
FormNo.3426-490RevB
TosaerbaGrandStand
conapparatoditaglioTURBOFORCE
91o102cm
Nºdelmodello74534TE—Nºdiserie404330000esuperiori
Nºdelmodello74536TE—Nºdiserie404330000esuperiori
®
®
di
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3426-490*B

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal
proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
Introduzione
Questotosaerbainpiedialamerotantièpensato
perl'utilizzodapartedioperatoriprofessionistidel
verde.Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadi
pratibentenutidicomplessiresidenzialioproprietà
commerciali.L'utilizzodiquestoprodottoperscopi
nonconformiallefunzionipercuièstatoconcepito
puòesserepericolosopervoiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
g272373
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori
informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza,
materialidiformazione,informazionisugliaccessori,
assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper
registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivodel
numerodiserie(seindotazione)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Quadrogeneraledelprodotto...................................9
Comandi............................................................9
Speciche........................................................10
Attrezzi/accessori.............................................10
Primadell’uso.......................................................11
Sicurezzaprimadelfunzionamento...................11
Rifornimentodicarburante...............................12
Manutenzionegiornaliera.................................13
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................13
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............13
Durantel’uso.......................................................14
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................14
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................15
FunzionamentodellaPDF................................15
Utilizzodell'acceleratore...................................16
Utilizzodellostarter..........................................16
Utilizzodell'interruttorediaccensione...............16
Avviamentodelmotore.....................................17
Spegnimentodelmotore...................................17
Utilizzodellapiattaforma...................................18
Guidainmarciaavantioretromarcia.................19
Scaricolateraleomulchingpererba.................20
Regolazionedell’altezzaditaglio......................20
Regolazionedeldeettorediusso...................21
Posizionamentodeldeettorediusso.............21
Utilizzodipesi...................................................22
Dopol’uso...........................................................22
Sicurezzadopoilfunzionamento......................22
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................23
Spingerelamacchinaamano...........................23
Trasportodellamacchina..................................23
Manutenzione.........................................................26
Sicurezzainfasedimanutenzione....................26
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................27
Procedurepre-manutenzione..............................28
Sollevamentodeltosaerbaper
l'accesso.......................................................28
Sganciodelcuscinoperl'accesso
posteriore......................................................29
Lubricazione......................................................30
Ingrassaggiodellamacchina............................30
Ingrassaggiodeibracciorientabilidellaruota
anteriore........................................................30
Ingrassaggiodeimozzidellaruota
orientabile.....................................................31
Manutenzionedelmotore....................................32
Sicurezzadelmotore........................................32
Revisionedelltrodell'aria...............................32
Cambiodell’oliomotore....................................33
Manutenzionedellacandela.............................35
Controllodelparascintille..................................36
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................37
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................37
Sostituzionedelltrodelcarburante.................38
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................39
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................39
Revisionedellabatteria....................................39
Revisionedeifusibili.........................................41
Manutenzionedelsistemaditrazione..................41
Messaapuntodell'allineamento......................41
Regolazionedell'interruttoredi
prossimità.....................................................42
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................43
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................43
Regolazionedellafrizioneelettrica...................43
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................44
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.................44
Puliziadell’impiantodiraffreddamento..............44
Manutenzionedeifreni........................................45
Testdelfrenodistazionamento.........................45
Controllodelladistanzadelfreno......................45
Regolazionedeifreni........................................46
Manutenzionedellacinghia.................................47
Controllodellecinghie......................................47
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............47
Sostituzionedellacinghiadellapompa.............48
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................49
Regolazionedellalevadicontrollodel
movimentodidestra......................................49
Regolazionedellaposizioneinfolleperle
levedicontrollodelmovimento.....................50
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................51
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................51
Specichedell'impiantoidraulico......................51
Controllodeluidoidraulico..............................51
Sostituzionedeluidoidraulico.........................52
Sostituzionedeiltriidraulici.............................53
Spurgodell'impiantoidraulico...........................54
Vericadeiessibiliidraulici..............................54
Manutenzionedellascoccadeltosaerba..............54
Revisionedellelameditaglio............................54
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................56
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................60
Pulizia.................................................................61
Puliziadelpiattoditaglio...................................61
Smaltimentoriuti.............................................61
Rimessaggio...........................................................61
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................61
Puliziaerimessaggio........................................61
Localizzazioneguasti..............................................63
Schemi....................................................................65
3

Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettataallalucedella
normaENISO5395.
Requisitigeneralidi
•Restatelontanidall'aperturadiscarico.
•Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonconsentiteaibambinidiutilizzare
lamacchina.Consentitel'utilizzodellamacchina
soloapersoneresponsabili,addestrate,che
abbianofamiliaritàconleistruzioniesicamente
capaci.
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
•Fermatelamacchina,spegneteilmotore
etoglietelachiavediaccensioneprimadi
effettuareinterventidiassistenza,rifornimentoo
disintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–normedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti.
2.Vietatofumare,avvicinarsi
alfuocooutilizzare
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi:igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
causaregraviustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
decaloemmarkt
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decalbatterysymbols
decal93-7818
93-7818
1.Avvertenza–Leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
4

106-5517
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciechescotta.
decal106-5517
decal115-4212
115-4212
1.Intervallo
2.PDF
3.Frenodistazionamento
4.Folle
5.Interruttoredipresenzadell'operatore
6.Batteria
1.Livellodeluidoidraulico
3.Avvertenza–Nontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal110-2067
110-2067
decal116-8772
116-8772
1.Accessorio,15A3.Ricarica,25A
2.PDF,10A4.Rete,30A
decal115-4186
115-4186
5
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal116-8775
116-8775
2.Avvertenza–Rabboccate
noalfondodelcollo
delbocchettone;non
riempiteeccessivamenteil
serbatoio.

Adesivo119-0186peripiattiditaglioda91cm.
119-0186
decal119-0217
119-0217
1.Pericolo–spegneteilmotore;nonavvicinateviallepartiin
movimento;nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
decal119-1854
119-1854
1.Manopoladiregolazionedellavelocitàditrazione.
decal119-0186
1.Percorsodellacinghia
Adesivo119-0187peripiattiditaglioda102cm.
decal119-2317
119-2317
1.Altezzaditaglio
decal121-6049
121–6049
1.Percorsodellacinghia
1.Pericolodilanciodioggetti
decal119-0187
119-0187
–Tenetegliastantia
distanzadisicurezza.
3.Pericolodiferiteo
smembramentodimanoo
piedecausatidallalama
deltosaerba–restate
lontanodallepartiin
movimento.
2.Pericolodilanciodi
oggetti,tosaerba–non
azionateiltosaerbasenza
protezioniodeettori.
6

decal117-0454
117-0454
1.Comandoditrazione
3.Minima5.Retromarcia7.Interruttoredipresenza
2.Massima4.Folle6.DisinnestoPDF
dell'operatore
1.LeggeteilManualedell’operatore
primadieseguirequalsiasiintervento
dimanutenzione.
2.Controllatelapressionedegli
pneumaticidelleruotemotriciogni
50ore.
119-0241
3.Lubricateogni50ore.5.Controllatel'olioidraulicoogni50ore.
4.Lubricateleruoteorientabiliogni
6.Controllatel'oliomotoreogni8ore.
500ore.
7
decal119-0241

125–4679
1.Frenodistazionamento–disinnestato5.Regimedelmotore
2.Frenodistazionamento–innestato6.Minima
3.PDF–innestata7.Regolazionecontinuavariabile
4.PDF–disinnestata8.Massima
139-2878
decal125-4679
decal139-2878
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.6.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezza.
2.Attenzione–nonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
7.Avvertenza–Primadilasciarelamacchinaoeffettuare
interventidimanutenzione,innestateilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.8.Pericolodiribaltamento–Duranteilcaricosuunrimorchio
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateun'unicarampa
sufcientementeampiaperlamacchina;risaliteinretromarcia
lungolarampaescendeteinmarciaavanti.
4.Pericolodilanciodioggetti–Abbassateildeettoreprimadi
utilizzarelamacchina.
9.Pericolodiribaltamento–Nonutilizzatelamacchinavicino
ascarpateozoned'acqua;teneteviadistanzadisicurezza
dascarpate.
5.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopiedi–Tenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
8

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura3
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi.
Plancia
g020528
1.Condottodiscarico
laterale
2.Batteria
3.Motore
4.Serbatoiodelcarburante
5.Plancia11.Ruotaorientabileanteriore
6.Levedicontrollodel
movimento
7.Cuscinodell'operatore
8.Piattaforma(abbassata)
9.Serbatoioidraulico
10.Piattoditaglio
1.Tappodelcarburante
2.Levadell'altezzaditaglio
3.Interruttoredellapresadi
forza(PDF)
4.Levadicontrollodel
movimentodestra
5.Levadicontrollodel
movimentosinistra
6.Levadelfrenodi
stazionamento
g020529
Figura4
7.Contaore
8.Comandodellostarter
9.Interruttoreachiave
10.Indicatoredilivellodel
carburante
11.Comando
dell'acceleratore
9

Contaore
Interruttoredellapresadiforza
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura5).
Figura5
1.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
2.Spiadellabatteria
3.Contaore
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesitrovasullaparte
superiorecentraledelserbatoio(Figura4).
(PDF)
Utilizzatel'interruttoredellapresadiforza(PDF)per
innestareedisinnestarelelamedeltosaerba(Figura
4);fateriferimentoaFunzionamentodellaPDF
(pagina15).
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeA VVIAMENTO.VedereUtilizzodell'interruttore
diaccensione(pagina16).
g009467
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina
nelladirezioneopportuna(Figura4).
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
duranteiltrasportooilrimessaggiodella
macchina;fateriferimentoaUtilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante(pagina23).
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Isimbolisulcontaoreindicanoconuntriangolonero
cheilcomponentemicrointerruttoresitrovanella
giustaposizione(Figura5).
Spialuminosadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione
ACCENSIONEperalcunisecondi,latensione
dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui
generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandoinseritela
chiaveinposizioneACCENSIONEequandolacaricaè
inferioreallivellooperativocorretto(Figura5).
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi
MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura4).
Comandodellostarter
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore
afreddo.Tirateversol’altoilcomandodellostarter
perinnestarelostarter.Spingeteversoilbassoil
comandodellostarterperdisinnestarelostarter.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Piattoditaglio
da91cm
Larghezzaditaglio91cm102cm
Larghezza
condeettore
abbassato
Lunghezzacon
piattaforma
abbassata
Lunghezzacon
piattaformarialzata
Altezza122cm122cm
Peso343kg351kg
131cm142cm
188cm178cm
155cm145cm
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Piattoditaglio
da102cm
10

Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzarelamacchina.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramento
dituttiglioperatorieimeccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeprotezionisianossati
ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori
necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro
dellamacchina.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabileed
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoied
altrepersoneeprovocaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,posatelatanica
e/olamacchinadirettamenteaterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
11

–Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
–Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore.Evitatedicreare
unafontediignizionenoaquandoivaporidi
carburantenonsarannoevaporati.
–Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
•Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio
conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichedicarburantesul
pavimento,lontanodalveicolo.
•Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento
medianteunatanicaportatile,anzichéconun
normaleugelloerogatoredelcarburante.
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa
cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil
15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
Utilizzatestabilizzatore/additivodelcarburantesulla
macchina,permantenereilcarburantefrescopiùa
lungoseusatocomeindicatodalproduttoredello
stabilizzatoredelcarburante.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivodel
carburantealcarburantefrescocomeindicatodal
produttoredellostabilizzatoredelcarburante.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone
condizionidiservizio.
•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
oconilforodellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.Nonutilizzateun
dispositivodiaperturadelbloccopompa.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.Tergeteilcarburante
versato.
•Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante
eserrateafondo.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFespostate
lelevedicontrollodelmovimento,inposizione
diBLOCCOINFOLLEeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburante
etoglieteiltappo.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedel
bocchettonediriempimento.
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Questospazioconsenteallabenzinadi
espandersi.
5.Montatesaldamenteiltappo,Tergeteil
carburanteeventualmenteversato.
12

Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina26).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Usodelsistemainterruttori
disicurezza
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegati
oguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Controllateognigiornoilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezzae,prima
diazionarelamacchina,sostituitegli
interruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perevitarel'innestodellaPDFamenochenon
effettuiateunadelleseguentioperazioni:
•Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
•Tiratel'interruttoredellaPDFinposizione
ACCENSIONE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaè
progettatoperarrestarelelame/l'attrezzose
spostateorilasciateentrambelelevedicontrollo
delmovimentoinposizioneBLOCCOINFOLLE.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarel'utente
quandociascuncomponentedeimicrointerruttori
sitrovanellagiustaposizione.Quandoil
componentesitrovanellagiustaposizione,nel
quadratocorrispondentesiilluminauntriangolo
(Figura6).
g009472
Figura6
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentidei
microinterruttorisitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodi
seguito,fateloriparareimmediatamentedaunCentro
Assistenzaautorizzato.
1.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
delmotore(pagina17).
2.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
Nota:Lelame/l'attrezzodevonoarrestarsieil
motoredevesmetteredifunzionare.
3.Avviateilmotoreedisinseriteilfrenodi
stazionamento.
4.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
5.Continuateatenerealcentro,inposizionedi
sblocco,lalevadicontrollodelmovimento,tirate
sul'interruttoredellaPDFerilasciatelo.
Nota:Lafrizioneelelame/l'attrezzodevono
innestarsi.
6.Spostateodisinnestatelalevadicontrollodel
movimentodidestrainposizionediBLOCCOIN
FOLLE.
Nota:Lelame/l'attrezzodevonofermarsieil
motoredevecontinuareafunzionare.
7.Spingetegiùl'interruttoredellaPDFespostate
lalevadicontrollodelmovimentodidestraal
centro,inposizionedisblocco.
8.Continuateatenerealcentro,inposizionedi
sblocco,lalevadicontrollodelmovimento,tirate
sul'interruttoredellaPDFerilasciatelo.
13

Nota:Lafrizioneelelame/l'attrezzodevono
innestarsi.
9.Premetel'interruttoredellaPDFversoilbasso
portandoloinposizioneSPEGNIMENTO.
Nota:Lelame/l'attrezzodevonofermarsi.
10.Conilmotoreinfunzione,tiratesul'interruttore
dellaPDFerilasciatelosenzatenerelalevadi
controllodelmovimentodidestraalcentro,in
posizionedisblocco.
Nota:Lelame/l'attrezzonondevonoinnestarsi.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela
macchinasec'èrischiodifulmini.
•Erbaofogliebagnatepossonocausaregravi
infortunisedovestescivolareevenireacontatto
conlalama.Evitateditosareincondizionidi
bagnato.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizionediguida.
•Accertatediavereunbuoncontattodeipiedi
quandoutilizzatelamacchina,soprattuttoin
retromarcia.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi
scarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche
possanoimpedirelavista.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Spegnetelamacchina,toglietelachiave
dall'accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimentoprimadiispezionareilpiatto
ditagliool’attrezzodopoavereurtatounoggetto
oincasodivibrazionianomaledellamacchina.
Eseguitetuttelenecessarieriparazioniprimadi
riprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatel'apparatoditaglioespegneteil
motoreprimadiregolarel'altezzaditaglio(a
menochenonpossiateregolarladallaposizione
operativa).
•Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi
carbonio,cheèletaleseinalato.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforza.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiavedi
accensione.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Spegnetelamacchinaedisinseritelatrasmissione
all'apparatoditaglionelleseguentisituazioni:
–primadelrifornimento
–primadipulireiblocchi
–primadicontrollare,pulireomantenere
l'apparatoditaglio
–dopoaverecolpitouncorpoestraneooincaso
divibrazionianomale.Ispezionatel'apparato
ditaglioperescluderedanniedeffettuate
leriparazioniprimadiavviareeutilizzarela
macchina
–primadiabbandonarelaposizioneoperativa
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daTheToro®Company.
14

Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel
funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella
macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello
superiorediattenzione.Primadiutilizzarela
macchinasuunapendenza,effettuateleseguenti
procedure:
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Seguiteleistruzionipericontrappesi.
•Sedovesteperdereilcontrollodellamacchina,
scendeteeallontanatevidalladirezionedella
macchina.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper
l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon
sensoegiudizioquandoeffettuatequesta
valutazione.Icambiamentidelterreno,come
l'umidità,possonodeterminareunrapido
cambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
•Utilizzatelamacchinainsensotrasversalesulle
pendenze,maisalendoescendendo.Evitate
l'utilizzosupendenzeeccessivamenteinclinate
obagnate.
•Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate,
fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli.
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose
ilbordodovessecrollare.Manteneteladistanza
disicurezza(doppiarispettoallalarghezzadella
macchina)tralamacchinaeilpericolo.Utilizzate
unamacchinaaspintaounostrumentomanuale
perlavorareinquestezone.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare
bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein
modolentoegraduale.
•Nonutilizzatelamacchinainpresenzadi
condizionichenecompromettonolatrazione,il
controllodellasterzataolastabilità.Ricordate
che,selamacchinavieneutilizzatasuerba
bagnata,perpendicolarmenteaunapendenzao
indiscesa,potrebbeperderetrazione.Laperdita
ditrazionedelleruotemotricipuòcomportareuno
slittamentoeunaperditadicapacitàfrenantee
sterzante.Lamacchinapotrebbeslittareanche
seleruotesonoferme.
Inseritesempreilfrenodistazionamentoquando
spegnetelamacchinaoquandolalasciate
incustodita.Primadell'usovericatesemprecheil
frenodistazionamentofunzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,regolatelo;
fateriferimentoaAzionamentodelfrenodi
stazionamento(pagina15).
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamentoper
inserirla(Figura7).
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento
perdisinserirla.
Figura7
1.Frenodistazionamento–
innestato
2.Frenodistazionamento–
disinnestato
FunzionamentodellaPDF
Utilizzatel'interruttoredellapresadiforza(PDF)in
combinazioneconlelevedicontrollodelmovimento
perinnestareedisinnestarelelamedeltosaerbao
gliattrezzialimentati.
g009465
•Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il
terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
•Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzichepossonoinuiresulla
15

Innestodell'interruttoredella
presadiforza(PDF)
UtilizzatesemprelaposizioneMASSIMAdurante
l'innestodellaPDF .
g008946
Figura11
Utilizzodellostarter
Figura8
Disinnestodell'interruttoredella
presadiforza(PDF)
Figura9eFigura10illustrano2modiperdisinnestare
laPDF .
Figura9
g216326
g009174
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Tirateversol'altolamanopoladellostarterper
avviarloprimadiutilizzarel'interruttoreachiave
(Figura12).
2.Spingetegiùlamanopoladellostarterper
disinnestarlounavoltaaccesoilmotore(Figura
12).
Figura10
Utilizzodell'acceleratore
Potetespostareilcomandodell'acceleratoretrale
posizioniMASSIMAeMINIMA(Figura11).
g008959
Figura12
1.PosizionediDI
g012895
ACCENSIONE
2.PosizionediSPEGNIMENTO
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
16

ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi
avviamento.
Nota:Puòesserenecessarioripetereilciclodi
avviamentodelmotorelaprimavoltacheloavviate
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuotodicarburante.
Figura13
g031239
Figura14
Avviamentodelmotore
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se
ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi
primadiriprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi
avviamento.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Nota:Puòesserenecessarioripetereilciclodi
avviamentodelmotorelaprimavoltacheloavviate
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuotodicarburante.
g031281
g032586
Figura15
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiaveeinseriteilfrenodi
stazionamentoprimadilasciarelaposizione
dell'operatore.
Lasciategirareilmotoreallaminima(tartaruga)per
60secondiprimadipostarel'interruttoreachiavein
posizionediSPEGNIMENTO.
17

Figura16
AVVERTENZA
Lapiattaformadell'operatoreèpesantee
puòcausareinfortuniquandolasollevate
oabbassate.Abbassateosollevate
attentamentelapiattaformadell'operatore,dal
momentocheunabbassamentoimprovviso
potrebbecausarviinfortuni.
•Nonmetterelemanioleditanell'areadi
articolazionedellapiattaformaquando
vieneabbassataosollevata.
•Accertatevichelapiattaformaabbiaun
supportoadeguatoquandoestraeteil
pernodibloccaggio.
•Controllatecheilpernotengassala
piattaformaquandovienepiegatanella
posizionerialzata.Spingetelastretta
controilcuscinoperssareinposizioneil
pernodibloccaggio.
•Duranteilsollevamentoel'abbassamento
dellapiattaformamantenetegliastanti
lontanidallamacchina.
g032587
Utilizzodeltosaerbaconla
Importante:Vericatechelavalvola
d'intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasferirelamacchinaodelrimessaggio,per
evitareperditedicarburante.Primadiriporrela
macchinainrimessa,scollegateilcappellotto(o
cappellotti)dallacandelaperimpedireilrischiodi
avviamentoaccidentaledellamacchina.
Utilizzodellapiattaforma
Poteteutilizzarelamacchinaconlapiattaforma
inposizionerialzataoabbassata.Lasceltadella
posizioneèavostradiscrezione.
piattaformarialzata
Utilizzatelamacchinaconlapiattaformarialzatanelle
seguenticondizioni:
•Utilizzodellamacchinavicinoascarpate
•Utilizzodellamacchinainareeconnatedovela
macchinaètroppogrande
•Areeconramibassiodostacoli
•Caricodellamacchinapertrasportarla
•Guidateinsalita
Persollevarelapiattaforma,alzatelaparteposteriore
dellapiattaformainmodocheilpernodibloccaggioe
lamanopolalassinoinposizione.Spingetelastretta
controilcuscinoperssareinposizioneilpernodi
bloccaggio.
Utilizzodeltosaerbaconla
piattaformaabbassata
Utilizzatelamacchinaconlapiattaformaabbassata
nelleseguenticondizioni:
•Utilizzodellamacchinanellamaggiorpartedelle
aree
•Guidasullependenzeinsensoorizzontale
•Guidaindiscesa
Perabbassarelapiattaforma,spingeteinavantila
piattaformacontroilcuscinoperallentarelapressione
18

sulpernodibloccaggio,quindiestraetelamanopolae
abbassatelapiattaforma(Figura17).
Guidainmarciaavanti
1.Disinnestateilfrenodistazionamento;fate
riferimentoaAzionamentodelfrenodi
stazionamento(pagina15).
2.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
Figura17
1.Piattaformarialzata3.Tirateinfuorilamanopola
perliberarelapiattaforma.
2.Piattaformaabbassata
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizionediMASSIMAper
ottenereprestazioniottimali.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamentee
potresteperdereilcontrollodellamacchina,
causandolesionipersonaliavoiedannialla
macchina.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
g012181
g020531
Figura18
1.Barradiriferimento
anteriore
2.Levadicontrollodel
movimentosinistra
3.Barradiriferimento
posteriore
4.Levadicontrollodel
movimentodestra
5.Levadicontrollodel
movimentodestrain
posizionediBLOCCOIN
FOLLE.
3.Spostatelalevadicomandodellavelocitàalla
velocitàdesiderata.
4.Spingetelentamenteinavantilelevedicontrollo
delmovimento(Figura19).
Nota:Ilmotoresispegnesespostateuna
levadicontrollodelmovimentoconilfrenodi
stazionamentoinserito.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodel
movimentoinunadirezioneonell'altra,più
velocementesisposteràlamacchinaintale
direzione.
19

Nota:PerfermarvitirateindietroinFOLLEle
levedicontrollodelmovimento.
Scaricolateraleomulching
pererba
Lamacchinaèdotatadiundeettoreincernieratoche
spargelosfalcioailatieversoilterreno.
PERICOLO
Seildeettored’erbatagliata,ilcoperchio
delloscaricooilcestodiraccoltacompleto
nonsonomontati,voiedaltrepersonecorrete
ilrischiodivenireacontattoconlalamae
conoggettiscagliatidaltosaerba.Ilcontatto
conlelamerotantieconidetritiscagliatipuò
provocaregraviinfortuniolamorte.
•Nonrimuoveteildeettoredellosfalcio
dallamacchinaperchéildeettoredello
sfalcioindirizzailmaterialeversoiltappeto
erboso.Nelcasoincuisiadanneggiato,
sostituiteimmediatamenteildeettore.
Figura19
Guidainretromarcia
1.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.
2.Tiratelentamenteindietrolelevedicontrollodel
movimento(Figura20).
g009473
•Noninlatemailemanioipiedisottola
macchina.
•Noncercatemaidistasarelazonadi
scaricoolelamedeltosaerbasenzaaver
primadisinnestatolastegolaelapresadi
forza(PDF).Giratelachiaveinposizione
SPEGNIMENTO.Toglieteinoltrelachiavee
scollegateilcappellotto(ocappellotti)
dallacandela(ocandele).
Regolazionedell’altezzadi
taglio
L'altezzaditagliopuòessereregolatada25a
127mm,conincrementidi6mm.
1.Spostatelalevadell'altezzaditaglionella
posizioneditrasporto(completamentealzata).
2.Ruotateilpernodi90gradietoglietelodalla
staffadell'altezzaditaglio.
3.Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteunforo
corrispondenteall'altezzarichiesta,edinseriteil
perno(Figura21).
Figura20
g009474
4.Premeteilpulsanteall'estremitàdellalevae
abbassatelalevadell'altezzaditaglioallivello
delperno(Figura21).
20

