Toro 74585 Operator's Manual [it]

FormNo.3392-273RevC
TrattorepermantoerbosoDH210
Nºdelmodello74585—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3392-273*C
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordo èpensatoperl'utilizzodapartediprivati.Ilsuo scopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenutidi complessiresidenziali.Nonèstatoprogettatoper tagliareareecespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,sulla ricercadiundistributoreoperlaregistrazionedel vostroprodotto,potetecontattaredirettamenteToro all'indirizzowww.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodello edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
SicurezzadelriderToro......................................5
Pressioneacustica.............................................5
Potenzaacustica................................................6
Vibrazione..........................................................6
Indicatoredipendenza.......................................7
Adesividisicurezzaeinformativi........................8
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Comandi..........................................................10
Speciche.........................................................11
Funzionamento........................................................11
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................11
Controllodellivellodell'oliomotore...................12
Inserimentodelfrenodistazionamento.............12
Posizionamentodelsedile................................12
Azionamentodeifari.........................................13
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)..............13
Impostazionedell'altezzaditaglio.....................13
Avviamentodelmotore.....................................13
Spegnimentodelmotore...................................14
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............14
g020500
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi....................................................16
Spingerelamacchinamanualmente.................16
Guidadellamacchinainmarciaavantio
retromarcia....................................................17
Arrestodellamacchina.....................................17
UsodellafunzioneRecycle-on-demand............17
Svuotamentodelcestodiraccolta
erba...............................................................18
Scaricoposterioredellosfalcio.........................18
Usodelgancioditrainoopzionale.....................19
Suggerimenti...................................................19
Manutenzione.........................................................21
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................21
Lubricazione......................................................22
©2017—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonellaRepubblicaCeca
Tuttiidirittisonoriservati
Ingrassaggioelubricazionedella
macchina......................................................22
Manutenzionedelmotore....................................23
Revisionedelltrodell'aria...............................23
Cambiodell’oliomotore....................................24
Manutenzionedellacandela.............................25
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................26
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................26
Sostituzionedelltrodelcarburante.................27
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................28
Sostituzionedellelampadedeifari
anteriori.........................................................28
Sostituzionedeifusibili.....................................28
Revisionedellabatteria....................................28
Manutenzionedelsistemaditrazione..................31
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................31
Revisionedelfreno...........................................31
Revisionedelcestodiraccolta.............................32
Rimozionedelcestodiraccolta.........................32
Montaggiodelcestodiraccolta.........................32
Puliziadelcestodiraccoltaedel
canale...........................................................33
Manutenzionedellascoccadeltosaerba..............33
Revisionedellelame.........................................33
Rimozionedeltosaerba....................................34
Messainoperadeltosaerba.............................35
Rimessaggio...........................................................35
Localizzazioneguasti..............................................37
Schemi....................................................................39
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395:2013

Normedisicurezzaper ridercontosaerbarotante

Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto manualeprimadiavviarelamacchina.
Ilsimbolodiallarme(Figura2)vieneusatoper richiamarel'attenzioneapericolidiinfortunipotenziali. Atteneteviatuttiimessaggidisicurezzacheseguono questosimbolo,alnedievitareinfortuniedanche lamorte.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.

Addestramento

Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinio
apersonechenonabbianoperfettaconoscenza dellepresentiistruzioni.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisullamacchinaonelleistruzioni.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.T ale formazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasuirider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi controllosono:
presainsufcientedelleruote; ◊velocitàtroppoelevata; ◊azionefrenanteinadeguata; ◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei pendii;
3
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.

Avvertimentisull'utilizzodel carburante

AVVERTENZAIlcarburanteèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguiteirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,né aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina dall'areainteressataevitandodigenerareuna fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante nonsisarannodissipati.
Montatesaldamenteitappidelserbatoiodel
carburanteedellatanica.

Preparazione

Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustee
antiscivoloquandotosate.
Nonindossategioiellioabitisvolazzanti,
raccoglieteicapellilunghi.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiaturaesgombratelada oggettichepossanovenireraccoltiescagliatidalla macchina.
Avvertenza–ilcarburanteèaltamente
inammabile.
–Conservateilcarburanteinappositetaniche. –Fateilpienosoloall'aperto,enonfumate
duranteilrifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio, néaggiungeteilcarburante,amotoreacceso ocaldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodel
carburante,nonavviateilmotore,ma allontanatelamacchinadall'areainteressata evitandodigenerareunafontediaccensione, nchéivaporidelcarburantenonsisaranno dissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistache
lelame,ibullonidellelameeilgruppoditaglio nonsianousuratiodanneggiati.Sostituitein
serielameebulloniusuratiodanneggiati,per mantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi altrelame.

Funzionamento

Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemettete ilcambioinfolle.
Nonazionatelamacchinasenonèmontatoil
cestodiraccoltacompletooildeettoredell’erba olaprotezionedelforodellaguidadiscaricoa chiusuraautomatica.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione particolare.Percautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendo
insalitaoindiscesa;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguite curveastrettoraggio;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
–nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia specicamenteconcepitoperquestoscopo.
Nonutilizzateiltosaerbasuiciglidiscarpate,
pendiiripidi,fossatioterrapieni.
Prestateattenzioneduranteiltagliosuerba
bagnata;
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
–Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
–Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza;
–Utilizzateicontrappesiolezavorreperle
ruotequandoraccomandatonelmanualedi istruzioni.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.
4
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadi
attraversaresupercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina duranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,
spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla candela(ocandele),oppuretoglietelachiavedi accensione:
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;
Ispezionateiltosaerbaperrilevareeventuali danni,edeffettuateleriparazioninecessarie primadiriavviarel'accessorio;
–selamacchinainiziaavibrareinmodo
anomalo(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
–primadelrifornimentodicarburante; –primaditogliereilcestodiraccolta; –primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla postazionediguida.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburante
nelserbatoioeall'internodiedicidoveivapori possonoraggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggioalchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi conservazionedelcarburanteesentidaerba, foglieedeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodi
raccoltaelaprotezionediscarico,eall'occorrenza sostituiteliconpartiraccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Durantelamessaapuntodellamacchinafate
attenzioneanonintrappolareleditatralelamein movimentoelepartissedellamacchina.
Pergarantirelemassimeprestazionie
sicurezza,utilizzateesclusivamentericambie accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti oaccessoriadattabili,inquantopotrebbero comprometterelasicurezza.

Rimorchio

Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda unautocarro.
Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Le cinghieanteriorieposterioridovrannoessere rivolteversoilbassoeall'esternorispettoalla macchina.

SicurezzadelriderToro

Ilseguenteparagrafocontieneinformazionisulla sicurezzamirateaiprodottiT oro,nonriportatenella normativaCEN.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo dellamacchinaconaccessorinonapprovatipuò renderenullalagaranzia.

Manutenzioneerimessaggio

Manteneteadeguatamenteserratituttii
dadi,ibullonieleviti,perassicurarviche l'apparecchiaturafunzioninellemiglioricondizioni disicurezza.
Nonutilizzateattrezzatureadaltapressioneperla
puliziadellamacchina.

Pressioneacustica

Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi84dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacustica èstatodeterminatoinconformitàconleprocedure denitenellanormaENISO5395:2013.
5

Potenzaacustica

Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di100dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA. Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma ISO11094.
ATTENZIONE
Unalungaesposizionealrumoredurante l'utilizzodellamacchinapuòcausareuna parzialeperditadell'udito.
Indossateprotezioniperl'uditoidonee duranteogniutilizzoprolungatodella macchina.

