Toro 44410TE Operator's Manual [it]

FormNo.3437-115RevC
TosaerbaProlineconoperatore apiediadusocommercialecon apparatoditaglioottanteda 91cmo122cm
Nºdelmodello44410TE—Nºdiserie406500000esuperiori Nºdelmodello44424TE—Nºdiserie406500000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
Sirimandaalleinformazionidelproduttoredelmotore forniteconlamacchina.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensatoper l'utilizzodapartediutentiresidenzialiodioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.L'utilizzodi questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper l'utenteegliastanti.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
g291703
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Visitateilsitowww.T oro.compermaggiori informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza, materialidiformazione,informazionisugliaccessori, assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooaunCentroAssistenzaT oro,eabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodello eilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica laposizionedelnumerodimodelloediseriesul prodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo delnumerodiserie(sepresente)peraccedere ainformazionisugaranzia,ricambiealtre informazionisuiprodotti.
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
©2020—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Quadrogeneraledelprodotto...................................8
Comandi............................................................8
Speciche..........................................................9
Attrezzi/accessori...............................................9
Primadell’uso......................................................10
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................10
Rifornimentodicarburante...............................10
Utilizzodelsistemadiinterbloccodi
sicurezza........................................................11
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................12
Durantel’uso.......................................................12
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................12
Usodelfrenodistazionamento.........................14
Avviamentodelmotore.....................................15
Spegnimentodelmotore...................................15
Azionamentodell'interruttoredicomando
dellelamedeltosaerba(PDF).......................16
Guidadellamacchina.......................................16
Utilizzodellabarradiriferimento
regolabile......................................................17
Scaricolateraleotosaturadelpratocon
mulching.......................................................18
Regolazionedell'altezzaditaglio......................18
Regolazionedeirulliantistrappo.......................20
Dopol’uso...........................................................20
Sicurezzadopoleoperazioni............................20
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................20
Spingerelamacchinaamano...........................21
Trasportodellamacchina..................................21
Manutenzione.........................................................24
Sicurezzadurantelamanutenzione..................24
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................25
Procedurepre-manutenzione..............................26
Rimozionedelleprotezionidelpiattodi
taglio.............................................................26
Lubricazione......................................................27
Ingrassaggiodellamacchina............................27
Ingrassaggiodelleruoteorientabili
anteriori.........................................................27
Ingrassaggiodeicuscinettidelleruote
orientabili......................................................28
Manutenzionedelmotore....................................28
Sicurezzadelmotore........................................28
Revisionedelltrodell'aria...............................28
Revisionedell'oliomotore.................................29
Manutenzionedellacandela.............................32
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................33
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................33
Sostituzionedelltrodelcarburante.................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................35
Sicurezzadell'impiantoelettrico.......................35
Revisionedellabatteria....................................35
Revisionedeifusibili.........................................36
Manutenzionedelsistemaditrazione..................37
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................37
Controllodeidadidelleruote.............................37
Regolazionedellatrazioneinfolle.....................37
Messaapuntodell'allineamento.......................38
Regolazionedeicuscinettidelleruote
orientabili......................................................38
Revisionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti.......................................................39
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................40
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.................40
Puliziadell'impiantodiraffreddamento..............40
Manutenzionedeifreni........................................41
Vericadelfrenodistazionamento...................41
Regolazionedelfrenodistazionamento...........41
Manutenzionedellacinghia.................................42
Ispezionedellecinghie.....................................42
Sostituzionedellacinghiadelpiattodi
taglio.............................................................42
Regolazionedelbracciodellapuleggia
tendicinghia...................................................43
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................44
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................46
Regolazionedellelevedicomandodel
movimento....................................................46
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................47
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................47
Specichedell'impiantoidraulico......................47
Controllodellivellodeluidoidraulico...............47
Cambiodeluidoidraulicoedeiltri..................47
Spurgodell'impiantoidraulico...........................49
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................50
Sicurezzadellalama.........................................50
Revisionedellelameditaglio............................50
Livellamentodelpiattoditaglio.........................52
Sostituzionedeldeettoredellosfalcio.............54
Pulizia.................................................................55
Puliziasottoaltosaerba....................................55
Smaltimentodeiriuti.......................................55
Rimessaggio...........................................................56
Sicurezzanelrimessaggio................................56
Puliziaerimessaggiodellamacchina................56
Localizzazioneguasti..............................................57
Schemi....................................................................60
3
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395.
Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonpermettetechebambinieragazzi utilizzinolamacchina.Permettetesoltantoa personeresponsabili,addestrate,cheabbiano dimestichezzaconleistruzionieinadeguate condizionisichediutilizzarelamacchina.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme disicurezzaperevitaregraviinfortuni.
Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel presenteManualedell'operatore,sullamacchina esugliaccessori.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
mobili,oppuresottolamacchina.Restatesempre lontanidall'aperturadiscarico.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiefunzionanti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall'operatoreeubicatevicinoa qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiavediaccensione(sepresente)eattendete l'arrestodituttelepartiinmovimentoprimadi effettuareinterventidimanutenzione,rifornimento odisostruzionedellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezzae fatesempreattenzionealsimbolodiallarme( indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“norme disicurezza”.Lamancanzadirispettodellepresenti istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
),che
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
decaloemmarkt
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,otutti.
1.Pericolodiesplosione6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoo ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperderenell'ambiente
4
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m sonoriportatenelManualedell'operatore.
98-1977
1.Pericolodiimpigliamentonellacinghia–nonavvicinatevi allepartiinmovimento.
decal93-7818
decal98-1977
126-1400
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreper informazionisugliattrezzi;alcuniattrezzipossonofarvi cadere.
130-0731
1.Pericolo–possibilelancio dioggetti;laprotezione deldeettoredeveessere mantenutainsede.
2.Pericolodiferitealle manioaipiedicausati dallalamadeltosaerba– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.
L'adesivo130-0765èsoloperimodellida122cm.
decal126-1400
decal130-0731
116-5988
1.Frenodistazionamento– innestato
2.Frenodistazionamento– disinnestato
L'adesivo117-1194èsoloperimodellida122cm.
117-1194
decal116-5988
decal117-1 194
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Selezionedell'altezzadi taglio
decal130-0765
130-0765
3.Toglietelachiaveprima dieseguireinterventidi manutenzione.
1.Percorsodellacinghia
2.Motore
5
131-3536
1.Batteria4.Frenodistazionamento
2.Tempo5.Avviamentodelmotore
3.Presadiforza(PDF)
6.Inseritelebarredella stegola.
133-4604
1.Pericolodilanciodioggetti –teneteipresentidistanti dallamacchina.
2.Pericolodilancio dioggetticausato dall'aperturadeldeettore –l'azionamentodella macchinaèconsentito soloinpresenzadiun deettoreodiuncestodi raccolta.
3.Pericolodismembramento dimaniopiedi–tenetevi adistanzadallepartiin movimento.
4.Pericolodiimpigliarsi– teneteviadistanzadalle partiinmovimento;non rimuoveteicarterele protezioni.
decal131-3536
decal133-4604
138-8816
1.PDF–disinnesto4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
138-8820
1.Disinnestatela trasmissioneidrostatica perspingerelamacchina.
138-8821
decal138-8816
6.Comandiditrazione
decal138-8820
2.Innestatelatrasmissione idrostaticaperazionarela macchina.
decal138-8821
6
1.Altezzaditaglio
decal139-2874
1.Comandiditrazione
2.Massima5.Retromarcia
139-2874
4.Folle
1.Percorsodellacinghia
139-7936
3.Minima6.PDF–disinnesto
L'adesivo139-7936èsoloperimodellida91cm.
138-8818
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.8.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza.
2.Avvertenza–tuttiglioperatoridevonoriceverelacorretta formazioneprimadiutilizzarelamacchina.
3.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.10.Avvertenza–spegneteilmotoreprimadiabbandonarela
4.Massima11.PDF–innesto
5.Minima12.PDF–disinnesto
6.Pericolodilanciodioggetti–abbassateildeettoreprimadi utilizzarelamacchina.
7.Pericolodiferiteosmembramentodimaniepiediacausa dellalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimentoemantenetetutteleprotezionieicarterinsede.
