Toro 41188 Operator's Manual [it]

Page 1
FormNo.3405-508RevB
IrroratriceMultiPro grandiareeverdi
Nºdelmodello41188—Nºdiserie316000001esuperiori
®
1750per
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Page 2
L'irroratricepersupercierboseMultiProèunveicolo specializzatoperl'irrorazione,pensatoperl'utilizzo inapplicazioniprofessionalidapartedioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèquellodi irrorarel'erbadiparchi,campidagolf,campisportivie areeverdicommercialibentenuti.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme allanormacanadeseICES-002
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtection Agency(EPA)degliStatiUnitiesulregolamento delControllodelleEmissionidellostatodella Californiariguardoasistemidiemissione, manutenzioneegaranzia.Ipezzidiricambio possonoessereordinatitramiteilproduttoredel motore.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto. Leinformazioniquiriportateaiuterannovoiedaltri adevitareinfortunieanondanneggiareilprodotto. SebbeneT oroprogetti,producaedistribuiscaprodotti all'insegnadellasicurezza,voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodottoincondizionidisicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
g023031
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
©2018—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Page 3
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Sicurezzadeiprodottichimici.............................5
Durantel'uso......................................................6
Manutenzione.....................................................8
Potenzaacustica................................................8
Pressioneacustica.............................................8
Vibrazionesumani-braccia................................8
Vibrazionesulcorpo...........................................9
Adesividisicurezzaeinformativi........................9
Preparazione..........................................................16
1Montaggiodelconnettorediriempimento
dinonritorno.................................................16
2Controllodellemolledellecernieredelle
barre.............................................................16
3Maggioriinformazionisulvostro
prodotto.........................................................17
Quadrogeneraledelprodotto.................................18
Comandi..........................................................20
Speciche........................................................24
Attrezzi/accessori.............................................24
Funzionamento.......................................................25
Lasicurezzaprimaditutto................................25
Preparazioneallaguidadell'irroratriceperla
primavolta....................................................25
Esecuzionedeicontrollipreliminari
all'avvio.........................................................26
Laguidadell'irroratrice.....................................27
Rodaggiodiun'irroratricenuova.......................28
Regolazionedellebarrealivello.......................28
Usodell'irroratrice.............................................29
Utilizzodelbloccaggiodeldifferenziale.............29
Riempimentodelserbatoiod'acqua
dolce.............................................................30
Rabboccodelserbatoiodiirrorazione...............30
Gestionedellebarre.........................................30
Irrorazione........................................................31
Suggerimentiperl'irrorazione...........................31
Puliziadell'irroratrice........................................32
Utilizzodell'InfoCenter......................................32
Taraturadellaportatadell'irroratrice..................40
Taraturadellavelocitàdell'irroratrice.................41
Regolazionedellevalvoledibypassdi
sezionedellebarre........................................41
Posizionedellamanopoladellavalvoladi
bypassdell'agitatore.....................................42
Taraturadellavalvoladibypass
dell'agitatore.................................................43
Regolazionedellavalvoladibypass
principaledellebarre.....................................43
Individuazionedellapompa..............................44
Trainodell'irroratrice.........................................44
Trasferimentodell'irroratrice.............................44
Manutenzione.........................................................45
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................45
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................46
Notasulleareeproblematiche..........................47
Procedurepre-manutenzione..............................48
Sollevamentodell'irroratrice.............................48
Lubricazione......................................................49
Ingrassaggiodell'irroratrice..............................49
Ingrassaggiodellecernieredellebarre.............49
Manutenzionedelmotore....................................50
Controllodellagrigliadellapresad'aria.............50
Revisionedelltrodell'aria...............................50
Cambiodell'oliomotore....................................51
Cambiodellecandele.......................................52
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................53
Sostituzionedelltrodelcarburante.................53
Manutenzionedelcanisteracarboni
attivi..............................................................54
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................54
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................55
Conoscerelaposizionedeifusibili....................55
Revisionedellabatteria....................................55
Manutenzionedelsistemaditrazione..................57
Ispezionedeipneumaticiedelleruote...............57
Regolazionedelcavodibloccaggiodel
differenziale..................................................57
Regolazionedellaconvergenzadelleruote
anteriori.........................................................57
Manutenzionedeifreni........................................58
Controllodeluidodeifreni...............................58
Ispezionedeifreni............................................58
Regolazionedelfrenodistazionamento...........59
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................59
Controllodeluidoidraulico/del
transaxle.......................................................59
Cambiodeluidoidraulico/neltransaxle...........59
Sostituzionedelltroidraulico..........................60
Manutenzionedell'irroratrice................................61
Ispezionedeiessibili.......................................61
Cambiodelltrodellapressione.......................62
Ispezionedellapompa......................................62
Vericadelleboccoleorientabilidi
nylon.............................................................62
Schemadelussodell'irroratrice......................64
Pulizia.................................................................65
Puliziadelussometro......................................65
Puliziadelltrodiaspirazione...........................65
Puliziadellevalvoledell'irroratrice....................65
Rimessaggio...........................................................76
Localizzazioneguasti..............................................78
3
Page 4
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti normedisicurezzaefatesempreattenzioneal simbolodiallarme,cheindicaAttenzione,Avvertenza oPericolo.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò provocareinfortuniolamorte.
LamacchinasoddisfairequisitidellostandardSAE J2258.

Normedisicurezza

Importante:Questamacchinaèprogettata
principalmentecomeveicolofuoristradae nonèdestinataall'usoeccessivosustrade pubbliche.Quandoutilizzatelamacchinasu stradepubbliche,atteneteviatuttiiregolamenti deltrafcoeutilizzatetuttigliaccessoriaggiuntivi eventualmenterichiestiperlegge,comeluci, indicatorididirezione,segnalediveicololento (SMV)ealtri,comeapplicabile.
L'irroratriceMultiPro1750pergrandiareeverdièstata concepitaecollaudataperoffrireunserviziosicuro quandovieneutilizzataemantenutacorrettamente. Lagestionedeipericolielaprevenzionedegliinfortuni dipendonoinpartedaldesignedallacongurazione dellamacchina,tuttaviaquestifattoridipendono anchedallaconsapevolezza,dall'attenzioneedal correttoaddestramentodelpersonaleresponsabile dell'utilizzo,dellamanutenzioneedelrimessaggio dellamacchina.L'erratousoomanutenzionedella macchinapuòcausareinfortuniolamorte.
Ilpresentemanualenontrattatuttigliaccessori adattiall'irroratriceMultiPro1750pergrandiaree verdi.IlManualedell'operatorediciascunaccessorio riportaulterioriinformazioniperlasicurezza,chevi consigliamodileggere.Leggetequestimanuali.
Ilrischiodiinfortunioincidentimortalipuòessere limitatoosservandoleseguentiistruzioniperla sicurezza:

Responsabilitàdelsupervisore

Assicuratevicheglioperatorisianostati
opportunamenteaddestratieabbianoacquisito dimestichezzaconilManualedell'operatore,il Manualedelmotoreetuttiicartellipresentisul veicolo.
Istituiteprocedurespecialieregoledilavoroper
condizionioperativeinsolite(adesempio,pendii tropporipidiperilfunzionamentodell'irroratrice).

Addestramento

PrimadiusarelamacchinaleggeteilManuale
dell'operatoreeilrestodelmaterialedi
addestramento.
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanico
nonsianoingradodileggerelalinguadiredazione delmanuale,spettaalproprietariospiegareloroil contenutodelmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichepersonenonaddestrate
azioninol'attrezzaturaoeffettuinointerventidi manutenzionesudiessa.
Nota:Lenormativelocalipossonoimporrelimiti
all'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniaterziodanni,e neèresponsabile.

Primadell'uso

Utilizzatelamacchinasoltantodopoaverelettoe
compresoilcontenutodelpresentemanuale.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinol'irroratrice.
Assicuratevichetuttiglioperatorisianosicamente
ementalmenteingradodiutilizzarel’irroratrice.
Questairroratriceèstatarealizzatapertrasportare
l'operatore.Nontrasportatemaialtripasseggeri sull'irroratrice.
Nonutilizzatemail'irroratricesesietemalati,
stanchiosottol'inuenzadifarmacioalcolici.
Acquisitefamiliaritàconicomandieimparatead
arrestarerapidamenteilmotore.
Nontoglieteicarter,idispositividisicurezzao
gliadesivi.Qualorauncarter,undispositivodi sicurezzaounadesivofosseroincattivostato, illeggibiliodanneggiati,riparateliosostituiteli primadiriutilizzarelamacchina.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,calzature robusteeantiscivolo,guantieprotezioniperle orecchie.Nonindossateindumentilarghi.Non indossategioielli.Legateicapellilunghi.
4
Page 5
ATTENZIONE
Sicurezzadeiprodotti
Questamacchinaproducelivelli acusticisuperioria85dBAall'orecchio dell'operatoreepuòcausarelaperdita dell'uditoincasodilunghiperiodidi esposizionealrumore.
Indossatedispositividiprotezioneper l'uditoquandoutilizzatequestamacchina.
Utilizzatelamacchinasolamenteallalucedel
giornooconilluminazionearticialeadeguata.
Nonspruzzateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Primadiutilizzarel’irroratrice,controllatene
semprelepartiindicateinControllipreliminari all’avvio,nellasezioneFunzionamento.Se lamacchinanonfunzionacorrettamenteoè danneggiata,nonusatel'irroratrice.Primadi utilizzarel’irroratriceol’accessorio,assicuratevi cheilproblemasiastatorisolto.
Accertatevichel'areadell'operatoresiapulitae
liberadaresiduichimicieaccumulididetriti.
Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettorideitubidelliquido sianosaldamenteserrati,echetuttiiessibili sianoinbuonecondizioni.
chimici
AVVERTENZA
Iprodottichimiciusatinelsistemadi irrorazionepossonoesserepericolosiper voi,gliastanti,glianimali,lepiante,il terreno,ecc.
Perl'utilizzodiqualsiasiprodottochimico, leggeteeosservatescrupolosamente quantoindicatosulleetichettedeiprodotti stessienelleSchedeTecnichediSicurezza deiMateriali(MSDS);proteggetevicome raccomandatodalproduttore.Quando utilizzateprodottichimici,lasciateesposta menopellepossibile.UsateDispositivi diProtezioneIndividuale(DPI)che impediscanoilcontattodirettoconi prodottichimici,quali:
–occhialidiprotezione,occhialia
maschera,e/omascheraprotettiva –mascherinaomascherinaconltro –guantiresistentiallesostanzechimiche –stivalidigommaoaltrecalzature
robuste –protezioniauricolari –ricambiodiabitipuliti,saponee
salviettemonouso,datenereaportata
dimano,incasodifuoriuscitedi
sostanzechimiche.
Importante:Ricordatechepotrebbeessere
utilizzatopiùdiunprodottochimico;ènecessario disporrediinformazionisuognunodeiprodotti chimiciimpiegati.
Nonutilizzatel'irroratricesenondisponetedelle suddetteinformazioni.
Primadilavoraresuunsistemadiirrorazione, assicuratevicheilsistemasiastatoneutralizzato elavatotrevolte,inconformitàconle raccomandazionidelproduttore(oproduttori) dellesostanzechimicheechetuttelevalvole abbianoeseguitoilciclo3volte.
Vericatechenellevicinanzesiadisponibile un'adeguataquantitàdiacquapulitaesapone pereliminareimmediatamentequalsiasisostanza chimicaconcuipotrestevenireacontatto.
Seguiteuncorsodiaddestramentoopportuno
primadiutilizzareomaneggiareprodottichimici.
Usateilprodottochimicoadattoallavoroda
eseguire.
5
Page 6
Attenetevialleistruzionidelproduttoreper
applicareilprodottochimicoconsicurezza. Nonsuperatel'applicazionedellapressione dell'impiantoconsigliata.
Nonrifornite,tarateopulitel'unitàquandole
persone,inmodoparticolareibambinioglianimali dacompagniasonopresentinell'area.
Maneggiateiprodottichimiciinunambienteben
ventilato.
Tenetedell'acquafrescaaportatadimano,
specialmentequandoriempiteilserbatoio dell'irroratrice.
Nonmangiate,nonbeveteenonfumatequando
lavorateconprodottichimici.
Nonpulitegliugellidell'irroratricesofandoci
dentroomettendoliinbocca.
Nonappenapossibile,dopoaverlavoratoconle
sostanzechimiche,lavatesemprelemaniealtre partiscopertedelcorpo.
Conservatelesostanzechimichenelleloro
confezionioriginalieinunluogosicuro.
Smaltiteiprodottichimiciinutilizzatieiloro
contenitorinelrispettodelleistruzioniimpartite dalproduttoredellasostanzachimicaedelle normativelocali.
Iprodottichimicieleesalazionisonopericolosi.
Nonentratemainelserbatoioenonmettetemai latestasopraoall'internodelforodiapertura.
Atteneteviallenormelocali,regionaliestatali
perlaconcimazioneconol'irrorazionediprodotti chimici.

Durantel'uso

AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi carbonio,gasvelenosoinodorechepuò uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin ambienticintati.
Quandol'irroratriceèinmovimento,l'operatore
deverimanereseduto.Quandopossibile, l'operatoredevetenereentrambelemanisul volante,eteneresemprelebracciaelegambe all'internodellacarrozzeriadell'irroratrice.
Qualoral'irroratricenonvengautilizzatain
condizionidisicurezza,potrebberoderivarne incidenti,ribaltamentodell'irroratricestessae gravilesioniolamorte.Guidateconcautela.Per evitareilribaltamentoolaperditadelcontrollo:
–Procedeteconestremacautela,rallentate
emanteneteunadistanzadisicurezzada
bunker,fossati,insenature,rampe,zonenon
familiariedaltreareechepresentinovariazioni
improvvisedellecondizionidelterrenoo
dell'altezza. –prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti; –procedeteconestremacauteladurante
l'utilizzodell'irroratricesusupercibagnate,
incondizioniatmosfericheavverse,adalta
velocitàoconpienocarico;iltempoela
distanzadiarrestoaumentanoapienocarico; –evitatearrestieavviamentiimprovvisi;non
passatedallaretromarciaallamarciaavanti
senzaprimaesservifermaticompletamente; –rallentateprimadieseguirecurve;nontentate
svoltebrusche,manovreimprovviseoaltre
operazionidiguidapericolose,chepotrebbero
causarelaperditadelcontrollodell'irroratrice; –primadimuoverviinretromarcia,guardate
indietroeassicuratevichenonvisianopersone
dietrodivoi;eretrocedetelentamente; –prestateattenzionealtrafcoquando
attraversateoprocedeteneipressidiuna
strada;edatesemprelaprecedenzaapedoni
eadaltriveicoli.Questairroratricenonèstata
progettataperessereutilizzatasustradeo
autostrade.Segnalatesemprel'intenzionedi
svoltareodiarrestarviconsufcienteanticipo,
perchélealtrepersonesappianociòche
desideratefare.Rispettatetuttelenorme
previstedalcodicedellastrada. –L'impiantoelettricoel'impiantodiscarico
dell'irroratricepossonoprodurrescintillein
gradodiincendiarematerialiesplosivi;non
utilizzatemail'irroratriceall'internoonelle
vicinanzediun'areaincuivisianopolvereo
fumiesplosivinell'aria; –Qualoranonsiatecertidellasicurezzadi
funzionamentodelveicolo,interrompeteil
lavoroeconsultateilvostrosupervisore.
Nontoccateilmotoreolamarmittadiscarico
quandoilmotoreèinfunzioneosubitodopo averloarrestato;questicomponentipotrebbero essereabbastanzacaldidacausareustioni.
Selamacchinavibrainmodoanomalo,arrestatela
immediatamente,attendetechetutteleparti inmovimentosisianofermate,eispezionate l'irroratriceperrilevarelapresenzadieventuali danni.Primadiriprendernel'utilizzo,riparatetutti idanni.
Primadiscenderedalpostodiguida:
1.Arrestateilmovimentodellamacchina.
2.Spostateilselettoredellascaladeirapporti divelocitàinFOLLEeinseriteilfrenodi stazionamento.
6
Page 7
3.Giratelachiavediaccensioneinposizione diSPEGNIMENTO.
perescluderedanniemantenendoserratituttii dispositividissaggio.
4.toglietelachiavediaccensione.
Importante:Parcheggiatelamacchina
suterrenopianeggiante.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.

