Toro 41188 Operator's Manual [it]

FormNo.3422-220RevA
IrroratriceMultiPro grandiareeverdi
Nºdelmodello41188—Nºdiserie401381101esuperiori
®
1750per
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèspecicaperl'irrorazionedei tappetierbosiedèdestinataall'usodapartedi operatoridelverdeprofessionisti,inapplicazioni commerciali.Ilsuoscopoèquellodiirrorarel'erba diparchi,campidagolf,campisportivieareeverdi commercialibentenuti.
Èdestinataall'usofuoristradaenonèindicataperla guidaestensivasustradepubbliche.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca diundistributoreoregistrareilvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteall'indirizzo www.T oro.com.
Ognivoltachevioccorronoassistenza,ricambi Torooriginalioinformazioniaggiuntive,contattate unDistributoreautorizzatooilServizioclientiToro eteneteprontoilnumerodimodelloeilnumerodi seriedelvostroprodotto.Ilnumerodelmodelloedil numerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata nellaFigura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo cheriportailnumerodiserie(sepresente)per accedereallagaranzia,airicambieadaltre informazionisuiprodotti.
©2018—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
2
g237021
Figura1
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione..........................................................12
1Montaggiodelconnettorediriempimento
dinonritorno.................................................12
2Controllodellemolledellecernieredelle
sezioni...........................................................13
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................20
Attrezzi/accessori.............................................20
Primadell’uso......................................................21
Sicurezzaprimadelleoperazioni......................21
Esecuzionedeicontrollipreliminari
all'avvio.........................................................22
Preparazionedellamacchina...........................22
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................23
Preparazionedell'irroratrice..............................24
Individuazionedellapompadi
irrorazione.....................................................32
Durantel’uso.......................................................32
Sicurezzaduranteleoperazioni........................32
Funzionamentodellamacchina........................34
Utilizzodelbloccodeldifferenziale....................35
Usodell'irroratrice.............................................36
Posizionamentodellesezionidi
irrorazione.....................................................36
Suggerimentiperl'irrorazione...........................37
Rimozionedell'ostruzionediunugello..............37
Dopol’uso...........................................................38
Sicurezzadopol’uso.........................................38
Puliziadell'irroratrice........................................38
Manutenzione.........................................................44
Sicurezzadellamanutenzione..........................44
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................45
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................46
Notasulleareeproblematiche..........................47
Procedurepre-manutenzione..............................47
Sollevamentodell'irroratrice.............................47
Lubricazione......................................................48
Ingrassaggiodellamacchina............................48
Lubricazionedellapompadell'irrora-
g000502
trice...............................................................48
Ingrassaggiodellecernieredellesezioni...........49
Manutenzionedelmotore....................................50
Sicurezzadelmotore........................................50
Controllodellagrigliadellapresad'aria.............50
Revisionedelltrodell'aria...............................50
Cambiodell'oliomotore....................................51
Cambiodellecandele.......................................52
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................53
Sostituzionedelltrodelcarburante.................53
Manutenzionedelcanisteracarboni
attivi..............................................................54
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................54
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................55
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................55
Conoscerelaposizionedeifusibili....................55
Revisionedellabatteria....................................55
Manutenzionedelsistemaditrazione..................57
Ispezionedeipneumaticiedelleruote...............57
Regolazionedelcavodibloccaggiodel
differenziale..................................................57
Regolazionedellaconvergenzadelleruote
anteriori.........................................................57
Manutenzionedeifreni........................................58
Controllodeluidodeifreni...............................58
Ispezionedeifreni............................................58
Regolazionedelfrenodistazionamento...........59
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................59
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................59
Specichedeluidoidraulico............................59
Controllodeluidoidraulico/del
transaxle.......................................................59
Cambiodeluidoidraulico/neltransaxle...........60
Sostituzionedelltroidraulico..........................61
Controllodeitubiedeiessibiliidraulici.............61
Manutenzionedell’irroratrice................................62
Ispezionedeiessibili.......................................62
Cambiodelltrodiaspirazione.........................62
Cambiodelltrodellapressione.......................62
Cambiodelltrodell'ugello...............................63
Ispezionedellapompa......................................63
3
Vericadelleboccoleorientabilidi
nylon.............................................................64
Regolazionedellebarrealivello.......................64
Pulizia.................................................................65
Puliziadelussometro......................................65
Puliziadellevalvoledell'irroratrice....................66
Rimessaggio...........................................................77
Preparazionedelsistemadiirrorazione............77
Esecuzionedelleproceduredi
manutenzione...............................................77
Preparazionedelmotoreedellabatteria...........77
Preparazionedellamacchina...........................78
Localizzazioneguasti..............................................79
Schemi....................................................................82
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti normedisicurezzaefatesempreattenzioneal simbolodiallarme(Figura2),cheindica:Attenzione, AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza”.Il mancatorispettodelleistruzionipuòcomportare lesionipersonaliolamorte.
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon irequisitidellanormaSAEJ2258.

Requisitigeneralidi sicurezza

Questoprodottoèingradodiprocurarelesioni agliindividui.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversidaquelli previstipotrebberivelarsipericolosopervoiogli astanti.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Utilizzatedispositividiprotezioneindividuale
(DPI)perproteggervidalcontattoconsostanze chimiche.Lesostanzechimicheutilizzatenel sistemadiirrorazionepossonoesserepericolose etossiche.
Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
inmovimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiecorrettamentefunzionanti.
Manteneteviadistanzadaogniareadiscarico
degliugellidell'irroratriceedalladerivadegli spruzzi.Tenetegliastantieglianimalidomesticia distanzadisicurezzadallamacchina.
Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi utilizzinolamacchina.
Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadieffettuareinterventi dirifornimento,svuotamento,manutenzioneo disintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso
4
disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao Pericolo–istruzioniperlasicurezzapersonale.Il mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare infortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni sullasicurezzaall’internodelpresentemanuale.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Nontuttigliaccessoriadattiaquestamacchina sonodescrittiinquestomanuale.Fateriferimento almanualedell'operatoreindotazioneconciascun accessorioperulterioriistruzionisullasicurezza.
decal106-9206
106-9206
1.Specicheserraggioruote
2.LeggeteilManualedell'operatore.
decal120-0616
120–0616
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;incasodi prontosoccorsoprocedeteallavaggioconacquadolce pulita.
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–non entratenelserbatoio dell'irroratrice.
decal120-0622
120–0622
3.Pericolodiustionida sostanzechimicheedi inalazionedigastossici –indossaredispositivi diprotezionedellemani, dellapelle,degliocchie dellevierespiratorie.
1.Seriopericolodiferitadi mani,puntodipresa– nonavvicinateviaigiunti inmovimento.
decal120-0617
120–0617
2.Pericolodischiacciamento –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
5
decal125-4129
125–4129
1.Sezionesinistra3.Sezionedestra
2.Sezionecentrale
decal125-4125
125–4125
1.Spostamentoinposizione diaccensione/spegni­mentobloccodell'acce­leratore/delregimedel motore
2.Sonicboom(opzionale)
1.Sollevamento/abbassamento sezionesinistra
2.Sollevamento/abbassamento sezionedestra
3.Motore–avviamento
3.Spostamento inposizionedi accensione/spegnimento traccialeschiumogeni (opzionale)
decal125-6694
125–6694
1.Posizionediancoraggio
decal133-5619
133-5619
decal125-4128
125–4128
4.Motore–funzionamento
5.Motore–spegnimento
6
1.Cambiodellemarce5.Commutare
2.Bloccareilbloccaggiodel differenziale
3.Sbloccareilbloccaggiodel differenziale
4.Avvisatoreacustico8.Riavvolgimento
137-4289
6.SonicBoom–ACCENSIONE
7.SonicBoom–
125–8114
decal137-4289
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
deifari
SPEGNIMENTO
avvolgitubo(opzionale)
decal125-8114
1.Frenodistazionamento
2.Perinformazioni sull'avviamentodel motore,leggeteil
Manualedell'operatore
–1)Innestateilfrenodi stazionamento;2)Inserite lachiavenell'interruttore diaccensione;3)Giratela chiavenellaposizionedi avviamentodelmotore.
decal127-3935
127–3935
3.Perulterioriinformazioni sullospegnimentodel motore,leggeteilManuale dell'operatore:1)Premete ilpedaledelfreno;2) Impostatelamarciain folle;3)Inseriteilfreno distazionamento;4) Rilasciateilpedaledel freno;5)Giratelachiave diaccensioneinposizione diARRESTO;6)Toglietela chiavedall'accensione.
4.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
1.Esclusionedelvolume diapplicazioneinserita/ disinserita
2.Pompadilavaggiosu accensione/spegnimento
7
decal127-3937
127–3937
1.Avvertenza–non calpestate.
2.Avvertenza–non avvicinateviallesuperci calde.
3.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore; allacciatesemprela cinturadisicurezza durantel'utilizzodella macchina;noninclinatela macchina.
2.Pericolodicaduta–non trasportatepasseggerisul serbatoiodell'irroratrice.
decal127-3939
127–3939
3.Pericolodiferitao smembramento–tenete semprebracciaegambe all'internodellamacchina.
4.Avvertenza–non trapanate,nonsaldate, némodicateil sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS).
8
decal127-3942
127–3942
1.Perinformazionisui
6.7,5A fusibilileggeteilManuale dell'operatore.
2.10A–accensione7.7,5A
3.15A–Sezioneirroratrice8.2A–TEC
4.15A–Fari
9.30A–Serbatoiodi
lavaggio
5.7,5A
127-6976
1.Riduci2.Aumenta
decal127-6981
127-6981
1.Portatadiritornodibypass3.Irrorazionedallesezioni
2.Portata
decal127-6976
decal127-6982
127-6982
1.Portatadiritornodibypass2.Irrorazionedallesezioni
1.Portatadiritornodella pompa
2.Portata
decal127-6979
127-6979
3.Portatadell'agitatore
decal127-6984
127-6984
1.Portata2.Portatadiritornodel serbatoio
9
130-8293
1.Irroratricedisattivata5.Aumentalavelocità
2.Irroratriceattivata6.Diminuiscilavelocità
3.Motoreattivato7.Agitatoreattivato
4.Motoredisattivato8.Agitatoredisattivato
decal130-8293
133-0382
1.PerulterioriinformazionisullamanutenzioneleggeteilManualedell'operatore.
decal133-0382
10
decal127-3941
127–3941
1.Avvertenza–nonutilizzatelamacchinasenzaavere ricevutounaddestramentoadeguato;leggeteilManuale dell'operatore.
2.Avvertenza–tenetelontanogliastantidurantel'utilizzodella macchina.
3.Avvertenza–teneteviadebitadistanzadallepartiin movimento;nonrimuoveteleprotezionieicarter.
4.Pericolodiscossaelettricadacavielettricisopraelevati– vericatechenell'areanonvisianocavielettricisopraelevati primadiazionarelamacchina.
5.Avvertenza–primadilasciarelamacchina,innestateilfreno distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
6.Pericolodiribaltamento–procedetelentamentequandoil serbatoiodell'irroratriceèpieno;procedetelentamentesui terreniaccidentati;nonsvoltateaunavelocitàeccessiva; svoltatelentamente;procedetelentamentequandopercorrete ipendiinsensoorizzontaleoverticale.
11
Preparazione
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Chiavediaccensione Manualedell'operatore1 Manualed'usodelmotore1 Schedadiistruzionidelcatalogoricambi Materialediaddestramentodell'operatore1 Grigliadelltro
Qté
2
Letturadeimanualievisionedelmaterialedi
1
2
addestramentoprimadell'utilizzodellamacchina.
Uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Nota:Pereventualidomandeoulterioriinformazionisulsistemadicomandodiirrorazione,fateriferimentoal
Manualedell'operatoreindotazioneconilsistema.
Importante:Quest'irroratriceèvendutasenzaugellidiirrorazione.
Perutilizzarel'irroratrice,ènecessarioottenereeinstallaregliugelli.Contattateilvostrodistributore Toroautorizzatoperricevereinformazionisulkitdisezioneegliaccessoridisponibili.
Unavoltamontatigliugellieprimadiutilizzarel'irroratriceperlaprimavolta,regolatelevalvoledi bypassdellasezioneinmodochelapressioneeilvolumediapplicazionerimanganoinvariatipertutte lesezioniquandospegneteunaopiùsezioni.VedereTaraturadellevalvoledibypassdisezione
(pagina30).
ssatelaconunbulloneatestaangiata(5/16" x¾"),comeillustratonellaFigura3.
1

Montaggiodelconnettore diriempimentodinon ritorno

Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Connettorea90°
1
Giuntoadaccoppiamentorapido
1
Adattatoreperessibile
1
Staffadelconnettorediriempimento
1
Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
1Flessibiledinonritorno
Procedura
1.Posizionatelastaffadelconnettoredi riempimentosoprailforolettatonelserbatoioe
Figura3
1.Staffadelconnettoredi riempimento
2.Forolettatonelserbatoio6.Adattatoreperessibile
3.Bulloneatestaangiata (5/16"x¾")
4.Raccordoa90°
5.Giuntoadaccoppiamento rapido
7.Flessibiledinonritorno
g001488
2.Inseritel'estremitàlettatadelraccordoa 90°nellastaffaedinlateviilgiuntoad accoppiamentorapido,ssandoloallastaffa (Figura3).
12
Nota:Montateilraccordoconl'estremitàaperta
voltaversol'aperturalarganellastaffaeverso l'aperturadelserbatoio,cosicchél'acquatracci unarcoinsedediriempimento.
3.Montatel'adattatoredelessibilenelgiuntoad accoppiamentorapido(Figura3).
4.Bloccatel'adattatorespostandoleleveversodi esso,essateleconlecoppiglie(Figura3).
5.Installateilessibiledinonritornonell'apertura largadellastaffaeinlatelonell'estremità lettatadelraccordoa90°(Figura3).
Importante:Nonallungateilessibile
perchévengaacontattoconiliquidi contenutinelserbatoio.
2

Controllodellemolledelle cernieredellesezioni

Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:L'utilizzodell'impiantodiirrorazione
conlemolledellecernieredellesezionicon compressionenoncorrettapuòdanneggiare ilgruppobarre.Misuratelemolleeusateil controdadopercomprimerelemollenoa4cm senecessario.
L'irroratricevienespeditaconleprolunghedelle sezioniinavanti,perfacilitarelaspedizionedella macchina.Lemollenonsonocompletamenteserrate almomentodellaproduzione,perconsentirealle sezioniditrovarsiinquestaposizioneperiltransito. Primadiutilizzarelamacchinaènecessarioregolare lemolleallagiustacompressione.
1.Senecessario,rimuoveteicomponentidi imballaggiochessanolesezionidiprolunga destraesinistradurantelaspedizione.
2.Supportatelesezionimentresonoprolungatein posizionediirrorazione.
3.Nellacernieradellasezione,misuratela compressionedellemollesuperioreeinferiore mentrelesezionisonoinposizioneprolungata (Figura4).
A.Tuttelemolledevonoesserecompresse
noai4cm.
B.Usateilcontrodadopercomprimerele
mollechesuperanoi4cm.
Figura4
1.Molladellacernieradella sezione
2.Controdado
4.Ripetetelaproceduraperciascunamollain
entrambelecernieredellasezione.
5.Spostatelesezioniinposizioneditrasferimento
“X”.Permaggioriinformazionivedere
Posizionamentodellesezionidiirrorazione (pagina36).
3.Dimensionidellamolla compressa-4cm
g035648
13
Quadrogeneraledel prodotto
1.Rollbar
2.Connettoredinonritorno5.Sezionedestra
3.Coperchiodelserbatoio chimico
4.Collettoridellavalvola7.Cilindrodicontrollodella
6.Sezionecentrale
Figura5
sezione
8.Valvoladiaccelerazione dell'agitatore
9.Filtrodipressione12.Frenodistazionamento
g033285
10.Sezionesinistra
11.Serbatoiodelcarburante
14
Figura6
1.Sezionedestra4.Serbatoiod'acquadolce
2.Barraperiltrasferimento
3.Sezionesinistra
5.Postazionedell'operatore
g033286
15
Comandi
1.InfoCenter6.Selettoredellascaladei
2.Interruttoretracciale schiumogeno(opzionale)
3.Indicatoredellapressione
4.Interruttoremotore
5.Interruttoridellesezionidi sinistra,destraecentrale
rapportidivelocità
7.Starter
8.Interruttoredeifari
9.Bloccaggiodifferenziale
10.InterruttoreSonicBoom (opzionale)
Figura7
11.Pulsantediriavvolgimento dell'avvolgitubo(opzionale)
12.Interruttoreagitatore17.Interruttoreprincipaledelle
13.Interruttoredellapressione d'irrorazione
14.Interruttoredellapompadi irrorazione
15.Interruttoreserbatoiodi lavaggio(opzionale)
16.Interruttoredicontrollo (esclusionedivolume)
sezioni
18.Interruttoridisollevamento dellesezionidellebarre
19.Interruttoreacceleratore/ bloccaggiodelregimedel motore
g204239
16
Pedaledell'acceleratore
Frenodistazionamento
Ilpedaledell'acceleratore(Figura8)viconsentedi variarelavelocitàdiavanzamentodell'irroratrice. Premendoilpedalesiaumentalavelocitàdi avanzamento.Ilrilasciodelpedalerallental'irroratrice eriduceilregimedelmotorealminimo.
Figura8
1.Pedaledellafrizione
2.Pedaledelfreno
3.Pedaledell'acceleratore
Ilfrenodistazionamentoèlagrossalevaasinistra delpostodiguida(Figura9).Inseriteilfrenodi stazionamentoogniqualvoltaabbandonateilsedile perevitareunmovimentoaccidentaledell'irroratrice. Perinserireilfrenodistazionamentotiratelaleva versol'altoeindietro.Perdisinserirlo,spingete lalevainavantiedabbassatela.Sel'irroratriceè parcheggiatasuunasalitaripida,inseriteilfrenodi stazionamentoecollocatedellezeppesottoillatoa valledelleruote.
g023035
g023036
Figura9
1.Levadelfrenodistazionamento
Pedaledellafrizione
Premeteafondoilpedaledellafrizione(Figura8)per disinnestarelafrizionealmomentodell'avviamento delmotoreodelcambiodellemarceditrasmissione. Quandolamarciaèinnestata,rilasciareilpedale lentamenteperevitareun'immotivatausuradella trasmissioneedialtrielementiassociati.
Importante:Nonpremereilpiedesulpedale
dellafrizionedurantelaguida.Ilpedaledella frizionedeveesserecompletamentedisinseritoo lafrizioneslitterà,causandosurriscaldamentoe usura.Nontenetemaifermalamacchinasuun pendiopremendoilpedaledellafrizione.Potreste danneggiarelafrizione.
Pedaledelfreno
Ilpedaledelfrenovieneutilizzatoperarrestareo rallentarel'irroratrice(Figura8).
ATTENZIONE
Ifrenipossonousurarsiononessereregolati correttamente,ecausareinfortuni.
Assistenzainpendenza
L'assistenzainpendenzaevitalospostamentoolo strappodell'irroratricefermandolatemporaneamente sulterrenoinpendenzaquandospostateilpiede dalpedaledelfrenoaquellodell'acceleratore.Per innestarel'assistenzainpendenza,innestatela frizioneespingetesaldamenteilpedaledelfreno. Quandol'assistenzainpendenzaèattiva,appare larelativaiconasull'InfoCenter;fateriferimentoalla
Guidasoftwaredell'irroratricepertappetierbosi MultiPro1750.L'assistenzainpendenzafermala
macchinaper2secondidopoilrilasciodelpedaledel freno.
Nota:Dalmomentochel'assistenzainpendenza
fermalamacchinasolotemporaneamente,nonpotete utilizzarlaalpostodelfrenodistazionamento.
Bloccaggiodifferenziale
Ilbloccaggiodifferenzialeconsentedibloccare l'assaleposterioreperaumentarelatrazione.Potete innestareilbloccaggiodifferenziale(Figura7)quando l’irroratriceèinmovimento.Spostatelalevainavanti eversodestraperinnestareilbloccaggio.
Seilpedaledelfrenopresentaunacorsa avuotominimadi2,5cmdalpavimento dell'irroratrice,regolateoriparateifreni.
Nota:Perinnestareedisinnestareilbloccaggio
differenzialepotrestedoverguidarelamacchinain marciaavantimentreeseguiteunaleggerasvolta.
17
ATTENZIONE
Svoltandoconilbloccaggiodeldifferenziale inazionepotresteperdereilcontrollodella macchina.
Nonguidateconilbloccaggiodifferenziale inseritoquandosterzatebruscamenteose guidateadaltavelocità;vedereUtilizzodel
bloccodeldifferenziale(pagina35).
necessariaperlagestionedell’agitazionedeiprodotti chimicidafermioperutilizzareaccessoricome l’irroratricemanuale(Figura7).
Importante:Ilselettoredellascaladeveessere
inposizioneFOLLEeilfrenodistazionamento deveessereimpostatoinmodochel’interruttore funzioni.
Indicatoredilivellodelcarburante
Comandodellostarter
Ilcomandodellostarterèunapiccolamanopoladietro ilselettoredellascaladeirapportidivelocità(Figura
7).Perl'avviodelmotoreafreddo,alzateilcomando
dellostarter.Quandoilmotoresièavviato,regolate lostarterinmododamantenereunregimeregolare. Abbassateilcomandodellostarterinposizionedi
SPEGNIMENTOnonappenapossibile.Incasodimotore
tiepido,èpocoopernullanecessariostrozzare l'afussodell'aria.
Selettoredellascaladeirapporti divelocità
Ilselettoredellascaladeirapportidivelocità(Figura7) ha5posizioni:3marceavanti,FOLLEeRETROMARCIA. Ilmotoresiavviasoltantoquandoilselettoredella scaladeirapportidivelocitàèinFOLLE.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura7)presenta3 posizioni:ARRESTO,FUNZIONAMENTOeA VVIAMENTO. Giratelachiaveinsensoorario,inposizionedi
AVVIAMENTO,peravviareilmotore,eunavolta
avviatorilasciatelaperchéritorniinposizionedi
FUNZIONAMENTO.Perspegnereilmotoregiratela
chiaveinposizionediSPEGNIMENTO.
Interruttoredeifari
Commutatel'interruttoreperattivareifari(Figura7). Spingeteloinavantiperaccendereifari,eindietro perspegnerli.
L’indicatoredellivellodelcarburante,situatosoprail serbatoiocarburante,sullasinistradellamacchina, indicalaquantitàdicarburantepresentenelserbatoio.
Interruttoreprincipaledellesezioni
L'interruttoreprincipaledellesezioni(Figura7 situatosullatodellaconsolleeadestradelsedile dell'operatore.econsentel'avviamentoel'arresto dell'irrorazione.Premeteilpulsanteperattivareo disattivarel'irroratrice.
Interruttoridellesezionisinistra, centraleedestra
Gliinterruttoridellesezionisinistra,centraleedestra sonosituatisulpannellodicontrollo(Figura7). Spostateciascuninterruttoreinavantiperaccendere lasezionecorrispondente,indietroperspegnerla. Quandol'interruttoreèattivolaspiaprevistasudiesso siaccende.Questiinterruttoriinuisconounicamente sull'impiantodiirrorazionequandol'interruttore principaledellesezionièinposizionediaccensione.
Interruttoredellapompa
L'interruttoredellapompasitrovasulquadrodi comando,adestradellapostazionediguida(Figura
7).Spostatequestointerruttoreinavantiperattivare
lapompa,oindietroperdisattivarla.
Importante:L'interruttoredellapompasiattiva
soloquandoilmotoreèallaminimainferiore perevitaredidanneggiarelatrasmissionedella pompa.
Interruttoreacceleratore/ bloccaggiodelregimedel motore
Quandoilselettoredellascaladeirapportidivelocità èinFOLLEpotetepremereilpedaledell'acceleratore perfareaccelerareilmotore,dopodichéspostate l'interruttoresottol'InfoCenterinavantiperimpostare ilmotoreataleregime.Questaoperazioneè
Interruttoredelvolumedi applicazione
L'interruttoredelvolumediapplicazionesitrovasul quadrodicomandoadestradellapostazionediguida (Figura7).Premetel'interruttoreetratteneteloin avantiperaumentarelapressionedispruzzatura, oppurepremeteloetratteneteloindietroperridurre lapressione.
18
Interruttoredicontrollo (esclusionedivolume)
L'interruttoredicontrollositrovasulquadrodi comando,adestradellapostazionediguida(Figura
7).Giratelachiaveinsensoantiorario,inposizione
diBLOCCO,perdisabilitarel'interruttoredelvolume diapplicazioneedimpedirechequalcunomodichi accidentalmenteilvolumediapplicazione.Giratela chiaveinsensoorario,inposizionediSBLOCCO,per attivarel'interruttoredelvolumediapplicazione.
Interruttoridisollevamentodelle sezionidellebarre
Gliinterruttoridisollevamentodellesezionidellebarre sonosituatisulpannellodicontrolloeutilizzatiper sollevarelesezioniesterne.
Contaore
Ilcontaoreindicailnumerototaledioredi funzionamentodelmotore.Questovaloreviene visualizzatonellaprimaschermatadell'InfoCenter.Il contaoreiniziaafunzionareogniqualvoltavienegirata lachiaveinposizionediFUNZIONAMENTO.
Posizionedegliinterruttori deltraccialeschiumogeno (opzionali)
Semontateilkittraccialeschiumogeno,aggiungerete degliinterruttorisulquadrodicomandoperilcontrollo dellorofunzionamento.L’irroratricevienefornitacon tappidiplasticaintaliposizioni.
g204247
Figura10
1.Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
2.Valvoladell'agitatore5.Valvoledisezione
3.Valvoladisezione principale
4.Flussometro
Valvoladisezioneprincipale
Lavalvoladisezioneprincipale(Figura10)controllail ussoversoilussometroelevalvoledisezione.
Flussometro
Ilussometromisuralaportatadelliquidousatodal sistemaInfoCenter(Figura10).
Valvoledibypassdellesezioni
Talivalvoleaccendonoospengonolesezionidestra, centraleesinistra(Figura10).
Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
Questavalvola,situatadietroilserbatoio(Figura10), controllalaquantitàdiuidoindirizzatoallesezionioil volumediritornoalserbatoio.
Valvoladiintercettazionedel bypassdellesezioni
Lavalvoladiintercettazionedelbypassdellesezioni dirigedinuovoilussodiuidoalserbatoioquando disattivatelasezione.Poteteregolareilbypassdella sezionepergarantirechelapressionedellesezioni rimangacostanteindipendentementedalnumerodi sezioniattive.VedereRegolazionedellevalvoledi
bypassdisezione(pagina30).
Valvoladell'agitatore
Questavalvolasitrovadietroilserbatoio(Figura10). Quandol'agitatoreèattivato,ilussovienedirettonel serbatoioattraversogliugellidell'agitatore.Quando l'agitatoreèdisattivato,ilussovieneaspiratodalla pompa.
19
Indicatoredellapressione
L'indicatoredellapressioneèsituatosulquadrodi comando(Figura7).Questostrumentoindicala pressionedelliquidoall'internodelsistema,inpsie kPa.
DisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativialla macchinaealpaccobatteria,comelacaricaattuale dellabatteria,lavelocità,idatidiagnosticiealtro (Figura7).
Permaggioriinformazioni,fateriferimentoallaGuida softwareMultiPro1750.
Valvoladiaccelerazione dell'agitatore
Lavalvoladiaccelerazionedell'agitatoreviene utilizzataperridurreilussodisponibileperilcircuito dell'agitatore.Fornisceunussoaggiuntivoperle sezioni.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Pesoconirroratricestandard, vuota,senzaoperatore
Pesoconirroratricestandard, piena,senzaoperatore
Pesolordomassimo delveicolo(suterreno pianeggiante)
Lunghezzatotalecon irroratricestandard
Altezzatotaleconirroratrice standard
Altezzatotaleconimpianto diirrorazionestandardsulla partesuperioredellesezioni riposteinposizioneX
Larghezzatotaleconle sezionidell'impiantodi irrorazionestandardripostein posizioneX
Distanzadaterra14cm
Interasse155cm
Capienzaserbatoio (comprende5%di troppopienoCE)
953kg
1678kg
1814kg
343cm
191cm
246cm
178cm
662litri

