Toro 51847T Operator's Manual [it]

FormNo.3443-550RevB
SegaapalodaFlex-ForcePower System
Nºdelmodello51847T—Nºdiserie321000001esuperiori
60V
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Perassistenza, consultatelapagina www.Toro.com/support perlmatidiistruzionio contattateilvostroCentro assistenzaautorizzato primadirestituirequesto prodotto.
Introduzione
Questasegaapaloèpensataperlapotaturadi piccoliramietronchinoa15,2cmdidiametro.Ilsuo usoèconsentitosoltantoagliadulti.Èprogettataper utilizzarepacchibatteriaT oroFlex-Forceagliionidi litiomodello81820,81825,81850,81860o81875. Questipacchibatteriasonoprogettatiperessere ricaricatisolodacaricabatteriemodelli81801,81101, 81802o81805.L'utilizzodiquestiprodottiperscopi nonconformiallefunzionipercuisonostaticoncepiti puòesserepericolosopervoiegliastanti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente) sullatargacheriportailnumerodiserieper accedereallagaranzia,airicambieadaltre informazionisuiprodotti.
g374224
Figura1
1.Posizionedelnumerodimodelloedelnumerodiserie.
Nºdelmodello
Importante:Incasodiutilizzodiquestamacchina
conpacchibatteriamodelli81850,81860o81875, ènecessariomontarel’imbracaturaasgancio rapidoinclusaperunadeguatosupportoe bilanciamento.
Nonutilizzatealtreimbracatureopiùimbracature durantel’usodellamacchina.
Leggeteattentamentequesteinformazioniper impararecomeutilizzareemantenereilvostro prodottoinmodoidoneoedevitarelesionipersonali edannialprodotto.Sieteresponsabilidell'utilizzo consonoesicurodelprodotto.
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza, materialidiformazione,informazionisugliaccessori, assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Figura1identicala posizionedeinumeridimodelloediseriesulprodotto. Scriveteinumerinellospaziofornito.
Nºdiserie
Questomanualeidenticapotenzialipericolie presentamessaggidisicurezzaidenticatidalsimbolo diavvertenza(Figura2),cheindicaunpericolo chepotrebbeprovocareserielesioniolamorte qualoranondovesseroessereseguiteleprecauzioni raccomandate.
sa-black
Figura2
Simbolodiavvertenza
Questomanualeutilizza2parolepermetterein evidenzaleinformazioni.Importanterichiama l’attenzionesuinformazionimeccanichespeciali, eNotaponeinrisaltoinformazionigeneraliche meritanoun’attenzionespeciale.
©2022—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
Tuttiidirittisonoriservati
StampatoinCina
Indice
Sicurezza
Sicurezza..................................................................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................8
Preparazione............................................................9
Installazionedellabarraedellacatena...............9
Montaggiodellasegaapalo.............................10
Aggiuntadell’olioperbarraecatenaalla
segaapalo....................................................11
Montaggiodell’imbracatura..............................12
Quadrogeneraledelprodotto.................................13
Speciche........................................................13
Funzionamento.......................................................14
Primadiutilizzarelasegaapalo.......................14
Avviodellasegaapalo.....................................14
Arrestodellasegaapalo..................................14
Esecuzionedeltaglioconlasegaa
palo...............................................................15
Potaturadiunalbero.........................................16
Rimozionedelpaccobatteria............................16
Manutenzione.........................................................17
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................17
Controllodellivellodell'olioerabbocco
dell’olioperbarraecatena............................17
Controllodelussodell’oliodellabarrae
dellacatena..................................................18
Regolazionedellatensionedellacatena...........18
Manutenzionedellabarradiguida,della
catenaedellaruotamotrice..........................20
Installazionedellabarradiguidaedella
catena...........................................................21
Aflaturadellacatena.......................................21
Manutenzione...................................................21
Rimessaggio...........................................................22
Localizzazioneguasti..............................................23
AVVERTENZA
Leggetetutteleavvertenzedisicurezza, leistruzioni,leillustrazionielespeciche forniteconquestoutensileelettrico.
Ilmancatorispettoditutteleistruzioni elencatediseguitopuòcomportarescosse elettriche,incendie/ogravilesioni.
Conservatetutteleavvertenzeeleistruzioniper riferimentofuturo.
Iltermine"utensileelettrico"intutteleavvertenze fariferimentoalvostroutensileelettricocon alimentazionedirete(concavo)outensileelettricoa batteria(senzali).
IMPORTANTIISTRUZIONI ISTRUZIONI
I.Sicurezzadell’areadilavoro
1.Mantenetel'areadilavoropulitaeben
illuminata.Leareedisordinateobuie
favorisconogliincidenti.
2.Nonutilizzategliutensilielettriciin
atmosfereesplosive,comeinpresenzadi liquidiinammabili,gasopolvere.Gliutensili
elettricicreanoscintillechepossonoinammare lapolvereoivapori.
3.Teneteibambiniegliastantiadistanza
mentreutilizzateunutensileelettrico.Le
distrazionipossonoprovocareunaperditadel controllo.
II.Sicurezzaelettrica
1.Lespinedegliutensilielettricidevono
corrispondereallapresa.Nonmodicate mailaspinainnessunmodo.Nonutilizzate adattatoridellaspinaconutensilielettrici dotatidimessaaterra.Lespinenon
modicateconpresecorrispondentiridurrannoil rischiodiscosseelettriche.
2.Evitateilcontattodelcorpoconsuperci
dotatedimessaaterracometubi,radiatori, marceerefrigeratori.Ilrischiodiscossa
elettricaèmaggioreseilvostrocorpoèa contattoconilsuolo.
3.Nonesponetegliutensilielettriciapioggia
ocondizionidiumidità.L'acquachepenetra
inunutensileelettricoaumenteràilrischiodi scosseelettriche.
4.Nonutilizzateilcavoinmodoimproprio.
Nonutilizzatemaiilcavopertrasportare, tirareoscollegarel'utensileelettrico.T enete
3
ilcavolontanodacalore,olio,bordiaflati opartimobili.Cavidanneggiatioattorcigliati
aumenterannoilrischiodiscosseelettriche.
5.Durantel'utilizzodiunutensileelettrico
all'esterno,utilizzateunaprolungaadatta all'usoall'aperto.L'utilizzodiuncavoadatto
all'usoall'apertoriduceilrischiodiscosse elettriche.