Frenatura

Primadiavvicinarviadunostacolo,rallentate.
Inquestomodoavretemaggioretempoa disposizioneperfermarviodeviare.L'urtocontro unostacolopuòdanneggiarel'irroratriceeil suocontenuto,maancorapiùimportante,può infortunarvi.
Ilpesolordodelveicolohaunnotevoleimpatto
sullavostracapacitàdiarrestoe/odisvolta.I carichipesantiegliaccessorirendonopiùdifcili lemanovrediarrestoodisvoltadell'irroratrice. Quantopiùpesanteèilcarico,tantopiùtempo sarànecessarioperarrestareilveicolo.
Itappetierbosielepavimentazionisonomolto
piùsdrucciolevolisebagnati.Iltempodiarresto susupercibagnatepuòesseredadueaquattro voltesuperiorerispettoaquellonecessariosu superciasciutte.Seguidateinacqueferme sufcientementeprofondedabagnareifreni, questinonfunzionerannonoaquandonon sisarannoasciugati.Dopoavereguidato nell'acqua,controllateifreniperassicurarvi chefunzioninocorrettamente.Qualoranon reagiscanoadeguatamente,procedetelentamente esercitandounaleggerapressionesulpedaledel freno;questaoperazioneconsentiràdiasciugarei freni.

SicurezzadelROPS

Nota:Perciascunamacchinadescrittainquesto
Manualedell'operatore,unacabinainstallatadaT oro èunROPS.
NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
Allacciatelacinturadisicurezzaeassicuratevi
dipoterlarilasciarerapidamenteincasodi emergenza.Indossatesemprelacinturadi sicurezzaquandoilrollbarèsollevatoosulle macchineconcabinainstallatadaToro.
SostituiteeventualicomponentidelROPS
danneggiati.Noneffettuateriparazionio modiche.

Utilizzosupendiiosuterreno accidentato

L'utilizzodell'irroratricesuunpendiopuòcausarneil ribaltamentooilrotolamento,ol'arrestodelmotore, el'irroratricepotrebbenonesserepiùingradodi avanzaresulpendio.Ciòpotrebbecausareinfortuni.
Nonacceleraterapidamenteenonagite
bruscamentesuifreniduranteladiscesadiun pendio,soprattuttoincasoditrasportodiuncarico.
Nonguidatemaitrasversalmentesuunpendio
ripido,maprocedetesempreversol'altooverso ilbassoinlinearetta,oppuregirateintornoal pendio.
Sedurantelasalitadiunpendioilmotoresiarresta
oppurenonriuscitepiùadavanzare,azionate gradualmenteifrenieretrocedetelentamentedal pendioinlinearetta.
Lemanovredisvoltadurantelasalitaoladiscesa
suunpendiopossonoesserepericolose.Qualora dobbiatesvoltaresuunpendio,procedete lentamenteeconestremacautela.Noneffettuate maisvoltebruscheorapide.
Icarichipesantiinuisconosullastabilità.Riducete
ilpesodelcaricoerallentatequandolavoratesu pendii.
Evitatedifermarvisuipendii,soprattuttoduranteil
trasportodiuncarico.L'arrestoduranteladiscesa daunpendiorichiedeuntempomaggiorerispetto all'arrestosuterrenopiano.Sel'irroratricedeve esserearrestata,evitateimprovvisevariazionidi velocitàchepotrebberocausarneilribaltamento oilrotolamento.Nonagitebruscamentesuifreni durantelaretromarcia,perevitarechel'irroratrice sicapovolga.
Riducetelavelocitàeilcaricodurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatooirregolare,einprossimità dicordoli,bucheealtrevariazioniimprovvisedel terreno.Icarichipotrebberospostarsi,rendendo instabilel'irroratrice.
Controllateattentamentechenonvisiano
ostruzioniinaltoenonveniteviacontatto.
ManteneteilROPSincondizionioperativesicure
ispezionandoloperiodicamenteinmodocompleto
7
Page 8
AVVERTENZA
Levariazioniimprovvisedelterreno possonocausareilbruscomovimentodel volante,chepuòprovocarelesionialle manieallebraccia.
Afferrateilvolantesullacirconferenza,senza
stringerloeccessivamente.T enetelemanilontano dallerazzedelvolante.

Carico

Ilpesodelcaricopuòspostareilcentrodigravità dell'irroratriceemodicareilmododimanovrarla.Per evitarelaperditadelcontrolloeinfortuni,seguitele indicazionisottoriportate.
Tenetepresentecheicarichiliquidipossono
spostarsi.Lospostamentosivericacon maggiorefrequenzadurantelesvolte,lasalitaola discesadaipendii,econl'improvvisavariazione divelocitàolaguidasusuperciaccidentate. Lospostamentodeicarichipuòcausareil ribaltamentodell'irroratrice.
Durantel'utilizzoconuncaricopesante,riducete
lavelocitàemanteneteunadistanzadifrenata sufciente.Nonazionateimprovvisamenteifreni. Agiteconmaggiorecautelasuipendii.
Nondimenticatecheicarichipesantiaumentano
ladistanzadiarrestoeriduconolacapacitàdi svoltarerapidamentesenzaribaltarsi.

Manutenzione

Leoperazionidimanutenzione,riparazione,
regolazioneoispezionedell'irroratricedevono essereeseguiteesclusivamentedapersonale qualicatoeautorizzato.
Primadieseguireinterventidiriparazioneodi
regolazionedellamacchina,arrestateilmotore, azionateilfrenodistazionamentoerimuovetela chiavediaccensione,perevitarecheilmotore vengaavviatoaccidentalmentedaaltri.
Perassicurarvichel'interamacchinasiainbuone
condizioni,manteneteopportunamenteserratitutti idadi,ibullonieleviti.
Perridurreilrischiodiincendio,eliminate
eccessivequantitàdigrasso,erba,foglieei residuiaccumulatisinell'areadelmotore.
Nonutilizzatemaiammeliberepercontrollareil
livellooleperditedicarburanteodell'elettrolito dellabatteria.
Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione
pereseguireuninterventodiregolazione,tenetele mani,ipiedi,gliindumentielealtrepartidelcorpo distantidalmotoreedallepartiinmovimento. Teneteadistanzagliastanti.
Nonusatebacinelledicarburanteopreparatiuidi
inammabiliquandopuliteicomponenti.
Nonintervenitesulregolatoredivelocitàal
suolo.Pergarantirecondizionidisicurezzae precisione,fatecontrollarelavelocitàalsuoloda unDistributoreToroautorizzato.
Tenetecorpoemanilontanidaperditeliformi
odaugellicheeiettanouidopressurizzato. Usatecartoneocartapercercareleperdite.Se iluidofuoriescesottopressione,puòpenetrare nellapelleecausareinfortunicherichiedonoun interventochirurgicoentropocheoredapartedi unmedicospecializzato,altrimentisubentreràla cancrena.
Qualorasianonecessariinterventidiassistenza
odiriparazioneimportanti,rivolgeteviadun DistributoreToroautorizzato.
Pergarantireleprestazioniottimalielasicurezza
delveicolo,acquistatesemprepartidiricambio eaccessorioriginaliT oro.Lepartidiricambio egliaccessoriprodottidaaltricostruttori possonoesserepericolosi.Unaqualsivoglia modicadell'irroratricechepossainuiresul funzionamento,sulleprestazioni,sulladuratao sull'utilizzodellastessapuòdareluogoainfortuni oamorte.Untaleutilizzopuòrenderenullala garanziadelprodotto.

Potenzaacustica

Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di98dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma ISO11094.

Pressioneacustica

Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi86dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato inconformitàconleproceduredenitenellanorma ENISO11201.

Vibrazionesumani-braccia

Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=3,00
2
m/s Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
3,20m/s Valorediincertezza(K)=1,6m/s Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO20643.
2
2
8
Page 9

Vibrazionesulcorpo

Livellodivibrazionerilevato=0,58m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaEN1032.
2
Valorediincertezza(K)=0,29m/s
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
106-9206
1.Specicheserraggioruote
2.LeggeteilManualedell'operatore.
2
decal106-9206
decal120-0617
120–0617
decal117-2718
117–2718
decal120-0616
120–0616
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;incasodi prontosoccorsoprocedeteallavaggioconacquadolce pulita.
1.Seriopericolodiferitadi mani,puntodipresa– nonavvicinateviaigiunti inmovimento.
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–non entratenelserbatoio dell'irroratrice.
2.Pericolodischiacciamento –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
decal120-0622
120–0622
3.Pericolodiustionida sostanzechimicheedi inalazionedigastossici –indossaredispositivi diprotezionedellemani, dellapelle,degliocchie dellevierespiratorie.
9
Page 10
decal125-4129
125–4129
1.Barrasinistra3.Barradestra
2.Barracentrale
decal125-4125
125–4125
1.Spostamentoinposizione diaccensione/spegni­mentobloccodell'acce­leratore/delregimedel motore
2.Sonicboom(opzionale)
1.Sollevare/abbassarela barrasinistra
2.Sollevare/abbassarela barradestra
3.Motore–avviamento
3.Spostamento inposizionedi accensione/spegnimento traccialeschiumogeni (opzionale)
decal125-6694
125–6694
1.Posizionediancoraggio
decal125-4128
125–4128
4.Motore–funzionamento
5.Motore–spegnimento
10
Page 11
125–8113
1.Cambiodellemarce5.Automatico(opzionale)
2.Bloccareilbloccaggiodel
6.Manuale(opzionale)
differenziale
3.Sbloccareilbloccaggiodel
7.Riavvolgimento
differenziale
4.Fariaccensione/spegni­mento
125–8114
1.Esclusionedelvolume diapplicazioneinserita/ disinserita
2.Pompadilavaggiosu
decal125-8113
decal127-3935
127–3935
1.Frenodistazionamento
avvolgitubo(opzionale)
2.Perinformazioni sull'avviamentodel motore,leggeteil
Manualedell'operatore
–1)Innestateilfrenodi
decal125-8114
stazionamento;2)Inserite lachiavenell'interruttore diaccensione;3)Giratela chiavenellaposizionedi
accensione/spegnimento
avviamentodelmotore.
3.Perinformazionisullo spegnimentodelmotore, leggeteilManuale dell'operatore–1) Premeteilpedaledel freno;2)Metteteilcambio infolle;3)Innestateil frenodistazionamento;4) Lasciateandareilpedale delfreno;5)Giratela chiavediaccensionenella posizionedispegnimento delmotore;6)Estraetela chiavedall'interruttoredi accensione.
4.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
11
Page 12
decal127-3937
127–3937
1.Avvertenza–non calpestate.
2.Avvertenza–non avvicinateviallesuperci calde.
3.Pericolodi smembramento,nastro– teneteviadistanzadalle partiinmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore; allacciatesemprela cinturadisicurezza durantel'utilizzodella macchina;noninclinatela macchina.
2.Pericolodicaduta–non trasportatepasseggerisul serbatoiodell'irroratrice.
decal127-3939
127–3939
3.Pericolodiferitao smembramento–tenete semprebracciaegambe all'internodelveicolo.
4.Avvertenza–non trapanate,nonsaldate, némodicateil sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS).
12
Page 13
decal127-3942
127–3942
1.Perinformazionisui
6.7,5A fusibilileggeteilManuale dell'operatore.
2.10A–accensione7.7,5A
3.15A–barrairroratrice
4.15A–Fari
8.2A–TEC
9.30A–Serbatoiodi
lavaggio
5.7,5A
127-6976
1.Riduci2.Aumenta
decal127-6976
1.Portatadiritornodibypass
2.Portata
1.Portatadiritornodibypass
decal127-6981
127-6981
3.Sprayerconbarra
decal127-6982
127-6982
2.Sprayerconbarra
1.Portatadiritornodella pompa
2.Portata
decal127-6979
127-6979
3.Portatadell'agitatore
decal127-6984
127-6984
1.Portata2.Portatadiritornodel serbatoio
13
Page 14
130-8293
1.Irroratricedisattivata5.Aumentalavelocità
2.Irroratriceattivata6.Diminuiscilavelocità
3.Motoreattivato7.Agitatoreattivato
4.Motoredisattivato8.Agitatoredisattivato
decal130-8293
133-0382
1.PerulterioriinformazionisullamanutenzioneleggeteilManualedell'operatore.
decal133-0382
14
Page 15
decal127-3941
127–3941
1.Avvertenza–nonutilizzatelamacchinasenzaavere ricevutounaddestramentoadeguato;leggeteilManuale dell'operatore.
2.Avvertenza–tenetelontanogliastantidurantel'utilizzodella macchina.
3.Avvertenza–teneteviadebitadistanzadallepartiin movimento;nonrimuoveteleprotezionieicarter.
4.Pericolodiscossaelettricadacavielettricisopraelevati– vericatechenell'areanonvisianocavielettricisopraelevati primadiazionarelamacchina.
5.Avvertenza–primadilasciarelamacchina,innestateilfreno distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
6.Pericolodiribaltamento–procedetelentamentequandoil serbatoiodell'irroratriceèpieno;procedetelentamentesui terreniaccidentati;nonsvoltateaunavelocitàeccessiva; svoltatelentamente;procedetelentamentequandopercorrete ipendiinsensoorizzontaleoverticale.
15
Page 16
Preparazione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
1
Montaggiodelconnettore diriempimentodinon
2.Inseritel'estremitàlettatadelraccordoa 90°nellastaffaedinlateviilgiuntoad accoppiamentorapido,ssandoloallastaffa (Figura3).
Nota:Montateilraccordoconl'estremitàaperta
voltaversol'aperturalarganellastaffaeverso l'aperturadelserbatoio,cosicchél'acquatracci unarcoinsedediriempimento.
3.Montatel'adattatoredelessibilenelgiuntoad accoppiamentorapido(Figura3).
4.Bloccatel'adattatorespostandoleleveversodi esso,essateleconlecoppiglie(Figura3).
ritorno
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Connettorea90°
1
Giuntoadaccoppiamentorapido
1
Adattatoreperessibile
1
Staffadelconnettorediriempimento
1
Bulloneatestaangiata(5/16"x¾")
1Flessibiledinonritorno
Procedura
1.Ponetelastaffadelconnettorediriempimento soprailforolettatonelserbatoio,essatela conunbulloneatestaangiata(5/16"x¾") (Figura3).
5.Installateilessibiledinonritornonell'apertura largadellastaffaeinlatelonell'estremità lettatadelraccordoa90°(Figura3).
Importante:Nonallungateilessibile
perchévengaacontattoconiliquidi contenutinelserbatoio.
2

Controllodellemolledelle cernieredellebarre

Nonoccorronoparti
Procedura
Importante:Nonutilizzatel’irroratriceselemolle
dellacernieradellabarranonsonocorrettamente compresse,perchépotrestedanneggiareil complessivobarra.Misuratelemolleeusateil controdadopercomprimerelemollenoa4cm senecessario.
Figura3
1.Staffadelconnettoredi riempimento
2.Forolettatonelserbatoio6.Adattatoreperessibile
3.Bulloneatestaangiata (5/16"x¾")
4.Raccordoa90°
5.Giuntoadaccoppiamento rapido
7.Flessibiledinonritorno
Peragevolarel’imballaggiodellamacchina, l’irroratricevienespeditaconleprolunghedellebarre spostateinavanti.Lemollenonvengonoserratea fondoinfabbrica,perconsentireilposizionamento dellebarreainideltrasporto.Primadiutilizzarela macchinaènecessarioregolarelemolleallagiusta compressione.
g001488
1.All'occorrenza,toglietel'imballaggiochessa lebarrediprolungadestraesinistraperla spedizione.
2.Sostenetelebarrequandosonoprolungatein posizionediirrorazione.
3.All'altezzadellacernieradellabarra,misurate lacompressionedellemollesuperiorieinferiori mentrelebarresonoprolungate(Figura4).
16
Page 17
A.Tuttelemolledevonoesserecompresse
noai4cm.
B.Usateilcontrodadopercomprimerele
mollechesuperanoi4cm.
Figura4
1.Molladellacernieradella barra
2.Controdado
3.Dimensionecompressa dellemolle3,96cm
3

Maggioriinformazionisul vostroprodotto

Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Chiavediaccensione
1Manualedell'operatore
1Manualedell'operatoredelmotore
1
Catalogodeipezzi
1Materialediaddestramentodell'operatore
1
Schedadiregistrazione
1
Schedad'ispezionepreconsegna
Procedura
g035648
1.Leggeteimanuali.
2.Guardateilmaterialediaddestramento dell'operatore.
3.Compilatelaschedadiregistrazioneespeditela aT oro.
4.Ripetetel'operazionesullamolladientrambe lecernieredellebarre.
5.Spostatelebarreinposizioneditrasporto “X”.PermaggioriinformazionivedereUsodel
supportodellebarreperiltrasferimento(pagina
31).
4.Conservateidocumentiinunluogosicuro.
17
Page 18
Quadrogeneraledel prodotto
1.Roll-bardelsistemadi
protezioneantiribaltamento
2.Connettoredinonritorno
3.Coperchiodelserbatoio
chimico
Figura5
4.Collettoridellavalvola7.Cilindrodicomandodelle barre
5.Barradestra8.Valvoladiaccelerazione dell'agitatore
6.Barracentrale9.Filtrodipressione12.Frenodistazionamento
g033285
10.Barrasinistra
11.Serbatoiodelcarburante
18
Page 19
Figura6
g033286
1.Barradestra
2.Barraperiltrasferimento
3.Barrasinistra
4.Serbatoiod'acquadolce
5.Postazionedell'operatore
19
Page 20
Comandi
1.InfoCenter6.Selettoredellascaladei
2.Interruttoretracciale schiumogeno(opzionale)
3.Indicatoredellapressione
4.Interruttoremotore
5.Interruttoridisezionedelle barre
rapportidivelocità
7.Starter
8.Interruttoredeifari
9.Bloccaggiodifferenziale
10.InterruttoreSonicBoom (opzionale)
Figura7
11.Pulsantediriavvolgimento dell'avvolgitubo(opzionale)
12.Interruttoreagitatore17.Interruttoreprincipaledelle
13.Interruttoredellapressione d'irrorazione
14.Interruttoredellapompa
15.Interruttoreserbatoiodi lavaggio(opzionale)
16.Interruttoredicontrollo (esclusionedivolume)
barre
18.Interruttoridisollevamento dellebarre
19.Interruttoreacceleratore/ bloccaggiodelregimedel motore
20.SpiaSonicboom (opzionale)
g023034
20
Page 21
Pedaledell'acceleratore
Frenodistazionamento
Ilpedaledell'acceleratore(Figura8)viconsentedi variarelavelocitàdiavanzamentodell'irroratrice. Premendoilpedalesiaumentalavelocitàdi avanzamento.Rilasciandoilpedalesifarallentare l'irroratriceedilmotoregiraallaminima.
Figura8
1.Pedaledellafrizione
2.Pedaledelfreno
3.Pedaledell'acceleratore
Ilfrenodistazionamentoèlagrossalevaasinistra delpostodiguida(Figura9).Inseriteilfrenodi stazionamentoognivoltacheintendetelasciarela postazionediguida,alnedievitareilmovimento accidentaledell'irroratrice.Perinserireilfrenodi stazionamentotiratelalevaversol'altoeindietro.Per disinserirlo,spingetelalevainavantiedabbassatela. Sel'irroratriceèparcheggiatasuunasalitaripida, inseriteilfrenodistazionamentoecollocatedelle zeppesottoillatoavalledelleruote.
g023035
g023036
Figura9
1.Levadelfrenodistazionamento
Pedaledellafrizione
Ilpedaledellafrizione(Figura8)deveesserepremuto noinfondoperdisinnestarelafrizioneall'avviodel motoreopercambiaremarcia.Quandolamarciaè innestata,rilasciareilpedalelentamenteperevitare un'immotivatausuradellatrasmissioneedialtri elementiassociati.
Importante:Nonpremereilpiedesulpedaledella
frizionedurantelaguida.Ilpedaledellafrizione deveesserecompletamentesollevatoaltrimenti lafrizioneslitta,scaldandosieusurandosi.Non tenetemaifermoilveicolosuunpendiopremendo ilpedaledellafrizione.Potrestedanneggiarela frizione.
Pedaledelfreno
Ilpedaledelfrenovieneutilizzatoperarrestareo rallentarel'irroratrice(Figura8).
ATTENZIONE
Ifrenipossonousurarsiononessereregolati correttamente,ecausareinfortuni.
Seilpedaledelfrenopresentaunacorsa avuotominimadi2,5cmdalpavimento dell'irroratrice,regolateoriparateifreni.
Assistenzainpendenza
L'assistenzainpendenzaevitachel'irroratricescivoli ostrappifrenandotemporaneamentel'irroratricesu terreniinpendenzaquandol'operatorespostailpiede dalpedaledelfrenoaquellodell'acceleratore.Per attivarel'assistenzainpendenza,inseritelafrizione espingeteilpedaledelfrenoconforza.Unavolta attivatal'assistenzainpendenza,vienevisualizzata larelativaiconasull'InfoCenter;fateriferimentoa
DescrizioniiconeInfoCenter(pagina36).L'assistenza
inpendenzafermalamacchinaper2secondidopoil rilasciodelpedaledelfreno.
Nota:Dalmomentochel'assistenzainpendenza
fermasolotemporaneamentel'irroratrice,non puòessereutilizzatacomesostitutodelfrenodi stazionamento.
Bloccaggiodifferenziale
Ilbloccaggiodifferenzialeconsentedibloccareil ponteposterioreperavereunatrazionemaggiore.È possibileinnestareilbloccaggiodifferenziale(Figura
7)mentrel'irroratriceèinmovimento.Spostatelaleva
inavantieversodestraperinnestareilbloccaggio.
Nota:Perinnestareedisinnestareilbloccaggio
differenzialeènecessariocheilveicolosiainmarcia avantiesterzileggermente.
21
Page 22
ATTENZIONE
Svoltandoconilbloccaggiodifferenziale inazionepotresteperdereilcontrollodella macchina.Nonguidateconilbloccaggio differenzialeinseritoquandosterzate bruscamenteoseguidateadaltavelocità; vedereRegolazionedelcavodibloccaggio
deldifferenziale(pagina57).
Comandodellostarter
Ilcomandodellostarterèunapiccolamanopoladietro ilselettoredellascaladeirapportidivelocità(Figura
7).Perl'avviodelmotoreafreddo,alzateilcomando
dellostarter.Quandoilmotoresièavviato,regolate lostarterinmododamantenereunregimeregolare. Abbassateilcomandodellostarterinposizionedi
SPEGNIMENTOnonappenapossibile.Incasodimotore
tiepido,èpocoopernullanecessariostrozzare l'afussodell'aria.
Selettoredellascaladeirapporti divelocità
Ilselettoredellascaladeirapportidivelocità(Figura7) ha5posizioni:3marceavanti,FOLLEeRETROMARCIA. Ilmotoresiavviasoltantoquandoilselettoredella scaladeirapportidivelocitàèinFOLLE.
chimicidafermioperutilizzareaccessoricome l’irroratricemanuale(Figura7).
Importante:Ilselettoredellascaladeveessere
inposizioneFOLLEeilfrenodistazionamento deveessereimpostatoinmodochel’interruttore funzioni.
Indicatoredilivellodelcarburante
L’indicatoredellivellodelcarburante,situatosoprail serbatoiocarburante,sullasinistradellamacchina, indicalaquantitàdicarburantepresentenelserbatoio.
Interruttoreprincipaledellebarre
L'interruttoreprincipaledellebarre(Figura7)èsituato aancodellaconsolle,adestradell'operatore.e consentel'avviamentoel'arrestodell'irrorazione. Premeteilpulsanteperattivareodisattivare l'irroratrice.
Interruttoridisezionedellebarre
Gliinterruttoridellabarresonosituatisulquadrodi comando(Figura7).Spostateciascuninterruttorein avantiperattivarelasezionecorrispondentedella barra,eindietroperdisattivarla.Quandol'interruttore èattivolaspiaprevistasudiessosiaccende.Questi interruttoriinuisconosull’irroratricesoltantoquando èattivatol’interruttoreprincipaledellebarre.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura7)presenta3 posizioni:ARRESTO,FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO. Giratelachiaveinsensoorario,inposizionedi
AVVIAMENTO,peravviareilmotore,eunavolta
avviatorilasciatelaperchéritorniinposizionedi
FUNZIONAMENTO.Perspegnereilmotoregiratela
chiaveinposizionediSPEGNIMENTO.
Interruttoredeifari
Commutatel'interruttoreperattivareifari(Figura7). Spingeteloinavantiperaccendereifari,eindietro perspegnerli.
Interruttoreacceleratore/ bloccaggiodelregimedel motore
Quandoilselettoredellascaladeirapportidivelocità èinFOLLEpotetepremereilpedaledell'acceleratore perfareaccelerareilmotore,dopodichéspostate l'interruttoresottol'InfoCenterinavantiperimpostare ilmotoreataleregime.Questaoperazioneè necessariaperlagestionedell’agitazionedeiprodotti
Interruttoredellapompa
L'interruttoredellapompasitrovasulquadrodi comando,adestradellapostazionediguida(Figura
7).Spostatequestointerruttoreinavantiperattivare
lapompa,oindietroperdisattivarla.
Importante:L’interruttoredellapompasi
inseriscesoltantoconilmotoreallaminima inferiore,pernondanneggiarelatrasmissione dellapompa.
Interruttoredelvolumedi applicazione
L'interruttoredelvolumediapplicazionesitrovasul quadrodicomandoadestradellapostazionediguida (Figura7).Premetel'interruttoreetratteneteloin avantiperaumentarelapressionedispruzzatura, oppurepremeteloetratteneteloindietroperridurre lapressione.
Interruttoredicontrollo (esclusionedivolume)
L'interruttoredicontrollositrovasulquadrodi comando,adestradellapostazionediguida(Figura
22
Page 23
7).Giratelachiaveinsensoantiorario,inposizione
diBLOCCO,perdisabilitarel'interruttoredelvolume diapplicazioneedimpedirechequalcunomodichi accidentalmenteilvolumediapplicazione.Giratela chiaveinsensoorario,inposizionediSBLOCCO,per attivarel'interruttoredelvolumediapplicazione.
Sollevamentodellebarre
Gliinterruttoridelsollevamentobarresonosituatisul quadrodicomandoesonoutilizzatipersollevare rispettivamenteasinistraeadestralabarra.
Contaore
Ilcontaoreindicailnumerototaledioredi funzionamentodelmotore.Questovaloreviene visualizzatonellaprimaschermatadell'InfoCenter.Il contaoreiniziaafunzionareogniqualvoltavienegirata lachiaveinposizioneRUN.
SonicBoom(opzionale)
Figura10
1.Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
2.Valvoladell'agitatore5.Valvoledisezionedelle
3.Valvolaprincipaledelle barre
4.Flussometro
barre
g028051
IlSonicBoomvieneazionatodall'appositointerruttore aginocchiera.Spostatel’interruttoreinavantiperil funzionamentoautomatico,indietropermanualeed alcentroperdisattivarlo.
Posizionedegliinterruttori deltraccialeschiumogeno (opzionali)
Semontateilkittraccialeschiumogeno,aggiungerete degliinterruttorisulquadrodicomandoperilcontrollo dellorofunzionamento.L’irroratricevienefornitacon tappidiplasticaintaliposizioni.
Valvoladiregolazione(del comandodelvolume)
Questavalvolaèsituatadietroilserbatoio(Figura10) econtrollalaquantitàdiliquidoindirizzatoallebarre olaportatadiritornoalserbatoio.
Valvolaprincipaledellebarre
Lavalvolaprincipaledellebarre(Figura10)viene utilizzataperinterrompereilussoalussometroe allevalvoledellebarre.
Flussometro
Ilussometromisuralaportatadelliquidousatodal sistemaInfoCenter(Figura10).
Valvoledisezionedellebarre
Questevalvoleattivanoedisattivanoletresezioni dellabarra(Figura10).
Valvoladibypassdellasezione dellabarra
Ilbypassdellebarredirigedinuovoilliquidodiuna sezionedellabarraalserbatoioquandodisattivatela sezionedellabarra.Ilbypassdellebarreèregolabile permantenerecostantelapressionedellebarre,a prescinderedalnumerodisezionidellebarreattivate. VedereRegolazionedellavalvoladibypassprincipale
dellebarre(pagina43).
Valvoladell'agitatore
Questavalvolasitrovadietroilserbatoio(Figura10). Quandol'agitatoreèattivato,ilussovienedirettonel serbatoioattraversogliugellidell'agitatore.Quando
23
Page 24
l'agitatoreèdisattivato,ilussovieneaspiratodalla pompa.
Indicatoredellapressione
L'indicatoredellapressioneèsituatosulquadrodi comando(Figura7).Questostrumentoindicala pressionedelliquidoall'internodelsistema,inpsie kPa.
DisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativialla macchinaealpaccobatteria,comelacaricaattuale dellabatteria,lavelocità,idatidiagnosticiealtro (Figura7).
Perulterioriinformazioni,consultateUtilizzo
dell'InfoCenter(pagina32).
Valvoladiaccelerazione dell'agitatore