9.Avvertenza–spegneteilmotore,scollegateilcappellotto dallacandelaeleggeteilManualedell'operatoreprimadi effettuareinterventidimanutenzione.
macchina.
13.Spostatelelevedicomandodellatrazioneinposizionedi folle;innestateodisinnestatelaPTO.
decal139-7936
decal138-8818
7
Quadrogeneraledel
Comandi
prodotto
Figura3
1.Scaricolaterale5.Quadrodicomando
2.Levadell'altezzaditaglio
3.Motore7.Piattoditaglio
4.Serbatoiocarburante
6.Levadelfrenodi
8.Rulloantistrappo
Quadrodicomando
g299386
Figura4
1.Levadelfrenodi stazionamento
g299567
stazionamento
2.Barradiriferimento regolabile
3.Levasinistradicomando delmovimento
4.Contaore10.Comando
5.Levadiregolazionedella barradiriferimento
6.Levadestradicomando delmovimento
7.Barradiriferimento posteriore
8.Comandodellelame (PDF)
9.Interruttoreachiave
dell'acceleratore
11.Comandodellostarter
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreedisponedi unaregolazionecontinuavariabiledaunaposizione diMINIMAaunadiMASSIMAvelocità(Figura4).
Comandodellelame(presadi forza)
L'interruttoredicomandodellelame,rappresentato dalsimbolodellapresadiforza(PDF),inseriscee togliel'alimentazioneallelamedeltosaerba(Figura
4).
Valvoladiintercettazionedel carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante duranteiltrasferimentodellamacchinaoil rimessaggio.
8
Interruttoreachiave
Levadiregolazionedellabarradi
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento delmotore,efunzionaquandoilmotoregira. Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella manutenzioneordinaria(Figura5).
Indicatorideimicrointerruttoridi sicurezza
Sulcontaoresonopresentisimbolicheindicano,per mezzodiuntriangolonero,cheilmicrointerruttoredi interbloccoèposizionatocorrettamente(Figura5).
Spialuminosadellabatteria
riferimento
Utilizzatelalevadiregolazionepermodicarela posizionedellabarradiriferimentoregolabile(Figura
4).
Speciche
Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza preavviso.
Piattoditaglioda 91cm
Larghezzaditaglio91cm122cm
Larghezza condeettore abbassato
Larghezzacon deettorealzato
Altezza114cm117cm
Lunghezza196cm203cm
Peso270kg297kg
94cm124cm
130cm160cm
Piattoditaglioda 122cm
Segiratel'interruttoreachiaveinposizionedi
ACCENSIONEperalcunisecondi,latensionedella
batteriavienevisualizzatanell'areaincuivengono generalmentevisualizzateleore(Figura5).
Laspiadellabatteriasiaccendequandosiporta l'interruttoreachiaveinposizionediaccensionee quandolacaricaèinferioreallivellodifunzionamento corretto(Figura5).
Figura5
1.Indicatoridei microinterruttoridi sicurezza
2.Spiadellabatteria
3.Contaore
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,per ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Richiedete unelencodituttigliattrezziedaccessoriapprovatia unCentroAssistenzaTorooaunDistributoreT oro autorizzatioppurevisitateilsitowww.Toro.com.
Perottenereprestazioniottimaliemantenerela certicazionedisicurezzadellamacchina,utilizzate soloricambieaccessorioriginaliT oro.Iricambiegli accessorirealizzatidaaltriproduttoripossonoessere pericolosietaleutilizzopuòrenderenullalagaranzia delprodotto.
g216020
Levedicomandodelmovimento
Utilizzatelelevedicomandodelmovimentoper procedereamarciaavanti,inretromarciaepergirare lamacchinainqualsiasidirezione(Figura3).
9
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizioneoperativa.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il proprietarioèresponsabiledell’addestramentodi tuttiglioperatorieimeccanici.
Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore econgliadesividisicurezza.
Spegnetesemprelamacchina,toglietelachiave
diaccensione(seindotazione),attendeteche tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaedispositividiprotezione sianossatiecorrettamentefunzionanti.Se nonfunzionanocorrettamente,nonazionatela macchina.
Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire conilsuofunzionamentoochelamacchina potrebbescagliare.
Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.
Primadell'usocontrollatesempreavistache
lelame,ibullonidellelameeilpiattoditaglio nonsianousuratiodanneggiati.Sostituitein serielameebulloniusuratiodanneggiati,per mantenereilbilanciamento.
Sicurezzadelcarburante
Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantealserbatoiomentreilmotoreèin funzioneocaldo.
Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo altriapparecchi.
Sedovessefuoriuscirecarburante,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi accensionenoaquandoivaporidicarburante nonsarannoevaporati.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio conrivestimentoinplastica.Posizionatesempre letanicheaterra,lontanodalveicolo,primadi procederealrifornimento.
Scaricatel'attrezzaturadall'autocarroodal
rimorchioedeffettuateilrifornimentodaterra. Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento dell'apparecchiaturaconunatanicaportatile, anzichéconunnormaleugelloerogatoredel carburante.
Mantenetel'ugelloacontattoconilbordo
delserbatoiodelcarburanteol'apertura delcontenitoreinognimomento,noal completamentodelrifornimento.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(conmenodi30 giorni),di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil etere)pervolume.EtanoloeMTBEnonsono identici.L'utilizzodibenzinaconetanoloal15% (E15)pervolumenonèapprovato.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovata puòprovocareproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenon utilizziateunostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
10
Usodellostabilizzatore/additivo
Descrizionedelsistemadi
L'usodiunadditivostabilizzatore/additivonella macchinaoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescoilcarburantepiùalungose
utilizzatoconformementealleindicazionidel produttoredellostabilizzatore
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazionechepossonoprovocareproblemi diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi stabilizzatore/additivodelcarburanteal carburante.
Nota:Unostabilizzatore/additivodelcarburante
èpiùefcacequandomiscelatoconcarburante fresco.Perridurrealminimolamorchia nell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo stabilizzatore.
interbloccodisicurezza
Ilsistemadiinterbloccodisicurezzaèprogettatoper impedirel'inserimentodellaPDFamenochenon eseguiateunadelleseguentiazioni:
Sespostateunadellelevedicomandodel
movimentonellaposizionecentralesbloccata.
Spostatel'interruttoredellaPDFinposizionedi
ACCENSIONE.
Ilsistemadiinterbloccodisicurezzaèstato progettatoperarrestarelelame/l'accessoriose entrambelelevedicomandodelmovimento vengonospostateerilasciateversol'esterno.
Sulcontaoresonopresentisimbolicheavvertono l'operatorequandociascunmicrointerruttore disicurezzasitrovanellaposizionecorretta. Quandoilmicrointerruttoresitrovanellaposizione corretta,siilluminauntriangolonelquadrato corrispondente(Figura7).
Riempimentodelserbatoiodel carburante
Figura6
Utilizzodelsistemadi interbloccodisicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridiinterbloccodi sicurezzasonoscollegatioavariati,la macchinapuòavviarsiimprovvisamentee provocareinfortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttoridisicurezza,eprima diazionarelamacchinasostituitegli interruttoriguasti.
g031282
Figura7
g302021
1.Itriangolisiaccendonoquandoimicrointerruttorisitrovano nellaposizionecorretta.
Collaudodelsistemadi interbloccodisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudateognivoltailsistemadiinterbloccodi sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodi
seguito,fateloriparareimmediatamentedaunCentro Assistenzaautorizzato.
1.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil
motore.
2.Spostatelelevedicomandodelmovimento
nellaposizionecentralesbloccata.
11
Nota:Ilmotoredovrebbespegnersi.
3.Avviateilmotoreerilasciateilfrenodi stazionamento.Nonspostatelelevedi comandodelmovimento.
Nota:Ilmotoredovrebbegirarealminimoe
spegnersinell'arcodi5secondi.
4.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
5.Premetel'interruttoredellaPDFperportarlo sullaposizionediACCENSIONE.
Nota:Lelamedeltosaerbanondovrebbero
innestarsi.
Esecuzionedella manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina24).
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
6.Disinnestateilfrenodistazionamento.
7.Teneteunadellelevedicomandodelmovimento inposizionecentraleepremetel'interruttore dellaPDFperportarlosullaposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Lelamedeltosaerbadovrebbero
innestarsi.
8.Rilasciatelalevadicomandodelmovimento.
Nota:Ilmotoredovrebbegirarealminimoe
spegnersinell'arcodi5secondi.
9.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
10.Disinnestateilfrenodistazionamento.
11.Teneteunadellelevedicomandodelmovimento inposizionecentraleepremetel'interruttore dellaPDFperportarlosullaposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Lelamedeltosaerbadovrebbero
innestarsi.
12.Premetel'interruttoredellaPDFperportarlo sullaposizionediSPEGNIMENTO.
Nota:Lelamedeltosaerbadovrebbero
disinnestarsi.
13.Premetel'interruttoredellaPDFperportarlo sullaposizionediACCENSIONE.
Nota:Lelamedeltosaerbadovrebbero
innestarsi.
14.Inseriteilfrenodistazionamento.
Nota:Lelamedeltosaerbadovrebbero
disinnestarsieilmotoredovrebbespegnersi.
15.Premetel'interruttoredellaPDFperportarlo sullaposizionediACCENSIONE.
16.Provateadavviareilmotore.
Nota:Ilmotorenondovrebbeavviarsi.
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito. Legateicapellilunghienonindossateindumenti larghiogioiellipendenti.
Prestatepienaattenzionequandoutilizzatela
macchina.Noneffettuatealcunaattivitàchecausi distrazioni;incasocontrario,potrestecausare infortuniodanniallaproprietà.
Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,
stanchezzaosottol'effettodialcolodroga.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno distazionamentosiainseritoechevitroviatenella posizioneoperativa.
Tenetelontanigliastantidall'areaoperativa.
Fermatelamacchinasequalcunoentranell'area dilavoro.
Azionatelamacchinasoltantoincondizionimeteo
idoneeedibuonavisibilità.Nonutilizzatela macchinasec'èrischiodifulmini.
Erbaefogliebagnatepossonocausaregraviferite
sedovestescivolareetoccarelalama.Evitatedi tosareincondizionidibagnato.
Tenetemaniepiediadistanzadall'apparatodi
taglio.
Guardatedietroeinbassoprimadifare
retromarciaperassicurarvidiaverelastrada libera.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioadaltri oggettichepossanoostruirelavisuale.
Disinnestatelatrasmissionedell'apparatodi
taglioeinseriteilfrenodistazionamentoprimadi regolarel'altezzaditaglio.
12
Metteteinfunzioneilmotoresoloinzoneconuna
buonaventilazione.Igassiscaricocontengono monossidodicarbonio,lacuiinalazioneèletale.
Nonlasciateincustoditaunamacchinainmoto.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(ancheperlosvuotamentodeidispositividi raccoltaoperdisintasaregliapparatiditaglio), effettuateleseguentioperazioni:
Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
Disinseritel'apparatoditaglioeabbassategli
accessori. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegnetelamacchinaetoglietelachiavedi
accensione(seindotazione). –Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate. –Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
dell’apparatoditaglionelleseguenti
circostanze:
Primadifarerifornimentodicarburante ◊Primadisbloccareostruzioni ◊Primadegliinterventidicontrollo,puliziao
manutenzionedell’unitàditaglio
Dopoavereurtatouncorpoestraneo,oin
casodivibrazionianomale.Ispezionate l’apparatoditaglioperrilevareeventuali danniedeffettuareleriparazioninecessarie primadiavviareeutilizzarelamacchina
Primadiabbandonarelaposizione
operativa
Utilizzatesoloaccessorieattrezziapprovatida
TheToro®Company. –Assicuratevidiavereunaposizionesaldasui
piedidurantel'usodellamacchina,soprattutto
inretromarcia.Camminate,noncorrete. –Nonlavoratemaiconildeettorediscarico
sollevato,rimossoomodicato,amenoche
nonutilizziateundispositivodiraccoltadello
sfalcio. –Nontrasportatemaipasseggerisullamacchina. –Nondirigeteilmaterialediscaricoversole
persone.Evitatediscaricareilmateriale
controunmurooun'ostruzionepoiché
potrebberimbalzarecontrodivoi.Fermate
la/lelama/lamequandoattraversatesuperci
inghiaia. –Avviateilmotoreconcautela,osservandole
istruzionietenendoipiedilontanodallalama
(olame),nondavantialcondottodiscarico. –Prestatelamassimaattenzionequandofate
marciaindietrootiratelamacchinaversodivoi.
Arrestatelelamesedovetetrasportarela
macchinaavantieindietrodallazonadilavoro equandoattraversatesupercinonerbose.
Sicurezzasuipendii
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi controlloeribaltamento,chepossonocomportare graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzo dellamacchinasuqualsiasipendenzarichiedeun livellosuperiorediattenzione.Primadiutilizzare lamacchinasuunapendenza,attenetevialle seguentiistruzioni:
Rileggeteememorizzateleistruzionirelative
allependenzepresentinelmanualeesulla macchina.
Valutatelecondizionidelgiornonelsitoper
determinareseesistonolepremesseper utilizzarelamacchinainpendenzasenza comprometterelasicurezza.Basatevisubuon sensoegiudizioquandoeffettuatequesta valutazione.Levariazionidellecondizionidel terreno,comel'umidità,possonodeterminare unrapidocambiamentodelfunzionamentoin pendenzadellamacchina.
Utilizzatelamacchinainsensotrasversalesulle
pendenze,maisalendoescendendo.Evitate l'utilizzosupendenzeeccessivamenteinclinateo bagnate.Acausadellascarsatenuta,lamacchina potrebbeslittareecadere.
Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate, fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli. Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordooseil bordodovessecrollare.Manteneteladistanzadi sicurezzatralamacchinaeilpericolo.Inqueste zone,utilizzateundispositivoportatile.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein modolentoegraduale.
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.Siateconsapevolidelfatto chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata, trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò causareunaperditaditrazionedellamacchina. Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò comportareunoslittamentoeunaperditadi capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
13
L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Sedovesteperdereilcontrollodellamacchina,
allontanatevidalladirezionedellamacchina.
Tenetesemprelamarciainnestataquando
scendetedaipendii.Nonprocedeteindiscesaper inerzia(applicabilesoloalleunitàatrasmissione).
Usodelfrenodi stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoquando arrestatelamacchinaoquandoabbandonatela postazionedell'operatore.Primadell'usovericate semprecheilfrenodistazionamentofunzioni correttamente.
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamentoper inserirlo(Figura8).
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento perdisinserirlo.
Nota:Ilmotoresispegnesespostateleleve
dicomandodelmovimentoquandoilfrenodi stazionamentoèinseritooselamacchinavainpausa per5secondimentreilfrenodistazionamentoè disinserito.
Figura8
1.Frenodistazionamento– innestato
2.Frenodistazionamento– disinnestato
g009465
14
Avviamentodelmotore
Nota:Serilasciatelelevedicomandodelmovimentoenoninseriteilfrenodistazionamento,ilmotoresi
spegneràdopo5secondi.
Spegnimentodelmotore
g292627
Figura9
g289750
Figura10
15
Azionamentodell'interrut­toredicomandodellelame deltosaerba(PDF)
Utilizzatel'interruttoredicomandodellelame(PDF) unitamenteallelevedicomandodelmovimentoper innestareedisinnestarelelamedeltosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba (PDF)
g031593
Figura13
Guidadellamacchina
Ilcomandoacceleratoreregolalavelocitàdelmotore, misurataingirialminuto.Posizionateilcomando dell'acceleratoreinposizionediMASSIMAvelocitàper ottenereprestazioniottimali.
Nota:Ilmotoresispegnesespostateleleve
dicomandodelmovimentoquandoilfrenodi stazionamentoèinseritooselamacchinavainpausa per5secondimentreilfrenodistazionamentoè disinserito.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraresusestessamolto rapidamenteepotresteperderneilcontrollo, rischiandodiinfortunarviodidanneggiarla.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Figura11
Disinnestodellelamedeltosaerba (PDF)
Figura12eFigura13illustrano2modiper
disinnestarelelamedeltosaerba.
Figura12
g299433
g299432
Guidainmarciaavanti
1.Disinseriteilfrenodistazionamento;fate riferimentoaUsodelfrenodistazionamento
(pagina14).
2.Spostatelelevedicomandodelmovimentoin bassoinposizionediFOLLE.
16
Figura14
g299431
1.Barradiriferimento anteriore
2.Levadicomandosinistrain posizionediFOLLE
3.Barradiriferimento posteriore
4.Barradiriferimento destrainposizionedi
FOLLE
5.Levadicomandodestra rilasciata
6.Levadicomandosinistra rilasciata
3.Spingetelentamenteinavantilelevedi comandodelmovimento(Figura15).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodel
movimentoinunadirezioneonell'altra,più velocementelamacchinasisposteràintale direzione.
Nota:Perfermarviriportatelelevedicomando
delmovimentoinposizionediFOLLE.
g303736
Figura15
Guidainretromarcia
1.Spostateentrambelelevedicomandodel movimentonellaposizionediFOLLE.
2.Tiratelentamentelelevedicomandodel movimentoall'indietro(Figura16).
Figura16
Utilizzodellabarradi riferimentoregolabile
Utilizzatelalevadiregolazionepermodicarela posizionedellabarradiriferimentoregolabileelimitare lavelocitàmassimadimarciaavanti(Figura17).
17
g303735
Spostatelalevanellaposizionepiùaltaperdiminuire lavelocitàmassimaenellaposizionepiùbassaper aumentarelavelocitàmassima.
Figura17
Scaricolateraleotosatura delpratoconmulching
PERICOLO
Selamacchinanondisponedeldeettoreper l'erba,delcoperchiodichiusuradelloscarico odelsistemadiraccoltacompleto,montati einsede,voiegliastantisieteespostial rischiodicontattoconlelameedilanciodi detriti.Ilcontattoconlalama(olelame)in movimentoeconidetritilanciatidallalama puòcausaregravilesioniolamorte.
g299434
Nonrimuovetemaiildeettoredellosfalcio dalpiattoditaglioperchéildeettoredello sfalcioindirizzailmaterialeversoiltappeto erboso.Seildeettoredellosfalcioè danneggiato,sostituiteloimmediatamente.
Noninlatemailemanioipiedisottoil piattoditaglio.
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratoche spargelosfalcioailatieversoilterreno.
Nontentatemaidiliberarel’areadiscarico olelamedeltosaerbaprimadiaver disinnestatolelamedeltosaerba.Girate lachiavediaccensioneinposizioneOFF. Toglietelachiaveescollegateicappellotti dallecandele.
Regolazionedell'altezzaditaglio
Poteteregolarel'altezzaditaglioda38a114mm,conincrementida6mm.
18
Figura18
g303747
19
Regolazionedeirulli antistrappo
Dopol’uso
Solomodelliconpiattoditaglio da122cm
Quandocambiatel'altezzaditaglio,regolatel'altezza deirulliantistrappo.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida, spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Rimuoveteildadoeilbullone,posizionateirulli antistrappoemontateildadoeilbullone.
4.Accertatevicheidistanzialieleboccolesiano montati(Figura19).
Sicurezzadopole operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Spegnetesemprelamacchina,toglietelachiave
diaccensione(seindotazione),attendeteche tuttelepartiinmovimentosiarrestinoelasciate raffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dallamacchina.Tergetel'olioeilcarburante versati.
Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Utilizzaterampepienalarghezzaperilcaricodella
macchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Fate passarelecinghieanteriorieposterioriversoil bassoeall'esternorispettoallamacchina.
Figura19
1.Boccola4.Bullone
2.Rulloantistrappo5.Dado
3.Distanziale
Utilizzodellavalvola
g301976
diintercettazionedel carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante periltrasporto,lamanutenzioneeilrimessaggio (Figura20).
Assicuratevichelavalvoladiintercettazionedel carburantesiaapertaquandoavviateilmotore.
20
Loading...
+ 44 hidden pages