
FormNo.3431-880RevA
TosaerbaGrandStand
conapparatoditaglioTURBOFORCE
91cmascaricoposteriore
Nºdelmodello74540TE—Nºdiserie400000000esuperiori
®
®
di
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3431-880*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal
proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
Introduzione
Questotosaerbainpiedialamerotantièpensato
perl'utilizzodapartedioperatoriprofessionistidel
verde.Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadi
pratibentenutidicomplessiresidenzialioproprietà
commerciali.L'utilizzodiquestoprodottoperscopi
nonconformiallefunzionipercuièstatoconcepito
puòesserepericolosopervoiegliastanti.
g276640
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori
informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza,
materialidiformazione,informazionisugliaccessori,
assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper
registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivodel
numerodiserie(seindotazione)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Quadrogeneraledelprodotto...................................9
Comandi............................................................9
Speciche........................................................10
Attrezzi/accessori.............................................10
Primadell’uso.......................................................11
Sicurezzaprimadelfunzionamento...................11
Rifornimentodicarburante...............................12
Manutenzionegiornaliera.................................13
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................13
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............13
Durantel’uso.......................................................14
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................14
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................15
FunzionamentodellaPDF................................15
Utilizzodell'acceleratore...................................16
Utilizzodellostarter..........................................16
Utilizzodell'interruttorediaccensione...............16
Avviamentodelmotore.....................................17
Spegnimentodelmotore...................................17
Utilizzodellapiattaforma...................................18
Guidainmarciaavantioretromarcia.................19
Regolazionedell’altezzaditaglio......................20
Utilizzodipesi...................................................20
Dopol’uso...........................................................21
Sicurezzadopoilfunzionamento......................21
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................21
Spingerelamacchinaamano...........................21
Trasportodellamacchina..................................22
Manutenzione.........................................................24
Sicurezzainfasedimanutenzione....................24
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................25
Procedurepre-manutenzione..............................26
Sollevamentodeltosaerbaper
l'accesso.......................................................26
Sganciodelcuscinoperl'accesso
posteriore......................................................27
Rimozionedeicopricinghia...............................28
Rimozionedelleprotezionidelpiatto.................28
Lubricazione......................................................29
Ingrassaggiodellamacchina............................29
Ingrassaggiodeibracciorientabilidellaruota
anteriore........................................................29
Ingrassaggiodeimozzidellaruota
orientabile.....................................................30
Manutenzionedelmotore....................................31
Sicurezzadelmotore........................................31
Revisionedelltrodell'aria...............................31
Cambiodell’oliomotore....................................32
Manutenzionedellacandela.............................34
Controllodelparascintille..................................35
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................36
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................36
Sostituzionedelltrodelcarburante.................37
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................38
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................38
Revisionedellabatteria....................................38
Revisionedeifusibili.........................................39
Manutenzionedelsistemaditrazione..................40
Messaapuntodell'allineamento......................40
Regolazionedell'interruttoredi
prossimità.....................................................41
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................42
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................42
Regolazionedellafrizioneelettrica...................43
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................44
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.................44
Puliziadell’impiantodiraffreddamento..............44
Manutenzionedeifreni........................................45
Testdelfrenodistazionamento.........................45
Controllodelladistanzadelfreno......................45
Regolazionedeifreni........................................45
Manutenzionedellacinghia.................................46
Controllodellecinghie......................................46
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............46
Sostituzionedellacinghiadellapompa.............47
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................49
Regolazionedellalevadicontrollodel
movimentodidestra......................................49
Regolazionedellaposizioneinfolleperle
levedicontrollodelmovimento.....................50
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................51
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................51
Specichedell'impiantoidraulico......................51
Controllodeluidoidraulico..............................51
Sostituzionedeluidoidraulico.........................51
Sostituzionedeiltriidraulici.............................52
Spurgodell'impiantoidraulico...........................53
Vericadeiessibiliidraulici..............................53
Manutenzionedellascoccadeltosaerba..............54
Revisionedellelameditaglio............................54
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................56
Pulizia.................................................................60
Puliziadelpiattoditaglio...................................60
Puliziadeimotoridelleruoteposteriori..............60
Smaltimentoriuti.............................................60
Rimessaggio...........................................................60
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................60
Puliziaerimessaggio........................................60
Localizzazioneguasti..............................................62
Schemi....................................................................64
3

Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettataallalucedella
normaENISO5395.
Requisitigeneralidi
•Restatelontanidall'aperturadiscarico.
•Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonconsentiteaibambinidiutilizzare
lamacchina.Consentitel'utilizzodellamacchina
soloapersoneresponsabili,addestrate,che
abbianofamiliaritàconleistruzioniesicamente
capaci.
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
•Fermatelamacchina,spegneteilmotore
etoglietelachiavediaccensioneprimadi
effettuareinterventidiassistenza,rifornimentoo
disintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–normedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti.
2.Vietatofumare,avvicinarsi
alfuocooutilizzare
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi:igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
causaregraviustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
decaloemmarkt
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decalbatterysymbols
decal93-7818
93-7818
1.Avvertenza–Leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
4

106-5517
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciechescotta.
115-4186
1.Intervallo
2.PDF
3.Frenodistazionamento
4.Folle
5.Interruttoredipresenzadell'operatore
6.Batteria
decal106-5517
decal115-4186
116-8772
1.Accessorio,15A3.Ricarica,25A
2.PDF,10A4.Rete,30A
116-8775
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Avvertenza–Rabboccate
noalfondodelcollo
delbocchettone;non
riempiteeccessivamenteil
serbatoio.
decal116-8772
decal116-8775
1.Livellodeluidoidraulico
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal115-4212
115-4212
3.Avvertenza–Nontoccate
lasuperciechescotta.
5

decal139-5557
139-5557
139-5559
1.Percorsodellacinghia
119-1854
1.Manopoladiregolazionedellavelocitàditrazione.
decal139-5559
decal119-1854
1.Pericolodilanciodioggetti
–Tenetegliastantia
distanzadisicurezza.
3.Pericolodi
aggrovigliamentodella
cinghia–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,
nonrimuoveteleprotezioni
eglischermi.
2.Pericolodiferiteo
smembramentodimanoo
piedecausatidallalama
deltosaerba–Restate
lontanodallepartiin
movimento.
decal133-4665
133-4665
1.Pericolodiribaltamento–Nonazionateinsalitasupendiidi
oltre10°etrasversalmentesupendiidioltre15°.
1.Altezzaditaglio
decal119-2317
119-2317
6

decal139-5560
139-5560
1.LeggeteilManuale
dell'operatoreprima
4.Lubricateleruote
orientabiliogni500ore.
dieffettuarela
manutenzione.
2.Controllatelapressione
deglipneumaticidelle
5.Controllatel'oliomotore
ogni8ore.
ruotemotriciogni50ore.
3.Lubricateogni50ore.6.Controllateiluido
idraulicoogni50ore.
117-0454
1.Comandoditrazione
2.Massima4.Folle6.DisinnestoPDF
3.Minima5.Retromarcia7.Interruttoredipresenza
decal117-0454
dell'operatore
7

125–4679
1.Frenodistazionamento–disinnestato5.Regimedelmotore
2.Frenodistazionamento–innestato6.Minima
3.PDF–innestata7.Regolazionecontinuavariabile
4.PDF–disinnestata8.Massima
139-5556
decal125-4679
decal139-5556
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezza.
2.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsiete
addestrati.
6.Avvertenza–Primadilasciarelamacchinaoeffettuare
interventidimanutenzione,innestateilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.7.Pericolodiribaltamento–Duranteilcaricosuunrimorchio
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateun'unicarampa
sufcientementeampiaperlamacchina;risaliteinretromarcia
lungolarampaescendeteinmarciaavanti.
4.Pericolodilesioniosmembramentodimaniopiediadovutial
funzionamentodeltosaerba–Teneteviadistanzadalleparti
inmovimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
8.Pericolodiribaltamento–Nonutilizzatelamacchinavicino
ascarpateozoned'acqua;teneteviadistanzadisicurezza
dallescarpate.
8