Vibrazione

Mani-braccia

Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra
=5,4m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra
=5,4m/s
Valorediincertezza(K)=2,7m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2

Corpo

Livellodivibrazionerilevato=0,3m/s
Valorediincertezza(K)=0,15m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
6
Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezzaèdi10gradiincasoditaglioinlateraleedi15 gradiincasoditaglioinsalitaoindiscesa.Usateilgracodellependenzeperdeterminarelapendenzadiunterrenoprimadi utilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.Ripiegateilgracolungolalinea cheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
93-7276
decal104-3237
decaloemmarkt
104-3237
1.Frenodistazionamento
decal93-7276
1.Pericolodiesplosione–usateocchialidisicurezza.
2.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica– pereseguirelemisurediprontosoccorso,lavateconacqua.
3.Pericolod'incendio–vietatofumare,appiccareincendie utilizzareammelibere.
4.Pericolodiavvelenamento–tenetegliastantiadistanza disicurezzadallabatteria.
decal11 1-5631
111–5631
1.Tosaturainretromarcia attivata
2.Fari
3.Scaricateilcestodi raccolta
4.Presadiforza(PDF)
1.Proceduradiavviamento.
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
3.Controllateillivellodell'olio motore.
4.Alzateiltosaerba.
5.Metteteinfolleiltrattore.
decal104-3238
119–5517
6.Bloccateilfrenodi stazionamento.
7.Seilmotoreèfreddo, spostateinavantilalevadi comandodell'acceleratore inposizioneStarter; seilmotoreècaldo, tirateindietrolalevadi comandodell'acceleratore inposizioneFast.
8.Avviateilmotore.
9.Rilasciateilfrenodi stazionamentoprimadi premereipedalidimarcia avantiodiretromarcia.
99-5340
1.KeyChoice–giratelaperattivarelatosaturainretromarcia.
decal99-5340
8
1.Perguidarelamacchina, estraetelaleva.
decal104-3243
125–2345
2.Perspingerelamacchina, inseritelaleva.
decal106-8552
106-8552
1.Raccoglietel'erba2.Riciclate
111–5941
1.Avvertenza–nonavvicinatelemaniallepartiinmovimento.
111–5942
1.Impostazionidell'altezzaditaglio
decal11 1-5941
decal11 1-5942
decal119-2725
119-2725
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–rimuoveteilcappellottoprimadieseguire qualsiasiinterventodimanutenzionesullamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–nonusatesupendiidioltre10°.
4.Pericolodioggettilanciatidaltosaerba;pericolodi schiacciamentopergliastanti–tenetegliastantiadistanza disicurezzadallamacchina.
5.Pericolodiferiteamaniepiedi–nonavvicinatevialleparti inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
1.Indicatoredell'altezzaditaglio
decal11 1-5953
111–5953
9
Quadrogeneraledel prodotto
decal119-2726
119-2726
Comandi
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodiferiteamaniepiedi–nonavvicinatevialleparti inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
111–8217
1.Avvertenza–nonavvicinatelemanieipiediallepartiin movimento;attendetechelepartiinmovimentosisiano fermate.
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzateconicomandi(Figura4).
decal11 1-8217
119-2730
1.Pericolodischiacciamento/smembramentodiastanti–non giratelachiaveinpresenzadibambini;teneteibambinia distanzadisicurezzadallamacchina.
decal119-2730
Figura4
1.Manopoladicomando dellelame(PDF)
2.Interruttorediaccensione7.Pedaledimarciaavanti
3.Levadicomando dell'acceleratoreedello starter
4.Pedaledelfreno
5.LevaRecyclersurichiesta
6.Levadelfrenodi stazionamento
8.Pedaledellaretromarcia
9.Levadell'altezzaditaglio
g020501
10
Speciche
Peso246kg
Lunghezza246kg
Larghezza110cm
Larghezzaditaglio102cm
Altezza115cm
Regimedelmotore
Potenzanominalemotore
2.600giri/min
10,17kW(13,64cv)a 3000giri/min
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.

Riempimentodelserbatoio delcarburante

Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(menodi30giorni),di 87opiùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere) pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatemaibenzinacontenenteoltreil10% dietanolo,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatecarburantecontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioalcarburante.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenelcarburante(conservato pernonpiùdi30giorni)unostabilizzatore percarburanteperl'interastagione;esauriteil carburantenellamacchinaprimadiriporlaper oltre30giorni.
Nonutilizzateadditivipercarburantediversi dallostabilizzatore/condizionatore.Nonutilizzate stabilizzatoriabasedialcolcomeetanolo, metanolooalcolisopropilico.
11
PERICOLO
Inserimentodelfrenodi
Ilcarburanteeirelativivaporisono estremamenteinammabiliedesplosivi. Unincendiooun'esplosionecausatidal carburantepossonoustionarevoieterzi.
Perimpedirecheunacaricaelettrostatica facciaincendiareilcarburante,posatela tanicae/olamacchinadirettamenteaterra primadelriempimento,maiinunveicoloo suunoggetto.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta, amotorefreddo.Tergeteleperdite accidentali.
Nonmaneggiateilcarburantequando fumateonelleadiacenzediunaamma liberaodiscintille.
Conservateilcarburanteintaniche omologatelontanodallaportatadei bambini.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel carburanteerimuovetelo.
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoognivolta chespegneteolasciateincustoditalamacchina.

Impostazionedelfrenodi stazionamento

1.Premeteetenetepremutoilpedaledelfreno (Figura4).
2.Spostatelalevadicomandodelfrenodi stazionamentoversodestra(Figura5).
3.T oglietegradualmenteilpiededalpedaledel freno.
g028358
Figura5
1.Levadelfrenodistazionamento
3.Riempitenoa6–13mmdall'orlodelforodi rabboccoconbenzinanormalesenzapiombo. Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Importante:Nonriempitecompletamente
ilserbatoio.Questospazionelserbatoio permettel’espansionedelcarburante.
4.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel carburante.
5.T ergeteilcarburanteversato.
Importante:Nonavviateilmotoreincasodi
perditedicarburante,tanichedicarburante aperteoaltriliquidiogasinammabilinelle immediatevicinanzedellamacchina.

Controllodellivellodell'olio motore

Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina24).
Nota:Ilpedaledifreno/frizionedeverimanere
premuto(bloccato).

Rilasciodelfrenodi stazionamento

1.Premeteilpedaledelfrenoetenetelopremuto (Figura4).
2.Spostatelalevadicomandodelfrenodi stazionamentoversosinistra(Figura5).
3.Rilasciategradualmenteilpedaledelfreno.

Posizionamentodelsedile

Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente icomandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi regolazione(Figura6).
12
Figura6
tagliodesiderata.Poteteregolarel'altezzaditaglio su7posizionidiverse,compreseall'incircatra30e 80mm.
Importante:Quandotrasportatelamacchina
lontanodaltappetoerbosodoveteregolarelaleva dell'altezzaditaglionellaposizionepiùalta(7), pernondanneggiarelelame.
1.Premeteemanteneteilpulsantedellaleva dell'altezzaditaglio(Figura7).
g008253
1.Manopolediregolazione
2.Spostateilsedilenellaposizionedesideratae serratelemanopole.

Azionamentodeifari

Ifarianteriorisonoazionatidall'interruttoredi accensione.Giratelachiavediaccensionein posizioneFari(Lights).

Utilizzodelcomandodelle lame(PDF)

Lamanopoladicomandodellelame(PDF)inserisce edisinseriscel'alimentazioneallelame.

Innestarelelame

1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermare lamacchina.
2.Innestateilcomandodellelame(PDF)estraendo lamanopolainposizionediinnesto(Figura4).
g017870
Figura7
1.Levadell'altezzaditaglio
2.Spostatelalevadell'altezzaditaglioalla posizionedesiderata.
3.Rilasciateilpulsante.

Avviamentodelmotore

1.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante (Figura8),situatatrailserbatoiodelcarburante eilmotore.

Disinnestodellelame

1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermare lamacchina.
2.Inseritelamanopoladicomandodellelame (PDF)inposizionedidisinnesto(Figura4).

Impostazionedell'altezzadi taglio

Utilizzatelalevadiregolazionedell'altezzaditaglio persollevareeabbassareiltosaerbaall'altezzadi
g008258
Figura8
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
13
Nota:Lamanigliadellavalvoladeveessere
allineataconiltubodelcarburante.
2.Sedetevisulsedile.
3.Assicuratevicheipedalidicomandodella trazionesianoinposizionefolle.
4.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere Impostazionedelfrenodistazionamento
Impostazionedelfrenodistazionamento(pagina
12).
5.Disinnestatelelame(PDF);vedereFigura4.
Nota:Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Seilmotorenonsiavvia
dopo15secondidiiniezionecontinua, portatelachiavediaccensionesuOffe lasciateraffreddareilmotorediavviamento per2minuti;vedereLocalizzazioneguasti
(pagina37).
8.Quandoilmotoresiaccende,spostate lentamentelalevadicomandodell'acceleratore inposizioneFast(Figura9).
Nota:Ilmotorenonsiavviaselelame(PDF)
sonoinnestate.
6.Peravviareilmotoreafreddospostatelaleva dicomandodell'acceleratorecompletamentein avantiinposizioneStarter(Figura9).
Figura9
1.Levadicomandodell'acceleratore
Nota:Peravviareilmotoreacaldotirate
indietrolalevadicomandodell'acceleratorein posizioneFast.
7.Giratelachiavediaccensioneinsensoorarioe tenetelainposizioneStart(Figura10).
Figura10
1.Chiavediaccensione
2.Avvio
3.On
4.Fari
5.Spento

Spegnimentodelmotore

1.Spostatelalevadicomandodell'acceleratorein posizioneSlow(Figura9).
Nota:Seilmotorehaunritornodiamma,
spostatelalevadicontrollodell'acceleratorein posizioneFastprimadiarrestareilmotore.
2.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff (Figura9).
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo,
lasciatelogirareallaminimaperunminutoprima digirarelachiavediaccensioneinposizione Off.Questoaccorgimentoconsentiràalmotore diraffreddarsiprimadispegnersi.Incasodi emergenzaspegneteilmotoregirandolachiave diaccensioneinposizioneOff.
g020502

Usodelsistemainterruttori disicurezza

Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi sonoscollegatioavariati,lamacchina puòavviarsiimprovvisamenteeprovocare infortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttoridisicurezza,eprima diazionarelamacchinasostituitegli interruttoriguasti.
Sostituiteimicrointerruttoriognidueanni,
g017884
aprescinderedallelorocondizioni.