6.Sel'utilizzodiunutensileelettricoin
un'areaumidaèinevitabile,utilizzate un'alimentazioneprotettadaundispositivo dicorrenteresidua(RCD).L'usodiunRCD
riduceilrischiodiscosseelettriche.
III.Sicurezzapersonale
1.Prestateattenzione,guardateciòchefatee
usateilbuonsensodurantel'utilizzodiun utensileelettrico.Nonutilizzateunutensile elettricosesietestanchiosottol'inuenza difarmaci,alcolomedicinali.Unmomento
didisattenzionedurantel'utilizzodiunutensile elettricopuòcomportaregravilesionipersonali.
2.Utilizzateattrezzaturaprotettivapersonale.
Indossatesempregliocchialidisicurezza.
Dispositividiprotezionecomemaschera antipolvere,scarpedisicurezzaantiscivolo, cascooprotezioniperl'uditoutilizzatinelle condizioniopportuneriduconolelesioni personali.
3.Evitateavviamentinonintenzionali.
Assicuratevichel’interruttoresiain posizionediSPEGNIMENTOprimadieffettuare ilcollegamentoaunapresadicorrente e/oalpaccobatteriaeprimadiafferrareo trasportarel’utensile.Iltrasportodiutensili
elettriciconleditasull'interruttoreomettere sottocaricautensiliconl'interruttoresuOn favoriscegliincidenti.
4.Rimuoveteeventualichiavioattrezzidi
regolazioneprimadiaccenderel'utensile elettrico.Unattrezzoounachiavelasciata
attaccataaunaparterotantedell'utensile elettricopuòcomportarelesionipersonali.
5.Nonsporgetevi.Mantenetesempre
l'appoggioel'equilibrio.Ciòconsenteun
migliorecontrollodell'utensileelettricoin situazioniimpreviste.
6.Vestiteviinmodoadeguato.Nonindossate
indumentilarghiogioielli.Tenetecapelli, indumentieguantiadistanzadallepartiin movimento.Gliindumentilarghi,igioiellioi
capellilunghipossonorestareimpigliatinelle partiinmovimento.
7.Seidispositivisonodotatidicollegamento
adispositividiestrazioneeraccoltadella polvere,assicuratevichesianocollegati
eutilizzatiadeguatamente.L'utilizzodella
raccoltadellapolverepuòridurreipericoli associatiallapolvere.
8.Nonlasciatechelafamiliaritàottenuta
dall’usofrequentedegliutensiliviportiaun eccessodisicurezza,facendoviignorarei principidisicurezzadell’utensile.Un’azione
imprudentepuòcausaregraviinfortuniinuna frazionedisecondo.
9.Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventi dimanutenzionesuquestodispositivo. Consentitel’utilizzoolamanutenzionedel dispositivosoloapersoneresponsabili, addestrate,cheabbianofamiliaritàconle istruzioniesicamentecapaci.
IV.Utilizzoecuradell'utensileelettrico
1.Nonforzatel'utensileelettrico.Utilizzate
l'utensileelettricocorrettoperlavostra applicazione.L'utensileelettricocorretto
effettueràillavoroinmodomiglioreepiùsicuro conlapotenzapercuièstatoprogettato.
2.Nonusatel'utensileelettricosel'interruttore
nonsiaccendeespegne.Qualsiasiutensile
elettricochenonpossaesserecontrollatocon l'interruttoreèpericolosoedeveessereriparato.
3.Scollegatelaspinadall'alimentazionee/o
rimuoveteilpaccobatteria,sepossibile, dall'utensileelettricoprimadieffettuare eventualiregolazioni,sostituiregliaccessori oriporregliutensilielettrici.T alimisure
preventiveriduconoilrischiodiavviamento accidentaledell'utensileelettrico.
4.Riponetegliutensilielettriciinutilizzatiin
unospaziochiuso,fuoridallaportatadei bambinienonconsentiteapersonechenon hannofamiliaritàconl'utensileoleistruzioni dimetterloinfunzione.Gliutensilielettrici
sonopericolosinellemanidiutilizzatorinon addestrati.
5.Manuteneteutensilielettricieaccessori.
Controllateeventualidisallineamentio grippaggiodellepartimobili,rotturadei componentiealtrecondizionichepossono inuiresulfunzionamentodell’utensile elettrico.Incasodidanni,fateriparare l'utensileelettricoprimadell'uso.Molti
incidentisonocausatidautensilielettricicon scarsamanutenzione.
6.Tenetegliutensiliditaglioaflatiepuliti.Gli
utensilielettriciconmanutenzioneadeguata ebordiditaglioaflatihannounaminore probabilitàdibloccarsiesonopiùfacilida controllare.
4
7.Utilizzatel’utensileelettrico,accessorie
puntedell’utensile,ecc.inconformitàcon questeistruzioni,tenendoinconsiderazione lecondizionioperativeel'attivitàda eseguire.L'usodell'utensileelettricoper
operazionidiversedaquellepercuièdestinato puòprovocaresituazionipericolose.
8.Teneteleimpugnatureelesupercidi
contattoasciutte,puliteeprivediolioe grasso.Impugnatureesupercidicontatto
scivolosenonconsentonolamanipolazione sicuraeilcontrollodell’utensileinsituazioni impreviste.
V.Utilizzoecuradell'utensileabatteria
1.Ricaricatesoloconilcaricabatterie
specicatodalproduttore.Uncaricabatterie
adattoauntipodipaccobatteriapuòcreare rischiodiincendioseusatoconunaltropacco batteria.
2.Utilizzateutensilielettricisoloconpacchi
batteriaappositamenteprogettati.L'utilizzo
dialtripacchibatteriapuòcreareunrischiodi lesionieincendio.
3.Quandoilpaccobatterianonèinuso,
tenetelolontanodaaltrioggettiinmetallo, comegraffe,monete,chiavi,chiodi,vitio altripiccolioggettimetallicichepossono creareuncollegamentodaunmorsettoa unaltro.Mandareincortocircuitoimorsetti
dellabatteriatraloropuòcausarebruciatureo unincendio.
4.Incondizionidiusoimproprio,èpossibile
chedelliquidofuoriescadallabatteria; evitateilcontatto.Incasodicontatto accidentale,sciacquateconacqua.Se illiquidoentraincontattocongliocchi, consultateancheunmedico.Illiquido
fuoriuscitodallabatteriapuòcausareirritazioni oustioni.