Attrezzi/accessori

Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore, oppurevisitatewww.Toro.com.
Lavalvoladiaccelerazionedell'agitatoreviene utilizzataperridurreilussodisponibileperilcircuito dell'agitatore.Fornisceunussoaggiuntivoperle sezionidellebarre.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Pesoconirroratricestandard, vuota,senzaoperatore
Pesoconirroratricestandard, piena,senzaoperatore
Pesolordomassimo delveicolo(suterreno pianeggiante)
Lunghezzatotalecon irroratricestandard
Altezzatotaleconirroratrice standard
Altezzatotaleconirroratrice standarddallasommitàdelle barreinposizioneX
Larghezzatotaleconbarre dell’irroratricestandardriposte inposizioneX
Distanzadaterra14cm
Interasse155cm
Capienzaserbatoio (comprende5%di troppopienoCE)
953kg
1678kg
1814kg
343cm
191cm
246cm
178cm
662litri
24
Page 25
Funzionamento
livellodurantequestaoperazione.Nonriempite troppo.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.

Lasicurezzaprimaditutto

Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesividi sicurezzacontenutiinquestasezione.Laconoscenza diquesteinformazionipotrebbeaiutarevoiegli astantiadevitareinfortuni.

Preparazioneallaguida dell'irroratriceperlaprima volta

Controllodell'oliomotore

Allaspedizionedelmotorevienemessodell'olionella coppa,tuttaviadovretecontrollarneillivelloprimadi avviareilmotoreperlaprimavoltaedopo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Toglietel'astadilivelloedasciugatelaconun pannopulito(Figura11).
3.Inseritel'astadilivelloneltuboevericate chesiainseritaafondo.Rimuovetel'astae controllateillivellodell'olio.
5.Rimontatesaldamentel'astadilivello.

Controllodellapressionedei pneumatici

Controllatelapressionedeipneumaticiogniottoore oquotidianamente,pergarantirneillivellocorretto. Gonateipneumaticia1,38bar.Controllatel'usura deipneumaticiedaccertatevichenonabbianosubito danni.

Rifornimentodicarburante

PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Un incendiooun'esplosionepossonoustionare voiedaltrepersoneecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a motorefreddo.Tergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versatebenzinanelserbatoiodel carburantenoa6–13mmsottolabase delcollodelbocchettonediriempimento. Questospazioserviràadassorbire l'espansionedellabenzina.
Figura11
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
4.Sel'olioèinsufciente,toglieteiltappodi rifornimentodalcoprivalvola(Figura11)E
VERSATEL'OLIONELFOROFINCHÉNONRAGGIUNGE ILSEGNOPIENOSULL'ASTA;ILTIPODIOLIOE LAVISCOSITÀADATTISONORIPORTATINELLA SEZIONE.Cambiodell'oliomotore(pagina51)
Versatel'oliolentamente,controllandospessoil
Nonfumatemaiquandomaneggiate benzina,estatelontanidaammeliberee dadoveifumidibenzinapossanoessere accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintaniche omologate,etenetelalontanodallaportata deibambini.Acquistatebenzinainmodo dautilizzarlaentro30giorni.
g023037
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto discaricocompleto,osequest'ultimonon èinperfettecondizionid'impiego.
25
Page 26
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento, vengonorilasciatescaricheelettrostatiche checausanoscintilleingradodifare incendiareivaporidibenzina.Unincendioo un'esplosionepossonoustionarevoiedaltre personeecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedibenzinasulpavimento,lontano dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina all'internodiunveicolooppuresuun camionounrimorchio,inquantoil tappetinodelrimorchiooleparetidi plasticadelcamionpossonoisolarela tanicaerallentareladispersionedelle caricheelettrostatiche.
Riempimentodelserbatoiodelcarburante
Ilserbatoiodelcarburantehaunacapienzadi19litri.
Nota:Iltappodelserbatoiodelcarburantecontiene
unostrumentocheindicaillivellodelcarburante; controllatelospesso.
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Puliteintornoaltappodelserbatoiodel carburante(Figura12).
g023038
Figura12
Sepossibile,scaricatelamacchinadal camionodalrimorchioedeffettuateil rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l’apparecchiaturasulcamionosul rimorchiomedianteunatanicaportatile, anzichéconunanormalepompadella benzina.
Qualorasianecessarioutilizzareuna pompadellabenzina,tenetesempre l'ugelloacontattoconilbordodel serbatoiodelcarburanteoppure sull'aperturadellatanicanoalterminedel rifornimento.
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
ETANOLO:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10% pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%), E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
1.Tappodelserbatoiodi carburante
3.Rimuoveteiltappodelserbatoiodelcarburante.
4.Riempiteilserbatoionoa2,5cmcirca
dall'estremitàsuperioredelserbatoiostesso (basedelcollodelbocchettone).Questospazio permettel'espansionedellabenzina.Non riempitetroppo.
5.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante.
6.etergeteilcarburanteversato.
2.Indicatoredilivellodel carburante

Esecuzionedeicontrolli preliminariall'avvio

Controllatesempreiseguentipuntiquandoiniziatead utilizzarel'irroratriceperillavoroquotidiano.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Nota:Questipneumaticisonodiversidaquelli
delleautovetture;essirichiedonoinfattiuna pressioneinferioreperridurrealminimoidannie ilcostipamentodelterrenoerboso.
Controllatetuttiilivellideiuidie,qualorasiano
insufcienti,rabboccateconlaquantitànecessaria diuidoindicato.
Controllateilfunzionamentodelpedaledelfreno.
Vericatechelelucifunzioninocorrettamente.
Girateilvolanteasinistraeadestrapervericare
lacorrettarispostadisterzata.
Vericatechenonvisianoperdited'olio,
componentiallentatiealtreanomalieevidenti. Accertatevicheilmotoresiaspentoechetuttele partiinmovimentosianofermeprimadicontrollare
26
Page 27
sevisianoperdited'olio,componentiallentatie altreanomalie.
Nota:Evitatedilasciaregirareilmotorealla
minimaperlunghiperiodi.
Qualoraunodeipuntisummenzionatinonrisultasse inperfettecondizioni,primadiutilizzarel'irroratrice perillavoroquotidianorivolgetevialmeccanicodi duciaoconsultateilvostrosuperiore.Ilsuperiore potrebbechiedervidieseguirequotidianamentealtri controlli,quindiinformatevisullevostreresponsabilità.

Laguidadell'irroratrice

Avviamentodelmotore

1.Sedetevisulsediledell'operatore,inseritela chiavenell'interruttorediaccensioneegiratela insensoorario,inposizionediFUNZIONAMENTO.
2.PremetelafrizioneespostateinFOLLEil selettoredellascaladeirapportidivelocità.
3.Vericatechel'interruttoredellapompasiain posizionediSPEGNIMENTO.
4.Amotorefreddoalzatelamanopoladellostarter.
Importante:Nonusatelostarterseil
motoreècaldo
5.GiratelachiaveinposizionediAVVIAMENTO nchéilmotorenonsiavvia.
Importante:Nontrattenetelachiave
inposizionediAVVIAMENTOperpiùdi10 secondi.Seilmotorenonsiavviadopo diecisecondi,attendeteunminutoprimadi provaredinuovo.Nontentatedispingereo ditrainarel'irroratriceperavviareilmotore.
6.Unavoltaavviatoilmotore,abbassate lentamentelamanopoladellostarter.

Laguida

1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Premetenoinfondoilpedaledellafrizione.
3.Innestatelaprima.
4.Rilasciateilpedaledellafrizionelentamenteenel contempopremeteilpedaledell'acceleratore.
5.Quandoilveicoloharaggiuntounavelocità sufciente,toglieteilpiededalpedale dell'acceleratore,premetequellodellafrizione noinfondo,spostatelalevadelcambiosulla marciasuccessivaerilasciateilpedaledella frizione,premendonelcontempol'acceleratore. Ripetetequestaproceduranoaraggiungere lavelocitàdesiderata.
Importante:Primadipassaredaunamarcia
diavanzamentoallaretromarcia,odalla retromarciaaunamarciadiavanzamento, arrestatesempreilveicolo.
Fateriferimentoallatabellachesegueper stabilirelavelocitàdiavanzamentodiunveicolo vuotoa3400giri/min.
IngranaggiRapporto
166,4:15,63,5
238,1:19,86,1
319,6:119,211,9
R80,7:14,72,9
Velocità (km/h)
Velocità (miglia/ore)
Nota:Lasciandol'interruttorediaccensione
inposizionediACCENSIONEperlunghiperiodi senzafargirareilmotorescaricheretelabatteria.
Importante:Nontentatedispingere
oditrainareilveicoloperavviarlo.La trasmissionepotrebbedanneggiarsi.

Impostazionedelbloccaggio dell'acceleratore

Nota:Perimpostareilbloccaggiodell'acceleratore,
ilfrenodistazionamentoelapompadiirrorazione devonoessereattivateeilselettoredellascaladei rapportidivelocitàdeveessereinFOLLE.
1.Premeteilpedaledell'acceleratoreperottenere igirimotorerichiesti.
2.Spostatel'interruttoredibloccaggio dell'acceleratoreinposizionediACCENSIONEsul quadrodicomando.
3.Perrilasciareilbloccaggiodell'acceleratore, spostatel'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO,oppurepremeteilpedaledel
frenoodellafrizione.

Impostazionedelbloccaggiodel regimedelmotore

Nota:Primadiimpostareilbloccaggiodelregime
delmotore,doveteesseresedutinellapostazione dell'operatore,avereilfrenodistazionamentoin posizionedispegnimento,lapompainposizionedi accensioneeilselettoredellascaladeirapportidi velocitàconlamarciainserita.
1.Premeteilpedaledell'acceleratoreperottenere lavelocitàdelmotorerichiesta.
2.Spostatel'interruttoredibloccaggiodelregime delmotoreinposizionediACCENSIONEsul quadrodicomando.
3.Perrilasciareilbloccaggiodelregimedel motore,spostatel'interruttoreinposizionedi
27
Page 28
SPEGNIMENTO,oppurepremeteilpedaledel
frenoodellafrizione.

Regolazionedellebarrea livello

Spegnimentodelmotore

1.Premetelafrizioneeazionateilfrenoper fermarel'irroratrice.
2.Alzatelalevadelfrenodistazionamentoe tiratelaindietroperinserirlo.
3.SpostateinFOLLEilselettoredellascaladei rapportidivelocità.
4.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
ARRESTO.
5.Toglietelachiavedall'interruttoreperevitare l'avviamentoaccidentaledelmotore.

Rodaggiodiun'irroratrice nuova

Pergarantirelecorretteprestazionielalungadurata dell’irroratrice,seguiteleindicazionisottoriportateper leprimecentooredifunzionamento:
controllateregolarmenteillivellodeiuidie
dell’oliodelmotore,eprestateattenzioneai sintomidisurriscaldamentodiognicomponente dell’irroratrice;
dopoavereavviatoilmotoreafreddo,lasciatelo
riscaldarepercirca15secondiprimadiaccelerare;
Alnediottimizzarel'impiantofrenante,brunire
(rodare)ifrenicomesegue:
Poteteseguirelaprocedurasuccessivaperregolare gliattuatoridellabarracentralepermantenere parallelelebarresinistraedestra.
1.Prolungatelebarreinposizionediirrorazione.
2.Toglietelacoppigliadalpernodiarticolazione (Figura13).
Figura13
1.Attuatore
2.Astadell'attuatore5.Perno
3.Sededelpernodi
articolazionedellabarra
4.Coppiglia
g013780
1.Riempiteilserbatoioconcirca454litri d'acqua.
2.Portatelamacchinasuunasuperciepiana eaperta.
3.Guidatelamacchinaallavelocitàmassima.
4.Frenaterapidamente.
Nota:Arrestatelamacchinainlinearetta
senzabloccareleruote.
5.Aspettate1minutoafnchéifrenisi raffreddino.
6.Ripeteteipuntida3a5per9volte consecutive.
Cercatedinonimballareilmotore;
variatelavelocitàdell'irroratriceduranteil
funzionamento,edevitateavviiearrestirapidi;
VedereManutenzione(pagina45)pereventuali
controllispecialiadistanzadipocheore.
3.Sollevatelabarra,toglieteilperno(Figura13)e fatescenderelentamentelabarraaterra.
4.Vericatel'eventualepresenzadidannisul pernoesostituitelosenecessario.
5.Utilizzateunachiavesuilatipiattidell'asta dell'attuatoreperfermarlaeallentatequindiil controdadopermanipolarel'astadell'occhiello (Figura14).
28
Page 29
Figura14
1.Latopiattodell'asta dell'attuatore
2.Controdado
3.Occhiello7.Controdadoserratoper
4.Controdadoallentato
5.Occhielloregolato
6.Posizionedell'occhiello perilmontaggio
fermarelanuovaposizione
Lesostanzechimichesiseparerebberoepotrebbero danneggiareicomponentidell’irroratrice.
ATTENZIONE
Iprodottichimicisonopericolosiepossono causareinfortuni.
Leggeteleistruzioniriportatesulle etichettedeiprodottichimici,prima dimaneggiarli,edosservatetuttele raccomandazionieleprecauzionidettate dalproduttore.
Teneteiprodottichimicilontanodalla pelle.Incasodicontattoconlapelle, lavateconabbondanteacquapulitae saponelasuperciecontaminata.
g014220
Indossateocchialiedaltridispositividi protezioneraccomandatidalproduttore delprodottochimico.
L'irroratriceMultiProèstataspecicamenteprogettata peroffrireunalungaduratainservizio.Perrealizzare questoobiettivo,variepartidell'irroratricesonostate costruiteconmaterialidiversiperdeterminatimotivi. Purtroppononesisteununicomaterialeperfettoper tutteleapplicazioniprevedibili.
6.Giratel'astadell'occhiellonell'astadell'attuatore peraccorciareoallungarel'attuatoreesteso nellaposizionedesiderata(Figura14).
Nota:Giratel'astadell'occhiellocongirimezzi
ocompletiperconsentireilrimontaggiodell'asta sullabarra.
7.Conl'astadell'occhiellonellaposizione desiderata,serrateilcontrodadoperfermare l'attuatoreel'astadell'occhiello.
8.Alzatelabarraperallineareilpernoconl'asta dell'attuatore.T enetefermalabarraeinserite ilpernoattraversoilpernodellabarrael'asta dell'attuatore(Figura13).
9.Quandoilpernoèinposizione,rilasciatela barraessateilpernoconlacoppigliatoltain precedenza.
10.Senecessario,ripetetequestaoperazioneperil cuscinettodell'astadiogniattuatore.

Usodell'irroratrice

Perusarel’irroratriceMultiProdoveteinnanzitutto riempireilserbatoio,applicarelasoluzioneall’area dilavoro,edinnepulireilserbatoio.Questetre fasidevonoesserecompletatenell’ordineindicato, alnedinondanneggiarel’irroratrice.Adesempio, nonmischiateoaggiungeteprodottichimicinel serbatoiodinotteperspruzzarliilmattinoseguente.
Alcuniprodottichimicisonopiùaggressividialtri,ed ognisostanzachimicainteragisceinmododiverso conmaterialidiversi.Alcuneconsistenze(es.polveri bagnabiliecarbonedilegna)sonopiùabrasivee comportanountassodiusurasuperioreallanorma. Qualorasiaincommerciounprodottochimicola cuiformulaprolunghiladuratautiledell'irroratrice, utilizzatequestaformulaalternativa
Comesempre,nondimenticatedipulire accuratamentel'irroratricedopoogniapplicazione.È ilmodopiùefcacedigarantirechelavitadellavostra irroratricesialungaeprivadiinconvenienti.

Utilizzodelbloccaggiodel differenziale

Ilbloccaggiodeldifferenzialeaumentalatrazione dell'irroratricebloccandoleruoteposterioriinmodo cheunaruotanongiridasola.Questovièdiaiuto quandodovetetrainarecarichipesantisuunterreno bagnatooscivoloso,quandosaliteunpendioosu supercisabbiose.Tuttavia,èimportantetenere presentechequestatrazionesupplementareèintesa perperioditemporaneiolimitati.enonsostituiscela prassidisicurezzagiàdiscussainmateriadipendii ripidiecarichipesanti.
Ilbloccaggiodeldifferenzialefagirareleruote posterioriallastessavelocità.Quandousateil bloccaggiodeldifferenziale,nonpotetesterzare
29
Page 30
bruscamenteedèprobabilecheiltappetoerboso rimangasegnatodaglipneumatici.Usateilbloccaggio deldifferenzialesoloquandonecessario,abassa velocitàesoloinprimaoseconda.
AVVERTENZA
Ilribaltamentooilrolliodell'irroratricesuun pendiopuòcausaregraviinfortuni.
Latrazioneaggiuntivaottenutacon ilbloccodeldifferenzialepuòessere sufcienteacrearesituazionipericolose, comeadesempiosalirependenzetroppo ripideperconsentirel’inversione.Prestate maggioreattenzionequandolavoratecon ilbloccaggiodeldifferenzialeinnestato, specialmentesupendiimoltoripidi.
Seilbloccaggiodifferenzialeèinnestato quandoeseguiteunasvoltabruscaad altavelocitàelaruotaposterioreinterna rispettoalsensodellasterzatasisolleva dalsuolo,sipotrebbeperdereilcontrollo dell'irroratriceefarloslittare.Usateil bloccaggiodeldifferenzialesoltantoa bassevelocità.

Riempimentodelserbatoio d'acquadolce

Importante:Vericatechesiastatoimpostatoil
volumediapplicazionecorrettoprimadiriempire ilserbatoioconprodottichimici.
1.Fermatel'irroratricesuterrenopianeggiante, spostateinFOLLEilselettoredellascaladei rapportidivelocità,spegneteilmotoreed inseriteilfrenodistazionamento.
2.Accertatevichelavalvoladispurgodelserbatoio siachiusa.
3.Determinatelaquantitàdiacquanecessariaper miscelareilprodottochimiconecessario,come prescrittodalproduttore.
4.Apriteilcoperchiosulserbatoiodiirrorazione.
Nota:Ilcoperchiodelserbatoioèsituatosul
serbatoio,alcentro.Peraprirlo,girateinsenso antiorariolametàanterioredelcoperchio,e aprite.Potetetogliereilltrointernoainidella pulizia.Perchiudereermeticamenteilserbatoio, chiudeteilcoperchioegiratelametàanteriore insensoorario.
5.Versatenelserbatoio¾dell'acquanecessaria, usandoilconnettorediriempimentodinon ritorno.
Importante:Usatesempreacquadolce
pulitanelserbatoiodiirrorazione.Non versateilconcentratonelserbatoiovuoto.
6.Avviateilmotoreespostatel'interruttoredella pompainposizionediACCENSIONE.
Riempitesempreilserbatoioconacquadolcepulita primadimaneggiareomischiaresostanzechimiche.
Ilserbatoiodell'acquadolceèsituatosullatosinistro delroll-bar.Potreteutilizzarequest'acquaperlavare iprodottichimicipresentisupelle,occhiodaltre superci,incasodicontattoaccidentale.
Peraprireilrubinettodelserbatoiod'acquadolce giratelalevadelrubinetto.

Rabboccodelserbatoiodi irrorazione

InstallateilKitdipremiscelaturachimicaperuna miscelazioneottimaleeperassicurarelapulizia esternadelserbatoio.
Importante:Vericatecheiprodottichimiciche
useretesianocompatibiliperimpiegoconViton (vederel'etichettadelproduttore,chedovrebbe indicarelacompatibilitàomeno).L'impiegodi unprodottochimicononcompatibileconViton causeràildegradodeglio-ringdell'irroratriceed eventualiperdite.
7.Premeteafondoilpedaledell'acceleratore espostateinposizioneONilbloccaggio dell'acceleratore.
8.Spostatel'interruttoreprincipaledellebarrein posizioneOFF.
9.Ruotatelavalvoladell'agitatoreinposizioneON.
10.Versatenelserbatoioladoseesattadi concentratochimico,comedaistruzionidel produttoredelconcentrato.
Importante:Seusateunapolverebagnabile
senzaagitazionemassima,primadiversarla nelserbatoiomiscelatelaconunapiccola quantitàdiacquainmododaformareun fangoliquido.
11.Versatenelserbatoioilrestodell'acqua.

Gestionedellebarre

Gliinterruttoridisollevamentodellebarre,sulquadro dicomandodell’irroratrice,permettonodispostarele barretralaposizionediTRASFERIMENTOelaposizione diIRRORAZIONEsenzalasciarelapostazionediguida.
30
Page 31
Siconsigliadicambiarelaposizionedellebarresolo quandolamacchinanonèinmovimento.

Cambiodellaposizionedellebarre

1.Fermatel'irroratricesuterrenopianeggiante.
2.Agitesugliinterruttoridisollevamentodelle barreperabbassarelebarre.
Nota:Attendetechelebarreabbianoraggiunto
laposizionediIRRORAZIONE,completamente prolungate.
3.Quandooccorrefarerientrarelebarre,fermate l'irroratricesuterrenopianeggiante.
4.Agitesugliinterruttoridisollevamentodelle barrepersollevarelebarrenchénonsono completamenteinseritenelsupportodellebarre periltrasferimento,cheformalaposizione“X” eicilindridellebarrenonsonocompletamente rientrati.
Importante:Gliattuatoridellebarredevono
esserecompletamenteretrattiprimadel trasferimento,pernondanneggiareilrelativo cilindro.

Usodelsupportodellebarreper iltrasferimento

L'irroratriceèprovvistadiunsupportodellebarreper iltrasferimento,dotatodiuncongegnodisicurezza uniconelsuogenere.Incasodicontattoaccidentale dellebarreinposizionediTRASFERIMENTOconun oggettopensileabassolivello,lebarrepossono esserespintefuorideisupporti.Inquestocasole barresifermanoinposizionepraticamenteorizzontale dietroilveicolo.Sebbenequestaoperazionenon danneggilebarre,questeultimedevonoessere posteimmediatamentedinuovonelsupportoperil trasferimento.
Importante:Potrestedanneggiarelebarrese
letrasportateinqualsiasiposizionechenon sialaposizioneditrasferimento“X”utilizzando l'appositosupportoperiltrasferimento.
Perriporrelebarrenelsupportoperiltrasferimento, abbassateleinposizionediIRRORAZIONEesollevatele dinuovoinposizionediTRASFERIMENTO.Assicuratevi cheicilindridellabarrasianocompletamenteritratti pernondanneggiarel'astadell'attuatore.

Irrorazione

Importante:Perfarsìchelasoluzione
rimangabenmiscelata,usatel'agitatoreogni voltacheilserbatoiocontieneunasoluzione.
L'agitatorefunzionaquandolapompaèin motoeilmotoregiraadunregimesuperiore allaminima.Searrestateilveicoloeavete necessitàdiazionarel'agitatore:inseriteilfreno distazionamento,azionatelapompa,premete ilpedaledell'acceleratoreafondoeruotateil bloccaggiodell'acceleratorenellaposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Perquestaoperazionesipresupponeche
lapompasiastataattivataperilUsodell'irroratrice
(pagina29).
1.Abbassatelebarrenellaposizioneopportuna.
2.Conl'interruttoreprincipaledellebarrein posizioneOFF,regolateitreinterruttoridelle barreinposizioneON.
3.Guidatel’irroratricesulluogodilavoro.
4.Spostatel'interruttoreprincipaledellebarrein posizioneONperirrorare.
Nota:L'InfoCentervisualizzeràlebarrein
irrorazione.
Nota:Quandoilserbatoioèquasivuoto,
l'agitatorepuòprodurredellaschiumanel serbatoio.Perevitarlo,disinnestatelavalvola dell'agitatore.Diversamente,poteteusareun agenteantischiumogenonelserbatoio.
5.Utilizzatel'interruttoredelvolumediapplicazione perregolareeimpostareunobiettivo.
6.Alterminedell'irrorazionespostatel'interruttore principaledellebarreinposizioneOFFper disattivaretuttelebarre,quindiimpostate l'interruttoredellapompainposizioneOFF.

Suggerimentiper l'irrorazione

Nonsovrapponeteleareeirrorateinprecedenza.
Prestateattenzioneagliugelliostruiti.Sostituite
tuttigliugelliusuratiodanneggiati.
Primadidisattivarel'irroratriceusatel'interruttore
principaledellebarreperinterromperelaportata delliquido.Quandofermatel'irroratriceimpostate ilcomandodelregimedelmotoreinFOLLEper mantenereilregimedelmotoreetenereinmoto l'agitatore.
Perottenererisultatiottimali,attivatelebarresolo
quandol'irroratriceèinmoto.
Fateattenzioneaicambiamentidelvolumedi
applicazione,chepossonoindicareunavariazione dellavelocitàoltreilrangedegliugelli,ol'avaria dell'irroratrice.
31
Page 32

Puliziadell'irroratrice

Importante:Svuotateepulitesemprel'irroratrice
immediatamentedopol'uso.Lamancata osservanzadiquesteistruzionicauserà l'essiccazioneol'ispessimentodellesostanze chimiche,conintasamentodellapompaedialtri componenti.
Utilizzatesolamenteacquabiancapulitaperil risciacquonale.
7.Avviateilmotore.
8.Regolatel'interruttoredellapompainposizione ONeagitesull'interruttoredelvolumedi applicazioneperportarelapressioneadunalto valore.
Nota:InstallateilKitdirisciacquodelserbatoioper
unapuliziaottimaledellostesso.
1.Fermatel'irroratrice,inseriteilfrenodi stazionamento,metteteinFOLLEilselettore dellascaladeirapportidivelocitàespegneteil motore.Ilserbatoioscaricheràsullatosinistro dellamacchina.
2.Lavalvoladispurgodelserbatoioèsituatasul latosinistrodellamacchina(Figura15).
Nota:Lavalvolaèdietrolastaffadelparafango
sinistroaccantoalserbatoiodelcarburante.
9.Conilselettoredellascaladeirapportidi velocitàinFOLLE,premeteafondoilpedale dell'acceleratoreespostateinposizioneON l'interruttoredibloccaggiodell'acceleratore.
10.Vericatechelavalvoladell’agitatoresiain posizioneON.
11.Spostatel'interruttoreprincipaledellebarreegli interruttoridicomandodellebarreinposizione ONperirrorare.
12.Lasciatechetuttal'acquanelserbatoiovenga spruzzataattraversogliugelli.
13.Controllategliugelliperaccertarechespruzzino tutticorrettamente.
14.Regolatel'interruttoreprincipaledellebarrein posizioneOFFel'interruttoredellapompain posizioneOFFespegneteilmotore.
15.Ripetetealmenoaltreduevoltelevocida6a
14pergarantirelapuliziatotaledelsistemadi
irrorazione.
16.All'ultimociclo,fatescorreregliultimilitridi acquaattraversolavalvoladispurgoperpulire latubazionedispurgo.
Figura15
1.Scaricodelserbatoio
3.Rimuovetelavalvoladallastaffaelasciate caderelavalvolasulterreno.
4.Apritelavalvolaperspurgareilmateriale rimastonelserbatoio,esmaltitelonelrispetto delregolamentolocaleesecondoleistruzioni delproduttoredelmateriale(Figura15).
Nota:Intalmodosiscaricheràtuttoilmateriale
rimastoneltubo.
5.Unavoltaspurgatocompletamenteilserbatoio, chiudetelavalvoladispurgoeinstallatela valvolasullastaffa(Figura15).
6.Risciacquatel'internodelserbatoioconminimo 22litridiacquadolcepulitaechiudeteil coperchio.
Nota:All'occorrenzapoteteversarenell'acqua
unagenteperpulituraoneutralizzante.
17.Puliteilltro;vederePuliziadelltrodi
g023039
aspirazione(pagina65).
Importante:Seusateprodottichimiciin
polverebagnabile,puliteilltrodopoogni riempimentodelserbatoio.
18.Spruzzatel'esternodell'irroratriceconacqua pulitausandounessibiledagiardino.
19.T oglietegliugelliepuliteliamano.
Nota:Sostituitegliugelliusuratiodanneggiati.

