
FormNo.3395-790RevD
IrroratriceMultiPro
grandiareeverdi
Nºdelmodello41240—Nºdiserie315000001esuperiori
®
WMper
Nota:
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
L'installazionedellaMulti-ProWMnecessitadelmontaggio
diunoopiùkitinterdipendenti.Permaggioriinformazioni
rivolgetevialDistributoreT oroautorizzatodizona.
*3395-790*D

Multi-ProWMèundispositivoperl'irrorazione
specicamentemodicatoperveicoliWorkmane
pensatoperl'utilizzoinapplicazioniprofessionalida
partedioperatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopo
èquellodiirrorarel'erbadiparchi,campidagolf,
campisportivieareeverdicommercialibentenuti.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto.
Leinformazioniquiriportateaiuterannovoied
altriadevitareinfortunieanondanneggiareil
prodotto.SebbenelaToroprogetti,producae
distribuiscaprodottiall'insegnadellasicurezza,voi
sieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto
incondizionidisicurezza.Perriceverematerialidi
formazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto,potetecontattareT orodirettamentea
www.T oro.com.
g022350
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Addestramento...................................................4
Primadell'uso.....................................................4
Sicurezzadeiprodottichimici.............................6
Durantel'uso......................................................6
Manutenzione.....................................................9
Adesividisicurezzaeinformativi......................10
Preparazione..........................................................15
1Rimozionedelpianaleesistente.....................17
2Preparazioneall'installazionedeltelaiodi
supportodelserbatoio...................................18
3Installazionedellastaffadimontaggiodel
quadro...........................................................19
4Installazionedellestaffedissaggioperil
telaiodisupportodelserbatoio......................20
5Installazionedeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................21
6Collegamentodelcablaggiopreassemblato
delsensoredivelocità...................................23
7Accoppiamentodellapompa
dell'irroratrice................................................24
8Installazionedelquadrodicomandoedel
cablaggioelettrico.........................................25
9Installazionedelportafusibili
dell'irroratrice................................................26
10Collegamentodelcablaggiodell'irroratrice
allabatteria...................................................28
11Abbassamentodeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................29
12Installazionedellasezionedellabarra
centrale.........................................................29
13Montaggiodellesezionidellebarre
sinistraedestra.............................................31
14Installazionedeiessibilidella
barra.............................................................33
15Installazionedegliugelli...............................35
16Installazionedelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................35
17Montaggiodelconnettorediriempimento
dinonritorno.................................................36
18Controllodellemolledellacernieradella
barra.............................................................37
19Conservazionedeicavallettimetallici
(opzionale)....................................................38
20Maggioriinformazionisulvostro
prodotto.........................................................38
Quadrogeneraledelprodotto.................................40
Comandi..........................................................41
Speciche........................................................43
Funzionamento.......................................................43
Lasicurezzaprimaditutto................................43
Utilizzodell'InfoCenter......................................43
Preparazioneall'usodell'irroratrice...................52
Usodell'irroratrice.............................................53
Riempimentodelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................54
Rabboccodelserbatoiodiirrorazione...............54
Gestionedellebarre.........................................55
Irrorazione........................................................56
Precauzioniperlacuradeitappetierbosi
quandolamacchinaèinmodalitàdi
utilizzodaferma............................................57
Suggerimentiperl'irrorazione...........................57
Rimozionedell'ostruzionediunugello..............57
Selezionediunugello.......................................57
Puliziadell'irroratrice........................................58
Taraturadell'irroratrice......................................59
Manutenzione.........................................................64
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................64
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................65
Notasulleareeproblematiche..........................65
Procedurepre-manutenzione..............................66
Accessoallamacchina.....................................66
Lubricazione......................................................67
Ingrassaggiodell'irroratrice..............................67
Ingrassaggiodellecernieredellebarre.............68
Manutenzionedell'irroratrice................................68
Ispezionedeiessibili.......................................68
Cambiodelltrodellapressione.......................69
Ispezionedellapompadell'irroratrice................69
Regolazionedellebarrealivello.......................69
Vericadelleboccoleorientabilidi
nylon.............................................................71
Pulizia.................................................................71
Puliziadelussometro......................................71
Puliziadellevalvoledell'irroratrice....................72
Rimessaggio...........................................................82
Rimozionedell'irroratriceedeltelaiodi
supportodelserbatoio...................................82
Localizzazioneguasti..............................................85
Schemi....................................................................86
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzioneal
simbolodiallarme,cheindicaAttenzione,Avvertenza
oPericolo–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Importante:Leggeteecomprendetele
informazionicontenutenellasezionesulla
sicurezzadelmanualedell'operatoredelvostro
veicoloWorkmanprimadiutilizzarelamacchina.
Normedisicurezza
Manualedell'operatoredelveicoloWorkman,il
Materialediaddestramento,ilManualedelmotore
etuttiicartellipresentisulveicoloWorkman.
•Nondimenticatediprevedereprocedurespeciali
eregoledilavoropercondizionioperative
insolite(adesempio,pendiitropporipidiperil
funzionamentodelveicolo).Neicasiincuisiteme
chel'altavelocitàpossacausarel'usoimproprio
delveicoloodellasicurezza,usatel'interruttoredi
esclusionedellaterza'superiore'.
Addestramento
•PrimadiusarelamacchinaleggeteilManuale
dell'operatoreeilrestodelmaterialedi
addestramento.
Importante:Questamacchinaèprogettata
principalmentecomeveicolofuoristradaenonè
destinataall'usoeccessivosustradepubbliche.
Quandoutilizzatelamacchinasustrade
pubbliche,atteneteviatuttiiregolamentidel
trafcoeutilizzatetuttigliaccessoriaggiuntivi
eventualmenterichiestiperlegge,comeluci,
indicatorididirezione,segnalediveicololento
(SMW)ealtri,comeapplicabile.
IlWorkmanèstatoconcepitoecollaudatoper
offrireunserviziosicuroquandovieneutilizzatoe
mantenutocorrettamente.Lagestionedeipericoli
elaprevenzionedegliinfortunidipendonoinparte
daldesignedallacongurazionedellamacchina,
tuttaviaquestifattoridipendonoanchedalla
consapevolezza,dall'attenzioneedalcorretto
addestramentodelpersonaleresponsabile
dell'utilizzo,dellamanutenzioneedelrimessaggio
dellamacchina.L'erratousoomanutenzionedella
macchinapuòcausareinfortuniolamorte.
Questoèunveicolopolifunzionalespeciale,
progettatoperessereusatosoltantofuoristrada.La
guidaelagestionediquestamacchinadannoal
conducenteunasensazionediversadalleautovetture
odagliautocarritradizionali.Pertantoviconsigliamo
difamiliarizzarviconilvostroWorkman.
Ilpresentemanualenontrattatuttigliaccessoriadatti
alWorkman.Leggeteleistruzionidimontaggiodi
ciascunaccessorioperulterioriinformazioniperla
sicurezza.
Ilrischiodiinfortunioincidentimortalipuòessere
limitatoosservandoleseguentiistruzioniperla
sicurezza:
Responsabilitàdelsupervisore
•Assicuratevicheglioperatorisianostati
opportunamenteaddestratieabbianoacquisito
dimestichezzaconilManualedell'operatore,il
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanico
nonsianoingradodileggerelalinguadiredazione
delmanuale,spettaalproprietariospiegareloroil
contenutodelmaterialeillustrativo.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
•Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
•Nonpermettetemaichepersonenonaddestrate
azioninol'attrezzaturaoeffettuinointerventidi
manutenzionesudiessa.
Nota:Lenormativelocalipossonoimporrelimiti
all'etàdell'operatore.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi
edanniallecose,eneèresponsabile.
Primadell'uso
•Utilizzatelamacchinasoltantodopoaverelettoe
compresoilcontenutodelpresentemanuale.
•Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinol'irroratrice.
•Nonconsentitemaiadaltrepersoneadultedi
utilizzarel'irroratricesenzacheabbianoprima
lettoecompresoilManualedell'operatore.
L'irroratricedeveessereutilizzataesclusivamente
dapersoneopportunamenteaddestratee
autorizzate.Assicuratevichetuttiglioperatori
sianosicamenteementalmenteingradodi
utilizzarel'irroratrice.
•Questairroratriceèstataprogettatapertrasportare
soltantovoi,l'operatore,eunpasseggero
sulsedilepredispostodalcostruttore.Non
trasportatemaialtripasseggerisull'irroratrice.
4

•Nonutilizzatemail'irroratricequaloraabbiate
assuntofarmacioalcolici.Ancheifarmaci
prescrivibilieimedicinalicontroilraffreddore
possonoprovocaresonnolenza.
•Nonguidatel'irroratriceincondizionidi
stanchezza.Nondimenticatedifarequalche
pausasaltuaria.Èestremamenteimportanteche
siatecostantementevigili.
•Acquisitefamiliaritàconicomandieimparatead
arrestarerapidamenteilmotore.
•Nontoglieteicarter,idispositividisicurezzao
gliadesivi.Qualorauncarter,undispositivodi
sicurezzaounadesivofosseroincattivostato,
illeggibiliodanneggiati,riparateliosostituiteli
primadiriutilizzarelamacchina.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
uncasco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
scarpedisicurezza,stivalidigomma,guanti
eprotezioniperleorecchie.Nonindossate
indumentiampiogioiellichepossanorimanere
impigliatinellepartiinmovimentoecausare
infortuni.Nonutilizzatelamacchinaindossando
sandali,scarpedatennisocalzatureleggere.Non
indossateindumentiampiogioiellichepossano
rimanereimpigliatinellepartiinmovimentoe
causareinfortuni.
Nota:Nonutilizzatel'irroratriceincasodiperdite
odanni.
•Poichéilcarburanteèaltamenteinammabile,
maneggiatelaconcautela.
–Utilizzateunatanicapercarburanteapprovata.
–Nonrimuoveteiltappodalserbatoiodel
carburantequandoilmotoreèmoltocaldoo
infunzione.Fateraffreddareilmotoreprima
dieseguireilrifornimentodicarburantenella
macchina.
–Nonfumatenellevicinanzedelcarburante.
–Riempiteilserbatoiodelcarburantedella
macchinaall'aperto.
–Riempiteilserbatoiodelcarburantedella
macchinanoa2,5cmcircadall'estremità
superioredelserbatoiostesso(basedel
collodelbocchettone).Nonriempitetroppoil
serbatoiocarburante.
–Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Nota:Èconsigliabileindossareocchialidi
protezione,calzaturedisicurezza,pantalonilunghi
euncasco,chesonorichiestidaalcunenorme
disicurezzalocali.
•Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dallezonedilavoro.
•Qualorautilizziateilveicolonellevicinanzedi
persone,guidateconestremacautela.Prestate
sempreattenzioneallezoneincuipotrebbero
trovarsidellepersone,etenetelelontanodall'area
dilavoro.
•Evitatediguidareincondizionidioscurità,
soprattuttoinzonenonfamiliari.Qualoradobbiate
guidareintalicondizioni,procedeteconcautela
accendendoifarievalutandosesiaopportuno
aggiungerealtridispositividiilluminazione.
•Primadiutilizzareilveicolocontrollatesempre
tuttiicomponentiegliaccessori.Nonutilizzate
ilveicolosenotateun'anomalia.Primadi
utilizzareilveicolool'accessorio,assicurateviche
ilproblemasiastatorisolto.
•Accertatevichel'areadell'operatoreedel
passeggerosiapulitaeliberadaresiduichimicie
accumulididetriti.
•Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettorideitubidelliquido
sianosaldamenteserrati,echetuttiiessibili
sianoinbuonecondizioni.
5

Sicurezzadeiprodotti
chimici
AVVERTENZA
Iprodottichimiciusatinell'impiantodi
concimazione/irrorazionepossonoessere
pericolosipervoi,gliastanti,glianimali,le
piante,ilterreno,ecc.
•Perl'utilizzodiqualsiasiprodottochimico,
leggeteeosservatescrupolosamente
quantoindicatosulleetichettedeiprodotti
stessienelleSchedeTecnichediSicurezza
deiMateriali(MSDS);proteggetevicome
raccomandatodalproduttore.Quando
utilizzateprodottichimici,lasciateesposta
menopellepossibile.UsateDispositivi
diProtezioneIndividuale(DPI)che
impediscanoilcontattodirettoconi
prodottichimici;iDispositividiProtezione
Individualeincludono:
–occhialidiprotezione,occhialia
maschera,e/omascheraprotettiva
–mascherinaomascherinaconltro
–guantiresistentiallesostanzechimiche
–stivalidigommaoaltrecalzature
robuste
–protezioniauricolari
–ricambiodiabitipuliti,saponee
salviettemonouso,datenereaportata
dimano,incasodifuoriuscitedi
sostanzechimiche.
•Ricordatechepotrebbeessereutilizzato
piùdiunprodottochimico;ènecessario
disporrediinformazionisuognunodei
prodottichimiciimpiegati.
•Seguiteuncorsodiaddestramentoopportuno
primadiutilizzareomaneggiareprodottichimici.
•Usateilprodottochimicoadattoallavoroda
eseguire.
•Attenetevialleistruzionidelproduttoreper
applicareilprodottochimicoconsicurezza.
Nonsuperatel'applicazionedellapressione
dell'impiantoconsigliata.
•Nonrifornite,tarateopulitel'unitàquandole
persone,inmodoparticolareibambinioglianimali
dacompagniasonopresentinell'area.
•Maneggiateiprodottichimiciinunambienteben
ventilato.
•Tenetedell'acquafrescaaportatadimano,
specialmentequandoriempiteilserbatoio
dell'irroratrice.
•Nonmangiate,nonbeveteenonfumatequando
lavorateconprodottichimici.
•Nonpulitegliugellidell'irroratricesofandoci
dentroomettendoliinbocca.
•Nonappenapossibile,dopoaverlavoratoconle
sostanzechimiche,lavatesemprelemaniealtre
partiscopertedelcorpo.
•Conservatelesostanzechimichenelleloro
confezionioriginalieinunluogosicuro.
•Smaltiteiprodottichimiciinutilizzatieiloro
contenitorinelrispettodelleistruzioniimpartite
dalproduttoredellasostanzachimicaedelle
normativelocali.
•Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettetemai
latestasopraoall'internodelforodiapertura.
•Atteneteviallenormelocali,regionali,stataliperla
concimazioneconol'irrorazionediprodottichimici.
Durantel'uso
•Nonutilizzatel'irroratricesenondisponete
dellesuddetteinformazioni!
•Primadiutilizzareunimpiantodi
irrorazioneassicuratevichequesto
siastatolavatoepulitoconprodotti
neutralizzantitrevolte,secondole
raccomandazionidel/iproduttore/idei
prodottichimiciechetuttelevalvolesiano
statesottopostealciclotrevolte.
•Vericatechenellevicinanzesia
disponibileun'adeguataquantitàdi
acquapulitaesaponepereliminare
immediatamentequalsiasisostanza
chimicaconcuipotrestevenireacontatto.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi
carbonio,gasvelenosoinodorechepuò
uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin
ambienticintati.
•Quandolamacchinaèinmovimentol'operatoree
ilpasseggerodevonorimanereseduti.L'operatore
devetenereentrambelemanisulvolante
ogniqualvoltasiapossibile,eilpasseggero
deveavvalersidelleappositeimpugnature.
Tenetesemprelebracciaelegambeall'interno
dellacarrozzeriadelveicolo.Nontrasportate
6