Figura21
1.Foridell'altezzaditaglio3.Levadell'altezzaditaglio
2.Spinadell'altezzaditaglio
g020532
1.Fessura2.Dado
Figura22
g012676
Posizionamentodel
Regolazionedeldeettore
diusso
PoteteregolareIlussodiscaricodeltosaerbaper
variecondizionidifalciatura.Posizionateilblocco
dellacammaeildeettoreinmododaottenerela
migliorequalitàditaglio.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Perregolareildeettore,allentateildado
(Figura22).
4.Regolatesullafessuraildeettoreeildado
inbasealussodiscaricodesiderato,quindi
serrateildado.
deettorediusso
Leseguentiillustrazionisonointesepuramentecome
consigliperl'uso.Leregolazionivarianosecondoil
tipodierba,iltenorediumiditàel’altezzadell’erba.
Nota:Seilmotoreperdepotenzaelavelocitàdi
trasferimentodeltosaerbanonècambiata,apriteil
deettore.
PosizioneA
Questaèlaposizioneposteriore(vedereFigura23).
Utilizzatequestaposizioneperlecondizioniseguenti:
•Erbacortaecondizionidifalciaturaleggera
•Inambientiasciutti
•Sfalciodidimensioniridotte
•Perespellerelosfalciolontanodaltosaerba
g012677
Figura23
21

PosizioneB
Utilizzatequestaposizioneperlaraccoltadellosfalcio
(Figura24).
prestazioniottimalisecondolediversecondizioni
operativeeavostradiscrezione.
•Aggiungeteorimuoveteunpesopervolta,no
araggiungerelamovimentazioneel'equilibrio
desiderati.
•FateriferimentoalManualedell'operatoredegli
attrezziperipesiraccomandati.
Nota:ContattateilCentroassistenzaautorizzatoper
ordinareunkitzavorra.
AVVERTENZA
Cambiamentidipesoeccessivipossono
alterarelamovimentazioneeilfunzionamento
dellamacchina.Ciòpuòprovocaregravi
lesioniavoieagliastanti.
Figura24
PosizioneC
Questaèlaposizionecompletamenteaperta(Figura
25).Utilizzatequestaposizioneperlecondizioni
seguenti:
•Erbaaltaetta
•Quandol'erbaèbagnata
•Riduceilconsumoenergeticodelmotore
•Consenteunavelocitàditrasportosuperiorein
condizionipesanti
g012678
•Operatecambiamentidipesosoloapiccoli
incrementi.
•Valutatelamacchinadopociascuncambio
dizavorrapergarantiredipoterutilizzare
lamacchinainsicurezza.
Dopol’uso
Sicurezzadopoil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Spegnetesemprelamacchina,toglietelachiave
diaccensione,attendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoelasciateraffreddare
lamacchinaprimadieffettuareinterventidi
regolazione,manutenzione,puliziaorimessaggio.
•Puliteerbaedetritidaapparatiditaglio,marmitte
evanomotore,peraiutareaevitareincendi.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Figura25
Utilizzodipesi
•Montatepesipermigliorarel'equilibrio.Potete
aggiungereorimuovereipesipercreare
•Chiudeteilcarburanteprimadieffettuareil
rifornimentooiltrasportodellamacchina.
•DisinnestatelaPDFogniqualvoltatrasportateo
nonutilizzatelamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
g012679
22
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Siala
cinghiaanteriore,siaquellaposterioredovranno

essererivolteversoilbassoeall'esternorispetto
allamacchina.
Utilizzodellavalvola
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Abbassatelascoccadeltosaerbaallivello
dell’altezzaditaglio(HOC)minima.
diintercettazionedel
carburante
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazioni
dimanutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante(Figura26).
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichela
valvoladiintercettazionedelcarburantesiaaperta.
Nota:Questaoperazionepermettediaccedere
allevalvoledibypass.
3.Apritelavalvoladibypasssuentrambele
pompefacendoleruotareinsensoantiorariodi
1o2giri(Figura27).
Nota:Iluidoidraulicobypassaquindile
pompe,consentendoalleruotedigirare.
Nota:Giratelevalvoledibypassdiunmassimo
diduegiri,inmodochelavalvolanonescadal
corpoediluidononfuoriesca.
g020864
Figura26
1.PosizionediDI
ACCENSIONE
2.PosizionediSPEGNIMENTO
Spingerelamacchinaa
mano
Levalvoledibypasspermettonodispingerela
macchinaamanosenzailmotoreacceso.
Importante:Spingetesemprelamacchina
amano,nontrainatela,inquantopotrebbe
vericarsiundannoidraulico.
Importante:Nonavviatenéutilizzateiltosaerba
conlevalvoledibypassaperte,potreste
danneggiareilsistema.
g008948
Figura27
1.Valvoladibypassdellapompa
4.Disinnestateilfrenodistazionamento.
5.Spingetelamacchinaadestinazione.
6.Inseriteilfrenodistazionamento.
7.Chiudetelevalvoledibypass,senzaserrarle
troppo.
8.Serratelevalvoleaunvalorecompresotra12
e15N∙m.
g012680
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper
serviziopesanteounautocarro.Utilizzateunarampa
dilarghezzamassima.Controllatecheilrimorchio,
23

ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,deifariedei
segnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamentetutte
leistruzionidisicurezza.Laconoscenzadiqueste
informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad
evitareinfortuni.Fateriferimentoallevostreordinanze
localiperirequisitidiancoraggioedelrimorchio.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon
avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti
ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso
epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche
osuperstrade.
Selezionediunrimorchio
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer
ounautocarrosiaumentailrischiodi
ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed
anchelamorte(Figura28).
•Usatesolounarampadilarghezza
massima,nonsingolerampeperciascun
latodellamacchina.
1.Rampaallamassima
larghezzainposizione
chiusa.
2.Lalunghezzadellarampa
èalmenoilquadruplo
dell'altezzadell'autocarro
orimorchionoalterreno.
g229507
Figura28
3.H=altezzadell'autocarro
orimorchioalterreno
4.Rimorchio
•Assicuratevichelalunghezzadella
rampasiaalmenoilquadruplodell'altezza
dell'autocarroorimorchionoalterreno.
Caricodellamacchina
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer
ounautocarrosiaumentailrischiodi
ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed
anchelamorte.
•Prestatelamassimaattenzionequando
guidatelamacchinasuunarampa.
•Risaliteinretromarcialarampaescendete
dallarampainmarciaavantiprocedendo
lentamente.
•Evitateaccelerazioniodecelerazioni
improvvisementreguidatelamacchinasu
unarampa,dalmomentochepotrebbero
causareunaperditadicontrollooil
ribaltamento.
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo
trainantepermezzodicatenedisicurezza.
2.Sedelcaso,collegateifrenielelucidel
rimorchio.
3.Abbassatelarampa(Figura28).
4.Sollevatelapiattaforma.
24

Importante:T enetesempresollevatala
piattaformaduranteilcaricoeloscarico
dellamacchina.
5.Risaliteinretromarcialarampa(Figura29).
Figura29
g031405
1.Risaliteinretromarciala
rampa.
2.Scendetedallarampa
procedendolentamente
conlamacchina.
6.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeinseriteil
frenodistazionamento.
7.Ancoratelamacchinaaccantoalleruote
orientabilianterioriealparaurtiposteriorecon
cinghie,catene,caviocorde(Figura30).Fate
riferimentoairegolamentilocaliperirequisitidi
ancoraggio.
g012183
Figura30
1.Anellidiancoraggio
25

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedell'operatore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttore
diaccensione,staccateicappellottidellecandeleeriponeteliinunluogosicuro,perché
nontocchinoaccidentalmentelecandele.
Sicurezzainfasedi
manutenzione
•Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,manutenzioneoprimadiabbandonarela
macchina,effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestateletrasmissioni.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiavedi
accensione.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
–Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
•Nonafdatelamanutenzionedellamacchinaa
personalenonaddestrato.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguiteregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Vericatedifrequenteilfunzionamentodelfreno
distazionamento.Regolateloeprovvedetealla
revisionecomeopportuno.
•Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli
regolari.
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dall'apparatoditaglio,dalletrasmissioni,dalla
marmittaedalmotore.Tergetel'oliooilcarburante
versati.
•Vericatefrequentementeicomponentidel
sistemadiraccoltaesostituiteliquandosono
usuratiodanneggiati.
•Nonafdateviall'impiantoidraulicoperilsupporto
dellamacchina:supportatelaconcavalletti
metalliciognivoltachelasollevate.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeetuttiiraccordiidraulicibenserrati.
Sostituitetuttigliadesiviusurati,danneggiatio
mancanti.Manteneteadeguatamenteserrati
tuttiidispositividissaggio,perassicurarviche
lamacchinafunzioninellemiglioricondizionidi
sicurezza.
•Pergarantireprestazioniottimaliemantenere
semprelamacchinainconformitàallenormedi
sicurezza,utilizzateesclusivamentericambie
accessorioriginaliToro.Ricambieaccessoridi
altriproduttoripotrebberorisultarepericolosieil
loroimpiegopotrebbefardecaderelagaranzia
delprodotto.
26

Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Controllateilsistemamicrointerruttoridisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Pulitelagrigliadellapresad'aria(piùspessoinambientisporchiopolverosi).
•T estdelfrenodistazionamento.
•Controllodelladistanzadelfreno.
•Ispezionatelelame.
•Pulitesottoilpiattoditaglio.
•Lavatelamacchina,soprattuttodopoleapplicazioniinvernali.
•Pulitel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'aria(piùspessoincondizioni
polveroseesporche).
•Ingrassateibraccidirinviodelpiattoditaglio(piùspessoinambientiinquinati
opolverosi).
•Ingrassatelatiranteriadisollevamento(piùspessoinambientiinquinatiopolverosi).
•Controllateilparascintille(sepresente).
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Pulitel'elementodicartadelltrodell'aria(piùspessoincondizionipolverosee
sporche).
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllate,puliteeregolatelacandela.
•Controllatelabatteria.
•Controllatelafrizioneelettrica.
•Controllateepulitelealettediraffreddamentodelmotoreelecoperture(piùspesso
inambientisporchiopolverosi).
•Controllatela/ecinghia/edeltosaerba.
•Controllatelacinghiadellapompa.
•Vericateiessibiliidraulici.
•Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria(piùspessoincondizionipolverosee
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni300ore
Ogni500ore
Ogni800ore
Primadelrimessaggio
Ognianno
sporche).
•Cambiateilltrodell'oliodelmotore.
•CambiateiluidoidraulicoquandosiutilizzaolioMobil®1.
•Controllateeregolatel'aperturadellevalvole.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
•Regolazionedelcuscinettodelbraccioorientabiledellaruota.
•CambiateiluidoidraulicoquandosiutilizzauidoidraulicoT oro®HYPR-OIL™500.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggioeseguitegliinterventidimanutenzionesoprariportati
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggioeseguitegliinterventidimanutenzionesoprariportati
•Ingrassateipernidelleruoteorientabilianteriori(piùspessoinambientiinquinati
opolverosi).
•Ingrassaggiodeimozzidellaruotaorientabile.
•Ispezionateibullonidellalamaelerondellecurve.Sedanneggiati,sostituiteli.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
27

