Toro 44954 Operator's Manual [it]

FormNo.3418-748RevB
Attrezzaturaperlagestione dimaterialeMH-400SH2o MH-400EH2
Nºdelmodello44931—Nºdiserie401252001esuperiori Nºdelmodello44954—Nºdiserie401252001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3418-748*B
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
Compatibilitàelettromagnetica Domestico:Questodispositivoèconformealregolamento
FCCParte15.Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioni seguenti:(1)Questodispositivononpuòcausareinterferenze nocivee(2)questodispositivodeveaccettarequalunque interferenzachepossaesserericevuta,compresal'interferenza chepuòcausareilfunzionamentoindesiderato.
L'apparecchiogeneraeutilizzaenergiadifrequenzaradio esenoninstallatoeutilizzatoadeguatamente,ossianel rigidorispettodelleistruzionidelproduttore,puòcausare interferenzeallaricezioneradiofonicaetelevisiva.E'stato collaudatoeriscontratoconformeailimitiprevistiperun dispositivodicalcolodiClasseBFCCsullabasedelle specichedellaSottoparteJdellaParte15delRegolamento FCC,chesonoideateperfornireunaragionevoleprotezione controtaliinterferenzeinunimpiantoresidenziale.Tuttavia, nonesistealcunagaranziacheinunparticolareimpianto nonsiregistrinointerferenze.Qualoral'apparecchiocausi interferenzeallaricezioneradiofonicaotelevisiva,equesto possaesseredeterminatodallospegnimentoeaccensione dell'apparecchio,l'utenteèinvitatoacercaredicorreggere l'interferenzaconunadelleseguentimisure:Riorientate l'antennaricevente,riposizionateilricevitoredeltelecomando rispettoall'antennaradio/TVoppureinseriteilcontrollerinuna presadiversainmodocheilcontrollerelaradio/TVsitrovino sucircuitiderivatidiversi.All'occorrenza,l'utentepuòrivolgersi alrivenditoreoauntecnicoradio/televisivoespertoperulteriori consigli.L'utentepuòtrovareutileilseguentelibrettopreparato dallaCommissioneFederaledelleComunicazioni:“Come identicareerisolvereproblemidiinterferenzeradio/televisive”. QuestolibrettoèdisponibilepressolaTipograadiStato delGovernostatunitense,Washington,DC20402.StockN. 004-000-00345-4.
FCCID:W7OMRF24J40MDME-BASE,OA3MRF24J40MA­HANDHELD
IC:7693A-24J40MDME-BASE,7693A-24J40MA-HANDHELD
Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioniseguenti:(1) questodispositivononpuòcausareinterferenzenocivee(2) questodispositivodeveaccettarequalunqueinterferenza, compresal'interferenzachepuòcausareilfunzionamento indesideratodeldispositivo.
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperla Corea(Adesivofornitoinunkitseparato)
Teleco­mando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaper Singapore
Teleco­mando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperil Marocco
AGREEP ARL’ANRTMAROC
Numerod’agrement:MR14079ANRT2017
Delivred’agrement:
TWM-240004_IDA_N4020–15
TWM-240005_IDA_N4024–15
29/05/2017
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticadel Giappone
Teleco­mando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperil Messico
Teleco­mando:
RF2CAN:
©2019—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzoin applicazioniprofessionalidapartedioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèditrasportare, misurareedisperderematerialiinunaseriedi condizionidiumidità,senzacheladispersionevenga ostruitaosubiscagraviinuenze.L'utilizzodiquesto prodottoperscopidiversidaquelliprevistipotrebbe rivelarsipericolosopervoiedeventualiastanti.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri nellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente) sull’adesivocheriportailnumerodiserieper accedereallagaranzia,airicambieadaltre informazionisuiprodotti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione............................................................9
1Montaggiodell'attaccoditraino......................10
2Montaggiodellascatoladellazavorra.............10
3Regolazionedellospecchietto........................11
4Cablaggioemontaggiosulveicolo
trainante........................................................12
5Installazionedellastaffadimontaggio
delcontrollowirelessEHsulveicolo
trainante........................................................13
6Montaggiodell'interruttorepensile.................14
7Montaggiodeltelecomando...........................15
8Montaggiodelsistemaidraulicoalveicolo
trainante........................................................15
9Fissaggiodelcavoaspiralea7
pin.................................................................16
10Impostazionedellaregolazionedeifreni
elettrici..........................................................16
Quadrogeneraledelprodotto.................................17
Comandi..........................................................17
Speciche........................................................19
