Toro 74279TE Operator's Manual [it]

FormNo.3424-714RevC
Tosaerbaconoperatoreabordo ZMaster
®
ProfessionalSerie
7000
contosaerbaTURBOFORCE 152cm
Nºdelmodello74264TE—Nºdiserie403138013esuperiori Nºdelmodello74265TE—Nºdiserie403227065esuperiori Nºdelmodello74279TE—Nºdiserie403320852esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3424-714*
Forzalordaonetta:Questoprodottoèconformea tutteledirettiveeuropeepertinenti.Perinformazioni dettagliatevederelaDichiarazionediConformità (DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.Laforza lordaonettadiquestomotoreèstatavalutatain laboratoriodalproduttoredelmotoreinconformitàalla normaSAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940 oJ2723.Lacongurazionerispondenteairequisitidi sicurezza,emissioniefunzionamentocomportauna sensibileriduzionedellacoppiaeffettivadelmotore diquestaclasseditosaerba.Fateriferimentoalle informazionifornitedalproduttoredelmotorefornite insiemeallamacchina.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedalproduttore delmotoreinsiemeallamacchina.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo
www.T oro.com.
PeravereilManualedell’operatore,idettagli completisullagaranziaoperregistrareilvostro prodottoutilizzateilcodiceQRovisitateilsito webwww.Toro.com.Poteteanchecontattarci telefonicamentealnumero1-888-384-9939per richiedereunacopiacartaceadellagaranziadel prodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente) sull’adesivoconilnumerodiserieperaccedere allagaranzia,airicambieadaltreinformazioni sulprodotto.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea bordoèpensatoperl'utilizzodapartedioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi inagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
g248729
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
©2022—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon osservereteleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................16
Comandi..........................................................16
Primadell’uso......................................................18
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................18
Manutenzionegiornaliera.................................19
Rifornimentodicarburante...............................19
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................20
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................21
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............22
Posizionamentodelsedile................................22
Sbloccodelsedile.............................................23
Modicadellasospensionedelsedile...............23
Durantel’uso.......................................................23
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................23
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................25
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................26
Utilizzodell'acceleratore...................................26
Avviamentoespegnimentodelmotore.............26
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento....................................................28
Guidadellamacchina.......................................28
Usodelloscaricolaterale..................................29
Regolazionedell'altezzaditaglio......................30
Regolazionedeirulliantistrappo.......................31
Regolazionedeirulliantistrappo.......................32
Regolazionedeiblocchidellacammadel
deettorediusso.........................................32
Posizionamentodeldeettorediusso.............33
Funzionedelsensoredisurriscalda-
mento............................................................34
Suggerimenti...................................................34
Dopol’uso...........................................................35
Sicurezzadopoilfunzionamento......................35
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................35
Spingerelamacchinaamano...........................35
g000502
Trasportodellamacchina..................................36
UtilizzodelloZStand
Manutenzione.........................................................40
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................40
Procedurepre-manutenzione..............................41
Sicurezzainfasedimanutenzione....................41
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............42
Rimozionedellaprotezioneinlamiera...............42
Lubricazione......................................................42
Ingrassaggiodellamacchina............................42
Ingrassaggiodeibracciorientabilidellaruota
anteriore........................................................42
Aggiuntadilubricante.....................................42
Aggiuntadiolioleggeroospray........................43
Aggiuntadiolioleggeroospray........................43
Ingrassaggiodeibracciditensionedelle
cinghieedellascocca...................................44
Lubricazionedeimozzidellaruota
orientabile.....................................................45
Manutenzionedelmotore....................................46
Sicurezzadelmotore........................................46
Revisionedelltrodell’aria...............................46
Cambiodell’oliomotore....................................47
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................52
Manutenzionedelltrocarburanteedel
separatoredicondensa.................................52
Manutenzionedelserbatoiocarburante............53
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................53
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................53
Revisionedellabatteria....................................53
Revisionedeifusibili.........................................55
Manutenzionedelsistemaditrazione..................56
Messaapuntodell'allineamento.......................56
Controllodellapressionedeipneumatici...........56
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota..............................................................57
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................57
Manutenzionedegliingranaggi.........................57
Regolazionedellafrizioneelettrica...................58
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................60
Revisionedell'impiantodiraffredda-
mento............................................................60
Manutenzionedeifreni........................................61
Regolazionedelfrenodistazionamento...........61
Manutenzionedellacinghia.................................62
Ispezionedellecinghie.....................................62
TM
.....................................38
3
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............62
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............63
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
dellaPDF......................................................64
Sostituzionedellacinghiadellapompa.............65
Sostituzioneetensionamentodellacinghia
dell'alternatore..............................................65
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................66
Regolazionedellalevadicontrolloin
folle...............................................................66
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................68
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................68
Revisionedell'impiantoidraulico.......................68
Impostazionedellapompaidraulicain
folle...............................................................70
Manutenzionedellascoccadeltosaerba..............72
Livellamentodeltosaerbain3posizioni............72
Revisionedellelameditaglio............................74
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................77
Pulizia.................................................................78
Puliziadelpiattoditaglio...................................78
Smaltimentoriuti.............................................78
Rimessaggio...........................................................78
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................78
Puliziaerimessaggio........................................78
Localizzazioneguasti..............................................80
Schemi....................................................................82
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395:2013.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi, ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere pericolosopervoiegliastanti.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapieniozoneconpresenza diacquaoaltripericoli,oppuresuterrenicon pendenzasuperiorea15gradi.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi sicurezzasullamacchina.