5.Nonutilizzateunpaccobatteriaoun
utensiledanneggiatoomodicato.Batterie
danneggiateomodicatepossonodeterminare uncomportamentoimprevistoeportarea incendio,esplosioneorischiodiinfortuni.
6.Nonesponeteunpaccobatteriaoun
utensileaammeotemperatureeccessive.
L’esposizioneaammeotemperaturesuperiori a100°Cpuòcausareesplosioni.
7.Seguitetutteleistruzionidiricaricaenon
caricateilpaccobatteriaol’utensilealdi fuoridelrangeditemperaturaspecicato nelleistruzioni.Unaricaricanoncorrettaoa
temperaturealdifuoridelrangespecicatopuò danneggiarelabatteriaeaumentareilrischio diincendio.
8.Nonesponeteunpaccobatteriaounutensile
allapioggiaoacondizionidiumidità.L’acqua
chepenetrainunutensileelettricoaumenteràil rischiodiscosseelettriche.
9.ATTENZIONE–semaneggiato
impropriamente,ilpaccobatteriapuò presentareunrischiodiincendiooustione chimica.Nonsmontateilpaccobatteria.Non
riscaldateilpaccobatteriaaunatemperatura superiorea68°Cenoninceneritelo.Sostituite ilpaccobatteriasoloconunpaccobatteria originaleToro;l'utilizzodiunaltrotipodi paccobatteriapuòcausareunincendioo un'esplosione.T eneteipacchibatteriafuori dallaportatadeibambinienellaconfezione originalenoaquandononsareteprontia utilizzarli.
VI.Manutenzione
1.Fateeffettuarelamanutenzionedelvostro
utensileelettricoaunaddettoalleriparazioni qualicato,utilizzandosolopartisostitutive identiche.Ciògarantiràchelasicurezza
dell'utensileelettricovengamantenuta.
2.Noneseguiremailamanutenzionedipacchi
batteriadanneggiati.Lamanutenzionedei
pacchibatteriadeveessereeffettuatasolodal produttoreodaiCentriassistenzaautorizzati.
VII.Sicurezzadellasegaapalo
1.Mantenetetuttelepartidelcorpolontane
dallamotosega.Nonrimuoveteilmateriale tagliatoomaterialetrattenutodatagliare quandolamotosegaèinmovimento. Assicuratevichel’interruttoresiaspento elabatteriascollegatadurantelapulizia delmaterialebloccato.Lamotosega continuaamuoversidopolospegnimento dell’interruttore.Primadiiniziaread utilizzarelasegaapalo,accertateviche lastessanonsiaacontattoconalcun oggetto.Unattimodidisattenzionedurantel’uso
dellesegheapalopotrebbefarsìcheivostri vestitioilvostrocorporimanganoimpigliatinella motosega.
2.Trasportatelasegaapaloperl’impugnatura
conlamotosegaarrestata.Quando trasportateoriponetelasegaapalo, usatesempreilcopribarradellamotosega.
Maneggiarelasegaapaloinmodoadeguato ridurràpossibililesionipersonalicausatedalla motosega.
3.Afferratel’utensileelettricosoltantodalle
superciconimpugnaturaisolata,dal momentochelacatenadellasegapuò entrareincontattoconuncablaggio nascosto.Lacatenaolelamedellasegaa
5
contattoconunlosottotensionepossono metteresottotensionelepartidimetalloesposte dell’utensileelettricoeprovocareunascossa elettricaall’operatore.
4.Nonutilizzatelasegaapaloincondizioni
dimeteoavverso,soprattuttoquandoc’è rischiodifulmini.Questoriduceilrischiodi
esserecolpitidaunfulmine.
5.Perridurreilrischiodielettrocuzione,non
utilizzatemaiinprossimitàdilineeelettriche.
Ilcontattool’usoinprossimitàdilineeelettriche potrebbeprovocaregravilesioniounascossa elettrichechepuòcausarelamorte.
6.Usatesempreentrambelemanidurante
l’utilizzodellasegaapalo.Tenetelasega
apaloconentrambelemaniperevitaredi perderneilcontrollo.
7.Usatesempreunaprotezioneperlatesta
durantel’utilizzodellasegasopralatesta.
Lacadutadeidetritipuòprovocaregravilesioni personali.
8.Vestiteviinmodoidoneo–indossate
abbigliamentoconsono,comprendente occhialidiprotezione,pantalonilunghi, scarperobusteeantiscivolo,guantie protezioniperl'udito.Legateicapelli lunghienonindossategioiellipendentiche possanorimanereimpigliatinellepartiin movimento.Usateunamascherafaccialein condizionioperativepolverose.Indumenti
diprotezioneadeguatiridurrannol’eventualità disubirelesionipersonalicausatedadetriti scagliatidall’utensileodalcontattoaccidentale conlacatenadellasega.
9.Nonutilizzateunasegaapaloquandovi
trovatesuunalbero,suunascala,suun tettoosuunqualsiasisupportoinstabile.
L’utilizzodiunasegaapaloinquestecondizioni potrebbeprovocareserielesionipersonali.
10.Mantenetesempreunappoggioadeguatoe
usatelasegaapalosoltantosevitrovate suunasuperciestabile,solidaepiana.Le
superciscivoloseoinstabili,comelescale, possonocausarelaperditadiequilibrioodel controllodellasegaapalo.
11.Quandotagliateunramomessointensione,
fateattenzionealmovimentodiritorno.
Quandolatensioneesercitatasullebredi legnovienerilasciata,ilramopotrebbecolpire l’operatoree/omandarelasegaapalofuori controllo.
12.Fateestremamenteattenzionequando
tagliatecespugliepiantegiovani.Ilmateriale
piùsottilepotrebbeessereagganciatodalla
catenaescagliatocontrodivoiofarviperdere l’equilibrio.
13.Trasportatelasegaapalotenendolacon
entrambelemani,spentaeadistanzadal corpo.Quandotrasportateoriponetela segaapalo,usatesempreilcopribarra.
Maneggiarecorrettamentelasegaapaloridurrà l’eventualitàdientrareincontattoinmaniera accidentaleconlacatenainmovimento.
14.Seguiteleistruzioniperlalubricazione,
lamessaintensionedellacatenaela sostituzionedellabarraedellacatena.
Unacatenamessaintensioneolubricata inadeguatamentepuòrompersioaumentarele probabilitàdiunrimbalzodell’utensile.
