Toro 51847T Operator's Manual [it]

FormNo.3443-550RevB
SegaapalodaFlex-ForcePower System
Nºdelmodello51847T—Nºdiserie321000001esuperiori
60V
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Perassistenza, consultatelapagina www.Toro.com/support perlmatidiistruzionio contattateilvostroCentro assistenzaautorizzato primadirestituirequesto prodotto.
Introduzione
Questasegaapaloèpensataperlapotaturadi piccoliramietronchinoa15,2cmdidiametro.Ilsuo usoèconsentitosoltantoagliadulti.Èprogettataper utilizzarepacchibatteriaT oroFlex-Forceagliionidi litiomodello81820,81825,81850,81860o81875. Questipacchibatteriasonoprogettatiperessere ricaricatisolodacaricabatteriemodelli81801,81101, 81802o81805.L'utilizzodiquestiprodottiperscopi nonconformiallefunzionipercuisonostaticoncepiti puòesserepericolosopervoiegliastanti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente) sullatargacheriportailnumerodiserieper accedereallagaranzia,airicambieadaltre informazionisuiprodotti.
g374224
Figura1
1.Posizionedelnumerodimodelloedelnumerodiserie.
Nºdelmodello
Importante:Incasodiutilizzodiquestamacchina
conpacchibatteriamodelli81850,81860o81875, ènecessariomontarel’imbracaturaasgancio rapidoinclusaperunadeguatosupportoe bilanciamento.
Nonutilizzatealtreimbracatureopiùimbracature durantel’usodellamacchina.
Leggeteattentamentequesteinformazioniper impararecomeutilizzareemantenereilvostro prodottoinmodoidoneoedevitarelesionipersonali edannialprodotto.Sieteresponsabilidell'utilizzo consonoesicurodelprodotto.
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza, materialidiformazione,informazionisugliaccessori, assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Figura1identicala posizionedeinumeridimodelloediseriesulprodotto. Scriveteinumerinellospaziofornito.
Nºdiserie
Questomanualeidenticapotenzialipericolie presentamessaggidisicurezzaidenticatidalsimbolo diavvertenza(Figura2),cheindicaunpericolo chepotrebbeprovocareserielesioniolamorte qualoranondovesseroessereseguiteleprecauzioni raccomandate.
sa-black
Figura2
Simbolodiavvertenza
Questomanualeutilizza2parolepermetterein evidenzaleinformazioni.Importanterichiama l’attenzionesuinformazionimeccanichespeciali, eNotaponeinrisaltoinformazionigeneraliche meritanoun’attenzionespeciale.
©2022—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
Tuttiidirittisonoriservati
StampatoinCina
Indice
Sicurezza
Sicurezza..................................................................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................8
Preparazione............................................................9
Installazionedellabarraedellacatena...............9
Montaggiodellasegaapalo.............................10
Aggiuntadell’olioperbarraecatenaalla
segaapalo....................................................11
Montaggiodell’imbracatura..............................12
Quadrogeneraledelprodotto.................................13
Speciche........................................................13
Funzionamento.......................................................14
Primadiutilizzarelasegaapalo.......................14
Avviodellasegaapalo.....................................14
Arrestodellasegaapalo..................................14
Esecuzionedeltaglioconlasegaa
palo...............................................................15
Potaturadiunalbero.........................................16
Rimozionedelpaccobatteria............................16
Manutenzione.........................................................17
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................17
Controllodellivellodell'olioerabbocco
dell’olioperbarraecatena............................17
Controllodelussodell’oliodellabarrae
dellacatena..................................................18
Regolazionedellatensionedellacatena...........18
Manutenzionedellabarradiguida,della
catenaedellaruotamotrice..........................20
Installazionedellabarradiguidaedella
catena...........................................................21
Aflaturadellacatena.......................................21
Manutenzione...................................................21
Rimessaggio...........................................................22
Localizzazioneguasti..............................................23
AVVERTENZA
Leggetetutteleavvertenzedisicurezza, leistruzioni,leillustrazionielespeciche forniteconquestoutensileelettrico.
Ilmancatorispettoditutteleistruzioni elencatediseguitopuòcomportarescosse elettriche,incendie/ogravilesioni.
Conservatetutteleavvertenzeeleistruzioniper riferimentofuturo.
Iltermine"utensileelettrico"intutteleavvertenze fariferimentoalvostroutensileelettricocon alimentazionedirete(concavo)outensileelettricoa batteria(senzali).
IMPORTANTIISTRUZIONI ISTRUZIONI
I.Sicurezzadell’areadilavoro
1.Mantenetel'areadilavoropulitaeben
illuminata.Leareedisordinateobuie
favorisconogliincidenti.