Attrezzi/accessori

Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,per ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Contattate ilvostrodistributoreT oroautorizzato.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri produttoripuòesserepericolosoerenderenullala garanzia.
20
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi innesconoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.

Sicurezzaprimadelle operazioni

Requisitigeneralidisicurezza

Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il proprietarioèresponsabiledellaformazioneditutti glioperatorieimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeprotezionisianossati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunziona correttamente,nonazionatelamacchina.
Selamacchinanonfunzionacorrettamenteoè
inqualsiasimododanneggiata,nonutilizzatela. Risolveteilproblemaprimadiutilizzarela macchinaol'accessorio.
Assicuratevicheleareedestinateaoperatoree
passeggerosianopuliteeprivediresiduichimicie accumulididetriti.
Assicuratevichetuttiiconnettoridelletubazioni
deluidosianoserratiechetuttiiessibilisiano inbuonecondizioniprimadiapplicarepressione alsistema.

Sicurezzadelcarburante

Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.

Sicurezzadeiprodottichimici

Lesostanzechimicheutilizzatenelsistemadi irrorazionepossonoesserepericoloseetossicheper voi,gliastantieglianimaliepossonodanneggiare piante,suoloealtribeni.
Seutilizzatepiùdiunasostanzachimica,leggete leinformazionisuciascunasostanzachimica.Non utilizzatel'irroratricesenondisponetedellesuddette informazioni.
Primadilavoraresuunsistemadiirrorazione, assicuratevicheilsistemasiastatoneutralizzatoe lavatotrevolte,inconformitàconleraccomandazioni delproduttore(oproduttori)dellesostanzechimichee chetuttelevalvoleabbianoeseguitoilciclo3volte.
Vericatechenellevicinanzesiadisponibile un'adeguataquantitàdiacquapulitaesaponeper eliminareimmediatamentequalsiasiprodottochimico concuipotrestevenireacontatto.
Leggeteeseguiteattentamenteleetichettedi
avvertenzadellesostanzechimicheeleschede datidisicurezzadeimateriali(MSDS)pertutte lesostanzechimicheutilizzateeproteggeteviin conformitàconleraccomandazionidelproduttore dellesostanze.
Proteggetesempreilvostrocorpodurantel'utilizzo
disostanzechimiche.Perproteggervidalcontatto consostanzechimicheutilizzatedispositividi protezioneindividuale(DPI)quali:
occhialidiprotezione,occhialiamaschera,e/o
mascheraprotettiva –unatutadiprotezionechimica –unrespiratoreounamascheraltrante –guantiresistentiallesostanzechimiche –stivalidigommaoaltrecalzaturerobuste –uncambiod'abitipulito,saponeeasciugamani
monousoperlapulizia
Seguiteuncorsodiaddestramentoopportuno
primadiutilizzareomaneggiareprodottichimici.
Usateilprodottochimicoadattoallavoroda
eseguire.
Seguiteleistruzionidelproduttoredellasostanza
chimicaperl'applicazionesicuradellasostanza chimica.Nonsuperatelapressionediapplicazione dell'impiantoraccomandata.
21
Nonriempite,tarateopulitelamacchinamentre
nellazonasonopresentipersone,inparticolare bambini,oanimalidomestici.
Maneggiateiprodottichimiciinunambienteben
ventilato.
Fateinmodochesiasempredisponibileacqua
pulita,soprattuttoduranteilriempimentodel serbatoiodiirrorazione.
Nonmangiate,beveteofumateduranteillavoroin
prossimitàdisostanzechimiche.
Nonpulitegliugellidiirrorazionesofandovi
attraversoomettendoveliinbocca.
Lavatevisemprelemaniealtreareeespostenon
appenapossibiledopoillavoroconsostanze chimiche.
Conservatelesostanzechimichenelleloro
confezionioriginalieinunluogosicuro.
Smaltiteiprodottichimiciinutilizzatieiloro
contenitorinelrispettodelleistruzioniimpartite dalproduttoredellasostanzachimicaedelle normativelocali.
Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettetemai latestasopraoall'internodelforodiapertura.
Atteneteviallenormelocali,regionaliestatali
perlaconcimazioneconol'irrorazionediprodotti chimici.
duciaoconsultateilvostrosuperiore.Ilvostro supervisorepuòrichiedervidivericarealtripuntisu basegiornaliera,quindirivolgetevialuiperconoscere qualiispezionisietetenutiaeffettuare.

Preparazionedella macchina

Controllodell'oliomotore

Allaspedizionedelmotorevienemessodell'olionella coppa,tuttaviadovretecontrollarneillivelloprimadi avviareilmotoreperlaprimavoltaedopo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Toglietel'astadilivelloedasciugatelaconun pannopulito(Figura11).
3.Inseritel'astadilivelloneltuboevericate chesiainseritaafondo.Rimuovetel'astae controllateillivellodell'olio.

Esecuzionedeicontrolli preliminariall'avvio

Controllateleseguentivociognivoltacheiniziate l'utilizzogiornalierodell'irroratrice:
Controllarelapressioned'ariadeglipneumatici.
Nota:Ipneumaticidiquestamacchinasono
diversidaquellidelleautovetture;essirichiedono infattiunapressioned’ariainferiorealloscopo diridurrealminimoidannieilcostipamentodel tappetoerboso.
Controllatetuttiilivellideiuidie,qualorasiano
insufcienti,rabboccateconlaquantitànecessaria diuidoindicato.
Controllateilfunzionamentodelpedaledelfreno.
Vericatechelelucifunzioninocorrettamente.
Girateilvolanteasinistraeadestrapervericare
lacorrettarispostadisterzata.
Amotorespento,vericatechenonvisiano
perdited'olio,componentiallentatiealtreanomalie evidenti.
g023037
Figura11
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
4.Sel'olioèinsufciente,toglieteiltappodi rifornimentodalcoprivalvola(Figura11)e versatel'olionelforonchénonraggiunge ilsegnodiPIENOsull'asta;iltipodiolioela viscositàadattisonoriportatinellasezione
Cambiodell'oliomotore(pagina51).
Nota:Versatel'oliolentamente,controllando
spessoillivellodurantequestaoperazione.Non riempitetroppo.
5.Rimontatesaldamentel'astadilivello.

Controllodellapressionedell'aria nellopneumatico

Qualoraunodeipuntisummenzionatinonrisultasse inperfettecondizioni,primadiutilizzarel'irroratrice perillavoroquotidianorivolgetevialmeccanicodi
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelapressione
22
dell'arianeglipneumaticiogni8ore osubasegiornaliera.
Gonateglipneumaticiconariaa1,38bar.Controllate l'usuradeipneumaticiedaccertatevichenonabbiano subitodanni.
Nota:Sostituiteeventualipneumaticiusuratio
danneggiati.

Rifornimentodicarburante

Specichedelcarburante
Carbu­rantede­rivatodal petrolio
Carbu­rantea miscela dietanolo
Importante:Perimiglioririsultati,utilizzatesolo
carburantepulitoefresco(nonpiùvecchiodi30 giorni).
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenon utilizziateunostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Riempimentodelserbatoiodelcarburante
Ilserbatoiodelcarburantehaunacapienzadi19litri.
Nota:Iltappodelserbatoiodelcarburantecontiene
unindicatorechemostraillivellodelcarburante; vericatelofrequentemente.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Puliteintornoaltappodelserbatoiodel carburante(Figura12).
Utilizzatebenzinasenzapiomboconunvaloredi ottanidi87osuperiore(metododivalutazione (R+M)/2).
L'utilizzodiunamisceladibenzinasenza piombocontenenteetanolonoal10%(nafta)o MTBE(metil-ter-butiletere)al15%pervolume èaccettabile.L'etanoloel'MTBEnonsonola stessacosa.
Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil15%di etanolo(E15)pervolume.Nonutilizzatebenzina conetanolosuperioreal10%pervolume,come E15(contieneetanoloal15%),E20(contiene etanoloal20%)oE85(contieneetanolono all'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita puòcausareproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Figura12
1.Tappodelserbatoiodi carburante
2.Indicatoredilivellodel carburante
3.Rimuoveteiltappodelserbatoiodelcarburante.
4.Riempiteilserbatoionoacirca2,5cmsottola partesuperioredelserbatoio,(parteinferioredel collodelbocchettone).
Nota:Questospazionelserbatoioconsenteal
carburantediespandersi.Nonriempitetroppoil serbatoio.
5.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel carburantesulserbatoio.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.

Rodaggiodiunamacchina nuova

Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Pergarantirelecorrette prestazionielalungadurata dell’irroratrice,seguiteleindicazioni sottoriportateperleprimecentoore difunzionamento:
Controllateillivellodell'oliomotoreedeluido
regolarmenteestateattentiaeventualiindicazioni disurriscaldamentoinqualsiasicomponente dell'irroratrice.
dopoavereavviatoilmotoreafreddo,lasciatelo
riscaldarepercirca15secondiprimadiaccelerare;
Alnediottimizzarel'impiantofrenante,brunire
(rodare)ifrenicomesegue:
1.Riempiteilserbatoioconcirca454litri d'acqua.
2.Portatelamacchinasuun’areapianae aperta.
3.Guidatelamacchinaallavelocitàmassima.
4.Frenaterapidamente.
Nota:Arrestatelamacchinainlinearetta
senzabloccareleruote.
5.Aspettate1minutoafnchéifrenisi raffreddino.
6.Ripeteteipassaggida3a5peraltre9volte.
Cercatedinonimballareilmotore;
g023038
23
variatelavelocitàdell'irroratriceduranteil
funzionamento,edevitateavviiearrestirapidi;
VedereManutenzione(pagina44)pereventuali
controllispecialiadistanzadipocheore.
Preparazionedell'irrora­trice

Selezionediunugello

Tabelladeiltridiaspirazione(cont'd.)
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Verde(1,5gpm)
*Ledimensionidellaretedeiltridiaspirazioneinquesta
tabellasibasanosusostanzechimicheosoluzionicon
Dimensionidella retedellagriglia*
30Verde
laviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecoloredel ltro
Nota:Fateriferimentoallaguidaperlaselezione
degliugellidisponibilepressoilvostrodistributore Toroautorizzato.
Lestruttureatorrettapossonoalloggiarenoa3 ugellidiversi.Perselezionarel'ugellodesiderato, effettuateleseguentioperazioni:
1.Arrestatel'irroratricesuunasupercie pianeggiante,spegneteilmotoreeinnestateil frenodistazionamento.
2.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioni inposizionediSPEGNIMENTOeimpostate l'interruttoredellapompadiirrorazionein posizionediSPEGNIMENTO.
3.Giratelatorrettadegliugelliinunaqualsiasi direzionenoall'ugellocorretto.
4.Eseguiteunataraturadelusso;fateriferimento aTaraturadellaportatadell'irroratrice(pagina
28).
Selezionediunltrodiaspirazione
Attrezzaturastandard:ltrodiaspirazioneconrete
da50(blu)
Utilizzatelatabelladeiltridiaspirazioneper individuarelaretedellagrigliapergliugellidi irrorazionecheutilizzateinbaseaiprodottioalle soluzionichimicheconunaviscositàequivalente all'acqua.
Tabelladeiltridiaspirazione
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Giallo(0,2gpm)
Rosso(0,4gpm)
Marrone(0,5gpm)50(o30)Blu(overde)
Grigio(0,6gpm)
Bianco(0,8gpm)
Blu(1,0gpm)
Dimensionidella retedellagriglia*
50Blu
50Blu
30Verde
30Verde
30Verde
Codicecoloredel ltro
Importante:Sestateirrorandoconprodotti
chimiciaviscositàpiùelevata(densitàmaggiore) osoluzioniconpolveribagnabili,potrebbeessere necessarioutilizzareunaretedellagrigliapiù grossolanaperilltrodiaspirazioneopzionale, fateriferimentoaFigura13.
Figura13
Dimensionidellarete-viscositàdellasostanzachimicao
soluzione
1.Sostanzechimicheo soluzioniaviscositàpiù elevata
2.Sostanzechimicheo soluzioniaviscosità inferiore
Quandoirrorateaunvolumediapplicazione superiore,potresteutilizzareunaretepiùgrossolana delltrodiaspirazioneopzionale;fateriferimentoa
Figura14.
3.Dimensionidellaretedella griglia
g214212
24
Tabelladeiltridipressione(cont'd.)
Figura14
Dimensionidellarete-volumediapplicazione
1.Volumediapplicazione superiore
2.Volumediapplicazione inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Selezionediunltrodipressione
Dimensionidisponibilidellagriglia:
Attrezzaturastandard:ltrodiaspirazioneconrete da50(blu)
Utilizzatelatabelladeiltridipressioneperindividuare laretedellagrigliapergliugellidiirrorazioneche utilizzateinbaseaiprodottioallesoluzionichimiche conunaviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Comeopportuno perlesostanze chimicheo soluzioniad altaviscosità opervolumi diapplicazione
g214214
elevati
Comeopportuno perlesostanze chimicheo soluzioniad altaviscosità opervolumi diapplicazione elevati
*Ledimensionidellaretedeiltridipressioneinquesta
tabellasibasanosusostanzechimicheosoluzionicon
Dimensionidella retedellagriglia*
30Rosso
16Marrone
laviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecoloredel ltro
Importante:Sestateirrorandoconprodotti
chimiciaviscositàpiùelevata(densitàmaggiore) osoluzioniconpolveribagnabili,potrebbeessere necessarioutilizzareunaretedellagrigliapiù grossolanaperilltrodipressioneopzionale,fate riferimentoaFigura15.
Tabelladeiltridipressione
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Comeopportuno perlesostanze chimicheo soluzionia bassaviscosità opervolumidi applicazioneridotti
Giallo(0,2gpm)
Rosso(0,4gpm)
Marrone(0,5gpm)
Grigio(0,6gpm)
Bianco(0,8gpm)
Blu(1,0gpm)
Verde(1,5gpm)
Dimensionidella retedellagriglia*
100Verde
80
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
Codicecoloredel ltro
Giallo
Figura15
Dimensionidellarete-viscositàdellasostanzachimicao
soluzione
1.Sostanzechimicheo soluzioniaviscositàpiù elevata
2.Sostanzechimicheo soluzioniaviscosità inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
g214211
25
Quandoirrorateaunvolumediapplicazione superiore,potresteutilizzareunaretepiùgrossolana delltrodipressioneopzionale;fateriferimentoa
Figura16.
Figura16
Dimensionidellarete-volumediapplicazione
1.Volumediapplicazione superiore
2.Volumediapplicazione inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Selezionediunltrodell'ugello (opzionale)
Importante:Sestateirrorandoconprodotti
chimiciaviscositàpiùelevata(densitàmaggiore) osoluzioniconpolveribagnabili,potrebbeessere necessarioutilizzareunaretedellagrigliapiù grossolanaperilltrodell'ugelloopzionale,fate riferimentoaFigura17.
g214240
g214246
Figura17
Dimensionidellarete-viscositàdellasostanzachimicao
soluzione
1.Sostanzechimicheo soluzioniaviscositàpiù elevata
2.Sostanzechimicheo soluzioniaviscosità inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
Nota:Utilizzateilltrodell'ugelloopzionaleper
proteggerel'ugellodiirrorazioneeaumentarnela durataoperativa.
Utilizzatelatabelladeiltridegliugelliperindividuare laretedellagrigliapergliugellidiirrorazioneche utilizzateinbaseaiprodottioallesoluzionichimiche conunaviscositàequivalenteall'acqua.
Tabelladeiltridegliugelli
Codicecolore dell'ugellodi irrorazione (volumediusso)
Giallo(0,2gpm)
Rosso(0,4gpm)
Marrone(0,5gpm)
Grigio(0,6gpm)
Bianco(0,8gpm)
Blu(1,0gpm)
Verde(1,5gpm)
*Ledimensionidellaretedeiltridegliugelliinquesta
tabellasibasanosusostanzechimicheosoluzionicon
Dimensionidella retedelltro*
100Verde
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
50Blu
laviscositàequivalenteall'acqua.
Codicecoloredel ltro
Quandoirrorateaunvolumediapplicazione superiore,potresteutilizzareunaretepiùgrossolana delltrodell'ugello;fateriferimentoaFigura18.
Figura18
Dimensionidellarete-volumediapplicazione
1.Volumediapplicazione superiore
2.Volumediapplicazione inferiore
3.Dimensionidellaretedella griglia
g214245
26