Utilizzodell'InfoCenter

IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativi allamacchina,comelostatooperativo,levarie diagnosticheealtreinformazionisullamacchina stessa(Figura16)emostralosplashscreenela schermataprincipaledell'InfoCenter.Inqualsiasi momentopotetepassaredallosplashscreenalla schermataprincipaleeviceversapremendouno deipulsantiInfoCentereselezionandolafrecciadi direzioneappropriata.
32
Page 33
Figura16
1.Spia
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
2.Dopocirca15secondi,compariràlaschermata iniziale;premeteilpulsantediselezionecentrale pervisualizzareleinformazionicontestuali (Figura18).
g020650
g028528
Figura18
Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu InfoCentereperusciredaqualsiasimenuinuso almomento.
Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindichiun contenutosupplementare.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante presentaun'iconachenevisualizzalafunzione corrente.

Avviamentodell'InfoCenter

1.Inseritelachiavenell'interruttorediavviamento egiratelainposizionediACCENSIONE.
Nota:L'InfoCentersiilluminaevisualizzala
schermatadiinizializzazione(Figura17).
Premetenuovamenteilpulsantediselezione
centralepernavigarenelmenuPrincipale.
Pulsantediselezionedestro:Areairrorata
totale(AdellaFigura19)
Pulsantediselezionedestro:Volumedi
applicazione(BdellaFigura19)
Pulsantediselezionesinistro:Areaparziale
irrorata(CdellaFigura19)
Pulsantediselezionesinistro:Volume
serbatoio(DdellaFigura19)
Figura17
g029189
Figura19
g028527
Nota:Ruotandol'interruttorediavviamentoin
posizioneSTARTeavviandoilmotoreivaloriindicati
33
Page 34
neldisplayInfoCentercorrisponderannoallamacchina infunzione.

AccessoalmenuImpostazioni

1.Avviatel'InfoCenter;fateriferimentoa
Avviamentodell'InfoCenter(pagina33).
Nota:Verràvisualizzatalaschermatainiziale.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealleInformazionicontestuali.
Nota:Verràvisualizzatal'iconadelle
informazionicontestuali.
3.Premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealmenuPrincipale(Figura20).
Area:mph(migliaall'ora),gallonie1000
2
piedi
SI(metrico):km/h,litro,ettaro
Nota:Ildisplaycommutatraleunitàdimisura
imperialeemetrico.
Figura21
g028519
Figura20
1.Pulsantediselezionedestro(selezionecontesto)
4.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareisottomenudelleImpostazioni.
Nota:VerràvisualizzatoilmenuPrincipalecon
leopzionidiImpostazioneselezionate.
Nota:Premendoilpulsantediselezione
centrale(ilpulsantesottol'iconaaformadi frecciarivoltaversoilbassoneldisplay)si sposteràversoilbassol'opzioneselezionata.
Modicadelleunitàdimisura (sistemaingleseemetrico)
1.AccedetealmenuImpostazioni;fateriferimento aAccessoalmenuImpostazioni(pagina34).
2.Permodicarel'unitàdimisura,premeteil pulsantediselezionedestropersceglieretrale unitàdimisuraelencate(Figura21).
1.Elencoopzioni(icona)
2.Scorrigiù(icona)
3.Pulsantediselezione destro(elencocontesto)
4.Pulsantediselezione centrale(scorricontesto)
Nota:Premendoilpulsantediselezione
sinistrosisalvalaselezione,siescedalmenu
g028416
ImpostazioniesiritornaalmenuPrincipale.
3.Percambiarelalinguautilizzatasuldisplay, premeteilpulsantediselezionecentrale(il pulsantesottol'iconaaformadifrecciarivolta versoilbassoneldisplay)perspostarel'opzione selezionatasuLingua(Figura21).
4.Premeteilpulsantediselezionedestro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay) perevidenziarel'elencodellelingueutilizzate suldisplay(Figura21).
Nota:Lelinguedisponibiliincludono:inglese,
spagnolo,francese,tedesco,portoghese, danese,olandese,nlandese,italiano, norvegeseesvedese.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvarela/levostra/eselezione/i,usciredal menuImpostazionietornarealmenuPrincipale (Figura20).
6.Premeteilpulsantediselezionesinistroper tornareallaschermatainiziale(Figura21).
Inglese:mph(migliaall'ora),gallonieacro
34
Page 35
Regolazionedellaretroillumina­zioneedellivellodicontrastodel display
1.AccedetealmenuImpostazioni;fateriferimento aAccessoalmenuImpostazioni(pagina34).
2.Perregolareillivellodellaretroilluminazionedel display,premeteilpulsantediselezionecentrale (ilpulsantesottol'iconaaformadifreccia rivoltaversoilbassoneldisplay)perspostare l'opzioneselezionataversoleimpostazionidella Retroilluminazione(Figura22).
Figura22
1.Frecciadiselezione (icona)
2.Scorrigiù(icona)6.Diminuisceilvalore(icona)
3.Pulsantediselezione destro(selezione contesto)
4.Pulsantediselezione centrale(scorricontesto)
5.Aumentailvalore(icona)
7.Pulsantediselezione destro(contestoaumento valore)
8.Pulsantediselezione centrale(contesto diminuzionevalore)
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareilcontestodellaregolazionedel valore(Figura22).
Nota:Ildisplayvisualizzaun'icona(―)sul
pulsantediselezionecentraleeun'icona(+)sul pulsantediselezionedestro.
4.Usateilpulsantediselezionecentraleeil pulsantediselezionedestropermodicareil livellodiluminositàdeldisplay(Figura22).
g028415
35
Page 36
Nota:Mentremodicateilvaloredella
luminosità,ildisplaycambieràillivellodi luminositàselezionato.
5.Premeteilpulsantediselezionesinistro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay) persalvarelavostraselezione,usciredalmenu dellaRetroilluminazioneetornarealmenudelle Impostazioni(Figura22).
6.Perregolareillivellodelcontrastodeldisplay, premeteilpulsantediselezionecentrale(il pulsantesottol'iconaaformadifrecciarivolta versoilbassoneldisplay)perspostarel'opzione selezionataversoleimpostazionidelContrasto (Figura22).
7.Premeteilpulsantediselezionedestroper visualizzareilcontestodellaregolazionedel valore(Figura22).
Nota:Ildisplayvisualizzaun'icona(―)sul
pulsantediselezionecentraleeun'icona(+)sul pulsantediselezionedestro.
8.Premeteilpulsantediselezionesinistro(il pulsantesottol'iconadell'elenconeldisplay)per salvarelavostraselezione,usciredalmenudel ContrastoetornarealmenudelleImpostazioni (Figura22).
9.Premeteilpulsantediselezionesinistroper usciredalmenuImpostazionietornarealmenu Principale(Figura20eFigura22).
10.Premeteilpulsantediselezionesinistroper tornareallaschermatainiziale(Figura22).
Disattivaschermo
VaiallaschermataHome
AttivaschermataHome
Salvavalore
Menudiuscita
Contaore
CodicePINcorrettoinserito
ControllailPIN/Vericadella taratura
Frenodistazionamento azionato
Assistenzasullependenze
Barraprincipaleaccesa/barra irroratricespenta
Barraprincipaleaccesa/barra irroratriceaccesa
Serbatoiod'irrorazionepieno

DescrizioniiconeInfoCenter

Iconainformazioni
Avanti
Indietro
Scorrigiù
Inserisci
Modicailprossimovalore nell'elenco
Aumenta
Riduci
Attivaschermo
Serbatoiod'irrorazioneametà
Livellodelserbatoiobasso
Serbatoiod'irrorazionevuoto
UnitàTAPPETOERBOSO
o
(93m²)
Areairrorata
Volumeirrorato
Regolavolumedelserbatoio
36
Page 37
SchermataHome
Cancellaareaattiva
Cancellatuttelearee
Modicacifra
Selezionalaprossimaareadi accumulo
Bloccaggiodell'acceleratore attivo

Utilizzodeimenu

PeraccederealsistemadimenuInfoCenter,premete ilpulsantediaccessoaimenudallaschermata principale.Sipasseràcosìalmenuprincipale. Consultateletabelleseguentiperunriepilogodelle opzionidisponibilineimenu:
Taratura
VocemenuDescrizione
Velocitàditest
Taraturadella portata
Taraturadella velocità
MenuSettings(Impostazioni)
VocemenuDescrizione
Avviso serbatoioquasi vuoto
Unità
Lingua
Retroillumina­zioneLCD
ContrastoLCDQuestomenuconsentedimodicareil
Menuprotetti
Questomenuconsentediimpostarela velocitàditestperlataratura.
Questomenutarailussometro.
Questomenutarailsensoredivelocità.
Questomenuconsentediimpostarel'avviso diserbatoioquasivuoto.
Questomenumodicaleunitàutilizzateda InfoCenter.Leopzionidimenusonoinglese, SI(metrico)eTurf.
Questomenuconsentedimodicarela linguautilizzatasuInfoCenter.
Questomenuconsentediaumentareo ridurrelaluminositàdeldisplayLCD..
contrastotraareescureechiaresuldisplay LCD.
Questomenuconsentel'accessoaimenu protetti.
MenuService(Manutenzione)
VocemenuDescrizione
GuastiQuestomenumostraiguastipiùrecentiegli
Hours
MenuDiagnostica
VocemenuDescrizione
Pompe
Barre
Bloccaggio acceleratore
Inmoto
MenuAbout(Info)
VocemenuDescrizione
Modello
numerodiserie
S/WRev(Rev. SW)
ultimiguasticancellati.
Questomenuelencailnumerototalediore conlachiaveinserita,difunzionamentodella macchinaedellapompainposizioneOn. nonchél'oradellamanutenzioneprevistae delresetdimanutenzione.
Conquestomenuèpossibileaccederealle opzioniingressipompe,risciacquovelocee temporisciacquo.
Conquestomenuèpossibileaccederea ingressi,qualicatorieuscitebarre.
Conquestomenuèpossibileaccederea ingressi,quanticatorieuscitebloccaggio acceleratore.
Conquestomenuèpossibileaccederea ingressieuscitemotoreinmoto.
Questomenuelencailnumerodimodello dellamacchina.
Questomenuelencailnumerodiseriedella macchina.
Questomenuelencailnumerodirevisione delsoftwaredellamacchina.
Nota:Incasodipassaggioimprevistodellalinguao
delcontrastoaun'impostazioneincuinonriusciate piùacomprendereovisualizzareildisplay,contattate ildistributoreToroautorizzatoperchiedereassistenza nellareimpostazionedeldisplay.

UsodelmenuImpostazioni

Impostazioneallarmelivelloserbatoio
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionidiAllarme(Figura
23).
Nota:Comparirannoleicone(-)e(+)soprail
pulsantediselezionecentraleedestro.
37
Page 38
Figura23
3.Premeteilpulsantediselezionedestro(Figura
23).
4.Usateipulsantidiselezionecentraleodestro perinserirelaquantitàminimanelserbatoio perfarscattareevisualizzarel'allarmedurante l'irrorazione(Figura23).
Nota:Tenendopremutoilpulsanteversoil
bassosifaràaumentareilvalorediallarmedel serbatoiodel10%.
g028521
g028522
Figura24
5.Premeteilpulsantediselezionesinistroper salvareetornarealmenuprincipale.
InserimentodelcodicePINnell'InfoCenter
Nota:L'inserimentodiuncodicePINviconsentedi
modicareimpostazioniprotetteediconservarela password.
Nota:IlcodicePINinseritoinfabbricaè1234.
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionideiMenuprotetti.
3.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareiMenuprotetti(AdellaFigura24).
4.Impostateilvalorenumericonellaschermata diinserimentodelPINpremendoiseguenti pulsantidiselezione:
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(BdellaFigura24)peraumentareilvalore numerico(da0a9)..
Premeteilpulsantediselezionedestro(C
dellaFigura24)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Compariràl'iconadelsegnodispunta
soprailpulsantediselezionecentrale(Ddella
Figura24).
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale(D dellaFigura24)perinserirelapassword.
CambiamentodelcodicePIN
1.InseriteilcodicePINattuale;fateriferimentoai passaggida1a6inInserimentodelcodicePIN
nell'InfoCenter(pagina38).
2.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
3.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziareleimpostazionideiMenuprotetti.
38
Page 39
2.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziarelavocedelleImpostazioniprotette.
Nota:Senonc'èalcunaXnellacasellaa
destradellavocedelleImpostazioniprotette, signicacheisottomenuBarraSin.,BarraCen., BarraDes.eValoripredenitinonsonobloccati dacodicePIN(Figura27).
Figura26
g028524
Figura25
4.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareiMenuprotetti(AdellaFigura25).
5.InseriteilnuovocodicePINnellaschermata diinserimentopremendoiseguentipulsantidi selezione:
Premeteilpulsantediselezionecentrale
(BdellaFigura25)peraumentareilvalore numerico(da0a9)..
Premeteilpulsantediselezionedestro(C
dellaFigura25)perspostareilcursorealla posizionenumericasuccessivaadestra.
6.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Compariràl'iconadisalvataggiosoprail
pulsantediselezionecentrale(DdellaFigura
25).
7.Attendetenoachel'InfoCentervisualizza ilmessaggio“valoresalvato”el'indicatore luminosorossosiillumina.
g028717
3.Premeteilpulsantediselezionedestro.
Nota:Comparelaschermatadiinserimento
delcodicePIN.
4.InseriteilcodicePIN;fateriferimentoaipassaggi
4inInserimentodelcodicePINnell'InfoCenter (pagina38).
5.Unavoltaimpostatoilvalorepiùadatto,premete ilpulsantediselezionedestro.
Nota:Compariràl'iconaSegnodispuntasopra
ilpulsantediselezionecentrale.
6.Premeteilpulsantediselezionecentrale.
Nota:ComparirannoisottomenudellaBarra
Sin.,BarraCen.,BarraDes.eValoripredeniti.
7.Premeteilpulsantediselezionecentraleper evidenziarelavocedelleImpostazioniprotette.
8.Premeteilpulsantediselezionedestro.
Nota:CompareunaXnellacasellasulladestra
dellavoceImpostazioniprotette(Figura27).
ImpostazionedelleImpostazioniprotette
Importante:Usatequestafunzioneperbloccare
esbloccareilvolumediapplicazione.
Nota:DoveteconoscereilcodicePINa4cifreper
modicareleimpostazionidellefunzionineimenu protetti.
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
g028523
Figura27
39
Page 40
9.Attendetenoachel'InfoCentervisualizza ilmessaggio“valoresalvato”el'indicatore luminosorossosiillumina.
Nota:Isottomenuall'internodellevocidei
MenuprotettisonobloccatidacodicePIN.
Nota:Peraccedereaisottomenu,evidenziate
lavoceImpostazioniprotette,premeteilpulsante diselezionedestro,inseriteilcodicePINe quandol'iconadelSegnodispuntacompare, premeteilpulsantediselezionecentrale.

