Toro 74670 Operator's Manual [it]

FormNo.3398-969RevA
g027913
Tosaerbaconoperatoreabordo TimeCutter
Nºdelmodello74670—Nºdiserie316000001esuperiori
®
SW3200
*3398-969*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
G014523
1
pertinenti.Perinformazionidettagliate,vederela DichiarazionediConformità(DICO)specicadelprodotto, fornitaaparte.
Potenzalorda
Lapotenzalordaonettadiquestomotoreèstatavalutata inlaboratoriodalproduttoredelmotoreinconformità allanormaSAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940. Lacongurazionerispondenteairequisitidisicurezzae funzionamentocomportaunasensibileriduzionedellacoppia effettivadelmotorediquestaclasseditosaerba.
Vederewww .Toro.compervisualizzarelespecicherelative almodelloditosaerba.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla normacanadeseICES-002.
Figura1
Sottoilsedile
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello spazioseguente:
Introduzione
Questamacchinaèdotatadipostazioneperl'operatoree lamerotanti,concepitaperessereutilizzatodaprivatiin applicazioniresidenziali.Ilsuoscopoèquelloditagliare l'erbadipratibentenuti.Nonèstatoprogettatopertagliare areecespugliose,erbaealtrepianteaibordidellestrade,né perimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto, all’insegnadellasicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosullasicurezzaeil funzionamentodeiprodotti,informazionisugliaccessori, ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrare ilvostroprodottopotetecontattaredirettamenteToro all'indirizzowww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni, rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro AssistenzaToroedabbiatesempreaportatadimanoil numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza, identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole. Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare importanzaeNotaevidenziainformazionigeneralidi particolarerilevanza.
©2015—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadeltosaerbaToro......................................6
Modello74670........................................................7
Indicatoredipendenza............................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..............................9
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Comandi..............................................................13
Funzionamento............................................................15
Rifornimentodicarburante......................................15
Controllodellivellodell'oliomotore..........................16
Rodaggiodiunamacchinanuova..............................16
Lasicurezzaprimaditutto.......................................17
Avviamentodelmotore...........................................18
Azionamentodelfrenodistazionamento
SmartPark
Azionamentodellelame..........................................19
Spegnimentodelmotore.........................................19
Guidadellamacchina..............................................19
Spegnimentodellamacchina....................................20
Tosaturainretromarcia...........................................20
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................20
Posizionamentodelsedile........................................21
Posizionamentodelvolante.....................................21
Spingerelamacchinaamano....................................21
Conversionealloscaricolaterale...............................22
Trasportodellamacchina.........................................23
Caricodellamacchina.............................................23
Suggerimenti.........................................................24
Manutenzione..............................................................26
Programmadimanutenzioneraccomandato..................26
Procedurepre-manutenzione......................................26
Sollevamentodelsedile...........................................26
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio......................27
Sollevamentodellaparteanterioredella
macchina...........................................................27
Lubricazione...........................................................27
Ingrassaggiodeicuscinetti.......................................27
Manutenzionedelmotore...........................................28
Revisionedelltrodell'aria......................................28
Cambiodell'oliomotore..........................................29
Manutenzionedellacandela.....................................32
Puliziadelconvogliatore..........................................33
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................33
Sostituzionedelltrodelcarburantein
linea..................................................................33
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................34
Ricaricadellabatteria..............................................34
Revisionedeifusibili...............................................35
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................36
Controllodellapressionedeipneumatici....................36
Rilasciodelfrenoelettrico........................................36
Manutenzionedeltosaerba..........................................37
Revisionedellelameditaglio....................................37
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............39
Rimozionedelpiattoditaglio...................................41
.......................................................19
Manutenzionedellacinghiadeltosaerba.....................42
Montaggiodelpiattoditaglio...................................43
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..........................43
Pulizia......................................................................44
Puliziadellapartesottostantelaparteanteriore
dellamacchina....................................................44
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba........................44
Rimessaggio.................................................................45
Puliziaerimessaggiodellamacchina..........................45
Localizzazioneguasti.....................................................46
Schemi........................................................................48
3
Sicurezza
QuestamacchinaèstataprogettatainconformitàconEN ISO5395:2013.
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodiinfortuni attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaperoffrire unservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,lamancata osservanzadelleseguentiistruzionipuòprovocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,miglioriprestazioni efamiliarizzareconilprodotto,èessenzialechetutti glioperatorideltosaerbalegganoattentamentee comprendanoilcontenutodiquestomanualeprima ancoradiavviareilmotore.Fatesempreattenzioneal simbolodiallarme(Figura2)cheindicaAttenzione, AvvertenzaoPericolo.Leggeteeassicuratevidi comprendereleistruzioni,perchésitrattadellavostra sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò provocareinfortuni.

Normedisicurezza

Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromaterialedi
addestramento.
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccaniconon sianoingradodileggereilmanuale,èresponsabilitàdel proprietariospiegareloroilcontenutodelmanuale.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedegli adesividisicurezza.
Tuttiglioperatoriedimeccanicidevonoessereaddestrati.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramentodegli operatori.
Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinonaddestrati
diutilizzareomanutenerel’apparecchiatura.
Nota:Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età dell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterziodanniallecose, eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi approvatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarperobustee antiscivolo,guantieprotezioniperleorecchie.
Importante:Legateicapellilunghi.Nonindossate gioielli.
Ispezionatel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiaturaeaccertatecheglioggettisianorimossi dallamacchinaprimadell'uso.
Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti.chesonoinammabilieicuivaporisono esplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento dicarburante.Nonfumatevicinoallamacchina quandoilmotoregira.
Nonfaterifornimentodicarburante,néspurgatela
macchinainluoghichiusi.
Vericatecheicomandidirilevazionedellapresenza
dell'operatore,gliinterruttoridisicurezzaelegrigliesiano ssatiefunzioninocorrettamente.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiossidodicarbonioealtrigasdiscarico.
Azionatelamacchinaesclusivamenteinareebene
illuminate,tenendolalontanodabucheepericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinfolleecheilfrenodistazionamento siainnestato.Avviateilmotoresoltantodallapostazione dell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.Assicuratevi
dicondurrelamacchinadaunlatoall'altrosuipendii. Lecondizionideltappetoerbosopossonoinuiresulla stabilitàdellamacchina.Fateattenzionequandooperate nellevicinanzediscarpate.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee
cambiamentididirezionesullependenze.
Nonalzateilpiattoditaglioquandolelamegirano.
NonutilizzatelamacchinaselaprotezionedellaPDF
olealtreprotezioninonsonossateinmodosicuro. Vericatechetuttigliinterruttoridisicurezzasiano collegati,regolati,efunzioninocorrettamente.
4
Nonutilizzatelamacchinaseildeettorediscaricoè
alzatooèstatorimossoomodicato,salvoquando utilizzateilcestodiraccolta.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper
unqualsiasimotivo,anchesepersvuotareicestidi raccoltaostasareiltubodiscarico,fermatevisuterreno pianeggiante,disinseriteletrasmissioni,inseriteilfrenodi stazionamento(seindotazione)espegneteilmotore.
Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincasodi
vibrazionianomale,fermatelamacchinaeispezionate lelame.Eseguitelenecessarieriparazioniprimadi riprenderel'attività.
Tenetemaniepiediadistanzadall'apparatoditaglio.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
Tenetelontanoanimalidomesticieastantidallamacchina
mentreèinfunzione.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.Arrestatelelame durantelepauseditosatura.
Prestateattenzionealladirezionediscaricodeltosaerba,
enonpuntateloscaricoversoterzi.
Nonutilizzateiltosaerbasesietemalati,stanchiosesiete
sottol'effettodialcolodroga.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano impedirelavista.
Manipolazionesicuradeicarburanti
Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,prestate
lamassimacautelaquandomanipolatelabenzina.La benzinaèestremamenteinammabileeivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidiaccensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburantiapprovate.
Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.
Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.
Noneseguiteilrifornimentodellamacchinaalchiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadelcarburantein
presenzadiammelibere,scintilleospie,comevicinoa unoscaldabagnooaltreapparecchiature.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo,suun
camionosulpianalediuncamionconrivestimento diplastica.Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichesulpavimento,lontanodalveicolo.
Scaricatel'attrezzaturadall'autocarroodalrimorchioed
effettuateilrifornimentodaterra.Qualoraciònonsia
possibile,rabboccatel'attrezzaturaconuncontenitore portatile,anzichéconunanormalepompadelcarburante.
Tenetesemprel'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodellatanicanché nonsiastatocompletatoilrifornimento.Nonutilizzate unapistolaconilgrillettobloccatoperl'erogazione automaticacontinua.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserratebene.
Manutenzioneerimessaggio
Disinseriteletrasmissioni,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiaveo staccateilcappellottodallacandela.Attendetel'arresto diognimovimentoprimadieseguireinterventidi regolazione,puliziaoriparazione.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dall'apparatoditaglio,dalletrasmissioni,dallemarmittee dalmotore.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio.
Nonconservateilcarburantevicinoaammenéeseguite
drenaggiinluoghichiusi.
Nonafdatelamanutenzionedellamacchinaapersonale
nonaddestrato.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
supportareicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegatela
batteriaorimuoveteicappellottidallacandela.Scollegate primailmorsettonegativo,perultimoquellopositivo. Ricollegateprimailmorsettopositivo,perultimoquello negativo.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollatele
lame.Durantegliinterventidimanutenzioneavvolgete lalama(olame)oindossateguantiimbottitiadattiallo scopoefateattenzione.Sostituitesoltantolelame;non raddrizzateleenonsaldatele.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin funzione.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativee
tuttiicomponentibenserrati.Sostituitetuttigliadesivi consumatiodanneggiati.
Rimorchio
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
5
Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricarela
macchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatesaldamentelamacchinainbassoutilizzando
cinghie,catene,caviocorde.Lecinghieanteriorie posterioridovrannoessererivolteversoilbassoe all'esternorispettoallamacchina.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.,
dall'areadilavoro.
Fateattenzioneabuche,solchiogobbedelterreno.
Nota:L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.
Usatecautelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni.