Teneteibambiniegliestraneilontanodall’areadi
lavoro.Nonpermettetemaichebambinieragazzi utilizzinolamacchina.
Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadieffettuareinterventidi assistenza,rifornimentoodisintasamentodella macchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–Norme disicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Potetetrovareulterioriinformazionidisicurezzaove necessarioall'internodelpresentemanuale.
4
Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
decalbatterysymbols
decal93-7010
93-7010
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza disicurezza.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteildeettore montato.
3.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.
decal93-7818
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m sonoriportatenelManualedell'operatore.
decaloemmarkt
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
58-6520
1.Grasso
decal93-8069
93-8069
1.Pericolodiustione/superciecalda–teneteviadistanza dallasuperciecalda.
decal58-6520
decal98-1977
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi allepartiinmovimento.
6
98-4387
1.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
104-2449
decal98-4387
decal104-2449
decal107-3069
107-3069
1.Avvertenza–quandoilrollbarèabbassato,nonvisono altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento, teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbarsolo quandoèstrettamentenecessario,enonallacciatela cinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell’operatore;guidatepianoecon prudenza.
107-2114
decal107-2114
decal133-8062
133-8062
7
1.Altezzaditaglioinmillimetri.
decal107-3962
107-3962
1.Altezzaditaglioinmillimetri.
decal107-3961
107-3961
1.Avvertenza–nonfateusodidrogao alcol.
2.Avvertenza–leggeteilManuale dell'operatoreeseguiteicorsidi formazione.
107-3964
3.Avvertenza–primadilasciare lamacchina,innestateilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoree toglietelachiave.
4.Avvertenza–usatelaprotezioneper l'udito.
8
decal107-3964
5.LeggeteilManualedell'operatore.
decal107-7719
107-7719
1.Pericolodiamputazione/smembramentoe aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle partiinmovimento.
decal107-3968
107-3968
2.Primadiavviareilmotoreeliminatelosfalcioeidetritidalla cinghiadeltosaerbaedallepulegge,inseritelachiavee avviateilmotore.
1.Disinserimento
3.frenodistazionamento
2.Innestare
107-3969
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerba–innestateilfreno distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave primadilavoraresottoiltosaerba.
decal107-3969
decal107-9309
107-9309
1.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreperleinformazionisullaricaricadellabatteria.Contienepiombo;nondisperdete nell’ambiente.
2.LeggeteilManualedell’operatore.
decal108-5955
108-5955
108-5957
9
decal108-5957
decal108-5981
108-5981
1.Percorsodellacinghia2.Altezzaditaglio
decal110-0820
110-0820
1.Massima5.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Minima6.Pericolodiavvelenamentoeustionedaliquido
3.Folle
4.Retromarcia8.Persbloccarelatrasmissionegiratelavalvoladibypassdiun
caustico/sostanzachimica–teneteviadistanzadallabatteria.
7.Pericolodiesplosione–vietatofumare,fuocoeamme libere;evitatelescintille.
girocompletoinsensoantiorario,conunachiavedi16mmo ⅝dipollice.
decal110-2067
110-2067
decal110-2068
110-2068
Solomacchineconscaricolaterale
1.LeggeteilManualedell’operatore.
10
decal112-9028
112-9028
1.Avvertenza–teneteviadistanzadallepartiinmovimento; nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
decal110-3852
110-3852
1.Rimuovetelachiave dalrelativointerruttore eleggeteleistruzioni primadieffettuare interventidiassistenza omanutenzione.
1.Pericolodiamputa­zione/smembramentoe aggrovigliamento,ventola ecinghia.
110-3853
2.Iltonocontinuoindica ilsurriscaldamentodel motore.
2.Rimuovetelachiave dalrelativointerruttore eleggeteleistruzioni primadieffettuare interventidiassistenza omanutenzione.
decal110-3853
1.LeggeteilManualedell'operatore.
1.Livellodeluidoidraulico
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal114-9600
114-9600
decal115-4212
115-4212
3.Avvertenza–nontoccate lasuperciechescotta.
Solomacchineconscaricoposteriore
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Leggeteleistruzioniprima dieseguireinterventidi revisioneomanutenzione.
112-3858
3.Rimuovetelachiavedal relativointerruttoreprima diregolarel'altezzadi taglio.
4.Impostazionidell'altezza ditaglio.
decal112-3858
1.Contaore
2.Presadiforza(PDF)
3.Frenodistazionamento6.Batteria
11
decal116-5610
116-5610
4.Folle
5.Interruttoredirilevamento dellapresenza dell'operatore
Solomacchineconscaricoposteriore:
117-3848
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza disicurezza.
2.Pericolodilanciodioggetti,deettoresollevato–non utilizzatelamacchinasenonèmontatoildeettore,il coperchiodiscaricooilsistemadiraccolta.
3.Pericolodilesioniosmembramentodimaniopiediadovuti alfunzionamentodeltosaerba–teneteviadistanzadalle partiinmovimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
decal117-3848
1.Premereperavviare
2.Perinformazionisul preriscaldamentodel motore,leggeteilManuale dell'operatore.
3.Minima
decal121-7562
121-7562
4.Comandodivelocità variabile
5.Massima
decal119-0397
119-0397
decal126-2055
126-2055
1.Coppiadiserraggiodeldadoadalettedellaruotadi 129N∙m(4x)
2.Coppiadiserraggiodelmozzodellaruotadi319N∙m
3.LeggeteecomprendeteilManualedell'operatoreprimadi eseguirequalsiasiinterventodimanutenzione;controllateil serraggiodopoleprime100orediutilizzo,poiogni500ore.
decal119-0398
119-0398
12
127-0326
Solomacchineconscaricolaterale
decal127-0326
1.LeggeteilManuale dell’operatore.
2.Altezzaditaglio
1.Tenutamassimabarradi traino36kg.
3.Rimuovetelachiave eleggeteilManuale dell'operatoreprima dieseguireinterventi dimanutenzioneo assistenzasullamacchina.
decal131-4036
131-4036
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
13
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
decal132-0871
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;tuttigli operatoridevonoessereaddestratiprimadiutilizzarela macchina;indossateprotezioniperl’udito.
2.Pericoloditaglio/smembramentodellamano–tenetevia distanzadallepartiinmovimento;tenetetutteleprotezioni eglischermimontati.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi sicurezza.
4.Pericolodiribaltamento–perilcaricamentosurimorchionon usateduerampe,usateunasolarampaabbastanzalargada contenerelamacchina;lapendenzadellarampadeveessere inferiorea15°;salitesullarampainretromarciaescendete dallarampainmarciaavanti.
5.Pericolodiinvestirepersone–nontrasportatepasseggeri; guardateindietroquandoprocedeteinretromarcia.
6.Pericolodiribaltamento–nonutilizzatelamacchinain prossimitàdiscarpateosupendenzesuperioria15°; utilizzatelasolosupendenzeinferioria15°.
14
Solomacchineconscaricolaterale
1.Rimuovetelachiave eleggeteilManuale dell'operatoreprimadi eseguirelamanutenzione.
2.Puntodiingrassaggio
decal136-5519
136-5519
decal136-5510
Solomacchineconscaricoposteriore
136-5510
3.Intervalloorario
1.Rimuovetelachiave eleggeteilManuale dell'operatoreprimadi eseguirelamanutenzione.
2.Puntodiingrassaggio
3.Intervalloorario
15
Quadrogeneraledel prodotto
Figura4
Macchinaconscaricolaterale
1.Pedaledisollevamento delpiattodialtezzataglio
2.Bloccoditrasporto
3.Levadelfrenodi stazionamento
4.Comandi
5.Levadicontrollodel movimento
6.Rollbar
7.Cinturadisicurezza
8.Tappodelcarburante
9.Piattoditaglio
10.Ruotaorientabile
g020466
Figura5
g019888
1.ZStand
2.Levadell'altezzaditaglio
3.Levadicontrollodel movimento
4.Cinturadisicurezza
5.Rollbar
Macchinaconscaricoposteriore
©
6.Tappodelcarburante (entrambiilati)
7.Levadelfrenodi stazionamento
8.Piattoditaglio
9.Ruotaorientabile
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandi.
16
Plancia
g010363
Figura6
Spialuminosadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione diACCENSIONEperalcunisecondi,latensione dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'accensione èinseritaequandolacaricaèinferiorealgiustolivello difunzionamento(Figura7).
1.Contaore6.Spiadellecandelea
2.Interruttoreachiave
3.Valvoladiintercettazione delcarburante
4.Allarmeacustico9.InterruttorePDF
5.Interruttoredellecandele aincandescenza
incandescenza
7.Spialuminosadella temperaturadelmotore
8.Comando dell'acceleratore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO, FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamentoe
spegnimentodelmotore(pagina26).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento delmotore,efunzionaquandoilmotoregira. Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella manutenzioneordinaria(Figura6).
Figura7
1.Simbolidei microinterruttoridi sicurezza
2.Contaore
3.Spiadellabatteria
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura6).
Posizionedibloccoinfolle
UtilizzatelaposizionediBLOCCOINFOLLEconil sistemadisicurezzaainterblocchiperinnestaree determinarelaposizionediFOLLE.
Spiadellecandelea incandescenza
g009610
Indicatorideimicrointerruttoridi sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicano, permezzodiuntriangolonero,cheilcomponente microinterruttoreèposizionatocorrettamente(Figura
7).
Laspiadellecandeleaincandescenza(Figura6) siaccendequandolecandeleaincandescenza funzionano.
Interruttoredellecandelea incandescenza
Questointerruttoreattivalecandeleaincandescenza edèindicatodallaspiadellecandelea incandescenza.T enetepremutol'interruttoredelle candeleaincandescenzaper10secondiprima dell'avviodellamacchina.
17
Spiadellatemperatura
Laspiadellatemperaturasiaccendequandoilmotore sisurriscalda(Figura6).
Allarmeacustico
Questamacchinaèdotatadiunallarmeacusticoche avvertel'utentedispegnereilmotoreperevitareche subiscadanniacausadelsurriscaldamento.Vedere
Funzionedelsensoredisurriscaldamento(pagina34).
Valvoladiintercettazionedel carburante
Lavalvoladiintercettazionedelcarburanteè posizionatadietroilsedile.
Primaditrasferirelamacchinaodiriporlainrimessa, chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante.
Perilfunzionamento,spostatelavalvoladi intercettazionedelcarburanteversosinistraodestra.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar decaderelagaranziadelprodotto.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina. Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile dell'addestramentodituttiglioperatoriei meccanici.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie correttamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe eventualmentescagliare.
Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro dellamacchina.
Avvertimentisull'utilizzodel carburante
Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,
prestatelamassimacautelaquandomanipolate ilcarburante.Ivaporidicarburantesono inammabiliedesplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
18
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelrelativoserbatoio mentreilmotoreèinfunzioneoècaldo.
Noneffettuateilrifornimentodellamacchinaal
chiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco, posizionatesempreletanichedicarburantesul pavimento,lontanodalveicolo.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra. Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento medianteunatanicaportatile,anzichéconun normaleugelloerogatoredelcarburante.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone condizionidiservizio.
Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante oconilforodellatanicanchénonsiastato completatoilrifornimento.Nonutilizzateun dispositivodiaperturadelbloccopompa.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.T ergeteilcarburante versato.
Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante eserrateafondo.
Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini. Acquistatecarburanteinmododautilizzarlaentro 30giorni.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Versate
delcarburantenelserbatoionoa6–13mmsotto labasedelcollodelbocchettonediriempimento. Questospazioserviràadassorbirel'espansione delcarburante.
–Evitatedirespirarealungoivapori. –Teneteilvisoadistanzadall'erogatoree
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
Ilmotoreusagasoliopulitoefrescoaventeunminimo di40ottani.Acquistateilcarburanteinquantitàtali cheneconsentanoilconsumoentro30giorniinmodo dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(N.2-D)atemperature superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(N.1-D omiscelaN.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C. L'utilizzodicarburantedieselperusoinvernalea temperatureinferiorifornisceunpuntod'inammabilità eunpuntodiscorrimentoinferiorichefacilitanol'avvio eriduconolapossibilitàdiseparazionechimicadel carburanteacausaditemperaturepiùbasse(aspetto cereochepuòotturareiltri).
L'utilizzodicarburantedieselperusoestivosopra i-7°Ccontribuisceaunamaggioreduratadei componentidellapompa.
Importante:Nonusatekeroseneobenzinaal
postodelgasolio.Lamancataosservanzadi questoavvisorovineràilmotore.
Predisposizioneperbiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconuna misceladibiodieselnoaB20(20%biodiesel,80% gasolio).Lapartedigasoliodeveavereuncontenuto dizolfobassoomoltobasso.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
Lapartedibiodieseldeveessereconformealle
normeASTMD6751oEN14214.
Lamisceladicarburantedeveessereconforme
allenormeASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o inferiori.
Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché coniltempopotrebberodegradarsi.
Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
Perulterioriinformazionisulbiodieselcontattateil
vostrodistributore.
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina40).
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
19
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel carburante.
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel bocchettone(Figura8).
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel carburante.
Perutilizzareilserbatoiodelcarburantesinistro, giratelavalvoladiintercettazionedelcarburante inposizionesinistra.Perutilizzareilserbatoiodel carburantedestro,giratelavalvoladiintercettazione delcarburanteinposizionedestra(Figura9).
Primaditrasferirelamacchinaodiriporlainrimessa, chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante.
Figura8
Commutazionedeiserbatoidel carburante
Importante:Evitatecheilcarburantenella
macchinasiesaurisca,dalmomentochepotrebbe danneggiarelamacchina.
Lavalvolad'intercettazionedelcarburantesitrova dietroillatosinistrodelsedile.
Lamacchinaèprovvistadi2serbatoidelcarburante, unosullatosinistroeunosullatodestro.Ogni serbatoioècollegatoallavalvolad'intercettazione delcarburante.Untubodialimentazionecomune connettelavalvolaalmotore(Figura9).
g000962
Figura9
1.Serbatoiocarburante sinistro
2.Valvoladiintercettazione delcarburante
Rodaggiodiunamacchina
g027726
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni, quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40 o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare lamiglioreperformance.
20
Usodelsistemadi protezioneantiribaltamento ROPS
AVVERTENZA
Perevitarelesioniodecessodovutia ribaltamento,teneteilrollbarcompletamente sollevatoinposizionedibloccoeutilizzatela cinturadisicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra protezioneantiribaltamento.
Abbassateilrollbarsoltantose assolutamentenecessario.
Nonallacciatelacinturadisicurezza quandoilrollbarèabbassato.
Guidatelentamenteeconprudenza.
Alzateilrollbarnonappenal’altezzalo consente.
Controllateattentamentelospaziolibero superioreprimadipassareconlamacchina sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta, lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Figura10
1.Posizionecompletamente abbassata
2.Posizioneabbassatacon cestodiraccoltamontato
Importante:Assicuratevidissarelaparte
posterioredelsedileconilrelativofermo.
Sollevamentodelrollbar
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
1.Toglietelespinedellecoppiglieele2spine (Figura11).
2.Alzatecompletamenteilrollbar,montatele2 spine,quindissateleconlecoppiglie(Figura
11).
g004954
Abbassamentodelrollbar
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
1.Toglietelespinedellecoppiglieele2spine (Figura11).
2.Abbassateilrollbar(Figura10).
Nota:Sonopresenti2posizioniabbassate;fate
riferimentoaFigura10.