Attrezzi/accessori.............................................19
g234791
g000502
Primadell’uso......................................................20
Sicurezzaprimadell’uso...................................20
Collegamentodellamacchinaalveicolo
trainante........................................................20
Durantel’uso.......................................................22
Sicurezzadurantel’uso....................................22
Sicurezzainpendenza.....................................23
Accensione/spegnimentodell'alimentazione
dellamacchina..............................................24
Utilizzodellevalvoledicomando
idrauliche......................................................24
Funzionamentodeicomandiidrauliciedegli
accessorisuimodelliEH...............................26
Utilizzodipianoeaccessorio............................34
Impostazionedeipulsantidipreimpostazione
1,2e3..........................................................36
Caricodelmateriale..........................................37
Scaricodelmateriale........................................37
Utilizzodellospargitoredoppio.........................38
Congurazionedeltrasportatore
trasversale/snodo.........................................43
Funzionamentodeltrasportatore
trasversale....................................................45
Funzionamentodelkitsnodo............................46
Dopol’uso...........................................................47
Sicurezzadopol’uso.........................................47
Scollegamentodellamacchinadalveicolo
trainante........................................................47
3
Manutenzione.........................................................48
Sicurezzadellamanutenzione..........................48
Proceduredipre-manutenzione.......................48
Lubricazione...................................................48
Controllidisicurezza.........................................49
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................50
Manutenzionedell'impiantoidraulico................50
Sostituzionedeglipneumatici...........................51
Allineamentodelnastrotrasportatore...............51
Messaintensionedelnastro
trasportatore.................................................52
Sostituzionedelnastrotrasportatore................52
Regolazionedellacinghiaditrasmissione
deltrasportatore............................................54
Manutenzionedeifrenielettrici.........................55
Rimessaggio...........................................................56
Localizzazioneguasti..............................................57
Controllodeicodicidiguasto(Solomodelli
EH)................................................................57
Messaggideltelecomando(Solomodelli
EH)................................................................59
Sicurezza
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiprocurarelesioni agliindividui.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
Leggeteecomprendeteicontenutidelpresente
Manualedell'operatoreprimadiutilizzarequesta macchina.Accertatevichechiunqueutilizzi ilprodottosappiacomefarlofunzionaree comprendaleavvertenze.
Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
inmovimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiecorrettamentefunzionanti.
Tenetelamacchinaadistanzadagliastantimentre
sisposta.
Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi utilizzinolamacchina.
Parcheggiatelamacchinasuunasuperciepiana;
primadiscenderedalpostodiguidainserite ilfrenodistazionamento,spegneteilmotore deltrattorino,toglietelachiaveeattendeteche siferminotuttelepartiinmovimentoprimadi effettuarelarevisioneoildisintasamentodella macchina.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme( indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò provocareinfortuniomorte.
),che
4
Adesividisicurezzaeinformativi
93-9899
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesividanneggiatiomancanti.
SolomodelliSH
1.Arretramentodelnastro trasportatore
2.Avanzamentodelnastro trasportatore
3.Abbassamentodella tramoggia
119-6823
decal119-0217
119-0217
decal119-6823
1.Avvertenza–Spegneteilmotore;rimaneteadistanzadalle partiinmovimento;tenetetutteleprotezionieglischermi montati.
4.Sollevamentodella tramoggia
5.Accensione dell'accessorio
decal115-2047
115-2047
1.Attenzione–Nontoccatelasuperciecalda.
decal93-9899
93-9899
1.Pericolodischiacciamento–Montateildispositivodiblocco delcilindro.
119-6819
1.Percentualevelocitàdello spargitore.
decal119-6838
2.Percentualevelocità nastro
119-6838
1.Pericolodismembramento,nastro–T eneteviadistanza dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele protezioni.