SicurezzadeltosaerbaToro

Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza pertinentiaiprodottiToroedaltreinformazionisulla sicurezzacuidovetefareattenzione.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Questoprodottoèprogettatopertagliareericiclareerbao, seprovvistodiun’insaccatricedierba,perraccoglierel’erba tagliata.Qualunqueutilizzopernidiversidaquestipotrebbe rivelarsipericolosoperl’utenteegliastanti.
Indicazionigeneralidiutilizzo
Primadellatosatura,accertatevichenell'areadilavoro
nonsianopresentialtrepersone.Sequalcunoentra nell'areadafalciare,arrestatelamacchina.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.Lasciate raffreddaretuttiicomponentiprimadieseguireinterventi dimanutenzione,diregolazioneorevisionesulla macchina
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzodi
attrezzinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Controllateattentamentel'ingombroverticale(cioèrami,
vaniporta,lielettrici,ecc.)primadipassareconla macchinasottounqualsiasioggettoeimpediteneil contatto.
Rallentatelamacchinaprimadisvoltareeprestate
maggioreattenzione.
Prestateattenzionequandopassatesopracordoli,pietre,
radicioaltriostacoli,standosullapiattaforma.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.Utilizzatela massimacauteladurantelamarciaindietrodellamacchina.
Nonmuoveteascattiilvolante,adottateunmovimento
regolare.
Percaricareoscaricarelamacchina,utilizzateunarampa
sufcientementelarga,inmodochesporgaoltrela larghezzadellamacchina.
Nontrasportatepasseggeri.
Nontrasportateattrezzaturesullamacchina.
Utilizzosupendenze
Sullependenzeesullerampeènecessariamaggiorecautela. Sesuunapendenzanonvisentitesicuri,nonfalciatela.
Nota:Seunaruotapassasulcigliodiunascarpataodi unfossato,oppureseuncigliosprofonda,lamacchina puòribaltarsiimprovvisamente.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,
Nota:inquantopossonoalterarelastabilitàdella macchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolentoe
graduale.
Falciatelependenzeinsensoorizzontale.
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Avvertenzedisicurezzaperiltraino
L’apparecchiaturadatrainaredeveessereagganciata
soltantoalpuntodiattacco.
Rispettateleraccomandazionidelcostruttore
dell'accessoriodiraccoltainmateriadilimitidipesodelle apparecchiaturetrainateetrainosupendenze.Ilpeso trainatonondevesuperarequellodimacchina,operatore ezavorra.Utilizzateicontrappesiolezavorreperruote, comedescrittonell'allegato,onelManualeOperatoredella macchinatrainante.
Nonlasciatechebambinioaltrepersoneentrinoo
salganosulleapparecchiaturetrainate.
Supendenze,ilpesodelleapparecchiaturetrainate
puòprovocareperditaditrazione,maggiorerischiodi ribaltamentoeperditadicontrollo.Riduceteilpesodelle apparecchiaturetrainateerallentate.
Ladistanzadiarrestoaumentaconilpesodelcarico
trainato.Guidatelentamenteelasciateunadistanza maggioreperl'arresto.
Effettuatecurveampiepertenerel'accessoriodiraccolta
lontanodallamacchina.
Servizio
Nondepositatelamacchinaolatanicadelcombustibile
inunluogochiusoincuisiapresenteunaammaaperta, comevicinoaunoscaldabagnooaunforno.
Mantenetedadiebullonibenserrati,specialmentequelli
diattaccodellelame.
Nonrimuoveteenonmanometteteidispositividi
sicurezza.Controllateneilfunzionamentoadintervalli regolari.Nonagiteinmododainterferireconlafunzione previstadiundispositivodisicurezzaodaridurrela protezionefornitadaldispositivostesso.
6
Perproteggerealmeglioilvostroinvestimentoe
mantenereleprestazioniottimalidell'attrezzatura, ricorreteairicambioriginaliToro.Perquantoriguarda l'afdabilità,Toroforniscericambiconcepitiperle specichetecnicheesattedelleproprieattrezzature.Perla vostraserenità,continuatearichiedereiricambioriginali Toro.
Vericatespessoilfunzionamentodelfreno.
All'occorrenzaregolateloeprovvedeteallarevisione.

Modello74670

Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio dell'operatoredi87dBA,conunvalorediincertezza(K)di 1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi100 dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato inconformitàconleproceduredenitenellanorma ENISO5395:2013.
Vibrazioniallamano/braccio
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=1,7m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,8m/s
Valorediincertezza(K)=0,9m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
Livellodivibrazione
Livellodivibrazionerilevato=0,51m/s
Valorediincertezza(K)=0,26m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
2
2
7
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7009
1.Avvertenza.Nonusateiltosaerbaconildeettorealzato osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiin movimento.
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione omanutenzione.
2.Controllatelapressionedeipneumaticiogni25oredi servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
110-6691
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–nonutilizzate lamacchinasenonèmontatoildeettore,ilcoperchiodi scaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi allepartiinmovimento.
120-5469
1.Altezzaditaglio
1.Posizionedellalevadi bypassperspingerela macchina
9
121-2989
2.Posizionedellalevadi bypassperazionarela macchina
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
131-3665
131-3620
1.Posizionepedale-avanti3.Posizionepedale-
retromarcia
2.Posizionepedale-folle
1.Rotazionedellalama3.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Retromarcia
131-3955
1.Attivato2.Disattivato
131-4036
131-3621
1.Rischiodischiacciamento/osmembramentopergliastanti: teneregliastantilontanodallamacchina;nonavviatela macchinainpresenzadiastantinellevicinanze.
1.Trazionemassimadella barraditraino:36kg
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
132-6863
10
132-0870
1.Avvertenza–leggeteilManuale dell'operatore.
2.Pericolodilesionidellemani,piatto ditaglio;pericolodiimpigliamento dellemani,cinghia–tenetemanie piediadistanzadallepartimobili;non rimuoveteicartereleprotezioni.
3.Rischiodilesionicorporali-non trasportatepasseggeri;guardare indietrodurantelatosaturain retromarcia.
4.Pericolodilanciodioggetti-tenete gliastantilontanodallamacchina; rimuoveteidetritidall'areaprimadi procedereconlatosatura;tenete abbassatoloschermodeldeettore.
5.Pericolodiribaltamentosullarampa
-perilcaricodellamacchinasuun rimorchio,nonutilizzaterampedoppie; utilizzatesolounarampasingola sufcientementelargaperlamacchina econun'inclinazioneinferiorea15 gradi;risaliteinretromarciasulla rampaescendeteinmarciaavanti dallastessa.
6.Pericolodiribaltamentosullependenze
-noneseguitecurvestretteotroppo veloci;nonutilizzateinpendenze superioriai15gradi.
11
1.Pericolodilanciodioggetti –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
2.Pericolodilanciodi oggetti,deettore sollevato–nonazionate lamacchinaconunpiatto aperto;utilizzateuncesto diraccoltaoundeettore.
132-0872
3.Pericolodiferiteallamano
4.Pericolodi
oalpiede–tenetevia distanzadallepartiin movimento.
aggrovigliamento– teneteviadistanzadalle partiinmovimento,non rimuoveteleprotezionie glischermi.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L’acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell’ambiente.
1.Starter
2.Massima
3.Regolazionecontinuavariabile
121-0771
4.Minima
5.Presadiforza(PDF),comandodellelame
12
Quadrogeneraledel
g027912
1
2
4
5
6
7
8
9
11
12
10
3
5 6 7
g027892
prodotto
Figura4
1.Pedaledicomandodella trazione
2.Levadell'altezzaditaglio5.Plancia8.Tappodelserbatoiodel
3.InterruttoreSmartPark
4.Volante7.Motore
6.Sediledell'operatore
carburante
9.Ruotaditrazioneposteriore12.Ruoteorientabilianteriori
10.ComandoKeyChoice
11.Piattoditaglio
®
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandiinFigura4eFigura5.
Figura5
1.Interruttoredelfrenodi stazionamento
2.Acceleratore/starter6.Spialuminosadelfrenodi
3.Interruttorediaccensione7.Frenodistazionamento-
4.Comandodellelame (presadiforza)
Plancia
5.Frenodistazionamento­attivato
stazionamento
disattivato
13
1.Spialuminosadel funzionamentoin retromarcia
2.InterruttoreachiaveKey Choice(dicoloreblu)
Figura6
3.Indicatoredipresenzadel carburante
InterruttoreachiaveKeyChoice
Quandoèattivato,questointerruttoreviconsentedi eseguirelatosaturaamarciaindietro.Perattivarlo,ruotare l'interruttoreinposizioneONerilasciarlodopochelaPDF sièinnestata.Perdisattivarlo,disinnestatelapresadiforza (PDF)(Figura6).
®
Spialuminosadelfunzionamentoin retromarcia
Laspiadifunzionamentoinretromarciasiaccendeogni voltachel'interruttoreachiaveKeyChoicevieneutilizzato perdisattivarel'interruttoredisicurezzaainterblocchidel funzionamentoinretromarcia.Sitrattadiunpromemoriadel fattocheilsistemadisicurezzaainterblocchièdisattivato.La spiasispegneognivoltachelaPDFvienedisinnestataoche ilmotorevienespento.Quandolaspiaèaccesa,guardate indietroeprestatelamassimaattenzioneprocedendoin retromarcia.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensioneha3posizioni:SPENTO,MARCIA eAVVIO.LachiavegirainposizionediAVVIOequandoviene rilasciataritornainposizionediMARCIA.Girandolachiavein posizioneSPENTOsispegneilmotore;tuttavia,perimpedire l'avviamentoaccidentaledelmotore,toglietesemprelachiave quandoviallontanatedallamacchina(Figura5).
Comandoacceleratore/starter
L'acceleratoreelostartersonoriunitiinunalevadicomando. L'acceleratorecontrollailregimemotoreevantauna regolazionecontinuavariabiledabassaadaltavelocità.Per inserirelostarterportatelalevaoltrel'impostazionealta velocità,nchénonsiferma(Figura5).
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,(PDF),inserisceedisinserisce l'alimentazionedellelamedeltosaerba(Figura5).
Indicatoredipresenzadelcarburante
InterruttoreSmartPark
Ilfrenodistazionamentovieneattivatoelettronicamente.
Innestateilfrenodistazionamentoconunadelleseguenti azioni:
Premerel'interruttoreSmartPark
posizioneattivato(Figura5).
portandoloin
Quandol'operatorelascialasuapostazioneilfrenodi
stazionamentosiinnestaautomaticamenteeilpedaledi comandodellatrazioneèinposizionedifolle.
Ilfrenodistazionamentosiinnestaautomaticamente5
-6secondidopochel'interruttorediaccensioneviene portatoinposizioneSPENTO(senongiàinnestato).
Perdisinnestareilfrenodistazionamento,premete l'interruttoreSmartparkportandoloinposizioneSPENTOcon ilcomandoachiaveinposizionediMARCIA.
L'indicatoredilivellodelcarburantesituatosullatosinistro dellamacchinamostralapresenzadicarburantenelserbatoio (Figura6).
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditaglioconsentediabbassareesollevare lascoccasenzaalzarsi.Alzandolaleva(versodivoi)sisolleva ilpiattoditagliodalsuolo;abbassandolaleva(lontanoda voi),siabbassailpiattoditaglioalsuolo.Regolatel'altezzadi tagliosoltantoquandolamacchinaèferma(Figura14).
14
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.

Rifornimentodicarburante

Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofresca(conmenodi30giorni)epulita,di87o piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied altrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal veicolo.
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume. L'etanoloel'MTBEnonsonolastessacosa.Nonè consentitol'utilizzodibenzinaconil15%dietanolo (E15)pervolume.Nonutilizzatebenzinaconetanolo superioreal10%pervolume,comeE15(contiene etanoloal15%),E20(contieneetanoloal20%)oE85 (contieneetanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/odanni almotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio oun’esplosionepossonoustionarevoiedaltre persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versatebenzinanelserbatoiodelcarburante noa6–13mmsottolabasedelcollodel bocchettonediriempimento.Questospazio serviràadassorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e statelontanidaammelibereedadoveifumidi benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Nonriempiteletanichedibenzinaall’interno diunveicolooppuresuunautocarrooun rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare latanicaerallentareladispersionedellecariche elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio medianteunatanicaportatile,anzichéconuna normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure sull'aperturadellatanicanoalterminedel rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale. L'esposizionealungotermineaivaporidi carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall’ugelloedall’apertura delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele fuoriusciteconsaponeeacqua.
Conservatelabenzinaintanicheomologate, etenetelalontanodallaportatadeibambini. Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro 30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin buonecondizionidiservizio.
15
Usodellostabilizzatore/condizionatore
g027243
A
B
E
D
C
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi svuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesempre lostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
Nota:Accertatevicheilmotoresiaspentoechelelevedi
controllodelmovimentosianoinposizionefreno.
Nota:Èpossibileutilizzarel'indicatoredilivellodel carburantepercontrollarelapresenzadibenzinaprimadi procederealriempimentodelserbatoio(Figura7).
Importante:Nonriempiteeccessivamenteilserbatoio delcarburante.Riempiteilserbatoionoallabasedel bocchettonediriempimento.Lospazioconsentirà l'espansionedelcarburante.Uneccessivoriempimento delserbatoiopuòcausarelafuoriuscitadicarburante, dannialmotoreoalsistemadicontrollodelleemissioni.
Figura7

Controllodellivellodell'olio motore

Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina29).

