
FormNo.3436-625RevA
Tosaerbaconoperatoreabordo
SerieZMaster
®
8000
conapparatoditaglioda122cm
Nºdelmodello74311TE—Nºdiserie405700000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3436-625*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal
proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
Forzalordaonetta:Laforzalordaonettadiquesto
motoreèstatavalutatainlaboratoriodalproduttore
delmotoreinconformitàallanormaSAE(Society
ofAutomotiveEngineers)J1940oJ2723.La
congurazionerispondenteairequisitidisicurezza,
emissioniefunzionamentocomportaunasensibile
riduzionedellacoppiaeffettivadelmotorediquesta
classeditosaerba.Fateriferimentoalleinformazioni
fornitedalproduttoredelmotoreforniteinsiemealla
macchina.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
bordoèpensatoperl'utilizzodapartedioperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello
ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.L'utilizzodi
questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni
percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
voiegliastanti.
g310514
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo
delnumerodiserie(sepresente)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
Ilsimbolodiavvisodisicurezza(Figura2)comparesia
inquestomanualesiasullamacchinaperrichiamare
lavostraattenzionesuimportantimessaggidi
sicurezzadicuidovreteseguireleindicazioniper
evitareincidenti.Questosimboloverràaccompagnato
dalleparolePericolo,AvvertenzaoAttenzione.
•Pericoloindicaunasituazionedipericolo
imminenteche,senonevitata,determinalamorte
ograviinfortuni.
•Avvertenzaindicaunasituazionedipotenziale
pericoloche,senonevitata,puòdeterminarela
morteograviinfortuni.
•Attenzioneindicaunasituazionedipotenziale
pericoloche,senonevitata,potrebbedeterminare
infortunilieviomoderati.
g000502
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
©2020—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................12
Comandi..........................................................12
Speciche........................................................13
Attrezzi/accessori.............................................13
Primadell’uso......................................................14
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................14
Rifornimentodicarburante...............................15
Manutenzionegiornaliera.................................16
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................16
Sollevamentodelpiattoditaglioinposizione
dimanutenzione............................................16
Abbassamentodelpiattoditaglioin
posizioneoperativa.......................................17
Regolazionedeideettoridelsistemadi
riduzionedelriempimento(FRS)...................17
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................19
Sbloccodelsedile.............................................20
Durantel’uso.......................................................20
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................20
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................22
Azionamentodellalevadiinnesto
PDF...............................................................23
Utilizzodell'acceleratore...................................23
Utilizzodellostarter..........................................23
Avviamentodelmotore.....................................24
Spegnimentodelmotore...................................25
Guidadellamacchina.......................................25
Regolazionedell'altezzaditaglio......................26
Svuotamentodellatramoggia...........................26
Suggerimenti...................................................26
Dopol’uso...........................................................27
Sicurezzadopol'utilizzo...................................27
Puliziadellagrigliadellatramoggia...................27
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................28
Trasportodellamacchina..................................28
Manutenzione.........................................................31
Sicurezzainfasedimanutenzione....................31
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................31
Lubricazione......................................................33
Ingrassaggiodellamacchina............................33
Ingrassaggiodelbracciodirinviodella
cinghiadellapompa......................................33
Lubricazionedelpernodiarticolazionedella
manigliadelfreno..........................................34
Lubricazionedelleboccoledell'asta
delfrenoedelleestremitàdell'astadi
collegamentosterzo......................................35
Cambiodell'oliodellascatoladegli
ingranaggi.....................................................35
Ingrassaggiodeipernidelleruote
orientabili......................................................36
Ingrassaggiodeimozzidellaruota
orientabile.....................................................36
Manutenzionedelmotore....................................38
Sicurezzadelmotore........................................38
Revisionedelltrodell'aria...............................38
Cambiodell'oliomotore....................................39
Manutenzionedellacandela.............................41
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................42
Sostituzionedelltrocarburante.......................42
Manutenzionedelserbatoiocarburante............42
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................43
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................43
Revisionedellabatteria....................................43
Regolazionedegliinterruttoridi
sicurezza.......................................................44
Revisionedeifusibili.........................................44
Avviamentodellamacchinaconcavetti.............45
Manutenzionedelsistemaditrazione..................46
Messaapuntodell'allineamento.......................46
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................47
Vericadeidadiadalettedelleruote.................47
Controllodeidadiacoronadelmozzodella
ruota..............................................................47
Regolazionedeicuscinettidelperno
orientabile....................................................47
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................48
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................48
Puliziadellagrigliaedelradiatoredell'olio
delmotore.....................................................48
Manutenzionedelradiatoredell'olio
motore...........................................................49
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore.................................49
Manutenzionedeifreni........................................49
Regolazionedelfrenodistazionamento...........49
Manutenzionedellacinghia.................................51
Ispezionedellecinghie.....................................51
SostituzionedellecinghiedellaPDF.................51
Sostituzionedellacinghiadellapompa.............52
Regolazionedeiguidacinghia...........................52
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................53
Regolazionedell'astadiarrestodella
retromarcia....................................................53
Regolazionedellatensionedellalevadi
controllodellavelocità...................................53
Regolazionedellatiranteriadicontrollodella
velocità..........................................................54
Allineamentodellapuleggiadiazionamento
PDF...............................................................55
3

