
FormNo.3394-775RevA
TopdresserProPass200
Nºdelmodello44701—Nºdiserie315000001esuperiori
Nºdelmodello44751—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3394-775*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Compatibilitàelettromagnetica
Domestico:Questodispositivoèconformealregolamento
FCCParte15.Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioni
seguenti:(1)Questodispositivononpuòcausareinterferenze
nocivee(2)questodispositivodeveaccettarequalunque
interferenzachepossaesserericevuta,compresal'interferenza
chepuòcausareilfunzionamentoindesiderato.
L'apparecchiogeneraeutilizzaenergiadifrequenzaradio
esenoninstallatoeutilizzatoadeguatamente,ossianel
rigidorispettodelleistruzionidelproduttore,puòcausare
interferenzeallaricezioneradiofonicaetelevisiva.E'stato
collaudatoeriscontratoconformeailimitiprevistiperun
dispositivodicalcolodiClasseBFCCsullabasedelle
specichedellaSottoparteJdellaParte15delRegolamento
FCC,chesonoideateperfornireunaragionevoleprotezione
controtaliinterferenzeinunimpiantoresidenziale.Tuttavia,
nonesistealcunagaranziacheinunparticolareimpianto
nonsiregistrinointerferenze.Qualoral'apparecchiocausi
interferenzeallaricezioneradiofonicaotelevisiva,equesto
possaesseredeterminatodallospegnimentoeaccensione
dell'apparecchio,l'utenteèinvitatoacercaredicorreggere
l'interferenzaconunadelleseguentimisure:Riorientate
l'antennaricevente,riposizionateilricevitoredeltelecomando
rispettoall'antennaradio/TVoppureinseriteilcontrollerinuna
presadiversainmodocheilcontrollerelaradio/TVsitrovino
sucircuitiderivatidiversi.All'occorrenza,l'utentepuòrivolgersi
alrivenditoreoauntecnicoradio/televisivoespertoperulteriori
consigli.L'utentepuòtrovareutileilseguentelibrettopreparato
dallaCommissioneFederaledelleComunicazioni:"Come
identicareerisolvereproblemidiinterferenzeradio/televisive".
QuestolibrettoèdisponibilepressolaTipograadiStato
delGovernostatunitense,Washington,DC20402.StockN.
004-000-00345-4.
IDFCC:OA3MRF24J40MC-Base,OA3MRF24J40MA-Hand
Held
IC:7693A-24J40MC-Base,7693A-24J40MA-HandHeld
Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioniseguenti:(1)
questodispositivononpuòcausareinterferenzenocivee(2)
questodispositivodeveaccettarequalunqueinterferenza,
compresal'interferenzachepuòcausareilfunzionamento
indesideratodeldispositivo.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Il
numerodelmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumerinello
spazioprevisto.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
Introduzione
QuestoTopdresserèpensatoperl'utilizzoinapplicazioni
professionalidapartedioperatoriprofessionistidelverde.Il
suoscopoèdimisurareedisperderematerialiinunaseriedi
condizionidiumidità,senzacheladispersionevengaostruita
osubiscagraviinuenze.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all’insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricercadiun
distributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
©2015—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre
dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Contattateciawww.Toro.com.
2
Tuttiidirittisonoriservati
StampatonegliUSA.

Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
Adesividisicurezzaeinformativi..............................7
Preparazione................................................................10
1Approntamentomodellobasedellamacchina
........................................................................10
2Installazionedelcablaggiopreassemblatodi
alimentazione.....................................................12
3Montaggiodelkitdiprolungamentodella
tramoggia..........................................................13
4Collegamentodellatramoggiaaltelaiodi
traino................................................................14
5Collegamentodelcablaggiopreassemblato
intermedio.........................................................14
6Collegamentodelcomandoon/offsospeso.............15
7Montaggiodeltelecomando..................................15
8Montaggiodelcomandoadistanzawireless..............16
Quadrogeneraledelprodotto.........................................17
Comandi..............................................................17
Speciche.............................................................19
Attrezzi/accessori..................................................19
Funzionamento............................................................19
Caratteristicheoperative..........................................19
Collegamentodellamacchinaaunveicolo
trainante............................................................19
Accensione/spegnimentodell'alimentazionedella
macchina...........................................................20
Approntamentodellamacchinaperil
funzionamento...................................................21
Funzionamentodellamacchina................................24
Sicurezzadelcontrollerwireless(solomodello
44751)...............................................................24
Scollegamentodellamacchinadaunveicolo
trainante............................................................25
Funzionamentodeicomandiidrauliciedegli
accessori............................................................25
Utilizzodipianoeaccessorio...................................30
ImpostazionedeipulsantiPreset1,2e
3.......................................................................32
Utilizzodiunamodalitàpreimpostata........................32
Veicolotrainante....................................................32
Carico...................................................................32
Scarico..................................................................33
Guida...................................................................33
Pendii...................................................................33
Parcheggio............................................................33
Utilizzodeicavallettidirimessaggio..........................34
Manutenzione..............................................................36
Lubricazione........................................................36
Controlliquotidiani................................................36
Impiantoidraulico..................................................37
Manutenzionedelsistemadelnastro
trasportatore......................................................37
Lavaggiodellamacchina..........................................38
Rimessaggio.................................................................39
Localizzazioneguasti.....................................................40
Controllodeicodicidiguasto(Solomodelli
EH)..................................................................40
Messaggideltelecomando(Solomodelli
EH)..................................................................41
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiinfortuni,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo
diallarme,cheindicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo
–normedisicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzioni
puòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatoreegli
altristampatirelativiall'addestramento.Acquisite
dimestichezzaconicomandi,gliadesividisicurezzaeil
correttoutilizzodell'apparecchiatura.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
•Nonutilizzatemailamacchinainprossimitàdialtre
persone,soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolichepotrebbero
accadereaséeadaltrepersone,edieventualidanni.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Ilproprietario
èresponsabiledell'addestramentodeglioperatori.Tale
formazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandoilfreno.I
motiviprincipalidellaperditadicontrollosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
•Durantel'utilizzodellamacchinaindossatesempre
calzaturepesanti,pantalonilunghi,casco,occhialidi
protezioneeauricolariadatti.Capellilunghi,abiti
svolazzantiegioiellipossonoimpigliarsinellepartimobili.
Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudioinsandali.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non
azionatelamacchina.
Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
•Utilizzatelamacchinasolamenteallalucedelgiornoo
conilluminazionearticialeadeguata.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchinaquando
procedeteinpendenzaoeseguitecurveastretto
raggio;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,buche
ealtriostacolinascosti.
–Nonutilizzatemailamacchinaprocedendo
trasversalmenteallapendenza,amenochela
macchinanonsiaspecicamenteconcepitaperquesto
scopo.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Usatecautelaquandoutilizzatemacchinepesanti.
–Noncurvatebruscamente,edeseguiteleretromarce
conprudenza.
–Nonpassatedallaretromarciaallamarciaavantio
viceversasenzaprimaesservifermaticompletamente
–Utilizzateilcontrappeso(ocontrappesi)olezavorre
perleruotequandoraccomandatonelManuale
dell'operatore.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Vericatechetuttigliinterruttoridisicurezzaa
interblocchisianocollegati,regolati,efunzionino
correttamente.
•Quandocaricatelasabbia,distribuiteilcaricoinmodo
uniformesulpianale.Guidateilveicolotrainanteconla
massimacautelaquandolatramoggiaèpienadisabbia.
Manteneteilcaricoequilibratoperevitarechesisposti.
•Nonlasciatecheilcomandoadistanzawirelesssibagni.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoredelveicolotrainanteiregimi
4

previsti.Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–Fermatelamacchinasuterrenopianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaegliaccessori.
–Metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
•Disinnestatelatrasmissioneagliaccessori,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione:
–primadipulireintasamenti;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisulla
macchina;
–selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Disinseritelatrasmissioneagliattrezzidurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'attrezzo::
–primadelrifornimentodicarburante;
–primadieffettuareinterventidiregolazione,ameno
chelaregolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreprimadispegnere
ilmotore,ealterminedellavorochiudetelavalvoladi
intercettazione.
•Tenetemaniepiedilontanidallatramoggiaquando
lamacchinaèinfunzioneoquandoilmotoredel
compressoreidraulicoèinfunzionesulveicolotrainante.
•Tenetemaniepiedilontanidalgruppospargitorequando
lamacchinaèinfunzioneoquandoilmotoredel
compressoreidraulicoèinfunzionesulveicolotrainante.
•Tenetelemanilontanedallaprotezionedellatramoggia
sullaprotezionedellospargitorequandolamacchinaèin
funzioneoquandoilmotoredelcompressoreidraulicoè
infunzionesulveicolotrainante.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
•Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodialcol
odroghe.
•Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,
nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
•L'operatoreaccenderàlelucidiemergenzalampeggianti,
sepreviste,durantelaguidasustradepubbliche,salvonei
casiincuiciòsiaproibitodallalegge.
ManutenzioneeRimessaggio
•Serratetuttiidadi,levitieibulloniallentati,perassicurarvi
chelamacchinafunzioninellemiglioricondizionidi
sicurezza.Accertatevicheipernidimontaggio,ipernidi
articolazioneeipernidelcilindroidraulicodelTopdresser
sianocorrettamenteposizionatiesicuri.
•Nontenetelamacchinaconcarburantenelserbatoio
all'internodiedici,doveivaporidellabenzinapossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso,enonparcheggiatenelleadiacenzediunaamma.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
silenziatore/marmittadiscarico,vanobatteria,
trasmissioniezonadiconservazionedelcarburanteesenti
daerba,foglieedeccessidigrasso.Tergetel'olioeil
carburanteversati.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Disinnestateletrasmissioni,spostateilcambioinfolle,
inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotoree
toglietelachiavediaccensione.Attendetel'arrestodiogni
movimentoprimadieseguireinterventidiregolazione,
puliziaoriparazione.
•Chiudeteilcarburanteincasodirimessaggioo
trasferimento.Nonconservateilcarburantenelle
adiacenzediamme.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.Non
afdatelamanutenzionedellamacchinaapersonalenon
addestrato.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegatela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo
quellopositivo.Ricollegateprimailmorsettopositivo,
perultimoquellonegativo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel
caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla
batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate
attrezziisolati.
•Primadimetterel'impiantosottopressionevericateche
tuttiiconnettorideiessibiliidraulicisianosaldamente
serratiechetuttiitubieiessibilisianoinbuone
condizioni.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Per
vericarelapresenzadieventualiperdite,utilizzate
cartaocartone,nonlemani.Iluidoidraulicoche
fuoriescesottopressionepuòavereunaforzasufciente
dapenetrarelapelleecausaregravilesioni.Seiluido
penetraaccidentalmentenellapelleènecessariofarlo
5

asportareentropocheoredaunmedicocheabbia
dimestichezzaconquestotipodiinfortunio,diversamente
subentreràlacancrena.
6

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
119-6809
1.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisulla
puliziadellamacchina.
119-6854
1.Velocitàdiavanzamento
119-6853
1.Velocitàdellospargitore
115-2047
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
119-6808
1.Indicatoredell'altezzadellaspondaposteriore
119-6818
1.Regolazionespondaposteriore
119-0217
1.Avvertenza–spegneteilmotore;teneteviadebitadistanza
dallepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniei
carter.
7

1.Regolazionevelocitàdellospargitore
1.Velocitàdellospargitore
119-6810
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Sononecessarieduepersoneperilsollevamento.
119-6820
119-6855
119-6817
119-6856
1.Velocitàdiavanzamento
119-6804
1.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
119-6805
1.Pericolodiferitaosmembramentocausatidallagirante–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.Nonrimuovete
icartereleprotezioni.
1.Messaapuntospargitori
1.Regolazionepattino
1.Regolazionevelocitàdi
avanzamento.
119-6816
119-6815
2.Regolazionevelocitàdello
spargitore.
8

119-6814
1.Impostazioniregolazionespargimentoleggerospargitori(per
ulterioriinformazionivedereFunzionamento)
2.Impostazioniregolazionespargimentopesantespargitori(per
ulterioriinformazionivedereFunzionamento)
3.Attenzione-regolazionepattinoeregolazionesponda
posteriore.
119-6806
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.4.Avvertenza-primadieseguireinterventidimanutenzione
2.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Pericolodilanciodioggetti–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
sullamacchina,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeleggeteilManualedell'Operatore.
5.Avvertenza-nontrasportatepasseggerisullamacchina.
6.Avvertenza–teneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento,nonrimuoveteleprotezionieicarter.
1.Percentualevelocitàdello
spargitore.
119-6819
2.Percentualevelocità
nastro
131-6766
1.7.5A3.Accessorioelettrico-15A
2.7.5A
4.TEC-2403—2A
9

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
Protezionedellatramoggia1
Bulloniatestatondada1/4x5/8poll.
Dadodibloccaggio3
Cablaggiopreassemblatodi
alimentazione
Supportoperpresa
Supportoperpresa,pesante
Viteatestatonda2
Dadoangiato
Vite2
Dadoangiato
Prolungamentodellatramoggia-
anteriore
Prolungamentodellatramoggia-
posteriore
Bullone9
Dadoangiato
Bullone6
Dadoangiato
Cablaggiopreassemblatointermedio
Qté
3
1
1
1
2
2
1
1
9
6
1
Approntamentodelmodellobasedella
macchina
Installazionedelcablaggio
preassemblatodialimentazione
Montaggiodelkitdiprolungamento
dellatramoggia
Collegamentodellatramoggiaaltelaio
ditraino
Collegamentodelcablaggio
preassemblatointermedio
Uso
6
7
8
ComandoOn/Offsospeso
Telecomando1
BatterieAA4
Staffamagnetica
Viti,piccole6
Supportodelcomando
Supportodelcomandoadistanza
wireless
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1
Catalogodeipezzi
DichiarazionediConformità
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
1
1
1
1
Qté
Daleggereprimadimettereinfunzione
1
1
Ordinedeiricambi
Conformitàconlenormative
Collegamentodelcomandoon/off
sospeso(solomodello444701).
Montaggiodeltelecomando(solo
modello44751).
Montaggiodelcomandoadistanza
wireless(solomodello44751).
Uso
10

1
Approntamentomodellobase
dellamacchina
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Protezionedellatramoggia
3
Bulloniatestatondada1/4x5/8poll.
3Dadodibloccaggio
Procedura
1.Rimuoveteilmodellobasedellamacchinadallagabbia
diimballaggio.
2.Nellaparteposterioredellospargitoredoppio,
rimuoveteilbulloneeildadocheassicuranolastaffa
dispedizionedeldispositivodisollevamentodella
macchinaallospargitoredoppio(Figura3).
Figura4
1.Staffadispedizione
4.Pereseguirequestaoperazionesononecessariedue
persone.Sollevatelospargitoredoppioefatelouscire
dallatramoggiautilizzandoleappositemaniglieesterne.
Posatelospargitoredoppioalsuolo(Figura5).
Figura3
1.Staffadispedizione
3.Nellapartefrontaledellospargitoredoppio,rimuovete
ibullonieidadicheassicuranolastaffadispedizione
deldispositivodisollevamentodellamacchinaallo
spargitoredoppio(Figura4).
Figura5
1.Spargitoredoppio
5.Rimuovetele4vitidallegambedellospargitore
TwinSpinner.Conl'aiutodiuncollega,sollevatelo
spargitoredoppioerimuoveteiprigionierielagomma
espansadiimballaggio(Figura6).
11

Figura6
1.Prigionieriegommaespansa.
6.Montatelaprotezionedellatramoggiamediantei
bulloniatestatonda(1/4x5/8poll.)eidadidi
bloccaggioinnylonforniti(Figura7).
2
Installazionedelcablaggio
preassemblatodi
alimentazione
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cablaggiopreassemblatodialimentazione
1
Supportoperpresa
1
Supportoperpresa,pesante
2Viteatestatonda
2
Dadoangiato
2Vite
2
Dadoangiato
Procedura
Ilcablaggiodialimentazionedelveicolotrainantefornisce
l'alimentazioneelettricanecessariaaisistemidicomandodella
macchina.Montatequestocablaggiosulveicolocheintendete
utilizzareperazionarelamacchina.Seutilizzatepiùdiun
veicoloconlamacchina,acquistatecablaggidialimentazione
aggiuntividalvostrodistributoreToro.
1.Protezionefrontale
tramoggia.
Figura7
Ilcablaggiodialimentazioneèprogettatoprincipalmente
perilmontaggiosuunveicoloToroWorkman;tuttaviail
cablaggiopuòesseremontatosumoltialtriveicolitrainanti.
1.Montateilsupportodellapresainunpuntossosulla
parteposterioredelveicolotrainante,utilizzandouna
dellestaffedimontaggiofornite(Figura8).
Nota:Accertatevichelastaffanonpossavenirea
2.Bulloni
contattoconalcunelementoseilveicolotrainanteè
dotatodicassoneribaltabile.
Importante:Accertatevichenessunodeicablaggi
siaallentatoointralciunoqualsiasideglielementi
meccanici.
12

1.Supportoperpresa
Figura8
3
Montaggiodelkitdi
prolungamentodella
tramoggia
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Prolungamentodellatramoggia-anteriore
1Prolungamentodellatramoggia-posteriore
9Bullone
9
Dadoangiato
2.Disponeteilcablaggioelettricodallabatteriaallastaffa
dell'attaccoelettricoessatelo(Figura9).
Figura9
1.Filobianco(ottone)3.Nessunlo(ottone)
2.Nessunloargento
(argento)
3.Inseriteilcablaggionellastaffadellapresaemontatela
boccoladigommanerasulcablaggio(Figura9).
4.Assicuratelapresaallastaffautilizzandoibulloni(1/4
poll.).
5.Collegateillorosso(alimentazione)alpolopositivo
dellabatteria,poicollegateillonero(terra)alpolo
negativodellabatteria.
4.Filonero(ottone)
Procedura
1.Estraeteleprolunghedellatramoggiadallascatola
eindividuatel'anterioreelaposteriore(Figura10e
Figura11).
Figura10
1.Prolungamentoanterioredellatramoggia(illustrazione
dell'orientamentodelforo)
Figura11
1.Prolungamentoposterioredellatramoggia(illustrazione
dell'orientamentodelforo)
2.Attaccateleprolungheallatramoggiamediantela
minuteriafornita.Posizionateidadiall'esternodella
tramoggia.
13

Kitdiprolungamentodellatramoggiainstallato
4
Collegamentodellatramoggia
altelaioditraino
Figura12
Figura13
1.Staffadisollevamento
AVVERTENZA
Nontentatedisollevareilpianaleela
tramoggiaquandosonocollegatiiltelaiodi
traino,ilveicoloProGator,ilveicoloWorkman
oiltelaioTDC.Lastaffadisollevamentonon
èingradodisostenerel'interamacchina.
Partinecessarieperquestaoperazione:
6Bullone
6
Dadoangiato
Procedura
Nota:Consultatelespecicheistruzionidimontaggio
sedovetemontarelatramoggiadellamacchinasualtre
attrezzature.
1.Collegateundispositivodisollevamentoallastaffadi
sollevamentoall'internodellatramoggia(Figura13).
2.Posizionatelatramoggiasultelaioditrainoutilizzando
undispositivodisollevamento.
3.Allineatei6foridimontaggio(3perlato)einstallatei
bullonida5/16x1poll.eidadiangiati.
Figura14
1.Zonedimontaggio(3perciascunlato)
4.Staccatelastaffadisollevamentodalleparetidella
tramoggiaemontateibullonisulleparetistesse.
Nota:Conservatelastaffadisollevamentoperutilizzi
futuri;noneliminatela.
14