Taraturadellaportata dell'irroratrice

Attrezzatureforniteall'operatore:cronometroin
gradodimisurare±1/10secondieuncontenitore graduatoinsezionida50ml.
Nota:Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprima
volta,incasodisostituzionedegliugellioseritenuto opportuno,taratelaportata,lavelocitàeilbypass dellebarredell'irroratrice.
Ripristinodeivaloripredenitidelle dimensionidellasezionedellabarra
1.Premeteilpulsantediselezionecentraleper navigarenellavoceRipristinapredeniti(Figura
28).
Figura28
2.Premeteilpulsantediselezionedestroper selezionareRipristinapredeniti.
3.NellaschermatadelleImpostazionipredenite, premeteilpulsantediselezionesinistroper selezionareNooilpulsantediselezionedestro perselezionareSì(Figura28).
Nota:SelezionandoSìvengonoripristinatele
impostazionidifabbricaperledimensionidella sezionedellabarra.
1.Riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
Nota:Assicuratevichecisiasufcienteacqua
nelserbatoiopercompletarelataratura.
2.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
3.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONEeavviatel'agitatore.
4.Premeteilpedaledell'acceleratorenoa chenonraggiungetelavelocitàmassimadel motoreespostatel'interruttoredibloccaggio dell'acceleratoreinposizioneON.
5.Spostatetuttietregliinterruttoridellebarre,e l'interruttoreprincipaledellebarre,inposizione
g028526
ON.
6.Giratel'interruttoredicontrollo(esclusionedi volume)inposizionediSBLOCCO.
7.Preparateviaeffettuareunamisurazione utilizzandoilcontenitoregraduato.
8.Iniziatea2,75bareutilizzatel'interruttoredel volumediapplicazioneperregolarelapressione diirrorazioneinmodocheilrisultatodella misurazionecorrispondaaivaloriindicatinella tabelladiseguito.
Nota:Ripetetelaprovatrevolteeconsiderate
ilvaloremedio.
Cambiodell'impostazionedell'assistenzain pendenza
L'assistenzainpendenzaèattivatadidefaultmapuò esseredisattivatanelmodoseguente:
1.DalmenuPrincipale,premeteilpulsantedi selezionecentralepernavigarenelmenu Impostazioni.
2.ScorreteallavoceAssistenteinpendenzae premeteilpulsantediselezionecentraleper accederealmenuImpostazioniassistenzain pendenza.
3.NelmenuImpostazioniassistenzainpendenza, selezionateOff.
Coloreugello
Giallo
Rosso37812.8
Marrone47316.0
Grigio
Bianco
Blu94632.0
Verde1,41948.0
Millilitriprelevati in15secondi
1896.4
56719,2
757
9.Unavoltachelamisurazioneriportavaloriche corrispondonoaquelliindicatinellatabella precedente,impostatel'interruttoredicontrollo
40
Onceprelevatein 15secondi
25.6
Page 41
(esclusionedivolume)nellaposizionedi
BLOCCO.
10.Disattivatel'interruttoreprincipaledellebarre.
11.Dall'InfoCenter,andatealmenuTaraturae selezionateT araturadellaportatacomesegue:
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
A.Premeteduevolteilpulsantecentrale
dell'InfoCenterperaccedereaimenu.
B.Entratenelmenuditaraturapremendoil
pulsanteRH(destra)sull'InfoCenter.
C.SelezionateFlowCal(taraturadellaportata)
evidenziandoFlowCalepremeteilpulsante RH(destra)sull'InfoCenter.
D.Nellaschermatasuccessiva,inseritela
quantitànotadiacquacheverràirrorata dallebarreperlaproceduraditaratura;fate riferimentoalgracoquisotto.
E.Dopochelaquantitànotadiacquaèstata
inserita,premeteilpulsanteRH(destra) sull'InfoCenter.
12.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredelvolumediportatasecondolatabella sottostante.
Coloreugello
Giallo
Rosso8322
Marrone10628
Grigio
Bianco16744
Blu208
Verde31483
13.Attivatel'interruttoreprincipaledellebarreper 5minuti.
Litri
4211
12533
GalloniUS
55

Taraturadellavelocità dell'irroratrice

Nota:Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprima
volta,incasodisostituzionedegliugellioseritenuto opportuno,taratelaportata,lavelocitàeilbypass dellebarredell'irroratrice.
1.Riempiteilserbatoioconacquadolcepulita.
2.Inunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,delimitateunadistanzacompresa fra45e152m.
Nota:Perrisultatipiùaccurati,Toroconsigliadi
delimitareunadistanzadi152m.
3.Avviateilmotoreeguidatenoall'iniziodella distanzadelimitata.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,allineateilcentrodeipneumatici anterioriconlalineadipartenza.
4.Dall'InfoCenter,andatealmenuTaraturae selezionateVelocitàdellaportata.
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
5.SelezionatelafrecciaNext(→)dall'InfoCenter.
6.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inserite nell'InfoCenterilvaloredelladistanzarilevata.
7.Inseritelaprimamarciaeguidatenoalla distanzadelimitatainlinearettaagranvelocità.
8.Spegnetelamacchinaalladistanzadelimitatae selezionateilsegnodispuntasull'InfoCenter.
Nota:Perottenereunvaloreilpiùpreciso
possibile,rallentateeavanzatenoallostopper allineareilcentrodeipneumaticianterioricon lalineadiarrivo.
Nota:Lataraturaoraècompleta.
Nota:Quandolamacchinainiziaairrorare,
l'InfoCentervisualizzalaquantitàdiuidoche stacontando.
14.Trascorsicinqueminutidiirrorazione,fate clicsulsegnodispuntapremendoilpulsante centralesull'InfoCenter.
Nota:Èaccettabileilfattochelaquantità
visualizzataduranteilprocessoditaraturanon corrispondaallaquantitànotadiacquainserita nell'InfoCenter.
15.Trascorsi5minuti,disattivatel'interruttore principaledellebarreeselezionateilsegnodi spuntasull'InfoCenter.
Nota:Lataraturaoraècompleta.

Regolazionedellevalvole dibypassdisezionedelle barre

Nota:Primadiutilizzarel'irroratriceperlaprima
volta,incasodisostituzionedegliugellioseritenuto opportuno,taratelaportata,lavelocitàeilbypass dellebarredell'irroratrice.
Sceglieteunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,perquestaoperazione.
1.Riempitepermetàilserbatoiodell'irroratricecon acquapulita.
41
Page 42
2.Abbassatelebarredell'irroratrice.
3.Spostateilselettoredellascaladeirapporti divelocitàinFOLLEeinseriteilfrenodi stazionamento.
4.Spostatetuttietregliinterruttoridellebarrein posizioneON,malasciatel'interruttoreprincipale dellebarreinposizioneOff.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione ONeavviatel'agitatore.
6.Premeteilpedaledell'acceleratorenoa chenonraggiungetelavelocitàmassimadel motoreespostatel'interruttoredibloccaggio dell'acceleratoreinposizioneON.
7.Dall'InfoCenter,andatealmenuTaraturae selezionateVelocitàditest.
Nota:Selezionandol'iconadellaschermata
Home,inognimomentopotretecancellarei valoriinseriti.
g028047
Figura29
1.Manopolediregolazionebypassdisezionedellebarre
12.Attivatelabarrasinistraedisattivatelabarra destra.
13.Regolatelamanopoladibypassdellabarra destra(Figura29)noachelapressionerilevata nonraggiungaillivelloregolatoinprecedenza (normalmente2,75bar).
8.Utilizzandoisimbolipiù(+)emeno(-),inseriteil valoredivelocitàditestparia5,6km/h;quindi selezionatel'iconaHome.
9.Ruotatel'interruttoredicontrollo(esclusione divolume)inposizionediSBLOCCOeruotate l'interruttoreprincipaledellebarreinposizione ON.
10.Utilizzandol'interruttoredelvolumedi applicazione,regolateilvolumediapplicazione secondolatabellasottostante.
Colore ugello
Giallo159l/ha
Rosso
Marrone
Grigio478l/ha
Bianco
Blu
Verde
SI(sistema metrico)
319l/ha
394l/ha
637l/ha
796l/ha
1.190l/ha
IngleseTappeto
erboso
17gpa0,39gpk
34gpa0,78gpk
42gpa0.96gpk
51gpa1,17gpk
68gpa1.56gpk
85gpa1.95gpk
127gpa2,91gpk
11.Disattivatelabarrasinistraeregolatela manopoladibypassdellabarra(Figura29) noachelapressionerilevatanonraggiunga illivelloregolatoinprecedenza(normalmente 2,75bar).
14.Attivatelabarradestraedisattivatelabarra centrale.
15.Regolatelamanopoladibypassdellabarra centrale(Figura29)noachelapressione rilevatanonraggiungaillivelloregolatoin precedenza(normalmente2,75bar).
16.Disattivatetuttelebarre.
17.Disattivatelapompa.
Nota:Lataraturaoraècompleta.

Posizionedellamanopola dellavalvoladibypass dell'agitatore

Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
completamenteapertacomeillustratoinAdi
Figura30.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
chiusa(0)comeillustratoinBdiFigura30.
Lavalvoladibypassdell'agitatoreèinposizione
intermedia(regolatainrelazioneall'indicatore dellapressioneperilsistemadiirrorazione)come illustratoinCdiFigura30.
Nota:Gliindicatorinumeratisullamanopolae
l'agodibypasssonosoloatitolodiriferimento.
42
Page 43
Figura30
1.Aperto3.Posizioneintermedia
2.Chiuso(0)
g028228
g028049
Figura31

Taraturadellavalvoladi bypassdell'agitatore

Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
Sceglieteunampiospazioall'aperto,conterreno pianeggiante,perquestaoperazione.
1.Riempitediacquapulitailserbatoio dell'irroratrice.
2.Vericatechelavalvoladicomando dell'agitatoresiaaperta.Seèstatatarata, apritelaoracompletamente.
3.Inseriteilfrenodistazionamentoeavviateil motore.
4.MetteteilselettoredellascalainFOLLE.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONE.
6.Premeteilpedaledell'acceleratorenoa raggiungerelavelocitàmassimadelmotoree inseriteilbloccaggiodell'acceleratore.
7.Spostatele3valvoledisezionedellebarrein posizioneOFF.
8.Impostatel'interruttoreprincipaledellebarrein posizioneON.
9.Regolatelapressionedell'impiantoalMASSIMO.
10.Premetel'interruttoredell'agitatoreinposizione diSPEGNIMENTOeleggeteilmisuratoredi pressione.
Seilvalorerimanea6,9barlavalvoladi
bypassdell'agitatoreètaratacorrettamente.
Seilmisuratoredipressionemostraun
valorediversopassateallafasesuccessiva.
11.Regolatelavalvoladibypassdell'agitatore (Figura31)sulretrodellavalvoladell'agitatore noaquandoilvaloredellapressionesul misuratorecorrispondea6,9bar.
1.Valvoladibypass dell'agitatore
12.Premetel'interruttoredellapompainposizione OFF,spostatelalevadell'acceleratoreinFOLLE egiratel'interruttorediaccensioneinposizione OFF.
2.Bypassprincipaledelle barre

Regolazionedellavalvola dibypassprincipaledelle barre

Nota:Laregolazionedellavalvoladibypass
principaledellabarrariduceoaumentalaportata inviataagliugellidell'agitatorenelserbatoioquando l'interruttoreprincipaledellebarreèimpostatosulla posizionediOFF.
1.Riempitepermetàilserbatoiodell'irroratricecon acquapulita.
2.Portatelamacchinasuunasuperciepianae aperta.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.MetteteilselettoredellascalainFOLLE.
5.Spostatel'interruttoredellapompainposizione diACCENSIONE.
6.Spostatel'interruttoredell'agitatoreinposizione ON.
7.Spostatel'interruttoreprincipaledellebarrein posizioneOFF.
8.Aumentatelavelocitàdelmotoreaunregime moltoelevatoespostateinposizioneONil bloccaggiodell'acceleratore.
9.Regolatelamanigliadelbypassprincipaledella barraalnedicontrollareilvaloredell'agitazione chehaluogoall'internodelserbatoio(Figura
31).
10.Ridurrelavelocitàdell'acceleratorealregime minimo.
43
Page 44
11.Spostatel'interruttoredell'agitatoree l'interruttoredellapompainposizionedi
SPEGNIMENTO.
12.Spegnetelamacchina.