Riempimentodeiserbatoi

noncompatibileconViton nell'irroratrice,causandoperdite.
TM
degraderàgliO-ring
Riempimentodelserbatoiod'acquadolce
Importante:Nonutilizzateacquarigenerata
(acquagrigia)nelserbatoiod'acquadolce.
Nota:Ilserbatoiod'acquadolceserveafornire
unafonted'acquadolceperlavarevialesostanze chimichedapelle,occhioaltresuperci,incasodi contattoaccidentale.
Riempitesempreilserbatoioconacquadolcepulita primadimaneggiareomischiaresostanzechimiche.
Perriempireilserbatoio,svitateiltapposullaparte
superioredelserbatoio,riempiteilserbatoiocon acquadolceemontateiltappo(Figura19).
Peraprireilrubinettodelserbatoiod'acquadolce
giratelalevadelrubinetto(Figura19).
Importante:Vericatechesiastatoimpostatoil
volumediapplicazionecorrettoprimadiriempire ilserbatoioconprodottichimici.
1.Spurgatel'impiantodiirrorazionedel condizionatoredell'impiantodiirrorazione mettendoinfunzionelesezioni.
2.Fermatel'irroratricesuterrenopianeggiante, spostateinFOLLEilselettoredellascaladei rapportidivelocità,spegneteilmotoreed inseriteilfrenodistazionamento.
3.Accertatevichelavalvoladispurgodelserbatoio siachiusa.
4.Determinatelaquantitàdiacquanecessariaper miscelareilprodottochimiconecessario,come prescrittodalproduttore.
5.Apriteilcoperchiosulserbatoiodiirrorazione.
Nota:Ilcoperchiodelserbatoioèsituatosul
serbatoio,alcentro.Peraprirlo,girateinsenso antiorariolametàanterioredelcoperchio,e aprite.Potetetogliereilltrointernoainidella pulizia.Perchiudereermeticamenteilserbatoio, chiudeteilcoperchioegiratelametàanteriore insensoorario.
Figura19
1.Tappodiriempimento3.Rubinetto
2.Serbatoiod'acquadolce
Rabboccodelserbatoiodiirrorazione
Installateilkitdipremiscelazionechimicaperuna miscelazioneeunapuliziadelserbatoioesterno ottimali.
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
Importante:Assicuratevichelesostanze
chimichecheutilizzeretesianocompatibili perl'usoconViton delproduttore:deveessereindicatosenonè compatibile).L'utilizzodiunasostanzachimica
TM
(consultatel'etichetta
6.Versatenelserbatoio¾dell'acquanecessaria, usandoilconnettorediriempimentodinon ritorno.
Importante:Usatesempreacquadolce
pulitanelserbatoiodiirrorazione.Non versateilconcentratonelserbatoiovuoto.
g239015
g239016
Figura20
7.Avviateilmotoreespostatel'interruttoredella pompainposizionediACCENSIONE.
8.Premeteafondoilpedaledell'acceleratore espostateinposizionediACCENSIONEil bloccaggiodell'acceleratore.
27
9.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediSPEGNIMENTO.
10.Ruotatelavalvoladell'agitatoreinposizionedi
ACCENSIONE.
11.Versatenelserbatoioladoseesattadi concentratochimico,comedaistruzionidel produttoredelconcentrato.
Importante:Seusateunapolverebagnabile
senzaagitazionemassima,primadiversarla nelserbatoiomiscelatelaconunapiccola quantitàdiacquainmododaformareun fangoliquido.
12.Versatenelserbatoioilrestodell'acqua.
Nota:Perunamiglioreagitazione,riducete
l'impostazionedelvolumediapplicazione.
Importante:Dopoaverriempitoilserbatoio
perlaprimavoltacontrollatechelefascette delserbatoiononsianoallentate.Serratese necessario.
Ispezionedellefascettedelserbatoio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelefascette delserbatoio.
Figura21
1.Fasciadelserbatoio posteriore
2.Bullone5.Parteanterioredella
3.Dadodibloccaggio angiato
4.Fasciadelserbatoio anteriore
macchina
3.Selefascerisultanolentesulserbatoio, stringeteidadidibloccaggioangiatiei bullonisullapartesuperioredellefascenoa quandoquestenonsonopariallasuperciedel serbatoio(Figura21).
Nota:Nonserratelabulloneriadellefascette
delserbatoioeccessivamente.
g028263
Importante:Un'eccessivatensionedellefascette
delserbatoiopuòcausareunadeformazionee dannialserbatoioeallefascette.
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
1.Riempited'acquailserbatoioprincipale.
2.Vericatel'eventualepresenzadimovimento tralefascedelserbatoioeilserbatoiostesso (Figura21).

Taraturadellaportata dell'irroratrice

Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprimavolta,se cambiategliugellioall'occorrenza,tarateilusso dell'irroratrice.
Attrezzaturafornitadall'operatore:uncronometro ingradodimisurare±1/10disecondoeun contenitoretaratoinincrementidi50ml.
Preparazionedellamacchina
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
1.Riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
Nota:Assicuratevichecisiasufcienteacqua
nelserbatoiopercompletarelataratura.
2.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
3.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONEeavviatel'agitatore.
4.Premeteilpedaledell'acceleratorenoa chenonraggiungetelavelocitàmassimadel
28
motoreespostatel'interruttoredibloccaggio dell'acceleratoreinposizionediACCENSIONE.
Esecuzionediuntestdiraccolta
1.Spostatetuttietregliinterruttoridellesezionie l'interruttoreprincipaledellesezioniinposizione diACCENSIONE.
2.Giratel'interruttoredicontrollo(esclusionedi volume)inposizionediSBLOCCO.
3.Preparateviaeffettuareunamisurazione utilizzandoilcontenitoregraduato.
4.Iniziateaunapressionedi2,75bareutilizzate l'interruttoredelvolumediapplicazioneper regolarelapressionediirrorazione,inmodo cheunamisurazionediprovaindichilaquantità elencatanellatabellaseguente.
Nota:Ripetetelaprovatrevolteeconsiderate
ilvaloremedio.
Coloreugello
Giallo
Rosso37812.8
Marrone47316.0
Grigio
Bianco
Blu94632.0
Verde1,41948.0
5.Unavoltachelamisurazioneharesoi valoriindicatinellatabellasopra,impostate l'interruttorediesclusionedelvolumedicontrollo inposizionediBLOCCO.
Millilitriprelevati in15secondi
1896.4
56719,2
757
Onceprelevatein 15secondi
25.6
D.Nellaschermatasuccessiva,inseritela
quantitànotad'acquadairroraredalle sezioniperlaproceduraditaratura;fate riferimentoallatabellasottostante.
E.Premeteilpulsantediselezionedestro
sull'InfoCenter.
2.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredelvolumediportatasecondolatabella sottostante.
Coloreugello
Giallo
Rosso8322
Marrone10628
Grigio
Bianco16744
Blu208
Verde31483
Litri
4211
12533
GalloniUS
55
3.Avviatel'interruttoreprincipaledellesezioniper 5minuti.
Nota:Quandolamacchinainiziaairrorare,
l'InfoCentervisualizzalaquantitàdiuidoche stacontando.
4.Dopo5minutidiirrorazione,selezionateil segnodispuntapremendoilpulsantecentrale sull'InfoCenter.
Nota:Èaccettabileilfattochelaquantità
visualizzataduranteilprocessoditaraturanon corrispondaallaquantitànotadiacquainserita nell'InfoCenter.
5.Spegnetel'interruttoreprincipaledellesezioni.
6.Spegnetel'interruttoreprincipaledellesezioni.
Esecuzionedellataraturadelusso dell'irroratrice
1.Sull'InfoCenter,navigatealmenuTaraturae selezionateFLOWCAL(Taraturausso)nel modoseguente:
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
A.Premeteilpulsantediselezionecentrale
sull'InfoCenterduevolteperaccedereai menu.
B.Accedetealmenuditaraturapremendoil
pulsantediselezionedestrosull'InfoCenter.
C.SelezionateFLOWCAL(Taraturausso)
evidenziandoFLOWCALepremendoil pulsantediselezionedestrosull'InfoCenter.
Nota:Lataraturaoraècompleta.

Taraturadellavelocità dell'irroratrice

Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprimavolta,se cambiategliugellioall'occorrenza,taratelavelocità dell'irroratrice.
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
1.Riempiteilserbatoioconacquapulita.
2.Inunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,delimitateunadistanzacompresa fra45e152m.
Nota:Perrisultatipiùaccurati,Toroconsigliadi
delimitareunadistanzadi152m.
29
3.Avviateilmotoreeguidatenoall'iniziodella distanzadelimitata.
motoreespostatel'interruttoredibloccaggio dell'acceleratoreinposizionediACCENSIONE.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,allineateilcentrodeipneumatici anterioriconlalineadipartenza.
4.Sull'InfoCenter,navigatealmenuTaraturae selezionateSPEEDCAL(Taraturavelocità).
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
5.SelezionatelafrecciaNext(→)dall'InfoCenter.
6.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inserite nell'InfoCenterilvaloredelladistanzarilevata.
7.Inseritelaprimamarciaeguidatenoalla distanzadelimitatainlinearettaagranvelocità.
8.Spegnetelamacchinaalladistanzadelimitatae selezionateilsegnodispuntasull'InfoCenter.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,rallentateeavanzatenoallostopper allineareilcentrodeipneumaticianterioricon lalineadiarrivo.
Nota:Lataraturaoraècompleta.

Taraturadellevalvoledibypassdi sezione

Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprimavolta,se cambiategliugellioall'occorrenza,tarateilbypass disezionedell'irroratrice.
Importante:Sceglieteunampiospazioall'aperto,
conterrenopianeggiante,perquestaoperazione.
Preparazionedellamacchina
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
7.Sull'InfoCenter,navigatealmenuTaraturae selezionateTESTSPEED(Velocitàditest).
Nota:Laselezionedell'iconadellaschermata
Homeinqualsiasimomentoannullalataratura.
8.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredivelocitàditestparia5,6km/h;quindi selezionatel'iconaHome.
9.Giratel'interruttoredicontrollo(esclusione delvolume)inposizionediSBLOCCOegirate l'interruttoreprincipaledellesezioniinposizione diACCENSIONE.
Regolazionedellevalvoledibypassdisezione
1.Utilizzandol'interruttoredelvolumedi applicazione,regolateilvolumediapplicazione secondolatabellasottostante.
Colore ugello
Giallo159litri/ettaro
Rosso
Marrone
Grigio478litri/ettaro
Bianco
Blu
Verde1,190
SI(sistema metrico)
319litri/ettaro
394litri/ettaro
637litri/ettaro
796litri/ettaro
litri/ettaro
IngleseTappeto
erboso
17gpa0,39gpk
34gpa0,78gpk
42gpa0.96gpk
51gpa1,17gpk
68gpa1.56gpk
85gpa1.95gpk
127gpa2,91gpk
2.Spegnetelasezionesinistraeregolatela manopoladibypassdellasezione(Figura22) noaquandolapressionevisualizzatanon corrispondeallivelloprecedentementeregolato (normalmente2,75bar).
Nota:Gliindicatorinumeratisullamanopolae
l'agodibypasssonosoloatitolodiriferimento.
1.Riempitepermetàilserbatoiodell'irroratricecon acquapulita.
2.Abbassatelesezionidell'irroratrice.
3.Spostateilselettoredellascaladeirapporti divelocitàinFOLLEeinseriteilfrenodi stazionamento.
4.Spostatetuttietregliinterruttoridellesezioni inposizionediACCENSIONE,malasciate l'interruttoreprincipaledellesezioniinposizione dispegnimento.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONEeavviatel'agitatore.
6.Premeteilpedaledell'acceleratorenoa chenonraggiungetelavelocitàmassimadel
g028047
Figura22
1.Manopolediregolazionedelbypassdellesezioni
3.Accendetelasezionesinistraespegnetela sezionedestra.
30
4.Regolatelamanopoladibypassdella sezionedestra(Figura22)noaquandola pressionevisualizzatanoncorrispondeallivello precedentementeregolato(normalmente2,75 bar).
5.Accendetelasezionedestraespegnetela sezionecentrale.
6.Regolatelamanopoladibypassdella sezionecentrale(Figura22)noaquandola pressionevisualizzatanoncorrispondeallivello precedentementeregolato(normalmente2,75 bar).
7.Spegneteciascunasezione.
8.Disattivatelapompa.
Nota:Lataraturaoraècompleta.

Regolazionedellevalvoledi bypassprincipaliedell'agitatore

Posizionedellamanopoladellavalvoladi bypassdell'agitatore
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
completamenteaperta,comeillustratonellaFigura
23A.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
chiusa(0),comeillustratonellaFigura23B.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinuna
posizioneintermedia(regolatainrelazione almisuratoredipressioneperilsistemadi irrorazione),comeillustratonellaFigura23C.
Sceglieteunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,perquestaoperazione.
1.Riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
2.Vericatechelavalvoladicomando dell'agitatoresiaaperta.Seèstatatarata, apritelaoracompletamente.
3.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
4.MetteteilselettoredellascalainFOLLE.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONE.
6.Premeteilpedaledell'acceleratorenoa raggiungerelavelocitàmassimadelmotoree inseriteilbloccaggiodell'acceleratore.
7.Impostatele3valvoledellesezioniinposizione diSPEGNIMENTO.
8.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediACCENSIONE.
9.Regolatelapressionedell'impiantoalMASSIMO.
10.Premetel'interruttoredell'agitatoreinposizione diSPEGNIMENTOeleggeteilmisuratoredi pressione.
Seilvalorerimanea6,9barlavalvoladi
bypassdell'agitatoreètaratacorrettamente.
Seilmisuratoredipressioneindicaunvalore
diverso,procedetealpassaggioseguente.
11.Regolatelavalvoladibypassdell'agitatore (Figura24)sulretrodellavalvoladell'agitatore noaquandoilvaloredellapressionesul misuratorecorrispondea6,9bar.
Figura23
1.Aperto3.Posizioneintermedia
2.Chiuso(0)
Taraturadellavalvoladibypassdell'agitatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
g214029
g028049
Figura24
1.Valvoladibypass dell'agitatore
2.Bypassdisezione principale
12.Premetel'interruttoredellapompainposizionedi
SPEGNIMENTO,spostatelalevadell'acceleratore
inFOLLEegiratel'interruttorediaccensionein posizionediSPEGNIMENTO.
31
Regolazionedellavalvoladibypassdisezione principale
Importante:Quandopossibile,nonutilizzate
acquarigenerata(acquagrigia)nelserbatoiodi irrorazione.
Nota:Laregolazionedellavalvoladibypassdi
sezioneprincipaleriduceoaumentalaquantitàdi ussoinviatoagliugellidell'agitatorenelserbatoio quandol'interruttoreprincipaledellesezioniè impostatoinposizionediSPEGNIMENTO.
1.Riempitepermetàilserbatoiodell'irroratricecon acquapulita.
2.Portatelamacchinasuunasuperciepianae aperta.
g216323
Figura25
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.MetteteilselettoredellascalainFOLLE.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONE.
6.Spostatel'interruttoredell'agitatoreinposizione diACCENSIONE.
7.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediSPEGNIMENTO.
8.Aumentatelavelocitàdelmotoreaunregime moltoelevatoespostateinposizionedi
ACCENSIONEilbloccaggiodell'acceleratore.
9.Regolatelastegoladibypassdisezione principalepercontrollarelaquantitàdi agitazionenelserbatoio(Figura24).
10.Ridurrelavelocitàdell'acceleratorealregime minimo.
11.Spostatel'interruttoredell'agitatoree l'interruttoredellapompainposizionedi
SPEGNIMENTO.
12.Spegnetelamacchina.

Individuazionedellapompa diirrorazione

Lapompadiirrorazionesitrovasottoilsedile(Figura
25).
Durantel’uso

Sicurezzadurantele operazioni

Requisitigeneralidisicurezza

Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito. Legateicapellilunghienonindossategioielli pendenti.
Indossatedispositividiprotezioneindividuale
comeraccomandatoin“Sicurezzadeiprodotti chimici”.
Nonazionatelamacchinasesietemalati,stanchi
osottol'inuenzadialcoolofarmaci.
Nontrasportatepersonesullamacchina.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilità.Evitatebucheopericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevidiessere
nellaposizioneoperativa,chelatrasmissionesia infolleecheilfrenodistazionamentosiainserito.
Rimanetesedutiogniqualvoltalamacchinaèin
movimento.T eneteentrambelemanisulvolante, ogniqualvoltapossibile,etenetesemprebracciae gambeall'internodelvanodell'operatore.
Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano ostacolarelavostravisuale.
Primadifareretromarcia,guardatedietroe
assicuratevichenonvisianessuno.Retrocedete lentamente.
32
Nonspruzzateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Nonirrorateinprossimitàdiscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi improvvisamentenelcasoincuiunaruotane superiilbordooseilbordodovessecedere.
Riducetelavelocitàeilcaricodurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatoodisomogeneoeinprossimità dicordoli,bucheealtricambiamentiimprovvisidel terreno.Icarichipotrebberospostarsi,rendendo instabilelamacchina.
Levariazioniimprovvisedelterrenopossono
causareilbruscomovimentodelvolante,che puòprovocarelesioniallemanieallebraccia. Afferrateilvolantesenzastringerlotroppoattorno allacirconferenzaetenetelemaniadistanzadalle razze.
Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiave,inseriteilfrenodistazionamentoe ispezionateperescluderedannidopoavercolpito unoggettoosesullamacchinasiavvertono vibrazionianomale.Effettuatetutteleriparazioni necessarieprimadiriprendereleoperazioni.
Rallentateeprestateattenzioneinfasedicurva
eattraversamentodistradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Procedeteconestremacauteladurantel’utilizzo
dellamacchinasusupercibagnate,incondizioni atmosfericheavverse,adaltavelocitàoapieno carico.Iltempoeladistanzadiarrestoaumentano inquestecondizioni.
Nontoccateilmotoreolamarmittadiscarico
quandoilmotoreèinfunzioneosubitodopo averlospento.questicomponentipotrebbero essereabbastanzacaldidacausareustioni.
Primadiabbandonareilsediledell'operatore,
effettuateleseguentiprocedure:
Arrestatelamacchina. –Spostatelatrasmissioneinposizionedifolle
NEUTRAL(manuale)odiparcheggioPARK
(automatica). –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotore. –Toglietelachiave.
Ilgasdiscaricodelmotoreèfataleseinalato.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientiinterni ocintati.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatida
TheToro®Company.