Procedurepremanutenzione
Sollevamentodeltosaerba
perl'accesso
Potetesollevarelaparteanterioredeltosaerbae
sorreggerlanellaparteposterioreperpoterviaccedere
dasottolamacchinaperesigenzedimanutenzione.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Sollevatelapiattaforma;fateriferimentoa
Utilizzodeltosaerbaconlapiattaformarialzata
(pagina18).
4.Rimuovetelabatteria;vedereRimozionedella
batteria(pagina39).
Nota:Intalmodoilserbatoioidraulicoèsigillato
enonhaperdite.
Figura32
1.Tappo
2.Pezzodiplastica
3.Serbatoioidraulico
g012681
1.Dadoadalette
2.Coperchiodellabatteria
3.Cavonegativodella
batteria
7.In2persone,sollevatelaparteanterioredel
tosaerbainmodochepoggisulleruotemotricie
lapiattaformasitroviinposizionerialzata.
8.Eseguiteleoperazionidimanutenzionesulla
macchina.
9.In2persone,abbassatelaparteanterioredel
tosaerbanoalsuolo.
10.Toglietelaplasticasottoiltappodelserbatoio
idraulico.
11.Montatelabatteriaperlamacchina.
g012597
Figura31
4.Cavopositivo(+)della
batteria
5.Batteria
5.Spurgateilcarburantedalserbatoio;fate
riferimentoaSpurgodelserbatoiodel
carburante(pagina37).
6.Toglieteiltappodelserbatoioidraulicoemettete
unpezzodiplasticasull'apertura,quindiinserite
iltappoidraulico.
28

Sganciodelcuscinoper
l'accessoposteriore
Potetesganciareilcuscinoperaccedere
posteriormenteallamacchinaperlavoridi
manutenzioneoregolazione.
1.Abbassatelapiattaforma.
2.Toglietelecoppigliesuognilatodelcuscino.
3.Fatescorrerelerondellegrandiconleboccole
diplasticaversol'interno.
Figura33
1.Rimuovetelabatteria.2.In2persone,sollevate
l'estremitàanterioredel
tosaerba(accertatevi
chelapiattaformasia
sollevata).
g009448
4.Staccateilcuscinoeabbassateloallivellodella
piattaforma.
5.Eseguiteleoperazionidimanutenzioneodi
regolazionesullamacchina.
6.Sollevateilcuscinoeinseriteloneipernisu
entrambiilatidellamacchina(Figura34).
7.Inseritelerondellegrandiconboccolediplastica
nellestaffedelcuscinoessateleconuna
coppiglia(Figura34).
g009461
g032596
Figura34
29

Lubricazione
Ingrassaggiodella
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Ingrassateibraccidirinvio
delpiattoditaglio(piùspessoin
ambientiinquinatiopolverosi).
Ogni50ore—Ingrassatelatiranteriadi
sollevamento(piùspessoinambientiinquinati
opolverosi).
Tipodigrasso:grassoallitioomolibdeno
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
g012594
Figura36
Modelliconpiattoditaglioda102cm
3.Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
Nota:Raschiateviaeventualevernicedalla
parteanterioredel/iraccordo/i.
4.Collegatealraccordod’ingrassaggioun
ingrassatoreapressione.
5.Pompatedelgrassonelraccordonchénon
iniziaafuoriusciredaicuscinetti.
6.Tergeteilgrassosuperuo.
Fateriferimentoaiseguentigraciperlocalizzarei
puntid'ingrassaggio.
Figura35
Modelliconpiattoditaglioda91cm
g012682
Figura37
Tuttiimodelli
Ingrassaggiodeibracci
orientabilidellaruota
anteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Tipodigrasso:grassoallitioomolibdeno
g012593
1.Toglieteilcoperchiettoantipolvereeregolatei
bracciorientabili,fateriferimentoaRegolazione
delcuscinettodelbraccioorientabiledellaruota
(pagina43).
Nota:Montateilcoperchiettoantipolveresolo
dopoaverterminatol'ingrassaggiodeiperni
delleruoteorientabili.
2.Toglieteiltappoesagonale.
3.Inlateunraccordod'ingrassaggionelforo.
30

4.Pompatedelgrassonelraccordonchénon
fuoriesceattornoalcuscinettosuperiore.
5.Toglieteilraccordod'ingrassaggiodalforo.
6.Montateiltappoesagonaleeilcoperchietto
antipolvere.
Ingrassaggiodeimozzi
dellaruotaorientabile
9.Sedalgruppoassesonostatirimossientrambi
idadidistanziali(guastioallentati),applicate
unadesivobloccalettiaundadodistanziale
eavvitateloall'asseconlespianatureperla
chiaverivolteversol'esterno.
Nota:Nonavvitatecompletamenteildado
distanzialeall'estremitàdell'asse.Lasciate
circa3mmdallasupercieesternadeldado
distanzialeall'estremitàdell'asseall'internodel
dado.
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Tipodigrasso:grassoallitioomolibdeno
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Toglietelaruotaorientabiledalleforcelle
orientabili.
4.Toglieteleprotezioniditenutadalmozzodella
ruota(Figura38).
Figura38
1.Protezioneditenuta2.Dadodistanzialecon
spianatureperlachiave
10.Inseritenellaruotaildadoel'asseassemblatisul
latoconilcuscinettoeunanuovaguarnizione.
11.Conl'estremitàapertadellaruotarivoltaverso
l'alto,riempitel'areadellaruotaattornoall'asse
congrassouniversale.
12.Inseriteilsecondocuscinettoeunanuova
guarnizionenellaruota.
13.Applicateunadesivobloccalettialsecondo
dadodistanzialeeinseritelonell'asseconle
spianatureperlachiaverivolteversol'esterno.
14.Serrateildadoa8–9N∙m,allentateloeserratelo
nuovamentea2–3N∙m.
Nota:Assicuratevichel’assenonprotenda
oltreunodeidadi.
15.Installateleprotezioniditenutasuimozzidella
ruotaeinseritelaruotanellaforcellaorientabile.
16.Installateilbulloneorientabileeserrateildado
noncompletamente.
Importante:Perevitaredanniallaguarnizione
ealcuscinetto,vericatespessolaregolazione
delcuscinettoruotandolaruotaorientabile.La
ruotanondovrebberuotareliberamente(piùdi1
g006115
o2giri)oaveregiocolaterale.Selaruotagira
liberamente,regolateilmovimentotorcentesul
dadodistanzialenoadavvertireunaleggera
resistenzaeapplicateunadesivobloccaletti.
5.Toglieteundadodistanzialedalgruppoasse
nellaruotaorientabile.
Nota:L'adesivobloccalettièstatoapplicato
perbloccareidadidistanzialisull'asse.T ogliete
l'asse(conl'altrodadodistanzialeancora
collegato)dalgrupporuota.
6.Rimuoveteleguarnizioni,vericatechei
cuscinettinonsianousuratiodanneggiatie,se
necessario,sostituiteli.
7.Tamponateicuscinettidigrassouniversale.
8.Inserite1cuscinettoe1nuovaguarnizionenella
ruota.
Nota:Occorresostituireleguarnizioni.
31

Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotore.
•T enetemani,piedi,viso,abbigliamentoealtreparti
delcorpolontanodallamarmittaealtresuperci
calde.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni300ore
Controllareglielementiinschiumasinteticaedicarta
esostituitelisesonodanneggiatioeccessivamente
sporchi.
Importante:Nonlubricatel'elementoinschiuma
sinteticaodicarta.
Figura39
1.Coperchietto
2.Fascettastringitubo4.Elementoinschiuma
3.Elementodicarta
sintetica
g012619
Rimozionedeglielementidicarta
einschiumasintetica
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Puliteintornoalltrodell’ariaperevitarechela
morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando
gravidanni(Figura39).
4.Allentatelemanopoledelcoperchioerimuovete
ilcoperchiodelltrodell'aria(Figura39).
5.Allentatelafascettastringituboerimuoveteil
gruppoltrodell'aria(Figura39).
6.Tirateviaconcautelal'elementoinschiuma
sinteticadall'elementodicarta(Figura39).
Puliziadell’elementoinschiuma
sinteticadelltrodell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
1.Lavatel'elementoinschiumasinteticacon
acquatiepidaesapone.Quandoèpulito,
risciacquateloaccuratamente.
2.Asciugatel'elementopremendoloinunpanno
pulito.
Importante:Sostituitel'elementoin
schiumasinteticasefossedanneggiatoo
usurato.
Revisionedell'elementodicarta
delltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Pulitel'elementodicarta
delltrodell'aria(piùspessoin
condizionipolveroseesporche).
Ogni200ore—Sostituitel'elementodicartadel
ltrodell'aria(piùspessoincondizionipolverose
esporche).
1.Pulitel'elementodicartapicchiettandolo
delicatamenteperrimuoverelapolvere.
Nota:Seèmoltosporco,sostituitel'elemento
dicartaconunelementonuovo.
2.Controllatechel'elementononsiastrappato,
chenonvisianostratiuntuosi,echelatenuta
ingommanonsiadanneggiata.
3.Sel'elementodicartaèavariato,sostituitelo.
32

Importante:Nonpuliteilltroprimariodi
carta.
Montaggiodeglielementiin
schiumasinteticaedicarta
Importante:Perpreveniredannialmotore,
utilizzatelosempreconglielementidicartae
schiumasinteticamontati.
1.Inlateconcautelal’elementoinschiuma
sinteticasull’elementodicarta(Figura39).
2.Collocateilgruppoltrodell'ariasull'apposita
baseoessibileessatelo(Figura39).
3.Posizionatelacoperturadelltrodell'ariae
serratelamanopoladicopertura(Figura39).
Cambiodell’oliomotore
Specichedell'oliomotore
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSJo
superiore)
AVVERTENZA
Ilcontattoconsupercicaldepuòcausare
infortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoealtre
partidelcorpolontanodallamarmittaealtre
supercicalde.
Importante:Nonriempiteeccessivamented'olio
ilcarter,opotrestedanneggiareilmotore.Non
fatefunzionareilmotoresel'oliononraggiunge
ilsegnodibassolivello,perchépotreste
danneggiareilmotore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Controllateillivellodell'oliomotorecome
mostratonella(Figura41).
Capacitàdell'oliomotore:1,7litriconltro;1,5litri
senzaltro
Viscosità:vederelatabellasottostante:
Figura40
Controllodellivellodell'olio
g004216
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Controllatel'olioamotorefreddo.
33

latoopposto,pergarantirel'efussocompleto
dell'olio.
2.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedallapostazionediguida
g020534
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
4.Cambiatel'oliomotorecomemostratoinFigura
42.
g020534
Figura41
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni100ore
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodi
raccolta.
1.Parcheggiatelamacchinainmodocheillato
dispurgosialeggermentepiùbassorispettoal
g194611
g032598
Figura42
5.Versatelentamentecircal'80%dell'olioindicato
neltubodirifornimentoesempreconcautela
rabboccatel'olionecessarioperportarloalla
taccadiPieno(Figura43).
34

Figura43
6.Avviateilmotoreeguidateversounazona
pianeggiante:
7.Controllatenuovamenteillivellodell'olio.
Cambiodelltrodell'oliomotore
g020534
g194610
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Nota:Cambiateilltrodell'oliodelmotorepiùspesso
inambientiparticolarmentesporchiopolverosi).
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina34).
2.Cambiateilltrodell'oliodelmotore(Figura44).
g027477
Figura44
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliotocchiilmotoreepoiruotateilltrodi
altri3/4digiro.
3.Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto;
vedereSpecichedell'oliomotore(pagina33).
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Primadimontarelacandelaaccertatevichela
distanzatraglielettrodicentralielateralisiacorretta.
Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozione
edilmontaggiodellacandela(ocandele),edun
calibro/spessimetroperilcontrolloelaregolazione
delladistanzafraglielettrodi.Senecessario,montate
unanuovacandela(onuovecandele).
Tipo:NGK®BPR4ESoequivalente
35

Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Rimozionedellacandela
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Rimuovetelacandelacomeillustratonella
Figura45.
Montaggiodellacandela
g027661
Figura47
g012187
Controllodelparascintille
Figura45
Controllodellacandela
Importante:Nonpulitela(e)candela(e).Sostituite
semprelacandela(ocandele)incasodipatina
nerasull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola
d'oliooppurecrepe.
Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,ilmotore
funzionacorrettamente.Unapatinanerasull'isolatore
signicaingenerecheilltrodell'ariaèsporco.
Regolateladistanzaa0,76mm.
Permacchineconparascintille
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
g027478
AVVERTENZA
Icomponenticaldidelsistemadiscarico
potrebberoincendiareivaporidicarburante
anchedopolospegnimentodelmotore.
Particellecaldeespulseduranteil
funzionamentodelmotorepossono
fareincendiareimaterialiinammabili,
determinandolesionipersonaliodannialla
proprietà.
Noneffettuateilrifornimentoononavviate
ilmotorenchéilparascintillenonsarà
installato.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
Figura46
3.Aspettatechelamarmittasiraffreddi.
4.Serilevaterotturedellagrigliaodellesaldature,
g027479
36
sostituiteilparascintille.
5.Selagrigliaèintasata,rimuoveteilparascintille,
scuoteteleparticellescioltepereliminarlee

pulitelagrigliaconunaspazzolametallica(se
necessarioimmergetelagriglianelsolvente).
Manutenzionedel
6.Installateilparascintillesull'uscitadiscarico.
sistemadialimentazione
Spurgodelserbatoiodel
carburante
Nota:Utilizzateunapompaamanoperspurgare
ilcarburantedalserbatoio.Poteteacquistareuna
pompaamanopressounnegoziodiferramenta.
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoi
eterzi,oltreadanneggiarelaproprietà.
•Eseguitequalsiasiinterventodi
manutenzioneconnessoalcarburante
quandoilmotoreèfreddo.Eseguite
questaoperazioneall'aperto,etergeteil
carburanteversato.
•Nonfumatemaiquandospurgateil
carburante,estatelontanidaammevive
odoveunascintillapossaaccendereifumi
dicarburante.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Puliteattornoaltappodelcarburanteper
evitarecheidetritiniscanonelserbatoiodel
carburante(Figura48).
4.Toglieteiltappodelcarburante.
5.Inseriteunapompaamanonelserbatoiodel
carburante.
6.Servendovidellapompaamano,travasateil
carburanteinunatanicapulitaadatta(Figura
48).
7.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
37

Figura48
1.Tappodelcarburante
Sostituzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
Nonmontateunltrosporcoqualorasiastatostaccato
daltubodelcarburante.
Nota:T ergeteilcarburanteeventualmenteversato.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
g020861
g033082
Figura49
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburante;fateriferimentoaUtilizzodella
valvoladiintercettazionedelcarburante(pagina
23).
4.Riposizionateilltrodelcarburantecome
mostratonellaFigura49.
38

Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegate
labatteriaorimuoveteicappellottidallacandela.
Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo
quellopositivo.Collegateprimailmorsetto
positivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo
scollegarelabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitela
cassettadellabatteriaconunasalviettadicarta.Sei
morsettidellebatteriepresentanosegnidicorrosione,
puliteliconunasoluzionediquattropartidiacquaed
unadibicarbonatodisodio.Lubricateleggermentei
morsettidellabatteriacondelgrassoperprevenirne
lacorrosione.
Tensione:12V
Rimozionedellabatteria
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Rimuovetelabatteriacomeillustratonella
Figura50.
g273408
Figura50
39

Ricaricadellabatteria
Montaggiodellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano
gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria
etenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Perpreveniredanni,tenetesempre
labatteriacompletamentecarica(gravitàspecica
1,265)quandolatemperaturaèinferiorea0°C.
1.Toglietelabatteriadaltelaio;vedereRimozione
dellabatteria(pagina39).
2.Controllateillivellodell'elettrolito.
3.Vericatecheitappidiriempimentosiano
montatisullabatteria.
4.Caricatelabatteriaperun’oraa25-30Aoper
6orea4–6A.
5.Quandolebatteriesonocompletamentecariche,
staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae
scollegateicavidiricaricadaipolidellebatterie
(Figura51).
MontatelabatteriacomeillustratonellaFigura52.
6.Montatelabatterianellamacchinaecollegate
icavi;vedereMontaggiodellabatteria(pagina
40).
Nota:Nonusatelamacchinaselabatteriaè
scollegata,odanneggeretel’impiantoelettrico.
Figura51
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
g273407
Figura52
g000538
40

Revisionedeifusibili
Manutenzionedel
L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,chenon
richiedemanutenzione.sedovessesaltareun
fusibile,controllatecheilcomponenteedilcircuito
nonsianoguastioincortocircuito.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Sganciateilcuscinodell'operatoredallaparte
posterioredellamacchina.
4.Estraeteilfusibileesostituitelo(Figura53).
5.Montateilcuscinodell'operatore.
sistemaditrazione
Messaapunto
dell'allineamento
Sespingeteentrambelelevedicontrollodel
movimentoinavantidellastessadistanzaela
macchinatendeversounlato,regolatel'allineamento
comesegue.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Sganciateilcuscinodallaparteposterioredella
macchina.
4.Ruotateildispositivodiregolazionedelcavo
destroinmododaposizionarelalevadicontrollo
delmovimentodestraalcentrodellafessuradi
bloccoinfolledelpannellodicontrollo(Figura
55).
1.Fusibileaccessorio
opzionale(15A)
2.Fusibilepresadiforza
(PDF)(10A)
Figura53
3.Fusibiledicarica(25A)
4.Fusibileprincipale(30A)
g032599
g015241
Figura54
1.Levadicontrollodel
movimentosinistra
2.Levadicontrollodel
movimentodestra
5.Ruotateildispositivodiregolazionedel
cavosinistroperimpostarelavelocitàdella
ruotasinistraallavelocitàdellaruotadestra
precedentementeimpostata.
6.Regolateaincrementidiunquartodigironché
lamacchinanonprocedeinlinearetta.
3.PosizionediBLOCCOIN
FOLLE
4.Allineateleleve
dicomando
longitudinalmente.
Nota:Regolatesoltantoilcavodisinistra
perimpostarelavelocitàdellaruotasinistra
41

allavelocitàdellaruotadestra.Nonregolate
lavelocitàdellaruotadestrapoichéquesta
operazionesposterebbelalevadicontrollo
delmovimentodestradecentratarispettoalla
fessuradibloccoinfolledelpannellodicontrollo.
1.Accertatecheilbullonessatoallalevadi
controllodelmovimentosiaallineatocon
l'indicazionesull'interruttorediprossimità
(Figura56).
2.Allentateeventualmenteibullonieregolate
l'interruttorediprossimitàinmodoche
l'indicazionesiaallineataconilbullonessato
allalevadicontrollodelmovimento(Figura56).
3.Vericatecheladistanzadelbullone
dall'interruttorediprossimitàsiacompresatra
0,51e1,02mmcomemostratoin(Figura56).
4.All’occorrenza,allentateilcontrodadoeregolate
ilbullonealladistanzacorretta.
5.Serrateilcontrodadodopoavereregolatoil
bullone(Figura56).
6.Testateilsistemadimicrointerruttoridisicurezza
primadiutilizzarelamacchina.
Figura55
1.Dispositivodiregolazione
delcavosinistro
2.Bloccodelcavo
3.Dispositivodiregolazione
delcavodestro
7.Vericateilcorrettoallineamento.
Nota:Selamacchinanonsiavviadopo
laregolazionedell'allineamento,vericate
chel'indicazionesull'interruttorediprossimità
siaallineataconilbullonessatoallaleva
dicontrollodelmovimento;fateriferimento
aRegolazionedell'interruttorediprossimità
(pagina42).
8.Ripetetelaregolazionedelcavonché
l'allineamentononècorretto.
9.Controllatechelamacchinanonsispostidalla
posizionedifolleconilfrenodistazionamento
disinserito.
Importante:Nongiratetroppolatiranteria,
altrimentilamacchinapotrebbespostarsiinfolle.
g017848
c:\data\documentum\checkout\g015609
Figura56
Regolazionedell'interruttorediprossimità
Seguitequestaproceduraselamacchinanonsiavvia
dopolaregolazionedell'allineamento.
1.Indicazione
sull'interruttoredi
prossimità
2.Interruttorediprossimità5.0,51–1,02mm
3.Bulloniedadi
42
4.Bullonessatoallalevadi
controllodelmovimento
6.Controdado

Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiù
breve)
Mantenetelapressionedell'arianeglipneumatici
posterioritra0,83e0,97bar.
Importante:Lapressioneirregolaredegli
pneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.
Nota:Leruoteanteriorisonosemi-pneumatichee
nonnecessitanodialcuncontrollodellapressione.
5.Montateilcoperchiettoantipolvere(Figura58).
g001297
Figura58
Figura57
Regolazionedelcuscinetto
delbraccioorientabiledella
ruota
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Toglieteilcoperchiettoantipolveredallaruota
orientabileeserrateildadodibloccaggio(Figura
58).
4.Serrateildadodibloccaggionchélerondelle
elastichenonsonopiatte,quindiallentatediun
quartodigiropermetterepuntoilprecaricosui
cuscinetti(Figura58).
Importante:Vericatechelerondelle
elastichesianocorrettamentemontate,come
riportatonellaFigura58.
1.Rondelleelastiche
2.Dadodibloccaggio
g001055
Regolazionedellafrizione
3.Coperchiettoantipolvere
elettrica
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatelafrizioneelettrica.
Èpossibileregolarelafrizionepergarantireilcorretto
funzionamentodelleoperazionidiinnestoefrenatura.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Inseriteunospessimetrodi0,4–0,5mm
attraversounafessurad'ispezionesullatodel
gruppo.
Nota:Assicuratevichesitrovitralesupercidi
frizionedell'indottoedelrotore.
Nota:Lospaziodeveesseredialmeno0,4mm
enonpiùdi0,5mm.
4.Seènecessariaunaregolazione,utilizzateuno
spessimetroda0,4mmperimpostareognuna
delle3posizionidellafessuradiregolazione.
5.Stringeteidadidibloccaggionoassare
leggermentelospessimetrofacendoperòin
mododipoterlomuoverefacilmenteall'interno
deltraferro(Figura59).
43

6.Ripetetel'operazionesullealtrefessure.
7.Controllateancoratuttelefessureedeseguite
piccoleregolazioniconlospessimetrotrail
rotoreel'indottonchéquestinonsitoccano
leggermente.
Figura59
1.Dadodiregolazione
2.Fessura
3.Spessimetro
Manutenzione
dell'impiantodi
raffreddamento
Puliziadellagrigliadella
presad'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Primadiogniutilizzorimuoveteogniaccumulodi
erba,sporciziaoaltririutidalcilindroedallealettedi
g009482
raffreddamentodellatestata,dallagrigiadellapresa
d’ariasull’estremitàdelvolano,nonchédalleleve
delcarburatore/regolatoreedalleconnessioni.In
questomodogarantireteun'adeguataventilazionedel
motoreeunacorrettavelocitàdelmotoreeridurrete
lapossibilitàdisurriscaldamentoodannimeccanici
almotore.
Puliziadell’impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllateepulitelealette
diraffreddamentodelmotoreele
coperture(piùspessoinambienti
sporchiopolverosi).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Toglietelagrigliadellapresad'ariaelasede
dellaventola(Figura60).
4.Rimuovetesporciziaederbadallepartidel
motore.
5.Installatelagrigliadellapresad'ariaelasede
dellaventola(Figura60).
44

1.Protezione
2.Grigliadellapresad'aria
delmotore
3.Bullone
Figura60
4.Sededellaventola
5.Vite
Manutenzionedeifreni
Testdelfrenodi
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Primadiogniutilizzo,testateilfrenodistazionamento
suunasuperciepianeggianteeinpendenza.
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando
spegneteolasciateincustoditalamacchina.Seil
frenodistazionamentononèsaldo,metteteloapunto.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
g017626
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Disinnestateilfrenodistazionamento.
4.Inseritelalevadelfrenoeassicuratevichela
macchinanonsimuova.
5.Regolateilfreno,senecessario.
Controllodelladistanzadel
freno
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Importante:Quandocontrollateeregolateil
freno,accertatevichelamacchinasitrovisuun
terrenopianeggiante.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina43).
4.Disinnestateilfrenodistazionamento;fate
riferimentoaAzionamentodelfrenodi
stazionamento(pagina15).
5.Conilfrenodisinserito,misurateladistanzatra
labarradelfrenoelopneumaticosuciascun
lato.
6.Utilizzandoillatoconilgiocominore,vericate
cheladistanzasiacompresatra3e6mm
comemostratoinFigura61);fateriferimentoa
45

Regolazionedeifreni(pagina46)seladistanza
nonècorretta.
Figura61
1.Pneumatico
2.Barradelfreno
3.Spazioliberocompreso
tra3e6mm
4.Misuratelospaziolibero
minoretralabarraelo
pneumatico.
g013291
Figura62
g021180
1.Forcella
2.Pernocontesta
3.Levadelfrenoinferiore
4.Coppiglia
Regolazionedeifreni
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Disinnestateilfrenodistazionamento.
4.Perregolareilfreno,staccateilpernocontesta
elacoppigliadallalevadelfrenoinferioree
dallaforcella(Figura62).
5.Regolatelaforcella(Figura61).
Nota:Ladistanzatralabarradelfrenoelo
pneumaticodeveesserecompresatra3e6mm.
Nota:Perserrareilfreno,ruotateversol'altola
forcella.Perallentareilfreno,ruotateversoil
bassolaforcella.
6.Controllatenuovamenteilfunzionamentodel
freno;vedereT estdelfrenodistazionamento
(pagina45).
7.Fissatelaforcellaallalevadelfrenoinferiorecon
ilpernocontestaeconlacoppiglia(Figura62).
46

Manutenzionedella
7.Agganciatelamollaalpernodiancoraggiosul
bracciodellapuleggiatendicinghia(Figura63).
cinghia
Controllodellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatela/ecinghia/edel
tosaerba.
Vericatechelecinghienonpresentinofenditure,
bordiusuratipersfregamento,segnidibruciature,
usura,segnidisurriscaldamentooaltridanni.
Isegnaliindicantichelacinghiadeltosaerbaè
consumatasono:lostridoliomentrelacinghiagira,
loslittamentodellelamementretagliatel’erba,i
bordiusuratipersfregamento,isegnidibruciatoe
leincrinature.Sostituitelacinghiadeltosaerbase
notateunodiquestisegnali.
Sostituzionedellacinghia
deltosaerba
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiin
modotalecherimanganoagganciatiaicoperchi
dopolalororimozione.Allentatedialcunigiri
tuttiglielementidissaggiosuognicoperchio,
cosìcheilcoperchiorisultimobilemaancora
agganciato,quindiallentatecompletamentegli
elementidissaggionoaliberaredeltuttoil
coperchio.Questaproceduraviimpediscedi
staccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
8.Montateilcopricinghiasulpiattoditaglioe
serrateilbullone.
Figura63
1.Cinghia
2.Puleggiatendicinghiaa
molla
3.Molla
Macchineconpiattoditaglioda
102cm
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Allentateibullonierimuoveteicopricinghiacon
ibulloniattaccatiaimedesimi.
g012738
Macchineconpiattoditaglioda
91cm
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Allentateibullonierimuoveteilcopricinghia
destroconilbulloneattaccatoalmedesimo.
4.Sganciatelamolladalpernodiancoraggiosul
bracciodellapuleggiatendicinghia(Figura63).
5.Toglietelacinghiadeltosaerbausurata(Figura
63).
6.Montatelanuovacinghiadeltosaerbaattorno
allapuleggiadellafrizione,allepuleggedel
piattoditaglioeallapuleggiatendicinghia
(Figura63).
4.Sganciatelamolladalpernodiancoraggiosul
bracciodellapuleggiatendicinghia(Figura63).
Figura64
1.Cinghia
2.Molla
3.Puleggiatendicinghiaa
molla
g012707
47

5.Toglietelacinghiadelpiattoditagliodidestra
(Figura64).
6.Sestatesostituendolacinghiadelpiattodi
tagliodisinistra,continuatenelmodoseguente,
altrimentipassatealpunto7.
A.Sganciatelamolladalpernodiancoraggio
sulbracciodellapuleggiatendicinghia
(Figura65).
B.Toglietelacinghiadeltosaerbausurata
(Figura65).
C.Montateunanuovacinghiadeltosaerba
attornoallepuleggedelpiattoditaglio,
allapuleggiadellafrizioneeallapuleggia
tendicinghia(Figura65).
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Rimuovetelacinghiadelpiattoditaglio;fate
riferimentoaSostituzionedellacinghiadel
tosaerba(pagina47).
4.Inclinatelamacchina;vedereSollevamentodel
tosaerbaperl'accesso(pagina28).
5.Rimuovetebullonedispallamento,dadoe
rondelladallascoccadelmotoreedallamolla
collegata(Figura66).
Figura65
1.Cinghia
2.Puleggiatendicinghiaa
molla
3.Molla
7.Montatelacinghiadeltosaerbarimossain
precedenzaounanuovacinghiaattornoalle
puleggedelpiattoditaglioeallapuleggia
tendicinghiadidestra(Figura64).
8.Agganciatelamollaalpernodiancoraggiosul
bracciodellapuleggiatendicinghia(Figura63).
9.Montateicopricinghiasulpiattoditaglioe
serrateibulloni.
Sostituzionedellacinghia
dellapompa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllatelacinghiadella
pompa.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
g012737
g015402
Figura66
1.Pompeidrauliche
2.Puleggiatendicinghia
3.Puleggiadellafrizione
4.Fermofrizione
5.Cinghiaditrasmissione
dellapompa
6.Bullonedispallamento,
dadoerondella
6.Toglietelacinghiaditrasmissionedellapompa
(Figura66).
48

7.Montatelanuovacinghiaattornoallafrizionee
alle2puleggedellapompa.
Manutenzionedel
8.Installatelamollasubulloneapernoerondella
ecollegatealpiattodelmotoreconildado
(Figura66).
9.Abbassateiltosaerbanellaposizionediservizio.
10.Montatelacinghiadelpiattoditaglio;fate
riferimentoaSostituzionedellacinghiadel
tosaerba(pagina47).
sistemadicontrolli
Regolazionedellalevadi
controllodelmovimentodi
destra
Selelevedicontrollodelmovimentononsono
allineateorizzontalmente,regolatelalevadicontrollo
delmovimentodidestra.
Nota:Regolatel'allineamentoorizzontaleprimadella
regolazionelongitudinale.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Spingeteingiùlalevadicontrollodelmovimento
destrapertoglierladallaposizionediBLOCCOIN
FOLLE(Figura67).
4.Controllateselalevadicontrollodelmovimento
destraèallineataorizzontalmenteconlalevadi
controllodelmovimentosinistra(Figura67).
Figura67
1.Levadicontrollodel
movimentosinistra
2.Levadicontrollodel
movimentodestrain
posizionediBLOCCOIN
FOLLE.
3.Controllatel'allineamento
orizzontalequi.
4.Levadicontrollodel
movimentodestra
Nota:Perregolarelalevadicontrollodel
movimentodidestraorizzontalmente,regolate
lacamma.
g009436
5.Sganciateilcuscinodallaparteposterioredella
macchina.
6.Allentateildadochereggelacamma(Figura
68).
49

leggermentelelevedicontrollodelmovimentoin
avantipercorreggerel'eventualegiocoalivello
dellatiranteriadellelevedicontrollo(Figura69).
Figura69
g012706
Figura68
1.Camma
7.Regolatelacammanchénonèallineataconla
levadicontrollodelmovimentosinistraeserrate
ildadoperlacamma.
2.Dado
Nota:Spostatelacammainsensoorario(in
posizioneverticale)perabbassarelastegola
espostatelainsensoantiorario(inposizione
verticale)persollevarla.
Importante:Accertatechelasezione
piattadellagammanonsuperilaposizione
verticale(destraosinistra)inquanto
potrestedanneggiarel'interruttore.
Regolazionedella
posizioneinfolleper
lelevedicontrollodel
movimento
Importante:Controllatechel'allineamentosia
giustodopoaverregolatolelevedicontrollodel
movimento(Figura69).
Nota:Regolatel'allineamentoorizzontaleprimadella
regolazionelongitudinale.
1.Levadicontrollodel
g024053
movimentosinistra
2.Levadicontrollodel
movimentodestra
2.Accertatevichelalevadicontrollodel
movimentodestrasicollochisenzadifcoltà
nellaposizionediBLOCCOINFOLLE.
3.PosizionediBLOCCOIN
FOLLE
4.Allineatelelevedi
controllodelmovimentoin
sensolongitudinale.
Nota:Ruotateildispositivodiregolazione
delcavoinsensoorarioperspostarelaleva
dicontrollodelmovimentoinavanti.Ruotate
ildispositivodiregolazionedelcavoinsenso
antiorarioperspostarelalevadicontrollodel
movimentoindietro.
3.Ruotateildispositivodiregolazionedelcavo
sulladestraquandooccorreeseguireuna
regolazione.
Nota:Regolateildispositivodiregolazionedel
cavoconincrementidiunquartodigiro.
4.Unavoltachelalevadicontrollodelmovimento
destrasicollocasenzadifcoltànellaposizione
diBLOCCOINFOLLE,regolatelalevadicontrollo
delmovimentosinistraperallinearlaallaleva
destra.
5.Vericateilcorrettoallineamento;fateriferimento
aMessaapuntodell'allineamento(pagina41).
6.Montateilbloccodelcavosuidadidiregolazione
delcavoperssarelaregolazione(Figura70).
Selelevedicontrollodelmovimentononsiallineano
insensolongitudinaleolalevadicontrollodidestra
nonsispostafacilmenteinposizionediBLOCCOIN
FOLLE,regolatelaposizionedifolleperleleve.
1.Unavoltacompletatol'allineamentoorizzontale,
vericatel'allineamentolongitudinalespingendo
50

1.Dispositivodiregolazione
delcavosinistro
2.Bloccodelcavo
Figura70
3.Dispositivodiregolazione
delcavodestro
Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico
penetratosottolapelledeveessereasportatoda
unmedicoentropocheore.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele
connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente
serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
•T enetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditediuido
g017848
idraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
Specichedell'impianto
idraulico
Tipodiuidoidraulico:uidoidraulicoT oro
HYPR-OIL
15W-50.
Capacitàdeluidodell'impiantoidraulico:2,0litri
Importante:Usateiluidoindicato.Altriuidi
potrebberodanneggiarel'impianto.
™
500oppureoliomotoresinteticoMobil
Controllodeluido
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni50ore
Nota:Ildeettorenelserbatoioha2livelliaseconda
seiluidosiacaldoofreddo.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Pulitelazonaattornoaltappoealcollodel
bocchettonedelserbatoioidraulico(Figura71).
®
®
1
51

Figura71
1.Tappo
2.Diaframma4.Livellodeluidocaldo–
3.Livellodeluidofreddo–
pieno
pieno
4.Toglieteiltappodalcollodelbocchettone
(Figura71).
Nota:Guardateall'internopercontrollareil
livellodeluidonelserbatoio.
5.Rabboccatenchéiluidononraggiungeil
livellofreddosuldiaframma.
AVVERTENZA
Iluidoidraulicocaldopuòcausaregravi
ustioni.
Primadiqualsiasiinterventodimanutenzione
dell'impiantoidraulicolasciateraffreddareil
uidoidraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
g012005
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Rimuoveteiltappodelserbatoioidraulico.
4.Individuateilessibileidraulicoanterioresottoil
serbatoioidraulicoecollocateunabacinelladi
spurgosottoilserbatoio(Figura72).
5.Allentatelafascettastringituboespostatela
lungoilessibile.
6.Staccateilessibileidraulicoanterioreelasciate
cheiluidofuoriescadalserbatoio.
6.Fatefunzionarelamacchinaallaminima
inferioreper15minuti,perlasciarespurgare
dall'impiantol'ariaeriscaldareiluido.
7.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
8.Vericateillivellomentreiluidoècaldo.
All'occorrenzarabboccatenchéiluidonon
raggiungeillivellocaldo(Hot)efreddo(Cold).
Nota:Illivellodeluido(caldo)deveessere
inferiorealsegnodilivello'caldo'deldeettore
(Figura71).
9.Montateiltapposulcollodelbocchettone.
Sostituzionedeluido
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250
ore—Cambiateiluidoidraulico
quandosiutilizzaolioMobil
Ogni500ore—Cambiateiluidoidraulico
quandosiutilizzauidoidraulicoToro
HYPR-OIL
™
500.
g012575
Figura72
1.Serbatoioidraulico
2.Filtroidraulico
3.Flessibileidraulico
anteriore
7.Cambiateilltroidraulico;vedereSostituzione
deiltriidraulici(pagina53).
8.Collegateilessibileidraulicosottoilserbatoio.
9.Rabboccatenchéiluidononraggiungeil
livellofreddosuldiaframmadelserbatoio.
Importante:Usateiluidoindicatooun
®
1.
®
uidoequivalente.Altriuidipossono
danneggiarel'impianto.
10.Montateiltapposulserbatoioidraulico.
11.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper
2minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
12.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
52

Nota:Seunaruotaoentrambenondovessero
girare,vedereSpurgodell'impiantoidraulico
(pagina54).
13.Vericateillivellodeluidoe,senecessario,
rabboccate.
Importante:Nonriempitetroppo.
Sostituzionedeiltri
idraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni500ore/Ognianno(optandoperl’intervallo
piùbreve)
AVVERTENZA
Iluidoidraulicocaldopuòcausaregravi
ustioni.
6.Montateilltrodiricambiosulriduttore.
7.Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizione
digommanontoccal'adattatore,quindiserrate
illtrodiunaltromezzogiro(Figura74).
g001043
Figura74
1.Filtroidraulico3.Adattatore
2.Guarnizione
Primadiqualsiasiinterventodimanutenzione
dell'impiantoidraulicolasciateraffreddareil
uidoidraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Individuateilltroecollocateunabacinelladi
spurgosottoilltrostesso(Figura73).
8.Tergeteiluidoversato.
9.Controllateiluidonelserbatoio,aggiungete
uidoalserbatoionchénonraggiungeillivello
freddosuldiaframmadelserbatoio.
Importante:Usateiluidoindicatooun
uidoequivalente.Altriuidipossono
danneggiarel'impianto.
10.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2
minuticirca,perspurgarel’ariadall’impianto.
11.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
Nota:Seunaruotaoentrambenondovessero
girare,vedereSpurgodell'impiantoidraulico
(pagina54).
12.Vericateillivellodeluidoe,senecessario,
rabboccate.
Importante:Nonriempitetroppo.
Figura73
1.Serbatoioidraulico
4.Toglieteilltrousatoetergetelasuperciedella
guarnizionedell'adattatoredelltro(Figura74).
5.Spalmateunostratosottilediuidoidraulico
sullaguarnizionedigommadelltrodiricambio.
2.Filtroidraulico
g012576
53

Spurgodell'impianto
Manutenzionedella
idraulico
L'impiantodellatrazioneèautospurgante;tuttavia,in
seguitoalcambiodeluidooinseguitoadinterventi
ètalvoltanecessariospurgarlo.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Sollevatelaparteposterioredellamacchinasu
cavallettimetalliciquantobastaperstaccarele
ruotemotricidalsuolo.
4.Avviateilmotoreeportatelaleva
dell'acceleratoreallaminima.
Nota:Selaruotamotricenongira,intervenite
spurgandoilsistemaruotandoconcautelalo
pneumaticoinavanti.
5.Controllateillivellodeluidoidraulicoche
scendeerabboccatepermantenereillivello
opportuno.
6.Ripetetel'operazioneperl'altraruota.
Vericadeiessibili
idraulici
scoccadeltosaerba
Revisionedellelamedi
taglio
Pergarantireunaqualitàdeltagliosuperiore,
mantenetelelameaflate.Peragevolarel'aflaturae
lasostituzioneteneteunascortadilamediricambio.
Sicurezzadellelame
Lelameconsumateodanneggiatepossonospezzarsi
escagliareframmentiversodivoiogliastanti,
causandograviferiteoanchelamorte.
•Controllatelelameadintervalliregolari,per
accertarechenonsianoconsumateodanneggiate.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione,
avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo
scopoefateattenzione.Sostituiteoaflatesolole
lame;nonraddrizzatelenésaldatele.
•Controllatesemprelamacchinaperassicurarvi
chelelameeibullonidellelamenonsiano
usuratiodanneggiati.Sostituiteinserielamee
bulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
di1lamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Controllateiessibiliidraulicipervericarechenonci
sianoperdite,connessioniallentate,aggrovigliamenti,
supportidissaggioallentati,usuraodeterioramento
generalecausatodallecondizioniatmosfericheoda
agentichimici.Effettuateleriparazioninecessarie
primadiusarelamacchina.
Nota:Eliminateidepositidisfalcioedetritidalleparti
adiacentil’impiantoidraulico.
Nota:T empidilavoroprolungatiatemperature
elevateinclimicaldipossonoprovocareil
deterioramentodiessibilieguarnizioni.Eseguite
controllipiùfrequentiinclimicaldiesostituitepiù
spessouidoidraulicoeltro.
Primadicontrollareorevisionare
lelame
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiavee
scollegateicappellottidallecandele.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura75).
2.Seitaglientinonsonoaflatiopresentano
intaccature,toglietelalamaedaflatela;vedere
Aflaturadellelame(pagina55).
3.Controllatelelame,inparticolarel'areacurva.
4.Senotateincrinature,usuraoscanalaturein
questazona,montateimmediatamenteuna
nuovalama(Figura75).
54

Figura75
1.Tagliente
2.Areacurva4.Incrinatura
3.Usura/scanalatura
Controllodellelamecurve
1.Giratelelamenoadisporleinparalleloconla
lunghezzadellamacchina.
2.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,posizioneA,(Figura76).
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuò
spezzarsieferiregravementevoiogli
astanti.
•Sostituitesempreconunalamanuova
lelamecurveodanneggiate.
•Nonlimatelalamaenoncreate
g006530
intaccatureaguzzesultaglienteo
sullasuperciedellalama.
Rimozionedellelame
Sostituitelalamasecolpisceuncorposolido,seè
sbilanciataocurva.Perottenereprestazioniottimali
emantenerelamacchinainconformitàallenormedi
sicurezza,utilizzatelamediricambiooriginaliToro.Le
lamediricambiodialtremarchepossonoannullarela
conformitàallenormedisicurezza.
1.Tenetel'estremitàdellalamaconuncenciooun
guantobeneimbottito.
2.Toglieteilbullone,larondellacurvaelalama
dall'assedelfusello(Figura77).
Figura76
1.Misurateinquestopunto
dallalamaaunasupercie
dura.
2.PosizioneA
3.Girateinavantileestremitàoppostedellelame.
4.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,nellamedesimaposizioneriportata
allaprecedentevoce2.
Nota:Ladifferenzatralemisurerilevatealle
voci2e3nondevesuperarei3mm.
Nota:Sequestadifferenzasuperai3mm,
sostituitelalama.
g000975
g010341
Figura77
1.Costa
2.Lama4.Bullonedellalama
3.Rondellacurva
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdella
lamaconunalima(Figura78).
Nota:Rispettatel’angolazioneoriginale.
Nota:Lalamaconservailproprioequilibrio
soltantosevienerimossaunaquantitàugualedi
materialedaentrambiitaglienti.
55

Figura78
1.Aflateall'angolazioneoriginale.
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola
suunbilanciatore(Figura79).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata.
Nota:Selalamanonèbilanciata,limatedel
metallosoltantodallacosta(Figura78).
g000552
g004536
Figura80
Figura79
1.Lama2.Bilanciatore
3.Ripetetelaproceduranchélalamanonè
perfettamentebilanciata.
Montaggiodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
1.Ispezionateilbullonedellalamaperescludere
lettidanneggiati.Sostituiteilbulloneela
rondellacurva,senecessario.
2.Montatelalamasull'assedelmandrino(Figura
80).
Importante:Perchétaglicorrettamente,il
latocurvodellalamadeveessererivoltoin
alto,versol'internodelpiattoditaglio.
3.Montatelarondellacurvaeilbullonedellalama
(Figura80).
Nota:Lapartesporgentedellarondellacurva
deveessererivoltainversolatestadelbullone
(Figura80).
4.Serrateilbullonedellalamatra115e150N∙m.
1.Costa
g000553
2.Lama4.Bullonedellalama
3.Rondellacurva
Livellamentodelpiattodi
tagliodeltosaerba
Preparazionedellamacchina
Assicuratevicheilpiattoditagliosialivellatoogni
voltachemetteteinoperailtosaerbaoppurequando
iltaglioèirregolare.
Livellateilpiattoditaglioinsensolateraleprimadi
regolarel'inclinazioneinsensolongitudinale.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiavee
scollegateicappellottidallecandele.
3.Controllatelapressionedeglipneumaticidi
entrambeleruotemotrici;fateriferimentoa
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina43).
4.Vericateilpiattoditaglioperescluderelame
piegate;rimuoveteesostituiteeventualilame
piegate;fateriferimentoaRevisionedellelame
ditaglio(pagina54).
5.Abbassateilpiattoditaglioall’altezzaditaglio
minimadi76mm.
Controllodelledistanzedelleparti
girevoliedelleforcelle
1.Vericateladistanzatralepartigirevoli,
prendendocomeriferimentoperlamisurazione
56

ilcentrodellepartigirevoli(distanzadacentroa
centro)suogniastalettata(Figura81).
6.Seoccorreregolare,allentateilbullone
superioredellacatena(Figura82).
Nota:Accertatechelalunghezzasia49,5cm
perpiattiditaglioda91cmedi43,7cmper
piattiditaglioda102cm.
2.Allentateicontrodadinellapartegirevole
anteriore(Figura81).
3.Conicontrodati,regolatelalunghezzadell'asta
lettataperottenereladistanzacorretta.
4.Serrateicontrodadisullapartegirevole
anteriore(Figura81).
7.Allentateilcontrodadoeregolateilbulloneper
ottenereladistanzacorrettamostratainFigura
82.
8.Serrateilcontrodadoeilbullonesuperioredella
catena.
Figura81
1.Misuratequestadistanza
dalcentrodelleparti
girevoli(distanzada
centroacentro).
2.Controdadidellaparte
girevole
3.Partegirevoleanteriore8.Forcella
4.Catenaanteriore
5.Catenaposteriore
6.Bullonediregolazione
7.Controdado
9.Bullonesuperioredella
catena
g020807
Figura82
1.Bullonediregolazione4.Bracciodisollevamento
2.Controdado
3.Forcella
delpiatto
5.Ladistanzadeveessere
di11mm.
Regolazionedell'inclinazione
g020801
longitudinaledelpiattodel
tosaerbasullatodestro
1.Disponetelalamadestrainposizione
longitudinalerispettoallamacchina(Figura83).
2.MisuratelalamadestraalpuntoCdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura83).
3.MisuratelalamadestraalpuntoDdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura83).
5.Suogniforcella,controllateladistanzatrala
forcellastessaeilbracciodisollevamentodel
piatto.
Nota:Questadistanzadeveesseredi11mm,
comemostratoinFigura82.
Nota:Lalamadeltosaerbadeveessereda
610mmpiùbassaalpuntoCrispettoalpunto
D(Figura83).Incasocontrarioeseguitela
seguenteoperazione.
4.Allentateicontrodadisullapartegirevole
anterioredestraesinistra(Figura81).
57

5.Conicontrodadiadestra,regolatela
lunghezzadell'astalettatadestraperottenere
l'inclinazionelongitudinaletra6e10mm.
6.Serrateicontrodadisullapartegirevoleanteriore
destraesinistra(Figura81).
g020859
Figura84
Figura83
1.Misurateinquestopunto
dallalamaallasupercie
pianeggiante.
2.MisurateaipuntiCeD.
Corrispondenzadellaparte
posterioredelpiattodeltosaerba.
1.Disponetelalamadestraesinistrainposizione
longitudinale.
2.MisuratelalamasinistraalpuntoBdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura84).
3.MisuratelalamadestraalpuntoDdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura84).
1.Misurateinquestopunto
dallalamaallasupercie
pianeggiante.
g020858
2.MisurateaipuntiBeD
Livellamentodellaparteanteriore
delpiattodeltosaerba
1.Disponetelalamadestraesinistrainposizione
longitudinale.
2.Controllatelecateneanteriorievericatele
singoletensioni.
Nota:Seunacatenarisultaallentata,regolata
l'astalettataconlacatenaallentatainmodo
datenderla.
3.MisuratelalamasinistraalpuntoAdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura85).
4.MisuratelalamadestraalpuntoCdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura85).
Nota:Ladifferenzatralamisurazioneeseguita
alpuntoBnondevesuperarelamisurazione
alpuntoDdioltre3mm(Figura84).Incaso
contrarioeseguitelaseguenteoperazione.
4.Allentateicontrodadisullapartegirevole
anterioresinistra(Figura81).
5.Conicontrodadiasinistra,regolatelalunghezza
dell'astalettatasinistrainmodochela
posizioneBcorrispondaalpuntoD.
6.Serrateicontrodadisullapartegirevoleanteriore
sinistra(Figura81).
Nota:Ladifferenzatralemisurazionieseguite
aipuntiAeCnondevesuperarei3mm.In
casocontrarioeseguitelaseguenteoperazione.
5.Allentateibullonisuperioridellacatena(Figura
81).
6.Allentateicontrodadisuciascunaforcella
(Figura81).
7.Regolateidadidiregolazionenelleforcelle,
neipuntiAeCperottenerel'altezzacorretta
(Figura85).
8.Serratiicontrodadieibullonisuperioridella
catena(Figura81).
58