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura3
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi.
Plancia
g277381
1.Batteria
2.Motore
3.Serbatoiodelcarburante8.Serbatoioidraulico
4.Plancia9.Piattoditaglio
5.Levedicontrollodel
movimento
6.Cuscinodell'operatore
7.Piattaforma(abbassata)
10.Ruoteorientabilianteriori
1.Tappodelcarburante
2.Levadell'altezzaditaglio
3.Interruttoredellapresadi
forza(PDF)
4.Levadicontrollodel
movimentodestra
5.Levadicontrollodel
movimentosinistra
6.Levadelfrenodi
stazionamento
g020529
Figura4
7.Contaore
8.Comandodellostarter
9.Interruttoreachiave
10.Indicatoredilivellodel
carburante
11.Comando
dell'acceleratore
9

Contaore
Interruttoredellapresadiforza
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura5).
Figura5
1.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
2.Spiadellabatteria
3.Contaore
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesitrovasullaparte
superiorecentraledelserbatoio(Figura4).
(PDF)
Utilizzatel'interruttoredellapresadiforza(PDF)per
innestareedisinnestarelelamedeltosaerba(Figura
4);fateriferimentoaFunzionamentodellaPDF
(pagina15).
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeA VVIAMENTO.VedereUtilizzodell'interruttore
diaccensione(pagina16).
g009467
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina
nelladirezioneopportuna(Figura4).
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
duranteiltrasportooilrimessaggiodella
macchina;fateriferimentoaUtilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante(pagina21).
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Isimbolisulcontaoreindicanoconuntriangolonero
cheilcomponentemicrointerruttoresitrovanella
giustaposizione(Figura5).
Spialuminosadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione
ACCENSIONEperalcunisecondi,latensione
dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui
generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandoinseritela
chiaveinposizioneACCENSIONEequandolacaricaè
inferioreallivellooperativocorretto(Figura5).
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi
MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura4).
Comandodellostarter
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezzaditaglio91cm
Larghezza97cm
Lunghezzaconpiattaforma
abbassata
Lunghezzaconpiattaforma
rialzata
Altezza122cm
Peso352kg
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
188cm
155cm
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore
afreddo.Tirateversol’altoilcomandodellostarter
perinnestarelostarter.Spingeteversoilbassoil
comandodellostarterperdisinnestarelostarter.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
10

risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzarelamacchina.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramento
dituttiglioperatorieimeccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeprotezionisianossati
ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori
necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro
dellamacchina.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabileed
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoied
altrepersoneeprovocaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,posatelatanica
e/olamacchinadirettamenteaterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
11

–Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
–Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore.Evitatedicreare
unafontediignizionenoaquandoivaporidi
carburantenonsarannoevaporati.
–Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
•Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio
conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichedicarburantesul
pavimento,lontanodalveicolo.
•Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento
medianteunatanicaportatile,anzichéconun
normaleugelloerogatoredelcarburante.
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa
cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil
15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
Utilizzatestabilizzatore/additivodelcarburantesulla
macchina,permantenereilcarburantefrescopiùa
lungoseusatocomeindicatodalproduttoredello
stabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivodel
carburantealcarburantefrescocomeindicatodal
produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone
condizionidiservizio.
•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
oconilforodellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.Nonutilizzateun
dispositivodiaperturadelbloccopompa.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.Tergeteilcarburante
versato.
•Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante
eserrateafondo.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFespostate
lelevedicontrollodelmovimento,inposizione
diBLOCCOINFOLLEeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburante
etoglieteiltappo.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedel
bocchettonediriempimento.
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Questospazioconsenteallabenzinadi
espandersi.
5.Montatesaldamenteiltappo,Tergeteil
carburanteeventualmenteversato.
12

Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina24).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Usodelsistemainterruttori
disicurezza
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegati
oguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Controllateognigiornoilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezzae,prima
diazionarelamacchina,sostituitegli
interruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perevitarel'innestodellaPDFamenochenon
effettuiateunadelleseguentioperazioni:
•Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
•Tiratel'interruttoredellaPDFinposizione
ACCENSIONE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaè
progettatoperarrestarelelame/l'attrezzose
spostateorilasciateentrambelelevedicontrollo
delmovimentoinposizioneBLOCCOINFOLLE.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarel'utente
quandociascuncomponentedeimicrointerruttori
sitrovanellagiustaposizione.Quandoil
componentesitrovanellagiustaposizione,nel
quadratocorrispondentesiilluminauntriangolo
(Figura6).
g009472
Figura6
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentidei
microinterruttorisitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodi
seguito,fateloriparareimmediatamentedaunCentro
Assistenzaautorizzato.
1.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
delmotore(pagina17).
2.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
Nota:Lelame/l'attrezzodevonoarrestarsieil
motoredevesmetteredifunzionare.
3.Avviateilmotoreedisinseriteilfrenodi
stazionamento.
4.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
5.Continuateatenerealcentro,inposizionedi
sblocco,lalevadicontrollodelmovimento,tirate
sul'interruttoredellaPDFerilasciatelo.
Nota:Lafrizioneelelame/l'attrezzodevono
innestarsi.
6.Spostateodisinnestatelalevadicontrollodel
movimentodidestrainposizionediBLOCCOIN
FOLLE.
Nota:Lelame/l'attrezzodevonofermarsieil
motoredevecontinuareafunzionare.
7.Spingetegiùl'interruttoredellaPDFespostate
lalevadicontrollodelmovimentodidestraal
centro,inposizionedisblocco.
8.Continuateatenerealcentro,inposizionedi
sblocco,lalevadicontrollodelmovimento,tirate
sul'interruttoredellaPDFerilasciatelo.
13

Nota:Lafrizioneelelame/l'attrezzodevono
innestarsi.
9.Premetel'interruttoredellaPDFversoilbasso
portandoloinposizioneSPEGNIMENTO.
Nota:Lelame/l'attrezzodevonofermarsi.
10.Conilmotoreinfunzione,tiratesul'interruttore
dellaPDFerilasciatelosenzatenerelalevadi
controllodelmovimentodidestraalcentro,in
posizionedisblocco.
Nota:Lelame/l'attrezzonondevonoinnestarsi.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela
macchinasec'èrischiodifulmini.
•Erbaofogliebagnatepossonocausaregravi
infortunisedovestescivolareevenireacontatto
conlalama.Evitateditosareincondizionidi
bagnato.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizionediguida.
•Accertatediavereunbuoncontattodeipiedi
quandoutilizzatelamacchina,soprattuttoin
retromarcia.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi
scarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche
possanoimpedirelavista.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Spegnetelamacchina,toglietelachiave
dall'accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimentoprimadiispezionareilpiatto
ditagliool’attrezzodopoavereurtatounoggetto
oincasodivibrazionianomaledellamacchina.
Eseguitetuttelenecessarieriparazioniprimadi
riprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatel'apparatoditaglioespegneteil
motoreprimadiregolarel'altezzaditaglio(a
menochenonpossiateregolarladallaposizione
operativa).
•Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi
carbonio,cheèletaleseinalato.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforza.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiavedi
accensione.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Spegnetelamacchinaedisinseritelatrasmissione
all'apparatoditaglionelleseguentisituazioni:
–primadelrifornimento
–primadipulireiblocchi
–primadicontrollare,pulireomantenere
l'apparatoditaglio
–dopoaverecolpitouncorpoestraneooincaso
divibrazionianomale.Ispezionatel'apparato
ditaglioperescluderedanniedeffettuate
leriparazioniprimadiavviareeutilizzarela
macchina
–primadiabbandonarelaposizioneoperativa
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daTheToro®Company.
14

Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel
funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella
macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello
superiorediattenzione.Primadiutilizzarela
macchinasuunapendenza,effettuateleseguenti
procedure:
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Seguiteleistruzionipericontrappesi.
•Sedovesteperdereilcontrollodellamacchina,
scendeteeallontanatevidalladirezionedella
macchina.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper
l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon
sensoegiudizioquandoeffettuatequesta
valutazione.Icambiamentidelterreno,come
l'umidità,possonodeterminareunrapido
cambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
•Utilizzatelamacchinainsensotrasversalesulle
pendenze,maisalendoescendendo.Evitate
l'utilizzosupendenzeeccessivamenteinclinate
obagnate.
•Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate,
fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli.
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose
ilbordodovessecrollare.Manteneteladistanza
disicurezza(doppiarispettoallalarghezzadella
macchina)tralamacchinaeilpericolo.Utilizzate
unamacchinaaspintaounostrumentomanuale
perlavorareinquestezone.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare
bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein
modolentoegraduale.
Inseritesempreilfrenodistazionamentoquando
spegnetelamacchinaoquandolalasciate
incustodita.Primadell'usovericatesemprecheil
frenodistazionamentofunzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,regolatelo;
fateriferimentoaRegolazionedeifreni(pagina45).
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamentoper
inserirla(Figura7).
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento
perdisinserirla.
Figura7
1.Frenodistazionamento–
innestato
2.Frenodistazionamento–
disinnestato
FunzionamentodellaPDF
g009465
•Nonutilizzatelamacchinainpresenzadi
condizionichenecompromettonolatrazione,il
controllodellasterzataolastabilità.Ricordate
che,selamacchinavieneutilizzatasuerba
bagnata,perpendicolarmenteaunapendenzao
indiscesa,potrebbeperderetrazione.Laperdita
ditrazionedelleruotemotricipuòcomportareuno
slittamentoeunaperditadicapacitàfrenantee
sterzante.Lamacchinapotrebbeslittareanche
seleruotesonoferme.
•Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il
terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
•Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzichepossonoinuiresulla
Utilizzatel'interruttoredellapresadiforza(PDF)in
combinazioneconlelevedicontrollodelmovimento
perinnestareedisinnestarelelamedeltosaerbao
gliattrezzialimentati.
15

Innestodell'interruttoredella
presadiforza(PDF)
UtilizzatesemprelaposizioneMASSIMAdurante
l'innestodellaPDF .
g008946
Figura11
Utilizzodellostarter
Figura8
Disinnestodell'interruttoredella
presadiforza(PDF)
Figura9eFigura10illustrano2modiperdisinnestare
laPDF .
Figura9
g216326
g009174
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Tirateversol'altolamanopoladellostarterper
avviarloprimadiutilizzarel'interruttoreachiave
(Figura12).
2.Spingetegiùlamanopoladellostarterper
disinnestarlounavoltaaccesoilmotore(Figura
12).
Figura10
Utilizzodell'acceleratore
Potetespostareilcomandodell'acceleratoretrale
posizioniMASSIMAeMINIMA(Figura11).
g008959
Figura12
1.PosizionediDI
g012895
ACCENSIONE
2.PosizionediSPEGNIMENTO
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
16

ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi
avviamento.
Nota:Puòesserenecessarioripetereilciclodi
avviamentodelmotorelaprimavoltacheloavviate
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuotodicarburante.
Figura13
g031239
Figura14
Avviamentodelmotore
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi
avviamento.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Nota:Puòesserenecessarioripetereilciclodi
avviamentodelmotorelaprimavoltacheloavviate
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuotodicarburante.
g031281
g277435
Figura15
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiaveeinseriteilfrenodi
stazionamentoprimadilasciarelaposizione
dell'operatore.
Lasciategirareilmotoreallaminima(tartaruga)per
60secondiprimadipostarel'interruttoreachiavein
posizionediSPEGNIMENTO.
17

Figura16
AVVERTENZA
Lapiattaformadell'operatoreèpesantee
puòcausareinfortuniquandolasollevate
oabbassate.Abbassateosollevate
attentamentelapiattaformadell'operatore,dal
momentocheunabbassamentoimprovviso
potrebbecausarviinfortuni.
•Nonmetterelemanioleditanell'areadi
articolazionedellapiattaformaquando
vieneabbassataosollevata.
•Accertatevichelapiattaformaabbiaun
supportoadeguatoquandoestraeteil
pernodibloccaggio.
•Controllatecheilpernotengassala
piattaformaquandovienepiegatanella
posizionerialzata.Spingetelastretta
controilcuscinoperssareinposizioneil
pernodibloccaggio.
•Duranteilsollevamentoel'abbassamento
dellapiattaformamantenetegliastanti
lontanidallamacchina.
g032587
Utilizzodeltosaerbaconla
Importante:Vericatechelavalvola
d'intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasferirelamacchinaodelrimessaggio,per
evitareperditedicarburante.Primadiriporrela
macchinainrimessa,scollegateilcappellotto(o
cappellotti)dallacandelaperimpedireilrischiodi
avviamentoaccidentaledellamacchina.
Utilizzodellapiattaforma
Poteteutilizzarelamacchinaconlapiattaforma
inposizionerialzataoabbassata.Lasceltadella
posizioneèavostradiscrezione.
piattaformarialzata
Utilizzatelamacchinaconlapiattaformarialzatanelle
seguenticondizioni:
•Utilizzodellamacchinavicinoascarpate
•Utilizzodellamacchinainareeconnatedovela
macchinaètroppogrande
•Areeconramibassiodostacoli
•Caricodellamacchinapertrasportarla
•Guidateinsalita
Persollevarelapiattaforma,alzatelaparteposteriore
dellapiattaformainmodocheilpernodibloccaggioe
lamanopolalassinoinposizione.Spingetelastretta
controilcuscinoperssareinposizioneilpernodi
bloccaggio.
Utilizzodeltosaerbaconla
piattaformaabbassata
Utilizzatelamacchinaconlapiattaformaabbassata
nelleseguenticondizioni:
•Utilizzodellamacchinanellamaggiorpartedelle
aree
•Guidasullependenzeinsensoorizzontale
•Guidaindiscesa
Perabbassarelapiattaforma,spingeteinavantila
piattaformacontroilcuscinoperallentarelapressione
18

sulpernodibloccaggio,quindiestraetelamanopolae
abbassatelapiattaforma(Figura17).
Guidainmarciaavanti
1.Disinnestateilfrenodistazionamento;fate
riferimentoaAzionamentodelfrenodi
stazionamento(pagina15).
2.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
Figura17
1.Piattaformarialzata3.Tirateinfuorilamanopola
perliberarelapiattaforma.
2.Piattaformaabbassata
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizionediMASSIMAper
ottenereprestazioniottimali.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamentee
potresteperdereilcontrollodellamacchina,
causandolesionipersonaliavoiedannialla
macchina.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
g277434
g020531
Figura18
1.Barradiriferimento
anteriore
2.Levadicontrollodel
movimentosinistra
3.Barradiriferimento
posteriore
4.Levadicontrollodel
movimentodestra
5.Levadicontrollodel
movimentodestrain
posizionediBLOCCOIN
FOLLE.
3.Spostatelalevadicomandodellavelocitàalla
velocitàdesiderata.
4.Spingetelentamenteinavantilelevedicontrollo
delmovimento(Figura19).
Nota:Ilmotoresispegnesespostateuna
levadicontrollodelmovimentoconilfrenodi
stazionamentoinserito.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodel
movimentoinunadirezioneonell'altra,più
velocementesisposteràlamacchinaintale
direzione.
19

Nota:PerfermarvitirateindietroinFOLLEle
levedicontrollodelmovimento.
Figura19
Regolazionedell’altezzadi
taglio
L'altezzaditagliopuòessereregolatada25a
127mm,conincrementidi6mm.
1.Spostatelalevadell'altezzaditaglionella
posizioneditrasporto(completamentealzata).
2.Ruotateilpernodi90gradietoglietelodalla
staffadell'altezzaditaglio.
3.Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteunforo
corrispondenteall'altezzarichiesta,edinseriteil
perno(Figura21).
4.Premeteilpulsanteall'estremitàdellalevae
abbassatelalevadell'altezzaditaglioallivello
delperno(Figura21).
g273674
Guidainretromarcia
1.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
2.Tiratelentamenteindietrolelevedicontrollodel
movimento(Figura20).
Figura20
g020532
Figura21
1.Foridell'altezzaditaglio3.Levadell'altezzaditaglio
2.Spinadell'altezzaditaglio
Utilizzodipesi
•Montatepesipermigliorarel'equilibrio.Potete
aggiungereorimuovereipesipercreare
prestazioniottimalisecondolediversecondizioni
operativeeavostradiscrezione.
•Aggiungeteorimuoveteunpesopervolta,no
araggiungerelamovimentazioneel'equilibrio
desiderati.
g273673
•FateriferimentoalManualedell'operatoredegli
attrezziperipesiraccomandati.
Nota:ContattateilCentroassistenzaautorizzatoper
ordinareunkitzavorra.
20

AVVERTENZA
Cambiamentidipesoeccessivipossono
alterarelamovimentazioneeilfunzionamento
dellamacchina.Ciòpuòprovocaregravi
lesioniavoieagliastanti.
•Operatecambiamentidipesosoloapiccoli
incrementi.
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichela
valvoladiintercettazionedelcarburantesiaaperta.
•Valutatelamacchinadopociascuncambio
dizavorrapergarantiredipoterutilizzare
lamacchinainsicurezza.
Dopol’uso
Sicurezzadopoil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Spegnetesemprelamacchina,toglietelachiave
diaccensione,attendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoelasciateraffreddare
lamacchinaprimadieffettuareinterventidi
regolazione,manutenzione,puliziaorimessaggio.
•Puliteerbaedetritidaapparatiditaglio,marmitte
evanomotore,peraiutareaevitareincendi.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
•Chiudeteilcarburanteprimadieffettuareil
rifornimentooiltrasportodellamacchina.
•DisinnestatelaPDFogniqualvoltatrasportateo
nonutilizzatelamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Siala
cinghiaanteriore,siaquellaposterioredovranno
essererivolteversoilbassoeall'esternorispetto
allamacchina.
Utilizzodellavalvola
diintercettazionedel
carburante
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazioni
dimanutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante(Figura22).
Figura22
1.PosizionediDI
ACCENSIONE
2.PosizionediSPEGNIMENTO
Spingerelamacchinaa
mano
Levalvoledibypasspermettonodispingerela
macchinaamanosenzailmotoreacceso.
Importante:Spingetesemprelamacchina
amano,nontrainatela,inquantopotrebbe
vericarsiundannoidraulico.
Importante:Nonavviatenéutilizzateiltosaerba
conlevalvoledibypassaperte,potreste
danneggiareilsistema.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Abbassatelascoccadeltosaerbaallivello
dell’altezzaditaglio(HOC)minima.
Nota:Questaoperazionepermettediaccedere
allevalvoledibypass.
3.Apritelavalvoladibypasssuentrambele
pompefacendoleruotareinsensoantiorariodi
1o2giri(Figura23).
Nota:Iluidoidraulicobypassaquindile
pompe,consentendoalleruotedigirare.
g277457
g008948
21