93-9852
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.2.Pericolodischiacciamento–Montateildispositivodiblocco
delcilindro.
decal119-6819
decal93-9852
5
119-6836
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Posizionatelazavorrainmodotalechelaparteposteriore dellarelativascatolasitrovia71cmdallatoanterioredel tubodell'attaccoditraino.
119-6833
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Caricomassimo5352kg;pesodelveicolo1361kg,peso lordomassimodelveicolo6713kg
decal119-6836
decal119-6833
decal131-6766
131-6766
Soloperilmodello44954
1.7,5A3.Accessorioelettrico–15A
2.7,5A
4.TEC-2403–2A
119-6806
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Tuttiglioperatoridevonoaverricevutola correttaformazioneprimadell'utilizzodellamacchina.
3.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza.6.Avvertenza–Teneteviadebitadistanzadallepartiin
4.Avvertenza–Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee leggeteilManualedell'operatoreprimadieffettuareinterventi dimanutenzionesullamacchina.
5.Avvertenza–nontrasportatepasseggeri.
movimento,nonrimuoveteleprotezionieicarter.
6
decal119-6806
119-6835
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Nonriponeteilcavallettosullagambaposteriore.
decal119-6835
decal119-6832
119-6832
Soloperilmodello44954
1.Regolazionedellavelocitàdelpiano
2.Abbassamentodellatramoggia
3.Sollevamentodellatramoggia
4.Regolazionedellavelocitàdispargimento
decal119-6812
119-6812
1.Pericolodiribaltamento–Nonsvoltaterapidamente; svoltatelentamente;quandolatramoggiaèvuota,non superatei24km/h;quandolatramoggiaèpienaguidate lentamente;guidatelentamentesuterrenoaccidentato.
119-6869
1.Regolazionedell'altezzadellaspondaposteriore
119-6822
Soloperilmodello44931
1.Cinghia
2.Accensione(On)
3.Spegnimento(Off)
decal119-6869
decal119-6822
7
decal119-6863
119-6863
1.Trainateunatramoggia pienainposizione abbassata;nontrainate unatramoggiaabbassata conlospargitoreapplicato inposizioneabbassata.
2.Trainatelatramoggia pienainposizionecentrale conlospargitoreapplicato eattivo.
3.Trainateunatramoggia vuotainposizione sollevata;trainateuna tramoggiavuotaconuno spargitoreapplicatoin posizionesollevata;non trainateunatramoggia pienainposizione sollevata;nontrainate unatramoggiapienacon lospargitoreapplicatoin posizionesollevata.
8
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1 2
3
4
5
6
7
8
Bullone(1"x6½") Dadodibloccaggio(1")
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Controllerapedale Controllerdeifreni Cablaggiopreassemblato Supportoperpresa Vite(5/16”x1”) Dado(5/16") Giunzionicavi Fascettapercavi10 Bullone(n.10x⅞") Dado(n.10) Fascettastringitubo1 Gruppostaffadimontaggio Piastradisupporto1 Bulloneatestaangiata(5/16"x1½") Dadodibloccaggioatestaangiata
(5/16”) Interruttorepensile1 CablaggiopreassemblatoSH Telecomando1 BatterieAA4 Staffamagnetica Viti,piccole6
Nonoccorronoparti
Qté
2 2
1 1 1 1 4 4 6
2 2
1
4
4
1
1
Montaggiodell'attaccoditraino.
Montaggiodellascatoladellazavorra.
Regolazionedellospecchietto.
Montaggiodelcablaggiosulveicolo trainante.
Montaggiodellastaffadimontaggio delcontrollowirelessEHsulveicolo trainante(solomodello44954).
Montaggiodell'interruttorepensile.
Montaggiodeltelecomando.
Montaggiodelsistemaidraulicoal veicolotrainante.
Uso
9
10
Cavoaspiralea7pin
Nonoccorronoparti
9
1Fissaggiodelcavoaspiralea7pin.
Impostazionedellaregolazionedeifreni elettrici.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1Letturadelmanualeprimadiazionarelamacchina.
DichiarazionediConformità
Fermidegliaccessori2Dautilizzarepermontaregliaccessori.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
1
Montaggiodell'attaccodi traino
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Bullone(1"x6½")
2
Dadodibloccaggio(1")
Qté
1
LaDichiarazionediConformitàfungedaprovadella certicazioneUE.