Allineamentodellapuleggiaditrasmissione
dellapompa..................................................56
Regolazionedellamolladelfrenodella
PDF...............................................................56
Regolazionedelportellodella
tramoggia......................................................56
Regolazionedell'arrestodelpernodi
bloccaggiosulpiattoditaglio.........................57
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................57
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................57
Specichedeluidoidraulico............................57
Controllodeluidoidraulico..............................57
Cambiodeluidoidraulicoedelltro................58
Controlloepuliziadellepompe
idrauliche......................................................58
Manutenzionedellalama.....................................59
Sicurezzadellelame.........................................59
Revisionedellelameditaglio............................59
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................61
Rimozionedelpiattoditaglio............................62
Montaggiodelpiattoditaglio.............................63
Regolazionedell'arrestodelpernodi
bloccaggiosulpiattoditaglio.........................64
Pulizia.................................................................64
Puliziadelpiattoditaglio...................................64
Puliziadeidetritidallamacchina.......................64
Smaltimentoriuti.............................................64
Rimessaggio...........................................................65
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................65
Puliziaerimessaggio........................................65
Localizzazioneguasti..............................................67
Schemi....................................................................69
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Tenentegliastantieibambiniadistanza.
•Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Consentite
l'utilizzodellamacchinael'esecuzionediinterventi
dimanutenzionesudiessasoloapersone
responsabili,addestrate,cheabbianofamiliarità
conleistruzioniesicamentecapaci.
•Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
•Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua
oaltripericoli,oppuresuterreniconpendenza
superiorea15°.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermi,imicrointerruttorieglialtridispositividi
protezionesianoinsedeefunzionanti.
•Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotutteleparti
inmovimento.Lasciateraffreddarelamacchina
primadieseguireinterventidiriparazione,di
regolazione,dirifornimentoedipuliziaodi
rimessarla.
4

Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela
pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decal93-7818
93-7818
decalbatterysymbols
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèspecicatacomeuna
parterealizzatadalproduttoredellamacchinaoriginale.
decal98-1977
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
decal106-5517
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
decaloemmarkt
93–6696
1.Pericolodienergiaaccumulata–leggeteilManuale
dell'operatore.
decal93-6696
decal112-8760
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezza.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin
movimento.
6

112-9028
1.Avvertenza–teneteviadistanzadallepartiinmovimento;
nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
decal112-9028
decal116-8934
116-8934
1.Livellodeluidoidraulico
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
115-4212
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciechescotta.
decal115-4212
1.Avvertenza–disinnestate
2.Altezzaditaglio
lafrizionedellelame,
spegneteilmotore
etoglietelachiave
primadieffettuare
interventidiregolazione,
manutenzioneopuliziadel
piattoditaglio.
decal116-8935
116-8935
1.Avvertenza,pericolopiattopieghevole–bloccateilgiuntodi
articolazionespingendoloversol'internoeruotandoloverso
laparteanterioredelpiatto.
116-8813
1.Indicatoretramoggiasu5.Frenodistazionamento
2.Batteria6.Folle
3.Contaore
4.PDF
7.Interruttoredirilevamento
dellapresenza
dell'operatore
decal116-8813
decal116-8936
116-8936
1.Pericolo–nonutilizzatelamacchinaconilpiattoin
posizioneinclinataversol'alto.
7

decal116-8946
116-8946
116-8941
1.1.Percorsodellacinghia
dellaPDF
2.2.Percorsodellacinghia
dellatrasmissionedella
pompa
116-8943
1.Pericololamerotanti–disinnestatelaPDF,spostatela
levadicomandodellavelocitàinfolle,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave
primadilasciarelaposizionedell'operatore.Leggeteil
Manualedell’operatoreprimadieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
2.Pericolo–nonutilizzatelamacchinaconlatramoggiadel
tosaerbainposizionesollevata.
decal116-8941
decal116-8943
1.Ruotateinsensoantiorario
perrilasciare.
2.Ruotateinsensoorario
perbloccare.
3.Sbloccateperspingerela
macchina.
4.LeggeteilManuale
dell’operatoreprimadi
eseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
decal116-9049
116-9049
1.Pericolotrasmissionerotante–mantenetetuttiicarterdelle
trasmissioniinposizione.Fissatesaldamenteentrambele
estremitàdellalineadiguida.
decal119-0217
119-0217
1.Pericolo–spegneteilmotore;nonavvicinateviallepartiin
movimento;nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
120-0625
1.Puntodischiacciamento,mano–tenetelontanelemani.
8
decal120-0625

Modellatonellaconsolesinistra
decal126-4159
1.DisinnestoPDF
3.Rilasciofrenodi
stazionamento
2.InnestoPDF
4.Inserimentofrenodi
stazionamento
126-4207
1.Perlaproceduradiregolazione,fateriferimentoalManuale
dell'operatore.QuandolaPDFèinnestata,laposizionedel
bracciodirinviodevetrovarsinell'areatratteggiataosarà
necessariaunaregolazione.
decal126-4207
130-2880
1.Temperaturamotore7.Ritirateilpistone
2.Massima8.Estendeteilpistone
3.Minima9.Massima
4.Folle10.Minima
5.Folle
6.Retromarcia
11.Starter–chiuso/on
12.Starter–aperto/spento
decal130-2880
9

Parteanterioredellatramoggiamodellata
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreerivedetelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanelle
condizionidiunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodel
funzionamentoinpendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchina
inpendenza.Ilsollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.Nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
Usatelaprotezioneperl'udito.
2.Pericolodiscivolamento,ribaltamento–nonutilizzatela
macchinainprossimitàdiscarpateconpendenzesuperioria
15gradi;tenetelamacchinaaunadistanzadisicurezzada
scarpateconpendenzeinferioria15gradi;noneffettuate
sterzatebruschequandoviaggiateadaltavelocità;guidate
lentamenteinfasedisterzata.
3.Avvertenza–nonutilizzaterampedoppie,utilizzateuna
singolarampaduranteiltrasferimentodellamacchina;non
utilizzaterampeconun'inclinazionesuperiorea15gradi.
4.Èdisponibileunrollbaresiraccomandadiutilizzarlonelle
areeincuisianopresentipendenze,scarpateoacqua.
5.Avvertenza–teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
Nonrimuoveteleprotezioni.Spegneteilmotoreerimuovete
lachiaveprimadiregolare,riparareopulirelamacchina.
6.Pericololamerotanti–disinnestatelaPDF,spostatelaleva
dicontrollovelocitàinfolle,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreerimuovetelachiaveprimadilasciare
lapostazionedell'operatore.
7.Pericolodilanciodioggetti–raccoglieteglioggettiche
potrebberoesserescagliatidaltosaerba.Nonazionate
lamacchinainpresenzadipersoneoanimalinell'area.
Manteneteildeettoremontato.
8.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastanti–
10
nontrasportatepasseggeri,guardatedavantieinbasso
quandoutilizzatelamacchina,guardatedietroeinbasso
decal126-4158

decal116-9044
116-9044
1.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguirequalsiasi
interventodimanutenzione.
8.Lubricateilmeccanismodibloccodelpiattoditaglioogni
100ore.
2.Controllatel'oliomotoreogni8ore.9.Lubricateipuntidiarticolazionedelpiattoditaglioogni100
ore.
3.Lubricateicuscinettidelleruoteorientabilianterioriogni8
ore.
4.Controllateillivellodeluidoidraulicoogni40ore(utilizzate
10.Vericatel'olionellascatoladegliingranaggiogni100ore
(utilizzatesoloolioperingranaggiMobil175W-90).
11.Lubricateipernidelleruoteorientabilianterioriogni500ore.
soltantoiluidoidraulicoraccomandato).
5.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni40ore.12.Lubricateilpernodellaruotaorientabileposterioreogni500
ore.
6.LubricatelaPDFdellatrasmissionedelpiattoditaglioogni
13.Lubricatelaruotaorientabileposterioreogni500ore.
40ore.
7.Vericateilltrodell'ariaogni40ore.14.Lubricateibraccidirinvioogni500ore.
11

Quadrogeneraledel
prodotto
Plancia
g035550
Figura5
Figura4
1.Levadiselezionedella
velocità
2.Comandi
3.Tappodelcarburante
4.Rollbar
5.Levedicontrollodel
6.LevadiinnestodellaPDF
7.Levadelfrenodi
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi.
1.Interruttoreachiave
2.Interruttoredella
tramoggia
3.Displaydeimessaggi
g233918
movimento
4.Comandodellostarter
5.Comando
dell'acceleratore
6.Spiaecicalinodella
temperaturadell'olio
motore
Interruttoreachiave
stazionamento
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.VedereAvviamentodelmotore
(pagina24).
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi
MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura5).
Comandodellostarter
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore
afreddo.
LevadiinnestoPDF
UtilizzatelalevadiinnestoPDFperinserirelelamee
ilsofatore.
Levadicomandodellavelocità
Lalevadicontrollovelocitàimpostalavelocitàdi
avanzamentomassimadellamacchina(Figura4).
Spostandolalevadicontrollovelocitàall'indietro
inposizionediFOLLEsiposizionailsistemadi
azionamentoinfolle.
12

Contaore
Levedicontrollodelmovimento
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,Ilcontaoreregistraquandoilpunto
decimalelampeggianeldisplayOra/Voltaggio.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura6).
Figura6
1.Indicatorideimicrointerruttoridisicurezza
2.Tramoggiasu
3.DisplayOra/Voltaggio
4.Spialuminosadibassatensione
Spialuminosadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione
diACCENSIONEperalcunisecondi,latensione
dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui
generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'interruttore
achiaveèaccesoequandolacaricaèinferioreal
giustolivellodifunzionamento(Figura6).
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina
nelladirezioneopportuna(Figura4).
Levadelfrenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoperevitarelospostamentoinvolontario
dellamacchina.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
duranteiltrasportooilrimessaggiodellamacchina.
g020563
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza
Piattoditaglioda122cm
Senzapiattoditaglio
Conpiattoditaglio
Lunghezza
Senzapiattoditaglio
Piattoditaglio–su208cm
Piattoditaglio–giù240cm
Altezza
108cm
125cm
Piattoditaglioda122cm
171cm
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicano,
permezzodiuntriangolonero,cheilcomponente
microinterruttoreèposizionatocorrettamente(Figura
6).
Segnalatoreacusticoespiadi
temperaturaoliomotore
Laspiaditemperaturaoliomotoremonitorala
temperaturadell'oliomotore.Unaspialuminosadella
temperaturadell'oliomotoreeunsegnaleacustico
ronzanteintermittenteindicanocheilmotoreèin
surriscaldamento.
Piattoditaglioda122cm
130cm
Zavorra
Piattoditaglioda122cm
538kg
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
13

Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il
proprietarioèresponsabiledell'addestramentodi
tuttiglioperatorieimeccanici.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichepossonointerferire
conilfunzionamentodellamacchinaochela
macchinapotrebbescagliare.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Vericatecheicomandidipresenzadell'operatore,
imicrointerruttorieleprotezionisianossatie
funzionanticorrettamente.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotutteleparti
inmovimento.Lasciateraffreddarelamacchina
primadieseguireinterventidiriparazione,di
regolazione,dirifornimentoedipuliziaodi
rimessarla.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinaperaccertarvicheigruppiditagliosiano
inbuonecondizionidifunzionamento.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori
necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro
dellamacchina.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
•Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
dallamacchinaduranteilsuofunzionamento.
14

Spegnetelamacchinael'attrezzo(oattrezzi)se
qualcunoentranell'area.
•Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettorie/o
l'interocestodiraccolta,nonsonoinsedee
perfettamentefunzionanti.Sostituiteicomponenti
usuratiodeterioratiquandonecessario.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabileed
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoied
altrepersoneeprovocaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,posatelatanica
e/olamacchinadirettamenteaterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore
freddo.Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
–Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
–Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore.Evitatedicreare
unafontediignizionenoaquandoivaporidi
carburantenonsarannoevaporati.
–Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
–Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
•Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio
conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichedicarburantesul
pavimentoelontanodalveicolo.
•Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento
medianteunatanicaportatile,anzichédaun
normaleugelloerogatoredelcarburante.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone
condizionidiservizio.
•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
oconilforodellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.Nonutilizzateun
dispositivodiaperturadelbloccopompa.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
•Nonriempitetroppoilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserratea
fondo.
•Puliteerbaedetritidagliapparatiditaglio,
marmitte,trasmissioni,cestidiraccoltaevani
motorepercontribuireapreveniregliincendi.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
•Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa
cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil
15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitori
senzautilizzareunappositostabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•Mantienefrescopiùalungoilcarburantequando
utilizzatosecondoleistruzionidelproduttoredello
stabilizzatore.
15

•mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
•eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi
stabilizzatore/additivodelcarburanteal
carburante.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcace
semescolatoacarburantefresco.Perridurreal
minimolamorchianell'impiantodialimentazione,
utilizzatesemprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina31).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburante.
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone(Figura7).
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel
carburante.
Sollevamentodelpiatto
ditaglioinposizionedi
manutenzione
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Rilasciateipernidibloccaggiodelpiattoditaglio
suciascunlato(Figura8).
Figura7
g233737
16

AVVERTENZA
L'innestodellaPDFconunpiattoinposizione
sollevatapuòdeterminarelesionigravio
danniallaproprietà.
Abbassateebloccatesempreilpiattoditaglio
inposizioneoperativaprimadiinnestarela
PDF.
Abbassamentodelpiatto
ditaglioinposizione
Figura8
1.Manigliadisollevamento
delpiattoditaglio
2.Perno
3.Fermodelsupportopiatto
4.Utilizzandolamanigliadisollevamentodelpiatto
ditaglio,sollevateilpiattoditaglioessateloin
posizionesollevata(ilfermositrovanellaparte
anteriorecentraledelsedile),comeillustrato
nellaFigura9.
4.Ruotateilpernodi
bloccaggiodelpiatto
versolaparteposterioree
spingeteloversol'esterno
persbloccarlo.
5.Spingeteall'internoil
pernodibloccaggiodel
piattoeruotateloverso
laparteanterioreper
bloccarlo.
g304824
operativa
1.Tenendosaldamentelamanigliadisollevamento
delpiatto,sganciateilfermodelpiattodalla
macchinaeabbassatelentamenteilpiattoa
terra(Figura9).
2.Spingeteipernidibloccaggiodelpiatto
all'internoeruotateliinavantiperbloccare
saldamenteilpiattoditaglioinposizione
abbassata(Figura8).
AVVERTENZA
L'azionamentodellamacchinasenzaperni
dibloccaggiosaldamentessatipuò
determinareunachiusuraimprevistadel
piattoditaglio,causandograviinfortuni.
Utilizzatesemprelamacchinaconipernidi
bloccaggiosaldamentessati.
Regolazionedeideettori
delsistemadiriduzionedel
1.Fissateilpiattoditaglio
inposizionesollevata
ssandoilrelativofermo
sulgancio.
2.Gancio
Figura9
3.Manigliadisollevamento
delpiattoditaglio
riempimento(FRS)
Ilsistemadiriduzioneriempimentoèstatoprogettato
perridurrelaquantitàdisfalcioraccoltovariandoi
livelli.Ivantaggiincludonounosvuotamentomeno
frequentedellatramoggiaelarestituzionedisostanze
nutritivealterreno.
g025155
Sonopossibilileseguenticongurazioni:
•Deettoriaperticonlamestandard–raccolta
massima
•Deettorichiusiconlamestandard–mulching
parziale
•Deettorichiusiconlamepermulching–mulching
intermedio
•Tappopermulchingmontatoconlameper
mulching–mulchingcompleto(richiedeilkitper
mulching)
RegolateideettoriFRScomesegue:
17

1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatelaPDFeinseriteil
frenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida
spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeattendetechesiferminotuttele
partiinmovimento.
3.Allentateibulloniapplicatiallaprotezionein
gomma(Figura10).
4.Piegatelaprotezioneinavanti.
g007577
Figura12
Figura10
1.Bulloni2.Protezioneingomma
5.Allentateidadidibloccaggiosuiprigionieri
posteriorideideettoriFRS.
Figura11
1.ProtezionePDFrimossa
permotividichiarezza
2.Allentateicontrodadi.
g036545
1.Deettori–posizionechiusa
2.Deettori–posizioneaperta
3.Bullone
4.Rondella
5.Deettori
9.Abbassateilpiattoditaglio;fateriferimentoa
Abbassamentodelpiattoditaglioinposizione
operativa(pagina17).
10.Serrateleggermenteidadidibloccaggiosui
prigionieriposteriorideideettoriFRS.
Nota:Icontrodadisuiprigionieriposteriori
possonoesserelasciatileggermenteallentatise
siprevedediregolarespessoildeettore.
11.Montatelaprotezioneingommautilizzandoi
bulloniattaccati.
g025242
6.Sollevateilpiattoditaglio;fateriferimentoa
Sollevamentodelpiattoditaglioinposizionedi
manutenzione(pagina16).
7.Rimuoveteilbulloneelarondellanellaparte
anteriorediciascundeettoreFRS(Figura12).
8.Ruotateideettorinellaposizionedesideratae
montateilbulloneelarondella.
18

Usodelsistemadi
microinterruttoridi
sicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesionipersonali.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perconsentirel'avviamentodelmotoreacondizione
che:
•ilfrenodistazionamentosiainserito;
•LalevadiinnestodellaPDFèdisinserita.
•Lalevadicomandodellavelocitàèinposizione
diFOLLE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato
perspegnereilmotorequandovialzatedalsedilee
laPDFèinnestata.
Ilcontaorehadegliindicatoriperavvisarel'utente
quandoilcomponenteainterblocchisitrovanella
giustaposizione.Quandoilcomponenteèin
posizionecorretta,unindicatorevienevisualizzato
sulloschermo.
Figura13
1.Gliindicatorivengono
visualizzatiquandoi
componentiainterblocchi
sitrovanonellagiusta
posizione.
2.Tramoggiasu
3.DisplayOra/Voltaggio
4.Spialuminosadibassa
tensione
Provadelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Sedete,inseriteilfrenodistazionamento,
spostatelalevadiinnestodellaPDFinposizione
diACCENSIONEelalevadicontrollovelocitàin
posizionediFOLLE.Provateadavviareilmotore:
nondeveavviarsi.
2.Sedete,inseriteilfrenodistazionamentoe
spostatelalevadiinnestodellaPDFinposizione
diSPEGNIMENTO.Spostatelalevadicomando
dellavelocitàviadallaposizionediFOLLE.
Provateadavviareilmotore:nondeveavviarsi.
g020563
3.Sedete,inseriteilfrenodistazionamento,
spostatelalevadiinnestodellaPDFinposizione
diACCENSIONEelalevadicontrollovelocitàin
posizionediFOLLE.Provateadavviareilmotore:
nondeveavviarsi.
4.Sedete,inseriteilfrenodistazionamento,
spostatelalevadiinnestodellaPDFinposizione
diSPEGNIMENTOelalevadicontrollovelocità
inposizionediFOLLE.Accendeteilmotore.
Conilmotoreinfunzione,rilasciateilfrenodi
stazionamento,inseritelalevadiinnestoPDF
ealzatevileggermentedalsedile;ilmotore
dovrebbespegnersi.
19

5.Sedete,inseriteilfrenodistazionamento,
spostatelalevadiinnestodellaPDFinposizione
diSPEGNIMENTOelalevadicontrollovelocità
inposizionediFOLLE.Accendeteilmotore.
Spostateinavantilalevadicomandodella
velocità:ilmotoredovrebbespegnersi.
Sbloccodelsedile
Persbloccareilsedile,rimuoveteilbulloneeilperno
sullatosinistrodelsedile(Figura14).
Figura14
1.Bulloneeperno
•Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela
macchinasec'èrischiodifulmini.
•T enetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatelontanidall'aperturadiscarico.
•Nontosatemaiconlosportellodiscarico
sollevato,rimossoomodicato,amenochenon
siapresenteunsistemadiraccoltadell'erbaoun
kitdimulchingcorrettamentefunzionante.
•Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.Guardatesemprein
bassoedietroprimadiazionarelamacchinain
retromarcia.
•Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche
possanoimpedirelavista.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore,
toglietelachiave(seindotazione)eattendete
g034253
l'arrestodituttelepartiinmovimentoprimadi
iniziarel'esamedellamacchinaperescludere
danni.Eseguitetuttelenecessarieriparazioni
primadiriprenderel'attività.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Ilcontattoconlalamapuòcausaregravilesioni.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima
diabbandonarelapostazionediguida.Girando
lachiaveinposizionediSPEGNIMENTOilmotore
dovrebbespegnersielalamafermarsi.Incaso
contrario,smettetesubitodiusarelamacchinae
rivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Primadiabbandonarelaposizionediguida,
seguiteleseguentiistruzioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi
carbonio,cheèletaleseinalato.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Agganciateallamacchinagliaccessoritrainati
soltantonelpuntodiattacco.
•Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettorie/o
l'interocestodiraccolta,nonsonoinsedee
perfettamentefunzionanti.Sostituiteicomponenti
usuratiodeterioratiquandonecessario.Non
azionatelamacchinasetutteleprotezioniei
20

dispositividisicurezza,comeideettoriel'intero
cestodiraccolta,nonsonoinsedeeperfettamente
funzionanti.Sostituiteicomponentiusuratio
deterioratiquandonecessario.
•Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daT oro.
•Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuò
causarelaperditadell'uditoincasodilunghi
periodidiesposizionealrumore.
Figura15
1.Usatelaprotezioneperl'udito.
impedireavoidiusarelamacchinaincondizioni
disicurezza.Ibambinicheinpassatosono
statitrasportatisullamacchinapossonoapparire
all'improvvisonell'areadilavoroedessereinvestiti
otravoltiinretromarciadallamacchina.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Nonrimuovetealcunodei
componentidelROPSdallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
g229846
diemergenza.
•T eneteilrollbarcompletamentealzatoebloccato
eallacciatesemprelacinturadisicurezzaquando
èsollevato.
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dall'apparatoditaglio,dalletrasmissioni,dalla
marmittaedalmotore.
•Avviateilmotoretenendoilpiedebenlontano
dallelame.
•Nonsollevatemaiilpiattoquandolelamesono
inmovimento.
•Siateconsapevolidelpercorsodiscaricodel
tosaerbaeindirizzateloscaricolontanodaglialtri.
Evitatediscaricarematerialecontrounaparete
ounostacolo,poichéilmaterialepuòrimbalzare
indietroversodivoi.
•Arrestatelelame,rallentateefateattenzione
seattraversatesupercidiversedall'erbao
trasportatelamacchinaavantieindietrodalla
zonadilavoro.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoredelmotore
enonfategirareilmotoreaunavelocitàeccessiva.
•Ibambinisonospessoattiratidallamacchinae
dall'attivitàditosatura.Nondatemaiperscontato
cheibambinirimanganodoveliavetevistiper
l'ultimavolta.
•T eneteibambiniadistanzadall'areadilavoro
esottol'attentasorveglianzadiunadulto
responsabilechenonsial'operatore.
•Stateinguardiaespegnetelamacchinaseun
bambinoentranell'areadilavoro.
•Primadifaremarciaindietroodisvoltare,guardate
ingiùetuttointornopercontrollarechenonvi
sianobambini.
•Nontrasportatebambinisullamacchina,anche
quandolelamenonstannotagliando.Ibambini
potrebberocadereeferirsigravementeoppure
•Vericateconcural’eventualepresenzadioggetti
sopraelevatiprimadipassaresottodiessienon
entrateciincontatto.
•SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
•Quandoilrollbarèabbassatononvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
•Seleruotecadonodabordi,arginiripidio
nell'acquapuòvericarsiunribaltamentoconi
pericolidilesioniemortecheneconseguono.
•Nonindossatelacinturadisicurezzaquandoilroll
barèabbassato.
•Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario;sollevatelononappenaglispazilo
permettono.
•Incasodiribaltamento,portatelamacchinaaun
Centroassistenzaautorizzatoperl'ispezionedel
ROPS.
•Utilizzatesoltantoaccessorieattrezziapprovati
daT oroperilROPS.
Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita
dicontrolloeribaltamento,chepossono
comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore
èresponsabiledelfunzionamentosicuroin
pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi
pendenzarichiedeunlivellosuperioredi
attenzione.Primadiutilizzarelamacchinasuuna
pendenza,effettuateleseguentiprocedure:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
21

–Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella
pendenzadell'area.
–Nonutilizzatemailamacchinasupendenze
superioria15°.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper
l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon
sensoegiudizioquandoeffettuatequesta
valutazione.Icambiamentidelterreno,come
l'umidità,possonodeterminareunrapido
cambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
•Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate,
fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli.
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose
ilbordodovessecrollare.Manteneteladistanza
disicurezza(doppiarispettoallalarghezzadella
macchina)tralamacchinaeilpericolo.Utilizzate
unamacchinaaspintaoundecespugliatore
manualepertosarel'erbainquestezone.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare
bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein
modolentoegraduale.
•Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.Siateconsapevolidelfatto
chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata,
trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò
causareunaperditaditrazionedellamacchina.
Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò
comportareunoslittamentoeunaperditadi
capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina
potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Figura16
1.Zonadisicurezza–qui
utilizzatelamacchinasu
pendenzeinferioria15°o
inzonepianeggianti.
2.Zonadipericolo–
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamano
supendenzesuperioria
15°evicinoascarpateo
acqua.
3.Acqua
4.W=larghezzadella
macchina
5.Manteneteladistanza
disicurezza(doppia
rispettoallalarghezza
dellamacchina)trala
macchinaeilpericolo.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando
spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
g233738
•Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il
terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
•Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzi,comesistemidiraccoltadello
sfalciochepossonoinuiresullastabilitàdella
macchinaefarviperdereilcontrollo.Seguitele
istruzionipericontrappesi.
•Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento
delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza
puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
g032726
Figura17
22