FormNo. 3416-676RevA
TopdresserProPass200con
spargitoredoppio
Nºdelmodello44701—Nºdiserie316000001esuperiori
Nºdelmodello44751—Nºdiserie316000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3416-676*A
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IlpresenteprodottocontieneunaopiùsostanzechimichechenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideratecancerogeneecausadianomaliecongenite
odialtreproblematichedellariproduzione.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropeepertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Compatibilitàelettromagnetica
Domestico:questodispositivoèconformealregolamento
FCCParte15.Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioni
seguenti:(1)Questodispositivononpuòcausareinterferenze
nocivee(2)questodispositivodeveaccettarequalunque
interferenzachepossaesserericevuta,compresal'interferenza
chepuòcausareilfunzionamentoindesiderato.
L'apparecchiogeneraeutilizzaenergiadifrequenzaradio
esenoninstallatoeutilizzatoadeguatamente,nelrigoroso
rispettodelleistruzionidelproduttore,puòcausareinterferenze
allaricezioneradiofonicaetelevisiva.Èstatocollaudatoe
riscontratoconformeailimitiprevistiperundispositivodicalcolo
diClasseBFCCsullabasedellespecichedellaSottoparte
JdellaParte15delRegolamentoFCC,comeindicatosopra.
Tuttavia,nonesistealcunagaranziacheinunparticolare
impiantononsiregistrinointerferenze.Qualoral'apparecchio
causiinterferenzeallaricezioneradiofonicaotelevisiva,equesto
possaesseredeterminatodallospegnimentoeaccensione
dell'apparecchio,l'utenteèinvitatoacercaredicorreggere
l'interferenzaconunadelleseguentimisure:Riorientate
l'antennaricevente,riposizionateilricevitoredeltelecomando
rispettoall'antennaradio/TVoppureinseriteilcontrollerinuna
presadiversainmodocheilcontrollerelaradio/TVsitrovino
sucircuitiderivatidiversi.All'occorrenza,l'utentepuòrivolgersi
alrivenditoreoauntecnicoradio/televisivoespertoperulteriori
consigli.L'utentepuòtrovareutileilseguentelibrettopreparato
dallaCommissioneFederaledelleComunicazioni:“Come
identicareerisolvereproblemidiinterferenzeradio/televisive”.
QuestolibrettoèdisponibilepressolaTipograadiStato
delGovernostatunitense,Washington,DC20402.StockN.
004-000-00345-4.
IDFCC:W7OMRF24J40MDME-Base,OA3MRF24J40MAHandHeld
IC:7693A-24J40MDME-Base,7693A-24J40MA-HandHeld
Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioniseguenti:(1)
questodispositivononpuòcausareinterferenzenocivee(2)
questodispositivodeveaccettarequalunqueinterferenza,
compresal'interferenzachepuòcausareilfunzionamento
indesideratodeldispositivo.
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperil
Messico
Telecomando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperla
Corea(Adesivofornitoinunkitseparato)
Telecomando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaper
Singapore
Telecomando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperil
Marocco
AGREEP ARL’ANRTMAROC
NUMEROd’agrement:
Delivred'agrement:
TWM240008_IDA_N4023-15
TWM-240005_IDA_N4024-15
MR14078ANRT2017
29/05/2017
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticadel
Giappone
Telecomando:
RF2CAN:
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Introduzione
QuestoT opdresserèpensatoperl'utilizzoin
applicazioniprofessionalidapartedioperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèdimisurare
edisperderematerialiinunaseriedicondizionidi
umidità,senzacheladispersionevengaostruitao
subiscagraviinuenze.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Indice
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
g029965
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Normedisicurezza.............................................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................7
Preparazione..........................................................10
1Approntamentomodellobasedella
macchina......................................................11
2Installazionedelcablaggiopreassemblato
dialimentazione............................................12
3Montaggiodelkitdiprolungamentodella
tramoggia......................................................13
4Collegamentodellatramoggiaaltelaiodi
traino.............................................................14
5Collegamentodelcablaggiopreassemblato
intermedio.....................................................14
6Collegamentodelcomandoon/off
sospeso........................................................15
7Montaggiodeltelecomando...........................16
8Montaggiodelcomandoadistanza
wireless.........................................................16
Quadrogeneraledelprodotto.................................17
Comandi..........................................................17
Speciche........................................................19
Attrezzi/accessori.............................................19
Funzionamento.......................................................20
Caratteristicheoperative...................................20
Collegamentodellamacchinaaunveicolo
trainante........................................................20
Accensione/spegnimentodell'alimentazione
dellamacchina..............................................20
Approntamentodellamacchinaperil
funzionamento..............................................22
Funzionamentodellamacchina........................25
Sicurezzadelcontrollerwireless(solo
modello44751).............................................26
Scollegamentodellamacchinadaunveicolo
trainante........................................................26
Funzionamentodeicomandiidrauliciedegli
accessori.......................................................27
Utilizzodipianoeaccessorio............................31
Impostazionedeipulsantidipreimpostazione
1,2e3..........................................................34
Utilizzodiunamodalitàpreimpostata................34
Sceltadiunveicoloditraino..............................34
Caricamentodellatramoggia............................35
Scaricodellatramoggia....................................35
Guida................................................................35
Utilizzodellamacchinainpendenza.................36
Parcheggiodellamacchina...............................36
Utilizzodeicavallettidirimessaggio..................36
Manutenzione.........................................................39
Lubricazione...................................................39
Controlliquotidiani............................................39
Impiantoidraulico.............................................40
Manutenzionedelsistemadelnastro
trasportatore.................................................41
3
Lavaggiodellamacchina..................................42
Rimessaggio...........................................................43
Localizzazioneguasti..............................................44
Controllodeicodicidiguasto(Solomodelli
EH)................................................................44
Messaggideltelecomando(Solomodelli
EH)................................................................46
Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
scagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversida
quelliprevistipotrebberivelarsipericolosopervoied
eventualiastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatore primadiutilizzarela
macchina.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
inmovimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiecorrettamentefunzionanti.
•Teneteviadistanzadatutteleaperturediscarico.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
disicurezzadallamacchina.
•Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.
•Fermatelamacchinaespegneteilmotoreprimadi
eseguireinterventidimanutenzione,rifornimento
dicarburanteomanovredidisostruzionesulla
macchinastessa.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi
infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza
eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso
disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–istruzioniperlasicurezzapersonale.Il
mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare
infortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni
sullasicurezzaall’internodelpresenteManuale
dell’operatore .
Normedisicurezza
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatore
eglialtristampatirelativiall'addestramento.
Acquisitedimestichezzaconicomandi,gli
adesividisicurezzaeilcorrettoutilizzo
dell'apparecchiatura.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinio
apersonechenonabbianoperfettaconoscenza
4
dellepresentiistruzioni.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Nonutilizzatemailamacchinainprossimitàdi
altrepersone,soprattuttobambini,odianimalida
compagnia.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirarea
ottenereunaformazioneprofessionaleepratica.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramento
deglioperatori.Taleformazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
◊ presainsufcientedelleruote;
◊ velocitàtroppoelevata;
◊ azionefrenanteinadeguata;
◊ tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
◊ mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
◊ trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
•Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,calzaturerobustee
antiscivoloeprotezioniperl'udito.Legateicapelli
lunghienonindossategioielli.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper
eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessori
approvatiadunCentroAssistenzaT orooadun
Distributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionanocorrettamente,nonazionatela
macchina.
Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Utilizzatelamacchinasolamenteallalucedel
giornooconilluminazionearticialeadeguata.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendo
insalitaoindiscesa;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguite
curveastrettoraggio;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
–Nonutilizzatemailamacchinaprocedendo
trasversalmenteallapendenza,amenoche
lamacchinanonsiaspecicamenteconcepita
perquestoscopo.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericoli
nascosti.
•Usatecautelaquandoutilizzatemacchinepesanti.
–Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza.
–Nonpassatedallaretromarciaallamarcia
avantioviceversasenzaprimaesservifermati
completamente
–Utilizzateilcontrappeso(ocontrappesi)o
lezavorreperleruotecomerichiestonel
Manualedell'operatore.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon
consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina
duranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermio
riparidifettosi,osenzaidispositividiprotezione
montati.Assicuratevichetuttiimicrointerruttori
disicurezzasianocollegati,regolatiefunzionanti
correttamente.
•Quandocaricatelasabbia,distribuiteilcaricoin
modouniformesulpianale.Guidateilveicolo
trainanteconlamassimacautelaquandola
tramoggiaèpienadisabbia.Manteneteilcarico
equilibratoperevitarechesisposti.
•Nonlasciatecheilcomandoadistanzawireless
sibagni.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoredelveicolo
trainanteiregimiprevisti.Ilmotorechefunziona
avelocitàeccessivapuòaumentareilrischiodi
infortuni.
•Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore:
–Fermatelamacchinasuterrenopianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaegliaccessori.
5
–Cambiateinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
•Disinseritelatrasmissionedegliaccessori,
spegneteilmotoreerimuovetelachiavedi
accensione:
–primadipulireintasamenti;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sullamacchina;
–selamacchinainiziaavibrareinmodo
anomalo(controllateimmediatamente).
•Disinseritelatrasmissioneagliattrezzidurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'attrezzo.
–primadelrifornimentodicarburante;
–primadieffettuareinterventidiregolazione,a
menochelaregolazionenonpossaessere
eseguitadallapostazionediguida.
•Riducetel'impostazionedell'acceleratoreprima
dispegnereilmotoreechiudetelavalvoladi
intercettazionedelcarburantealterminedel
lavoro.
•Tenetemaniepiedifuoridallatramoggiaquando
lamacchinaèinfunzioneoquandoilmotoredel
paccodialimentazioneidraulicasulveicolodi
trainoèinfunzione.
•Tenetelemanilontanedallatramoggiaedal
gruppospargitorequandolamacchinaèin
funzioneoquandoilmotoredelcompressore
idraulicoèinfunzionesulveicolotrainante.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
operativesicure.Assicuratevicheipernidi
montaggio,iperniorientabilieipernidelcilindro
idraulicodelTopdressersianoposizionatiesicuri.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Disinnestateletrasmissioni,cambiatela
trasmissioneinfolle,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.Attendetel'arrestodiognimovimento
primadieseguireinterventidiregolazione,pulitura
oriparazione.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Nonafdatelamanutenzionedellamacchinaa
personalenonaddestrato.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetallici
persostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguireregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
•Assicuratevichetuttiiconnettoridelletubazioni
idraulichesianoserratiechetuttiiessibiliele
tubazioniidraulicisianoinbuonecondizioniprima
diapplicarepressionealsistema.
•Tenetecorpoemanilontanidaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Pervericarelapresenzadieventualiperdite,
utilizzatecartaocartone,nonlemani.Iluido
idraulicochefuoriescesottopressionepuò
avereunaforzasufcientedapenetrarelapelle
ecausaregravilesioni.Seiluidopenetra
accidentalmentenellapelleènecessariofarlo
asportareentropocheoredaunmedicoche
abbiadimestichezzaconquestotipodiinfortunio,
diversamentesubentreràlacancrena.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.
•Nonazionatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'inuenzadialcoholofarmaci.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
•L'operatoreaccenderàlelucidiemergenza
lampeggianti,sepreviste,durantelaguidasu
stradepubbliche,salvoneicasiincuiciòsia
proibitodallalegge.
ManutenzioneeRimessaggio
•Serrateeventualidadi,bullonievitiallentati
pergarantirechelamacchinasiaincondizioni
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
119-6809
1.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisulla
puliziadellamacchina.
decal119-6809
decal119-6854
119-6854
1.Velocitàdiavanzamento
decal119-6853
119-6853
1.Velocitàdellospargitore
decal115-2047
115-2047
1.Attenzione–Nontoccatelasuperciecalda.
119-6808
1.Indicatoredell'altezzadellaspondaposteriore
119-6818
1.Regolazionespondaposteriore
decal119-6808
decal119-0217
119-0217
1.Avvertenza-Spegneteilmotore;rimaneteadistanzadalle
partiinmovimento;tenetetutteleprotezionieglischermi
montati.
decal119-6818
7
1.Regolazionevelocitàdellospargitore
1.Velocitàdellospargitore
1.Velocitàdiavanzamento
decal119-6810
119-6810
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.2personenecessarieperilsollevamento.
decal119-6820
119-6820
decal119-6855
119-6855
decal119-6817
119-6817
decal119-6856
1.Messaapuntospargitori
119-6856
decal119-6804
119-6804
1.Pericolodilanciodioggetti–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
decal119-6805
119-6805
1.Pericolodiferitaosmembramentocausatidallagirante–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.Nonrimuovete
icartereleprotezioni.