Rodaggiodiunamacchina nuova

Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopoqualche tempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,quandosononuovi, hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoreadun maggiorecarico.Lemacchinenuovehannobisognodiun rodaggiodi40o50oreprimadisvilupparelapienapotenzae darelamiglioreperformance.
16

Lasicurezzaprimaditutto

g027830
G009027
1
2
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
rallentatesuipendii,edusatelamassima cautela;
Nonazionatelamacchinaneipressidizone d'acqua.
Figura9
1.Usateocchialidi sicurezza.
2.Usatelaprotezioneper l'udito.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa interblocchi
PERICOLO
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro, possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Nonazionatelamacchinaneipressidiscarpate.
Figura8
1.Zonadisicurezza,usateil TimeCutter
2.Nelleadiacenzedi scarpateoacquausateun tosaerbaaspintae/oun decespugliatoreamano.
3.Acqua
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegatio guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente ecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa interblocchi.
Controllateognigiornoilfunzionamentodegli interruttoridisicurezzaainterblocchie,prima diazionarelamacchina,sostituitegliinterruttori guasti.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper:
Impeditelamessainmotodelmotorequandoilpedale
dellatrazionenonèinFOLLE.
Assicurareautomaticamentecheilfrenodistazionamento
siainnestatoecheall'avviamentolaPDFsiainposizione Off.
Spegneteilmotorequandoilpedaledellatrazionenonè
inFOLLEel'operatoresialzadalsedile.
Innestateautomaticamenteilfrenodistazionamentoe
disinnestatelaPDFquandol'operatoresialzadalsedilee ilpedaledellatrazioneèinposizionediFOLLE.
Spegnereilmotorequandoilfrenodistazionamentonon
èinnestatoel'operatoresialzadalsedile.
Provadelsistemadisicurezzaa
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperioria 85dBAalleorecchiedell’operatore,epuòcausare laperditadell’uditoincasodilunghiperiodidi esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela protezioneperl’udito.
Utilizzatel’equipaggiamentodiprotezionepergliocchi, l’udito,ipiedielatesta.
interblocchi
1.Sedetevisulsedileconilmotorespentoeassicuratevi chel'interruttoredellaPDFsiainposizioneOFF.
2.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio START;ilmotorinodiavviamentoelettricodovrebbe avviarsi.Nonavviateenonspegneteilmotoreprima delpassaggio3.
3.GiratelachiaveinposizioneONepremetel'interruttore SmartParkportandoloinposizioneOFF.Ilfreno
17
dovrebbedisinnestarsielarelativaspiadovrebbe
g027899
B
C
D
E
A
F
spegnersi.
4.Conilfrenodisinnestatoeilpedaledellatrazionein
FOLLE,giratelachiavenell'interruttorediaccensione
inposizionediavvioSTART.Ilfrenodeveinnestarsi automaticamente,ilmotoredeveavviarsielaspiadel frenodevespegnersi.
5.ConilmotorespentoelachiaveinposizioneON, inseritelaPDFtirandoversol'altol'interruttoredi comandodellelame;dovresteudirel'innestodella frizione.
6.Assicuratevicheilpedaledellatrazionesiainfolle egiratelachiavenell'interruttorediaccensionein posizionediavvioSTART.LaPDFdevedisinnestarsi eilmotoredeveavviarsiepartiresenzachelelame simuovano.
7.Conilmotoreinfunzione,alzatevidalsedile.Ilmotore dovrebberimanereinfunzioneelaspiadelfrenosi accenderà.
8.Sedetevinuovamentesulsedileedisinseriteilfreno distazionamentopremendol'interruttoreSmartPark portandoloinposizioneOFF.Ilmotoredovrebbe continuareafunzionare.
9.Alzatevinuovamentedalsedile.Ilfrenodeveinserirsi automaticamenteeilmotoredevecontinuareagirare.
Nota:Picchiettateleggermenteilpedalemanon inseritelocompletamente,perchépotrebbecausareil bloccodell'impiantodelfrenoenonrilasciarsi.
17.Conilfrenorilasciato,inseriteleggermenteilpedale dellatrazioneealzatevidalsedile.Ilmotoredovrebbe spegnersi.
18.Tornatesulsedileegiratelachiavediaccensione inposizioneOFF.Dopodiversisecondi,l'impianto frenantedovrebbeattivarsi.
Nota:ConlachiaveinposizioneOFF,laspiadel frenononsiaccenderà.

Avviamentodelmotore

Nota:Puòesserenecessariotenerelalevasullostop,nella
posizionedelloSTARTER,neltentativodiavviareilmotore.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsemprenecessario strozzarel'afussodell'aria.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodiavviamento perpiùdi5secondiallavolta.L'utilizzodelmotorino diavviamentoperoltre5secondipuòdanneggiarlo.Se ilmotorenonsiavvia,attendete10secondiprimadi utilizzarenuovamenteilmotorinodiavviamento.
10.Tornatesulsedileeinnestatelelametirandoversol'alto ilrelativointerruttore.
11.Alzatevidalsedile.Lelamedovrebberodisinnestarsi automaticamenteeilmotorecontinueràagirare.
12.Sedetevinuovamentesulsedileetirateversol'alto l'interruttoredicomandodellelame.Lelamedevono innestarsi.Disinnestatelelametirandoversol'altoil relativointerruttore.
13.Innestatelelametirandoversol'altoilrelativo interruttore.Spostateilpedaledellatrazionein posizionediRETROMARCIA.Lelamedovrebbero disinnestarsi.Spostateilpedaledellatrazionein posizionediFOLLE.
14.Innestatelelametirandoversol'altoilrelativo interruttore.Giratel'interruttoreachiaveKeyChoice inposizioneONerilasciatelo.Laspiadifunzionamento inretromarciadovrebbeaccendersi.
15.Spostateilpedaledellatrazioneinposizionedi
RETROMARCIA.Lelamedovrebberorestareinnestate.
Perdisinnestarelelamepremeteilrelativointerruttore. Laspiadifunzionamentoinretromarciadovrebbe spegnersi.Spostateilpedaledellatrazioneinposizione diFOLLE.
16.Senoninserito,premetel'interruttoreSmartParkin posizioneONepicchiettateleggermenteilpedale dellatrazioneinposizionediMARCIAA V ANTIo
RETROMARCIA.Ilfrenodovrebbedisinnestarsiela
relativaspiadovrebbespegnersi.
Figura10
18
Azionamentodelfrenodi
g027901
g027247
stazionamentoSmartPark
Ilfrenodistazionamentovieneattivatoelettronicamente.
Innestateilfrenodistazionamentoconunadelleseguenti azioni:
Premerel'interruttoreSmartPark
posizioneON(Figura5).
Quandol'operatorelascialasuapostazioneilfrenodi
stazionamentosiinnestaautomaticamenteeilpedaledi comandodellatrazioneèinposizionediFOLLE.
Ilfrenodistazionamentosiinnestaautomaticamente5
-6secondidopochel'interruttorediaccensioneviene portatoinposizioneOFF(senongiàinnestato).
Disinnestateilfrenodistazionamentoconunadelleseguenti azioni:
Picchiettateilpedaledicomandodellatrazioneper
avanzareeperprocedereinretromarcia.
Pressionedell'interruttoredelfrenoinposizioneOFF
(Figura5).
portandoloin
Disinnestodellelame
Figura12

Spegnimentodelmotore

1.Disinseritelelamespingendoilcomandodellelamein posizioneSPENTO(Figura12).
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneMASSIMA.
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneSPENTOe toglietela.

Azionamentodellelame

Ilcomandodellelameinserisceedisinseriscel'alimentazione dellelamedeltosaerba.Questocomandocontrollalatensione degliattrezziamotore,fracuilascoccaelelame.
Innestarelelame
Importante:Nonazionatelelamequandolamacchina
èparcheggiatanell'erbaalta.Lacinghiaelafrizione possonoesseredanneggiate.
Nota:Inseritesemprelelameconl'acceleratoreinposizione MASSIMA.

Guidadellamacchina

Questamacchinahalecaratteristichediuntrattoreper giardiniediunamacchinaconraggiodisterzatazero.Come untrattorepergiardini,lamacchinaèdotatadiunpedale checomandalamarciainavantielamarciaindietroinsieme allavelocità,inoltreèdotatadiunvolantechecomandala direzioneeilraggiodisterzata.Comeunamacchinacon raggiodisterzatazero,leruotemotriciposteriorifunzionano inmanieraindipendentel'unadall'altra,consentendovidi eseguirecurvestretteedigirarerapidamenteindirezioni diverse.Talicaratteristichemiglioranoenormementela manovrabilitàdellamacchina,mapotrebberorichiedereuna buonaquantitàdieserciziodiguidasenonsieteabituatia macchinediquestotipo.
AVVERTENZA
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente. L'operatorepuòperdereilcontrollodellamacchina edinfortunarsiodanneggiarelamacchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Figura11
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdelmotore, misurataingirialminuto.Ilposizionamentodelcomando dell'acceleratoreinposizioneMASSIMApuòconsentireil raggiungimentodiprestazioniottimali.Perlamaggiorparte degliutilizzièpreferibilelavorareconl'acceleratoresulla massima.
Guidainmarciaavantioretromarcia
1.Mettetel'acceleratoreinposizioneMASSIMA.
19
2.Disinnestateilfrenodistazionamento.Vedere
AzionamentodelfrenodistazionamentoSmartPark (pagina19).
3.Premetelentamenteilpedaledicontrollodellatrazione, sullapartesuperioreperspostarviinavantiosullaparte inferioreperspostarviindietro(Figura13).
Nota:Piùspostateilpedaleinunadirezioneo nell'altra,piùvelocementesisposteràlamacchinain taledirezione.
Figura13
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Pedaledicomandodella trazione
4.Perrallentarerilasciatelapressionesulpedaledi comandodellatrazione.

Spegnimentodellamacchina

Perfermarelamacchina,rilasciateilpedaledicomandodella trazione,disinnestateilcomandodellelame,vericateche l'acceleratoresiainposizioneMASSIMA,inseriteilfrenodi stazionamentoegiratelachiavediaccensioneinposizione Off.
Nota:Nondimenticateditoglierelachiavediaccensione.
AVVERTENZA
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise dovesserospostareocercarediazionareiltosaerba quandoèincustodito.
Toglietesempresialachiavediaccensione chelachiaveKeyChoiceeinnestateilfrenodi stazionamento,primadilasciareincustoditala macchina,ancheperpochiminuti.
Nota:Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.
PERICOLO
Unbambinoounastantepotrebbeessereinvestito dauntosaerbaconoperatoreabordocheprocedea marciaindietroconlameinnestateecausaregravi infortunioanchelamorte.
Nontosateinretromarciasenonèstrettamente necessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietroprima diprocedereinretromarcia.
Utilizzatel’interruttoreKeyChoicesolamente sesietesicurichenoncomparirannobambinio astantinell’areaditosatura.
Primadilasciareincustoditalamacchina, toglietesempresialachiavediaccensionesia quelladell’interruttoreKeyChoiceeconservatele inunluogosicuro,lontanodallaportatadei bambiniedipersonenonautorizzate.
Sesietesicuridipoterprocedereallatosaturainsicurezza outilizzareunaccessorioamarciaindietro,eseguitela procedurachesegue:
1.InseritelachiaveKeyChoicenelrelativointerruttore (Figura6).
2.InnestatelaPDF.
3.Ruotatelachiavenell'interruttoreKeyChoiceinsenso orarionoachesiferma,quindirilasciatela.
Nota:Sullaconsollesiaccendeunaspiarossacome promemoriadelfattochel'interruttoredisicurezzaa interblocchièstatodisattivato.
4.Eseguitelatosatura.
5.Alterminedellatosatura,rimuovetelachiave dall'interruttoreKeyChoice(Figura6).
Nota:Unavoltadisattivato,l'interruttoredisicurezza ainterblocchirestainquestamodalità,conilpiattodi tagliool'accessorioalimentatodallaPDFinfunzione ognivoltachesiprocedeamarciaindietro,elaspia sullaconsollerestaaccesanoacheodisinnestatela PDFospegneteilmotore.

Tosaturainretromarcia

Lamacchinaèdotatadiunsistemadisicurezzaainterblocchi cheimpediscealpiattoditaglioditosarequandolamacchina procedeamarciaindietro.Seingranatelaretromarciaconla PDFinnestata,questasiarresta.Sedovetetosareprocedendo inretromarcia,potetetemporaneamentedisattivarequesto interruttoredisicurezzaainterblocchi.

Regolazionedell'altezzadi taglio

Nota:Laposizioneditrasferimentoprevedel'altezzadi
tagliomassimaoparia115mmcomemostratonellaFigura
14.
20
g027249
B
C
A

Posizionamentodelvolante

g027751
B
A
Ilvolanteha3posizioniperl'utilizzoeunaposizione completamentesollevata.Utilizzatelaposizione completamentesollevatapersalireescenderedallamacchinae usciredallapostazionediguida.Durantel'utilizzo,posizionate ilvolanteinmododapotercontrollarelamacchinaalmeglio elavorareilpiùcomodamentepossibile.
1.Appoggiateilpiedesullalevadirilasciodelpiantone dellosterzo.
2.Posizionateilvolantenellaposizionedesiderata(Figura
16).
Figura14

Posizionamentodelsedile

Figura16

Spingerelamacchinaamano

Importante:Spingetesemprelamacchinaamano,
Nontrainatela,inquantopotrestedanneggiarla.
Questamacchinaèdotatadiunmeccanismofrenanteelettrico eperspingerelamacchina,lachiavediaccensionedeveessere inposizionedimarciaRUN.Perdisinnestareifrenielettrici,la batteriadeveesserecaricaefunzionante.
Spingerelamacchina
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotoree primadiscenderedalpostodiguidaattendetechele partiinmovimentosisianofermate.
3.Individuatelelevedibypasssultelaiosuamboilati delmotore.
Figura15
4.Spostateinavantilelevedibypassattraversoilforo dellachiavetta,quindiversoilbassoperbloccarlein posizione(Figura17).
Nota:Ripetetel'operazioneperciascunaleva.
21
5.GiratelachiavediaccensionesuONedisinseritein
g017303
1 2
3
frenodistazionamento.
postazionediguidaattendetechelepartiinmovimento sisianofermate.
Nota:Nonavviatelamacchina.
Figura17
1.Posizionidellaleva by-pass
2.Posizionedellalevaper azionarelamacchina
6.Unavoltaterminato,accertatevichelachiavedi accensionesiasullaposizionediarrestoSTOPper evitarechelabatteriasiscarichi.
Nota:Selamacchinanonsisposta,ilfrenoelettrico potrebbeessereinnestato.Senecessarioèpossibile disinnestareilfrenoelettricomanualmente;fateriferimentoa
Rilasciodelfrenoelettrico(pagina36).
3.Posizionedellalevaper spingerelamacchina
3.Toglieteildadoadaletteeilbullonediposizionamento delcoperchio(Figura18).
Nota:Conservatetuttelepartiperilsuccessivo utilizzo.
Figura18
1.Deettored'erbatagliata
2.Carterdiscarico
3.Bordoinferiore
4.Rimuoveteilpernodellacernierachessailcoperchio alpiatto(Figura18).
5.Sollevateilcoperchioerimuovetelodalpiatto.
4.Pernodicerniera
5.Dadoadalette
Funzionamentodellamacchina
Spostateindietrolelevedibypassattraversoilforodella chiavetta,quindiversoilbassoperbloccarleinposizione, comeillustratoinFigura17.
Nota:Assicuratevichelelevedibypasssianotirateindietro perl'interalunghezzadellacorsa.

Conversionealloscarico laterale

Ilpiattodeltosaerbapuòessereazionatoinmodalitàdi scaricolaterale.Peroperareinmodalitàdiscaricolaterale, rimuoveteilcoperchiodelloscarico.
Rimozionedelcoperchiodiscaricoper scaricolaterale
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimento inposizionediSTAZIONAMENTO,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensione,eprimadilasciarela
6.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadiscarico.
Importante:V ericatecheiltosaerbasiadotato diundeettoreincernieratochespargelosfalcio ailatieversoilterreno,quandoèinmodoscarico laterale.
Montaggiodelcoperchiodiscaricoper mulching
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Spostateinfuorilelevedicontrollodelmovimento inposizionediSTAZIONAMENTO,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensione,eprimadilasciarela postazionediguidaattendetechelepartiinmovimento sisianofermate.
3.Sollevateildeettoredisfalcio,posizionateilcoperchio discaricosull'aperturadelbordoinferioredell'apparato ditaglioedinseritelosullaparteanterioredellacerniera (Figura18).
4.Fatescorrereilpernodicernierasullacerniera(Figura
18).
22
5.Fissateilcoperchiodiscaricoaltosaerbaconildado adalette(Figura18).
6.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadiscarico.

Trasportodellamacchina

Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioperservizio pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchio,o l'autocarro,siaprovvistodeifreni,fariedeisegnalirichiesti perlegge.Leggeteattentamentetutteleistruzionidisicurezza. Questeinformazionicontribuirannoasalvaguardarel'integrità sicadellavostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimali domesticiedieventualiastanti.
perquestaprocedura.Risaliteinretromarcialerampee scendetedallerampeinmarciaavanti(Figura20).
Figura20
1.Risaliteinretromarciale rampe
2.Scendeteinmarciaavanti dallerampe
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenonavetele lucididirezione,fari,catarifrangentiouncartello diveicololento;ciòèpericolosoepuòcausare incidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubblicheo superstrade.
Pertrasportarelamacchina:
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolotrainante permezzodicatenedisicurezza.
2.Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3.Caricatelamacchinasulrimorchioosull'autocarro.
4.Arrestateilmotore,toglietelachiave,innestateilfreno echiudetelavalvoladelcarburante.
5.Ancoratelamacchinavicinoalleruoteorientabili anterioriealparaurtiposteriore(Figura19).
Nota:Evitateicomponentidisterzaggioei componentidelpiattoditaglionell'ancoraggiodella macchinaalleruoteorientabilianteriori.
Importante:Nonutilizzatesingolerampestretteper ciascunlatodellamacchina.
Assicuratevichelarampasiaabbastanzalunga,inmodoche l'angoloconilterrenononsuperii15gradi(Figura21).Su terrenopianeggiante,ciòsignicachelarampadeveessere lungaalmenoilquadruplo(4X)dell'altezzadell'autocarroo rimorchionoalterreno.Conun'inclinazionemaggiore, quandoiltosaerbasispostadallarampaalrimorchioo all'autocarro,icomponentideltosaerbapossonoimpigliarsi. Unamaggioreinclinazionepuòfareribaltarelamacchinao farneperdereilcontrollo.Secaricatesuunapendenzaonelle adiacenze,posizionateilrimorchiool'autocarroinmodoche sitrovinodallatoavalledellapendenza,elarampasiestenda insalita.Intalmodoridurretel’inclinazionedellarampa.
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntraileroun autocarrosiaumentailrischiodiribaltamento,che puòcausaregraviferiteedanchelamorte.
Prestatelamassimaattenzionequandoguidate lamacchinasuunarampa.
Usatesolounarampadilarghezzamassima,non singolerampeperciascunlatodellamacchina.
Figura19

Caricodellamacchina

Prestatelamassimaattenzioneinfasedicaricooscaricodelle macchinesuunrimorchioounautocarro.Utilizzateuna rampadilarghezzamassimachesiapiùlargadellamacchina
Nonsuperateunangolodi15gradifralarampa eilsuoloofralarampaeiltrailerol'autocarro.
Assicuratevichelalunghezzadellarampa siaalmenoilquadruplo(4X)dell'altezza dell'autocarroorimorchionoalterreno.Ciò faràsìchel'angolodellarampanonsuperii15 gradisuterrenopianeggiante.
Risaliteinretromarcialerampeescendetedalle rampeinmarciaavanti.
Evitateaccelerazioniodecelerazioniimprovvise mentreguidatelamacchinasuunarampa,dal momentochepotrebberocausareunaperditadi controllooilribaltamento.
23
g027996
5
1
2
6
èaltapiùdi15cm,èpreferibilepraticareduepassateper garantireunamigliorequalitàditaglio.
Tagliodiunterzodellod'erba
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzocircadel lod'erba.Siraccomandadinonsuperarequestaaltezza,a menochel'erbanonsiarada,oppureadautunnoinoltrato quandol'erbacrescepiùlentamente.
Direzioneditaglio
Alternateladirezionedellatosaturapermantenerel'erba eretta.Intalmodosiagevolalospargimentodellosfalcioper unamiglioredecomposizioneefertilizzazione.
Intervalliditagliocorretti
Inlineadimassimasiraccomandaditagliarel'erbaogni4 giorni.Ricordate:l’erbacrescearitmidiversiinstagioni diverse.Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poiché amezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta,tagliate l'erbamenodifrequente.Qualoral'erbanonsiastatatagliata perunperiodoprolungato,tagliatelaprimaaun'altezza ditaglioelevata,edinuovo2giornidopo,riducendo gradualmentel'altezzaditaglio.
Figura21
1.Rampaallamassima larghezzainposizione chiusa.
2.Vistalateraledellarampa allamassimalarghezzain posizionedicaricamento.
3.Nonsuperiorea15°
4.Lalunghezzadellarampa èalmenoilquadruplo(4X) dell'altezzadell'autocarro orimorchionoalterreno
5.H=altezzadell'autocarro orimorchioalterreno
6.Rimorchio
Suggerimenti
Utilizzodell'impostazionealtavelocità
Perotteneremiglioririsultatiegarantirelamassima circolazionedell'aria,regolateilmotoreinposizionedi
MASSIMAVELOCITÀ.L’ariaènecessariapersminuzzarel’erba
tagliata,quindisiraccomandadinonutilizzareun’altezzadi tagliotantobassadacircondarecompletamenteiltosaerba conerbanontagliata.Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba, lasciatesempreunlatodeltosaerbalontanodall'erbanon tagliata.
Comeevitareditosareeccessivamente iltappetoerboso
Selalarghezzaditagliodeltosaerbaèsuperioreaquelladel tosaerbautilizzatoinprecedenza,aumentatediunatacca l'altezzaditagliopernonfalciaretroppaerbasumantierbosi irregolari.
Tagliodell'erbaalta
Sel’erbaèleggermentepiùaltadelnormaleoè particolarmenteumida,aumentatel’altezzaditaglioprimadi tosare.Tagliatenuovamentel'erbaall'altezzaditaglionormale.
Spegnimento
Sesiarrestalamarciaavantidellamacchinadurantela tosatura,sultappetoerbosopotrebbedepositarsiunmucchio disfalcio.Perevitarequestoinconveniente,spostateviconle lameinnestateversoun'areagiàtosata.
Mantenimentodellapuliziadel sottoscoccadeltosaerba
Primotagliodeltappetoerboso
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormale,perevitare ilcontattodeltosaerbaconleasperitàdelterreno.Tuttavia, ingenerel'altezzamiglioreèquellausatainpassato.Sel'erba
Eliminatel’erbafalciataelamorchiadalsottoscoccadel tosaerbadopoogniutilizzo.Incasodiaccumulodierba falciataemorchiaall'internodeltosaerba,laqualitàditaglio puòrisultareinsoddisfacente.
24
Manutenzionedellalama
Manteneteaflatalalamaperl’interastagioneditaglio,al nedievitarelostrappoelaframmentazionedell'erba. Incasocontrarioibordidell’erbadiventanomarrone,di conseguenzal’erbacrescepiùlentamenteedèpiùsoggettaa malattie.Ognigiornocontrollatechelelamedell'elemento ditagliosianoaflateechenonsianousurateodanneggiate. All'occorrenza,limateeventualitacche,aflateebilanciatele lame.Sostituiteimmediatamentelalamaseèdanneggiatao usurata,utilizzandounalamadiricambiooriginaleToro.
25
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Primadelrimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'olioeilltrodell'oliomotore.
•Puliteecontrollatel'elementodelltrodell'ariainspugnasintetica.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllatelapresad'ariaeleareediraffreddamentoepulite,senecessario.
•Controllatelelameditaglio.
•Controllateildeettoredell'erbatagliatapervericarelapresenzadieventualidanni.
•Controllateepulitelaparteanterioredellamacchina.
•Pulitel'alloggiamentodellascoccadeltosaerba.
•Ingrassatetuttiipuntidilubricazione.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Controllateincrinature/usuradellecinghie.
•Sostituitel’elementodicartadelltrodell’aria.
•Controllatelacandela.
•Cambiatel'oliomotore(cambiatelopiùspessoincasodiapplicazionipesantio altetemperature).
•Cambiateilltrodell'oliodelmotore.
•Cambiatelacandela.
•Puliteilconvogliatore(conmaggiorfrequenzaincondizioniestremedimorchiae polvere).
•Sostituiteilltrodelcarburanteinlinea.
•Caricatelabatteriaescollegateicavi.
•Primadelrimessaggioeseguitegliinterventidimanutenzionesoprariportati
•Verniciatelesupercischeggiate.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall’interruttorediaccensionee staccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénontocchiaccidentalmente lacandela.
Procedurepre­manutenzione
Filtrodelcarburante
Batteriaerelativicavi

Sollevamentodelsedile

Assicuratevidiavereinseritoilfrenodistazionamento,quindi sollevateilsedileinavanti.
Alzandoilsedile,èpossibileaccedereaiseguenticomponenti:
Targadelnumerodiserie
Adesivodirevisione
Bullonidiregolazionedelsedile
26

Rilasciodellacortinadelpiatto ditaglio

Lubricazione
Allentatei2bulloniinferioridellacortinaperottenereaccesso allapartesuperioredelpiattoditaglio(Figura22).
Figura22
1.Bulloneinferiore2.Cortinadelpiattoditaglio

Sollevamentodellaparte anterioredellamacchina.

Seènecessariosollevarelaparteanterioredellamacchina, utilizzateilpropriobordoanteriorecomeillustratonella
Figura23.

Ingrassaggiodeicuscinetti

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore—Ingrassate
tuttiipuntidilubricazione.
Tipodigrasso:grasson.2abasedilitio
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Assicuratevicheilfrenodistazionamentosiainserito, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee primadiscenderedalpostodiguidaattendetechele partiinmovimentosisianofermate.
3.Puliteiraccordid’ingrassaggio(Figura24eFigura25) conunpanno.
Nota:etoglieteeventualitraccedivernicedavantiai raccordi.
Importante:Alnedievitaredanneggiamential meccanismosterzante,assicuratevichevengautilizzato proprioilbordoanterioredellamacchinaperipuntidi sollevamento.
Figura23
Figura24
1.Ruotaorientabileanteriore
Figura25
Situatosullapartesottostanteilfondodelsedile
1.Leggeteleistruzioniprima dieseguireinterventidi revisioneomanutenzione
2.Controllatelapressione deglipneumaticiogni 25orediservizio.
4.Collegateuningrassatoreapressioneaciascun ingrassatore(Figura24eFigura25).
5.Pompatedelgrassonelraccordonchénoniniziaa fuoriusciredaicuscinetti.
3.Lubricatecongrasso ogni25orediservizio
4.Motore
27
Manutenzionedelmotore
g020242
g020243
3
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Puliteecontrollate l'elementodelltrodell'ariainspugna sintetica.
Ogni50ore—Sostituitel’elementodicartadelltro dell’aria.
Nota:Revisionateilltrodell’ariapiùdifrequentein ambientimoltopolverosiosabbiosi.
Figura27
Rimozionedeglielementidicartaein schiumasintetica
1.Disattivateilcomandodellelame(PDF).
2.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
3.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela morchiapossapenetrarenelmotoreprovocandogravi danni.
4.Toglieteilcoperchiodelltrodell'ariasvitandole2 manopole(Figura26).
Figura26
1.Coperchiodelltro dell'aria
5.Rimuoveteconcautelaglielementidelltroinschiuma sinteticaedicartadalvanodelltrodell'aria(Figura
27).
2.Manopole
1.Elementoinschiuma sintetica
6.Separateglielementiinschiumasinteticaedicarta.
2.Elementodicarta
Puliziadeglielementiinschiuma sinteticaedicarta
Elementoinschiumasintetica:
1.Lavatel’elementoinschiumasinteticaconacqua tiepidaesapone.
2.Quandoèpulito,risciacquateloaccuratamente.
3.Asciugatel'elementopremendoloinunpannopulito.
Nota:Nonoliatel’elemento.
Importante:Sostituitel’elementoinschiuma
sinteticasefossedanneggiatoousurato.
4.Installatel'elementoinschiumasinteticasuun elementodicartapulito.
Elementodicarta:
1.Picchiettateleggermentel'elementodicartasuuna superciepianasolidaesofateariacompressaalsuo internoperrimuoverepolvereemorchia.
2.Controllatechel'elementononsiastrappatoenon presentistratiuntuosiechelatenutaingommanon siadanneggiata.
Importante:Nonpulitemail'elementodi cartaconliquidi,comesolventi,benzinao cherosene.Sostituitel'elementodicartanelcaso incuisiadanneggiatoononpossaesserepulito correttamente.
3.Rimuovetesporco,polvereedetritiall'internodelvano delltrodell’aria.
Montaggiodeglielementiinschiuma sinteticaedicarta
Importante:Perpreveniredannialmotore,utilizzatelo
sempreconglielementidicartaeschiumamontati.
28
1.Installateilltrodischiumasulltrodicarta(Figura
SAE 5W -30, 10W -30
SAE 30
SYNTHETIC 5W -20, 5W -30, 10W -30
g029683
B
A
C
D
E
G029368
F
G H
I J K
27).
2.Montateilpreltroinschiumasinteticaecartasulvano delltrodell'aria.
3.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaeserratele2 manopole(Figura26).

Cambiodell'oliomotore

Tipodiolio:Oliodetergente(APIserviceSF ,SG,SH,SJ osuperiore)
Capacitàdellacoppa:1,0litrosenzasostituireilltro; 1,05litrosostituendoilltro.
Viscosità:Vederelatabellaseguente.
Figura28
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Nota:Controllatel'olioamotorefreddo.
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre partidelcorpolontanodallamarmittaedaaltre supercicalde.
Importante:Nonriempiteeccessivamentelacoppa, avviandopoiilmotore,perchépotrestedanneggiareil motore.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Disattivateilcomandodellelame(PDF).
3.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
Figura29
4.Controllateillivellodell'oliomotore(Figura29).
29
Cambiodell'oliomotoreedelltro
B
A
C
E F
D
G
H
g029369
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime5ore
Ogni100ore(cambiatelopiùspessoincasodi applicazionipesantioaltetemperature).
Ogni100ore
Nota:Cambiateilltrodell'oliodelmotorepiùspessoin ambientiparticolarmentesporchiopolverosi).
1.Parcheggiatelamacchinainmodocheillatodestro sialeggermentepiùbassorispettoallatosinistro,per garantirelospurgocompletodell’olio.
2.Disattivateilcomandodellelame(PDF).
3.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
4.Spurgatel'oliodalmotore.
Figura30
30
5.Toglieteilltrodell'oliodelmotore(Figura31)
B
A
C D
E
F
3/4
g027477
B
A
C
D
E
F
g027484
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro dell’oliosiaacontattoconilmotore,quindiruotateil ltrocompiendoaltri¾digiro.
6.Versatelentamentecircal’80%dellaquantitàindicata d’olionelforodirifornimento(Figura32).
7.Controllateillivellodell'olio;vedereFigura32.
Figura32
Figura31
31

Manutenzionedellacandela

B
A
g027478
B
A
g027479
Controllodellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllatelacandela.
Ogni100ore—Cambiatelacandela.
Primadimontarelacandelaaccertatevicheladistanzatragli elettrodicentralielateralisiacorretta.Utilizzateunachiave percandeleperlarimozioneeilmontaggiodellacandela,ed uncalibroounospessimetroperilcontrolloelaregolazione delladistanzafraglielettrodi.Senecessario,montateuna nuovacandela.
Tipo:ChampionRC12YC,Autolite3924,NGKBCPR6ES oequivalente
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Rimozionedellacandela
1.Disinnestateilcomandodellelame,spostatele levedicontrollodelmovimentoinposizionedi
STAZIONAMENTO,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.
2.Primaditoglierelacandela(ocandele),pulitel'area attornoallabasedelcappellottoperevitaremorchia edetritinelmotore.
Importante:Nonpulitela(e)candela(e).Sostituite semprelacandela(ocandele)incasodi:patinanera sull'isolatore,elettrodiusurati,pellicolad'oliooppure crepe.
Nota:Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,ilmotore funzionacorrettamente.Unapatinanerasull'isolatore signicaingenerecheilltrodell'ariaèsporco.
Regolateladistanzaa0,76mm.
Figura34
Montaggiodellacandela
Serratelacandelaa20N∙m.
3.Toglietelacandela(Figura33).
Figura33
Figura35
32

Puliziadelconvogliatore

Manutenzionedel
Alnediassicurareilcorrettoraffreddamento,controllate cheilltrodell'erba,lealettediraffreddamentoelealtre superciesternedelmotoresianosemprepulite.
Annualmenteoppureogni100oredifunzionamento(con maggiorfrequenzaincondizioniestremedimorchiae polvere),toglieteilconvogliatoreetuttelealtrecoperture protettivediraffreddamento.All'occorrenza,pulitelealette diraffreddamentoelesuperciesterne.Alterminedella manutenzione,assicuratevidimontarelecopertureprotettive diraffreddamento.Serratelevitidelconvogliatorea7,5N∙m.
Importante:L'azionamentodelmotoreconil ltrodell'erbaostruito,lealettediraffreddamento sporcheointasatee/osenzalecopertureprotettivedi raffreddamentopuòcausaredannialmotoredovutial surriscaldamento.
sistemadialimentazione
Sostituzionedelltrodel carburanteinlinea
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Sostituiteilltrodelcarburantein linea.
Nonmontatemaiunltrosporcoqualorasiastatostaccato daltubodelcarburante.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensioneeprimadiscenderedal postodiguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
33
g027506
B
A
C
D
g029685
Manutenzione dell'impiantoelettrico

Ricaricadellabatteria

Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroicomponenti metallici,eprovocarescintille,chepossonofare esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodellabatteria, impediteaimorsettiditoccarelepartimetalliche dellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti metallichedellamacchina.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensioneeprimadiscenderedal postodiguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
3.Alzateilsedileperraggiungerelabatteria.
4.Staccateilcavonegativo(nero)diterradalpolodella batteria(Figura37).
Figura36
Nota:Conservatetuttiidispositividifermo.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella batteria,lamacchinaedicavipossonovenire danneggiati,ecausarescintillechepossono fareesplodereigasdellebatterieeprovocare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
5.Inlateilcappucciodigommasulcavopositivo(rosso) dellabatteria.
6.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolodellabatteria (Figura37).
Nota:Conservatetuttiidispositividifermo.
7.Toglieteildispositivodissaggiodellabatteria(Figura
37)etoglietelabatteriadalvassoio.
34
G005072
1
2
3
4
5
6
7
Montaggiodellabatteria
30
25
30
25
G014540
2
1
1.Posizionatelabatterianellacassetta(Figura37).
2.Montateilcavopositivo(rosso)dellabatteriaconil morsettopositivo(+)utilizzandoidispositividifermo precedentementerimossi.
3.Montateilcavonegativodellabatteriaalmorsetto negativo(-)utilizzandoidispositividifermo precedentementerimossi.
4.Inlatelaguainarossadelmorsettosulpolopositivo (rosso)dellabatteria.
5.Fissatelabatteriaconl’appositodispositivo(Figura37).
6.Abbassateilsedile.
Figura37
1.Batteria
2.Polopositivo(+)
3.Bullone,rondellaedado
4.Guainadelmorsetto
5.Polonegativo(-)
6.Dadoadalette,rondellae bullone
7.Dispositivodissaggio dellabatteria
Ricaricadellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadel
rimessaggio—Caricatelabatteriae scollegateicavi.
1.Toglietelabatteriadaltelaio;vedereRimozionedella
batteria(pagina34).
2.Ricaricatelabatteriaperalmenoun'oraaunintervallo compresotra6e10A.
Nota:Nonsovraccaricatela.
3.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccateil caricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavidi ricaricadaipolidellabatteria(Figura38).

