IMPORTANTE: Leggete attentamente questo manuale poiché contiene
informazioni importanti per la vostra sicurezza e quella degli altri.
Familiarizzate inoltre con i comandi e il corretto utilizzo della macchina.
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro.
Tutti noi della Toro vogliamo che siate
completamente soddisfatti del vostro nuovo prodotto,
pertanto per assistenza, parti di ricambio originali, o
per qualsiasi informazione di cui aveste necessità,
non esitate ad interpellare il vostro Centro di
Assistenza Autorizzato.
Ogni volta che contattate il vostro Centro di
Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre
il numero del modello e il numero di serie del vostro
prodotto. Questi numeri aiuteranno il Centro di
Assistenza o il Responsabile dell’Assistenza a fornire
informazioni esatte sul vostro prodotto specifico.
Troverete la decalcomania con il numero del modello
e il numero di serie in un unico posto sul prodotto
come mostrato di seguito.
utilizzare il prodotto in maniera appropriata e sicura.
E’ inoltre vostra responsabilità fornire alle persone a
cui permettete l’uso del prodotto l’addestramento
necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza in questo manuale identifica i
pericoli potenziali e utilizza particolari messaggi di
sicurezza per aiutare voi e gli altri ad evitare
infortuni, o perfino la morte. PERICOLO,
AVVERTENZA e ATTENZIONE sono parole di
segnalazione utilizzate per identificare il livello di
rischio. Comunque, indipendentemente dal rischio,
fate molta attenzione.
PERICOLO segnala una situazione di estremo
pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non
si osservano le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un pericolo che può
provocare infortuni gravi o la morte se non si
osservano le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare
infortuni lievi o moderati se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
1
1. Targhetta
Per vostra comodità, scrivete il numero del modello e
il numero di serie nello spazio seguente.
No modello:
No di serie:
Leggete attentamente questo manuale per apprendere
come utilizzare il prodotto ed eseguirne la
manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo
manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare infortuni a
persone o danni al prodotto. Sebbene progettiamo,
produciamo e vendiamo prodotti sicuri e rispondenti
alle più moderne concezioni, è vostra responsabilità
con modello e numero di serie
The Toro Company– 1999
All Rights Reserved
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate
anche altre due parole. “Importante” indica
informazioni meccaniche di particolare importanza e
“Nota” evidenzia informazioni generali di particolare
rilevanza.
I lati sinistro e destro della macchina sono determinati
dalla normale posizione dell’operatore.
Ai sensi delle leggi dello Stato della
California, i gas di scarico prodotti da
questo motore contengono sostanze
chimiche in grado di provocare cancro,
difetti di crescita oppure altri difetti
riproduttivi.
Introduzione
Importante: Questo motore è sprovvisto di
parascintille e, ai sensi del California
Public Resource Code Section 4442,
è vietato utilizzarlo all’interno di
foreste, parchi o terreni coperti da
erba. In altri Paesi possono essere in
vigore leggi simili.
2
Indice
Pagina
Sicurezza3.
Carburante e olio11
Carburante raccomandato11
Stabilizzatore/Condizionatore12
Rabbocco del serbatoio del carburante12
Controllo del livello dell’olio motore12
Montaggio13
Parti sciolte13
Montaggio delle ruote sul rasaerba14
Controllo della pressione dei pneumatici14
Fissaggio del carter della PDF14
Attivazione della batteria15
Montaggio della batteria16
Installazione dei deflettori del Recycler
Funzionamento del Recycler
Installazione dei deflettori di insaccatore
Funzionamento dell’insaccatore18. . . . . . . .
Funzionamento19
La sicurezza prima di tutto19
Comandi19
Freno di stazionamento20
Avviamento e spegnimento del motore21
Utilizzo della presa di forza (PDF)22
Sistema interruttori di sicurezza23
Strumenti23
Guida in marcia avanti o retromarcia24
Spegnimento della macchina25
Olio motore33
Candela35
Ingrassaggio e lubrificazione36
Olio della scatola ingranaggi37
Cambio dell’olio della scatola
ingranaggi37
Controllo dell’olio della scatola
ingranaggi38
Sostituzione delle bussole delle forcelle
delle ruote39
Manutenzione delle ruote e dei cuscinetti40
Sostituzione delle bussole delle leve
di spinta41
Pulizia dei sistemi di raffreddamento42
Pressione dei pneumatici42
Filtro del carburante43
Serbatoio del carburante43
Impianto idraulico44
Regolazione dei comandi di movimento46
Regolazione della posizione di
riferimento della velocità di taglio47
Sostituzione delle cinghie della presa
di forza (PDF)48
Sostituzione della cinghia di trazione49
Sostituzione della cinghia del compressore49
Fusibile50
Batteria51
Pulizia dei retini della tramoggia52
Pulizia del sensore “tramoggia piena”52
Lame53
conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo
della macchina.
