Toro 70171 Operator's Manual [it]

LIBRETTO NO 3321–890
Wheel Horse
12–32
Trattore Recycler
Modelli No 70171 – 9900001 e seguenti
Manuale dell’operatore
IMPORTANTE: Leggete attentamente il manuale. Esso contiene
informazioni sulla vostra sicurezza e su quella degli altri. Prendete conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo della macchina prima di utilizzare la macchina.
Italiano (I)
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro. Tutti noi della Toro vogliamo che siate
completamente soddisfatti del vostro nuovo prodotto, pertanto per assistenza, parti di ricambio originali, o per qualsiasi informazione di cui aveste necessità, non esitate ad interpellare il vostro Centro di Assistenza Autorizzato.
Ogni volta che contattate il vostro Centro di Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre il numero del modello e il numero di serie del vostro prodotto. Questi numeri aiuteranno il Centro di Assistenza o il Responsabile dell’Assistenza a fornire informazioni esatte sul vostro prodotto specifico. Troverete la decalcomania con il numero del modello e il numero di serie in un unico posto sul prodotto come mostrato di seguito.
1
utilizzare il prodotto in maniera appropriata e sicura. E’ inoltre vostra responsabilità fornire alle persone a cui permettete l’uso del prodotto l’addestramento necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza in questo manuale identifica i pericoli potenziali e utilizza particolari messaggi di sicurezza per aiutare voi e gli altri ad evitare infortuni, o perfino la morte. PERICOLO, AVVERTENZA e ATTENZIONE sono parole di segnalazione utilizzate per identificare il livello di rischio. Comunque, indipendentemente dal rischio, fate molta attenzione.
PERICOLO segnala una situazione di estremo pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare infortuni lievi o moderati se non si osservano le precauzioni raccomandate.
1. Targhetta con modello e numero di serie (sotto il telaio sinistro)
Per vostra comodità, scrivete il numero del modello e il numero di serie nello spazio seguente.
Modello:
No di serie:
Leggete attentamente questo manuale per apprendere come utilizzare il prodotto ed eseguirne la manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare infortuni a persone o danni al prodotto. Sebbene progettiamo, produciamo e vendiamo prodotti sicuri e rispondenti alle più moderne concezioni, è vostra responsabilità
EThe Toro Company – 1998
All Rights Reserved
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate anche altre due parole. “Importante” indica informazioni meccaniche di particolare importanza e “Nota” evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
I lati sinistro e destro della macchina sono determinati stando sul sedile nella normale posizione dell’operatore.
Indice
Sicurezza 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Livello di pressione acustica 5. . . . . . . . . . .
Livello di potenza acustica 5. . . . . . . . . . . . .
Livello di vibrazioni 5. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei pendii 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario dei simboli 9. . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario dei simboli 10. . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario dei simboli 11. . . . . . . . . . . . . . . . .
Carburante ed olio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carburante raccomandato 12. . . . . . . . . . . . .
Stabilizzatore/condizionatore 13. . . . . . . . . . .
Rabbocco del serbatoio del carburante 13. . .
Controllo del livello dell’olio motore 13. . . .
Montaggio 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti sciolte 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione delle ruote anteriori 15. . . . . . . .
Installazione del gruppo volante 15. . . . . . . .
Installazione del sedile 15. . . . . . . . . . . . . . . .
Attivazione della batteria 16. . . . . . . . . . . . . .
Rabbocco del carter con olio 18. . . . . . . . . . .
Funzionamento 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sicurezza prima di tutto 19. . . . . . . . . . . . .
Comandi 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva cambio di velocità 19. . . . . . . . . . . . . . .
Pedale della frizione 19. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedale freno 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno di stazionamento 19. . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore di avviamento 20. . . . . . . . . . . . .
Leva innesto lama 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando dell’altezza di taglio 20. . . . . . . . .
Interruttore a chiave 20. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando dell’acceleratore 20. . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore 20. . .
Rodaggio 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pagina
Pagina
Regolazione altezza di taglio 21. . . . . . . . . . .
Procedura per l’uso 21. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema interruttori di sicurezza 22. . . . . . . . .
Funzionamento in retromarcia 22. . . . . . . . . .
Scarico laterale o raccoglierba 24. . . . . . . . . .
Guida in marcia avanti o retromarcia 25. . . . .
Spegnimento della macchina 25. . . . . . . . . . .
Regolazione del sedile 26. . . . . . . . . . . . . . . .
Suggerimenti per il taglio dell’erba con
Recyclerr 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suggerimenti per il taglio dell’erba 27. . . . . .
Manutenzione 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella degli intervalli di manutenzione 30. .
Filtro dell’aria 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Olio motore 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Candela 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingrassaggio e lubrificazione 35. . . . . . . . . . .
Pressione dei pneumatici 36. . . . . . . . . . . . . .
Freno 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serbatoio del carburante 37. . . . . . . . . . . . . .
Convergenza delle ruote anteriori 38. . . . . . .
Batteria 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione della lama di taglio 41. . . . . . .
Rimozione/Installazione dell’unità di taglio 42 Sostituzione della cinghia
di trasmissione della lama 43. . . . . . . . . . .
Regolazione della cinghia
di trasmissione della lama 43. . . . . . . . . . .
Sostituzione della cinghia
di trasmissione della trazione 43. . . . . . . . .
Livellamento unita’ di taglio 44. . . . . . . . . . .
Regolazione della posizione di folle 45. . . . .
Schema elettrico 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e rimessaggio 47. . . . . . . . . . . . . . . . .
Lavaggio del sottoscocca del tosaerba 48. . . .
Individuazione dei problemi 49. . . . . . . . . . . . . . .
1
Sicurezza
Alla data di produzione, questa macchina soddisfa o supera i requisiti delle norme europee. Tuttavia, l’errato utilizzo o manutenzione da parte dell’operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di incidente, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme che indica PERICOLO, AVVERTENZA e ATTENZIONE - “norme di sicurezza”. Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare gravi lesioni personali o la morte.
,
Norme di sicurezza
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi e scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi lesioni personali o la morte.
2. L’utilizzo della macchina è riservato ad adulti e
persone che abbiano una perfetta conoscenza delle istruzioni.
3. Pulite l’area da oggetti come sassi, giocattoli,
fili, ecc. che potrebbero essere scagliati ad alta velocità dalla lama.
4. Accertatevi che nell’area non vi siano persone.
Spegnete la macchina se qualcuno entra nell’area di taglio.
5. Non utilizzate la macchina per il trasporto di
persone.
6. Non tagliate in retromarcia se non strettamente
necessario. In tal caso, guardate sempre il verso il basso ed all’indietro.
7. Fate attenzione allo scarico del trattore e non
puntatelo in direzione di persone. Non utilizzate il trattore senza raccoglierba o senza protezioni in posizione.
PERICOLO POTENZIALE
I gas di scarico del motore contengono
monossido di carbonio, un gas inodore e letale.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Il monossido di carbonio può provocare la
morte e, ai sensi della legge della California, può provocare malformazioni durante la crescita.
COME EVITARE IL PERICOLO
Non fate funzionare il motore in ambienti
chiusi o non ventilati.
Funzionamento generale
1. Leggete attentamente e rispettate tutte le norme
di sicurezza su manuale dell’operatore e macchina prima di avviare il trattore.
8. Rallentate prima di sterzare. Su qualsiasi terreno
le sterzate brusche possono farvi perdere il controllo della macchina.
9. Non lasciate mai la macchina accesa incustodita.
Prima di smontare la macchina, attendete che lame abbiano smesso di ruotare , ingranate il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave.
10. Attendete sempre che le lame abbiano smesso di
ruotare.
11. Quando il motore è acceso, mantenete mani,
piedi, capelli ed abiti lontani dalla zona di scarico dell’attrezzatura, dalla parte inferiore del trattore e da tutte le parti in movimento.
