Toro 41240 Operator's Manual [it]

FormNo.3379-542RevE
IrroratriceMulti-ProWMper grandiareeverdi
Nºdelmodello41240—Nºdiserie314000001esuperiori
Nota:
L'installazionedellaMulti-ProWMnecessitadelmontaggio diunoopiùkitinterdipendenti.Permaggioriinformazioni rivolgetevialDistributoreT oroautorizzatodizona.
*3379-542*E
Multi-ProWMèundispositivoperl'irrorazione specicamentemodicatoperveicoliWorkmane pensatoperl'utilizzoinapplicazioniprofessionalida partedioperatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopo èquellodiirrorarel'erbadiparchi,campidagolf, campisportivieareeverdicommercialibentenuti.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto. Leinformazioniquiriportateaiuterannovoied altriadevitareinfortunieanondanneggiareil prodotto.SebbenelaToroprogetti,producae distribuiscaprodottiall'insegnadellasicurezza,voi sieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodottoin condizionidisicurezza.Perinformazionisuprodotti eaccessori,perlaricercadiundistributoreola registrazionedelvostroprodotto,potetecontattare Torodirettamenteawww.T oro.com.
g022350
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.
©2019—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Sicurezzadeiprodottichimici.............................4
Primadell'uso.....................................................5
Durantel'uso......................................................6
Manutenzione.....................................................8
Adesividisicurezzaeinformativi........................9
Preparazione..........................................................12
1Rimozionedelpianaleesistente.....................13
2Installazionedelkitdipresadiforza
(PDF)(soloperWorkmanserieHDe
HDX).............................................................14
3Montaggiodelquadrodicomando.................14
4Installazionedellastaffadimontaggiodel
quadro...........................................................15
5Installazionedellestaffedissaggioper
accessori.......................................................15
6Installazionedeltelaiodisupportodel
serbatoio.......................................................16
7Installazionedelquadrodicomandoedel
cablaggioelettrico.........................................18
8Installazionedelgruppobarra........................19
9Installazionedeiessibilidellabarra...............21
10Installazionedegliugelli...............................22
11Installazionedelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................23
12Montaggiodelconnettorediriempimento
dinonritorno.................................................23
13Controllodellemolledellacernieradella
barra.............................................................24
14Conservazionedeicavallettimetallici
(opzionale)....................................................25
15Maggioriinformazionisulvostro
prodotto.........................................................25
Quadrogeneraledelprodotto.................................27
Comandi..........................................................28
Speciche........................................................30
Funzionamento.......................................................30
Lasicurezzaprimaditutto................................30
Regolazionedellebarrealivello.......................30
Usodell'irroratrice.............................................32
Rabboccodelserbatoiodiirrorazione...............32
Gestionedellebarre.........................................33
Irrorazione........................................................33
Suggerimentiperl'irrorazione...........................34
Puliziadell'irroratrice........................................34
UtilizzodeldisplayLCDInfoCenter...................35
Taraturadellaportatadell'irroratrice..................36
Taraturadellavelocitàdell'irroratrice.................37
Regolazionedelbypassdellebarre..................38
Taraturadellevalvoledibypass
dell'agitatore.................................................38
Individuazionedellapompa..............................39
Manutenzione.........................................................40
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................40
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................41
Notasulleareeproblematiche..........................41
Procedurepre-manutenzione..............................42
Accessoallamacchina.....................................42
Lubricazione......................................................43
Ingrassaggiodell'irroratrice..............................43
Ingrassaggiodellecernieredellebarre.............44
Manutenzionedell'irroratrice................................44
Ispezionedeiessibili.......................................44
Manutenzionedellapompa...............................45
Vericadelleboccoleorientabilidi
nylon.............................................................45
Pulizia.................................................................46
Puliziadelussometro......................................46
Puliziadelltrodiaspirazione...........................46
Rimessaggio...........................................................47
Rimozionedell'irroratrice..................................48
Localizzazioneguasti..............................................49
Schemi....................................................................50
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,rispettatele seguentinormedisicurezzaefatesempreattenzione alsimbolodiallarme.Ilmancatorispettodelle istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
chel'altavelocitàpossacausarel'usoimproprio delveicoloodellasicurezza,usatel'interruttoredi esclusionedellaterza'superiore'.
Sicurezzadeiprodotti chimici
AVVERTENZA
Normedisicurezza
AVVERTENZA
IlWorkmandotatodiirroratriceèun veicolofuoristradaenonèstatoprogettato, equipaggiatoorealizzatoperessereutilizzato sustradepubblicheoautostrade.
NonutilizzareilWorkmansuviepubbliche, stradeoautostrade.
IlWorkmanèstatoconcepitoecollaudatoper offrireunserviziosicuroquandovieneutilizzatoe mantenutocorrettamente.Lagestionedeipericoli elaprevenzionedegliinfortunidipendonoinparte daldesignedallacongurazionedellamacchina, tuttaviaquestifattoridipendonoanchedalla consapevolezza,dall'attenzioneedalcorretto addestramentodelpersonaleresponsabile dell'utilizzo,dellamanutenzioneedelrimessaggio dellamacchina.L'erratousoomanutenzionedella macchinapuòcausareinfortuniolamorte.
Questoèunveicolopolifunzionalespeciale, progettatoperessereusatosoltantofuoristrada. Laguidaelagestionediquestamacchinadanno alconducenteunasensazionediversadalle autovettureodagliautocarritradizionali.Pertanto viconsigliamodifamiliarizzarviconilvostro Workman.
Ilpresentemanualenontrattatuttigliaccessori adattialWorkman.Ilmanualedell'operatoredi ciascunaccessorioriportaulterioriinformazioni perlasicurezza,cheviconsigliamodileggere.
Responsabilitàdelsupervisore
Assicuratevicheglioperatorisianostati
opportunamenteaddestratieabbianoacquisito dimestichezzaconilManualedell'operatore,il Materialediaddestramento,ilManualedelmotore etuttiicartellipresentisulveicoloWorkman.
Nondimenticatediprevedereprocedurespeciali
eregoledilavoropercondizionioperative insolite(adesempio,pendiitropporipidiperil funzionamentodelveicolo).Neicasiincuisiteme
Iprodottichimiciusatinell'impiantodi irrorazionepossonoesserepericolosipervoi, gliastanti,glianimali,lepiante,ilterreno,ecc.
Perl'utilizzodiqualsiasiprodottochimico, leggeteeosservatescrupolosamente quantoindicatosulleetichettedeiprodotti stessienelleSchedeTecnichediSicurezza deiMateriali(MSDS);proteggetevicome raccomandatodalproduttore.Adesempio, usateDispositividiProtezioneIndividuale (DPI),compresiquelliperlaprotezione divisoeocchi,guantioaltridispositivi cheimpediscanoilcontattodirettoconi prodottichimici.
Ricordatechepotrebbeessereutilizzato piùdiunprodottochimico;ènecessario disporrediinformazionisuognunodei prodottichimiciimpiegati.
Nonutilizzatel'irroratricesenondisponete
dellesuddetteinformazioni!
Primadiutilizzareun'irroratrice assicuratevichel'impiantodiirrorazione siastatolavatoepulitoconprodotti neutralizzantitrevolte,secondole raccomandazionidel/iproduttore/idei prodottichimiciechetuttelevalvolesiano statesottopostealciclotrevolte.
Vericatechenellevicinanzesia disponibileun'adeguataquantitàdi acquapulitaesaponepereliminare immediatamentequalsiasisostanza chimicaconcuipotrestevenireacontatto.
Seguiteuncorsodiaddestramentoopportuno
primadiutilizzareomaneggiareprodottichimici.
Usateilprodottochimicoadattoallavoroda
eseguire.
Attenetevialleistruzionidelproduttoreper
applicareilprodottochimicoconsicurezza.
Maneggiateiprodottichimiciinunambienteben
ventilato.
4
Indossateocchialiedaltridispositividiprotezione
consigliatidalproduttoredelprodottochimico. Quandoutilizzateprodottichimici,lasciateesposta menopellepossibile.
Tenetedell'acquafrescaaportatadimano,
specialmentequandoriempiteilserbatoio dell'irroratrice.
illeggibiliodanneggiati,riparateliosostituiteli primadiriutilizzarelamacchina.
Indossatesemprecalzaturerobuste.Nonutilizzate
lamacchinaindossandosandali,scarpedatennis ocalzatureleggere.Nonindossateindumenti ampiogioiellichepossanorimanereimpigliati nellepartiinmovimentoecausareinfortuni.
Nonmangiate,nonbeveteenonfumatequando
lavorateconprodottichimici.
Nonappenapossibile,dopoillavoro,lavate
semprelemaniedaltrepartiscopertedelcorpo.
Smaltiteiprodottichimiciinutilizzatiediloro
contenitorinelrispettodelleistruzioniimpartite dalproduttoredellasostanzachimicaedelle normativelocali.
Iprodottichimicieleesalazionipresentinei
serbatoisonopericolosi.Nonentratemainel serbatoio,enonmettetemailatestasoprailforo diaperturaodentrodiesso.
