
FormNo.3359-822RevB
Titan
®
Z4800Tosaerbarider
conraggiodisterzatazero
Titan
®
Z5200Tosaerbaridercon
raggiodisterzatazero
Nºdelmodello74813—Nºdiserie280000001esuperiori
Nºdelmodello74815—Nºdiserie280000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.Traduzionedell'originale(IT)

meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToroedabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumerodi
seriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloeilnumerodi
seriesitrovanonellaposizioneriportatanella.Scrivetei
numerineglispaziprevisti.
Figura1
Dietroilsedile
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindicainformazioni
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
Normedisicurezza...............................................3
ToroSicurezzadeirider........................................5
74813...................................................................6
74815...................................................................6
Tabelladellependenze..........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................12
Comandi............................................................13
Speciche...........................................................14
Impianti.............................................................14
Dimensioni........................................................15
Requisitidicoppia..............................................16
Funzionamento..........................................................16
Lasicurezzaprimaditutto..................................16
Benzinaraccomandata........................................17
Controllodellivellodell’oliomotore...................19
Avviamentodelmotore......................................19
Azionamentodellelame.....................................20
Spegnimentodelmotore.....................................20
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................20
Guidainmarciaavantioretromarcia...................21
Arrestodellamacchina.......................................22
Regolazionedellaconvergenza............................22
Regolazionedell’altezzaditaglio.........................23
Posizionamentodelsedile...................................23
Regolazionedellasospensionedimarciadel
sedile..............................................................23
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento.....................................................24
Spingerelamacchinaamano..............................24
Scaricolaterale....................................................25
Conversionealloscaricolaterale..........................25
Conversioneinmulching....................................28
Trasporto...........................................................28
Suggerimenti.....................................................29
Manutenzione............................................................30
Programmadimanutenzioneraccomandato...........30
Procedurepre-manutenzione..................................31
Sollevamentodelsedile.......................................31
Accessoallabatteria............................................31
Lubricazione........................................................31
Ingrassaggiodeicuscinetti..................................31
Manutenzionedelmotore.......................................32
©2008—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Revisionedelltrodell’aria.................................32
Cambiodell’oliomotore.....................................33
Manutenzionedellacandela................................35
Puliziadelconvogliatore.....................................36
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............36
Sostituzionedelltrodelcarburante...................36
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................37
Ricaricadellabatteria..........................................37
Revisionedifusibilierelè....................................39
Manutenzionedelsistemaditrazione......................39
Controllodellapressionedeipneumatici.............39
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................40
Controllodellivellodell’olioidraulico.................40
Sostituzionedelltrodell’impianto
idraulico.........................................................40
Manutenzionedeltosaerba.....................................41
Revisionedellelameditaglio...............................41
Livellamentodelpianoditagliodel
tosaerba..........................................................43
Regolazionedell’inclinazionedellalama..............44
Rimozionedelpiattoditagliodeltosaerba...........45
Manutenzionedellecinghiedeltosaerba..............45
MessainoperadeltosaerbaPiattodi
taglio..............................................................46
Sostituzionedeldeettorediscarico....................46
Pulizia....................................................................47
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................47
Rimessaggio...............................................................48
Puliziaerimessaggio...........................................48
Localizzazioneguasti..................................................50
Schemi.......................................................................53
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfao
superairequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l’errato
utilizzoomanutenzionedapartedell’operatoreodel
proprietariopossonoprovocareincidenti.Perridurre
ilrischiodiinfortuni,rispettateleseguentinorme
disicurezzaefatesempreattenzionealsimbolodi
allarme,cheindicaATTENZIONE,AVVERTENZAo
PERICOLO-“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Leseguentiistruzionisonoconformiallanorma
EN836:1997dellanormativaCEN.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail’usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall’etàdell’operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
3

◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemailamacchinaapiedi
nudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel’areaincuideveessere
utilizzatal’apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Avvertenza–Ilcarburanteèaltamenteinammabile.
–Conservateilcarburanteinappositetaniche.
–Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
néaggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
•Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardate
indietroeailati.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell’accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
•Nonutilizzatesupendenzesuperioria15gradi.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
•Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
–Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
–Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–Noncurvatebruscamente,Eseguiteleretromarce
conprudenza.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
•Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel’accessorio;
4

–selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel’altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Riducetelaregolazionedell’acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel’afussodi
carburantealterminedellavoro.
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
•Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,regolazioneorevisione.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchie
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
•Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel’operazioneall’aperto.
•Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio.
Utilizzosupendenze
•Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell’areadilavoro,possonoprovocareil
ribaltamentodellamacchinaecausaregraviinfortuni,
lamorteol’annegamento.
•Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
•Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
•Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
•Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
•Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall’areadilavoro;L’erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
•Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol’inclinazionedelsuolo,perchéil
terrenoaccidentatopuòfareribaltarelamacchina.
ToroSicurezzadeirider
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
•Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
•Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'area
•Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall’indietro.
•Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulle
ruoteanterioriepuòfareslittareleruotemotrici,
impedendovidicontrollarelafrenataelosterzo.
•Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruoteperdono
aderenza,disinseritelelameescendetelentamente
dallapendenza.
5

•Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazioni
delproduttoresullazavorraosuicontrappesidelle
ruote.
•Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
74813
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica
all’orecchiodell’operatoredi93dBA,basatosullamisura
dimacchineidenticheinottemperanzaallenorme
EN836edISO11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormaISO11094.
rilevazionisumacchineidenticheinconformitàalle
normeEN836eEN1033.
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionisull'intero
corpodi0,70m/s
macchineidenticheinconformitàallanormaEN836
eEN1032.
2
,collaudatomedianterilevazionisu
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionia
mano/bracciodi2,5m/s
rilevazionisumacchineidenticheinconformitàalle
normeEN836eEN1033.
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionisull'intero
corpodi0,7m/s
macchineidenticheinconformitàallanormaEN836
eEN1032.
2
,collaudatomedianterilevazionisu
2
,collaudatomediante
74815
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica
all’orecchiodell’operatoredi93dBA,basatosullamisura
dimacchineidenticheinottemperanzaallenorme
EN836edISO11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormaISO11094.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionia
mano/bracciodi2,2m/s
2
,collaudatomediante
6

Tabelladellependenze
7

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
1.Avvertenza.Nonusateil
tosaerbaconildeettoredi
scaricoalzatoomancante;
tenetemontatoildeettore
discarico.
93-7009
2.Pericolodiferiteo
smembramentodimanoo
piedecausatidallalama
deltosaerba.Restate
lontanodallepartiin
movimento.
109-6014
Percorsodellacinghiadicomandodellatrazione
106-5517
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
109-6008
1.LeggeteilManuale
dell’operatore.
2.Ruotatelamanopoladi
rilasciodellatrazioneper
allentarla,fatescorrerela
manopolaeserratela.
3.Spingetelamacchina.
109-6029
1.Spegnimentodelmotore
2.Inmoto
3.Avviamentodelmotore8.Acceleratore-bassa
4.Presadiforza(PDF),
comandodellelame
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
6.Acceleratore-altavelocità
7.Starter-innestato
velocità
9.Starter-disinnestato
8

109-6035
Percorsodellacinghiaditrasmissionedeipiattiditaglio
109-6036
1.LeggeteilManualedell’operatore.
2.Primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione
toglietelachiavediaccensioneeleggeteleistruzioni.
3.Altezzaditaglio.
109-8759
1.Altezzaditaglio
109-9120
1.Fusibile2.Diodo
109-6210
1.LeggeteilManualedell’operatore.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoeaggrovigliamento
causatidaventolaecinghia.Nonavvicinatevialleparti
inmovimento.
109-6459
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonaprite
orimuoveteicarterdisicurezzaamotoreacceso,non
rimuoveteicarter.
1.Pericolodilanciodi
oggetti.Tenetegliastanti
adistanzadisicurezza
dallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggetti
daltosaerba.T enete
ildeettorediscarico
oilsistemadiraccolta
montati.
9
110-6691
3.Feritaosmembramento
dimanoopiede.Non
avvicinateviallepartiin
movimento.

109-9173
1.Frenodistazionamento4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima6.Velocitàdellamacchina
BatterySymbols
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,avvicinarsi
alfuocooutilizzare
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni..
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
109-9182
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
SimbolidellaPDF
1.PDF–Disinserita2.PDF–Inserita
10

109-6016
1.Primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione
leggeteleistruzioni.
2.Intervalloditempo
3.Controllodellivellodell’olio.6.Controllatelapressionedeipneumatici.
4.LeistruzioniperlalubricazionesonoriportatenelManuale
dell’operatore.
5.Vericateillivellodell’olioidraulico;perulterioriistruzioni
consultateilManualedell’operatore.
109-8965
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell’operatore.
2.Primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzioneleggeteleistruzioni;inseriteilfrenodistazionamento,toglietela
chiavediavviamentoescollegateilcappellottodallacandela.
3.Pericolodioggettiscagliati–T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchinaeraccoglieteidetritiprimadiiniziare
atosare;nontoglieteildeettorediscarico.
4.Perditaditrazionee/ocontrollosuterrenoinpendenza;disinnestateilcomandodellalama(PDF)escendetelentamente
dallapendenza.
5.Pericolodiribaltamento–Evitatecurvebruscheeimprovvisesullependenze,tosatesoltantopendenzeinferioria15gradi,
teneteviadistanzadisicurezzadall’acquaetosateinsalitaeindiscesasoltantopendenzeinferioria15gradi.
6.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausatidallalamadeltosaerba–Restatelontanodallepartiinmovimento.
7.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastantidurantelaretromarcia–Nontrasportatepasseggeri;durantela
retromarciaguardateindietroeinbasso.
11

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura3
1.Rulloantistrappo4.Plancia7.Frenodistazionamento10.Ruotaorientabileanteriore
2.Deettorediscarico
3.Regolazionedell’altezzadi
taglio
5.Postazionedell’operatore8.Pedaledell’altezzaditaglio
6.Levedicontrollodel
movimento
9.Poggiapiedi
1.Ruotaditrazioneposteriore
2.Piattoditaglio4.Astadilivellodell’olio
3.Serbatoiocarburante
motore
Figura4
5.Motore7.Protezionedelmotore
6.Filtrodell’aria
12
8.Cappellottodellacandela
(1di2)

Comandi
Plancia
Nota:Primadiavviareilmotoreediutilizzarela
macchina,familiarizzatecontuttiicomandi.
Figura6
Comandodellostarter
Lostartervieneutilizzatoperfavorirel’avviamento
delmotoreafreddo.Nonavviateilmotorecaldocon
lostarterinposizione“ON”.Spingendoinavantila
levadellostarter,questoraggiungelaposizione“ON”,
mentretirandoindietrolalevalostarterraggiungela
posizione“OFF”(Figura5).
Figura5
1.Interruttorediaccensione4.Acceleratore
2.Comandodellelame
(presadiforza)
3.Contaore
5.Starter
Interruttorediaccensione
L’interruttorediaccensioneèutilizzatoperavviaree
arrestareilmotoreepresentatreposizioni:“OFF”,
“RUN”e“START”(spento,marciaeavvio)(Figura5).
Inseritelachiavenell’interruttoreegiratelainsenso
orarioinposizione“ON”.Perazionareilmotorino
diavviamentoruotateinsensoorarioallaposizione
successiva(lachiavedeveesseremantenutainquesta
posizionecontrastandolapressionedellamolla).
Nota:Peravviareilmotoreènecessarioinnestareil
freno,disinserirelelevedicontrollodelmovimento
(posizionedibloccoinfolle)eruotarel’interruttoredella
PDFinposizione“OFF”.(Peravviareilmotorenonè
necessariochel’operatoresiaseduto).
Girandolachiaveinposizione”spento”(Off)si
spegneilmotore;tuttavia,perimpedirel’avviamento
accidentaledelmotoretoglietesemprelachiavequando
viallontanatedallamacchina
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolodella
presadiforza(PDF)(Figura6),attivaedisattivalelame
deltosaerba.Perinnestarelelamespostateilrelativo
comandoinposizione“On”
Acceleratore
L’acceleratorevieneutilizzatopercontrollareilregime
delmotore.Spostandoinavantilalevadell’acceleratore
ilregimedelmotoreaumenta,mentrespostando
indietrolalevailregimedelmotoresiriduce.Spingendo
l’acceleratorecompletamenteinavantinoall’arrestosi
raggiungelamassimavelocità(Figura5).
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentositrovanosuciascun
latodelsedile(Figura3).
Lelevedicontrollodelmovimentosonosensibilialla
velocitàdeimotoriindipendentidelleruote.Spostando
unalevaavantioindietrosifagirarelaruotasullo
stessolatoinavantioindietro;lavelocitàdellaruotaè
proporzionaleallospostamentodellaleva.Spostandole
levedicontrolloversol’esternorispettoallaposizione
centrale,questevengonobloccateinposizionedifolle.
Quandofermatelamacchinaolalasciateincustodita,
mettetesemprelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionedifolleeinseriteilfrenodistazionamento.
Duranteiltrasportol’unitàdeveesseressataal
pavimentoeilfrenodistazionamentodeveessere
inserito.
Levadelfrenodistazionamento
Èposizionatasullatosinistrodellaconsolle(Figura3).
Lalevadelfrenoinserisceilfrenodistazionamentodelle
ruotemotrici.
Perinserireilfrenosollevatelalevatirandolaindietro.
Perdisinnestarelelamespostateilrelativocomandoin
posizione"Off"
Perdisinserireilfrenospingetelalevainavanti
abbassandola.
13

Pedaledell’altezzaditaglio
Sistemadisicurezzaainterblocchi
Lalevadell’altezzaditaglioconsenteall’operatoredi
abbassareesollevareilpiattoditagliosenzaalzarsi
(Figura3).Spingendolalevainavantilontano
dall’operatoresisollevailpiattoditagliodalsuolo;
tirandolalevaindietroversol’operatoresiabbassail
piattoditaglioalsuolo.Regolatel’altezzaditaglio
soltantoquandolamacchinaèferma.
Contaore
Èposizionatosullaplancia.
Ilcontaoreècollegatoauninterruttoreperlapressione
installatonelbloccomotoreeregistrailnumerodioredi
funzionamentodelmotore(Figura5).Sel’interruttore
diaccensionevienelasciatoinposizionediaccensione
conilmotorespento,ilcontaorenonfunziona.
Nota:Questointerruttorenonèunsensoreperl’olioe,
pertanto,nonavvertel’operatoreincasodibassolivello
dell’oliomotore.
Speciche
Impianti
Motore
•Caratteristichetecnichedelmotore:consultateil
Manualed’usodelmotore
•giri/min:massima:3600±75(max)giri/min(senza
carico)minima:1750(min)giri/min
Impiantodialimentazione
•Capienza:15,1l
•Tipodicarburante:Benzinasenzapiombonormale,
87ottaniosuperiore.
•Filtrocarburante:KohlerP/N2405010
•Valvoladiintercettazionedelcarburante:a
incrementidi1/4digiro(“ON”,“OFF”)
Impiantoelettrico
•Sistemadicarica:Alternatoreavolano
•Capacitàdicarica:15A
•Tipobatteria:BCIgruppoU1
•Tensionebatteria:12Volt
•Polarità:Terranegativa
•Fusibili:Unoda25A,unoda20A;unoda15A
tipoalamella
•Diodo:TVS
•PeravviareilmotorelaPDFdeveesseredisinnestata,
ilfrenoinseritoelelevedicontrollodelmovimento
versol’esterno(inposizionedibloccoinfolle).(Per
avviareilmotorenonènecessariochel’operatore
siaseduto).
•L’operatoredeveesseresedutoquandolaPDFè
innestata,quandoilfrenoèdisinseritooquandole
levedicontrollodelmovimentovengonoazionate;
incasocontrarioilmotoresiarresta.
•Ilmotoresiarrestaselalevasinistra,lalevadestrao
entrambevengonospostatedallaposizionediblocco
infollequandoilfrenoèinserito.
Comandidell’operatore
•Controllodisterzoemovimento:
Nota:Lelevedicontrollodelmovimentopossono
essereregolatesuduealtezze.
–Lavelocitàeladirezionedimarciadelleruote
motricivengonocontrollatedaleveseparate,
posizionaterispettivamentesuciascunlatodella
consolle.
–Lasterzatavienecontrollatavariandolaposizione
relativadelleleve.
–Spostandolelevedicontrollodelmovimento
versol’esterno(nellefessure)l’impiantodi
trazionevieneinseritoinposizionedibloccoin
folle.
•InterruttorediinnestodellaPDF:inseriscela
frizioneelettrica(sullacinghiaditrasmissione),che
innestalelamedeltosaerba.
•Levadelfrenodistazionamento:innestailfrenodi
stazionamento.
•Pernodiregolazionedell’altezzadelpiattoditaglio:
impostal’altezzaditaglioallaposizionedesiderata.
•Levadisollevamentoassistitodelpiattoditaglio:
pedalecheassistenelsollevamentodelpiattodi
taglio.
Sedile
•Tipo:sedilestandardconschienalealto,imbottitura
inschiuma,sospensioneamolleebraccioli.
•Montaggio:concerniera,cheneconsente
l’inclinazioneinavantipergarantirel’accessoa
pompeidrauliche,batteriaealtricomponenti.
Mantenutoinposizioneinclinatamedianteuna
sagola.Binariodelsedileregolabileavantieindietro.
14

•Braccioli:bracciolistandardimbottitiinschiuma,
sollevabilieregolabiliinaltezza.
azionatemedianteunacinghia(contendicinghiaad
autotensionamento)direttamentedalmotore.
•Interruttoredisicurezzadelsedile:integratonel
sistemadisicurezzaainterblocchi.
Sistemaditrazioneidrostaticadi
avanzamento
•Pompeidrostatiche:dueimpiantiintegratidi
trasmissioneidrostaticaZT2800.
•Tipodiolioidraulico:utilizzateoliomotoresintetico
Mobil115W-50.
•Velocità:
–11,3km/hmarciaavanti.
–8km/hmarciaindietro.
•Idispositividisbloccodelleruotemotrici,
posizionatisullatosinistroedestrodellascoccadel
motore,consentonodispostarelamacchinaquando
ilmotoreèspentoeilfrenononèinnestato.
Ruoteegomme
Ditrazione
PneumaticoPneumatico
Dimensione
piattoditaglio
Quantità
Dimensione
battistrada
Dimensioni20x8.00-820x10.00-810x4
Tele44
Pressione13psi
4852Tuttiipiattidi
222
TurfTecTurfTec
(90kPa)
(90kPa)
13psi
(90kPa)
(90kPa)
Orientabile
anteriore
taglio
Tuttiipiattidi
taglio
13psi
(90kPa)
(90kPa)
•Piattoditaglio:l’elementoditagliocompletamente
ottanteècollegatoaltelaiodisupportoesterno
frontale.Laprotezionedeltappetoerbosomassima
ègarantitadatrerulliantistrappo(perentrambele
dimensionidelpiattoditaglio).
Ildisegnodelpiattoditaglioconsentedisvolgere
operazionidiraccolta,mulchingescaricolaterale.
•Profonditàdelpiattoditaglio:
–Piattoditaglioda122cm:12,7cm
–Piattoditaglioda132cm:12,7cm
•Regolazionedell’altezzaditaglio:Perregolare
l’altezzaditaglioda3,8cma11,4cmaincrementi
di1,3cmvieneutilizzatounpedaledisollevamento
delpiattoditaglio.
•Kitmulching:installato
Dimensioni
Larghezzatotale:
Senzapiattodi
taglio
Deettoresollevato
Deettore
abbassato
Piattoditaglioda
122cm
116cm119cm
122cm135cm
151cm163cm
Piattoditaglioda
132cm
Lunghezzatotale:
Piattoditaglioda122cmPiattoditaglioda132cm
186cm186cm
Piattoditaglio
•Larghezzaditaglio:
–Piattoditaglioda122cm:122cm
–Piattoditaglioda132cm:132cm
•Scarico:laterale
•Dimensionelama:(3ciasc.)
–Piattoditaglioda122cm:41,3cm
–Piattoditaglioda132cm:45,7cm
•Fusellidellalama:fuselliinacciaiopienocon
cuscinettichenonrichiedonomanutenzione.
•Trasmissionedelpiattoditaglio:frizioneelettrica
montatasualberodelmotoreverticale.Lelamesono
Altezzatotale:
Piattoditaglioda122cmPiattoditaglioda132cm
106cm106cm
Larghezzabattistrada:(dacentroa
centrodeglipneumatici,inlarghezza)
Piattoditaglioda
122cm
Ruotemotrici91cm93cm
Ruoteorientabili85cm85cm
15
Piattoditaglioda
132cm

Interasse:(dalcentrodellopneumatico
dellaruotaorientabilealcentrodello
pneumaticodellaruotamotrice)
Piattoditaglioda122cmPiattoditaglioda132cm
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
124cm124cm
Pesodelcordolo:
Piattoditaglioda122cmPiattoditaglioda132cm
293kg299kg
Requisitidicoppia
Posizionedelbullone
Dadodellapuleggiadel
mandrino
Bullonedissaggiodellalama
Bullonidissaggiodelmotore
DadoNylocdelrullo
antistrappo
Dadiadalettedellaruota95–122Nm
Bullonedimontaggiodella
frizione(ssatoconfrenaletti)
Candela
Coppia
129–136Nm
61–75Nm
37–46Nm
37–46Nm
68–75Nm
20Nm
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
persona,dellavostrafamiglia,dianimalidacompagnia
edieventualiastanti.
L’erbabagnataependenzeripidepossono
causarescivolateelaperditadicontrollodel
tosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell’areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamentodella
macchinaecausaregraviinfortuni,lamorteo
l’annegamento.
Unaperditaditrazionesignicaunaperditadi
controllodisterzata.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
•nontosatenelleadiacenzediscarpateo
acqua;
•nontosatependenzesuperioriai15gradi;
•Rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela.
•Quandooperatesupendenze,tosate
progressivamentedalbassoversol’alto.
•evitatecurvebruscheerapidicambiamenti
divelocità.
•Curvateversol’altoquandocambiate
direzioneinpendenza.Curvandoversoil
bassosiriducelatrazione.
•Gliaccessorimodicanolecaratteristiche
d’usodellamacchina.Agiteconmaggiore
cautelaquandoinsiemeallamacchina
utilizzatedegliaccessori.
16

Intalunecondizioni,ilcarburanteè
estremamenteinammabileeisuoivapori
altamenteesplosivi.
Eventualiincendioesplosionipossono
provocareustioniavoiealtrepersoneeseri
danniallecose.
•Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
•Nonfatemairifornimentodicarburante
néspurgatelamacchinainluoghichiusio
all’internodiunrimorchiocintato.
Figura7
1.Zonadisicurezza,usatelamacchinaqui
2.Nelleadiacenzediscarpateoacquausateuntosaerbaa
spintae/oundecespugliatoreamano.
3.Acqua
Benzinaraccomandata
UtilizzatebenzinanormaleSENZAPIOMBOper
automobili(minimo87ottani).
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
l’impiantodialimentazionedelmotore.Non
mischiateolioebenzina.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio
delcarburante.Aggiungetebenzinanché
ilcorpodelserbatoiononèpienosenza
cheilcarburanteraggiungailcollodel
serbatoio.Questospazioserviràadassorbire
l’espansionedellabenzina.
•Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossonoessere
accesidascintille.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla
entro30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenzal’impianto
discaricocompletoosequest’ultimononè
inperfettecondizionid’impiego.
17