12. Spegnete il motore prima di smontare il
raccoglierba o di pulire lo scarico.
2
Sicurezza
13. Eseguite il taglio dell’erba solamente alla luce
del giorno od in presenza di adeguata illuminazione artificiale.
14. Non utilizzate la macchina sotto l’effetto di
alcool o sostanze stupefacenti.
15. Rispettate il codice stradale durante il taglio in
prossimità o l’attraversamento di strade.
16. Prestate la massima attenzione in caso di carico
o scarico della macchina su un camion o rimorchio.
17. Non toccate le parti della macchina o
dell’attrezzatura che sono soggette a riscaldarsi durante l’uso. Lasciate raffreddare la macchina prima di accingervi ad operazioni di manutenzione, registrazione od assistenza.
Utilizzo su pendii
I pendii sono una delle cause più frequenti di perdita di controllo e ribaltamento della macchina, che possono provocare gravi lesioni personali o la morte. Tutti i pendii devono essere affrontati con la massima cautela. Se non vi sentite sicuri, non tagliate l’erba.
CONSENTITO
Sui pendii superiori a 5° procedete verso l’alto
ed il basso, non in diagonale.
Sui pendii superiori a 10°, tagliate sempre verso
il basso, mai verso l’alto. Per affrontare un pendio molto ripido, salite e scendete gradualmente, tenendo sempre la marcia ingranata.
Per eventuali pesi o contrappesi per aumentare la
stabilità della macchina, seguite le istruzioni del fabbricante.
Prestate la massima attenzione a raccoglierba ed
altri accessori. Essi possono infatti alterare la stabilità della macchina.
Tutti i movimenti devono essere lenti e graduali.
Non eseguite cambi repentini di marcia o direzione.
Evitare di avviare o spegnere la macchina sui
pendi. Se le ruote perdono aderenza, disinserite le lame e procedete lentamente perpendicolarmente al pendio.
VIETATO
Non utilizzate la macchina su terreni la cui inclinazione superi il 15°.
Evitate di sterzare sui pendii. In caso contrario, sterzate in modo lento e graduale, se possibile.
Non tagliate in prossimità di scarpate, canali o argini. Se una delle ruote cade sul bordo di una scarpata o di un canale, la macchina può improvvisamente ribaltarsi.
Non tagliate erba bagnata. La ridotta trazione può provocare lo slittamento della macchina.
Non tentate di stabilizzare la macchina puntando i piedi sul terreno.
Non utilizzate il raccoglierba su pendii ripidi. Il peso delle foglie può provocare la perdita di controllo o il ribaltamento della macchina.
Togliete ostacoli quali sassi, rami, ecc. dall’area
di taglio. Fate attenzione a buche, fossi o dossi, poiché le asperità del terreno possono provocare il ribaltamento della macchina. L’erba alta può nascondere pericolosi ostacoli.
Procedete lentamente sui pendii. Scegliete una
marcia bassa in modo da poter fermare la macchina o cambiare in modo veloce.
3
Sicurezza
Bambini
In caso di disattenzione possono verificarsi tragici incidenti. Spesso i bambini sono attratti dalla macchina e dall’attività di taglio. Non presupponete mai che i bambini siano rimasti dove li avete visti l’ultima volta. Per prevenire incidenti a bambini, rispettate le seguenti norme di sicurezza.
1. I bambini devono restare lontani dall’area di
taglio e sotto il controllo di una persona adulta.
2. Prestate la massima attenzione e spegnete
immediatamente la macchina se entra un bambino nell’area di taglio.
3. Prima di procedere in retromarcia, accertatevi
che non vi siano bambini piccoli nell’area di taglio.
4. Non trasportate mai bambini, altrimenti possono
cadere e ferirsi gravemente oppure interferire con le norme di sicuro funzionamento della macchina.
5. Non consentite mai l’uso della macchina a
bambini.