Descrizionedelsistemadi sicurezzaainterblocchi

Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
14
l'operatoresiasedutosulsedile;
ilpedaledelfrenosiapremuto;
lamanopoladicomandodellelame(PDF)sia
disinnestata;
Ilpedaledicomandodellatrazioneèinposizione
folle.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaspegneil motorenelcasovialziatedalpostodiguidalasciando ilpedaledicomandodellatrazioneinfolle,ilfreno distazionamentononinnestatoolamanopoladi comandodellalama(PDF)innestata.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaèprogettatoin mododafermareiltosaerbase:
l'operatoreingranalaretromarciaconlelame
(PDF)innestate;
toglieteilcestodiraccoltaoscaricatel'erba.
Impostazionedell'interruttore KeyChoice
®
perlaretromarcia
PERICOLO
Potrestefaremarciaindietrocontrounbimbo ounapersonamentrelelameounaltro accessoriosonoinnestati,ecausaregravi feriteolamorte.
Nontosateinretromarciaamenochenon siaassolutamentenecessario.
NoninseritelachiaveKeyChoiceameno chenonsiaassolutamentenecessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietro primadifarearretrarelamacchina.
Utilizzatel'interruttoreKeyChoice solamentesesietesicurichenonvisiano bambinioastantinell'areaditosatura.
Fatemoltaattenzionedopoavere disattivatol'interruttoredisicurezza,in quantoilrumoredelmotorepuòimpedirvi dinotarecheunbimboounapersona sonoentratinell'areadimanovra.
Ilmicrointerruttoresullamacchinaimpedisceil funzionamentodellaPDFquandoguidatelamacchina inretromarcia.Sefatemarciaindietroconla macchinaconlelame(PDF)innestate(cioèlelame deltosaerbaounaltroattrezzosonoinmoto),lelame sifermano.Nontosateinretromarciaamenoche
nonsiaassolutamentenecessario.
Sedoveteutilizzareilcomandodellelame(PDF) durantelaretromarcia,escludeteilmicrointerruttoredi sicurezzaagendosull'interruttoreKeyChoice,situato accantoallastaffadelsedile(Figura11).
Primadilasciareincustoditalamacchina, toglietesempresialachiavediaccensione siaquelladell'interruttoreKeyChoice,e conservateleinunluogosicuro,lontano dallaportatadeibambiniedipersonenon autorizzate.
1.Innestatelelame(PDF).
2.InseritelachiaveKeyChoicenell'interruttore (Figura11).
3.GiratelachiaveKeyChoice.
Nota:Laspiarossasullaconsolleanteriore
(Figura12)siaccendeperindicareche l'interruttoredisicurezzaèdisattivato.
g017873
Figura12
1.InterruttoreKeyChoice
Figura11
1.Spiadiretromarcia
4.Gestiteiltrattoreinretromarciaeterminateil lavoroincorso.
g017872
5.Disinnestatelelame(PDF)perattivareil microinterruttoredisicurezza.
6.T oglietelachiaveKeyChoiceeriponetelainun luogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
15

Provadelsistemadi sicurezzaainterblocchi

ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi sonoscollegatioavariati,lamacchina puòavviarsiimprovvisamenteeprovocare infortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Controllateognigiornoilfunzionamento degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi, eprimadiazionarelamacchinasostituite gliinterruttoriguasti.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaa interblocchiprimadiutilizzarelamacchina.Qualora nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaAutorizzato. Nonazionatelamacchinanoaquandononèstato riparato.Restandosedutisulsedile,effettuatei seguenticontrolli.
1.Innestateilfrenodistazionamento,spostate lamanopoladicomandodellelame(PDF) inposizioned'innestoegiratelachiavedi accensioneinposizioneStart:ilmotorenon devegirare.
2.Spostatelamanopoladicomandodellelame (PDF)inposizionedidisinnesto,rilasciateil frenodistazionamentoegiratelachiavedi accensioneinposizioneStart:ilmotorenon devegirare.
3.Metteteilpedaledellatrazioneinfolle,innestate ilfrenodistazionamento,spostatelamanopola dicomandodellalama(PDF)inposizione didisinnestoeavviateilmotore.Amotore acceso,rilasciateilfrenodistazionamentoed alzatevileggermentedalsedile;ilmotoredeve spegnersi.
4.Conilfrenodistazionamentoinserito,spostate lamanopoladicomandodellelame(PDF) inposizionedidisinnesto,metteteilpedale dicomandodellatrazioneinfolleeavviate ilmotore.Mentreilmotoregira,spostate lamanopolacomandodellelame(PDF) inposizionediinnestoemetteteilpedale dicomandodellatrazioneinposizionedi retromarcia:ilmotoredevespegnersi.
5.Conilfrenodistazionamentoinserito,spostate lamanopoladicomandodellelame(PDF) inposizionedidisinnestoemetteteilpedale dicomandodellatrazioneinfolle.Avviateil motore,spostatelamanopoladicomando dellelame(PDF)inposizionediinnesto,girate
lachiaveKeyChoiceerilasciatela:laspiadi retromarciasideveaccendere.
6.Spostatelamanopoladicomandodellalama (PDF)inposizionedidisinnesto:laspiadi retromarciadevespegnersi.

Spingerelamacchina manualmente

Importante:Spingeresemprelamacchina
manualmente.nontrainatelamai,perchépotreste danneggiareiltransaxle.

Perspingerelamacchina

1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta(pagina32).
7.Spingeteilcomandodellatrazione(sulretro dellamacchina)inposizionedispinta(Push).
8.Disinnestateilfrenodistazionamento.
Nota:Ilsistemaditrazioneèdisinserito,eleruote
giranoliberamente(Figura13).
g017874
Figura13
1.Posizionedispinta2.Posizionedi
funzionamento

Azionamentodellamacchina

1.Inseriteilfrenodistazionamento.
16
2.Estraeteilcomandodellatrazionedalla posizionedifunzionamento(Figura13)per ingranarelatrazione.
Nota:Lamacchinanonsispostasenon
quandoilcomandodellaguidaèinposizionedi funzionamento(Operate).
3.Montateilcestodiraccolta;vedereMontaggio
delcestodiraccolta(pagina32).
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesul
pedaledivelocitàinretromarcia.Perrallentare rilasciatelapressionesulpedaledicomando dellaretromarcia.
Importante:Pernondanneggiarela
trasmissione,rilasciatesempreilpedaledel frenodistazionamentoprimadimuovereil pedaledicomandodellatrazioneoilpedaledella retromarcia.

Guidadellamacchinain marciaavantioretromarcia

Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel motore,misurataingirialminuto.Posizionateil comandodell'acceleratoreinposizioneFastper ottenereprestazioniottimali.
Perlamarciaavanti:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina12).
2.Metteteilpiedesulpedaledimarciaavanti epremetelentamenteperspostarviinavanti (Figura14).
Importante:Pernondanneggiareilmotore,
quandoguidatelamacchinaoltreiltappeto erbosoregolatesempreiltosaerbaall'altezzadi tagliopiùalta.

Arrestodellamacchina

1.Rilasciateilpedaledicomandodellatrazioneo ilpedaledivelocitàinretromarcia.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff.
4.Innestateilfrenodistazionamentoquando viallontanatedallamacchina;vedere
Impostazionedelfrenodistazionamento(pagina
12).
Nota:Toglietelachiavediaccensioneelachiave
KeyChoice.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise dovesserospostareocercarediazionarela macchinaquandoèincustodita.
Figura14
1.Pedaledimarciaavanti2.Pedaledellaretromarcia
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesul
pedaledimarciaavanti.Perrallentarerilasciate lapressionesulpedaledicomandodella trazione.
Perlaretromarcia:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina12).
2.Metteteilpiedesulpedaledicomandodella retromarciaepremetelentamenteperspostarvi indietro(Figura14).
Toglietesemprelachiavediaccensionee lachiaveKeyChoice,edinnestateilfrenodi stazionamentoprimadilasciareincustoditala macchina,ancheperpochiminuti.
g008264

Usodellafunzione Recycle-on-demand

Poteteattivareodisattivarelafunzione Recycle-on-demandsiaquandolamacchinaèin movimentosiaquandoèferma.Seraccoglieteerba altaefolta,aumentatel'altezzaditaglioetosatea velocitàridotta.
1.Perraccoglierelosfalcio,spostateinavantila levaRecycle-on-demand(Figura4).
2.Perinterromperelaraccoltadello sfalcioericiclarlo,tirateindietrolaleva Recycle-on-demand.
17

Svuotamentodelcestodi raccoltaerba

Quandoilcestodiraccoltadell'erbaèpieno,suona uncicalinoeilcestodeveesseresvuotato.
Importante:Perimpedirecheilcanalediscarico
siostruisca,disinnestatelelame(PDF)quando suonailcicalino.
1.Sganciateilfermodichiusura(Figura15).
5.Primadiriportareilcestodiraccoltanella posizionediservizio,spostatelamacchinain avantiperliberareilcestodeiresiduid'erba.
6.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi servizioabbassatelentamentelalevadiscarico.

Scaricoposterioredello sfalcio

Avolte,quandol'erbaètroppolungaperpoterla raccogliere,potresteaverebisognodifalciareil tappetoerbososenzailcesto.
1.Sganciateilfermodichiusura(Figura17).
Figura15
2.Disinnestatelelame(PDF)espostate l'acceleratoresullaminima.
3.Tirateinavantilalevadiscaricodelcestodi raccoltaeinclinateilcesto(Figura16).
g017876
g017876
Figura17
1.Fermodichiusura
2.Disinnestatelelame(PDF)espostate l'acceleratoresullaminima.
3.Tirateinavantilalevadiscaricodelcestodi raccoltaeinclinateilcesto(Figura18)noa quandoilfermodichiusuranonsiinnestae bloccailcestonellaposizioneaperta(Figura
19).
1.TEXTHERE
4.Scaricateilcestodiraccolta.
g017877
Figura16
18
1.Levadiscaricodelcestodiraccolta
Figura18
1.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta(pagina32).
2.Montatel'accessoriosulgancioditraino,situato inbassosulretrodellamacchina(Figura20).
g017877
g017878
Figura20
1.Gancioditraino
Figura19
1.Fermodichiusura
4.T osatel'erbacomedesiderato,conilcestodi raccoltainposizioneaperta.
5.Primadiriportareilcestodiraccoltanella posizionediservizio,spostatelamacchinain avantiperliberareilcestodeiresiduid'erba.
6.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi servizioabbassatelentamentelalevadiscarico.

Usodelgancioditraino opzionale

Iltrattoreèingradoditrainareaccessorisospesicon unpesomassimodi150kg.
Suggerimenti
Perottenereunaresamiglioreazionateilmotore
allamassima.Iltosaerbahabisognodiariaper tagliareminuziosamentelosfalcio,quindinon utilizzateun'altezzaditagliotroppobassaenon circondatecompletamenteiltosaerbadaerbanon tagliata.Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba, lasciatesempreunlatodeltosaerbalontano dall'erbanontagliata.
T agliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormale,
g017883
perevitareilcontattodeltosaerbaconleasperità delterreno.Quandodovetetagliareerbaaltapiù di15cm,tagliatelaindueriprese,perottenere unaqualitàditaglioaccettabile.
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo
circadellod'erba.Nonsuperatequestaaltezza, amenochel'erbanonsiarada,oppureadautunno inoltratoquandocrescepiùlentamente.
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere
l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee fertilizzazione.
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodella primavera.Poichéamezzaestateilritmodi crescitadell'erbarallenta,tagliatel'erbamenodi frequente.
Sel'erbaèpiùaltadelnormale,osecontieneun
altotassodiumidità,aumentatel'altezzaditaglioe
19
falciatel'erbaaquest'altezza,dopodichéfalciatela dinuovoall'altezzanormale,piùbassa.
Selamacchinadeveesserearrestatadurante
iltaglio,èpossibilechesultappetoerbososi depositinoresiduidisfalcio.Perevitarequesto inconveniente,procedetecomesegue.
–Innestatelelameeritornateadun'areagià
tosata.
–Disperdeteiresiduiinmodouniforme
aumentandol'altezzaditagliodiunaodue tacche,procedendoinmarciaavanticonla lamainnestata.
Alterminediogniutilizzoeliminatesfalcioe
morchiadalsottoscoccadeltosaerbautilizzando lapresadilavaggio.Incasodiaccumulodierba falciataemorchiaall'internodeltosaerba,la qualitàditagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Manteneteaflatelelamedurantel'interastagione
ditosatura.Lelameaflatepraticanountaglio netto,senzastrappareotagliuzzareilid'erba.In casocontrario,ibordidell'erbadiventanomarrone, diconseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedè piùsoggettaamalattie.Ogni30giornicontrollate chelalamasiaaflataenonpresentiintaccature.
20
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllateillivellodell'elettrolitodellabatteria.
•Controllateilfreno.
•Controllatelelame.
•Pulitelascoccadeltosaerba.
•Ingrassateelubricatelamacchina.(Ingrassatelaelubricatelapiùdifrequentein ambientipolverosiosabbiosi.)
•Pulitel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'aria.(Revisionatelopiùspessoin ambientipolverosiosporchi.)
•Controllatelacandela.
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Pulitelesuperciesternedelmotore.
•Cambiatel'oliomotore.(Cambiatelopiùspessoinambientipolverosiosporchi.)
•Revisionatel'elementodicartadelltrodell'aria.(Revisionatelopiùspessoin ambientipolverosiosporchi.)
•Cambiateilltrodell'oliodelmotore.(Cambiatelopiùspessoinambientipolverosio sporchi.)
•Cambiatelacandela.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Eseguitetuttigliinterventidimanutenzioneelencatisopra.
•Vuotateilserbatoiodelcarburante.
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Caricatelabatteriaescollegateicavi.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi accensioneestaccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénon tocchiaccidentalmentelacandela.
21
Lubricazione
Ingrassaggioe lubricazionedella macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiù breve)—Ingrassateelubricate lamacchina.(Ingrassatelae lubricatelapiùdifrequentein ambientipolverosiosabbiosi.)
Comeingrassarelamacchina
Nota:Lubricatelamacchinaconungrasso
universale.
1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
5.Puliteconunostraccioiraccordidiingrassaggio eraschiateviaqualsiasitracciadivernicedalla parteanterioredeiraccordi.
6.Collegateuningrassatoreadariacompressaad ogniraccordo,epompatevidelgrasso.
7.T ergeteilgrassosuperuo.
Puntidiingrassaggio
3.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.T oglietelachiavediaccensione.
Puntidiingrassaggio
Art.Nome
Ruotaanteriore–ingrassatore225
1
2
Giuntiasferadellosterzo
3
Settoredentatodellosterzo
4Ingranaggioapignonidellosterzo125
5
Cuscinettodell'alberodellosterzo
6
Cuscinettodell'alberodellosterzo
7
Levadimovimento150
8Mozzodell'alberoperilsollevamentodellascoccadel
tosaerba
9
Giuntiasferadeltirantedelmovimento
10Puleggiatendicighiadellacinghiaditrazione–raccordodi
11
12
13
14Fusellosinistroedestro–ingrassatori225
15Perniincernieratidellascoccadeltosaerba6
16
ingrassaggio
Puntidiarticolazionedell'alberodelpedaledelfreno
Anellodelfrenodistazionamento
Cuscinettodellosterzo
Perniorientabiliassaleanteriore2
Quantità (pompe)
450
150
150
150
150
450
150
250
150
125
g008270
Figura21
Intervallo(ore)Lubricante
Grasso
Olio
Grasso
Grasso
Olio
Olio
Grasso
Olio
Olio
Grasso
Olio
Olio
Grasso
Grasso
QuandotoltoGrasso
QuandotoltoGrasso
22
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Pulitel'elementoinschiuma sinteticadelltrodell'aria. (Revisionatelopiùspessoin ambientipolverosiosporchi.)
Ogni100ore—Revisionatel'elementodicarta delltrodell'aria.(Revisionatelopiùspessoin ambientipolverosiosporchi.)
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.Estraeteconcautelal'elementoinschiuma sinteticael'elementodicartadalconvogliatore (Figura23).
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Lasciateraffreddareilmotore.
7.Apriteilcofano.
Rimozionedeglielementidicarta einschiumasintetica
1.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando gravidanni.
2.Alzateilmanicodelcoperchiodelltrodell'aria egirateloversoilmotore(Figura22).
Figura23
1.Elementodicarta
2.Elementoinschiuma sintetica
3.Coperchiodelltro dell'aria
4.Linguetta
5.Intaglio
6.Convogliatore
Puliziadeglielementiinschiuma sinteticaedicarta
Elementoinschiumasintetica
1.Lavatel'elementoinschiumaconacquatiepidae
saponeliquido,erisciacquateloaccuratamente.
2.Asciugatel'elementopremendoloinunpanno
pulito.
Nota:Nonoliatel'elementoinschiuma.
Importante:Sostituitel'elementoinschiuma
sinteticasefossedanneggiatoousurato.
Elementodicarta
g008280
Figura22
1.Coperchiodelltro dell'aria
3.T oglieteilcoperchiodelltrodell'aria.
2.Manicodelcoperchiodel ltrodell'aria
1.Picchiettateleggermentel'elementodicartasu unasuperciepianaperrimuoverepolveree morchia.
2.Controllatechel'elementononsiastrappato, stratiuntuosi,echelatenutaingommanonsia
g008279
danneggiata.
Importante:Nonpulitemail’elementodicarta
conariacompressaoliquidicomesolventi, benzinaokerosene.Sostituitel’elementodicarta nelcasoincuisiadanneggiatoononpossa esserepulitocorrettamente.
23
Montaggiodeglielementiin schiumasinteticaedicarta
Importante:Perpreveniredannialmotore,
utilizzatelosempreconglielementidicartae schiumamontati.
1.Collocatel'elementoinschiumasinteticae l'elementodicartanellasededellaventola.
Nota:Accertatevichelaguarnizionedigomma
siapiattacontrolabasedelltrodell’aria.
2.Allineatelelinguettedelcoperchiodelltro dell’ariaconlefessuredelconvogliatore(Figura
23).
3.Agganciateilmanicosulcoperchio,quindi premetesulmanicoperssaresaldamenteil coperchio.