1.Regolazionepattino
1.Regolazionevelocitàdi
avanzamento
decal119-6816
119-6816
decal119-6815
119-6815
2.Regolazionevelocitàdello
spargitore
8
decal119-6814
119-6814
1.Impostazioniregolazionespargimentoleggerospargitori(per
ulterioriinformazionivedereFunzionamento)
2.Impostazioniregolazionespargimentopesantespargitori(per
ulterioriinformazionivedereFunzionamento)
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3.Attenzione-regolazionepattinoeregolazionesponda
posteriore.
decal119-6806
119-6806
4.Avvertenza–Spegneteilmotore,rimuovetelachiavedi
accensioneeleggeteilManualedell'operatoreprimadi
effettuareinterventidimanutenzionesullamacchina.
5.Avvertenza–Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
6.Avvertenza–Teneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento,nonrimuoveteleprotezionieicarter.
1.Percentualevelocitàdello
spargitore.
119-6819
2.Percentualevelocità
nastro
decal119-6819
131-6766
1.7,5A 3.Accessorioelettrico–15A
2.7,5A
4.TEC-2403–2A
9
decal131-6766
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
Procedura Descrizione
1
2
3
4
5
Protezionedellatramoggia 1
Bulloneatestatonda(¼x⅝poll.)
Dadodibloccaggio 3
Cablaggiopreassemblatodi
alimentazione
Supportoperpresa
Supportoperpresa,pesante
Viteatestatonda 2
Dadoangiato
Vite 2
Dadoangiato
Prolungamentodellatramoggia-
anteriore
Prolungamentodellatramoggia-
posteriore
Bullone 9
Dadoangiato
Bullone 6
Dadoangiato
Cablaggiopreassemblatointermedio
Qté
3
1
1
1
2
2
1
1
9
6
1
Approntamentodelmodellobasedella
macchina
Installazionedelcablaggio
preassemblatodialimentazione
Montaggiodelkitdiprolungamento
dellatramoggia
Collegamentodellatramoggiaaltelaio
ditraino
Collegamentodelcablaggio
preassemblatointermedio
Uso
6
7
8
ComandoOn/Offsospeso
Telecomando 1
BatterieAA 4
Staffamagnetica
Viti,piccole 6
Supportodelcomando
Supportodelcomandoadistanza
wireless
1
1
1
1
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore 1 Daleggereprimadiutilizzarelamacchina.
DichiarazionediConformità
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Qté
1
Garantitelaconformitànormativa.
Collegamentodelcomandoon/off
sospeso(solomodello44701).
Montaggiodeltelecomando(solo
modello44751).
Montaggiodelcomandoadistanza
wireless(solomodello44751).
Uso
10
1
Approntamentomodello
basedellamacchina
Partinecessarieperquestaoperazione:
1 Protezionedellatramoggia
3
Bulloneatestatonda(¼x⅝poll.)
3 Dadodibloccaggio
Procedura
1. Rimuoveteilmodellobasedellamacchinadalla
gabbiadiimballaggio.
2. Nellaparteposterioredellospargitoredoppio,
rimuoveteilbulloneeildadocheassicurano
lastaffadispedizionedeldispositivodi
sollevamentodellamacchinaallospargitore
doppio(Figura3).
g013204
Figura4
1.Staffadispedizione
4. Sollevatelospargitoredoppiodallatramoggia
utilizzandolemaniglieesternedellospargitore
doppioeposizionatel'unitàspargitoredoppio
aterra(Figura5).
Nota:Questopassaggiorichiede2persone.
Figura3
1.Staffadispedizione
3. Nellapartefrontaledellospargitoredoppio,
rimuoveteibullonieidadicheassicurano
lastaffadispedizionedeldispositivodi
sollevamentodellamacchinaallospargitore
doppio(Figura4).
g013205
g013203
1.Spargitoredoppio
5. Rimuovetele4vitidallegambedellospargitore
doppio.Conl'aiutodiuncollega,sollevatelo
spargitoredoppioerimuoveteiprigionieriela
gommaespansadiimballaggio(Figura6).
11
Figura5
Figura6
1.Prigionieriegommaespansa.
6. Montatelaprotezionedellatramoggia
utilizzandoibulloniatestatonda(¼x⅝poll.)e
idadidibloccaggioinnylonindotazione(Figura
7).
2
Installazionedelcablaggio
preassemblatodi
alimentazione
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
g013207
Procedura
Ilcablaggiodialimentazionedelveicolotrainante
forniscel'alimentazioneelettricanecessariaai
sistemidicomandodellamacchina.Montatequesto
cablaggiosulveicolocheintendeteutilizzareper
azionarelamacchina.Seutilizzatepiùdi1veicolo
conlamacchina,acquistatecablaggidialimentazione
aggiuntivipressoilvostrodistributoreToro.
Cablaggiopreassemblatodialimentazione
1
Supportoperpresa
1
Supportoperpresa,pesante
2 Viteatestatonda
2
Dadoangiato
2 Vite
2
Dadoangiato
1.Protezionefrontale
tramoggia.
Figura7
1. Montatelastaffaabrugolainunpuntossonella
parteposterioredelveicoloditraino,utilizzando
1dellestaffedimontaggioindotazione(Figura
8).
Nota:Accertatevichelastaffanonpossa
g030044
2.Bulloni
venireacontattoconalcunelementoseil
veicolotrainanteèdotatodicassoneribaltabile.
Importante:Accertatevichenessunodei
cablaggisiaallentatoointralciunoqualsiasi
deglielementimeccanici.
12
1.Supportoperpresa
Figura8
3
Montaggiodelkitdi
prolungamentodella
tramoggia
Partinecessarieperquestaoperazione:
1 Prolungamentodellatramoggia-anteriore
1 Prolungamentodellatramoggia-posteriore
g013261
9 Bullone
9
Dadoangiato
2. Disponeteilcablaggioelettricodallabatteriaalla
staffadell'attaccoelettricoessatelo(Figura9).
Figura9
1.Filobianco(ottone) 3.Nessunlo(ottone)
2.Nessunloargento
(argento)
3. Inseriteilcablaggionellastaffadellapresae
montatelaboccoladigommanerasulcablaggio
(Figura9).
4.Filonero(ottone)
Procedura
1. Estraeteleprolunghedellatramoggiadalla
scatolaeindividuatel'anterioreelaposteriore
(Figura10eFigura11).
g013263
Figura10
1.Prolungamentoanterioredellatramoggia(illustrazione
dell'orientamentodelforo)
g013262
g013264
Figura11
1.Prolungamentoposterioredellatramoggia(illustrazione
dell'orientamentodelforo)
4. Assicuratelapresaallastaffautilizzandoi
bulloni(¼poll.).
5. Collegateillorosso(alimentazione)alpolo
positivodellabatteria,poicollegateillonero
(terra)alpolonegativodellabatteria.
2. Attaccateleprolungheallatramoggiamediante
laminuteriafornita.Posizionateidadiall'esterno
dellatramoggia.
13
Figura12
Kitdiprolungamentodellatramoggiainstallato
4
Collegamentodella
tramoggiaaltelaiodi
traino
g013265
g013209
Figura13
1.Staffadisollevamento
AVVERTENZA
Nontentatedisollevareilpianaleela
tramoggiaquandosonocollegatiiltelaio
ditraino,ilveicoloProGator,ilveicolo
WorkmanoiltelaioTDC.Lastaffadi
sollevamentononèingradodisostenere
l'interamacchina.
Partinecessarieperquestaoperazione:
6 Bullone
6
Dadoangiato
Procedura
Nota:Consultatelespecicheistruzionidimontaggio
sedovetemontarelatramoggiadellamacchinasu
altreattrezzature.
1. Collegateundispositivodisollevamentoalla
staffadisollevamentoall'internodellatramoggia
(Figura13).
2. Posizionatelatramoggiasultelaioditraino
utilizzandoundispositivodisollevamento.
3. Allineatei6foridimontaggio(3perlato)e
installateibullonida5/16x1poll.eidadi
angiati.
g013949
Figura14
1.Zonedimontaggio(3perciascunlato)
4. Staccatelastaffadisollevamentodallepareti
dellatramoggiaemontateibullonisullepareti
stesse.
Nota:Conservatelastaffadisollevamentoper
utilizzifuturi;noneliminatela.
14
5
Collegamentodelcablaggio
preassemblatointermedio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cablaggiopreassemblatointermedio
Procedura
Inseriteilcablaggiopreassemblatointermedio
nelconnettoredelcablaggiopreassemblatodi
alimentazionedellamacchina(Figura15oFigura16).
Figura15
Modello44751
1.Cablaggiopreassemblato
dialimentazione
2.Cablaggiopreassemblato
intermedio
g013948
Figura16
Modello44701
1.Cablaggiopreassemblato
dialimentazione
2.Cablaggiopreassemblato
intermedio
6
Collegamentodelcomando
on/offsospeso
g013946
Soloperilmodello44701
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
ComandoOn/Offsospeso
Procedura
Inseriteilconnettoredelcomandoon/offsospesonel
relativoconnettoredellamacchina(Figura17).
15
1.ComandoOn/Offsospeso
g013947
Figura17
g028875
Figura18
7
Montaggiodeltelecomando
Soloperilmodello44751
Partinecessarieperquestaoperazione:
1 Telecomando
4 BatterieAA
1
Staffamagnetica
6 Viti,piccole
Procedura
1. Toglieteglielasticichessanoleduemetàdel
telecomandoerimuoveteilcoperchioposteriore.
2. Inseritelebatterienelportabatteriarispettando
lapolarità.(Selebatteriesonoinseriteinmodo
scorretto,ildispositivononriportadanni,ma
nonfunziona.)Nelportabatteriasonomarcatiin
rilievoisimbolidellapolaritàdiogniterminazione
(Figura18).
1.Tenutadigomma 3.Telecomando
2.Guarnizioneinacciaio
3. Assicuratevichelaguarnizioneinacciaioe
latenutadigommasianoinsedenelcanale
deltelecomandoeriposizionateilcoperchio
posteriore(Figura18).
4. Fissateilcoperchiocon6viti(Figura18)e
serrateleaunacoppiadi1,5-1,7N∙m.
5. Montateiltelecomandosullarelativastaffa
magnetica,fatescorrereleduemetàinsieme
perssareiltelecomandoeserrateilbullonenel
magnete(Figura19).
4.4batterieAA
Figura19
1.Telecomando 3.Bullonenelmagnete
2.Staffamagneticadel
telecomando
16
g028874
Quadrogeneraledel
8
Montaggiodelcomandoa
distanzawireless
Soloperilmodello44751
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Supportodelcomando
1
Supportodelcomandoadistanzawireless
Procedura
Inseriteilsupportodelcomandoinunportabicchieri
oaperturasimilesulveicolotrainanteeposizionatevi
ilcomandoadistanzawireless.Inoltre,lacalamita
delcomandoadistanzawirelessaderiràsaldamente
aqualsiasicomponentemetallico.
prodotto
Comandi
Valvoladicomandoussodel
pianotrasportatore
Soloperilmodello44701
Lavalvolaidraulicadicomandodelussocontrollala
velocitàdelnastrotrasportatore.
L'impostazionedellavelocitàmassimaè10edè
quellatipicaperlamaggiorpartedelleapplicazioni
riportatesugliadesividelSistemadifunzionamento
concodicicolore.Usateimpostazioniminoriper
applicazionimoltoleggere.
Figura20
VeicoloWorkmanperserviziopesanteillustrato
1.Gruppodel
g013344
Figura21
1.Valvoladicomandodelpianotrasportatore
g030466
2.supportodelcomando
remoto
17
Valvoladicomandoportatadegli
accessori
Soloperilmodello44701
disattivareilcircuitoelettrico.Quandoiniziateillavoro
conlamacchinadovetetirareilpulsanteE-STOP
versol'esternoprimadiaccendereiltelecomando.
g013347
Figura24
Figura22
1.Valvoladicomandodegliaccessori
Lavalvolaidraulicadicomandodellaportata
controllalavelocitàdell'accessorio(spargitore
doppio).L'iconadellospargitoreindicalapercentuale
relativaallavelocitàunicamenteperilcontroller
wireless;perilcircuitoidraulicostandard,collocate
ilcomandoincorrispondenzadell'areacolorata
appropriata,prendendocomeriferimentoinizialela
lineatratteggiataeregolatelevelocitàall'internodella
zonacolorata,inbaseallenecessità.
ComandoOn/Offsospeso
Soloperilmodello44701
Utilizzatei2interruttorisulcomandoon/offsospeso
perazionareilnastrotrasportatoreol'accessorio
(Figura23).Manteneteilcomandoon/offsospeso
allaportatadell'operatore.
g013345
1.PulsanteE-STOP
FunzionamentodelLEDdi
diagnostica
Dopoavertiratoversol'altoilpulsante"E-STOP ",il
LEDdidiagnostica(Figura25)siillumineràerimarrà
accesoper5secondi,spentoper5secondiepoi
inizieràalampeggiarea3Hz(3lampeggialsecondo)
noaquandononaccendereteiltelecomando.
Selalucesiaccendeper5secondiepoiiniziaa
lampeggiarea10Hz(conosenzalapausadi5
secondi),èpresenteunguastonellamacchina;fate
riferimentoaControllodeicodicidiguasto(Solo
modelliEH)(pagina44).
Nota:Seiltelecomandoeraaccesoquandoavete
tiratoversol'altoilpulsanteE-STOP ,lalucenon
lampeggeràa3Hz(3lampeggialsecondo)dopolo
spegnimentoper5secondi.
Figura23
1.Comandoon/offsospeso
Pulsante"E-Stop"
Soloperilmodello44751
Unavoltaterminatoillavoroconlamacchina,
premetesempreilpulsante"E-STOP "(Figura24)per
g013346
g029961
Figura25
1.LEDdidiagnostica
18
Telecomando
Soloperilmodello44751
Figura26
1.DisplayLCD
2.LEDdistatoremoto
3.AllStart:avviapianoe
accessorio
4.On/Off 13.IncreaseFloorSpeed
5.STORE:Salvale
impostazionipreimpostate
6.Preset1
7.Preset2
8.Preset3
9.ALLSTOP:Arrestatutte
lefunzioni
10.FloorStart
11.FloorStop
12.DecreaseFloorSpeed
14.OptionStart
15.OptionStop
16.IncreaseOptionSpeed
17.DecreaseOptionSpeed
Speciche
Pesi
Modellobase 248kg
SpargitoreTwinSpinner
Radio
Frequenza
Massimapotenzaprodotta 19,59dBm
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore,
oppurevisitatewww.Toro.com.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimenti
g029772
emantenereleprestazioniottimalidellevostre
attrezzature,afdateviairicambiToro.Quandosi
trattadiafdabilità,Toroforniscericambiprogettati
secondolespecicheingegneristicheesattedelle
nostreattrezzature.Perlamassimatranquillità,
pretendetericambioriginaliT oro.
68kg
2.4GHz
19
Funzionamento
Caratteristicheoperative
ilcavallettometallico(oicavallettimetallici)in
posizione.
5. Stoccateilcavallettometallico(oicavalletti
metallici)comesegue:
Lecaratteristichedibilanciamento,pesoemanovra
dellamacchinapossonoesseredifferentidaquelledi
altritipidiattrezzaturetrainate.Leggeteattentamente
ilpresenteManualedell'operatore.
Quandoèmontatounaccessorio,prestateattenzione
alladistanzadalsuoloquandosalitesupendii.Nel
casodiunamacchinamontatasuuntelaioditraino,la
distanzadalsuoloèdi33cmsenzacarico.Nelcaso
diunamacchinamontatasuuntelaioacollegamento
direttoperTruckster,ladistanzadalsuoloèdi43cm
senzacarico.
Importante:Primadicaricareoscaricarela
macchinadaunrimorchio,staccatel'accessorio
perevitaredidanneggiarlo.
Collegamentodella
macchinaaunveicolo
trainante
AVVERTENZA
Sostaretralamacchinaeilveicolotrainante
duranteilcollegamentopuòcausarelesioni
gravi.
Duranteilcollegamentononsostatetrala
macchinaeilveicolotrainante.
1. Regolatel'altezzadell'attaccoditrainoruotando
la/emanovella/edelcavallettopermantenerela
macchinaorizzontale.
•Sultelaioditraino,ruotateilcavalletto
metallicodi90gradiinsensoantiorarionoa
quandolaparteinferioredelcavallettopunta
versolaparteposterioredellamacchina.
Questaèlaposizionedimarcia.
•Sultelaioacollegamentodirettoper
Truckster,trasferiteicavallettimetallicisulla
parteposterioredellamacchinaeruotateli
di90gradinoaquandolaparteinferiore
dientrambiicavallettipuntaversoilcentro
dellamacchina.Questaèlaposizionein
marcia.
6. Attaccateilessibiledimandataeilessibiledi
ritornoallecorretteusciteidraulichesulveicolo
trainante.Ilessibilediritornoèdotatodiuna
valvoladiritegnoinlinea.Seinvertiteiessibili,
alcunefunzionidellamacchinapotrebbero
funzionareinmodocontrarioaquellocorretto
ononfunzionareaffatto.Eseguiteuntestdel
sistemaidraulicoprimadelprimoutilizzodella
macchina.
Importante:Fateinmodocheitubiidraulici,
ilcavodialimentazioneeicavisospesinon
tocchinoilsuolo.Evitateiluoghiincui
potrebberovenireschiacciatiotagliati.
7. Inseriteilcablaggiopreassemblatointermedio
nelconnettoredialimentazionedelveicolo
trainante.
8. Controllateillivellodeluidoidrauliconel
serbatoioe,senecessario,aggiungeteneper
riempireilserbatoio;fateriferimentoalmanuale
delproprietariodelveicolotrainante.
Importante:Ilpernoditrainodeveesseredi
quelliadaltaresistenzaedomologatoper
veicoliditraino.
2. Collegatel'attaccoditrainoaformadicavallotto
dellamacchinaalveicolotrainanteconunperno
ditrainocondiametro18mmeunfermodi
sicurezza.Montateilpernoditrainoinserendolo
attraversol'attaccodellamacchinaelabarradel
telaioditrainodelveicolotrainanteoattraversoil
supportodell'attaccoditrainofornitosulsistema
acollegamentodirettoperTruckster.
3. Abbassatel'attaccoditrainoconilcavalletto
metallico(oicavallettimetallici).
4. Unavoltachel'internopesodellamacchina
èstatotrasferitosullabarraditrainodel
veicolotrainantedalcavallettometallico(odai
cavallettimetallici),tirateilpernochemantiene
Accensione/spegnimento
dell'alimentazionedella
macchina
Unavoltaterminatoillavoroconlamacchina,premete
sempreilpulsanteE-STOP(Figura27)perdisattivare
ilcircuitoelettrico.Quandoiniziateillavoroconla
macchinadovetetirareilpulsanteE-STOPverso
l'esternoprimadiaccendereiltelecomando.
20
Figura27
1.PulsanteE-STOP
Importante:Unavoltaterminatoillavoroconla
macchina,premetesempreilpulsante"E-STOP "
pernonscaricarelabatteriadelveicolotrainante.
g013347
21
Approntamentodella
macchina peril
funzionamento
Lamacchinaècaratterizzatadaunsistemadifunzionamentoconcodicicolorechevirisparmialanecessità
diimpostarelavostramacchinasecondovalutazioniapprossimative.Semplicementesceglieteiltipodi
spargimento,identicateilcodicecoloreeregolateogniimpostazioneinbasealcoloresceltoperottenere
ognivoltaunlavoroperfetto.
Sceltadeltipodispargimento
Sceglieteiltipodispargimentoleggendol'adesivorelativoalfunzionamentoprincipalepostosullasponda
posterioredellamacchina(Figura28).
Figura28
decal119-6814
1.Impostazionidiregolazionespargimentoleggerodegli
spargitori
2.Impostazionidiregolazionespargimentopesantedegli
spargitori
Questoadesivomostraletipologiedispargimentodisponibilieleclassicapercolore(Figura29).Ciascun
colorerappresentadiversivolumidiapplicazione,daUltraLeggeroaUltraPesante.Ladensitàdispargimento
èindicatadallesagomeovaliombreggiate(dachiareascure).Èindicataanchel'ampiezzaapprossimativa.
Controllodellelame
Nota:Lamacchinavienespeditaconlelame
spargitriciinPOSIZIONEB.
Itipidispargimentopiùleggeri(pannelloazzurro)vi
ricordanochelelamespargitricisonoinPOSIZIONE
A(Figura30).
g013716
Figura30
3.Attenzione-regolazionepattinoeregolazionesponda
posteriore
Figura29
prossimiallaparetedellalamaeibulloniesterni
(piùvicinialbordodeldisco)sonolontanidalla
paretedellalama.
Questoèimportantedatochequestaposizioneè
studiataperfornirelospargimentoeladistribuzione
ottimaliadaltevelocitàeabassovolumedisabbia.
Peravereunospargimentopiùpesante(pannellooro)
lelamedovrebberotrovarsinellaPOSIZIONEBinmodo
dafornireladistribuzionemiglioreavolumimaggiorie
avelocitàdeldiscominori(Figura31).
g013715
QuandolelamesonoinPOSIZIONEA,ibulloni
interni(piùvicinialcentrodeldisco)sono
22
Figura31
QuandolelamesonoinPOSIZIONEB,ibulloni
interni(piùvicinialcentrodeldisco)sonolontani
dallaparetedellalamaeibulloniesterni(piùvicini
albordodeldisco)sonoprossimiallaparetedella
lama.
Importante:Unaposizioneincorrettadellalama
èunmotivocomuneperunerratoschemadi
spargimento.
Impostazionedisponda
posteriore,velocitàdello
spargitore,pattinoevelocità
diavanzamento
Unavoltaselezionatoiltipodispargimentodesiderato
edopoesserviaccertatichelelamesianoregolate
inmodoadeguato,effettuatelerestantiregolazioni
dellamacchina.
Ogniimpostazioneèindicatasullamacchinadai
relativiadesivicolorati(Figura32).
LEGGERO
Spondaposteriore:Azzurro
g013717
Regolazionepattino:Azzurro
Perriempireiforidiarieggiatura,regolatetuttele
impostazionisuROSSO.
ULTRAPESANTE
Ampiezzaapprossimativa:274cm
PosizioneLama:B
Velocitàdiavanzamento:100%
Velocitàdellospargitore:Rosso/15%
Spondaposteriore:Rosso
Regolazionepattino:Rosso
Regolazionedellaspondaposteriore
Laspondaposteriorecontrollalaquantitàdimateriale
chefuoriescedalProPass(Figura33).
g013699
Figura33
Simbolodell'adesivodellaspondaposteriore
Figura32
Sevoleteunaspolverataleggera,l'areaazzurra
indicachespondaposteriore,velocitàdelpiano
trasportatore,velocitàdispargimentoeregolazionedi
scorrimentosullabasedevonoessereimpostatesulle
relativeposizioniazzurre(Figura32).
LEGGERO
Ampiezzaapprossimativa:914cm
Posizionelama:A
Velocitàdiavanzamento:100%
Velocitàdellospargitore:Azzurro/100%
Laspondaposterioreda13cmèsuddivisaincolori
epresentaunarigadiiniziodell'obiettivodesiderato
all'internodiognisezionecolorata(Figura34).Potete
aumentareodiminuirelaquantitàdimaterialecon
laspondaposteriorentantochevimantenente
all'internodellacorrispondentesezionecolorata.
g013718
23
Figura36
g013707
Figura34
Nota:Icolorisull'adesivoillustratinellaFigura34
corrispondonoaicolorisull'adesivodifunzionamento
principale(Figura28).
Regolazionedellavelocitàdellospargitore
Nota:IcolorisugliadesiviillustratinellaFigura36e
nellaFigura37corrispondonoaicolorisull'adesivodi
funzionamentoprincipale(Figura28).
Figura35
Simbolodell'adesivodellospargitore
Circuitoidraulicostandard(Modello44701):
Impostateilcomandoidraulicoincorrispondenza
dellalineadiiniziotratteggiatanellarelativaarea
colorata(Figura36).Senecessariopotetevariarele
velocitàall'internodellarelativasezionecolorata.
g013705
Controlwireless(Modello44751): Impostatein
baseallapercentualeindicatanellasezionecolorata
dell'adesivoenelloschemasulretrodelcontroller
wireless(Figura37).
decal119-6819
Figura37
g013706
Regolazionedelpattino
Laregolazionedelpattinoposizionalasabbia
mentrecadesuidischi.L'adesivononindicasoltanto
laposizionediinizioconcodicecoloreperogni
applicazione,illustraanchelaregolazionenecessaria
perlamessaapuntodellospargimento;fate
riferimentoaMessaapuntodelleregolazioni(pagina
25).
g013709
Figura38
Simbolodell'adesivodelpattino
24
Figura39
g013710
Figura41
g013710
Nota:Icolorisull'adesivoillustratinellaFigura39
corrispondonoaicolorisull'adesivodifunzionamento
principale(Figura28).
Regolazionedellavelocitàdiavanzamento
Lavelocitàdiavanzamentoperogniimpostazione
èsolitamenteparial100%:èstatasviluppata
etestatainmododaavere1fattoreinmenoda
regolarenelsistemaoperativoconcodicaacolori.
Normalmentedoveteutilizzarelaspondaposteriore
perridurreilvolumedimateriale,nonlavelocità
diavanzamento;tuttavia,sel'altezzaminimadella
spondaposterioreèinsufcientearidurreilussodi
materiale,riducetelavelocitàdiavanzamento.
Figura40
Simbolodell'adesivodivelocitàdiavanzamento
Messaapuntodelleregolazioni
Ilsistemadifunzionamentoconcodicicoloreè
statosviluppatopernondoverevalutareinmaniera
approssimativailmododiottenereunospargimento
perfetto.Tuttavia,acausaditantevariabilicome
ilpesodellasabbia,lapezzaturadeigranelli,il
contenutodiumidità,ecc.,lospargimentopotrebbe
comunqueesserenonuniforme.
Perrimediareaquestoproblema,laregolazione
dellabase èdotatadiun'illustrazionecheindicail
correttoriposizionamentodellabase(Figura41).
g013711
Quandoilmodellodispargimentorisultapesantenella
parteinterna,bastafarescorrerelabaseall'interno,
versolatramoggia.Selospargimentorisultapesante
nellaparteesterna,fatescorrerelabaseall'esterno,
piùlontanodallatramoggia.
Nota:Icolorisull'adesivoillustratinellaFigura41
corrispondonoaicolorisull'adesivodifunzionamento
principale(Figura28).
Funzionamentodella
macchina
1. Riempitelatramoggiadellamacchinaconil
materialechedeveesseresparsoalsuolo.
2. Accertatevichel'accessorio(spargitoredoppio)
siamontato.
3. Regolatel'altezzadellaspondainbase
all'impostazionepreferita.
4. Regolateentrambelevalvoledicomando
dellaportatainbaseall'impostazione
preferita.Impostatelevelocitàdellacinghia
edell'accessoriosullaregolazionepreferita
(normalmentelavelocitàdellacinghiadovrebbe
essere:Wireless-100%,Circuitoidraulico
standard-n.10).
5. Parcheggiateilveicolotrainante3metridavanti
all'areasucuideveessereeseguitoiltop
dressing.
6. Accertatevicheentrambigliinterruttoridel
comandoon/offsospesosianospenti.Sui
modelliwirelessaccertatevichelefunzionidel
telecomandononsianoattive.
7. Azionateilcircuitoidraulico(sulveicolotrainante
osulcompressoreidraulicoausiliario).
8. Aumentateilregimemotoredelveicolo
trainante.Accendetel'accessoriomedianteil
comandoon/offsospesooiltelecomandosui
modelliwireless.
25
9. Avanzateversol'areasullaqualedeveessere
eseguitoiltopdressing,aumentandoilregime
motoredelveicolotrainanteallavelocità
operativaottimale.
10. Quandol'accessoriodellamacchinasitrova
direttamentesopral'iniziodell'areaditop
dressing,usareilcomandosospesoon/offoil
comandoadistanzasuimodelliwirelessper
azionareilnastrotrasportatore.
Nota:Suimodelliwirelesslafunzione"ALL
START"puòessereimpiegataalpostodelle
funzionidiAVVIODELL' ACCESSORIOediAVVIODEL
NASTROcomeopzionediavviounico.All'avvio
dell'accessorioseguequellodellacinghia.
11. Avanzateinlinearettaespargeteilmaterialea
unavelocitàcostantenoaquandononcoprite
ilbordodell'areasullaqualeèprevistoiltop
dressing.
12. Spegneteilnastrotrasportatore,giratela
macchinaecollocatelainposizioneperla
passatasuccessiva.
13. Primadieseguirelapassatasuccessiva,
controllateilmodellodispargimentosulsuolo.
Senecessarioregolateleimpostazionidella
macchina.
14. Ripeteteipassaggida10a13noallacopertura
dell'interaareasullaqualedeveessereeseguito
iltopdressing,onoallosvuotamentodella
tramoggia
15. Arrestateilnastrotrasportatoreel'accessorio,
riduceteilregimemotoredelveicolotrainantee
disattivateilcircuitoidraulico.
Nota:Innanzituttospegnetesempreilnastro
trasportatore.
WIRELESS,nessunpulsanteèpremutoper10
secondi,ilCONTROLLERentrainMODALITÀDI
SOSPENSIONEetornaall'ultimoprogrammao
impostazionesalvata.
ATTENZIONE
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
Spegneteilcontrollerwirelesseilveicolo
dalavoro(pergarantirel'assenzadiusso
idraulico)primadieffettuareregolazioni
sicheallelameoalpianotrasportatore.
Scollegamentodella
macchinadaunveicolo
trainante
1. Parcheggiateilveicolotrainanteelamacchina
suunterrenoasciuttoepianeggiante.
2. Innestateilfrenodistazionamentosulveicolo
trainante,spegneteilmotoreedestraetela
chiave.
3. Posizionatedellezeppesotto2ruotedella
macchina(anterioreeposteriore).
4. Eliminatelapressionedall'impiantoidraulico.
5. Scollegateiessibiliidraulici,avvolgetelia
spiraleeconservatelinellaparteanterioredella
macchina.
6. Scollegateilcavodialimentazioneintermedio
dalveicolotrainante.
7. Abbassateilcavallettometallico(oicavalletti
metallici)comesegue:
Sicurezzadelcontroller
wireless(solomodello
44751)
IlCONTROLLERWIRELESSattivapartiarotazione
rapidaecreapericolidischiacciamento.Accertatevi
ditrovarvisempreinunaposizionedacuiilProPass
siabenvisibiledurantel'utilizzo,laregolazioneola
programmazionedelCONTROLLERWIRELESS.
Peraccertarvidipoterazionareglispargitorie
ilpianodovetepremereilpulsanteSTARTdue
volte:unavoltaperSELEZIONAREeunavoltaper
AZIONARE.QuestoaiutaaprevenireunAVVIO
accidentalementresieseguonoregolazionimanuali
sullamacchina.
Se,nelcorsodellaprogrammazioneodella
preparazioneall'utilizzodelCONTROLLER
•Sultelaioditraino,ruotateilcavalletto
metallicodi90gradi(insensoorario),
portandoloinposizioneverticaleper
sostenerelamacchina
•Sultelaioacollegamentodirettoper
Truckster,trasferiteicavallettimetallicisulla
parteanterioredellamacchinaeruotatelidi
90gradinoaquandolaparteinferioredi
entrambiicavallettipuntaversoilsuolo.
8. Sollevatelamacchinaconilcavallettometallico
(oconicavallettimetallici)noaquandoilsuo
pesonongravapiùsullabarraditrainodel
veicolotrainante.
9. Estraeteilpernoditraino.
10. Accertatevichetralamacchinaeilveicolo
trainantenonvisianoaltricollegamenti.
26
Funzionamentodei
comandiidrauliciedegli
accessori
Sistemadicomandoremoto
Ilsistemadicomandoremotoèformatoda
telecomando,macchinada+12a+14,4Vc.c.e
cablaggio
Telecomando
Figura42
1.DisplayLCD 10.FloorStart
2.LEDdistatoremoto
3.AllStart:avviapianoe
accessorio
4.On/Off
5.Store:salvale
impostazionipreimpostate
6.Preset1 15.Arrestodell'accessorio
7.Preset2 16.Aumentodellavelocità
8.Preset3 17.Riduzionedellavelocità
9.AllStop:arrestatuttele
funzioni
11.FloorStop
12.Riduzionedellavelocità
delpiano
13.Aumentodellavelocitàdel
piano
14.Avviodell'accessorio
dell'accessorio
dell'accessorio
g029772
Funzionideipulsanti
Pulsante Denomina-
zione
ACCENSIONE /S -
PEGNIMENTO
ALLSTARTFornisceilcontrollofunzionalesiadelpianosiadell'accessorio,compresi
FLOORSTARTFornisceilcontrollofunzionaledellacinghiadelnastrotrasportatoreaterra
FLOORSTOP
Funzioneprincipale
Accensioneespegnimentodeltelecomando.
accensione/spegnimentoevisualizzazionedellavelocità.
dellatramoggia,compresiaccensione/spegnimentoevisualizzazionedella
velocità.
Arrestailpiano.
27
Pulsante Denomina-
zione
Funzioneprincipale
FLOORDECRiducelavelocitàdelpiano.
FLOORINCAumentalavelocitàdelpiano.
PRESET1
PRESET2
PRESET3
STORE
OPTIONSTARTFornisceilcontrollofunzionaledell'accessorioposteriore,compresi
OPTIONSTOP
OPTIONDEC
OPTIONINC
ALLSTOP
Sipossonomemorizzaretrevaloridistintidipreimpostazionedellevelocità
dipianoeaccessorio.
UtilizzatoconiltastodipreimpostazionePRESETconsentedisalvareo
denireunamemoriadipreimpostazione.
accensione/spegnimentoevisualizzazionedellavelocità.
Arrestal'accessorio.
Riducelavelocitàdell'accessorio.
Aumentalavelocitàdell'accessorio.
Interrompepianoeaccessorio.
Accensionedeltelecomando
PremeteilpulsanteON /OFFdeltelecomandoe
attendetecherileviilmodulobase.Assicurateviche
nonvenganopremutipulsantisultelecomandomentre
èincorsolaproceduradiavvio.
Bypassmanuale
Qualorailtelecomandovengasmarrito,danneggiato
osiguasti,lamacchinapuòancorafunzionareper
completareocontinuareillavoro.
L'accessodibypasssitrovasullatoguidatoredel
circuitoidraulico(Figura43).
g030467
Figura43
1.Velocitàdelpiano 2.Velocitàdellospargitore
•Perregolarelavelocitàdelpiano(Figura44),
giratelamanopolainsensoorario.NelSistema
difunzionamentoconcodicicolorevieneusata
lavelocitàdelpianomassimacosìchequesta
regolazionepossaessereeseguitainassenza
28
diussoidraulico.Questoèparticolarmente
importantequandolatramoggiaèpienadisabbia.
Figura44
Adesivodelbypassmanuale
1.Regolazionevelocitàdi
avanzamento
2.Regolazionevelocitàdello
spargitore
decal119-6815
•Dopoaverepremutounavoltailpulsantediavvio
pervisualizzarel'impostazionedellamemoria
operativacorrenteinmodalitànonoperativa,sono
disponibilicirca10secondiperiniziarearegolare
l'impostazione,altrimentil'elementosispegne
nuovamente.Inmodalitàoperativa,laregoladei
10secondinonèapplicabile.
•Perprogrammareunapreimpostazione,è
essenzialeattivareoinserireprimaglielementi.
•Peroperaredopounapreimpostazione,le
percentualidivelocitàdeglielementidevono
esserevisualizzateascopodiattivazioneo
inserimentodeglistessi.Sevienevisualizzatasul
displayladicituraOFF,ènecessariorichiamarela
preimpostazione.
•Perregolarelavelocitàdellospargitore(Figura
44),conuncacciaviteatestapiattagirateil
dispositivoinsensoorarioperaumentarlaein
sensoantiorarioperdiminuirla.
Nota:Selaregolazionevieneeseguitaquando
ilussoidraulicoèattivo,accertatevicheilpiano
trasportatoresiadisattivatosenonvoletespargere
sabbiamentreregolatelavelocità.
Unavoltacheleimpostazionisonoaccettabili,usateil
comandoidraulicodelveicolotrainanteperavviaree
arrestareilfunzionamentodelsistema.
Elementidifunzionalitàchiave
•Allaprimaaccensionedeltelecomando,ildisplay
visualizza“FLROFF"e"OPTOFF”incirca5
secondi.Sevienevisualizzataladicitura“waiting
forbase”(inattesadellamacchina),vericare
chelamacchinasiaalimentataecheilpulsante
"E-STOP "sullamacchinasiaestratto.
•Vièsempreunamemoriaoperativacorrente
diversadallapreimpostazione.Leultime
impostazionioperativesalvatesarannocontenute
nellamemoriaoperativacorrenteall'accensione
deltelecomando.
•Sequenzaoperativadeipulsantidiavviodel
telecomando:
–Premeteunavoltailpulsantediavvio(ALL
START,FLOORSTARTodOPTIONSTART )per
richiamarel'impostazionedellamemoria
operativacorrenteneltelecomando.
–Premendonuovamentelostessopulsante
diavviosiattivailcomponenteseilsistema
idraulicoèinserito(mostrainumeriinordine
crescentesuldisplay).
–Premendolostessopulsantediavviolaterza
voltasimemorizzalanuovaimpostazione
denitanellamemoriaoperativadel
telecomando.
Utilizzodeldisplayacristalli
liquidi(LCD)
Premendoipulsantideltelecomando,ildisplayLCD
(acristalliliquidi)a2righe,con8caratteriperriga,
mostralostatoel'attività.Forniscecontrastoe
retroilluminazioneregolabilidall'utente.Lemodiche
sonosalvatenellamemoriaoperativacorrenteremota.
Quandosispegnel'unitàdopol'alimentazione,si
utilizzanoperildisplayleultimeimpostazionidi
contrastoeretroilluminazione.
Peraumentareilcontrasto:
PremetesimultaneamenteipulsantiALLSTOPe
OPTIONINCREASE ,osservandocheildisplayraggiunga
ilcontrastodesiderato.
+
Nota:Sonopresenti3impostazioni:SPEGNIMENTO,
MINIMAeMASSIMA.
Perridurreilcontrasto:
PremetesimultaneamenteipulsantiALLSTOP
eOPTIONDECREASE ,osservandocheildisplay
raggiungailcontrastodesiderato.
+
Nota:Sonopresenti3impostazioni:SPEGNIMENTO,
MINIMAeMASSIMA.
Peraumentarelaretroilluminazione:
PremetesimultaneamenteipulsantiALLSTOPe
FLOORINCREASE ,osservandocheildisplayraggiunga
laretroilluminazionedesiderata.
29
+
Nota:Sonopresenti3impostazioni:SPEGNIMENTO,
MINIMAeMASSIMA.
Peraumentareilcontrasto:
PremetesimultaneamenteipulsantiALLSTOPe
FLOORDECREASE ,osservandocheildisplayraggiunga
laretroilluminazionedesiderata.
+
Nota:Sonopresenti3impostazioni:SPEGNIMENTO,
MINIMAeMASSIMA.
Laretroilluminazioneconsumalamaggiorparte
dell'energiatratuttelefunzionideltelecomando.
L'aumentodellaretroilluminazioneaumentail
consumoenergeticoeriduceladuratadellebatterie;
minoreèlaretroilluminazione,maggioreèladurata
dellabatteria.
DescrizionedelLEDdistato
remoto
IlLEDdistatoremotolampeggialentamentea2
Hz(duevoltealsecondo)quandoiltelecomando
statrasmettendomanonvengonopremutipulsanti,
quandoipulsantidipianoeaccessoriosono
attivi.Quandovienepremutounpulsante,laluce
lampeggeràa10Hz.
Sostituzionedellebatteriedel
g028874
Figura45
1.Telecomando 3.Bullonenelmagnete
2.Staffamagneticadel
telecomando
2. Fatescorrereilatidellastaffaseparandolie
rimuoveteiltelecomando(Figura45).
3. Toglietele6vitidallaparteposterioredel
telecomandoetoglieteilcoperchio(Figura46).
Nota:Sepossibile,lasciatelatenutadigomma
elaguarnizioneinacciaionelcanalequando
rimuoveteilcoperchioelebatterie.
telecomando
Iltelecomandoèalimentatoda4batterie(dimensioni
AAalcaline,1,5Vciascuna)efunzionatra2,4e
3,2V.Laduratadellabatteriaèpariacirca300
ore(funzionamentocontinuoconretroilluminazione
spenta),masullalongevitàdellabatteriainuiscono
fattorid'uso,inparticolarel'impostazionedell'intensità
diretroilluminazione(maggiorel'impostazionedella
retroilluminazione,maggiorel'energiaconsumata,per
unaduratainferioredellabatteria).
Importante:Tenetesempreaportatadimano
batteriediricambionuovequandoilsistemaèin
uso.
1. Allentateilbullonenelmagnetesullastaffa
magneticadeltelecomando(Figura45).
1.Tenutadigomma 3.Telecomando
2.Guarnizioneinacciaio
4. Estraetelebatterieesauriteedeliminatele
secondolemodalitàcorretteprevistedalle
normelocali.
30
g028875
Figura46
4.4batterieAA
5. Inseriteognibatterianuovainunportabatteria
rispettandolapolarità.(Selebatteriesono
inseriteinmodoscorretto,ildispositivo
nonriportadanni,manonfunziona.)Nel
portabatteriasonomarcatiinrilievoisimboli
dellapolaritàdiogniterminazione(Figura46).
6. Seaveterimossoaccidentalmentelatenuta
digommaelaguarnizioneinacciaio,
riposizionateleaccuratamentenelcanaledel
telecomando(Figura46).
7. Riposizionateilcoperchioessateloconle6
vitiprecedentementerimosse(Figura46)e
serrateleaunacoppiadi1,5-1,7N∙m.
8. Montateiltelecomandosullarelativastaffa
magnetica,fatescorrereleduemetàinsieme
perssareiltelecomandoeserrateilbullonenel
magnete(Figura45).
Curadeltelecomando
Perquantoresistente,prestateattenzioneanon
lasciarecadereiltelecomandosusupercirigide.
Puliteloutilizzandounpannomorbidoinumiditocon
acquaoconunasoluzionedetergenteneutrae
prestandoparticolareattenzioneanongrafarelo
schermoLCD.
IltelecomandovisualizzaPOWUPBASE.
6. Continuandoatenerepremutoilpulsante
STORE ,estraeteilpulsanteE-STOPper
alimentarelamacchina.
Iltelecomandosiassocerà(siconnetterà)con
lamacchina.Sel'operazionesaràeseguitacon
successo,suldisplayverràvisualizzatoASSOC
PASS.
7. RilasciateilpulsanteSTORE .
Importante: SeildisplayvisualizzaASSOCEXIT,
l'associazionenonèavvenutaconsuccesso.
Nota:Pervisualizzareilcollegamentodel
telecomandoedellamacchinapremete
contemporaneamenteipulsantiALLSTOPeOPTION
STOP .
Ildisplayvisualizzeràeindicheràciclicamenteil
canaleselezionatoel'IDdellamacchina.
+
Associazionedeltelecomandoalla
macchina
Lafabbricaassociainizialmenteiltelecomando
allabase,permettendolorodicomunicare;tuttavia
possonovericarsicasisulcampoincuiènecessario
riassociareuntelecomandoaunamacchina,nel
modoseguente:
1. PremeteilpulsanteE-Stopperspegnere
l'alimentazionedall'unitàdibaseeassicuratevi
cheiltelecomandosiaspento.
2. Posizionatevivicinoallamacchinaebeninvista.
3. Tenetepremutisimultaneamenteipulsanti
ON /OFFeALLSTOP .
+
Iltelecomandoapreleschermatedi
inizializzazioneesiimpostasuASSOC
PENDING .
4. Mantenetepremutientrambiipulsanti,
quindirilasciatelirapidamentequandoviene
visualizzatoASSOCACTIVE(circa4secondi).
SuldisplayverràvisualizzatoPRESSSTORE.
5. TenetepremutoilpulsanteSTORE .
Duratadellabatteria,frequenza
operativa,displayIDmacchinae
telecomando
TenendopremutisimultaneamenteipulsantiALL
STOPeOPTIONSTOPsivisualizzanopiùpuntidi
informazioni.
+
Tenendopremutiipulsanti,ildisplayindica
ciclicamente,ogni2secondicirca,primaladurata
previstadellabatteriarimanenteinpercentualeola
tensioneattualedellabatteria,lafrequenzaoperativa
(canale)incuileunitàcomunicano,poiilnumerodiID
deltelecomandoeinnel'IDassociatoallamacchina.
Utilizzodipianoe
accessorio
Seguiteleproceduresottostantiperimpostaree
utilizzareilpianoel'accessoriodellamacchina(come
lospargitoredoppiooaltriattrezzi)comesegue:
•Impostazioneeutilizzodelsolopiano
31
•Impostazioneeutilizzodelsoloaccessorio
•Impostazioneeutilizzodipianoeaccessorio
contemporaneamente
Impostazioneeutilizzodelsolo
piano
PremendoinizialmenteilpulsanteFLOORSTART
(quandoilpianononèinfunzione),ildisplay
remotovisualizzaleimpostazionisalvateecompare
unaSdopoFLR(ovveroFLRS)aindicarecheil
telecomandoèinmodalitàdisolaimpostazione.In
questamodalitàdisolaimpostazioneèpossibile
aumentareoridurreleimpostazioni,mailpianonon
vieneattivato,rimanendospento.Ciòviconsentedi
impostarelavelocitàdelpianodesiderataoutilizzare
l'impostazionememorizzatasenzaprovocare
movimentiindesiderati.Unavoltaimpostatala
velocità,premeteilpulsanteFLOORSTARTperattivare
ilpianoall'impostazionescelta(sel'impiantoidraulico
èinnestato,ilpianosiavvierà).Premeteilpulsante
FLOORSTARTunaterzavoltapersalvareilvalore
correnteinmemoria.
Nota:Lemodichealleimpostazionidelpiano
conilpianoinfunzionehannoefcaciaimmediata,
marisultanotemporaneenoallamemorizzazione
dellanuovaimpostazione,premendonuovamente
FLOORSTARTdopolamodicadell'impostazione.
Adesempio,effettuateunaregolazionementreil
displayvisualizzaFLRS,premeteFloorStartper
avviareilpianoall'impostazioneregolataepoi
spegneteiltelecomandosenzapremerenuovamente
FLOORSTART ,permemorizzarelamodica.La
voltasuccessivacheutilizzateiltelecomando
l'impostazionetorneràalvaloreprecedente
memorizzato.
Nota:PremendoilpulsanteFLOORST ARTsiavvia
untimerper10secondieappareFLRS(modalità
disolaimpostazione).Senonpremeteunpulsante
nell'intervallodei10secondi,ildisplayritornaaFLR
esonoripristinatelevisualizzazionidistato/valore
precedenti.Premendounpulsantequandoil
telecomandoèinmodalitàdisolaimpostazione,il
timerresettaidiecisecondi.
1. PremeteilpulsanteFLOORSTART .
VienevisualizzatoilvaloredianteprimaeFLRS.
2. Regolateilcomandoall'impostazionedivelocità
desideratautilizzandoilpulsanteINCREASE
FLOORSPEEDoDECREASEFLOORSPEED .
o
3. PremeteilpulsanteFLOORSTARTperavviare
ilpiano.
4. PremeteilpulsanteFLOORSTARTper
memorizzareilvaloredelpiano.
SuldisplayverràvisualizzatoFLOORSTORE.Il
valoreimpostatosaràutilizzatoognivoltacheil
pianovieneavviatoinfuturo,noaquandonon
modicatenuovamentel'impostazione.
Impostazioneeutilizzodelsolo
accessorio
PremendoinizialmenteilpulsanteOPTIONSTART
(quandoilpianononèinfunzione),ildisplay
remotovisualizzaleimpostazionisalvateecompare
unaSdopoOPT(ovveroOPTS)aindicarecheil
telecomandoèinmodalitàdisolaimpostazione.In
questamodalitàdisolaimpostazioneèpossibile
aumentareoridurreleimpostazioni,mal'accessorio
nonvieneattivato,rimanendospento.Ciòvi
consentediimpostarelavelocitàdell'accessorio
desiderataoutilizzarel'impostazionememorizzata
senzaprovocaremovimentiindesiderati.Unavolta
impostatalavelocità,premeteilpulsanteOPTION
STARTperattivarel'accessorioall'impostazionescelta
(sel'impiantoidraulicoèinnestato,l'accessoriosi
avvierà).PremeteilpulsanteOPTIONST ARTunaterza
voltapersalvareilvalorecorrenteinmemoria.
Nota:Lemodichealleimpostazionidell'accessorio
conl'accessorioinfunzionehannoefcaciaimmediata,
marisultanotemporaneenoallamemorizzazione
dellanuovaimpostazione,premendonuovamente
OPTIONSTARTdopolamodicadell'impostazione.
Adesempio,effettuateunaregolazionementreil
displayvisualizzaOPTS,premeteOPTIONSTART
peravviarel'accessorioall'impostazioneregolata
epoispegneteiltelecomandosenzapremere
nuovamenteOPTIONSTART,permemorizzare
lamodica.Lavoltasuccessivacheutilizzate
iltelecomandol'impostazionetorneràalvalore
precedentememorizzato.
32
Nota:PremendoilpulsanteOPTIONSTARTsiavvia
untimerper10secondieappareFLRS(modalità
disolaimpostazione).Senonpremeteunpulsante
nell'intervallodei10secondi,ildisplayritornaaFLR
esonoripristinatelevisualizzazionidistato/valore
precedenti.Premendounpulsantequandoil
telecomandoèinmodalitàdisolaimpostazione,il
timerresettaidiecisecondi.
1. PremeteilpulsanteOPTIONSTART .
VienevisualizzatoilvaloredianteprimaeFLRS.
2. Regolateilcomandoall'impostazionedivelocità
desideratautilizzandoilpulsanteINCREASE
OPTIONSPEEDoDECREASEOPTIONSPEED .
movimentiindesiderati.Unavoltaimpostatele
velocità,premeteilpulsanteALLSTARTperattivare
ilpianoel'accessorioall'impostazionescelta(se
l'impiantoidraulicoèinnestato,ilpianoel'accessorio
siavvieranno).PremeteilpulsanteALLST ARTuna
terzavoltapersalvareilvalorecorrenteinmemoria.
Nota:Lemodichealleimpostazioniconilpianoe
l'accessorioinfunzionehannoefcaciaimmediata,
marisultanotemporaneenoallamemorizzazione
dellanuovaimpostazione,premendonuovamente
ALLSTARTdopolamodicadell'impostazione.Ad
esempio,effettuateunaregolazionementreildisplay
visualizzaFLRSeOPTS,premeteALLSTARTper
avviareilpianoel'accessorioall'impostazione
regolataepoispegneteiltelecomandosenza
premerenuovamenteALLSTART,permemorizzare
lamodica.Lavoltasuccessivacheutilizzate
iltelecomandol'impostazionetorneràaivalori
precedentimemorizzati.
o
3. PremeteilpulsanteOPTIONSTARTperavviare
l'accessorio.
4. PremeteilpulsanteOPTIONSTARTper
memorizzareilvaloredell'accessorio.
SuldisplayverràvisualizzatoOPTIONSTORE.
Ilvaloreimpostatosaràutilizzatoognivolta
chel'accessoriovieneavviatoinfuturo,
noaquandononmodicatenuovamente
l'impostazione.
Impostazioneeutilizzodipianoe
accessoriocontemporaneamente
Nota:PremendoilpulsanteALLSTARTsiavvia
untimerper10secondieapparelamodalitàdi
solaimpostazione.Senonpremeteunpulsante
nell'intervallodei10secondi,ildisplayritornaa
FLReOPTesonoripristinatelevisualizzazioni
distato/valoreprecedenti.Premendounpulsante
quandoiltelecomandoèinmodalitàdisola
impostazione,iltimerresettaidiecisecondi.
1. PremeteilpulsanteALLSTART .
Vengonovisualizzatiivaloridianteprimae
FLRSeOPTS.
2. Regolateleimpostazionidellavelocitàcome
segue:
•Regolatel'impostazionedivelocitàdelpiano
desideratautilizzandoilpulsanteINCREASE
FLOORSPEEDoDECREASEFLOORSPEED .
o
PremendoinizialmenteilpulsanteALLSTART
(quandol'accessoriononèinfunzione),ildisplay
remotovisualizzaleimpostazionisalvatedipianoe
accessorioecompareunaSdopoFLReOPT(ovvero
FLRS eOPTS)aindicarecheiltelecomandoèin
modalitàdisolaimpostazione.Inquestamodalitàdi
solaimpostazioneèpossibileaumentareoridurre
leimpostazioni,mailpianoel'accessorionon
vengonoattivati,rimanendospenti.Ciòviconsente
diimpostarelevelocitàdesiderateoutilizzare
leimpostazionimemorizzatesenzaprovocare
•Regolatel'impostazionedivelocità
dell'accessoriodesideratautilizzando
ilpulsanteINCREASEOPTIONSPEEDo
DECREASEOPTIONSPEED .
o
3. PremeteilpulsanteALLSTARTperazionareil
pianoel'accessorio.
33
4. PremeteilpulsanteALLSTARTpermemorizzare
ivalori.
SuldisplayverràvisualizzatoALLSTORE.Il
valoreimpostatosaràutilizzatoognivoltache
l'accessoriovieneavviatoinfuturo,noaquando
nonmodicatenuovamentel'impostazione.
Nota:Pianoeaccessoriodevonoessereattivati
permemorizzareleimpostazionimediante
ilpulsanteALLSTART .Seunoonessunoè
infunzione,premendoilpulsanteALLST ART
siaccenderannoentrambiosoloquelloche
nonerainfunzione.Lamemorizzazionenon
èattuataeicomandiinanteprimasonole
impostazionidipianoeaccessoriomemorizzate
precedentemente.
Èimportantecomprenderecheilcomando
memorizzatoperilpianoel'accessoriosiutilizza
duevolte,unaincasodicomandosingolo
utilizzandoipulsantiFLOORSTARToOPTION
START,un'altraincasodiazionecombinata
utilizzandoALLSTART ;inognicaso,èlostesso
numero.
Impostazionedeipulsanti
2. Impostatelevelocitàdesideratedipianoe
accessoriocongliappositipulsantiINCREASEe
DECREASEdellavelocitàperogniuscita.
3. TenetepremutoilpulsanteSTORE epremeteil
pulsantePRESETdesiderato(1,2o3).
poi , ,o
SullaschermataverràvisualizzatoPRESET
SAVED.
Nota:TenendopremutoilpulsanteSTOREmentre
sipremeuntastoPRESETconpianooaccessorio
disattivato,nonsimemorizzaalcunvalorenuovo
dipianooaccessorio;ilPresetmantieneivalori
memorizzatiprecedentemente.
Utilizzodiunamodalità
preimpostata
1. PremeteilpulsantePRESET(1,2o3)per
visualizzareleimpostazionidipianoe
accessorio.
2. PremeteilpulsanteALLSTARTperattivareil
pianoel'accessorio(sel'impiantoidraulicoè
acceso).
3. UtilizzateipulsantiSTARTeSTOPpercontrollare
ilpianoel'accessoriocomedesiderato.
dipreimpostazione1,2e3
Iltelecomandopresenta3pulsantidiPREIMPOSTAZIONE
chepoteteprogrammareconleimpostazionidi
velocitàdipianoeaccessorio.Ciascunpulsantedi
PREIMPOSTAZIONEagisceinmodalitàdianteprima
perilpulsanteALLSTART,tranneperl'utilizzodi
diversivaloridivelocitàdiriferimentorapidodeniti
dall'utente.
Seilpianoe/ol'accessoriosonofunzionantimentre
sipremePRESET ,vienevisualizzatounvaloredi
anteprimadipianoeaccessorioe,premendoquindi
ilpulsanteALLSTARTivalorioperativicorrentisono
sostituitidaivaloripreimpostati.Senonpremete
ilpulsanteALLSTARTentro10secondi,ilsistema
torneràaivaloriprecedentimemorizzati.
Utilizzatelaseguenteproceduraperimpostareivalori
diunpulsantediPREIMPOST AZIONE:
1. Avviatepianoeaccessoriosingolarmenteo
utilizzandoilpulsanteALLSTART .
Sceltadiunveicolodi
traino
AVVERTENZA
Usatesempreunveicolotrainanteadatto
perspostarelamacchina,anchesubrevi
distanze.Unveicolotrainantenonadattopuò
danneggiarelamacchinaocausarelesioni
omorte.
L'accessodibypasssitrovasullatoguidatore
delcircuitoidraulico.(VedereFigura15)
Unveicoloditrainoidoneodeveavereunacapacità
ditrainominimadi1.405kg.
Sullochassisditraino,ilcaricoditrasportomassimo
perlamacchinaèparia907kg,conunconseguente
pesodeltimonedi113kg.Latara(assenzadicarico)
èparia499kg,conunconseguentepesodeltimone
di23kg.
34
Ilconseguentepesodeltimonedellamacchina
dotatadipaccodialimentazioneidraulicada11cv
confunzionamentoapienocaricoèparia145kg.Il
conseguentepesodeltimoneinassenzadicaricoè
paria48kg.Latara(assenzadicarico)èparia599
kg.
SullochassisacollegamentodirettoperTruckster,il
caricoditrasportomassimoperlamacchinaèparia
907kg,conunconseguentetrasferimentodipeso
di272kgsulveicoloditraino.Latara(assenzadi
carico)èparia544kg,conunconseguentepesodi
trasferimentodi52kgsulveicoloditraino.
Scaricodellatramoggia
AVVERTENZA
Lamacchinaèingradodiamputaremanie
piedi.
Tenetelemanieipiedilontanidalla
protezionedellatramoggiasullaprotezione
dellospargitoreedalgruppospargitore
quandolamacchinaèinfunzioneoquando
ilmotoredelcompressoreidraulicoèin
funzionesulveicolotrainante.
Caricamentodella
tramoggia
AVVERTENZA
Accertatevichelamacchinasiacollegataal
veicolotrainanteprimadicaricarlo.
Nontrasportatecarichichesuperinoilimitidicarico
dellamacchinaodelveicoloditraino;fateriferimento
aSpeciche(pagina19).
Lastabilitàdeicarichièvariabile,adesempio,
carichielevatiavrannounbaricentrosuperiore.Se
necessario,considerarelimitidicaricomassimoridotti
pergarantireunamigliorestabilità.
Perevitareilribaltamentodellamacchina(vederegli
adesividisicurezzanelpresentemanuale):
•Vericateconattenzionel'altezzaeilpeso
delcarico.Carichipiùaltiepesantipossono
aumentareilrischiodiribaltamento.
•Distribuireilpesoconuniformità,longitudinalmente
elateralmente.
•Prestareattenzionequandosisvoltaedevitare
manovrepericolose.
Nonsostatedietrolamacchinaduranteleoperazioni
discaricoospargimento.Lospargitoredoppiolancia
particelleepolvereadaltavelocità.
Nonscaricatelamacchinasullependenze.
AVVERTENZA
Scaricarelamacchinaquandononè
collegataalveicoloditrainopuòcausarelo
spostamentodelcaricoeilribaltamentodella
macchina.
Accertatevichelamacchinasiacollegataal
veicolotrainanteprimadiscaricarlo.
Guida
Lamacchinaèprogettataunicamenteperl'uso
fuoristrada.Lavelocitàmassimaraccomandatain
assenzadicaricoèparia24km/h.
Manteneteuncontrollosicurodellamacchina.Non
eseguitesvoltebrusche,manovreimprovviseoaltre
azionipericolose.
Rallentateprimadisvoltare,speciesusuperci
bagnate,sabbioseesdrucciolevoli.Glispaziper
svoltaresonoristrettisesullamacchinaèmontato
unattrezzo.
Importante:Noncollocateoggettigrandi
opesantinellatramoggia.Materialepiù
grandedell'aperturadell'uscitaposteriorepuò
danneggiareilnastroel'uscitaposteriore.
Accertatevianchechelapezzaturadelcarico
siauniforme.Eventualipiccolisassipresenti
nellasabbiapossonodiventaredeiproiettili.
AVVERTENZA
Nontrasportatepasseggerinella
tramoggia.
ATTENZIONE
L’utilizzodellamacchinainmodopericoloso
puòcausarelesionigraviomorte.
Siateconsapevolidell'ambientecircostante
quandosvoltateoprocedeteinretromarcia.
Accertatevichel'areasiasgombrae
mantenetegliastantiadistanzadisicurezza.
Procedetelentamente.
Spegnetel'attrezzoquandoviavvicinateapersone,
veicoli,attraversamentiperveicolioperpedoni.
Nota:Icarichipesantielesupercibagnateo
sconnesseaumentanoitempidiarrestodelveicoloe
35
riduconolacapacitàdisvoltareintempibreviesenza
pericolo.
Utilizzodellamacchinain
pendenza
AVVERTENZA
L’impiegodellamacchinainmodopericoloso
supendenzepuòcausarelesionigravio
morte.
Prestateestremacautelaquandovimuovete
suipendii,speciequandosvoltate.
Marciatesempreinsensoverticalerispettoalpendio;
nonmarciateinsensoorizzontaleoindiagonale.
Lospaziodiarrestoaumentaquandosiprocedein
discesa.
Riduceteilpesodelcaricoquandoprocedetein
discesa.Evitateditrasportareuncaricoalto:un
baricentropiùaltoaumentailrischiodiribaltamento
dellamacchinasuipendii.
Sesullamacchinaèpresenteinattrezzo,prestate
attenzionealladistanzadalsuoloquandomarciatesu
pendii.Quandolamacchinainiziaasalireunpendio
ladistanzadalsuolodiminuisce.
utilizzateisupportideicavallettidirimessaggiosituati
sullatoposterioredeltelaio.
g013337
Figura47
1.Cavallettometallicosutraino
Parcheggiodellamacchina
Parcheggiatesemprelamacchinasuterreno
pianeggiante.Posizionatedellezeppesotto2ruote
dellamacchina(anterioreeposteriorequalorasia
montatasuunveicolo).
AVVERTENZA
Loscollegamentodellamacchinadalveicolo
trainantesuunapendenzapuòcausarelo
spostamentoinattesodellamacchinastessa.
Nonscollegatelamacchinadalveicolo
trainantesuunapendenza.Accertateviche
ilcavallettoanterioresitrovinellaposizione
disostegno.
Perruotareilcavallettometallicodallaposizione
verticaledisostegnoaquellaorizzontaledimarcia,
tirateversol'esternoilpernodisupportodelcavalletto
eruotateilcavalletto.Accertateviche,durante
l'utilizzodellamacchina,ilcavallettometallicosia
attaccatoallamacchinaesitrovinellaposizione
corretta.NeltelaioditrainoTOROilcavallettosi
trovasullabarraditraino(Figura47).Sullochassisa
collegamentodirettoperTruckstervengonoutilizzati
2cavallettimetallici(Figura48).Durantel'utilizzo
g013338
Figura48
1.CavallettimetallicisucollegamentodirettoperTruckster
Utilizzodeicavallettidi
rimessaggio
1. Parcheggiateilveicolodalavoronell'areadi
rimessaggiodellamacchina.
36
Nota:L'areadirimessaggiodeveessereuna
superciepianaestabile.
2. Scollegateilcollegamentoelettricodalveicolo
dalavoro.
3. Scollegateitubiidraulicidellamacchinada
veicolodalavoro.
4. Conilveicolodilavoroinfolle,inseriteilfrenodi
stazionamentoeavviateilmotore.
5. Conilcilindrodisollevamentodelveicolo
sollevatelaparteanterioredellamacchina
abbastanzadapoterposizionarelegambedel
supportodirimessaggioanteriore.
6. Spegneteilmotore.
AVVERTENZA
L’esecuzionediinterventisullamacchina
mentresitrovasulsupportodi
rimessaggiopuòcausarelesionigravio
morte.
8. Conilcilindrodisollevamentodelveicolo
abbassatelaparteanterioredellamacchinano
alprimocontattodellegambedelsupportodi
rimessaggioanterioreconilsuolo.
9. Sollevatei2cavallettidirimessaggioposteriori
noaquandovieneeliminatalapressionedai
pernidimontaggiochessanoiltubotrasversale
dellamacchinaaltelaiodelWorkman.
10. Rimuovetegliacciariniposteriori,iperniditraino
elerondelle(Figura50).
Nonsostatesottolamacchinané
eseguitelavorisudiessaquandositrova
sulsupportodirimessaggio.
7. Inseritelegambedelsupportodirimessaggio
anterioreeicavallettimetalliciposteriorinei
tubidellamacchinaessateliconipernidi
bloccaggio(Figura49).
g013228
Figura50
1.Pernoditraino,rondelleeacciarino
11. Conunamano,tenetefermoilcilindrodi
sollevamento.Conl'altramanostaccateilperno
dibloccaggiodelcilindrodisollevamento(Figura
51).
1.Cavallettimetallici
posteriori
2.Gambedelsupportodi
rimessaggioanteriore
Figura49
3.Pernodibloccaggio
g013778
Figura51
1.Pernodibloccaggiodelcilindrodisollevamento
g013777
12. Riponeteicilindrineglianelliagancio.
Innestatelalevadibloccaggiodelsollevamento
idraulicosulveicolo,perimpedirel'accidentale
prolungamentodeicilindridisollevamento.
37
13. Sollevateilcavallettometallicodirimessaggio
posteriorenoadottenereabbastanzagiocoda
poterallontanareilveicolodallamacchina.
14. Girateattornoallamacchina.Assicurateviche
siaadistanzadaltelaiodelveicolodilavoro
essataall'internodiciascunodei4piedidi
supportodirimessaggio.
15. Conilveicolodilavoroinfolle,inseriteilfrenodi
stazionamentoeavviateilmotore.
16. Disinnestateilfrenodistazionamentoe
avanzatelentamenteconilveicolodalavoro,
allontanandovidalsistemadimontaggiosulla
macchinasulsupportodirimessaggio.
38
Manutenzione
AVVERTENZA
L’esecuzionediinterventisullamacchina
primadiaverescollegatotuttelefontidi
alimentazionepuòcausaregravilesioni
personaliomorte.
Primadieseguireinterventidimanutenzione,
scollegatetuttelefontidialimentazionedella
macchina.
g013353
Figura53
Nota:Peravereunoschemaelettricoouno
schemaidraulicodellavostramacchina,visitateilsito
www.T oro.com.
Lubricazione
Lubricazionedellamacchina
•Utilizzategrassoautomobilisticouniversale.
•Lubricateconregolaritàogni25oredinormale
servizio.
•Lubricatequotidianamentequandoutilizzate
lamacchinaincondizionidipolvereosporcizia
estrema.
•Lubricatetuttiicuscinetti,leboccoleelecinghie.
Sullamacchinaesultelaioditrainosonopresenti
diversiingrassatori(Figura52,Figura53eFigura54).
1. Pulitegliingrassatori.
2. Pompateilgrassoneicuscinettienelleboccole.
3. Eliminateilgrassoineccesso.
1.Raccordodiingrassaggiosulmodellobase(unodietroa
sinistra,unodietroadestra)
g013354
Figura54
1.Raccordodiingrassaggiosultelaioditraino(davantie
dietro,asinistraeadestra).Ingrassareunavoltaall'anno.
4. Puliteeingrassateicuscinettidelleruoteogni
annooppureogni300orediservizio
Figura52
1.Raccordodiingrassaggiosulmodellobase(unodavantia
sinistra,unodavantiadestra)
Controlliquotidiani
All'iniziodiognigiornatalavorativa,eseguitequesti
controllidisicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.
Comunicatealvostrosupervisorequalsiasiproblema
legatoallasicurezza.VedereidettaglinelleIstruzioni
disicurezzadelpresentemanuale.
Controllodipneumaticieruote
•Lapressionedeglipneumaticiraccomandataper
lochassisditrainoèparia69kPaoalvalore
raccomandatodalproduttoredeglipneumatici.
g013352
39
Vedereilmanualedell'operatoredelveicolo
trainanteperlespecichedeglipneumaticidel
veicolotrainante.
•Controllatesevisonosegnidiusuraeccessivao
dannievidenti.
•Vericatechelevitidelleruotesianobenserrate
echenonnemanchinessuna.
Controllodellaspondaposteriore
Vericatechelaparteregolabiledellasponda
posterioresiapraesichiudasenzainceppamenti.
Rimessaggioecontrollodei
Controllodelleguarnizionidel
nastroedellaspondaposteriore
•Controllatesututteleguarnizioniingommasevi
sonosegnidiusuraodanni.Sostituiteoriparate
leguarnizionisesivericanoperdite.
•Controllateeregolateilraschiatoredipulizia
delnastrotrasportatore.Assicuratevicheil
raschiatoresiainteramenteacontattoconilnastro
perl'interalunghezza.
cavallettimetallici
•Primadimetterviinmarciacollocateilcavalletto
metallico(oicavallettimetallici)inposizione
sollevata.Sultelaioacollegamentodirettoper
Truckstercollocateicavallettimetallicisullaparte
posterioredellamacchina.
•Vericatecheilpernoditrainoeilcavalletto
metallicononsianodanneggiati,echeilperno
disicurezzasiaposizionatoinsede.(Sostituitei
pernidisicurezzasemancantiodanneggiati).
•Vericatecheicollegamentiditrainononsiano
allentati.
Controllodell'impiantoidraulico
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
• Vericatechetuttiitubieiessibilidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizioni
echetutteleconnessionieiraccordi
idraulicisianosaldamenteserrati,primadi
metterel'impiantosottopressione.
• Tenetecorpoemanilontanidaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
• Usatecartoneocartapercercareleperdite
diuidoidraulico.
• Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
• Seiluidovieneiniettatosullapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
•Controllatesesull'impiantoidraulicosonopresenti
perditediuido.Setrovateunaperdita,serrateil
raccordooppuresostituiteoriparatel'elemento
danneggiato.
•Controllateseiessibiliidraulicisonousuratio
presentanodannievidenti.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
Rabboccatelosenecessario.
Controllodeglialtricomponenti
•Controllateselelamedeidischidellospargitore
doppiopresentanosegnidiusura.Sostituitele
quandosiassottiglianoacausadell'usura.
•Controllatesesullastrutturadellospargitore
doppiovisonoincrinatureosegnidicorrosione.
Sostituitelepiastreantiusurasecondolanecessità
•Vericatechegliadesividisicurezzasianointegri
eleggibili,altrimentisostituiteli.
Impiantoidraulico
Lamacchinavienespeditadifabbricaconunpienodi
uidoidraulicodialtaqualità.Controllateillivellodel
uidoidraulicoprimadelprimoavviodelmotoreedi
seguitoognigiorno.Perlasostituzionesiconsigliail
seguenteuido:
ToroPremiumAllSeasonHydraulicFluid (uido
idraulicopertuttelestagioni,reperibileinfustinidi19litri
oincontenitoridi208litri.Vedereinumeridellepartinel
catalogoricambiorivolgersialdistributoreT oro.)
Fluidialternativi:Seiluidospecicatononè
disponibile,sipossonoutilizzarealtriuidiidraulici
pertrattori(UTHF),purchésitrattiunicamentedi
prodottipetrolifericonvenzionali,nonsinteticio
biodegradabili.Devonoavereleseguentiproprietà
materialiecaratteristicheindustriali.Controllatecon
ilvostrofornitoredeluidoseiluidorispettaqueste
caratteristiche.
Nota:T orodeclinaogniresponsabilitàper
dannicausatidall'erratasostituzione,pertantosi
raccomandal'usodiprodottidimarcheaventiuna
buonareputazione,chemantenganoleproprie
raccomandazioni.
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445 cSta40°Cda55a62
Indicediviscosità
ASTMD2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
140–152
da-37°Ca-43°C
40
Caratteristicheindustriali:
APIGL-4,AGCOPoweruid821XL,FordNewHolland
FNHA-2-C-201,00,KubotaUDT,JohnDeereJ20C,Vickers
35VQ25eVolvoWB-101/BM.
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,
erendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Per
l'oliodell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivo
concoloranterossoinconfezionida20ml.Un
aconeèsufcienteper15-22ldiuidoidraulico.
Ordinateiln.cat.44-2500dalvostrodistributoreT oro
autorizzato.
Manutenzionedelsistema
delnastrotrasportatore
Controllodelnastrotrasportatore
edeirulli
•Vericatecheilnastrotrasportatoresiaallineato
airulliechenonslitti.Eseguiteleregolazioni
eventualmentenecessarie.VedereRegolazione
dell'allineamentodelnastrotrasportatore(pagina
41).
•Controllateicuscinettideirullianteriorieposteriori
ogni2mesiperescludereusuraodannivisibili.
•Controllatelostatoelatensionedellacinghiadi
trasmissioneedelleruoteconduttrici.
Importante:Controllatechetralabasedel
nastrotrasportatore,ilnastroeirullinonsia
intrappolatodelmaterialedispargimento.
VedereLavaggiodellamacchina(pagina42).
Regolazionedellatensionedel
nastrotrasportatore
Eseguitelaproceduradimessaintensionesoloseil
nastroslitta,seèstatosostituitooseèstatoallentato
persostituirealtreparti.
1. CollocatelaguidaaVdelnastronelleguidedei
rullianterioreeposteriore.
2. Serratei2dadidiregolazionedelnastroin
modouniformenoaquandoilnastrononè
comodamenteinserito.
Nota:Senecessario,staccarelaprotezionedel
rulloditrascinamentoanterioreelaprotezione
delloscivoloposteriore.
3. Caricatealmassimodellaportatalamacchina
conilmaterialepiùpesantechepensatedi
usare.
4. Con2chiavi,tenetefermal'estremitàdell'asta
deldispositivoditensioneepoiallentateil
dadodibloccaggio,ovveroildadopiùvicino
all'estremitàdell'asta(Figura55).
g013351
Figura55
1.Dadodibloccaggio 2.Dadodiregolazione
5. Azionateilnastrotrasportatoreecontrollatese
ilnastroslitta.
6. Secosìè,arrestateilnastroeserrateentrambii
dadidiregolazionedimezzogiro.Nontendete
eccessivamente.
7. Ripeteteipassaggi5e6noaquandoilnastro
nonslittapiù.
8. Serrateidadidibloccaggioemontatele
protezionidisicurezzagialle
Regolazionedell'allineamentodel
nastrotrasportatore
Ilsistemadelnastrotrasportatoreèunsistemaad
allineamentoautomatico.Sullametàdientrambiirulli
anterioreeposterioreèpresenteunascanalaturain
cuisiinseriscelaguidaaVdelnastro.Talvoltaperòla
guidadelnastroescedallescanalature.Perallineare
ilnastro,effettuateleseguentioperazioni:
1. Determinateillatoversocuièspostatoilnastro.
2. Toglieteleprotezionidisicurezzadaentrambi
gliangolianteriori.
3. Sullatoversocuiilnastroèspostato,tenete
fermal'estremitàdell'astadeldispositivodi
tensione,poiallentateildadodibloccaggioe
serrateildadodiregolazionedi2facce(Figura
55).
4. Serrateentrambiidadidibloccaggioeazionate
ilnastrotrasportatore.
5. Controllateilmovimentolongitudinale.Ripetetei
passaggisummenzionatinoaquandoilnastro
nonèallineatonellaposizionecorretta.
Importante:Abbiatepazienza!Nontendete
eccessivamenteilnastro.
6. Montateentrambeleprotezionidisicurezza.
41
Lavaggiodellamacchina
Sali,catrame,linfadeglialberiosostanzechimiche
possonodanneggiarelavernicedellamacchina.
Eliminatequestidepositinonappenapossibilecon
detergenteeacqua.Potrebbeesserenecessario
usareulterioriprodottiperlapuliziaosolventi,ma
accertatevichesianosicuriperl'usosusuperci
verniciate.
AVVERTENZA
Liquidiinammabilieprodottiperlapulizia
cheemettonovaporitossicisonopericolosi
perlasalute.
Nonusateliquidiinammabilioprodottiper
lapuliziacheemettonovaporitossici.Seguite
leraccomandazionidelfabbricante.
Importante:Nonutilizzatelanceadalta
pressione.Questoattrezzopuòstaccarela
vernice,gliadesividisicurezzaerimuovereil
grasso,èpuòinoltredanneggiaredeglielementi
dellamacchina.
veicolotrainante.(Vedereilmanualedelveicolo
trainante.)
8. Selavostramacchinaètrainataomontatasu
untelaioacollegamentodirettoperTruckster,
usateilcavallettometallicosultelaio.
9. Apritecompletamentelaspondaposterioree
spruzzateacquaall'internodellatramoggiae
nellazonadellaspondaposteriore.Ispezionate
leguarnizionilateralieall'occorrenzasostituitele.
10. Individuatesullapartefrontaledellamacchina
l'adesivodipulizia(Figura57)econuntuboda
giardinospruzzateacquaattraversolagratadi
protezioneanteriorenoaquandolavaschetta
risultacompletamentepulita(Figura58).
Nota:Quandorimuoveteleprotezioniperla
lubricazione,approttatenepereliminareogni
residuodimaterialecosparsochepossaesservi
rimastointrappolato.
1. Staccatel'accessorioepuliteloseparatamente.
2. Rimuoveteiltelecomando
3. Lavateilcorpodellamacchinaconacquacalda
eundetergentedelicato
4. Eliminatecompletamenteconacquapulitai
residuididetergenteprimachesiasciughino.
5. Staccateilgrupporaschiatoredipuliziadel
nastrodallaparteposterioredellamacchina
(Figura56).
Figura56
g013714
Figura57
1.Adesivodipulizia
g029963
Figura58
g013355
1.Vanodipuliziaanteriore
1.Grupporaschiatoredipuliziadelnastro
6. Sollevatelaparteanterioredellamacchina
quantobasta.
7. Selavostramacchinaèmontatadirettamente
sulveicolo,usateilcilindrodisollevamentodel
11. Ispezionatelatramoggia,laprotezioneinferiore,
ilnastrotrasportatore,labaseeirulliper
accertarvidiavereeliminatotuttoilmateriale
intrappolato.
12. Abbassatelamacchinaallanormaleposizione
difunzionamento
42
13. Montateilgruppodelraschiatoredipulizia
delnastro.Spingetelabarradimontaggio
delraschiatoresulnastro.Accertatevicheil
raschiatoresitrovinellaposizionepiùverticale
possibile,masempreacontattoconilnastro.
Rimessaggio
Primadirimessarelamacchinaalterminedella
stagione,effettuateleseguentiprocedure:
1. Puliteafondolamacchina.All'occorrenza
staccatedelleparti.
2. Rimuoveteiltelecomando
3. Assicuratevicheilpulsantediarrestodi
emergenzasiapremuto.
4. Controllatetuttiidispositividissaggioe
serratelisenecessario.
5. Ingrassatetuttigliingrassatorieipuntidi
articolazione.T ergeteillubricantesuperuo.
6. Carteggiateleggermenteleareeverniciate
grafate,scheggiateoarrugginiteeritoccatele.
7. Sepossibile,tenetelamacchinaalchiuso
duranteilrimessaggio.
43
Localizzazioneguasti
Controllodeicodicidiguasto(SolomodelliEH)
SeilLEDdidiagnosticaindicalapresenzadiunguastodisistema(fateriferimentoaFunzionamentodelLEDdi
diagnostica(pagina18)),controllateicodicidiguastoperdeterminarecosanonvanellamacchina.
Attivazionedellamodalitàdidiagnosticaecontrollodeicodici
1. SpingeteilpulsanteE-STOPperspegnerel'alimentazione.
2. Tirateviailtappocollegatodei2connettorididerivazionediagnostici(Figura59,A).
3. Collegatetraloroiconnettorididerivazionediagnostici(Figura59,B).
Figura59
4. TirateilpulsanteE-STOPperaccenderel'alimentazione.
5. Contateilnumerodilampeggiperdeterminareilcodicediguasto,poiconsultatelatabellaseguente:
Nota:Sesonopresentipiùguasti,entrambilampeggeranno,poifarannounalungapausaepoila
sequenzadilampeggiamentosiripeterà.
Codice ModalitàdiaccensioneLED Comportamento
11 Lampeggiosingolo,pausa,
lampeggiosingolo,pausalunga,poi
ripetizione
12 Lampeggiosingolo,pausa,
lampeggiodoppio,pausalunga,poi
ripetizione
13 Lampeggiosingolo,pausa,
lampeggiotriplo,pausalunga,poi
ripetizione
Guastispecicidellamacchina
Comunicazionepersaconla
macchina.
Versionenoncompatibiledella
macchinae/oHH
HHerrato–nonimplementatosu
RevA
Dettagli
Connettorenoncollegato;individuate
ilconnettoredelcablaggioscioltoo
disconnessoecollegatelo.
Qualcosanonvaconilcablaggio;
contattateildistributoreToro.
Lamacchinaèavariata;contattateil
distributoreT oro.
Softwareerrato(installateilsoftware
correttodaTORODIAG);contattateil
distributoreT oro.
Associazioneerratadelprodotto
(ovverotentativodiutilizzodell'unità
ProPassconuntelecomando
MH-400)
g029964
44
Resetdelcodicediguasto
Unavoltarisoltoilproblema,resettateicodicidiguastoscollegandoericollegandoiconnettorididiagnostica.
Lalucedidiagnosticalampeggeràcontinuamentea1Hz(1lampeggioalsecondo).
Uscitadallamodalitàdidiagnostica
1. SpingeteilpulsanteE-STOPinbassoperspegnerel'alimentazione;fateriferimentoaPulsante"E-Stop"
(pagina18).
2. Scollegateiconnettorididerivazionediagnostici(Figura59,B).
3. Spingeteiltappocollegatosui2connettorididerivazionediagnostici(Figura59,A).
4. TirateilpulsanteE-STOPperaccenderel'alimentazione.
45
Messaggideltelecomando(SolomodelliEH)
Messaggiovisualizzato Descrizione
ASSOCPENDING Collegamentononancoraeseguito.
ASSOCACTIVE
POWERUPBASE
ASSOCPASS
ASSOCEXIT
ASSOCFAIL
PRESSSTORE PremeteilpulsanteSTORE .
ALLSTORE
OPTIONSTORE
BELTSTORE
PRESET1STORE
PRESET2STORE
PRESET3STORE
WAITINGFORBASE
HOPPERUP
HOPPERDOWN
PROPASSREVXX
MH400REVXX Prodottosucuièimpostatoilsistemaascopodicontrollo.
BATXX%
BatteriaX.XV
CHANNELX Canaleattualmenteutilizzatodalsistema
HHIDXXXXXX
BASEIDXXXXXX Identicativodellamacchina
FLRXX%
OPTXX%
FLRSXX%
OPTSXX%
FLROFF
OPTOFF
SERVICEACTIVE
SERVICENOAPP L'assistenzanonèdotatadiapplicazionevalidaperilfunzionamento.
Tentativodicollegamentoincorso.
Azionamentodellamacchina.
Tentativodicollegamentoeseguitoconsuccesso.
Uscitadallamodalitàdicollegamento
Tentativodicollegamentononriuscito.
Memorizzazionedeivaloridiimpostazionecorrentinellamemoriaoperativacorrente.
Memorizzazionedelleimpostazionicorrentidell'accessorionellamemoriaoperativa
corrente.
Memorizzazionedelleimpostazionicorrentidelpianonellamemoriaoperativacorrente.
Memorizzazionedell'impostazionecorrentediPreset1nellamemoriaoperativa
corrente.
Memorizzazionedell'impostazionecorrentediPreset2nellamemoriaoperativa
corrente.
Memorizzazionedell'impostazionecorrentediPreset3nellamemoriaoperativa
corrente.
Telecomandoinattesadirispostadellamacchina.
Inviodelcomandodisollevamentotramoggiadaltelecomando.
Inviodelcomandodiabbassamentotramoggiadaltelecomando.
Prodottosucuièimpostatoilsistemaascopodicontrollo.
Durataresiduadellabatteriainpercentuale.
Durataresiduadellabatteriainvoltaggio.
Identicativodeltelecomando
Velocitàcorrentedelpianoinpercentuale.
Velocitàcorrentedell'opzioneinpercentuale.
Visualizzazionedellavelocitàregolarememorizzatadelpianoedell'accessorio
concomando0%all'uscitaperconsentireall'operatoredidecidereseutilizzare
l'impostazionecorrenteomodicarla.
Visualizzalostatodipianoeaccessorioquandosonospenti.
Lostrumentodiassistenzaèattivo.
46
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooT oroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus
correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC
LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetradueannio1.500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall'acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottida
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potretecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
Responsabilitàdelproprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell’operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamo
ingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa
partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano
duranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni,
ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(conguarnizione
odalubricare),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti,
pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirroratrici,come
membrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•Iseguentisonoalcuniesempidi“normaleusura”:danniaisedilia
causadiusuraoabrasione,superciverniciateconsumate,adesivio
nestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Ilmodoincuivengono
utilizzate,caricateeincuivengonoeffettuateleoperazionidimanutenzione
puòprolungareoridurrelavitatotaledellabatteria.Manmanochele
batteriediquestoprodottosiconsumano,laquantitàdilavoroutiletra
gliintervallidicaricasiridurràlentamente,noachelabatteriasarà
deltuttousurata.Lasostituzionedibatterieche,aseguitodelnormale
processodiusura,risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietario
delprodotto.Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbe
esserenecessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore .
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioToroautorizzato
èl’unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all'usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal'esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odal
CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD