Toro 74456TE Operator's Manual [it]

FormNo.3449-135RevA
Tosaerbaconoperatoreabordo da122cmSerie2000HDXRD
Nºdelmodello74456TE—Nºdiserie410020000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3449-135*
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela DichiarazionediConformità(DICO)specicadel prodotto,fornitaaparte.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
Forzalordaonetta:Laforzalordaonettadiquesto motoreèstatavalutatainlaboratoriodalproduttore delmotoreinconformitàallanormaSAE(Society ofAutomotiveEngineers)J1940oJ2723.La congurazionerispondenteairequisitidisicurezza, emissioniefunzionamentocomportaunasensibile riduzionedellacoppiaeffettivadelmotorediquesta classeditosaerba.Fateriferimentoalleinformazioni fornitedalproduttoredelmotoreforniteinsiemealla macchina.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea bordoèpensatoperl'utilizzodapartedioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.L'utilizzodi questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper voiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
g233855
Figura1
Nºdelmodello
Nºdiserie
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Ilsimbolodiavvisodisicurezza(Figura2)comparesia inquestomanualesiasullamacchinaperrichiamare lavostraattenzionesuimportantimessaggidi sicurezzadicuidovreteseguireleindicazioniper evitareincidenti.Questosimboloverràaccompagnato dalleparolePericolo,AvvertenzaoAttenzione.
Pericoloindicaunasituazionedipericolo
imminenteche,senonevitata,determinalamorte ograviinfortuni.
Avvertenzaindicaunasituazionedipericolo
potenzialeche,senonevitata,potrebbe determinarelamorteograviinfortuni.
Attenzioneindicaunasituazionedipericolo
potenzialeche,senonevitata,potrebbe determinarelamorteolieviinfortuni.
sa-black
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivodel numerodiserie(seindotazione)peraccedere ainformazionisugaranzia,ricambiealtre informazionisuiprodotti.
©2021—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................12
Comandi..........................................................12
Speciche........................................................14
Attrezzi/accessori.............................................14
Primadell’uso......................................................15
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................15
Rifornimentodicarburante...............................16
Manutenzionegiornaliera.................................17
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................17
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................17
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................18
Posizionamentodelsedile................................19
Regolazionedeigruppiammortizzatori
posteriori.......................................................19
Utilizzodiattrezzieaccessori...........................20
Durantel’uso.......................................................20
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................20
Ingressonellapostazionedell'operatore...........23
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................23
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................23
Utilizzodell'acceleratore...................................24
Utilizzodellostarter..........................................24
Avviamentodelmotore.....................................24
Spegnimentodelmotore...................................25
Utilizzodellelevedicomandodel
movimento....................................................26
Guidadellamacchina.......................................26
Regolazionedell'altezzaditaglio......................27
Regolazionedeirulliantistrappo.......................28
Suggerimenti...................................................28
Dopol’uso...........................................................29
Sicurezzadopoilfunzionamento......................29
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................30
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................30
Trasportodellamacchina..................................31
Manutenzione.........................................................34
Sicurezzainfasedimanutenzione....................34
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................34
Procedurepre-manutenzione..............................35
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............35
Rimozionedellaprotezioneinlamiera...............36
Lubricazione......................................................36
Ingrassaggiodellamacchina............................36
Manutenzionedelmotore....................................37
Sicurezzadelmotore........................................37
Revisionedelltrodell'aria...............................37
Cambiodell’oliomotore....................................38
Manutenzionedella/ecandela/e.......................40
Puliziadell'impiantodiraffreddamento..............41
Puliziadellagrigliadelmotore...........................41
Controllodelparascintille..................................42
Sostituzionedelltrodellapresa
d'aria-emissioni.............................................42
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................43
Sostituzionedelltrocarburante.......................43
Manutenzionedelserbatoiocarburante............43
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................44
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................44
Revisionedellabatteria....................................44
Revisionedeifusibili.........................................46
Manutenzionedelsistemaditrazione..................46
Controllodellacinturadisicurezza....................46
Controllodellemanopoledelrollbar.................46
Messaapuntodell'allineamento.......................47
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................48
Vericadeidadiadalettedelleruote.................48
Manutenzionedeifreni........................................48
Regolazionedelfrenodistazionamento...........48
Manutenzionedellacinghia.................................50
Ispezionedellecinghie.....................................50
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............50
Sostituzionedellacinghiadiazionamento
dellapompaidraulica....................................51
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................52
Regolazionedellaposizionedell'impugna-
turadicomando............................................52
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento....................................................52
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................54
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................54
Specichedeluidoidraulico............................54
Controllodellivellodeluidoidraulico...............54
Cambiodeluidoidraulicoedeiltri..................54
Spurgodell'impiantoidraulico...........................56
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................57
Sicurezzadellelame.........................................57
Revisionedellelameditaglio............................57
Regolazionedellivellamentolateralee
dell'inclinazionedellalama............................58
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................61
Pulizia.................................................................62
Puliziadelpiattoditaglio...................................62
Puliziadelsistemadisospensione....................62
Smaltimentoriuti.............................................62
Rimessaggio...........................................................62
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................62
Puliziaerimessaggio........................................62
Localizzazioneguasti..............................................64
Schemi....................................................................67
3
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi, ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele normedisicurezzaperevitaregraviinfortunipersonali olamorte.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Tenentegliastantieibambiniadistanza.
Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Consentite l'utilizzodellamacchinael'esecuzionediinterventi dimanutenzionesudiessasoloapersone responsabili,addestrate,cheabbianofamiliarità conleistruzioniesicamentecapaci.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua oaltripericoli,oppuresuterreniconpendenza superiorea15°.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermi,imicrointerruttorieglialtridispositividi protezionesianoinsedeefunzionanti.
Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee
attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento primadilasciarelaposizionedell’operatore. Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,diregolazione,di rifornimentoedipuliziaodirimessarla.
4
Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decaloemmarkt
decal106-5517
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
decalbatterysymbols
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m sonoriportatenelManualedell'operatore.
decal93-7818
decal107-3069
107-3069
1.Avvertenza–quandoilrollbarèabbassato,nonvisono altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento, teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccatointale posizione,eallacciatelacinturadisicurezza.Abbassate ilrollbarsoloquandoèstrettamentenecessario,enon allacciatelacinturadisicurezzaquandoilrollbarè abbassato.
3.LeggeteilManualedell’operatore;guidatepianoecon prudenza.
6
decal112-3858
112-3858
1.LeggeteilManuale
3.Rimuovetelachiaveprima
dell'operatore.
2.LeggeteilManuale
4.Impostazionidell'altezza dell’operatoreprimadi eseguireinterventidi manutenzione.
112-9028
1.Avvertenza–teneteviadistanzadallepartiinmovimento; nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
diregolarel'altezzadi taglio.
ditaglio
decal116-8588
116-8588
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Ruotatelamanopoladirilasciodellatrazioneperallentarla, fatescorrerelamanopolaeserratela.
3.Spingetelamacchina.
decal112-9028
116-5610
1.Contaore
2.Presadiforza(PDF)
3.Frenodistazionamento6.Batteria
4.Folle
5.Interruttoredirilevamento dellapresenza dell'operatore
decal116-5610
decal117-1 194
117-1194
1.Percorsodellacinghia2.Motore
7
126-4363
1.Pericolodiamputazione/smembramentoeaggrovigliamento –ventolaecinghia.Spegneteilmotoreetoglietelachiave primadieffettuareinterventidiregolazione,manutenzione opuliziasullamacchina.
decal126-4363
decal126-8172
126-8172
1.Altezzaditaglio
1.Frenodistazionamento disinnestato
2.Frenodistazionamento innestato
decal126-9939
126-9939
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal126-7816
2.Rabboccatenoalfondo delcollodelbocchettone; avvertenza–nonriempite eccessivamenteil serbatoio.
126-7816
8
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
decal127-6663
127-6663
decal136-9024
136-9024
2.Pericolodischiacciamento –inseriteilfrenodi stazionamento,spegnete ilmotoreetoglietela chiave;sostenetela macchinaconcavalletti.
1.LeggeteilManuale
4.Puntodiingrassaggio dell'operatoreprima dieffettuarela manutenzione.
2.Oredifunzionamento5.Livellodeluidoidraulico
3.Livellodell’oliomotore.6.Pressionepneumatici
135-0664
1.Pericolodilanciodioggetti –tenetegliastantia distanzadisicurezza.
136-1672
1.Avvertenza–nonmetteteilpiede;nontrasportate passeggeri.
2.Pericolodi taglio/smembramento dimaniepiedi–tenetevi adistanzadalleparti inmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
decal135-0664
decal145-3668
145-3668
1.Carburante–pieno3.Carburante–vuoto
2.Carburante–50%
decal136-1672
9
decal137-9240
137-9240
1.Starter
2.Lucedalavoro4.Minima
SimboliinterruttorePDF
1.PDF-disinnestate2.PDF-innestate
3.Massima
decalmotioncntrllh-126-6194
Controllomovimentosinistro
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
decalptosymbols
1.Altezzaditaglio
decaltransportlock
Bloccoditrasporto
2.Sollevatepersbloccareil bloccoditrasporto.
decalmotioncntrlrh-126-6183
Controllomovimentodestro
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
10
decal136-1720
136-1720
1.Bloccodellacamma
2.Sbloccodellacamma
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;tuttigli operatoridevonoessereaddestratiprimadiutilizzarela macchina;indossateprotezioniperl’udito.
2.Pericoloditaglio/smembramentodellamano–tenetevia distanzadallepartiinmovimento;tenetetutteleprotezioni eglischermimontati.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi sicurezza.
4.Pericolodiribaltamento–perilcaricamentosurimorchionon usateduerampe,usateunasolarampaabbastanzalargada contenerelamacchina;lapendenzadellarampadeveessere inferiorea15°;salitesullarampainretromarciaescendete dallarampainmarciaavanti.
5.Pericolodiinvestirepersone–nontrasportatepasseggeri; guardateindietroquandoprocedeteinretromarcia.
6.Pericolodiribaltamento–nonutilizzatelamacchinain prossimitàdiscarpateosupendenzesuperioria15°; utilizzatelasolosupendenzeinferioria15°.
decal132-0871
11
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandi.
Plancia
g271171
Figura5
1.Pedaledisollevamento delpiattodialtezzataglio
2.Posizionidell'altezzadi taglio
3.Bloccoditrasporto
4.Comandi
5.Levedicontrollodel movimento
6.Rollbar
Figura4
7.Gruppoammortizzatore
8.Tappodelcarburante
9.Levadelfrenodi
10.Piattoditaglio
11.Ruotaorientabile
1.Posizioneperlapresa elettricaopzionale
2.Comandodellostarter
3.Comando dell'acceleratore
4.Contaore
g327985
Interruttoreachiave
5.Comandodellelame (presadiforza)
6.Interruttoreachiave
7.Posizionedell'interruttore perilkitlucioptional
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO, FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina24).
stazionamento
Comandodellostarter
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore afreddo.
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura5).
12
Comandodellelame(presadi
Spialuminosadellabatteria
forza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo dellapresadiforza(PDF),innestaedisinnesta l'alimentazioneallelamedeltosaerba(Figura5).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento delmotore,efunzionaquandoilmotoregira. Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella manutenzioneordinaria(Figura6).
Figura6
1.Simbolidei microinterruttoridi sicurezza
2.Contaore
3.Spiadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione diACCENSIONEperalcunisecondi,latensione dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'interruttore achiaveèaccesoequandolacaricaèinferioreal giustolivellodifunzionamento(Figura6).
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicomandodelmovimentoperfare marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina nelladirezioneopportuna(Figura4).
Posizionedibloccoinfolle
Spostatelelevedicomandodelmovimentoverso l'esterno,nellaposizionediBLOCCOINFOLLEquando scendetedallamacchina(Figura25).Quandofermate lamacchinaolalasciateincustodita,mettetesempre lelevedicomandodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.
g187133
Levadelfrenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoperevitarelospostamentoinvolontario dellamacchina.
Indicatorideimicrointerruttoridi sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicano, permezzodiuntriangolonero,cheilcomponente microinterruttoreèposizionatocorrettamente(Figura
6).
Valvoladiintercettazionedel carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante duranteiltrasportooilrimessaggiodella macchina;fateriferimentoaUtilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante(pagina30).
13
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Larghezza
Senzascoccadeltosaerba
Conpiattoditaglio
121cm
125cm
Lunghezza
Lunghezza208cm
Altezza
RollBar–Sollevato
179cm125cm
RollBar–Abbassato
Peso
Conserbatoiodelcarburantepieno
Senzacarburante
450kg
430kg
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,per ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro AssistenzaTorooadunDistributoreautorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresemprelamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginaliToro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefardecaderelagaranziadelprodotto.
14
Funzionamento
Spegnetelamacchinael'attrezzo(oattrezzi)se qualcunoentranell'area.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il proprietarioèresponsabiledell'addestramentodi tuttiglioperatorieimeccanici.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichepossonointerferire conilfunzionamentodellamacchinaochela macchinapotrebbescagliare.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Vericatecheicomandidipresenzadell'operatore,
imicrointerruttorieleprotezionisianossatie funzionanticorrettamente.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettori, nonsonoinsedeeperfettamentefunzionanti. Sostituiteicomponentiusuratiodeterioratiquando necessario.
Avvertimentisull'utilizzodel carburante
Ilcarburanteèestremamenteinammabileed
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione causatidalcarburantepossonoustionarevoied altrepersoneeprovocaredanni.
–Perprevenireunacaricaelettrostatica
dall’accensionedelcarburante,rimuovete lamacchinadalcarrelloodalrimorchioed effettuateilrifornimentoaterra,adistanza datuttiiveicoli.Sequestononèpossibile, posizionateuncontenitoredicarburante portatileaterra,adistanzadatuttiiveicoli, eriempitelo;quindieffettuateilrifornimento dellamacchinadalcontenitoredicarburante piuttostochedaunugellodierogazionedi carburante.
–Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore freddo.T ergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi scintille.
Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee
attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento primadilasciarelaposizionedell’operatore. Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,diregolazione,di rifornimentoedipuliziaodirimessarla.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinaperaccertarvicheigruppiditagliosiano inbuonecondizionidifunzionamento.
Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro dellamacchina.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie. Legateicapellilunghienonindossateindumenti larghiogioiellipendenti.
Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
dallamacchinaduranteilsuofunzionamento.
–Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelserbatoiomentreil motoreèinfunzioneoècaldo.
–Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore.Evitatedicreare unafontediignizionenoaquandoivaporidi carburantenonsarannoevaporati.
–Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori. –Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
15
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone condizionidiservizio.
Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante oconilforodellatanicanchénonsiastato completatoilrifornimento.Nonutilizzateun dispositivodiaperturadelbloccopompa.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
Nonriempitetroppoilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserratea fondo.
Rimuoveteerbaedetritidall'apparatoditaglio,
dallamarmitta,dalletrasmissioniedalvano motorepercontribuireapreveniregliincendi. Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Rifornimentodicarburante
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi stabilizzatore/additivodelcarburanteal carburante.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcace
semescolatoacarburantefresco.Perridurreal minimolamorchianell'impiantodialimentazione, utilizzatesemprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Carburanteraccomandato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere) pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil 15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita puòcausareproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitori senzautilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel carburante.
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel bocchettone(Figura7).
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel carburante.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella macchinaoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescopiùalungoilcarburantequando
utilizzatosecondoleistruzionidelproduttoredello stabilizzatore;
16
Usodelsistemadi protezioneantiribaltamento ROPS
AVVERTENZA
Perevitarelesioniodecessodovutia ribaltamento,teneteilrollbarcompletamente sollevatoinposizionedibloccoeutilizzatela cinturadisicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra protezioneantiribaltamento.
Abbassateilrollbarsoltantose assolutamentenecessario.
Nonallacciatelacinturadisicurezza quandoilrollbarèabbassato.
Figura7
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina34).
Rodaggiodiunamacchina nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni, quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40 o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare lamiglioreperformance.
Guidatelentamenteeconprudenza.
g036751
Alzateilrollbarnonappenal’altezzalo consente.
Controllateattentamentelospaziolibero superioreprimadipassareconlamacchina sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta, lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Abbassamentodelrollbar
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressione inavantisullapartesuperioredelrollbar.
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90 gradiinmodochenonsianoinnestate(Figura
8).
3.Abbassateilrollbar(Figura8).
17
Figura8
1.Rollbarinposizione verticale
2.ManopoladelROPSin posizionediblocco
3.Estraetelamanopoladel ROPS.
4.Ruotatelamanopoladel ROPSdi90gradi.
5.ManopoladelROPSin posizionedisblocco
6.Rollbarinposizione piegata
Sollevamentodelrollbar
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
1.Sollevateilrollbarnellaposizioneoperativae ruotatelemanopoleinmodochesispostino parzialmentenellescanalature(Figura8).
Usodelsistemadi microinterruttoridi sicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausarelesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttori,eprimadiazionarela macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Comprensionedelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perimpedirel'avviamentodelmotoreamenochenon siverichiquantosegue:
g036746
ilfrenodistazionamentosiainserito;
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato;
Lelevedicomandodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perspegnereilmotorequandosispostanolelevedi controllodelmovimentodallaposizionediBLOCCOIN
FOLLEmentreilfrenodistazionamentoèinseritoose
l’operatoresialzadalsedilequandolaPTOèinserita.
Ilcontaorehadegliindicatoriperavvisarel'utente quandoilcomponenteainterblocchisitrovanella giustaposizione.Quandoilcomponenteèin posizionecorretta,unindicatorevienevisualizzato sulloschermo.
2.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo contemporaneamentelapartesuperioredelroll barinmodocheiperniscattinoinposizionenon appenasarannoallineatiaifori(Figura8).
3.Premeteilrollbareassicuratevicheentrambii pernisianoinnescati.
g187670
Figura9
1.Gliindicatorivengonovisualizzatiquandoicomponentia interblocchisitrovanonellagiustaposizione.
18
Collaudodelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,innestateilfrenodi stazionamentoespostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediACCENSIONE.Provatead avviareilmotore:nondeveavviarsi.
2.Restandosedutisulsedile,innestateilfreno distazionamentoespostateilcomandodelle lame(PDF)inposizionediSPEGNIMENTO. Spostateunalevadicomandodelmovimento,a scelta,togliendoladallaposizionediBLOCCOIN
FOLLE.Provateadavviareilmotore:nondeve
avviarsi.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel movimento.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi stazionamento,spostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicomandodelmovimentoinposizione diBLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore. Conilmotoreacceso,disinseriteilfrenodi stazionamento,inseritel'interruttoredicomando dellelame(PDF)ealzatevileggermentedal sedile:ilmotoredovrebbespegnersi.
4.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi stazionamento,spostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicomandodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore.Mentre ilmotoregira,metteteinposizionecentraleun controllodelmovimentoascelta,espostate lamacchina(avantioindietro);ilmotoredeve spegnersi.Ripeteteconl'altrocontrollodel movimento.
g027632
Figura10
Regolazionedeigruppi ammortizzatoriposteriori
IlsistemadisospensioneMyRide™èregolabileal nediottenereilmigliorecomfortdimarciapossibile. Poteteregolarei2gruppiammortizzatoriposteriori percambiareinmodosempliceerapidoilsistemadi sospensioni.Posizionateilsistemadisospensione nellaposizionepervoipiùconfortevole.
Lescanalatureperigruppiammortizzatoriposteriori hannoposizionidifermocomeriferimento.Potete posizionareigruppiammortizzatoriposterioriovunque nellascanalatura,nonsolonelleposizionidifermo.Il seguentegracoillustralaposizioneperunaguida morbidaorigidaelediverseposizionidifermo(Figura
11).
5.Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfreno distazionamento,spostateilcomandodelle lame(PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicomandodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.Provateadavviareilmotore: nondeveavviarsi.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente icomandi(Figura10).
g227753
Figura11
1.Posizionepiùrigida3.Ferminellescanalature
2.Posizionepiùmorbida
19
Nota:Assicuratevicheigruppiammortizzatori
posteriorisinistroedestrosianosempreregolatinelle stesseposizioni.
Utilizzodiattrezzie accessori
Regolazionedeigruppiammortizzatoriposteriori (Figura12).
UtilizzatesoloattrezzieaccessoriapprovatidaToro.
Sevieneaggiuntopiùdi1kitdisupportoaccessorio (ovvero,kitcestodiraccoltaokitsupportouniversale) inqualsiasidei4puntiindicatinellaFigura13, aggiungeteunkitzavorraanteriore.Contattate uncentroassistenzaautorizzatoperilkitzavorra anteriore.
g329642
g037417
Figura13
1.Aggiungeteunkitzavorraanteriorequandosonomontati2 opiùkitdisupportoaccessoriinquesteposizioni.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero vericarsiinfortuniodanni.
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Figura12
Ilcontattoconlalamapuòcausaregravilesioni.
g227751
20
Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento primadilasciarelaposizionedifunzionamento. GirandolachiaveinposizionediSPEGNIMENTOil
motoredovrebbespegnersielalamafermarsi. Incasocontrario,smettetesubitodiusarela macchinaerivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela macchinasec'èrischiodifulmini.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatelontanidall'aperturadiscarico.
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuò causarelaperditadell'uditoincasodilunghi periodidiesposizionealrumore.
Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.Guardatesemprein bassoedietroprimadiazionarelamacchinain retromarcia.
Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore, rimuovetelachiave(seindotazione)eattendete l’arrestodituttelepartiinmovimentoprimadi vericarelapresenzadidannisullamacchina. Eseguitetuttelenecessarieriparazioniprimadi riprenderel'attività.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Primadiabbandonarelaposizionediguida,
seguiteleseguentiistruzioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi carbonio,cheèletaleseinalato.
Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
Agganciateallamacchinagliaccessoritrainati
soltantonelpuntodiattacco.
Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettori, nonsonoinsedeeperfettamentefunzionanti. Sostituiteicomponentiusuratiodeterioratiquando necessario.
g229846
Figura14
1.Usateprotezioniperleorecchie.
Puliteerbaedetritidagliapparatiditaglio,
trasmissioni,marmitteevanimotoreper contribuireapreveniregliincendi.
Avviateilmotoretenendoilpiedebenlontano
dallelame.
Siateconsapevolidelpercorsodiscaricodel
tosaerbaeindirizzateloscaricolontanodaglialtri. Evitatediscaricarematerialecontrounaparete ounostacolo,poichéilmaterialepuòrimbalzare indietroversodivoi.
Arrestatelelame,rallentateefateattenzione
seattraversatesupercidiversedall'erbao trasportatelamacchinaavantieindietrodalla zonadilavoro.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoredelmotore
enonfategirareilmotoreaunavelocitàeccessiva.
Ibambinisonospessoattiratidallamacchinae
dall'attivitàditosatura.Nondatemaiperscontato cheibambinirimanganodoveliavetevistiper l'ultimavolta.
Teneteibambiniadistanzadall'areadilavoro
esottol'attentasorveglianzadiunadulto responsabilechenonsial'operatore.
Stateinguardiaespegnetelamacchinaseun
bambinoentranell'areadilavoro.
Primadifaremarciaindietroodisvoltare,guardate
ingiùetuttointornopercontrollarechenonvi sianobambini.
Nontrasportatebambinisullamacchina,anche
quandolelamenonstannotagliando.Ibambini potrebberocadereeferirsigravementeoppure impedireavoidiusarelamacchinaincondizioni disicurezza.Ibambinicheinpassatosono statitrasportatisullamacchinapossonoapparire all'improvvisonell'areadilavoroedessereinvestiti otravoltiinretromarciadallamacchina.
Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daT oro.
21
Sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS)– Sicurezza
IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Nonrimuovetealcunodei componentidelROPSdallamacchina.
Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso diemergenza.
Teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccato
eallacciatesemprelacinturadisicurezzaquando èsollevato.
Vericateconcural’eventualepresenzadioggetti
sopraelevatiprimadipassaresottodiessienon entrateciincontatto.
SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
Quandoilrollbarèabbassatononvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
Seleruotecadonodabordi,arginiripidio
nell’acquapuòvericarsiunribaltamentoconi pericolidilesioniemortecheneconseguono.
Nonindossatelacinturadisicurezzaquandoilroll
barèabbassato.
Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario;sollevatelononappenaglispazilo permettono.
Incasodiribaltamento,portatelamacchinaaun
Centroassistenzaautorizzatoperl’ispezionedel ROPS.
Utilizzatesoltantoaccessorieattrezziapprovati
daT oroperilROPS.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon sensoegiudizioquandoeffettuatequesta valutazione.Icambiamentidelterreno,come l'umidità,possonodeterminareunrapido cambiamentodelfunzionamentoinpendenza dellamacchina.
Individuateipericoliallabasedellapendenza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua oaltripericoli.Lamacchinapotrebberibaltarsi improvvisamentenelcasoincuiunaruotane superiilbordooseilbordodovessecrollare. Manteneteladistanzadisicurezza(doppiarispetto allalarghezzadellamacchina)tralamacchina eilpericolo.Utilizzateunamacchinaaspintao undecespugliatoremanualepertosarel'erbain questezone.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein modolentoegraduale.
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.Siateconsapevolidelfatto chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata, trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò causareunaperditaditrazionedellamacchina. Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò comportareunoslittamentoeunaperditadi capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti. L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita dicontrolloeribaltamento,chepossono comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore èresponsabiledelfunzionamentosicuroin pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi pendenzarichiedeunlivellosuperioredi attenzione.Primadiutilizzarelamacchinasuuna pendenza,effettuateleseguentiprocedure:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina. –Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella
pendenzadell'area. –Nonutilizzatemailamacchinasupendenze
superioria15°.
Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzichepossonoinuiresulla stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo. Seguiteleistruzionipericontrappesi.
Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
22
Figura15
Azionamentodelfrenodi stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
g221745
1.Zonadisicurezza–qui utilizzatelamacchinasu pendenzeinferioria15°o inzonepianeggianti.
2.Zonadipericolo– utilizzateuntosaerba aspintae/oun decespugliatoreamano supendenzesuperioria 15°evicinoascarpateo acqua.
3.Acqua
4.W=larghezzadella macchina
5.Manteneteladistanza disicurezza(doppia rispettoallalarghezza dellamacchina)trala macchinaeilpericolo.
Ingressonellapostazione dell'operatore
Utilizzateilpiattoditagliocomegradinoperaccedere allapostazionedell’operatore(Figura16).
g036754
Figura17
Disinnestodelfrenodi stazionamento
1.Appoggiateilpiedequi.
Figura16
g192635
Figura18
g029797
Utilizzodelcomandodelle lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame deltosaerbaegliaccessorielettrici.
23
Inserimentodelcomandodelle (PDF)
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocausereste l'eccessivausuradellecinghieditrasmissione.
Figura19
Disinserimentodelcomandodelle (PDF)
1.Tirateversol'altolamanopoladellostarterper avviarloprimadiutilizzarel'interruttoreachiave (Figura22).
2.Spingetegiùlamanopoladellostarterper disinnestarlounavoltaaccesoilmotore(Figura
22).
g008945
Figura20
Utilizzodell'acceleratore
Potetespostareilcomandodell'acceleratoretrale posizioniMASSIMAeMINIMA(Figura21).
UtilizzatesemprelaposizioneMASSIMAdurante l'innestodellaPDF .
Figura21
g008959
Figura22
1.PosizionediACCENSIONE
g009174
2.PosizionediSPEGNIMENTO
Avviamentodelmotore
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta. L'utilizzodelmotorinodiavviamentoperoltre 5secondipuòdanneggiarlo.Seilmotorenon siavvia,attendete10secondiprimadiutilizzare nuovamenteilmotorinodiavviamento.
g008946
Utilizzodellostarter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
24
Figura23
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise dovesserospostareocercarediazionarela macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiaveeinseriteilfrenodi stazionamentoprimadilasciareincustodita lamacchina.
g227548
Figura24
g036839
Importante:Vericatechelavalvola
d'intercettazionedelcarburantesiachiusaprima ditrasferirelamacchinaodelrimessaggio, perevitareperditedicarburante.Primadel trasportoinnestateilfrenodistazionamento. Nondimenticateditoglierelachiave,inquanto lapompadelcarburantepuòfunzionareefare scaricarelabatteria.
25
Utilizzodellelevedi
AVVERTENZA
comandodelmovimento
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente. Poteteperdereilcontrollodellamacchinae infortunarviodanneggiarelamacchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Guidainmarciaavanti
Nota:Ilmotoresispegnequandospostateilpedale
dicontrollodellatrazioneconilfrenodistazionamento inserito.
Perspegnerelamacchina,tiratelelevedicomando dellavelocitàinposizionediFOLLE.
1.Disinseriteilfrenodistazionamento.
2.Sbloccatelelevedicomandodelmovimento portandolealcentro.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamentein avantilelevedicomandodelmovimento(Figura
26).
Figura25
1.Levedicomandodel movimento–posizionedi
BLOCCOINFOLLE
2.Posizionecentraledi sbloccaggio
3.Marciaavanti
4.Retromarcia
5.Parteanterioredella macchina
Guidadellamacchina
Leruotemotricigiranoinmodoindipendente, alimentatedamotoriidraulicisuciascunassale. Potetegirareunlatoinretromarciamentrel'altroin marciaavanti,facendoinmodochelamacchina girisusestessa,anzichécurvare.Ciòmigliora notevolmentelamanovrabilitàdellamacchinamapuò richiedereunperiododiadattamentoalmodoincui simuove.
Ilcomandodell'acceleratoreregolailregimedel motore,misuratoingirialminuto.Posizionateil comandodell'acceleratoreinposizioneMASSIMAper ottenereprestazioniottimali.Tosatesemprecon l'acceleratoresullamassima.
g004532
g008952
Figura26
Guidareinretromarcia
1.Sbloccatelelevedicomandodelmovimento portandolealcentro.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietro lelevedicomandodelmovimento(Figura27).
26
Figura27
Regolazionedell'altezzadi taglio
Utilizzodelbloccoditrasporto
Ilbloccoditrasportoha2posizioniedèutilizzato conilpedaledisollevamentodelpiattoditaglio. Perlaposizioneditrasportodelpiattoditaglioc'è unaposizionediBLOCCAGGIOeunaposizionedi
SBLOCCAGGIO(Figura28).
g008953
g037050
Figura28
Posizionidibloccoditrasporto
1.Bloccodi
trasportoManopola
2.PosizionediBLOCCAGGIO
–ilpiattoditagliosiblocca inposizioneditrasporto.
3.PosizionediSBLOCCAGGIO –ilpiattoditaglionon sibloccainposizionedi trasporto.
Regolazionedelpernodell'altezza ditaglio
Regolatel'altezzaditaglioda38a127mmcon incrementidi6mmspostandoilpernodell'altezzadi taglionellediverseposizionidelforo.
1.Spostateilbloccoditrasportoinposizionedi
BLOCCO.
2.Premetesulpedaledisollevamentodelpiattoe sollevateilpiattodeltosaerbainposizionedi
27
TRASPORTO(anchelaposizionedell'altezzadi taglioda127mm)comemostratoinFigura29.
3.Toglieteilpernodallastaffadell'altezzaditaglio (Figura29).
4.Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteunforo corrispondenteall'altezzarichiestaeinseriteil perno(Figura29).
5.Premetesulsollevamentodelpiatto,tiratela manopoladelbloccoditrasportoeabbassate lentamenteilpiattodeltosaerba.
g321510
Figura30
Figura29
1.Pedaledisollevamento
delpiattoditaglio
2.Foridell'altezzaditaglio4.Bloccodi
3.Spinadell'altezzaditaglio
trasportoManopola
Regolazionedeirulli
1.Dadoangiato
2.Bullone5.Distanziale
3.Boccola
g327983
1.Dadoangiato
2.Bullone5.Distanziale
3.Boccola
4.Rulloantistrappo
g036848
Figura31
4.Rulloantistrappo
antistrappo
Ognivoltachecambiatel'altezzaditaglio,regolate anchel'altezzadeirulliantistrappo.
Nota:Regolateirulliantistrappoinmodochenon
tocchinoilterrenoinareeditosaturapiatteenormali.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Regolateirulliantistrappocomeillustratonella
Figura30enellaFigura31.
Suggerimenti
Utilizzodell'impostazionealta velocità
Perotteneremiglioririsultatiegarantirelamassima circolazionedell'aria,regolateilmotoreinposizione MASSIMA.Pertagliareaccuratamentelosfalcioè necessarial'aria,quindinonimpostatel'altezzadi taglioaunlivellotalmentebassodacircondare totalmenteilpiattoditaglioconerbanontagliata. Cercatesemprediavereunlatodelpiattoditaglio liberodaerbanontagliata,permettendoall'ariadi essereaspirataall'internodelpiattoditaglio.
28
Primotagliodeltappetoerboso
Tagliatel'erbaaunalunghezzaleggermentesuperiore alnormale,pergarantirechel'altezzaditagliodel piattononstrappiilterrenoquandononèregolare. Tuttavia,ingenerel'altezzamiglioreèquellausatain passato.Sel'erbaèaltapiùdi15cm,èpreferibile praticareduepassatepergarantireunamigliore qualitàditaglio.
Tagliodiunterzodellod'erba
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo circadellod'erba.Siraccomandadinonsuperare questaaltezza,amenochel’erbanonsiarada, oppureadautunnoinoltratoquandol’erbacrescepiù lentamente.
mucchiodisfalcio.Perevitarequestoinconveniente, spostateviconlelameinnestateversoun'areagià tosataoppurearrestateilpiattoditagliomentre avanzate.
Mantenimentodellapuliziadella parteinferioredelpiattoditaglio
Eliminatelosfalcioelasporciziadallaparteinferiore delpiattoditagliodopoogniutilizzo.Incasodi accumulodierbaesporciziaall'internodelpiatto ditaglio,laqualitàditagliotenderàadiventare insoddisfacente.
Mantenimentodellalama(odelle lame)
Direzioneditosaturaalternata
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento dellosfalcio,perunamiglioredecomposizionee fertilizzazione.
Intervalliditagliocorretti
L'erbacrescearitmidiversiinmomentidiversi dell'anno.Permantenerelastessaaltezzaditaglio, tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poiché amezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta, tagliatel'erbamenodifrequente.Qualoral'erbanon siastatatagliataperunperiodoprolungato,tagliatela primaaun'altezzaditaglioelevata,edinuovo2giorni dopo,riducendogradualmentel'altezzaditaglio.
Utilizzodiunavelocitàditaglio inferiore
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminate condizionisceglieteunavelocitàdispostamento inferiore.
Comeevitareditosare eccessivamenteiltappeto erboso
Durantelatosaturaditappetoerbosodisomogeneo, alzatel'altezzaditaglioperevitarestrappisulmanto erboso.
Manteneteaflatalalamaperl’interastagionedi taglio,alnedievitarelostrappoelaframmentazione dell'erba.Incasocontrarioibordidell'erbadiventano marrone,diconseguenzal'erbacrescepiùlentamente edèpiùsoggettaamalattie.Dopoogniutilizzo controllatechelelamesianoaflateenonpresentino danniosegnidiusura.All'occorrenza,limateeventuali taccheedaflatelelame.Sostituiteimmediatamente lalamaseèdanneggiataousurata,utilizzandouna lamadiricambiooriginaleT oro.
Dopol’uso
Sicurezzadopoil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil
motore,toglietelachiaveeattendetechetutte lepartiinmovimentosiferminoprimadilasciare laposizionedell'operatore.Lasciateraffreddare lamacchinaprimadieseguireinterventidi riparazione,diregolazione,dirifornimentoedi puliziaodirimessarla.
Rimuoveteerbaedetritidall'apparatoditaglio,
dallamarmitta,dalletrasmissioniedalvano motorepercontribuireapreveniregliincendi. Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Chiudeteilcarburanteetoglietelachiaveprimadi
rimessareotrasferirelamacchina.
Arrestodellamacchina
Sesiarrestalamarciaavantidellamacchinadurante latosatura,sultappetoerbosopotrebbedepositarsiun
29
Utilizzodellavalvola
AVVERTENZA
diintercettazionedel carburante
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazioni dimanutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetela valvoladiintercettazionedelcarburante(Figura32).
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichela valvoladiintercettazionedelcarburantesiaaperta.
Ilmotoreeleunitàidraulichepossono diventaremoltocaldi.Toccandounmotore ounitàidraulichechescottanosipossono subiregraviustioni.
Lasciatecheilmotoreeleunitàdi trasmissioneidraulicasiraffreddino completamenteprimadiaccedereallevalvole dirilasciodelleruotemotrici.
Levalvoledirilasciodelleruotemotricisonosituate suilatisinistroedestrosottoalpiattodelmotore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
g036849
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Individuatelelevedibypassdietroilsedile,in basso,suilatisinistroedestrodeltelaio.
Figura32
1.PosizionediACCENSIONE
2.PosizionediSPEGNIMENTO
Utilizzodellevalvoledi rilasciodelleruotemotrici
AVVERTENZA
Lamanipotrebberoimpigliarsinei componentirotantisottolascoccadel motore,provocandoferitegravi.
4.Perspingerelamacchina,spostateentrambela manopoledibypassall'indietroebloccatelein posizione(Figura33).
5.Disinseriteilfrenodistazionamentoprimadi spingerelamacchina.
g008948
Spegneteilmotore,toglietelachiavee lasciatechetuttelepartimobilisifermino primadiaccedereallevalvoledirilasciodelle ruotemotrici.
30
Figura33
1.Parteanterioredellamacchina
2.Ruotatelamanopoladirilasciodibypassinsensoantiorario perallentarla.
3.Posizionedellalevaperazionarelamacchina
4.Tiratelalevainquestadirezioneperspingerelamacchina.
5.Posizionedellalevaperspingerelamacchina
6.Ruotatelamanopoladirilasciodibypassinsensoorario perserrare.
7.Motore
8.Rilasciatelaleva
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche osuperstrade.
Selezionediunrimorchio
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer ounautocarrosiaumentailrischiodi ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed anchelamorte(Figura34).
Usatesolounarampadilarghezza massima,nonsingolerampeperciascun
g035062
latodellamacchina.
Nonsuperateunangolodi15gradifrala rampaeilsuoloofralarampaeiltrailero l'autocarro.
Assicuratevichelalunghezzadellarampa siapariadalmeno4voltel'altezzadel rimorchioodelpianaledell'autocarroda terra.Ciògarantiràchel'angolodella rampanonsuperii15gradisuterreno pianeggiante.
6.Perazionarelamacchina,spostatelemanopole dibypasssuAVANTIebloccateleinposizione (Figura33).
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper serviziopesanteounautocarro.Utilizzateunarampa dilarghezzamassima.Controllatecheilrimorchio, ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,delleluciedei segnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamentetutte leistruzionidisicurezza.Laconoscenzadiqueste informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad evitareinfortuni.Fateriferimentoallevostreordinanze localiperirequisitidiancoraggioedelrimorchio.
31
Caricodellamacchina
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer ounautocarrosiaumentailrischiodi ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed anchelamorte.
Prestatelamassimaattenzionequando guidatelamacchinasuunarampa.
Risaliteinretromarcialerampeescendete dallerampeinmarciaavanti.
Evitateaccelerazioniodecelerazioni improvvisementreguidatelamacchinasu unarampa,dalmomentochepotrebbero causareunaperditadicontrollooil ribaltamento.
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo trainantepermezzodicatenedisicurezza.
2.Sedelcaso,collegateifrenielelucidel rimorchio.
1.Rampaallamassima larghezzainposizione chiusa.
2.Vistalateraledellarampa allamassimalarghezzain posizionedicaricamento.
3.Nonsuperiorea15gradi6.Rimorchio
Figura34
4.Larampaèpariad
5.H=altezzadell'autocarro
almeno4voltel'altezza delrimorchioodelpianale dell'autocarrodaterra.
orimorchioalterreno
3.Abbassatelarampa,assicurandoviche l'angolazionetralarampaeilterrenononsuperi 15gradi(Figura34).
g027996
4.Risaliteinretromarcialarampa(Figura35).
Figura35
1.Risaliteinretromarciala
rampa.
2.Scendetedallarampain marciaavanti.
g028043
5.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeinseriteil frenodistazionamento.
6.Ancoratelamacchinainprossimitàdelleruote orientabilianterioriedeltelaioposteriorecon cinghie,catene,caviocorde(Figura36).Fate riferimentoairegolamentilocaliperirequisitidi ancoraggio.
32
Figura36
1.Puntidiancoraggio
Scaricodellamacchina
1.Abbassatelarampa,assicurandoviche l'angolazionetralarampaeilterrenononsuperi 15gradi(Figura34).
2.Scendetedallarampainmarciaavanti(Figura
35).
g327987
33
Manutenzione
Sicurezzainfasedi manutenzione
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcuno
potrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.Toglietela chiavedall'interruttoreprimadieseguirequalsiasi interventodimanutenzione.
Primadiabbandonarelaposizionedell’operatore,
seguiteleseguentiistruzioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestateletrasmissioni.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Vericatedifrequenteilfunzionamentodelfreno
distazionamento.Regolateloedeffettuatela manutenzionecomeprescritto.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli regolari.
Rimuoveteerbaedetritidall'apparatoditaglio,
dallamarmitta,dalletrasmissioniedalvano motoreperpreveniregliincendi.
Tergetel'oliooilcarburanteversatoeasportatei
detritiimbevutidicarburante.
Nonfateafdamentosuicricidrauliciomeccanici
persostenerelamacchina;sostenetelacon
cavallettiognivoltachelasollevate. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Nonlasciatechepersonalenonaddestratoeffettui
interventidimanutenzionesullamacchina.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimentoodallesupercicalde.Sepossibile, noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin funzione.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime75ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteuidoeltridelsistemaidraulico.
•Controllateilsistemamicrointerruttoridisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Pulitelagrigliadellapresad'aria.
•Pulitelagrigliadelmotoreel'areaattornoalmotorestesso.
•Puliteattornoalsistemadiscaricodelmotore.
•Controllodellacinturadisicurezza.
•Controllatelemanopoledelrollbar.
•Controllateillivellodeluidoidrauliconelserbatoiodiespansione.
•Controllatelelame.
•Puliziadelpiattoditaglio.
Mantenetetuttiicomponentiinbuonecondizioni
operativeetuttalabulloneriaserrata,soprattutto
ibullonidissaggiodellelame.Sostituitetuttigli
adesiviconsumatiodanneggiati.
Scollegateilcavodalterminalenegativodella
batteriaprimadiripararelamacchina.
Pergarantireprestazioniottimali,utilizzate
esclusivamentericambieaccessorioriginaliToro.
Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
•Ingrassategliassalidellaruotaorientabileanteriore.(conmaggiorfrequenzain ambientiinquinatiopolverosi).
•Ingrassateilpernodirinviopompa.
•Controllateilparascintille(sepresente).
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Controllatecrepe/usuradellecinghie.
•Cambiatel'oliomotore(conmaggiorfrequenzainambientiinquinatiopolverosi).
•Sostituiteopuliteeregolatelacandela.
•Cambiateilltrodell'oliodelmotore(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati opolverosi).
34
Cadenzadimanutenzione
Ogni250ore
Ogni500ore
Proceduradimanutenzione
•Sostituiteilltroprimariodell'aria(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati opolverosi).
•Controllateilltrodisicurezzadell'aria(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati opolverosi).
•Dopolasostituzioneiniziale,cambiateiltridell'impiantoidraulicoeiluidoquando utilizzateiluidoMobil115W50.(Cambiateloconmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi)
•Sostituiteilltrodisicurezzadell’aria(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati opolverosi).
•Sostituzionedelltrodellapresad'aria-emissioni
•Sostituiteilltrodelcarburante(piùspessoinambientisporchiopolverosi).
•Controllatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
•Dopolasostituzioneiniziale,cambiateiltridell'impiantoidraulicoeiluidoquando utilizzateiluidoToro®HYPR-OIL™500.(Cambiateloconmaggiorfrequenzain ambientiinquinatiopolverosi)
Ognimese
Ogniannooprimadel
rimessaggio
•Controllatelacaricadellabatteria.
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggiocontrollategliinterventidimanutenzionesoprariportati.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed’usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.
Spegneteilmotoreetoglietelachiavedall'interruttoreprimadieseguirequalsiasiinterventodi manutenzione.
Procedurepre­manutenzione
Rilasciodellacortinadel piattoditaglio
Allentateilbullonesopralacortinaperrilasciarela cortinadelpiattodeltosaerbaeaccedereallaparte superioredellostesso(Figura37).Serrateilbullone dopolamanutenzionepermontarelacortina.
g193016
Figura37
1.Bullone
35
2.Cortina
Rimozionedellaprotezione inlamiera
Lubricazione
Allentatei4bullonierimuovetelaprotezionein lamieraperottenereaccessoallecinghieeaimandrini deltosaerba(Figura38).Unavoltaeffettuatala manutenzione,montatelaprotezioneinlamierae serrateibulloni.
Ingrassaggiodella macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Ingrassategliassalidella ruotaorientabileanteriore.(con maggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi).
Ogni50ore—Ingrassateilpernodirinvio pompa.
Ingrassatelamacchinapiùspessoinambienti inquinatiopolverosi.
Tipodigrasso:grasson.2allitioomolibdeno
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento;fateriferimentoaInnestodel
frenodistazionamento(pagina23).
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
Figura38
1.Protezioneinlamiera2.Bullone
3.Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
g192921
Nota:Raschiateviaeventualevernicedalla
parteanterioredel/iraccordo/i.
4.Ingrassateilpernodellapuleggiadirinvio pompacon1o2pompedelgrasso(Figura39)
5.Ingrassategliassalidellaruotaorientabile anteriore(Figura39).
g188563
Figura39
1.Pernodirinviopompa2.Assaledellaruota
6.Tergeteilgrassosuperuo.
36
orientabile
Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
Tenetemani,piedi,viso,altrepartidelcorpo
eabbigliamentolontanodallamarmittaealtre supercicalde.Lasciatecheicomponenti delmotoresiraffreddinoprimadieffettuarela manutenzione.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoredelmotore
enonfategirareilmotoreaunavelocitàeccessiva.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250
ore—Sostituiteilltroprimario dell'aria(conmaggiorfrequenzain ambientiinquinatiopolverosi).
Ogni250ore—Controllateilltrodisicurezza dell'aria(conmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi).
Ogni500ore—Sostituiteilltrodisicurezza dell’aria(conmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi).
Nota:Revisionateilltrodell’ariapiùdifrequentein
ambientimoltoinquinatiopolverosi.
Rimozionedeiltri
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Rilasciateidispositividifermodelltrodell’aria etoglieteilcoperchiodalcorpodelltro(Figura
40).
g001883
Figura40
1.Corpodelltrodell’aria4.Coperchiodelltro dell'aria
2.Filtroprimario5.Filtrodisicurezza
3.Dispositivodichiusura
4.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'aria
conariacompressa.
5.Estraeteconcautelailltroprimariodalcorpo
delltrodell'aria(Figura40).
Nota:Nonurtateilltrocontroilcorpo.
6.Toglieteilltrodisicurezzasolopersostituirlo.
Ispezionedeiltri
1.Ispezionateilltrodisicurezza.Seèsporco,
sostituitesiailltrodisicurezzasiaquello primario.
Importante:Noncercatedipulireilltrodi
sicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,il ltroprimarioèsenz’altrodanneggiato.
2.Vericateseilltroprimarioèdanneggiato,
proiettandounalucefortesull'esternodelltroe guardandol'interno.Seilltroprimarioèsporco, piegatoodanneggiato,sostituitelo.
Nota:Ifori,sevenesono,sarannovisibili
comepuntiluminosi.Nonpuliteilltroprimario.
Montaggiodeiltri
Importante:Perevitaredannialmotore,
utilizzatelosempretenendomontatientrambii ltridell'ariaedilcarter.
1.Primadimontareltrinuovivericatechenon
sianostatidanneggiatiduranteiltrasporto.
Nota:Nonusateltridanneggiati.
2.Sesostituiteilltrointerno,inseriteloconcautela
nelcorpodelltro(Figura40).
37
3.Montateconcautelailltroprimariosulltrodi sicurezza(Figura40).
Nota:Vericatecheilltroprimariosiastato
inseritoafondo,premendosulbordoesterno mentreloinserite.
Importante:Nonpremetecontrolaparte
morbidainternadelltro.
4.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaechiudete ifermi(Figura40).
Cambiodell’oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni100ore(conmaggiorfrequenzain ambientiinquinatiopolverosi).
Ogni200ore—Cambiateilltrodell'oliodel motore(conmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi).
Specichedell'oliomotore
Controllodellivellodell'olio motore
Nota:Controllatel'olioamotorefreddo.
Importante:Seriempitetroppootroppopoco
lacoppadell'oliodelmotoreconolioemettete infunzioneilmotore,potrestecausaredannial motore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
Nota:Assicuratevicheilmotoresiafreddo,in
modochel'olioabbiaavutoiltemponecessario perspurgarenelpozzetto.
3.Perevitaremorchia,residuid'erba,ecc.nel motore,pulitel'areaattornoaltappoeall'astadi livellodell'olioprimadellarimozione(Figura42).
Tipodiolio:Oliodetergente(APIserviceSF ,SG, SH,SJoSL)
Capienzacarter:1,8litrisenzaltrodell’olio;2,1litri conltrodell’olio.
Viscosità:Vederelatabellaseguente.
Figura41
g037096
Nota:Sebbeneunoliomotore10W-40siaconsigliato
perlamaggiorpartedellecondizioni,potrebbeessere necessariocambiarelaviscositàdell’olioperadattarsi allecondizioniatmosferiche.L’utilizzodiunolio motore20W-50atemperatureambientalipiùaltepuò ridurreilconsumodell’olio.
38
Figura43
g027734
Figura42
Cambiodell'oliomotore
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodi
raccolta.
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper 5minuti.
Nota:L'oliocaldosispurgaconmaggiore
facilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillato dispurgosialeggermentepiùbassorispettoal latoopposto,pergarantirel'efussocompleto dell'olio.
3.Disinnestatel’interruttoredicomandodellelame (PDF)einnestateilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento primadilasciarelaposizionedifunzionamento.
g235263
6.Versatelentamentecircal'80%dell'olioindicato neltubodirifornimentoesempreconcautela rabboccatel'olionecessarioperportarloalla taccadiPieno(Figura44).
5.Spurgatel'oliodalmotore(Figura43).
39
Figura44
7.Avviateilmotoreeguidateversounazona pianeggiante:
8.Controllatenuovamenteillivellodell'olio.
g027660
g027477
Figura45
Cambiodelltrodell'oliomotore
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina39).
2.Cambiateilltrodell'oliodelmotore(Figura45).
Nota:Assicuratevichelaguarnizionedelltro
dell'oliotocchiilmotoreepoiruotatelodialtri ¾digiro.
3.Riempirelacoppadell'olioconolionuovoadatto; vedereSpecichedell'oliomotore(pagina38).
Manutenzionedella/e candela/e
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Primadimontarelacandelaaccertatevichela distanzatraglielettrodicentralielateralisiacorretta. Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozione eilmontaggiodellacandela,eduncalibroouno spessimetroperilcontrolloelaregolazionedella distanzafraglielettrodi.Senecessario,montateuna nuovacandela.
Tipodicandela:NGK
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
®
BPR4ESoequivalente
Rimozionedella/dellecandela/e
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi
40
comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Pulitel'areaattornoallabasedellacandelaper teneredetritiesporcolontanodalmotore.
4.Individuateerimuovetela/ecandela/e,come illustratonellaFigura46.
Montaggiodellacandela(o candele)
Figura46
Vericadella/ecandela/e
Importante:Nonpulitela(e)candela(e).Sostituite
semprelacandela(ocandele)incasodipatina nerasull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola d'oliooppurecrepe.
Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,ilmotore funzionacorrettamente.Unapatinanerasull'isolatore signicaingenerecheilltrodell'ariaèsporco.
Regolateladistanzaa0,76mm.
g036857
Figura48
g027960
Puliziadell'impiantodi raffreddamento
g027478
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Rimuoveteilltrodell'ariadalmotore.
4.Toglieteilriparodelmotore.
5.Perevitarel'ingressodidetritinellapresad'aria, montateilltrodell'ariasullarelativabase.
6.Rimuovetesporciziaederbadaglielementi.
7.Rimuoveteilltrodell'ariaemontateilriparodel motore.
8.Montateilltrodell'aria.
Figura47
Puliziadellagrigliadel motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
g206628
Primadiogniutilizzooquotidianamente
Primadiogniutilizzo,rimuoveteeventualiaccumuli dierba,sporcooquant'altrodagrigliadelmotore, scaricodelmotoreeareaattornoalmotorestesso. Inquestomodogarantireteun'adeguataventilazione
41
utilizzooquotidianamente
eunacorrettavelocitàdelmotoreeridurretela possibilitàdisurriscaldamentoedannimeccanicial motore.
Controllodelparascintille
Permacchineconparascintille
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
AVVERTENZA
Icomponenticaldidelsistemadiscarico potrebberoincendiareivaporidicarburante anchedopolospegnimentodelmotore. Particellecaldeespulseduranteil funzionamentodelmotorepossono fareincendiareimaterialiinammabili, determinandolesionipersonaliodannialla proprietà.
Noneffettuateilrifornimentoononavviate ilmotorenchéilparascintillenonsarà installato.
3.Rimuoveteilltrodaltubodisato.
4.Inseriteilnuovoltroall'estremitàdeltubodi sato.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Aspettatechelamarmittasiraffreddi.
4.Serilevaterotturedellagrigliaodellesaldature, sostituiteilparascintille.
5.Selagrigliaèintasata,rimuoveteilparascintille, scuoteteleparticellescioltepereliminarlee pulitelagrigliaconunaspazzolametallica(se necessarioimmergetelagriglianelsolvente).
6.Installateilparascintillesull'uscitadiscarico.
Sostituzionedelltrodella presad'aria-emissioni
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500ore
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
42
Manutenzionedel sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioni,ilcarburanteè estremamenteinammabileedaltamente esplosivo.Unincendiooun’esplosione causatidalcarburantepossonoustionarevoi edaltrepersoneeprovocaredanni.
FateriferimentoaAvvertimentisull'utilizzo
delcarburante(pagina15)perunelenco
completodiprecauzionirelativealcarburante.
Sostituzionedelltro carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(piùspessoin ambientisporchiopolverosi).
Importante:Installateitubidelcarburantee
ssateliconfascetteinplasticacomeerano montatiinoriginepermantenereiltubodi alimentazionelontanodaicomponentiche potrebberodanneggiarlo.
Illtrodelcarburanteèsituatovicinoalmotoresul latoanterioresinistrodelmotore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Lasciateraffreddarelamacchina.
4.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel carburantesottoilsedile.
5.Sostituiteilltrodelcarburante(Figura49).
Nota:Assicuratevicheicontrassegnisul
ltroseguanoladirezionediscorrimentodel carburante.
g033082
Figura49
6.Apritelavalvoladiintercettazionedel carburante.
Manutenzionedelserbatoio carburante
Noncercatedisvuotareilserbatoiodelcarburante. Perlosvuotamentodelserbatoiodelcarburantee larevisionediqualsiasicomponentedell'impiantodi alimentazionerivolgeteviunicamenteaunCentro Assistenzaautorizzato.
43
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto elettrico
Scollegateilcavodalterminalenegativodella
batteriaprimadiripararelamacchina.
Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Togliete laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo scollegarelabatteria.Indossateindumentidi protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ognimese
Rimozionedellabatteria
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Rimuovetelabatteriacomeillustratonella
Figura50.
g036853
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroi componentimetallici,eprovocarescintille, chepossonofareesplodereigasdelle batterieeprovocareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
AVVERTENZA
Unarimozionenoncorrettadeicavidalla batteriapuòcausaredanniamacchinae cavi,causandoscintille.chepossonofare esplodereigasdellebatterieeprovocare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
g036855
Figura50
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria, etenetescintilleeammelontanodalla batteria.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1,265). Questoaspettoèparticolarmenteimportanteper nondanneggiarelabatteriaqualoralatemperatura scendasotto0 ℃.
1.Toglietelabatteriadaltelaio;vedereRimozione
dellabatteria(pagina44).
2.Caricatelabatteriaper10–15minutia25–30A oper30minutia10A.
Nota:Nonsovraccaricatela.
44
3.Quandolabatteriaècompletamentecarica, staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae scollegateicavidiricaricadaipolidellabatteria (Figura51).
4.Montatelabatterianellamacchinaecollegate icavi;vedereMontaggiodellabatteria(pagina
45).
Nota:Nonusatelamacchinaselabatteriaè
scollegata,odanneggeretel’impiantoelettrico.
Montaggiodellabatteria
1.Posizionatelabatterianelvassoio,conipoliin posizioneoppostaalserbatoioidraulico(Figura
50).
2.Montateilcavopositivo(rosso)dellabatteriasul morsettopositivo(+)dellabatteria.
3.Montatequindiilcavonegativo(nero)della batteriaedillodimessaaterrasulmorsetto negativo(-)dellabatteria.
Nota:PerlemacchineMyRide,assicuratevi
cheilcavoditerranonsfreghicontroilbraccio ditrascinamentool'ammortizzatoreinferiore (Figura53).
Figura51
1.Polopositivo(+)3.Cavodiricaricarosso(+)
2.Polonegativo(-)4.Cavodiricaricanero(-)
g000960
g236732
Figura52
1.Assicuratevicheilcavo
diterranonsfreghicontro l'ammortizzatoreinferiore.
2.Assicuratevicheilcavodi
terranonsfreghicontroil braccioditrascinamento.
3.Cavoditerra
4.Fissateicavicon2bulloni,2rondellee2dadidi bloccaggio(Figura50).
5.Inlatelaguainarossadelmorsettosulmorsetto positivo(rosso)dellabatteria.
6.Fissatelabatteriaconlafascettaingomma (Figura50).
45
Revisionedeifusibili
Manutenzionedel
L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,Non richiedemanutenzione;tuttavia,seunfusibilesalta, vericateilcomponenteeilcircuitoperescludereun malfunzionamentoouncortocircuito.
Ifusibilisonoposizionatisullaconsolledidestravicino alsedile(Figura53).
1.Persostituireunfusibile,tirateloedestraetelo dall'attacco.
2.Montateunfusibilenuovo(Figura53).
sistemaditrazione
Controllodellacinturadi sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ispezionatelacinturadisicurezzavericandochenon presentisegnidiusuraotagliecheilriavvolgitore elabbiafunzioninocorrettamente.Selacinturadi sicurezzaèdanneggiata,sostituitela.
Controllodellemanopole delrollbar
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
AVVERTENZA
1.Coperchiofusibili
2.Portafusibili
Figura53
Perevitarelesioniodecessodovutia
g036858
3.Valvoladiintercettazione delcarburante
ribaltamento,teneteilrollbarcompletamente sollevatoinposizionedibloccoeutilizzatela cinturadisicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla macchina.
Vericatechelabulloneriadimontaggioele
manopolesianoinbuonecondizionioperative.
Assicuratevichelemanopolesiano
completamenteinnestateconilrollbarin posizionesollevata.
Nota:Puòesserenecessariospingereavantio
tirareindietroilcollaresuperioredelrollbarper inserirecompletamenteentrambelemanopole (Figura54eFigura55).
46
1.Rollbarinposizione verticale
2.Manopoladelrollbarin posizionediblocco
3.Estraetelamanopoladel rollbareruotateladi90 gradi.
Figura54
4.Ruotatelamanopoladel rollbardi90gradi.
5.Manopoladelrollbarin posizionedisblocco
6.Rollbarinposizione piegata
Messaapunto dell'allineamento
1.Disattivateilcomandodellelame(PDF).
2.Portatelamacchinasuun'areaapertae pianeggianteespostatelelevedicontrollodel movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
3.Portatel'acceleratorealcentrotraleposizioni VELOCEeLENTO.
4.Spostateinavantientrambelelevedicontrollo delmovimentonoacheentrambenon giungonoalpuntodiarrestonellafessuraaT.
5.Vericatedachepartetiralamacchina.
6.Selamacchinapuntaadestra,inseriteuna chiaveesagonaleda3/16"nelforodiaccesso delpannellodicoperturaanterioredestroe ruotatelavitedipuntamentoinsensoorarioo antiorarioperregolarelacorsadellaleva(Figura
56).
7.Selamacchinapuntaasinistra,inseriteuna chiaveesagonaleda3/16"nelforodiaccesso delpannellodicoperturaanterioredestroe
g036746
ruotatelavitedipuntamentoinsensoorarioo antiorarioperregolarelacorsadellaleva(Figura
56).
8.Azionatelamacchinaecontrollatel'intero puntamentoavanti.
9.Ripetetelaregolazionenoaottenere l'allineamentodesiderato.
Figura55
1.Innestato2.Innestoparziale–non azionateilrollbarin questaposizione.
g034593
g035859
Figura56
Levadicontrollodestramostrata
1.Forodiaccessosul pannellodicopertura anteriore
47
2.Vitedipuntamento
Controllodellapressione deglipneumatici
Manutenzionedeifreni
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiù breve)
Mantenetelapressionedell’arianeglipneumatici anteriorieposterioria0,9bar.Lapressioneirregolare deglipneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.Per ottenerevaloripiùattendibili,controllateglipneumatici afreddo.
Figura57
Regolazionedelfrenodi stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500ore
Nota:Eseguitequestaproceduraognivoltache
rimuoveteosostituiteuncomponentedelfreno.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Conguratelamacchinaperlaspintaamano.
VedereUtilizzodellevalvoledirilasciodelle
ruotemotrici(pagina30).
g001055
4.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
sostenetelasucavalletti.
AVVERTENZA
Vericadeidadiadalette delleruote
Vericateeserrateidadiadalettedelleruotea 122–136N∙m.
Afdarsiunicamenteaicavalletti meccanicioidraulicipersupportare unamacchinasollevataperl'assistenza olamanutenzionepuòessere pericoloso,dalmomentocheicavalletti potrebberononfornireunsupporto sufcienteopotrebberononfunzionare correttamente,facendocaderela macchinaecausandopossibiligravi lesioni.
Nonutilizzateunicamentebinde meccanicheoidraulichepersollevarela macchina.Utilizzatecavallettiidoneio supportiequivalenti.
5.Inseriteodisinseriteilfrenodiriparazionee
controllateognipneumaticoditrazioneper accertarecheognifrenosiinseriscaesi disinserisca.
6.Pereventualiregolazioni,disinnestateilfreno
distazionamento.Rimuovetelacoppiglia dall'alberodicollegamentodelfreno(Figura58).
48
Figura58
1.Coppiglia
2.Frenodistazionamento
3.Alberodicollegamentodel freno
7.Controllateentrambelelunghezzedellamolla comemostratoinFigura59Qualorasirenda necessariaunaregolazione,ruotateildado superioreinsensoorarioperaccorciarelamolla einsensoantiorarioperallungarla.
8.Spingetelalevadelfrenodistazionamento completamenteinavantieinbasso.
9.Ruotatel'alberodicollegamentodelfrenoin modochel'estremitàsiaallineataconilforo nellaleva.
Accorciateilcollegamentoruotandoinsenso
orario.
Allungateilcollegamentoruotandoinsenso
antiorario.
10.Inseritel'alberodicollegamentodelfrenonel forodelfrenodistazionamentoessateconla coppiglia.Ripetetelostep5edeventualmente regolate.
g036752
11.Completatalaregolazione,rimuoveteicavalletti oisupportiequivalentieabbassatelamacchina.
12.Posizionatelamacchinainposizionedi
FUNZIONAMENTO.VedereUtilizzodellevalvoledi
rilasciodelleruotemotrici(pagina30).
Figura59
1.Dadosuperiore3.44mm
2.Molla
g036100
49
Manutenzionedella cinghia
Ispezionedellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Selacinghiaèusurata,sostituitela.Isegnidiuna cinghiausurataincludonostridiodurantelarotazione dellacinghia,slittamentodellelameduranteiltaglio dell’erba,bordislacciati,segnidibruciaturae spaccaturesullacinghia.
Sostituzionedellacinghia deltosaerba
AVVERTENZA
Lamollavienemontatasottotensione,epuò causaregraviferite.
Prestatelamassimaattenzionequando toglietelacinghia.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Abbassateiltosaerbaall'altezzaditagliodi 76mm.
4.Rilasciatelacortinadelpiattoditaglioe rimuoveteprotezioneinlamiera;fateriferimento aRilasciodellacortinadelpiattoditaglio(pagina
35)eaRimozionedellaprotezioneinlamiera (pagina36).
5.Allentatecompletamenteibullonichessanoi copricinghiaetoglieteli(Figura60).
molladirinviodalganciodelpiattoditaglioper eliminarelatensionedallapuleggiatendicinghia (Figura61).
Figura61
1.Cinghiadeltosaerba
2.Puleggiatendicinghia4.Utensileperrimozione
7.Toglietelacinghiadallapuleggiadelpiattodi taglio.
8.Montatelanuovacinghiaattornoallepulegge deltosaerba(Figura61).
9.Montatelamolladirinviosulpernodelpiatto (Figura61).
10.Montateicopricinghiaeserrateilbulloni(Figura
62).
3.Molla
molla
g327986
Figura60
6.Servendovidiunattrezzoperlarimozione dellemolle(n.cat.Toro92-5771),sganciatela
g027729
50
Sostituzionedellacinghia diazionamentodella
6.Staccatelamolladitensionedalpernodi ancoraggio(Figura64).
7.Rimuovetelacinghiaesistentedallepulegge diazionamentodellapompaidraulicaedalla puleggiadelmotore.
8.Installatelanuovacinghiaattornoallapuleggia delmotoreealle2puleggedellapompa idraulica(Figura64).
g027730
Figura62
pompaidraulica
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Rimuovetelacinghiadeltosaerba;vedere
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba(pagina
50).
4.Sollevatelamacchinaesostenetelasucavalletti.
5.Toglietel'arrestodellafrizione(Figura63).
Figura64
1.Puleggiatendicinghia
2.Pernodiancoraggiodella molladitensione
3.Puleggiadelmotore6.Puleggiasinistradella
4.Cinghiaditrasmissione dellapompa
5.Puleggiadestradella pompaidraulica
pompaidraulica
9.Montatel'arrestodellafrizione(Figura63).
10.Installatelacinghiadeltosaerba;vedere
Manutenzionedellacinghia(pagina50).
g036859
1.Arrestodellafrizione
g036860
Figura63
51
Manutenzionedel sistemadicontrolli
Regolazionedella posizionedell'impugnatura dicomando
Regolazionedell'inclinazione
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
Seleestremitàdellelevesonoacontatto,vedere
Regolazionedellatiranteriadicontrollodelmovimento (pagina52).
Regolazionedell'altezza
Peruncomfortottimale,èpossibileregolarelelevedi controllodelmovimentopiùinaltoopiùinbasso.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Rimuovetelaferramentachessalalevadi controlloall'alberodelbracciodicontrollo.
3.Allentateilbullonesuperiorechessalalevadi controlloall'alberodelbracciodicontrollo.
4.Allentateilbulloneinferioreappenaasufcienza perruotarelalevadicontrolloinavantio all'indietro.Serrateentrambiibulloniperssare ilcontrollonellanuovaposizione.
5.Ripetetelaregolazionesullalevadicomando opposta.
Figura65
1.Bulloni3.Levadicontrollo
2.Foroscanalato4.Alberodelbracciodi controllo
4.Spostatelalevadicomandonellaseriedifori
successiva.Fissatelalevaconlaferramenta.
5.Ripetetelaregolazionesullalevadicomando
opposta.
g009195
Figura66
Regolazionedellatiranteria dicontrollodelmovimento
g035858
Situatisottociascunlatodellamacchina,sottoil sedile,sitrovanoitirantidicontrollodellapompa. Ruotandoildadoterminaleconunachiaveabrugola profonda½"èpossibileperfezionarelaregolazione,in modochelamacchinanonsispostiinfolle.Qualsiasi regolazionedovràessereeseguitaunicamenteperil posizionamentoinfolle.
52
AVVERTENZA
Ilmotoredeveessereinfunzioneeleruote motricidevonogirare,inmodochesia possibileeffettuarequesteregolazioni.Il contattoconpartiinmovimentoosuperci caldepuòcausareinfortuni.
Tenetedita,manieabitilontanodalleparti rotantiedallesupercicalde.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Spingeteilpedaledisollevamentodelpiattodi
taglio,rimuoveteilpernodell'altezzaditaglioe abbassateaterrailpiattoditaglio
inmodocheleruotesispostinoleggermentein retromarcia(Figura67).
4.Sollevatelaparteposterioredellamacchina
esostenetelaconicavalletti(osupporti equivalenti)aun'altezzasufcienteaconsentire alleruotemotricidiruotareliberamente.
5.Toglieteilconnettoreelettricodall'interruttore
disicurezzadelsedile,postosottoilcuscino inferioredelsedilestesso.
Nota:L'interruttorefapartedelgruppodel
sedile.
6.Montateprovvisoriamenteunponticellosui
morsettidelconnettoredelcablaggioprincipale.
7.Avviateilmotore,lasciateloinfunzioneapieno
regimeedisinseriteilfrenodistazionamento.
Nota:Primadiavviareilmotore,assicuratevi
cheilfrenodistazionamentosiainseritoe chelelevedicomandodelmovimentosiano all'esterno.Nondoveteesseresulsedile.
8.Lasciateinfunzionelamacchinaperalmeno5
minuticonlelevediazionamentoallamassima velocitàdimarciainavantiperportarel'olio idraulicoallatemperaturaoperativa.
Nota:Lelevedicomandodelmovimento
devonoessereinfollequandoeffettuate eventualiregolazioni.
9.Portatelelevedicomandodelmovimentoin
posizionediFOLLE.
10.Controllateeaccertatechelealettedellapiastra dicontrollosianoacontattoconlepiastredi ritornoinfollesulleunitàidrauliche.
Figura67
1.Dado
2.Piastradistazionamento5.Alettedicontrattoconla
3.Piastradicontrollo
4.Piastradiritornoinfolle
piastradiritornoinfolle
12.Spostatelelevedicontrollodelmovimentoin posizionediRETROMARCIAeapplicandouna leggerapressioneallalevaconsentiteallemolle dell'indicatorediretromarciadiriportareleleve infolle.
Nota:Leruotedevonosmetterediruotareo
procedereleggermenteinmarciaindietro.
Nota:Puòesserenecessariorimuoverela
coperturadelcontrollodelmovimentoper acquisirel'accesso.
13.Spegnetelamacchina.
14.Toglieteilponticellodalconnettoredelcablaggio preassemblatoedinseriteilconnettore nell'interruttoredelsedile.
15.Toglieteicavalletti.
16.Sollevateilpiattoditaglioeinstallateilperno dell'altezzaditaglio.
17.Vericateeassicuratevichelamacchina nonprocedaquandoèinfolleconilfrenodi stazionamentodisinserito.
g036753
11.Regolatelelunghezzedelleastedicontrollo pomparuotandoildadonelladirezioneidonea,
53
Manutenzione dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto idraulico
Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico penetratosottolapelledeveessereasportatoda unmedicoentropocheore.
Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi interventosull'impianto.
Specichedeluido idraulico
Tipodiuidoidraulico:uidoidraulicoT oro
HYPR-OIL
500odolioMobil115W-50.
Importante:UsateIluidospecicato.Altriuidi
potrebberodanneggiarel'impiantoidraulico.
Capacitàdell'impiantoidraulico(conltririmossi):
4,45litri
®
Figura68
1.Motore
2.Serbatoiodiespansione
Cambiodeluidoidraulico edeiltri
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
75ore—Sostituiteuidoeltridel sistemaidraulico.
Ogni250ore—Dopolasostituzioneiniziale, cambiateiltridell'impiantoidraulicoeiluido quandoutilizzateiluidoMobil115W50. (Cambiateloconmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi)
Ogni500ore—Dopolasostituzioneiniziale, cambiateiltridell'impiantoidraulicoeiluido quandoutilizzateiluidoToro
500.(Cambiateloconmaggiorfrequenzain ambientiinquinatiopolverosi)
®
HYPR-OIL
g037051
Controllodellivellodel uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Lasciateraffreddareiluidoidraulico. Controllateillivellodell'olioquandoiluidoè freddo.
2.Controllateilserbatoiodiespansioneed eventualmenteaggiungeteuidoidraulicoToro HYPR-OIL
500allalineaFULLCOLD.
Persostituireiluidoidraulicoènecessariotoglierei ltri.Sostituiteentrambicontemporaneamente;fate riferimentoaSpecichedeluidoidraulico(pagina
54)perlespecichedeluido.
Spurgateeventualearianell'impiantounavolta montatiinuoviltrieaggiungeteiluido.Vedere
Spurgodell'impiantoidraulico(pagina56).Ripeteteil
processodispurgonoaquandoiluidononrimane nellalineaFULLCOLDnelserbatoiodopolospurgo.
L'esecuzionescorrettadiquestaprocedura puòcausaredanniirreversibilialsistemadella
®
trasmissione.
Rimozionedeiltridell'impianto idraulico
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi
54
comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Lasciateraffreddareilmotore.
2.Ruotateilltroinsensoorarionoaquandola guarnizioneingommanonvieneacontattocon l’adattatore,quindiserrateilltrodi¾digiroo di1girocompleto.
3.Ripeteteperilltroopposto.
4.Montatelaprotezione,precedentemente rimossa,suogniltro.
4.Individuateilltroeleprotezionisuognisistema ditrasmissione(Figura69).
5.Rimuovetele3viticoncuièssatalaprotezione delltro(Figura69).
Figura69
Illustrazionedellatodestro
1.Trasmissione4.Viti
2.Filtro
3.Protezionedelltro
5.Tappodisato
6.Puliteattentamentel’areaattornoailtri.
Importante:Nonfateentraresporcizia
nell'impiantoidraulicopoichépotrebbe contaminarsi.
5.Fissateleprotezionideiltriconle3viti.
6.Primadiaggiungereiluido,vericatechei tappidisatosianostatirimossi.
7.Versatelentamenteiluidospecicato attraversoilserbatoiodiespansionenoa quandoiluidononfuoriesceda1deiforidel tappodisato.
8.Installateiltappodisato.
9.Serratelacandelaa20N∙m.
10.Continuateadaggiungereiluidonelserbatoio diespansionenoaquandononescedal forodeltappodisatorestantesullaseconda trasmissione.
11.Installateiltappodisatoopposto.
12.Serratelacandelaa20N∙m.
13.Continuateadaggiungereuidoattraversoil
g017444
serbatoiodiespansionenoaquandonon raggiungelalineaFULLCOLDnelserbatoiodi espansione.
14.PassateaSpurgodell'impiantoidraulico(pagina
56).
Importante:Lamancataesecuzionedella
proceduradiSpurgodell'impiantoidraulico dopolasostituzionedeiltriidraulicie deluidopuòcausaredanniirreparabilial sistemaditrasmissionedeltransaxle.
7.Posizionateunabacinelladispurgosottoil ltroperraccogliereiluidochespurgaquando vengonorimossiltroetappidisato.
8.Individuateerimuoveteiltappodisatodaogni trasmissione
9.Svitateilltroperrimuoverloelasciatespurgare iluidodall'impiantoditrasmissione.
10.Ripetetequestaoperazioneperentrambiiltri.
Montaggiodeiltridell'impianto idraulico
1.Applicateunostratosottilediuidoidraulico sullasuperciedellaguarnizioneingommadi ciascunltro.
55
2.Avviateilmotoreespostateinavantiil comandodell’acceleratoreinposizionemediae disinnestateilfrenodistazionamento.
A.Spostatelelevebypassnellaposizione
dispintadellamacchina.Conlavalvola diby-passapertaeilmotoreinfunzione, spostatelentamentelelevedicontrollodel movimentoavantieindietro5o6volte.
B.Spostateleleveby-passnellaposizionedi
funzionamentodellamacchina.
C.Conlavalvoladiby-passchiusaeilmotore
infunzione,spostatelentamentelelevedi controllodelmovimentoavantieindietro5 o6volte.
D.Spegneteilmotoreecontrollateillivello
deluidonelserbatoiodiespansione. Aggiungeteiluidospecicatonoa quandononraggiungelalineaFULLCOLD nelserbatoiodiespansione.
3.Ripeteteilpunto2noaeliminare completamentel’ariadall’impianto.
Figura70
Spurgodell'impianto idraulico
1.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae sostenetelaconcavalletti(osupportiequivalenti) aun'altezzasufcientedaconsentirealleruote motricidigirareliberamente.
Nota:Quandol’assetransaxlefunzionaalivelli
dirumorositànormali,sispostaliberamente
g027477
avantieindietroavelocitànormali,alloraè svuotato.
4.Controllateun'ultimavoltaillivellodeluidonel serbatoiodiespansione.Aggiungeteiluido specicatonoaquandononraggiungelalinea FULLCOLDnelserbatoiodiespansione.
g017625
Figura71
1.Puntidisollevamento
56
Manutenzionedelpiatto ditaglio
Sicurezzadellelame
Controllatelelameadintervalliregolari,per
accertarechenonsianoconsumateodanneggiate.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione, avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo scopoefateattenzione.Sostituiteoaflatesolole lame;nonraddrizzatelenésaldatele.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi altrelame.
Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Revisionedellelamedi
Figura72
1.Tagliente
2.Areacurva4.Incrinatura
3.Usura/scanalatura
Controllodellelamecurve
1.Giratelelamenoadisporleinparalleloconla lunghezzadellamacchina.
2.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente dellelame,posizioneA,(Figura73).
g006530
taglio
Primadicontrollareorevisionare lelame
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiavee scollegateicappellottidallecandele.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura72).
2.Seitaglientinonsonoaflatiopresentano intaccature,toglietelalamaedaflatela;vedere
Aflaturadellelame(pagina58).
3.Controllatelelame,inparticolarel'areacurva.
4.Senotateincrinature,usuraoscanalaturein questazona,montateimmediatamenteuna nuovalama(Figura72).
Figura73
1.Misurateinquestopunto dallalamaaunasupercie dura.
3.Girateinavantileestremitàoppostedellelame.
4.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,nellamedesimaposizioneriportata allaprecedentevoce2.
2.PosizioneA
Nota:Ladifferenzatralemisurerilevatealle
voci2e3nondevesuperarei3mm.
g000975
Nota:Sequestadifferenzasuperai3mm,
sostituitelalama.
57
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuò spezzarsieferiregravementevoiogli astanti.
Sostituitesempreconunalamanuova lelamecurveodanneggiate.
Nonlimatelalamaenoncreate intaccatureaguzzesultaglienteo sullasuperciedellalama.
Rimozionedellelame
g000552
Figura75
1.Aflateall'angolazioneoriginale.
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola suunbilanciatore(Figura76).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata.
Sostituitelelamesecolpisconounoggettosolido,se sonosbilanciateopiegate.
1.Tenetel'alberodelmandrinoconunachiave.
2.Toglieteilbullone,larondellacurvaelalama dall'assedelfusello(Figura74).
Figura74
1.Costa
2.Lama5.Alberodelmandrino
3.Rondellacurva
4.Bullonedellalama
Nota:Selalamanonèbilanciata,limatedel
metallosoltantodallacosta(Figura75).
g000553
Figura76
1.Lama2.Bilanciatore
3.Ripetetelaproceduranchélalamanonè perfettamentebilanciata.
Montaggiodellelame
1.Montatelalamasull'assedelmandrino(Figura
74).
Importante:Afnchélalamatagli
correttamente,illatocurvodeveessere rivoltoversolapartesuperioreinternadel tosaerba.
2.Montatelarondellacurvaeilbullonedellalama (Figura74).
g017443
Nota:Montateilconodellarondellacurva
versolatestadelbullone.
3.Serrateilbullonedellalamatra115e149N∙m.
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdella lamaconunalima(Figura75).
Nota:Rispettatel’angolazioneoriginale.
Nota:Lalamaconservailproprioequilibrio
soltantosevienerimossaunaquantitàugualedi materialedaentrambiitaglienti.
Regolazionedel livellamentolateralee dell'inclinazionedellalama
Illivellamentodelpiattoditagliodeveessere controllatoognivoltachesimetteinoperailtosaerba oppurequandoiltaglioèirregolare.
Vericateilpiattoditaglioperescluderelamepiegate primadellivellamentoerimuoveteesostituite eventualilamepiegate;fateriferimentoaControllo
dellelamecurve(pagina57)primadiproseguire.
58
Livellateilpiattoditaglioprimainsensolaterale;poi poteteregolarel'inclinazioneinsensolongitudinale.
Requisiti:
Lamacchinadeveessereposizionatasuuna
superciepianeggiante.
Glipneumaticidevonoesseretuttie
opportunamentegonati;fateriferimentoa
Controllodellapressionedeglipneumatici(pagina
48).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Controllatelapressionedeglipneumaticidelle ruotemotrici;vedereControllodellapressione
deglipneumatici(pagina48).
4.Posizionateilpiattodeltosaerbainposizione dibloccoditrasporto.
g329616
5.Ruotateconcautelalelamedaunlatoall'altro.
6.Misuratetralapuntadellalamaelasupercie piana(Figura77).Seentrambelemisurazioni nonrientranonei5mm,regolateillivellamento; continuatelaprocedura.
g229305
Figura77
1.Lameinposizionelaterale3.Misuratequidallapunta dellalamaallasupercie piana.
2.Puntadellalama
7.Controllateillivellodellalamaindirezione
longitudinale(Figura78).Accertatechela puntadellalamaanterioresiapiùbassadella puntadellalamaposterioremostratanella tabelladell'angolodispogliaedell'altezzadel blocco.Pereventualiregolazioni,continuatela procedura.
59
1.Lameinposizione longitudinale
2.Puntadellalama
Figura78
3.Misuratequidallapunta dellalamaallasupercie piana.
g329619
Figura79
Vistadalbasso
1.Blocchiposteriori–78mm3.Blocchianteriori–73mm
2.Saldature
g329631
8.Impostateirullianti-strapposuiforisuperiori orimuovetelicompletamenteperquesta regolazione.
9.Posizionatei2blocchi(vederelatabella dell'angolodispogliaedell'altezzadelblocco) sottoilbordoposterioredellafaldadelpiattodi taglio;1suognilatodelpiattoditaglio(Figura
79).
10.Regolatelalevadell’altezzaditagliosulla posizionedi76mm.
11.Posizionatei2blocchisottoognilatodelbordo anterioredelpiatto,manonsottolestaffeole saldaturedelrulloanti-strappo.
Tabelladell'angolodispogliaedell'altezzadel blocco
AltezzadeiblocchiAngolodispoglia
Blocchianteriori–73mm
6,4mm
Blocchiposteriori–78mm
12.Ruotateconcautelalelamedaunlatoall’altro (Figura79).
13.Allentateicontrodadi(Figura80)sui4spigolie accertatecheilpiattoditagliosiaposizionatoin sicurezzasui4blocchi.
14.Eliminatel'eventualeimbandodallestaffe delpiattoeaccertatechelalevaapedaledi sollevamentodelpiattosiaspintacontroilfermo.
15.Serratei4controdadi.
60
Figura81
1.Rimuovetedadiebullonidaqui.
2.Rimuovetedadiebullonidaqui.
g036866
Figura80
1.Controdadi3.Supportodisospensione
2.Bracciodisollevamento delpiattoditaglio
delpiattoditaglio
4.Catena
16.Controllatecheiblocchisiinseriscano perfettamentesottolafaldadelpiattoditaglioe cheibullonidissaggiosianoserrati.
17.Continuatealivellareilpiattocontrollando l'inclinazionelongitudinaledellalama.
18.Controllateillivellamentodellelameed eventualmenteripetetelaproceduradi livellamentodelpiatto.
Rimozionedelpiattodi tagliodeltosaerba
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
g035851
8.Fatescorrereilpiattoditagliosullatodestro dellamacchina.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiavee scollegateicappellottidallecandele.
3.Inseriteilpernodiregolazionedell'altezza posizionandol'altezzaditaglioa7,6cm.
4.Toglieteicopricinghia.
5.Allentateilrinviodelpiattodeltosaerba erimuovetelacinghiadeltosaerba;fate riferimentoaManutenzionedellacinghia(pagina
50).
6.Rimuovetedadiebullonidallaparteanteriore dellapiastrasottoilpoggiapiedi.
7.Rimuoveteeconservatedadiebullonisuambo ilatidellamacchina(Figura81).
61
Pulizia
Rimessaggio
Puliziadelpiattoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
3.Sollevateilpiattoditaglioallaposizionedi TRASFERIMENTO
Puliziadelsistemadi sospensione
Utilizzateariacompressaperpulireilsistemadi sospensione.
Nota:Nonpuliteigruppiammortizzatoreconacqua
sottopressione(Figura82).
Sicurezzainfasedi rimessaggio
Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee
attendetel’arrestodituttelepartiinmovimento primadilasciarelaposizionedell’operatore. Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiregolazione,dimanutenzione,di puliziaodirimessarla.
Nonrimessatelamacchinaenonriforniteladi
carburanteaccantoalleamme;nonspurgate ilcarburantealchiusooppureinunrimorchio chiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Puliziaerimessaggio
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame (PDF)einseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
Figura82
Smaltimentoriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoed ilrefrigerantedelmotoreinquinanol'ambiente. Smaltitelinelpienorispettodeiregolamentidelvostro statoeregionali.
3.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghiglia dallepartiesternedellamacchina,inparticolare dalmotoreedall'impiantoidraulico.Eliminate morchiaesporciziadall'esternodelcilindro delmotore,dallealettedellatestataedal convogliatore.
g195820
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdellaplancia,delmotore,delle pompeidraulicheedeimotori.
4.Vericateilfunzionamentodelfrenodi stazionamento;fateriferimentoaRegolazione
delfrenodistazionamento(pagina48).
5.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisione
delltrodell'aria(pagina37).
6.Ingrassatelamacchina;vedereLubricazione
(pagina36).
7.Cambiatel’oliodelcarter;vedereCambio
dell’oliomotore(pagina38).
8.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici (pagina48).
62
9.Cambiateiltriidraulici;vedereCambiodel
uidoidraulicoedeiltri(pagina54).
10.Cambiatelabatteria;vedereRicaricadella
batteria(pagina44).
11.Raschiateidepositidierbaemorchiadal sottoscocca,quindilavateiltosaerbaconun essibiledagiardino.
Nota:Dopoillavaggio,fatefunzionarela
macchinaconilcontrollodellalama(PDF) innestatoedilmotorealminimosuperioreper 2–5minuti.
12.Controllatelecondizionidellelame;vedere
Revisionedellelameditaglio(pagina57).
13.Preparatelamacchinaperilrimessaggioin casodipausediutilizzosuperioria30giorni. Preparatelamacchinaperilrimessaggiocome segue.
A.Aggiungeteunostabilizzatore/additivoa
basedipetrolioalcarburantenelserbatoio. osservateleistruzioniperlamiscelazione riportatedalproduttoredellostabilizzatore. Nonutilizzarestabilizzatoriabasedialcol (etanoloometanolo).
16.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.Lavernicepuòessereordinataal CentrodiAssistenzaautorizzatodizona.
17.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.Toglietelachiave dall'interruttoreetenetelafuoridallaportatadei bambiniodialtriutentinonautorizzati.Coprite lamacchinaconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
Nota:Lostabilizzatore/additivodel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato sempreinsiemeacarburantefresco.
B.Lasciateinfunzioneilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatoattraverso l'impiantodelcarburanteper5minuti.
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateiserbatoicarburante.
D.Avviateilmotoreefatelogirarenchénon
sispegne.
E.Smaltiteilcarburantenelrispetto
dell'ambiente.Riciclateilcarburantenel rispettodelleleggilocali.
Importante:Nonstoccateilcarburante
contenentestabilizzatore/additivopiù alungodelladurataraccomandatadal produttoredellostabilizzatore.
14.Rimuoveteevericatelecondizionidella/e candela/e;fateriferimentoaManutenzione
della/ecandela/e(pagina40).Conlacandela(o
candele)staccatadalmotore,versate30ml(2 cucchiaiate)d'oliomotorenelforodellacandela. Attivateilmotorinodiavviamentoelettrico perdistribuirel'olionelcilindro.Installatela/e candela/e.Nonmontateilcappellottosulla candela(ocandele).
15.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
63
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresisurriscalda.
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi avviamentooperdepotenza.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
4.Illtrodell'ariaèsporco.4.Puliteosostituitel’elementodelltro
5.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.Ilcomandodellelameèinnestato.1.Disinnestateilcomandodellelame.
2.Ilfrenodistazionamentoèdisinnestato.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Lelevedicomandodelmovimentonon sonoposizionediBLOCCOINFOLLE.
4.Nonsietesedutisulsedile dell'operatore.
5.Labatteriaèscarica.5.Ricaricatelabatteria.
6.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
7.Èbruciatounfusibile.
8.Relèointerruttoredifettoso.8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lavalvolad'intercettazionedel carburanteèchiusa.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.L'acceleratorenonèinposizione corretta.
5.Illtrodelcarburanteèsporco.5.Sostituiteilltrodelcarburante.
6.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
7.Illtrodell'ariaèsporco.
8.L'interruttoredelsedilenonfunziona correttamente.
9.Icollegamentielettricisonocorrosi, allentatiodanneggiati.
10.Relèointerruttoreusuratoo danneggiato.
11.Lacandelaèsporcaoladistanzatra glielettrodièerrata.
12.Ilcappellottodellecandeleèstaccato.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell'aria.
dell’aria.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
3.Spostatelelevedicomandodel movimentoversol'esternoinposizione diBLOCCOINFOLLE.
4.Sedetevisulsediledell'operatore.
6.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
7.Sostituiteilfusibile.
autorizzato.
2.Apritelavalvoladiintercettazionedel carburante.
4.Assicuratevicheilcomando dell'acceleratoresitroviametà traleposizionidiMINIMAeMASSIMA.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
7.Puliteosostituitel'elementodelltro dell'aria.
8.Controllatelaspiadell'interruttore delsedile.All'occorrenzasostituiteil sedile.
9.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.Puliteaccuratamente imorsettideiconnettoriconun detergenteadattoaicontattielettrici, applicategrassodielettricoe ripristinateicollegamenticorretti.
10.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
11.Regolateosostituitelacandela.
12.Controllateilcollegamentodel cappellottodellecandele.
64
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoreperdepotenza.
(conlelevedicontrollodelmovimento completamenteavanti).
Latrazionenonfunziona.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Pulitel’elementodelltrodell’aria.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
5.Ilforodisatodeltappodelcarburante èintasato.
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.L'allineamentodeveessereregolato1.Messaapuntodell'allineamento. Lamacchinatiraversodestraosinistra
2.Lapressionedeglipneumaticidelle ruotemotricinonècorretta.
1.Levalvoledibypassnonsonostagne.
2.Lacinghiadellapompaèusurata, allentataorotta.
3.Lacinghiadellapompaècadutada unapuleggia.
4.Lamolladeltendicinghiaèspezzata omanca.
5.Illivellodeluidoidraulicoèbassoo troppocaldo.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel’ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell’aria.
5.Puliteiltappodelserbatoiocarburante, osostituitelo.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
2.Regolatelapressionedeglipneumatici delleruotemotrici.
1.Serratelevalvoledibypass
2.Cambiatelacinghia.
3.Cambiatelacinghia.
4.Sostituitelamolla.
5.Aggiungeteuidoidrauliconeiserbatoi olasciateloraffreddare.
Lamacchinainiziaavibrareinmodo insolito.
L’altezzaditaglioèirregolare.
1.Lalama(olame)ditaglioèpiegatao sbilanciata.
2.Ilbullonedelsopportodellalamaè allentato.
3.Ibullonidelsopportodelmotoresono allentati.
4.Èallentatalapuleggiadelmotore,la puleggiatendicinghiaolapuleggia dellalama.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.
7.Ilsupportodelmotoreèallentatoo consumato.
1.Lalama(olame)nonèaflata.1.Aflatelalama(olelame).
2.Lalama(olame)ditaglioè/sono piegata/e.
3.Iltosaerbanonèalivello.3.Livellateiltosaerbalongitudinalmente
4.Unrulloantistrappo(sepresente)non èimpostatocorrettamente.
Ilsottoscoccadelpiattoditaglioè
5. sporco.
Lapressionedeglipneumaticièerrata.
6.
7.Unfusellodellalamaèpiegato.
1.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
2.Serrateilbullonedelsupportodella lama.
3.Serrateibullonidelsupportodel motore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
2.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
elatitudinalmente.
4.Regolatel'altezzadellaruota antistrappo.
5.
Lavatelaparteinferioredelpiattodi taglio
Regolatelapressionedeglipneumatici.
6.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
65
ProblemaPossibilecausaRimedio
Lelamenongirano.
Lafrizionenonsiinnesta.
1.Lacinghiaditrasmissioneèusurata, allentataorotta.
2.Lacinghiaditrasmissioneèscivolata dallapuleggia.
3.L'interruttoredellapresadiforza(PDF) olafrizionedellaPDFsonoguasti.
4.Lacinghiadellapuleggiaèusurata, allentataorotta.
1.Èbruciatounfusibile.
2.Latensionedialimentazionedella frizioneèinsufciente.
3.Labobinaèdanneggiata.
4.Lacorrenteelettricaèinadeguata.4.Riparateosostituiteilcavooilsistema
5.Iltraferrotrarotoreeindottoè eccessivo.
1.Montateunanuovacinghiadi trasmissione.
2.Montatelacinghiaditrasmissionee controllatecheifusellidiregolazione eleguidedellacinghiasianoin posizionecorretta.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
4.Montateunanuovacinghiadella puleggia.
1.Sostituiteilfusibile.Vericatela resistenzadellabobina,lacarica dellabatteria,ilsistemadiricarica,i collegamentielettriciedeffettuatele sostituzioninecessarie.
2.Vericatelaresistenzadellabobina, lacaricadellabatteria,ilsistemadi ricarica,icollegamentielettricied effettuatelesostituzioninecessarie.
3.Sostituitelafrizione.
elettricodellafrizione.Puliteicontatti deiconnettori.
5.Rimuovetelospessoreosostituitela frizione.
66
Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
67
g037072
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.Toroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiT oroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Loading...