15.T agliatesoloillegno.Nonutilizzatelasega
apaloperscopidiversidaquellipercuiè destinata.Peresempio,nonutilizzatelasega apalopertagliaremetallo,plastica,muratura omaterialidicostruzionenoninlegno.
L’usodellasegaapaloperoperazionidiverse daquellepercuièdestinatapuòprovocare situazionipericolose.
16.T eneteleimpugnatureasciutte,puliteeprive
diolioegrasso.Leimpugnaturesporchedi
grassoodoliosonoscivoloseecausanodi conseguenzalaperditadicontrollosull’utensile.
17.Evitateilrimbalzodell’utensile.Ilrimbalzo
sipuòvericarequandolaparteanteriore superioreolapuntadellabarradiguidatocca unoggettooquandolacatenaincontrauna strozzaturanelpezzodilegnoduranteiltaglio.
Ilcontattoinpuntainalcunicasipotrebbe provocareun’improvvisareazioneavversa, spingendolabarradiguidaversol’altoe all'indietronellavostradirezione.
Lostrozzamentodellamotosegalungolaparte superioredellabarradiguidapotrebbespingere labarradiguidarapidamenteall'indietronella vostradirezione.
Entrambequestereazionipossonofarviperdere ilcontrollodellasega,conpossibiligravilesioni personali.Noncondateesclusivamentesui dispositividisicurezzaintegratinellavostra sega.Comeutilizzatoridellasegaapaloè necessarioseguirevaripassaggiperevitareche siverichinoincidentiolesioniduranteivostri lavoriditaglio.
Ilrimbalzoèilrisultatodiunusoimproprio dell’utensilee/odiprocedureocondizioni diutilizzononcorretteepuòessereevitato prendendoleadeguateprecauzionicome illustratoquidiseguito:
18.Manteneteunapresabensalda,avvolgendo
conipollicieleditadientrambele
6
manileimpugnaturedellasegaapaloe posizionandoilcorpoeilbraccioinmodo taledaresistereallespintedirimbalzo.Le
spintedirimbalzopossonoesserecontrollate dall’operatore,sevengonopreseleadeguate precauzioni.Nonallentatelapresasullasegaa palo.
19.Durantelarimozionedelmaterialebloccato,
lostoccaggioolamanutenzionedelpotatore apalo,accertatevichel’interruttoresia spentoecheilpaccobatteriasiarimosso.
Un’attivazioneimprevistadellamacchina durantelarimozionedimaterialeintasatoola manutenzionepuòcomportaregraviinfortuni.
20.Usatesoltantolebarreelecatenediricambio
specicatedalfabbricante.L’usodibarree
catenediricambiononidoneepuòcausarela rotturae/oilrimbalzodellacatena.
21.Seguiteleistruzionidiaflaturae
manutenzionedellacatenafornitedal fabbricante.Ladiminuzionedell’altezzadel
limitatorediprofonditàpuòdeterminareun rimbalzomaggiore.
CONSERVATEQUESTE ISTRUZIONI
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliperl'operatoreesonosituativicinoa qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
1.Nonsmaltireinmodoinappropriato.
decal139-5348
139-5348
139-5345
1.Avvertenza-leggeteilManualedell’operatore;indossate protezioniperl’udito;indossateocchialidiprotezione; indossateuncasco,guantiscarperobusteeantiscivolo, nonesponeteallapioggia;Attenzione-pericolodi taglio/smembramentodellemani;pericolodiimpigliamento
-statelontanidallepartiinmovimento;tenetegliastanti adistanzaduranteilfunzionamento;pericolodiscossa elettrica-teneteadistanzadallelineeelettriche.
decal139-5345
8
Preparazione
Installazionedellabarraedellacatena
PERICOLO
Ilcontattoconidentidellasegaapalopuòcausarelesionipersonaligravi.
Primadieseguireinterventidiregolazioneomanutenzionesullasegaapalo,rimuoveteil paccobatteria.
Indossatesempreiguantiquandoeseguiteinterventidiregolazioneomanutenzionesulla segaapalo.
1.Posizionatelasegaapalosuunasuperciepianeggianteenonmontateilpaccobatteria.
2.Rimuoveteilcarterlaterale;ruotatelamanopolacopribarrainsensoantiorarionoaquandononviene rimossalamanopola,quindirimuoveteilcarterlaterale(Figura3).
Figura3
1.Manopoladelcopribarra
2.Carterlaterale
3.Catena
4.Slotperpernodiregolazionedella
catena
3.Montatelacatenaattornoallaruotasull’estremitàanterioredellabarradiguida,coniltaglientedei dentidellacatenasopralabarrarivoltoinavanti,comeillustratonellagurasottoilcarterlateraledella segaapalo.
4.Continuateaposizionarepocopervoltalacatenaattornoallabarradiguidaeallineatelacatenanella scanalaturadellabarradiguida.
5.Posizionatel’ansaapertadellacatena(illatononsullabarradiguida)attornoallaruotamotricesulla segaapalo(Figura3).
5.Slotpercopribarra9.Sboccodell’olio
6.Barradiguida10.Pernodiregolazionedellacatena
7.Ruotamotrice
8.Slotpercopribarra
Importante:Assicuratevicheilpernodiregolazionedellacatenasiainseritonelloslotdelperno
diregolazionedellacatenasullabarradiguida(Figura3). Potrebbeesserenecessarioruotarelavitedimessaintensionedellacatenaperinserireilperno
nelloslotsullabarradiguida(Figura18).
6.Montateilcarterlateraleelamanopoladelcopribarra,estringetesenzaserrareilcarterlateraleruotando lamanopolainsensoorario.
g374226
7.Regolatelatensionedellacatena;fateriferimentoaRegolazionedellatensionedellacatena(pagina18).
9
Montaggiodellasegaapalo
1.Apritelesezionidell’impugnatura(Figura4).
Figura4
1.Sezionedell’impugnaturadelpalo3.Sezionedellasegaapalo
2.Sezioneintermediadelpalo
2.Allineateilpulsantedibloccaggiosullasezioneintermediadelpaloconilforoscanalatoall’estremitàdella sezionedellamanigliadelpalo,efatescorrereinsiemei2alberi(Figura5).
Nota:Ilpulsantedibloccaggioscattanelforoscanalatoquandoglialberisonossati
3.Utilizzatel’attrezzofornitoperssarequeste2sezionidelpaloinsieme(EdiFigura5).
4.Ripetetequestaprocedurapercollegarelasezionedellasegaapaloallasezioneintermediadelpalo (Figura5).
g374227
10
Figura5
Aggiuntadell’olioperbarraecatenaallasegaapalo
Importante:Usatesoltantooliospecicoperbarraecatena(vendutoseparatamente).
Riempitelasegaapaloconolioperbarraecatenaprimadelprimoutilizzo;fateriferimentoaControllodel
livellodell'olioerabboccodell’olioperbarraecatena(pagina17).
11
g374228
Montaggiodell’imbracatura
Collegateilganciodimetallopresentesullebretelle alcollaredellafascettasull’impugnaturadellasegaa palo(Figura6).
Figura6
g374229
1.Regolatoredellafascetta3.Collaredellafascetta
2.Ganciodellafascettadi
metallo
4.Fascetta
Lalunghezzadellafascettaèregolabile;fatescorrere ilregolatoredellafascettaversol’altoperdiminuire lalunghezzadellafascetta,oversoilbassoper aumentarelalunghezzadellafascetta(Figura6).
Qualorasivericasseunasituazionediemergenza esirendessenecessariorimuovererapidamente l’imbracatura,scollegatelabbiaasganciorapido comesegue:
1.Esercitateunapressionesuilatidellabbia(A diFigura7).
2.Consentitelosganciamentodellabbia(Bdi
Figura7).
g340477
Figura7
12
Quadrogeneraledel prodotto
Speciche
Modello51847T
Lunghezzadellabarra(con 88619e88621presenti)
Limitatoredellacatena(con 88619e88621presenti)
Passodellacatena(con 88619e88621presenti)
Lunghezzadellacatena(con 88619e88621presenti)
Tensionenominale60Vc.c.massima;54Vc.c.
Peso(senzabatteria)
Tipodicaricabatterie81801,81101,81802o81805
Tipodibatteria81820,81825,81850,81860
25,4cm(10pollici)
0,050pollici
1/4pollici
58maglie
utilizzonominale
4,1kg
o81875*
Figura8
1.Fermodelpulsante6.Manopoladelcopribarra
2.Bloccodellalevadi
azionamento
3.Impugnaturaanteriore
4.Tappodiriempimento
dell'olio
5.Levadiazionamento
7.Copribarra
8.Guidaditaglio
9.Barradiguidaecatena
g374230
*Incasodiutilizzodiquestamacchinaconpacchi batteriamodelli81850,81860o81875,ènecessario montarel’imbracaturaasganciorapidoinclusa.
Intervalliditemperaturaidonei
Caricate/rimessateilpacco batteriaa
Utilizzateilpaccobatteriaa
Utilizzarel’utensilea
*Itempidiricaricaaumenterannoselaricaricanon avvieneall'internodiquestointervallo.
Stoccatel'utensile,labatteriaeilcaricabatterieinun luogobenpulitoeasciutto.
5°C–40°C*
-30°C–49°C*
0°C–49°C*
13
Funzionamento
Primadiutilizzarelasega apalo
Primadiutilizzarelasegaapalo,eseguitele operazioniseguenti:
Controllatelatensionedellacatena;fate
riferimentoaRegolazionedellatensionedella
catena(pagina18).
Puliteicomponentidellasegaapalo,vericate
lapresenzadidanniodiun’eccessivausurae sostituitelisecondonecessità;fateriferimentoa
Manutenzionedellabarradiguida,dellacatenae dellaruotamotrice(pagina20).
Controllatel’aflaturadellacatenaelapresenzadi
dannieaflateosostituitesecondonecessità;fate riferimentoaAflaturadellacatena(pagina21).
Controllateillivellodell'olio;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'olioerabboccodell’olio perbarraecatena(pagina17).
2.Mettetelasegaapalosuunasuperciepiana.
3.Allineatelacavitànelpaccobatteriaconla linguettasull'alloggiamentodell'impugnatura (Figura10).
g374232
Figura10
4.Spingeteilpaccobatterianell’impugnaturano aquandoilpaccobatterianonsibloccainsede.
5.Rimuoveteilcopribarradiguidadallacatena.
Controllatelapresenzadidanninellasegaapalo,
l’aspettogeneraleeleprestazioni;assicuratevi chegliinterruttorisimuovanoliberamente,chegli satieleimpugnaturesianopuliti,echelabarra nonsiapiegataodanneggiata.
Avviodellasegaapalo
1.Assicuratevicheglisatisullasegaapalosiano prividipolvereedetriti(Figura9).
6.Premeteilbloccodellalevadiazionamento, quindipremetelalevadiazionamentoper avviarelasegaapalo.
Arrestodellasegaapalo
Perarrestarelasegaapalo,lasciateandarelaleva diazionamento.
Quandolaseganonèinusoolostatetrasportando versoodaun’areadilavoro,rimuoveteilpacco batteria;fateriferimentoaRimozionedelpacco
batteria(pagina16).
g374231
Figura9
1.Sati
14
Esecuzionedeltagliocon lasegaapalo
AVVERTENZA
L’utilizzoscorrettodellasegaapalopuò causaregravilesionipersonaliomorte.
Leggeteerispettatescrupolosamentetuttele istruzionidifunzionamentoperevitarelesioni personali.
AVVERTENZA
Nonutilizzateinprossimitàdilineeelettriche; lasegaapalononèstataprogettataper fornireprotezionedascosseelettricheincaso dicontattoconlineeelettricheaeree.
Consultatelenormativelocaliperledistanze disicurezzadallelineeelettricheaereee assicuratevichelaposizionedilavorosia sicuraprimadiutilizzarelasegaapalo.
AVVERTENZA
Ilrimbalzodell'utensilepuòcausarelesioni graviofatali.
Evitateditoccareglioggettidatagliareconla puntadellabarradiguidadellasegaapalo.
Esistonoduetipidirimbalzo:
Unmovimentorepentinoversol’altodellasega
apalodovutoalcontattodellapuntaodellaparte anterioresuperioredellabarraconunoggetto
Figura11
1.Areadirimbalzo(punta,
partesuperioredella barra)
1.Afferratelasegaapaloconentrambelemani.
2.Posizionatevisuunterrenostabileeregolare, davantiall’alberodapotare,einmododaavere unappoggiostabileebilanciatoduranteiltaglio.
3.Assicurateviditagliaresoloillegnocheavete intenzioneditagliare;fateinmodochelacatena nonentriincontattoconilterreno,altriceppio altrioggettiduranteleoperazioniditaglio.
4.Assicuratevichelamotosegastiaruotandoa pienavelocitàprimadiiniziareuntaglio.
5.T agliateconilramovicinoallaparteposteriore dellabarradiguida,inprossimitàdellaguidadi taglio;premetelacatenadellasegaleggermente controillegnoefateinmodocheilpesodella segaapaloguidiiltaglio(Figura12).
2.Punta
Importante:Selacatenasiincastranel
taglio,noncercatediliberarlaazionandoil motore.Spegnetelasegaapalo,rimuovete labatteriaesollevateilramomantenendo lasega;questodovrebberilasciarelo strozzamentoeliberarelasegaapalo.
g318677
Unmovimentorepentinoindietrodellasegaa
palodovutoallostrozzamentodellacatenasulla puntaosullaparteanterioresuperioredellabarra nell’oggettosottopostoataglio
LaFigura11mostral’areadellabarrachedeveevitare ilcontattoconunoggettoperprevenireilfenomeno delrimbalzo.
g374233
Figura12
1.Guidaditaglio
6.Manteneteunapressionecostantesullasegaa paloeffettuandoun’operazioneditaglioinlinea retta,diminuendolasoltantoversolane.
15
7.Lasciateandarelalevadiazionamentonon appenacompletateuntaglio.
Potaturadiunalbero
AVVERTENZA
Tagliandoiramipiùaltidiunalbero daunpuntoelevatorispettoalterreno potrestetrovarviinunaposizioneinstabile, potenzialmentenonsicurapermaneggiare unasegaapaloecausarelesionipersonali graviomorte,avoistessioterzi.
Quandodovetepotareunalberoeretto,usate leprassiseguenti:
Nonarrampicatevisuiramiconlasegaa palo.
Nonsporgetevietagliatetenendolasega apaloconentrambelemani.
Assicuratevicheall'internodell'areain cuipotrebberocadereiraminonsiano presentipersone.
Figura13
1.Tagliodelprimosostegno
2.Secondotaglio4.Collaredelramo(puntodi
3.Tagliodipotaturanale perrimuovereiltroncone delramo
intersezionedelramocon iltronco)
g316577
1.Afferratelasegaapalocomedescrittoin
Esecuzionedeltaglioconlasegaapalo(pagina
15).
2.Quandotagliateiramipiccoliapplicatesulramo unapressioneleggera.
3.Quandotagliateiramipiùgrandi,praticateun tagliopocoprofondonellaparteinferiore,poi completateiltagliodallapartesuperiore.
A.Praticateiltaglionellaparteinferioredel
ramoaunadistanzadicirca15cmdal tronco.Iltagliodeveessereprofondoun terzodellospessoredelramo.
B.T agliateilramodallapartesuperiore,auna
ulterioredistanzadaltroncodi5–10cm. Tagliatenchéilramononcade.
C.T agliateilmonconedelramoall’altezzadel
collare(Figura13).
Importante:Nontagliateilramooltreil
collare,alodeltronco,enonlasciate ungrandemonconedelramo;questo danneggial’albero.
Rimozionedelpacco batteria
1.Posizionatelasegaapalosuunasupercie piana.
2.Premeteilpulsantedibloccoerimuoveteil paccobatteriadall’impugnatura.
g374234
Figura14
1.Pulsantediblocco
16
Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniciclodiscarico
dellabatteria
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Controllateillivellodell'olioe,senecessario,rabboccatel’olioperbarraecatena.
•Controllatechel’oliouiscaversolacatena.
•Controllatelatensionedellacatenae,senecessario,regolatela.
•Assicuratevichelabarrasiadirittaenondanneggiata.
•Controllatel'aflaturadellacatena;contattateunCentroAssistenzaautorizzato perfareaflareosostituirelacatena.
•Controllateillivellodell'olioe,senecessario,rabboccatel’olioperbarraecatena.
•Controllatelatensionedellacatenae,senecessario,regolatela.
•Eseguitelamanutenzionedellabarradiguida,dellacatenaedellaruotamotrice.
•Controllatel'aflaturadellacatena;contattateunCentroAssistenzaautorizzato perfareaflareosostituirelacatena.
Controllodellivellodell'olio erabboccodell’olioper barraecatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoogniciclodiscaricodellabatteria
Importante:Usatesoltantooliospecicoper
barraecatena(vendutoseparatamente).
1.Spegnetelasegaapaloerimuoveteilpacco batteria;fateriferimentoaRimozionedelpacco
batteria(pagina16).
Nota:Assicuratevichedetriti/truciolinon
entrinonelserbatoiodell'olio.
5.T oglieteiltappoeversatel’olioperbarra ecatenanellasegaapalonoariempire completamenteilserbatoio(Figura15).
Importante:Nonriempitelasegaapalo
oltrelabasedelforodiriempimento.
6.Pulitel’olioeventualmenteversatoessateil tappo.
7.Assicuratevichel’oliouiscaversolacatena; fateriferimentoaControllodelussodell’olio
dellabarraedellacatena(pagina18)
2.Controllateillivellodell'olioattraversola nestrella.Sel’oliononriempielanestrella, aggiungeteolioperlabarraelacatenasecondo necessità(Figura15).
Figura15
1.Finestrelladell'olio2.Tappodiriempimento
dell'olio
3.Posizionatelasegaapalosuunasupercie pianaconiltappodell’oliorivoltoversol’alto.
4.Pulitelazonaintornoaltappodiriempimento dell’olio(Figura15).
g374235
17
Controllodelusso
Regolazionedellatensione dell’oliodellabarrae dellacatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Preparateviadusarelasegaapalo;fate riferimentoaPrimadiutilizzarelasegaapalo
(pagina14).
2.Peraccertarvichel’oliouiscaversolacatena, puntatelapuntadellasegaapaloapochipollici daunasupercie(peresempio,carta,cartone, unceppo)eazionatelasegaapalo;dovreste essereingradodivedereunleggerozampillodi oliosullasupercie(Figura16).
dellacatena
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoogniciclodiscaricodellabatteria
Assicuratevichelacatenaabbiaunatensione corretta.
Unatensioneinsufcienteaccorcialavitadellaruota motrice,dellabarradiguidaepotrebbecausareuna diminuzionenelleprestazionidellacatena.
Unacatenaserrataeccessivamentesurriscaldala barradiguidaelacatena,provocandounarapida usura,epotrebbebruciareilmotoreoromperela catena.
Latensioneècorrettase,conunamanoprotettada unguanto,riusciteafarescorrereinmodouniforme lacatenaattornoallabarradiguida.Lacatenadeve rimanereacontattoconilbordoinferioredellabarra diguida.
Controllateinoltrelatensionediunanuovacatena dopopochitagli;unanuovacatenasolitamentesi allungaerichiedeunaregolazionedopopochitagli.
Figura16
1.Azionatelasegaapalo
ponendolaapochipollici daunasupercie.
3.Sel’oliononstauendo,assicuratevicheci siaolionelserbatoioechel’areaaldisotto delcarterlateralesiapulita;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'olioerabboccodell’olio perbarraecatena(pagina17)eManutenzione dellabarradiguida,dellacatenaedellaruota motrice(pagina20).
2.Sel’oliostauendo, zampilleràdallacatenae siaccumulerà.
g374236
PERICOLO
Ilcontattoconidentidellasegaapalopuò causarelesionipersonaligravi.
Primadieseguireinterventidiregolazione omanutenzionesullasegaapalo, rimuoveteilpaccobatteria.
Indossatesempreiguantiquandoeseguite interventidiregolazioneomanutenzione sullasegaapalo.
18
1.Posizionatelasegaapalosuunasupercie pianaerimuoveteilpaccobatteria;fate riferimentoaRimozionedelpaccobatteria
(pagina16).
2.Lasciateraffreddarelamotosega.
Importante:Nonmetteteintensioneuna
catenacalda;potrebbecontrarsinonappena siraffredda,provocandounserraggio eccessivodellacatena.
3.Controllatelabarradiguidapervericarela presenzadipiegatureodanniesostituitese necessario.
4.Ruotatelamanopoladelcopribarrainsenso antiorarioperallentareilcopribarra,manon rimuovetelo(Figura17).
Figura17
1.Manopoladelcopribarra
5.Regolatelatensionedellacatenautilizzandola vitadimessaintensionedellacatena(Figura
18),quindissateilcarterlateraleallasegaa
paloruotandolamanopoladelcopribarrain sensoorarioprimadicontrollarelatensione (Figura17).
g374238
Figura18
1.Vitedimessaintensionedellacatena
Regolatelatensionedellacatenanoaquando lacatenanonentraincontattoconilbordo inferioredellabarradiguida,quinditiratela catenadalbordoinferioredellabarradiguida; unacatenaregolatainmanieraadeguatapuò esseretiratasoloa3,2-6,4mmdallabarradi guidaeritornaindietrounavoltarilasciata.
Nota:Mentreregolatelatensionedellacatena,
sollevatelapuntadellabarradiguidacon unamanoprotettaperaccertarvichelabarra
g374237
diguidanonsiafoscienoninuiscasulla tensionedellacatena.
6.Utilizzateunamanoprotettapertirarelacatena attornoallabarradiguida.Unacatenamessa intensioneinmanieraadeguatadovrebbe muoversiliberamenteerimanereacontattocon ilbordoinferioredellabarradiguida.
7.Selacatenanonècorrettamenteintensione, ripeteteipassaggida4a7.
Peraumentarelatensionedellacatena,
giratelavitedimessaintensionedella catenainsensoorario.
Perdiminuirelatensionedellacatena,
giratelavitedimessaintensionedella catenainsensoantiorario.
19
Manutenzionedellabarradi guida,dellacatenaedella ruotamotrice
Ogniannooprimadelrimessaggio
PERICOLO
Ilcontattoconidentidellasegaapalopuò causarelesionipersonaligravi.
Primadieseguireinterventidiregolazione omanutenzionesullasegaapalo, rimuoveteilpaccobatteria.
Indossatesempreiguantiquandoeseguite interventidiregolazioneomanutenzione sullasegaapalo.
1.Posizionatelasegaapalosuunasupercie pianaerimuoveteilpaccobatteria;fate riferimentoaRimozionedelpaccobatteria
(pagina16).
2.Rimuoveteilcarterlaterale;ruotatelamanopola copribarrainsensoantiorarionoaquandonon vienerimossalamanopola,quindirimuoveteil carterlaterale(Figura19).
5.Rimuovetetuttiidetritidall’areasottostanteil carterlaterale.
6.Ispezionatelaruotamotrice;seè eccessivamenteusurataodanneggiata, sostitutela;contattateilvostrocentroassistenza autorizzato.
7.Controllatel’eventualepresenzadisporconello sboccodell’olio(Figura19)e,senecessario, pulitel’areainteressata.
8.Pulitelabarradiguidaelacatena;conunlo metallicoounpiccolocacciavitealamapiatta rimuovetelosporcoeidetritidallascanalatura lungoilbordodellabarradiguida,iniziando dallaruotasull’estremitàanterioreeprocedendo aritroso.
Assicuratevicheilcanaledell’olionellabarra allineataconlosboccodell’oliosullasegaa palosiapulitoinmodotalechel’oliopossauire liberamenteversolacatena(Figura20).
g315856
Figura20
Immaginedellesezioniinternedellabarradiguida
Figura19
1.Manopoladelcopribarra6.Barradiguida
2.Carterlaterale
3.Catena8.Slotpercopribarra
4.Slotperpernodi regolazionedellacatena
5.Slotpercopribarra
7.Ruotamotrice
9.Sboccodell’olio
10.Pernodiregolazionedella catena
3.Allentatelacatenagirandolarelativavitedi messaintensioneinsensoantiorario(Figura
18).
4.Separatelacatenadallabarradiguidaemettete entrambiicomponentidaunaparte.
1.Assicuratevichequesto canaledicollegamento allosboccodell’oliosia pulito.
2.Assicuratevichelaruota dellabarrasiapulitae ruotiliberamente.
9.Ispezionatelabarradiguidaelacatena; selabarraèpiegata,olescanalaturesono danneggiate,oselaruotasull’estremità anteriorenongiraliberamente,sostituitela barradiguida;selacatenaètroppousurataoè danneggiata,sostituitela.
10.Montatelabarradiguidaelacatena;fate
g374226
riferimentoaInstallazionedellabarradiguidae
dellacatena(pagina21)
11.Assicuratevichel’oliouiscaversolacatena; fateriferimentoaControllodelussodell’olio
dellabarraedellacatena(pagina18)
20
Installazionedellabarradi
Aflaturadellacatena
guidaedellacatena
PERICOLO
Ilcontattoconidentidellasegaapalopuò causarelesionipersonaligravi.
Primadieseguireinterventidiregolazione omanutenzionesullasegaapalo, rimuoveteilpaccobatteria.
Indossatesempreiguantiquandoeseguite interventidiregolazioneomanutenzione sullasegaapalo.
1.Seilcarterlateraleèmontatoallamacchina, rimuovetelo;fateriferimentoaManutenzione
dellabarradiguida,dellacatenaedellaruota motrice(pagina20).
2.Montatelacatenaattornoallaruotasull’estremità anterioredellabarradiguida,coniltagliente
deidentidellacatenasopralabarrarivoltoin avanti,comeillustratonellagurasottoilcarter
lateraledellasegaapalo.
Ogniannooprimadelrimessaggio
Unacatenaaflataassicuramiglioriprestazionidi taglioeunciclodivitadellabatteriapiùlungo.
Lacatenadeveessereaflataosostituitaseè necessariochepenetriall’internodellegno,oseessa producesegaturainveceditruciolidilegnocompleti.
ContattateunCentroAssistenzaautorizzatoperfare aflareosostituirelacatena.
Manutenzione
Qualoralasegaapaloavessebisognodi manutenzione,portatel’utensilepressoilvostro CentroAssistenzaautorizzato.
3.Posizionatepocopervoltalacatenaattorno allabarradiguidaeallineatelacatenanella scanalaturadellabarradiguida.
Nota:Sestatemontandounanuovacatena,
capovolgetelabarradiguidaperevitare un’usurairregolare.
4.Posizionatel’ansaapertadellacatena(iltratto nonsullabarradiguida)attornoallaruota motricesullasegaapalo,quindimontatela barradiguidaelacatenasullasegaapalo.
Importante:Assicuratevicheilpernodi
regolazionedellacatenasiainseritonello slotdelpernodiregolazionedellacatena sullabarradiguida(Figura19).Potrebbe esserenecessarioruotarelavitedimessa intensionedellacatenaperinserireilperno nelloslotsullabarradiguida.
5.Montateilcarterlaterale,manonserrate completamentelamanopoladelcarterlaterale.
6.Regolatelatensionedellacatena;fate riferimentoaRegolazionedellatensionedella
catena(pagina18).
21
Rimessaggio
Importante:Stoccatelamacchina,ilpacco
batteriaeilcaricabatteriesoloatemperature compreseall'internodell'intervalloopportuno; fateriferimentoaSpeciche(pagina13).
Importante:Quandostoccateilpaccobatteria
anestagione,caricatelonoaquando2o3 indicatoriLEDnondiventanoverdisullabatteria. Nonstoccateunabatteriacompletamentecaricao completamentescarica.Quandodoveteutilizzare dinuovolamacchina,caricateilpaccobatteria noaquandolaspiadiindicazionesinistranon diventaverdesulcaricabatterieoquandotutti e4gliindicatoriLEDnondiventanoverdisulla batteria.
Scollegatelamacchinadall'alimentazione(ovvero,
rimuoveteilpaccobatteria)econtrollateper escludereeventualidannidopol'uso.
Ripulitelamacchinadatuttiimaterialiestranei.
Nonrimessatelamacchinaconilpaccobatteria
installato.
Stoccatelamacchina,ilpaccobatteriae
ilcaricabatterieinunluogobenventilato, inaccessibileaibambini.
Tenetemacchina,paccobatteriaecaricabatterie
lontanodaagenticorrosivi,comesostanze chimicheperilgiardinoesalidisbrinamento.
Perridurreilrischiodigravilesionipersonali,non
stoccateilpaccobatteriaall'apertooall'internodi veicoli.
Stoccatelamacchina,ilpaccobatteriaeil
caricabatterieinunluogochiuso,benpulitoe asciutto.
22
Localizzazioneguasti
Effettuatesoloipassaggidescrittiinquesteistruzioni.Tuttiisuccessiviinterventidiispezione,manutenzionee riparazionedevonoessereeffettuatidauncentroassistenzaautorizzatoodaunospecialistaanalogamente qualicatosenonsieteingradodirisolvereilproblemadasoli.
ProblemaPossibilecausaRimedio
Lasegaapalononfunzionaonon funzionacontinuamente.
Lasegaapalofunziona,malacatena nongira.
Lasegaapalonontagliabene.
1.Ilpaccobatteriahapocacarica.1.Ricaricateilpaccobatteria.
2.Ilpaccobatterianonèinserito completamenteinsede.
3.Ilpaccobatteriasitrovaaldisopra oaldisottodelcorrettointervallodi temperature.
4.Ilpaccobatteriahasuperatoilimitidi amperaggiosuperiori.
5.Èpresentedell'umiditàsuipolidel paccobatteria.
6.Sonopresentidetritisottoilcarter.
1.Lacatenanonèmontatacorrettamente sullaruotamotrice.
2.Sonopresentidetritisottoilcarter.
1.Latensionedellacatenanonècorretta.1.Regolatelacatenaallatensione
2.Lacatenaèsmussataodanneggiata.
3.Labarradiguidaèdanneggiataole scanalaturesonodanneggiate.
4.Lacatenaèmontatanelsenso sbagliato.
5.Lacatenanonèlubricatainmaniera adeguata.
2.Accertatevicheilpaccobatteriasia inseritocompletamentenelvano.
3.Spostateilpaccobatteriainunluogo asciuttoeincuilatemperaturasia compresatra5°Ce40°C.
4.Lasciateandarelalevadiazionamento, quindipremetel'interruttoredellaleva diazionamento.
5.Asciugateolasciateasciugareilpacco batteria.
6.Rimuoveteilcarterepuliteidetriti.
1.Montatelacatenaassicurandovi chelemagliesianoposizionate correttamentesullaruotamotrice.
2.Rimuoveteilcarterepuliteidetriti.
corretta.
2.Sostituitelacatena.
3.Sostituitelabarradiguida
4.Montatelacatenacorrettamente.
5.Controllateillivellodell’olioe assicuratevichel’oliouiscaversola catena.
L’oliopercatenanonlubrica correttamente.
1.Illivellodell’olioèbasso.
2.Losboccodell'olioèostruito.2.Rimuoveteidetriticheostruisconolo
3.Sonopresentidetritisottoilcarter.
4.Ilcanaledell’olioolascanalaturanella barradiguidasonoostruiti.
1.Controllateillivellodell'olio.
sboccodell’olio.
3.Rimuoveteilcarterepuliteidetriti.
4.Rimuoveteidetritidallabarra.
23
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.T oroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiT oroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Loading...