maipasseggerinelcassoneosugliaccessori.
Ricordatecheilpasseggeropotrebbenon
aspettarsichevoifreniateosvoltiate,enonessere
preparato.
•Prestatesempreattenzioneadevitarebasse
sporgenzecomeramidialberi,stipitidiporte
epassaggisopraelevati.Assicuratevichein
altovisialospaziosufcientechepermettail
passaggiodellamacchina,dellesezionidelle
barredell'irroratriceedellatesta.
•All'avviamentodelmotore:
–sedetevialpostodiguidaevericatecheil
frenodistazionamentosiainserito;
–SelamacchinaèdotatadiunaPDFodiuna
levadell'acceleratoremanuale,disinnestate
laPDFespostatelalevadell'acceleratorein
posizioneOff.
–SpostateinFollelalevadelcambioepremete
ilpedaledellafrizione;
–Teneteilpiedelontanodalpedale
dell'acceleratore.
–Giratelachiavediaccensioneinposizione
Start.
•L'utilizzodellamacchinarichiedelavostra
attenzione.Qualorailveicolononvengautilizzato
incondizionidisicurezza,potrebberoderivarne
unincidente,ilribaltamentodelveicolostessoe
gravilesioniolamorte.Guidateconcautela.Per
evitareilribaltamentoolaperditadelcontrollo:
–Prestatelamassimaattenzione,riducetela
velocitàemanteneteladistanzadisicurezza
daostacolidisabbia,fossati,piccolicorsi
d'acqua,rampe,areesconosciuteealtri
pericoli.
–prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti.
–prestateattenzionesupendiiripidi,e
normalmenteprocedetedirettamenteinsuo
ingiùsupendii,rallentandoprimadieseguire
curvebruscheodisvoltaresupendii.Quando
possibile,evitatedisvoltaresupendii;
–procedeteconestremacauteladurante
l'utilizzodelveicolosusupercibagnate,ad
altavelocitàoconpienocarico;iltempoela
distanzadiarrestoaumentanoapienocarico.
Innestateunamarciainferioreprimadisalireo
scendereunpendio;
–Evitatearrestieavviamentiimprovvisi.non
passatedallaretromarciaallamarciaavanti
senzaprimaesservifermaticompletamente;
–rallentateprimadieseguirecurve;nontentate
svoltebrusche,manovreimprovviseoaltre
operazionidiguidapericolose,chepotrebbero
causarelaperditadelcontrollodelveicolo;
–nonsorpassateunaltroveicolonellostesso
sensodimarciaquandovitrovateadun
incrocio,unangolociecooinaltrasituazione
pericolosa;
–Tenetelontanogliastanti;Primadimuoverviin
retromarcia,guardateindietroeassicuratevi
chenonvisianopersonedietrodivoi.
Retrocedetelentamente;
–prestateattenzionealtrafcoquando
attraversateoprocedeteneipressidiuna
strada;edatesemprelaprecedenzaapedoni
eadaltriveicoli.Questairroratricenonèstata
progettataperessereutilizzatasustradeo
autostrade.Segnalatesemprel'intenzionedi
svoltareodiarrestarviconsufcienteanticipo,
perchélealtrepersonesappianociòche
desideratefare.Rispettatetuttelenorme
previstedalcodicedellastrada.
–Nonutilizzatemaiilveicoloall'internoonelle
vicinanzediun'areaincuivisianopolvereo
fumiesplosivinell'aria.L'impiantoelettrico
el'impiantodiscaricodelveicolopossono
produrrescintilleingradodiincendiare
materialiesplosivi.
–Duranteloscaricodelserbatoio,nonlasciate
sostarenessunodietroilveicoloenon
scaricateiliquidisuipiedidieventualiastanti.
–Qualoranonsiatecertidellasicurezzadel
funzionamento,interrompeteillavoroe
consultateilvostrosupervisore.
•NonutilizzatelacabinasuunveicoloWorkman
dotatodiirroratrice.Lacabinanonèpressurizzata
enongarantiscel'adeguataventilazionese
usataconl'irroratrice.Inoltrelacabinavaa
sovraccaricareilveicoloquandoilserbatoiodi
irrorazioneèpieno.
•Nontoccateilmotore,iltransaxle,ilsilenziatoreo
lamarmittadiscaricoquandoilmotoreèacceso
opocodopoaverlospento,inquantoquesti
componentipossonoscottareedustionarvi.
•Selamacchinavibrainmodoanomalo,arrestatela
immediatamente,spegneteilmotore,attendete
chetuttelepartiinmovimentosisianofermatee
ispezionatelamacchinaperrilevarelapresenza
dieventualidanni.Primadiriprendernel'utilizzo,
riparatetuttiidanni.
•Primadiscenderedalpostodiguida:
–arrestateilmovimentodellamacchina;
–spegneteilmotoreeattendetechetuttii
componentimobilisisianofermati;
–inseriteilfrenodistazionamento;
–Toglietelachiavedall'interruttoredi
avviamento.
7

Importante:Parcheggiatelamacchinasu
terrenopianeggiante.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
Frenatura
•Primadiavvicinarviadunostacolo,rallentate.
Inquestomodoavretemaggioretempoa
disposizioneperfermarviodeviare.L'urto
controunostacolopuòdanneggiareilveicoloe
ilsuocontenuto,maancorpiùimportante,può
infortunarevoiedilpasseggero.
•Ilpesolordodelveicolohaunnotevoleimpatto
sullavostracapacitàdiarrestoe/odisvolta.I
carichipesantiegliaccessorirendonopiùdifcili
lemanovrediarrestoodisvoltadelveicolo.
Quantopiùpesanteèilcarico,tantopiùtempo
sarànecessarioperarrestareilveicolo.
•Itappetierbosielepavimentazionisono
sdrucciolevolisebagnati.Iltempodiarrestosu
supercibagnatepuòesseredadueaquattro
voltesuperiorerispettoaquellonecessariosu
superciasciutte.Seguidateinacqueferme
sufcientementeprofondedabagnareifreni,
questinonfunzionerannonoaquandonon
sisarannoasciugati.Dopoavereguidato
nell'acqua,controllateifreniperassicurarvi
chefunzioninocorrettamente.Qualoranon
reagiscanoadeguatamente,procedetelentamente
esercitandounaleggerapressionesulpedaledel
freno;questaoperazioneconsentiràdiasciugarei
freni.
lentamenteeconestremacautela.Noneffettuate
maisvoltebruscheorapide.
•Icarichipesantiinuisconosullastabilità.Riducete
ilpesodelcaricoerallentatequandolavoratesu
pendii.
•Evitatedifermarvisuipendii,soprattuttodurante
iltrasportodiuncarico.L'arrestodurantela
discesadaunpendiorichiedeuntempomaggiore
rispettoall'arrestosuterrenopiano.Sedovete
fermarel'irroratrice,evitateimprovvisevariazionidi
velocità,chepotrebberocausarneilribaltamento
oilrotolamento.Nonagitebruscamentesuifreni
durantelaretromarcia,perevitarechel'irroratrice
sicapovolga.
•Allacciatelacinturadisicurezzaquandoutilizzate
lamacchinaeaccertatevichepossaessere
rilasciataimmediatamenteincasodiemergenza.
•Primadiguidaresottounostacolo(es.rami,vano
porta,lielettrici),vericatel'ingombroverticalein
mododanonurtarel'ostacolo.
•Nontoglieteilsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS).
•Riducetelavelocitàeilcaricodurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatooirregolare,einprossimità
dicordoli,bucheealtrevariazioniimprovvisedel
terreno.Icarichipotrebberospostarsi,rendendo
instabilel'irroratrice.
AVVERTENZA
Levariazioniimprovvisedelterreno
possonocausareilbruscomovimentodel
volante,chepuòprovocarelesionialle
manieallebraccia.
Utilizzosupendiiosuterreno
accidentato
L'utilizzodell'irroratricesuunpendiopuòcausarneil
ribaltamentooilrotolamento,ol'arrestodelmotore,
el'irroratricepotrebbenonesserepiùingradodi
avanzaresulpendio.Ciòpotrebbecausareinfortuni.
•Nonacceleraterapidamenteenonagite
bruscamentesuifreniduranteladiscesadiun
pendio,soprattuttoincasoditrasportodiuncarico.
•Nonguidatemaitrasversalmentesuunpendio
ripido,maprocedetesempreversol'altooverso
ilbassoinlinearetta,oppuregirateintornoal
pendio.
•Sedurantelasalitadiunpendioilmotoresiarresta
oppurenonriuscitepiùadavanzare,azionate
gradualmenteifrenieretrocedetelentamentedal
pendioinlinearetta.
•Lemanovredisvoltadurantelasalitaoladiscesa
suunpendiopossonoesserepericolose.Qualora
dobbiatesvoltaresuunpendio,procedete
•Riducetelavelocitàdurantel'utilizzosuterreno
accidentatoeinprossimitàdicordoli.
•Afferrateilvolantesullacirconferenza,senza
stringerloeccessivamente.T enetelemanilontano
dallerazzedelvolante.
Carico
Ilpesodelcaricopuòspostareilcentrodigravitàdel
Workmanemodicareilmododimanovrarlo.Per
evitarelaperditadelcontrolloeinfortuni,seguitele
indicazionisottoriportate.
•Riduceteilpesodelcaricodurantel'utilizzodel
veicolosupendiioterrenoaccidentato,onde
evitarneilribaltamentooilcapovolgimento.
•Tenetepresentecheicarichiliquidipossono
spostarsi.Lospostamentosivericacon
maggiorefrequenzadurantelesvolte,lasalitaola
discesadaipendii,econl'improvvisavariazione
divelocitàolaguidasusuperciaccidentate.
8

Lospostamentodeicarichipuòcausareil
ribaltamentodelveicolo.
•Durantel'utilizzoconuncaricopesante,riducete
lavelocitàemanteneteunadistanzadifrenata
sufciente.Nonazionateimprovvisamenteifreni.
Agiteconmaggiorecautelasuipendii.
•Nondimenticatecheicarichipesantiaumentano
ladistanzadiarrestoeriduconolacapacitàdi
svoltarerapidamentesenzaribaltarsi.
Manutenzione
•Leoperazionidimanutenzione,riparazione,
regolazioneoispezionedelveicolodevonoessere
eseguiteesclusivamentedapersonalequalicato
eautorizzato.
•Primadieseguireinterventidiriparazioneodi
regolazionedellamacchina,arrestateilmotore,
azionateilfrenodistazionamentoerimuovetela
chiavediaccensione,perevitarecheilmotore
vengaavviatoaccidentalmentedaaltri.
•Svuotateilserbatoioprimadireclinareorimuovere
l'irroratricedalveicoloeprimadellarimessadel
mezzo.
•Nonlavoratemaisottol'irroratricesenzal'utilizzo
dell'astadisupportodelserbatoio.
•Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettoriessibiliidraulici
sianosaldamenteserratiechetuttiitubiei
essibilisianoinbuonecondizioni.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformi
chepossonoeiettareuidoidraulicopressurizzato.
Pervericarelapresenzadieventualiperdite,
utilizzatecartaocartone,nonlemani.
PERICOLO
Iluidoidraulicochefuoriescesotto
pressionepuòavereunaforzasufciente
dapenetrarelapelleecausaregravidanni.
•Perassicurarvichelamacchinasiainbuone
condizioni,manteneteopportunamenteserratitutti
idadi,ibullonieleviti.
•Perridurreilrischiodiincendio,eliminate
eccessivequantitàdigrasso,erba,foglieei
residuiaccumulatisinell'areadelmotore.
•Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione
pereseguireuninterventodiregolazione,tenetele
mani,ipiedi,gliindumentielealtrepartidelcorpo
distantidalmotoreedallepartiinmovimento.
Teneteadistanzagliastanti.
•Nonutilizzareilmotorearegimeeccessivo
alterandolataraturadelregolatore.Ilmotore
haunregimemassimodi3650giri/min.Per
garantirecondizionidisicurezzaeprecisione,fate
controllareilregimemassimodelmotoreconun
tachimetrodaunDistributoreT oroautorizzato.
•Qualorasianonecessariinterventidiassistenza
odiriparazioneimportanti,rivolgeteviadun
DistributoreT oroautorizzato.
•Pergarantireleprestazioniottimalielasicurezza
delveicolo,acquistatesemprepartidiricambio
eaccessorioriginaliToro.Lepartidiricambioe
gliaccessoriprodottidaaltricostruttoripossono
esserepericolosi.Unaqualsivogliamodicadel
veicolochepossainuiresulfunzionamento,sulle
prestazioni,sullalungadurataosull'utilizzodello
stessopuòdareluogoainfortunioamorte.Un
taleutilizzopuòrenderenullalagaranziadiThe
Toro®Company.
•Questoveicolonondeveesseremodicato
senzapreviaautorizzazionedellaTheT oro®
Company.Perqualsiasiinformazione
rivolgeteviaTheT oro®Company,
CommercialDivision,VehicleEngineering
Dept.,300West82ndSt.,Bloomington,Minnesota
55420–1196.USA.
•Peraltriinterventidimanutenzioneconsultateil
Manualedell'operatoredelvostroveicolo.
Seiluidopenetraaccidentalmente
nellapelleènecessariofarloasportare
entropocheoredaunmedicoche
abbiadimestichezzaconquestotipodi
infortunio,diversamentesubentreràla
cancrena.
•Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodi
effettuaresudiessoqualsiasiintervento,eliminate
lapressionedell'interoimpiantospegnendoil
motore,spostandolavalvoladiscaricorapido
da‘alzare'ad‘abbassare',e/oabbassandoil
serbatoioegliaccessori.Seilserbatoiodeve
rimaneresollevato,ssateloconilsupportodi
sicurezza.
9

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal131-5808
131-5808
1.Automatico–comandodel
volumeacircuitochiuso
2.Manuale–comandodel
volumeacircuitoaperto
decal120-0616
120–0616
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;incasodi
prontosoccorsoprocedeteallavaggioconacquadolce
pulita.
decal120-0622
120–0622
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–non
entratenelserbatoio
dell'irroratrice.
3.Pericolodiustionida
sostanzechimicheedi
inalazionedigastossici
–indossaredispositivi
diprotezionedellemani,
dellapelle,degliocchie
dellevierespiratorie.
decal119-9434
119-9434
1.Contenutodelserbatoio
decal104-8904
104-8904
1.Afferratelabarrainquestopunto.
10

1.Riduci2.Aumenta
120–0617
decal127-6976
127-6976
decal125-8139
125–8139
1.Barreirroratriciaccensione/spegnimento
decal120-0617
1.Seriopericolodiferitadi
mani,puntodipresa–
nonavvicinateviaigiunti
inmovimento.
2.Pericolodischiacciamento
–tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
decal127-3966
127–3966
1.Perinformazionisui
fusibilileggeteilManuale
dell'operatore.
2.30A–risciacquoserbatoio5.10A–accensione
3.2A–logicacontrollerTEC
decal125-4052
4.7.5A–uscitacontroller
TEC
6.15A–barrairroratrice
125–4052
1.Sollevalabarrasinistra
4.Abbassalabarradestra
2.Abbassalabarrasinistra5.Risciacquoserbatoio
accensione/spegnimento
3.Sollevalabarradestra6.SonicBoom
accensione/spegnimento
11

decal127-3936
127–3936
1.Pericolodiribaltamento
all'indietro–nonsollevate
unserbatoiopienoenon
muovetelamacchinaconil
serbatoiopieno.Sollevate
ilserbatoiosolosevuotoe
muovetelamacchinasolo
seilserbatoioèvuoto.
2.Pericolodiscossa
elettricadacavielettrici
sopraelevati–vericate
chenell'areanonvisiano
cavielettricisopraelevati
primadiazionarela
macchina.
3.Pericolodischiacciamento
–tenetegliastanti
adistanzaquando
abbassateilserbatoio.
decal127-3937
127–3937
1.Avvertenza–non
calpestate.
2.Avvertenza–non
avvicinateviallesuperci
calde.
3.Pericolodi
smembramento,nastro–
teneteviadistanzadalle
partiinmovimento.Non
rimuoveteicarterele
protezioni.
1.Portatadiritornodibypass3.Portatadell'agitatore
2.Portata
12
decal127-6979
127-6979

decal127-6981
127-6981
1.Portatadiritornodibypass
2.Portata
1.Portatadiritornodibypass
3.Sprayerconbarra
decal127-6982
127-6982
2.Sprayerconbarra
127-6984
1.Portata2.Portatadiritornodel
serbatoio
decal127-6984
13

decal130-8294
130-8294
1.Barrasinistra5.Irroratricebarracentrale
attivata
2.Irroratricebarrasinistra
attivata
3.Irroratricebarrasinistra
6.Irroratricebarracentrale
disattivata
7.Barradestra11.Aumentalavelocità15.Agitatoredisattivato
disattivata
4.Barracentrale8.Irroratricebarradestra
attivata
9.Irroratricebarradestra
13.Agitatore
disattivata
10.Velocità14.Agitatoreattivato
12.Diminuiscilavelocità
14

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
Nonoccorronoparti
Kitpresadiforzaposteriore,veicolo
polifunzionalerobustoWorkman
(ModelliserieHDcontrasmissione
manuale)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMper
grandiareeverdi,veicolopolifunzionale
manualeWorkman(ModelliserieHD
contrasmissionemanuale)
Coppiglia
Quadrodicomando
KitdiniturairrigatoreMultiProWMper
grandiareeverdi,veicolopolifunzionale
manualeWorkman(ModelliserieHD
contrasmissionemanuale)
KitdiniturairrigatoreMultiPro
WMpergrandiareeverdi,veicolo
polifunzionaleautomaticoWorkman
(ModelliautomaticiHDX)
Staffadimontaggiodelquadro
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
Bulloneatestaangiata(5/16")
Boccoladiplastica2
Staffedissaggio
Grupposerbatoioetelaiodisupporto
Pernicontesta2
Pernoatestarastremata2
Forcelle2
Acciarini4
Bullone(½"x1½")
Dadi(½")
Nonoccorronoparti
Qté
–
1
1
1
1
1
1
1
3
3
2
1
2
2
–
Rimozionedelpianaleesistente.
Preparazioneall'installazionedella
sezionedellabarracentrale.
Installazionedellastaffadimontaggio
delquadro.
Installazionedellestaffedissaggioper
accessori.
Installazionedeltelaiodisupportodel
serbatoio.
Collegamentodelcablaggio
preassemblatodelsensoredivelocità.
Uso
7
8
9
Nonoccorronoparti
Manopola1
FermagliaJ3
Bullone(¼"x¾")
Dadoangiato(¼")
Adesivofusibile(127–3966)
15
–
1
1
1
Accoppiamentodellapompa
dell'irroratrice.
Installazionedelquadrodicomando
sullamacchina.
Installazionedelquadrodicomandoe
delcablaggioelettrico.

ProceduraDescrizione
10
11
12
13
14
16
17
18
19
Bullonedelmorsettodellabatteria1
Dadodelserralo
Cappuccio(morsettodellabatteria–
rosso)
Bullone(½"x1½")
Dadodibloccaggio(½")
Gruppodellabarracentrale
Bullone(⅜"x1")
Dadodibloccaggioangiato(⅜")
Barraperiltrasferimento
Bullone(½"x1¼")
Dadoangiato(½")
Sezionedellabarrasinistra
Sezionedellabarradestra
Bulloniatestaangiata(⅜"x1¼")
Piastredisupporto8
Dadidibloccaggioangiati(⅜")
Pernocontesta2
Coppiglia
Fascettestringitubo3
SerratubiaR
Bullonedispallamento2
Rondella2
Dado2
Tubodisupporto(serbatoiod'acqua
dolce)
Controdado(⅜")
Bullone(⅜"x1")
Bullonedispallamento2
Dadodibloccaggio(⅜")
Serbatoiod'acquadolce
Supportodelserbatoiod'acquadolce
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
Rondella(5/16")
Bulloneatestaangiata(5/16"x2¼")
Bulloneatestaangiata(5/16"x5/8")
Gruppoconnettorediriempimento
Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
Nonoccorronoparti
Cavallettometallicoanteriore
Cavallettometallicoposteriore
Coppiglia
Pernocontesta(4½")
Pernocontesta(3")
Manopola2
Qté
2
1
2
2
1
10
10
2
4
4
1
1
8
8
2
2
1
1
1
2
1
1
2
2
2
4
1
1
–
2
2
4
2
2
Collegamentodelcablaggio
dell'irroratriceallabatteria.
Abbassamentodeltelaiodisupportodel
serbatoio.
Installazionedellasezionedellabarra.
Montaggiodellesezionidellebarre
sinistraedestra.
Installazionedeiessibilidellabarra.
Montaggiodelserbatoiod'acquadolce.
Montaggiodelconnettoredi
riempimentodinonritorno.
Controllodellemolledellacernieradella
barra.
Conservazionedeicavallettimetallici
(opzionale)
Uso
16

ProceduraDescrizione
20
Manualedell'operatore1
Materialediaddestramento
dell'operatore
Catalogodeipezzi
Schedadiregistrazione
Guidaallascelta
Schedad’ispezionepreconsegna
Qté
1
1
1
1
1
Letturadimanualievisionedelmateriale
diaddestramentoprimadell'utilizzo
dellamacchina.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormalepostazionediguida.
1
Rimozionedelpianale
esistente
Nonoccorronoparti
Uso
Procedura
ATTENZIONE
Ilpianaleintegralepesa95kgcirca,quindi
noncercatedimontarloorimuoverloda
soli.Fateviaiutaredaaltredueotrepersone
oppureusateuncarroponte.
1.Assicuratevicheilfrenodistazionamentosia
inserito,quindiavviateilmotoredellamacchina.
2.Spostatelalevadisollevamentoidraulicoe
abbassateilpianalenquandoipernicon
testadell'estremitàdell'astadeicilindridi
sollevamentononsisarannoallentatinegli
intaglidimontaggiodellepiastredimontaggio
delpianale.
3.Rilasciatelalevadisollevamentoidraulico,
innestatelalevadibloccaggiodelsollevamento
idraulicoespegneteilmotore;fateriferimentoal
Manualedell'operatoredellavostramacchina.
4.Rimuovetelecoppiglieadanellodalleestremità
esternedeipernicontestadell'astadelcilindro
(Figura3).
Figura3
1.Estremitàdell'astadel
cilindro
2.Piastradimontaggiodel
pianale
3.Pernocontesta
5.Rimuoveteipernicontestachessanole
estremitàdell'astadelcilindroallepiastredi
ssaggiodelpianale,premendoliversolalinea
centraledellamacchina(Figura3).
6.Rimuovetegliacciarinieipernicontestache
ssanolestaffeorientabilidelpianaleaiprolati
deltelaiodellamacchina(Figura4).
4.Coppigliaadanello
5.Scanalatureposteriori
(pianaleintegrale)
6.Scanalatureanteriori
(pianale2/3)
g002368
17

Figura4
1.Angolosinistroposteriore
delpianale
2.Prolatodeltelaiodel
veicolo
3.Piastradirotazione
7.Sollevateilpianaledalveicolo.
8.Riponeteicilindridisollevamentoneglianellia
gancio.
4.Pernocontesta
5.Coppigliaadanello
2
Preparazioneall'installazionedeltelaiodisupporto
delserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
Kitpresadiforzaposteriore,veicolopolifunzionale
1
robustoWorkman(ModelliserieHDcontrasmissione
manuale)
g002369
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandi
1
areeverdi,veicolopolifunzionalemanualeWorkman
(ModelliserieHDcontrasmissionemanuale)
1
Coppiglia
1
Quadrodicomando
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandi
1
areeverdi,veicolopolifunzionalemanualeWorkman
(ModelliserieHDcontrasmissionemanuale)
KitdiniturairrigatoreMultiProWMpergrandiaree
1
verdi,veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman
(ModelliautomaticiHDX)
Installazionedelkitpresadi
forzaposterioreperveicoli
polifunzionalirobustiWorkman
(ModelliserieHDcontrasmissione
manuale)
PerimodelliWorkmandellaserieHDeHDXcon
trasmissionemanuale,installatecompletamenteil
Kitpresadiforzaposterioreperveicolipolifunzionali
robustiWorkman;fateriferimentoalleIstruzionidi
montaggiodelKitpresadiforzaposterioreperveicoli
polifunzionalirobustiWorkman.
Kitidraulicoadaltousso,
veicolopolifunzionaleautomatico
WorkmanHDX(Modelliautomatici
nonTCHDX)
InstallatecompletamenteilKitidraulicoadaltousso
perveicolipolifunzionaliautomaticiWorkmanHDX;
fateriferimentoalleIstruzionidimontaggioperil
Kitidraulicoadaltousso,veicolopolifunzionale
automaticoWorkmanHDX.
18

Sollevamentodeltelaiodi
supportodell'irroratrice
Utilizzandoattrezzaturadisollevamentoconcapacità
di408kg,sollevateiltelaiodisupportodelserbatoio
dallagabbiadiimballaggionei2puntidisollevamento
anteriorie2posteriori(Figura5).
Nota:Accertatevicheiltelaiodisupportodel
serbatoiovengasollevatoaun'altezzaadeguataper
montareicavalletti.
Figura5
1.Puntodisollevamento
posteriore
2.Puntodisollevamento
anteriore
g028846
Figura6
1.Quadrodicomando3.Coppiglia
2.Staffadi
immagazzinamento
(fasciadissaggiodel
serbatoioanteriore)
3.Montateilquadrosullastaffaessateilpernodi
articolazioneallastaffaconlacoppiglia(Figura
6).
g023738
KitdiniturairrigatoreMultiPro
Workmanpergrandiareeverdi,
Montaggiodelquadrodicomando
Nota:Inquestafasevienetemporaneamente
montatoilquadrodicomandosulserbatoiomentre
l'irroratricevienemontatasullamacchina.Potrete
completareilmontaggiodelquadrodicomandoin9
Installazionedelportafusibilidell'irroratrice(pagina
26).
1.Rimuoveteconattenzioneilquadrodicomando
dallagabbiadiimballaggio.
2.Allineateilpernodiarticolazionesulquadrodi
comandoconlastaffadiimmagazzinamento
nellafasciadissaggiodelserbatoioanteriore
(Figura6).
veicolopolifunzionalemanuale
(ModelliserieHDcontrasmissione
manuale)
PerimodelliWorkmandellaserieHDeHDXcon
trasmissionemanuale,completateipassagginelKit
diniturairrigatoreMultiProWMpergrandiaree
verdideiveicolipolifunzionalimanualiWorkman;
fateriferimentoalleIstruzionidimontaggiodelKitdi
niturairrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi,
veicolopolifunzionalemanualeWorkman.
KitdiniturairrigatoreMultiPro
Workmanpergrandiareeverdi
(ModelliautomaticiHDX)
PerimodelliWorkmandellaserieHDXautomatici,
completateipassagginelKitdiniturairrigatore
MultiProWMpergrandiareeverdiperiveicoli
polifunzionaliautomaticiWorkman;fateriferimento
alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura
irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi,veicolo
polifunzionaleautomaticoWorkman.
19

3
Installazionedellastaffadi
montaggiodelquadro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadimontaggiodelquadro
3
Dadodibloccaggioangiato(5/16")
3
Bulloneatestaangiata(5/16")
2Boccoladiplastica
Procedura
Nota:SualcuniveicoliWorkman,lapiastraper
l'attaccodeicomandièssataalcruscottonellastessa
posizioneincuièmontatalastaffaperilkitdellaleva
amanodell'acceleratore.Seilkitdellalevaamano
dell'acceleratoreèinstallato,dovreterimuoverela
staffadelgruppodellalevaamanodell'acceleratore
dalcruscotto,allinearelapiastraperl'attaccodei
comandiallaplanciaeinstallarelastaffadellaleva
amanodell'acceleratorenellapartesuperioredella
piastraperl'attaccodeicomandi.Perinformazioni
sullarimozioneeilmontaggiodelgruppodellaleva
amanodell'acceleratoreconsultateleIstruzionidi
montaggiosulkitdellalevaamanodell'acceleratore.
1.Rimuovetei3bulloniei3dadichessanola
partecentraleinferioredellaplanciaallastaffadi
supportodelcruscotto(Figura7).
Nota:AlcunevecchiemacchineWorkman
potrebberorichiedere4bullonie4dadiangiati.
1.Bullone
2.Dado
3.Plancia(areacentrale
inferiore)
4.Staffadimontaggio
(quadrodicomando)
g028408
Figura7
5.Boccola(plastica)
6.Bulloniatestaangiata
(5/16"x1")
7.Dadidibloccaggioangiati
(5/16")
Nota:Gettateibullonieidadi.
2.Allineateiforidellestaffedimontaggiodel
quadrodicomandoconiforisullaplanciaesulla
staffadisupporto(Figura7).
3.Montatelastaffadimontaggioconlaplancia
elastaffadisupportoconi3bulloniatesta
angiata(5/16"x1")e3dadidibloccaggio
angiati(5/16").
4.Serrateidadieibulloni(Figura7).
5.Inseritedueboccolediplasticanellastaffadi
montaggio(Figura7).
20

4
Installazionedellestaffe
dissaggioperiltelaiodi
supportodelserbatoio.
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Staffedissaggio
g028421
Figura9
Procedura
1.Rimuovetei2bulloniatestaangiataposteriori
ei2dadidibloccaggioangiatichessanola
staffadisupportoperiltubodelmotorealtelaio
dellamacchina(Figura8).
Nota:Conservateglielementidissaggioperil
lorosuccessivoriutilizzo.
1.Staffadisupporto(tubo
delmotore)
2.Staffadissaggio(telaio
disupportodelserbatoio)
4.Serrateibullonieidadiaunacoppiadi
91–113N·m.
5.Ripeteteipassaggida1a4sullatoopposto
dellamacchina.
3.Bulloniatestaangiata
4.Cilindrodisollevamento
Figura8
1.Foroposteriore–staffadi
supporto(tubodelmotore)
2.Dadodibloccaggio
angiato
3.Bulloneatestaangiata
2.Ruotateilcilindrodisollevamentoperavere
spazioliberoasufcienzaperinstallarelastaffa
dissaggioperiltelaiodisupportodelserbatoio
(Figura8).
3.Montatelestaffedissaggiosullastaffadi
supportoesultelaiousandoi2bulloniatesta
angiataeiduedadidibloccaggioangiati
rimossinelpassaggio1(Figura9).
4.Tubodisupportodel
motore
5.Cilindrodisollevamento
g028410
21

5
Installazionedeltelaiodi
supportodelserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Grupposerbatoioetelaiodisupporto
2Pernicontesta
2Pernoatestarastremata
2Forcelle
4Acciarini
2
Bullone(½"x1½")
2
Dadi(½")
Procedura
PERICOLO
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta
unpericolopotenziale.Senonviene
sostenutoadeguatamenteduranteil
montaggioolarimozione,ilgruppopuò
spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Figura10
1.Puntodisollevamento
posteriore
2.Posizionatelavalvoladispurgocomesegue:
A.Sullatodestrodelserbatoio,allentatei
2bulloniatestaangiatachessanola
valvoladispurgoallastaffadisupporto
dellavalvola(Figura11).
2.Puntodisollevamento
anteriore
g023738
Utilizzatedellecinghieeunmezzodi
sollevamentodall'altopersostenereilgruppo
serbatoiodell'irroratriceduranteleoperazioni
dimontaggio,rimozioneomanutenzioneche
prevedonoildistaccodeifermi.
1.Usandounmezzodisollevamento,alzateil
gruppodeltelaiodisupportodelserbatoio
(Figura10)eposizionatelosoprailtelaiodel
veicoloconlapompaeigruppivalvolarivolti
versolaparteposteriore.
Nota:Fateviaiutaredaun'altrapersonaper
eseguirelefasisuccessive.
Figura11
1.Staffadisupportodella
valvola
2.Bulloneatestaangiata
B.Portatelavalvoladispurgocompletamente
versol'esternoneiforidellastaffa(Figura
11).
3.Valvoladispurgo
Nota:Accertatevicheiltubodispurgo
nellatorivoltoversol'internodeltelaiodi
supportodell'irroratricenonsiaattorcigliato.
C.Serratei2bulloniatestaangiata(Figura
11).
3.Fatescenderelentamenteiltelaiodisupporto
delserbatoiosultelaiodellamacchina.
4.Estendeteicilindridisollevamentonoalle
staffesultelaiodisupportodelserbatoioe
allineateiraccordideicilindriconiforipresenti
g028856
22

sullestaffedeltelaiodisupportodelserbatoio
(Figura12).
Figura12
1.Coppiglia3.Cilindridisollevamento
2.Pernocontesta
5.Fissateiltelaiodisupportodelserbatoioai
cilindridisollevamentoconipernicontestaele
coppigliesuentrambiilatidellamacchina.
6.Allineateiforinellebarrediarticolazionedella
parteposterioredelgruppodeltelaiodisupporto
delserbatoioconiforineltubodiarticolazione
delpianalenellaparteterminaledeltelaiodel
veicolo(Figura13).
g022353
1.Supportodelpianale
Figura14
g002397
10.Spingeteilsupportodelpianalesull'asta
delcilindro,assicurandovichelealettealle
estremitàdelsupportopogginosull'estremità
dellacannadelcilindroesull'estremitàdell'asta
delcilindro(Figura15).
Figura13
1.Pernoatestarastremata2.Acciarino
7.Installateunpernocontestarastrematae2
acciarinisullabarradiarticolazioneperssareil
grupposerbatoioaltelaio(Figura13).
8.Estendeteicilindridisollevamentonoa
sollevareilserbatoioesostenereilsuopeso.
Nota:Scollegateilgrupposerbatoio
dall'attrezzaturadisollevamento.
9.Staccateilsupportodelpianaledallestaffesu
cuièriposto,sullaparteposterioredelpannello
delsistemaROPS(Figura14).
g009164
Figura15
g022354
1.Supportodelpianale
2.Cilindrodisollevamento
3.Telaiodelsupporto
23

6
Collegamentodelcablaggio
preassemblatodelsensore
divelocità
Nonoccorronoparti
Collegamentodelcablaggio
preassemblatodelsensoredi
velocità(ModelliserieHDcon
trasmissionemanuale)
1.Nelcablaggiopreassemblatoperl'irroratrice,
individuateilconnettorea3preseperilcircuito
delsensoredivelocitàeilconnettorea3pin
delcircuitodelveicolo.
2.Neltransaxledellamacchina,collegateil
connettorea3pindelcablaggiopreassemblato
dellamacchinaperilsensoredellavelocità
alconnettorea3presedelcablaggio
preassemblatodell'irroratriceperilsensoredella
velocità(Figura16).
Collegamentodelcablaggio
preassemblatodelsensoredi
velocità(ModelloautomaticoHDX)
1.Nelcablaggiopreassemblatoperl'irroratrice,
individuateilconnettorea3preseperilcircuito
delsensoredivelocità(Figura17).
Figura17
1.Connettorea3pin
(cablaggiopreassemblato
dellamacchina–sensore
dellavelocità)
2.Connettorea3prese
(cablaggiopreassemblato
dell'irroratrice–sensore
dellavelocità)
3.Serbatoioidraulico
4.Tubodeltelaioposteriore
5.Parteposterioredella
macchina
6.Latodestrodellamacchina
g028436
Figura16
1.Connettoridelsensoredivelocitàesistenti
3.Collegateilconnettorea3pinperilcircuito
delveicolodelcablaggiopreassemblato
dell'irroratricenelconnettorea3preseperil
circuitodelveicolodelcablaggiopreassemblato
dellamacchina.
2.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio
preassemblatodellamacchinaperilsensore
dellavelocitàalconnettorea3presedel
cablaggiopreassemblatodell'irroratriceperil
sensoredellavelocità(Figura17).
7
g024088
Accoppiamentodella
pompadell'irroratrice
Nonoccorronoparti
Procedura
•PerimodellidellaserieHDcontrasmissione
manuale,accoppiatel'alberodellaPDFallaPDF
deltransaxle;fateriferimentoalleIstruzionidi
montaggiodelKitdiniturairrigatoreMultiPro
24

WMpergrandiareeverdi,veicolopolifunzionale
manualeWorkman.
•PerimodelliautomaticiHDX:collegateitubidel
motoreidraulicoairaccordididisinnestorapidonel
pannelloidraulicoadaltousso;fateriferimento
alleIstruzionidimontaggiodelKitdinitura
irrigatoreMultiProWMpergrandiareeverdi,
veicolopolifunzionaleautomaticoWorkman.
8
Installazionedelquadrodi
comandoedelcablaggio
elettrico
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manopola
3FermagliaJ
1
Bullone(¼"x¾")
1
Dadoangiato(¼")
Installazionedelquadrodi
comandosullamacchina
1.Rimuovetelacoppigliachessailpernodi
articolazionedelquadrodicomandoallastaffadi
immagazzinamentosulserbatoiodell'irroratrice.
2.Montateilquadrodicomandosullastaffadi
montaggioessateilquadrodicomandoconla
coppigliarimossainprecedenza(Figura18).
Figura18
1.Coppiglia3.Staffadimontaggiodel
2.Pernodiarticolazione
(quadrodicomando)
3.Montatelamanopolaeserratelaondeevitare
cheilquadroruotidurantel'utilizzo(Figura18).
quadrodicomando
4.Manopola
Installazionedelcablaggio
elettricodelquadrodicomando
sullamacchina
1.Installate2fermagliaJsullaconsollecentrale
neipuntiindicatiinFigura19oFigura20usando
levitiesistenti.
g028852
1.FermaglioaJ
2.Vitiesistenti
25
g002507
Figura19
ModellidellaserieHDcontrasmissionemanuale
3.Cablaggiodellascatoladi
comando
4.Quadrocentrale

Figura20
ModelloautomaticoHDX
1.Quadrocentrale
2.FermaglioaJ
2.InstallateunfermaglioaJdietroilsediledel
passeggerousandounbullone(¼"x½")eun
dadoangiato(¼")(Figura21).
3.Vitiesistenti
4.Cablaggiodellascatoladi
comando
9
Installazionedel
portafusibilidell'irroratrice
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Adesivofusibile(127–3966)
g028443
Procedura
1.Stringeteilatidelcoperchiodellabatteriaper
liberarelelinguettedallefessurenellacassetta
dellabatteria,quindirimuoveteilcoperchio
dellabatteriadallacassettadellabatteriastessa
(Figura22).
Figura21
1.FermaglioaJ
3.Fissateilcablaggiodelquadrodicomandoalla
consolleeallacoperturadelROPSusandoi
fermagliaJ(Figura21).
g024089
Figura22
1.Fessura(cassettadella
batteria)
2.Cappuccio(morsetto
negativodellabatteria)
2.Fatescivolareilcappuccioall'indietroe
scollegateilmorsettonegativodallabatteria
(Figura22).
3.Scollegateilmorsettopositivodallabatteria
(Figura22).
4.Individuateilmorsettoconconnettorefastonnon
isolatoall'estremitàdelcavodialimentazione
gialloapertodelportafusibiliperlamacchinaeil
connettorefastonisolatoall'estremitàdelcavo
dialimentazioneopzionalegiallodelportafusibili
delcablaggiodell'irroratrice(Figura23).
26
3.Linguetta(coperchio
batteria)
4.Morsetto(cavopositivo
dellabatteria)
g028456

Figura23
g028444
1.Parteposterioredella
macchina
2.Portafusibili(cablaggio
irroratrice)
3.Connettorefastonisolato
(giallo,cavoalimentazione
opzionale–portafusibili
dellamacchina)
4.Connettorefaston
nonisolato(cavo
alimentazionegiallo–
portafusibilidell'irroratrice)
5.Portafusibili(cablaggio
macchina)
5.Collegateilmorsettoconconnettorefaston
nonisolatodelportafusibiliperlamacchina
alconnettorefastonisolatodelportafusibili
dell'irroratrice(Figura23).
6.AllineateiraccordiaTsulportafusibili
dell'irroratriceallefessureaTdelportafusibili
dellamacchinaefatescivolareilportafusibili
dell'irroratricenellefessurenoaquandoil
portafusibilirisultasaldamenteinposizione
(Figura24).
Figura24
1.Parteposterioredella
macchina
2.RaccordiaT(portafusibili
dell'irroratrice)
3.Portafusibilidell'irroratrice
4.FessureaT(portafusibili
dellamacchina)
5.Portafusibilidella
macchina
7.Attaccatel'adesivodelportafusibilisuuna
supercievicinaalportafusibilidell'irroratrice.
g028445
27