Nota:Perrimuovereilgruppodell'attaccodi
trainooccorrono2persone.
4.Fatescorrereinposizioneiltimoneditraino sullaparteanterioredellamacchina.Accertatevi chelastaffadelcavallettosiarivoltaverso l'esterno,asinistra.
5.Inseriteunbullone(1"x6½")neltelaioenel tubodell'attaccoditrainoessateloconun dadodibloccaggio(Figura4).Serrateildadodi bloccaggioaunacoppiadi976–1.193N·m.
6.Inseriteunbullone(1"x6½")nellaparte superioredeltelaioeversoilbassoneltubo dell'attaccoditrainoessateloconundado dibloccaggio(Figura4).Serrateildadodi bloccaggioaunacoppiadi976–1.193N·m.
Uso
Procedura
1.Trovateerimuovetelacassettadelleparti sciolteindotazione,sulparafango.
2.Portatelagambadisupportoposteriore dallaposizionedispedizioneeallaposizione verticale.
3.Rimuovetel'attaccoditrainodallaposizionedi spedizionetagliandoentrambelereggetteche lossanoalparafango(Figura3).Rimuovete entrambelestaffedimontaggiodalparafango edeliminatele.
Figura4
1.Tubodell'attaccoditraino
7.Rimuoveteilcavallettodallagambaposteriore. Montateilcavallettosullabarraditraino, collocandoilpernoinposizioneorizzontale.
2.Bulloneedadodi
g014066
montaggio
Figura3
1.Rimuovetel'attaccoditrainodallaposizionedispedizione
Nota:Noninseriteilpernonelforosuperiore
delcavalletto,altrimentinonsareteingradodi
g014065
10
estrarlounavoltachelascatoladellazavorra saràssataall'attaccoditraino.
2
Montaggiodellascatola dellazavorra
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Estraeteipesidallarelativascatoladella zavorra.
2.Rimuoveteibulloni(½"x5½")dallastaffadi montaggiochereggelascatoladellazavorra. Eliminatelestaffedimontaggio(Figura5).
g014069
Figura6
1.Riempimentodellascatoladellazavorra
3
Regolazionedello
Figura5
1.Scatoladellazavorra2.Staffadimontaggiodella
scatoladellazavorra
3.Posizionatelascatoladellazavorrasull'attacco ditraino,nellaposizionepiùavanzatapossibile.
4.Montatelascatoladellazavorrasull'attacco ditrainocon2bulloni(½"x5½")edadidi bloccaggio.Serrateidadidibloccaggioauna coppiadi91–112N·m.
5.Riempitelascatoladellazavorraconipesi, quindimontatelabarraeilperno(Figura6).
specchietto
Nonoccorronoparti
g014067
Procedura
Lospecchiomontatodavantiallatramoggiaconsente dimonitorareilcaricoel'operazionedispargimento. Controllatespessolospecchiopermonitorareil funzionamentodellamacchina.
Regolatelospecchietto(Figura7)inmododapoter vederel'internodellatramoggiadallaposizione dell'operatore.
11
Figura7
Collegateilconnettoredelcablaggiopreassemblato Outcrossalconnettoredelcontrollerdeifreni.
FateriferimentoalManualedell'operatoredel trattorinoOutcrossperistruzionidimontaggioeuso aggiuntive.
g015149
1.Specchietto
4
Cablaggioemontaggiosul veicolotrainante
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Controllerapedale
1
Controllerdeifreni
1
Cablaggiopreassemblato
1
Supportoperpresa
4
Vite(5/16”x1”)
4
Dado(5/16")
6
Giunzionicavi
10Fascettapercavi
2
Bullone(n.10x⅞")
2
Dado(n.10)
1Fascettastringitubo
TrattorinoOutcross
Montateilcontrollerdeifreni(Figura8)nell'area inferioresinistradelcruscottoconi2bulloni(n.10x ⅞")edadi(n.10).
g235379
Figura8
1.Controllerdeifreni
Trattore
Nota:Stendeteilcablaggiosultrattoreper
determinarelezonedimontaggiodeicomponenti delcablaggiostesso.Sonofornitefascettepercavi perssareognieccessodilunghezzadeicavi. Inoltre,sonofornitegiunzionidautilizzarenelcaso incuilalunghezzadelcablaggiodebbaessere modicata(ridottaoallungata).Riscaldateiconnettori termofusibilinoaquandononsiserranointornoaili.