Figura85
g020860
1.Misurateinquestopunto
dallalamaallasupercie
pianeggiante.
2.MisurateaipuntiAeC.
Corrispondenzadell'altezzadi
taglio
1.Abbassateiltosaerbaall’altezzaditagliodi
76mm.
2.Disponetelalamadestrainposizione
longitudinalerispettoallamacchina(Figura83).
3.MisuratelalamadestraalpuntoCdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lamaeannotatelamisurarilevata(Figura85).
Nota:Ladifferenzatralemisurazionialpunto
Cnondevesuperarei3mmdell'altezzaditaglio
impostataa76mm.Incasocontrarioeseguite
laseguenteoperazione.
4.Allentateicontrodadiaentrambeleestremità
deltenditore(Figura86).
Nota:L'estremitàdeltenditoreconuna
scanalaturahalettisinistrorsi(Figura86).
5.Regolateiltenditoreperalzareoabbassare
l'altezzadelpiattoeottenereunamisuradi
7,6cmalpuntoC.
6.Serrateicontrodadiaentrambeleestremitàdel
tenditore.
7.Vericatechelalevadisollevamentodel
piattodeltosaerbasiabloccatainposizionedi
trasferimento.
Nota:Incasocontrario,regolateiltornichetto
inmodochesiblocchiinposizioneditrasporto.
8.Serrateicontrodadi.
g020808
Figura86
1.Controdado3.Scanalaturaindicante
lettisinistrorsi
2.Tenditore
Regolazionedellamolladi
compressione
Nota:Laregolazionedellamolladicompressione
modicalaquantitàdiottazionedelpiattoelosforzo
necessariopersollevareilpiattoquandosiagisce
sullalevadell'altezzaditaglio.
•Unamaggiorecompressionedellamollariducela
forzanecessariapersollevarelalevaedetermina
unamaggioreottazionedelpiatto.
•Unaminorecompressionedellamollaaumentala
forzanecessariapersollevarelalevaedetermina
unaminoreottazionedelpiatto.
1.Tirateversol'altolalevadell'altezzaditaglioe
bloccatelainposizioneditrasferimento.
2.Vericatelalunghezzadellamolladi
compressione.
Nota:Lalunghezzanominaleèdi28,2cmper
piattiditaglioda91cm,edi25,7cmperpiatti
ditaglioda102cm(Figura87).
3.Regolatequestadistanzaallentandoil
controdadopermollaegirandoildadodavanti
adognimolla(Figura87).
4.Bloccateildadoserrandoilcontrodadodella
molla(Figura87).
59

Figura88
g015594
Figura87
1.25,7cmperpiattiditaglio
da102cme28,2cmper
piattiditaglioda91cm
2.Controdadodellamolla
3.Dadoanteriore
4.Molladicompressione
5.Ripetetelaproceduraperlamolladi
sollevamentodelpiattoopposta.
Sostituzionedeldeettore
disfalcio
AVVERTENZA
Lasciandoscopertal’aperturadiscaricosi
permetteallamacchinadiscagliareoggetti
versodivoioversoastanti,causandogravi
lesioni.Inoltre,èpossibilevenireacontatto
conlalama.
Nonutilizzatelamacchinasenonavete
montatounapiastradicopertura,unapiastra
dimulching,undeettoredellosfalciooun
cestodiraccolta.
1.Bullone
2.Distanziale
g020703
3.Dadodibloccaggio7.EstremitàagancioJdella
4.Molla
5.Molla(montata)
6.Deettoredell'erba
molla
2.Toglieteildeettoredisfalcioseèdanneggiato
oconsumato.
3.Inseriteildistanzialeelamollasuldeettoredi
sfalcio.
4.Collocateun’estremitàagancioJdellamolla
dietroilbordodellascocca.
Nota:Vericatecheun'estremitàagancioJ
dellamollasitrovidietroilbordodelpiattodi
taglioprimadimontareilbullone,comeillustrato
nellaFigura88.
5.Montateilbulloneeildado.
6.Inlatel'estremitàagancioJdellamollaattorno
aldeettoredellosfalcio(Figura88).
Importante:Ildeettoredellosfalcio
deveessereingradodigirare.Sollevate
ildeettoreinposizionecompletamente
apertaeassicuratevicheruotiinposizione
completamenteabbassata.
1.Toglieteildadodibloccaggio,ilbullone,lamolla
eildistanzialechessanoildeettoreallestaffe
orientabilideltosaerba(Figura88).
60

Pulizia
Rimessaggio
Puliziadelpiattoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Primadiogniutilizzooquotidianamente
Toglieteognigiornolosfalcioaccumulatosisottoil
tosaerba.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFespostate
lelevedicontrollodelmovimento,inposizione
diBLOCCOINFOLLEeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Sollevateildavantidellamacchinaeutilizzatei
cavallettimetallicipersostenereiltosaerba.
Smaltimentoriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoed
ilrefrigerantedelmotoreinquinanol'ambiente.
Smaltitelinelpienorispettodeiregolamentidelvostro
statoeregionali.
Sicurezzainfasedi
rimessaggio
•Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
dellamacchina.
•Nonrimessatelamacchinaoilcarburanteaccanto
aammeenonspurgateilcarburantealchiuso.
Puliziaerimessaggio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadel
rimessaggio
Primadelrimessaggio
1.Disinseritelapresadiforza(PDF),innestateil
frenodistazionamento,spegneteilmotoree
rimuovetelachiave.
2.Eliminateresiduid’erba,morchiaefanghiglia
dallepartiesternedellamacchina,inparticolare
dalmotore.
Importante:Lamacchinapuòessere
lavatacondetersivoneutroedacqua.
NonlavateapressionelamacchinaNon
utilizzateunaquantitàd'acquaeccessiva,
inparticolareinprossimitàdelsistemadi
trazioneedelmotoreIncasocontrario,
acquaesporciziapotrebberopenetrarein
componentiimportanti,comeicuscinettidel
mandrinoegliinterruttorielettrici.
3.Eliminateeventualemorchiaesporcizia
dall’esternodelmotore,dallealettedellatestata
edalconvogliatore.
4.Controllateilfreno;vedereT estdelfrenodi
stazionamento(pagina45).
5.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisione
delltrodell'aria(pagina32).
6.Ingrassatelamacchina;vedereLubricazione
(pagina30).
7.Cambiateilltrodell'oliodelmotore;fate
riferimentoa(Cambiodell'oliomotore(pagina
34)).
8.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina43).
9.Pertempidirimessaggiolunghi,effettuate
quantosegue:
A.Aggiungetestabilizzatore/additivoal
carburantenelrelativoserbatoiocome
indicatonelleistruzionidelproduttoredello
stabilizzatore.
61

B.Lasciateinfunzioneilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatoattraverso
l'impiantodelcarburanteper5minuti.
C.Spegneteilmotore,lasciatechesiraffreddi
espurgateilserbatoiodelcarburante;
fateriferimentoaSpurgodelserbatoio
delcarburante(pagina37),olasciatein
funzioneilmotorenoallospegnimento.
D.Avviateilmotoreelasciateloinfunzioneno
allospegnimento.Ripetetelaprocedura
conlostarterinnestato(seapplicabile)no
aquandoilmotorenonsiavviapiù.
E.Smaltitecorrettamenteilcarburante;
riciclateloinbaseaicodicilocali.
Importante:Nonstoccateilcarburante
contenentestabilizzatore/additivopiù
alungodelladurataraccomandatadal
produttoredellostabilizzatore.
10.Toglietelacandela(ocandele)econtrollatene
lostato;vedereManutenzionedellacandela
(pagina35).
11.Conlacandela(ocandele)rimossadalmotore,
versate15ml(2cucchiaiate)d'oliomotorenel
forodellacandelaeutilizzatelostarterper
avviareilmotoreedistribuirel'olioall'internodel
cilindro.
12.Montatelacandela(ocandele),manon
collegateviilcappellotto.
13.Controllateeserratetuttiidispositividissaggio.
Riparateosostituitelepartidanneggiateo
mancanti.
14.Verniciatetuttelesupercigrafateeilmetallo
sverniciato,convernicediunCentroAssistenza
autorizzato.
15.Riponetelamacchinainunarimessaoinun
depositopulitoedasciutto.Toglietelachiave
dall'interruttoreeconservatelainunluogofacile
daricordare.Copritelamacchinaconuntelo
perproteggerlaemantenerlapulita.
62

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi
avviamentooperdepotenza.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuotoola
valvoladiintercettazioneèchiusa.
2.Ilcomandodellostarternonè
innestato.
3.Uncappellottoèlentooscollegato.
4.Unacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
5.Illtrodell’ariaèsporco.5.Revisionatel'elementodelltro
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
8.Ladistanzatraimicrointerruttoridi
sicurezzanonècorretta.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Revisionatel'elementodelltro
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
5.Unacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
6.Ilforodisatodeltappodelcarburante
èintasato.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.C'èmorchia,acquaocarburante
stantionelsistemadialimentazione.
1.Fateilpienodicarburanteeapritela
valvola
2.Innestateilcomandodellostarter.
3.Collegateilcappellottoallacandela.
4.Montateunanuovacandela,congli
elettrodiallagiustadistanza.
dell'aria.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Rallentate.
dell'aria.
4.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoecondottidell'aria.
5.Montateunanuovacandela,congli
elettrodiallagiustadistanza.
6.Puliteiltappodelserbatoiocarburante,
osostituitelo.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
Ilmotoresisurriscalda.
Latrazionenonfunziona.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
perl'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
1.Illivellodelserbatoiodeluidoidraulico
èbasso.
2.C'èdell'arianell'impiantoidraulico.2.Spurgatel'ariadall'impiantoidraulico.
3.Unacinghiaditrasmissionedella
pompaslitta.
4.Unamolladirinviodellacinghiadi
trasmissionedellapompaèmancante.
5.Levalvoledibypassdellapompasono
aperte.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoecondottidell'aria.
1.Aggiungeteuidoidrauliconel
serbatoio.
3.Sostituitelacinghiaditrasmissione
dellapompa.
4.Sostituitelamolladirinviodellacinghia
ditrasmissionedellapompa.
5.SerratelevalvoledibypassSerratea
unvalorecompresotra12e15N∙m.
63

ProblemaPossibilecausaRimedio
Sinotaunavibrazioneanormale.
L’altezzaditaglioèirregolare.
1.Lalama(olame)ècurvaosbilanciata.1.Montateunanuovalama(olame)di
2.Unbullonedimontaggiodellalamaè
allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
4.Èallentataunapuleggiadelmotore,
unapuleggiatendicinghiaouna
puleggiadellalama.
5.Unapuleggiadelmotoreè
danneggiata.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Lalama(olame)nonsonoaflate.1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioèricurva.2.Montateunanuovalama(olame)di
3.Iltosaerbanonèalivello.3.Livellateilpiattoditagliolateralmente.
4.L'inclinazionedelpiattoditaglioè
sbagliata.
5.Ilsottoscoccadelpiattoditaglioè
sporco.
6.Lapressionedeglipneumaticièerrata.6.Regolatelapressionedeglipneumatici.
7.Unfusellodellalamaèpiegato.7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
taglio.
2.Serrateilbullonedissaggiodella
lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
autorizzato.
taglio.
4.Regolatel'inclinazionelongitudinale.
5.Puliteilsottoscoccadelpiattoditaglio.
autorizzato.
Lelamenongirano.
1.Unacinghiaditrasmissionedella
pompaèusurata,allentataorotta.
2.Unacinghiaditrasmissionedella
pompaèfuoridallapuleggia.
3.Unacinghiadelpiattoditaglioè
usurata,lentaorotta.
4.Unacinghiadelpiattoditaglioèuscita
dallapuleggia.
5.Unamolladitensioneèspezzatao
manca.
6.Lafrizioneelettricanonèmessaa
punto.
7.Ilconnettoreoilcavodellafrizioneè
danneggiato.
8.Lafrizioneelettricaèdanneggiata.
9.Ilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaevitalarotazionedellelame.
10.L'interruttoredellaPDFfunzionain
modoanomalo.
1.Controllatelatensionedellacinghia.
2.Montatelacinghiaditrasmissionee
controllatecheifusellidiregolazione
eleguidedellacinghiasianoin
posizionecorretta.
3.Montateunanuovacinghiadelpiatto
ditaglio.
4.Montatelapuleggiadell’apparatodi
taglioecontrollatechelaposizione
eilfunzionamentodellapuleggia
tendicinghia,delbracciodirinvioe
dellamollasianocorretti.
5.Sostituitelamolla.
6.Regolateiltraferrodellafrizione.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
9.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
10.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
64

Schemi
Schemaidraulico(Rev.A)
g009494
65

Schemaelettrico(Rev.A)
66
g015606

Note:

InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi
voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.T oroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come
registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime,
comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro
puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare
leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre
informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori
informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiT oroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei
datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza,
adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie
assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail
all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon
noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC