Toro 41240 Operator's Manual [it]

FormNo.3395-790RevD
IrroratriceMultiPro grandiareeverdi
Nºdelmodello41240—Nºdiserie315000001esuperiori
®
WMper
Nota:
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
L'installazionedellaMulti-ProWMnecessitadelmontaggio diunoopiùkitinterdipendenti.Permaggioriinformazioni rivolgetevialDistributoreT oroautorizzatodizona.
*3395-790*D
Multi-ProWMèundispositivoperl'irrorazione specicamentemodicatoperveicoliWorkmane pensatoperl'utilizzoinapplicazioniprofessionalida partedioperatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopo èquellodiirrorarel'erbadiparchi,campidagolf, campisportivieareeverdicommercialibentenuti.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto. Leinformazioniquiriportateaiuterannovoied altriadevitareinfortunieanondanneggiareil prodotto.SebbenelaToroprogetti,producae distribuiscaprodottiall'insegnadellasicurezza,voi sieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto incondizionidisicurezza.Perriceverematerialidi formazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto,potetecontattareT orodirettamentea www.T oro.com.
g022350
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.
©2019—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Addestramento...................................................4
Primadell'uso.....................................................4
Sicurezzadeiprodottichimici.............................6
Durantel'uso......................................................6
Manutenzione.....................................................9
Adesividisicurezzaeinformativi......................10
Preparazione..........................................................15
1Rimozionedelpianaleesistente.....................17
2Preparazioneall'installazionedeltelaiodi
supportodelserbatoio...................................18
3Installazionedellastaffadimontaggiodel
quadro...........................................................19
4Installazionedellestaffedissaggioperil
telaiodisupportodelserbatoio......................20
5Installazionedeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................21
6Collegamentodelcablaggiopreassemblato
delsensoredivelocità...................................23
7Accoppiamentodellapompa
dell'irroratrice................................................24
8Installazionedelquadrodicomandoedel
cablaggioelettrico.........................................25
9Installazionedelportafusibili
dell'irroratrice................................................26
10Collegamentodelcablaggiodell'irroratrice
allabatteria...................................................28
11Abbassamentodeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................29
12Installazionedellasezionedellabarra
centrale.........................................................29
13Montaggiodellesezionidellebarre
sinistraedestra.............................................31
14Installazionedeiessibilidella
barra.............................................................33
15Installazionedegliugelli...............................35
16Installazionedelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................35
17Montaggiodelconnettorediriempimento
dinonritorno.................................................36
18Controllodellemolledellacernieradella
barra.............................................................37
19Conservazionedeicavallettimetallici
(opzionale)....................................................38
20Maggioriinformazionisulvostro
prodotto.........................................................38
Quadrogeneraledelprodotto.................................40
Comandi..........................................................41
Speciche........................................................43
Funzionamento.......................................................43
Lasicurezzaprimaditutto................................43
Utilizzodell'InfoCenter......................................43
Preparazioneall'usodell'irroratrice...................52
Usodell'irroratrice.............................................53
Riempimentodelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................54
Rabboccodelserbatoiodiirrorazione...............54
Gestionedellebarre.........................................55
Irrorazione........................................................56
Precauzioniperlacuradeitappetierbosi
quandolamacchinaèinmodalitàdi
utilizzodaferma............................................57
Suggerimentiperl'irrorazione...........................57
Rimozionedell'ostruzionediunugello..............57
Selezionediunugello.......................................57
Puliziadell'irroratrice........................................58
Taraturadell'irroratrice......................................59
Manutenzione.........................................................64
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................64
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................65
Notasulleareeproblematiche..........................65
Procedurepre-manutenzione..............................66
Accessoallamacchina.....................................66
Lubricazione......................................................67
Ingrassaggiodell'irroratrice..............................67
Ingrassaggiodellecernieredellebarre.............68
Manutenzionedell'irroratrice................................68
Ispezionedeiessibili.......................................68
Cambiodelltrodellapressione.......................69
Ispezionedellapompadell'irroratrice................69
Regolazionedellebarrealivello.......................69
Vericadelleboccoleorientabilidi
nylon.............................................................71
Pulizia.................................................................71
Puliziadelussometro......................................71
Puliziadellevalvoledell'irroratrice....................72
Rimessaggio...........................................................82
Rimozionedell'irroratriceedeltelaiodi
supportodelserbatoio...................................82
Localizzazioneguasti..............................................85
Schemi....................................................................86
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti normedisicurezzaefatesempreattenzioneal simbolodiallarme,cheindicaAttenzione,Avvertenza oPericolo–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Importante:Leggeteecomprendetele
informazionicontenutenellasezionesulla sicurezzadelmanualedell'operatoredelvostro veicoloWorkmanprimadiutilizzarelamacchina.
Normedisicurezza
Manualedell'operatoredelveicoloWorkman,il Materialediaddestramento,ilManualedelmotore etuttiicartellipresentisulveicoloWorkman.
Nondimenticatediprevedereprocedurespeciali
eregoledilavoropercondizionioperative insolite(adesempio,pendiitropporipidiperil funzionamentodelveicolo).Neicasiincuisiteme chel'altavelocitàpossacausarel'usoimproprio delveicoloodellasicurezza,usatel'interruttoredi esclusionedellaterza'superiore'.
Addestramento
PrimadiusarelamacchinaleggeteilManuale
dell'operatoreeilrestodelmaterialedi
addestramento.
Importante:Questamacchinaèprogettata
principalmentecomeveicolofuoristradaenonè destinataall'usoeccessivosustradepubbliche.
Quandoutilizzatelamacchinasustrade pubbliche,atteneteviatuttiiregolamentidel trafcoeutilizzatetuttigliaccessoriaggiuntivi eventualmenterichiestiperlegge,comeluci, indicatorididirezione,segnalediveicololento (SMW)ealtri,comeapplicabile.
IlWorkmanèstatoconcepitoecollaudatoper offrireunserviziosicuroquandovieneutilizzatoe mantenutocorrettamente.Lagestionedeipericoli elaprevenzionedegliinfortunidipendonoinparte daldesignedallacongurazionedellamacchina, tuttaviaquestifattoridipendonoanchedalla consapevolezza,dall'attenzioneedalcorretto addestramentodelpersonaleresponsabile dell'utilizzo,dellamanutenzioneedelrimessaggio dellamacchina.L'erratousoomanutenzionedella macchinapuòcausareinfortuniolamorte.
Questoèunveicolopolifunzionalespeciale, progettatoperessereusatosoltantofuoristrada.La guidaelagestionediquestamacchinadannoal conducenteunasensazionediversadalleautovetture odagliautocarritradizionali.Pertantoviconsigliamo difamiliarizzarviconilvostroWorkman.
Ilpresentemanualenontrattatuttigliaccessoriadatti alWorkman.Leggeteleistruzionidimontaggiodi ciascunaccessorioperulterioriinformazioniperla sicurezza.
Ilrischiodiinfortunioincidentimortalipuòessere limitatoosservandoleseguentiistruzioniperla sicurezza:
Responsabilitàdelsupervisore
Assicuratevicheglioperatorisianostati
opportunamenteaddestratieabbianoacquisito dimestichezzaconilManualedell'operatore,il
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanico
nonsianoingradodileggerelalinguadiredazione delmanuale,spettaalproprietariospiegareloroil contenutodelmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichepersonenonaddestrate
azioninol'attrezzaturaoeffettuinointerventidi manutenzionesudiessa.
Nota:Lenormativelocalipossonoimporrelimiti
all'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi edanniallecose,eneèresponsabile.
Primadell'uso
Utilizzatelamacchinasoltantodopoaverelettoe
compresoilcontenutodelpresentemanuale.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinol'irroratrice.
Nonconsentitemaiadaltrepersoneadultedi
utilizzarel'irroratricesenzacheabbianoprima lettoecompresoilManualedell'operatore. L'irroratricedeveessereutilizzataesclusivamente dapersoneopportunamenteaddestratee autorizzate.Assicuratevichetuttiglioperatori sianosicamenteementalmenteingradodi utilizzarel'irroratrice.
Questairroratriceèstataprogettatapertrasportare
soltantovoi,l'operatore,eunpasseggero sulsedilepredispostodalcostruttore.Non trasportatemaialtripasseggerisull'irroratrice.
4
Nonutilizzatemail'irroratricequaloraabbiate
assuntofarmacioalcolici.Ancheifarmaci prescrivibilieimedicinalicontroilraffreddore possonoprovocaresonnolenza.
Nonguidatel'irroratriceincondizionidi
stanchezza.Nondimenticatedifarequalche pausasaltuaria.Èestremamenteimportanteche siatecostantementevigili.
Acquisitefamiliaritàconicomandieimparatead
arrestarerapidamenteilmotore.
Nontoglieteicarter,idispositividisicurezzao
gliadesivi.Qualorauncarter,undispositivodi sicurezzaounadesivofosseroincattivostato, illeggibiliodanneggiati,riparateliosostituiteli primadiriutilizzarelamacchina.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
uncasco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi, scarpedisicurezza,stivalidigomma,guanti eprotezioniperleorecchie.Nonindossate indumentiampiogioiellichepossanorimanere impigliatinellepartiinmovimentoecausare infortuni.Nonutilizzatelamacchinaindossando sandali,scarpedatennisocalzatureleggere.Non indossateindumentiampiogioiellichepossano rimanereimpigliatinellepartiinmovimentoe causareinfortuni.
Nota:Nonutilizzatel'irroratriceincasodiperdite
odanni.
Poichéilcarburanteèaltamenteinammabile,
maneggiatelaconcautela.
–Utilizzateunatanicapercarburanteapprovata. –Nonrimuoveteiltappodalserbatoiodel
carburantequandoilmotoreèmoltocaldoo infunzione.Fateraffreddareilmotoreprima dieseguireilrifornimentodicarburantenella
macchina. –Nonfumatenellevicinanzedelcarburante. –Riempiteilserbatoiodelcarburantedella
macchinaall'aperto. –Riempiteilserbatoiodelcarburantedella
macchinanoa2,5cmcircadall'estremità
superioredelserbatoiostesso(basedel
collodelbocchettone).Nonriempitetroppoil
serbatoiocarburante. –Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Nota:Èconsigliabileindossareocchialidi
protezione,calzaturedisicurezza,pantalonilunghi euncasco,chesonorichiestidaalcunenorme disicurezzalocali.
Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dallezonedilavoro.
Qualorautilizziateilveicolonellevicinanzedi
persone,guidateconestremacautela.Prestate sempreattenzioneallezoneincuipotrebbero trovarsidellepersone,etenetelelontanodall'area dilavoro.
Evitatediguidareincondizionidioscurità,
soprattuttoinzonenonfamiliari.Qualoradobbiate guidareintalicondizioni,procedeteconcautela accendendoifarievalutandosesiaopportuno aggiungerealtridispositividiilluminazione.
Primadiutilizzareilveicolocontrollatesempre
tuttiicomponentiegliaccessori.Nonutilizzate ilveicolosenotateun'anomalia.Primadi utilizzareilveicolool'accessorio,assicurateviche ilproblemasiastatorisolto.
Accertatevichel'areadell'operatoreedel
passeggerosiapulitaeliberadaresiduichimicie accumulididetriti.
Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettorideitubidelliquido sianosaldamenteserrati,echetuttiiessibili sianoinbuonecondizioni.
5
Sicurezzadeiprodotti chimici
AVVERTENZA
Iprodottichimiciusatinell'impiantodi concimazione/irrorazionepossonoessere pericolosipervoi,gliastanti,glianimali,le piante,ilterreno,ecc.
Perl'utilizzodiqualsiasiprodottochimico, leggeteeosservatescrupolosamente quantoindicatosulleetichettedeiprodotti stessienelleSchedeTecnichediSicurezza deiMateriali(MSDS);proteggetevicome raccomandatodalproduttore.Quando utilizzateprodottichimici,lasciateesposta menopellepossibile.UsateDispositivi diProtezioneIndividuale(DPI)che impediscanoilcontattodirettoconi prodottichimici;iDispositividiProtezione Individualeincludono:
–occhialidiprotezione,occhialia
maschera,e/omascheraprotettiva
–mascherinaomascherinaconltro
–guantiresistentiallesostanzechimiche
–stivalidigommaoaltrecalzature
robuste
–protezioniauricolari
–ricambiodiabitipuliti,saponee
salviettemonouso,datenereaportata dimano,incasodifuoriuscitedi sostanzechimiche.
Ricordatechepotrebbeessereutilizzato piùdiunprodottochimico;ènecessario disporrediinformazionisuognunodei prodottichimiciimpiegati.
Seguiteuncorsodiaddestramentoopportuno
primadiutilizzareomaneggiareprodottichimici.
Usateilprodottochimicoadattoallavoroda
eseguire.
Attenetevialleistruzionidelproduttoreper
applicareilprodottochimicoconsicurezza. Nonsuperatel'applicazionedellapressione dell'impiantoconsigliata.
Nonrifornite,tarateopulitel'unitàquandole
persone,inmodoparticolareibambinioglianimali dacompagniasonopresentinell'area.
Maneggiateiprodottichimiciinunambienteben
ventilato.
Tenetedell'acquafrescaaportatadimano,
specialmentequandoriempiteilserbatoio dell'irroratrice.
Nonmangiate,nonbeveteenonfumatequando
lavorateconprodottichimici.
Nonpulitegliugellidell'irroratricesofandoci
dentroomettendoliinbocca.
Nonappenapossibile,dopoaverlavoratoconle
sostanzechimiche,lavatesemprelemaniealtre partiscopertedelcorpo.
Conservatelesostanzechimichenelleloro
confezionioriginalieinunluogosicuro.
Smaltiteiprodottichimiciinutilizzatieiloro
contenitorinelrispettodelleistruzioniimpartite dalproduttoredellasostanzachimicaedelle normativelocali.
Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettetemai latestasopraoall'internodelforodiapertura.
Atteneteviallenormelocali,regionali,stataliperla
concimazioneconol'irrorazionediprodottichimici.
Durantel'uso
Nonutilizzatel'irroratricesenondisponete dellesuddetteinformazioni!
Primadiutilizzareunimpiantodi irrorazioneassicuratevichequesto siastatolavatoepulitoconprodotti neutralizzantitrevolte,secondole raccomandazionidel/iproduttore/idei prodottichimiciechetuttelevalvolesiano statesottopostealciclotrevolte.
Vericatechenellevicinanzesia disponibileun'adeguataquantitàdi acquapulitaesaponepereliminare immediatamentequalsiasisostanza chimicaconcuipotrestevenireacontatto.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi carbonio,gasvelenosoinodorechepuò uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin ambienticintati.
Quandolamacchinaèinmovimentol'operatoree
ilpasseggerodevonorimanereseduti.L'operatore devetenereentrambelemanisulvolante ogniqualvoltasiapossibile,eilpasseggero deveavvalersidelleappositeimpugnature. Tenetesemprelebracciaelegambeall'interno dellacarrozzeriadelveicolo.Nontrasportate
6
maipasseggerinelcassoneosugliaccessori. Ricordatecheilpasseggeropotrebbenon aspettarsichevoifreniateosvoltiate,enonessere preparato.
Prestatesempreattenzioneadevitarebasse
sporgenzecomeramidialberi,stipitidiporte epassaggisopraelevati.Assicuratevichein altovisialospaziosufcientechepermettail passaggiodellamacchina,dellesezionidelle barredell'irroratriceedellatesta.
All'avviamentodelmotore:
–sedetevialpostodiguidaevericatecheil
frenodistazionamentosiainserito;
–SelamacchinaèdotatadiunaPDFodiuna
levadell'acceleratoremanuale,disinnestate laPDFespostatelalevadell'acceleratorein posizioneOff.
–SpostateinFollelalevadelcambioepremete
ilpedaledellafrizione;
–Teneteilpiedelontanodalpedale
dell'acceleratore.
–Giratelachiavediaccensioneinposizione
Start.
L'utilizzodellamacchinarichiedelavostra
attenzione.Qualorailveicolononvengautilizzato incondizionidisicurezza,potrebberoderivarne unincidente,ilribaltamentodelveicolostessoe gravilesioniolamorte.Guidateconcautela.Per evitareilribaltamentoolaperditadelcontrollo:
–Prestatelamassimaattenzione,riducetela
velocitàemanteneteladistanzadisicurezza daostacolidisabbia,fossati,piccolicorsi d'acqua,rampe,areesconosciuteealtri pericoli.
–prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti.
–prestateattenzionesupendiiripidi,e
normalmenteprocedetedirettamenteinsuo ingiùsupendii,rallentandoprimadieseguire curvebruscheodisvoltaresupendii.Quando possibile,evitatedisvoltaresupendii;
–procedeteconestremacauteladurante
l'utilizzodelveicolosusupercibagnate,ad altavelocitàoconpienocarico;iltempoela distanzadiarrestoaumentanoapienocarico. Innestateunamarciainferioreprimadisalireo scendereunpendio;
–Evitatearrestieavviamentiimprovvisi.non
passatedallaretromarciaallamarciaavanti senzaprimaesservifermaticompletamente;
–rallentateprimadieseguirecurve;nontentate
svoltebrusche,manovreimprovviseoaltre operazionidiguidapericolose,chepotrebbero causarelaperditadelcontrollodelveicolo;
–nonsorpassateunaltroveicolonellostesso
sensodimarciaquandovitrovateadun incrocio,unangolociecooinaltrasituazione pericolosa;
–Tenetelontanogliastanti;Primadimuoverviin
retromarcia,guardateindietroeassicuratevi chenonvisianopersonedietrodivoi. Retrocedetelentamente;
–prestateattenzionealtrafcoquando
attraversateoprocedeteneipressidiuna strada;edatesemprelaprecedenzaapedoni eadaltriveicoli.Questairroratricenonèstata progettataperessereutilizzatasustradeo autostrade.Segnalatesemprel'intenzionedi svoltareodiarrestarviconsufcienteanticipo, perchélealtrepersonesappianociòche desideratefare.Rispettatetuttelenorme previstedalcodicedellastrada.
–Nonutilizzatemaiilveicoloall'internoonelle
vicinanzediun'areaincuivisianopolvereo fumiesplosivinell'aria.L'impiantoelettrico el'impiantodiscaricodelveicolopossono produrrescintilleingradodiincendiare materialiesplosivi.
–Duranteloscaricodelserbatoio,nonlasciate
sostarenessunodietroilveicoloenon scaricateiliquidisuipiedidieventualiastanti.
–Qualoranonsiatecertidellasicurezzadel
funzionamento,interrompeteillavoroe consultateilvostrosupervisore.
NonutilizzatelacabinasuunveicoloWorkman
dotatodiirroratrice.Lacabinanonèpressurizzata enongarantiscel'adeguataventilazionese usataconl'irroratrice.Inoltrelacabinavaa sovraccaricareilveicoloquandoilserbatoiodi irrorazioneèpieno.
Nontoccateilmotore,iltransaxle,ilsilenziatoreo
lamarmittadiscaricoquandoilmotoreèacceso opocodopoaverlospento,inquantoquesti componentipossonoscottareedustionarvi.
Selamacchinavibrainmodoanomalo,arrestatela
immediatamente,spegneteilmotore,attendete chetuttelepartiinmovimentosisianofermatee ispezionatelamacchinaperrilevarelapresenza dieventualidanni.Primadiriprendernel'utilizzo, riparatetuttiidanni.
Primadiscenderedalpostodiguida:
–arrestateilmovimentodellamacchina; –spegneteilmotoreeattendetechetuttii
componentimobilisisianofermati; –inseriteilfrenodistazionamento; –Toglietelachiavedall'interruttoredi
avviamento.
7
Importante:Parcheggiatelamacchinasu
terrenopianeggiante.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.
Frenatura
Primadiavvicinarviadunostacolo,rallentate.
Inquestomodoavretemaggioretempoa disposizioneperfermarviodeviare.L'urto controunostacolopuòdanneggiareilveicoloe ilsuocontenuto,maancorpiùimportante,può infortunarevoiedilpasseggero.
Ilpesolordodelveicolohaunnotevoleimpatto
sullavostracapacitàdiarrestoe/odisvolta.I carichipesantiegliaccessorirendonopiùdifcili lemanovrediarrestoodisvoltadelveicolo. Quantopiùpesanteèilcarico,tantopiùtempo sarànecessarioperarrestareilveicolo.
Itappetierbosielepavimentazionisono
sdrucciolevolisebagnati.Iltempodiarrestosu supercibagnatepuòesseredadueaquattro voltesuperiorerispettoaquellonecessariosu superciasciutte.Seguidateinacqueferme sufcientementeprofondedabagnareifreni, questinonfunzionerannonoaquandonon sisarannoasciugati.Dopoavereguidato nell'acqua,controllateifreniperassicurarvi chefunzioninocorrettamente.Qualoranon reagiscanoadeguatamente,procedetelentamente esercitandounaleggerapressionesulpedaledel freno;questaoperazioneconsentiràdiasciugarei freni.
lentamenteeconestremacautela.Noneffettuate maisvoltebruscheorapide.
Icarichipesantiinuisconosullastabilità.Riducete
ilpesodelcaricoerallentatequandolavoratesu pendii.
Evitatedifermarvisuipendii,soprattuttodurante
iltrasportodiuncarico.L'arrestodurantela discesadaunpendiorichiedeuntempomaggiore rispettoall'arrestosuterrenopiano.Sedovete fermarel'irroratrice,evitateimprovvisevariazionidi velocità,chepotrebberocausarneilribaltamento oilrotolamento.Nonagitebruscamentesuifreni durantelaretromarcia,perevitarechel'irroratrice sicapovolga.
Allacciatelacinturadisicurezzaquandoutilizzate
lamacchinaeaccertatevichepossaessere rilasciataimmediatamenteincasodiemergenza.
Primadiguidaresottounostacolo(es.rami,vano
porta,lielettrici),vericatel'ingombroverticalein mododanonurtarel'ostacolo.
Nontoglieteilsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS).
Riducetelavelocitàeilcaricodurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatooirregolare,einprossimità dicordoli,bucheealtrevariazioniimprovvisedel terreno.Icarichipotrebberospostarsi,rendendo instabilel'irroratrice.
AVVERTENZA
Levariazioniimprovvisedelterreno possonocausareilbruscomovimentodel volante,chepuòprovocarelesionialle manieallebraccia.
Utilizzosupendiiosuterreno accidentato
L'utilizzodell'irroratricesuunpendiopuòcausarneil ribaltamentooilrotolamento,ol'arrestodelmotore, el'irroratricepotrebbenonesserepiùingradodi avanzaresulpendio.Ciòpotrebbecausareinfortuni.
Nonacceleraterapidamenteenonagite
bruscamentesuifreniduranteladiscesadiun pendio,soprattuttoincasoditrasportodiuncarico.
Nonguidatemaitrasversalmentesuunpendio
ripido,maprocedetesempreversol'altooverso ilbassoinlinearetta,oppuregirateintornoal pendio.
Sedurantelasalitadiunpendioilmotoresiarresta
oppurenonriuscitepiùadavanzare,azionate gradualmenteifrenieretrocedetelentamentedal pendioinlinearetta.
Lemanovredisvoltadurantelasalitaoladiscesa
suunpendiopossonoesserepericolose.Qualora dobbiatesvoltaresuunpendio,procedete
Riducetelavelocitàdurantel'utilizzosuterreno
accidentatoeinprossimitàdicordoli.
Afferrateilvolantesullacirconferenza,senza
stringerloeccessivamente.T enetelemanilontano dallerazzedelvolante.
Carico
Ilpesodelcaricopuòspostareilcentrodigravitàdel Workmanemodicareilmododimanovrarlo.Per evitarelaperditadelcontrolloeinfortuni,seguitele indicazionisottoriportate.
Riduceteilpesodelcaricodurantel'utilizzodel
veicolosupendiioterrenoaccidentato,onde evitarneilribaltamentooilcapovolgimento.
Tenetepresentecheicarichiliquidipossono
spostarsi.Lospostamentosivericacon maggiorefrequenzadurantelesvolte,lasalitaola discesadaipendii,econl'improvvisavariazione divelocitàolaguidasusuperciaccidentate.
8
Lospostamentodeicarichipuòcausareil ribaltamentodelveicolo.
Durantel'utilizzoconuncaricopesante,riducete
lavelocitàemanteneteunadistanzadifrenata sufciente.Nonazionateimprovvisamenteifreni. Agiteconmaggiorecautelasuipendii.
Nondimenticatecheicarichipesantiaumentano
ladistanzadiarrestoeriduconolacapacitàdi svoltarerapidamentesenzaribaltarsi.
Manutenzione
Leoperazionidimanutenzione,riparazione,
regolazioneoispezionedelveicolodevonoessere eseguiteesclusivamentedapersonalequalicato eautorizzato.
Primadieseguireinterventidiriparazioneodi
regolazionedellamacchina,arrestateilmotore, azionateilfrenodistazionamentoerimuovetela chiavediaccensione,perevitarecheilmotore vengaavviatoaccidentalmentedaaltri.
Svuotateilserbatoioprimadireclinareorimuovere
l'irroratricedalveicoloeprimadellarimessadel mezzo.
Nonlavoratemaisottol'irroratricesenzal'utilizzo
dell'astadisupportodelserbatoio.
Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettoriessibiliidraulici sianosaldamenteserratiechetuttiitubiei essibilisianoinbuonecondizioni.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformi
chepossonoeiettareuidoidraulicopressurizzato. Pervericarelapresenzadieventualiperdite, utilizzatecartaocartone,nonlemani.
PERICOLO
Iluidoidraulicochefuoriescesotto pressionepuòavereunaforzasufciente dapenetrarelapelleecausaregravidanni.
Perassicurarvichelamacchinasiainbuone
condizioni,manteneteopportunamenteserratitutti idadi,ibullonieleviti.
Perridurreilrischiodiincendio,eliminate
eccessivequantitàdigrasso,erba,foglieei residuiaccumulatisinell'areadelmotore.
Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione
pereseguireuninterventodiregolazione,tenetele mani,ipiedi,gliindumentielealtrepartidelcorpo distantidalmotoreedallepartiinmovimento. Teneteadistanzagliastanti.
Nonutilizzareilmotorearegimeeccessivo
alterandolataraturadelregolatore.Ilmotore haunregimemassimodi3650giri/min.Per garantirecondizionidisicurezzaeprecisione,fate controllareilregimemassimodelmotoreconun tachimetrodaunDistributoreT oroautorizzato.
Qualorasianonecessariinterventidiassistenza
odiriparazioneimportanti,rivolgeteviadun DistributoreT oroautorizzato.
Pergarantireleprestazioniottimalielasicurezza
delveicolo,acquistatesemprepartidiricambio eaccessorioriginaliToro.Lepartidiricambioe gliaccessoriprodottidaaltricostruttoripossono esserepericolosi.Unaqualsivogliamodicadel veicolochepossainuiresulfunzionamento,sulle prestazioni,sullalungadurataosull'utilizzodello stessopuòdareluogoainfortunioamorte.Un taleutilizzopuòrenderenullalagaranziadiThe Toro®Company.
Questoveicolonondeveesseremodicato
senzapreviaautorizzazionedellaTheT oro® Company.Perqualsiasiinformazione rivolgeteviaTheT oro®Company, CommercialDivision,VehicleEngineering Dept.,300West82ndSt.,Bloomington,Minnesota 55420–1196.USA.
Peraltriinterventidimanutenzioneconsultateil
Manualedell'operatoredelvostroveicolo.
Seiluidopenetraaccidentalmente nellapelleènecessariofarloasportare entropocheoredaunmedicoche abbiadimestichezzaconquestotipodi infortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodi
effettuaresudiessoqualsiasiintervento,eliminate lapressionedell'interoimpiantospegnendoil motore,spostandolavalvoladiscaricorapido da‘alzare'ad‘abbassare',e/oabbassandoil serbatoioegliaccessori.Seilserbatoiodeve rimaneresollevato,ssateloconilsupportodi sicurezza.
9
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal131-5808
131-5808
1.Automatico–comandodel volumeacircuitochiuso
2.Manuale–comandodel volumeacircuitoaperto
decal120-0616
120–0616
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;incasodi prontosoccorsoprocedeteallavaggioconacquadolce pulita.
decal120-0622
120–0622
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–non entratenelserbatoio dell'irroratrice.
3.Pericolodiustionida sostanzechimicheedi inalazionedigastossici –indossaredispositivi diprotezionedellemani, dellapelle,degliocchie dellevierespiratorie.
decal119-9434
119-9434
1.Contenutodelserbatoio
decal104-8904
104-8904
1.Afferratelabarrainquestopunto.
10
1.Riduci2.Aumenta
120–0617
decal127-6976
127-6976
decal125-8139
125–8139
1.Barreirroratriciaccensione/spegnimento
decal120-0617
1.Seriopericolodiferitadi mani,puntodipresa– nonavvicinateviaigiunti inmovimento.
2.Pericolodischiacciamento –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
decal127-3966
127–3966
1.Perinformazionisui fusibilileggeteilManuale dell'operatore.
2.30A–risciacquoserbatoio5.10A–accensione
3.2A–logicacontrollerTEC
decal125-4052
4.7.5A–uscitacontroller TEC
6.15A–barrairroratrice
125–4052
1.Sollevalabarrasinistra
4.Abbassalabarradestra
2.Abbassalabarrasinistra5.Risciacquoserbatoio accensione/spegnimento
3.Sollevalabarradestra6.SonicBoom accensione/spegnimento
11
decal127-3936
127–3936
1.Pericolodiribaltamento
all'indietro–nonsollevate unserbatoiopienoenon muovetelamacchinaconil serbatoiopieno.Sollevate ilserbatoiosolosevuotoe muovetelamacchinasolo seilserbatoioèvuoto.
2.Pericolodiscossa
elettricadacavielettrici sopraelevati–vericate chenell'areanonvisiano cavielettricisopraelevati primadiazionarela macchina.
3.Pericolodischiacciamento –tenetegliastanti adistanzaquando abbassateilserbatoio.
decal127-3937
127–3937
1.Avvertenza–non calpestate.
2.Avvertenza–non avvicinateviallesuperci calde.
3.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
1.Portatadiritornodibypass3.Portatadell'agitatore
2.Portata
12
decal127-6979
127-6979
decal127-6981
127-6981
1.Portatadiritornodibypass
2.Portata
1.Portatadiritornodibypass
3.Sprayerconbarra
decal127-6982
127-6982
2.Sprayerconbarra
127-6984
1.Portata2.Portatadiritornodel serbatoio
decal127-6984
13
decal130-8294
130-8294
1.Barrasinistra5.Irroratricebarracentrale
attivata
2.Irroratricebarrasinistra
attivata
3.Irroratricebarrasinistra
6.Irroratricebarracentrale disattivata
7.Barradestra11.Aumentalavelocità15.Agitatoredisattivato
disattivata
4.Barracentrale8.Irroratricebarradestra attivata
9.Irroratricebarradestra
13.Agitatore
disattivata
10.Velocità14.Agitatoreattivato
12.Diminuiscilavelocità
14
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
Nonoccorronoparti
Kitpresadiforzaposteriore,veicolo polifunzionalerobustoWorkman (ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMper grandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman(ModelliserieHD contrasmissionemanuale)
Coppiglia Quadrodicomando KitdiniturairrigatoreMultiProWMper
grandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman(ModelliserieHD contrasmissionemanuale)
KitdiniturairrigatoreMultiPro WMpergrandiareeverdi,veicolo polifunzionaleautomaticoWorkman (ModelliautomaticiHDX)
Staffadimontaggiodelquadro Dadodibloccaggioangiato(5/16") Bulloneatestaangiata(5/16") Boccoladiplastica2
Staffedissaggio
Grupposerbatoioetelaiodisupporto Pernicontesta2 Pernoatestarastremata2 Forcelle2 Acciarini4 Bullone(½"x1½") Dadi(½")
Nonoccorronoparti
Qté
1
1
1 1
1
1
1 3 3
2
1
2 2
Rimozionedelpianaleesistente.
Preparazioneall'installazionedella sezionedellabarracentrale.
Installazionedellastaffadimontaggio delquadro.
Installazionedellestaffedissaggioper accessori.
Installazionedeltelaiodisupportodel serbatoio.
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensoredivelocità.
Uso
7
8
9
Nonoccorronoparti
Manopola1 FermagliaJ3 Bullone(¼"x¾") Dadoangiato(¼")
Adesivofusibile(127–3966)
15
1 1
1
Accoppiamentodellapompa dell'irroratrice.
Installazionedelquadrodicomando sullamacchina.
Installazionedelquadrodicomandoe delcablaggioelettrico.
ProceduraDescrizione
10
11
12
13
14
16
17 18
19
Bullonedelmorsettodellabatteria1 Dadodelserralo Cappuccio(morsettodellabatteria–
rosso) Bullone(½"x1½") Dadodibloccaggio(½") Gruppodellabarracentrale Bullone(⅜"x1") Dadodibloccaggioangiato(⅜") Barraperiltrasferimento Bullone(½"x1¼") Dadoangiato(½") Sezionedellabarrasinistra Sezionedellabarradestra Bulloniatestaangiata(⅜"x1¼") Piastredisupporto8 Dadidibloccaggioangiati(⅜") Pernocontesta2 Coppiglia Fascettestringitubo3 SerratubiaR Bullonedispallamento2 Rondella2 Dado2 Tubodisupporto(serbatoiod'acqua
dolce) Controdado(⅜") Bullone(⅜"x1") Bullonedispallamento2 Dadodibloccaggio(⅜") Serbatoiod'acquadolce Supportodelserbatoiod'acquadolce Dadodibloccaggioangiato(5/16") Rondella(5/16") Bulloneatestaangiata(5/16"x2¼") Bulloneatestaangiata(5/16"x5/8") Gruppoconnettorediriempimento Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
Nonoccorronoparti
Cavallettometallicoanteriore Cavallettometallicoposteriore Coppiglia Pernocontesta(4½") Pernocontesta(3") Manopola2
Qté
2
1
2 2
1 10 10
2
4
4
1
1
8
8
2
2
1
1
1
2
1
1
2
2
2
4
1
1
2
2
4
2
2
Collegamentodelcablaggio dell'irroratriceallabatteria.
Abbassamentodeltelaiodisupportodel serbatoio.
Installazionedellasezionedellabarra.
Montaggiodellesezionidellebarre sinistraedestra.
Installazionedeiessibilidellabarra.
Montaggiodelserbatoiod'acquadolce.
Montaggiodelconnettoredi riempimentodinonritorno.
Controllodellemolledellacernieradella barra.
Conservazionedeicavallettimetallici (opzionale)
Uso
16
ProceduraDescrizione
20
Manualedell'operatore1 Materialediaddestramento
dell'operatore Catalogodeipezzi Schedadiregistrazione Guidaallascelta Schedad’ispezionepreconsegna
Qté
1
1
1
1
1
Letturadimanualievisionedelmateriale diaddestramentoprimadell'utilizzo dellamacchina.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormalepostazionediguida.
1
Rimozionedelpianale esistente
Nonoccorronoparti
Uso
Procedura
ATTENZIONE
Ilpianaleintegralepesa95kgcirca,quindi noncercatedimontarloorimuoverloda soli.Fateviaiutaredaaltredueotrepersone oppureusateuncarroponte.
1.Assicuratevicheilfrenodistazionamentosia inserito,quindiavviateilmotoredellamacchina.
2.Spostatelalevadisollevamentoidraulicoe abbassateilpianalenquandoipernicon testadell'estremitàdell'astadeicilindridi sollevamentononsisarannoallentatinegli intaglidimontaggiodellepiastredimontaggio delpianale.
3.Rilasciatelalevadisollevamentoidraulico, innestatelalevadibloccaggiodelsollevamento idraulicoespegneteilmotore;fateriferimentoal Manualedell'operatoredellavostramacchina.
4.Rimuovetelecoppiglieadanellodalleestremità esternedeipernicontestadell'astadelcilindro (Figura3).
Figura3
1.Estremitàdell'astadel cilindro
2.Piastradimontaggiodel pianale
3.Pernocontesta
5.Rimuoveteipernicontestachessanole
estremitàdell'astadelcilindroallepiastredi ssaggiodelpianale,premendoliversolalinea centraledellamacchina(Figura3).
6.Rimuovetegliacciarinieipernicontestache
ssanolestaffeorientabilidelpianaleaiprolati deltelaiodellamacchina(Figura4).
4.Coppigliaadanello
5.Scanalatureposteriori (pianaleintegrale)
6.Scanalatureanteriori (pianale2/3)
g002368
17
Figura4
1.Angolosinistroposteriore delpianale
2.Prolatodeltelaiodel veicolo
3.Piastradirotazione
7.Sollevateilpianaledalveicolo.
8.Riponeteicilindridisollevamentoneglianellia
gancio.
4.Pernocontesta
5.Coppigliaadanello
2
Preparazioneall'installa­zionedeltelaiodisupporto delserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
Kitpresadiforzaposteriore,veicolopolifunzionale
1
robustoWorkman(ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
g002369
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandi
1
areeverdi,veicolopolifunzionalemanualeWorkman (ModelliserieHDcontrasmissionemanuale)
1
Coppiglia
1
Quadrodicomando
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandi
1
areeverdi,veicolopolifunzionalemanualeWorkman (ModelliserieHDcontrasmissionemanuale)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandiaree
1
verdi,veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman (ModelliautomaticiHDX)
Installazionedelkitpresadi forzaposterioreperveicoli polifunzionalirobustiWorkman (ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
PerimodelliWorkmandellaserieHDeHDXcon trasmissionemanuale,installatecompletamenteil Kitpresadiforzaposterioreperveicolipolifunzionali robustiWorkman;fateriferimentoalleIstruzionidi montaggiodelKitpresadiforzaposterioreperveicoli polifunzionalirobustiWorkman.
Kitidraulicoadaltousso, veicolopolifunzionaleautomatico WorkmanHDX(Modelliautomatici nonTCHDX)
InstallatecompletamenteilKitidraulicoadaltousso perveicolipolifunzionaliautomaticiWorkmanHDX; fateriferimentoalleIstruzionidimontaggioperil Kitidraulicoadaltousso,veicolopolifunzionale automaticoWorkmanHDX.
18
Sollevamentodeltelaiodi supportodell'irroratrice
Utilizzandoattrezzaturadisollevamentoconcapacità di408kg,sollevateiltelaiodisupportodelserbatoio dallagabbiadiimballaggionei2puntidisollevamento anteriorie2posteriori(Figura5).
Nota:Accertatevicheiltelaiodisupportodel
serbatoiovengasollevatoaun'altezzaadeguataper montareicavalletti.
Figura5
1.Puntodisollevamento posteriore
2.Puntodisollevamento anteriore
g028846
Figura6
1.Quadrodicomando3.Coppiglia
2.Staffadi immagazzinamento (fasciadissaggiodel serbatoioanteriore)
3.Montateilquadrosullastaffaessateilpernodi
articolazioneallastaffaconlacoppiglia(Figura
6).
g023738
KitdiniturairrigatoreMultiPro Workmanpergrandiareeverdi,
Montaggiodelquadrodicomando
Nota:Inquestafasevienetemporaneamente
montatoilquadrodicomandosulserbatoiomentre l'irroratricevienemontatasullamacchina.Potrete completareilmontaggiodelquadrodicomandoin9
Installazionedelportafusibilidell'irroratrice(pagina
26).
1.Rimuoveteconattenzioneilquadrodicomando dallagabbiadiimballaggio.
2.Allineateilpernodiarticolazionesulquadrodi comandoconlastaffadiimmagazzinamento nellafasciadissaggiodelserbatoioanteriore (Figura6).
veicolopolifunzionalemanuale (ModelliserieHDcontrasmissione manuale)
PerimodelliWorkmandellaserieHDeHDXcon trasmissionemanuale,completateipassagginelKit diniturairrigatoreMultiProWMpergrandiaree verdideiveicolipolifunzionalimanualiWorkman; fateriferimentoalleIstruzionidimontaggiodelKitdi niturairrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionalemanualeWorkman.
KitdiniturairrigatoreMultiPro Workmanpergrandiareeverdi (ModelliautomaticiHDX)
PerimodelliWorkmandellaserieHDXautomatici, completateipassagginelKitdiniturairrigatore MultiProWMpergrandiareeverdiperiveicoli polifunzionaliautomaticiWorkman;fateriferimento alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi,veicolo polifunzionaleautomaticoWorkman.
19
3
Installazionedellastaffadi montaggiodelquadro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadimontaggiodelquadro
3
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
3
Bulloneatestaangiata(5/16")
2Boccoladiplastica
Procedura
Nota:SualcuniveicoliWorkman,lapiastraper
l'attaccodeicomandièssataalcruscottonellastessa posizioneincuièmontatalastaffaperilkitdellaleva amanodell'acceleratore.Seilkitdellalevaamano dell'acceleratoreèinstallato,dovreterimuoverela staffadelgruppodellalevaamanodell'acceleratore dalcruscotto,allinearelapiastraperl'attaccodei comandiallaplanciaeinstallarelastaffadellaleva amanodell'acceleratorenellapartesuperioredella piastraperl'attaccodeicomandi.Perinformazioni sullarimozioneeilmontaggiodelgruppodellaleva amanodell'acceleratoreconsultateleIstruzionidi montaggiosulkitdellalevaamanodell'acceleratore.
1.Rimuovetei3bulloniei3dadichessanola partecentraleinferioredellaplanciaallastaffadi supportodelcruscotto(Figura7).
Nota:AlcunevecchiemacchineWorkman
potrebberorichiedere4bullonie4dadiangiati.
1.Bullone
2.Dado
3.Plancia(areacentrale inferiore)
4.Staffadimontaggio (quadrodicomando)
g028408
Figura7
5.Boccola(plastica)
6.Bulloniatestaangiata (5/16"x1")
7.Dadidibloccaggioangiati (5/16")
Nota:Gettateibullonieidadi.
2.Allineateiforidellestaffedimontaggiodel quadrodicomandoconiforisullaplanciaesulla staffadisupporto(Figura7).
3.Montatelastaffadimontaggioconlaplancia elastaffadisupportoconi3bulloniatesta angiata(5/16"x1")e3dadidibloccaggio angiati(5/16").
4.Serrateidadieibulloni(Figura7).
5.Inseritedueboccolediplasticanellastaffadi montaggio(Figura7).
20
4
Installazionedellestaffe dissaggioperiltelaiodi supportodelserbatoio.
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Staffedissaggio
g028421
Figura9
Procedura
1.Rimuovetei2bulloniatestaangiataposteriori ei2dadidibloccaggioangiatichessanola staffadisupportoperiltubodelmotorealtelaio dellamacchina(Figura8).
Nota:Conservateglielementidissaggioperil
lorosuccessivoriutilizzo.
1.Staffadisupporto(tubo delmotore)
2.Staffadissaggio(telaio disupportodelserbatoio)
4.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi
91–113N·m.
5.Ripeteteipassaggida1a4sullatoopposto
dellamacchina.
3.Bulloniatestaangiata
4.Cilindrodisollevamento
Figura8
1.Foroposteriore–staffadi supporto(tubodelmotore)
2.Dadodibloccaggio angiato
3.Bulloneatestaangiata
2.Ruotateilcilindrodisollevamentoperavere
spazioliberoasufcienzaperinstallarelastaffa dissaggioperiltelaiodisupportodelserbatoio (Figura8).
3.Montatelestaffedissaggiosullastaffadi
supportoesultelaiousandoi2bulloniatesta angiataeiduedadidibloccaggioangiati rimossinelpassaggio1(Figura9).
4.Tubodisupportodel motore
5.Cilindrodisollevamento
g028410
21
5
Installazionedeltelaiodi supportodelserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Grupposerbatoioetelaiodisupporto
2Pernicontesta
2Pernoatestarastremata
2Forcelle
4Acciarini
2
Bullone(½"x1½")
2
Dadi(½")
Procedura
PERICOLO
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta unpericolopotenziale.Senonviene sostenutoadeguatamenteduranteil montaggioolarimozione,ilgruppopuò spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Figura10
1.Puntodisollevamento posteriore
2.Posizionatelavalvoladispurgocomesegue:
A.Sullatodestrodelserbatoio,allentatei
2bulloniatestaangiatachessanola valvoladispurgoallastaffadisupporto dellavalvola(Figura11).
2.Puntodisollevamento anteriore
g023738
Utilizzatedellecinghieeunmezzodi sollevamentodall'altopersostenereilgruppo serbatoiodell'irroratriceduranteleoperazioni dimontaggio,rimozioneomanutenzioneche prevedonoildistaccodeifermi.
1.Usandounmezzodisollevamento,alzateil gruppodeltelaiodisupportodelserbatoio (Figura10)eposizionatelosoprailtelaiodel veicoloconlapompaeigruppivalvolarivolti versolaparteposteriore.
Nota:Fateviaiutaredaun'altrapersonaper
eseguirelefasisuccessive.
Figura11
1.Staffadisupportodella valvola
2.Bulloneatestaangiata
B.Portatelavalvoladispurgocompletamente
versol'esternoneiforidellastaffa(Figura
11).
3.Valvoladispurgo
Nota:Accertatevicheiltubodispurgo
nellatorivoltoversol'internodeltelaiodi supportodell'irroratricenonsiaattorcigliato.
C.Serratei2bulloniatestaangiata(Figura
11).
3.Fatescenderelentamenteiltelaiodisupporto
delserbatoiosultelaiodellamacchina.
4.Estendeteicilindridisollevamentonoalle
staffesultelaiodisupportodelserbatoioe allineateiraccordideicilindriconiforipresenti
g028856
22
sullestaffedeltelaiodisupportodelserbatoio (Figura12).
Figura12
1.Coppiglia3.Cilindridisollevamento
2.Pernocontesta
5.Fissateiltelaiodisupportodelserbatoioai cilindridisollevamentoconipernicontestaele coppigliesuentrambiilatidellamacchina.
6.Allineateiforinellebarrediarticolazionedella parteposterioredelgruppodeltelaiodisupporto delserbatoioconiforineltubodiarticolazione delpianalenellaparteterminaledeltelaiodel veicolo(Figura13).
g022353
1.Supportodelpianale
Figura14
g002397
10.Spingeteilsupportodelpianalesull'asta delcilindro,assicurandovichelealettealle estremitàdelsupportopogginosull'estremità dellacannadelcilindroesull'estremitàdell'asta delcilindro(Figura15).
Figura13
1.Pernoatestarastremata2.Acciarino
7.Installateunpernocontestarastrematae2 acciarinisullabarradiarticolazioneperssareil grupposerbatoioaltelaio(Figura13).
8.Estendeteicilindridisollevamentonoa sollevareilserbatoioesostenereilsuopeso.
Nota:Scollegateilgrupposerbatoio
dall'attrezzaturadisollevamento.
9.Staccateilsupportodelpianaledallestaffesu cuièriposto,sullaparteposterioredelpannello delsistemaROPS(Figura14).
g009164
Figura15
g022354
1.Supportodelpianale
2.Cilindrodisollevamento
3.Telaiodelsupporto
23
6
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensore divelocità
Nonoccorronoparti
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensoredi velocità(ModelliserieHDcon trasmissionemanuale)
1.Nelcablaggiopreassemblatoperl'irroratrice, individuateilconnettorea3preseperilcircuito delsensoredivelocitàeilconnettorea3pin delcircuitodelveicolo.
2.Neltransaxledellamacchina,collegateil connettorea3pindelcablaggiopreassemblato dellamacchinaperilsensoredellavelocità alconnettorea3presedelcablaggio preassemblatodell'irroratriceperilsensoredella velocità(Figura16).
Collegamentodelcablaggio preassemblatodelsensoredi velocità(ModelloautomaticoHDX)
1.Nelcablaggiopreassemblatoperl'irroratrice, individuateilconnettorea3preseperilcircuito delsensoredivelocità(Figura17).
Figura17
1.Connettorea3pin
(cablaggiopreassemblato dellamacchina–sensore dellavelocità)
2.Connettorea3prese
(cablaggiopreassemblato dell'irroratrice–sensore dellavelocità)
3.Serbatoioidraulico
4.Tubodeltelaioposteriore
5.Parteposterioredella macchina
6.Latodestrodellamacchina
g028436
Figura16
1.Connettoridelsensoredivelocitàesistenti
3.Collegateilconnettorea3pinperilcircuito delveicolodelcablaggiopreassemblato dell'irroratricenelconnettorea3preseperil circuitodelveicolodelcablaggiopreassemblato dellamacchina.
2.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio preassemblatodellamacchinaperilsensore dellavelocitàalconnettorea3presedel cablaggiopreassemblatodell'irroratriceperil sensoredellavelocità(Figura17).
7
g024088
Accoppiamentodella pompadell'irroratrice
Nonoccorronoparti
Procedura
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,accoppiatel'alberodellaPDFallaPDF deltransaxle;fateriferimentoalleIstruzionidi montaggiodelKitdiniturairrigatoreMultiPro
24
WMpergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman.
PerimodelliautomaticiHDX:collegateitubidel
motoreidraulicoairaccordididisinnestorapidonel pannelloidraulicoadaltousso;fateriferimento alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
8
Installazionedelquadrodi comandoedelcablaggio elettrico
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manopola
3FermagliaJ
1
Bullone(¼"x¾")
1
Dadoangiato(¼")
Installazionedelquadrodi comandosullamacchina
1.Rimuovetelacoppigliachessailpernodi articolazionedelquadrodicomandoallastaffadi immagazzinamentosulserbatoiodell'irroratrice.
2.Montateilquadrodicomandosullastaffadi montaggioessateilquadrodicomandoconla coppigliarimossainprecedenza(Figura18).
Figura18
1.Coppiglia3.Staffadimontaggiodel
2.Pernodiarticolazione (quadrodicomando)
3.Montatelamanopolaeserratelaondeevitare
cheilquadroruotidurantel'utilizzo(Figura18).
quadrodicomando
4.Manopola
Installazionedelcablaggio elettricodelquadrodicomando sullamacchina
1.Installate2fermagliaJsullaconsollecentrale
neipuntiindicatiinFigura19oFigura20usando levitiesistenti.
g028852
1.FermaglioaJ
2.Vitiesistenti
25
g002507
Figura19
ModellidellaserieHDcontrasmissionemanuale
3.Cablaggiodellascatoladi comando
4.Quadrocentrale
Figura20
ModelloautomaticoHDX
1.Quadrocentrale
2.FermaglioaJ
2.InstallateunfermaglioaJdietroilsediledel passeggerousandounbullone(¼"x½")eun dadoangiato(¼")(Figura21).
3.Vitiesistenti
4.Cablaggiodellascatoladi comando
9
Installazionedel portafusibilidell'irroratrice
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Adesivofusibile(127–3966)
g028443
Procedura
1.Stringeteilatidelcoperchiodellabatteriaper liberarelelinguettedallefessurenellacassetta dellabatteria,quindirimuoveteilcoperchio dellabatteriadallacassettadellabatteriastessa (Figura22).
Figura21
1.FermaglioaJ
3.Fissateilcablaggiodelquadrodicomandoalla consolleeallacoperturadelROPSusandoi fermagliaJ(Figura21).
g024089
Figura22
1.Fessura(cassettadella batteria)
2.Cappuccio(morsetto negativodellabatteria)
2.Fatescivolareilcappuccioall'indietroe
scollegateilmorsettonegativodallabatteria (Figura22).
3.Scollegateilmorsettopositivodallabatteria
(Figura22).
4.Individuateilmorsettoconconnettorefastonnon
isolatoall'estremitàdelcavodialimentazione gialloapertodelportafusibiliperlamacchinaeil connettorefastonisolatoall'estremitàdelcavo dialimentazioneopzionalegiallodelportafusibili delcablaggiodell'irroratrice(Figura23).
26
3.Linguetta(coperchio batteria)
4.Morsetto(cavopositivo dellabatteria)
g028456
Figura23
g028444
1.Parteposterioredella macchina
2.Portafusibili(cablaggio irroratrice)
3.Connettorefastonisolato (giallo,cavoalimentazione opzionale–portafusibili dellamacchina)
4.Connettorefaston nonisolato(cavo alimentazionegiallo– portafusibilidell'irroratrice)
5.Portafusibili(cablaggio macchina)
5.Collegateilmorsettoconconnettorefaston nonisolatodelportafusibiliperlamacchina alconnettorefastonisolatodelportafusibili dell'irroratrice(Figura23).
6.AllineateiraccordiaTsulportafusibili dell'irroratriceallefessureaTdelportafusibili dellamacchinaefatescivolareilportafusibili dell'irroratricenellefessurenoaquandoil portafusibilirisultasaldamenteinposizione (Figura24).
Figura24
1.Parteposterioredella macchina
2.RaccordiaT(portafusibili dell'irroratrice)
3.Portafusibilidell'irroratrice
4.FessureaT(portafusibili dellamacchina)
5.Portafusibilidella macchina
7.Attaccatel'adesivodelportafusibilisuuna supercievicinaalportafusibilidell'irroratrice.
g028445
27
10
Collegamentodelcablaggio dell'irroratriceallabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Bullonedelmorsettodellabatteria
2
Dadodelserralo
1
Cappuccio(morsettodellabatteria–rosso)
Procedura
1.RimuoveteildadoesistenteeilbulloneaTdal morsettopositivodellabatteria(AdellaFigura
25).
Nota:GettateilbulloneaTeildado.
Figura25
1.Morsetto(cavopositivo dellabatteria)
2.Dado6.Bullonedelmorsetto
3.Polopositivo
4.DadoaT
2.Inlateilcappucciorossodelmorsettodella
batteriasulcavopositivodellabatteria(Bdella
Figura25).
3.Installateilnuovobullonedelmorsettodella
batteriaeundadodelserralosulterminaledel cavopositivodellabatteria(CdellaFigura25).
4.Installateilmorsettodelcavodellabatteria
dalcablaggiopreassemblatodell'irroratricesul bullonedelmorsettodellabatteriaessateil morsettocon1dadodelserralo(DdellaFigura
25).
5.Cappuccio(morsettodella batteria–rosso)
7.Dadodelserralo
Nota:Allineateilcavodellabatterialungoil
cavopositivodellabatteria.Serrateildado delserraloeilbulloneaunacoppiadi 1978–2542N·cm.
g028457
5.Collegateilmorsettopositivodellabatteriaal polopositivodellabatteriaeserrateildadodel serraloaunacoppiadi1978–2542N·cm.
28
6.Collegateilmorsettonegativodellabatteriaal polonegativodellabatteria(EdellaFigura25) eserrateildadodelserraloaunacoppiadi 1978–2542N·cm.
7.Fatescivolareilcappucciosuimorsettipositivi dellabatteria.
8.Schiacciateilatidelcoperchiodellabatteriae inseritelelinguettenellescanalaturedellabase dellabatteria.
11
g022355
Figura26
1.Sportellinodiaccesso3.Dadodibloccaggio(½")
2.Bullone(½"x1½")
Abbassamentodeltelaiodi supportodelserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Bullone(½"x1½")
2
Dadodibloccaggio(½")
Procedura
1.Avviatelamacchinaesollevateiltelaio disupportodelserbatoioconicilindridi sollevamento.
2.Toglieteilbloccodelcilindrodalcilindro disollevamentoeriponetelosullestaffedi stoccaggiosullaparteposterioredelpannello delsistemaROPS(Figura14eFigura15)
3.Usateicilindridisollevamentoperabbassare lentamenteilserbatoiosultelaio.
Nota:Fateosservareilserbatoiomentresi
abbassadaunasecondapersona.Controllate chetubiecablaggiononrestinoschiacciatio piegati.
6.Controllatecheitubioilcablaggiocheriuscitea vedereattraversol'aperturaneltelaiodisupporto nonpresentinosegnidischiacciamentoo piegatura.
Importante:Seiessibilioilcablaggiosul
gruppodeltelaiodisupportodelserbatoio sonoschiacciatiopiegati,sollevateil gruppo,sistemateliessateliindietro.
7.Allineatelestaffedimontaggioanterioriconle staffedissaggioinstallatein4Installazione
dellestaffedissaggioperiltelaiodisupporto delserbatoio.(pagina20).
8.Fissatelastaffadissaggiodelgruppodeltelaio disupportodelserbatoioallastaffadelpianale sultelaiosuciascunlatodellamacchinaconun bullone(½"x1½")eundadodibloccaggio(½"), comeillustratonellaFigura26.
9.Serrateilbulloneeildadodibloccaggioauna coppiadi91–113N·m.
10.Ripeteteipassaggida7a9sull'altrolatodel telaiodisupportodelserbatoioedellamacchina.
4.Controllatel'allineamentodeltelaiodisupporto delserbatoioconiltelaiodellamacchina.
5.Rimuoveteglisportellinidiaccessosuentrambi ilatideltelaiodisupporto(Figura26).
29
12
Installazionedellasezione dellabarracentrale
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppodellabarracentrale
10
Bullone(⅜"x1")
10
Dadodibloccaggioangiato(⅜")
2
Barraperiltrasferimento
4
Bullone(½"x1¼")
4
Dadoangiato(½")
3.Montatelebarreperiltrasferimentoallasezione dellabarra(Figura27eFigura28)con6bulloni (⅜"x1")e6dadidibloccaggioangiati(⅜").
g028459
Figura28
1.Dadidibloccaggio(⅜")
4.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 37–45N·m.
Montaggiodellebarreperil trasferimento
1.Collegatel'attrezzaturadisollevamentoalla sezionedellabarracentraleerimuoveteladalla gabbiadiimballaggio.
2.Allineatelebarreperiltrasferimentoallasezione dellabarracentrale(Figura27).
Installazionedellasezionedella barracentralesultelaiodi supportodelserbatoio
1.Avviatelamacchina,rimuoveteilsupportodel pianaledalcilindrodisollevamentoeriponetelo, abbassateiltelaiodisupportodelserbatoio, arrestatelamacchinaerimuovetelachiave dall'interruttorediAVVIAMENTO.
2.Allineateilforosulfondonellestaffedi montaggiodellasezionedelgruppodellabarra centraleconilterzoforoapartiredall'estremità inferioredeisupportidellabarrasultelaiodi supportodell'irroratrice,comeillustratoinFigura
29.
Nota:Senecessario,isupportidellabarra
possonoessereallentatieregolatiinbasealla sezionedellabarracentraleperunmigliore allineamentodeifori.Serrateibullonieidadia unacoppiadi67–83N·m.
Figura27
1.Barraperiltrasferimento4.Foriorizzontali(sezione
2.Bulloni(⅜"x1")
3.Foriverticali(sezionedella barracentrale)
dellabarracentrale)
5.Dadodibloccaggio angiato(⅜")
g028458
30
Figura29
1.Dadodibloccaggio(½")4.Staffadimontaggiodella
2.Foro3–apartiredal basso(supportodella barra)
3.Staffadimontaggiodella sezione(sinistra)
sezione(destra)
5.Bullone(½"x1¼")
13
Montaggiodellesezioni dellebarresinistraedestra
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Sezionedellabarrasinistra
1
Sezionedellabarradestra
g028460
8
8Piastredisupporto
8
2Pernocontesta
2
Procedura
Bulloniatestaangiata(⅜"x1¼")
Dadidibloccaggioangiati(⅜")
Coppiglia
3.Montateilgruppodellabarracentralesultelaio
disupportodell'irroratricecon4bulloni(½"x 1¼")e4dadidibloccaggio(½").
4.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi
67–83N·m.
Collegamentodeiessibilie delcablaggioperlavalvoladi sollevamentodellebarre
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,fateriferimentoalleIstruzionidi montaggiodelKitdiniturairrigatoreMultiPro WMpergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman.
PerilmodelloautomaticoHDX,fateriferimento
alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
Ciascunasezionedellabarrapesacirca13,6kg.
1.Rimuovetei4bulloniatestaangiata(⅜"x 1¼"),le4piastredisupportoei4dadidi bloccaggioangiati(⅜")dallastaffaconcerniera dellasezionedellabarracentrale.
2.Ruotateciascunastaffaorientabileall'estremità dellasezionedellabarracentraleinmodochele staffesianoallineateinsensoverticale(Figura
30).
g028737
Figura30
1.Sezionedellabarra
centrale
2.Bracciodellabarra6.Piastredisupporto
3.Piastrapercerniera
4.Bulloniatestaangiata
(⅜"x1¼")
3.Sollevatelasezionedellabarraesternae allineateiforinellapiastradimontaggio
31
5.Piastradimontaggio triangolare
7.Dadidibloccaggioangiati (⅜")
triangolareall'estremitàdellasezionedellabarra esternaconiforinellastaffaorientabile.
Nota:Assicuratevicheletestinedegliugelli
dell'irroratricesianorivolteversoilretro.
4.Montatelapiastrapercernierasullapiastra triangolareservendovidei4bulloniatesta angiata,delle4piastredisupportoedei4dadi dibloccaggioangiatirimossinelpassaggio1, comeillustratonellaFigura30.
5.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 37–45N·m.
6.Allineatel'estremitàdell'astadelcilindrodi sollevamentoconiforinellaprotuberanzadella staffaorientabile(Figura30)
Figura31
1.Estremitàdell'asta(cilindro
disollevamentodella barra)
2.Protuberanza(staffa
orientabile)
3.Pernocontesta(⅝"x4¾")
4.Coppiglia
7.Fissatel'estremitàdell'astaallaprotuberanza dellastaffaorientabileconunpernocontestae unacoppiglia(Figura30).
8.Ripeteteipassaggida1a5dall'altrolatodel gruppodellabarracentraleconlaparteopposta dellasezionedellabarra.
Nota:Primadiaverterminatoquesta
procedura,assicuratevichetutteletestinedegli ugellidell'irroratricesianorivolteversoilretro.
g028738
32
14
Installazionedeiessibili dellabarra
Partinecessarieperquestaoperazione:
3Fascettestringitubo
2
SerratubiaR
2Bullonedispallamento
2Rondella
2Dado
Montaggiodeiessibilidelle sezionidellebarresinistrae destra
1.Inlateiessibilidellasezionedellabarracome illustratoinFigura32einFigura33.
Figura32
Flessibile–Segmentobarrasinistra
1.Dado4.Bullonedispallamento7.Flessibilebarrasinistra
2.Rondella5.RaccordoaT8.Valvoladisezionesinistra
3.SerratubiaR
6.Fascettastringitubo
33
g028468
Figura33
Flessibile–Segmentobarradestra
1.Dado4.Bullonedispallamento7.Flessibilebarradestra
2.Rondella5.RaccordoaT8.Valvoladisezionedestra
3.SerratubiaR
6.Fascettastringitubo
g028469
2.Fissateiessibilidellabarrasullatoanteriore dellasezionedellabarracentrale(Figura32 eFigura33)con1fascettaaR,1bullonedi spallamento(5/16"x1"),1dadodibloccaggio (5/16")e1rondella(5/16").
3.Montateilessibiledellasezionedellabarrasul raccordoaTdentellatonellasezionedellabarra essateloconlafascettastringitubo(Figura32 eFigura33).
Nota:Spalmateunostratodisaponeliquido
sulladentellaturadelessibiledelraccordoaT peragevolarel'installazionedelessibile.
4.Ripeteteipassaggida1a3sulessibiledella sezionedellabarrasull'altrolatodell'irroratrice.
Installazionedelessibiledella sezionedellabarracentrale
1.Inlateilessibiledellasezionedellabarra centralecomeillustratonellaFigura34.
g028471
Figura34
1.Alta4.Flessibiledellabarra
centrale
2.RaccordoaT5.Valvoladisezionecentrale
3.Fascettastringitubo6.Parteanterioredella
macchina
34
2.Montateilessibiledellasezionedellabarrasul raccordoaTdentellatonellasezionedellabarra centraleessateloconlafascettastringitubo (Figura34).
16
Nota:Spalmateunostratodisaponeliquido
sulladentellaturadelessibiledelraccordoaT peragevolarel'installazionedelessibile.
15
Installazionedegliugelli
Nonoccorronoparti
Procedura
Gliugellicheutilizzateperapplicareiprodottichimici varianoinbasealvolumediapplicazionedicuiavete bisogno;dunquegliugellinonvengonoforniticol kit.Perprocurarvigliugellirispondentiallevostre necessitàcontattateilDistributoreToroautorizzatodi zonaesiateprontiafornireleseguentiinformazioni:
Ilvolumediapplicazionetargetinlitriperettaro,
galloniUSperacroogalloniUSper1000piedi quadrati.
Lavelocitàmassimadelveicoloinchilometriorari
omigliaorarie.
Perinstallareunugello,eseguitequantosegue:
Installazionedelserbatoio d'acquadolce
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Tubodisupporto(serbatoiod'acquadolce)
1
Controdado(⅜")
1
Bullone(⅜"x1")
2Bullonedispallamento
2
Dadodibloccaggio(⅜")
1
Serbatoiod'acquadolce
1
Supportodelserbatoiod'acquadolce
2
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
2
Rondella(5/16")
2
Bulloneatestaangiata(5/16"x2¼")
4
Bulloneatestaangiata(5/16"x5/8")
Installazionedeltubodisupporto delserbatoio
1.Allineateiltubodisupportoperilserbatoio dell'acquadolceconilcanaledisupportodel serbatoio(Figura35).
1.Inlateoinseritel'ugellonelconnettore dell'ugelloseguitodaunaguarnizioneditenuta.
2.Fatescorrereilconnettoredell'ugellosoprail raccordodell'ugellosuunatestina.
3.Giratel'ugelloinsensoorarioperserrarele cammesulconnettorealloroposto.
4.Vericatelapartedellaventoladell'ugello.
PermaggioriinformazioniconsultateleIstruzionidi installazioneannesseagliugelli.
Figura35
1.Tubodisupporto (serbatoiod'acquadolce)
2.Controdado(⅜")6.Dadodibloccaggio(⅜")
3.Parteanterioredella macchina
4.Alta8.Bullonedispallamento
2.Allineateiforineltubodisupportoconiforinel
canale(Figura35).
5.Bullone(⅜"x1")
7.Dadosaldato(canaledi supportodelserbatoio d'acquadolce)
g028872
35
3.Fissateiltuboalcanale(Figura35)con2bulloni dispallamentoe2dadidibloccaggio(⅜").
4.Avvitateilcontrodado(⅜")nelbullone(⅜"x1"); fateriferimentoaFigura35.
5.Avvitateilbulloneeilcontrodadoneldado saldatosullaparteinferioredelcanaledi supportodelserbatoioeserrateilbulloneeil controdado(Figura35).
Montaggiodelserbatoio
Nota:Ilserbatoiod'acquadolcenonpuòessere
installatosuunROPSa2montanti.
1.Allineateiforidelsupportoperilserbatoio dell'acquadolceconiforineltubodisupporto (Figura36).
g028474
Figura37
Figura36
1.Tubodisupporto
2.Dadodibloccaggio
angiato(5/16")
3.Supporto(serbatoio
d'acquadolce)
4.Rondella(5/16")
5.Bulloneatestaangiata (5/16"x2¼")
2.Fissateilsupportoaltubo(Figura36)con2 bulloniatestaangiata(5/16"x2¼"),2rondelle (5/16")e2dadidibloccaggioangiati(5/16").
1.Bulloneatestaangiata (5/16"x⅝")
2.Foro(supportodel serbatoiod'acquadolce)
3.Insertolettato(serbatoio d'acquadolce)
6.Fissateilsupportodelserbatoiod'acquadolce (Figura37)con4bulloniatestaangiata(5/16" x⅝").
7.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 19,8–25,4N·m.
g028473
3.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi 19,8–25,4N·m.
4.Applicateuncompostofrenalettidilivellomedio sui4bulloniatestaangiata(5/16"x⅝").
5.Allineategliinsertilettatinelserbatoiod'acqua dolceconiforinelsupportodellostesso(Figura
37).
36
17
18
Montaggiodelconnettore diriempimentodinon ritorno
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppoconnettorediriempimento
1
Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
Procedura
Poneteilgruppoconnettorediriempimentosoprail forolettatonelserbatoioessateloconunbullonea testaangiata(5/16"x¾")(Figura38).
Controllodellemolledella cernieradellabarra
Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Nonutilizzatel'irroratriceselemolle
dellacernieradellabarranonsonocorrettamente compresse,perchépotrestedanneggiareil complessivobarra.Misuratelemolleeusateil controdadopercomprimerelemollenoa4cm senecessario.
Peragevolarel’imballaggiodellamacchina,l’irroratrice vienespeditaconleprolunghedellebarrespostate inavanti.Lemollenonvengonoserrateafondoin fabbrica,perconsentireilposizionamentodellebarre ainideltrasporto.Primadiavviarelamacchina, regolatelemolleallacompressionecorretta.
1.All'occorrenza,toglietel'imballaggiochessa lebarrediprolungadestraesinistraperla spedizione.
1.Gruppoconnettoredi riempimento
Figura38
2.Bulloneatestaangiata (5/16"x¾")
2.Sostenetelebarrequandosonoprolungatein posizionediirrorazione.
3.All'altezzadellacernieradellabarra,misurate
g024091
lacompressionedellemollesuperiorieinferiori mentrelebarresonoprolungate(Figura39).
A.Comprimetetuttelemollenoai4cm. B.Usateilcontrodadopercomprimerele
mollechesuperanoi4cm.
37
Figura39
1.Molladellacernieradella barra
4.Ripetetel'operazionesullamolladientrambe
lecernieredellebarre.
5.Spostatelebarreinposizioneditrasporto“X”.
2.Controdado
Nota:PermaggioriinformazionivedereUtilizzo
dellebarreperiltrasferimento(pagina56).
19
Conservazionedei cavallettimetallici (opzionale)
g023740
g002332
1.Cavallettometallico anteriore
2.Fissateicavallettimetallicianterioricon2perni
contesta(3")e2coppiglieattraversoilforo centralesuicavalletti.
3.Inseriteicavallettimetalliciposterioridalbasso
versol'altoneltelaiovicinoaipuntidiancoraggio posteriori(Figura41).
Figura40
2.Manopola
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Cavallettometallicoanteriore
2
Cavallettometallicoposteriore
4
Coppiglia
2
Pernocontesta(4½")
2
Pernocontesta(3")
2Manopola
Procedura
1.Inseriteicavallettimetallicianterioricapovolti neltelaiovicinoaipuntidiancoraggioanteriori (Figura40).
g023739
Figura41
1.Cavallettometallicoposteriore
4.Fissateicavallettimetalliciposterioricon4perni contesta(4½")e4coppiglieattraversol'ultimo forosuicavalletti.
38
20
Maggioriinformazionisul vostroprodotto
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manualedell'operatore
1Materialediaddestramentodell'operatore
1
Catalogodeipezzi
1
Schedadiregistrazione
1
Guidaallascelta
1
Schedad’ispezionepreconsegna
Procedura
1.Leggeteimanuali.
2.Guardateilmaterialediaddestramento dell'operatore.
3.Usatelaguidaallasceltadegliugelliper sceglieregliugellipiùadattiall'applicazione specicadicuiavetebisogno.
4.Conservateidocumentiinunluogosicuro.
39
Quadrogeneraledel prodotto
Figura42
1.Interruttoreprincipaledellebarre
2.Interruttoridellasezionedellabarra(irroratrice
accensione/spegnimento)
3.Interruttoridisollevamentodellebarre8.Interruttoredelvolumediapplicazione
4.InfoCenter
5.Indicatoredellapressione
6.Interruttoredirisciacquo(opzionale)
7.InterruttoreSonicBoom(opzionale)
9.Interruttoreagitatore
40
g028854
Comandi
DisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativialla macchinaealpaccobatteria,comelacaricaattuale dellabatteria,lavelocità,idatidiagnosticiealtro (Figura42).Perulterioriinformazioni,consultate
Utilizzodell'InfoCenter(pagina43).
Interruttoreprincipaledellebarre
L'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREconsentedi attivareeinterromperetutteleirrorazioni.Premete l'interruttoreperazionareoarrestarel'irroratrice (Figura42).
Interruttoridisezionedellebarre
GliinterruttoriDISEZIONEDELLEBARREsitrovanolungo laparteinferioredelpannellodicontrollo(Figura
42).Spostateciascuninterruttoreinaltoperattivare
leirroratricidellasezionecorrispondentedellabarra einbassoperdisattivarle.Quandol'interruttore èimpostatosuOn,laspiaprevistasudiessosi accende.Questiinterruttoriinuisconosull'irroratrice soltantoquandol'interruttorePRINCIPALEDELLEBARRE èinposizioneOn.
Figura43
1.Quadrodicomando dell'InfoCenter
2.Interruttoremodalità irroratrice
3.Modalitàautomatica
4.Modalitàmanuale
Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
g028486
(posizioneinterruttore modalitàirroratrice)
(posizioneinterruttore modalitàirroratrice)
Interruttoredelvolumedi applicazione
L'interruttoredelVOLUMEDIAPPLICAZIONEsitrova sullatosinistrodelpannellodicontrollo(Figura
42).Premetel'interruttoreetratteneteloinalto
peraumentareilvolumediapplicazione,oppure premeteloetratteneteloinbassoperridurreilvolume.
Interruttoridisollevamentodelle barre
GliinterruttorielettricidiSOLLEVAMENTODELLEBARRE sollevanoeabbassanolerispettivebarre(Figura42). Esistonodueinterruttoridisollevamento:unodidestra eunodisinistra.Premetel'interruttoreetratteneteloin altopersollevarelarelativabarra,oppurepremetelo etratteneteloinbassoperabbassarelarelativabarra.
Interruttoremodalitàirroratrice (ModelloautomaticoHDX)
Usatel'interruttoreMODALITÀIRRORATRICEper selezionaretrailcontrollomanualedelvolumedi applicazionedell'irroratriceoautomaticoassistitoda computercomandatodall'InfoCenter.
Lavalvoladiregolazioneèsituatadietroilserbatoio (Figura44)econtrollalaquantitàdiliquidoindirizzato allebarreolaportatadiritornoalserbatoio.
Figura44
1.Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
2.Valvoladell'agitatore5.Valvoladisezionedella
3.Valvolaprincipaledelle barre
4.Flussometro
barra
g028483
41
Flussometro
Ilussometromisuralaportatadelliquidodirettoalle valvoledisezionedellabarra(Figura44).
Valvoledisezionedellebarre
Usatelevalvoledisezionedellabarraperattivare odisattivarelapressionedell'irroratriceagliugelli nellesezionidellabarradisinistra,centraliedidestra (Figura44).
Valvoledibypassdellasezione dellabarra
Levalvoledibypassdellasezionedellabarra (Figura45)dirigonodinuovoilliquidodaunabarra alserbatoioquandodisattivatelasezionedella barra.Questevalvolesonoregolabilipermantenere costantelapressionedellebarre,aprescindere dallacombinazionedibarrecheaveteazionato;fate riferimentoaRegolazionedelbypassdellabarra
(pagina61).
g028484
Figura46
1.Valvoladibypasssezione barradisinistra
2.Valvoladibypasssezione barracentrale
1.Valvoladicomandodell'agitatore
Nota:ModellidellaserieHDcontrasmissione
manuale:l'agitatoreentrainfunzionequandolapresa diforzaelafrizionesonoinseriteeilmotoregiraaun regimesuperioreallaminima.Pertenereinfunzione l'agitatorepermantenereinmovimentoilcontenuto delserbatoioairroratricespenta,spostateinfolle lalevadelcambio,rilasciatelafrizione,inseriteil frenodistazionamentoeazionatelalevaamano dell'acceleratore(sepresente).
Pompadell'irroratrice
Lapompadell'irroratricesitrovasullatoposteriore dellamacchina(Figura47).
g028485
Figura45
3.Valvoladibypasssezione barradidestra
Valvoladiaccelerazione dell'agitatore
Questavalvolasitrovasullatoposterioresinistro delserbatoio(Figura46).Giratelamanopolasulla valvolainposizioneore6perattivarel'agitazionedel serbatoio,edinposizioneore8perdisattivarla.
g028857
Figura47
1.Pompadell'irroratrice
42
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Pesobaseirroratrice(peso delveicolononincluso)
Capienzadelserbatoio
Lunghezzatotaleveicolocon irroratricestandard
Altezzatotaleveicolocon irroratricestandardsopraal serbatoio
Altezzatotaleveicolocon irroratricestandardebarre sistemateaX
Larghezzatotaleveicolocon irroratricestandardebarre sistemateaX
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
424kg
757litri
422cm
147cm
234cm
175cm
Nota:Seènecessariotrasportareilveicolosuun
rimorchioconl'irroratricemontata,vericatechele barresianolegatesaldamenteessate.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesividi sicurezzacontenutiinquestasezione.Laconoscenza diquesteinformazionipotrebbeaiutarevoiegli astantiadevitareinfortuni.
Utilizzodell'InfoCenter
Accessorioptional
TheToro®Companyrealizzaattrezzatureed accessorioptionalchepotreteacquistareaparteper ilmontaggiosulvostroWorkman.Lalistacompleta degliaccessorioptionalattualmentedisponibiliperla vostrairroratriceèreperibiledalCentroAssistenza autorizzatodizona.
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativi allamacchina,comelostatooperativo,levarie diagnosticheealtreinformazionisullamacchina stessa(Figura48)emostralaschermatadi caricamentoelaschermataprincipaledell'InfoCenter. Inqualsiasimomentopotetepassaredallaschermata dicaricamentoallaschermataprincipaleeviceversa premendounodeipulsantiInfoCentereselezionando lafrecciadidirezioneappropriata.
g020650
Figura48
1.Spia
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu InfoCenterepertornareindietrodaqualsiasi menuinusoalmomento.
Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindichiun contenutosupplementare.
43
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellafunzioneattivadelmomento.Ildisplay LCDmostraun'iconasopraognipulsantechene indicalafunzioneattivadelmomento.
Avviamentodell'InfoCenter
1.Inseritelachiavenell'interruttorediAVVIAMENTO egiratelainposizioneOn.
Nota:L'InfoCentersiilluminaevisualizzala
schermatadiinizializzazione(Figura49).
Pulsantediselezionesinistro:Areaparziale
irrorata(CdellaFigura51)
Pulsantediselezionesinistro:V olume
serbatoio(DdellaFigura51)
Figura49
2.Dopocirca15secondi,compariràlaschermata iniziale:premeteilpulsantediselezionecentrale pervisualizzareleinformazionicontestuali (Figura50).
Figura50
Premetenuovamenteilpulsantediselezione
centralepernavigarenelmenuPrincipale.
g028527
Figura51
g029189
Nota:Ruotandol'interruttorediA VVIAMENTOnella
posizionediavvioeavviandoilmotoreivalori indicatineldisplayInfoCentercorrisponderannoalla macchinainfunzione.
AccessoalmenuImpostazioni
1.Avviatel'InfoCenter;fateriferimentoa
Avviamentodell'InfoCenter(pagina44).
Nota:Verràvisualizzatalaschermatainiziale.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealleInformazionicontestuali.
Nota:Verràvisualizzatal'iconadelle
g028528
informazionicontestuali.
3.Premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealmenuPrincipale(Figura52).
Pulsantediselezionedestro:Areairrorata
totale(AdellaFigura51)
Pulsantediselezionedestro:Volumedi
applicazione(BdellaFigura51)
44
Figura52
Nonsonoillustrateleopzioniaggiuntiveperilmodello
automaticoHDX.
1.Pulsantediselezionedestro(selezionecontesto)
4.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareisottomenudelleImpostazioni.
Nota:VerràvisualizzatoilmenuPrincipalecon
leopzionidiImpostazioneselezionate.
Nota:Premendoilpulsantediselezione
centrale(ilpulsantesottol'iconaaformadi frecciarivoltaversoilbassoneldisplay)si sposteràversoilbassol'opzioneselezionata.
Modicadelleunitàdimisura (sistemaingleseemetrico)
1.AccedetealmenuImpostazioni;fateriferimento aAccessoalmenuImpostazioni(pagina44).
2.Permodicarel'unitàdimisura,premeteil pulsantediselezionedestropersceglieretrale unitàdimisuraelencate(Figura53).
Inglese:mph(migliaall'ora),gallonieacro
Area:mph(migliaall'ora),gallonie1000
SI(metrico):km/h,litro,ettaro
2
piedi
g028416
Figura53
1.Elencoopzioni(icona)
2.Scorrigiù(icona)
3.Pulsantediselezione destro(elencocontesto)
4.Pulsantediselezione centrale(scorricontesto)
g028519
Nota:Premendoilpulsantediselezione
sinistrosisalvalaselezione,siescedalmenu ImpostazioniesiritornaalmenuPrincipale.
3.Percambiarelalinguautilizzatasuldisplay, premeteilpulsantediselezionecentrale(il pulsantesottol'iconaaformadifrecciarivolta versoilbassoneldisplay)perspostarel'opzione selezionatasuLingua(Figura53).
4.Premeteilpulsantediselezionedestro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay) perevidenziarel'elencodellelingueutilizzate suldisplay(Figura53).
Nota:Lelinguedisponibiliincludono:inglese,
spagnolo,francese,tedesco,portoghese, danese,olandese,nlandese,italiano, norvegeseesvedese.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvarela/levostra/eselezione/i,usciredal menuImpostazionietornarealmenuPrincipale (Figura52).
6.Premeteilpulsantediselezionesinistroper tornareallaschermatainiziale(Figura53).
Nota:Ildisplaycommutatraleunitàdimisura
ingleseemetrico
Regolazionedellaretroillumina­zioneedellivellodicontrastodel display
1.AccedetealmenuImpostazioni;fateriferimento aAccessoalmenuImpostazioni(pagina44).
2.Perregolareillivellodellaretroilluminazionedel display,premeteilpulsantediselezionecentrale (ilpulsantesottol'iconaaformadifreccia
45
rivoltaversoilbassoneldisplay)perspostare l'opzioneselezionataversoleimpostazionidella Retroilluminazione(Figura54).
4.Usateilpulsantediselezionecentraleeil pulsantediselezionedestropermodicareil livellodiluminositàdeldisplay(Figura54).
Nota:Mentremodicateilvaloredella
luminosità,ildisplaycambieràillivellodi luminositàselezionato.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay) persalvarelavostraselezione,usciredalmenu dellaRetroilluminazioneetornarealmenudelle Impostazioni(Figura54).
6.Perregolareillivellodelcontrastodeldisplay, premeteilpulsantediselezionecentrale(il pulsantesottol'iconaaformadifrecciarivolta versoilbassoneldisplay)perspostarel'opzione selezionataversoleimpostazionidelContrasto (Figura54).
7.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareilcontestodellaregolazionedel valore(Figura54).
Nota:Ildisplayvisualizzeràun'icona(―)sul
pulsantediselezionecentraleeun'icona(+)sul pulsantediselezionedestro.
8.Premeteilpulsantediselezionesinistro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay)per salvarelavostraselezione,usciredalmenudel ContrastoetornarealmenudelleImpostazioni (Figura54).
9.Premeteilpulsantediselezionesinistroper usciredalmenuImpostazionietornarealmenu Principale(Figura52eFigura54).
10.Premeteilpulsantediselezionesinistroper tornareallaschermatainiziale(Figura54).
Figura54
1.Frecciadiselezione (icona)
2.Scorrigiù(icona)6.Diminuisceilvalore(icona)
3.Pulsantediselezione destro(selezione contesto)
4.Pulsantediselezione centrale(scorricontesto)
5.Aumentailvalore(icona)
7.Pulsantediselezione destro(contestoaumento valore)
8.Pulsantediselezione centrale(contesto diminuzionevalore)
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareilcontestodellaregolazionedel valore(Figura54).
Nota:Ildisplayvisualizzeràun'icona(―)sul
pulsantediselezionecentraleeun'icona(+)sul pulsantediselezionedestro.
g028415
Iconedell'InfoCenter
Descrizioniicone
Iconainformazioni
Avanti
Indietro
Scorrigiù
Inserisci
Modicailprossimovalore nell'elenco
Aumenta
46
Descrizioniicone(cont'd.)
Descrizioniicone(cont'd.)
Riduci
Attivaschermo
Disattivaschermo
VaiallaschermataHome
AttivaschermataHome
Salvavalore
Menudiuscita
Contaore
CodicePINcorrettoinserito
ControllailPIN/Vericadella taratura
Barraprincipaleaccesa/barra irroratricespenta
Barraprincipaleaccesa/barra irroratriceaccesa
Serbatoiod'irrorazionepieno
Regolavolumedelserbatoio
SchermataHome
Cancellaareaattiva
Cancellatuttelearee
Modicacifra
Selezionalaprossimaareadi accumulo
Volumediapplicazione1
Volumediapplicazione2
Potenziareilvolume
Utilizzodeimenu
Peraccederealleimpostazioniditaraturanelsistema dimenuInfoCenter,premeteilpulsantediaccessoai menudallaschermataprincipale.Sipasseràcosìal menuprincipale.Consultateletabelleseguentiperun riepilogodelleopzionidisponibilineimenu:
Taratura
Serbatoiod'irrorazioneametà
Livellodelserbatoiobasso
Serbatoiod'irrorazionevuoto
UnitàTAPPETOERBOSO
o
(1.000piediquadrati)
Areairrorata
VocemenuDescrizione
Velocitàditest
Taraturadella portata
Taraturadella velocità
Selezionedellaprogrammazione
Questomenuconsentediimpostarela velocitàditestperlataratura.
Questomenutarailussometro.
Questomenutarailsensoredivelocità.
dell'irroratrice
ModelloautomaticoHDX
Volumeirrorato
47
Passaggiodallamodalitàmanualealla modalitàautomatica
Figura55
Passaggiotraleimpostazionidella programmazionedell'irroratrice
g028518
1.Modalitàautomatica
(posizioneinterruttore)
2.Modalitàmanuale (posizioneinterruttore)
Sulquadrodicomando,premetel'interruttore
dellaMODALITÀDELL'IRRORATRICEspostandoloa sinistrapercontrollareilvolumediapplicazione dell'irroratricemediantel'InfoCenterinmodalità automatica.
Nota:Ildisplaydell'InfoCentervisualizzerà
un'iconaperilvolumedell'applicazione.
Premetel'interruttoredellaMODALITÀ
DELL'IRRORATRICEspostandoloadestraper
controllareilvolumediapplicazionedell'irroratrice manualmenteinmodalitàmanuale.
Nota:Passandodallamodalitàautomatica
allamodalitàmanuale,l'iconadelvolumedi applicazionescompariràdaldisplay.
Figura56
1.Pulsantidisinistrae centrale:selezionedel volumediapplicazione1
2.Icona:volumedi applicazione1
3.Icona:volumedi applicazione2
4.Pulsantididestrae centrale:selezionedel volumediapplicazione2
5.Pulsantidisinistrae destra:selezionedel potenziamentodelvolume diapplicazione
6.Icona:potenziamentodel volumediapplicazione
Perselezionareilvolumediapplicazione1,
premetei2pulsantidisinistradell'InfoCenter (Figura56).
g028507
Nota:Compariràun'icona
Perselezionareilvolumediapplicazione2
(volumediapplicazione),premetei2pulsantidi destra(Figura56).
Nota:Compariràun'icona
Perapplicaretemporaneamenteilpotenziamento
delvolumediapplicazione,premeteetenete premutii2pulsantiesterni(Figura56).
Nota:Compariràun'icona Nota:Ilpotenziamentodelvolumediapplicazione
consisteinunapercentualeaggiuntivaoltreal volumediapplicazionedelprogrammaattivo(1o
2).Premeteetenetepremutiipulsantiperattivare ilpotenziamentodelvolumediapplicazione; rilasciateipulsantiperarrestareilpotenziamento delvolumediapplicazione.
48
Programmazionedelvolumedi applicazioneedelpotenziamento delvolumediapplicazione
ModelloautomaticoHDX
Nota:Compariràl'iconaSalvasoprailpulsante
diselezionecentrale(DdellaFigura57).
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale(D dellaFigura57)persalvarelaprogrammazione delvolumediapplicazione.
Programmazionedelvolumediapplicazione 1e2
1.Dallaschermatainiziale,premeteilpulsante diselezionecentralepernavigarenelmenu Principale.
2.Senecessario,premeteilpulsantediselezione centraleperevidenziareilvolumediapplicazione perilprogramma1dell'irroratrice(Figura57).
Nota:L'iconadelvolumediapplicazione1
dell'irroratricehalesembianzediunnumero1 all'internodiuncerchioadestradiunbersaglio.
7.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareilvolumediapplicazioneperil programma2dell'irroratrice.
Nota:L'iconadelvolumediapplicazione2
dell'irroratricehalesembianzediunnumero2 all'internodiuncerchioadestradiunbersaglio.
Nota:Poteteusareilvolumediapplicazione
perilprogramma2dell'irroratriceperimpiegare comodamenteunvolumediapplicazione maggioreominoreallavostraareaverde secondolevostrenecessità.
8.Ripeteteipuntida4a6.
Programmazionedelpotenziamentodel volumediapplicazione
Ilpotenziamentodell'applicazioneaggiungeuna percentualespecicataalprogrammaattivodi volumediapplicazionequandoi2pulsantiesterni dell'InfoCentervengonopremutiinmodalità automatica.
1.Dallaschermatainiziale,premeteilpulsante diselezionecentralepernavigarenelmenu Principale.
Figura57
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareilprogramma1dell'irroratrice(A dellaFigura57).
4.Impostateilvalorenumericopremendoi seguentipulsantidiselezione:
Premeteilpulsantediselezionedestro(B
dellaFigura57)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(CdellaFigura57)peraumentareilvalore numerico(da0a9).
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
2.Senecessario,premeteilpulsantediselezione centraleperevidenziareilpotenziamentodel volumediapplicazione(Figura58).
Nota:L'iconadelpotenziamentodelvolumedi
applicazionehalesembianzedi2segni(+)a destradiunbersaglio(Figura58).
g028512
g028513
Figura58
3.Premeteilpulsantediselezionedestro (Figura58)peraumentarelapercentualedi potenziamentoinintervalliincrementalidi5% (massimo20%).
49
UsodelmenuImpostazioni
ModelloautomaticoHDX
Selezionedelvolumediapplicazioneattivo dalmenuImpostazioni
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionidelvolumedi applicazioneattivo(Figura59).
4.Usateipulsantidiselezionecentraleodestro perinserirelaquantitàminimanelserbatoio perfarscattareevisualizzarel'allarmedurante l'irrorazione(Figura60).
Nota:Tenendopremutoilpulsanteversoil
bassosifaràaumentareilvalorediallarmedel serbatoiodel10%.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvareetornarealmenuprincipale
InserimentodelcodicePINnell'InfoCenter
Nota:L'inserimentodiuncodicePINviconsentedi
modicareimpostazioniprotetteediconservarela password.
Nota:IlcodicePINinseritoinfabbricaè1234.
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
Figura59
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper passaretrailvolumeattivo1eil2(Figura59).
4.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvareetornarealmenuprincipale
Impostazioneallarmelivelloserbatoio
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionidiAllarme(Figura
60).
Nota:Comparirannoleicone(-)e(+)soprail
pulsantediselezionecentraleedestro.
g028520
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionideiMenuprotetti.
g028522
Figura61
Figura60
3.Premeteilpulsantediselezionedestro(Figura
60).
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareiMenuprotetti(AdellaFigura61).
4.Impostateilvalorenumericonellaschermata
g028521
diinserimentodelPINpremendoiseguenti pulsantidiselezione:
50
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(BdellaFigura61)peraumentareilvalore numerico(da0a9).
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(BdellaFigura62)peraumentareilvalore numerico(da0a9).
Premeteilpulsantediselezionedestro(C
dellaFigura61)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Compariràl'iconadelsegnodispunta
soprailpulsantediselezionecentrale(Ddella
Figura61).
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale(D dellaFigura61)perinserirelapassword.
CambiamentodelcodicePIN
1.InseriteilcodicePINattuale;fateriferimentoai passaggida1a6inInserimentodelcodicePIN
nell'InfoCenter(pagina50).
2.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
3.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionideiMenuprotetti.
Premeteilpulsantediselezionedestro(C
dellaFigura62)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
6.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Compariràl'iconaSalvasoprailpulsante
diselezionecentrale(DdellaFigura62).
7.Attendetenoachel'InfoCentervisualizza ilmessaggio“valoresalvato”el'indicatore luminosorossosiillumina.
ImpostazionedelleImpostazioniprotette
Importante:Usatequestafunzioneperbloccare
esbloccareilvolumediapplicazione.
Nota:DoveteconoscereilcodicePINa4cifreper
modicareleimpostazionidellefunzionineimenu protetti.
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
Figura62
4.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareiMenuprotetti(AdellaFigura62).
5.InseriteilnuovocodicePINnellaschermata diinserimentopremendoiseguentipulsantidi selezione:
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziarelavocedelleImpostazioniprotette.
Nota:Senonc'èalcunaXnellacasellaa
destradellavocedelleImpostazioniprotette, signicacheisottomenuBarraSin.,BarraCen., BarraDes.eValoripredenitinonsonobloccati dacodicePIN(Figura64).
g028524
Figura63
g028717
3.Premeteilpulsantediselezionedestro.
Nota:Comparelaschermatadiinserimento
delcodicePIN
4.InseriteilcodicePIN;fateriferimentoaipassaggi
4inInserimentodelcodicePINnell'InfoCenter (pagina50).
51
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Compariràl'iconaSegnodispuntasopra
ilpulsantediselezionecentrale.
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale.
Nota:ComparirannoisottomenudellaBarra
Sin.,BarraCen.,BarraDes.eValoripredeniti.
7.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziarelavocedelleImpostazioniprotette.
8.Premeteilpulsantediselezionedestro.
g028526
Figura65
Nota:CompareunaXnellacasellasulladestra
dellavoceImpostazioniprotette(Figura64).
Figura64
9.Attendetenoachel'InfoCentervisualizza ilmessaggio“valoresalvato”el'indicatore luminosorossosiillumina.
Nota:Isottomenuall'internodellevocidei
MenuprotettisonobloccatidacodicePIN.
Nota:Peraccedereaisottomenu,evidenziate
lavoceImpostazioniprotette,premeteilpulsante diselezionedestro,inseriteilcodicePINe quandol'iconadelSegnodispuntacompare, premeteilpulsantediselezionecentrale.
Ripristinodeivaloripredenitidelle dimensionidellasezionedellabarra
2.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareRipristinapredeniti.
3.NellaschermatadelleImpostazionipredenite, premeteilpulsantediselezionesinistroper selezionareNooilpulsantediselezionedestro perselezionareSì(Figura65).
Nota:SelezionandoSìvengonoripristinatele
impostazionidifabbricaperledimensionidella sezionedellabarra.
g028523
Preparazioneall'uso dell'irroratrice
Puliziadelltrodiaspirazione
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamentePulite illtrodiaspirazionepiùspesso quandousatepolveribagnabili.
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavedall'interruttorediAVVIAMENTO.
2.Sopraalserbatoiodell'irroratricetoglieteilfermo chessailraccordodelessibilealessibile grandeedall'alloggiamentodelltro(Figura66).
1.Premeteilpulsantediselezionecentraleper navigarenellavoceRipristinapredeniti(Figura
65).
g002257
Figura66
1.Flessibilediaspirazione2.Fermo
52
3.Rimuoveteilessibileeilrelativoraccordo dall'alloggiamentodelltro(Figura66).
4.Estraeteilltrodiaspirazionedall'alloggiamento delltronelserbatoio(Figura67).
g028263
Figura68
Figura67
1.Filtrodiaspirazione
5.Puliteilltrodiaspirazioneconacquapulita.
6.Inseriteilltrodiaspirazionenelrelativo alloggiamentonoaquandononè completamenteinsede.
7.Allineateilessibileeilrelativoraccordo all'alloggiamentodelltronellaparte superioredelserbatoioessateilraccordo el'alloggiamentoconilfermorimossonel passaggio2.
Ispezionedellefascettedel serbatoio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelefascette delserbatoio.
Importante:Unserraggioeccessivodegli
elementidissaggiodellefascedelserbatoiopuò deformareedanneggiareilserbatoioelefasce.
1.Fasciadelserbatoio posteriore
2.Bullone5.Parteanterioredella
3.Dadodibloccaggio angiato
g005491
4.Fasciadelserbatoio anteriore
macchina
3.Selefascerisultanolentesulserbatoio, stringeteidadidibloccaggioangiatiei bullonisullapartesuperioredellefascenoa quandoquestenonsonopariallasuperciedel serbatoio(Figura68).
Nota:Nonserrateeccessivamentela
bulloneriadellefascedelserbatoio.
Usodell'irroratrice
PerusarelaMulti-ProWMdoveteinnanzitutto riempireilserbatoiod'irrorazione,applicarela soluzioneall'areadilavoroedinnepulireilserbatoio. Questetrefasidevonoesserecompletatenell’ordine indicato,alnedinondanneggiarel’irroratrice. Adesempio,nonmischiateoaggiungeteprodotti chimicinelserbatoiodinotteperspruzzarliilmattino seguente.Lesostanzechimichesiseparerebberoe potrebberodanneggiareicomponentidell'irroratrice.
Importante:Icontrassegnisulserbatoiosono
soloatitolodiriferimentoenonpossonoessere consideratiprecisiperlataratura.
1.Riempited'acquailserbatoioprincipale.
2.Vericatel'eventualepresenzadimovimento tralefascedelserbatoioeilserbatoiostesso (Figura68).
53
ATTENZIONE
Iprodottichimicisonopericolosiepossono causareinfortuni.
Leggeteleistruzioniriportatesulle etichettedeiprodottichimici,prima dimaneggiarli,edosservatetuttele raccomandazionieleprecauzionidettate dalproduttore.
Teneteiprodottichimicilontanodalla pelle.Incasodicontattoconlapelle, lavateconabbondanteacquapulitae saponelasuperciecontaminata.
Indossateocchialiedaltridispositividi protezioneraccomandatidalproduttore delprodottochimico.
LaMulti-ProWMèstataspecicamenteprogettata peroffrireunalungaduratainservizio.Perrealizzare questoobiettivo,variepartidell'irroratricesonostate costruiteconmaterialidiversiperdeterminatimotivi. Purtroppononesisteununicomaterialeperfettoper tutteleapplicazioniprevedibili.
Alcuniprodottichimicisonopiùaggressividialtri,ed ognisostanzachimicainteragisceinmododiverso conmaterialidiversi.Alcuneconsistenze(es.polveri bagnabiliecarbonedilegna)sonopiùabrasivee comportanountassodiusurasuperioreallanorma. Qualorasiaincommerciounprodottochimicola cuiformulaprolunghiladuratautiledell'irroratrice, utilizzatequestaformulaalternativa
Nondimenticatedipulireaccuratamentel'irroratrice dopoogniapplicazione.Èilmodopiùefcacedi garantirechelavitadellavostrairroratricesialunga eprivadiinconvenienti.
Riempimentodelserbatoio d'acquadolce
Riempitesempreilserbatoioconacquadolcepulita primadimaneggiareomischiaresostanzechimiche.
Ilserbatoiodell'acquadolceèsituatosulROPS, dietroalsediledelpasseggero(Figura69).Potrete utilizzarequest'acquaperlavareiprodottichimici presentisupelle,occhiodaltresuperci,incasodi contattoaccidentale.
Perriempireilserbatoiosvitateiltapposul
serbatoioeriempiteloconacquadolce.Rimontate iltappo.
Peraprireilrubinettodelserbatoiod'acquadolce
giratelalevadelrubinetto.
g028487
Figura69
1.Tappodiriempimento3.Rubinetto
2.Serbatoiod'acquadolce
Rabboccodelserbatoiodi irrorazione
InstallateilKitdipremiscelaturachimicaperuna miscelazioneottimaleeperassicurarelapulizia esternadelserbatoio.
Importante:Vericatecheiprodottichimiciche
useretesianocompatibiliperimpiegoconViton (vederel'etichettadelproduttore,chedovrebbe indicarelacompatibilitàomeno).L'impiegodi unprodottochimicononcompatibileconViton causeràildegradodegliO-ringdell'irroratriceed eventualiperdite.
Importante:Dopoaverriempitoilserbatoio
perlaprimavoltacontrollatechelefascette delserbatoiononsianoallentate.Serratelese necessario.
1.Fermatel'irroratricesuunasuperciepiana, spostateinfolleilselettoredellascaladei rapportidivelocità,spegneteilmotoreed inseriteilfrenodistazionamento.
2.Determinatelaquantitàdiacquanecessariaper miscelareilprodottochimiconecessario,come prescrittodalproduttore.
3.Apriteilcoperchiosulserbatoiodiirrorazione.
Nota:Ilcoperchiodelserbatoioèsituatosul
serbatoio,alcentro.Peraprirlo,girateinsenso antiorariolametàanterioredelcoperchio,e aprite.Potetetogliereilltrointernoainidella pulizia.Perchiudereermeticamenteilserbatoio, chiudeteilcoperchioegiratelametàanteriore insensoorario.
54
4.Versatenelserbatoio¾dell'acquanecessaria, usandoilconnettorediriempimentodinon ritorno.
Importante:Usatesempreacquadolce
pulitanelserbatoiodiirrorazione.Non versateilconcentratonelserbatoiovuoto.
5.Avviateilmotore,innestatelapresadiforzae azionatelalevaamanodell'acceleratore,se presente.
6.AttivateL'AGIT ATORE.
7.Versatenelserbatoioladoseesattadi concentratochimico,comedaistruzionidel produttoredelconcentrato.
Importante:Seusateunapolverebagnabile,
primadiversarlanelserbatoiomiscelatela conunapiccolaquantitàdiacquainmodo daformareunfangoliquido.
8.Versatenelserbatoioilrestodell'acqua.
Nota:Perunamiglioreagitazione,riducete
l'impostazionedelvolumediapplicazione.
Gestionedellebarre
GliinterruttoridiSOLLEVAMENTODELLEBARRE,sul quadrodicomandodell'irroratrice,permettonodi spostarelebarretralaposizioneditrasferimentoela posizionediirrorazionesenzalasciarelapostazione diguida.Cambiatelaposizionedellebarresolo quandolamacchinaèferma.
1.Spingeteinavanti
2.Spostateasinistra
g255717
Figura70
VeicoliWorkmanatrasmissionemanuale
3.Bloccaggiodel sollevamentoidraulico
4.Levadisollevamento idraulico
g255716
Figura71
VeicoliWorkmanatrasmissionemanuale
Impostazionedelbloccaggiodel sollevamentoidraulico
Innestatelalevadisollevamentoidraulicoebloccatela perfornirepotenzaidraulicaperilcontrollodel sollevamentodellebarre.
1.Spingeteinavantilalevadisollevamento idraulico(Figura70oFigura71).
1.Spingeteinavanti
2.Spostateasinistra
3.Bloccaggiodel sollevamentoidraulico
4.Levadisollevamento idraulico
2.Spostateilbloccaggiodelsollevamentoidraulico asinistraperinnestareilbloccaggio(Figura70 oFigura71).
Cambiodellaposizionedellebarre
1.Fermatel'irroratricesuterrenopianeggiante.
2.AgitesugliinterruttoridiSOLLEVAMENTODELLE
BARREperabbassarelebarre.
Nota:Attendetechelebarreabbianoraggiunto
laposizionediirrorazione,completamente prolungate.
3.Quandooccorrefarerientrarelebarre,fermate l'irroratricesuterrenopianeggiante.
4.AgitesugliinterruttoridiSOLLEVAMENTODELLE
BARREpersollevarelebarrenchénonsono
completamenteinseritenelsupportodellebarre
55
periltrasferimento,cheformalaposizione“X” eicilindridellebarrenonsonocompletamente rientrati.
Importante:Gliattuatoridellebarredevono
esserecompletamenteretrattiprimadel trasferimentodellamacchina,pernon danneggiareilrelativocilindro.
Quandousatel'irroratriceinmodalità
manuale,premetel'interruttoreversodestra; fateriferimentoaInterruttoremodalità
irroratrice(ModelloautomaticoHDX)(pagina
41).
Quandousatel'irroratriceinmodalità
automatica,premetel'interruttoreverso sinistra.
Utilizzodellebarreperil trasferimento
L'irroratriceèprovvistadiunsupportodellebarreper iltrasferimento,dotatodiuncongegnodisicurezza uniconelsuogenere.Incasodicontattoaccidentale dellebarreinposizioneditrasferimentoconun oggettopensileabassolivello,lebarrepossono esserespintefuorideisupporti.Inquestocasole barresifermanoinposizionepraticamenteorizzontale dietroilveicolo.Sebbenequestaoperazionenon danneggilebarre,questeultimedevonoessere posteimmediatamentedinuovonelsupportoperil trasferimento.
Importante:Lebarredevonoesseretrasportate
soltantonellaposizione“X”utilizzandol'apposito supportoperiltrasferimento,opossonosubire danni.
Perriporrelebarrenelsupportoperiltrasferimento, abbassateleinposizionediirrorazioneesollevateledi nuovoinposizioneditrasferimento.Assicurateviche icilindridellabarrasianocompletamenteritrattiper nondanneggiarel'astadell'attuatore.
3.Spostatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREin posizioneOff.
4.Spostateisingoliinterruttoridellebarrein posizioneOn,comeopportuno.
5.Guidatel’irroratricesulluogodilavoro.
6.SpostatevinoallaschermataVolumedi applicazionenell'InfoCentereimpostareil volumedesiderato.Pereseguirequesta operazioneprocedetecomesegue.
A.Lapompadeveessereattiva. B.PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,selezionatelamarciadesiderata.
C.Iniziateacondurreilveicoloallavelocitàdi
trasferimentoimpostata.
D.PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manualeoautomaticautilizzatiinmodalità manuale,vericatecheilmonitorvisualizzi ilcorrettovolumediapplicazione. All'occorrenza,spostatel'interruttoredel
VOLUMEDIAPPLICAZIONEnquandosul
monitorcompareilvolumerichiesto.
Irrorazione
Utilizzodell'irroratrice
Importante:Perfarsìchelasoluzionerimanga
benmiscelata,usatel'agitatoreognivoltache ilserbatoiocontieneunasoluzione.L'agitatore funzionaquandolapresadiforzaèinseritaeil motoregiraaunregimesuperioreallaminima. Pertenereinfunzionel'agitatoreaveicolospento, spostateinfollelalevadelcambio,inseriteilfreno distazionamento,innestatelapresadiforzaela frizioneeazionatelalevaamanodell'acceleratore (sepresente).
Nota:QuestaproceduraprevedechelaPDFsia
innestata(modellidellaserieHDcontrasmissione manuale)echelataraturadellavalvoladellabarrasia stataultimata.
1.Abbassatelebarrenellaposizioneopportuna.
2.PerilmodelloautomaticoHDX,impostate l'interruttoredellaMODALITÀDELL'IRRORA TRICE comesegue:
Nota:PerimodellidellaserieHD
contrasmissioneautomaticautilizzatiin modalitàautomatica,saràilcomputera regolareautomaticamentelapressione dell'irroratricepermantenereilvolumedi applicazione.
E.Tornatenelluogoincuiinizierete
l'irrorazione.
7.Spostatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREin posizioneOneavviatel'irrorazione.
Nota:Quandoilserbatoioèquasivuoto,
l'agitatorepuòprodurredellaschiumanel serbatoio.Perevitarlo,disinnestatelavalvola dell'agitatore.Diversamente,poteteusareun agenteantischiumogenonelserbatoio.
8.Alterminedell'irrorazione,spostatel'interruttore
PRINCIPALEDELLEBARREinposizioneOffper
disattivaretuttigliinterruttorideiSEGMENTIDELLE
BARRE,quindidisinnestatelalevadellapresadi
forza(modellidellaserieHDcontrasmissione manuale).
56
Precauzioniperlacuradei tappetierbosiquandola macchinaèinmodalitàdi utilizzodaferma
Importante:Inalcunecondizioni,calore
sprigionatodalmotore,dalradiatoreelamarmitta discarico,sipuòdanneggiarepotenzialmenteil pratoquandosiutilizzal'irroratriceinmodalità dafermi.Lemodalitàdafermicomprendono l'agitatoredelserbatoio,l'irrorazionemanuale conunapistolaaspruzzooutilizzandounabarra semovente.
Attenetevialleseguentiprecauzioni:
Evitatel'irrorazionedafermiquandolecondizioni
sonodieccessivocaldoe/oclimasecco,perché ilmantoerbosopuòesseremaggiormente sollecitatoinquestiperiodi.
Evitatedisostaresulterrenoerbosodurante
l'irrorazionedafermi.Parcheggiatesuunsentiero permezziognivoltacheciòèpossibile.
Riducetealminimoiltempochelamacchina
vienelasciatainfunzionesuunaparticolarearea oterrenoerboso.Siailtempochelatemperatura incidonosullivellodidanneggiamentodelprato.
Impostatelavelocitàdelmotorealminimo
possibileperottenerelapressioneeilusso desiderati.Intalmodosiridurràalminimoilcalore generatoelavelocitàdell'ariadallaventoladi raffreddamento.
Lasciatefuoriuscireilcaloreversol'altodal
vanomotorealzandoilgrupposedilidurante ilfunzionamentodafermianzichéforzarnela fuoriuscitadasottoilveicolo.
Suggerimentiper l'irrorazione
Nonsovrapponeteleareeirrorateinprecedenza.
Prestateattenzioneagliugelliostruiti.Sostituite
tuttigliugelliusuratiodanneggiati.
Primadidisattivarel'irroratriceusatel'interruttore
PRINCIPALEDELLEBARREperinterromperela
portatadelliquido.Quandofermatel’irroratrice usateilcomandodelregimedelmotoreinfolleper mantenereilregimedelmotoreetenereinmoto l’agitatore.
Perottenererisultatiottimali,attivatelebarresolo
quandol'irroratriceèinmoto.
Fateattenzioneaicambiamentidelvolumedi
applicazione,chepossonoindicareunavariazione dellavelocitàoltreilrangedegliugelli,ol'avaria dell'irroratrice.
ModellidellaserieHDcontrasmissione automaticautilizzatiinmodalitàautomatica
Nota:Fateriferimentoallaguidaallaselezionedegli
ugellidisponibilepressoilvostroDistributoreToro autorizzatodizona.
Sestateutilizzandol'irroratriceabassavelocitàdi
trasferimentocheportailcomputeramantenere unapressionedell'impiantodiirrorazione troppobassaperilvolumediapplicazionedegli ugelliselezionati,lasoluzionechimicaverrà scaricatainmodoscorrettodagliugelli(colandoo sgocciolando).Selezionateunugellodiirrorazione conunvolumediapplicazioneinferiore.
Sestateutilizzandol'irroratriceadaltavelocitàdi
trasferimentocheportailcomputeraimpiegare lamassimapressionedell'impiantodiirrorazione elapressionedell'irroratricenonèadeguataper raggiungereilvolumediapplicazionedesiderato, Percorreggereilvolumediapplicazione,rallentate lavelocitàditrasferimentoperraggiungereil volumediapplicazionedesideratooselezionateun ugellodiirrorazioneconunvolumediapplicazione piùelevato.
Rimozionedell'ostruzione diunugello
Seunugellosiostruiscementreutilizzatel'irrorazione, potetepulirlousandounaconevaporizzatore manualed'acquaounospazzolino.
1.Arrestatel'irroratricesuunasupercie pianeggiante,arrestateilmotoreeregolateil frenodistazionamento.
2.RegolateL'INTERRUTTOREPRINCIPALEDELLE
BARREequindil'interruttoredellaPOMPAin
posizioneOff.
3.Toglietel'ugelloostruitoepulitelousandoun aconevaporizzatored'acquaounospazzolino.
Selezionediunugello
Nota:Fateriferimentoallaguidaallaselezionedegli
ugellidisponibilepressoilvostroDistributoreToro autorizzatodizona.
Lestruttureatorrettapossonoalloggiarenoa3 ugellidiversi.Perselezionarel'ugellodesiderato:
1.Arrestatel'irroratricesuunasupercie pianeggiante,arrestateilmotoreeregolateil frenodistazionamento.
2.Regolatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREe l'interruttoredellaPOMP AinposizioneOff.
3.Giratelatorrettadegliugelliinunaqualsiasi direzionenoall'ugellocorretto.
57
Puliziadell'irroratrice
Importante:Svuotateepulitesemprel'irroratrice
immediatamentedopol'uso.Lamancata osservanzadiquesteistruzionicauserà l'essiccazioneol'ispessimentodellesostanze chimiche,conintasamentodellapompaedialtri componenti.
ToroconsigliadiutilizzareilKitdilavaggioapprovato perquestamacchina.Permaggioriinformazioni rivolgetevialDistributoreT oroautorizzatodizona.
Pulitel'impiantodiirrorazionedopoogniutilizzo.Per pulirecorrettamentel'impiantodiirrorazione:
Eseguitetrelavaggidistinti.
Usateiprodottipulentieneutralizzanti
raccomandatidaiproduttori.
Perl'ultimolavaggiousatesoltantoacquapulita
(senzaaggiungereprodottipulentioneutralizzanti.
1.Fermatel'irroratrice,regolateilfrenodi stazionamentoespegneteilmotore.
2.Lavalvoladispurgodelserbatoioèsituatasul latosinistrodellamacchina(Figura72).
Figura72
1.Manigliadiscaricodelserbatoio
3.Apritelavalvolaperscaricaretuttoilmateriale nonutilizzatodalserbatoio(Figura73).
Importante:Smaltitetuttiiriutichimiciin
conformitàconlenormativelocalieconle istruzionidelproduttoredelmateriale.
g028488
Figura73
1.Valvolaaperta2.Valvolachiusa
4.Chiudetelavalvoladispurgo(Figura73).
5.Riempiteilserbatoioconminimo190litridi acquadolcepulita,echiudeteilcoperchio.
Nota:All'occorrenzapoteteversarenell'acqua
unagenteperpulituraoneutralizzante. Utilizzatesolamenteacquabiancapulitaperil risciacquonale.
6.Abbassatelebarrenellaposizionediirrorazione.
7.Avviateilmotoreespostatelaleva dell'acceleratoreadunaminimasuperiore.
8.Vericatechel'interruttoreDELL'AGITATOREsiain posizioneOff.
9.Regolatel'interruttoredellaPOMPAinposizione Onedagitesull'interruttoredelVOLUMEDI
g022364
APPLICAZIONEperportarelapressioneadunalto
valore.
10.Spostatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARRE egliinterruttoridiCOMANDODELLEBARREin posizioneOnperirrorare.
11.Lasciatechetuttal'acquanelserbatoiovenga spruzzataattraversogliugelli.
12.Controllategliugelliperaccertarechespruzzino tutticorrettamente.
13.Regolatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARRE el'interruttoredellaPOMPAinposizioneOffe spegneteilmotore.
14.Ripetetealmenoaltreduevoltelevocida5a
13pergarantirelapuliziatotaledelsistemadi
irrorazione.
58
Importante:Dovetesemprecompletare
questaproceduraalmeno3volteper assicurarvichel’impiantodiirrorazione siaperfettamentepulito,evitandodi danneggiareilsistema.
15.Puliteilltro;vederePuliziadelltrodi
aspirazione(pagina52).
Importante:Seusateprodottichimiciin
polverebagnabile,puliteilltrodopoogni riempimentodelserbatoio.
16.Risciacquatel'esternodell'irroratriceconacqua pulitausandounessibiledagiardino.
17.T oglietegliugelliepuliteliamano.Sostituitegli ugelliusuratiodanneggiati.
Taraturadell'irroratrice
Preparazionedellamacchinaper lataratura.
Importante:Primadellataraturadelsistemadi
irrorazioneutilizzatosulmodelloautomaticoHDX, riempiteilserbatoiodell'irroratricecomerichiesto conacquapulitaeazionatelamacchinamentre irroratea2,75baropiùperunminimodi30minuti.
Nota:Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprima
volta,incasodisostituzionedegliugellioseritenuto opportuno,taratelaportata,lavelocitàeilbypass dellebarredell'irroratrice.
1.Riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
Nota:Assicuratevichecisiasufcienteacqua
nelserbatoiopercompletaretutteleprocedure ditaratura.
2.Abbassatelesezionidellebarresinistrae destra.
3.PerilmodelloautomaticoHDX,azionatela macchinamentreirroratea2,75baropiùper unminimodi30minuti.Altermine,riempitedi acquapulitailserbatoiodell'irroratrice.
4.DisattivateleImpostazioniprotette;fate riferimentoaImpostazionedelleImpostazioni
protette(pagina51).
5.PerilmodelloautomaticoHDX,impostate l'irroratriceinModalitàmanuale;fateriferimento aPassaggiodallamodalitàmanualealla
modalitàautomatica(pagina48).
Taraturadellaportata dell'irroratrice
Attrezzatureforniteall'operatore:cronometroin
gradodimisurare±1/10secondieuncontenitore graduatoinsezionida50ml.
Nota:Lataraturadellaportatadell'irroratrice
perlemacchinesprovvistedibloccaggio dell'acceleratorerichiede2persone.
1.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,spostatelatrasmissioneinfolle.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
2.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
3.Spostatel'interruttoredellaPOMP Ainposizione Oneavviatel'agitatore.
4.Premeteilpedaledell'acceleratoreper raggiungerelamassimavelocitàdelmotore.
5.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzailbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale:occorre1 personachepremailpedaledell'acceleratore noalraggiungimentodellavelocitàmassima delmotore.
Nota:Unasecondapersonaraccoglierà
campionidagliugellidiirrorazione.
Perlemacchineconilbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale,premeteil pedaledell'acceleratorenoaraggiungere lavelocitàmassimadelmotoreeinnestateil bloccaggiodell'acceleratore;fateriferimento alleistruzionioperativedelvostrokitdella levaamanodell'acceleratoreWorkman.
6.Spostatetuttietregliinterruttoridellebarre, el'interruttorePRINCIPALEDELLEBARRE,in posizioneOn.
7.Preparateviaeffettuareunamisurazione utilizzandoilcontenitoregraduato.
8.Iniziatea2,75bareutilizzatel'interruttore delVOLUMEDIAPPLICAZIONEperregolarela pressionediirrorazioneinmodocheilrisultato dellamisurazionecorrispondaaivaloriindicati nellatabelladiseguito.
Nota:Raccogliete3campioniaintervallidi15
secondiecalcolateunamediadellequantità d'acquaraccolte.
Coloreugello
Giallo
Rosso37812,8
Millilitriprelevati in15secondi
1896,4
Onceprelevatein 15secondi
59
Marrone47316,0
Grigio
Bianco
Blu94632,0
Verde1.41948,0
56719,2
757
25,6
9.Unavoltachelamisurazioneriportavalori checorrispondonoaquelliindicatinella tabellaprecedente,impostatel'interruttore diCONTROLLO(ESCLUSIONEDIVOLUME)nella posizionediblocco.
10.Disattivatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARRE.
11.Dall'InfoCenter,andatealmenuTaraturae selezionateTaraturadellaportatacomesegue:
14.Trascorsicinqueminutidiirrorazione,fate clicsulsegnodispuntapremendoilpulsante centralesull'InfoCenter.
Nota:Èaccettabileilfattochelaquantità
visualizzataduranteilprocessoditaraturanon corrispondaallaquantitànotadiacquainserita nell'InfoCenter.
15.Trascorsi5minuti,disattivatel'interruttore
PRINCIPALEDELLEBARREeselezionateilsegno
dispuntasull'InfoCenter.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
Taraturadellavelocità dell'irroratrice
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
A.Premeteduevolteilpulsantecentrale
dell'InfoCenterperaccedereaimenu.
B.Entratenelmenuditaraturapremendoil
pulsanteRH(destra)sull'InfoCenter.
C.SelezionateFlowCal(taraturadellaportata)
evidenziandoFlowCalepremeteilpulsante RH(destra)sull'InfoCenter.
D.Nellaschermatasuccessiva,inseritela
quantitànotadiacquacheverràirrorata dallebarreperlaproceduraditaratura;fate riferimentoalgracoquisotto.
E.Dopochelaquantitànotadiacquaèstata
inserita,premeteilpulsanteRH(destra) sull'InfoCenter.
12.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredelvolumediportatasecondolatabella sottostante.
Coloreugello
Giallo
Rosso8322
Marrone10628
Grigio
Bianco16744
Blu208
Verde31483
Litri
4211
12533
GalloniUS
55
13.Attivatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARRE per5minuti.
Nota:Quandolamacchinainiziaairrorare,
l'InfoCentervisualizzeràlaquantitàdiuidoche stacontando.
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Inunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,delimitateunadistanzacompresa fra45e152m.
Nota:Perrisultatipiùaccurati,Toroconsigliadi
delimitareunadistanzadi152m.
3.Avviateilmotoreeguidatenoall'iniziodella distanzadelimitata.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,allineateilcentrodeipneumatici anterioriconlalineadipartenza.
4.Dall'InfoCenter,andatealmenuT araturae selezionateVelocitàdellaportata.
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
5.SelezionatelafrecciaNext(→)dall'InfoCenter.
6.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inserite nell'InfoCenterilvaloredelladistanzarilevata.
7.Eseguiteunadelleseguentioperazioni:
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale:inseritelaprimamarciaeguidate noalladistanzadelimitatainlinearettaa granvelocità.
PerilmodelloautomaticoHDX:inseritela
marciaD(guida)eguidatenoalladistanza delimitatainlinearettaagranvelocità.
8.Spegnetelamacchinaalladistanzadelimitatae selezionateilsegnodispuntasull'InfoCenter.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,rallentateeavanzatenoallostopper allineareilcentrodeipneumaticianterioricon lalineadiarrivo.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
60
Regolazionedelbypassdella barra
Importante:Sceglieteunampiospazioall'aperto,
conterrenopianeggiante,perquestaoperazione.
Nota:Lataraturadelbypassdellabarra
perlemacchinesprovvistedibloccaggio dell'acceleratorerichiede2persone.
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,spostatelatrasmissioneinfolle.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
3.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
4.Spostatetuttietregliinterruttoridellebarre inposizioneOn,malasciatel'interruttore
PRINCIPALEDELLEBARREinposizioneOff.
5.Spostatel'interruttoredellaPOMP Ainposizione Oneavviatel'agitatore.
Tabelladelvolumediapplicazionedegli
ugelli(cont'd.)
Colore ugello
Giallo159litri/ettaro
Rosso
Marrone
Grigio478litri/ettaro
Bianco
Blu
Verde1,190
SI(sistema metrico)
319litri/ettaro
394litri/ettaro
637litri/ettaro
796litri/ettaro
litri/ettaro
10.Disattivatelabarrasinistraeregolatelavalvola dibypassdellabarra(Figura74)noache lapressionerilevatanonraggiungaillivello regolatoinprecedenza(normalmente2,75bar).
IngleseTappeto
17gpa0,39gpk
34gpa0,78gpk
42gpa0.96gpk
51gpa1,17gpk
68gpa1.56gpk
85gpa1.95gpk
127gpa2,91gpk
Nota:Gliindicatorinumeratisullavalvoladi
bypasssonosoloatitolodiriferimento.
erboso
6.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzailbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale:occorre1 personachepremailpedaledell'acceleratore noalraggiungimentodellavelocitàmassima delmotore.
Nota:Unasecondapersonaregoleràle
valvoledibypassdellasezionedellabarra.
Perlemacchineconilbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale,premeteil pedaledell'acceleratorenoaraggiungere lavelocitàmassimadelmotoreeinnestateil bloccaggiodell'acceleratore;fateriferimento alleistruzionioperativedelvostrokitdella levaamanodell'acceleratoreWorkman.
7.Dall'InfoCenter,andatealmenuT araturae selezionateVelocitàditest.
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
8.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredivelocitàditestparia5,6km/h;quindi selezionatel'iconaHome.
9.Utilizzandol'interruttoredelVOLUMEDI
APPLICAZIONE,regolateilvolumediapplicazione
secondolatabellasottostante.
Tabelladelvolumediapplicazionedegliugelli
g028047
Figura74
1.Regolazionedelbypassdellabarra
11.Attivatelabarrasinistraedisattivatelabarra destra.
12.Regolatelavalvoladibypassdellabarradestra (Figura74)noachelapressionerilevata nonraggiungaillivelloregolatoinprecedenza (normalmente2,75bar).
13.Attivatelabarradestraedisattivatelabarra centrale.
14.Regolatelavalvoladibypassdellabarra centrale(Figura74)noachelapressione rilevatanonraggiungaillivelloregolatoin precedenza(normalmente2,75bar).
15.Disattivatetuttelebarre.
16.Disattivatelapompa.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
61
Posizionidellamanopoladella valvoladibypassdell'agitatore
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
completamenteapertacomeillustratoinAdi
Figura75.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
chiusa(0)comeillustratoinBdiFigura75.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinuna
posizioneintermedia(regolatainrelazione almisuratoredipressioneperl'impianto dell'irroratrice)comeillustratoinCdiFigura75.
Figura75
1.Aperto3.Posizioneintermedia
2.Chiuso(0)
personachepremailpedaledell'acceleratore noalraggiungimentodellavelocitàmassima delmotore.
Nota:Unasecondapersonaraccoglierà
campionidagliugellidiirrorazione.
Perlemacchineconilbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale,premeteil pedaledell'acceleratorenoaraggiungere lavelocitàmassimadelmotoreeinnestateil bloccaggiodell'acceleratore;fateriferimento alleistruzionioperativedelvostrokitdella levaamanodell'acceleratoreWorkman.
7.Spostatele3valvoledellebarreindividualiin posizioneOff.
8.Spostatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREin posizioneOn.
9.Regolatelapressionedell'impiantoalMassimo.
10.Premetel'interruttoreDELL'AGITATOREin
g028228
posizioneOffeleggeteilmisuratoredi pressione.
Seilvalorerimanea6,9barlavalvoladi
bypassdell'agitatoreètaratacorrettamente.
Seilmisuratoredipressionemostraun
valorediversopassateallafasesuccessiva.
Taraturadellevalvoledibypass dell'agitatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Importante:Sceglieteunampiospazioall'aperto,
conterrenopianeggiante,perquestaoperazione.
Nota:Lataraturadellevalvoledibypass
dell'agitatoreperlemacchinesprovvistedi bloccaggiodell'acceleratorerichiede2persone.
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Vericatechelavalvoladicomando dell'agitatoresiaaperta.Seèstatatarata, apritelaoracompletamente.
3.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,spostatelatrasmissioneinfolle.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
4.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
5.Spostatel'interruttoredellaPOMP Ainposizione ON.
6.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzailbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale:occorre1
11.Regolatelavalvoladibypassdell'agitatore (Figura76)sulretrodellavalvoladell'agitatore noaquandoilvaloredellapressionesul misuratorecorrispondea6,9bar.
Figura76
1.Valvoladibypass dell'agitatore
12.Premetel'interruttoredellaPOMPAinposizione Off,spostatelalevadell'acceleratoreinfollee giratel'interruttorediACCENSIONEinposizione Off.
2.Bypassprincipaledelle barre
g028531
62
Regolazionedellevalvoledi bypassprincipalidellabarra.
Nota:Laregolazionedellevalvoledibypass
principalidellabarrariduceoaumentalaportata inviataagliugellidell'agitatorenelserbatoioquando l'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREèimpostatosulla posizionediOff.
1.Accertatevicheilserbatoiodell'irroratricesia riempitodiacqua.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Impostatelatrasmissionecomesegue:
PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,spostatelatrasmissioneinfolle.
PerilmodelloautomaticoHDX,spostatela
trasmissioneinposizionediparcheggio(P).
4.Spostatel'interruttoredellaPOMP Ainposizione ON.
5.Spostatel'interruttoreDELL'AGITATOREin posizioneON.
6.Spostatel'interruttorePRINCIPALEDELLEBARREin posizioneOff.
7.Impostatelavelocitàdelmotorecomesegue:
Perlemacchinesenzailbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale:occorre1 personachepremailpedaledell'acceleratore noalraggiungimentodellavelocitàmassima delmotore.
Nota:Unasecondapersonaraccoglierà
campionidagliugellidiirrorazione.
Perlemacchineconilbloccaggio
dell'acceleratoreopzionale,premeteil pedaledell'acceleratorenoaraggiungere lavelocitàmassimadelmotoreeinnestateil bloccaggiodell'acceleratore;fateriferimento alleistruzionioperativedelvostrokitdella levaamanodell'acceleratoreWorkman.
8.Regolatelamanigliadelbypassprincipaledella barraalnedicontrollareilvaloredell'agitazione chehaluogoall'internodelserbatoio(Figura
76).
9.Ridurrelavelocitàdell'acceleratorealregime minimo.
10.Spostatel'interruttoreDELL'AGITATOREe l'interruttoredellaPOMP AinposizioneOff.
11.Spegnetelamacchina.
63
Manutenzione
Nota:Cercateunoschemaelettricoounoschemaidraulicoperlavostramacchina?Perscaricarneunacopia
gratuitavisitatewww.Toro.comecercatelavostramacchinasullinkManualisullahomepage.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni400ore
Ognianno
Proceduradimanutenzione
•Puliteilltrodiaspirazione.
•Controllatelefascettedelserbatoio.
•Lubricatelapompa.
•Lubricategliingrassatori.
•Lubricatelecernieredellebarre.
•Vericatechetuttiiessibilieiraccordinonsianodanneggiatiesianomontati correttamente.
•Puliteilussometro(Piùspessoseutilizzatepolveribagnabili).
•Controllateglio-ringdeigruppivalvola,eall'occorrenzasostituiteli.
•Cambiateilltrodellapressione.
•Ispezionatelamembranadellapompaeall’occorrenzasostituitela
•Ispezionatelevalvolediritegnodellapompaeall'occorrenzasostituitele
•Vericadelleboccoleorientabilidinylon.
•Riempitediacquapulital'irroratrice.
•Taraturadellevalvoledibypassdell'agitatore
Importante:FateriferimentoalManualedell'operatoredellavostramacchinaealmanualed'usodel
motoreperleproceduredimanutenzioneaggiuntive.
64
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperlamanutenzione
Controllateilfunzionamentodelfrenoe delfrenodistazionamento.
Controllateilfunzionamentodelselettore divelocità/folle.
Controllateillivellodelcarburante.
Controllateillivellodell'oliomotoreprima diriempireilserbatoio.
Controllateillivellodell'oliodeltransaxle primadiriempireilserbatoio.
Ispezionateiltridell'ariaprimadiriempire ilserbatoio.
Ispezionatelealettediraffreddamentodel motoreprimadiriempireilserbatoio.
Controllateeventualirumoriinsolitidel motore.
Controllateeventualirumoriinsolitidi funzionamento.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Vericatechenoncisianoperditedi liquido.
Vericateilfunzionamentodeglistrumenti.
Vericateilfunzionamento dell'acceleratore.
Puliteilltrodiaspirazione.
Controllatelaconvergenzadelleruote.
Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.
Ritoccatelavernicedanneggiata.
Perlasettimanadi:
Lun
1
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeffettuatada:
N.Data
1
2
3
4
5
6
7
8
Informazioni
65
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementevoiogliastanti.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi accensioneestaccateilcappellottodellacandela,eriponeteloinunluogosicuro,perchénon tocchiaccidentalmentelacandela.
Procedurepre­manutenzione
Accessoallamacchina
Sollevamentodelgruppo serbatoio
1.Bullone(½"x1½")2.Dadodibloccaggio(½")
Figura77
g022366
PERICOLO
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta unpericolopotenziale.Senonviene sostenutoadeguatamenteduranteil montaggioolarimozione,ilgruppopuò spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Utilizzatedellecinghieeunmezzodi sollevamentodall'altopersostenereilgruppo serbatoiodell'irroratriceduranteleoperazioni dimontaggio,rimozioneomanutenzioneche prevedonoildistaccodeifermi.
Èpossibileinclinareosollevareungrupposerbatoio vuotoperaccederealmotoreeadaltricomponenti internidelveicolo.Ruotateibraccidellabarrain avantiperdistribuireilpesoinmodopiùuniforme. Atteneteviallaseguenteprocedura:
1.Parcheggiateilveicoloconserbatoiovuotosu unasuperciepiana.
2.CongliappositiinterruttoridiCOMANDOsollevate ibraccidellabarradicirca45°.
3.Spegnetelamacchina,inseriteilfrenodi stazionamentoetoglietelachiave.
4.Rimuoveteibullonidisicurezzadallaparte anterioredeltelaiodisupporto(Figura77).
5.Ripiegateibraccidellabarrainavanti,lungoil grupposerbatoio,perdistribuireilpesoinmodo piùuniformeeperimpedirecheilgrupposi rovesciall'indietro.
6.Sollevateilgrupposerbatoionoaquandoi cilindridisollevamentononsonocompletamente estesi.
7.Staccateilsupportodelpianaledallestaffesu cuièriposto,sullaparteposterioredelpannello delsistemaROPS(Figura78).
g002397
Figura78
1.Supportodelpianale
8.Spingeteilsupportodelpianalesull'asta delcilindro,assicurandovichelealettealle estremitàdelsupportopogginosull'estremità dellacannadelcilindroesull'estremitàdell'asta delcilindrodisollevamento(Figura79).
66
1.Supportodelpianale
2.Cannadelcilindro
Abbassamentodelgruppo
Figura79
Lubricazione
Ingrassaggiodell'irroratrice
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Ogni100ore
Lubricatetuttiicuscinettieleboccoleogni100oreo unavoltal’anno,optandoperl’intervallopiùbreve.
Tipodigrasso:grassouniversalenumero2abase dilitio
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche corpiestraneinonpossanoessereforzatinel
g009164
3.Pianale
cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelcuscinettoonella boccola.
3.Asportateilgrassosuperuo.
serbatoio
1.Quandosieteprontiperabbassareilgruppo serbatoio,staccateilsupportodelpianale dalcilindroeinseritelonellestaffesullaparte posterioredelpannellodelsistemaROPS.
ATTENZIONE
Noncercatediabbassareilgruppo serbatoioquandoilsupportodisicurezza sitrovasulcilindro.
2.Ritraeteicilindridisollevamentoperabbassare concautelailserbatoiosultelaio.
3.Montateiduebullonidissaggioeifermiper assicurareilgrupposerbatoio.
4.Ruotateibraccidellabarraindietro,inposizione aperta.
5.CongliappositiinterruttoridiCOMANDOsollevate ibraccidellabarrainposizioneditrasferimento.
g018934
Figura80
1.Pompa2.Puntod'ingrassaggio
67
Ingrassaggiodellecerniere
Manutenzione
dellebarre
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Importante:Selavatelacernieradellabarracon
acqua,eliminatetuttal'acquaeicorpiestranei dallacernieraeapplicatedelgrassonuovo.
Tipodigrasso:grassouniversalen.2abasedilitio.
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche corpiestraneinonpossanoessereforzatinel cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelraccordodiogni cuscinettooboccolaFigura81.
dell'irroratrice
AVVERTENZA
Iprodottichimiciusatinell'impiantodi irrorazionepossonoesserepericolosipervoi, gliastanti,glianimali,lepiante,ilterreno,ecc.
Perl'utilizzodiqualsiasiprodottochimico, leggeteeosservatescrupolosamente quantoindicatosulleetichettedeiprodotti stessienelleSchedeTecnichediSicurezza deiMateriali(MSDS);proteggetevicome raccomandatodalproduttore.Adesempio, usateDispositividiProtezioneIndividuale (DPI),compresiquelliperlaprotezione divisoeocchi,guantioaltridispositivi cheimpediscanoilcontattodirettoconi prodottichimici.
Ricordatechepotrebbeessereutilizzato piùdiunprodottochimico;ènecessario disporrediinformazionisuognunodei prodottiimpiegati.
Figura81
Barradestra
1.Raccordod'ingrassaggio
3.Asportateilgrassosuperuo.
4.Ripetetequestaoperazioneperlearticolazioni diognibarra.
Nonutilizzatel'irroratricesenondisponete
dellesuddetteinformazioni!
Primadiutilizzareun'irroratrice assicuratevichel'impiantodiirrorazione siastatolavatoepulitoconprodotti neutralizzantitrevolte,secondole
g002014
raccomandazionidel/iproduttore/idei prodottichimiciechetuttelevalvolesiano statesottopostealciclotrevolte.
Vericatechenellevicinanzesia disponibileun'adeguataquantitàdi acquapulitaesaponepereliminare immediatamentequalsiasiprodotto chimicoconcuipotrestevenireacontatto.
Ispezionedeiessibili
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
Controllateogniessibiledell’irroratriceevericate chenonvisianoincrinature,perditeoaltridanni.Allo stessotempovericatecheiraccordieiconnettori nonaccusinodannisimili.Sostituiteiessibiliei connettori,sedanneggiati.
68
Cambiodelltrodella pressione
9.Montateiltapponelpozzettoserrando manualmente(Figura82).
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Spostatelamacchinasuunterreno pianeggiante,spegnetelapompadell'irroratrice, spegneteilmotoreetoglietelachiave dall'interruttorediAVVIAMENTO.
2.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro dellapressione(Figura82).
Figura82
1.Testadelltro
2.O-ring(pozzetto)5.O-ring(tappodispurgo)
3.Elementodelltro
4.Pozzetto
6.Tappodispurgo
Ispezionedellapompa dell'irroratrice
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Ispezionate lamembranadellapompa eall’occorrenzasostituitela (rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzato).
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)—Ispezionatelevalvolediritegno dellapompaeall'occorrenzasostituitele (rivolgeteviaunDistributoreT oroautorizzato).
Nota:Iseguenticomponenti,amenochenon
risultinodifettosi,sonoconsideratipartisoggettea usuraenonsonocopertidallaGaranziarelativaa questamacchina.
Fatecontrollareiseguenticomponentiinternidella pompadaunDistributoreToroautorizzato,per
g028235
assicurarvichenonsianodanneggiati:
membranadellapompa
Gruppivalvolediritegnodellapompa
All'occorrenzasostituiteicomponentiavariati.
3.Ruotateiltappodispurgoinsensoantiorarioe rimuovetelodalpozzettodelltrodellapressione (Figura82).
Nota:Fatespurgarecompletamenteilpozzetto.
4.Ruotateilpozzettoinsensoantiorarioe rimuovetelatestadelltro(Figura82).
5.T oglieteilvecchioelementodelltrodella pressione(Figura82).
Nota:Gettateviailltrousato.
6.Controllatel'O-ringdeltappodispurgo(situato all'internodelpozzetto)el'O-ringdelpozzetto (situatoall'internodellatestadelltro)per escluderedannieusura(Figura82).
Nota:SostituiteeventualiO-ringdeltappo,del
pozzettooentrambiseusuratiodanneggiati.
7.Montateilnuovoelementodelltrodella pressionesullatestadelltro(Figura82).
Nota:Vericatechel'elementodelltrosia
saldamenteinsedenellatestadelltro.
8.Montateilpozzettosullatestadelltroserrando manualmente(Figura82).
Regolazionedellebarrea livello
Poteteseguirelaprocedurasuccessivaperregolare gliattuatoridellabarracentralepermantenere parallelelebarresinistraedestra.
1.Prolungatelebarreinposizionediirrorazione.
2.T oglietelacoppigliadalpernodiarticolazione (Figura83).
69
Figura83
1.Attuatore
2.Astadell'attuatore5.Perno
3.Sededelpernodi articolazionedellabarra
4.Coppiglia
3.Sollevatelabarra,toglieteilperno(Figura83)e
fatescenderelentamentelabarraaterra.
4.Vericatel'eventualepresenzadidannisul
pernoesostituitelosenecessario.
5.Utilizzateunachiavesuilatipiattidell'asta
dell'attuatoreperfermarlaeallentatequindiil controdadopermanipolarel'astadell'occhiello (Figura84).
g013780
1.Latopiattodell'asta dell'attuatore
2.Controdado
3.Occhiello7.Controdadoserratoper
4.Controdadoallentato
Figura84
5.Occhielloregolato
6.Posizionedell'occhiello perilmontaggio
fermarelanuovaposizione
g014220
6.Giratel'astadell'occhiellonell'astadell'attuatore peraccorciareoallungarel'attuatoreesteso nellaposizionedesiderata(Figura84).
Nota:Ruotatel'astadell'occhiellocongiri
mezziocompletiperconsentireilrimontaggio dell'astasullabarra.
7.Unavoltaraggiuntalaposizionedesiderata serrateilcontrodadoperfermarel'attuatoree l'astadell'occhiello.
8.Alzatelabarraperallineareilpernoconl’asta dell’attuatore.
9.T enetefermalabarraeinseriteilperno attraversoilpernodellabarrael'asta dell'attuatore(Figura83).
10.Quandoilpernoèinposizione,rilasciatela barraessateilpernoconlacoppigliatoltain precedenza.
11.Ripetetel'operazioneperilcuscinettodell'asta diogniattuatore.
70
Vericadelleboccole orientabilidinylon
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Prolungatelebarreinposizionediirrorazionee supportateleconcavallettiocinghieaeree.
3.Quandoilpesodellabarraèsupportato,togliete ilbulloneeildadochessanoilpernodi articolazionenelgruppobarra(Figura85).
Pulizia
Puliziadelussometro
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(Piùspessose utilizzatepolveribagnabili).
1.Sciacquateevuotateaccuratamentel'intero sistemadiirrorazione.
2.Staccateilussometrodall'irroratriceelavatelo conacquapulita.
3.Rimuovetel'anellodiritenutasullatoamonte (Figura86).
Figura85
1.Boccoledinylon3.Bullone
2.Pernodiarticolazione
4.T oglieteilpernodiarticolazione.
5.T oglieteilgruppobarraestaffaorientabiledal telaiocentraleperaccederealleboccoledi nylon.
6.T oglieteleboccoledinylondallatofrontalee posterioredellastaffaorientabileecontrollatele (Figura85).
Nota:Sostituiteleboccoleavariate.
7.Spalmateleboccoledinylonconunvelod’olio emontatelenellastaffaorientabile.
8.Montatelabarraelastaffaorientabileneltelaio centrale,allineandoifori(Figura85).
9.Montateilpernodiarticolazioneessatelocon ilbulloneeildadotoltiinprecedenza.
Ripetetequestaoperazioneperognibarra.
g012934
g022367
1.Corpoangiatomodicato6.Gruppoprigionieroper
2.Grupporotore/magnete7.Serracavi
3.Gruppomozzo/cuscinetto8.Viteautolettante
4.Gruppomozzo(con scanalaturaversol'alto)
5.Anellodiritenuta10.Manicottodiriduzionedel
4.Pulitelaturbinaeilsuomozzodallalimaturaed
eventualipolveribagnabili.
5.Cercateeventualisegnidiusurasullepalette
dellaturbina.
Figura86
turbina
9.Grupposensore
usso
Nota:Teneteinmanolaturbinaefatela
girare.Dovrebbegirareliberamente,opponendo pochissimaresistenzaalmovimento.Incaso contrario,sostituitela.
6.Assemblateilussometro.
7.Servitevidiungettod'ariaabassapressione
(0,34bar)peraccertarvichelaturbinagiri liberamente.
Nota:Incasocontrario,allentateilprigioniero
esagonalesullaparteinferioredelmozzodella
71
turbinadi1/16digiro,noaquandolaturbina nongiraliberamente.
Puliziadellevalvole dell'irroratrice
Perpulirelavalvoladicomandodelvolume,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina72)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina73)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
76)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina78)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina78)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina81)
Perpulirelavalvoladell'agitatore,fateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina72)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina74)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
76)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina78)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina79)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina81)
Perpulirelavalvolaprincipaledellebarre,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina72)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
principaledellebarre(pagina74)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
76)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina78)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
principaledellebarre(pagina80)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina81)
Perpulirele3valvoledellesezionifateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina72)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina75)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
76)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina78)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina81)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina81)
Rimozionedell'attuatoredella valvola
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavedall'interruttorediAVVIAMENTO.
2.Rimuoveteilconnettorea3pindell'attuatore dellavalvoladalconnettoreelettricoa3prese delcablaggiodell'irroratrice.
3.Rimuoveteilfermochessal'attuatorealla valvoladelcollettoreperlavalvoladicomando delvolume,lavalvoladell'agitatore,lavalvola principaledellebarreolavalvoladisezione dellebarre(Figura87).
Nota:Schiacciateinsiemele2gambedel
fermomentrelospingeteversoilbasso.
Nota:Conservatel'attuatoreeilfermo
perl'installazionedescrittainMontaggio
dell'attuatoredellavalvola(pagina81).
72
Figura87
Attuatoredellavalvoladisezioneillustrato(l'attuatoredella
valvoladell'agitatoreèsimile)
1.Attuatoredellavalvola (valvoladisezione illustrata)
2.Fermo
3.Portadellostelo
4.T oglietel'attuatoredallavalvoladelcollettore.
Rimozionedellavalvoladel
g028237
g028536
Figura88
1.Flangia(testadelltro dellapressione)
2.Collettore(valvoladi comandodelvolume)
3.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
4.Fascettastringitubo
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvoladi comandodelvolume)
collettoredicomandodelvolume
1.Rimuoveteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladicomandodelvolume (Figura88).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescrittain
Montaggiodellavalvoladelcollettoredi comandodelvolume(pagina78).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodi uscitaalcollettoreperlavalvoladicomandodel volume(Figura89).
Figura89
1.Bulloneatestaangiata
2.Supportovalvola5.Presa(raccordodiuscita)
3.Dadodibloccaggio
angiato
4.Pernidi
6.Gruppovalvoladel collettore
g028537
73
3.Rimuovetei2bulloniatestaangiataei2dadi dibloccaggioangiatichessanolavalvoladi comandodelvolumealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura89).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione perunafacilerimozionedellavalvoladi comandodelvolume.
Rimozionedellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessanoil collettoredellavalvoladell'agitatore(Figura90) allavalvoladibypassdell'agitatore,valvoladi comandodelvolume,valvolaprincipaledelle barreeraccordodell'adattatore(valvoladi accelerazionedell'agitatore).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescritta inMontaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina79).
valvoladell'agitatorealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura91).
Figura91
1.Bulloneatestaangiata3.Supportovalvola
2.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Dadodibloccaggio angiato
g028533
1.Flangia(testadelltro dellapressione)
2.Collettore(valvola dell'agitatore)
3.Flangia(valvoladibypass –valvoladell'agitatore)
4.Serratubo
Rimozionedellavalvoladel collettoreprincipaledellebarre
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvolaprincipaledellebarre (Figura92)allavalvoladibypassprincipaledelle barre,valvoladell'agitatoreegomitoangiatoa 90°(all'estremitàdelessibiledelussometro).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescrittain
Montaggiodellavalvoladelcollettoreprincipale dellebarre(pagina80).
g028532
Figura90
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvola dell'agitatore)
7.Flangia(valvolaprincipale dellebarre)
2.Rimuoveteilbulloneatestaangiataeil dadodibloccaggioangiatochessanola
74
Figura92
Rimozionedellavalvoladel collettoredisezione
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladisezione(Figura94) allavalvoladisezioneadiacente(nelcasodella valvoladisezionesinistra,ancheilgiuntodel riduttore).
g028534
1.Flangia(bypass–valvola principaledellebarre)
2.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
3.Fascettastringitubo
4.Guarnizione
5.Gomitoangiatoa90°
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvola principaledellebarre)
7.Collettore(valvola principaledellebarre)
2.Rimuoveteilbulloneatestaangiataeildado dibloccaggioangiatochessanolavalvola principaledellebarrealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura93).
Figura94
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Collettore(valvoladi sezione)
3.Flangia(valvoladisezione adiacente)
4.Guarnizione
5.Morsettoangiato
2.Rimuoveteifermichessanoilraccordodi
uscitaalcollettoreperlavalvoladisezionee ilcollettoredellavalvolaalraccordodibypass (Figura95).
g028236
Figura93
1.Bulloneatestaangiata3.Supportovalvola
2.Collettore(valvola principaledellebarre)
4.Dadodibloccaggio angiato
g028535
75
Figura95
1.Fermo
2.Presa(valvoladibypass)4.Gruppovalvoladel
3.Presa(raccordodiuscita)
collettore
g028238
g028239
Figura96
1.Raccordodibypass
2.Collettoredellavalvoladi sezione
3.Perlevalvoledisezionedellabarrasinistrao destra,rimuoveteibulloniatestaangiataei dadidibloccaggioangiatichessanolavalvola (olevalvole)disezionealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettore(oicollettori)della valvoladallamacchina;perlavalvoladisezione centrale,rimuoveteilcollettoredellavalvoladi sezionedallamacchina(Figura96).
Puliziadellavalvoladelcollettore
1.Posizionatelostelodellavalvolainmodoche siainposizionechiusa(BdiFigura97).
g027562
Figura97
1.Valvolaaperta2.Valvolachiusa
2.T oglietei2gruppidelraccordodeltappo terminaledaciascunaestremitàdelcorpodel collettore(Figura98eFigura99).
76
Collettoredellavalvoladell'agitatore
1.Fermodellostelo
2.Stelodellavalvola
3.Portadellostelo
4.Fermodicatturadello stelo
5.Raccordodeltappo terminale
6.O-ringdellaguarnizione deltappoterminale(0,796" /0,139")
Figura98
7.O-ringdellavalvoladinon ritorno(0,676"/0,07")
8.Anellodellasededella valvola
9.Corpodelcollettore
10.Valvolaasfera
11.Gruppodelraccordodel tappoterminale
g028243
g028240
Figura99
Collettoredellavalvoladisezione
1.Sededellostelodella valvola
2.Gruppodellostelodella valvola
3.Portadellostelo
4.Fermodellostelo
5.O-ringdelraccordodi uscita(0,737"/0,103")
6.Raccordodeltappo terminale
7.O-ringdelraccordodel tappoterminale(0,796"/ 0,139")
8.O-ringdellavalvoladinon ritorno(0,676"/0,07")
9.Sededellasfera
10.Corpodelcollettore
11.V alvolaasfera
12.Gruppodelraccordodel tappoterminale
3.Ruotatelostelodellavalvolainmodochela sferasiainposizioneaperta(AdiFigura97).
Nota:Lostelodellavalvolasaràparalleloal
ussodellavalvolaelasferascivoleràfuori.
4.Rimuoveteilfermodellostelodallescanalature nellaportadellostelonelcollettore(Figura98 eFigura99).
5.Rimuoveteilfermodellosteloelasededello stelodellavalvoladalcollettore(Figura98e
Figura99).
6.Rimuoveteilgruppodellostelodellavalvoladal corpodelcollettore(Figura98eFigura99)
7.Pulitel'internodelcollettoreel'esternodella valvolaasfera,ilgruppodellostelo,lacattura dellosteloeiraccorditerminali.
77
Montaggiodellavalvoladel collettore
1.ControllatelecondizionidegliO-ringdel raccordodiuscita(solocollettoredellavalvola disezione),gliO-ringdeltappoterminale,gli O-ringdellavalvoladinonritornoelasededella sferaperescluderedanniousura(Figura98e
Figura99).
Nota:SostituiteeventualiO-ringosediusurati
odanneggiati.
2.Applicatedelgrassoallostelodellavalvolae inseritelonellasededellostelodellavalvola (Figura98eFigura99).
3.Montatelostelodellavalvolaelasedenel collettoreessateliconilfermodellostelo (Figura98eFigura99).
4.Assicuratevichel'O-ringdellavalvoladinon ritornoelasededellasferasianoallineatiein sedenelraccordodeltappoterminale(Figura
98eFigura99).
5.Montateilgruppodelraccordodeltappo terminalesulcorpodelcollettorenoaquando laangiadelraccordodeltappoterminalenon toccailcorpodelcollettore(Figura98eFigura
99),poiruotateilraccordodeltappoterminaledi
1/8a1/4digiroaggiuntivi.
8.Ripeteteipassaggi4e5perl'altrogruppodel raccordodeltappoterminale.
Montaggiodellavalvoladel collettoredicomandodelvolume
1.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladicomandodelvolumeelatesta delltrodellapressione(AdiFigura101).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione inbasealleesigenzepercreareungioco.
Nota:Prestateattenzioneanondanneggiare
l'estremitàdelraccordo.
6.Inseritelasferasulcorpodellavalvola(Figura
100).
Nota:Lostelodellavalvoladeveinserirsinella
scanalaturaditrasmissionedellasfera.Selo stelodellavalvolanonsiinserisce,regolatela posizionedellasfera(Figura100).
Figura100
g028538
Figura101
1.Dadodi
bloccaggio
2.Supporto
valvola
3.Flangia
(valvoladi dell'agitatore)
4.Bulloneatesta
g027565
angiata
5.Guarnizione9.Gruppovalvola
6.Serratubo
7.Flangia(testa delltrodella pressione)
8.Flangia (valvoladi comandodel volume)
10.Presa
11.Fermo
delcollettore
(raccordodi uscita)
7.Ruotateilgruppodellostelodellavalvolain modochelavalvolasiachiusa(BdiFigura97)
2.Montateilcollettoredellavalvoladicomando delvolume,laguarnizioneelatestadelltro
78
dellapressioneconunmorsettoeserrate manualmente(AdiFigura101).
3.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladicomandodelvolumeedella valvoladell'agitatore(AdiFigura101).
4.Montateilcollettoredellavalvoladicomando delvolume,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoeserrate manualmente(AdiFigura101).
5.Montatelavalvoladicomandodelvolumesul supportodellavalvolaconi2bulloniatesta angiataei2dadidibloccaggioangiati(A diFigura101)rimossinelpassaggio3della sezioneRimozionedellavalvoladelcollettore
dicomandodelvolume(pagina73)eserrateil
dadoeilbullonea1017–1243N·cm.
6.Montateilraccordodiuscitasulraccordo deltappoterminaleinferioredellavalvoladel collettore(BdiFigura101).
7.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(BdiFigura101).
8.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper latestadelltrodellapressione,serrateildado eilbulloneaunacoppiadi1978–2542N·cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola dell'agitatore,unaguarnizioneelaangiadella valvoladibypassdell'agitatore(AdiFigura102).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlavalvolaprincipaledellebarrein basealleesigenzepercreareungioco.
Figura102
1.Morsetto angiato
2.Guarnizione6.Supporto
3.Collettore (valvola dell'agitatore)
4.Flangia (collettore –valvola dibypass dell'agitatore)
5.Bulloneatesta angiata
valvola
7.Dadodi bloccaggio angiato
8.Flangia (valvoladi comandodel volume)
2.Montatelavalvoladibypassdell'agitatore, laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoeserrate manualmente(AdiFigura102).
g028539
9.Flangia (valvola principaledelle barre)
10.Flangia (raccordo dell'adattatore –valvoladi accelerazione dell'agitatore)
3.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladicomandodelvolumeedella valvoladell'agitatore(BdiFigura102).
4.Montatelavalvoladicomandodelvolume, laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoeserrate manualmente(BdiFigura102).
79
5.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladell'agitatoreelavalvolaprincipale dellebarre(BdiFigura102).
6.Montateilcollettoredellavalvoladell'agitatore, laguarnizioneelavalvolaprincipaledellebarre conunmorsettoeserratemanualmente(Bdi
Figura102)
7.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladell'agitatoreeilraccordo dell'adattatoreperlavalvoladiaccelerazione dell'agitatore(CdiFigura102).
8.Montateilcollettoredellavalvoladell'agitatore, laguarnizioneeilraccordodell'adattatorecon unmorsettoeserratemanualmente(CdiFigura
102).
9.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiata eildadodibloccaggioangiatorimossinel passaggio2dellasezioneRimozionedella
valvoladelcollettoredell'agitatore(pagina74)e
serrateildadoeilbullonea1017–1243N·cm.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper lavalvolaprincipaledellebarre,serrateildadoe ilbulloneaunacoppiadi1978–2542N·cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoreprincipaledellebarre
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizioneela angiadellavalvoladibypassprincipaledelle barre(AdiFigura103).
Figura103
1.Morsettoangiato6.Supportovalvola
2.Guarnizione
3.Collettore(valvola principaledellebarre)
4.Flangia(bypass–valvola principaledellebarre)
5.Bulloneatestaangiata
7.Dadodibloccaggio angiato
8.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
9.Gomitoangiatoa90°
2.Montateilcollettoredellavalvolaprincipaledelle barre,laguarnizioneelavalvoladibypass principaledellebarreconunmorsettoserrato manualmente(AdiFigura103)
3.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizioneeil collettoredellavalvoladell'agitatore(BdiFigura
103).
4.Montateilcollettoredellavalvolaprincipale dellebarre,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoeserrate manualmente(BdiFigura103).
g028546
5.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizioneeil gomitoangiatoa90°(all'estremitàdelessibile delussometro;fateriferimentoaBdiFigura
103).
6.Montateilcollettoredellavalvolaprincipaledelle barre,laguarnizioneeilgomitoangiatoa90° conunmorsettoeserratemanualmente(Bdi
Figura103).
80
7.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiata eildadodibloccaggioangiatorimossinel passaggio2dellasezioneRimozionedella
valvoladelcollettoreprincipaledellebarre (pagina74)eserrateildadoeilbullonea
1017–1243N·cm.
5.Allineateguarnizionetraleangedelgiuntodel riduttoreeilcollettoredellavalvoladisezione (BdiFigura104)
6.Montateilgiuntodelriduttore,laguarnizione eilcollettoredellavalvoladisezioneconun morsettoeserratemanualmente(BdiFigura
104).
Montaggiodellavalvoladel collettoredisezione
1.Inseriteilraccordodeltappoterminalesuperiore dellavalvoladelcollettorenelraccordodi bypass(AdiFigura104).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperilraccordodibypassinbasealle esigenzepercreareungioco.
7.Incasodimontaggiodelle2valvoledisezione piùasinistra,allineateguarnizionetraleange dei2collettoridellevalvoledisezioneadiacenti (BdiFigura104).
8.Montatei2collettoridellevalvoledisezione adiacentielaguarnizioneconunmorsettoe serratemanualmente(BdiFigura104).
9.Perlevalvoledisezionedellabarrasinistrao destra,montatelevalvolesulsupportodella valvolaconilbulloneatestaangiataeildado dibloccaggioangiatorimossinelpassaggio
3dellasezioneRimozionedellavalvoladel collettoredisezione(pagina75)eserrateidadi
eibullonia1017–1243N·cm.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper ilraccordodibypass,serrateildadoeilbullone aunacoppiadi1017–1243N·cm.
Montaggiodell'attuatoredella valvola
1.Allineatel'attuatoreallavalvoladelcollettoree (Figura87).
Figura104
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Presa(valvoladibypass)
3.Raccordodibypass
4.Flangia(collettore adiacente–valvola dell'agitatore)
5.Raccordodeltappo terminale(gruppodella valvoladelcollettore)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
8.Flangia(collettore– valvoladisezione)
9.Guarnizione
10.Morsettoangiato
2.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodibypassinserendounfermonella presadelraccordodibypass(AdiFigura104).
3.Montateilraccordodiuscitasulraccordo deltappoterminaleinterioredellavalvoladel collettore(AdiFigura104).
4.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(AdiFigura104).
g028245
2.Fissatel'attuatoreelavalvolaconilfermo rimossoalpassaggio3dellasezioneRimozione
dell'attuatoredellavalvola(pagina72).
3.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio preassemblatodell'attuatoredellavalvola alconnettorea3presedelcablaggio preassemblatodell'irroratrice.
81
Rimessaggio
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavedall'interruttorediAVVIAMENTO.
Nota:PerimodellidellaserieWorkmanHD
eHDXcontrasmissionemanualedisinnestate laPDF .
2.Rimuovetelaterraelosporcodatuttala macchina,compreselealettedellatestadel motoreel'alloggiamentodelcompressore.
Rimessaggioabrevetermine(menodi30
giorni),pulitel'irroratrice;fateriferimentoa
Puliziadell'irroratrice(pagina58).
Rimessaggioalungotermine(oltre30
giorni),effettuatequantosegue: A.Pulitelevalvoledell'irroratrice;fate
riferimentoaPuliziadellevalvole
dell'irroratrice(pagina72).
B.Ingrassatel’irroratrice;vedere
Lubricazione(pagina67).
C.Controllateeserratetuttiibulloni,idadi
eleviti.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonlavatela conacquasottopressione,perchépotreste danneggiarel'impiantoelettricoorimuovere ilgrassonecessarioperlalubricazione deipuntidiattrito.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolare inprossimitàdelquadrodicomando,luci, motoreebatteria.
3.Condizionatel'impiantodiirrorazionecome segue:
A.Spurgateilserbatoiod'acquadolce. B.Spurgatel'impiantodiirrorazionenelmodo
piùcompletopossibile.
C.Preparateunasoluzioneanticorrosione,
abasenonalcolica,anticongelanteper campersullabasedelleistruzionidel produttore.
D.Aggiungetelasoluzioneanticongelante
alserbatoiod'acquadolceealserbatoio dell'irroratrice.
Nota:Riparateosostituitetuttii
componentieventualmenteusuratio danneggiati.
D.Controllatelecondizionidituttiiessibili
diirrorazione.
Nota:Sostituiteeventualiessibili
usuratiodanneggiati.
E.Serratetuttiiraccordipertubi.
F.Verniciatetuttelesupercimetalliche
grafateorovinateconunavernice reperibilepressoilvostroCentro Assistenzaautorizzatodizona.
G.Riponetelamacchinainunarimessao
inundepositopulitoedasciutto.
H.T oglietelachiavedall'interruttoredi
AVVIAMENTOeriponetelainunluogo
sicuro,fuoridallaportatadeibambini.
I.Copritelamacchinaconunteloper
proteggerlaemantenerlapulita.
E.Azionatelapompadell'irroratriceperalcuni
minutipermettereincircolol'anticongelante nell'interoimpiantodiirrorazioneed eventualiaccessoridiirrorazioneinstallati.
F.Spurgateilserbatoiod'acquadolcee
l'impiantodiirrorazionenelmodopiù completopossibile.
4.AgitesugliinterruttoridiSOLLEVAMENTODELLE
BARREpersollevarelebarre.Alzatelebarre
nchénonsonocompletamenteinseritenel supportodellebarreperiltrasferimento,che formalaposizione“X”,eicilindridellebarrenon sonocompletamenteretratti.
Nota:Assicuratevicheicilindridellabarrasiano
completamenteritrattipernondanneggiare l'astadell'attuatore.
5.Effettuateiseguentipassaggidimanutenzione perilrimessaggioabreveolungotermine
Rimozionedell'irroratrice edeltelaiodisupportodel serbatoio
Capacitàattrezzaturadisollevamento:408kg
PERICOLO
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta unpericolopotenziale.Senonviene sostenutoadeguatamenteduranteil montaggioolarimozione,ilgruppopuò spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Utilizzatedellecinghieeunmezzodi sollevamentodall'altopersostenereilgruppo serbatoiodell'irroratriceduranteleoperazioni dimontaggio,rimozioneomanutenzioneche prevedonoildistaccodeifermi.
82
Preparazionedelquadrocentrale
1.Scollegateicavidallabatteria;fateriferimento a9Installazionedelportafusibilidell'irroratrice
(pagina26).
2.Separateilportafusibilidell'irroratricedal portafusibilidellamacchinaescollegateil cablaggiotrai2portafusibili;fateriferimento a9Installazionedelportafusibilidell'irroratrice
(pagina26).
3.Rimuoveteilcablaggiopreassemblatodai fermagliaJ;fateriferimentoa8Installazione
delquadrodicomandoedelcablaggioelettrico (pagina25).
4.Allentatelamanopolachesitrovaaldisotto dellaconsolleerimuovetelacoppiglia;fate riferimentoaInstallazionedelquadrodi
comandosullamacchina(pagina25).
5.Rimuovetelaconsolledallacorrispondente staffadissaggioeallineateilpernodi articolazionesulquadrodicomandoallastaffa diimmagazzinamentonellafasciadissaggio delserbatoioanteriore;fateriferimentoa
Installazionedelquadrodicomandosulla macchina(pagina25)eaMontaggiodelquadro dicomando(pagina19).
2.Inseriteilcavallettonellasedeappositano acheilforocentraleneltuboorizzontaledel cavallettosiallineaconilforonellapartealta dellasedeapposita(Figura105).
3.Inseriteilpernocontesta(½"x3")neiforidel cavallettoedellasedeappositaessatelocon unacoppiglia(5/32x2-5/8").
4.Avvitateunamanopoladibloccaggionellasede perilcavallettoeserratelamanualmente(Figura
105).
5.Allineateilcavallettoposterioreconlasedeper ilcavallettoposteriore(Figura106).
6.Montateilquadrosullastaffaessateilperno diarticolazionesullastaffaconlacoppiglia;fate riferimentoaMontaggiodelquadrodicomando
(pagina19).
Installazionedelcavalletto
Capacitàattrezzaturadisollevamento:408kg
1.Allineateilcavallettoanterioreconlasedeper ilcavallettonellaparteanterioredelserbatoio (Figura105).
Figura105
1.Pernocontesta(½"x3")4.Coppiglia(5/32x2-5/8")
2.Sedeperilcavalletto5.Cavallettoanteriore
3.Manopoladibloccaggio
g028423
Figura106
1.Coppiglia(5/32x2-5/8")3.Sedeperilcavalletto
2.Pernocontesta(½"x4½")4.Cavallettoposteriore
6.Allineateilforonellapartesuperioredel cavallettoconilforosultelaiodisupportodel serbatoio(Figura106)
7.Fissateilcavallettoallasedeappositaeal telaioutilizzando2pernicontesta(½"x4½") e2coppiglie(5/32x2-5/8")comemostratoin
Figura106.
8.Ripeteteipassaggida7a7pericavalletti anterioreeposterioresull'altrolatodeltelaiodi
g028422
supportodelserbatoio.
Rimozionedeltelaiodisupporto dell'irroratrice
1.Abbassatelebarredicirca45°eruotatelein avanti(Figura107).
83
Figura107
2.Rimuovetei2bulloni(½"x1½")ei2dadidi bloccaggio(½")chessanolastaffadissaggio delgruppodisupportodelserbatoioallastaffa delpianalesultelaiosuciascunlatodella macchina;fateriferimentoa11Abbassamento
deltelaiodisupportodelserbatoio(pagina29).
3.Sollevateiltelaiodisupportodelserbatoiocon icilindridisollevamento,montateilbloccodei cilindriedeseguiteleseguentioperazioni:
6.Sollevateilgrupposerbatoiodi7,5–10cme rimuovetegliacciarinieipernicontestache ssanoicilindridisollevamentoalgruppo serbatoio.
7.Sollevateiltelaiodisupportodelserbatoiodalla macchinaadaltezzasufcienteperliberare completamenteiltelaiodisupportodalla macchina(Figura107).
8.Fateprocedereilveicoloconcautelainavanti allontanandolodaltelaiodisupportodel serbatoio.
g028736
9.Abbassatelentamenteiltelaiodisupportodel serbatoioaterra.
Nota:VedereSollevamentodelgruppo
serbatoio(pagina66).
PerimodellidellaserieWorkmanHDe
HDXcontrasmissionemanuale,scollegate l'alberodellaPDFdallaPDFdeltransaxle; fateriferimentoalleIstruzionidimontaggio delKitdiniturairrigatoreMultiProWM pergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale manualeWorkman.
PerimodellidellaserieWorkmanHDXcon
trasmissioneautomatica:scollegateitubidel motoreidrauliconelpannelloidraulicoadalto ussoechiudeteiraccordi;fateriferimento alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi, veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
Scollegateilcablaggiodelsensoredi
velocità;fateriferimentoaCollegamento
delcablaggiopreassemblatodelsensoredi velocità(ModelliserieHDcontrasmissione manuale)(pagina24)eCollegamentodel cablaggiopreassemblatodelsensoredi velocità(ModelloautomaticoHDX)(pagina
24).
4.Rimuoveteilbloccodeicilindrieabbassateil telaiodisupportodelserbatoioconicilindridi sollevamento;fateriferimentoaAbbassamento
delgrupposerbatoio(pagina67).
5.Collegatel'attrezzaturadisollevamentoai tubiorizzontalideicavallettianterioriealpalo verticaledeicavallettiposteriori(Figura107).
84
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Unasezionedellabarranonirrora.
Unasezionedellabarranonsidisattiva.1.Lavalvoladisezionedellebarreè
Unavalvoladellabarraperde.1.Unaguarnizioneèusuratao
Quandosiattivaunabarrasivericauna cadutadipressione.
1.Laconnessioneelettricadellavalvola dellabarraèsporcaoscollegata.
2.Unfusibileèsaltato.2.Controllateifusibiliedall'occorrenza
3.Unfusibileècompresso.3.Riparateosostituiteilessibile.
4.Lavalvoladibypassdiunabarraè incorrettamenteregolata.
5.Unadellevalvoledellabarraè danneggiata.
6.Ilsistemaelettricoèdanneggiato.
danneggiata.
danneggiata.
1.Regolazioneerratadellavalvoladi bypassdellabarra.
2.Ilcorpodellavalvoladellabarraè intasato.
3.Illtrodiunugelloèdanneggiatoo intasato.
1.Disattivatelavalvolaamano. Scollegateilconnettoreelettricodella valvola,pulitetuttiicavi,ericollegatela.
sostituiteli.
4.Regolatelevalvoledibypassdella barra.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Smontatelavalvoladisezionedelle barre;vederelasezionePuliziadelle valvoledell’irroratrice.Ispezionatetutti ipezziesostituitequellieventualmente danneggiati.
1.Smontatelavalvolaesostituite leguarnizioniutilizzandoilKitdi riparazionevalvole;contattateilCentro Assistenzaautorizzatodizona.
1.Regolatelavalvoladibypassdella barra.
2.T oglieteleconnessionidientrataed uscitadellavalvoladellabarraed eliminatel'intasamento.
3.T oglietetuttigliugelliecontrollateli.
85
Schemi
Schemadelusso,impiantodiirrorazioneDWG125-0699(Rev.B)
86
g255886
Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:
AgrolancKft BalamaPrimaEngineeringEquip.HongKong85221552163 B-RayCorporationCorea
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka CyrilJohnston&Co. CyrilJohnston&Co.
EquiverMessico525553995444ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760 FemcoS.A.Guatemala ForGarderOU
G.Y.K.CompanyLtd.Giappone GeomechanikiofAthensGrecia GolfinternationalTurizm GuandongGoldenStarCina HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden HayterLimited(U.K.) HydroturfInt.CoDubai HydroturfEgyptLLC IrrimacPortogallo351212388260ToroEuropeNVBelgio3214562960 IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611VictusEmakPolonia48618238369
Ungheria3627539640
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121 Repubblicad'Irlanda442890813121
Estonia3723846060
Turchia902163365993Riversa
Norvegia4722907760 RegnoUnito441279723444 EmiratiArabiUniti97143479479T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500 Egitto2025194308ToroAustraliaAustralia61395807355
N.telefono:
82325512076
5062391138
941 12746100
5024423277
81726325861 30109350054
862087651338 4635100000
0091442449 4387
Distributore:Paese:
MaquiverS.A.Colombia MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone Mountelda.s.
Mountelda.s.Slovacchia
MunditolS.A.
NormaGarden OslingerTurfEquipmentSA OyHakoGroundandGarden
Ab
Perfetto PratoverdeSRL.
Prochaska&Cie RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare SolvertS.A.S.
SpyrosStavrinidesLimitedCipro SurgeSystemsIndiaLimited
ValtechMarocco
N.telefono:
5712364079
Repubblica Ceca
Argentina54114821
Russia74954116120 Ecuador59342396970 Finlandia35898700733
Polonia48618208416 Italia390499128
Austria4312785100 Israele97298617979 Spagna Danimarca4566109200 Francia331308177
India911292299901
81332522285 420255704
220 420255704 220
9999
128
34952837500
00 35722434131
21253766 3636
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooT oroCompany .
IlsistemadigaranziaT oroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICA TONELL'INFORMATIVASULLA PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil concessionarioT oroinloco.
374-0269RevH
GaranziaToroperprodotticommercialigenerali
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale Toro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil periodopiùbrevetradueannio1.500orediservizio*.Questagaranziasi applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia, provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall'acquirenteiniziale. *Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottida qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini digaranzia,potretecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1196
+19528888801o+18009522740 E-mail:commercial.warranty@toro.com
Responsabilitàdelproprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee delleregolazionicitatenelManualedell’operatore.Lamancataesecuzione dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamo ingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presentegaranzia:
Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano duranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni, ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(conguarnizione odalubricare),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti, pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirroratrici,come membrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio, contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi, fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard industriali.
Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
Iseguentisonoalcuniesempidi“normaleusura”:danniaisedilia
causadiusuraoabrasione,superciverniciateconsumate,adesivio nestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano proprietàdiT oro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione. PerleriparazioniingaranziaT oropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Ilmodoincuivengono utilizzate,caricateeincuivengonoeffettuateleoperazionidimanutenzione puòprolungareoridurrelavitatotaledellabatteria.Manmanochele batteriediquestoprodottosiconsumano,laquantitàdilavoroutiletra gliintervallidicaricasiridurràlentamente,noachelabatteriasarà deltuttousurata.Lasostituzionedibatterieche,aseguitodelnormale processodiusura,risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietario delprodotto.Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbe esserenecessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario. Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato èl’unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheT oroCompanynéT oroWarrantyCompanysonoresponsabili didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo deiProdottiT orocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità all'usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal'esclusionedidanniincidentalio consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici; potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odal CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiT oroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)T oroperottenerele polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreToro.
374-0253RevC
Loading...