Manutenzione
1. Spegnete il motore e staccate il(i) cavo(i)
della(e) candela(e) prima di effettuare qualsiasi lavoro di assistenza, riparazione, manutenzione o regolazione.
2. Maneggiate benzina ed altri carburanti con la
massima cautela. I vapori sono infatti infiammabili ed esplosivi.
A. Utilizzate esclusivamente contenitori
omologati.
B. Non togliete mai il tappo del carburante né
riempite il serbatoio a motore acceso. Lasciate raffreddare il motore prima di
riempire il serbatoio. Non fumate. C. Non effettuate mai il rifornimento in interni. D. Non rimessate mai la macchina o
contenitori di carburante in prossimità di
fiamme libere, ad es. caldaie ad acqua o
fornaci.
3. Non fate mai funzionare la macchina in interni.
6. Prestate la massima attenzione ad angoli ciechi,
cespugli, alberi, siepi o altri oggetti che possono istruire la visuale.
4. Serrate tutti i dadi ed i bulloni, in particolare
quelli di fissaggio delle lame. Mantenete sempre l’attrezzatura in buono stato.
5. Non smontate mai i dispositivi di sicurezza.
Controllate il funzionamento di tutti i sistemi di sicurezza prima di ogni utilizzo.
6. Tenete pulita la macchina da erba, paglia o altri
detriti. Pulite l’eventuale olio o carburante fuoriuscito. Lasciate raffreddare la macchina prima di rimessarla.
7. Spegnete e controllate l’attrezzatura qualora
abbiate colpito un oggetto. Effettuate le necessarie riparazioni prima di riavviare la macchina.
4
Sicurezza
8. Le componenti del raccoglierba sono soggette ad
usura, danni e deterioramento, che possono provocare l’esposizione di parti mobili oppure il lancio di oggetti. Controllate frequentemente le componenti e sostituitele con ricambi originali se necessario.
9. Le lame sono molto affilate e possono tagliare.
Durante la manutenzione, avvolgete sempre le lame oppure indossate guanti protettivi e prestate la massima attenzione.
10. Utilizzate solamente parti di ricambio originali
per assicurarvi che vengano mantenute le condizioni originarie della macchina.
11. Controllate frequentemente il funzionamento dei
freni. Regolate se necessario.
12. L’acido della batteria è velenoso e può provocare
ustioni. Evitare il contatto con pelle, occhi e vestiti. Proteggete sempre il volto, gli occhi ed i vestiti duranti i lavori alla batteria.
13. I gas sviluppati dalla batteria possono esplodere.
Mantenete lontane dalla batteria sigarette, scintille o fiamme.
Livello di pressione acustica
Questa unità presenta un livello di pressione acustica equivalente continuo ponderato su A all’orecchio dell’operatore di 87 dB(A), collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alla direttiva 84/538/CEE e successive integrazioni.
Livello di potenza acustica
Questa unità presenta un livello di potenza acustica di 100 Lwa, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alla Direttiva 84/538/CEE e successive integrazioni.
Livello di vibrazioni
Questa unità presenta un livello massimo di vibrazioni al braccio di 4,5 m/s2 ed un livello massimo di vibrazioni al corpo di 0,25 m/s2, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alle procedure EN 1033 e EN 1032.
5
Sicurezza
6
Tabella dei pendii
Leggete tutte le norme di sicurezza alle pagg. 2–5.
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UNA SUPERFICIE VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, STACCIONATA, PALO, ECC.)