2.Non consentite mai l’uso della macchina a
bambini o a persone che non abbiamo perfetta
conoscenza delle presenti istruzioni. Eventuali
normative locali possono imporre limiti all’età
dell’operatore.
3.Non eseguite il taglio dell’erba in prossimità di
altre persone, soprattutto bambini, o di animali.
4.Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone o alla loro proprietà.
5.Non trasportate passeggeri.
6.Il conducente deve mirare a ottenere una
formazione professionale e pratica. Tale
informazione dovrà evidenziare:
•
la necessità di attenzione e concentrazione
quando si lavora su trattorini;
•il controllo del rasaerba che scivola su un
terreno in pendenza non verrà recuperato
azionando il freno. I motivi principali di
una perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle ruote;
velocità troppo elevata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macchina inadatto al compito da
eseguire;
mancanza di consapevolezza degli effetti
delle condizioni del terreno, soprattutto
delle pendenza;
traino ed errata distribuzione del carico.
Preparazione
1.Durante l’uso, indossate sempre calzoni lunghi e
scarpe pesanti. Non utilizzate il tosaerba a piedi
nudi né indossando sandali aperti.
2.Ispezionate accuratamente la zona dove verrà
usato il tosaerba e ripulitela di tutti gli oggetti
che il tosaerba potrebbe far schizzare via.
3.AVVERTENZA – Il carburante è estremamente
infiammabile.
•Utilizzate appositi contenitori per
carburante.
•Riempite il serbatoio all’aperto e non
fumate durante questa operazione.
•Rabboccate il carburante prima di accendere
il motore. Non togliete mai il tappo del
serbatoio né rabboccate il carburante
quando il motore è accesso o caldo.
•In caso di fuoriuscita di carburante, non
tentate di accendere il motore ma
allontanate il tosaerba dalla zona interessata
ed evitate di creare qualsiasi causa di
innesco finché i vapori di carburante non si
sono dispersi.
•Rimettete il tappo sul contenitore e chiudete
il tappo del serbatoio.
4.Sostituite la marmitta, se difettosa.
5.Prima dell’uso, effettuate sempre un’ispezione
visiva per verificare che le lame, i bulloni delle
lame e il gruppo di taglio non siano usurati o
danneggiati. In caso di lame o bulloni
danneggiati, sostituire la serie completa per
mantenere l’equilibratura.
6.Su macchine multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
3
Sicurezza
Funzionamento
1.Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possono raccogliersi i fumi tossici del
monossido di carbonio.
2.Eseguite il taglio dell’erba solamente alla luce
del giorno od in presenza di adeguata
illuminazione artificiale.
3.Prima di cercare di avviare il motore,
disinnestate tutte le frizioni dell’attrezzatura e
mettete il cambio in folle.
4.Non usate la macchina su pendenza superiori a:
•Non eseguite il taglio dell’erba procedendo
lateralmente su terreni con pendenza
superiore a 5.
•Non eseguite il taglio dell’erba procedendo
in salita su terreni con pendenza superiore
a 10.
•Non eseguite il taglio dell’erba procedendo
in discesa su terreni con pendenza superiore
a 15.
Nota:L’angolo di pendenza è calcolato come
specificato al punto 5.4.2.3.2.
6.Siate particolarmente cauti durante il traino di
carichi o l’uso di attrezzature pesanti.
•Utilizzate solamente i punti di attacco
previsti, per la barra di traino.
•Limitate l’entità dei carichi a quanto potrete
controllare con sicurezza.
•Non curvate bruscamente. Eseguite le
retromarce con prudenza.