Cambiodell’oliomotore

7.Puliteattornoall'astadilivello(Figura25)in modochelamorchianonpossapenetrarenel forodirifornimentoedanneggiareilmotore.
g008268
Figura25
1.Astadilivello3.Bocchettonedi
rifornimento
2.Estremitàmetallica4.Tappodispurgo
Tipodiolio:oliodetergente(APISJosuperiore) Capacitàdelcarterdell’olio:1,4lconltro;1,3lsenza
ltro Viscosità:consultatelatabelladell'olio(Figura24).
Figura24
Controllodellivellodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Apriteilcofano.
8.Svitatel'astadilivellodell'olioepulitel'estremità metallica(Figura25).
9.Inlateafondol'astadilivellonelbocchettonedi rifornimento(Figura25).
10.Svitatedinuovol'astaecontrollatel'estremità metallica.Seillivellodell'oliomotoreèbasso, versatelentamentedell'olionelbocchettonedi rifornimentosoloquantobastaperportareil livelloalsegnoFull.
Importante:Nonriempiteeccessivamente
lacoppa,avviandopoiilmotore,inquanto potrestedanneggiarlo.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
g006909
Ogni50ore(Cambiatelopiùspessoinambienti polverosiosporchi.)
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper 5minuti.
Nota:L'oliocaldosispurgaconmaggiore
facilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillato dispurgosialeggermentepiùbassorispettoal latoopposto,pergarantirel'efussocompleto dell'olio.
3.Disinnestatelelame(PDF).
4.Inseriteilfrenodistazionamento.
5.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
6.T oglietelachiavediaccensione.
7.Apriteilcofano.
5ore
24
8.Collocateunabacinellasottoiltappodispurgo.
9.T oglieteiltappodispurgoperlasciaredeuire l'olio(Figura25).
10.Quandol'oliosaràfuoriuscitocompletamente, inseriteiltappodispurgoeserratelobene.
Nota:Riciclatel'oliomotoreusatonelrispetto
dell'ambiente.
11.Pulitelazonacircostantel'astadilivelloesvitate iltappo(Figura25).
12.Versatelentamenteneltubodirifornimento (Figura25)l'80%circadell'oliomotore.

Manutenzionedellacandela

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllatelacandela.
Ogni100ore—Cambiatelacandela.
UtilizzateunacandelaChampionRC12YCo equivalente.Primadimontarelacandelavericate
cheladistanzatraglielettrodicentraleelateralesia di0,76mm.Utilizzateunachiavepercandeleperla rimozioneeilmontaggiodellacandela,eduncalibro ounospessimetroperilcontrolloelaregolazione delladistanzafraglielettrodi.
13.Controllateillivellodell'oliomotore;vederele voci9e10diControllodellivellodell'oliomotore.
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
(Cambiatelopiùspessoinambienti polverosiosporchi.)
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina24).
2.T oglieteilltrodell'oliousatoetergetela superciedellaguarnizionedell'adattatore (Figura26).
Figura26
1.Filtrodell'oliomotore3.Adattatore
2.Guarnizione
Rimozionedellacandela
1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.T oglietelachiavediaccensione.
5.Apriteilcofano.
6.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura
27).
g008301
g008274
Figura27
1.Candela2.Cappellottodellacandela
3.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizione digommadelnuovoltrodell'olio(Figura26).
4.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore, girandoloinsensoorarionchélaguarnizione nonèacontattoconl'adattatoredelltro.
5.Serrateilltrodell'oliodiunaltromezzootre quartidigiro(Figura26).
6.Riempitelacoppadell'olioconnuovoolio motoreditipoappropriato;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina24)
7.Puliteintornoallacandelaperevitarechela morchiapenetrinelmotoreelodanneggi.
8.T oglietelacandelaelarondellametallica (Figura27).
25
Controllodellacandela
1.Controllateilcentrodellacandela(Figura
28).Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,
ilmotorefunzionacorrettamente.Unapatina nerasull'isolatoresignicaingenerecheilltro dell'ariaèsporco.
Figura28
1.Isolatoredell'elettrodo centrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
Importante:Nonpulitelacandela.
Sostituitelasempreincasodipatinanera sull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola d'oliooincrinature.
2.Vericateladistanzatraglielettrodicentralee laterale(Figura28)esenonèesattapiegate l'elettrodolaterale.
Montaggiodellacandela
1.Montatelacandelaelarondellametallica. Vericatecheladistanzafraglielettrodisia corretta.
2.Serratelacandelaa20,4N·m.
3.Collegateilcappellottoallacandela(Figura27).
4.Chiudeteilcofano.
Manutenzionedel sistemadialimentazione

Spurgodelserbatoiodel carburante

Spurgateilserbatoiodelcarburantequaloranon usiatelamacchinaperpiùdi30giorni.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteeirelativi
g000666
vaporisonoestremamenteinammabili edaltamenteesplosivi.Unincendioo un’esplosionecausatidalcarburante possonoustionarevoiedaltrepersonee provocaredanni.
Spurgateilcarburantedalserbatoioa motorefreddo.Eseguitequestaoperazione all'aperto,etergeteilcarburanteversato.
Nonfumatemaiquandospurgateil carburante,estatelontanidaammevive odoveunascintillapossaaccendereifumi dicarburante.
1.Parcheggiatelamacchinainmodocheillato anterioresinistrosialeggermentepiùbasso rispettoallatodestro,pergarantireunospurgo completodelserbatoiocarburante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel carburante,situatasottolaparteanterioredel serbatoiocarburante.
7.Allentatelafascettastringituboespostatelain altosultubodelcarburante,lontanodallavalvola diintercettazionedelcarburante(Figura29).
26
Figura29
1.Fascettastringitubo3.Filtrocarburante
2.Tubodialimentazione
g008275
8.T oglieteitubidelcarburantedalltrodel carburante(Figura29).
9.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante elasciatefuoriuscirelabenzinainunatanica approvataoinunabacinella.
Nota:Questoèilmomentopiùopportunoper
montareunnuovoltro,inquantoilserbatoio delcarburanteèvuoto.
10.Collegateiltubodelcarburantealltrodel carburante.
11.Inlatelafascettavicinoalltrodelcarburante, perssareiltubodelcarburante(Figura29).
Sostituzionedelltrodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
g008278
Figura30
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
7.Premeteleestremitàdellefascettestringitubo edallontanateledalvecchioltrodelcarburante (Figura30).
8.T oglieteilvecchioltrodaltubodialimentazione delcarburante.
9.Montateunnuovoltroedavvicinatevile fascettestringitubo.
10.Apritelavalvoladiarrestodelcarburante.
Ilmomentopiùopportunopersostituireilltrodel carburante(Figura29)èquandoilserbatoiodel carburanteèvuoto.Nonrimontatemaiilltro carburantesporcodopoaverlotoltodaltubodi alimentazionedelcarburante.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel carburante(Figura30).
27
Manutenzione dell'impiantoelettrico

Sostituzionedellelampade deifarianteriori

8.Staccatelalampadavecchia.
9.Montateunalampadanuova.
10.Piegatelelinguettepieghevoliversol'interno, dietrolalampada,permantenerequest'ultima inposizione.
11.Montateilportalampada.
1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.T oglietelachiavediaccensione.
5.Apriteilcofano.
6.Estraeteilportalampada(Figura31).
Figura31
1.Lampada2.Portalampada

Sostituzionedeifusibili

l'impiantoelettricoèprotettodafusibili,situatisottoil cofano,accantoalserbatoiodelcarburante(Figura
33).Sedovessesaltareunfusibile,controllateicavi
dell'impiantoelettricoperuncortocircuito.
g012460
Figura33
1.Fusibili
g017879
Persostituireunfusibile,tirateversol'altoilvecchio fusibileedestraetelodall'attacco.Inseriteunnuovo fusibilepremendolonell'attacco.
7.Spostatelelinguettepieghevoli(che mantengonolalampadainposizione)all'interno delmanicottometallicoinmodotalechenon sianod'intralcio;vedereFigura32.
Figura32
1.Lampada
2.Linguettepieghevoli(3)
Nota:Assicuratevicheilnuovofusibileabbia
lostessoamperaggiodiquelloprecedentemente inserito.

