Toro 41240 Operator's Manual [it]

FormNo.3420-201RevD
IrroratriceMultiPro tappetierbosi
Nºdelmodello41240—Nºdiserie401321101esuperiori
®
WMper
Nota:
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
L'installazionediMultiProWMrichiedel'installazionedi unoopiùkitinterdipendenti.Contattateilvostrodistributore Toroautorizzatoperulterioriinformazioni.
*3420-201*D
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Importante:Importante:conilvostrodispositivo
mobile,potetescansionareilcodiceQR sull'adesivodelnumerodiserie(sepresente)per accedereainformazionisugaranzia,ricambie altreinformazionisuiprodotti.
g238191
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Introduzione
Questoattrezzoèunveicolodedicatoall'irrorazione deitappetierbosiedèdestinatoall'usodaparte dioperatoridelverdeprofessionisti,inapplicazioni commerciali.Ilsuoscopoèquellodiirrorarel'erba diparchi,campidagolf,campisportivieareeverdi commercialibentenuti.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca diundistributoreoregistrareilvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteall'indirizzo www.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri nellospazioprevisto.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
©2019—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................9
1Rimozionedelpianaleesistente......................11
2Preparazioneall'installazionedeltelaiodi
supportodelserbatoio...................................12
3Montaggiodellestaffedissaggioperil
supportodelserbatoio...................................13
4Installazionedeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................14
5Montaggiodellavalvoladispurgo..................16
6Scollegamentodellabatteria..........................17
7Collegamentodelcablaggiopreassemblato
delsensoredivelocità...................................18
8Accoppiamentodellapompa
dell'irroratrice................................................19
9Installazionedelquadrodicomandosulla
macchina......................................................19
10Installazionedeicablaggielettrici
dell'irroratrice................................................21
11Installazionedelportafusibili
dell'irroratrice................................................22
12Collegamentodelcablaggiodell'irroratrice
allabatteria...................................................23
13Abbassamentodeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................26
14Installazionedellasezionedellabarra
centrale.........................................................27
15Montaggiodellesezionidellebarre
sinistraedestra.............................................29
16Installazionedeiessibilidella
barra.............................................................31
17Installazionedegliugelli...............................33
18Montaggiodelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................33
19Montaggiodelconnettorediriempimento
dinonritorno.................................................35
20Controllodellemolledellecernieredelle
sezioni...........................................................36
21Conservazionedeicavallettimetallici
(opzionale)....................................................36
Quadrogeneraledelprodotto.................................38
Comandi..........................................................39
Speciche........................................................41
Attrezzi/accessori.............................................41
Primadell’uso......................................................42
Sicurezzaprimadell’uso...................................42
Utilizzodell'InfoCenter......................................43
Esecuzionedeicontrollipreliminari
all'avvio.........................................................53
Preparazionedell'irroratrice..............................53
Taraturadell'irroratrice......................................58
Taraturadellavelocitàdell'irroratrice.................59
Taraturadellevalvoledibypassdi
sezione.........................................................60
Regolazionedellevalvoledibypassprincipali
edell'agitatore...............................................61
Individuazionedellapompadi
irrorazione.....................................................62
Durantel’uso.......................................................63
Sicurezzaduranteleoperazioni........................63
Usodell'irroratrice.............................................64
Irrorazione........................................................65
Precauzioniperlacuradeitappetierbosi
quandolamacchinaèinmodalitàdi
utilizzodaferma............................................66
Posizionamentodellesezionidi
irrorazione.....................................................66
Suggerimentiperl'irrorazione...........................67
Rimozionedell'ostruzionediunugello..............68
Dopol’uso...........................................................68
Sicurezzadopol’uso.........................................68
Puliziadelsistemadiirrorazione.......................68
Puliziadelltrodiaspirazione...........................69
Puliziadelltrodipressione..............................70
Puliziadelltrodell'ugello.................................71
Depurazionedell'impiantodiirrorazione...........71
Trasportootrainodellamacchina.....................72
Manutenzione.........................................................73
Sicurezzadellamanutenzione..........................73
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................74
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................75
Notasulleareeproblematiche..........................75
Procedurepre-manutenzione..............................76
Accessoallamacchina.....................................76
Lubricazione......................................................77
Lubricazionedellapompadell'irrora-
trice...............................................................77
Ingrassaggiodellecernieredellebarre.............78
Manutenzionedell'irroratrice................................78
Ispezionedeiessibili.......................................78
Cambiodelltrodiaspirazione.........................78
Cambiodelltrodellapressione.......................79
Cambiodelltrodell'ugello...............................80
Ispezionedellapompadell'irroratrice................80
Vericadelleboccoleorientabilidi
nylon.............................................................80
Regolazionedellebarrealivello.......................81
Pulizia.................................................................82
Puliziadelussometro......................................82
Puliziadellevalvoledell'irroratrice....................83
Rimessaggio...........................................................94
Rimozionedell'irroratriceedeltelaiodi
supportodelserbatoio...................................95
Localizzazioneguasti..............................................98
Schemi....................................................................99
3
Sicurezza
inmovimentodellamacchina.
Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti,rispettate leseguentinormedisicurezzaefatesempre attenzionealsimbolodiallarme(Figura2),che indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“norme disicurezza”.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò provocareinfortuniolamorte.
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon irequisitidellanormaSAEJ2258.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiprocurarelesioni agliindividui.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversidaquelli previstipotrebberivelarsipericolosopervoiogli astanti.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Utilizzatedispositividiprotezioneindividuale
(DPI)perproteggervidalcontattoconsostanze chimiche.Lesostanzechimicheutilizzatenel sistemadiirrorazionepossonoesserepericolose etossiche.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiecorrettamentefunzionanti.
Manteneteviadistanzadaogniareadiscarico
degliugellidell'irroratriceedalladerivadegli spruzzi.Tenetegliastantieglianimalidomesticia distanzadisicurezzadallamacchina.
Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi utilizzinolamacchina.
Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadieffettuareinterventi dirifornimento,svuotamento,manutenzioneo disintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao Pericolo–istruzioniperlasicurezzapersonale.Il mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare infortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni sullasicurezzaall’internodelpresentemanuale.
Visitateinoltreilsitowww.Toro.comperulteriori pratichediutilizzosicuro,compresisuggerimentidi sicurezzaematerialidiformazione.
Nontuttigliaccessoriadattiaquestamacchina sonodescrittiinquestomanuale.Fateriferimento almanualedell'operatoreindotazioneconciascun accessorioperulterioriistruzionisullasicurezza.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesividanneggiatiomancanti.
1.Automatico–comandodel volumeacircuitochiuso
131-5808
2.Manuale–comandodel volumeacircuitoaperto
decal131-5808
decal120-0616
120–0616
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;incasodi prontosoccorsoprocedeteallavaggioconacquadolce pulita.
4
decal120-0622
120–0622
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–non entratenelserbatoio dell'irroratrice.
3.Pericolodiustionida sostanzechimicheedi inalazionedigastossici –indossaredispositivi diprotezionedellemani, dellapelle,degliocchie dellevierespiratorie.
decal104-8904
104-8904
1.Afferratelabarrainquestopunto.
decal127-6976
127-6976
1.Riduci2.Aumenta
1.Contenutodelserbatoio
decal120-0617
120–0617
2.Pericolodischiacciamento –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
decal119-9434
1.Seriopericolodiferitadi mani,puntodipresa– nonavvicinateviaigiunti inmovimento.
119-9434
5
decal125-4052
125–4052
1.Sollevalabarrasinistra
4.Abbassalabarradestra
2.Abbassalabarrasinistra5.Risciacquoserbatoio accensione/spegnimento
3.Sollevalabarradestra6.SonicBoom accensione/spegnimento
125–8139
1.Barreirroratriciaccensione/spegnimento
decal125-8139
127–3966
1.Perinformazionisui fusibilileggeteilManuale dell'operatore.
2.30A–risciacquoserbatoio5.10A–accensione
3.2A–logicacontrollerTEC
127–3936
1.Pericolodiribaltamento all'indietro–nonsollevate unserbatoiopienoenon muovetelamacchinaconil serbatoiopieno.Sollevate ilserbatoiosolosevuotoe muovetelamacchinasolo seilserbatoioèvuoto.
2.Pericolodiscossa elettricadacavielettrici sopraelevati–vericate chenell'areanonvisiano cavielettricisopraelevati primadiazionarela macchina.
decal127-3966
4.7,5A–uscitacontroller TEC
6.15A–barrairroratrice
decal127-3936
3.Pericolodischiacciamento –tenetegliastanti adistanzaquando abbassateilserbatoio.
6
decal127-6981
127-6981
1.Avvertenza–non calpestate.
2.Avvertenza–non avvicinateviallesuperci calde.
127–3937
3.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
decal127-3937
1.Portatadiritornodibypass
2.Portata
1.Portatadiritornodibypass
3.Sprayerconbarra
decal127-6982
127-6982
2.Sprayerconbarra
127-6979
1.Portatadiritornodibypass3.Portatadell'agitatore
2.Portata
decal127-6979
decal127-6984
127-6984
1.Portata2.Portatadiritornodel serbatoio
7
decal130-8294
130-8294
1.Barrasinistra5.Irroratricebarracentrale attivata
2.Irroratricebarrasinistra
attivata
3.Irroratricebarrasinistra
6.Irroratricebarracentrale disattivata
7.Barradestra11.Aumentalavelocità15.Agitatoredisattivato
disattivata
4.Barracentrale8.Irroratricebarradestra attivata
9.Irroratricebarradestra
13.Agitatore
disattivata
10.Velocità14.Agitatoreattivato
12.Diminuiscilavelocità
8
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
Nonoccorronoparti
Kitpresadiforzaposteriore,veicolo polifunzionalerobustoWorkman (ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
Kitidraulicoadaltousso,veicolo polifunzionaleautomaticoWorkman HDX(ModelliautomaticinonTCHDX)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMper grandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman(ModelliserieHD contrasmissionemanuale)
KitdiniturairrigatoreMultiPro WMpergrandiareeverdi,veicolo polifunzionaleautomaticoWorkman (ModelliautomaticiHDX)
Staffedissaggio
Grupposerbatoioetelaiodisupporto Pernicontesta2 Pernoatestarastremata2 Forcelle2 Acciarini4 Bullone(½"x1½") Dadi(½")
Qté
1
1
1
1
2
1
2 2
Rimozionedelpianaleesistente.
Preparazioneall'installazionedella sezionedellabarracentrale.
Installazionedellestaffedissaggioper accessori.
Installazionedeltelaiodisupportodel serbatoio.
Uso
5 6
7
8
9
10
11
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Staffadimontaggiodelquadro Dadodibloccaggioangiato(5/16") Bulloneatestaangiata(5/16") Boccoladiplastica2 Quadrodicomando Pernodelfermaglioamolla Manopola1 FermagliaJ3 Bullone(¼"x¾") Dadoangiato(¼")
Adesivofusibile(127–3966)
1 3 3
1 1
1 1
1
Montaggiodellavalvoladispurgo.
Scollegamentodellabatteria.
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensoredivelocità.
Accoppiamentodellapompa dell'irroratrice.
Installazionedelquadrodicomando sullamacchina.
Montaggiodelquadrodicomandosulla macchina.
Installazionedelquadrodicomandoe delcablaggioelettrico.
9
ProceduraDescrizione
12
13
14
15
16
18
19 20
21
Bullonedelmorsettodellabatteria2 Dadodelserralo Coperchio–largo(morsettodella
batteria–rosso) Bullone(½"x1½") Dadodibloccaggio(½") Gruppodellabarracentrale Bullone(⅜"x1") Dadodibloccaggioangiato(⅜") Barraperiltrasferimento Bullone(½"x1¼") Dadoangiato(½") Sezionedellabarrasinistra Sezionedellabarradestra Bulloniatestaangiata(⅜"x1¼") Piastredisupporto8 Dadidibloccaggioangiati(⅜") Pernocontesta2 Coppiglia Fascettestringitubo3 SerratubiaR Bullonedispallamento2 Rondella2 Dado2 Serbatoiod'acquadolce Gomitoa90°(¾"NPT) Rubinettoa90° Supportodelserbatoiod'acquadolce Fascettaditenuta4 Bulloneatestaangiata(5/16"x⅝") Dadodibloccaggioangiato(5/16") Tubodisupporto(serbatoiod'acqua
dolce) Controdado(5/16") Bullone(5/16"x1") Bullonedispallamento(½"x1-15/16") Bullone(5/16"x2¼") Rondella(5/16") Gruppoconnettorediriempimento Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
Nonoccorronoparti
Cavallettometallicoanteriore Cavallettometallicoposteriore Coppiglia Pernocontesta(4½") Cavallottoconperno(3") Manopola2
Qté
2
1
2 2
1 10 10
2
4
4
1
1
8
8
2
2
1
1
1
1
4 10
1
1
1
2
2
2
1
1
2
2
4
2
2
Collegamentodelcablaggio dell'irroratriceallabatteria.
Abbassamentodeltelaiodisupportodel serbatoio.
Installazionedellasezionedellabarra.
Montaggiodellesezionidellebarre sinistraedestra.
Installazionedeiessibilidellabarra.
Montaggiodelserbatoiod'acquadolce.
Montaggiodelconnettoredi riempimentodinonritorno.
Controllodellemolledellecernieredelle sezioni.
Conservazionedeicavallettimetallici (opzionale)
Uso
10
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1 Schedadiistruzionidelcatalogoricambi Grigliadelltro
Qté
1 2
Letturadeimanualiprimadiazionarelamacchina.
Uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida. Nota:Pereventualidomandeoulterioriinformazionisulsistemadicomandodiirrorazione,fateriferimentoal
Manualedell'operatoreindotazioneconilsistema.
Importante:Quest'irroratriceèvendutasenzaugellidiirrorazione.
Perutilizzarel'irroratrice,ènecessarioottenereeinstallaregliugelli.Contattateilvostrodistributore Toroautorizzatoperricevereinformazionisulkitdisezioneegliaccessoridisponibili.
Unavoltamontatigliugellieprimadiutilizzarel'irroratriceperlaprimavolta,regolatelevalvoledi bypassdellasezioneinmodochelapressioneeilvolumediapplicazionerimanganoinvariatipertutte lesezioniquandospegneteunaopiùsezioni.VedereTaraturadellaportatadell'irroratrice(pagina58).
Importante:L'irroratriceMulti-ProWMrichiedel'installazionediunROPSa4montantiounacabina
conilveicoloWorkman.
4.Rimuovetelecoppiglieadanellodalleestremità esternedeipernicontestadell'astadelcilindro (Figura3).
1
Rimozionedelpianale esistente
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Ilpianalecompletopesacirca95kg.Potete ferirviserimuoveteilpianalesenzaaiuto.
Nonprovateainstallareorimuovereil pianaledasoli.
Fateviaiutaredaaltredueotrepersone oppureusateuncarroponte.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eavviateilmotore.
2.Spostatelalevadisollevamentoidraulicoe abbassateilpianalenquandoipernicon testadell'estremitàdell'astadeicilindridi sollevamentononsisarannoallentatinegli intaglidimontaggiodellepiastredimontaggio delpianale.
3.Rilasciatelalevadisollevamentoidraulico, impostatelalevadibloccodelsollevamento idraulico,spegneteilmotoreetoglietelachiave; fateriferimentoalManualedell'operatoredella vostramacchina.
Figura3
1.Estremitàdell'astadel cilindro
2.Piastradimontaggiodel pianale
3.Pernocontesta
5.Rimuoveteipernicontestachessanole
estremitàdell'astadelcilindroallepiastredi ssaggiodelpianale,premendoliversolalinea centraledellamacchina(Figura3).
6.Rimuovetegliacciarinieipernicontestache
ssanolestaffeorientabilidelpianaleaiprolati deltelaiodellamacchina(Figura4).
4.Coppigliaadanello
5.Fessureposteriori(pianale integrale)
6.Fessureanteriori(pianale 2/3)
g002368
11
Figura4
1.Angolosinistroposteriore delpianale
2.Prolatodeltelaiodel veicolo
3.Piastradirotazione
7.Sollevateilpianaledalveicolo.
8.Riponeteicilindridisollevamentoneglianellia
gancio.
4.Pernocontesta
5.Coppigliaadanello
2
Preparazioneall'installa­zionedeltelaiodisupporto delserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
Kitpresadiforzaposteriore,veicolopolifunzionale
1
robustoWorkman(ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
Kitidraulicoadaltousso,veicolopolifunzionale
1
g002369
Installazionedelkitpresadi forzaposterioreperveicoli
automaticoWorkmanHDX(Modelliautomaticinon TCHDX)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandi
1
areeverdi,veicolopolifunzionalemanualeWorkman (ModelliserieHDcontrasmissionemanuale)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandiaree
1
verdi,veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman (ModelliautomaticiHDX)
polifunzionalirobustiWorkman (ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
PerimodelliWorkmandellaserieHDeHDXcon trasmissionemanuale,installatecompletamenteil Kitpresadiforzaposterioreperveicolipolifunzionali robustiWorkman;fateriferimentoalleIstruzionidi montaggiodelKitpresadiforzaposterioreperveicoli polifunzionalirobustiWorkman.
Kitidraulicoadaltousso, veicolopolifunzionaleautomatico WorkmanHDX(Modelliautomatici nonTCHDX)
InstallatecompletamenteilKitidraulicoadaltousso perveicolipolifunzionaliautomaticiWorkmanHDX; fateriferimentoalleIstruzionidimontaggioperil Kitidraulicoadaltousso,veicolopolifunzionale automaticoWorkmanHDX.
Sollevamentodeltelaiodi supportodell'irroratrice
Utilizzandoattrezzaturadisollevamentoconcapacità di408kg,sollevateiltelaiodisupportodelserbatoio
12
dallagabbiadiimballaggionei2puntidisollevamento anteriorie2posteriori(Figura5).
Nota:Accertatevicheiltelaiodisupportodel
serbatoiovengasollevatoaun'altezzaadeguataper montareicavalletti.
KitdiniturairrigatoreMultiPro Workmanpergrandiareeverdi (ModelliautomaticiHDX)
PerimodelliWorkmandellaserieHDXautomatici, completateipassagginelKitdiniturairrigatore MultiProWMpergrandiareeverdiperiveicoli polifunzionaliautomaticiWorkman;fateriferimento alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi,veicolo polifunzionaleautomaticoWorkman.
3
Montaggiodellestaffedi
Figura5
1.Puntodisollevamento posteriore
2.Puntodisollevamento anteriore
KitdiniturairrigatoreMultiPro Workmanpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionalemanuale (ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
PerimodelliWorkmandellaserieHDeHDXcon trasmissionemanuale,completateipassagginelKit diniturairrigatoreMultiProWMpergrandiaree verdideiveicolipolifunzionalimanualiWorkman; fateriferimentoalleIstruzionidimontaggiodelKitdi niturairrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionalemanualeWorkman.
g023738
ssaggioperilsupporto delserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Staffedissaggio
Procedura
1.Rimuovetei2bulloniatestaangiataposteriori ei2dadidibloccaggioangiatichessanola staffadisupportodeltubodelmotorealtelaio dellamacchina(Figura6).
Nota:Conservateglielementidissaggioperil
lorosuccessivoriutilizzo.
13
Figura6
1.Foroposteriore–staffadi supporto(tubodelmotore)
2.Dadodibloccaggioangia5.Cilindrodisollevamento
3.Bulloneatestaangiata
2.Ruotateilcilindrodisollevamentoperavere
spazioliberoasufcienzaperinstallarelastaffa dissaggioperiltelaiodisupportodelserbatoio (Figura6).
3.Montatelestaffedissaggiosullastaffadi
supportoeiltelaioutilizzandoi2bulloniatesta angiataedadidibloccaggioangiaticheavete rimossoalpassaggio1(Figura7).
4.Tubodisupportodel motore
4
Installazionedeltelaiodi supportodelserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Grupposerbatoioetelaiodisupporto
2Pernicontesta
2Pernoatestarastremata
g028410
2Forcelle
4Acciarini
2
Bullone(½"x1½")
2
Dadi(½")
Procedura
PERICOLO
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta unpericolopotenziale.Senonviene sostenutoadeguatamenteduranteil montaggioolarimozione,ilgruppopuò spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Utilizzatelecinghieeunsistemadi sollevamentosopraelevatopersupportareil gruppodelserbatoiodell'irroratricedurante l'installazione,larimozioneoqualsiasi interventodimanutenzione,ogniqualvolta rimuoveteidispositividissaggio.
Figura7
1.Staffadisupporto(tubo delmotore)
2.Staffadissaggio(telaio disupportodelserbatoio)
4.Serrateibullonieidadia91–113N∙m.
5.Ripeteteipassaggida1a4sullatoopposto
dellamacchina.
3.Bulloniatestaangiata
4.Cilindrodisollevamento
1.Usandounmezzodisollevamento,alzateil gruppodeltelaiodisupportodelserbatoio (Figura8)eposizionatelosoprailtelaiodel veicoloconlapompaeigruppivalvolarivolti versolaparteposteriore.
g028421
14
Nota:Fateviaiutaredaun'altrapersonaper
eseguirelefasisuccessive.
Figura8
1.Puntodisollevamento posteriore
2.Puntodisollevamento anteriore
2.Fatescenderelentamenteiltelaiodisupporto delserbatoiosultelaiodellamacchina.
3.Estendeteicilindridisollevamentonoalle staffesultelaiodisupportodelserbatoioe allineateiraccordideicilindriconiforipresenti sullestaffedeltelaiodisupportodelserbatoio (Figura9).
g022354
g023738
1.Pernoatestarastremata2.Acciarino
Figura10
6.Installateunpernocontestarastrematae2 acciarinisullabarradiarticolazioneperssareil grupposerbatoioaltelaio(Figura10).
7.Estendeteicilindridisollevamentonoa sollevareilserbatoioesostenereilsuopeso.
Nota:Scollegateilgrupposerbatoio
dall'attrezzaturadisollevamento.
8.Staccateilsupportodelpianaledallestaffesu cuièriposto,sullaparteposterioredelpannello delsistemaROPS(Figura11).
Figura9
1.Coppiglia3.Cilindridisollevamento
2.Pernocontesta
4.Fissateiltelaiodisupportodelserbatoioai cilindridisollevamentoconipernicontestaele coppigliesuentrambiilatidellamacchina.
5.Allineateiforinellebarrediarticolazionedella parteposterioredelgruppodeltelaiodisupporto delserbatoioconiforineltubodiarticolazione delpianalenellaparteterminaledeltelaiodel veicolo(Figura10).
g022353
g002397
Figura11
1.Supportodelpianale
9.Spingeteilsupportodelpianalesull'asta delcilindro,assicurandovichelealettealle estremitàdelsupportopogginosull'estremità dellacannadelcilindroesull'estremitàdell'asta delcilindro(Figura12).
15
Figura12
g009164
Figura13
g213728
1.Supportodelpianale
2.Cilindrodisollevamento
3.Telaiodelsupporto
5
Montaggiodellavalvoladi spurgo
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuovetelafascettapercavichessala valvoladispurgoeilessibiledelserbatoio dell'irroratricealprolatodelpattino(Figura13).
1.Valvoladispurgo
2.Fascettapercavi
2.Spostatelavalvoladispurgoeilessibile all'esternodelprolatodelpattino(Figura14A).
3.Prolatodelpattino
16
6
Scollegamentodella batteria
Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato, lescintillepossonodanneggiarel'irroratricee icavi,chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
Figura14
1.Valvoladispurgo
2.Bulloneatestaangiata (5/16"x⅝")
3.Rimuovetei2bulloniatestaangiata(5/16"x
⅝")dallascatoladellavalvoladispurgo(Figura
14).
4.Montatelavalvoladispurgosullastaffadella
valvoladispurgo(Figura14B)coni2bullonia testaangiata(5/16"x⅝")rimossialpassaggio
3.
5.Serratei2bulloniatestaangiatamanualmente
(Figura14B).