Atteneteviallenormelocali/regionali/stataliper
l'irrorazionediprodottichimici.
Primadell'uso
Utilizzatelamacchinasoltantodopoaverelettoe
compresoilcontenutodelpresentemanuale.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinol'irroratrice.
Nonutilizzatemail'irroratricesenzaaverprima
lettoecompresoilManualedell'operatore. L'irroratricedeveessereutilizzataesclusivamente dapersoneopportunamenteaddestratee autorizzate.Assicuratevichetuttiglioperatori sianosicamenteementalmenteingradodi utilizzarel'irroratrice.
Questoveicoloèstatoprogettatoper
trasportarevoi,l'operatore,eunpasseggero
sulsedilepredispostodalcostruttore.Non trasportatemaialtripasseggerisulveicolo.
Nonutilizzatemail'irroratricequaloraabbiate
assuntofarmacioalcolici.Ancheifarmaci prescrivibilieimedicinalicontroilraffreddore possonoprovocaresonnolenza.
Nonguidatel'irroratriceincondizionidi
stanchezza.Nondimenticatedifarequalche pausasaltuaria.Èestremamenteimportanteche siatecostantementevigili.
Acquisitefamiliaritàconicomandieimparatead
arrestarerapidamenteilmotore.
Èconsigliabileindossareocchialidiprotezione,
calzaturedisicurezza,pantalonilunghieuncasco, chesonorichiestidaalcunenormedisicurezza eassicurazionelocali.
Tenetelontanotutti,specialmentebambinied
animalidacompagnia,dallezonedilavoro.
Qualorautilizziateilveicolonellevicinanzedi
persone,guidateconestremacautela.Prestate sempreattenzioneallezoneincuipotrebbero trovarsidellepersone,etenetelelontanodall'area dilavoro.
Primadiutilizzareilveicolocontrollatesempre
tuttiicomponentiegliaccessori.Nonutilizzate ilveicolosenotateun'anomalia.Primadi utilizzareilveicolool'accessorio,assicurateviche ilproblemasiastatorisolto.
Poichélabenzinaèaltamenteinammabile,
maneggiatelaconcautela.
–Utilizzateunatanicaperbenzinaapprovata. –Nonrimuoveteiltappodalserbatoiodel
carburantequandoilmotoreèmoltocaldoo
infunzione. –Nonfumatenellevicinanzedellabenzina. –Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aperto
noa2,5cmcircadall'estremitàsuperiore
delserbatoiostesso(basedelcollodel
bocchettone).Nonriempiteloeccessivamente. –Tergeteognitracciadibenzinaversata.
Utilizzatesoltantotanicheportatilinonmetalliche.
Lescaricheelettrostatichepossonofareincendiare ivaporidellabenzinapresentiintanicheper carburanteprivedimessaaterra.Primadi procederealrifornimento,toglietelatanicadi carburantedalpianaledelveicoloedappoggiatela aterra,lontanodalveicolo.T enetel'ugelloa contattoconlatanicaduranteilrifornimento.
Controllatequotidianamenteilcorretto
funzionamentodeimicrointerruttoridisicurezza. Seuninterruttorenonfunzionacorrettamente, sostituiteloprimadimettereinfunzionela macchina.
Nontoglieteicarter,idispositividisicurezzao
gliadesivi.Qualorauncarter,undispositivodi sicurezzaounadesivofosseroincattivostato,
5
Durantel'uso
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi carbonio,gasvelenosoinodorechepuò uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin ambienticintati.
Quandoilveicoloèinmovimentol'operatoreeil
passeggerodevonorimanereseduti.L'operatore devetenereentrambelemanisulvolante ogniqualvoltasiapossibile,eilpasseggero deveavvalersidelleappositeimpugnature. Tenetesemprelebracciaelegambeall'interno dellacarrozzeriadelveicolo.Nontrasportate maipasseggerinelcassoneosugliaccessori. Ricordatecheilpasseggeropotrebbenon aspettarsichevoifreniateosvoltiate,enonessere preparato.
Prestatesempreattenzioneadevitarebasse
sporgenzecomeramidialberi,stipitidiportee passaggisopraelevati.Assicuratevicheinaltovi sialospaziosufcientechepermettailpassaggio delveicolo,dellebarredell'irroratriceedellatesta.
All'avviamentodelmotore:
–sedetevialpostodiguidaevericatecheil
frenodistazionamentosiainserito;
–DisinnestatelaPDFeriportatelalevaamano
dell'acceleratoreinposizioneOFF.
–SpostateinFollelalevadelcambioepremete
ilpedaledellafrizione;
–Teneteilpiedelontanodalpedale
dell'acceleratore.
–Giratelachiavediaccensioneinposizione
Start.
L'utilizzodellamacchinarichiedelavostra
attenzione.Qualorailveicolononvengautilizzato incondizionidisicurezza,potrebberoderivarne unincidente,ilribaltamentodelveicolostessoe gravilesioniolamorte.Guidateconcautela.Per evitareilribaltamentoolaperditadelcontrollo:
–Prestatelamassimaattenzione,riducetela
velocitàemanteneteladistanzadisicurezza daostacolidisabbia,fossati,piccolicorsi d'acqua,rampe,areesconosciuteealtri pericoli.
–prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti.
–prestateattenzionesupendiiripidi,e
normalmenteprocedetedirettamenteinsuo ingiùsupendii,rallentandoprimadieseguire curvebruscheodisvoltaresupendii.Quando possibile,evitatedisvoltaresupendii;
–procedeteconestremacauteladurante
l'utilizzodelveicolosusupercibagnate,ad
altavelocitàoconpienocarico;iltempoela
distanzadiarrestoaumentanoapienocarico.
Innestateunamarciainferioreprimadisalireo
scendereunpendio; –Evitatearrestieavviamentiimprovvisi.Non
passatedallaretromarciaallamarciaavanti
senzaprimaesservifermaticompletamente; –nontentatesvoltebrusche,manovre
improvviseoaltreoperazionidiguida
pericolose,chepotrebberocausarelaperdita
delcontrollodelveicolo; –nonsorpassateunaltroveicolonellostesso
sensodimarciaquandovitrovateadun
incrocio,unangolociecooinaltrasituazione
pericolosa; –duranteloscarico,nonlasciatesostare
nessunodietroilveicolo,enonscaricatei
liquidisuipiedidieventualiastanti; –Tenetelontanogliastanti;Primadimuoverviin
retromarcia,guardateindietroeassicuratevi
chenonvisianopersonedietrodivoi.
Retrocedetelentamente; –Fateattenzionealtrafconellevicinanzedi
stradeoquandoleattraversate,Datesempre
laprecedenzaapedonieadaltriveicoli.
Questoveicolononèstatoprogettatoper
essereutilizzatosustradeoautostrade.
segnalatesempreconsufcienteanticipo
l'intenzionedisvoltareodifermarvi,perchégli
altrisappianocosaintendetefare.Rispettate
tuttelenormeprevistedalcodicedellastrada. –Nonutilizzatemaiilveicoloall'internoonelle
vicinanzediun'areaincuivisianopolvereo
fumiesplosivinell'aria.L'impiantoelettrico
el'impiantodiscaricodelveicolopossono
produrrescintilleingradodiincendiare
materialiesplosivi. –Qualoranonsiatecertidellasicurezzadel
funzionamento,interrompeteillavoroe
consultateilvostrosupervisore.
NonutilizzatelacabinasuunveicoloWorkman
dotatodiirroratrice.Lacabinanonèpressurizzata enongarantiscel'adeguataventilazionese usataconl'irroratrice.Inoltrelacabinavaa sovraccaricareilveicoloquandoilserbatoiodi irrorazioneèpieno.
Nontoccateilmotore,iltransaxle,ilsilenziatoreo
lamarmittadiscaricoquandoilmotoreèacceso opocodopoaverlospento,inquantoquesti componentipossonoscottareedustionarvi.
Selamacchinavibrainmodoanomalo,arrestatela
immediatamente,spegneteilmotore,attendete chetuttelepartiinmovimentosisianofermatee ispezionatelamacchinaperrilevarelapresenza
6
dieventualidanni.Primadiriprendernel'utilizzo, riparatetuttiidanni.
Primadiscenderedalpostodiguida:
–arrestateilmovimentodellamacchina; –spegneteilmotoreeattendetechetuttii
componentimobilisisianofermati; –inseriteilfrenodistazionamento; –toglietelachiavediaccensione.
Nota:Bloccateleruoteselamacchinaèin
pendenza.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.
Nonguidatemaitrasversalmentesuunpendio
ripido,maprocedetesempreversol'altooverso ilbassoinlinearetta,oppuregirateintornoal pendio.
Sedurantelasalitadiunpendioilmotoresiarresta
oppurenonriuscitepiùadavanzare,azionate gradualmenteifrenieretrocedetelentamentedal pendioinlinearetta.
Lemanovredisvoltadurantelasalitaoladiscesa
suunpendiopossonoesserepericolose.Qualora dobbiatesvoltaresuunpendio,procedete lentamenteeconestremacautela.Noneffettuate maisvoltebruscheorapide.
Icarichipesantiinuisconosullastabilità.Riducete
ilpesodelcaricoerallentatequandolavoratesu pendii.
Frenatura
Primadiavvicinarviadunostacolo,rallentate.
Inquestomodoavretemaggioretempoa disposizioneperfermarviodeviare.L'urto controunostacolopuòdanneggiareilveicoloe ilsuocontenuto,maancorpiùimportante,può infortunarevoiedilpasseggero.
Ilpesolordodelveicolohaunnotevoleimpatto
sullavostracapacitàdiarrestoe/odisvolta.I carichipesantiegliaccessorirendonopiùdifcili lemanovrediarrestoodisvoltadelveicolo. Quantopiùpesanteèilcarico,tantopiùtempo sarànecessarioperarrestareilveicolo.
Itappetierbosielepavimentazionisono
sdrucciolevolisebagnati.Iltempodiarrestosu supercibagnatepuòesseredadueaquattro voltesuperiorerispettoaquellonecessariosu superciasciutte.Seguidateinacqueferme sufcientementeprofondedabagnareifreni, questinonfunzionerannonoaquandonon sisarannoasciugati.Dopoavereguidato nell'acqua,controllateifreniperassicurarvi chefunzioninocorrettamente.Qualoranon reagiscanoadeguatamente,procedetelentamente esercitandounaleggerapressionesulpedaledel freno;questaoperazioneconsentiràdiasciugarei freni.
Utilizzosupendiiosuterreno accidentato
Evitatedifermarvisuipendii,soprattuttodurante
iltrasportodiuncarico.L'arrestodurantela discesadaunpendiorichiedeuntempomaggiore rispettoall'arrestosuterrenopiano.Sedovete fermarel'irroratrice,evitateimprovvisevariazionidi velocità,chepotrebberocausarneilribaltamento oilrotolamento.Nonagitebruscamentesuifreni durantelaretromarcia,perevitarechel'irroratrice sicapovolga.
Riducetelavelocitàeilcaricodurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatooirregolare,einprossimità dicordoli,bucheealtrevariazioniimprovvisedel terreno.Icarichipotrebberospostarsi,rendendo instabilel'irroratrice.
Carico
Ilpesodelcaricopuòspostareilcentrodigravitàdel Workmanemodicareilmododimanovrarlo.Per evitarelaperditadelcontrolloeinfortuni,seguitele indicazionisottoriportate.
Riduceteilpesodelcaricodurantel'utilizzodel
veicolosupendiioterrenoaccidentato,onde evitarneilribaltamentooilcapovolgimento.
Tenetepresentecheicarichiliquidipossono
spostarsi.Lospostamentosivericacon maggiorefrequenzadurantelesvolte,lasalitaola discesadaipendii,econl'improvvisavariazione divelocitàolaguidasusuperciaccidentate. Lospostamentodeicarichipuòcausareil ribaltamentodelveicolo.
L'utilizzodelveicolosuunpendiopuòcausarneil ribaltamentooilrotolamento,ol'arrestodelmotore, eilveicolopotrebbenonesserepiùingradodi avanzaresulpendio.Ciòpotrebbecausareinfortuni.
Nonacceleraterapidamenteenonagite
bruscamentesuifreniduranteladiscesadiun pendio,soprattuttoincasoditrasportodiuncarico.
Durantel'utilizzoconuncaricopesante,riducete
lavelocitàemanteneteunadistanzadifrenata sufciente.Nonazionateimprovvisamenteifreni. Agiteconmaggiorecautelasuipendii.
Nondimenticatecheicarichipesantiaumentano
ladistanzadiarrestoeriduconolacapacitàdi svoltarerapidamentesenzaribaltarsi.
7
Manutenzione
Leoperazionidimanutenzione,riparazione,
regolazioneoispezionedelveicolodevonoessere eseguiteesclusivamentedapersonalequalicato eautorizzato.
Primadieseguireinterventidiriparazioneodi
regolazionedellamacchina,arrestateilmotore, azionateilfrenodistazionamentoerimuovetela chiavediaccensione,perevitarecheilmotore vengaavviatoaccidentalmentedaaltri.
Svuotateilserbatoioprimadireclinareorimuovere
l'irroratricedalveicoloeprimadellarimessadel mezzo.
Nonlavoratemaisottol'irroratricesenzal'utilizzo
dell'astadisupportodelserbatoio.
Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettoriessibiliidraulici sianosaldamenteserratiechetuttiitubiei essibilisianoinbuonecondizioni.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformi
chepossonoeiettareuidoidraulicopressurizzato. Pervericarelapresenzadieventualiperdite, utilizzatecartaocartone,nonlemani.
PERICOLO
Iluidoidraulicochefuoriescesotto pressionepuòavereunaforzasufciente dapenetrarelapelleecausaregravidanni.
distantidalmotoreedallepartiinmovimento. Teneteadistanzagliastanti.
Nonutilizzateilmotorearegimeeccessivo
alterandolataraturadelregolatore.Ilregime massimodelmotoreèdi3650giri/min.Per garantirecondizionidisicurezzaeprecisione,fate controllareilregimemassimodelmotoreconun tachimetrodaunDistributoreT oroautorizzato.
Qualorasianonecessariinterventidiassistenza
odiriparazioneimportanti,rivolgeteviadun DistributoreT oroautorizzato.
Pergarantireleprestazioniottimalielasicurezza
delveicolo,acquistatesemprepartidiricambio eaccessorioriginaliToro.Lepartidiricambioe gliaccessoriprodottidaaltricostruttoripossono esserepericolosi.Unaqualsivogliamodicadel veicolochepossainuiresulfunzionamento,sulle prestazioni,sullalungadurataosull'utilizzodello stessopuòdareluogoainfortunioamorte.Un taleutilizzopuòrenderenullalagaranziadiThe Toro®Company.
Questoveicolonondeveesseremodicato
senzapreviaautorizzazionedellaTheT oro® Company.Perqualsiasiinformazione rivolgeteviaTheT oro®Company, CommercialDivision,VehicleEngineering Dept.,300West82ndSt.,Bloomington,Minnesota 55420–1196.USA.
Peraltriinterventidimanutenzioneconsultateil
Manualedell'operatoredelvostroveicolo.
Seiluidopenetraaccidentalmente nellapelleènecessariofarloasportare entropocheoredaunmedicoche abbiadimestichezzaconquestotipodi infortunio,diversamentesubentreràla cancrena.
Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodi
effettuaresudiessoqualsiasiintervento,eliminate lapressionedell'interoimpiantospegnendoil motore,spostandolavalvoladiscaricorapido da‘alzare'ad‘abbassare',e/oabbassandoil serbatoioegliaccessori.Seilserbatoiodeve rimaneresollevato,ssateloconilsupportodi sicurezza.
Perassicurarvichelamacchinasiainbuone
condizioni,manteneteopportunamenteserratitutti idadi,ibullonieleviti.
Perridurreilrischiodiincendio,eliminate
eccessivequantitàdigrasso,erba,foglieei residuiaccumulatisinell'areadelmotore.
Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione
pereseguireuninterventodiregolazione,tenetele mani,ipiedi,gliindumentielealtrepartidelcorpo
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal120-0617
120–0617
1.Seriopericolodiferitadi mani,puntodipresa– nonavvicinateviaigiunti inmovimento.
2.Pericolodischiacciamento –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
decal120-0616
120–0616
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;incasodi prontosoccorsoprocedeteallavaggioconacquadolce pulita.
decal120-0622
120–0622
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–non entratenelserbatoio dell'irroratrice.
3.Pericolodiustionida sostanzechimicheedi inalazionedigastossici –indossaredispositivi diprotezionedellemani, dellapelle,degliocchie dellevierespiratorie.
127–3943
1.Agitazionemassima
2.Noagitazione
3.Aumentailussodi agitazione
4.Riduceilussodi agitazione
125–4051
1.Barrasinistra6.Aumentailritmo
2.Barracentrale7.Riduceilritmo
3.Barradestra8.Agitatoreattivato
4.Sprayattivato
5.Spraydisattivato
9.Agitatoredisattivato
decal127-3943
decal125-4051
9
decal125-4052
125–4052
1.Sollevalabarrasinistra
4.Abbassalabarradestra
2.Abbassalabarrasinistra5.Risciacquoserbatoio accensione/spegnimento
3.Sollevalabarradestra6.SonicBoomon/off
127–3916
1.Bloccaggio
2.Sbloccaggio
decal127-3916
127–3966
1.Perinformazionisui fusibilileggeteilManuale dell'operatore.
2.30A–risciacquoserbatoio5.10A–accensione
3.2A–logicacontrollerTEC
127–3981
decal127-3966
4.7.5A–uscitacontroller TEC
6.15A–barrairroratrice
decal127-3981
1.Trasmissione2.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
decal125-8139
125–8139
1.Barreirroratriciaccensione/spegnimento
10
decal127-3936
127–3936
1.Pericolodiribaltamento all'indietro–nonsollevate unserbatoiopienoenon muovetelamacchinaconil serbatoiopieno.Sollevate ilserbatoiosolosevuotoe muovetelamacchinasolo seilserbatoioèvuoto.
2.Pericolodiscossa elettricadacavielettrici sopraelevati–vericate chenell'areanonvisiano cavielettricisopraelevati primadiazionarela macchina.
3.Pericolodischiacciamento –tenetegliastanti adistanzaquando abbassateilserbatoio.
decal127-3937
127–3937
1.Avvertenza–non calpestate.
2.Avvertenza–non avvicinateviallesuperci calde.
3.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
11
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2 3
4
5
6
7
8
9
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Quadrodicomando Coppiglia Staffadimontaggiodelquadro Dadoangiato(5/16") Bulloneatestaangiata(5/16") Boccoladiplastica2
Staffedissaggio
Grupposerbatoioetelaiodisupporto Pernicontesta2 Pernoatestarastremata2 Coppiglie Acciarini4 Bullone(½"x1½") Dadi(½") Manopola1 FermagliaJ3 Bullone(¼"x¾") Dadoangiato(¼") Adesivofusibile(127–3966) Gruppodellabarracentrale Bullone(⅜"x1") Dadodibloccaggio(⅜") Barraperiltrasferimento Bullone(½"x1¼") Dadoangiato(½") Bracciosinistrodellabarra1 Bracciodestrodellabarra1 Fascettestringitubo3 SerratubiaR Bullonedispallamento2 Rondella2 Dado2
Qté
1 1 1 3 3
2
1
2
2 2
1 1 1
1 10 10
2
4
4
2
Rimozionedelpianaleesistente.
InstallateilkitPDF(vedereleIstruzioni diInstallazioneannesse).
Montaggiodelquadrodicomando.
Installazionedellastaffadimontaggio delquadro.
Installazionedellestaffedissaggioper accessori.
Installazionedeltelaiodisupportodel serbatoio.
Installazionedelquadrodicomandoe delcablaggioelettrico.
Installazionedelgruppobarra.
Installazionedeiessibilidellabarra.
Uso
12
ProceduraDescrizione
11
12 13
14
15
Supportosuperioredelserbatoio d'acquadolceinalto
Supportoinferioredelserbatoiod'acqua dolce
Serbatoiod'acquadolce Dadoangiato(⅜") Rondella2 Bulloneatestaangiata(⅜") Bulloneatestaangiata(½") BulloneaU1 Gruppoconnettorediriempimento Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
Nonoccorronoparti
Cavallettometallicoanteriore Cavallettometallicoposteriore Coppiglia Pernocontesta(4½") Pernocontesta(3") Manopola2 Manualedell'operatore1 Materialediaddestramento
dell'operatore Catalogodeipezzi Schedadiregistrazione Guidaallascelta Schedad’ispezionepreconsegna
Qté
1
1
1
4
2
2
1
1
2
2
4
2
2
1
1
1
1
1
Installazionedelserbatoiod'acqua dolce.
Montaggiodelconnettoredi riempimentodinonritorno.
Controllodellemolledellacernieradella barra.
Conservazionedeicavallettimetallici (opzionale)
Letturadimanualievisionedelmateriale diaddestramentoprimadell'utilizzo dellamacchina.
Uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
1
Rimozionedelpianale esistente
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Avviateilmotore.
2.Azionatelalevadisollevamentoidraulicoe abbassateilpianalenquandoicilindrinonsi sarannoallentaticongioconellefessure.
3.Rilasciatelalevadisollevamentoespegneteil motore.
4.Rimuovetelecoppiglieadanellodalleestremità esternedeipernicontestadell'astadelcilindro (Figura3).
1.Estremitàdell'astadel cilindro
2.Piastradimontaggiodel pianale
3.Pernocontesta
g002368
Figura3
4.Coppigliaadanello
5.Scanalatureposteriori (pianaleintegrale)
6.Scanalatureanteriori (pianale2/3)
13
5.Rimuoveteipernicontestachessanole estremitàdell'astadelcilindroallepiastredi ssaggiodelpianale,premendoliversol'interno (Figura3).
2
6.Rimuovetegliacciariniedipernicontestache ssanolestaffeorientabiliaiprolatideltelaio (Figura4).
Figura4
1.Angolosinistroposteriore
delpianale
2.Prolatodeltelaiodel
veicolo
3.Piastradirotazione
4.Pernocontesta
5.Coppigliaadanello
Installazionedelkitdi presadiforza(PDF) (soloperWorkmanserie HDeHDX)
Nonoccorronoparti
Procedura
Aquestopuntosospendetelapreparazionedella Multi-ProWMpermontareilkitPDF.Permaggiori informazionivedereleIstruzionidiInstallazione annesse.
Unavoltainstallatoilkitproseguiteallafase successiva.
g002369
3
Montaggiodelquadrodi comando
ATTENZIONE
Ilpianaleintegralepesa95kgcirca, quindinoncercatedimontarloo rimuoverlodasoli;Fateviaiutareda altredueotrepersoneoppureusateun carroponte.
7.Sollevateilpianaledalveicolo.
8.Riponeteicilindrineglianelliagancio. Innestatelalevadibloccaggiodelsollevamento idraulicosulveicolo,perimpedirel'accidentale prolungamentodeicilindridisollevamento.
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Quadrodicomando
1
Coppiglia
Montateilquadrodicomandosullastaffadi immagazzinamentoposizionatasullafascettafrontale destradelserbatoioconunacoppiglia(Figura5).
14
Figura6
g022352
Figura5
1.Quadrodicomando3.Coppiglia
2.Staffadi
immagazzinamento
4
Installazionedellastaffadi montaggiodelquadro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadimontaggiodelquadro
3
Dadoangiato(5/16")
3
Bulloneatestaangiata(5/16")
2Boccoladiplastica
Sualcuniveicolilapiastraperl'attaccodeicomandiè ssataalcruscottonellostessopuntoincuièmontato ilgruppodellalevaamanodell'acceleratore.Seil kitdellalevaamanodell'acceleratoreèinstallato, rimuovetelodalcruscottoalnediinstallarelapiastra perl'attaccodeicomandi.Perinformazionisulla rimozioneeilmontaggiodelgruppodellalevaamano dell'acceleratoreconsultateilManualedell'operatore sulkitdellalevaamanodell'acceleratore.
g022351
1.Bullone3.Boccoladiplastica
2.Dadoangiato4.Staffadimontaggiodel quadro
2.Inseritedueboccolediplasticanellastaffadi
montaggio(Figura6).
5
Installazionedellestaffedi ssaggioperaccessori
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Staffedissaggio
Procedura
1.Rimuovetei2bulloniposterioriei2dadiangiati
chesitrovanosullastaffadelcilindrosinistro (Figura7).
Nota:Conservateglielementidissaggioperil
lorosuccessivoriutilizzo.
1.Montatelastaffadimontaggiodelquadro sulcruscottodelWorkman(osulpezzodi connessione)utilizzando3bullonie3dadi angiati,comeillustratoinFigura6.
Nota:AlcunevecchiemacchineWorkman
potrebberorichiedere4bullonie4dadiangiati.
15
Figura7
1.Dadodibloccaggio
2.Bulloni
2.Rimuovetelacoppigliachessailcilindro sinistroallastaffaeslateilcilindrosinistro versol'esternoperpermetterel'installazione dellestaffedissaggio.
3.Installatelestaffedissaggiousandoi2bulloni eidadiangiatirimossiinprecedenza(Figura
8).
3.Cilindrodisollevamento
4.Coppiglia
6
Installazionedeltelaiodi supportodelserbatoio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Grupposerbatoioetelaiodisupporto
2Pernicontesta
2Pernoatestarastremata
2
4Acciarini
2
2
PERICOLO
Coppiglie
Bullone(½"x1½")
Dadi(½")
g011748
Procedura
Ilgrupposerbatoiodell'irroratricerappresenta unpericolopotenziale.Senonviene sostenutoadeguatamenteduranteil montaggioolarimozione,ilgruppopuò spostarsiocadereeferirevoiogliastanti.
Figura8
1.Staffadelcilindrodi
sollevamento
2.Staffadissaggio
4.Montatelacoppigliaprecedentementerimossa.
5.Ripetetel'operazionesullatoopposto.
3.Bulloni
4.Cilindrodisollevamento
Utilizzatedellecinghieeunmezzodi sollevamentodall'altopersostenereilgruppo serbatoiodell'irroratriceduranteleoperazioni dimontaggio,rimozioneomanutenzioneche prevedonoildistaccodeifermi.
1.Usandounmezzodisollevamento,alzateil gruppodeltelaiodisupportodelserbatoio
g002500
(Figura9)eposizionatelosoprailtelaiodel veicoloconlapompaeigruppivalvolarivolti versolaparteposteriore.
Nota:Fateviaiutaredaun'altrapersonaper
eseguirelefasisuccessive.
16
Loading...
+ 36 hidden pages