Revisionedellabatteria

Importante:Nonavviateilmotoreconun
avviatorecaricabatterie.Unavviamentotramite unavviatorecaricabatteriepotrebbedanneggiare icomponentielettronicidellamacchina.
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitela batteriaelacassettaconunasalviettadicarta.Sei morsettidellabatteriapresentanosegnidicorrosione, puliteliconunasoluzionediquattropartidiacquaed unadibicarbonatodisodio.Lubricateleggermentei
g017880
morsettidellabatteriacondelgrassoperprevenirela corrosione.
Voltaggioeamperaggiodellabatteria:12V, avviamentoafreddo190A
28
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroi componentimetallici,eprovocarescintille, chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.T oglietelachiavediaccensione.
5.Alzateilsedileperaccedereallabatteria.
6.T oglieteilcappucciodigommadalcavonegativo (nero).
7.Staccateilcavonegativo(nero)diterradalpolo dellabatteria(Figura34).
L'erratopercorsodeicavidellabatteria puòdanneggiarelamacchinaedicavi, eprovocarescintillechepossonofare esplodereigasdellebatterieecausare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo (nero)dellabatteriaprimadiquello positivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo (rosso)dellabatteriaprimadiquello negativo(nero).
8.T oglieteilcappucciodigommadalcavopositivo (rosso).
9.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolodella batteria(Figura34).
10.T oglietelacinghiaditenutadellabatteria.
11.Toglietelabatteriadaltelaio.
Montaggiodellabatteria
1.Collocatelabatteriasullochassisvolgendoipoli versoilparteposterioredeltrattore(Figura34).
2.Fissatelabatterianeltelaioconleasteserralo.
3.Utilizzandoilbulloneedildadoadalette, collegateilcavopositivo(cappucciorosso) alpolopositivo(+)dellabatteria(Figura34). Inlateilcappucciodigommasulpolodella batteria.
1.Protezionedigomma
2.Cavonegativo(nero), guainanonillustrataper maggiorechiarezza
Figura34
3.Cavopositivo(rosso)
4.Utilizzandoilbulloneeildadoadalette, collegateilcavonegativo(nero)alpolonegativo (–)dellabatteria(Figura34).Inlateilcappuccio digommasulpolodellabatteria.
Controllodellivellodell'elettrolito
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
g020503
1.Ribaltateilsedileinavantiperaccederealla batteria.
2.Guardateilancodellabatteria.L’elettrolito deveraggiungerelalineasuperiore(Figura35).
29
Figura35
1.Tappidiriempimento
2.Lineasuperiore
3.Lineainferiore
Nota:Nonlasciatescenderel’elettrolitosottola
lineainferiore(Figura35).
3.Seillivellodell’elettrolitoèbasso,aggiungetela quantitànecessariadiacquadistillata;vedere
Aggiuntadiacquaallabatteria(pagina30).
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontiene acidosolforico,velenomortalechepuò causaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate chevengaacontattoconlapelle, gliocchiogliindumenti.Indossate occhialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaper proteggerelemani.
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.Nonfumatemainelleadiacenze dellabatteria,etenetescintilleeamme lontanodallabatteria.
g006918
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(pesospecico1,260), specialmenteatemperatureinferioria0°C,per nondanneggiarla.
1.T oglietelabatteriadaltelaio;vedereRimozione
dellabatteria(pagina29).
2.Controllateillivellodell’elettrolito;vedere
Controllodellivellodell'elettrolito(pagina29).
3.T oglieteitappidiriempimentodallabatteriae collegateuncaricabatterieda2Aaipolidella batteria.
4.Ricaricatelabatteriaa2Aomenoper24ore (12V).
Importante:Utilizzatesolouncaricabatterie
da12Vpercaricarelabatteria.
5.Quandolabatteriaècompletamentecarica, montateitappidiriempimento.
6.Montatelabatteriasultelaio;vedereMontaggio
dellabatteria(pagina29).
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavarelapelle.
Aggiuntadiacquaallabatteria
Ilmomentomiglioreperaggiungerel'acquadistillata èpocoprimadiutilizzarelamacchina;intalmodo l'acquasimiscelacompletamenteconl'elettrolito.
1.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
2.T oglieteitappidiriempimento(Figura35).
3.Versatelentamentedell'acquadistillatainogni elementodellabatteria,nchénonraggiungela parteinferioredeltubo(Figura35).
Importante:Nonriempitetroppolabatteria.
l'elettrolito(acidosolforico)èaltamente corrosivoepuòcausaregravidanniallo chassis.
4.Montateitappidiriempimento.
30
Manutenzionedel sistemaditrazione

Controllodellapressione deglipneumatici

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiù breve)
Mantenetelapressionedell'arianeipneumatici anterioria1,03bareneipneumaticiposterioria 0,83bar.Controllatelapressionesullostelodella valvola(Figura36).Perottenerevaloripiùattendibili, controllateglipneumaticiafreddo.
g008269
Figura37
1.Dadodiregolazionedelfreno
Nota:Selamacchinarichiedepiùdi1mper
arrestarsiadaltavelocitànellamarciapiùalta, regolateilfreno.
Figura36
1.Stelodellavalvola

Revisionedelfreno

Ilfrenodistazionamentositrovasullatodestrodel ponteposteriore,all'internodelpneumaticoposteriore (Figura37).
Controllodelfreno
g000069
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Estraeteilcomandodellaguidainposizionedi spinta(Push)(Figura13).
7.Seleruoteposteriorisibloccanoeslittano quandospingeteinavantilamacchina,non occorremettereapuntoilfreno.Seleruote giranomanonsibloccano,metteteapuntoil freno;vedereRegolazionedelfreno(pagina31).
Regolazionedelfreno
1.Controllateilfrenoprimadiregolarlo;vedere
Controllodelfreno(pagina31).
2.Vericatecheilcomandodellatrazionesiain posizioneFunzionamento(Operate)(Figura13) echeilfrenodistazionamentosiainnestato.
3.Girateinsensoorarioildadodiregolazionedel freno,nquandononriuscireteaspingerela macchina(Figura37).
31
4.Rilasciateilfrenodistazionamento;quando spingetelamacchinaleruoteposterioridevono girareliberamente.Incasocontrariogirateil dadodiregolazionedelfrenoinsensoantiorario quantobastaperspingerelamacchina.
5.Controllatenuovamenteilfunzionamentodel freno;vedereControllodelfreno(pagina31).

Revisionedelcestodi raccolta

Rimozionedelcestodi raccolta

1.Bloccateilfermodichiusurasulcestodiraccolta (Figura38).
Figura38
2.Sollevateilcestodiraccoltatramitelabarradi supportosuperiore.

Montaggiodelcestodi raccolta

1.Agganciatelabarradisupportosuperiore ai2intaglipresentisullastaffadisupporto posizionatasulretrodellamacchina(Figura39).
g017881
g012467
Figura39
1.Barradisupporto
superiore
32
2.Intaglisullastaffadi supportodelcestodi raccolta
Nota:Assicuratevicheilcestodiraccolta
siacorrettamenteposizionatosultosaerba.Il tosaerbanonentrainfunzioneseilcestodi raccoltanonècorrettamentemontato.
2.Sbloccateilpernodibloccaggioperconsentire losvuotamentodelcestodiraccolta.

Puliziadelcestodiraccolta edelcanale

1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.T oglietelachiavediaccensione.
5.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta(pagina32).
6.Puliteilcestodiraccoltaconacquasotto pressione.
7.Puliteattornoalsensoredicestopieno.
8.Pulitelaparteinternadelcanalediscaricono altosaerba.
9.Montateilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta(pagina32).
Nota:Lasciateasciugarecompletamenteil
cestodiraccoltaprimadimontarlo.

Manutenzionedella scoccadeltosaerba

Revisionedellelame

Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida. Pergarantireunaqualitàdeltagliosuperiore,
mantenetelelameaflate.Agevolatel'aflaturaela sostituzioneconservandolamediriserva.
PERICOLO
Lelameconsumateodanneggiatepossono spezzarsiescagliareframmentiversodivoi ogliastanti,causandograviferiteoanchela morte.
Controllatelelameadintervalliregolari, peraccertarechenonsianoconsumateo danneggiate.
Sostituitelelameconsumateo danneggiate.
Controllodellelame
1.Rimuoveteiltosaerba;vedereRimozionedel
tosaerba(pagina34).
2.Controllateitaglienti(Figura40).Seitaglienti nonsonoaflatiopresentanointaccature, toglietelelameedaflatele;vedereAflatura
dellelame(pagina34).
Figura40
1.Giralama
2.Pernodisicurezza(2)
3.Lama7.Bullone
4.Bordocurvo
3.Controllatelelame,inparticolareibordi curvi(Figura40).Incasodiusurao
33
g008281
5.Distanziale
6.Rondella
scanalatureinquestapartedellalama,montate immediatamentelamenuove.
4.Sostituiteimmediatamenteipernidisicurezza sesonospezzati(Figura40).
Importante:Seipernidisicurezzasono
spezzati,èpossibilechelacinghiadeltosaerba siadanneggiata.Controllatelacinghia;vedere
Rimozionedeltosaerba(pagina34).
Rimozionedellelame
1.Rimuoveteiltosaerba;vedereRimozionedel
tosaerba(pagina34).
2.Inclinateiltosaerbaconcautela.
3.T oglieteibulloni,lerondelleelelame(Figura
40).Insededirimozionedeibulloni,per
bloccarelelameinseriteunbloccodilegnotra ognilamaeiltosaerba.
Nota:Lalamadestraèprovvistadibullonecon
lettosinistrorso.
4.Controllatetuttiicomponenti,esostituitequelli consumatiodanneggiati.
g000047
Figura42
1.Lama2.Bilanciatore
Montaggiodellelame
1.Montatelelame,lerondelleeibullonidelle lame(Figura40).
Importante:Assicuratevichelelamedi
destraedisinistrasianoinstallatenelle posizionicorretteconilorobordicurvirivolti versolapartealtadeltosaerbaalnedi garantireiltagliocorretto.
2.Posizionatelelamea90°l'unadall'altra(Figura
43).
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdi ognilamaconunalima(Figura41).
Nota:Rispettatel'angolazioneoriginale.La
lamarimanebilanciatasoltantoserimuovete unaquantitàugualedimaterialedaentrambii taglienti.
Figura41
1.Aflateall'angolazioneoriginale
2.Controllatel'equilibriodiciascunalama collocandolasuunbilanciatore(Figura42).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata. Incasocontrario,limatesoltantoilretrodella lama.Ripetetel'operazionenchéognilama nonèperfettamentebilanciata.
g008282
Figura43
3.Serrateibullonidellelamea50N·m.
g000046

Rimozionedeltosaerba

1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
5.T oglietelachiavediaccensione.
6.Scollegateilcappellottodallacandela.
7.Spostatelalevadell'altezzaditaglionella posizioneinferiore.
8.Rimuoveteilcanale.
34
9.Tirateversol'internoilbracciodirinvioetogliete lacinghiatrapezoidaledallapuleggia(Figura
44).
Figura44
1.Tiranteriabraccioanteriore4.Bracciodirinvio
2.Cinghiatrapezoidale
3.Perno
10.Rimuoveteentrambiipernitrailbraccio posterioreeilpiatto.
5.Perniposteriori
Importante:Lamolladirilascioèmolto
potente.Bloccatecondeglispessorila scoccadeltosaerbaperaccertarvichenon sisolleviinariaecausidanni.
11.Rimuoveteilpernotralabiellettadelbraccio anterioreelascoccadeltosaerba(Figura44).
12.T oglietelacinghiatrapezoidaledallapuleggia delmotore(Figura44).
13.T oglieteiltosaerbadasottolamacchina.
Rimessaggio
1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate.
4.T oglietelachiavediaccensione.
5.Rimuoveteilcestodiraccoltaepulitelo;vedere
Rimozionedelcestodiraccolta(pagina32).
6.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghiglia dallepartiesternedellamacchina,inparticolare dalmotore.Eliminatemorchiaesporcizia dall'esternodellealettedellatestatadelcilindro delmotoreedalconvogliatore.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
g017882
condetersivoneutroedacqua.Nonlavatela conliquidisottopressione.Iliquidisotto pressionepossonodanneggiarel'impianto elettricoorimuovereilgrassonecessario perlalubricazionedeipuntidiattrito.Non utilizzateunaquantitàd'acquaeccessiva, inparticolareinprossimitàdiquadrodi comando,luci,motoreebatteria
7.Controllateilfreno;vedereControllodelfreno
(pagina31).
8.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisione
delltrodell'aria(pagina23).
9.Ingrassateiltelaio;vedereIngrassaggioe
lubricazionedellamacchina(pagina22).
10.Cambiatel'oliodelmotoreeilltro;vedere
Cambiodell'oliomotore(pagina24)eCambio delltrodell'oliomotore(pagina25)
11.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici (pagina31).