3.Montatele2spineessateleconlecoppiglie (Figura11).
g004955
Figura11
1.Rollbar
2.Rollbaralzato
21
3.Spina
4.Coppiglia
Usodelsistemainterruttori disicurezza
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegati oguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridi sicurezzaainterblocchi.
Controllateognigiornoilfunzionamento deimicrointerruttoridisicurezzae,prima diazionarelamacchina,sostituitegli interruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi sicurezzaainterblocchi
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perconsentirel'avviamentodelmotoreacondizione che:
ilfrenodistazionamentosiainserito;
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato;
Lelevedicomandodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper spegnereilmotorequandosispostanoicomandi dellatrazionedallaposizionedibloccomentreilfreno distazionamentoèinnestatoosel'operatoresialza dalsedilequandolaPDFèinnestata.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarel'utentequando ilcomponenteainterblocchisitrovanellagiusta posizione.Quandoilcomponentesitrovanellagiusta posizione,nelquadratocorrispondentesiilluminaun triangolo.
Provadelsistemadisicurezzaa interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,inseriteilfreno distazionamentoespostatel’interruttoredi comandodellelame(PDF)inposizionedi
ACCENSIONE.Provateadavviareilmotore:non
deveavviarsi.
2.Restandosedutisulsedile,inseriteilfreno distazionamentoespostatel’interruttoredi comandodellelame(PDF)inposizionedi
SPEGNIMENTO.Spostateunalevadicontrollodel
movimento,ascelta,togliendoladallaposizione diBLOCCOINFOLLE.Provateadavviareilmotore: nondeveavviarsi.Ripeteteconl'altralevadi controllodelmovimento.
3.Restandosedutisulsedile,inseriteilfreno distazionamento,spostatel’interruttoredi comandodellelame(PDF)inposizione diSPEGNIMENTOelelevedicontrollodel movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE. Accendeteilmotore.Conilmotoreacceso, disinseriteilfrenodistazionamento,inserite l'interruttoredicomandodellelame(PDF) ealzatevileggermentedalsedile:ilmotore dovrebbespegnersi.
4.Restandosedutisulsedile,inseriteilfreno distazionamento,spostatel’interruttoredi comandodellelame(PDF)inposizione diSPEGNIMENTOelelevedicontrollodel movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE. Accendeteilmotore.Mentreilmotoregira, metteteinposizionecentraleuncontrollodel movimentoascelta,espostatelamacchina (avantioindietro);ilmotoredevespegnersi. Ripeteteconl'altrocontrollodelmovimento.
Figura12
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentiainterblocchi sitrovanonellagiustaposizione.
5.Restandosedutisulsedile,disinseriteil frenodistazionamento,spostatel’interruttore dicomandodellelame(PDF)inposizione diSPEGNIMENTOelelevedicontrollodel movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE. Provateadavviareilmotore:nondeveavviarsi.
g009612
Posizionamentodelsedile
Ilsedilesispostaavantieindietro.Posizionateil sedileinmododapotercontrollarelamacchinacon sicurezzaeraggiungerecomodamenteicomandi.
22
Perregolare,spostatelateralmentelalevaesbloccate ilsedile(Figura13).
Figura13
Sbloccodelsedile
1.Spostateilsedileilpiùpossibileall'indietro.
Nota:Ciòpermettediprevenireinterferenze
duranteilsollevamentodelsedile.
2.Persbloccareilsediletirateindietrol'apposito dispositivodichiusura,
3.Sollevateilsedile(Figura14)
Nota:alnediaccedereaicomponentisotto
ilsedile.
Figura14
1.Dispositivodichiusuradel
sedile
2.Tappodelcarburante
3.Sedile
Modicadellasospensione delsedile
Ilsedileèregolabilealnediottenereilmigliore comfortdimarciapossibile.Spostateilsedilenella posizionepervoipiùconfortevole.
Perspostarlo,giratelamanopolaanteriorenella direzioneopportuna,noadottenereilmigliore comfort(Figura15).
g019754
Figura15
1.Manopoladisospensionedelsedile
g019768
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie. Legateicapellilunghienonindossategioielli pendenti.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero vericarsiinfortuniodanni.
g000950
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla macchinadurantel'utilizzo.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolle,cheilfrenodistazionamentosia inseritoechevitroviatenellaposizioneoperativa primadiavviareilmotore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi scarico.