3.Staffadellavalvoladi spurgo
g213726
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi metallicipossonocrearecortocircuiti controicomponentimetallicidell'irroratrice, eprovocarescintillechepossonofare esplodereigasdellebatterieecausare infortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedell'irroratrice.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraiterminalidellabatteriae lepartimetallichedell'irroratrice.
1.Stringeteilatidelcoperchiodellabatteriaper liberarelelinguettedallefessurenellacassetta dellabatteria,quindirimuoveteilcoperchio dellabatteriadallacassettadellabatteriastessa (Figura15).
17
Figura15
1.Fessura(cassettadella batteria)
2.Coperchio(morsetto positivodellabatteria)
2.Fatescivolareilcappuccioall'indietroe
scollegateilmorsettonegativodallabatteria (Figura15).
3.Linguetta(coperchio batteria)
4.Morsetto(cavonegativo dellabatteria)
connettorea3presedelcablaggiodell'irroratrice perilsensoredivelocità(Figura16).
g028456
g024088
Figura16
1.Connettoridelsensoredivelocitàesistenti
3.Collegateilconnettorea3pinperilcircuito delveicolodelcablaggiopreassemblato dell'irroratriceallapresaa3pinperilcircuitodel veicolodelcablaggiodellamacchina.
3.Scollegateilmorsettopositivodallabatteria (Figura15).
7
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensore divelocità
Nonoccorronoparti
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensoredi velocità(ModelliserieHDcon trasmissionemanuale)
1.Nelcablaggiopreassemblatodell'irroratrice, individuateilconnettorea3preseperilcircuito delsensoredivelocitàeilconnettorea3pin perilcircuitodelveicolo.
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensoredi velocità(ModelloautomaticoHDX)
1.Nelcablaggiopreassemblatodell'irroratrice, individuateilconnettorea3preseperilcircuito delsensoredivelocità(Figura17).
2.Neltransaxledellamacchina,collegateil connettorea3pindelcablaggiopreassemblato dellamacchinaperilsensoredivelocitànel
18
Figura17
1.Connettorea3pin
(cablaggiopreassemblato dellamacchina–sensore divelocità)
2.Connettorea3prese
(cablaggiopreassemblato dell'irroratrice–sensoredi velocità)
3.Serbatoioidraulico
2.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio preassemblatodellamacchinaperilsensoredi velocitànelconnettorea3presedelcablaggio dell'irroratriceperilsensoredivelocità(Figura
17).
4.Tubodeltelaioposteriore
5.Parteposterioredella macchina
6.Latodestrodellamacchina
8
Accoppiamentodella
9
Installazionedelquadrodi comandosullamacchina
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadimontaggiodelquadro
3
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
3
Bulloneatestaangiata(5/16")
g028436
2Boccoladiplastica
1
Quadrodicomando
1
Pernodelfermaglioamolla
1Manopola
Installazionedellastaffadi montaggiodelquadro
Nota:SualcuniveicoliWorkman,lapiastraper
l'attaccodeicomandièssataalcruscottonella stessaposizioneincuièmontatalastaffaperilkit dellalevaamanodell'acceleratore.Seèinstallatoil kitdellalevaamanodell'acceleratore,ènecessario rimuoverelastaffadelgruppodellalevaamano dell'acceleratoredalcruscotto,allinearelapiastra delsupportodicomandoalcruscottoeinstallarela staffadellalevaamanodell'acceleratoresullaparte superioredellapiastradelsupportodicomando. Perinformazionisullarimozioneeilmontaggiodel gruppodellalevaamanodell'acceleratoreconsultate leIstruzionidimontaggiosulkitdellalevaamano dell'acceleratore.
pompadell'irroratrice
Nonoccorronoparti
Procedura
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,accoppiatel'alberodellaPDFallaPDF deltransaxle;fateriferimentoalleIstruzionidi montaggiodelKitdiniturairrigatoreMultiPro WMpergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman.
PerimodelliautomaticiHDX:collegateitubidel
motoreidraulicoairaccordididisinnestorapidonel pannelloidraulicoadaltousso;fateriferimento alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
1.Rimuovetei3bulloniei3dadichessanola partecentraleinferioredellaplanciaallastaffadi supportodelcruscotto(Figura18).
Nota:AlcunevecchiemacchineWorkman
potrebberorichiedere4bullonie4dadiangiati.
Nota:Gettateibullonieidadi.
19
2.Montateilquadrodicomandosullastaffadi montaggiodicomandoessateloconilperno delfermaglioamolla(Figura19).
Nota:Assicuratevicheilfermaglioamollasia
ruotatosoprailpernodiarticolazioneperssare saldamenteilpernodelfermaglioamolla.
Figura18
1.Bullone
2.Dado
3.Plancia(areacentrale inferiore)
4.Staffadimontaggio (quadrodicomando)
5.Boccola(plastica)
6.Bulloniatestaangiata (5/16"x1")
7.Dadidibloccaggioangiati (5/16")
2.Allineateiforidellestaffedimontaggiodel quadrodicomandoconiforisullaplanciaesulla staffadisupporto(Figura18).
3.Montatelaplanciadellastaffadimontaggioela staffadisupportoconi3bulloniatestaangiata (5/16"x1")e3dadidibloccaggioangiati (5/16").
4.Serrateidadieibulloni(Figura18).
5.Inseritedueboccolediplasticanellastaffadi montaggio(Figura18).
g028408
g033521
Figura19
1.Pernodelfermaglioa molla
2.Pernodiarticolazione (quadrodicomando)
3.Staffadimontaggiodel quadrodicomando
4.Manopola
3.Montatelamanopolaeserratelaondeevitare cheilquadroruotidurantel'utilizzo(Figura19).
Installazionedelquadrodi comandosullamacchina
1.Rimuovetelacoppigliachessailpernodi articolazionedelquadrodicomandoallastaffadi immagazzinamentosulserbatoiodell'irroratrice.
20
10
Installazionedeicablaggi elettricidell'irroratrice
Partinecessarieperquestaoperazione:
3FermagliaJ
1
Bullone(¼"x¾")
1
Dadoangiato(¼")
g028443
Figura21
ModelloautomaticoHDX
Disposizionedelcablaggio elettricoposterioredell'irroratrice nelquadrodicomando
1.Installate2fermagliaJsulquadrocentralenei puntiindicatiinFigura20oFigura21usando levitiesistenti.
Figura20
ModellidellaserieHDcontrasmissionemanuale
1.FermaglioaJ
2.Vitiesistenti
3.Cablaggiodellascatoladi comando
4.Quadrocentrale
1.Quadrocentrale
2.FermaglioaJ
2.InstallateunfermaglioaJdietroilsediledel passeggero(Figura22)usandounbullone(¼" x½")eundadoangiato(¼").
g002507
1.FermaglioaJ
3.Fissateilcablaggiodelquadrodicomandoalla consolleeallacoperturadelROPSusandoi fermagliaJ(Figura22).
3.Vitiesistenti
4.Cablaggiodellascatoladi comando
g024089
Figura22
21
Collegamentodelcablaggio elettricoposteriorealcablaggio elettricoanteriorenelquadrodi
11
comando
1.Allineatele2chiavidelconnettorea38 pindelcablaggiopreassemblatoposteriore dell'irroratriceconle2scanalaturedel connettorea38presedelcablaggio preassemblatoanteriorecollegatoalquadrodi comando(Figura23).
Installazionedel portafusibilidell'irroratrice
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Adesivofusibile(127–3966)
Procedura
1.Nelquadrodicomandodell’irroratrice,disponete ladiramazionedelcablaggiopreassemblato anterioreconiportafusibilitralaparteinferiore delcruscottoeiltubotrasversaledellochassis dellamacchinaeversoilbasso,versoillato anterioredelportafusibilidellamacchina(Figura
24).
Figura23
1.Connettorea38prese (cablaggiopreassemblato anteriore–quadrodi comando)
2.Chiavidiallineamento
2.Collegateilconnettoredelcablaggio
preassemblatoposteriorealconnettoredel cablaggiopreassemblatoanteriore,noa quandoifermideiconnettorinonscattano saldamenteinsieme(Figura23).
3.Connettorea38pin (cablaggiopreassemblato posteriore–irroratrice)
g033524
g033528
Figura24
1.Portafusibili(cablaggio preassemblatoanteriore– quadrodicomando)
2.Individuateilmorsettodelconnettorenonisolato
all'estremitàdellodialimentazionegiallo apertodelportafusibiliperlamacchinaeil morsettodellalamaisolatoall'estremitàdello
2.Tubotrasversale(chassis dellamacchina)
22
dialimentazionegialloopzionaledelportafusibili delcablaggiodell'irroratrice(Figura25).
Figura25
g033529
1.Morsettodelconnettore nonisolato(lodi alimentazioneopzionale giallo–portafusibili dell'irroratrice)
2.Morsettodellalamaisolato (lodialimentazione opzionalegiallo– portafusibilidell'irroratrice)
3.Parteposterioredella macchina
4.Portafusibili(cablaggio irroratrice)
5.Morsettodelconnettore nonisolato(lodi alimentazionegiallo –portafusibilidella macchina)
6.Portafusibili(cablaggio macchina)
3.Collegateilmorsettoconconnettorefaston nonisolatodelportafusibiliperlamacchina alconnettorefastonisolatodelportafusibili dell'irroratrice(Figura25).
4.AllineateiraccordiaTsulportafusibili dell'irroratriceallefessureaTdelportafusibili dellamacchinaefatescivolareilportafusibili dell'irroratricenellefessurenoaquandoil portafusibilirisultasaldamenteinposizione (Figura26).
Figura26
1.Parteposterioredella macchina
2.RaccordiaT(portafusibili dell'irroratrice)
3.Portafusibilidell'irroratrice
4.FessureaT(portafusibili dellamacchina)
5.Portafusibilidella macchina
5.Applicatel'adesivodelfusibilesuunasupercie accantoalportafusibilidell'irroratrice.
g028445
23
12
Collegamentodelcablaggio dell'irroratriceallabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bullonedelmorsettodellabatteria
2
Dadodelserralo
1
Coperchio–largo(morsettodellabatteria–rosso)
Preparazionedelmorsetto positivodellabatteria
g033559
Figura27
AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato, lescintillepossonodanneggiarel'irroratricee icavi.chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Collegatesempreilcavopositivo(rosso)della batteriaprimadiquellonegativo(nero).
1.RimuoveteidadieibulloniaTneimorsettidei cavipositivoenegativodellabatteria(Figura
27).
Nota:IdadieibulloniaTnonvioccorronopiù.
1.BulloneaT
2.Dado
2.Rimuoveteilcoperchio(stretto)dalcavopositivo dellabatteria(Figura28).
Nota:Ilcoperchiostrettodellabatterianonvi
occorrepiù.
3.Cavopositivodellabatteria (macchina)
4.Cavonegativodella batteria(macchina)
24
Figura29
g033560
Figura28
1.Coperchio–stretto (morsettodellabatteria– rosso)
2.Cavopositivodellabatteria (macchina)
3.Coperchio–largo (morsettodellabatteria– rosso)
3.Montateilcoperchiolargodellabatteriasul cavopositivodellabatteria,comeillustratonella
Figura28.
Nota:Fatescorrereilcoperchioasufcienza
sopraicavidaconsentirel'accessoalmorsetto delpolo.
4.Allineateilmorsettoadanellodelcollegamento fusibile(cablaggiopreassemblatodell'irroratrice) attraversoilcoperchiolargodellabatteria,come illustratonellaFigura29.
1.Coperchio–largo (morsettodellabatteria– rosso)
2.Morsetto(cablaggiodel collegamentofusibile– cablaggiodell'irroratrice)
5.Montate,senzaserrarli,unbullonedelmorsetto eundadodelserralosuimorsettipositivoe negativodellabatteria(Figura30).
g033568
g033558
Figura30
1.Bullonedelmorsetto
2.Dadodelserralo4.Serralonegativodella
3.Serralopositivodella batteria
batteria
6.Fissateilmorsettoadanellodelcollegamento fusibile(cablaggiopreassemblatodell'irroratrice) alpolodelbullonedelmorsettocheavete montatosulcavopositivodellabatteriaconun dadodelserralo(Figura31).
25
Figura31
9.Montateilcavonegativodellabatteriasulpolo negativodellabatteriaeserrateildadodel serralomanualmente.
10.Schiacciateilatidelcoperchiodellabatteria, allineatelelinguettedelcoperchioconlefessure nellabasedellabatteriaerilasciateilcoperchio dellabatteriastessa(Figura33).
g033561
1.Morsettoadanello (cablaggiodel collegamentofusibile –cablaggiodell'irroratrice)
2.Cavopositivodellabatteria (macchina)
3.Cavonegativodella batteria(macchina)
4.Dadodelserralo
5.Bullonedelmorsetto
6.Morsettoadanello(lo negativodellabatteria– cablaggiopreassemblato dell'irroratrice)
7.Fissateilmorsettoadanellodellonegativo (nero–cablaggiopreassemblatodell'irroratrice) alpolodelbullonedelmorsettocheavete montatosulcavonegativodellabatteriaconun dadodelserralo(Figura31).
8.Montateilcavopositivodellabatteriasulpolo positivodellabatteriaeserrateildadodel serralomanualmente(Figura32).
Figura33
1.Fessura(cassettadella batteria)
2.Linguetta(coperchio batteria)
13
Abbassamentodeltelaiodi supportodelserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
g033557
1.Coperchio–nuovo (terminaledellabatteria– rosso)
2.Polopositivo
Figura32
2
Bullone(½"x1½")
2
Dadodibloccaggio(½")
Procedura
1.Avviatelamacchinaesollevateiltelaio disupportodelserbatoioconicilindridi sollevamento.
2.Rimuoveteilsupportodelpianaledalcilindrodi
g033567
3.Polonegativo
26
sollevamentoeriponeteilsupportosullestaffe distoccaggiosullaparteposterioredelpannello delROPS(Figura34eFigura35).
Figura34
Figura35
1.Supportodelpianale
3.Usateicilindridisollevamentoperabbassare lentamenteilserbatoiosultelaio.
Nota:Fateosservareilserbatoiomentresi
abbassadaunasecondapersona.Controllate chetubiecablaggiononrestinoschiacciatio piegati.
4.Controllatel'allineamentodeltelaiodisupporto delserbatoioconiltelaiodellamacchina.
g033569
Figura36
1.Sportellinodiaccesso3.Dadodibloccaggio(½")
2.Bullone(½"x1½")
g022355
6.Controllatecheitubioilcablaggiocheriuscitea vedereattraversol'aperturaneltelaiodisupporto nonpresentinosegnidischiacciamentoo piegatura.
Importante:Seiessibilioilcablaggiosul
gruppodeltelaiodisupportodelserbatoio sonoschiacciatiopiegati,sollevateil gruppo,sistemateliessateliindietro.
7.Allineatelestaffedimontaggioanterioriconle
g002397
staffedissaggioinstallatein3Montaggiodelle
staffedissaggioperilsupportodelserbatoio (pagina13).
8.Fissatelastaffadissaggiodelgruppodeltelaio disupportodelserbatoioallastaffadelpianale sultelaiosuciascunlatodellamacchinaconun bullone(½"x1½")eundadodibloccaggio(½"), comeillustratonellaFigura36.
9.Serrateilbulloneeildadodibloccaggioa 91–113N∙m..
10.Ripeteteipassaggida7a9sull'altrolatodel telaiodisupportodelserbatoioedellamacchina.
5.Rimuoveteipannellidiaccessosuentrambii latideltelaiodelsupporto(Figura36).
27
14
Installazionedellasezione dellabarracentrale
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppodellabarracentrale
10
Bullone(⅜"x1")
10
Dadodibloccaggioangiato(⅜")
2
Barraperiltrasferimento
4
Bullone(½"x1¼")
4
Dadoangiato(½")
Montaggiodeisupportidellebarre periltrasferimento
1.Collegatel'attrezzaturadisollevamentoalla sezionedellabarracentraleerimuoveteladalla gabbiadiimballaggio.
2.Allineatelebarreperiltrasferimentoallasezione dellabarracentrale(Figura37).
3.Montatelebarreperiltrasferimentoallasezione dellabarra(Figura37eFigura38)con6bulloni (⅜"x1")e6dadidibloccaggioangiati(⅜").
g028459
Figura38
1.Dadidibloccaggio(⅜")
4.Serrateibullonieidadia37–45N∙m.
Installazionedellasezionedella barracentralesultelaiodi supportodelserbatoio
1.Avviatelamacchina,rimuoveteilsupportodel pianaledalcilindrodisollevamentoeriponetelo, abbassateiltelaiodisupportodelserbatoio, arrestatelamacchinaerimuovetelachiave dall'interruttorediavviamento.
Figura37
1.Barraperiltrasferimento4.Foriorizzontali(sezione
2.Bulloni(⅜"x1")
3.Foriverticali(sezionedella barracentrale)
dellabarracentrale)
5.Dadodibloccaggio angiato(⅜")
2.Allineateilforosulfondonellestaffedi montaggiodellasezionedelgruppodellabarra centraleconilterzoforoapartiredall'estremità inferioredeisupportidellabarrasultelaiodi supportodell'irroratrice,comeillustratoinFigura
39.
Nota:Senecessario,isupportidellabarra
possonoessereallentatieregolatiinbasealla sezionedellabarracentraleperunmigliore allineamentodeifori.Serrateibullonieidadi a67–83N∙m.
g028458
28
Figura39
1.Dadodibloccaggio(½")4.Staffadimontaggiodella
2.Foro3–apartiredal basso(supportodella barra)
3.Staffadimontaggiodella sezione(sinistra)
sezione(destra)
5.Bullone(½"x1¼")
15
Montaggiodellesezioni dellebarresinistraedestra
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Sezionedellabarrasinistra
1
Sezionedellabarradestra
g028460
8
8Piastredisupporto
8
2Pernocontesta
2
Procedura
Bulloniatestaangiata(⅜"x1¼")
Dadidibloccaggioangiati(⅜")
Coppiglia
3.Montateilgruppodellabarracentralesultelaio
disupportodell'irroratricecon4bulloni(½"x 1¼")equattrodadidibloccaggio(½").
4.Serrateibullonieidadia67–83N∙m.
Collegamentodeiessibilie delcablaggioperlavalvoladi sollevamentodellebarre
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,fateriferimentoalleIstruzionidi montaggiodelKitdiniturairrigatoreMultiPro WMpergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman.
PerilmodelloautomaticoHDX,fateriferimento
alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
Ciascunasezionedellebarrepesacirca14kg.
1.Rimuovetei4bulloniatestaangiata(⅜"x1¼"), le4piastredisupportoei4dadidibloccaggio angiati(⅜")dallastaffadellacernieradella sezionedellabarracentrale.
2.Ruotateciascunastaffaorientabileall'estremità dellasezionedellabarracentraleinmodochele staffesianoallineateinsensoverticale(Figura
40).
g028737
Figura40
1.Sezionedellabarra
centrale
2.Bracciodellabarra6.Piastredisupporto
3.Piastrapercerniera
4.Bulloniatestaangiata
(⅜"x1¼")
3.Sollevatelasezionedellabarraesternae allineateiforinellapiastradimontaggio
29
5.Piastradimontaggio triangolare
7.Dadidibloccaggioangiati (⅜")
triangolareall'estremitàdellasezionedellabarra esternaconiforinellastaffaorientabile.
Nota:Assicuratevicheletestinedegliugelli
dell'irroratricesianorivolteversoilretro.
4.Montatelapiastradellacernierasullapiastra triangolareutilizzando4bulloniatestaangiata, 4piastredisupportoe4dadidibloccaggio (Figura40)cheaveterimossoalpassaggio1.
5.Serrateibullonideidadieidadia37–45N∙m.
6.Allineatel'estremitàdell'astadelcilindrodi sollevamentoconiforinellaprotuberanzadella staffaorientabile(Figura40)
Figura41
1.Estremitàdell'asta(cilindro
disollevamentodelle barre)
2.Protuberanza(staffa
orientabile)
3.Pernocontesta(⅝"x4¾")
4.Coppiglia
7.Fissatel'estremitàdell'astaallaprotuberanza dellastaffaorientabileconunpernocontestae unacoppiglia(Figura40).
8.Ripeteteipassaggida1a5dall'altrolatodel gruppodellabarracentraleconlaparteopposta dellasezionedellabarra.
Nota:Primadiaverterminatoquesta
procedura,assicuratevichetutteletestinedegli ugellidell'irroratricesianorivolteversoilretro.
g028738
30
16
Installazionedeiessibili dellabarra
Partinecessarieperquestaoperazione:
3Fascettestringitubo
2
SerratubiaR
2Bullonedispallamento
2Rondella
2Dado
Montaggiodeiessibilidelle sezionidellebarresinistrae destra
1.Inlateiessibilidellasezionedellabarracome illustratoinFigura42einFigura43.
Figura42
Flessibile–Sezionedellabarrasinistra
1.Dado4.Bullonedispallamento7.Flessibilebarrasinistra
2.Rondella5.RaccordoaT8.Valvoladisezionesinistra
3.SerratubiaR
6.Fascettastringitubo
31
g028468
Figura43
Flessibile–Sezionedellabarradestra
1.Dado4.Bullonedispallamento7.Flessibilebarradestra
2.Rondella5.RaccordoaT8.Valvoladisezionedestra
3.SerratubiaR
6.Fascettastringitubo
2.Fissateiessibilidellebarreallatoanteriore dellasezionedellabarracentrale(Figura42 eFigura43)con1serratubiaR,1bullone dispallamento(5/16"),1dadodibloccaggio (5/16")e1rondella(5/16").
3.Montateilessibiledellasezionedellabarrasul raccordoaTdentellatonellasezionedellabarra essateloconlafascettastringitubo(Figura42 eFigura43).
Nota:Spalmateunostratodisaponeliquido
sulladentellaturadelessibiledelraccordoaT peragevolarel'installazionedelessibile.
4.Ripeteteipassaggida1a3sulessibiledella sezionedellabarrasull'altrolatodell'irroratrice.
g213727
32
Installazionedelessibiledella sezionedellabarracentrale
1.Inlateilessibiledellasezionedellabarra centralecomeillustratonellaFigura44.
2.Fatescorrereilconnettoredell'ugellosoprail raccordodell'ugellosuunatestina.
3.Giratel'ugelloinsensoorarioperserrarele cammesulconnettorealloroposto.
4.Vericatelapartedellaventoladell'ugello.
PermaggioriinformazioniconsultateleIstruzionidi installazioneannesseagliugelli.
18
Figura44
1.Alta4.Flessibiledellabarra centrale
2.RaccordoaT5.Valvoladisezionecentrale
3.Fascettastringitubo6.Parteanterioredella macchina
2.Montateilessibiledellasezionedellabarrasul
raccordoaTdentellatonellasezionedellabarra centraleessateloconlafascettastringitubo (Figura44).
Nota:Spalmateunostratodisaponeliquido
sulladentellaturadelessibiledelraccordoaT peragevolarel'installazionedelessibile.
17
Installazionedegliugelli
g028471
Montaggiodelserbatoio d'acquadolce
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Serbatoiod'acquadolce
1
Gomitoa90°(¾"NPT)
1
Rubinettoa90°
1
Supportodelserbatoiod'acquadolce
4Fascettaditenuta
4
Bulloneatestaangiata(5/16"x⅝")
10
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
1
Tubodisupporto(serbatoiod'acquadolce)
1
Controdado(5/16")
1
Bullone(5/16"x1")
2
Bullonedispallamento(½"x1-15/16")
2
Bullone(5/16"x2¼")
2
Rondella(5/16")
Nonoccorronoparti
Procedura
Gliugellicheutilizzateperapplicareiprodottichimici varianoinbasealvolumediapplicazionedicuiavete bisogno;dunquegliugellinonvengonoforniticolkit. Perotteneregliugellicorrettiperlevostreesigenze, contattateildistributoreT oroautorizzatodizonae preparateviafornirglileseguentiinformazioni:
Volumediapplicazionetargetinlitriperettaro,
galloniUSAperacroogalloniUSAper1.000piedi quadrati.
Lavelocitàmassimadelveicoloinchilometriorari
omigliaorarie.
1.Inlateoinseritel'ugellonelconnettore
dell'ugelloseguitodaunaguarnizioneditenuta.
Montaggiodellastaffadisupporto sulserbatoiod'acquadolce
1.Montateilserbatoiod'acquadolcesullarelativa staffadisupportocon2fascetteditenuta,4 bulloniatestatonda(5/16"x⅝")e4dadidi bloccaggioangiati(5/16")comeillustratonella
Figura45.
Nota:Assicuratevicheilgomitoeilrubinetto
sianoallineatisullostessolatodelserbatoio indicatonell'adesivodelserbatoiod'acquadolce.
33
Figura45
1.Supportodelserbatoio d'acquadolce
2.Dadodibloccaggio angiato(5/16")
3.Serbatoiod'acquadolce
4.Fascettaditenuta
5.Bulloneatestaangiata (5/16"x⅝")
2.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 20–25N∙m.
Montaggiodeltubodisupporto delserbatoio
1.Allineateiltubodisupportodelserbatoio d'acquadolceconilcanaledisupportodel serbatoio(Figura46).
g033572
g033570
1.Controdado(5/16")5.Bullone(5/16"x1")
2.Tubodisupporto
(serbatoiod'acquadolce)
3.Parteanterioredella
macchina
4.Partesuperioredella
macchina
2.Allineateiforineltubodisupportoconiforinel canale(Figura46).
Figura46
6.Dadodibloccaggio angiato(5/16")
7.Dadosaldato(prolato disupporto–serbatoio d'acquadolce)
8.Bullonedispallamento(½" x1-15/16")
3.Fissateiltuboalcanale(Figura46)coni2 bullonidispallamento(½"x1-15/16")ei2dadi dibloccaggioangiati(5/16").
4.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 20–25N∙m.
5.Avvitateilcontrodado(5/16")nelbullone(5/16" x1")comeillustratonella(Figura46).
6.Avvitateilbullone(5/16"x1")eilcontrodadonel dadosaldatonellaparteinferioredelcanaledi supportodelserbatoioeserrateilbulloneeil controdadomanualmente(Figura46).
34
Montaggiodelserbatoio
Nota:L'irroratriceMulti-ProWMrichiede
l'installazionediunROPSa4montantiounacabina sulveicoloWorkman.
1.Montateilserbatoiodell'acquadolceeil supportosultubodisupportoconi2bulloni (5/16"x2¼")e2dadidibloccaggioangiati (5/16")comeillustratonellaFigura47.
19
Montaggiodelconnettore diriempimentodinon ritorno
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppoconnettorediriempimento
1
Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
Procedura
Poneteilgruppoconnettorediriempimentosoprail forolettatonelserbatoio(Figura48)essatelocon unbulloneatestaangiata(5/16"x¾").
Figura47
1.Supportodelserbatoio
d'acquadolce
2.Dadodibloccaggio
angiato(5/16")
3.Tubodisupporto
(serbatoiod'acquadolce)
2.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 20–25N∙m.
4.Rondella(5/16")
5.Bullone(5/16"x2¼")
g033573
g208978
Figura48
1.Gruppoconnettoredi riempimento
2.Bulloneatestaangiata (5/16"x¾")
35
20
Controllodellemolledelle cernieredellesezioni
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:L'utilizzodell'impiantodiirrorazione
conlemolledellecernieredellesezionicon compressionenoncorrettapuòdanneggiare ilgruppobarre.Misuratelemolleeusateil controdadopercomprimerelemollenoa4cm senecessario.
L'irroratricevienespeditaconleprolunghedelle sezioniinavanti,perfacilitarelaspedizionedella macchina.Lemollenonsonocompletamenteserrate almomentodellaproduzione,perconsentirealle sezioniditrovarsiinquestaposizioneperiltransito. Primadiutilizzarelamacchinaènecessarioregolare lemolleallagiustacompressione.
Figura49
1.Molladellacernieradella sezione
2.Controdado
4.Ripetetelaproceduraperciascunamollain
entrambelecernieredellasezione.
3.Dimensionidellamolla compressa–4cm
g035648
1.Senecessario,rimuoveteicomponentidi imballaggiochessanolesezionidiprolunga destraesinistradurantelaspedizione.
2.Supportatelesezionimentresonoprolungatein posizionediirrorazione.
3.Nellacernieradellasezione,misuratela compressionedellemollesuperioreeinferiore mentrelesezionisonoinposizioneprolungata (Figura49).
A.Tuttelemolledevonoesserecompresse
noa4cm.
B.Usateilcontrodadopercomprimerele
mollechesuperanoi4cm.
5.Spostatelesezioniinposizioneditrasferimento “X”.Permaggioriinformazionivedere
Posizionamentodellesezionidiirrorazione (pagina66).
36
21
Conservazionedei cavallettimetallici (opzionale)
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Cavallettometallicoanteriore
2
Cavallettometallicoposteriore
4
Coppiglia
2
Pernocontesta(4½")
2
Cavallottoconperno(3")
2Manopola
Procedura
1.Inseriteicavallettimetallicianterioricapovolti neltelaiovicinoaipuntidiancoraggioanteriori (Figura50).
g023739
Figura51
1.Cavallettometallicoposteriore
4.Fissateicavallettimetalliciposterioricon4perni contesta(4½")e4coppiglieattraversol'ultimo forosuicavalletti.
Figura50
1.Cavallettometallico anteriore
2.Fissateicavallettimetallicianterioricon2perni
contesta(3")e2coppiglieattraversoilforo centralesuicavalletti.
3.Inseriteicavallettimetalliciposterioridalbasso
versol'altoneltelaiovicinoaipuntidiancoraggio posteriori(Figura51).
2.Manopola
g023740
37
Quadrogeneraledel prodotto
Figura52
1.Interruttoreprincipaledellesezioni
2.Interruttoridellesezionidisinistra,destraecentrale
3.Interruttoridisollevamentodellesezionidellebarre8.Interruttoredelvolumediapplicazione
4.InfoCenter
5.Indicatoredellapressione
6.Interruttoredirisciacquo(opzionale)
7.InterruttoreSonicBoom(opzionale)
9.Interruttoreagitatore
38
g028854
Comandi
DisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativialla macchinaealpaccobatteria,comelacaricaattuale dellabatteria,lavelocità,idatidiagnosticiealtro (Figura52).Perulterioriinformazioni,consultate
Utilizzodell'InfoCenter(pagina43).
Interruttoreprincipaledellesezioni
L'interruttoreprincipaledellesezioni(Figura52 situatosullatodellaconsolleeadestradelsedile dell'operatore.econsentel'avviamentoel'arresto dell'irrorazione.Premeteilpulsanteperattivareo disattivarel'irroratrice.
applicazionedell'irroratriceconl'impostazioneda voiinseritanell'InfoCenter.
Interruttoridellesezionisinistra, centraleedestra
Gliinterruttoridellesezionisinistra,centraleedestra sonosituatisulpannellodicontrollo(Figura52). Spostateciascuninterruttoreinavantiperaccendere lasezionecorrispondente,indietroperspegnerla. Quandol'interruttoreèattivolaspiaprevistasudiesso siaccende.Questiinterruttoriinuisconounicamente sull'impiantodiirrorazionequandol'interruttore principaledellesezionièinposizionediaccensione.
Interruttoredelvolumedi applicazione
L'interruttoredelvolumediapplicazionesitrova sullatosinistrodelpannellodicontrollo(Figura
52).Premetel'interruttoreetratteneteloinalto
peraumentareilvolumediapplicazione,oppure premeteloetratteneteloinbassoperridurreilvolume.
Interruttoridisollevamentodelle sezionidellebarre
Figura53
1.Quadrodicomando dell'InfoCenter
2.Interruttoremodalità irroratrice
3.Modalitàautomatica (posizioneinterruttore modalitàirroratrice)
4.Modalitàmanuale (posizioneinterruttore modalitàirroratrice)
Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
Questavalvoladiregolazione,situatadietroil serbatoio(Figura54),controllalaquantitàdiuido indirizzatoallevalvoledisezioneoilvolumediritorno alserbatoio.
g028486
Gliinterruttoridisollevamentodellesezionidellebarre sonosituatisulpannellodicontrolloeutilizzatiper sollevarelesezioniesterne.
Interruttoremodalitàirroratrice (ModelloautomaticoHDX)
Utilizzatel'interruttoredellamodalitàirroratriceper selezionaretraiseguentimetodidiirrorazione:
Utilizzatelamodalitàmanualequandodesiderate
controllaremanualmenteilvolumediapplicazione dell'irroratrice.
Utilizzatelamodalitàautomaticaquando
desideratecheilcomputercontrolliilvolumedi
39
Figura54
g028483
1.Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
2.Valvoladell'agitatore5.Valvoledisezione
3.Valvolaprincipaledelle barre
4.Flussometro
Flussometro
Ilussometromisurailvolumediussodeluidoalle valvoledisezionedellebarre(Figura54).
Valvoledisezione
Usatelevalvoledisezionedellabarraperattivare odisattivarelapressionedell'irroratriceagliugelli nellesezionidellabarradisinistra,centraliedidestra (Figura54).
Valvoledibypassdellasezione
Levalvoledibypassdellasezionedellabarra (Figura55)dirigonodinuovoilliquidodaunabarra alserbatoioquandodisattivatelasezionedella barra.Questevalvolesonoregolabilipermantenere costantelapressionedellebarre,aprescindere dallacombinazionedibarrecheaveteazionato; fateriferimentoaTaraturadellevalvoledibypassdi
sezione(pagina60).
Figura55
1.Valvoladibypasssezione barradisinistra
2.Valvoladibypasssezione barracentrale
3.Valvoladibypasssezione barradidestra
Valvoladiaccelerazione dell'agitatore
Questavalvolasitrovasullatoposterioresinistro delserbatoio(Figura56).Giratelamanopolasulla valvolainposizioneore6perattivarel'agitazionedel serbatoio,edinposizioneore8perdisattivarla.
g028485
Figura56
1.Valvoladicomandodell'agitatore
Nota:ModellidellaserieHDcontrasmissione
manuale:l'agitatoreentrainfunzionequando
40
g033579
lapresadiforzaelafrizionesonoinseriteeil motoregiraaunregimesuperioreallaminima.Se arrestatel'irroratriceeavetebisognochel'agitazione permettalacircolazionedelcontenutonelserbatoio, posizionatelalevadelcambioinposizionediFOLLE, mollatelafrizione,inseriteilfrenodistazionamentoe impostatel'acceleratoremanuale(seprovvisto).
Pompadell'irroratrice
Lapompadell'irroratricesitrovasullatoposteriore dellamacchina(Figura57).
Altezzatotaleveicolocon irroratricestandardsopraal serbatoio
Altezzatotaleveicolocon irroratricestandardebarre sistemateaX
Larghezzatotaleveicolocon irroratricestandardebarre sistemateaX
Attrezzi/accessori
147cm
234cm
175cm
Controllatelapompadell'irroratriceeffettuandole seguentioperazioni:
PerimodelliserieHDcontrasmissione
manuale:nelquadrodicomandocentraledella macchina,spostatelalevadellaPDFinposizione diINNESTOperaccenderelapompa;spostatela levadellaPDFinposizionediDISINNESTOper spegnerelapompa.FateriferimentoalManuale dell'operatoredeiveicolipolifunzionaliWorkman HDX-Auto.
PerilmodelloHDX-Auto:nelcruscottoasinistra
delpiantonedisterzo,premetel'interruttorea bilanciereperl'impiantoidraulicoadaltousso versol'altonoallaposizionediACCENSIONE peraccenderelapompadell'irroratrice(laluce dell'interruttoreabilancieresiillumina).Premete l'interruttoreabilanciereversoilbassonoalla posizionediSPEGNIMENTOperspegnerelapompa dell'irroratrice.FateriferimentoalleIstruzionidi installazionedelKitidraulicoadaltousso(laluce dell'interruttoreabilancieresispegne).
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Contattate ilvostrodistributoreToroautorizzato.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri produttoripuòesserepericolosoerenderenullala garanzia.
Figura57
1.Pompadell'irroratrice
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Pesobaseirroratrice(peso delveicolononincluso)
Capienzadelserbatoio
Lunghezzatotaleveicolocon irroratricestandard
g028857
424kg
757litri
422cm
41
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Nota:Seènecessariotrasportareilveicolosuun
rimorchioconl'irroratriceinstallata,assicurateviche lebarresianossatesaldamente.
Seutilizzatepiùdiunasostanzachimica,leggete leinformazionisuciascunasostanzachimica.Non utilizzatel'irroratricesenondisponetedellesuddette informazioni.
Primadilavoraresuunsistemadiirrorazione, assicuratevicheilsistemasiastatoneutralizzatoe lavatotrevolte,inconformitàconleraccomandazioni delproduttore(oproduttori)dellesostanzechimichee chetuttelevalvoleabbianoeseguitoilciclo3volte.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell’uso
PerleirroratriciMultiPro®WM,inseritelasezione SicurezzaprimadelfunzionamentoID000-428-671
Requisitigeneralidisicurezza
Parcheggiatelamacchinasuunasuperciepiana;
primadiscenderedalpostodiguidainserite ilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiaveeattendetechesiferminotutte lepartiinmovimento.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il proprietarioèresponsabiledellaformazioneditutti glioperatorieimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeprotezionisianossati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunziona correttamente,nonazionatelamacchina.
Selamacchinanonfunzionacorrettamenteoè
inqualsiasimododanneggiata,nonutilizzatela. Risolveteilproblemaprimadiutilizzarela macchinaol'accessorio.
Assicuratevicheleareedestinateaoperatoree
passeggerosianopuliteeprivediresiduichimicie accumulididetriti.
Assicuratevichetuttiiconnettoridelletubazioni
deluidosianoserratiechetuttiiessibilisiano inbuonecondizioniprimadiapplicarepressione alsistema.
Sicurezzadeiprodottichimici
Lesostanzechimicheutilizzatenelsistemadi irrorazionepossonoesserepericoloseetossicheper voi,gliastantieglianimaliepossonodanneggiare piante,suoloealtribeni.
Vericatechenellevicinanzesiadisponibile un'adeguataquantitàdiacquapulitaesaponeper eliminareimmediatamentequalsiasiprodottochimico concuipotrestevenireacontatto.
Leggeteeseguiteattentamenteleetichettedi
avvertenzadellesostanzechimicheeleschede datidisicurezzadeimateriali(MSDS)pertutte lesostanzechimicheutilizzateeproteggeteviin conformitàconleraccomandazionidelproduttore dellesostanze.
Proteggetesempreilvostrocorpodurantel'utilizzo
disostanzechimiche.Perproteggervidalcontatto consostanzechimicheutilizzatedispositividi protezioneindividuale(DPI)quali:
–occhialidiprotezione,occhialiamaschera,e/o
mascheraprotettiva –unatutadiprotezionechimica –unrespiratoreounamascheraltrante –guantiresistentiallesostanzechimiche –stivalidigommaoaltrecalzaturerobuste –uncambiod'abitipulito,saponeeasciugamani
monousoperlapulizia
Seguiteuncorsodiaddestramentoopportuno
primadiutilizzareomaneggiareprodottichimici.
Usateilprodottochimicoadattoallavoroda
eseguire.
Seguiteleistruzionidelproduttoredellasostanza
chimicaperl'applicazionesicuradellasostanza chimica.Nonsuperatelapressionediapplicazione dell'impiantoraccomandata.
Nonriempite,tarateopulitelamacchinamentre
nellazonasonopresentipersone,inparticolare bambini,oanimalidomestici.
Maneggiateiprodottichimiciinunambienteben
ventilato.
Fateinmodochesiasempredisponibileacqua
pulita,soprattuttoduranteilriempimentodel serbatoiodiirrorazione.
Nonmangiate,beveteofumateduranteillavoroin
prossimitàdisostanzechimiche.
Nonpulitegliugellidiirrorazionesofandovi
attraversoomettendoveliinbocca.
42
Lavatevisemprelemaniealtreareeespostenon
appenapossibiledopoillavoroconsostanze chimiche.
Conservatelesostanzechimichenelleloro
confezionioriginalieinunluogosicuro.
Smaltiteiprodottichimiciinutilizzatieiloro
contenitorinelrispettodelleistruzioniimpartite dalproduttoredellasostanzachimicaedelle normativelocali.
Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettetemai latestasopraoall'internodelforodiapertura.
Atteneteviallenormelocali,regionaliestatali
perlaconcimazioneconol'irrorazionediprodotti chimici.
Utilizzodell'InfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativi allamacchina,comelostatooperativo,levarie diagnosticheealtreinformazionisullamacchina stessa(Figura58)emostralaschermatadi caricamentoelaschermataprincipaledell'InfoCenter. Inqualsiasimomentopotetepassaredallaschermata dicaricamentoallaschermataprincipaleeviceversa premendounodeipulsantiInfoCentereselezionando lafrecciadidirezioneappropriata.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellafunzioneattivadelmomento.Ildisplay LCDmostraun'iconasopraognipulsantechene indicalafunzioneattivadelmomento.
Avviamentodell'InfoCenter
1.Inseritelachiavenell'interruttorediavviamento egiratelainposizionediACCENSIONE.
Nota:L'InfoCentersiilluminaevisualizzala
schermatadiinizializzazione(Figura59).
g028527
Figura59
Figura58
1.Spia
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu InfoCenterepertornareindietrodaqualsiasi menuinusoalmomento.
Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindichiun contenutosupplementare.
2.Dopocirca15secondi,vienevisualizzata laschermataHome.Premeteilpulsantedi selezionecentralepervisualizzareilcontesto informativo(Figura60).
g020650
g028528
Figura60
Premetenuovamenteilpulsantediselezione
centralepernavigarenelmenuPrincipale.
Pulsantediselezionedestro:Areatotale
irrorata(Figura61A)
Pulsantediselezionedestro:Volumedi
applicazione(Figura61B)
43
Pulsantediselezionesinistro:Sottoarea
irrorata(Figura61C)
Pulsantediselezionesinistro:Volumedel
serbatoio(Figura61D)
g028416
Figura62
Nonsonoillustrateleopzioniaggiuntiveperilmodello
automaticoHDX.
1.Pulsantediselezionedestro(selezionecontesto)
4.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareisottomenuImpostazioni.
Figura61
Nota:Ruotandol'interruttorediavviamentoin
posizioneSTARTeavviandoilmotoreivaloriindicati neldisplayInfoCentercorrisponderannoallamacchina infunzione.
AccessoalmenuImpostazioni
1.Avviatel'InfoCenter;fateriferimentoa
Avviamentodell'InfoCenter(pagina43).
Nota:Verràvisualizzatalaschermatainiziale.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealleInformazionicontestuali.
Nota:Verràvisualizzatal'iconadelle
informazionicontestuali.
3.Premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealmenuPrincipale(Figura62).
Nota:VerràvisualizzatoilmenuPrincipalecon
g029189
leopzionidiImpostazioneselezionate.
Nota:Premendoilpulsantediselezione
centrale(ilpulsantesottol'iconaaformadi frecciarivoltaversoilbassoneldisplay)si sposteràversoilbassol'opzioneselezionata.
Modicadelleunitàdimisura (sistemaingleseemetrico)
1.AccedetealmenuImpostazioni;fateriferimento aAccessoalmenuImpostazioni(pagina44).
2.Permodicarel'unitàdimisura,premeteil pulsantediselezionedestropersceglieretrale unitàdimisuraelencate(Figura63).
Inglese:mph(migliaall'ora),gallonieacro
Tappetoerboso:mph,gallonie1.000ft
SI(metrico):km/h,litro,ettaro
Nota:Ildisplaycommutatraleunitàdimisura
inglesi,tappetoerbosoemetriche.
2
44
Figura63
(ilpulsantesottol'iconaaformadifreccia rivoltaversoilbassoneldisplay)perspostare l'opzioneselezionataversoleimpostazionidella Retroilluminazione(Figura64).
g028519
1.Elencoopzioni(icona)
2.Scorrigiù(icona)
3.Pulsantediselezione destro(elencocontesto)
4.Pulsantediselezione centrale(scorricontesto)
Nota:Premendoilpulsantediselezionesinistro
potetesalvarelavostraselezione,usciredal menuImpostazionietornarealmenuPrincipale.
3.Permodicarelalinguautilizzataneldisplay, premeteilpulsantediselezionecentrale(il pulsantesottolafrecciainbassoneldisplay) perspostarel'opzioneselezionatasuLingua (Figura63).
4.Premeteilpulsantediselezionedestro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay) perevidenziarel'elencodellelingueutilizzate suldisplay(Figura63).
Nota:Lelinguedisponibiliincludono:inglese,
spagnolo,francese,tedesco,portoghese, danese,olandese,nlandese,italiano, norvegeseesvedese.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvarela/levostra/eselezione/i,usciredal menuImpostazionietornarealmenuPrincipale (Figura62).
6.Premeteilpulsantediselezionesinistroper tornareallaschermatainiziale(Figura63).
Regolazionedellaretroillumina­zioneedellivellodicontrastodel display
1.AccedetealmenuImpostazioni;fateriferimento aAccessoalmenuImpostazioni(pagina44).
2.Perregolareillivellodellaretroilluminazionedel display,premeteilpulsantediselezionecentrale
Figura64
1.Frecciadiselezione (icona)
2.Scorrigiù(icona)6.Diminuisceilvalore(icona)
3.Pulsantediselezione destro(selezione contesto)
4.Pulsantediselezione centrale(scorricontesto)
5.Aumentailvalore(icona)
7.Pulsantediselezione destro(contestoaumento valore)
8.Pulsantediselezione centrale(contesto diminuzionevalore)
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareilcontestodellaregolazionedel valore(Figura64).
Nota:Ildisplayvisualizzaun'icona(―)sul
pulsantediselezionecentraleeun'icona(+)sul pulsantediselezionedestro.
g028415
45
4.Usateilpulsantediselezionecentraleeil pulsantediselezionedestropermodicareil livellodiluminositàdeldisplay(Figura64).
Descrizioniicone(cont'd.)
Nota:Mentremodicateilvaloredella
luminosità,ildisplaycambieràillivellodi luminositàselezionato.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay) persalvarelavostraselezione,usciredalmenu dellaRetroilluminazioneetornarealmenudelle Impostazioni(Figura64).
6.Perregolareillivellodelcontrastodeldisplay, premeteilpulsantediselezionecentrale(il pulsantesottol'iconaaformadifrecciarivolta versoilbassoneldisplay)perspostarel'opzione selezionataversoleimpostazionidelContrasto (Figura64).
7.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareilcontestodellaregolazionedel valore(Figura64).
Nota:Ildisplayvisualizzaun'icona(―)sul
pulsantediselezionecentraleeun'icona(+)sul pulsantediselezionedestro.
8.Premeteilpulsantediselezionesinistro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay)per salvarelavostraselezione,usciredalmenudel ContrastoetornarealmenudelleImpostazioni (Figura64).
9.Premeteilpulsantediselezionesinistroper usciredalmenuImpostazionietornarealmenu Principale(Figura62eFigura64).
10.Premeteilpulsantediselezionesinistroper tornareallaschermatainiziale(Figura64).
Riduci
Attivaschermo
Disattivaschermo
VaiallaschermataHome
AttivaschermataHome
Salvavalore
Menudiuscita
Contaore
CodicePINcorrettoinserito
ControllailPIN/Vericadella taratura
Barraprincipaleaccesa/barra irroratricespenta
Barraprincipaleaccesa/barra irroratriceaccesa
Serbatoiod'irrorazionepieno
Iconedell'InfoCenter
Descrizioniicone
Iconainformazioni
Avanti
Indietro
Scorrigiù
Inserisci
Modicailprossimovalore nell'elenco
Aumenta
Serbatoiod'irrorazioneametà
Livellodelserbatoiobasso
Serbatoiod'irrorazionevuoto
UnitàTAPPETOERBOSO
o
46
(1.000piediquadrati)
Areairrorata
Volumeirrorato
Descrizioniicone(cont'd.)
Utilizzodeimenu
Regolavolumedelserbatoio
SchermataHome
Cancellaareaattiva
Cancellatuttelearee
Modicacifra
Selezionalaprossimaareadi accumulo
Volumediapplicazione1
Volumediapplicazione2
Potenziareilvolume
Passaggiodallamodalitàmanualealla modalitàautomatica
Figura65
1.Modalitàautomatica (posizioneinterruttore)
2.Modalitàmanuale (posizioneinterruttore)
Nelquadrodicomando,premetel'interruttoredella
modalitàdell'irroratricenellaposizionesinistraper controllareilvolumediapplicazionedell'irroratrice mediantel'InfoCenternellaMODALITÀAUTOMATICA.
Nota:Un'iconaperilvolumediapplicazione
comparesuldisplaydell'InfoCenter.
Premetel'interruttoredellamodalitàdell'irroratrice
nellaposizionedestrapercontrollareilvolume diapplicazionedell'irroratricemanualmentenella
MODALITÀMANUALE.
g028518
Peraccederealleimpostazioniditaraturanelsistema dimenuInfoCenter,premeteilpulsantediaccesso aimenudallaschermataprincipale.Cosìfacendo tornatealmenuPrincipale.Consultateletabelle seguentiperunriepilogodelleopzionidisponibilinei menu:
Taratura
VocemenuDescrizione
Velocitàditest
Taraturadella portata
Taraturadella velocità
Questomenuconsentediimpostarela velocitàditestperlataratura.
Questomenutarailussometro.
Questomenutarailsensoredivelocità.
Selezionedellaprogrammazione dell'irroratrice
ModelloautomaticoHDX
Nota:NelpassaggiodallamodalitàAutomatica
allamodalitàManuale,l'iconaperilvolumedi applicazionescomparedaldisplay.
47
Passaggiotraleimpostazionidella programmazionedell'irroratrice
Programmazionedelvolumedi applicazioneedelpotenziamento delvolumediapplicazione
ModelloautomaticoHDX
Programmazionedelvolumediapplicazione 1e2
1.Dallaschermatainiziale,premeteilpulsante diselezionecentralepernavigarenelmenu Principale.
2.Senecessario,premeteilpulsantediselezione centraleperevidenziareilvolumediapplicazione perilprogramma1dell'irroratrice(Figura67).
Nota:L'iconadelvolumediapplicazione1
dell'irroratricehalesembianzediunnumero1 all'internodiuncerchioadestradiunbersaglio.
Figura66
1.Pulsantidisinistrae centrale:selezionedel volumediapplicazione1
2.Icona:volumedi applicazione1
3.Icona:volumedi applicazione2
4.Pulsantididestrae centrale:selezionedel volumediapplicazione2
5.Pulsantidisinistrae destra:selezionedel potenziamentodelvolume diapplicazione
6.Icona:potenziamentodel volumediapplicazione
Perselezionareilvolumediapplicazione1,
premetei2pulsantidisinistradell'InfoCenter (Figura66).
Nota:Vienevisualizzataun'icona
.
Perselezionareilvolumediapplicazione2
(volumediapplicazione),premetei2pulsantidi destra(Figura66).
Nota:Vienevisualizzataun'icona
.
Perapplicaretemporaneamenteilpotenziamento
delvolumediapplicazione,premeteetenete premutii2pulsantiesterni(Figura66).
Nota:Vienevisualizzataun'icona
.
Nota:Ilpotenziamentodelvolumediapplicazione
consisteinunapercentualeaggiuntivaoltreal volumediapplicazionedelprogrammaattivo(1o
2).Premeteetenetepremutiipulsantiperattivare ilpotenziamentodelvolumediapplicazione; rilasciateipulsantiperarrestareilpotenziamento delvolumediapplicazione.
g028507
g028512
Figura67
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareilprogrammairroratrice1(Figura
67A).
4.Impostateilvalorenumericopremendoi seguentipulsantidiselezione:
Premeteilpulsantediselezionedestro
(Figura67B)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(Figura67C)perincrementareilvalore numerico(da0a9).
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
48
Nota:L'iconaSalvaapparesoprailpulsantedi
selezionecentrale(Figura67D).
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale(Figura
67D)persalvarelaprogrammazioneperil
volumediapplicazione.
7.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareilvolumediapplicazioneperil programma2dell'irroratrice.
Nota:L'iconadelvolumediapplicazione2
dell'irroratricehalesembianzediunnumero2 all'internodiuncerchioadestradiunbersaglio.
Nota:Poteteusareilvolumediapplicazione
perilprogramma2dell'irroratriceperimpiegare comodamenteunvolumediapplicazione maggioreominoreallavostraareaverde secondolevostrenecessità.
8.Ripeteteipuntida4a6.
Programmazionedelpotenziamentodel volumediapplicazione
Ilpotenziamentodelvolumediapplicazioneaggiunge unapercentualespecicaalvolumediapplicazione delprogrammaattivoquandoi2pulsantiesterni dell'InfoCentervengonopremutidurantel'irrorazione inmodalitàAutomatica.
1.Dallaschermatainiziale,premeteilpulsante diselezionecentralepernavigarenelmenu Principale.
2.Senecessario,premeteilpulsantediselezione centraleperevidenziareilpotenziamentodel volumediapplicazione(Figura68).
Nota:L'iconadell'incrementodelvolumedi
applicazioneassomigliaa2segni(+)adestradi unbersaglio(Figura68).
UsodelmenuImpostazioni
ModelloautomaticoHDX
Selezionedelvolumediapplicazioneattivo dalmenuImpostazioni
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionidelvolumedi applicazioneattivo(Figura69).
g028520
Figura69
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper passaretrailvolumeattivo1eil2(Figura69).
4.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvareetornarealmenuprincipale
Impostazioneallarmelivelloserbatoio
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionidiAllarme(Figura
70).
Nota:Leicone(-)e(+)appaionosoprai
pulsantidiselezionecentraleedestro.
Figura68
3.Premeteilpulsantediselezionedestro (Figura68)peraumentarelapercentualedi potenziamentoinintervalliincrementalidi5% (massimo20%).
g028513
g028521
Figura70
3.Premeteilpulsantediselezionedestro(Figura
70).
49
4.Usateipulsantidiselezionecentraleodestro perinserirelaquantitàminimanelserbatoio perfarscattareevisualizzarel'allarmedurante l'irrorazione(Figura70).
Nota:Tenendopremutoilpulsanteversoil
bassosifaràaumentareilvalorediallarmedel serbatoiodel10%.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvareetornarealmenuprincipale
InserimentodelcodicePINnell'InfoCenter
Nota:L'inserimentodiuncodicePINviconsentedi
modicareimpostazioniprotetteediconservarela password.
Nota:IlcodicePINinseritoinfabbricaè1234.
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionideiMenuprotetti.
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(Figura71B)perincrementareilvalore numerico(da0a9).
Premeteilpulsantediselezionedestro
(Figura71C)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:L'iconadelsegnodispuntaapparesopra
ilpulsantediselezionecentrale(Figura71D).
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale(Figura
71D)perinserirelapassword.
CambiamentodelcodicePIN
1.InseriteilcodicePINattuale;fateriferimentoai passaggida1a6inInserimentodelcodicePIN
nell'InfoCenter(pagina50).
2.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
3.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionideiMenuprotetti.
Figura71
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareiMenuprotetti(Figura71A).
4.Impostateilvalorenumericonellaschermata diinserimentodelPINpremendoiseguenti pulsantidiselezione:
g028522
g028717
Figura72
4.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareiMenuprotetti(Figura72A).
5.InseriteilnuovocodicePINnellaschermata diinserimentopremendoiseguentipulsantidi selezione:
50
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(Figura72A)perincrementareilvalore numerico(da0a9).
Premeteilpulsantediselezionedestro
(Figura72C)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
6.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:L'iconaSalvaapparesoprailpulsantedi
selezionecentrale(Figura72D).
7.Attendetenoachel'InfoCentervisualizza ilmessaggio“valoresalvato”el'indicatore luminosorossosiillumina.
ImpostazionedelleImpostazioniprotette
Importante:Usatequestafunzioneperbloccare
esbloccareilvolumediapplicazione.
Nota:DoveteconoscereilcodicePINa4cifreper
modicareleimpostazionidellefunzionineimenu protetti.
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziarelavocedelleImpostazioniprotette.
Nota:L'iconadelsegnodispuntaapparesopra
ilpulsantediselezionecentrale.
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale.
Nota:Vengonovisualizzatiisottomenuper
BarraSin.,BarraCen.,BarraDes.eValori predeniti.
7.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziarelavocedelleImpostazioniprotette.
8.Premeteilpulsantediselezionedestro.
Nota:CompareunaXnellacasellasulladestra
dellavoceImpostazioniprotette(Figura74).
g028523
Figura74
9.Attendetenoachel'InfoCentervisualizza ilmessaggio“valoresalvato”el'indicatore luminosorossosiillumina.
Nota:Senonc'èalcunaXnellacasellaa
destradellavocedelleImpostazioniprotette, signicacheisottomenuBarraSin.,BarraCen., BarraDes.eValoripredenitinonsonobloccati dacodicePIN(Figura74).
Figura73
3.Premeteilpulsantediselezionedestro.
Nota:Comparelaschermatadiinserimento
delcodicePIN
4.InseriteilcodicePIN;fateriferimentoaipassaggi
4inInserimentodelcodicePINnell'InfoCenter (pagina50).
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Isottomenuall'internodellevocidei
MenuprotettisonobloccatidacodicePIN.
Nota:Peraccedereaisottomenu,evidenziate
lavoceImpostazioniprotette,premeteil pulsantediselezionedestro,inseriteilPINe, quandoapparel'iconadelsegnodispunta, premeteilpulsantediselezionecentrale.
Ripristinodeivaloripredenitidelle dimensionidellasezionedellabarra
1.Premeteilpulsantediselezionecentraleper navigarenellavoceRipristinapredeniti(Figura
75).
g028524
g028526
Figura75
51
2.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareRipristinapredeniti.
3.NellaschermataImpostazionipredenite, premeteilpulsantediselezionesinistroperNOo ilpulsantediselezionedestroperSÌ(Figura75).
Nota:Poteteeliminareun'indicazionedalla
schermataDisplaypremendounoqualsiasideitasti dell'InfoCenter.
Fateriferimentoallatabellaseguenteperleindicazioni dell'InfoCenter:
Nota:SelezionandoSÌ,ripristineretele
dimensionidellesezionidellebarreaivaloridi fabbrica.
Indicazionidell'InfoCenter
Leindicazionidell'operatorevengonovisualizzate automaticamentesullaschermatadell'InfoCenter quandounafunzionedellamacchinarichiede un'azioneaggiuntiva.Adesempio,setentatedi avviareilmotorementrepremeteilpedaledella trazione,vienevisualizzataun'indicazioneche segnalalanecessitàdelpedalediessereinposizione diFOLLE.
Perciascun'indicazionechesiverica,l'indicatore diguastolampeggiaesullaschermataappaiono uncodiceindicazione(numero),unadescrizione dell'indicazioneeunqualicatoredell'indicazione, comeillustratonellaFigura76.
Ledescrizionieiqualicatoridelleindicazioni appaionocomeiconedell'InfoCenter.Fateriferimento aIconedell'InfoCenter(pagina46)peruna descrizionediciascun'icona.
Nota:Unqualicatoredell'indicazioneillustrale
condizionichehannodatoluogoall'indicazionee fornisceistruzionisull'eliminazionedell'indicazione.
Figura76
1.Indicatorediguasto3.Descrizione
2.Qualicatore
dell'indicazione
dell'indicazione
4.Codiceindicazione
Nota:Leindicazioninonvengonoregistratenel
registroguasti.
Indicazioni
Codice indicazione
200Avvioimpedito–interruttorepompaattivo
201Avvioimpedito–noninFOLLE
202
203Avvioimpedito–ilpedaledell'acceleratore
204Avvioimpedito–timeoutdiinnestodello
205
206Avviopompaimpedito–barraattiva
207Avviopompaimpedito–altavelocitàdel
208
209
210Bloccodell'acceleratoreimpedito–
211
212Avvisovolumebassonelserbatoio
213PompadilavaggiosuACCENSIONE
220
221
222
223
224
g202867
225
226
231Taraturadelsensoredivelocità
232Taraturadelsensoredivelocità–riempite
233Taraturadelsensoredivelocità–riempite
Descrizione
Avvioimpedito–fuoridalsedile
nonèinposizioneiniziale
starter
Ilfrenodistazionamentoèinserito
motore
Bloccoacceleratore/velocitàimpedito– pompanonattiva
Bloccodell'acceleratoreimpedito–ilfreno distazionamentononèinserito
l'operatorenonènelsedileoilfrenodi stazionamentoèinserito
Bloccoacceleratore/velocitàimpedito–la frizioneoilfrenodiserviziosonoinseriti
Taraturadelsensorediusso
Taraturadelsensorediusso–rabboccate l'acquanelserbatoioeinseriteilvolume rabboccato
Taraturadelsensorediusso–accendete lapompa
Taraturadelsensorediusso–accendete tuttelebarre
Taraturadelsensorediusso–taratura iniziata
Taraturadelsensorediusso–taratura completa
Taraturadelsensorediusso–uscitadalla modalitàtaratura
ilserbatoiodell'acquadolce,premete successivo
permetàl'irroratriceconacqua,premete successivo
52
Indicazioni(cont'd.)
Preparazionedell'irrora­trice
Codice indicazione
234Taraturadelsensoredivelocità–inseritela
235Taraturadelsensoredivelocità–segnate
236Taraturadelsensoredivelocità–taratura
237Taraturadelsensoredivelocità–taratura
238
241
Descrizione
distanzaditaratura,premetesuccessivo
eguidateperladistanzainseritaconle sezionidell'irroratricespente
delsensoredivelocitàincorso
delsensoredivelocitàcompleta
Taraturadelsensorediusso–spegnete lebarre
Taraturafuorilimite,utilizzodelle impostazionipredenite
Esecuzionedeicontrolli preliminariall'avvio
Controllateleseguentivociognivoltacheiniziate l'utilizzogiornalierodell'irroratrice:
Selezionediunugello
Nota:Fateriferimentoallaguidaperlaselezione
degliugellidisponibilepressoilvostrodistributore Toroautorizzato.
Lestruttureatorrettapossonoalloggiarenoa3 ugellidiversi.Perselezionarel'ugellodesiderato, effettuateleseguentioperazioni:
1.Arrestatel'irroratricesuunasupercie pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioni inposizionediSPEGNIMENTOeimpostate l'interruttoredellapompadiirrorazionein posizionediSPEGNIMENTO.
3.Giratelatorrettadegliugelliinunaqualsiasi direzionenoall'ugellocorretto.
4.Eseguiteunataraturadelusso;fateriferimento aTaraturadellaportatadell'irroratrice(pagina
58).
Controllarelapressioned'ariadeglipneumatici.
Nota:Ipneumaticidiquestamacchinasono
diversidaquellidelleautovetture;essirichiedono infattiunapressioned’ariainferiorealloscopo diridurrealminimoidannieilcostipamentodel tappetoerboso.
Controllatetuttiilivellideiuidie,qualorasiano
insufcienti,rabboccateconlaquantitànecessaria diuidoindicato.
Controllateilfunzionamentodelpedaledelfreno.
Vericatechelelucifunzioninocorrettamente.
Girateilvolanteasinistraeadestrapervericare
lacorrettarispostadisterzata.
Amotorespento,vericatechenonvisiano
perdited'olio,componentiallentatiealtreanomalie evidenti.
Qualoraunodeipuntisummenzionatinonrisultasse inperfettecondizioni,primadiutilizzarel'irroratrice perillavoroquotidianorivolgetevialmeccanicodi duciaoconsultateilvostrosuperiore.Ilvostro supervisorepuòrichiedervidivericarealtripuntisu basegiornaliera,quindirivolgetevialuiperconoscere qualiispezionisietetenutiaeffettuare.
Selezionediunltrodiaspirazione
Attrezzaturastandard:ltrodiaspirazioneconrete
da50(blu)
Utilizzatelatabelladeiltridiaspirazioneper individuarelaretedellagrigliapergliugellidi irrorazionecheutilizzateinbaseaiprodottioalle soluzionichimicheconunaviscositàequivalente all'acqua.
53
Tabelladeiltridiaspirazione
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Giallo(0,2gpm)
Rosso(0,4gpm)
Marrone(0,5gpm)50(o30)Blu(overde)
Grigio(0,6gpm)
Bianco(0,8gpm)
Blu(1,0gpm)
Verde(1,5gpm)
*Ledimensionidellaretedeiltridiaspirazioneinquesta
tabellasibasanosusostanzechimicheosoluzionicon
Dimensionidella retedellagriglia*
50Blu
50Blu
30Verde
30Verde
30Verde
30Verde
laviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecoloredel ltro
Importante:Sestateirrorandoconprodotti
chimiciaviscositàpiùelevata(densitàmaggiore) osoluzioniconpolveribagnabili,potrebbeessere necessarioutilizzareunaretedellagrigliapiù grossolanaperilltrodiaspirazioneopzionale, fateriferimentoaFigura77.
Dimensionidellarete–volumediapplicazione
1.Volumediapplicazione
superiore
2.Volumediapplicazione
inferiore
Selezionediunltrodipressione
g214214
Figura78
3.Dimensionidellaretedella griglia
Figura77
Dimensionidellarete–viscositàdellasostanzachimicao
soluzione
1.Sostanzechimicheo soluzioniaviscositàpiù elevata
2.Sostanzechimicheo soluzioniaviscosità inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Quandoirrorateaunvolumediapplicazione superiore,potresteutilizzareunaretepiùgrossolana delltrodiaspirazioneopzionale;fateriferimentoa
Figura78.
Dimensionidisponibilidellagriglia:
Attrezzaturastandard:ltrodiaspirazioneconrete da50(blu)
Utilizzatelatabelladeiltridipressioneperindividuare laretedellagrigliapergliugellidiirrorazioneche utilizzateinbaseaiprodottioallesoluzionichimiche conunaviscositàequivalenteall'acqua.
Tabelladeiltridipressione
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione
g214212
(volumediusso)
Comeopportuno perlesostanze chimicheo soluzionia bassaviscosità opervolumidi applicazioneridotti
Giallo(0,2gpm)
Rosso(0,4gpm)
Marrone(0,5gpm)
Grigio(0,6gpm)
Bianco(0,8gpm)
Blu(1,0gpm)
Verde(1,5gpm)
Dimensionidella retedellagriglia*
100Verde
80
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
Codicecoloredel ltro
Giallo
54
Tabelladeiltridipressione(cont'd.)
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Comeopportuno perlesostanze chimicheo soluzioniad altaviscosità opervolumi diapplicazione elevati
Comeopportuno perlesostanze chimicheo soluzioniad altaviscosità opervolumi diapplicazione elevati
*Ledimensionidellaretedeiltridipressioneinquesta tabellasibasanosusostanzechimicheosoluzionicon
Dimensionidella retedellagriglia*
30Rosso
16Marrone
laviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecoloredel ltro
Importante:Sestateirrorandoconprodotti
chimiciaviscositàpiùelevata(densitàmaggiore) osoluzioniconpolveribagnabili,potrebbeessere necessarioutilizzareunaretedellagrigliapiù grossolanaperilltrodipressioneopzionale,fate riferimentoaFigura79.
Quandoirrorateaunvolumediapplicazione superiore,potresteutilizzareunaretepiùgrossolana delltrodipressioneopzionale;fateriferimentoa
Figura80.
Figura80
Dimensionidellarete–volumediapplicazione
1.Volumediapplicazione superiore
2.Volumediapplicazione inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Selezionediunltrodell'ugello (opzionale)
g214240
Figura79
Dimensionidellarete–viscositàdellasostanzachimicao
soluzione
1.Sostanzechimicheo soluzioniaviscositàpiù elevata
2.Sostanzechimicheo soluzioniaviscosità inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
g214211
Nota:Utilizzateilltrodell'ugelloopzionaleper
proteggerel'ugellodiirrorazioneeaumentarnela durataoperativa.
Utilizzatelatabelladeiltridegliugelliperindividuare laretedellagrigliapergliugellidiirrorazioneche utilizzateinbaseaiprodottioallesoluzionichimiche conunaviscositàequivalenteall'acqua.
Tabelladeiltridegliugelli
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Giallo(0,2gpm)
Rosso(0,4gpm)
Marrone(0,5gpm)
Grigio(0,6gpm)
Bianco(0,8gpm)
Blu(1,0gpm)
Verde(1,5gpm)
*Ledimensionidellaretedeiltridegliugelliinquesta
tabellasibasanosusostanzechimicheosoluzionicon
Dimensionidella retedelltro*
100Verde
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
laviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecoloredel ltro
55
Importante:Sestateirrorandoconprodotti
chimiciaviscositàpiùelevata(densitàmaggiore) osoluzioniconpolveribagnabili,potrebbeessere necessarioutilizzareunaretedellagrigliapiù grossolanaperilltrodell'ugelloopzionale,fate riferimentoaFigura81.
Figura81
Dimensionidellarete–viscositàdellasostanzachimicao
soluzione
Riempimentodeiserbatoi
Rabboccodelserbatoiod'acquadolce
Importante:Nonutilizzateacquarigenerata
(acquagrigia)nelserbatoiod'acquadolce.
Nota:Ilserbatoiod'acquadolceserveafornire
unafonted'acquadolceperlavarevialesostanze chimichedapelle,occhioaltresuperci,incasodi contattoaccidentale.
Rabboccatesempreilserbatoiod'acquadolcecon acquapulitaprimadimanipolareomiscelarequalsiasi sostanzachimica.
Ilserbatoiod'acquadolceèsituatosulROPS,dietroal sediledelpasseggero(Figura83).Potreteutilizzare quest'acquaperlavareiprodottichimicipresentisu pelle,occhiodaltresuperci,incasodicontatto accidentale.
Perriempireilserbatoiosvitateiltapposul
g214246
serbatoioeriempiteloconacquadolce.Rimontate iltappo.
Peraprireilrubinettodelserbatoiod'acquadolce,
giratelalevasulrubinetto.
1.Sostanzechimicheo soluzioniaviscositàpiù elevata
2.Sostanzechimicheo soluzioniaviscosità inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Quandoirrorateaunvolumediapplicazione superiore,potresteutilizzareunaretepiùgrossolana delltrodell'ugello;fateriferimentoaFigura82.
Figura82
Dimensionidellarete–volumediapplicazione
g210327
Figura83
g214245
1.Tappodiriempimento3.Rubinetto
2.Serbatoiod'acquadolce
1.Volumediapplicazione
2.Volumediapplicazione
superiore
inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Rabboccodelserbatoiodiirrorazione
InstallateilKitdipremiscelaturachimicaperuna miscelazioneottimaleeperassicurarelapulizia esternadelserbatoio.
56
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
Importante:Assicuratevichelesostanze
chimichedavoiutilizzatesianocompatibili perl'usoconViton delproduttore:deveessereindicatosenonè compatibile).L'utilizzodiunasostanzachimica noncompatibileconViton nell'irroratrice,causandoperdite.
TM
(consultatel'etichetta
TM
degraderàgliO-ring
Importante:Dopoaverriempitoilserbatoio
perlaprimavoltacontrollatechelefascette delserbatoiononsianoallentate.Serratelese necessario.
1.Spurgatel'impiantodiirrorazionedel condizionatoredell'impiantodiirrorazione mettendoinfunzionelesezioni.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spostateilselettoredelregime inposizionedifolle,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela chiave.
3.Accertatevichelavalvoladispurgodelserbatoio siachiusa.
4.Determinatelaquantitàdiacquanecessariaper miscelareilprodottochimiconecessario,come prescrittodalproduttore.
5.Apriteilcoperchiosulserbatoiodiirrorazione.
Nota:Ilcoperchiodelserbatoioèsituatosul
serbatoio,alcentro.Peraprirlo,girateinsenso antiorariolametàanterioredelcoperchio,e aprite.Potetetogliereilltrointernoainidella pulizia.Perchiudereermeticamenteilserbatoio, chiudeteilcoperchioegiratelametàanteriore insensoorario.
6.Versatenelserbatoio¾dell'acquanecessaria, usandoilconnettorediriempimentodinon ritorno.
Importante:Utilizzatesempreacquadolce
pulitanelserbatoiodiirrorazione.Non versateilconcentratonelserbatoiovuoto.
g239037
Figura84
7.Avviateilmotore,innestatelapresadiforzae azionatelalevaamanodell'acceleratore,se presente.
8.Giratel'interruttoredell'agitatoreinposizionedi
ACCENSIONE.
9.Versatenelserbatoioladoseesattadi concentratochimico,comedaistruzionidel produttoredelconcentrato.
Importante:Seusateunapolverebagnabile,
primadiversarlanelserbatoiomiscelatela conunapiccolaquantitàdiacquainmodo daformareunfangoliquido.
10.Versatenelserbatoioilrestodell'acqua.
Nota:Perunamiglioreagitazione,riducete
l'impostazionedelvolumediapplicazione.
Ispezionedellefascettedelserbatoio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelefascette delserbatoio.
Importante:Un'eccessivatensionedellefascette
delserbatoiopuòcausareunadeformazionee dannialserbatoioeallefascette.
1.Riempited'acquailserbatoioprincipale.
2.Vericatel'eventualepresenzadimovimento tralefascedelserbatoioeilserbatoiostesso (Figura85).
57
g028263
Figura85
1.Fasciadelserbatoio posteriore
2.Bullone5.Parteanterioredella
3.Dadodibloccaggio angiato
3.Selefascerisultanolentesulserbatoio,
stringeteidadidibloccaggioangiatiei bullonisullapartesuperioredellefascenoa quandoquestenonsonopariallasuperciedel serbatoio(Figura85).
4.Fasciadelserbatoio anteriore
macchina
Nota:Nonserratelabulloneriadellefascette
delserbatoioeccessivamente.
Taraturadell'irroratrice
Preparazionedellamacchina
Importante:Primadellataraturadell'impianto
dell'irroratriceutilizzatosulmodelloHDX-Auto, riempiteilserbatoiodell'irroratricecome necessarioconacquapulitaeazionatela macchinadurantel'irrorazioneaunapressionedi 2,75barosuperioreperunminimodi30minuti.
Nota:Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprima
volta,secambiategliugelliocomeopportuno,tarateil usso,lavelocitàeilbypassdisezionedell'irroratrice.
1.Riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
Nota:Assicuratevichecisiasufcienteacqua
nelserbatoiopercompletaretutteleprocedure ditaratura.
2.Abbassatelesezionidellebarresinistrae destra.
4.DisattivateleImpostazioniprotette;fate riferimentoaImpostazionedelleImpostazioni
protette(pagina51).
5.PerilmodelloautomaticoHDX,impostate l'irroratriceinModalitàmanuale;fateriferimento aPassaggiodallamodalitàmanualealla
modalitàautomatica(pagina47).
Taraturadellaportata dell'irroratrice
Attrezzaturafornitadall'operatore:cronometro
ingradodimisurarenoa±1/10disecondoeun contenitoretaratoinincrementidi50ml.
Nota:Lataraturadellaportatadell'irroratrice
perlemacchinesprovvistedibloccaggio dell'acceleratorerichiede2persone.
Preparazionedell'impiantodell'irroratrice
1.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodelliserieHDcontrasmissione
manuale:spostatelatrasmissionein posizionediFOLLE.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
2.Innestateilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
3.Accendetelapompadell'irroratriceeavviate l'agitatore.
4.Premeteilpedaledell'acceleratorenoaquando ilmotorenonraggiungelamassimavelocità.
5.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzablocco
dell'acceleratoreopzionale,fatein modocheunapersonapremailpedale dell'acceleratorenoaquandoilmotorenon raggiungelamassimavelocità.
Nota:Fateprelevareaun'altrapersonai
campionidagliugellidell'irroratrice.
Perlemacchineconbloccodell'acceleratore
opzionale,premeteilpedaledell'acceleratore noaquandoilmotorenonraggiungela massimavelocitàeimpostateilblocco dell'acceleratore;fateriferimentoalle istruzionioperativeperilvostrokit acceleratoremanuale.
3.PerilmodelloHDX-Auto:azionatelamacchina durantel'irrorazioneaunapressionedi2,75bar osuperioreperunminimodi30minuti.Al termine,riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
Esecuzionediuntestdiraccolta
1.Spostatetuttietregliinterruttoridellesezionie l'interruttoreprincipaledellesezioniinposizione diACCENSIONE.
58
2.Preparateviaeffettuareunamisurazione utilizzandoilcontenitoregraduato.
3.Iniziateaunapressionedi2,75bareutilizzate l'interruttoredelvolumediapplicazioneper regolarelapressionediirrorazione,inmodo cheunamisurazionediprovaindichilaquantità elencatanellatabellaseguente.
Nota:Raccogliete3campioniaintervallidi15
secondiecalcolateunamediadellequantità d'acquaraccolte.
Coloreugello
Giallo
Rosso8322
Marrone10628
Grigio
Bianco16744
Blu208
Verde31483
Litri
4211
12533
GalloniUS
55
Colore ugello
Giallo
Rosso37812,8
Marrone47316,0
Grigio
Bianco
Blu94632,0
Verde1.41948,0
Millilitriprelevatiin 15secondi
1896,4
56719,2
757
Onceprelevatein 15secondi
25,6
4.Unavoltachelamisurazioneharesoi valoriindicatinellatabellasopra,impostate l'interruttorediesclusionedivolumedicontrollo inposizionediBLOCCO.
5.Ruotatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediSPEGNIMENTO.
Impostazionedell'InfoCenter
1.Sull'InfoCenter,navigatealmenuTaraturae selezionateFLOWCAL(Taraturausso)nel modoseguente:
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
A.Premeteilpulsantediselezionecentrale
sull'InfoCenterduevolteperaccedereai menu.
B.Accedetealmenuditaraturapremendoil
pulsantediselezionedestrosull'InfoCenter.
C.SelezionateFLOWCAL(T araturausso)
evidenziandoFLOWCALepremendoil pulsantediselezionedestrosull'InfoCenter.
D.Nellaschermatasuccessiva,inseritela
quantitànotad'acquadairroraredalle sezioniperlaproceduraditaratura;fate riferimentoallatabellasottostante.
E.Premeteilpulsantediselezionedestro
sull'InfoCenter.
2.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredelvolumediportatasecondolatabella sottostante.
3.Avviatel'interruttoreprincipaledellesezioniper 5minuti.
Nota:Quandolamacchinainiziaairrorare,
l'InfoCentervisualizzalaquantitàdiuidoche stacontando.
4.Dopo5minutidiirrorazione,selezionateil segnodispuntapremendoilpulsantecentrale sull'InfoCenter.
Nota:Èaccettabileilfattochelaquantità
visualizzataduranteilprocessoditaraturanon corrispondaallaquantitànotadiacquainserita nell'InfoCenter.
5.Spegnetel'interruttoreprincipaledellesezioni eselezionateilsegnodispuntapremendoil pulsantecentralesull'InfoCenter.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
Taraturadellavelocità dell'irroratrice
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Inunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,delimitateunadistanzacompresa fra45e152m.
Nota:Contrassegnate152mperrisultatipiù
precisi.
3.Avviateilmotoreeguidatenoall'iniziodella distanzadelimitata.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,allineateilcentrodeipneumatici anterioriconlalineadipartenza.
4.Dall'InfoCenter,andatealmenuTaraturae selezionateVelocitàdellaportata.
Nota:Laselezionedell'iconadellaschermata
Homeinqualsiasimomentoannullalataratura.
5.SelezionatelafrecciaNext(→)dall'InfoCenter.
6.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inserite nell'InfoCenterilvaloredelladistanzarilevata.
59
7.Eseguiteunadelleseguentioperazioni:
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale:inseritelaprimamarciaeguidate noalladistanzadelimitatainlinearettaa granvelocità.
PerilmodelloautomaticoHDX:inseritela
marciaD(guida)eguidatenoalladistanza delimitatainlinearettaagranvelocità.
8.Arrestatelamacchinaalladistanzaindicatae selezionateilsegnodispuntasull'InfoCenter.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,rallentateeavanzatenoallostopper allineareilcentrodeipneumaticianterioricon lalineadiarrivo.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
modocheunapersonapremailpedale dell'acceleratorenoaquandoilmotorenon raggiungelamassimavelocità.
Nota:Fateregolareaun'altrapersonale
valvoledibypassdellesezioni.
Perlemacchineconbloccodell'acceleratore
opzionale,premeteilpedaledell'acceleratore noaquandoilmotorenonraggiungela massimavelocitàeimpostateilblocco dell'acceleratore;fateriferimentoalle istruzionioperativeperilvostrokit acceleratoremanuale.
7.Dall'InfoCenter,andatealmenuTaraturae selezionateVelocitàditest.
Nota:Laselezionedell'iconadellaschermata
Homeinqualsiasimomentoannullalataratura.
Taraturadellevalvoledi bypassdisezione
Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprimavolta, ogniqualvoltacambiategliugelliocomeopportuno, tarateilusso,lavelocitàeilbypassdisezione dell'irroratrice.
Importante:Sceglieteunampiospazioall'aperto,
conterrenopianeggiante,perquestaoperazione.
Nota:Lataraturadelbypassdellasezione
perlemacchinesprovvistedibloccaggio dell'acceleratorerichiede2persone.
Preparazionedellamacchina
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodelliserieHDcontrasmissione
manuale:spostatelatrasmissionein posizionediFOLLE.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
3.Inseriteilfrenodistazionamentoeaccendeteil motore.
4.Spostatetuttietregliinterruttoridellesezioni inposizionediACCENSIONE,malasciate l'interruttoreprincipaledellesezioniinposizione diSPEGNIMENTO.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONEeavviatel'agitatore.
8.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inserite unavelocitàditestdi5,6km/h,poiselezionate l'iconaHome.
Regolazionedellevalvoledi bypassdisezione
1.Utilizzandol'interruttoredelvolumedi applicazione,regolateilvolumediapplicazione inbaseallatabellaseguente.
Tabelladelvolumediapplicazionedegliugelli
Colore ugello
Giallo159litri/ettaro
Rosso
Marrone
Grigio478litri/ettaro
Bianco
Blu
Verde1,190
SI(sistema metrico)
319litri/ettaro
394litri/ettaro
637litri/ettaro
796litri/ettaro
litri/ettaro
2.Spegnetel'interruttoredellasezionesinistra eregolatelavalvoladibypassdellasezione sinistra(Figura86)noaquandolapressione visualizzatanoncorrispondeallivello precedentementeregolato(normalmente 2,75bar).
Nota:Gliindicatorinumeratisullavalvoladi
bypasssonosoloatitolodiriferimento.
IngleseTappeto
17gpa0,39gpk
34gpa0,78gpk
42gpa0.96gpk
51gpa1,17gpk
68gpa1.56gpk
85gpa1.95gpk
127gpa2,91gpk
erboso
6.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzablocco
dell'acceleratoreopzionale,fatein
60
Figura86
1.Regolazionedelbypassdellesezioni
3.Attivatel’interruttoredellasezionesinistrae disattivatel’interruttoredellasezionedestra.
g028047
g214029
Figura87
1.Aperto3.Posizioneintermedia
2.Chiuso(0)
4.Regolatelavalvoladibypassdellasezione destra(Figura86)noaquandolapressione visualizzatanoncorrispondeallivello precedentementeregolato(normalmente 2,75bar).
5.Attivatel’interruttoredellasezionedestrae disattivatel’interruttoredellasezionecentrale.
6.Regolatelavalvoladibypassdellasezione centrale(Figura86)noaquandolapressione visualizzatanoncorrispondeallivello precedentementeregolato(normalmente 2,75bar).
7.Spegnetetuttelesezioni.
8.Spegnetelapompadiirrorazione.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
Regolazionedellevalvole dibypassprincipalie dell'agitatore
Posizionidellamanopoladella valvoladibypassdell'agitatore
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
completamenteapertacomeillustratonellaFigura
87A.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
chiusa(0)comeillustratonellaFigura87B.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinuna
posizioneintermedia(regolatainrelazione almisuratoredipressioneperl'impianto dell'irroratrice)comeillustratonellaFigura87C.
Taraturadellevalvoledibypass dell'agitatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Importante:Sceglieteunampiospazioall'aperto,
conterrenopianeggiante,perquestaoperazione.
Nota:Lataraturadellevalvoledibypass
dell'agitatoreperlemacchinesprovvistedi bloccaggiodell'acceleratorerichiede2persone.
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Vericatechelavalvoladicomando dell'agitatoresiaaperta.Seèstatatarata, apritelaoracompletamente.
3.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodelliserieHDcontrasmissione
manuale:spostatelatrasmissionein posizionediFOLLE.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
4.Inseriteilfrenodistazionamentoeaccendeteil motore.
5.Accendetelapompadell'irroratrice.
6.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzablocco
dell'acceleratoreopzionale,fatein modocheunapersonapremailpedale dell'acceleratorenoaquandoilmotorenon raggiungelamassimavelocità.
Nota:Fateprelevareaun'altrapersonai
campionidagliugellidell'irroratrice.
Perlemacchineconbloccodell'acceleratore
opzionale,premeteilpedaledell'acceleratore noaquandoilmotorenonraggiungela massimavelocitàeimpostateilblocco dell'acceleratore;fateriferimentoalle
61
istruzionioperativeperilvostrokit acceleratoremanuale.
7.Impostategliinterruttoridellevalvoledelle sezioniindividualiinposizionediSPEGNIMENTO.
8.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediACCENSIONE.
diussoinviatoagliugellidell'agitatorenelserbatoio quandol'interruttoreprincipaledellebarreèimpostato inposizionediSPEGNIMENTO.
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
9.Regolatelapressionedell'impiantoalMASSIMO.
10.Premetel'interruttoredell'agitatoreinposizione diSPEGNIMENTOeleggeteilmisuratoredi pressione.
Seilvalorerimanea6,9barlavalvoladi
bypassdell'agitatoreètaratacorrettamente.
Seilmisuratoredipressionemostraun
valorediversopassateallafasesuccessiva.
11.Regolatelavalvoladibypassdell'agitatore (Figura88)sulretrodellavalvoladell'agitatore noaquandoilvaloredellapressionesul misuratorecorrispondea6,9bar.
3.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodelliserieHDcontrasmissione
manuale:spostatelatrasmissionein posizionediFOLLE.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
4.Accendetelapompadell'irroratrice.
5.Spostatel'interruttoredell'agitatoreinposizione diACCENSIONE.
6.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediSPEGNIMENTO.
7.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzablocco
dell'acceleratoreopzionale,fatein modocheunapersonapremailpedale dell'acceleratorenoaquandoilmotorenon raggiungelamassimavelocità.
Nota:Fateprelevareaun'altrapersonai
campionidagliugellidell'irroratrice.
Perlemacchineconbloccodell'acceleratore
opzionale,premeteilpedaledell'acceleratore noaquandoilmotorenonraggiungela massimavelocitàeimpostateilblocco dell'acceleratore;fateriferimentoalle istruzionioperativeperilvostrokit acceleratoremanuale.
Figura88
1.Valvoladibypass dell'agitatore
12.Premetel'interruttoredellapompainposizionedi
SPEGNIMENTO,spostatelalevadell'acceleratore
inposizionediMINIMAegiratel'interruttoredello starterinposizionediSPEGNIMENTO.
2.Bypassdisezione principale
Regolazionedellavalvoladi bypassprincipaledellasezione
Nota:Laregolazionedellavalvoladibypass
principaledellasezioneriduceoaumentalaquantità
8.Regolatelastegoladibypassprincipaledella sezionepercontrollarelaquantitàdiagitazione nelserbatoio(Figura88).
g033583
9.Ridurrelavelocitàdell'acceleratorealregime minimo.
10.Spostatel'interruttoredell'agitatoree l'interruttoredellapompainposizionedi
SPEGNIMENTO.
11.Spegneteilmotore.
Individuazionedellapompa diirrorazione
Lapompadiirrorazioneèsituatanellaparteposteriore dellamacchina(Figura89).
62
Figura89
Durantel’uso
Sicurezzadurantele operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito. Legateicapellilunghienonindossategioielli pendenti.
Indossatedispositividiprotezioneindividuale
comeraccomandatonelleindicazionidisicurezza chimica.
Nonazionatelamacchinasesietemalati,stanchi
osottol'inuenzadialcoolofarmaci.
Ipasseggeridevonosedereunicamenteneiposti
designati.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilità.Evitatebucheopericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevidiessere
nellaposizioneoperativa,chelatrasmissionesia infolleecheilfrenodistazionamentosiainserito.
Voiedeventualipasseggeridoveterimanere
sedutiogniqualvoltalamacchinaèinmovimento. Teneteentrambelemanisulvolante,ogniqualvolta possibile.Tenetesemprebracciaegambe all'internodelvanodell'operatore.
Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano ostacolarelavostravisuale.
Primadifareretromarcia,guardatedietroe
assicuratevichenonvisianessuno.Retrocedete lentamente.
Nonspruzzateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi improvvisamentenelcasoincuiunaruotane superiilbordooseilbordodovessecedere.
Riducetelavelocitàeilcaricodurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatoodisomogeneoeinprossimità dicordoli,bucheealtricambiamentiimprovvisidel terreno.Icarichipotrebberospostarsi,rendendo
g239107
instabilelamacchina.
Levariazioniimprovvisedelterrenopossono
causareilbruscomovimentodelvolante,che puòprovocarelesioniallemanieallebraccia. Afferrateilvolantesenzastringerlotroppoattorno allacirconferenzaetenetelemaniadistanzadalle razze.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiave,inseriteilfrenodistazionamentoe ispezionateperescluderedannidopoavercolpito unoggettoosesullamacchinasiavvertono vibrazionianomale.Effettuatetutteleriparazioni necessarieprimadiriprendereleoperazioni.
Rallentateeprestateattenzioneinfasedicurva
eattraversamentodistradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Procedeteconestremacauteladurantel’utilizzo
dellamacchinasusupercibagnate,incondizioni atmosfericheavverse,adaltavelocitàoapieno carico.Iltempoeladistanzadiarrestoaumentano inquestecondizioni.
Nontoccateilmotoreolamarmittadiscarico
quandoilmotoreèinfunzioneosubitodopo averlospento.questicomponentipotrebbero essereabbastanzacaldidacausareustioni.
Primadiabbandonareilsediledell'operatore,
effettuateleseguentiprocedure:
–Spegnetelapompadiirrorazione. –Arrestatelamacchina. –Spostatelatrasmissioneinposizionedifolle
NEUTRAL(manuale)odiparcheggioPARK
(automatica). –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotore. –Toglietelachiave.
Ilgasdiscaricodelmotoreèfataleseinalato.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatida
TheToro®Company.
63
Sicurezzadelsistemadi protezioneantiribaltamento (ROPS)
NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
Assicuratevichelacinturadisicurezzasiassata
edipoterlarilasciarerapidamenteincasodi emergenza.
Controllateattentamentechenonvisiano
ostruzioniinaltoenonveniteviacontatto.
ManteneteilROPSincondizionioperativesicure
ispezionandoloperiodicamenteinmodocompleto perescluderedanniemantenendoserratituttii dispositividissaggio.
SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodichesudiessi.
Macchineconcabina
IlROPSèundispositivodisicurezzaintegraleed
efcace.
UnacabinainstallatadaT oroèunrollbar.
Indossatesemprelacinturadisicurezza.
Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasusupercibagnate,trasversalmente supendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione delleruotepuòcomportareunoslittamentoeuna perditadicapacitàfrenanteesterzante.
Prestateestremacauteladurantel'utilizzodella
macchinainprossimitàdiscarpate,fossati, terrapieni,zoned'acquapericoloseoaltripericoli. Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose ilbordodovessecedere.Individuateun'areadi sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Prestateparticolareattenzionedurantel'utilizzo
dellamacchinaconaccessori:possonoinuire sullastabilitàdellamacchina.
Seilmotorestallaoseiniziateaperdere
impulsoinfasedisalita,applicategradualmente ifreniescendetelentamentedallapendenzain retromarcia.
Tenetesemprelatrasmissioneconlamarcia
inserita(sepresente)indiscesadapendenze.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.Siete responsabilidelfunzionamentosicuroinpendenza. L'utilizzodellamacchinasuqualsiasipendenza richiedeunlivellosuperiorediattenzione.
Consultateleistruzionirelativeallependenze
elencatediseguitoperl'utilizzodellamacchina inpendenzaevericateseèpossibileutilizzarla nellecondizionidiunparticolaregiornoesuun particolaresito.Icambiamentidelterrenopossono determinareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
Stabiliteselapendenzaèsicuraperl'utilizzodella
macchina,anchefacendounsopralluogodelsito. Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando effettuatequestaricognizione.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Guidateinsalitaediscesa dallependenze.Evitatedicambiarebruscamente lavelocitàoladirezione.Seènecessario sterzareconlamacchina,fatelolentamentee gradualmenteavalle,sepossibile.Prestate cautelainfasediinversioneconlamacchina.
Nonazionateunamacchinadicuinonsiatecerti
dellecondizioniditrazione,sterzoostabilità.
Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti. L'erbaaltapuònasconderedelleostruzioni.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Ilpesodelmaterialenelserbatoiopuòmodicare
lamanovrabilitàdellamacchina.Perevitare laperditadelcontrolloeinfortuni,seguitele indicazionisottoriportate.
–Durantel'utilizzoconuncaricopesante,
riducetelavelocitàemanteneteuna
distanzadifrenatasufciente.Nonazionate
improvvisamenteifreni.Agiteconmaggiore
cautelasuipendii. –Icarichiliquidisispostano,soprattuttoinfase
disvolta,salitaodiscesadapendenze,con
improvvisicambidivelocitàodurantelaguida
susuperciaccidentate.Lospostamento
deicarichipuòcausareilribaltamentodella
macchina.
Usodell'irroratrice
Perazionarel'irroratriceMultiProWM,prima riempiteilserbatoiodiirrorazione,poiapplicatela soluzioneall'areadilavoroe,inne,puliteilserbatoio. Questetrefasidevonoesserecompletatenell’ordine indicato,alnedinondanneggiarel’irroratrice. Adesempio,nonmischiateoaggiungeteprodotti chimicinelserbatoiodinotteperspruzzarliilmattino seguente.Ciòcomporterebbelaseparazionedelle sostanzechimicheepossibilidanniaicomponenti dell'irroratrice.
Importante:Icontrassegnisulserbatoiosono
soloatitolodiriferimentoenonpossonoessere consideratiprecisiperlataratura.
64
ATTENZIONE
Iprodottichimicisonopericolosiepossono causareinfortuni.
Leggeteleistruzioniriportatesulle etichettedeiprodottichimici,prima dimaneggiarli,edosservatetuttele raccomandazionieleprecauzionidettate dalproduttore.
Teneteiprodottichimicilontanodalla pelle.Incasodicontattoconlapelle, lavateconabbondanteacquapulitae saponelasuperciecontaminata.
Indossateocchialiedaltridispositividi protezioneraccomandatidalproduttore delprodottochimico.
LaMulti-ProWMèstataspecicamenteprogettata peroffrireunalungaduratainservizio.Perrealizzare questoobiettivo,variepartidell'irroratricesonostate costruiteconmaterialidiversiperdeterminatimotivi. Purtroppononesisteununicomaterialeperfettoper tutteleapplicazioniprevedibili.
Alcuniprodottichimicisonopiùaggressividialtri,ed ognisostanzachimicainteragisceinmododiversocon materialidiversi.Alcuneconsistenze(ades.,polveri bagnabili,carbone)sonopiùabrasiveecomportano tassidiusurasuperiori.Qualorasiaincommercioun prodottochimicolacuiformulaprolunghiladuratautile dell’irroratrice,utilizzatequestaformulaalternativa
Comesempre,ricordatedipulireaccuratamente lamacchinael'impiantodiirrorazionedopoogni applicazione.Ciògarantisceunaduratalungaepriva diproblemiperlavostrairroratrice.
1.Abbassatelebarrenellaposizioneopportuna.
2.PerilmodelloautomaticoHDX,impostate l'interruttoredellamodalitàdell'irroratricecome segue:
Quandoutilizzatel'irroratriceinMODALITÀ
MANUALEpremetel'interruttoreadestra;fate
riferimentoaInterruttoremodalitàirroratrice
(ModelloautomaticoHDX)(pagina39).
Quandoutilizzatel'irroratriceinMODALITÀ
AUTOMATICApremetel'interruttoreasinistra.
3.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediSPEGNIMENTO.
4.Impostategliinterruttoridellesingolesezioni, comeopportuno,sulleposizionidiACCENSIONE.
5.Guidatenoalpuntoincuidesiderateirrorare.
6.NavigateallaschermataVolumeapplicazione sull'InfoCentereimpostateilvolumedesiderato effettuandoiseguentipassaggi:
A.Assicuratevichel'interruttoredellapompa
siainposizionediACCENSIONE.
B.PerimodelliserieHDcontrasmissione
manuale,selezionatelascaladeirapporti desiderata.
C.Iniziateacondurreilveicoloallavelocitàdi
trasferimentoimpostata.
D.PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manualeoautomaticautilizzatiinmodalità manuale,vericatecheilmonitorvisualizzi ilcorrettovolumediapplicazione.Se necessario,regolatel'interruttoredel volumediapplicazionenoaquando ilmonitornonvisualizzailvolumedi applicazionedesiderato.
Irrorazione
Utilizzodell'irroratrice
Importante:Perfarsìchelasoluzionerimanga
benmiscelata,usatel'agitatoreognivoltache ilserbatoiocontieneunasoluzione.Perché l'agitazionefunzioniènecessarioinnestarela PDFeilmotoredevefunzionareoltreilminimo. Searrestateilveicoloeavetebisognoche l'agitazionesiaaccesa,posizionatelalevadel cambioinposizionediFOLLE,inseriteilfreno distazionamento,innestatelaPDF ,innestatela frizioneeimpostatel'acceleratoremanuale(se provvisto).
Nota:QuestaprocedurapresupponechelaPDF
siainnestata(modelliserieHDcontrasmissione manuale)echelataraturadellevalvoledellesezioni siastatacompletata.
Nota:PerimodelliserieHDcon
trasmissioneautomaticaazionatiin modalitàautomatica,ilcomputerregola automaticamentelapressionedell'irroratrice permantenereilvolumediapplicazione.
E.Tornateallaposizionediirrorazione.
7.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediACCENSIONEeiniziateairrorare.
Nota:Quandoilserbatoioèquasivuoto,
l'agitatorepuòprodurredellaschiumanel serbatoio.Perevitarlo,disinnestatelavalvola dell'agitatore.Diversamente,poteteusareun agenteantischiumogenonelserbatoio.
8.Alterminedell'irrorazionespostatel'interruttore principaledellesezioniinposizionedi
SPEGNIMENTOperspegneretuttelesezionidi
irrorazioneedisinnestatelalevadellaPDF (modelliserieHDcontrasmissionemanuale).
65
Precauzioniperlacuradei tappetierbosiquandola macchinaèinmodalitàdi utilizzodaferma
Importante:Inalcunecondizioni,calore
sprigionatodalmotore,dalradiatoreelamarmitta discarico,sipuòdanneggiarepotenzialmenteil pratoquandosiutilizzal'irroratriceinmodalità dafermi.Lemodalitàdafermicomprendono l'agitatoredelserbatoio,l'irrorazionemanuale conunapistolaaspruzzooutilizzandounabarra semovente.
Attenetevialleseguentiprecauzioni:
Evitatel'irrorazionedafermiquandolecondizioni
sonodieccessivocaldoe/oclimasecco,perché ilmantoerbosopuòesseremaggiormente sollecitatoinquestiperiodi.
Evitatedisostaresulterrenoerbosodurante
l'irrorazionedafermi.Parcheggiatesuunsentiero permezziognivoltacheciòèpossibile.
Riducetealminimoiltempoincuilasciatein
funzionelamacchinasuunaspecicaareao tappetoerboso.Idannialpratodipendonoda tempoetemperatura.
Impostatelavelocitàdelmotorealminimo
possibileperottenerelapressioneeilusso desiderati.Ciòriducealminimoilcaloregenerato elavelocitàdell'ariaprovenientedallaventoladi raffreddamento.
Fateinmodocheilcalorefuoriescaversol'alto
dalvanomotoresollevandoigruppisedilidurante ilfunzionamentostazionario,anzichéforzarlofuori dasottoilveicolo.
Posizionamentodelle
1.Spingeteinavantilalevadisollevamento idraulico(Figura90oFigura91).
Figura90
VeicoliWorkmanatrasmissionemanuale
1.Spingeteinavanti
2.Spostateasinistra
Figura91
VeicoliWorkmanatrasmissionemanuale
1.Spingeteinavanti
2.Spostateasinistra
g255717
3.Bloccaggiodel sollevamentoidraulico
4.Levadisollevamento idraulico
g255830
3.Bloccaggiodel sollevamentoidraulico
4.Levadisollevamento idraulico
sezionidiirrorazione
Gliinterruttoridisollevamentodellesezionidelle barresulpannellodicontrollodell'irroratricevi consentonodispostarelesezionidiirrorazione esternetraleposizioniditrasferimentoeirrorazione senzaabbandonareilsediledell'operatore.Quando possibile,arrestatelamacchinaprimadicambiarele posizionidellesezionidiirrorazione.
Impostazionedelbloccaggiodel sollevamentoidraulico
Innestatelalevadisollevamentoidraulicoebloccatela perfornirepotenzaidraulicaperilcontrollodel sollevamentodellebarre.
2.Spostateilbloccaggiodelsollevamentoidraulico asinistraperinnestareilbloccaggio(Figura90 oFigura91).
Cambiodellaposizionedelle sezionidiirrorazione
Eseguiteiseguentipassaggiperspostarelesezioni diirrorazioneesterneinposizionediIRRORAZIONE:
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Utilizzategliinterruttoridisollevamentodelle sezionidellebarreperabbassarelesezioni esterne.
66
Nota:Attendetenoaquandolesezionidi
irrorazioneesternenonraggiungonolaposizione diirrorazionecompletamenteprolungata.
Completateillavoroconl'irroratrice,poieseguitei seguentipassaggiperritrarrelesezionidiirrorazione esterneinposizioneditrasferimento:
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Utilizzategliinterruttoridisollevamentodelle sezionidellebarrepersollevarelesezionidi irrorazioneesterne,noaquandononsisono spostatecompletamenteneirelativisupporti ditrasferimento,formandolaposizionedi trasferimento“X”,eicilindridisollevamentonon sonocompletamenteritratti.
Utilizzodelsupportodi trasferimentodellesezioni dellebarre
L'irroratriceèdotatadisupportiditrasferimento dellesezionidellebarreconunacaratteristicadi sicurezzaesclusiva.Incasodicontattoaccidentale dellesezionidiirrorazioneconunoggettosuperiore bassomentresitrovanoinposizioneditrasferimento, potetespingerelasezione(osezioni)diirrorazione fuoridaisupportiditrasferimento.Seciòsiverica,le sezionidiirrorazionesifermerannoinposizionequasi orizzontalesullaparteposterioredellamacchina. Benchétalemovimentonondanneggilesezionidi irrorazione,devonoessererimessesuisupportidi trasferimentoimmediatamente.
Importante:Rilasciatel'interruttore(o
interruttori)disollevamentodellesezioni dellebarreunavoltachelesezionidi irrorazioneesterneavrannoraggiunto laposizionedesiderata.L'utilizzodegli attuatoriconifermimeccanicipuò danneggiareicilindridisollevamentoe/o altricomponentiidraulici.
Figura92
Posizioneditrasferimento“X”
Importante:Perevitaredannialcilindrodi
sollevamento,assicuratevichegliattuatori sianocompletamenteritrattiprimaditrasferirela macchina.
Importante:Lesezionidiirrorazionepossono
subiredanniduranteiltrasferimentoinqualsiasi posizionediversadallaposizioneditrasferimento “X”utilizzandoilsupportodellebarreperil trasferimento.
Perriportarelesezionidiirrorazioneesternesui supportiditrasferimento,abbassatelasezione(o sezioni)inposizionediirrorazione,quindisollevate lasezione(osezioni)diirrorazionedinuovoin posizioneditrasferimento.Assicuratevicheicilindri disollevamentosianocompletamenterientratiper evitaredanniall'astadell'attuatore.
Suggerimentiper l'irrorazione
Nonsovrapponeteleareeirrorateinprecedenza.
Prestateattenzioneagliugelliostruiti.Sostituite
tuttigliugelliusuratiodanneggiati.
Utilizzatel'interruttoreprincipaledellesezioniper
arrestareilussodiirrorazioneprimadiarrestare l'irroratrice.Quandofermatel’irroratriceusate ilcomandodelregimedelmotoreinfolleper mantenereilregimedelmotoreetenereinmoto l’agitatore.
g239336
Otterreterisultatimigliorisel'irroratriceèin
movimentoquandoaccendetelesezionidi irrorazione.
Fateattenzioneaicambiamentidelvolumedi
applicazione,chepossonoindicareunavariazione dellavelocitàoltreilrangedegliugelli,ol'avaria dell'irroratrice.
ModellidellaserieHDcontrasmissione automaticautilizzatiinmodalitàautomatica
Nota:Fateriferimentoallaguidaallaselezionedegli
ugellidisponibilepressoilvostrodistributoreT oro autorizzato.
67
Sestateutilizzandol'irroratriceaunabassa
velocitàdiavanzamentochefasìcheil computermantengaunapressionedell'impianto dell'irroratricetroppobassaperilvolumedi applicazionedegliugelliselezionati,lasoluzione chimicavienescaricatadall'ugelloinmodonon corretto(fuoriuscitaogocciolamento).Selezionate unugellodiirrorazioneconunvolumedi applicazioneinferiore.
Sestateutilizzandol'irroratriceadaltavelocitàdi
trasferimentocheportailcomputeraimpiegare lamassimapressionedell'impiantodiirrorazione elapressionedell'irroratricenonèadeguataper raggiungereilvolumediapplicazionedesiderato, Percorreggereilvolumediapplicazione,rallentate lavelocitàditrasferimentoperraggiungereil volumediapplicazionedesideratooselezionateun ugellodiirrorazioneconunvolumediapplicazione piùelevato.
Rimozionedell'ostruzione diunugello
Nonrimessatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo altriapparecchi.
Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeelabulloneriabenserrata.
Sostituitetuttigliadesiviusurati,danneggiatio
mancanti.
Puliziadelsistemadi irrorazione
Spurgodelserbatoio dell'irroratrice
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Lavalvoladispurgodelserbatoioèsituatasul latodestrodellamacchina(Figura93).
Seunugellosiostruiscedurantel'irrorazione,pulitelo nelmodoseguente:
1.Arrestatel'irroratricesuunasupercie pianeggiante,spegneteilmotoreeinnestateil frenodistazionamento.
2.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioni inposizionediSPEGNIMENTO,quindiimpostate l'interruttoredellapompadell’irroratricein posizionediSPEGNIMENTO.
3.Toglietel'ugelloostruitoepulitelousandoun aconevaporizzatored'acquaeunospazzolino.
4.Montatel’ugello.
Dopol’uso
Sicurezzadopol’uso
Parcheggiatelamacchinasuunasuperciepiana;
primadiscenderedalpostodiguidainserite ilfrenodistazionamento,spegneteilmotore, toglietelachiaveeattendetechesiferminotutte lepartiinmovimento.
Alterminedell'utilizzodellamacchinaperla
giornata,lavateviatuttiiresiduidisostanze chimichedall'esternodellamacchina;fate riferimentoalleindicazionidisicurezzachimica.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggiodellamacchinaalchiuso.
Eseguitelamanutenzioneelapuliziadella/e
cintura/edisicurezzasecondonecessità.
g208238
Figura93
1.Valvoladispurgodelserbatoio
3.Apritelavalvolaperscaricaretuttoilmateriale nonutilizzatodalserbatoio(Figura94).
Importante:Smaltitetuttiiriutichimiciin
conformitàconlenormativelocalieconle istruzionidelproduttoredelmateriale.
68
Figura94
1.Valvolachiusa2.Valvolaaperta
4.Chiudetelavalvoladispurgo(Figura94).
7.Lasciatechetuttal'acquanelserbatoiovenga spruzzataattraversogliugelli.
8.Controllategliugelliperaccertarechespruzzino tutticorrettamente.
9.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediSPEGNIMENTO,spegnetelapompa dell'irroratriceespegneteilmotore.
10.Ripetetealmenoaltreduevoltelevocida1a
9pergarantirelapuliziatotaledelsistemadi
g208237
irrorazione.
Importante:Dovetesemprecompletare
questaproceduraalmeno3volteper assicurarvichel’impiantodiirrorazione siaperfettamentepulito,evitandodi danneggiareilsistema.
Puliziadell'irroratrice
Importante:Svuotateepulitesemprel'irroratrice
immediatamentedopol'uso.Lamancata osservanzadiquesteistruzionicauserà l'essiccazioneol'ispessimentodellesostanze chimiche,conintasamentodellapompaedialtri componenti.
Utilizzateilkitdilavaggioapprovatoperquesta macchina.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzatoperulterioriinformazioni.
Pulitel'impiantodiirrorazionedopoogniutilizzo. Perpulirecorrettamentel'impiantodiirrorazione, effettuateleseguentioperazioni:
Eseguitetrelavaggidistinti.
Usateiprodottipulentieneutralizzanti
raccomandatidaiproduttori.
Perl'ultimolavaggiousatesoltantoacquapulita
(senzaaggiungereprodottipulentioneutralizzanti.
1.Riempiteilserbatoioconminimo190litridi acquadolcepulita,echiudeteilcoperchio.
Nota:All'occorrenzapoteteversarenell'acqua
unagenteperpulituraoneutralizzante. Utilizzatesolamenteacquabiancapulitaperil risciacquonale.
2.Abbassatelebarrenellaposizionediirrorazione.
3.Avviateilmotoreespostatel'interruttoredella pompainposizionediACCENSIONE.
4.Spostatel'acceleratoreinposizionediminima superiore.
5.Assicuratevichel'interruttoredell'agitatoresiain posizionediACCENSIONEeagitesull'interruttore delvolumediapplicazioneperportarela pressioneadunaltovalore.
6.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioni egliinterruttoridellesezioniindividualiin posizionediACCENSIONEperiniziareairrorare.
11.Puliteilltrodiaspirazioneeilltrodella pressione;fateriferimentoaPuliziadelltrodi
aspirazione(pagina69)ePuliziadelltrodi pressione(pagina70).
Importante:Seusateprodottichimiciin
polverebagnabile,puliteilltrodopoogni riempimentodelserbatoio.
12.Risciacquatel'esternodell'irroratriceconacqua pulitausandounessibiledagiardino.
13.Toglietegliugelliepuliteliamano.Sostituitegli ugelliusuratiodanneggiati.
Puliziadelltrodi aspirazione
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Puliteil ltrodiaspirazione.Puliteilltrodi aspirazione(piùspessoquandosi utilizzanopolveribagnabili).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Nellapartesuperioredell'irroratrice,rimuovete ilfermochessailraccordodelessibile collegatoalessibilegrandedall'alloggiamento delltro(Figura95).
69
Figura95
1.Flessibilediaspirazione2.Fermo
3.Rimuoveteilessibileeilraccordodelessibile dall'alloggiamentodelltro(Figura95).
4.Estraeteilltrodiaspirazionedall'alloggiamento delltronelserbatoio(Figura96).
dipressione(piùspessoquandosi utilizzanopolveribagnabili).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro dellapressione(Figura97).
g033577
Figura96
1.Paladellagriglia2.Filtrodiaspirazione
5.Puliteilltrodiaspirazioneconacquapulita.
Importante:Sostituiteilltroseè
danneggiatoosenonpuòesserepulito.
6.Inseriteilltrodiaspirazionenell'alloggiamento delltronoaquandoilltrostessononè completamenteinsede.
7.Allineateilessibileeilrelativoraccordo all'alloggiamentodelltronellaparte superioredelserbatoioessateilraccordoe l'alloggiamentoconilfermocheaveterimosso alpassaggio2.
Puliziadelltrodi pressione
g033582
Figura97
1.Testadelltro4.Guarnizione(tappodi
g033578
2.Guarnizione(pozzetto)
3.Elementodelltro
spurgo)
5.Tappodispurgo
6.Pozzetto
3.Ruotateiltappodispurgoinsensoantiorarioe rimuovetelodalpozzettodelltrodellapressione (Figura97).
Nota:Fatespurgarecompletamenteilpozzetto.
4.Ruotateilpozzettoinsensoantiorarioe rimuovetelatestadelltro(Figura97).
5.Rimuovetel'elementodelltrodellapressione (Figura97).
6.Pulitel'elementodelltrodellapressionecon acquapulita.
Importante:Sostituiteilltroseè
danneggiatoosenonpuòesserepulito.
7.Controllatelaguarnizionedeltappodispurgo (situatoall'internodelpozzetto)elaguarnizione delpozzetto(situatoall'internodellatestadel ltro)perescluderedannieusura(Figura97).
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Pulite illtrodipressione.Puliteilltro
Importante:Sostituiteeventualiguarnizioni
danneggiateousurateperiltappo,il pozzettooentrambi.
70
8.Montatel'elementodelltrodellapressione nellatestadelltro(Figura97).
Nota:Vericatechel'elementodelltrosia
saldamenteinsedenellatestadelltro.
9.Montateilpozzettosullatestadelltroeserrate manualmente(Figura97).
10.Montateiltappodispurgosulraccordonella parteinferioredelpozzettoeserrateiltappo manualmente(Figura97).
Puliziadelltrodell'ugello
Depurazionedell'impianto diirrorazione
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Condizionatel'impiantodi irrorazionealterminediogniutilizzo giornaliero.
Specichedelcondizionatore
Specichedelcondizionatore:“antigeloatossico
percamper”abasediglicolepropilenicoconinibitore dicorrosione
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Rimuovetel'ugellodallatorrettadiirrorazione (Figura98).
Figura98
1.Torrettadiirrorazione3.Ugello
2.Filtrodell'ugello
3.Rimuoveteilltrodell'ugello(Figura98).
4.Puliteilltrodell'ugelloconacquapulita.
Importante:Sostituiteilltroseè
danneggiatoosenonpuòesserepulito.
5.Montateilltrodell'ugello(Figura98).
Nota:Assicuratevicheilltrosia
completamenteinsede.
6.Montatel'ugellosullatorrettadiirrorazione (Figura98).
Importante:Utilizzatesologlicolepropilenico
coninibitoredicorrosione. Nonutilizzateglicolepropilenicoriciclato.Non
utilizzateunantigeloabasediglicoleetilenico. Nonutilizzateglicolepropilenicoconalcoli
solubili(metanolo,etanolooisopropanolo)o brineaggiunte.
Preparazionedelcondizionatore
1.Spostatelamacchinasuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Aggiungeteilcondizionatorenelserbatoio,nel modoseguente:
Perl'antigelopercamperprontoall'uso
(premiscelato)abasediglicolepropilenico: aggiungete38litridiantigelopercampera basediglicolepropileniconelserbatoio.
Perl'antigelopercamperabasediglicole
propilenicoconcentrato,effettuateiseguenti passaggi:
A.Aggiungeteunamisceladi38litridi
g209504
antigelopercamperabasediglicole propilenicoeacquanelserbatoio dell'irroratrice.Preparatelamiscela antigelocomeindicatodalproduttore, perunaconcentrazionenominaleadatta aunminimodi-45°C.
Importante:Utilizzatesoloacqua
pulitaperlapuliziadell'irroratrice.
B.Avviateilmotoreeimpostate
l'interruttoredellapompadiirrorazione inposizionediACCENSIONE.
C.Premeteilpedaledell'acceleratoreper
aumentarelavelocitàdelmotore.
D.Spostatel'interruttoredell'agitatorein
posizionediACCENSIONE. Lasciatecircolarelasoluzionedi
condizionatoreeacquaper3minutio più.
71
Irrorazionedelcondizionatore
Strumentoraccomandato:uncontenitorediraccolta
trasparente.
1.Spostatelamacchinanell'areadispurgoe inseriteilfrenodistazionamento.
2.Abbassatelesezionidellebarreesterne.
3.Impostategliinterruttoridellesezionidisinistra, destraecentraleel'interruttoreprincipaledelle sezioniinposizionediACCENSIONE.
4.Lasciateinfunzionel'impiantodiirrorazione noaquandogliugellicontinuanoascaricare ilcondizionatore.
Nota:Lamaggiorpartedegliantigeliper
camperabasediglicolepropilenicoèdicolore rosa.Utilizzateilcontenitorediraccoltaper prelevareuncampionediscaricodell'irroratrice davariugelli.
5.Spegnetel'interruttoreprincipaledellesezioni, i3interruttoridellesezioni,l'interruttore dell'agitatore,l'interruttoredellapompadi irrorazione,ilmotoreetoglietelachiave.
Trasportootrainodella macchina
Perinformazionisutrasportootrainodellamacchina, fateriferimentoalManualedell'operatoreperilvostro veicoloWorkman.
Importante:Fissatelesezionidiirrorazione
esterneaisupportiditrasferimentodellesezioni dellebarre.
72
Manutenzione
Nota:Scaricateunacopiagratuitadelloschemaelettricooidraulicovisitandoilsitowww.T oro.comecercando
lavostramacchinadallinkManualisullahomepage.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Sicurezzadella manutenzione
Primadiabbandonareilsediledell'operatore,
effettuateleseguentiprocedure:
–Arrestatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante.
–Spostatelatrasmissioneinposizionedifolle
NEUTRAL(manuale)odiparcheggioPARK
(automatica). –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotore. –Toglietelachiave. –Attendetel'arrestodiognimovimentoprimadi
allontanarvidallamacchina.
Leoperazionidimanutenzione,riparazione,
regolazioneoispezionedellamacchinadevono essereeseguiteesclusivamentedapersonale qualicatoeautorizzato.
Primadieffettuareeventualiinterventidi
manutenzione,puliteelavateaccuratamente l'irroratrice.
Lesostanzechimicheutilizzatenelsistemadi
irrorazionepossonoesserepericoloseetossiche pervoi,gliastanti,animali,piante,suolooaltri beni.
–Leggeteeseguiteattentamenteleetichettedi
avvertenzadellesostanzechimicheeleschede
datidisicurezzadeimateriali(MSDS)pertutte
lesostanzechimicheutilizzateeproteggetevi
inconformitàconleraccomandazionidel
produttoredellesostanze. –Proteggetesemprelavostrapellequando
inprossimitàdisostanzechimiche.Per
proteggervidalcontattoconsostanzechimiche
utilizzatedispositividiprotezioneindividuale
(DPI),tracuiiseguenti:
◊occhialidiprotezione,occhialiamaschera,
e/omascheraprotettiva ◊unatutadiprotezionechimica ◊unrespiratoreounamascheraltrante ◊guantiresistentiallesostanzechimiche ◊stivalidigommaoaltrecalzaturerobuste ◊uncambiod'abitipulito,saponee
asciugamanimonousoperlapulizia
–Riutatevidioperareolavoraresull'irroratrice
senonsonodisponibilileinformazionidi sicurezzachimica.
–Nonriempite,tarateopulitelamacchina
mentrenellazonasonopresentipersone,in particolarebambini,oanimalidomestici.
–Maneggiateiprodottichimiciinunambiente
benventilato.
–Fateinmodochesiasempredisponibileacqua
pulita,soprattuttoduranteilriempimentodel serbatoiodiirrorazione.
–Nonmangiate,beveteofumateduranteil
lavoroinprossimitàdisostanzechimiche.
–Nonpulitegliugellidiirrorazionesofandovi
attraversoomettendoveliinbocca.
–Lavatevisemprelemaniealtreareeesposte
nonappenapossibiledopoillavorocon sostanzechimiche.
–Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettete mailatestasopraoall'internodelforodi apertura.
Primadieffettuareinterventidimanutenzione
oregolazioneallamacchina,parcheggiatelasu unasuperciepianeggiante,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotore,toglietela chiaveelasciateraffreddareilmotore.
Pergarantirechel'interamacchinasiainbuone
condizioni,mantenetetuttiidadi,bullonieviti correttamenteserrati.
Perridurreilpotenzialediincendi,tenetel'area
delmotoreprivadigrassoineccesso,sostanze chimiche,erba,foglieesporcizia.
Sedovetetenereilmotoreinfunzione
perl'esecuzionedieventualiregolazionidi manutenzione,tenetemani,piedi,abbigliamento equalsiasipartedelcorpoadistanzadalmotore edeventualipartiinmovimento.Teneteadistanza gliastanti.
Nonregolatelavelocitàdiavanzamentodella
macchina.Pergarantiresicurezzaeprecisione, fatecontrollarelavelocitàdiavanzamentoaun distributoreToroautorizzato.
Selamacchinadovessenecessitarediimportanti
interventidiriparazioneosedesideratericevere assistenzatecnica,contattateundistributoreT oro autorizzato.
73
Lamodicadiquestamacchinainqualsiasi
modopuòinuiresufunzionamento,prestazioni, durataoppureutilizzodellamacchinastessae comportareinfortuniolamorte.Untaleutilizzo puòrenderenullalagaranziadelprodotto.
Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza dallepartiinmovimento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Cadenzadimanutenzione
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni400ore
Ognianno
Proceduradimanutenzione
•Controllatelefascettedelserbatoio.
•Puliteilltrodiaspirazione.
•Puliteilltrodipressione.
•Condizionatel'impiantodiirrorazionealterminediogniutilizzogiornaliero.
•Lubricatelapompa.
•Lubricazionedellecernieredellebarre.
•Vericatechetuttiiessibilieiraccordinonsianodanneggiatiesianomontati correttamente.
•Puliteilussometro(piùspessoseutilizzatepolveribagnabili).
•Controllateglio-ringdeigruppivalvola,eall'occorrenzasostituiteli.
•Cambiateilltrodiaspirazione.
•Cambiateilltrodellapressione.
•Ispezionatelamembranadellapompaeall'occorrenzasostituitela
•Ispezionatelevalvolediritegnodellapompaeall’occorrenzasostituitele.
•Vericadelleboccoleorientabilidinylon.
•Taraturadellevalvoledibypassdell'agitatore
•Riempitediacquapulital'irroratrice.
Importante:FateriferimentoalManualedell'operatoredellavostramacchinaealmanualed'usodel
motoreperulterioriproceduredimanutenzione.
74
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperlamanutenzione
Controllateilfunzionamentodelfrenoe delfrenodistazionamento.
Controllateilfunzionamentodelselettore divelocità/folle.
Controllateillivellodelcarburante.
Controllateillivellodell'oliomotoreprima diriempireilserbatoio.
Controllateillivellodell'oliodeltransaxle primadiriempireilserbatoio.
Ispezionateiltridell'ariaprimadiriempire ilserbatoio.
Ispezionatelealettediraffreddamentodel motoreprimadiriempireilserbatoio.
Controllateeventualirumoriinsolitidel motore.
Controllateeventualirumoriinsolitidi funzionamento.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Vericatechenoncisianoperditedi liquido.
Vericateilfunzionamentodeglistrumenti.
Vericateilfunzionamento dell'acceleratore.
Puliteilltrodiaspirazione.
Controllatelaconvergenzadelleruote.
Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.
Ritoccatelavernicedanneggiata.
Perlasettimanadi:
Lun
1
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeffettuatada:
N.Data
1
2
3
4
5
6
7
8
Informazioni
75
Procedurepre­manutenzione
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttoredello starter,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementevoiogli astanti.
Rimuovetelachiavedallostarterescollegate ilcavonegativodallabatteriaprimadi effettuarelamanutenzione.Mettetedaparte ilcavodellabatteria,inmodochenonvenga accidentalmenteacontattoconilpolodella batteria.
Accessoallamacchina
Sollevamentodelgruppo serbatoio
g022366
Figura99
1.Bullone(½"x1½")2.Dadodibloccaggio(½")
6.Ripiegateibraccidellabarrainavanti,lungoil grupposerbatoio,perdistribuireilpesoinmodo piùuniformeeperimpedirecheilgrupposi rovesciall'indietro.
7.Sollevateilgrupposerbatoionoaquandoi cilindridisollevamentononsonocompletamente estesi.
8.Rimuoveteilsupportodelpianaledallestaffedi stoccaggionellaparteposterioredelpannello delROPS(Figura100).
PERICOLO
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta unpericolopotenziale.Senonviene sostenutoadeguatamenteduranteil montaggioolarimozione,ilgruppopuò spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Utilizzatelecinghieeunsistemadi sollevamentosopraelevatopersupportareil gruppodelserbatoiodell'irroratricedurante l'installazione,larimozioneoqualsiasi interventodimanutenzione,ogniqualvolta rimuoveteidispositividissaggio.
Potetesollevareilgrupposerbatoioperaccedereal motoreealtricomponentiinterni.Ruotateibracci dellabarrainavantiperdistribuireilpesoinmodo piùuniforme.
1.Svuotateilserbatoiodiirrorazione.
2.Parcheggiateilveicolosuunasupercie pianeggiante.
3.Congliappositiinterruttoridicomandosollevate ibraccidellabarradicirca45°.
g002397
Figura100
1.Supportodelpianale
9.Spingeteilsupportodelpianalesull'asta delcilindro,assicurandovichelealettealle estremitàdelsupportopogginosull'estremità
4.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
5.Rimuoveteibullonidisicurezzadallaparte anterioredeltelaiodisupporto(Figura99).
76
dellacannadelcilindroesull'estremitàdell'asta delcilindrodisollevamento(Figura101).
Figura101
Lubricazione
Lubricazionedellapompa dell'irroratrice
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Tipodigrasso:MobilXHP461
1.Individuateiraccordidiingrassaggiosulla pompadell'irroratrice.
Nota:Lapompaèsituataall'estremità
posterioredellamacchina.
g009164
1.Supportodelpianale
2.Cannadelcilindro
3.Pianale
Abbassamentodelgruppo serbatoio
1.Quandosieteprontiperabbassareilgruppo serbatoio,staccateilsupportodelpianale dalcilindroeinseritelonellestaffesullaparte posterioredelpannellodelsistemaROPS.
Importante:Noncercatediabbassareil
grupposerbatoioquandoilsupportodi sicurezzasitrovasulcilindro.
2.Ritraeteicilindridisollevamentoperabbassare concautelailserbatoiosultelaio.
3.Montateiduebullonidissaggioeifermiper assicurareilgrupposerbatoio.
4.Ruotateibraccidellabarraindietro,inposizione aperta.
5.Utilizzategliinterruttoridicomandodelle barrepersollevareleestensionidellebarrein posizionediTRASFERIMENTO.
g208179
Figura102
1.Pompadell'irroratrice2.Raccordod'ingrassaggio
2.Pulite2raccordidiingrassaggioremoti.
3.Pompatedelgrassoinciascunraccordodi ingrassaggioremoto.
4.Asportateilgrassosuperuo.
77
Ingrassaggiodellecerniere
Manutenzione
dellebarre
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Importante:Selavatelacernieradellabarracon
acqua,eliminatetuttal'acquaeidetritidalgruppo cernieraeapplicatenuovograsso.
Tipodigrasso:grasson.2abasedilitio
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche corpiestraneinonpossanoessereforzatinel cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelraccordodiogni cuscinettooboccolaFigura103.
dell'irroratrice
Ispezionedeiessibili
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
Controllateogniessibiledell’irroratriceevericate chenonvisianoincrinature,perditeoaltridanni.Allo stessotempovericatecheiraccordieiconnettori nonaccusinodannisimili.Sostituiteiessibiliei connettori,sedanneggiati.
Cambiodelltrodi aspirazione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nota:Determinatelamisuracorrettadellaretedel
ltrodiaspirazionenecessariaperilvostrolavoro; fateriferimentoaSelezionediunltrodiaspirazione
(pagina53).
Figura103
Barradestra
1.Raccordod'ingrassaggio
3.Asportateilgrassosuperuo.
4.Ripetetequestaoperazioneperlearticolazioni diognibarra.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Nellapartesuperioredell'irroratrice,rimuovete ilfermochessailraccordodelessibile
g002014
collegatoalessibilegrandedall'alloggiamento delltro(Figura104).
g033577
Figura104
1.Flessibilediaspirazione2.Fermo
3.Rimuoveteilessibileeilraccordodelessibile dall'alloggiamentodelltro(Figura104).
4.Rimuoveteilvecchioltrodiaspirazione dall'alloggiamentodelltronelserbatoio(Figura
105).
Nota:Gettateviailltrousato.
78
Figura105
1.Paladellagriglia2.Filtrodiaspirazione
g033578
5.Montateilnuovoltrodiaspirazione nell'alloggiamentodelltro.
Nota:Assicuratevicheilltrosia
completamenteinsede.
6.Allineateilessibileeilrelativoraccordo all'alloggiamentodelltronellaparte superioredelserbatoioessateilraccordoe l'alloggiamentoconilfermocheaveterimosso alpassaggio2.
Cambiodelltrodella pressione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nota:Determinatelamisuracorrettadellaretedel
ltrodellapressionenecessariaperilvostrolavoro; fateriferimentoaSelezionediunltrodipressione
(pagina54).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro dellapressione(Figura106).
Figura106
1.Testadelltro4.Guarnizione(tappodi
2.Guarnizione(pozzetto)
3.Elementodelltro
spurgo)
5.Tappodispurgo
6.Pozzetto
3.Ruotateiltappodispurgoinsensoantiorarioe rimuovetelodalpozzettodelltrodellapressione (Figura106).
Nota:Fatespurgarecompletamenteilpozzetto.
4.Ruotateilpozzettoinsensoantiorarioe rimuovetelatestadelltro(Figura106).
5.Toglieteilvecchioelementodelltrodella pressione(Figura106).
Nota:Gettateviailltrousato.
6.Controllatelaguarnizionedeltappodispurgo (situatoall'internodelpozzetto)elaguarnizione delpozzetto(situatoall'internodellatestadel ltro)perescluderedannieusura(Figura106).
Nota:Sostituiteeventualiguarnizioni
danneggiateousurateperiltappo,ilpozzetto oentrambi.
7.Montateilnuovoelementodelltrodella pressionesullatestadelltro(Figura106).
g033582
Nota:Vericatechel'elementodelltrosia
saldamenteinsedenellatestadelltro.
8.Montateilpozzettosullatestadelltroeserrate manualmente(Figura106).
9.Montateiltappodispurgosulraccordonella parteinferioredelpozzettoeserrateiltappo manualmente(Figura106).
79
Cambiodelltrodell'ugello
Ispezionedellapompa
Nota:Determinatelamisuracorrettadellarete
delltrodell'ugellonecessariaperilvostrolavoro; fateriferimentoaSelezionediunltrodell'ugello
(opzionale)(pagina55)..
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Rimuovetel'ugellodallatorrettadiirrorazione (Figura107).
dell'irroratrice
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Ispezionate lamembranadellapompa eall'occorrenzasostituitela (contattateundistributoreToro autorizzato).
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)—Ispezionatelevalvolediritegno dellapompaeall’occorrenzasostituitele. (contattateundistributoreT oroautorizzato).
Nota:Iseguenticomponenti,amenochenon
risultinodifettosi,sonoconsideratipartisoggettea usuraenonsonocopertidallaGaranziarelativaa questamacchina.
Fatecontrollareiseguenticomponentiinterni dellapompaaundistributoreToroautorizzatoper escluderedanni:
Membranadellapompa
Gruppivalvolediritegnodellapompa
Figura107
1.Torrettadiirrorazione3.Ugello
2.Filtrodell'ugello
3.Rimuoveteilltrodell'ugellousato(Figura107).
Nota:Gettateviailltrousato.
4.Montateilnuovoltrodell'ugello(Figura107).
Nota:Assicuratevicheilltrosia
completamenteinsede.
5.Montatel'ugellosullatorrettadiirrorazione (Figura107).
All'occorrenzasostituiteicomponentiavariati.
Vericadelleboccole
g209504
orientabilidinylon
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Estendetelesezionidellebarreesternein posizionediirrorazioneesupportatelesezioni dellebarreutilizzandocavallettiocinghieeun dispositivodisollevamento.
3.Toglieteilbulloneeildadochessanoilperno diarticolazione,quinditoglieteilperno(Figura
108).
80
Figura108
1.Boccoledinylon
2.Staffaorientabile5.Bulloneangiato
3.Dadodibloccaggioangia
4.Canaleterminale(telaio centrale)
6.Pernoorientabile
4.Rimuoveteilgruppobarraestaffaorientabile dalcanaleterminaledeltelaiocentraleper accederealleboccoledinylon.
5.Toglieteleboccoledinylondallatofrontalee posterioredellastaffaorientabileecontrollatele (Figura108).
Nota:Sostituitetutteleboccoleusurateo
danneggiate.
6.Lubricateleboccoledinylonconunapiccola quantitàdiolioemontatelesullastaffa orientabile(Figura108).
7.Allineateiforinellastaffaorientabileconifori nelcanaleterminale(Figura108).
8.Montateilpernoorientabileessateloconil bulloneangiatoeildadodibloccaggioangiato cheaveterimossoalpassaggio3.
9.Ripeteteipassaggida2a8perl'altrasezione dellabarraesterna.
g242083
1.Attuatore
2.Astadell'attuatore5.Perno
3.Sededelpernodi articolazionedellabarra
Figura109
4.Coppiglia
g013780
3.Sollevatelabarra,toglieteilperno(Figura109)
efatescenderelentamentelabarraaterra.
4.Vericatel'eventualepresenzadidannisul
pernoesostituitelosenecessario.
5.Utilizzateunachiavesuilatipiattidell'asta
dell'attuatoreperimmobilizzarla,poiallentate ilcontrodadoperconsentirelaregolazione dell'astadell'occhiello(Figura110).
Regolazionedellebarrea livello
Poteteseguirelaprocedurasuccessivaperregolare gliattuatoridellabarracentralepermantenere parallelelebarresinistraedestra.
1.Prolungatelebarreinposizionediirrorazione.
2.Toglietelacoppigliadalpernodiarticolazione (Figura109).
81
Figura110
Pulizia
Puliziadelussometro
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(piùspessose utilizzatepolveribagnabili).
1.Sciacquateevuotateaccuratamentel'intero sistemadiirrorazione.
2.Rimuoveteilussometrodall'irroratricee lavateloconacquapulita.
3.Rimuovetel'anellodiritenutasullatoamonte (Figura111).
g014220
1.Latopiattodell'asta dell'attuatore
2.Controdado
3.Occhiello7.Controdadoserratoper
4.Controdadoallentato
5.Occhielloregolato
6.Posizionedell'occhiello perilmontaggio
fermarelanuovaposizione
6.Giratel'astadell'occhiellonell'astadell'attuatore peraccorciareoallungarel'attuatoreesteso nellaposizionedesiderata(Figura110).
Nota:Ruotatel'astadell'occhiellocongiri
mezziocompletiperconsentireilrimontaggio dell'astasullabarra.
7.Unavoltaraggiuntalaposizionedesiderata serrateilcontrodadoperfermarel'attuatoree l'astadell'occhiello.
8.Alzatelabarraperallineareilpernoconl’asta dell’attuatore.
9.Tenetefermalabarraeinseriteilperno attraversoilpernodellabarrael'asta dell'attuatore(Figura109).
Figura111
1.Flangia(corpodel ussometro)
2.Mozzoavalle(con scanalaturainalto)
3.Anellodiritenuta9.Morsettodelcablaggio
4.Frecciaavalle(corpodel ussometro)
5.Amonte
6.Rotore/magnete
7.Mozzoecuscinettoa monte(conscanalaturain alto)
8.Prigionierodellaturbina
preassemblato
10.Viteatestaangiata
11.Grupposensore
g214630
10.Quandoilpernoèinposizione,rilasciatela barraessateilpernoconlacoppigliatoltain precedenza.
11.Ripetetel'operazioneperilcuscinettodell'asta diogniattuatore.
4.Pulitelaturbinaeilsuomozzodallalimaturaed eventualipolveribagnabili.
5.Cercateeventualisegnidiusurasullepalette dellaturbina.
Nota:Teneteinmanolaturbinaefatela
girare.Dovrebbegirareliberamente,opponendo pochissimaresistenzaalmovimento.Incaso contrario,sostituitela.
6.Montateilussometro.
7.Servitevidiungettod'ariaabassapressione (0,5bar)peraccertarvichelaturbinagiri liberamente.
82
Nota:Incasocontrario,allentateilprigioniero
esagonalesullaparteinferioredelmozzodella turbinadi1/16digiro,noaquandolaturbina nongiraliberamente.
Puliziadellevalvole dell'irroratrice
Perpulirelavalvoladicomandodelvolume,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina83)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina84)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
88)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina90)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina90)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina94)
Perpulirelavalvoladell'agitatore,fateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina83)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina85)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
88)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina90)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina91)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina94)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina94)
Perpulirele3valvoledellesezionifateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina83)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina87)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
88)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina90)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina93)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina94)
Rimozionedell'attuatoredella valvola
1.Posizionatel'irroratricesuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Rimuoveteilconnettorea3pindell'attuatore dellavalvoladalconnettoreelettricoa3prese delcablaggiodell'irroratrice.
3.Rimuoveteilfermochessal'attuatorealla valvoladelcollettoreperlavalvoladicontrollo delvolume,dell'agitatore,principaledelle sezioniodisezione(Figura112).
Nota:Schiacciateinsiemele2gambedel
fermomentrelospingeteversoilbasso.
Nota:Conservatel'attuatoreeilfermo
perl'installazionedescrittainMontaggio
dell'attuatoredellavalvola(pagina94).
Perpulirelavalvolaprincipaledellebarre,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina83)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
principaledellebarre(pagina86)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
88)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina90)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
principaledellebarre(pagina92)
83
Figura112
Attuatoredellavalvoladisezioneillustrato(l'attuatoredella
valvoladell'agitatoreèsimile)
g028237
1.Attuatoredellavalvola (valvoladisezione illustrata)
2.Fermo
3.Portadellostelo
4.Toglietel'attuatoredallavalvoladelcollettore.
Rimozionedellavalvoladel collettoredicomandodelvolume
1.Rimuovetei2morsettiangiatiele2guarnizioni
chessanoilcollettoredellavalvoladicontrollo delvolume(Figura113)alltrodellapressione eallavalvoladell'agitatore.
Nota:Conservatemorsettiangiatie
guarnizioniperl'installazioneinMontaggiodella
valvoladelcollettoredicomandodelvolume (pagina90).
Figura113
1.Flangia(testadelltro dellapressione)
2.Collettore(valvoladi comandodelvolume)
3.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
4.Morsettoangiato
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvoladi comandodelvolume)
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodiuscita alconnettoredelcollettoreperlavalvoladi controllodelvolume(Figura114).
g033584
84
Figura115
g033586
Figura114
1.Bulloneatestaangiata (¼"x¾")
2.Supportovalvola5.Presa(raccordodiuscita)
3.Dadodibloccaggio angiato(¼")
4.Fermo
6.Connettore(collettore– valvoladicontrollodel volume)
3.Rimuovetei2bulloniatestaangiata(¼"x¾") e2dadidibloccaggioangiati(¼")chessano lavalvoladicontrollodelvolumealsupporto dellavalvolaerimuoveteilcollettoredella valvoladallamacchina(Figura114).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione, perfacilitarelarimozionedellavalvoladi controllodelvolume.
Nota:Conservatebulloniatestaangiata,dadi
dibloccaggioangiatiefermoperl'installazione inMontaggiodellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina90).
g033585
1.Flangia(testadelltro dellapressione)
2.Collettore(valvola dell'agitatore)
3.Flangia(valvoladibypass –valvoladell'agitatore)
4.Morsettoangiato
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvola dell'agitatore)
7.Flangia(valvolaprincipale dellebarre)
2.Rimuoveteilfermochessalapresadi scollegamentorapidoalgiuntodiscollegamento rapidodelcollettoreperlavalvoladell'agitatore (Figura116).
Rimozionedellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.Rimuovetei3morsettiangiatiele3 guarnizionichessanoilcollettoredellavalvola dell'agitatore(Figura115)allavalvoladibypass dell'agitatore,allavalvoladicontrollodelvolume eallavalvolaprincipaledellebarre.
Nota:Conservatemorsettiangiatie
guarnizioniperl'installazioneinMontaggiodella
valvoladelcollettoredell'agitatore(pagina91).
85
1.Bulloneatestaangiata
(¼"x¾")
2.Valvoladelcollettore
(valvoladell'agitatore)
3.Supportovalvola
4.Dadodibloccaggio
angiato(¼")
Figura116
5.Fermo
6.Raccordoadisinnesto rapido(presa)
7.Raccordoadisinnesto rapido(connettore)
dellavalvoladelcollettoreprincipaledellebarre (pagina92).
g214596
g033590
Figura117
1.Flangia(agitatore­valvola)
2.Flangia(bypass–valvola principaledellabarra)
3.Collettore(valvola principaledellebarre)
4.Morsettoangiato
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvola principaledellebarre)
3.Rimuoveteilbulloneatestaangiata(¼"x ¾")eildadodibloccaggioangiato(¼")che ssanolavalvoladell'agitatorealsupportodella valvolaerimuoveteilcollettoredellavalvola dallamacchina(Figura116).
Nota:Conservateilbulloneatestaangiata,
ildadodibloccaggioangiatoeilfermoper l'installazioneinMontaggiodellavalvoladel
collettoredell'agitatore(pagina91).
Rimozionedellavalvoladel collettoreprincipaledellebarre
1.Rimuoveteimorsettiangiatieleguarnizioni chessanoilcollettoredellavalvolaprincipale dellebarre(Figura117)allavalvoladibypass principaledellabarra,allavalvoladell'agitatore ealgomitoangiatoa90°(all'estremitàdel essibiledelussometro).
Nota:Conservatemorsettiangiatie
guarnizioniperl'installazioneinMontaggio
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodiuscita a90°alconnettoredelcollettoreperlavalvola principaledellebarre(Figura118).
86
1.Collettore(valvola principaledellebarre)
2.Supportovalvola
3.Dadodibloccaggio angiato(¼")
Figura118
4.Bulloneatestaangiata (¼"x¾")
5.Fermo
6.Presa(raccordodiuscita a90°)
g033591
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Collettore(valvoladi sezione)
3.Flangia(valvoladisezione adiacente)
Figura119
4.Guarnizione
5.Morsettoangiato
g028236
3.Rimuoveteilbulloneatestaangiata(¼"x¾") eildadodibloccaggioangiato(¼")chessano lavalvolaprincipaledellebarrealsupportodella valvolaerimuoveteilcollettoredellavalvola dallamacchina(Figura118).
Nota:Conservatebulloneatestaangiata,
dadodibloccaggioangiatoefermoper l'installazioneinMontaggiodellavalvoladel
collettoreprincipaledellebarre(pagina92).
Rimozionedellavalvoladel collettoredisezione
1.Toglieteimorsettieleguarnizionichessanoil collettoredellavalvoladisezione(Figura119) allavalvoladisezioneadiacente(nelcasodella valvoladisezionesinistra,ancheilgiuntodel riduttore).
2.Rimuoveteifermichessanoilraccordodi uscitaalcollettoreperlavalvoladisezionee ilcollettoredellavalvolaalraccordodibypass (Figura120).
87
Figura120
1.Fermo
2.Presa(valvoladibypass)4.Gruppovalvoladel
3.Presa(raccordodiuscita)
collettore
g028238
g028239
Figura121
1.Raccordodibypass
2.Collettoredellavalvoladi sezione
3.Perlevalvoledisezionedellabarrasinistrao destra,rimuoveteibulloniatestaangiataei dadidibloccaggioangiatichessanolavalvola (olevalvole)disezionealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettore(oicollettori)della valvoladallamacchina;perlavalvoladisezione centrale,rimuoveteilcollettoredellavalvoladi sezionedallamacchina(Figura121).
Puliziadellavalvoladelcollettore
1.Posizionatelostelodellavalvolainmodoche siainposizione(Figura122B).
g027562
Figura122
1.Valvolaaperta2.Valvolachiusa
2.Rimuovetei2gruppidelraccordodeltappo terminaledaciascun'estremitàdelcorpodel collettore(Figura123eFigura124).
88
Collettoredellavalvoladell'agitatore
1.Fermodellostelo
2.Stelodellavalvola
3.Portadellostelo
4.Fermodicatturadello stelo
5.Raccordodeltappo terminale
6.O-ringdellatenutadel tappoterminale(0,796"x 0,139")
Figura123
7.O-ringdellasede
8.Anellodellasededella
9.Corpodelcollettore
10.Valvolaasfera
11.Grupporaccordodeltappo
posteriore(0,676"x0,07")
valvola
terminale
g028243
g028240
Figura124
Collettoredellavalvoladellasezione
1.Sededellostelodella valvola
2.Gruppodellostelodella valvola
3.Portadellostelo
4.Fermodellostelo
5.O-ringdelraccordodi uscita(0,737"x0,103")
6.Connettore(collettore)12.Gruppoconnettore
7.O-ringdeltappoterminale (0,796"x0,139")
8.O-ringdellasede posteriore(0,676"x0,07")
9.Sededellasfera
10.Corpodelcollettore
11.V alvolaasfera
(collettore)
3.Giratelostelodellavalvolainmodochelasfera siainposizionediapertura(Figura122A).
Nota:Quandolostelodellavalvolaèparallelo
alussodellavalvola,lasferafuoriesce.
4.Rimuoveteilfermodellostelodallescanalature nellaportadellostelonelcollettore(Figura123 eFigura124).
5.Rimuoveteilfermodellosteloelasededello stelodellavalvoladalcollettore(Figura123e
Figura124).
6.Rimuoveteilgruppodellostelodellavalvoladal corpodelcollettore(Figura123eFigura124)
7.Pulitel'internodelcollettoreel'esternodella valvolaasfera,ilgruppodellostelo,lacattura dellosteloeiraccorditerminali.
89
Montaggiodellavalvoladel collettore
Materialefornitodall'operatore:grassoalsilicone
trasparente.
Importante:Utilizzatesolograssoalsilicone
duranteilmontaggiodellavalvola.
1.ControllatelacondizionedegliO-ringdel raccordodiuscita(solocollettoredellavalvola dellasezione),gliO-ringdeltappoterminale,gli O-ringdellesediposteriorielasedeasferaper escluderedanniousura(Figura123eFigura
124).
Nota:SostituiteeventualiO-ringosediusurati
odanneggiati.
g027565
Figura125
2.Applicateilgrassoalsiliconesullostelodella valvolaeinseritelonellarelativasede(Figura
123eFigura124).
3.Montatelostelodellavalvolaelasedenel collettoreessateliconilfermodellostelo (Figura123eFigura124).
4.Assicuratevichel'O-ringdellavalvoladinon ritornoelasededellasferasianoallineatiein sedenelraccordodeltappoterminale(Figura
123eFigura124)
5.Montateilgruppodelraccordodeltappo terminalesulcorpodelcollettorenoaquando laangiadelraccordodeltappoterminalenon toccailcorpodelcollettore(Figura123eFigura
124),poiruotateilraccordodeltappoterminale
diunaltro1/8-1/4digiro.
Nota:Prestateattenzioneanondanneggiare
l'estremitàdelraccordo.
6.Inseritelasferasulcorpodellavalvola(Figura
125).
Nota:Lostelodellavalvoladeveinserirsinella
scanalaturaditrasmissionedellasfera.Selo stelodellavalvolanonsiinserisce,regolatela posizionedellasfera(Figura125).
7.Girateilgruppodellostelodellavalvolainmodo chelavalvolasiachiusa(Figura122B).
8.Ripeteteipassaggida4a5perl'altrogruppo delraccordodeltappoterminale.
Montaggiodellavalvoladel collettoredicomandodelvolume
1.Allineateunaguarnizionetraleangedel collettoredellavalvoladicontrollodelvolumee latestadelltrodellapressione(Figura126A).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione inbasealleesigenzepercreareungioco.
90
angiataei2dadibloccaggioangiati(Figura
126A)rimossialpassaggio3diRimozionedella valvoladelcollettoredicomandodelvolume (pagina84)eserrateildadoeilbullonea10–12
N∙m.
6.Montateilraccordodiuscitasulraccordodel connettorenellaparteinferioredelcollettoreper lavalvoladicontrollodelvolume(Figura126B).
7.Fissateilraccordodelconnettoredelraccordo diuscitainserendounfermonellapresadel raccordodiuscita(Figura126B).
8.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper latestadelltrodellapressione,serrateildado eilbullonea10–12N∙m.
Montaggiodellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola dell'agitatore,unaguarnizioneelaangiadella valvoladibypassdell'agitatore(Figura127).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlavalvolaprincipaledellebarrein basealleesigenzepercreareungioco.
Figura126
1.Dadodi bloccaggio(¼")
2.Supporto valvola
3.Flangia (agitatore­valvola)
4.Bulloneatesta angiata(¼"x ¾")
5.Guarnizione9.Connettore
6.Morsetto angiato
7.Flangia(testa delltrodella pressione)
8.Flangia (valvoladi comandodel volume)
(collettore– valvola)
10.Presa (raccordodi uscita)
11.Fermo
2.Montateilcollettoredellavalvoladicontrollodel volume,laguarnizioneelatestadelltrodella pressioneconunmorsettoangiatoeserrate manualmente(Figura126A).
3.Allineateunaguarnizionetraleangedella valvoladicontrollodelvolumeeilcollettore dellavalvoladell'agitatore(Figura126A).
4.Montateilcollettoredellavalvoladicontrollo delvolume,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoangiatoe serratemanualmente(Figura126A).
5.Montatelavalvoladicontrollodelvolumesul supportodellavalvolaconi2bulloniatesta
g238670
g033604
Figura127
1.Bulloneatestaangiata (¼"x¾")
2.Guarnizione6.Supportovalvola
3.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Dadodibloccaggio angiato(¼")
5.Morsettoangiato
7.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvola dell'agitatore)
91
2.Montatelavalvoladibypassdell'agitatore, laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoangiatoeserrate manualmente(Figura128).
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper lavalvolaprincipaledellebarre,serrateildadoe ilbullonea10–12N∙m.
3.Allineateunaguarnizionetraleangedella valvoladicontrollodelvolumeeilcollettore dellavalvoladell'agitatore(Figura128A).
Figura128
1.Flangia(valvoladi
comandodelvolume)
2.Flangia(valvolaprincipale
dellebarre)
3.Morsettoangiato
4.Guarnizione
5.Connettore(collettore– valvola)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
Montaggiodellavalvoladel collettoreprincipaledellebarre
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizioneela angiadellavalvoladibypassprincipaledella barra(Figura129).
g033605
4.Montatelavalvoladicontrollodelvolume, laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoangiatoeserrate manualmente(Figura128A)
5.Allineateunaguarnizionetraleangedel collettoredellavalvoladell'agitatoreelavalvola principaledellebarre(Figura128A)
6.Montateilcollettoredellavalvoladell'agitatore, laguarnizioneelavalvolaprincipaledelle barreconunmorsettoangiatoeserrate manualmente(Figura128A).
7.Montateilraccordodiuscitasulraccordodel connettorenellaparteinferioredelcollettoreper lavalvoladell'agitatore(Figura128B).
8.Fissateilraccordodiuscitaalraccordodel connettoreinserendounfermonellapresadel raccordodiuscita(Figura128B).
9.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiataeil dadobloccaggioangiato(Figura127)rimossi alpassaggio3diRimozionedellavalvoladel
collettoredell'agitatore(pagina85)eserrateil
dadoeilbullonea10–12N∙m.
Figura129
1.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
2.Flangia(bypass–valvola principaledellabarra)
3.Collettore(valvola principaledellebarre)
4.Morsettoangiato
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvola principaledellebarre)
2.Montateilcollettoredellavalvolaprincipaledelle barre,laguarnizioneelavalvoladibypass principaledellabarraconunmorsettoangiato serratomanualmente(Figura129).
3.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizioneeil collettoredellavalvoladell'agitatore(Figura
129).
4.Montateilcollettoredellavalvolaprincipaledelle barre,laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoangiatoeserrate manualmente(Figura129).
g033590
92
5.Allineatelapresadelraccordodiuscitaa90° sulraccordodelconnettorenellaparteinferiore delcollettoreperlavalvolaprincipaledellebarre (Figura130).
g033609
Figura131
Figura130
1.Collettore(valvola
principaledellebarre)
2.Supportovalvola
3.Dadodibloccaggio
angiato(¼")
4.Bulloneatestaangiata (¼"x¾")
5.Fermo
6.Presa(raccordodiuscita a90°)
6.Fissateilraccordodelconnettoredelraccordo diuscitainserendounfermonellapresadel raccordodiuscita(Figura130).
7.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiataeil dadobloccaggioangiato(Figura129)rimossi alpassaggio3diRimozionedellavalvoladel
collettoreprincipaledellebarre(pagina86)e
serrateildadoeilbullonea10–12N∙m.
Montaggiodellavalvoladel collettoredisezione
1.Inseriteilraccordodeltappoterminalesuperiore dellavalvoladelcollettorenelraccordodi bypass(Figura131A).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperilraccordodibypasspercreare unospazio.
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Presa(valvoladibypass)
3.Raccordodibypass
4.Flangia(collettore adiacente–valvola dell'agitatore)
g033591
5.Raccordodeltappo terminale(gruppodella valvoladelcollettore)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
8.Flangia(collettore– valvoladisezione)
9.Guarnizione
10.Morsettoangiato
2.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodibypassinserendounfermonella presadelraccordodibypass(Figura131A).
3.Montateilraccordodiuscitasulraccordo deltappoterminaleinferioredellavalvoladel collettore(Figura131A).
4.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(Figura131A).
5.Allineateunaguarnizionetraleangedel giuntodelriduttoreeilcollettoredellavalvoladi sezione(Figura131B).
6.Montateilgiuntodelriduttore,laguarnizione eilcollettoredellavalvoladisezioneconun morsettoeserratemanualmente(Figura131B).
7.Sestatemontandole2valvoledisezione all'estremasinistra,allineateunaguarnizionetra leangedei2collettoridellevalvoledisezione adiacenti(Figura131B).
8.Montatei2collettoridellevalvoledisezione adiacentielaguarnizioneconunmorsettoe serratemanualmente(Figura131B).
9.Perlevalvoledisezionedellebarresinistrao destra,montatelevalvolesulrelativosupporto conilbulloneatestaangiataeildado bloccaggioangiatorimossialpassaggio3di
93
Rimozionedellavalvoladelcollettoredisezione (pagina87)eserrateidadieibullonia10–12
N∙m.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper ilraccordodibypass,serrateildadoeilbullone a10–12N∙m.
Montaggiodell'attuatoredella valvola
1.Allineatel'attuatoreallavalvoladelcollettoree (Figura112).
2.Fissatel'attuatoreelavalvolaconilfermo rimossoalpassaggio3dellasezioneRimozione
dell'attuatoredellavalvola(pagina83).
3.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio preassemblatodell'attuatoredellavalvola alconnettorea3presedelcablaggio preassemblatodell'irroratrice.
Rimessaggio
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie piana;primadiscenderedalpostodiguida inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompadell’irroratriceeilmotore,toglietela chiaveeattendetechesiferminotutteleparti inmovimento.
Nota:PerimodelliWorkmanserieHDeHDX
contrasmissionemanuale,disinnestatelaPDF.
2.Rimuovetelaterraelosporcodatuttala macchina,compreselealettedellatestadel motoreel'alloggiamentodelcompressore.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonlavatela conacquasottopressione,perchépotreste danneggiarel'impiantoelettricoorimuovere ilgrassonecessarioperlalubricazione deipuntidiattrito.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolare inprossimitàdelquadrodicomando,luci, motoreebatteria.
3.Condizionatel'impiantodiirrorazionecome segue:
A.Spurgateilserbatoiod'acquadolce. B.Spurgatel'impiantodiirrorazionenelmodo
piùcompletopossibile.
C.Preparateunasoluzioneanticorrosione,
abasenonalcolica,anticongelanteper campersullabasedelleistruzionidel produttoredellasoluzione.
D.Aggiungetelasoluzioneanticongelante
percamperalserbatoiod'acquadolceeal serbatoiodell'irroratrice.
E.Lasciateinfunzionelapompadell'irroratrice
perqualcheminutoperfarcircolarela soluzioneanticongelantepercamper attraversol'impiantodell'irroratriceed eventualiaccessoridiirrorazionemontati; fateriferimentoaPompadell'irroratrice
(pagina41).
F.Spurgateilserbatoiod'acquadolcee
l'impiantodiirrorazionepiùafondo possibile.
4.Agitesugliinterruttoridisollevamentodelle barrepersollevarelebarre.Alzatelebarre nchénonsonocompletamenteinseritenel supportodellebarreperiltrasferimento,che formalaposizione“X”,eicilindridellebarrenon sonocompletamenteretratti.
Nota:Assicuratevicheicilindridellabarrasiano
completamenteritrattipernondanneggiare l'astadell'attuatore.
94
5.Effettuateiseguentipassaggidimanutenzione perilrimessaggioabreveolungotermine:
Rimessaggioabrevetermine(menodi30
giorni),pulitel'irroratrice;fateriferimentoa
Puliziadell'irroratrice(pagina69).
Rimessaggioalungotermine(oltre30
giorni),effettuatequantosegue: A.Pulitelevalvoledell'irroratrice;fate
riferimentoaPuliziadellevalvole
dell'irroratrice(pagina83).
B.Ingrassatel’irroratrice;vedere
Lubricazione(pagina77).
C.Controllateeserratetuttiibulloni,idadi
eleviti.
Nota:Riparateosostituitetuttii
componentieventualmenteusuratio danneggiati.
D.Controllatelecondizionidituttiiessibili
diirrorazione.
Nota:Sostituiteeventualiessibili
usuratiodanneggiati.
E.Serratetuttiiraccordipertubi.
F.Verniciatetuttelesuperciinmetallo
grafateospoglieconlavernice disponibilepressoilvostrodistributore Toroautorizzato.
G.Riponetelamacchinainunarimessao
inundepositopulitoedasciutto.
H.Toglietelachiavedall'interruttoredi
avviamentoeriponetelainunluogo sicuro,fuoridallaportatadeibambini.
I.Copritelamacchinaconunteloper
proteggerlaemantenerlapulita.
Rimozionedell'irroratrice
PERICOLO
Ilgruppodelserbatoiodell'irroratriceevita unpericolodiaccumulodienergia.Senon correttamentessatodurantel'installazioneo larimozionedelgruppo,potrebbemuoversio cadereeferirevoioagliastanti.
Utilizzatelecinghieeunsistemadi sollevamentosopraelevatopersupportareil gruppodelserbatoiodell'irroratricedurante l'installazione,larimozioneoqualsiasi interventodimanutenzione,ogniqualvolta rimuoveteidispositividissaggio.
Preparazionedelquadrocentrale
1.Scollegateicavidallabatteria;fateriferimentoa
6Scollegamentodellabatteria(pagina17).
2.Separateilportafusibilidell'irroratricedal portafusibilidellamacchinaescollegateil cablaggiotrai2portafusibili;fateriferimentoa
11Installazionedelportafusibilidell'irroratrice (pagina22).
3.Rimuoveteilcablaggiopreassemblatodai fermagliaJ;fateriferimentoaDisposizionedel
cablaggioelettricoposterioredell'irroratricenel quadrodicomando(pagina21).
4.Allentatelamanopolachesitrovaaldisottodel quadroerimuovetelacoppiglia;fateriferimento aInstallazionedelquadrodicomandosulla
macchina(pagina20).
5.Scollegateimorsettideilichecolleganoil portafusibilidell'irroratricealportafusibilidella macchina;fateriferimentoa11Installazionedel
portafusibilidell'irroratrice(pagina22).
6.Separateilportafusibilidell'irroratricedal portafusibilidellamacchina;fateriferimentoa
11Installazionedelportafusibilidell'irroratrice (pagina22).
edeltelaiodisupportodel serbatoio
Capacitàattrezzaturadisollevamento:408kg
7.Rimuoveteilquadrodicomandodallastaffa dimontaggiodicomandosulcruscotto dellamacchinaeallineateilpernodi articolazionesulquadrodicomandoconla staffad'immagazzinamentosullafascettadel serbatoioanteriore(Figura132);fateriferimento aInstallazionedelquadrodicomandosulla
macchina(pagina20).
95
Figura132
1.Quadrodicomando3.Coppiglia
2.Staffad'immagazzina­mento(dallafascettadel serbatoiodell'irroratrice)
8.Montateilquadrosullastaffaessateilpernodi
articolazioneallastaffaconlacoppiglia(Figura
132).
4.Avvitateunamanopoladibloccaggionel ricevitoreeserratelamanopolamanualmente (Figura133).
5.Allineateilcavallettoposterioreconlasedeper ilcavallettoposteriore(Figura134).
g033615
Installazionedelcavalletto
Capacitàattrezzaturadisollevamento:408kg
1.Allineateilcavallettoanterioreconlasedeper ilcavallettonellaparteanterioredelserbatoio (Figura133).
Figura133
1.Pernocontesta(½"x3")4.Coppiglia(5/32"x2⅝")
2.Sedeperilcavalletto5.Cavallettoanteriore
3.Manopoladibloccaggio
2.Inseriteilcavallettonellasedeappositano acheilforocentraleneltuboorizzontaledel cavallettosiallineaconilforonellapartealta dellasedeapposita(Figura133).
3.Inseriteilpernocontesta(½"x3")neiforinel cavallettoenelricevitoreessateilpernocon testaconunacoppiglia(5/32"x2⅝").
g028423
Figura134
1.Coppiglia(5/32"x2⅝")3.Sedeperilcavalletto
2.Pernocontesta(½"x4½")4.Cavallettoposteriore
6.Allineateilforonellapartesuperioredel cavallettoconilforosultelaiodisupportodel serbatoio(Figura134)
7.Fissateilcavallettoalricevitoreealtelaiocon2 pernicontesta(½"x4½")e2coppiglie(5/32"x 2⅝")comemostratonellaFigura134.
8.Ripeteteipassaggida1a7pericavalletti anterioreeposterioresull'altrolatodeltelaiodi supportodelserbatoio.
g028422
Rimozionedeltelaiodisupporto dell'irroratrice
1.Abbassatelebarreacircaa45°poiruotatele inavanti(Figura135).
96
Figura135
5.Collegatel'attrezzaturadisollevamentoai tubiorizzontalideicavallettianterioriealpalo verticaledeicavallettiposteriori(Figura135).
6.Sollevateilgrupposerbatoiodi7,5–10cme rimuovetegliacciarinieipernicontestache ssanoicilindridisollevamentoalgruppo serbatoio.
7.Sollevateiltelaiodisupportodelserbatoiodalla macchinaadaltezzasufcienteperliberare completamenteiltelaiodisupportodalla macchina(Figura135).
g033619
8.Fateprocedereilveicoloconcautelainavanti allontanandolodaltelaiodisupportodel serbatoio.
2.Rimuovetei2bulloni(½"x1½")e2dadi dibloccaggio(½")chessanolastaffadi ancoraggiodelgruppodeltelaiodisupporto delserbatoioallastaffadelpianalesultelaio suciascunlatodellamacchina;fateriferimento a13Abbassamentodeltelaiodisupportodel
serbatoio(pagina26).
3.Sollevateiltelaiodisupportodelserbatoiocon icilindridisollevamento,montateilbloccodei cilindriedeseguiteleseguentioperazioni:
Nota:VedereSollevamentodelgruppo
serbatoio(pagina76).
PerimodellidellaserieWorkmanHDe
HDXcontrasmissionemanuale,scollegate l'alberodellaPDFdallaPDFdeltransaxle; fateriferimentoalleIstruzionidimontaggio delKitdiniturairrigatoreMultiProWM pergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman.
PerimodellidellaserieWorkmanHDXcon
trasmissioneautomatica:scollegateitubidel motoreidrauliconelpannelloidraulicoadalto ussoechiudeteiraccordi;fateriferimento alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
9.Abbassatelentamenteiltelaiodisupportodel serbatoioaterra.
Scollegateilcablaggiodelsensoredi
velocità;fateriferimentoaCollegamento
delcablaggiopreassemblatodelsensoredi velocità(ModelliserieHDcontrasmissione manuale)(pagina18)eCollegamentodel cablaggiopreassemblatodelsensoredi velocità(ModelloautomaticoHDX)(pagina
18).
4.Rimuoveteilbloccodeicilindrieabbassateil telaiodisupportodelserbatoioconicilindridi sollevamento;fateriferimentoaAbbassamento
delgrupposerbatoio(pagina77).
97
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Unasezionenonirrora.
Unasezionenonsispegne.1.Lavalvoladisezioneèdanneggiata.
Unavalvoladisezioneperde.1.Unaguarnizioneounasededella
L'ugello(ogliugelli)diirrorazionegocciola quandol'interruttore(ointerruttori)delle sezionisonospenti
1.Ilcollegamentoelettricosullavalvoladi sezioneèsporcooscollegato.
2.Presenzadifusibilebruciato.2.Controllateifusibiliedall'occorrenza
3.Unfusibileècompresso..3.Riparateosostituiteilessibile.
4.Ilbypassdiunasezioneèregolatoin modononcorretto.
5.Sonopresentivalvoledisezione danneggiate.
6.Ilsistemaelettricoèdanneggiato.
valvolaèusurataodanneggiata.
1.Trailcorpodell'ugelloelamembrana dellavalvoladiritenutasisono accumulatidetriti.
1.Disattivatelavalvolaamano. Scollegateilconnettoreelettricodella valvola,pulitetuttiicaviecollegatela.
sostituiteli.
4.Regolateilbypassdisezione.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
6.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
1.Smontatelavalvoladisezione;fate riferimentoallasezionePuliziadelle valvoledell'irroratrice.Ispezionatetutti ipezziesostituitequellieventualmente danneggiati.
1.Smontatelavalvolaesostituite leguarnizioniutilizzandoilKitdi riparazionevalvole;contattateil distributoreToroautorizzatodizona.
1.Pulitecorpodell'ugelloemembrana; fateriferimentoallasezionePuliziadel corpodell'ugelloedellamembrana dellavalvoladiritenuta.
Quandosiattivaunabarrasivericauna cadutadipressione.
1.Regolazioneerratadellavalvoladi bypassdellabarra.
2.Ilcorpodellavalvoladellabarraè intasato.
3.Illtrodiunugelloèdanneggiatoo intasato.
1.Regolatelavalvoladibypassdella barra.
2.T oglieteleconnessionidientrataed uscitadellavalvoladellabarraed eliminatel'intasamento.
3.T oglietetuttigliugelliecontrollateli.
98
Schemi
Schemadelusso,impiantodiirrorazione(Rev .B)
99
g209531
Note:
Loading...