Importante:Sedoveteaumentarelalunghezza
delcablaggio,accertatevidiutilizzarelasezione delcavoadeguata.
1.Montateilsupportodellapresasullaparte posterioredelveicolotrainantecon2bulloni (5/16”x1”)edadi.
2.Inseriteilconnettoredelcablaggio preassemblatonelforocheconducealla presa.Fatescivolarelaprotezionelungoil cablaggioseilconnettorenonpassanelforo.
3.Fissateilcablaggiopreassemblatoconil connettoredellapresaallaparteposterioredel supportodellapresacon2bulloni(5/16"x1")e dadi.
4.Posizionateilcablaggiolungoilveicolotrainante.
5.Montateilcontrollerdeifrenisullaplanciadel trattoreosulparafangoconi2bulloni(n.10x ⅞")edadi(n.10).
12
6.Utilizzatelafascettastringituboperssareil controllerapedalesultamponedelpedaledel frenodelveicolotrainante.
7.Collegateilcablaggioaicomponenti(Figura9) comedescrittodiseguito:
A.Inseriteilcavopiùcortonelconnettoredel
cavodelcontrollerapedale.
B.Collegateilcavopiùlungodelcablaggioal
connettoredelcavodelcontrollerdeifreni.
C.Selezionate1delleseguentiprocedureper
collegareilcavoterminaleadanello,conil fusibile,almorsettopositivodellabatteria.
Peralimentareilcontrollerdeifrenisolo
quandoilveicolotrainanteèacceso, collegateilcavoterminaleadanello,con ilfusibile,aunafontedialimentazione ausiliariaapertaconvalorenominale maggioreougualea15A.Utilizzateun
fusibileda10Aperl'impiantofrenantea 2ruoteeda15Aperquelloa4ruote.
Nota:Puòesserenecessariorimuovere
ilterminaleadanelloessarneunaltro corrispondentealcollegamentodella fontedialimentazioneausiliaria.
Peralimentaresempreilcontroller
deifreni,collegateilcavoterminale adanello,conilfusibile,almorsetto positivodellabatteria.
Nota:Incasodiinutilizzoprolungato
delveicolotrainante,rimuoveteilfusibile dalcablaggiodelcontrollerdeifrenio scollegateilcablaggiodalcontroller deifreni,perevitarechelabatteriasi scarichi.
D.Collegatel'altrocavoterminaledaanello,
senzailfusibile,almorsettonegativo(-) dellabatteria.
Figura9
1.Morsettopositivo(+)dellabatteria6.Connettoredellapresa
2.Morsettonegativodellabatteria(-)7.Cavodialimentazione
3.Fusibile
4.Cablaggiopreassemblato(+)9.Controllerapedale
5.Cablaggiopreassemblato(–)
8.Fissateconunafascettalaprotezioneingomma alconnettoreealcablaggiopreassemblato.
9.Fissatetuttiicaviallentaticonlefascette.
8.Controllerdeifreni
10.Fascettastringitubo
10.Unfusibileda10Avienefornitoacorredodel cablaggio.Seutilizzateunkitfreniper4ruote, sostituiteilfusibileda10Aconquelloda15A fornitoacorredo.
13
g0211 13
5
Installazionedellastaffa dimontaggiodelcontrollo wirelessEHsulveicolo trainante
Soloperilmodello44954
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppostaffadimontaggio
1Piastradisupporto
4
Bulloneatestaangiata(5/16"x1½")
4
Dadodibloccaggioatestaangiata(5/16”)
Procedura
1.Perilmontaggiodelveicolotrainante,individuate unaposizioneidoneaperlastaffadimontaggio deltelecomando.Lasuperciesceltadeve esserepiattaerigida.
2.Utilizzandolapiastradisupportocomemodello, individuate,contrassegnateepraticate4fori (11/32"didiametro)sullasuperciedimontaggio delveicolotrainante.
3.Collegatelastaffadimontaggioelapiastradi supportocon4bulloniatestaangiata(5/16" x1½")edadidibloccaggioangiati(Figura10 eFigura11).