SicurezzadelROPS

Nota:Perciascunamacchinadescrittainquesto
Manualedell'operatore,unacabinainstallatadaT oro èunROPS.
NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
Allacciatelacinturadisicurezzaeassicuratevi
dipoterlarilasciarerapidamenteincasodi emergenza.Indossatesemprelacinturadi sicurezzaquandoilrollbarèsollevatoosulle macchineconcabinainstallatadaToro.
Controllateattentamentechenonvisiano
ostruzioniinaltoenonveniteviacontatto.
ManteneteilROPSincondizionioperativesicure
ispezionandoloperiodicamenteinmodocompleto perescluderedanniemantenendoserratituttii dispositividissaggio.
SostituiteeventualicomponentidelROPS
danneggiati.Noneffettuateriparazionio modiche.
Macchineconrollbarpieghevole
Utilizzatesemprelacinturadisicurezzaconilroll
barinposizionesollevata.
IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Manteneteunrollbarpieghevole inposizionesollevataebloccataeutilizzatela cinturadisicurezzaquandoutilizzatelamacchina conilrollbarinposizionesollevata.
Abbassateunrollbarpieghevoletemporanea-
mentesoloquandonecessario.Nonindossatela cinturadisicurezzaquandoilrollbarèpiegato.
Siateconsapevolichequandoilrollbarpiegato
èinposizioneabbassata,nondisponetedella protezioneantiribaltamento.
Controllatel'areaditosaturaenonpiegatemai
unrollbarpieghevoleinareeincuisianopresenti discese,scarpateoacqua.

Sicurezzainpendenza

Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.Siete responsabilidelfunzionamentosicuroinpendenza. L'utilizzodellamacchinasuqualsiasipendenza richiedeunlivellosuperiorediattenzione.
Consultateleistruzionirelativeallependenze
elencatediseguitoperl'utilizzodellamacchina inpendenzaevericateseèpossibileutilizzarla nellecondizionidiunparticolaregiornoesuun particolaresito.Icambiamentidelterrenopossono determinareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
33
Stabiliteselapendenzaèsicuraperl'utilizzodella
macchina,anchefacendounsopralluogodelsito. Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando effettuatequestaricognizione.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Guidateinsalitaediscesa dallependenze.Evitatedicambiarebruscamente lavelocitàoladirezione.Seènecessario sterzareconlamacchina,fatelolentamentee gradualmenteavalle,sepossibile.Prestate cautelainfasediinversioneconlamacchina.
Nonazionateunamacchinadicuinonsiatecerti
dellecondizioniditrazione,sterzoostabilità.
Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti. L'erbaaltapuònasconderedelleostruzioni.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasusupercibagnate,trasversalmente supendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione delleruotepuòcomportareunoslittamentoeuna perditadicapacitàfrenanteesterzante.
Prestateestremacauteladurantel'utilizzodella
macchinainprossimitàdiscarpate,fossati, terrapieni,zoned'acquapericoloseoaltripericoli. Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose ilbordodovessecedere.Individuateun'areadi sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Prestateparticolareattenzionedurantel'utilizzo
dellamacchinaconaccessori:possonoinuire sullastabilitàdellamacchina.
Seilmotorestallaoseiniziateaperdere
impulsoinfasedisalita,applicategradualmente ifreniescendetelentamentedallapendenzain retromarcia.
Tenetesemprelatrasmissioneconlamarcia
inserita(sepresente)indiscesadapendenze.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Ilpesodelmaterialenelserbatoiopuòmodicare
lamanovrabilitàdellamacchina.Perevitare laperditadelcontrolloeinfortuni,seguitele indicazionisottoriportate.
Durantel'utilizzoconuncaricopesante,
riducetelavelocitàemanteneteuna
distanzadifrenatasufciente.Nonazionate
improvvisamenteifreni.Agiteconmaggiore
cautelasuipendii. –Icarichiliquidisispostano,soprattuttoinfase
disvolta,salitaodiscesadapendenze,con
improvvisicambidivelocitàodurantelaguida
susuperciaccidentate.Lospostamento
deicarichipuòcausareilribaltamentodella
macchina.

Funzionamentodella macchina

Avviamentodelmotore

1.Sedetevisulsediledell'operatore,inseritela chiavenell'interruttorediaccensioneegiratela insensoorario,inposizionediFUNZIONAMENTO.
2.PremetelafrizioneespostateinFOLLEil selettoredellascaladeirapportidivelocità.
3.Vericatechel'interruttoredellapompasiain posizionediSPEGNIMENTO.
4.Amotorefreddoalzatelamanopoladellostarter.
Importante:Nonusatelostarterseil
motoreècaldo
5.GiratelachiaveinposizionediAVVIAMENTO nchéilmotorenonsiavvia.
Importante:Nontrattenetelachiave
inposizionediAVVIAMENTOperpiùdi10 secondi.Seilmotorenonsiavviadopo diecisecondi,attendeteunminutoprimadi provaredinuovo.Nontentatedispingereo ditrainarel'irroratriceperavviareilmotore.
6.Unavoltaavviatoilmotore,abbassate lentamentelamanopoladellostarter.

Guidadellamacchina

1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Premetenoinfondoilpedaledellafrizione.
3.Innestatelaprima.
4.Rilasciateilpedaledellafrizionelentamenteenel contempopremeteilpedaledell'acceleratore.
5.Quandolamacchinaharaggiuntouna velocitàsufciente,toglieteilpiededalpedale dell'acceleratore,premetequellodellafrizione noinfondo,spostatelalevadelcambiosulla marciasuccessivaerilasciateilpedaledella frizione,premendonelcontempol'acceleratore. Ripetetequestaproceduranoaraggiungere lavelocitàdesiderata.
Importante:Primadipassaredaunamarcia
diavanzamentoallaretromarcia,odalla retromarciaaunamarciadiavanzamento, arrestatesemprelamacchina.
Nota:Evitatedilasciaregirareilmotorealla
minimaperlunghiperiodi. Utilizzatelatabellasottoperdeterminarela
velocitàdiavanzamentodiunamacchinavuota a3400giri/min.
34
IngranaggiRapporto
166,4:15,63,5
238,1:19,86,1
319,6:119,211,9
R80,7:14,72,9
Velocità (km/h)
Velocità (miglia/ore)
Nota:Lasciandol'interruttorediaccensione
inposizionediACCENSIONEperlunghiperiodi senzafargirareilmotorescaricheretelabatteria.
Importante:Nontentatedispingereo
ditrainarelamacchinaperavviarla.La trasmissionepotrebbedanneggiarsi.

Impostareilbloccaggio dell'acceleratore

Nota:Perimpostareilbloccaggiodell'acceleratore,
ilfrenodistazionamentoelapompadiirrorazione devonoessereattivateeilselettoredellascaladei rapportidivelocitàdeveessereinFOLLE.
1.Premeteilpedaledell'acceleratoreperottenere lavelocitàdelmotore(giri/min)desiderata.
2.Spostatel'interruttoredibloccaggio dell'acceleratoreinposizionediACCENSIONEsul quadrodicomando.
3.Perrilasciareilbloccaggiodell'acceleratore, spostatel'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO,oppurepremeteilpedaledel
frenoodellafrizione.
2.Alzatelalevadelfrenodistazionamentoe tiratelaindietroperinserirlo.
3.SpostateinFOLLEilselettoredellascaladei rapportidivelocità.
4.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
ARRESTO.
5.T oglietelachiavedall'interruttoreperevitare l'avviamentoaccidentaledelmotore.

Utilizzodelbloccodel differenziale

Ilbloccodeldifferenzialeaumentalatrazione dell’irroratricebloccandoleruoteposterioriinmodo cheunaruotanonslitti.Questovièdiaiutoquando dovetetrainarecarichipesantisuunterrenobagnato oscivoloso,quandosaliteunpendioosusuperci sabbiose.Tuttavia,èimportantetenerepresenteche questatrazionesupplementareèintesaperperiodi temporaneiolimitati.enonsostituiscelaprassidi sicurezzagiàdiscussainmateriadipendiiripidie carichipesanti.
Ilbloccaggiodeldifferenzialefagirareleruote posterioriallastessavelocità.Quandousateil bloccaggiodeldifferenziale,nonpotetesterzare bruscamenteedèprobabilecheiltappetoerboso rimangasegnatodaglipneumatici.Usateilbloccaggio deldifferenzialesoloquandonecessario,abassa velocitàesoloinprimaoseconda.

Impostareilbloccaggiodelregime delmotore

Nota:Primadiimpostareilbloccaggiodelregime
delmotore,doveteesseresedutinellapostazione dell'operatore,avereilfrenodistazionamentoin posizionedispegnimento,lapompainposizionedi accensioneeilselettoredellascaladeirapportidi velocitàconlamarciainserita.
1.Premeteilpedaledell'acceleratoreperottenere lavelocitàdelmotorerichiesta.
2.Spostatel'interruttoredibloccaggiodelregime delmotoreinposizionediACCENSIONEsul quadrodicomando.
3.Perrilasciareilbloccaggiodelregimedel motore,spostatel'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO,oppurepremeteilpedaledel
frenoodellafrizione.

Spegnimentodelmotore

1.Premetelafrizioneeazionateilfrenoper fermarel'irroratrice.
AVVERTENZA
Ilribaltamentooilrolliodell'irroratricesuun pendiopuòcausaregraviinfortuni.
Latrazioneaggiuntivaottenutacon ilbloccodeldifferenzialepuòessere sufcienteacrearesituazionipericolose, comeadesempiosalirependenzetroppo ripideperconsentirel’inversione.Prestate maggioreattenzionequandolavoratecon ilbloccaggiodeldifferenzialeinnestato, specialmentesupendiimoltoripidi.
Seilbloccaggiodifferenzialeèinnestato quandoeseguiteunasvoltabruscaad altavelocitàelaruotaposterioreinterna rispettoalsensodellasterzatasisolleva dalsuolo,sipotrebbeperdereilcontrollo dell'irroratriceefarloslittare.Usateil bloccaggiodeldifferenzialesoltantoa bassevelocità.
35

Usodell'irroratrice

Perusarel’irroratriceMultiProdoveteinnanzitutto riempireilserbatoio,applicarelasoluzioneall’area dilavoro,edinnepulireilserbatoio.Completate tuttequestetrefasiinordinealnedinon danneggiarel’irroratrice.Adesempio,nonmischiate oaggiungeteprodottichimicinelserbatoiodinotte perspruzzarliilmattinoseguente.Lesostanze chimichesiseparerebberoepotrebberodanneggiare icomponentidell’irroratrice.
ATTENZIONE
Iprodottichimicisonopericolosiepossono causareinfortuni.
Leggeteleistruzioniriportatesulle etichettedeiprodottichimici,prima dimaneggiarli,edosservatetuttele raccomandazionieleprecauzionidettate dalproduttore.
Teneteiprodottichimicilontanodalla pelle.Incasodicontattoconlapelle, lavateconabbondanteacquapulitae saponelasuperciecontaminata.
Indossateocchialiedaltridispositividi protezioneraccomandatidalproduttore delprodottochimico.
L'irroratriceMultiProèstataspecicamenteprogettata peroffrireunalungaduratainservizio.Perrealizzare questoobiettivo,variepartidell'irroratricesonostate costruiteconmaterialidiversiperdeterminatimotivi. Purtroppononesisteununicomaterialeperfettoper tutteleapplicazioniprevedibili.
Alcuniprodottichimicisonopiùaggressividialtri,ed ognisostanzachimicainteragisceinmododiverso conmaterialidiversi.Alcuneconsistenze(es.polveri bagnabiliecarbonedilegna)sonopiùabrasivee comportanountassodiusurasuperioreallanorma. Qualorasiaincommerciounprodottochimicola cuiformulaprolunghiladuratautiledell'irroratrice, utilizzatequestaformulaalternativa
Comesempre,nondimenticatedipulire accuratamentel'irroratricedopoogniapplicazione.È ilmodopiùefcacedigarantirechelavitadellavostra irroratricesialungaeprivadiinconvenienti.
allaminima.Searrestatelamacchinaeavete necessitàdiazionarel’agitatore,inseriteilfreno distazionamento,azionatelapompa,premete ilpedaledell'acceleratoreafondoeportateil bloccaggiodell'acceleratoresuON.
1.Abbassatelesezioninellaposizioneopportuna.
2.Impostatel'interruttoredellapompadiirrorazione inposizionediACCENSIONE.
3.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioni inposizionediSPEGNIMENTO,impostatei 3interruttoridellesezioniinposizionedi
ACCENSIONE.
4.Guidatel’irroratricesulluogodilavoro.
5.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioniin posizionediACCENSIONEperiniziareairrorare.
Nota:L'InfoCentervisualizzalesezionicon
irrorazioneattiva.
Nota:Quandoilserbatoioèquasivuoto,
l'agitatorepuòprodurredellaschiumanel serbatoio.Perevitarlo,disinnestatelavalvola dell'agitatore.Diversamente,poteteusareun agenteantischiumogenonelserbatoio.
6.Utilizzatel'interruttoredelvolumediapplicazione perregolareeimpostareunobiettivo.
7.Alterminedell'irrorazionespostatel'interruttore principaledellesezioniinposizionedi
SPEGNIMENTOperdisattivaretuttelesezioni,
quindiimpostatel'interruttoredellapompain posizionediSPEGNIMENTO.

Posizionamentodelle sezionidiirrorazione

Gliinterruttoridisollevamentodellesezionidelle barresulpannellodicontrollodell'irroratricevi consentonodispostarelesezionidiirrorazione esternetraleposizioniditrasferimentoeirrorazione senzaabbandonareilsediledell'operatore.Quando possibile,arrestatelamacchinaprimadicambiarele posizionidellesezionidiirrorazione.
Abbassamentodellesezionidi irrorazioneesterneinposizionedi

Irrorazione

Importante:Perfarsìchelasoluzione
rimangabenmiscelata,usatel'agitatoreogni voltacheilserbatoiocontieneunasoluzione. L'agitatorefunzionaquandolapompaèin motoeilmotoregiraadunregimesuperiore
irrorazione
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Utilizzategliinterruttoridisollevamentodelle sezionidellebarreperabbassarelesezioni esterne.
36
Nota:Attendetenoaquandolesezionidi
irrorazioneesternenonraggiungonolaposizione diirrorazionecompletamenteprolungata.

Utilizzodelsupportodi trasferimentodellesezioni dellebarre

Sollevamentodellesezionidi irrorazioneesterneinposizionedi trasferimento

1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Utilizzategliinterruttoridisollevamentodelle sezionidellebarrepersollevarelesezionidi irrorazioneesterne,noaquandononsisono spostatecompletamenteneirelativisupporti ditrasferimento,formandolaposizionedi trasferimento“X”,eicilindridisollevamentonon sonocompletamenteritratti.
Importante:Rilasciatel'interruttore(o
interruttori)disollevamentodellesezioni dellebarreunavoltachelesezionidi irrorazioneesterneavrannoraggiunto laposizionedesiderata.L'utilizzodegli attuatoriconifermimeccanicipuò danneggiareicilindridisollevamentoe/o altricomponentiidraulici.
L'irroratriceèdotatadisupportiditrasferimento dellesezionidellebarreconunacaratteristicadi sicurezzaesclusiva.Incasodicontattoaccidentale dellesezionidiirrorazioneconunoggettosuperiore bassomentresitrovanoinposizioneditrasferimento, potetespingerelasezione(osezioni)diirrorazione fuoridaisupportiditrasferimento.Seciòsiverica,le sezionidiirrorazionesifermerannoinposizionequasi orizzontalesullaparteposterioredellamacchina. Benchétalemovimentonondanneggilesezionidi irrorazione,devonoessererimessesuisupportidi trasferimentoimmediatamente.
Importante:Lesezionidiirrorazionepossono
subiredanniduranteiltrasferimentoinqualsiasi posizionediversadallaposizioneditrasferimento “X”utilizzandoilsupportodellebarreperil trasferimento.
Perriportarelesezionidiirrorazioneesternesui supportiditrasferimento,abbassatelasezione(o sezioni)inposizionediirrorazione,quindisollevate lasezione(osezioni)diirrorazionedinuovoin posizioneditrasferimento.Assicuratevicheicilindri disollevamentosianocompletamenterientratiper evitaredanniall'astadell'attuatore.
Figura26
Posizioneditrasferimento“X”
Importante:Perevitaredannialcilindrodi
sollevamento,assicuratevichegliattuatori sianocompletamenteritrattiprimaditrasferirela macchina.

Suggerimentiper l'irrorazione

Nonsovrapponeteleareeirrorateinprecedenza.
Prestateattenzioneagliugelliostruiti.Sostituite
tuttigliugelliusuratiodanneggiati.
Primadispegnerel'irroratrice,usatel'interruttore
principaledellesezioniperinterrompereilusso delliquido.Unavoltaspental'irroratrice,utilizzate ilcomandodell'acceleratoredelmotoreper mantenerelavelocitàdelmotoreecontinuaread azionarel'agitatore.
Otterreterisultatimigliorisel'irroratriceèin
movimentoquandoaccendetelesezionidi
g239336
irrorazione.

Rimozionedell'ostruzione diunugello

Seunugellosiostruiscedurantel'irrorazione,pulitelo nelmodoseguente:
1.Arrestatel'irroratricesuunasupercie pianeggiante,spegneteilmotoreeinnestateil frenodistazionamento.
37
2.Impostatel'interruttoreprincipaledellesezioni inposizionediSPEGNIMENTO,quindiimpostate l'interruttoredellapompadell’irroratricein posizionediSPEGNIMENTO.
3.T oglietel'ugelloostruitoepulitelousandoun aconevaporizzatored'acquaeunospazzolino.
4.Montatel’ugello.
Dopol’uso

Sicurezzadopol’uso

Alterminedell'utilizzodellamacchinaperla
giornata,lavateviatuttiiresiduidisostanze chimichedall'esternodellamacchina;fate riferimentoaSicurezzadeiprodottichimici(pagina
21).
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggiodellamacchinaalchiuso.
Nonrimessatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo altriapparecchi.
Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeelabulloneriabenserrata.
Sostituitetuttigliadesiviusurati,danneggiatio
mancanti.

Puliziadell'irroratrice

Puliziadelsistemadiirrorazione

Spurgodelserbatoio
1.Arrestatel'irroratrice,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela chiave.
2.Individuatelavalvoladispurgodelserbatoiosul latosinistrodellamacchina,davantialserbatoio delcarburante(Figura27).
g237187
Figura27
3.Sollevatelavalvolaespostatelaversol'interno noaquandoiprigionieridisupportodella valvolanonsuperanolescanalaturenellastaffa dellavalvoladispurgo,quindispostatelavalvola indietro(Figura27).
4.Allineatel'estremitàdellavalvolaconil contenitoredispurgoeruotatelastegoladella valvolainsensoantiorarioinposizionedi apertura(Figura27).
5.Unavoltaspurgatocompletamenteilserbatoio, ruotatelamanigliadellavalvoladispurgoin posizionedichiusuraemontatelavalvolasulla staffadellavalvoladispurgo(Figura27).
Importante:Smaltitegliagentichimicidel
serbatoiodell’irroratriceinconformitàcon lenormativelocalieconleistruzionidel produttoredelmateriale.
Puliziadeicomponentiinternidell'irroratrice
Importante:Utilizzatesoloacquapulitaperla
puliziadell'irroratrice.
Importante:Dovetesemprespurgareelavare
l'irroratrice,compresieventualiaccessori dell'impiantodiirrorazioneinstallati,subitodopo
38
ogniapplicazione.Ilmancatolavaggioepulizia dell'irroratricepuòpermettereallesostanze chimichediessiccarsieostruireletubazioni,i ltri,levalvole,icorpidegliugelli,lapompaealtri componenti.
Utilizzateilkitdipuliziaelavaggioapprovatoper questamacchina.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzatoperulterioriinformazioni.
Nota:Leraccomandazionieleistruzioniseguenti
presuppongonocheilkitdilavaggioTorononsia installato.
Puliteilsistemadiirrorazioneedeventualiaccessoridi irrorazioneinstallatidopoognisessionediirrorazione. Perpulirecorrettamenteilsistemadiirrorazioneè necessariosciacquarlo3volte.
1.Riempiteilserbatoioconalmeno190litridi acquapulitaechiudeteilcoperchio.
2.Laprimaelasecondavoltacherisciacquate ilsistemapoteteversarenell'acqua,se necessario,undetergenteounneutralizzante.
Puliziadeicomponentiesternidell'irroratrice
1.Puliteiltridiaspirazioneedellapressione; fateriferimentoaPuliziadelltrodiaspirazione
(pagina39)ePuliziadelltrodipressione (pagina40).
Importante:Seusateprodottichimiciin
polverebagnabile,puliteilltrodopoogni riempimentodelserbatoio.
2.Risciacquatel'esternodell'irroratriceconacqua pulitausandounessibiledagiardino.
3.T oglietegliugelliepuliteliamano.
Nota:Sostituitegliugelliusuratiodanneggiati.
Nota:Selavostramacchinaèdotatadiltri
degliugelliopzionali,puliteliprimadimontare gliugelli:fateriferimentoaPuliziadeiltridegli
ugelliopzionali(pagina41).
Puliziadelltrodiaspirazione
Nota:Utilizzatesolamenteacquabiancapulita
perilrisciacquonale.
3.Abbassatelesezionidiirrorazioneesternein posizionediirrorazione.
4.Avviateilmotore,impostatel'interruttoredella pompainposizionediACCENSIONEespostateil pedaledell'acceleratoreaunavelocitàsuperiore delmotore.
5.Spostatel'interruttoredell'agitatoreinposizione diACCENSIONE.
6.Agitesull'interruttoredelvolumediapplicazione perportarelapressioneadunvalorealto.
7.Impostategliinterruttoridellesingolesezionie l'interruttoreprincipaledellesezioniinposizione diACCENSIONE.
8.Controllategliugelliperaccertarechespruzzino tutticorrettamente.
9.Lasciatechetuttal'acquadelserbatoiovenga irrorataattraversogliugelli.
10.Spostatel'interruttoreprincipaledellesezioni inposizionediSPEGNIMENTO,impostate l'interruttoredell'agitatoreel'interruttore dellapompadiirrorazioneinposizionedi
SPEGNIMENTOespegneteilmotore.
11.Ripetetealmenoaltreduevoltelevocida1a
10pergarantirelapuliziatotaledelsistemadi
irrorazione.
Importante:Dovetesemprecompletare
3ciclidilavaggiopergarantirecheil sistemaegliaccessoridiirrorazione sianocompletamentepuliti,evitandodanni all'impianto.
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Puliteilltrodiaspirazione. Puliteilltrodiaspirazione(più spessoquandosiutilizzanopolveri bagnabili).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Nellapartesuperioredell'irroratrice,rimuovete ilfermochessailraccordodelessibile collegatoalessibilegrandedall'alloggiamento delltro(Figura28).
g033577
Figura28
1.Flessibilediaspirazione2.Fermo
3.Rimuoveteilessibileeilraccordodelessibile dall'alloggiamentodelltro(Figura28).
4.Estraeteilltrodiaspirazionedall'alloggiamento delltronelserbatoio(Figura29).
39
Figura29
1.Paladellagriglia2.Filtrodiaspirazione
g033578
g033293
Figura30
5.Puliteilltrodiaspirazioneconacquapulita.
Importante:Sostituiteilltroseè
danneggiatoosenonpuòesserepulito.
6.Inseriteilltrodiaspirazionenell'alloggiamento delltronoaquandoilltrostessononè completamenteinsede.
7.Allineateilessibileeilrelativoraccordo all'alloggiamentodelltronellaparte superioredelserbatoioessateilraccordoe l'alloggiamentoconilfermocheaveterimosso alpassaggio2.
Puliziadelltrodipressione
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Puliteilltrodipressione. Puliteilltrodipressione(più spessoquandosiutilizzanopolveri bagnabili).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro dellapressione(Figura30).
1.Testadelltro4.Guarnizione(tappodi
2.Guarnizione(pozzetto)
3.Elementodelltro
spurgo)
5.Tappodispurgo
6.Pozzetto
3.Ruotateiltappodispurgoinsensoantiorarioe rimuovetelodalpozzettodelltrodellapressione (Figura30).
Nota:Fatespurgarecompletamenteilpozzetto.
4.Ruotateilpozzettoinsensoantiorarioe rimuovetelatestadelltro(Figura30).
5.Rimuovetel'elementodelltrodellapressione (Figura30).
6.Pulitel'elementodelltrodellapressionecon acquapulita.
Importante:Sostituiteilltroseè
danneggiatoosenonpuòesserepulito.
7.Controllatelaguarnizionedeltappodispurgo (situatoall'internodelpozzetto)elaguarnizione delpozzetto(situatoall'internodellatestadel ltro)perescluderedannieusura(Figura30).
Importante:Sostituiteeventualiguarnizioni
danneggiateousurateperiltappo,il pozzettooentrambi.
8.Montatel'elementodelltrodellapressione nellatestadelltro(Figura30).
Nota:Vericatechel'elementodelltrosia
saldamenteinsedenellatestadelltro.
9.Montateilpozzettosullatestadelltroeserrate manualmente(Figura30).
10.Montateiltappodispurgosulraccordonella parteinferioredelpozzettoeserrateiltappo manualmente(Figura30).
40
Puliziadeiltridegliugelli opzionali
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Rimuovetel'ugellodallatorrettadiirrorazione (Figura31).
gocciolanodopolospegnimento dell'interruttore(ointerruttori)delle sezioni.
1.Ruotateiltappodellamembranainsenso antiorarioerimuoveteiltappodalcorpo dell'ugello(Figura32).
Figura31
1.Torrettadiirrorazione3.Ugello
2.Filtrodell'ugello
3.Rimuoveteilltrodell'ugello(Figura31).
4.Puliteilltrodell'ugelloconacquapulita.
Importante:Sostituiteilltroseè
danneggiatoosenonpuòesserepulito.
5.Montateilltrodell'ugello(Figura31).
Nota:Assicuratevicheilltrosia
completamenteinsede.
6.Montatel'ugellosullatorrettadiirrorazione (Figura31).
7.Ripeteteipassaggida2a6perglialtriugelli diirrorazione.

Puliziadelcorpodell'ugelloedella membranadellavalvoladiritenuta

g209504
g239582
Figura32
1.Tappodellamembrana
2.Membranadellavalvoladi ritenuta
3.Corpodell'ugello
2.Rimuovetelamembranadellavalvoladiritenuta
daltappoodalcorpodell'ugello(Figura32).
3.Puliteiltappo,lamembranaeilcorpodell'ugello
conacquapulita(Figura32).
4.Montatelamembrananeltappoconlapunta
dellamembranarivoltaversoiltappo(Figura
32).
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
anno—Puliteilcorpodell'ugelloela membranadellavalvoladiritenuta. Puliteilcorpodell'ugelloela membranadellavalvoladiritenuta senotatecheunoopiùugelli
41
Figura33
1.Punta(membrana)
5.Montateiltappoelamembranasulcorpo dell'ugelloeserratemanualmente(Figura32).
6.Ripeteteipassaggida1a5perglialtriugelli diirrorazione.
A.Aggiungeteunamisceladi38litridi
anticongelantepercamperconglicole propilenicoeacquanelserbatoio dell'irroratrice.Preparatelamiscela antigelocomeindicatodalproduttore, perunaconcentrazionenominaleadatta aunminimodi-45°.
Importante:Utilizzatesoloacqua
pulitaperlapuliziadell'irroratrice.
B.Avviateilmotoreeimpostate
l'interruttoredellapompadiirrorazione
g239583
inposizionediACCENSIONE.
C.Premeteilpedaledell'acceleratoreper
aumentarelavelocitàdelmotore.
D.Spostatel'interruttoredell'agitatorein
posizionediACCENSIONE. Lasciatecircolarelasoluzionedi
condizionatoreeacquaper3minutio più.

Condizionamentodell'impiantodi irrorazione

Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Condizionatel'impiantodi irrorazionealterminediogniutilizzo giornaliero.
Specichedelcondizionatore
Specichedelcondizionatore:glicolepropilenico
“anticongelantepercamperatossico”coninibitoredi corrosione
Importante:Utilizzatesologlicolepropilenico
coninibitoredicorrosione. Nonutilizzateglicolepropilenicoriciclato.Non
utilizzateunantigeloabasediglicoleetilenico. Nonutilizzateglicolepropilenicoconalcoli
solubili(metanolo,etanolooisopropanolo)o brineaggiunte.
Preparazionedelcondizionatore
1.Spostatelamacchinasuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Aggiungeteilcondizionatorenelserbatoio,nel modoseguente:
Perl'anticongelantepercamperconglicole
propilenicoprontoall'uso(premiscelato): aggiungete38litridianticongelanteper camperconglicolepropileniconelserbatoio.
Perl'anticongelantepercamperconglicole
propilenicoconcentrato,effettuateiseguenti passaggi:
Irrorazionedelcondizionatore
Strumentoraccomandato:uncontenitorediraccolta
trasparente.
1.Spostatelamacchinanell'areadispurgoe inseriteilfrenodistazionamento.
2.Abbassatelesezionidellebarreesterne.
3.Impostategliinterruttoridellesezionidisinistra, destraecentraleel'interruttoreprincipaledelle sezioniinposizionediACCENSIONE.
4.Lasciateinfunzionel'impiantodiirrorazione noaquandogliugellicontinuanoascaricare ilcondizionatore.
Nota:Lamaggiorpartedeglianticongelantiper
camperconglicolepropilenicoèdicolorerosa. Utilizzateilcontenitorediraccoltaperprelevare uncampionediscaricodell'irroratricedavari ugelli.
5.Spegnetel'interruttoreprincipaledellesezioni, i3interruttoridellesezioni,l'interruttore dell'agitatore,l'interruttoredellapompadi irrorazioneeilmotore.

Trasferimentodell'irroratrice

Utilizzateunrimorchioounautocarrosespostatela macchinaperlunghedistanze.
Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatelesezionidiirrorazioneesterneaisupporti
ditrasferimentodellesezionidellebarre.
Legateinmodosicurolamacchinaalveicolodi
trasporto;Figura34illustraglianellidiattacco dellamacchina.
42
Figura34
1.Anellodiattaccoanteriore2.Anellidiattaccoposteriori

Trainodell'irroratrice

Incasodiemergenzapotetetrainarel'irroratriceper unabrevedistanza.Tuttavia,nonusateiltrainocome procedurastandard.
AVVERTENZA
Iltrainoavelocitàeccessivepuòcausarela perditadelcontrollodisterzata,ecausare infortuni.
Nontrainatemail'irroratriceavelocità superioria8km/h.
Iltrainodell’irroratricedeveessereeffettuatodadue persone.Sedovetespostarelamacchinaperuna considerevoledistanza,trasportatelasuunautocarro ounrimorchio;fateriferimentoaTrasferimento
dell'irroratrice(pagina42).
g216272
1.Montateunafuneditrainosultelaio.
2.SpostateinFOLLEilselettoredellascala deirapportidivelocitàerilasciateilfrenodi stazionamento.
3.Nontrainatemail'irroratriceavelocitàinferiori a8km/h.
43
Manutenzione
Nota:Scaricateunacopiagratuitadeglischemivisitandoilsitowww.T oro.comecercatelavostramacchina
sullinkManualisullahomepage. Perulterioriinformazionisulsistemadiirrorazione,fateriferimentoalloschemadell'impiantonellaSchemi
(pagina82).
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.

Sicurezzadella manutenzione

Leoperazionidimanutenzione,riparazione,
regolazioneoispezionedellamacchinadevono essereeseguiteesclusivamentedapersonale qualicatoeautorizzato.
Primadieffettuareeventualiinterventidi
manutenzione,puliteelavateaccuratamente l'irroratrice.
Lesostanzechimicheutilizzatenelsistemadi
irrorazionepossonoesserepericoloseetossiche pervoi,gliastanti,animali,piante,suolooaltri beni.
Leggeteeseguiteattentamenteleetichettedi
avvertenzadellesostanzechimicheeleschede datidisicurezzadeimateriali(MSDS)pertutte lesostanzechimicheutilizzateeproteggetevi inconformitàconleraccomandazionidel produttoredellesostanze.
Proteggetesemprelavostrapellequando
inprossimitàdisostanzechimiche.Per proteggervidalcontattoconsostanzechimiche utilizzatedispositividiprotezioneindividuale (DPI),tracuiiseguenti:
occhialidiprotezione,occhialiamaschera,
e/omascheraprotettiva ◊unatutadiprotezionechimica ◊unrespiratoreounamascheraltrante ◊guantiresistentiallesostanzechimiche ◊stivalidigommaoaltrecalzaturerobuste ◊uncambiod'abitipulito,saponee
asciugamanimonousoperlapulizia
Riutatevidioperareolavoraresull'irroratrice
senonsonodisponibilileinformazionidi sicurezzachimica.
Nonriempite,tarateopulitelamacchina
mentrenellazonasonopresentipersone,in particolarebambini,oanimalidomestici.
Maneggiateiprodottichimiciinunambiente
benventilato.
Fateinmodochesiasempredisponibileacqua
pulita,soprattuttoduranteilriempimentodel serbatoiodiirrorazione.
Nonmangiate,beveteofumateduranteil
lavoroinprossimitàdisostanzechimiche.
Nonpulitegliugellidiirrorazionesofandovi
attraversoomettendoveliinbocca.
Lavatevisemprelemaniealtreareeesposte
nonappenapossibiledopoillavorocon sostanzechimiche.
Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettete mailatestasopraoall'internodelforodi apertura.
Primadieffettuareinterventidimanutenzione
oregolazioneallamacchina,parcheggiatelasu unasuperciepianeggiante,inseriteilfrenodi stazionamento,spegneteilmotore,toglietela chiaveelasciateraffreddareilmotore.
Pergarantirechel'interamacchinasiainbuone
condizioni,mantenetetuttiidadi,bullonieviti correttamenteserrati.
Perridurreilpotenzialediincendi,tenetel'area
delmotoreprivadigrassoineccesso,sostanze chimiche,erba,foglieesporcizia.
Sedovetetenereilmotoreinfunzione
perl'esecuzionedieventualiregolazionidi manutenzione,tenetemani,piedi,abbigliamento equalsiasipartedelcorpoadistanzadalmotore edeventualipartiinmovimento.Teneteadistanza gliastanti.
Nonregolatelavelocitàdiavanzamentodella
macchina.Pergarantiresicurezzaeprecisione, fatecontrollarelavelocitàdiavanzamentoaun distributoreToroautorizzato.
Selamacchinadovessenecessitarediimportanti
interventidiriparazioneosedesideratericevere assistenzatecnica,contattateundistributoreT oro autorizzato.
Pergarantireleprestazioniottimalielasicurezza
delveicolo,acquistatesemprepartidiricambio eaccessorioriginaliToro.L'utilizzodipartidi ricambiooaccessoridialtriproduttoripuòcausare lanonconformitàallenormedisicurezzae renderenullalagaranzia.
Lamodicadiquestamacchinainqualsiasi
modopuòinuiresufunzionamento,prestazioni, durataoppureutilizzodellamacchinastessae
44
comportareinfortuniolamorte.Untaleutilizzo puòrenderenullalagaranziadelprodotto.
Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza dallepartiinmovimento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Dopoleprime100ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Sostituitel'oliomotore.
•Controllateilltrodell'ariadelcanisteracarboniattivi.
•Sostituiteilltrodelcanisteracarboniattivi.
•Pergarantirelecorretteprestazionielalungaduratadell’irroratrice,seguitele indicazionisottoriportateperleprimecentooredifunzionamento:
•Controllatelapressionedell'arianeglipneumaticiogni8oreosubasegiornaliera.
•Controllatelefascettedelserbatoio.
•Controllatelagrigliagirevoledelmotore.
•Controllatel'oliomotore.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Pulitel'irroratrice.
•Puliteilltrodiaspirazione.
•Puliteilltrodipressione.
•Condizionatel'impiantodiirrorazionealterminediogniutilizzogiornaliero.
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
•Lubricatelapompa.
•Puliteelubricatel'elementoinschiumadelltrodell'aria(piùspessoinambienti polverosieinquinati).
•Controllodeicollegamentideicavidellabatteria.
•Controllateillivellodell'elettrolitonellabatteria.
•Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.
•Lubricatelecernieredellesezioni.
•Pulitelagrigliagirevoledelmotore(piùspessoinambientipolverosieinquinati).
•Cambiatel'oliomotore(piùsoventeselavorateconcarichipesantiointemperature elevate).
•Sostituiteilltrodell'oliomotore.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Ispezionatelecondizioniel'usuradeipneumatici.
•Controllatelaconvergenzadelleruoteanteriori.
•Ispezionateifreni.
•Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria(piùspessoinambientipolverosie inquinati).
•Cambiatelecandele.
•Controllateilltrodell'ariadelcanisteracarboniattivi.
•Sostituiteilltrodelcanisteracarboniattivi.
•Controllatelaregolazionedelcavodelbloccodeldifferenziale.
•Controllateilfrenodistazionamento.
•Controllateiluidoidraulico/deltransaxle.
•Vericatechetuttiiessibilieiraccordinonsianodanneggiatiesianomontati correttamente.
•Puliteilussometro(piùspessoseutilizzatepolveribagnabili).
45
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
•Completategliinterventidimanutenzioneannualeriportatinelmanuale dell'operatoredelmotore.
•Ispezionateitubidelcarburante.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Cambiateilltrodiaspirazione.
Ogni400ore
•Cambiateilltrodellapressione.
•Ispezionatelemembranedellapompaesostituitelesenecessario(contattateun distributoreToroautorizzato).
•Ispezionatelevalvolediritegnodellapompaeall'occorrenzasostituitele(contattate undistributoreT oroautorizzato).
•Vericadelleboccoleorientabilidinylon.
Ogni800ore
Ognianno
•Cambiateiluidoidraulicoeilltrodeltransaxleepuliteilltro.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Taraturadellevalvoledibypassdell'agitatore
•Puliteilcorpodell'ugelloelamembranadellavalvoladiritenuta.
Importante:FateriferimentoalManualed'usodelmotorepereventualiproceduredimanutenzione
aggiuntive.

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana

Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperlamanutenzione
Controllateilfunzionamentodelfrenoe delfrenodistazionamento.
Controllateilfunzionamentodelselettore divelocità/folle.
Controllateillivellodelcarburante.
Controllateillivellodell'oliomotore.
Controllateillivellodell'oliodeltransaxle.
Ispezionateilltrodell'aria.
Ispezionatelealettediraffreddamento delmotore.
Controllateeventualirumoriinsolitidel motore.
Controllateeventualirumoriinsolitidi funzionamento.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Vericatechenoncisianoperditedi liquido.
Vericateilfunzionamentodeglistrumenti.
Vericateilfunzionamento dell'acceleratore.
Puliteilltrodiaspirazione.
Controllatelaconvergenzadelleruote.
Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.
Ritoccatelavernicedanneggiata.
Perlasettimanadi:
Lun
1
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata
46

Notasulleareeproblematiche

Ispezioneeffettuatada:
N.Data
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Informazioni
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi accensioneestaccateilcappellottodellacandela,eriponeteloinunluogosicuro,perchénon tocchiaccidentalmentelacandela.
Procedurepre­manutenzione
Sollevamento
Ilpuntodiappoggiodelcavalletto,nellaparte anterioredell'irroratrice,sitrovasottolatraversa frontale(Figura35A).Ilpuntodiappoggiodel cavalletto,nellaparteposterioredell’irroratrice,si trovasulsupportodeltelaioposteriore,dietroglianelli diattaccoposteriori(Figura35B).
dell'irroratrice
Ogniqualvoltailmotorevienemessoinfunzioneper lamanutenzioneordinariae/olarelativadiagnostica, leruoteposterioridell'irroratricedevonotrovarsia 2,5cmdalsuoloel'assaleposterioredeveessere sostenutodacavallettimetallici.
PERICOLO
Quandoèpostasuunmartinetto,l'irroratrice puòessereinstabileescivolare,ferendo chiunquevisitrovisotto.
Nonavviateilmotorementrel’irroratricesi trovasuunmartinetto.
Toglietesemprelachiavediaccensione primadiscenderedall’irroratrice.
Bloccateipneumaticiquandol'irroratrice sitrovasuunmartinetto.
47
Figura35
Lubricazione

Ingrassaggiodella macchina

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Lubricate tuttiiraccordid'ingrassaggio.
Tipodigrasso:grasson.2abasedilitio
FateriferimentoallaFigura36perconoscerela posizionedeipuntidiingrassaggio.
g028108
1.Puntodisollevamento anteriore
2.Anellidiattaccoposteriori
g216476
Figura36
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmododanon forzaresporcoodetritinelcuscinettoonella boccola.
2.Pompatedelgrassonelcuscinettoonella boccola.
3.Asportateilgrassosuperuo.
Lubricazionedellapompa dell'irroratrice
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Lubricatelapompa.
Tipodigrasso:MobilXHP461
1.Sollevatel'irroratrice;fateriferimentoa
Sollevamentodell'irroratrice(pagina47).
48
2.Individuatelapompadell'irroratrice.
Nota:Lapompaèsituataaldisottodelsedile;
fateriferimentoaIndividuazionedellapompadi
irrorazione(pagina32).
3.Pulitei2raccordidiingrassaggioremoti(Figura
37AeFigura37B).

Ingrassaggiodellecerniere dellesezioni

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Importante:Selacernieradellasezioneviene
lavataconacqua,eliminatetuttal'acquaeidetriti dalgruppocernieraeapplicatenuovograsso.
Tipodigrasso:grasson.2abasedilitio
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche corpiestraneinonpossanoessereforzatinel cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelraccordodiogni cuscinettooboccola(Figura38).
g216324
Figura37
1.Raccordod'ingrassaggio (latoesternodellapompa diirrorazione)
2.Raccordod'ingrassaggio (latoposterioreinferiore dellapompadiirrorazione)
3.Parteanterioredella macchina
4.Pompatedelgrassoinciascunraccordodi ingrassaggioremoto(Figura37AeFigura37B).
5.Asportateilgrassosuperuo.
g002014
Figura38
1.Raccordod'ingrassaggio
g216325
3.Asportateilgrassosuperuo.
4.Ripetetelaproceduraperciascunpernodi articolazionedellasezione.
49
Manutenzionedelmotore

Sicurezzadelmotore

Spegneteilmotoreprimadicontrollarel'olioo aggiungereolionellacoppa.