2.Nonutilizzategliutensilielettriciin
atmosfereesplosive,comeinpresenzadi liquidiinammabili,gasopolvere.Gliutensili
elettricicreanoscintillechepossonoinammare lapolvereoivapori.
3.Teneteibambiniegliastantiadistanza
mentreutilizzateunutensileelettrico.Le
distrazionipossonoprovocareunaperditadel controllo.
II.Sicurezzaelettrica
1.Lespinedegliutensilielettricidevono
corrispondereallapresa.Nonmodicate mailaspinainnessunmodo.Nonutilizzate adattatoridellaspinaconutensilielettrici dotatidimessaaterra.Lespinenon
modicateconpresecorrispondentiridurrannoil rischiodiscosseelettriche.
2.Evitateilcontattodelcorpoconsuperci
dotatedimessaaterracometubi,radiatori, marceerefrigeratori.Ilrischiodiscossa
elettricaèmaggioreseilvostrocorpoèa contattoconilsuolo.
3.Nonesponetegliutensilielettriciapioggia
ocondizionidiumidità.L'acquachepenetra
inunutensileelettricoaumenteràilrischiodi scosseelettriche.
4.Nonutilizzateilcavoinmodoimproprio.
Nonutilizzatemaiilcavopertrasportare, tirareoscollegarel'utensileelettrico.T enete
3
ilcavolontanodacalore,olio,bordiaflati opartimobili.Cavidanneggiatioattorcigliati
aumenterannoilrischiodiscosseelettriche.
5.Durantel'utilizzodiunutensileelettrico
all'esterno,utilizzateunaprolungaadatta all'usoall'aperto.L'utilizzodiuncavoadatto
all'usoall'apertoriduceilrischiodiscosse elettriche.
6.Sel'utilizzodiunutensileelettricoin
un'areaumidaèinevitabile,utilizzate un'alimentazioneprotettadaundispositivo dicorrenteresidua(RCD).L'usodiunRCD
riduceilrischiodiscosseelettriche.
III.Sicurezzapersonale
1.Prestateattenzione,guardateciòchefatee
usateilbuonsensodurantel'utilizzodiun utensileelettrico.Nonutilizzateunutensile elettricosesietestanchiosottol'inuenza difarmaci,alcolomedicinali.Unmomento
didisattenzionedurantel'utilizzodiunutensile elettricopuòcomportaregravilesionipersonali.
2.Utilizzateattrezzaturaprotettivapersonale.
Indossatesempregliocchialidisicurezza.
Dispositividiprotezionecomemaschera antipolvere,scarpedisicurezzaantiscivolo, cascooprotezioniperl'uditoutilizzatinelle condizioniopportuneriduconolelesioni personali.
3.Evitateavviamentinonintenzionali.
Assicuratevichel’interruttoresiain posizionediSPEGNIMENTOprimadieffettuare ilcollegamentoaunapresadicorrente e/oalpaccobatteriaeprimadiafferrareo trasportarel’utensile.Iltrasportodiutensili
elettriciconleditasull'interruttoreomettere sottocaricautensiliconl'interruttoresuOn favoriscegliincidenti.
4.Rimuoveteeventualichiavioattrezzidi
regolazioneprimadiaccenderel'utensile elettrico.Unattrezzoounachiavelasciata
attaccataaunaparterotantedell'utensile elettricopuòcomportarelesionipersonali.
5.Nonsporgetevi.Mantenetesempre
l'appoggioel'equilibrio.Ciòconsenteun
migliorecontrollodell'utensileelettricoin situazioniimpreviste.
6.Vestiteviinmodoadeguato.Nonindossate
indumentilarghiogioielli.Tenetecapelli, indumentieguantiadistanzadallepartiin movimento.Gliindumentilarghi,igioiellioi
capellilunghipossonorestareimpigliatinelle partiinmovimento.
7.Seidispositivisonodotatidicollegamento
adispositividiestrazioneeraccoltadella polvere,assicuratevichesianocollegati
eutilizzatiadeguatamente.L'utilizzodella
raccoltadellapolverepuòridurreipericoli associatiallapolvere.
8.Nonlasciatechelafamiliaritàottenuta
dall’usofrequentedegliutensiliviportiaun eccessodisicurezza,facendoviignorarei principidisicurezzadell’utensile.Un’azione
imprudentepuòcausaregraviinfortuniinuna frazionedisecondo.
9.Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventi dimanutenzionesuquestodispositivo. Consentitel’utilizzoolamanutenzionedel dispositivosoloapersoneresponsabili, addestrate,cheabbianofamiliaritàconle istruzioniesicamentecapaci.
IV.Utilizzoecuradell'utensileelettrico
1.Nonforzatel'utensileelettrico.Utilizzate
l'utensileelettricocorrettoperlavostra applicazione.L'utensileelettricocorretto
effettueràillavoroinmodomiglioreepiùsicuro conlapotenzapercuièstatoprogettato.
2.Nonusatel'utensileelettricosel'interruttore
nonsiaccendeespegne.Qualsiasiutensile
elettricochenonpossaesserecontrollatocon l'interruttoreèpericolosoedeveessereriparato.
3.Scollegatelaspinadall'alimentazionee/o
rimuoveteilpaccobatteria,sepossibile, dall'utensileelettricoprimadieffettuare eventualiregolazioni,sostituiregliaccessori oriporregliutensilielettrici.T alimisure
preventiveriduconoilrischiodiavviamento accidentaledell'utensileelettrico.
4.Riponetegliutensilielettriciinutilizzatiin
unospaziochiuso,fuoridallaportatadei bambinienonconsentiteapersonechenon hannofamiliaritàconl'utensileoleistruzioni dimetterloinfunzione.Gliutensilielettrici
sonopericolosinellemanidiutilizzatorinon addestrati.
5.Manuteneteutensilielettricieaccessori.
Controllateeventualidisallineamentio grippaggiodellepartimobili,rotturadei componentiealtrecondizionichepossono inuiresulfunzionamentodell’utensile elettrico.Incasodidanni,fateriparare l'utensileelettricoprimadell'uso.Molti
incidentisonocausatidautensilielettricicon scarsamanutenzione.
6.Tenetegliutensiliditaglioaflatiepuliti.Gli
utensilielettriciconmanutenzioneadeguata ebordiditaglioaflatihannounaminore probabilitàdibloccarsiesonopiùfacilida controllare.
4
7.Utilizzatel’utensileelettrico,accessorie
puntedell’utensile,ecc.inconformitàcon questeistruzioni,tenendoinconsiderazione lecondizionioperativeel'attivitàda eseguire.L'usodell'utensileelettricoper
operazionidiversedaquellepercuièdestinato puòprovocaresituazionipericolose.
8.Teneteleimpugnatureelesupercidi
contattoasciutte,puliteeprivediolioe grasso.Impugnatureesupercidicontatto
scivolosenonconsentonolamanipolazione sicuraeilcontrollodell’utensileinsituazioni impreviste.
V.Utilizzoecuradell'utensileabatteria
1.Ricaricatesoloconilcaricabatterie
specicatodalproduttore.Uncaricabatterie
adattoauntipodipaccobatteriapuòcreare rischiodiincendioseusatoconunaltropacco batteria.
2.Utilizzateutensilielettricisoloconpacchi
batteriaappositamenteprogettati.L'utilizzo
dialtripacchibatteriapuòcreareunrischiodi lesionieincendio.
3.Quandoilpaccobatterianonèinuso,
tenetelolontanodaaltrioggettiinmetallo, comegraffe,monete,chiavi,chiodi,vitio altripiccolioggettimetallicichepossono creareuncollegamentodaunmorsettoa unaltro.Mandareincortocircuitoimorsetti
dellabatteriatraloropuòcausarebruciatureo unincendio.
4.Incondizionidiusoimproprio,èpossibile
chedelliquidofuoriescadallabatteria; evitateilcontatto.Incasodicontatto accidentale,sciacquateconacqua.Se illiquidoentraincontattocongliocchi, consultateancheunmedico.Illiquido
fuoriuscitodallabatteriapuòcausareirritazioni oustioni.
5.Nonutilizzateunpaccobatteriaoun
utensiledanneggiatoomodicato.Batterie
danneggiateomodicatepossonodeterminare uncomportamentoimprevistoeportarea incendio,esplosioneorischiodiinfortuni.
6.Nonesponeteunpaccobatteriaoun
utensileaammeotemperatureeccessive.
L’esposizioneaammeotemperaturesuperiori a100°Cpuòcausareesplosioni.
7.Seguitetutteleistruzionidiricaricaenon
caricateilpaccobatteriaol’utensilealdi fuoridelrangeditemperaturaspecicato nelleistruzioni.Unaricaricanoncorrettaoa
temperaturealdifuoridelrangespecicatopuò danneggiarelabatteriaeaumentareilrischio diincendio.
8.Nonesponeteunpaccobatteriaounutensile
allapioggiaoacondizionidiumidità.L’acqua
chepenetrainunutensileelettricoaumenteràil rischiodiscosseelettriche.
9.ATTENZIONE–semaneggiato
impropriamente,ilpaccobatteriapuò presentareunrischiodiincendiooustione chimica.Nonsmontateilpaccobatteria.Non
riscaldateilpaccobatteriaaunatemperatura superiorea68°Cenoninceneritelo.Sostituite ilpaccobatteriasoloconunpaccobatteria originaleToro;l'utilizzodiunaltrotipodi paccobatteriapuòcausareunincendioo un'esplosione.T eneteipacchibatteriafuori dallaportatadeibambinienellaconfezione originalenoaquandononsareteprontia utilizzarli.
VI.Manutenzione
1.Fateeffettuarelamanutenzionedelvostro
utensileelettricoaunaddettoalleriparazioni qualicato,utilizzandosolopartisostitutive identiche.Ciògarantiràchelasicurezza
dell'utensileelettricovengamantenuta.
2.Noneseguiremailamanutenzionedipacchi
batteriadanneggiati.Lamanutenzionedei
pacchibatteriadeveessereeffettuatasolodal produttoreodaiCentriassistenzaautorizzati.
VII.Sicurezzadellasegaapalo
1.Mantenetetuttelepartidelcorpolontane
dallamotosega.Nonrimuoveteilmateriale tagliatoomaterialetrattenutodatagliare quandolamotosegaèinmovimento. Assicuratevichel’interruttoresiaspento elabatteriascollegatadurantelapulizia delmaterialebloccato.Lamotosega continuaamuoversidopolospegnimento dell’interruttore.Primadiiniziaread utilizzarelasegaapalo,accertateviche lastessanonsiaacontattoconalcun oggetto.Unattimodidisattenzionedurantel’uso
dellesegheapalopotrebbefarsìcheivostri vestitioilvostrocorporimanganoimpigliatinella motosega.
2.Trasportatelasegaapaloperl’impugnatura
conlamotosegaarrestata.Quando trasportateoriponetelasegaapalo, usatesempreilcopribarradellamotosega.
Maneggiarelasegaapaloinmodoadeguato ridurràpossibililesionipersonalicausatedalla motosega.
3.Afferratel’utensileelettricosoltantodalle
superciconimpugnaturaisolata,dal momentochelacatenadellasegapuò entrareincontattoconuncablaggio nascosto.Lacatenaolelamedellasegaa
5
contattoconunlosottotensionepossono metteresottotensionelepartidimetalloesposte dell’utensileelettricoeprovocareunascossa elettricaall’operatore.
4.Nonutilizzatelasegaapaloincondizioni
dimeteoavverso,soprattuttoquandoc’è rischiodifulmini.Questoriduceilrischiodi
esserecolpitidaunfulmine.
5.Perridurreilrischiodielettrocuzione,non
utilizzatemaiinprossimitàdilineeelettriche.
Ilcontattool’usoinprossimitàdilineeelettriche potrebbeprovocaregravilesioniounascossa elettrichechepuòcausarelamorte.
6.Usatesempreentrambelemanidurante
l’utilizzodellasegaapalo.Tenetelasega
apaloconentrambelemaniperevitaredi perderneilcontrollo.
7.Usatesempreunaprotezioneperlatesta
durantel’utilizzodellasegasopralatesta.
Lacadutadeidetritipuòprovocaregravilesioni personali.
8.Vestiteviinmodoidoneo–indossate
abbigliamentoconsono,comprendente occhialidiprotezione,pantalonilunghi, scarperobusteeantiscivolo,guantie protezioniperl'udito.Legateicapelli lunghienonindossategioiellipendentiche possanorimanereimpigliatinellepartiin movimento.Usateunamascherafaccialein condizionioperativepolverose.Indumenti
diprotezioneadeguatiridurrannol’eventualità disubirelesionipersonalicausatedadetriti scagliatidall’utensileodalcontattoaccidentale conlacatenadellasega.
9.Nonutilizzateunasegaapaloquandovi
trovatesuunalbero,suunascala,suun tettoosuunqualsiasisupportoinstabile.
L’utilizzodiunasegaapaloinquestecondizioni potrebbeprovocareserielesionipersonali.
10.Mantenetesempreunappoggioadeguatoe
usatelasegaapalosoltantosevitrovate suunasuperciestabile,solidaepiana.Le
superciscivoloseoinstabili,comelescale, possonocausarelaperditadiequilibrioodel controllodellasegaapalo.
11.Quandotagliateunramomessointensione,
fateattenzionealmovimentodiritorno.
Quandolatensioneesercitatasullebredi legnovienerilasciata,ilramopotrebbecolpire l’operatoree/omandarelasegaapalofuori controllo.
12.Fateestremamenteattenzionequando
tagliatecespugliepiantegiovani.Ilmateriale
piùsottilepotrebbeessereagganciatodalla
catenaescagliatocontrodivoiofarviperdere l’equilibrio.
13.Trasportatelasegaapalotenendolacon
entrambelemani,spentaeadistanzadal corpo.Quandotrasportateoriponetela segaapalo,usatesempreilcopribarra.
Maneggiarecorrettamentelasegaapaloridurrà l’eventualitàdientrareincontattoinmaniera accidentaleconlacatenainmovimento.
14.Seguiteleistruzioniperlalubricazione,
lamessaintensionedellacatenaela sostituzionedellabarraedellacatena.
Unacatenamessaintensioneolubricata inadeguatamentepuòrompersioaumentarele probabilitàdiunrimbalzodell’utensile.
15.T agliatesoloillegno.Nonutilizzatelasega
apaloperscopidiversidaquellipercuiè destinata.Peresempio,nonutilizzatelasega apalopertagliaremetallo,plastica,muratura omaterialidicostruzionenoninlegno.
L’usodellasegaapaloperoperazionidiverse daquellepercuièdestinatapuòprovocare situazionipericolose.
16.T eneteleimpugnatureasciutte,puliteeprive
diolioegrasso.Leimpugnaturesporchedi
grassoodoliosonoscivoloseecausanodi conseguenzalaperditadicontrollosull’utensile.
17.Evitateilrimbalzodell’utensile.Ilrimbalzo
sipuòvericarequandolaparteanteriore superioreolapuntadellabarradiguidatocca unoggettooquandolacatenaincontrauna strozzaturanelpezzodilegnoduranteiltaglio.
Ilcontattoinpuntainalcunicasipotrebbe provocareun’improvvisareazioneavversa, spingendolabarradiguidaversol’altoe all'indietronellavostradirezione.
Lostrozzamentodellamotosegalungolaparte superioredellabarradiguidapotrebbespingere labarradiguidarapidamenteall'indietronella vostradirezione.
Entrambequestereazionipossonofarviperdere ilcontrollodellasega,conpossibiligravilesioni personali.Noncondateesclusivamentesui dispositividisicurezzaintegratinellavostra sega.Comeutilizzatoridellasegaapaloè necessarioseguirevaripassaggiperevitareche siverichinoincidentiolesioniduranteivostri lavoriditaglio.
Ilrimbalzoèilrisultatodiunusoimproprio dell’utensilee/odiprocedureocondizioni diutilizzononcorretteepuòessereevitato prendendoleadeguateprecauzionicome illustratoquidiseguito:
18.Manteneteunapresabensalda,avvolgendo
conipollicieleditadientrambele
6
manileimpugnaturedellasegaapaloe posizionandoilcorpoeilbraccioinmodo taledaresistereallespintedirimbalzo.Le
spintedirimbalzopossonoesserecontrollate dall’operatore,sevengonopreseleadeguate precauzioni.Nonallentatelapresasullasegaa palo.
19.Durantelarimozionedelmaterialebloccato,
lostoccaggioolamanutenzionedelpotatore apalo,accertatevichel’interruttoresia spentoecheilpaccobatteriasiarimosso.
Un’attivazioneimprevistadellamacchina durantelarimozionedimaterialeintasatoola manutenzionepuòcomportaregraviinfortuni.
20.Usatesoltantolebarreelecatenediricambio
specicatedalfabbricante.L’usodibarree
catenediricambiononidoneepuòcausarela rotturae/oilrimbalzodellacatena.
21.Seguiteleistruzionidiaflaturae
manutenzionedellacatenafornitedal fabbricante.Ladiminuzionedell’altezzadel
limitatorediprofonditàpuòdeterminareun rimbalzomaggiore.
CONSERVATEQUESTE ISTRUZIONI
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliperl'operatoreesonosituativicinoa qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
1.Nonsmaltireinmodoinappropriato.
decal139-5348
139-5348
139-5345
1.Avvertenza-leggeteilManualedell’operatore;indossate protezioniperl’udito;indossateocchialidiprotezione; indossateuncasco,guantiscarperobusteeantiscivolo, nonesponeteallapioggia;Attenzione-pericolodi taglio/smembramentodellemani;pericolodiimpigliamento
-statelontanidallepartiinmovimento;tenetegliastanti adistanzaduranteilfunzionamento;pericolodiscossa elettrica-teneteadistanzadallelineeelettriche.
decal139-5345
8
Loading...
+ 16 hidden pages