Figura11
1.PiastradisupportodeltelecomandoEH
Nota:Inoltre,lacalamitadelcomandoadistanza
wirelessaderiràsaldamenteaqualsiasicomponente metallico.
6
Montaggiodell'interruttore pensile
Soloperilmodello44931
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Interruttorepensile
1
CablaggiopreassemblatoSH
g014103
1.T elecomando
2.Montaggiodelsupporto
deltelecomandoEH
Procedura
Collegatel'interruttorepensilediaccensione/spegni­mento(estremitàa4punte)allapresanell'angolo anterioresinistrodellamacchina(Figura12).
g028873
Figura10
3.Bullonidissaggio
14
Figura12
1.Interruttorepensilediaccensione/spegnimento
Importante:Staccatesempreilcavo
dell'interruttorepensileon/offoscollegateillo dialimentazionequandolamacchinaoilveicolo trainantenonsonoinuso.Altrimentilabatteria delveicolotrainanteperderàcarica.
g014074
g028875
Figura13
1.T enutadigomma3.T elecomando
2.Guarnizioneinacciaio
4.4batterieAA
7
Montaggiodeltelecomando
Soloperilmodello44954
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Telecomando
4BatterieAA
1
Staffamagnetica
6Viti,piccole
Procedura
1.Toglieteglielasticichessanoleduemetàdel telecomandoerimuoveteilcoperchioposteriore.
2.Inseriteognibatteriainunportabatteria rispettandolapolarità.(Selebatteriesono inseriteinmodoscorretto,ildispositivo nonriportadanni,manonfunziona.)Nel portabatteriasonomarcatiinrilievoisimboli dellapolaritàdiogniterminazione(Figura13).
3.Assicuratevichelaguarnizioneinacciaioe latenutadigommasianoinsedenelcanale deltelecomandoeriposizionateilcoperchio posteriore(Figura13).
4.Fissateilcoperchiocon6viti(Figura13)e serrateleaunacoppiadi1,5–1,7N·m.
5.Montateiltelecomandosullarelativastaffa magnetica,fatescorrereleduemetàinsieme perssareiltelecomandoeserrateilbullonenel magnete(Figura14).
Figura14
1.T elecomando3.Bullonenelmagnete
2.Staffamagneticadel
telecomando
15
g028874
8
9
Montaggiodelsistema idraulicoalveicolo trainante
Nonoccorronoparti
Procedura
Nota:Ilveicolotrainantedeveesseredotatodi
valvolaidraulicaausiliariaapertacentralmente. Perotteneremiglioririsultatiutilizzateunveicolo
trainanteconunapompaidraulicaaportatassa conunaresadi138barper38L/min.Leprestazioni subirannounariduzioneselaportatadellapompa èinferiore.
Collegateidueessibiliidraulicicheprovengono dallamacchinaalveicolotrainante.Standodavanti allamacchina,collegateilessibiledestroallatodi mandataeilessibilesinistroallatodiritorno(Figura
15).Ilessibilediritornoèdotatodi1valvoladi
ritegnoinlineaasensounico.Inoltre,lafrecciasulla valvoladiritegnodovràessererivoltaversoilveicolo trainante.
Fissaggiodelcavoaspirale a7pin
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cavoaspiralea7pin
Procedura
Fissateilcavoaspiralea7pinall'attrezzaturaperla gestionedimaterialeMH-400.
Fissateilcavoaspiralea7pinalveicolotrainante.
10
Impostazionedella regolazionedeifreni elettrici
Figura15
1.Ingressodimandata2.Uscitadiritorno
Importante:Fateinmodocheitubiidraulicie
ilcavodialimentazionenontocchinoilsuolo duranteilfunzionamentodellamacchina.Evitate iluoghiincuipotrebberovenireschiacciatio tagliati.
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiutilizzarelamacchinaperlaprimavolta, ènecessariosincronizzareifrenielettricisuifreni delveicolotrainante(dimodochefunzionino contemporaneamente).
Lamacchinaeilveicolotrainanteraramentehanno uncorrettoussodicorrentedirettoaimagnetidei freniingradodigarantireunafrenataconfortevolee sicura.Lavariazionedelcarico,cosìcomeunaresa discontinuadell'alternatoreedellabatteria,possono determinareunussodicorrenteinstabiledirettoai magnetideifreni.