Controllodellagrigliadella presad'aria

Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelagriglia girevoledelmotore.
Ogni100ore—Pulitelagrigliagirevoledel motore(piùspessoinambientipolverosie inquinati).
Controllateepulitelagrigliadellapresad'aria, postadavantialmotore,primadiogniutilizzoo quotidianamente.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiù breve)(piùspessoinambienti polverosieinquinati).
Ogni200ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)(piùspessoinambientipolverosie inquinati).
Rimozionedeglielementidicarta einschiumasintetica
1.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
2.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
Figura39
1.Coperturadelcorpodel ltro
2.Manopola6.Elementodicarta
3.Dadodelcoperchio7.Tenutadigomma
4.Carter8.Basedelltrodell'aria
4.Svitatelamanopolasulcoperchiodelltro
dell'ariaetoglieteilcoperchio(Figura39).
5.T oglieteconcautelal'elementoinschiuma
sinteticadall'elementodicarta(Figura39).
6.Svitateildadodelcoperchioetoglietesiail
coperchiochel'elementodicarta(Figura39).
5.Elementoinschiuma sintetica
Puliziadell'elementoinschiuma sintetica
1.Lavatel'elementoinschiumasinteticacon acquatiepidaesapone.
2.Quandoèpulito,risciacquateloaccuratamente.
3.Asciugatel'elementopremendoloinunpanno pulito.
4.Applicateda30a59mld'oliosull'elemento (Figura40).
Importante:Sostituitel'elementoin
schiumasinteticasefossedanneggiatoo usurato.
g001980
3.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando gravidanni(Figura39).
50
1.Elementoinschiuma sintetica
g001981
Figura40
2.Olio
5.Comprimetel'elementoperdistribuirel'olio.
Oliopreferito:SAE10W30(temp.superiorea
-18°C)
Controllodell'elementodicarta
Controllatechel'elementodicartanonsiastrappato, chelatenutaingommanonsiadanneggiata,chenon visianostratiuntuosi,eccessivamorchiaoaltridanni (Figura41).Inunaqualsiasidiquestecondizioni, sostituiteilltro.
Importante:Nonpulitel'elementodicarta
conariapressurizzataoliquidi,comesolvente, benzinaokerosene.
Figura41
1.Elementodicarta2.Tenutadigomma
Importante:Perpreveniredannialmotore,
utilizzatelosempreconglielementidicartaein schiumadelltromontati.
Olioalternativo:SAE5W30(temp.inferiorea
0°C)
L'oliomotoreToroPremiumèreperibiledalvostro distributore,conviscosità10W30o5W30.Vederei numeridellepartinelCatalogoricambi.
Controllodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
Allaspedizionedelmotorevienemessodell'olionella coppa,tuttaviadovretecontrollarneillivelloprimadi avviareilmotoreperlaprimavoltaedopo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
g001982
pianeggiante.
2.T oglietel'astadilivelloedasciugatelaconun
pannopulito(Figura42).Inseritel'astadilivello neltuboevericatechesiainseritaafondo. Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio.
Montaggiodeglielementiin schiumasinteticaedicarta
1.Inlateconcautelal’elementoinschiuma sinteticasopral’elementodicartadelltro dell’aria(Figura39).
2.Inlateilgruppoltrodell’ariaecoperchio sull’astalunga.
3.Avvitateafondo,manualmente,ildadocontroil coperchio(Figura39).
Nota:Accertatevichelatenutadigomma
siapiattacontrolabasedelltrodell'ariaedil coperchio.
4.Montateilcoperchiodelltrodell’ariaela manopola(Figura39).
5.Chiudeteilsedileebloccatelo.

Cambiodell'oliomotore

Capacitàcarter:2litriconltro. Usateunoliomotoredialtaqualitàrispondentealla
seguentespecica:
LivellodiclassicazioneAPIrichiesto:SJo
superiore.
g023037
Figura42
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
3.Seillivellodell'olioèbasso,toglieteiltappo dirifornimentodalcoperchiodellavalvola (Figura42)eversatedell'olionoaportarneil livelloalsegnodipienosull'asta.Versatel'olio lentamente,controllandospessoillivellodurante questaoperazione.Nonriempitetroppo.
4.Rimontatesaldamentel'astadilivello.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50
ore—Sostituitel'oliomotore.
Ogni100ore—Cambiatel'oliomotore(più soventeselavorateconcarichipesantioin temperatureelevate).
51
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper cinqueminuti.L'oliocaldodeuiscecon maggiorefacilità.
2.Posizionatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
3.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Spurgatel'oliodalmotore;fateriferimentoa
Cambiodell'oliomotore(pagina51),passaggi
da1a7.
2.T oglieteilltrodell'olio(Figura43).
3.T ergetelasuperciedellaguarnizione dell'adattatoredelltro.
ATTENZIONE
Seèstatoutilizzatol'irroratrice,leparti sottoilsedilesarannomoltocalde.In casodicontatto,potresteustionarvi.
Lasciatechel'irroratricesiraffreddiprima dieseguireinterventidimanutenzioneo ditoccarelepartisottoilcofano.
4.Collocateunabacinellasottolospurgodell'olio.
5.T oglieteiltappodispurgo.(Figura43).
Figura43
1.Filtrodell'olio2.Tappodispurgodell'olio
6.Quandol'oliosaràfuoriuscitocompletamente, montateiltappodispurgoeserrateloauna coppiadi13,6N·m.
7.Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
8.Versatelentamentecircal'80%dellaquantità indicatad'olionelbocchettonedirifornimento (Figura42).
9.Controllateillivellodell'olio.
10.Versatelentamentedell'olionoaportarlo all'altezzadelsegnodiPIENOsull'astadilivello.
4.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizione digommadelltrodiricambio.
5.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore. Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizione digommanontoccal'adattatore,quindiserrate illtrodiunaltromezzogiro(Figura43).
6.Riempitelacoppadell’olioconolionuovo adatto;vedereCambiodell'oliomotore(pagina
51),puntida8a10.
7.Consegnateilltrodell'oliousatoaduncentro diraccoltaautorizzato.

Cambiodellecandele

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Tipo:ChampionRC12YC(oequivalente)
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Primadimontarelecandelevericatecheladistanza traglielettrodicentraleelateralesiacorretta. Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozionee ilmontaggiodellecandeleeuncalibro/spessimetro perilcontrolloelaregolazionedelladistanzafragli
g023045
elettrodi.
Rimozionedellecandele
1.Posizionatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
3.Staccateilcappellottodallecandele(Figura44).
4.Pulitel'areaintornoallecandeleperevitareche lamorchiapenetrinelmotoreelodanneggi.
5.T oglietelecandeleelerondellemetalliche.
Importante:Nonriempitetroppolacoppa
dell'olio,perchépotrestedanneggiareil motore.
52
Manutenzionedel sistemadialimentazione
Sostituzionedelltrodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
100ore—Sostituiteilltrodel carburante.
Figura44
1.Cappellottodellacandela2.Candela
Controllodellecandele
1.Controllateilcentrodellecandele(Figura45).
Nota:Sel'isolatorehaunapatinamarrone
chiaroogrigia,ilmotorefunzionacorrettamente. Unapatinanerasull'isolatoresignicaingenere cheilltrodell'ariaèsporco.
Importante:Nonpulitelecandele.
Sostituitelesempreincasodipatinanera sull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola d'olioocrepe.
2.Vericateladistanzatraglielettrodicentralee laterale(Figura45),esenonèesattapiegate l'elettrodolaterale.
g001985
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)—Ispezionateitubidelcarburante.
1.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
2.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
3.Serrateilessibileconmorsettidaamboilatidel ltrodelcarburante,perimpedirechelabenzina deuiscadaiessibiliquandorimuoveteilltro.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro.
5.Premeteleestremitàdellefascettestringitubo edallontanateledalltro(Figura46).
6.T oglieteilltrodaitubidelcarburante.
Figura45
1.Isolantedell'elettrodo centrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
Montaggiodellecandele
1.Montatelecandeleelerondellemetalliche.
2.Serratelecandeleaunvalorecompresotra 24,4e29,8N·m.
3.Collegateicappellottiallecandele(Figura44).
4.Chiudeteilsedileebloccatelo.
g001986
Figura46
1.Fascettastringitubo3.Filtro
g000533
2.Tubodialimentazione4.Frecciadidirezionedel usso
7.Montateunnuovoltroedavvicinatelefascette
stringituboalltro. Vericatechelafrecciadidirezionedelusso
puntiversoilmotore.
53
Manutenzionedelcanister
Spurgodelserbatoiodel
acarboniattivi
Ispezionedelltrodell'ariadel canisteracarboniattivi
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni200ore
Controllatel'aperturaallabasedelltrodell'arianel canisteracarboniattiviperaccertarechesiapulitoe privodidetritieostruzioni(Figura47).
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburanteseil sistemadialimentazionediventacontaminatoose prevedeteilrimessaggiodellamacchinaperunlungo periodo.Utilizzatecarburantenuovoepulitoper lavareilserbatoio.
1.Travasateilcarburantedalserbatoioadun
recipientepercarburanteapprovatoutilizzando unapompaasifoneoppureestraeteil serbatoiodallamacchinaeversateilcarburante nell'appositorecipiente,facendolofuoriuscire attraversoilraccordodiriempimento.
Nota:Sesiestraeilserbatoio,fareanche
fuoriuscireilcarburanteestaccateiessibili diritornodalserbatoioprimadiestrarreil serbatoio.
2.Sostituiteilltrodelcarburante;vedere
Sostituzionedelltrodelcarburante(pagina53).
Figura47
1.Aperturadelltrodell'aria4.Canisteracarboniattivi
2.Filtrodelcanisteracarboni attivi
3.Flessibiledagiardino
5.Serbatoiodelcarburante
Sostituzionedelltrodelcanister acarboniattivi
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni200ore
1.Rimuoveteilraccordodentellatodelltrodel
canisteracarboniattividalessibileallabase delcanisterstessoerimuoveteilltro(Figura
47).
3.Senecessario,lavateilserbatoiodelcarburante concarburantenuovoepulito.
4.Installateilserbatoiosel'aveteestratto.
5.Riempiteilserbatoiodelcarburantecon carburantefrescoepulito.
g033149
Nota:Gettateviailltrousato.
2.Inseritecompletamenteilraccordodentellato delnuovoltrodelcanisteracarboniattivinel essibileallabasedelcanisterstesso.
54
Manutenzione dell'impiantoelettrico

Sicurezzadell'impianto elettrico

Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Collegateprimail morsettopositivoeperultimoquellonegativo.
Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Scollegate ilcaricabatteriaprimadicollegareoscollegarela batteria.
Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate
attrezziisolati.
Conoscerelaposizionedei
Rimozionedellabatteria
1.Posizionatel'irroratricesuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompadell'irroratrice,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.Labatteriaèposizionatasullatodestrodella macchina,dietrolapompa(Figura48).
3.Staccateilcavonegativo(nero)diterradalpolo dellabatteria.
AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaè errato,lescintillepossonodanneggiare l'irroratriceeicavi,chepossonofare esplodereigasdellebatterieecausare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo (nero)dellabatteriaprimadiquello positivo(rosso).
fusibili
Visonoduefusibilieunoslotvuotonell'impianto elettrico,sottoilsedile(Figura48).
Figura48
1.Batteria
2.Portafusibili

Revisionedellabatteria

Importante:Nonavviatelabatteriadella
macchinaconicavetti.
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitela batteriaelacassettaconsalviettedicarta.Sei morsettidellebatteriepresentanosegnidicorrosione, puliteliconunasoluzionedi4partidiacquaed1 dibicarbonatodisodio.Lubricateleggermentei morsettidellabatteriacondelgrassoperprevenirne lacorrosione.
Tensione:12Voltcon280Aperavviamentoafreddo a-18°C
Collegatesempreilcavopositivo (rosso)dellabatteriaprimadiquello negativo(nero).
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi metallicipossonocrearecortocircuiti controicomponentimetallici dell'irroratrice,eprovocarescintille chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggio
g023046
4.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolodella
5.T oglietelacinghiadellabatteriaeidispositividi
6.T oglietelabatteria.
dellabatteria,impediteaimorsetti ditoccarelepartimetalliche dell'irroratrice.
Nonlasciatechegliattrezzimetallici creinocortocircuitifraiterminali dellabatteriaelepartimetalliche dell'irroratrice.
Tenetesemprecorrettamente posizionatalacinghiadellabatteria inmododaproteggerlaessarla saldamente.
batteria.
fermo(Figura48).
55
Montaggiodellabatteria
Aggiuntadiacquaallabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllodeicollegamentidei cavidellabatteria.
1.Collocatelabatteriasullarelativacassetta inmodocheipolisianorivoltiversolaparte anterioredell'irroratrice.
2.Montatelacinghiadellabatteriaessatelacon idispositividifermotoltiinprecedenza(Figura
48).
Importante:Tenetesemprecorrettamente
posizionatalacinghiadellabatteriainmodo daproteggerlaessarlasaldamente.
3.Collegateilcavopositivo(rosso)alpolopositivo (+)dellabatteria,eilcavonegativo(nero)al polonegativo(–),utilizzandoibullonieidadiad alette.Inlateilcappuccioingommasulpolo positivodellabatteria.
4.Montateilcoperchiodellabatteriaessatelo conleduemanopole(Figura48).
Controllodellivellodell'elettrolito
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Ilmomentomiglioreperaggiungerel'acquadistillata èpocoprimadiutilizzarelamacchina;intalmodo l'acquasimiscelacompletamenteconl'elettrolito.
1.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
2.Rimuoveteitappidiriempimentodallabatteria eriempitelentamenteognielementoconacqua distillata,nquandoillivellononraggiunge lalineadiriempimento.Montateitappidi riempimento.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria,
l'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti dell'irroratrice,causandocorrosioneedanni dinotevoleentità.
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria etenetelalontanodascintilleeamme.
Nota:Selamacchinaèinrimessa,controllateil
livellodell’elettrolitodellabatteriaogni30giorni.
1.Allentatelemanopoleailatidellacassettadella batteriaetoglieteilcoperchiodellabatteria (Figura48).
2.T oglieteitappidiriempimento.Seillivello dell’elettrolitononraggiungelalineadi riempimento,aggiungetelaquantitànecessaria diacquadistillata;vedereAggiuntadiacquaalla
batteria(pagina56).
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontiene acidosolforico,velenomortalechepuò causaregraviustioni.
Noningeritel'elettrolitoenonlasciate chevengaacontattoconlapelle, gliocchiogliindumenti.Indossate occhialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaper proteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavareaccuratamente lapelle.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1.260). Questoaspettoèparticolarmenteimportante perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala temperaturascendaaldisottodi0℃ ℃℃.
1.T oglietelabatteriadallochassis;vedere
Rimozionedellabatteria(pagina55).
2.Controllateillivellodell'elettrolito;vedere
Controllodellivellodell'elettrolito(pagina56).
3.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipoli dellabatteria.Caricatelabatteriaa3–4Aper 4–8ore(12V).
Importante:Nonsovraccaricatela.
4.Montatelabatterianellochassis;vedere
Montaggiodellabatteria(pagina56).
Immagazzinamentodellabatteria
Selamacchinadeveesserepostainrimessaper oltre30giorni,rimuovetelabatteriaecaricatela completamente.Conservatelaosuunoscaffaleo nellamacchina.Selaconservatenellamacchina, lasciatescollegatiicavi.Conservatelabatteriainun luogofresco,perevitarechesiscarichirapidamente. Perimpedirneilcongelamento,vericatechela batteriasiacompletamentecarica.
56
Manutenzionedel sistemaditrazione

Ispezionedeipneumaticie delleruote

Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelapressionedei pneumatici.
Dopoleprime8ore—Serrateidadiastaffa delleruote.
Ogni100ore—Serrateidadiastaffadelleruote. Ogni100ore—Ispezionatelecondizionie
l'usuradeipneumatici.
Controllatelapressionedeipneumaticiogniottoore oquotidianamente,pergarantirneillivellocorretto. Gonateipneumaticia1,38bar.Controllatel'usura deipneumaticiedaccertatevichenonabbianosubito danni.
Controllateleruoteevericatechesianosaldamente montate,dopoleprime8orediservizio,edinseguito ogni100ore.Serrateidadiastaffaanteriorie posterioriaunacoppiadi102–108N∙m.
Controllatelecondizionideipneumaticialmeno ogni100oredifunzionamento.Gliinconvenienti digestione,comel’urtodiuncordolo,possono danneggiarelopneumaticooilcerchioealterare l’allineamentodelleruote;inseguitoadunsimile inconvenientecontrollatelecondizionidegli pneumatici.

Regolazionedelcavodi bloccaggiodeldifferenziale

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Spostatelalevadibloccodeldifferenzialein posizionediSPEGNIMENTO.
2.Allentateidadichessanoilcavodibloccodel differenzialeallastaffadeltransaxle(Figura49).
Figura49
1.Cavodibloccodel differenziale
2.Staffadeltransaxle
3.Regolateicontrodadiinmododaottenereuna
distanzacompresatra0,25e1,5mmtrail ganciodellamollaeildiametroesternodelforo nellalevadeltransaxle.
4.Unavoltaterminato,serrateicontrodadi.
3.Molla
4.Distanzada0,25a1,5mm

Regolazionedella convergenzadelleruote anteriori

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Laconvergenzadeveesserecompresatra0e6mm.
1.Riempiteilserbatoiocon331litricircad'acqua.
2.Controllateipneumaticiegonatelitutti;
vedereControllodellapressionedell'arianello
pneumatico(pagina22).
3.Guidatel’irroratricepiùvolteavantieindietroper
rilassarelebarreadA,innefatemarciaavanti peralmeno3m.
4.Misurateladistanzatraipneumaticianteriori
all'altezzadell'assale,davantiedietroleruote (Figura50).
g002425
Nota:Perrilevarelamisuraposterioredegli
pneumaticianterioriall'altezzadell'assale avretebisognodiunattrezzoodiuncalibrodi allineamento.Usatelostessoattrezzo,ocalibro diallineamento,perrilevareconprecisione lamisuraanterioredeipneumaticianteriori all'altezzadell'assale(Figura50).
57
Lamisuraanterioredeipneumaticideveessere tra0e6mmpiùvicinarispettoallamisura posterioredeipneumaticianteriori.
Figura50
Manutenzionedeifreni
Controllodeluidodeifreni
Ilserbatoiodell'oliodeifrenivieneriempitoinfabbrica, primadellaspedizione,conolioperfreniDOT3. Controllateillivellodell'olioognigiorno,primadi avviareilmotore.
g002006
1.Lineacentraledello pneumatico-posteriore
2.Lineacentraledello pneumatico-anteriore
3.Lineacentraledell'assale6.Righellodi15cm
4.Attrezzo
5.Distanzadellalinea centraledell'assale
5.Selamisuranonrientranelcampospecicato, allentateicontrodadidaamboilatideitiranti (Figura51).
Figura51
1.Controdado
2.Tirante
6.Girateentrambiitirantiinmododaspostarela parteanterioredellopneumaticoversol'interno ol'esterno.
Nota:Itirantihannolastessalunghezza.
7.Quandolaregolazionesaràcorretta,serratei controdadideitiranti.
8.Vericatecheilvolantepresentiunacorsa massimainentrambeledirezioni.
g023047
Figura52
1.Serbatoiodell'oliodeifreni
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Illivellodeluidodeveraggiungerelalineadi PIENOsulserbatoio.
3.Seillivelloèbasso,puliteattornoaltappodel serbatoio,rimuoveteiltappoerabboccateno
g002007
allivelloopportuno.Nonriempitetroppo.

Ispezionedeifreni

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Ifrenisonocomponentidisicurezzadisomma importanzaperl'irroratrice.Controllatelicome riportatodiseguito:
Ispezionateisegmentideifreniperaccertareche
nonsianousuratiodanneggiati;selospessore delsegmento(pastigliadelfreno)èinferiorea 1,6mm,sostituiteiceppideifreni.
Ispezionatelapiastradisupportoedaltri
componentiperindividuareeventualisegnidi usuraeccessivaodideformazione.Incasodi deformazione,sostituiteicomponentiappropriati.
58
Regolazionedelfrenodi
Manutenzione
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllateilfrenodi stazionamento.
1.T oglierel'impugnaturadiplastica.
2.Allentatelaviteapressionechessala manopolaallalevadelfrenodistazionamento (Figura53).
Figura53
1.Levadelfrenodistazionamento
dell'impiantoidraulico

Sicurezzadell'impianto idraulico

Seiluidovieneiniettatosullapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoiniettato deveessererimossochirurgicamentedaun medicoentropocheore.
Eliminareconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirviqualsiasi intervento.
Assicuratevichetuttiiessibilieitubidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizionieche tuttiicollegamentieiraccordiidraulicisiano serratiprimadimetterel'impiantoidraulicosotto pressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
g023036
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareleperditedi
uidoidraulico.
3.Giratelamanopolanchénonoccorreunaforza di18–23kgperazionarelaleva.
4.Serratelaviteapressione.
Specichedeluido idraulico
Tipodiuido:DexronIIIATF.
Capacitàdelserbatoio:circa7litri
Controllodeluido idraulico/deltransaxle
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Posizionatel'irroratricesuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompadell'irroratrice,spegneteilmotoree toglietelachiave.
2.T oglietel'astadilivellodaltransaxleed asciugatelaconunpannopulito(Figura54).
59
Figura54
1.Astadilivello2.Forodiriempimento
Importante:Quandocontrollatel'olio
dellatrasmissionefateattenzioneanon lasciarecaderemorchiaodaltrasostanza contaminantenell'apertura.
3.Inseritel'astadilivelloneltuboevericate chesiainseritaafondo.Rimuovetel'astae controllateillivellodell'olio.
4.L'oliodeltransaxledeveraggiungerelaparte superioredellasezionepiattadell'asta.In casocontrario,riempiteilserbatoioconil uidoidraulicospecicato;fateriferimentoa
Specichedeluidoidraulico(pagina59).
g002003
Figura55
g002002
1.Astadilivellodeluido idraulico
2.Tappodispurgo
4.Prendetenotadelladirezionedelessibile
idraulicoedelconnettorea90°collegatoalltro.
5.T oglieteilessibileidraulicoedilconnettorea
90°(Figura56).
5.Rimontatesaldamentel'astadilivello.
Cambiodeluido idraulico/neltransaxle
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Metteteunabacinelladispurgosottoiltappodi spurgodelserbatoio.
3.T oglietelavalvoladispurgosituatasulanco delserbatoioelasciatedeuireiluidoidraulico nellabacinella.(Figura55).
Figura56
1.Filtroidraulico
2.O-ring
3.Connettorea90°
6.T oglieteilltroepulitelomediantecircolazione inversaconunosgrassantepulito.
7.Lasciateasciugareilltroall'aria.
8.Montateilltroquandol’oliofuoriesce.
9.Montatesulltroilessibileidraulicoedil connettorea90°.
10.Montateiltappodispurgoeserratelo.
11.Riempiteilserbatoiocon7litricircadiDexron IIIATF.
Importante:Usatesoltantoiuidiidraulici
specicati.Altriuidipossonodanneggiare l'impianto.
12.Avviateilmotoreeguidatel’irroratriceper riempireilsistemaidraulico.
13.Controllateillivellodell'olioe,senecessario, rabboccate.
g002004
60
Sostituzionedelltro idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni800ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
UtilizzateilltrodiricambioToro(n.cat.54-0110).
Importante:L'usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Pulitelasuperciecircostanteilltro.
3.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro.
4.T oglieteilltro(Figura57).
attorcigliati,supportidimontaggiolenti,usura, raccordilenti,deterioramentoacausadegliagenti atmosfericiedeterioramentochimico.Eseguitetutte leriparazioninecessarieprimadimettereinfunzione lamacchina.
Figura57
1.Filtroidraulico
5.Lubricatelanuovaguarnizionedelltro.
6.Vericatechel'areacircostanteilltrosiapulita.
7.Avvitateilltronquandolaguarnizioneviene acontattoconlapiastradiappoggio,quindi serrateilltrodimezzogiro.
8.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
9.Spegneteilmotoreecontrollateillivellodel uidoidraulicoevericatel'assenzadiperdite; fateriferimentoaControllodeluidoidraulico/del
transaxle(pagina59).
Controllodeitubiedei essibiliidraulici
Ispezionateletubazionieiessibiliidraulici quotidianamenteperescludereperdite,tubi
g204330
61

Manutenzione dell’irroratrice

Ispezionedeiessibili
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Vericatechetuttiiessibilie iraccordinonsianodanneggiatie sianomontaticorrettamente.
Controllateogniessibiledell'irroratriceevericate chenonvisianoincrinature,perditeoaltridanni.Allo stessotempovericatecheiraccordieiconnettori nonaccusinodannisimili.Sostituitetuttiiessibiliei dispositividissaggiousuratiodanneggiati.
g033578
Figura59
1.Paladellagriglia2.Filtrodiaspirazione
Cambiodelltrodi aspirazione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nota:Determinatelamisuracorrettadellaretedel
ltrodiaspirazionenecessariaperilvostrolavoro; fateriferimentoaSelezionediunltrodiaspirazione
(pagina24).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Nellapartesuperioredell'irroratrice,rimuovete ilfermochessailraccordodelessibile collegatoalessibilegrandedall'alloggiamento delltro(Figura58).
5.Montateilnuovoltrodiaspirazione nell'alloggiamentodelltro.
Nota:Assicuratevicheilltrosia
completamenteinsede.
6.Allineateilessibileeilrelativoraccordo all'alloggiamentodelltronellaparte superioredelserbatoioessateilraccordoe l'alloggiamentoconilfermocheaveterimosso alpassaggio2.
Cambiodelltrodella pressione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Spostatelamacchinasuunterreno pianeggiante,spegnetelapompadell'irroratrice, spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro dellapressione(Figura60).
Figura58
1.Flessibilediaspirazione2.Fermo
3.Rimuoveteilessibileeilraccordodelessibile dall'alloggiamentodelltro(Figura58).
4.Rimuoveteilvecchioltrodiaspirazione dall'alloggiamentodelltronelserbatoio(Figura
59).
Nota:Gettateviailltrousato.
g033577
62
Figura60
Cambiodelltrodell'ugello
Nota:Determinatelamisuracorrettadellarete
delltrodell'ugellonecessariaperilvostrolavoro; fateriferimentoaSelezionediunltrodell'ugello
(opzionale)(pagina26)..
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompadell'irroratrice,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Rimuovetel'ugellodallatorrettadiirrorazione (Figura61).
g033293
1.Testadelltro
2.O-ring(pozzetto)5.O-ring(tappodispurgo)
3.Elementodelltro
4.Pozzetto
6.Tappodispurgo
3.Ruotateiltappodispurgoinsensoantiorarioe rimuovetelodalpozzettodelltrodellapressione (Figura60).
Nota:Fatespurgarecompletamenteilpozzetto.
4.Ruotateilpozzettoinsensoantiorarioe rimuovetelodallatestadelltro(Figura60).
5.T oglieteilvecchioelementodelltrodella pressione(Figura60).
Nota:Gettateviailltrousato.
6.Controllatel'O-ringdeltappodispurgo(situato all'internodelpozzetto)el'O-ringdelpozzetto (situatoall'internodellatestadelltro)per escluderedannieusura(Figura60).
Nota:SostituiteeventualiO-ringdeltappo,del
pozzettooentrambiseusuratiodanneggiati.
7.Montateilnuovoelementodelltrodella pressionesullatestadelltro(Figura60).
Nota:Vericatechel'elementodelltrosia
saldamenteinsedenellatestadelltro.
g209504
Figura61
1.Torrettadiirrorazione3.Ugello
2.Filtrodell'ugello
3.Rimuoveteilltrodell'ugellousato(Figura61).
Nota:Gettateviailltrousato.
4.Montateilnuovoltrodell'ugello(Figura61).
Nota:Assicuratevicheilltrosia
completamenteinsede.
5.Montatel'ugellosullatorrettadiirrorazione (Figura61).
8.Montateilpozzettosullatestadelltroeserrate manualmente(Figura60).
9.Montateiltapposulpozzettoeserrate manualmente(Figura60).

Ispezionedellapompa

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Ispezionate lemembranedellapompae sostituitelesenecessario(contattate undistributoreT oroautorizzato).
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)—Ispezionatelevalvolediritegno dellapompaeall'occorrenzasostituitele (contattateundistributoreT oroautorizzato).
63
Nota:Iseguenticomponenti,amenochenon
risultinodifettosi,sonoconsideratipartisoggettea usuraenonsonocopertidallaGaranziarelativaa questamacchina.
Fatecontrollareiseguenticomponentiinterni dellapompaaundistributoreToroautorizzatoper escluderedanni:
Membranedellapompa
Gruppivalvolediritegnodellapompa
All’occorrenzasostituiteicomponentiavariati.
6.T oglieteleboccoledinylondallatofrontalee posterioredellastaffaorientabileecontrollatele (Figura62).
Nota:Sostituitetutteleboccoleusurateo
danneggiate.
7.Spalmateleboccoledinylonconunvelod’olio emontatelenellastaffaorientabile(Figura62).
8.Montatelabarraelastaffaorientabileneltelaio centrale,allineandoifori(Figura62).
9.Montateilpernodiarticolazioneessatelocon ilbulloneeildadotoltinelpassaggio4.
Vericadelleboccole orientabilidinylon
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Espandetelesezionidellebarreesternein posizionediirrorazioneesupportatelebarre utilizzandocavallettiocinghieeundispositivodi sollevamento.
3.Quandoilpesodellabarraèsupportato,togliete ilbulloneeildadochessanoilpernodi articolazionenelgruppobarra(Figura62).
10.Ripeteteipassaggida2a9perl'altrasezione dellabarraesterna.

Regolazionedellebarrea livello

Utilizzatelaproceduraseguenteperregolareillivello dellesezionidellebarresinistraedestraquandosi trovanoinposizionediirrorazione.
1.Prolungatelebarreinposizionediirrorazione.
2.T oglietelacoppigliadalpernodiarticolazione (Figura63).
Figura62
1.Boccoledinylon3.Bullone
2.Pernodiarticolazione
4.T oglieteilbulloneeildadochessanoilpernodi articolazione,quinditoglieteilperno(Figura62).
5.T oglieteilgruppobarraestaffaorientabiledal telaiocentraleperaccederealleboccoledi nylon.
g013780
g022367
1.Attuatore
2.Astadell'attuatore5.Perno
3.Sededelpernodi articolazionedellabarra
3.Sollevatelabarra,toglieteilperno(Figura63)e
fatescenderelentamentelabarraaterra.
4.Vericatel'eventualepresenzadidannisul
pernoesostituitelosenecessario.
64
Figura63
4.Coppiglia
5.Utilizzateunachiavesuilatipiattidell'asta dell'attuatoreperimmobilizzarla,poiallentate ilcontrodadoperconsentirelaregolazione dell'astadell'occhiello(Figura64).
Figura64
Pulizia
Puliziadelussometro
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(piùspessose utilizzatepolveribagnabili).
1.Sciacquateevuotateaccuratamentel'intero sistemadiirrorazione.
2.Rimuoveteilussometrodall'irroratricee lavateloconacquapulita.
3.Rimuovetel'anellodiritenutasullatoamonte (Figura65).
g014220
1.Latopiattodell'asta dell'attuatore
2.Controdado
3.Occhiello7.Controdadoserratoper
4.Controdadoallentato
5.Occhielloregolato
6.Posizionedell'occhiello perilmontaggio
fermarelanuovaposizione
6.Giratel'astadell'occhiellonell'astadell'attuatore peraccorciareoallungarel'attuatoreesteso nellaposizionedesiderata(Figura64).
Nota:Ruotatel'astadell'occhiellocongiri
mezziocompletiperconsentireilrimontaggio dell'astasullabarra.
7.Unavoltaraggiuntalaposizionedesiderata serrateilcontrodadoperfermarel'attuatoree l'astadell'occhiello.
8.Alzatelabarraperallineareilpernoconl’asta dell’attuatore.
9.T enetefermalabarraeinseriteilperno attraversoilpernodellabarrael'asta dell'attuatore(Figura63).
10.Quandoilpernoèinposizione,rilasciatela barraessateilpernoconlacoppigliatoltain precedenza.
11.Ripetetel'operazioneperilcuscinettodell'asta diogniattuatore.
Figura65
1.Flangia(corpodel ussometro)
2.Rotore/magnete
3.Mozzoecuscinettoa monte(conscanalaturain alto)
4.Mozzoavalle(con scanalaturainalto)
5.Anellodiritenuta
6.Prigioniero(turbina)
7.Morsettodelcablaggio preassemblato
8.Viteatestaangiata
9.Grupposensore
4.Pulitelaturbinaeilsuomozzodallalimaturaed eventualipolveribagnabili.
5.Cercateeventualisegnidiusurasullepalette dellaturbina.
Nota:Teneteinmanolaturbinaefatela
girare.Dovrebbegirareliberamente,opponendo pochissimaresistenzaalmovimento.Incaso contrario,sostituitela.
6.Montateilussometro.
g012934
7.Servitevidiungettod'ariaabassapressione (0,34bar)peraccertarvichelaturbinagiri liberamente.
65
Nota:Incasocontrario,allentateilprigioniero
esagonalesullaparteinferioredelmozzodella turbinadi1/16digiro,noaquandolaturbina nongiraliberamente.

Puliziadellevalvole dell'irroratrice

Perpulirelavalvoladicomandodelvolume,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina67)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
71)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina73)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina76)
Perpulirelavalvoladell'agitatore,fateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina68)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
71)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina74)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina76)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina76)
Perpulirele3valvoledisezione,fateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina70)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
71)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina76)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina76)
Rimozionedell'attuatoredella valvola
1.Posizionatel'irroratricesuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Rimuoveteilconnettorea3pindell'attuatore dellavalvoladalconnettorea3entratedel cablaggiodell'irroratrice.
3.Rimuoveteilfermochessal'attuatorealla valvoladelcollettoreperlavalvoladicontrollo delvolume,dell'agitatore,dellasezione principaleodellasezione(Figura66).
Nota:Schiacciateinsiemele2gambedel
fermomentrelospingeteversoilbasso.
Nota:Conservatel'attuatoreeilfermo
perl'installazionedescrittainMontaggio
dell'attuatoredellavalvola(pagina76).
Perpulirelavalvoladisezioneprincipale,fate
riferimentoallesezioniseguenti:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
sezioneprincipale(pagina69)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
71)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
sezioneprincipale(pagina75)
66
Figura66
Attuatoredellavalvoladisezioneillustrato(l'attuatoredella
valvoladell'agitatoreèsimile)
1.Attuatoredellavalvola (valvoladisezione illustrata)
2.Fermo
3.Portadellostelo
4.T oglietel'attuatoredallavalvoladelcollettore.
Rimozionedellavalvoladel
g028237
g033304
Figura67
1.Flangia(testadelltro dellapressione)
2.Collettore(valvoladi comandodelvolume)
3.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
4.Fascettastringitubo
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvoladi comandodelvolume)
collettoredicomandodelvolume
1.Rimuoveteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladicomandodelvolume (Figura67).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescrittain
Montaggiodellavalvoladelcollettoredi comandodelvolume(pagina73).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodi uscitaalcollettoreperlavalvoladicomandodel volume(Figura68).
Figura68
1.Bulloneatestaangiata
2.Supportovalvola5.Presa(raccordodiuscita)
3.Dadodibloccaggio
angiato
4.Pernidi
6.Gruppovalvoladel collettore
g033313
67
3.Rimuovetei2bulloniatestaangiataei2dadi dibloccaggioangiatichessanolavalvoladi comandodelvolumealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura68).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione perunafacilerimozionedellavalvoladi comandodelvolume.
Rimozionedellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.Rimuoveteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladell'agitatore(Figura
69)allavalvoladibypassdell'agitatore,valvola
dicomandodelvolume,valvoladisezione principaleeraccordodell'adattatore(valvoladi accelerazionedell'agitatore).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescritta inMontaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina74).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodiuscita alcollettoreperlavalvoladell'agitatore(Figura
69).
Figura69
1.Guarnizione6.Connettorea3pin(valvola
2.Flangia(testadelltro dellapressione)
3.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Flangia(valvoladibypass –valvoladell'agitatore)
5.Flangia(valvoladisezione principale)
dell'attuatore–valvola dell'agitatore)
7.Presa(raccordodiuscita)
8.Fermo
9.Fascettastringitubo
g033327
3.Rimuoveteilbulloneatestaangiataeil
dadodibloccaggioangiatochessanola valvoladell'agitatorealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura70).
68
Figura70
1.Bulloneatestaangiata3.Supportovalvola
2.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Dadodibloccaggio angiato
g033307
g033328
Figura71
Rimozionedellavalvoladel collettoredisezioneprincipale
1.Rimuoveteimorsettieleguarnizioniche ssanoilcollettoredellavalvoladisezione principale(Figura71)allavalvoladibypassdi sezioneprincipale,allavalvoladell'agitatoree allavalvoladelcollettoredisezioneprincipale (all'estremitàdelessibiledelussometro).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescrittain
Montaggiodellavalvoladelcollettoredisezione principale(pagina75).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodiuscita alcollettoreperlavalvoladisezioneprincipale (Figura71).
1.Guarnizione5.Connettorea3pin(valvola
2.Flangia(bypass-valvola disezioneprincipale)
3.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
4.Collettore(valvoladi sezioneprincipale)
dell'attuatore-valvoladi sezioneprincipale)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
8.Fascettastringitubo
3.Rimuoveteilbulloneatestaangiataeildado
dibloccaggioangiatochessanolavalvola disezioneprincipalealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura72).
Figura72
1.Bulloneatestaangiata3.Supportovalvola
2.Collettore(valvoladi sezioneprincipale)
69
g033309
4.Dadodibloccaggio angiato
Rimozionedellavalvoladel collettoredisezione
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladisezione(Figura73) allavalvoladisezioneadiacente(nelcasodella valvoladisezionesinistra,ancheilgiuntodel riduttore).
g028238
Figura74
Figura73
1.Flangia(giuntodel
riduttore)
2.Collettore(valvoladi
sezione)
3.Flangia(valvoladisezione
adiacente)
4.Guarnizione
5.Morsettoangiato
2.Rimuoveteifermichessanoilraccordodi uscitaalcollettoreperlavalvoladisezionee ilcollettoredellavalvolaalraccordodibypass (Figura74).
1.Fermo
2.Presa(valvoladibypass)4.Gruppovalvoladel
g028236
3.Presa(raccordodiuscita)
collettore
3.Perlevalvoledisezionedisinistraodestra, rimuoveteibulloniatestaangiataeidadidi bloccaggioangiatichessanolavalvola(o valvole)disezioneprincipalealsupportodella valvolaerimuoveteilcollettore(ocollettori)della valvoladallamacchina;perlavalvoladisezione centrale,rimuoveteilcollettoredellavalvoladi sezionedallamacchina(Figura75).
70
Figura75
1.Raccordodibypass
2.Collettorevalvoladi sezione
Puliziadellavalvoladelcollettore
1.Posizionatelostelodellavalvolainmodoche siainposizione(Figura76B).
g028243
Figura77
g028239
1.Fermodellostelo
2.Stelodellavalvola
3.Portadellostelo
4.Fermodicatturadello
5.Raccordodeltappo
6.O-ringdellatenutadel
Collettoredellavalvoladell'agitatore
stelo
terminale
tappoterminale(0,796"x 0,139")
7.O-ringdellasede posteriore(0,676"x0,07")
8.Anellodellasededella valvola
9.Corpodelcollettore
10.Valvolaasfera
11.Grupporaccordodeltappo terminale
Figura76
1.Valvolaaperta2.Valvolachiusa
2.Rimuovetei2gruppidelraccordodeltappo terminaledaciascun'estremitàdelcorpodel collettore(Figura77eFigura78).
g027562
71
Figura78
Collettoredellavalvoladisezione
1.Sededellostelodella
valvola
2.Gruppodellostelodella
valvola
3.Portadellostelo
4.Fermodellostelo
5.O-ringdelraccordodi
uscita(0,737"x0,103")
6.Connettore(collettore)12.Gruppoconnettore
10.Corpodelcollettore
11.V alvolaasfera
7.O-ringdeltappoterminale (0,796"x0,139")
8.O-ringdellasede posteriore(0,676"x0,07")
9.Sededellasfera
(collettore)
Montaggiodellavalvoladel collettore
Materialefornitodall'operatore:grassoalsilicone
trasparente.
Importante:Utilizzatesolograssoalsilicone
duranteilmontaggiodellavalvola.
1.ControllatelacondizionedegliO-ringdel raccordodiuscita(solocollettoredellavalvola disezione),gliO-ringdeltappoterminale,gli O-ringdellesediposteriorielasedeasferaper escluderedanniousura(Figura77eFigura78).
Nota:SostituiteeventualiO-ringosediusurati
odanneggiati.
2.Applicateilgrassoalsiliconesullostelodella valvolaeinseritelonellarelativasede(Figura77 eFigura78).
3.Montatelostelodellavalvolaelasedenel collettoreessateliconilfermodellostelo (Figura77eFigura78).
g028240
4.Assicuratevichel'O-ringdellavalvoladinon ritornoelasededellasferasianoallineatiein sedenelraccordodeltappoterminale(Figura
77eFigura78)
5.Montateilgruppodelraccordodeltappo terminalesulcorpodelcollettorenoaquando laangiadelraccordodeltappoterminalenon toccailcorpodelcollettore(Figura77eFigura
78),poiruotateilraccordodeltappoterminaledi
unaltro1/8-1/4digiro.
Nota:Prestateattenzioneanondanneggiare
l'estremitàdelraccordo.
3.Giratelostelodellavalvolainmodochelasfera siainposizionediapertura(Figura76A).
Nota:Quandolostelodellavalvolaèparallelo
alussodellavalvola,lasferafuoriesce.
4.Rimuoveteilfermodellostelodallescanalature nellaportadellostelonelcollettore(Figura77 eFigura78).
5.Rimuoveteilfermodellosteloelasededello stelodellavalvoladalcollettore(Figura77e
Figura78).
6.Rimuoveteilgruppodellostelodellavalvoladal corpodelcollettore(Figura77eFigura78)
7.Pulitel'internodelcollettoreel'esternodella valvolaasfera,ilgruppodellostelo,lacattura dellosteloeiraccorditerminali.
6.Inseritelasferasulcorpodellavalvola(Figura
79).
Nota:Lostelodellavalvoladeveinserirsinella
scanalaturaditrasmissionedellasfera.Selo stelodellavalvolanonsiinserisce,regolatela posizionedellasfera(Figura79).
72
Figura79
7.Girateilgruppodellostelodellavalvolainmodo chelavalvolasiachiusa(Figura76B).
8.Ripeteteipassaggida4a5perl'altrogruppo delraccordodeltappoterminale.
Montaggiodellavalvoladel collettoredicomandodelvolume
g027565
1.Allineateunaguarnizionetraleangedel collettoredellavalvoladicontrollodelvolumee latestadelltrodellapressione(Figura80A).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione inbasealleesigenzepercreareungioco.
Figura80
1.Dadodi bloccaggio(¼")
2.Supporto valvola
3.Flangia (agitatore­valvola)
4.Bulloneatesta angiata(¼"x ¾")
5.Guarnizione9.Connettore
6.Morsetto angiato
7.Flangia(testa delltrodella pressione)
8.Flangia (valvoladi comandodel volume)
(collettore­valvola)
10.Presa (raccordodi uscita)
11.Fermo
2.Montateilcollettoredellavalvoladicontrollodel volume,laguarnizioneelatestadelltrodella pressioneconunmorsettoangiatoeserrate manualmente(Figura80A).
3.Allineateunaguarnizionetraleangedella valvoladicontrollodelvolumeeilcollettore dellavalvoladell'agitatore(Figura80A).
4.Montateilcollettoredellavalvoladicontrollo delvolume,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoangiatoe serratemanualmente(Figura80A).
g033311
5.Montatelavalvoladicontrollodelvolumesul supportodellavalvolaconi2bulloniatesta angiataei2dadibloccaggioangiati(Figura
73
80A)rimossialpassaggio3diRimozionedella valvoladelcollettoredicomandodelvolume (pagina67)eserrateildadoeilbullonea10–12
N∙m.
6.Montateilraccordodiuscitasulraccordodel connettorenellaparteinferioredelcollettoreper lavalvoladicontrollodelvolume(Figura80B).
7.Fissateilraccordodelconnettoredelraccordo diuscitainserendounfermonellapresadel raccordodiuscita(Figura80B).
8.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper latestadelltrodellapressione,serrateildado eilbullonea10–12N∙m.
Montaggiodellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola dell'agitatore,1guarnizioneelaangiadella valvoladibypassdell'agitatore(Figura81A).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlavalvoladisezioneprincipale, comeopportunopercreareunospazio.
g033329
Figura81
1.Morsettoangiato
2.Guarnizione8.Flangia(valvoladi
3.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Flangia(collettore –valvoladibypass dell'agitatore)
5.Bulloneatestaangiata11.Presa(raccordodiuscita)
6.Supportovalvola
7.Dadodibloccaggio angiato
comandodelvolume)
9.Flangia(valvoladisezione principale)
10.Fermo
2.Montatelavalvoladibypassdell'agitatore, laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(Figura81A).
3.Allineateunaguarnizionetraleangedella valvoladicomandodelvolumeedelcollettore dellavalvoladell'agitatore(Figura81B).
4.Montatelaguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(Figura81B).
5.Allineateunaguarnizionetraleangedel collettoredellavalvoladell'agitatoreedella valvoladisezioneprincipale(Figura81B).
6.Montateilcollettoredellavalvoladell'agitatore, laguarnizioneelavalvoladisezioneprincipale conunmorsettoserratomanualmente(Figura
81B).
74
7.Montateilcollettoreelapresadellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(Figura81C).
8.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(Figura81C).
9.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiata eildadodibloccaggioangiatorimossinel passaggio3dellasezioneRimozionedella
valvoladelcollettoredell'agitatore(pagina68)e
serrateildadoeilbullonea1017–1243N·cm.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper lavalvoladisezioneprincipale,serrateildado eilbullonea1978–2542N∙cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoredisezioneprincipale
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola disezioneprincipale,1guarnizioneelaangia dellavalvoladibypassdisezioneprincipale (Figura82A).
g033330
Figura82
1.Morsettoangiato6.Supportovalvola
2.Guarnizione
3.Collettore(valvoladi sezioneprincipale)
4.Flangia(bypass-valvola disezioneprincipale)
5.Bulloneatestaangiata10.Presa(raccordodiuscita)
7.Dadodibloccaggio angiato
8.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
9.Fermo
2.Montateilcollettoredellavalvoladisezione principale,laguarnizioneelavalvoladibypass disezioneprincipaleconunmorsettoserrato manualmente(Figura82A).
3.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvoladi sezioneprincipale,unaguarnizioneeilcollettore dellavalvoladell'agitatore(Figura82B).
4.Montateilcollettoredellavalvoladisezione principale,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(Figura82B).
5.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola disezioneprincipale,unaguarnizionee l'alloggiamentodellasezioneprincipale(Figura
82B).
6.Montateilcollettoreelapresadellavalvola disezioneprincipaleconunmorsettoserrato manualmente(Figura82B).
7.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonel raccordodiuscita(Figura82B).
75
8.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiata eildadodibloccaggioangiatorimossinel passaggio3dellasezioneRimozionedella
valvoladelcollettoredisezioneprincipale (pagina69)eserrateildadoeilbullonea
1017–1243N·cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoredisezione
1.Inseriteilraccordodeltappoterminalesuperiore dellavalvoladelcollettorenelraccordodi bypass(Figura83A).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperilraccordodibypasspercreare unospazio.
5.Allineateunaguarnizionetraleangedel giuntodelriduttoreeilcollettoredellavalvoladi sezione(Figura83B).
6.Montateilgiuntodelriduttore,laguarnizione eilcollettoredellavalvoladisezioneconun morsettoeserratemanualmente(Figura83B).
7.Sestatemontandole2valvoledisezione all'estremasinistra,allineateunaguarnizionetra leangedei2collettoridellevalvoledisezione adiacenti(Figura83B).
8.Montatei2collettoridellevalvoledisezione adiacentielaguarnizioneconunmorsettoe serratemanualmente(Figura83B).
9.Perlevalvoledisezionedellebarresinistrao destra,montatelevalvolesulrelativosupporto conilbulloneatestaangiataeildado bloccaggioangiatorimossialpassaggio3di
Rimozionedellavalvoladelcollettoredisezione (pagina70)eserrateidadieibullonia10–12
N∙m.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper ilraccordodibypass,serrateildadoeilbullone a10–12N∙m.
Figura83
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Presa(valvoladibypass)
3.Raccordodibypass
4.Flangia(collettore adiacente–valvola dell'agitatore)
5.Raccordodeltappo terminale(gruppodella valvoladelcollettore)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
8.Flangia(collettore– valvoladisezione)
9.Guarnizione
10.Morsettoangiato
2.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodibypassinserendounfermonella presadelraccordodibypass(Figura83A).
Montaggiodell'attuatoredella valvola
1.Allineatel'attuatoreallavalvoladelcollettoree (Figura66).
2.Fissatel'attuatoreelavalvolaconilfermo
g238558
rimossoalpassaggio3dellasezioneRimozione
dell'attuatoredellavalvola(pagina66).
3.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio preassemblatodell'attuatoredellavalvola alconnettorea3presedelcablaggio preassemblatodell'irroratrice.
3.Montateilraccordodiuscitasulraccordo deltappoterminaleinferioredellavalvoladel collettore(Figura83A).
4.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(Figura83A).
76
Rimessaggio
G.Spurgateilserbatoiod'acquadolcee
l'impiantodiirrorazionenelmodopiù completopossibile.

Preparazionedelsistemadi irrorazione

1.Posizionatel'irroratricesuterrenopianeggiante, inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Eliminatemorchiaesporciziadall'intera macchina,senzadimenticarelealettedella testatadelcilindrodelmotoreel'alloggiamento dellaventola.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonlavatela conacquasottopressione,perchépotreste
danneggiarel'impiantoelettricoorimuovere ilgrassonecessarioperlalubricazione deipuntidiattrito.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolare inprossimitàdelquadrodicomando,luci, motoreebatteria.
3.Pulitel’impiantodiirrorazione;vederePulizia
(pagina65).
4.Pulitelavalvolaasferanelgruppodellavalvola; fateriferimentoaPuliziadellavalvoladel
collettore(pagina71).
5.Condizionateilsistemadiirrorazionecome segue:
A.Spurgateilserbatoiod'acquadolce.
6.Utilizzategliinterruttoridisollevamentodelle sezionidellebarrepersollevarelesezionidelle barreesterne.Sollevatelesezioninoaquando nonsonocompletamentenelsupportodi trasferimentodellebarre,formandolaposizione ditrasferimentoXeicilindridellesezioninon sonocompletamenteritratti.
Nota:Assicuratevicheicilindridellesezioni
sianocompletamenterientratiperevitaredanni all'astadell'attuatore.

Esecuzionedelleprocedure dimanutenzione.

1.Ispezionateifreni;fateriferimentoaIspezione
deifreni(pagina58).
2.Revisionateilltrodell'aria;fateriferimentoa
Revisionedelltrodell'aria(pagina50).
3.Ingrassatel’irroratrice;vedereLubricazione
(pagina48).
4.Cambiatel’oliodelcarter;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina51).
5.Controllatelapressionedell'ariadegli pneumatici;fateriferimentoaControllodella
pressionedell'arianellopneumatico(pagina22).
B.Spurgatel'impiantodiirrorazionenelmodo
piùcompletopossibile.
C.Preparateunasoluzioneanticorrosione,
abasenonalcolica,anticongelanteper campersullabasedelleistruzionidel produttore.
D.Aggiungetelasoluzioneanticongelante
percamperalserbatoiod'acquadolce,al serbatoiodell'irroratricee,seinstallato,al serbatoiodilavaggioopzionale.
E.Seinstallato,pompatelasoluzione
anticongelantepercampernelserbatoiodi lavaggioopzionaleall'internodelserbatoio diirrorazione.
F.Azionatelapompadiirrorazioneperalcuni
minutipermettereincircolol'anticongelante nell'interosistemadiirrorazioneed eventualiaccessoridiirrorazioneinstallati.
Irroratelasoluzioneanticongelanteper camperfacendolafuoriusciredagliugellidi irrorazione.

Preparazionedelmotoree dellabatteria

1.Incasodirimessaggiosuperiorea30giorni, preparatel'irroratricecomeriportatodiseguito.
A.Aggiungeteunadditivo/stabilizzatorea
basedipetrolioalcarburantenelserbatoio; osservateleistruzioniperlamiscelazione
riportatedalproduttoredellostabilizzante Nonutilizzatestabilizzatoriabasedialcool (etanoloometanolo).
Nota:L'additivo/stabilizzatoredel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato sempre,insiemeabenzinafresca.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatonelsistemadi alimentazione(5minuti).
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateilserbatoiodelcarburante.
77
D.Avviateilmotoreefatelogirarenchénon
sispegne.
5.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.
E.Chiudetel'ariaalmotore.
F.Avviateilmotoreelasciatelogirarenché
nonsiavviapiù.
G.Smaltiteilcarburantenelrispetto
dell'ambiente.Riciclateloinconformitàalle leggilocali.
Importante:Nonconservate
perpiùdi90giorniilcarburante stabilizzato/condizionato.
2.Rimuovetelecandeleecontrollatenelostato; vedereRimozionedellecandele(pagina52).
3.T oglietelecandeledalmotoreeversate2 cucchiaiated'oliomotorenelforodiciascuna candela.
4.Attivateilmotorinodiavviamentoelettricoper distribuirel'olionelcilindro.
5.Montatelecandeleeserrateleallacoppia indicata;vedereMontaggiodellecandele
(pagina53).
Nota:Nonmontateilcappellottosullacandela
(ocandele).
6.T oglietelachiavediaccensioneeriponetelain unluogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
7.Copritelamacchinaconunteloperproteggerla emantenerlapulita.
6.T oglietelabatteriadaltelaio,controllateillivello dell'elettrolitoecaricatelacompletamente; vedereRimozionedellabatteria(pagina55).
Nota:Noncollegateicavidellabatteriaaipoli
duranteilrimessaggio.
Importante:Perimpedirneilcongelamento
el’avariaatemperaturesottolozero,la batteriadeveesserecompletamentecarica. Atemperatureinferioria4°C,unabatteria completamentecaricaconservalapropria caricaper50giornicirca.Atemperature superioria4°Ccontrollateillivellodell'acqua nellabatteriaericaricatelaogni30giorni.

Preparazionedella macchina

1.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
2.Controllatelecondizionidituttiiessibiliper irrorazione,esostituitelisesonodanneggiatio usurati.
3.Serratetuttiiraccordipertubi.
4.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.Laverniceèdisponibilepressoil vostrodistributoreT oroautorizzato.
78
Localizzazioneguasti
Diagnosticadelmotoreedellamacchina
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotoregiramanonsiavvia.
1.Ilselettoredellascaladeirapportidi velocitàèinunamarcia,noninFOLLE.
2.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
3.Fusibilebruciatooallentato.
4.Batteriascarica.
5.Ilsistemamicrointerruttoridisicurezza nonfunziona.
6.Motorinodiavviamentoosolenoidedi avviamentorotti.
7.Icomponentiinternidelmotorehanno grippato.
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante
2.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
3.Iltubodelcarburanteèostruito.3.Puliteosostituitel'impiantodi
4.Ilcavodellacandelaèscollegato.
5.Unacandelaèavariataosporca.
6.Ilrelèdiscollegamentononèsotto tensione.
7.L'accensioneèavariata.
1.Premeteilpedaledelfrenoespostate inFOLLEilselettoredellascaladei rapportidivelocità.
2.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
3.Riattateosostituiteilfusibile.
4.Caricatelabatteriaosostituitela.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
6.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
7.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
concarburantefresco.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
alimentazione.
4.Collegatelacandela.
5.Cambiatelacandela.
6.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
7.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
Ilmotoresiavviamacontinuaanon girare.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
2.Presenzadimorchiaoacqua nell'impiantodialimentazione.
3.Illtrodelcarburanteèintasato.3.Sostituiteilltrodelcarburante.
4.Fusibilebruciatooallentato.
5.Lapompadelcarburanteèavariata.
6.L'accensioneèavariata.
7.Presenzadicaviallentatio collegamentiscadenti.
8.Laguarnizionedellatestatadelcilindro èavariata.
1.Sostituiteiltappodelcarburante.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Sistemateosostituiteilfusibile.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
6.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
7.Controllateicollegamentietendetei li.
8.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
79
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoregiramabatteoperdecolpi.
Ilmotorenongiraallaminima.
1.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
2.Ilcappellottodiunacandelasiè allentato.
3.Ilcappellottodiunacandelasiè spezzato.
4.Presenzadicaviallentatio collegamentiscadenti.
5.Ilmotoresisurriscalda.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
2.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
3.Unacandelaèguastaospezzata.
4.Ipassaggidellaminimanelcarburatore sonoostruiti.
5.Lavitediregolazionedellaminimanon èmessaapunto.
6.Lapompadelcarburanteèavariata.
7.Lacompressioneèridotta.
8.L’elementodelltrodell’ariaèsporco.
1.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
2.Collegateilcappellottodellacandela.
3.Cambiatelacandela.
4.Controllateicollegamentietendetei li.
5.Fateriferimentoallasezione“Ilmotore sisurriscalda”in“Diagnosticadel motoreedellamacchina”.
1.Sostituiteiltappodelcarburante.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
3.Cambiatelacandela.
4.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
6.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
7.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
8.Puliteosostituitel'elemento.
Ilmotoresisurriscalda.
Ilmotoreperdepotenza.
Presenzadivibrazioniorumoreanomali.
1.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
2.Caricoeccessivo.
3.Legrigliedellapresad'ariasono sporche.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi dell'ariasottol'alloggiamentodella ventoladelmotoree/olagriglia girevoledellapresad'ariasonoostruiti.
5.Miscelapovera.
1.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
2.L’elementodelltrodell’ariaèsporco.
3.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
4.Ilmotoresisurriscalda.4.VedereIlmotoresisurriscalda. Unacandelaèavariataosporca.
5.
6.Ilforodisatodelserbatoiodel carburanteèintasato.
7.Lacompressioneèridotta.
1.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
2.Ilmotorenonfunzionabene.
1.Riempiteoscaricatenoalsegno PIENO.
2.Riduceteilcaricoerallentate.
3.Puliteliognivoltacheusatela macchina.
4.Puliteliognivoltacheusatela macchina.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
1.Riempiteoscaricatenoalsegno PIENO.
2.Puliteloosostituitelo.
3.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
5.Cambiatelacandela.
6.
Sostituiteiltappodelcarburante.
7.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
1.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
2.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
L'irroratricenonfunzionainalcuna direzioneoèlenta,perchéilmotore s'impantanaosiferma.
1.Èinseritoilfrenodistazionamento.
1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
80
ProblemaPossibilecausaRimedio
L'irroratricenonfunzionainalcuna direzione.
Diagnosticadell'irroratrice
ProblemaPossibilecausaRimedio
Unasezionenonirrora.
1.Ilselettoredellascaladeirapportidi velocitàèinFOLLE.
2.Ilfrenodistazionamentononèstato rilasciatoononsisblocca.
3.Latrasmissioneèavariata.
4.Latiranteriadicontrollodeveessere messaapuntoosostituita.
5.Lachiavedelmozzoodell'albero motoreèdanneggiata.
1.Ilcollegamentoelettricosullavalvoladi sezioneèsporcooscollegato.
2.Presenzadifusibilebruciato.2.Controllateifusibiliedall'occorrenza
3.Unfusibileècompresso..3.Riparateosostituiteilessibile.
4.Unbypassdisezioneèregolatoin modononcorretto.
5.Sonopresentivalvoledisezione danneggiate.
6.Ilsistemaelettricoèdanneggiato.
1.Premeteilfrenoespostateilselettore inunamarcia.
2.Rilasciateilfrenodistazionamentoo controllatelatiranteria.
3.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
4.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
1.Disattivatelavalvolaamano. Scollegateilconnettoreelettricodella valvola,pulitetuttiicaviecollegatela.
sostituiteli.
4.Regolateilbypassdisezione.
5.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
6.ContattateilvostrodistributoreToro autorizzato.
Unasezionenonsispegne.1.Lavalvoladisezioneèdanneggiata.
Unavalvoladisezioneperde.1.Unaguarnizioneounasededella
L'ugello(ogliugelli)diirrorazionegocciola quandol'interruttore(ointerruttori)delle sezionisonospenti
Sivericaunacadutadipressionequando attivateunasezione.
valvolaèusurataodanneggiata.
1.Trailcorpodell'ugelloelamembrana dellavalvoladiritenutasisono accumulatidetriti.
1.Ilbypassdisezioneèregolatoinmodo noncorretto.
2.C'èun'ostruzionenelcorpodella valvoladellasezione.
3.Illtrodiunugelloèdanneggiatoo intasato.
1.Smontatelavalvoladisezione;fate riferimentoallasezionePuliziadelle valvoledell'irroratrice.Ispezionatetutti ipezziesostituitequellieventualmente danneggiati.
1.Smontatelavalvolaesostituite leguarnizioniutilizzandoilKitdi riparazionevalvole;contattateil distributoreToroautorizzatodizona.
1.Pulitecorpodell'ugelloemembrana; fateriferimentoallasezionePuliziadel corpodell'ugelloedellamembrana dellavalvoladiritenuta.
1.Regolateilbypassdisezione.
2.Rimuoveteicollegamentiiningresso euscitaperlavalvoladisezionee rimuoveteeventualiostruzioni.
Toglietetuttigliugelliecontrollateli.
3.
81
Schemi
Schemadelsistemadiirrorazione(Rev.DWG125-0698RevB)
82
g028078
Note:
Note:
Note:
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil concessionarioToroinloco.
374-0282RevC
Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”

Checos’èquestaavvertenza?

Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi-www.p65War­nings.ca.gov.

Checos’èlaProposition65?

LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente, comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza. Ineffetti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla “sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.

Questaleggesiapplicaovunque?

LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.

QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?

GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.

Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?

IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche riportatenell’elenco.

PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?

Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodottiche compranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanzeindicate comerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidiesposizione. AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiToropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadirischiosignicativo, TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seT orononfornissetaliavvertenzepotrebbe essereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65incorrendoinsanzioniconsiderevoli.
RevA
LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale Toro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil periodopiùbrevetradueannio1.500orediservizio*.Questagaranziasi applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia, provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall'acquirenteiniziale. *Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottida qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini digaranzia,potretecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740 E-mail:commercial.warranty@toro.com
Responsabilitàdelproprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee delleregolazionicitatenelManualedell’operatore.Lamancataesecuzione dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamo ingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presentegaranzia:
Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano duranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni, ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(conguarnizione odalubricare),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti, pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirroratrici,come membrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio, contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi, fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard industriali.
Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
Iseguentisonoalcuniesempidi“normaleusura”:danniaisedilia
causadiusuraoabrasione,superciverniciateconsumate,adesivio nestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione. PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Ilmodoincuivengono utilizzate,caricateeincuivengonoeffettuateleoperazionidimanutenzione puòprolungareoridurrelavitatotaledellabatteria.Manmanochele batteriediquestoprodottosiconsumano,laquantitàdilavoroutiletra gliintervallidicaricasiridurràlentamente,noachelabatteriasarà deltuttousurata.Lasostituzionedibatterieche,aseguitodelnormale processodiusura,risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietario delprodotto.Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbe esserenecessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario. Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato èl’unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse garanzie.T uttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità all'usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal'esclusionedidanniincidentalio consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici; potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odal CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD
Loading...