Sicurezza
PIEGATE LUNGO LA LINEA APPROPRIATA
ESEMPIO: CONFRONTARE
IL PENDIO CON IL
BORDO PIEGATO
7
8
Glossario dei simboli
Sicurezza
Simbolo di avvertimento
Simbolo di avvertimento
Leggete il manuale dell’operatore
Consultate il Manuale Tecnico per le procedure di assistenza corrette
Oggetti scagliati– Esposizione totale del corpo
Oggetti scagliati o volanti– Tosaerba rotante montato su un lato. Tenete la protezione del deflettore in posizione
Amputazione degli arti– T osaerba in retromarcia
Rimanete a distanza di sicurezza dalla macchina
Restate a distanza di sicurezza dal tosaerba
Tenete i bambini a distanza di sicurezza dalla macchina
Ribaltamento macchina trasversalmente alla pendenza
Amputazione di piedi o dita– lama del tosaerba
Amputazione di mani o dita– lama del tosaerba
La lama rotante può amputare le dita di mani e piedi. State lontano dalla lama quando il motore è in funzione
Non aprite né togliete i ripari di sicurezza quando il motore è in funzione
Ribaltamento della macchina in salita
Ribaltamento della macchina in discesa
Ribaltamento macchina ROPS (sistema di protezione antiribal­tamento)
Vietato procedere in retromarcia finché l’interruttore a chiave non è stato disattivato
9
Sicurezza
Glossario dei simboli
Elemento di taglio– simbolo di base
Elemento di taglio– regolazione dell’altezza
Unità di taglio abbassata
Unità di taglio sollevata
Taglio o schiacciamento dei piedi–Coclea rotante
Taglio di mani o dita– lama della girante
Restate a distanza di sicurezza dallo spazzaneve
La macchina può essere utilizzata solo da un sedile passeggero e qualora la visuale del conducente non sia ostacolata
Schiacciamento delle dita o delle mani–Forte pressione laterale
Movimento in avanti o verso l’alto–Energia intrinseca
Spegnete il motore e togliete la chiave prima di manutenzione o riparazioni
Direzione di movimento della macchina–combinata
Restate a distanza di sicurezza dallo spazzaneve
Con questo accessorio montato, i trattori devono avere un carico di 45 kg sull’assale posteriore
Ribaltamento della macchina Spazzaneve ROPS
Taglio delle mani– Lame rotanti
Taglio dei piedi– Lame rotanti
Basso
Alto
Retromarcia
Folle
Prima marcia
Seconda marcia
T erza marcia fino al numero massimo di marce in avanti
10
Glossario dei simboli
Sicurezza
Massimo
Minimo
Decrescente/Crescente
On/Funzionamento
Off/Spegnimento
Motore
Avviamento motore
Arresto motore
Carburante
Livello del carburante
Serbatoio vuoto
Serbatoio pieno
Stato di carica della batteria
Fari anteriori– Abbaglianti/anabbaglianti
Sistema di frenatura
Starter
T emperatura motore
Pressione olio lubrificante motore
Livello olio lubrificante motore
Interruttore a chiave
Freno di stazionamento
Frizione
PDF (Presa Di Forza)
Innesto
Disinnesto
Sblocco
Blocco
11
Carburante ed olio
Carburante raccomandato
Usate benzina normale SENZA PIOMBO per automobili (numero minimo di ottani 85). Qualora non sia disponibile benzina senza piombo è possibile utilizzare benzina super.
Importante: Non utilizzate mai metanolo,
benzina contenente metanolo o contenente più del 10% di etanolo, altrimenti si può danneggiare l’impianto di alimentazione. Non mescolate olio e carburante.
PERICOLO POTENZIALE
In alcune condizioni la benzina è
estremamente infiammabile ed altamente esplosiva.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Un incendio o un’esplosione causata dalla
benzina può ustionare voi, o altre persone, e causare danni alle cose.
COME EVITARE IL PERICOLO
Usate un imbuto e riempite il serbatoio del
carburante all’aperto, in una zona libera, a motore freddo. Rimuovete gli eventuali residui di benzina fuoriusciti dal serbatoio.
Non riempite completamente il serbatoio
del carburante. Aggiungete benzina finché il livello non si trova ad 6-13 mm (1/4-1/2”) dal fondo del collo di rifornimento. Lo spazio vuoto nel serbatoio consentirà l’espansione della benzina.
Non fumate quando maneggiate benzina e
non avvicinatevi a fiamme libere oppure ad ambienti in cui vapori di benzina possono essere accesi da una scintilla.