Ilcontrollodelfrenocompensalevariazionidelcarico
g014116
delrimorchiolimitandolaresamassimadiserraggio deifrenigrazieall'aumentodellaresistenzadi cadutadellalineadicontrolloelettrica.Quantoviene trainatounrimorchiocaricoallacapacitànominale deifreni,ilcontrollodelfrenodeveessereimpostato sullamassimacapacitàdifrenata.Quandoviene trainatounrimorchiovuotooparzialmentecarico, ilcontrollodelfrenodeveessereimpostatotrala capacitàmassimaeminimadifrenata,nellaposizione immediatamenteprecedentealpuntoincuisiverica
16
loslittamentodeglipneumaticidelrimorchioincaso dicompletaattivazionedelcontrollomanuale.La mancatainstallazioneeutilizzodelcontrolloelettrico delfrenoprovocheràuneccessivoserraggiodeifreni incasodiarrestodiunrimorchioconcaricoinferiore allacapacitàdifrenata.
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Valvoledicontrolloidraulico (ModelloSH44931)
g014117
Figura16
1.Direzionedelnastrotrasportatore(valvoladicomando
sinistra)
2.Sollevamentoeabbassamentodellamacchina(valvoladi
comandocentrale)
3.Avvioearrestodegliaccessori(valvoladicomandodestra)
4.Connettoriidrauliciadattaccorapidodegliaccessori
Valvolasinistra
Lavalvolasinistracomandaladirezionedelnastro trasportatoredellamacchina(Figura16).
Valvolacentrale
Lavalvolacentralesollevaeabbassalamacchina (Figura16).
Valvoladestra
Lavalvoladestracomandagliaccessori(Figura16).
Connettoriidrauliciadattaccorapidodegliaccessori
Collegatequiglielementiidraulicidegliaccessori (Figura16).
PulsanteE-Stop(ModelloEH
44954)
Unavoltaterminatoillavoroconlamacchina,premete sempreilpulsanteE-STOP(Figura17)perdisattivare ilcircuitoelettrico.Quandoiniziateillavoroconla macchinadovetetirareilpulsanteE-STOPverso l'esternoprimadiaccendereiltelecomando.
17
Figura17
g234789
Figura18
g234788
1.PulsanteE-STOP
FunzionamentodelLEDdi diagnostica(ModelloEH44954)
Dopoavertiratoversol'altoilpulsanteE-STOPil LEDdidiagnostica(Figura18)siillumineràerimarrà accesoper5secondi,spentoper5secondiepoi inizieràalampeggiarea3Hz(3lampeggialsecondo) noaquandononaccendereteiltelecomando. Selalucesiaccendeper5secondiepoiiniziaa lampeggiarea10Hz(conosenzalapausadi5 secondi),èpresenteunguastonellamacchina;fate riferimentoaControllodeicodicidiguasto(Solo
modelliEH)(pagina57).
Nota:Seiltelecomandoeraaccesoquandoavete
tiratoversol'altoilpulsanteE-STOP,lalucenon lampeggeràa3Hz(3lampeggialsecondo)dopolo spegnimentoper5secondi.
1.LEDdidiagnostica
18
Telecomando(ModelloEH44954)
Figura19
Speciche
Peso1.721kg
Radio
Frequenza
Massimapotenzaprodotta19,59dBm
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroassistenzaTorooaundistributore autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimali,utilizzatesolo ricambieaccessorioriginaliToro.L'utilizzodiparti
g028671
diricambioeaccessoridialtriproduttoripuòessere pericolosoerenderenullalagaranzia.
2,4GHz
1.DisplayLCD
2.LEDdistatoremoto12.Riduzionedellavelocità
3.AllStart:avviapianoe accessorio
4.Accensione/spegnimento
5.Store:salvale impostazionipreimpostate
6.Preset116.Inclinazionepianaleinalto
7.Preset217.Avviodell'accessorio
8.Preset318.Arrestodell'accessorio
9.AllStop:arrestatuttele funzioni
10.Avviopiano20.Riduzionedellavelocità
11.Arrestopiano
delpiano
13.Aumentodellavelocitàdel piano
14.Inversionedelpiano
15.Inclinazionepianalein basso
19.Aumentodellavelocità dell'accessorio
dell'accessorio
19
Funzionamento
–Quandoilpesodeltimonevieneforzatoversoil
bassosull'attaccodelveicolotrainante,questo produceunpesopositivodeltimone.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell’uso
Lecaratteristichedibilanciamento,pesoe
manovradellamacchinasonodifferentirispettoa quelledialtritipidiattrezzaturetrainate.Leggete ecomprendeteilcontenutodiquestoManuale dell'operatoreprimadiutilizzarelamacchina. Acquisitefamiliaritàcontuttiicomandieimparate adarrestarerapidamentelamacchina.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.Nonpermetteread adultidiutilizzarelamacchinasenonsonostati idoneamenteaddestrati.Lamacchinadeve essereutilizzataesclusivamentedapersone opportunamenteaddestrateeautorizzate.
Nonrimuoveteicartereidispositividisicurezza.
Seunaprotezione,undispositivodisicurezzao unadesivosonoilleggibiliomancanti,riparatelio sostituiteliprimadiutilizzarelamacchina.
Lamacchinaèprogettataunicamenteperl'uso
fuoristrada.Lavelocitàmassimaraccomandatain assenzadicaricoèparia24km/heparia13km/h apienocarico.
Serrateeventualidadi,bullonievitiallentati
pergarantirechelamacchinasiaincondizioni operativesicure.Accertatevicheipernidi montaggiodeltimone,iperniditrainoeil cavallettodeltimonedellamacchinasiano correttamenteposizionatiesicuri.
Nonmodicatequest'apparecchiaturainalcun
modo.
Iltimoneèilpuntodellamacchinaincuisicollega
l'attaccoditrainodelveicolotrainante.Ilpesodel timoneinuiscesullastabilitàdellamacchina.
–Unpesonegativoopositivodeltimone
possonocausareinfortunialmomentodel collegamentoodelloscollegamentodella macchinadalveicolotrainante.Quando installati,assicuratevicheicavallettisiano correttamenteinnestati.
–Quandoilpesodeltimonevieneforzatoverso
l'altonell'attaccodelveicolotrainante,questo produceunpesonegativodeltimone.
Ilpesonegativodeltimonepuòanche vericarsiquandosullaparteposterioredella macchinasonomontatiattrezzi.
Nonssateorimuovetemailamacchinadal
trattorinosenellatramoggiaèpresentedel materiale.Iltimonepotrebbescattareversol'alto, causandoinfortuni.
Collegamentodella macchinaalveicolo trainante
1.Collegatel'attaccoditrainodellamacchinaal veicolotrainanteconunpernodiattaccodi sicurezzaomologato,condiametrodi25mm,e unfermodisicurezza(nonforniti).
2.Regolatel'altezzadell'attaccoditrainoruotando lamanovelladelcavallettopermantenerela macchinaorizzontale.
3.Abbassatel'attaccoditrainoconilcavalletto metallico.
4.Unavoltachel'interopesodellamacchinaè statotrasferitosullabarraditrainodelveicolo trainantedalcavalletto,tirateilpernoche mantieneilcavallettoinposizione.
5.Ruotateilcavallettodi90gradiinsenso antiorarionoaquandolaparteinferioredel cavallettononèrivoltaversolaparteposteriore dellamacchina.Questaèlaposizionedimarcia.
ATTENZIONE
Sollevateicavallettiinposizionedi marciaprimaditrainarelamacchina.
Primadiutilizzarelamacchinasollevate legambedelcavallettoanterioreedel cavallettoposteriore.Rimuoveteil cavallettodallarelativagambae,durante l'utilizzodellamacchina,riponetelosul timone.
6.Collegateidueessibiliidraulicicheprovengono dallamacchinaalveicolotrainante.Stando davantiallamacchina,collegateilessibile destroallatodimandataeilessibilesinistroal latodiritorno(Figura20).Ilessibilediritorno èdotatodiunavalvoladiritegnoinlineaauna via.Lafrecciasullavalvoladiritegnodovrà essererivoltaversoilconnettorediritornodel veicolotrainante.
20
Loading...
+ 44 hidden pages