•Utilizzate i contrappesi o le zavorre per le
ruote quando raccomandato nel manuale di
istruzioni.
7.Prestate attenzione al traffico, quando
attraversate o procedete lungo una strada.
8.Arrestate la rotazione della lama prima di
attraversare superfici non erbose.
9.Quando utilizzate attrezzature, non dirigete mai
lo scarico del materiale verso terze persone e non
consentite a nessuno di avvicinarsi alla macchina
durante il lavoro.
10. Non azionate mai il rasaerba con schermi o ripari
difettosi oppure senza i dispositivi di protezione
in posizione.
5.
Ricordate che non esistono pendenze “sicure”.
L’utilizzo della macchina su pendii erbosi
richiede un’attenzione particolare. Per cautelarvi
contro il ribaltamento:
•evitate frenate e partenze brusche quando
procedete su terreni in pendenza;
•innestate dolcemente la frizione,
mantenendo sempre la macchina in presa,
soprattutto procedendo in discesa;
•
mantenete bassa la velocità della macchina
procedendo in pendenza ed eseguendo curve
a stretto raggio;
•prestate attenzione a protuberanze del
terreno, buche e altri ostacoli nascosti;
•non eseguire mai il taglio dell’erba
procedendo trasversalmente, a meno che la
macchina non sia specificamente concepita
per questo scopo.
11. Non modificate la taratura del regolatore o non
fate superare al motore i regimi previsti. Un
funzionamento della macchina a velocità
eccessiva può aumentare il rischio di lesioni
personali.
12. Prima di abbandonare il posto di guida:
•disinnestate la presa di forza e abbassate al
suolo l’attrezzatura;
•mettete il cambio in folle e inserite il freno
di stazionamento;
•spegnete il motore e togliete la chiave di
accensione dal quadro.
Disinnestate la trasmissione dell’attrezzatura,
13.
spegnete il motore e staccate il filo della candela
oppure togliete la chiave di accensione dal
quadro:
•prima di pulire i blocchi o rimuovere
eventuali ostruzioni del piano inclinato;
4
Sicurezza
•prima di controllare, pulire o azionare il
tosaerba;
•dopo aver colpito un corpo estraneo.
ispezionate il rasaerba per verificare
eventuali danni ed effettuate le riparazioni
necessarie prima di riavviare l’attrezzatura;
•se la macchina inizia a vibrare in modo
anomalo (controllate immediatamente).
Disinnestate la trasmissione dell’attrezzatura
14.
durante i trasferimenti e quando la macchina non
viene utilizzata.
15. Spegnere il motore e disinserite la trasmissione
all’attrezzatura:
•prima del rifornimento del carburante;
•prima di togliere il raccoglierba;
•prima di effettuare regolazione dell’altezza,
a meno che la regolazione non possa essere
eseguita dal posto di guida.
16. Riducete la regolazione dell’acceleratore durante
il tempo di arresto del motore e, se il motore e
dotato di valvola di intercettazione, spegnete
l’afflusso di carburante al termine del lavoro.
5.Controllate di frequente il raccoglierba, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
6.Sostituite le parti usurate o danneggiate per
motivi di sicurezza.
7.Dovendo scaricare il serbatoio del carburante,
eseguite l’operazione all’aperto.
8.Su macchine multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
9.Se la macchina deve essere parcheggiata,
ricoverata o lasciata incustodita, abbassate al
suolo i dispositivi di taglio, a meno di non
utilizzare un blocco meccanico.
Livello di pressione acustica
La macchina ha un livello continuo di pressione
sonora all’orecchio dell’operatore di 90 dB(A),
basato su misurazioni effettuate su macchine
identiche secondo la normativa 81/1051/CEE.
Livello di potenza acustica
Manutenzione e rimessaggio
1.Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i
bulloni e le viti, per assicurarvi che la macchina
possa funzionare nelle migliori condizioni di
sicurezza.
2.Non tenete la macchina con benzina nel
serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori
della benzina possono raggiungere fiamme libere
o scintille.
3.Lasciate raffreddare il motore prima di ricoverare
la macchina al chiuso.
4.Per ridurre il rischio di incendio, mantenete
motore, marmitta di scarico, compartimento
della batteria e zona di conservazione della
benzina esenti da erba, foglie ed eccessi di
grasso.