23
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano ostacolarelavostravisuale.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi improvvisamentenelcasoincuiunaruotane superiilbordooseilbordodovessecedere.
Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiaveeispezionatelelamedopoavercolpito unoggettoosesullamacchinasiavvertono vibrazionianomale.Eseguitetuttelenecessarie riparazioniprimadiriprenderel'attività.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio,
spegneteilmotoreetoglietelachiaveprima diregolarel'altezzaditaglio(amenochenon possiateregolarladallaposizioneoperativa).
Nonfatefunzionareilmotoreinluoghichiusidove
puòaccumularsiilgasdiscarico.
Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele seguentioperazioni:
g229846
Figura16
1.Usateprotezioniperleorecchie.
Sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS)– Sicurezza
Nonrimuoveteilrollbardallamacchina.
Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso diemergenza.
Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquandoil
rollbarèsollevato.
Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto coimedesimi.
Conservateilrollbarincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni accurateemantenendoserratiifermidi montaggio.
Seilrollbarèdanneggiato,sostituitelo.Non
effettuateriparazioniomodiche.
–Arrestatelamacchinasuterrenopianeggiante. –Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino,a
menochenonsiadotatadiappositoattacco.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daT oro.
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuò causarelaperditadell'uditoincasodilunghi periodidiesposizionealrumore.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita dicontrolloeribaltamento,chepossono comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore èresponsabiledelfunzionamentosicuroin pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi pendenzarichiedeunlivellosuperioredi attenzione.Primadiutilizzarelamacchinasuuna pendenza,effettuateleseguentiprocedure:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
–Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella pendenzadell'area.
–Nonutilizzatemailamacchinasupendenze
superioria15gradi.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper
24
l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon
sensoegiudizioquandoeffettuatequesta
valutazione.Icambiamentidelterreno,come
l'umidità,possonodeterminareunrapido
cambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
Individuateipericoliallabasedellapendenza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua oaltripericoli.Lamacchinapotrebberibaltarsi improvvisamentenelcasoincuiunaruotane superiilbordooseilbordodovessecrollare. Manteneteladistanzadisicurezza(doppiarispetto allalarghezzadellamacchina)tralamacchina eilpericolo.Utilizzateunamacchinaaspintao undecespugliatoremanualepertosarel'erbain questezone.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein modolentoegraduale.
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.Siateconsapevolidelfatto chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata, trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò causareunaperditaditrazionedellamacchina. Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò comportareunoslittamentoeunaperditadi capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti. L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzi,comesistemidiraccoltadello sfalciochepossonoinuiresullastabilitàdella macchinaefarviperdereilcontrollo.Seguitele istruzionipericontrappesi.
Figura17
1.Zonadisicurezza– utilizzatequilamacchina supendenzeinferiori a15gradiozone pianeggianti.
2.Zonadipericolo– utilizzateuntosaerba aspintae/oun decespugliatoreamanosu pendenzedioltre15gradi evicinoascarpateo acqua.
3.Acqua
4.L=larghezzadella macchina
5.Manteneteladistanza disicurezza(doppia rispettoallalarghezza dellamacchina)trala macchinaeilpericolo.
Azionamentodelfrenodi stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
g221745
Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
g187227
Figura18
25
Disinnestodelfrenodi
Disinserimentodelcomandodelle
stazionamento
Figura19
Utilizzodelcomandodelle lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame deltosaerbaegliaccessorielettrici.
(PDF)
g009174
Figura21
g187226
Utilizzodell'acceleratore
Potetespostareilcomandodell'acceleratoretrale posizionidiMASSIMAeMINIMA(Figura22).
UsatesemprelaposizionediMASSIMAquandoattivate l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodelle lame(PDF).
Inserimentodelcomandodelle (PDF)
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocausereste l'eccessivausuradellecinghieditrasmissione.
Figura20
g008946
Figura22
Avviamentoespegnimento delmotore
Avviamentoincondizioni
g008945
ambientalinormali
Importante:Pernonsurriscaldareilmotorinodi
avviamentononusateciclidiavviamentoperpiù di30secondiogniminuto.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione completamentevuoto,occorrerannoprobabilmente altriciclidiavviamento.
26
Loading...
+ 58 hidden pages