Conservate la benzina in appositi
contenitori e fuori dalla portata dei bambini. La benzina acquistata deve essere utilizzata entro 30 giorni.
PERICOLO POTENZIALE
In alcune condizioni la benzina è
estremamente infiammabile ed altamente esplosiva.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Un incendio o un’esplosione causata dalla
benzina può ustionare voi, o altre persone, e causare danni alle cose.
COME EVITARE IL PERICOLO
Prima del rabbocco, posizionate sempre i
contenitori della benzina sul pavimento lontani dal veicolo.
Non riempite i contenitori della benzina
all’interno di un veicolo oppure su un camion o rimorchio, altrimenti il tappetino del rimorchio oppure le pareti di plastica del camion possono isolare il contenitore e rallentare la dispersione delle cariche elettrostatiche.
Se possibile, togliete l’apparecchiatura dal
camion o dal rimorchio e rabboccatela con le ruote sul terreno.
Qualora non sia possibile, rabboccate
l’apparecchiatura sul camion o rimorchio mediante un contenitore portatile, anziché con una normale pompa della benzina.
Qualora sia necessario utilizzare una
pompa della benzina, tenete sempre l’ugello a contatto con il bordo del serbatoio del carburante oppure sull’apertura del contenitore fino al termine del rifornimento.
12
Carburante ed olio
Stabilizzatore/condizionatore
Aggiungete la quantità di stabilizzatore/ condizionatore corretta. L’uso di uno stabilizzatore/condizionatore:
Mantiene fresca la benzina durante il
rimessaggio (fino a 90 giorni). Per tempi di rimessaggio più lunghi, si raccomanda di spurgare il serbatoio del carburante.
Mantiene pulito il motore durante l’uso.
Elimina i depositi di gomma nell’impianto di
alimentazione, che possono provocare problemi di avviamento.
Importante: Non utilizzate mai additivi per
carburante contenenti metanolo o etanolo.
Rabbocco del serbatoio del carburante
1. Spegnete il motore ed inserite il freno di
stazionamento.
2. Pulite l’area intorno al tappo di ogni serbatoio e
togliete il tappo. Aggiungete benzina senza piombo in entrambi i serbatoi finché il livello del carburante non si trova a 6-13 mm (1/4-1/2”) dal fondo del collo di rifornimento. Questo spazio permette l’espansione della benzina. Non riempite completamente i serbatoi del carburante.
3. Inserite saldamente i tappi. Togliete la benzina
eventualmente fuoriuscita.
4. La spia del carburante si trova sul serbatoio
destro.
Controllo del livello dell’olio motore
Prima di avviare il motore ed utilizzare la macchina, controllate il livello dell’olio motore nel carter; fate riferimento a Controllo del livello dell’olio, pagina 31.
13
Montaggio
Parti sciolte
Nota: Utilizzando la seguente tabella, controllate che tutte le parti siano state comprese nella fornitura.
DESCRIZIONE QTA’ USO
Sedile Fascetta del filo Fascetta fermafilo Distanziale del sedile Dado di bloccaggio
Gruppo ruota anteriore Rondella piana Coprimozzo Coppiglia Volante Spina elastica Carter del piantone dello sterzo
Chiave
Tappo di rabbocco Dado ad alette
Raccordo del flessibile
1 1 1 4 4
2 2 2 2
1 1 1
2
2 2
1
Installazione del sedile, pagina 10.
Installazione delle ruote anteriori, pagina 10.
Installazione del gruppo volante, pagina 10.
Utilizzo negli interruttori di avviamento e “Key Choice”.
Fissaggio dei cavi alla batteria, pagina 11.
Collegamento di un flessibile da giardino al raccordo di lavaggio durante la manutenzione.
Manuale dell’operatore
Scheda di registrazione Targhetta
14
1
1 1
Leggete il manuale prima di utilizzare il trattore.
Compilate e restituite a Toro. Leggete per informazioni sulla garanzia.
Loading...
+ 36 hidden pages