Questa unità presenta un livello di potenza acustica di
105 dB(A)/1 pW, collaudato mediante rilevazioni su
macchine identiche in conformità alla Direttiva
84/539/CEE.
Livello di vibrazioni
Questa unità presenta un livello massimo di
vibrazioni al braccio di XX m/s
massimo di vibrazioni al corpo di XX m/s2,
collaudato mediante rilevazioni su macchine
identiche in conformità alle procedure EN 1032 e
EN 1033.
2
ed un livello
5
Sicurezza
Tabella
Leggete tutte le norme di sicurezza alle pagg. 3–10.
dei pendii
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UNA SUPERFICIE VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, STACCIONATA, PALO, ECC.)
°
°
°
ESEMPIO: CONFRONTARE
IL PENDIO CON IL
BORDO PIEGATO
PIEGATE LUNGO LA LINEA
APPROPRIATA
6
Sicurezza
7
Sicurezza
Glossario
Triangolo
all’interno il simbolo di
triangolo indica una situazione
di pericolo
Simbolo di avvertimento
Leggete il manuale d’istruzione
Consultate il manuale tecnico
per le corrette procedure di
manutenzione
Spegnete il motore e togliete
la chiave prima di eseguire
lavori di manutenzione o
riparazione
dei simboli
di avvertimento –
Fuoco, fiamme libere e
sigarette proibite
Fuoco o fiamme libere
Esplosione
T
enete i bambini a
distanza di sicurezza
dalla batteria
Non gettate le batterie al
piombo tra i normali rifiuti
Liquidi caustici – bruciature
chimiche a dita o mani
Attenzione, rischio di
intossicazione
Indossate occhiali protettivi
Indossate protezioni acustiche
Pronto soccorso, risciacquare
con acqua
Rimanete a distanza di
sicurezza dalla macchina
Rimanete a distanza di
sicurezza dalla macchina
Rimanete a distanza di
sicurezza dalla macchina,
out front Z
Tenete i bambini a distanza
di sicurezza dalla macchina
8
Sicurezza
Glossario
Non aprite né togliete i ripari di
sicurezza quando il motore è in
funzione
Oggetti scagliati – Esposizione
totale del corpo
Oggetti scagliati – Esposizione
totale del corpo
Non aprite né togliete i ripari
di sicurezza
Rischio di taglio di mani o
dita, lama rotante
dei simboli
Movimento all’indietro o verso
l’alto – Energia latente
Amputazione, trattorino
Non trasportate passeggeri
Amputazione, Out Front Z in
marcia avanti
Ribaltamento della macchina,
Out Front Z
Intrappolamento di mani
e braccia, cinghia
Esposizione totale del corpo,
linea di trasmissione
Intrappolamento di dita e
mani, cinghia
Superfici calde – bruciature a
dita o mani
Taglio di dita o mani, ventola
del motore
Ribaltamento della macchina,
non usate la macchina su
pendenze laterali superiori a
5 gradi lateralmente
Ribaltamento della macchina,
non usate la macchina su
pendenze superiori a 10 gradi
in discesa
Ribaltamento della macchina,
non usate la macchina su
pendenze superiori a 15 gradi
in salita
T
aglienti delle lame –
regolazione dell’altezza di
taglio
Serrate i bulloni di fissaggio
della lama a 115–149 N
Sm
(mm)
9
Sicurezza
Glossario
Veloce
Lento
Decrescente/Crescente
On/Funzionamento
Off/Spegnimento
dei simboli
Sistema di frenatura
Freno di stazionamento
Batteria
Punto di lubrificazione
Avviamento
Motore acceso
Arresto motore
Starter
motore
Presa di forza (PDF)
Innesto
Disinnesto
Ore di esercizio
Allarme
10
Carburante e olio
Carburante
Utilizzate benzina super SENZA PIOMBO per
automobili (minimo 85 ottani). Qualora non sia
disponibile benzina super
benzina normale.
Importante: Non utilizzate mai metanolo,
raccomandato
, è possibile utilizzare
benzina contenente metanolo o
benzina contenente più del 10% di
etanolo, altrimenti si può
danneggiare l’impianto di
alimentazione. Non mescolate l’olio
con il carburante.
PERICOLO POTENZIALE
• In alcune condizioni la benzina è
estremamente infiammabile ed altamente
esplosiva.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• Un incendio o un’esplosione causati dalla
benzina possono ustionare voi, o altre
persone, e causare danni alla proprietà.
COME EVIT
ARE IL PERICOLO
• Usate un imbuto e riempite il serbatoio del
carburante all’aperto, in una zona libera,
quando il motore del tosaerba è freddo.
Pulite via eventuali residui di benzina che si
siano versa fuori dal serbatoio.
• Non riempite mai completamente il
serbatoio. Aggiungete benzina al serbatoio
fino al livello compreso tra 6 e 13 mm
(1/4”–1/2”) al di sotto dell’estremità inferiore
del boccaglio di riempimento. Lo spazio
vuoto tra il livello della benzina nel serbatoio
e l’estremità superiore del boccaglio consente
alla benzina di espandersi.
• Non fumate mai quando maneggiate
benzina, e state lontani da fiamme vive o
dove i fumi di benzina possano esser
da una scintilla.
e accesi
• Conservate la benzina in appositi
contenitori e fuori dalla portata dei
bambini. La benzina acquistata deve essere
utilizzata entro 30 giorni.
11
Carburante e olio
Stabilizzatore/Condizionatore
PERICOLO POTENZIALE
• In determinate circostanze, durante il
rifornimento possono svilupparsi cariche
statiche in grado di infiammare il
carburante.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• Un incendio o un’esplosione causata dalla
benzina può ustionare voi, o altre persone,
e causar
COME EVIT
e danni alla proprietà.
ARE IL PERICOLO
• Prima del rabbocco, posizionate sempre i
contenitori della benzina sul pavimento
lontani dal veicolo.
• Non riempite i contenitori della benzina
all’interno di un veicolo oppure su un
camion o rimorchio, altrimenti il tappetino
del rimorchio oppure le pareti di plastica
del camion possono isolare il contenitore e
rallentare la dispersione delle cariche
elettrostatiche.
• Se possibile, togliete l’apparecchiatura dal
camion o dal rimorchio e rabboccatela con
le ruote sul terreno.
• Qualora non sia possibile, rabboccate
l’apparecchiatura sul camion o rimorchio
mediante un contenitore portatile, anziché
con una normale pompa del carburante.
• Qualora sia necessario utilizzare una
pompa del carburante, tenete sempre
l’ugello a contatto con il bordo del
serbatoio del carburante oppure
sull’apertura del contenitore fino al termine
del rifornimento.
Aggiungete la quantità di stabilizzatore/
condizionatore corretta. L’uso di uno
stabilizzatore/condizionatore:
•Mantiene fresco il carburante in caso di
rimessaggio inferiore a 90 giorni. In caso di
rimessaggio prolungato si raccomanda di
svuotare il serbatoio del carburante.
•Mantiene pulito il motore durante l’uso.
•Elimina i depositi di gomma nell’impianto di
alimentazione, che possono provocare problemi
di avviamento.
Importante: Non utilizzate mai additivi per
carburante contenenti metanolo o
etanolo.
Rabbocco
del serbatoio del
carburante
1.Spegnete il motore ed inserite il freno di
stazionamento.
2.Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio e
togliete il tappo. Aggiungete benzina senza
piombo finché il livello del carburante non si
trova a livello del fondo del collo di
rifornimento. Questo spazio permette
l’espansione del carburante. Non riempite
completamente il serbatoio del carburante.
3.Inserite saldamente il tappo. Togliete la benzina
eventualmente fuoriuscita.
12
Controllo
del livello dell’olio
motore
Prima di avviare il motore ed utilizzare la macchina,
controllate il livello dell’olio motore nel carter; fate
riferimento a Controllo del livello dell’olio, pagina 33.
Montaggio
Parti
sciolte
Nota:Utilizzando la seguente tabella,
controllate che tutte le parti siano state
comprese nella fornitura.
DESCRIZIONEQTÀUSO
Gruppo ruote
Bullone 228 mm (1/2–13 x 9”)
Dado di bloccaggio 1/2–13
Rondella 13 mm (1/2”)
Distanziale
Batteria
Morsetto della batteria
Asta di supporto della batteria
Dado ad alette 1/4–20
Cappuccio del terminale
Bullone 19 mm (1/4–20 x 3/4”)
Rondella 1/4”
1
1
1
2
1
1
1
2
4
1
2
2
Montaggio delle ruote sul rasaerba
Montaggio della batteria
Bullone di spallamento
Dado di bloccaggio
Deflettore sinistro del Recycler
Deflettore destro del Recycler
Bullone speciale 19 mm (5/16–18 x 3/4”)
Dado di bloccaggio 5/16”
Chiave
Libretto di sicurezza
Manuale dell’operatore
Manuale dell’operatore del motore
Catalogo ricambi
Scheda di registrazione
1
1
1
1
6
6
2
1
1
1
1
1
Fissaggio del carter della presa di forza (PDF)
Installazione dei deflettori del Recycler
Leggere prima di utilizzare la macchina
Ordinazione di ricambi
Compilare e restituire a T
oro
13
Montaggio
Montaggio
delle ruote sul
rasaerba
1.Togliete il dado, le rondelle, il distanziale e
l’assale dalla forcella (Fig. 1).
2.Sollevate il lato posteriore ed installate la
forcella della ruota posteriore (Fig. 1).
3.Posizionate la ruota, con il distanziale e le
rondelle installati, nella forcella ed infilate il
bullone nei cuscinetti (Fig. 1).
4.Fissate il bullone con un dado di bloccaggio da
12 mm (1/2”) (Fig. 1).
5.Serrate il dado a 55 N⋅m (75 ft–lbs).
6.Ingrassate i cuscinetti della ruota (Fig. 1).
Controllo
della pressione dei
pneumatici
Controllate la pressione dei pneumatici; fate
riferimento a Pressione dei pneumatici nella sezione
Manutenzione a pagina 41.
Fissaggio
Per abbassare il rasaerba, fate riferimento a
Ribaltamento del rasaerba nella sezione
Funzionamento a pagina 27.
del carter della PDF
1. Gruppo
2.
3.
ruota
Bullone 227 mm
(1/2–13 x 9”)
Rondella 13 mm (1/2”)
Figura 1
4. Distanziale
5. Dado
di bloccaggio 12 mm
(1/2”)
m–3227
14
Montaggio
Attivazione
della batteria
Acquistate elettrolito con peso specifico di 1,260 dal
vostro rivenditore di batterie.
1.Togliere la batteria dalla macchina.
Importante: Fate attenzione a non danneggiare il
tubo di sfiato lungo durante la
rimozione del compartimento della
batteria.
PERICOLO POTENZIALE
• L’elettrolito della batteria contiene acido
solforico, una sostanza nociva in grado di
provocare serie ustioni e la morte.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• L’ingestione fortuita di elettrolito può
provocare la morte, mentre il contatto con
la pelle serie ustioni.
1
Figura 2
1. Coperchi
2. Elettrolito
delle celle
Parte inferiore del tubo
3.
3.Togliete i coperchi delle celle e collegate un
caricabatterie da 3-4 A ai morsetti della batteria
(Fig. 3). Ricaricate la batteria a passi di 4 ampere
o inferiori per 4 ore (12 V).
2
3
m–1262
COME EVIT
ARE IL PERICOLO
• Non bevete elettrolito ed evitatene il
contatto con pelle, occhi e vestiti. Proteggete
gli occhi e le mani indossando occhiali
protettivi e guanti di gomma.
• Riempite la batteria soltanto dove sia
disponibile acqua pulita per l’immediato
lavaggio della pelle.
• Seguite tutte le istruzioni e le avvertenze
sulla confezione dell’elettrolito.
2.Aprite i coperchi per accedere alle celle. Versate
l’elettrolito in ogni cella finché non il livello
raggiunge la parte inferiore del tubo (Fig. 2).
1. Morsetto
2.
Morsetto negativo
3.
Cavo rosso (+) del
caricabatterie
4
positivo
2
Figura 3
Cavo nero (–) del
4.
caricabatterie
3
1
m–1254
15
Montaggio
PERICOLO
POTENZIALE
• Durante la ricarica della batteria si
sviluppano gas.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• I gas della batteria possono esplodere.
COME EVIT
ARE IL PERICOLO
• Tenete lontane dalla batteria sigarette,
scintille o fiamme.