Revisionedeifusibili

l'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenonnecessitano dialcunamanutenzione;tuttavia,nelcasoincuisaltiun fusibile,dovetecontrollarechenonvisiauncortocircuitoo cheicomponentifunzioninocorrettamente.
Tipodifusibile:
ReteF1–30A,tipoalamella
CircuitodiricaricaF2–25A,tipoalamella
1.Rimuovetelevitichessanolaplanciaallamacchina.
Nota:Conservatetuttiidispositividifermo.
2.Sollevatelaplanciaperaccederealcablaggio preassemblatoprincipaleealportafusibili(Figura39).
3.Persostituireunfusibile,tirateloedestraetelo dall'attacco(Figura39).
1.Polopositivo(+)3.Cavodiricaricarosso(+)
2.Polonegativo(-)4.Cavodiricaricanero(–)
Figura38
Figura39
1.Rete–30A
2.Circuitodiricarica–25A
4.Riposizionatelaplancianellasuasedeoriginale.
Nota:Conlequattrovitirimosseinprecedenza, ssatelaplanciaallamacchina.
35
Manutenzionedel

Rilasciodelfrenoelettrico

sistemaditrazione

Controllodellapressionedei pneumatici

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllatelapressionedei pneumatici.
Mantenetelapressionepneumaticadelleruoteanteriori eposterioricomeriportato.Lapressioneirregolaredei pneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.Controllatela pressionesullostelodellavalvola(Figura40).Perottenere valoripiùattendibili,controllateipneumaticiafreddo.
Fateriferimentoallapressionemassimasuggeritadal produttoredeglipneumaticiindicatasullatodeglipneumatici delleruoteorientabili.
Gonateglipneumaticidelleruotemotriciposterioria0,90 bar.
Èpossibilerilasciareilfrenoelettricomanualmenteruotando ibraccidiattaccoinavanti.Unavoltacheilfrenoelettrico vienealimentato,siresetta.
1.GiratelachiavediaccensioneinposizioneSPENTOo scollegatelabatteria.
2.Individuateglialberidoveibraccidiattaccodelfreno sonocollegatiadentrambiilatidelfrenoelettrico (Figura41).
3.Ruotateglialberiinavantiperrilasciareifreni.
1.Stelodellavalvola
Figura41
1.Ruotateilbracciodiattaccodelfrenoinavantisulmodulo dicomandodelfrenoelettrico
2.Pneumaticoposterioresinistro
Figura40
36
Manutenzionedel
G009679
1
2
3
tosaerba

Revisionedellelameditaglio

Manteneteaflatelelamepertuttalastagioneditaglio, perchélelameaflateeseguonountaglionettosenza strappareoframmentarel’erba.Incasocontrarioibordi dell'erbadiventanomarrone,diconseguenzal'erbacrescepiù lentamenteedèpiùsoggettaamalattie.
Ognigiornocontrollatechelelamedell'elementoditaglio sianoaflateechenonsianousurateodanneggiate. All'occorrenza,limateeventualitacche,aflateebilanciatele lame.Sostituiteimmediatamentelalamaseèdanneggiatao usurata,utilizzandounalamadiricambiooriginaleToro.Per agevolarel'aflaturaelasostituzionesiconsigliaditenere unascortadilamediricambio.
AVVERTENZA
Lelameconsumateodanneggiatepossono spezzarsiescagliareframmentiversodivoiogli astanti,causandograviferiteoanchelamorte.
Controllatelalamaadintervalliregolari,per accertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
Selalamaèconsumataodanneggiata, sostituitela.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllatelelame ditaglio.
1.Controllateitaglienti(Figura42).
Nota:Seitaglientinonsonoaflatiopresentano intaccature,toglietelelameedaflatele;vedere
Aflaturadellelame(pagina39).
2.Controllatelelame,inparticolarel’areacurva(Figura
42).
Nota:Incasodidanni,usuraoscanalaturenell'area (Figura42,voce3)montateimmediatamenteuna nuovalama.
Figura42
1.Tagliente
2.Areacurva4.Danneggiamento
3.Usura/scanalatura
Primadicontrollareorevisionarele lame
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,disinnestate ilcomandodellelame,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Controllodellelamecurve
Nota:Lamacchinadeveessereposizionatasuunasupercie
pianeggianteperlaseguenteprocedura.
1.Sollevateilpiattoditaglioallaposizionedi altezzamassima;considerataanchelaposizionedi 'trasferimento'.
2.Indossandoguantibenimbottitioaltraprotezione perlemaniadeguataruotatelentamentelalamada misurareinunaposizionecheconsentalamisurazione effettivadelladistanzatrailtaglienteelasupercie pianasucuisitrovalamacchinaFigura43).
Figura43
1.Piatto3.Lama
2.Supportodeifuselli
37
3.Misuratedallapuntadellalamaallasuperciepiana
G009680
1
2
3
G009681
1
2
3
G009680
1
2
3
(Figura44).
Figura44
5.Misuratedallapuntadellalamaallasuperciepiana (Figura46).
Nota:Lavarianzanondeveesseresuperiorea3mm.
1.Lama(inposizioneperlamisurazione)
2.Superciepiana
3.Distanzamisuratatralalamaelasupercie(A)
4.Ruotatelastessalamadi180gradiinmodocheil taglienteoppostositrovioranellastessaposizione (Figura45).
Figura45
1.Lama(latoprecedentementemisurato)
2.Misurazione(posizioneprecedentementeusata)
3.Latooppostodellalamachevienespostatanellaposizione dimisurazione
Figura46
1.Bordodellalamaopposto(inposizioneperlamisurazione)
2.Superciepiana
3.Secondadistanzamisuratatralalamaelasupercie(B)
A.Seladifferenzaèsuperiorea3mm,sostituitela
lamaconunanuova;fateriferimentoaRimozione
dellelame(pagina39)eMontaggiodellelame (pagina39).
Nota:Sevienesostituitaunalamacurvaconuna nuovalamaeladimensioneottenutacontinua adesseresuperiorea3mm,ilfusellodellalama puòesserepiegato.Perassistenza,rivolgeteviaun DistributoreToroautorizzato.
B.Selavarianzaèlimitata,spostateviallalama
successiva.
Ripetetelaprocedurasuognilama.
38
Rimozionedellelame
Sostituitelelamesecolpisconouncorposolido,sesono sbilanciateocurve.Perottenereprestazioniottimalie mantenerelamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzatelamediricambiooriginaliToro.Lelamediricambio dialtremarchepossonoannullarelaconformitàallenorme disicurezza.
Figura49
1.Lama2.Bilanciatore
1.Tenetel'estremitàdellalamaconuncencioounguanto beneimbottito.
2.Toglieteilbullonedellalama,larondellacurva,il rinforzodellalamaelalamadall'assedelfusello(Figura
47).
Figura47
1.Costa
2.Lama
3.Rondellacurva
4.Bullonedellalama
5.Rinforzodellalama
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdellalama conunalima(Figura48).
3.Ripetetelaproceduranchélalamanonè perfettamentebilanciata.
Montaggiodellelame
1.Montatelalamasull’assedelfusello(Figura47).
Importante:Perchétaglicorrettamente,illato curvodellalamadeveessererivoltoinalto,verso l'internodeltosaerba.
2.Montateilrinforzodellalama,larondellacurva(lato concavoversolalama)edilbullonedellalama(Figura
47).
3.Serrateilbullonedellalamatra47e88N∙m.

Livellamentodelpiattodi tagliodeltosaerba

Illivellamentodelpiattoditagliodeveesserecontrollato ognivoltachesimetteinoperailtosaerbaoppurequandoil taglioèirregolare.
Ènecessariocontrollarechenonvisianolamecurvenel piattoditaglioprimadellivellamento;leeventualilame curvedevonoessererimosseesostituite;fateriferimentoa
Revisionedellelameditaglio(pagina37)primadicontinuare.
Nota:Rispettatel’angolazioneoriginale.
Nota:Lalamaconservailproprioequilibriosoltanto
sevienerimossaunaquantitàugualedimaterialeda entrambiitaglienti.
Figura48
1.Aflateall’angolazioneoriginale
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandolasu unbilanciatore(Figura49).
Nota:Selalamarimaneinposizioneorizzontale,è bilanciataepuòessereutilizzata.
Nota:Selalamanonèbilanciata,limatedelmetallo soltantodallacosta(Figura48).
Ilpiattoditagliodeltosaerbadeveessereanzituttolivellato lateralmente,quindipuòessereregolatal'inclinazione longitudinale.
Requisiti:
lamacchinadeveessereposizionatasuunasupercie
piana.
Glipneumaticidevonoesseretuttieopportunamente
gonati;fateriferimentoaControllodellapressionedei
pneumatici(pagina36).
Livellamentolaterale
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensioneeprimadiscenderedal postodiguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
39
3.Spostatelalevadell'altezzaditaglioinposizione
G014630
1
2
3
4
4
centrale.
4.Girateconcautelala(e)lama(e)inmodochesia(no) disposta(e)lateralmente(Figura50).
Figura51
Figura50
1.Lamainposizionelaterale3.Taglientiesterni
2.Costa
4.Misuratequidallapunta dellalamaallasupercie piana
5.Misurateladistanzatraitaglientiesternielasupercie piatta(Figura50.Seentrambelemisurenonrientrano nellatolleranzadi5mmènecessarioregolare; proseguitel'operazione.
6.Spostatevisullatosinistrodellamacchina.
7.Allentateildadodibloccaggiolaterale.
8.Alzateoabbassateillatosinistrodelpiattoditaglio ruotandoildadoposteriore(Figura51).
Nota:Ruotateildadoposterioreinsensoorario peralzareilpiattoditaglio,insensoantiorarioper abbassarlo.
1.Supportodisospensione
2.Dadodibloccaggio laterale
3.Dadoposteriore
9.Controllatenuovamenteleregolazioniinsensolaterale. Ripetetelaproceduranchélemisurazioninonsono corrette.
10.Continuatealivellareilpiattoditagliovericando l'inclinazionelongitudinaledellalama;vedere
Livellamentolongitudinaledellalama(pagina40)
Livellamentolongitudinaledellalama
Controllatel'inclinazionelongitudinaledellalamaognivolta chemetteteinoperailtosaerba.Seillatoanterioredel tosaerbaèpiùbassodi7,9mmrispettoallatoposteriore, regolatel'inclinazionedellalamaprocedendocomesegue:
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensioneeprimadiscenderedal postodiguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
3.Spostatelalevadell'altezzaditaglioinposizione centrale.
Nota:Senonavetecontrollatolaregistrazione, vericateillivellamentolateraledellalamae, all'occorrenza,regolatelo;vedereLivellamentolaterale
(pagina39).
4.Girateconcautelalelameinmodochesianodisposte longitudinalmente(Figura52.
40
G014631
1
2
2
Figura52
G014634
1
2
3
G014635
1
2
3
Piattiditagliocon1lama
1.Lamainposizionelongitudinale
2.Misuratequidallapuntadellalamaallasuperciepiana.
5.Misurateilvaloredallapuntadellalamaanterioree dallapuntadellalamaposterioreallasuperciepiana (Figura52).
Nota:Selapuntadellalamaanteriorenonèinferiore allapuntadellalamaposterioredi1,6–7,9mm,regolate ildadodibloccaggioanteriore.
9.Dopolaregolazione,ricontrollatel'inclinazione longitudinaleecontinuatelaregolazionedeldado nchélapuntadellalamaanteriorenonèpiùbassadi 1,6–7,9mmrispettoaquellaposteriore(Figura52).
10.Quandol’inclinazionelongitudinaledellalamaèesatta, vericatedinuovoillivellamentolateraledeltosaerba; vedereLivellamentolaterale(pagina39).

Rimozionedelpiattoditaglio

1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Assicuratevicheilfrenodistazionamentosiainserito, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee primadiscenderedalpostodiguidaattendetechele partiinmovimentosisianofermate.
3.Abbassatelalevadell'altezzaditaglioallaposizione inferiore.
4.Allentatei2bulloniinferiorichessanolacortinadel piattoditaglioalpiattoditaglio.VedereRilasciodella
cortinadelpiattoditaglio(pagina27).
5.Rimuoveteilpernocontestadall'astadisupporto frontaleerimuovetel'astadallastaffadelpiattoditaglio (Figura54).
6.Perregolarel’inclinazionelongitudinaledellalama, ruotateildadodiregolazionenellaparteanterioredel tosaerba(Figura53).
1.Astadiregolazione3.Dadodibloccaggio
2.Bloccodiregolazione
Figura53
1.Astadisostegnoanteriore
2.Dadodibloccaggio
Figura54
3.Staffadelpiattoditaglio
anterioredeltosaerba.
8.Perabbassarla,allentateildadodiregolazione.
7.Serrateildadodiregolazioneperalzarelaparte
6.Abbassateconcautelalaparteanterioredelpiattodi taglionoalsuolo.
7.Alzateiltosaerbaeisupportidisostegnodall'asta disollevamentoposterioreeabbassateconcautelail tosaerbaalsuolo(Figura55).
41
G015338
2
2
3
1
2
2
3
Figura55
G015129
1
2
3
4
5
4
6
4.Allentateiduebulloniinferiorichessanolacortina delpiattoditaglioalpiattoditaglio.VedereRilascio
dellacortinadelpiattoditaglio(pagina27).
5.Servendovidiunattrezzoperlarimozionedellemolle (n.cat.Toro92-5771),sganciatelamolladirinviodal ganciodelpiattoditagliopereliminarelatensionedalla puleggiatendicinghiaetoglietelacinghiadallepulegge (Figura56).
AVVERTENZA
Lamollavienemontatasottotensione,epuò causaregraviferite.
Prestatelamassimaattenzionequando toglietelacinghia.
1.Piattoditaglio3.Astadisollevamento
2.Supportodisospensione
8.Spostateindietroiltosaerbaperrimuoverelarelativa cinghiadallapuleggiadelmotore.
9.Toglieteiltosaerbadasottolamacchina. Nota:Conservatetuttelepartiperilsuccessivo
montaggio.
posteriore

Manutenzionedellacinghia deltosaerba

Ispezionedellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllateincrinature/usura dellecinghie.
Vericatechenoncisianoincrinature,bordiusuratiper sfregamento,segnidibruciatooaltridanni.Sostituitele cinghieavariate.
Figura56
Piattiditagliocon1lama
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba
Selacinghiaemetteunsibilomentregira,lelamescivolano quandotosatel’erba,ibordisonousuratipersfregamento onotatedeisegnidibruciatooincrinature,èsegnochela cinghiadeltosaerbaèconsumata.Sostituitelacinghiadel tosaerbasenotateunoqualsiasideisegnisoprariportati.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensioneeprimadiscenderedal postodiguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
3.Spostatelalevadell'altezzaditaglionellaposizionepiù bassa(38mm).
1.Puleggiatendicinghia4.Molla
2.Cinghiadeltosaerba
3.Puleggiaesterna6.Utensileperrimozione
6.Montatelanuovacinghiaattornoallapuleggiadel motoreeaquelledeltosaerba(Figura56).
7.Servendovidiunattrezzoperlarimozionedellemolle (n.cat.Toro92-5771),agganciatelamolladirinvioal ganciodelpiattoditagliopermettereintensionela puleggiatendicinghiaelacinghia(Figura56).
8.Serratei2bulloniinferiorichessanolacortinadel piattoditaglioalpiattoditagliostesso.VedereRilascio
dellacortinadelpiattoditaglio(pagina27).
42
5.Puleggiadelmotore
molla

Montaggiodelpiattoditaglio

G014636
1
2
3
4
5
6
7
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiavediaccensioneeprimadiscenderedal postodiguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
3.Inlateiltosaerbasottolamacchina.
4.Abbassatelalevadell'altezzaditaglioallaposizione inferiore.
5.Alzatelaparteposterioredelpiattoditaglioeguidate isupportidisospensionelungol'astadisollevamento posteriore(Figura55).
6.Montatel'astadisostegnoanterioresulpiattoditaglio conilpernocontestaelacoppigliaaforcina(Figura
54).
7.Montatelacinghiadeltosaerbasullapuleggiadel motore;fateriferimentoaSostituzionedellacinghia
deltosaerba(pagina42).
Figura57
1.Piattoditaglio5.Molla
2.Deettored’erbatagliata6.Dado(3/8")
3.Staffadeldeettoredi sfalcio
4.Asta
7.Distanziatorecorto
8.Serratei2bulloniinferiorichessanolacortinadel piattoditaglioalpiattoditagliostesso.VedereRilascio
dellacortinadelpiattoditaglio(pagina27).
Sostituzionedeldeettoredi sfalcio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllateil deettoredell'erbatagliatapervericare lapresenzadieventualidanni.
AVVERTENZA
Lasciandoscopertal'aperturadiscaricosipermette altosaerbadiscagliareoggettiindirezione dell'operatoreodiastanti,edicausaregravilesioni;
2.Toglieteildado(3/8")dall'astasottostanteiltosaerba (Figura57).
3.Estraetel'astadaldistanziatorecorto,dallamollaedal deettoredell'erba(Figura57).
4.Toglieteildeettoredell'erbatagliataseèdanneggiato oconsumato.
5.Riposizionateildeettoredell'erba(Figura57).
6.Inlatel'asta,conl'estremitàdiritta,nellastaffa posterioredeldeettoredisfalcio.
7.Collocatelamollasull'asta(tenendoabbassatiilialle estremità),tralestaffedeldeettoredisfalcio.Fate scorrerel'astaattraversolasecondastaffadeldeettore dell'erba(Figura57).
8.Inseritel'astadallaparteanterioredeldeettoredello sfalcio,nelpiccoloisolatoresulpiattoditaglio.
èinoltrepossibilevenireacontattoconlalama. Nonutilizzatemailamacchinasenonèmontato ildeettoredell'erba,ilcoperchiodiscaricooil sistemadiraccolta.
Nonutilizzatemailamacchinasenonèmontato ildeettoredell'erba,ilcoperchiodiscaricooil sistemadiraccolta.
9.Fissatel'estremitàposterioredell'astaneltosaerbacon undado(3/8"),comemostratoin(Figura57).
Importante:Ildeettored'erbatagliata dev'esserecaricatoamollaeabbassato.Alzateil deettoreevericatechequandoscattasiabbassi completamente.
1.IndividuatelepartiillustratenellaFigura57.
43
Pulizia

Puliziadellapartesottostante laparteanterioredella macchina.

Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Controllateepulitelaparte anterioredellamacchina.
Rimuoveteidetritidallapartesottostantelaparteanteriore dellamacchinaconariacompressaoamanoservendovidi unaspazzola(Figura58).
Nota:Nonutilizzateacquaperpulirelapartesottostantela parteanterioredellamacchina,poichéciòpotrebbecausare unaccumulodidetriti.
Nota:Spalmatedellavaselinasull'O-ringdelraccordo dilavaggio,peragevolarel'inserimentodelmanicottoe proteggerel'O-ring.
Figura59
Figura58

Lavaggiodelsottoscoccadel tosaerba

Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Pulitel'alloggiamentodella scoccadeltosaerba.
Importante:Lamacchinapuòesserelavatacon detersivoneutroedacqua.Nonutilizzatelancead altapressione.Nonutilizzateunaquantitàd'acqua eccessiva,inparticolareinprossimitàdellaplancia, sottoalsedile,attornoalmotore,allepompeidrauliche eaimotori.
Lavateilsottoscoccadeltosaerbadopol'usoperimpedire chelosfalciosiaccumuli,epermigliorareilmulchingela dispersionedellosfalcio.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterrenopianeggiantee disinnestateilcomandodellelame.
2.Assicuratevicheilfrenodistazionamentosiainserito, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee primadiscenderedalpostodiguidaattendetechele partiinmovimentosisianofermate.
3.Montateilmanicottodeltuboessibilesulraccordo dilavaggiodeltosaerba,quindiapriteilrubinettoper erogareungettoforte(Figura59).
1.Raccordodilavaggio
2.Flessibile
4.Abbassateiltosaerbaall'altezzaditaglioinferiore.
5.Sedetevisulsedileedavviateilmotore.
6.Innestatel'interruttoredicomandodellalamaelasciate girareilmotoreperunmassimoditreminuti.
7.Disinnestatel'interruttoredicomandodellalama, spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin movimentosisianofermate.
8.Chiudeteilrubinettoetoglieteilraccordoadisinnesto rapidodalraccordodilavaggio.
Nota:Sedopounlavaggioiltosaerbanonèpulito, lasciateloinacquaper30minuti,eripetetel'operazione.
9.Fategirareiltosaerbaperaltritreminutialmassimo,al nedieliminarel’acquasuperua.
3.O-ring
4.Giunto
AVVERTENZA
Seilraccordodilavaggioèrottoomancante, voiedaltrepersonesieteespostialrischiodi esserecolpitidaoggettiodivenireacontatto conlalama.Ilcontattoconunalamaeoggetti scagliatipuòcausareferiteeanchelamorte.
Sostituiteimmediatamenteilraccordo rottoomancanteprimadiriutilizzareil tosaerba.
Nonmettetemailemanioipiedisottoil tosaerbaonelleaperturedeltosaerba.
44
Rimessaggio
Importante:Nonconservatelabenzinacon
stabilizzatore/condizionatoreperpiùdi90giorni.

Puliziaerimessaggiodella macchina.

1.Disinnestateilcomandodellelame,spostatele levedicontrollodelmovimentoinposizionedi
STAZIONAMENTO,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.
2.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghigliadalle partiesternedellamacchina,inparticolaredalmotore. Eliminatemorchiaesporciziadall'esternodelcilindro delmotore,dallealettedellatestataedalconvogliatore.
Importante:Lamacchinapuòesserelavatacon detersivoneutroedacqua.Nonutilizzatelance adaltapressione.Nonutilizzateunaquantità d'acquaeccessiva,inparticolareinprossimità dellaplancia,sottoalsedile,attornoalmotore,alle pompeidraulicheeaimotori.
3.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisionedelltro
dell'aria(pagina28).
4.Ingrassateedoliatelamacchina;vedereLubricazione
(pagina27).
5.Cambiatel'oliodelcarteredilltro;vedereCambio
dell'oliomotoreedelltrodell'oliomotore(pagina30).
6.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeipneumatici(pagina36).
7.Cambiatelabatteria;vedereRicaricadellabatteria
(pagina34).
8.Controllatelecondizionidellelame;vedereControllo
dellelame(pagina37).
9.Preparatelamacchinaperilrimessaggioincasodi pausediutilizzosuperioria30giorni.Preparatela macchinaperilrimessaggiocomesegue.
10.Aggiungeteunostabilizzatore/condizionatoreabase dipetrolioalcarburantenelserbatoio.Osservatele istruzioniperlamiscelazioneriportatedalproduttore dellostabilizzatore.Nonutilizzatestabilizzantiabase dialcool(etanoloometanolo).
11.Toglietelacandela(ocandele)econtrollatenelo stato;vedereManutenzionedellacandela(pagina
32).Conlacandela(ocandele)staccatadalmotore,
versate2cucchiaiated'oliomotorenelforodella candela.Attivateilmotorinodiavviamentoelettrico perdistribuirel'olionelcilindro.Montatelacandela (ocandele).Nonmontateilcappellottosullacandela (ocandele).
12.Eliminatemorchiaepuladasoprailtosaerba.
13.Raschiateidepositidierbaemorchiadalsottoscocca, quindilavateiltosaerbaconunessibiledagiardino.
14.Controllatelecondizionidellecinghieditrasmissione edeltosaerba.
15.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituiteleparticonsumateodanneggiate.
16.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentrodi Assistenzaautorizzatodizona.
17.Riponetelamacchinainunarimessaoinundeposito pulitoedasciutto.Toglietelachiavedell'interruttore diavviamentoeconservatelainunluogofacile daricordare.Copritelamacchinaconunteloper proteggerlaemantenerlapulita.
Nota:L'additivo/stabilizzatoredelcarburanteèpiù efcacesevieneutilizzatosempre,insiemeabenzina fresca.
Fatefunzionareilmotoreperdistribuireilcarburante condizionatonelsistemadialimentazione(5minuti).
Arrestateilmotore,lasciateloraffreddare,quindi svuotateilserbatoiodelcarburante.
Riavviateilmotoreefatelogirarenchénonsispegne. Chiudetel’ariaalmotore.Avviateilmotoreelasciatelo
girarenchénonsiavviapiù. Smaltiteilcarburantenelrispettodell’ambiente.
Riciclateloinconformitàalleleggilocali.
45
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresisurriscalda.
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi avviamentooperdepotenza.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell’olionelcarterèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
4.Illtrodell'ariaèsporco.4.Puliteosostituitel'elementodelltro
5.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.Ilcomandodellelameèinnestato.1.Disinnestateilcomandodellelame.
2.Ilfrenodistazionamentononèinserito.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Labatteriaèscarica.
4.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
5.Èbruciatounfusibile.
6.Relèointerruttoredifettoso.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lostarternonèattivato.
3.Illtrodell'ariaèsporco.3.Puliteosostituitel'elementodelltro
4.Ilcappellottodellacandela(ocandele) sièallentatooèscollegato.
5.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante stantionell'impiantodialimentazione.
8.Ilcarburantenelserbatoioèinadatto.
9.Illivellodell'olionelcarterèscarso.9.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell'aria.
dell'aria.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
3.Caricatelabatteria.
4.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
5.Sostituiteilfusibile.
autorizzato.
2.Spostatelalevadellostarterin posizioneattivato.
dell'aria.
4.Collegateilcappellottoallacandela(o candele).
5.Montateunanuovacandela(o candele),conglielettrodiallagiusta distanza.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
8.Svuotateilserbatoioeriempitelocon carburanteadatto.
Latrazionenonfunziona.
Visonovibrazionianormali.
1.Levalvolebypasssonoaperte.
2.Lecinghiedellatrazionesonousurate, allentateorotte.
3.Lecinghiedellatrazionesonoscivolate dallepulegge.
4.Pannedellatrasmissione.
1.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
2.Èallentatalapuleggiadelmotore,la puleggiatendicinghiaolapuleggia dellalama.
3.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
4.Lalama(olame)ditaglioèpiegatao sbilanciata.
5.Unbullonedimontaggiodellalamaè allentato.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Chiudetelevalvoleditraino.
2.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
1.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
2.Serratelapuleggiainteressata.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
4.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
5.Serrateilbullonedissaggiodella lama.
autorizzato.
46
ProblemaPossibilecausaRimedio
L’altezzaditaglioèirregolare.
Lelamenongirano.
1.Lalama(olame)nonèaflata.1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioècurva.2.Montateunanuovalama(olame)di
3.Iltosaerbanonèalivello.3.Livellateiltosaerbalongitudinalmente
4.Laruotaantistrappononèmessaa punto.
5.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco.5.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
6.Lapressionedeipneumaticièerrata.6.Regolatelapressionedeipneumatici.
7.Unfusellodellalamaèpiegato.7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Lacinghiaditrasmissioneèusurata, allentataorotta.
2.Lacinghiadicomandoèscivolatadalla puleggia.
3.IlcomandodellapresadiforzaoPDF èdifettoso.
4.Lacinghiadeltosaerbaèusurata, allentataorotta.
taglio.
elatitudinalmente.
4.Regolatel’altezzadellaruota antistrappo.
autorizzato.
1.Montateunanuovacinghiadi trasmissione.
2.Montatelacinghiaditrasmissionee controllatecheifusellidiregolazione eleguidedellacinghiasianoin posizionecorretta.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
4.Montateunanuovacinghiadel tosaerba.
47
Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
48
Note:
49
Note:
50
Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:Numerodi
AgrolancKft AsianAmericanIndustrial(AAI) B-RayCorporationCorea
BrisaGoodsLLC CascoSalesCompany CeresS.A.CostaRica CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka CyrilJohnston&Co. CyrilJohnston&Co. FatDragon FemcoS.A.Guatemala FIVEMANSNew-TechCo.,LtdCina ForGarderOU G.Y.K.CompanyLtd.Giappone GeomechanikiofAthensGrecia GolfinternationalTurizm HakoGroundandGardenSvezia HakoGroundandGarden HayterLimited(U.K.) HydroturfInt.CoDubai HydroturfEgyptLLC IrrimacPortogallo351212388260ToroEuropeNVBelgio3214562960 IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India00914424494387ValtechMarocco212537663636 JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611VictusEmakPolonia48618238369
Ungheria3627539640 HongKong85224977804
Messico12104952417 Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121 Repubblicad'Irlanda442890813121ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760 Cina
Estonia3723846060
Turchia902163365993
Norvegia4722907760 RegnoUnito441279723444 EmiratiArabiUniti97143479479T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500 Egitto2025194308T oroAustraliaAustralia61395807355
telefono:
82325512076
5062391138 94112746100
8861080841322 5024423277 86-10-63816136
81726325861Riversa 30109350054
4635100000
Distributore:Paese:Numerodi
MaquiverS.A.Colombia MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone Mountelda.s.
Mountelda.s.Slovacchia MunditolS.A. NormaGarden OslingerTurfEquipmentSA OyHakoGroundandGardenAb
Perfetto PratoverdeSRL. Prochaska&Cie RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare Lely(U.K.)Limited SolvertS.A.S. SpyprosStavrinidesLimitedCipro SurgeSystemsIndiaLimited
Repubblica Ceca
Argentina541148219999 Russia74954116120 Ecuador59342396970 Finlandia35898700733
Polonia48618208416 Italia390499128128 Austria4312785100 Israele97298617979 Spagna Danimarca4566109200 RegnoUnito441480226800 Francia33130817700
India911292299901
telefono:
5712364079 81332522285 420255704220
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy .Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali.nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil concessionarioToroinloco.
374-0269RevK
GaranziadelmarchioToro
e
Garanziasull'avviamentoT oroGTS
Prodottiperusoresidenziale
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidell'accordotradi lorosiglato,garantisconoall'acquirenteoriginale sottoelencato,qualorapresentidifettidimaterialeolavorazioneoseilmotorecoperto dagaranziaToroGTS(GuaranteedtoStart)nonsiavviaalprimooalsecondo tentativo,acondizionechesianostateeseguiteleoperazionidimanutenzione ordinariaprevistenelManualedell'operatore.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Pianalepressofuso
Motore
Batteria2anni
Piattoinacciaio2anniperusoresidenziale
Motore
TosaerbaTimeMaster3anniperusoresidenziale
Motore
Batteria2anni
Prodottielettriciportatili etosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Spazzaneve
Monofase
Motore
Bifase
Guidadiscarico,deettoredel
caminodiscaricoe
coperchiodell'alloggiamentodella
ventola Spazzaneveelettrici
Tutteleunitàconconducenteseguenti
Motore
Batteria2anniperusoresidenziale
Attrezzi2anniperusoresidenziale
TrattoriDHpertappetierbosiegiardini2anniperusoresidenziale
TrattoriXLSpertappetierbosiegiardini
TimeCutter
TosaerbaTITAN3annio240ore
Telaio
1
AcquirenteoriginalesignicalapersonachehaacquistatoiprodottiT orooriginariamente.
2
“Usoresidenziale”signical’usodelprodottosullottodellavostraabitazione.L’utilizzoinpiùluoghi
èconsideratousocommerciale,edinquestocasovieneapplicatalagaranziaperusocommerciale.
3
LaGaranziasull'avviamentoT oroGTSnonsiapplicaquandoilprodottoèutilizzatoascopo
commerciale.
4
AlcunimotorimontatisuiprodottiT orosonocopertidallagaranziadelproduttore.
5
Asecondadelprimotermineraggiunto.
6
Garanziaavitasultelaio–Seduranteilnormaleutilizzoiltelaioportante–costituitodalleparti saldateleuneallealtrecheformanolastrutturadellamacchinaallaqualesonoassicuratialtri componenti,comeilmotore–siincrinaosirompe,saràriparatoosostituito,adiscrezionediT oro,in garanziasenzaaddebitoalclientedialcuncostomaterialiemanodopera.Idannialtelaiodovuti all'utilizzodelprodottoinmodioperscopiimpropri,eidannioleriparazionidovutiaruggineo corrosionenonsonocoperti.
LaGaranziasaràinvalidataqualorailcontaoresiastatoscollegato,alteratoopresenti segnidimanomissione.
1
lariparazionedelprodottoT oro
5anniperusoresidenziale 90giorniperusocommerciale 5annidigaranziaGTS
Usoresidenziale
3
30giorniperusocommerciale 2annidigaranziaGTS,
Usoresidenziale
3
90giorniperusocommerciale 3annidigaranziaGTS,
Usoresidenziale
2anniperusoresidenziale Nessunagaranziaperusocommerciale
3
2anniperusoresidenziale 45giorniperusocommerciale 2annidigaranziaGTS,
Usoresidenziale
3
3anniperusoresidenziale 45giorniperusocommerciale Avita(soloperilproprietariooriginario)
2anniperusoresidenziale Nessunagaranziaperusocommerciale
Fateriferimentoallagaranziadel costruttore
4
30giorniperusocommerciale 3anniperusoresidenziale 30giorniperusocommerciale 3anniperusoresidenziale 30giorniperusocommerciale
5
Avita(soloperilproprietariooriginario)
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SeritenetecheilvostroprodottoToropresentidifettidimaterialiolavorazione, osservatelaseguenteprocedura.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seperqualsiasi motivononriuscitearivolgervialrivenditoredizona,poteterichiedereassistenza pressoqualsiasiDistributoreT oroautorizzato.Vederel'elencodeiDistributori accluso.
2.Portateilprodottoelaprovad’acquisto(ricevutadivendita)alcentroassistenza. Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisiodelserviziodelcentro assistenza,contattatecial:
ToroCustomerCareDepartment,RLCDivision ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1196 001–952–948–4707
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nonesistealtragaranziaespressaadeccezionedellacoperturasusistemidi emissionespecialiesulmotoredialcuniprodotti.Quantosegueèesclusodalla presenteespressagaranzia:
Ilcostodellamanutenzioneordinariaedipartiqualiltri,carburante,lubricanti,
cambidiolio,candele,ltridell'aria,aflaturalame/lameusurate,regolazione dicavi/tiranteria,odifreniefrizioni.
Guastodeicomponentipernormaleusura
Qualsiasiprodottoopezzomodicato,impropriamenteutilizzatootrascurato,
echedebbaesseresostituitooriparatoacausadiincidentiomancanzadi correttamanutenzione
T ariffeperilritiroelaconsegna
5
RiparazioniotentatividiriparazionenoneseguitidaCentriAssistenzaT oro
autorizzati
Riparazioniresesinecessarieacausadellamancataosservanzadellaprocedura
consigliataperilcarburante(perulterioridettagli,consultateilManuale dell'operatore)
Larimozionedielementicontaminantinelsistemadialimentazionenonè
coperta
Utilizzodicarburantestantio(dioltreunmese)ocontenenteetanolooltre
il10%oMTBEoltreil15%
Mancatosvuotamentodelsistemadialimentazioneprimadiunperiododi
inutilizzosuperioreaunmese
Riparazionioregolazionipercorreggeredifcoltàdiavviamentodovutea:
Mancataosservanzadelleproceduredimanutenzioneadeguateodella
proceduraconsigliataperilcarburante
6
Urtodellalamarotantecontrounoggetto
Condizionioperativeparticolariperlequalil'avviamentopuòrichiederepiùdi
duetentativi:
Primiavviamentidopounperiodoprolungatodiinutilizzodioltretremesi
odopounrimessaggiostagionale
Avviamentiabassetemperaturecomequellechesirilevanoadinizio
primaveraeneautunno
Procedurediavviamentoscorrette:incasodidifcoltàd'avviamento,
consultateilManualedell'operatoreperaccertarvidiseguireleprocedure diavviamentocorrette.Inquestomodopotreterisparmiarviunavisitanon necessariapressounCentroAssistenzaT oroautorizzato.
Condizionigenerali
L’acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresentegaranzianon limitaidirittiriservatiall’acquirentedatalileggi.
ResponsabilitàdelProprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoToroinconformitàalle proceduredimanutenzioneriportatenelManualedell'operatore.Lamanutenzione ordinariaèavostrocarico,siaessaeseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
374-0268RevG
Loading...