Messainoperadeltosaerba

InvertiteleistruzioniperlaRimozionedeltosaerba.
12.Incasodirimessaggiosuperiorea30giorni, preparatelamacchinacomesegue.
A.Versatenelserbatoiodelcarburante
unostabilizzatore/condizionatoreabase dipetrolio,inconformitàalleistruzioni delproduttoredellostabilizzatore.Non
utilizzarestabilizzatoriabasedialcol (etanoloometanolo).
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoredel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato sempre,insiemeacarburantefresco.
B.Fategirareilmotoreper5minuti,alnedi
distribuireilcarburantecondizionatointutto l'impiantodialimentazione.
C.Arrestateilmotore,lasciateloraffreddare,
quindisvuotateilserbatoiodelcarburante;
35
vedereSpurgodelserbatoiodelcarburante
(pagina26).
D.Avviateilmotoreefatelogirarenchénon
sispegne.
E.Avviateoiniettateilcarburanteperfavorire
l'accensionedelmotore.
F.Avviateilmotoreelasciatelogirarenché
nonsiavviapiù.
G.Riciclateilcarburanteusato,nelrispetto
delleleggilocali.
H.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
Importante:Nonconservatecarburante
constabilizzatore/condizionatoreperoltre 90giorni.
13.T oglietelacandelaecontrollatela;vedere
Manutenzionedellacandela(pagina25).Dopo
avertoltolacandeladalmotore,versate2 cucchiaiated'oliomotorenelforodellacandela. Attivateilmotorinodiavviamentoelettricoper distribuirel'olionelcilindro.Montatelacandela, senzacollegareilcappellotto.
14.Scollegareilcavonegativodellabatteria.Pulite labatteriaedimorsetti.Controllateillivello dell’elettrolitoecaricatelocompletamente; vedereRevisionedellabatteria(pagina28). Duranteilrimessaggiolasciatescollegatoilcavo negativodellabatteria.
Importante:Perimpedirneilcongelamento
el'avariaatemperaturesottozero,labatteria deveesserecompletamentecarica.Potete conservareunabatteriacaricadurantetutta lastagioneinvernalesenzanecessitàdi ricaricarla.
15.Controllateeserratetuttiibulloni,idadiele viti.Riparateosostituiteleparticonsumateo danneggiate.
16.Verniciatetuttelesupercigrafateeilmetallo sverniciato,convernicereperibiledaunCentro Assistenzaautorizzato.
17.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.T oglietelachiave diaccensioneel'interruttoreKeyChoicee conservateliinunluogofaciledaricordare. Copritelamacchinaconunteloperproteggerla emantenerlapulita.
36
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotoresisurriscalda.
Latrazionenonfunziona.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi avviamentooperdepotenza.
1.Lamanopoladicomandodellalama (PDF)èinnestata.
2.Ilfrenodistazionamentononèinserito.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Labatteriaèscarica.
4.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
5.Èbruciatounfusibile.
6.Relèointerruttoredifettoso.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccateilcarterconoliomotore
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
1.Ilcomandodellaguidaèinposizione Push(spingere).
2.Lacinghiadellatrazioneèusurata, allentataorotta.
3.Lacinghiaditrasmissioneècaduta dallapuleggia.
1.Ilsedileèvuoto.
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.2.Riempiteilserbatoiodicarburante.
3.Illtrodell'ariaèsporco.
4.Ilcappellottodellacandelasiè allentatooèscollegato.
5.Unacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
6.Lostarternonsichiude.6.Regolateilcavodell'acceleratore.
7.Illtrodelcarburanteèsporco7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.Minimatroppobassaomiscelaerrata.
9.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
10.Lavalvoladiarrestodelcarburanteè chiusa.
1.Spostatelamanopoladicomando dellalama(PDF)inposizionedi disinnesto.
3.Caricatelabatteria.
4.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
5.Sostituiteilfusibile.
autorizzato.
1.Rallentate.
adatto.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell'aria.
1.Spostateilcomandodellaguidain posizioneOperate(funzionamento).
2.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
1.Sedetevisulsedile.
3.Puliteosostituitel'elementodelltro dell'aria.
4.Collegateilcappellottoallacandela.
5.Montateunanuovacandela,congli elettrodiallagiustadistanza.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
9.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
10.Apritelavalvoladiarrestodel carburante.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Pulitel'elementodelltrodell'aria. Illivellodell'olionelcarterèscarso.
3.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
Lacandelaèsporca,imbrattataola
5. distanzatraglielettrodièerrata.
6.
Ilforodisatodeltappodelcarburante èintasato.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.
C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.Diminuitelavelocità.
Rabboccateilcarterconoliomotore
3. adatto.
4.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell'aria.
Montateunanuovacandela,congli
5. elettrodiallagiustadistanza.
6.Puliteiltappodelserbatoiocarburante, osostituitelo.
8.
RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
37
ProblemaPossibilecausaRimedio
Sinotaunavibrazioneanormale.
Lelamenongirano.
L’altezzaditaglioèirregolare.
1.Lelamesonocurveosbilanciate.1.Montatelamenuove.
2.Levitidissaggiodellelamesono allentate.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
4.èallentataunapuleggiadelmotore,o lapuleggiatendicinghiaolapuleggia dellelame.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Lapuleggiadellelameèdanneggiata.
1.Ilcestodiraccoltanonèmontato.1.Montateilcestodiraccolta.
2.Lacinghiaditrasmissionedellalamaè consumata,allentataospezzata.
3.Lacinghiadellelameèuscitadalla puleggia.
1.Lapressionedeipneumaticièerrata.1.Regolatelapressionedeipneumatici.
2.Iltosaerbanonèalivello.2.Regolatel'astadelcavodiregolazione
3.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco.3.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
4.Levitidissaggiodellelamesono allentate.
5.Latensionedellacinghiadellalamaè errata.
2.Serratelevitidissaggiodellelame.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
2.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
dell'altezza.
4.Serratelevitidissaggiodellelame.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
38
Schemi
(Rev.A)
g028270
39
Note:
Note:
Note:
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil concessionarioToroinloco.
374-0282RevC
LagaranziaToro
e
Garanziasull'avviamentoToroGTS
Prodottiperusoresidenziale
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidiunaccordotra lemedesime,garantisconoall'acquirenteoriginale sottoelencato,qualorapresentidifettidimaterialeolavorazioneoseilmotorecoperto dagaranziaToroGTS(GuaranteedtoStart)nonsiavviaalprimooalsecondo tentativo,acondizionechesianostateeseguiteleoperazionidimanutenzione ordinariaprevistenelManualedell'operatore.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Pianalepressofuso
Motore
Batteria2anni
Piattoinacciaio2anniperusoresidenziale
Motore
TosaerbaTimeMaster3anniperusoresidenziale
Motore
Batteria2anni
Prodottielettriciportatili2anniperusoresidenziale
Spazzaneve
Monofase
Motore
Bifase
Guidadiscarico,deettoredel
caminodiscaricoe
coperchiodell'alloggiamentodella
ventola Spazzaneveelettrici
Tutteleunitàconconducenteseguenti
Motore
Batteria2anniperusoresidenziale
Attrezzi2anniperusoresidenziale
TrattoriDHpertappetierbosiegiardini2anniperusoresidenziale
TrattoriXLSpertappetierbosiegiardini
TimeCutter
TosaerbaTITAN3annio240ore
Telaio
1
AcquirenteoriginalesignicalapersonachehaacquistatoiprodottiT orooriginariamente.
2
"Normaleusoresidenziale"signical’usodelprodottosullottodellavostraabitazione.L’utilizzo inpiùluoghièconsideratousocommerciale,edinquestocasovieneapplicatalagaranziaper usocommerciale.
3
LaGaranziasull'avviamentoT oroGTSnonsiapplicaquandoilprodottoèutilizzatoascopo commerciale.
4
AlcunimotorimontatisuiprodottiT orosonocopertidallagaranziadelproduttore.
5
Asecondadelprimotermineraggiunto.
6
Garanziaavitasultelaio–Seduranteilnormaleutilizzoiltelaioportante–costituitodalleparti saldateleuneallealtrecheformanolastrutturadellamacchinaallaqualesonoassicuratialtri componenti,comeilmotore–siincrinaosirompe,saràriparatoosostituito,adiscrezionediT oro,in garanziasenzaaddebitoalclientedialcuncostomaterialiemanodopera.Idannialtelaiodovuti all'utilizzodelprodottoinmodioperscopiimpropri,eidannioleriparazionidovutiaruggineo corrosionenonsonocoperti.
LaGaranziasaràinvalidataqualorailcontaoresiastatoscollegato,alteratoopresenti segnidimanomissione.
1
lariparazionedelprodottoT oro
5anniperusoresidenziale 90giorniperusocommerciale 5annidigaranziaGTS
Usoresidenziale
3
30giorniperusocommerciale 2annidigaranziaGTS,
Usoresidenziale
3
90giorniperusocommerciale 3annidigaranziaGTS,
Usoresidenziale
3
Nessunagaranziaperusocommerciale
2anniperusoresidenziale 45giorniperusocommerciale 2annidigaranziaGTS,
Usoresidenziale
3
3anniperusoresidenziale 45giorniperusocommerciale Avita(soloperilproprietariooriginario)
2anniperusoresidenziale Nessunagaranziaperusocommerciale
Fateriferimentoallagaranziadel costruttore
4
30giorniperusocommerciale 3anniperusoresidenziale 30giorniperusocommerciale 3anniperusoresidenziale 30giorniperusocommerciale
5
Avita(soloperilproprietariooriginario)
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SeritenetecheilvostroprodottoToropresentidifettidimaterialiolavorazione, osservatelaseguenteprocedura.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seperqualsiasi motivononriuscitearivolgervialrivenditoredizona,poteterichiedereassistenza pressoqualsiasiDistributoreT oroautorizzato.Vederel'elencodeiDistributori accluso.
2.Portateilprodottoelaprovad’acquisto(ricevutadivendita)alcentroassistenza. Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisiodelserviziodelcentro assistenza,contattatecial:
ToroCustomerCareDepartment,RLCDivision ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1196 001–952–948–4707
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nonesistealtragaranziaespressaadeccezionedellacoperturasusistemidi emissionespecialiesulmotoredialcuniprodotti.Quantosegueèesclusodalla presenteespressagaranzia:
Ilcostodellamanutenzioneordinariaedipartiqualiltri,carburante,lubricanti,
cambidiolio,candele,ltridell'aria,aflaturalame/lameusurate,regolazione dicavi/tiranteria,odifreniefrizioni.
Guastodeicomponentipernormaleusura
Qualsiasiprodottoopezzomodicato,impropriamenteutilizzatootrascurato
echedebbaesseresostituitooriparatoacausadiincidentiomancanzadi correttamanutenzione
T ariffeperilritiroelaconsegna
5
RiparazioniotentatividiriparazionenoneseguitidaCentriAssistenzaT oro
autorizzati
Riparazioninecessarieacausadellamancataosservanzadellaprocedura
consigliataperilcarburante(perulterioridettagliconsultareilManuale dell'operatore)
Larimozionedielementicontaminantinelsistemadialimentazionenonè
coperta
Utilizzodicarburantestantio(dioltreunmese)ocontenenteetanolooltre
il10%oMTBEoltreil15%
Mancatosvuotamentodelsistemadialimentazioneprimadiunperiododi
inutilizzosuperioreaunmese
Riparazionioregolazionipercorreggeredifcoltàdiavviamentodovutea:
Mancataosservanzadelleproceduredimanutenzioneadeguateodella
proceduraconsigliataperilcarburante
6
Urtodellalamarotantecontrounoggetto
Condizionioperativeparticolariperlequalil'avviamentopuòrichiederepiùdi
duetentativi:
Primiavviamentidopounperiodoprolungatodiinutilizzodioltretremesi
odopounrimessaggiostagionale
Avviamentiabassetemperaturecomequellechesirilevanoadinizio
primaveraeneautunno
Procedurediavviamentoscorrette:incasodidifcoltàd'avviamento,
consultateilManualedell'operatoreperaccertarvidiseguireleprocedure diavviamentocorrette.Inquestomodopotreterisparmiarviunavisitanon necessariapressounCentroAssistenzaT oroautorizzato.
Condizionigenerali
L’acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresentegaranzianon limitaidirittiriservatiall’acquirentedatalileggi.
ResponsabilitàdelProprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoToroinconformitàalle proceduredimanutenzioneriportatenelManualedell'operatore.Lamanutenzione ordinariaèavostrocarico,siaessaeseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
374-0268RevF
Loading...