4.Al termine della ricarica, staccate il carica-
batterie dalla presa di rete, quindi i cavi dai
morsetti negativo e positivo della batteria (Fig. 3).
5.Versate lentamente l’elettrolito in ogni cella
finché il livello non raggiunge nuovamente la
riga “UPPER” sull’involucro della batteria
(Fig. 2), quindi reinstallate i coperchi.
Montaggio
della batteria
5.Fissate la batteria con (2) aste di supporto, un
morsetto della batteria e (2) dadi ad alette da
6 mm (1/4”). Posizionate le aste di supporto nei
fori di montaggio (Fig. 4). Serrate i dadi ad
alette in modo che la batteria sia ferma in
posizione e non scivoli. NON SERRATE
ECCESSIVAMENTE.
3
9
7
1
6
4
2
5
m–3224
9
8
1.Riempite la batteria di elettrolito e ricaricatela;
fate riferimento a BATTERIA, pagina 50.
2.Posizionate la batteria nel compartimento, con i
morsetti rivolti verso il motore (Fig. 4).
3.Infilate il cappuccio rosso sul cavo rosso della
batteria.
4.Collegate il cavo positivo (rosso) della batteria al
morsetto positivo (+), quindi il cavo negativo
della batteria al morsetto negativo (–). Fissate i
cavi con (2) bulloni da 19 mm (1/4 x 3/4”), le
rondelle da 6 mm (1/4”), le rondelle di
bloccaggio da 6 mm (1/4”) ed i dadi di
bloccaggio da 6 mm (1/4”).
Importante: Disponete i cavi in modo che non
vengano a contatto con bordi
metallici o parti del telaio.
1. Compartimento
2.
Cappuccio del terminale
3.
Cavo positivo della
batteria
4.
Cavo negativo della
batteria
5.
Bullone 19 mm
(1/4–20 x 3/4”)
batteria
Figura 4
6.
Rondella 6 mm (1/4”)
7.
Asta di supporto della
batteria
8.
Morsetto della batteria
9.
Dado ad alette 6 mm
(1/4”)
16
Montaggio
Installazione
Recycler
dei deflettori del
1.Portate il rasaerba in posizione verticale; fate
riferimento a Ribaltamento del rasaerba,
pagina 27.
2.Togliete le viti, i dadi di bloccaggio dei deflettori
sinistro e destro dell’insaccatore, i bulloni
speciali ed i deflettori destro e sinistro di scarico
dal rasaerba (Fig. 7).
Nota:Conservate tutti gli elementi di
montaggio per l’installazione
dell’insaccatore.
3.Posizionate i deflettori destro e sinistro del
Recycler
nel rasaerba e fissateli con le viti da
19 mm, infilandole dal lato inferiore del
rasaerba, le rondelle, i (4) dadi da 1/4”–20 ed i
dadi di bloccaggio da 1/4–20 (Fig. 5).
Funzionamento
del Recycler
Quando utilizzate il rasaerba con i deflettori del
Recycler installati, è necessario disinserire la
cinghia di trasmissione del compressore.
1.Spegnete il motore, estraete la chiave e staccate
il(i) cavo(i) della(e) candela(e).
2.Togliete la coppiglia ed il perno con testa dal
braccio folle (Fig. 6).
3.Agite sul braccio folle precaricato a molla, dietro
la scatola ingranaggi della presa di forza (PDF),
per scaricare la pressione della cinghia del
compressore (Fig. 6).
4.Allineate il foro nel braccio folle alla scanalatura
nel telaio ed inserite il perno con testa. Fissate in
posizione le parti con la coppiglia.
2
3
1. Deflettore
2. Vite
del Recycler
Figura 5
Dado di bloccaggio
3.
4.
Rondella (0,344x0,688)
1
4
m-4541
2
1. Braccio
2.
Scanalatura nel telaio
Installazione
4
folle
Figura 6
3.
Perno con testa
4. Coppiglia
dei deflettori di
3
1
m-3548
insaccatore e scarico
Per passare dalla funzione di insaccamento al riciclo è
necessario rimuovere e reinstallare i deflettori.
1.Portate il rasaerba in posizione verticale; fate
riferimento a Ribaltamento del rasaerba,
pagina 27.
17
Loading...
+ 45 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.