Individuazionedellapompa

Lapompasitrovasottoilsedile(Figura32).
Figura32

Trasferimento dell'irroratrice

Usateunrimorchioperspostarel'irroratricealunghe distanze.Fissatel'irroratricealrimorchio.Vericate chelebarresianoancorateessate.Sullaparte frontaledeltelaioc'èunanellodimetallo,mentresulla parteposteriorecenesonodue(Figura33).
g018934
1.Pompa2.Raccordod'ingrassaggio

Trainodell'irroratrice

Incasodiemergenzapotetetrainarel'irroratriceper unabrevedistanza.Sconsigliamotuttaviadieffettuare iltrainoadottandolocomeprocedurastandard.
AVVERTENZA
Iltrainoavelocitàeccessivepuòcausarela perditadelcontrollodisterzata,ecausare infortuni.
Nontrainatemail'irroratriceavelocità superioria8km/h.
Iltrainodell’irroratricedeveessereeffettuatodadue persone.Sedovetespostarelamacchinaperuna considerevoledistanza,trasportatelasuunautocarro ounrimorchio;fateriferimentoaTrasferimento
dell'irroratrice(pagina44).
g028107
Figura33
1.Puntodiattaccoanteriore2.Puntidiattaccoposteriori
1.Montateunafuneditrainosultelaio.
2.SpostateinFOLLEilselettoredellascala deirapportidivelocitàerilasciateilfrenodi stazionamento.
3.Nontrainatemail'irroratriceavelocitàinferiori a8km/h.
44
Page 45
Manutenzione
Nota:Scaricateunacopiagratuitadeglischemivisitandoilsitowww.Toro.comecercatelavostramacchina
sullinkManualisullahomepage. Perulterioriinformazionisulsistemadiirrorazione;vedereFigura58inSchemadelussodell'irroratrice
(pagina64).
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormalepostazionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Sostituitel'oliomotore.
•Controllateilltrodell'ariadelcanisteracarboniattivi.
•Sostituiteilltrodelcanisteracarboniattivi.
•Controllatelagrigliagirevoledelmotore.
•Controllatel'oliomotore.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Puliteilltrodiaspirazione(piùspessoseutilizzatepolveribagnabili).
•Lubricatelapompa.
•Puliteelubricatel'elementoinschiumadelltrodell'aria(piùspessoinambienti polverosieinquinati).
•Controllodeicollegamentideicavidellabatteria.
•Controllateillivellodell'elettrolitonellabatteria.
•Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.
•Lubricazionedellecernieredellebarre.
•Pulitelagrigliagirevoledelmotore(piùspessoinambientipolverosieinquinati).
•Cambiatel'oliomotore(piùsoventeselavorateconcarichipesantiointemperature elevate).
•Sostituiteilltrodell'oliomotore.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Ispezionatelecondizioniel'usuradeipneumatici.
•Controllatelaconvergenzadelleruoteanteriori.
•Ispezionateifreni.
Ogni200ore
•Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria(piùspessoinambientipolverosie inquinati).
•Cambiatelecandele.
•Controllateilltrodell'ariadelcanisteracarboniattivi.
•Sostituiteilltrodelcanisteracarboniattivi.
•Controllatelaregolazionedelcavodelbloccodeldifferenziale.
•Controllateilfrenodistazionamento.
•Controllateiluidoidraulico/deltransaxle.
•Vericatechetuttiiessibilieiraccordinonsianodanneggiatiesianomontati correttamente.
•Puliteilussometro(piùspessoseutilizzatepolveribagnabili).
45
Page 46
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
•Completategliinterventidimanutenzioneannualeriportatinelmanuale dell'operatoredelmotore.
•Ispezionateitubidelcarburante.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
Ogni400ore
•Cambiateilltrodellapressione.
•Ispezionatelemembranedellapompaesostituitelesenecessario(rivolgeteviaun DistributoreToroautorizzato).
•Ispezionatelevalvolediritegnodellapompaeall'occorrenzasostituitele(rivolgetevi aunDistributoreToroautorizzato).
•Vericateleboccoleorientabilidinylonnellabarracentrale.
Ogni800ore
Ognianno
•Cambiateiluidoidraulicoeilltrodeltransaxleepuliteilltro.
•Sostituiteilltroidraulico.
•T araturadellevalvoledibypassdell'agitatore
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualedelproprietariodelmotore.

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana

Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperlamanutenzione
Controllateilfunzionamentodelfrenoe delfrenodistazionamento.
Controllateilfunzionamentodelselettore divelocità/folle.
Controllateillivellodelcarburante.
Controllateillivellodell'oliomotore.
Controllateillivellodell'oliodeltransaxle.
Ispezionateilltrodell'aria.
Ispezionatelealettediraffreddamento delmotore.
Controllateeventualirumoriinsolitidel motore.
Controllateeventualirumoriinsolitidi funzionamento.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Vericatechenoncisianoperditedi liquido.
Vericateilfunzionamentodeglistrumenti.
Vericateilfunzionamento dell'acceleratore.
Puliteilltrodiaspirazione.
Controllatelaconvergenzadelleruote.
Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.
Ritoccatelavernicedanneggiata.
Perlasettimanadi:
Lun
1
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata
46
Page 47

Notasulleareeproblematiche

Ispezioneeffettuatada:
N.Data
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Informazioni
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi accensioneestaccateilcappellottodellacandela,eriponeteloinunluogosicuro,perchénon tocchiaccidentalmentelacandela.
Figura34
decal133-0382
47
Page 48
Procedurepre­manutenzione

Sollevamento dell'irroratrice

Ogniqualvoltailmotorevienemessoinfunzioneper lamanutenzioneordinariae/olarelativadiagnostica, leruoteposterioridell'irroratricedevonotrovarsia 2,5cmdalsuoloel'assaleposterioredeveessere sostenutodacavallettimetallici.
PERICOLO
Quandoèpostasuunmartinetto,l'irroratrice puòessereinstabileescivolare,ferendo chiunquevisitrovisotto.
Nonavviateilmotorementrel’irroratricesi trovasuunmartinetto.
Toglietesemprelachiavediaccensione primadiscenderedall’irroratrice.
Bloccateipneumaticiquandol'irroratrice sitrovasuunmartinetto.
Ilpuntodiappoggiosulcavalletto,nellaparteanteriore dell'irroratrice,sitrovasottolatraversafrontale.Il puntodisollevamentosulretrodell’irroratricesitrova sulsupportodeltelaioposteriore,dietroipuntidi attaccoposteriori(Figura35).
g028108
Figura35
1.Puntodisollevamento anteriore
2.Ancoraggiposteriori
48
Page 49
Lubricazione

Ingrassaggiodell'irroratrice

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Lubricatelapompa.
Ogni100ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Lubricatetuttiiraccordi d'ingrassaggio.
Tipodigrasso:grasson.2abasedilitio
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche corpiestraneinonpossanoessereforzatinel cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelcuscinettoonella boccola.
3.Asportateilgrassosuperuo. VedereFigura34perconoscerelaposizionedi
tuttiipuntidiingrassaggio.

Ingrassaggiodellecerniere dellebarre

g002014
Figura36
1.Raccordod'ingrassaggio
3.Asportateilgrassosuperuo.
4.Ripetetel'operazioneperlearticolazionidiogni barra.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Importante:Selavatelacernieradellabarracon
acqua,eliminatetuttal'acquaeidetritidalgruppo dellacernieraeapplicatedelgrassonuovo.
Tipodigrasso:grasson.2abasedilitio
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche corpiestraneinonpossanoessereforzatinel cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelraccordodiogni cuscinettooboccolaFigura36.
49
Page 50
Manutenzionedelmotore

Controllodellagrigliadella presad'aria

Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelagriglia girevoledelmotore.
Ogni100ore—Pulitelagrigliagirevoledel motore(piùspessoinambientipolverosie inquinati).
Controllateepulitelagrigliadellapresad'aria, postadavantialmotore,primadiogniutilizzoo quotidianamente.
Revisionedelltrodell'aria
Figura37
1.Coperturadelcorpodel ltro
2.Manopola6.Elementodicarta
3.Dadodelcoperchio7.T enutadigomma
4.Carter8.Basedelltrodell'aria
5.Elementoinschiuma sintetica
g001980
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiù breve)(piùspessoinambienti polverosieinquinati).
Ogni200ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)(piùspessoinambientipolverosie inquinati).
Rimozionedeglielementidicarta einschiumasintetica
1.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
2.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
3.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando gravidanni(Figura37).
4.Svitatelamanopolasulcoperchiodelltro dell'ariaetoglieteilcoperchio(Figura37).
5.T oglieteconcautelal'elementoinschiuma sinteticadall'elementodicarta(Figura37).
6.Svitateildadodelcoperchioetoglietesiail coperchiochel'elementodicarta(Figura37).
Puliziadell'elementoinschiuma sintetica
1.Lavatel'elementoinschiumasinteticacon acquatiepidaesapone.
2.Quandoèpulito,risciacquateloaccuratamente.
3.Asciugatel'elementopremendoloinunpanno pulito.
4.Applicateda30a59mld'oliosull'elemento (Figura38).
Importante:Sostituitel'elementoin
schiumasinteticasefossedanneggiatoo usurato.
50
1.Elementoinschiuma
sintetica
g001981
Figura38
2.Olio
Page 51
5.Comprimetel'elementoperdistribuirel'olio.
Oliopreferito:SAE10W30(temp.superiorea
-18°C)
Controllodell'elementodicarta
Controllatechel'elementodicartanonsiastrappato, chelatenutaingommanonsiadanneggiata,chenon visianostratiuntuosi,eccessivamorchiaoaltridanni (Figura39).Inunoqualsiasidiquesticasisostituite illtro.
Importante:Nonpulitel'elementodicartacon
ariacompressaoliquiditiposolventi,benzinao kerosene.
Figura39
1.Elementodicarta2.Tenutadigomma
Importante:Perpreveniredannialmotore,
utilizzatelosempreconglielementidicartaein schiumadelltromontati.
Olioalternativo:SAE5W30(temp.inferiorea
0°C)
L'oliomotoreToroPremiumèreperibiledalvostro distributore,conviscosità10W30o5W30.Vederei numeridellepartinelCatalogoricambi.
Controllodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
Allaspedizionedelmotorevienemessodell'olionella coppa,tuttaviadovretecontrollarneillivelloprimadi avviareilmotoreperlaprimavoltaedopo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
g001982
pianeggiante.
2.T oglietel'astadilivelloedasciugatelaconun pannopulito(Figura40).Inseritel'astadilivello neltuboevericatechesiainseritaafondo. Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio.
Montaggiodeglielementiin schiumasinteticaedicarta
1.Inlateconcautelal’elementoinschiuma sinteticasopral’elementodicartadelltro dell’aria(Figura37).
2.Inlateilgruppoltrodell’ariaecoperchio sull’astalunga.
3.Avvitateafondo,manualmente,ildadocontroil coperchio(Figura37).
Nota:Accertatevichelatenutadigomma
siapiattacontrolabasedelltrodell'ariaedil coperchio.
4.Montateilcoperchiodelltrodell’ariaela manopola(Figura37).
5.Chiudeteilsedileebloccatelo.

Cambiodell'oliomotore

Capacitàcarter:2litriconltro. Usateunoliomotoredialtaqualitàrispondentealla
seguentespecica:
LivellodiclassicazioneAPIrichiesto:SJo
superiore.
g023037
Figura40
1.Tappodiriempimento2.Astadilivello
3.Seillivellodell'olioèbasso,toglieteiltappo dirifornimentodalcoperchiodellavalvola (Figura40)eversatedell'olionoaportarneil livelloalsegnodipienosull'asta.Versatel'olio lentamente,controllandospessoillivellodurante questaoperazione.Nonriempitetroppo.
4.Rimontatesaldamentel'astadilivello.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50
ore—Sostituitel'oliomotore.
Ogni100ore—Cambiatel'oliomotore(più soventeselavorateconcarichipesantioin temperatureelevate).
51
Page 52
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper cinqueminuti.L'oliocaldodeuiscecon maggiorefacilità.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
3.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina51).
2.T oglieteilltrodell'olio(Figura41).
3.T ergetelasuperciedellaguarnizione dell'adattatoredelltro.
ATTENZIONE
Seèstatoutilizzatol'irroratrice,leparti sottoilsedilesarannomoltocalde.In casodicontatto,potresteustionarvi.
Lasciatechel'irroratricesiraffreddiprima dieseguireinterventidimanutenzioneo ditoccarelepartisottoilcofano.
4.Collocateunabacinellasottolospurgodell'olio.
5.T oglieteiltappodispurgo.(Figura41).
Figura41
1.Filtrodell'olio2.Tappodispurgodell'olio
6.Quandol'oliosaràfuoriuscitocompletamente, montateiltappodispurgoeserrateloauna coppiadi13,6N·m.
7.Smaltitel'oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
8.Versatelentamentecircal'80%dellaquantità indicatad'olionelbocchettonedirifornimento (Figura40).
9.Controllateillivellodell'olio.
4.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizione digommadelltrodiricambio.
5.Montateilnuovoltrodell'oliosull'adattatore. Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizione digommanontoccal'adattatore,quindiserrate illtrodiunaltromezzogiro(Figura41).
6.Riempitelacoppadell’olioconolionuovo adatto;vedereCambiodell'oliomotore(pagina
51),puntida8a10.
7.Consegnateilltrodell'oliousatoaduncentro diraccoltaautorizzato.

Cambiodellecandele

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Tipo:ChampionRC12YC(oequivalente)
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Primadimontarelecandelevericatecheladistanza traglielettrodicentraleelateralesiacorretta. Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozionee ilmontaggiodellecandeleeuncalibro/spessimetro perilcontrolloelaregolazionedelladistanzafragli elettrodi.
g023045
Rimozionedellecandele
1.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
2.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
3.Staccateilcappellottodallecandele(Figura42).
4.Pulitel'areaintornoallecandeleperevitareche lamorchiapenetrinelmotoreelodanneggi.
5.T oglietelecandeleelerondellemetalliche.
10.Versatelentamentedell'olionoaportarlo all'altezzadelsegnodiPIENOsull'astadilivello.
Importante:Nonriempitetroppolacoppa
dell'olio,perchépotrestedanneggiareil motore.
52
Page 53
Manutenzionedel sistemadialimentazione
Sostituzionedelltrodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
100ore—Sostituiteilltrodel carburante.
Figura42
1.Cappellottodellacandela2.Candela
Controllodellecandele
1.Controllateilcentrodellecandele(Figura43).
Nota:Sel'isolatorehaunapatinamarrone
chiaroogrigia,ilmotorefunzionacorrettamente. Unapatinanerasull'isolatoresignicaingenere cheilltrodell'ariaèsporco.
Importante:Nonpulitelecandele.
Sostituitelesempreincasodipatinanera sull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola d'olioocrepe.
2.Vericateladistanzatraglielettrodicentralee laterale(Figura43),esenonèesattapiegate l'elettrodolaterale.
g001985
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)—Ispezionateitubidelcarburante.
1.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnetela pompa,spegneteilmotoreetoglietelachiave diaccensione.
2.Rilasciateilfermosulretrodelsedile,esollevate ilsedilespostandoloinavanti.
3.Serrateilessibileconmorsettidaamboilatidel ltrodelcarburante,perimpedirechelabenzina deuiscadaiessibiliquandorimuoveteilltro.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro.
5.Premeteleestremitàdellefascettestringitubo edallontanateledalltro(Figura44).
6.T oglieteilltrodaitubidelcarburante.
Figura43
1.Isolantedell'elettrodo centrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
Montaggiodellecandele
1.Montatelecandeleelerondellemetalliche.
2.Serratelecandeleaunvalorecompresotra 24,4e29,8N·m.
3.Collegateicappellottiallecandele(Figura42).
4.Chiudeteilsedileebloccatelo.
g001986
Figura44
1.Fascettastringitubo3.Filtro
g000533
2.Tubodialimentazione4.Frecciadidirezionedel usso
7.Montateunnuovoltroedavvicinatelefascette
stringituboalltro. Vericatechelafrecciadidirezionedelusso
puntiversoilmotore.
53
Page 54
Manutenzionedelcanister
Spurgodelserbatoiodel
acarboniattivi
Ispezionedelltrodell'ariadel canisteracarboniattivi
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni200ore
Controllatel'aperturaallabasedelltrodell'arianel canisteracarboniattiviperaccertarechesiapulitoe privodidetritieostruzioni(Figura45).
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburanteseil sistemadialimentazionediventacontaminatoose prevedeteilrimessaggiodellamacchinaperunlungo periodo.Utilizzatecarburantenuovoepulitoper lavareilserbatoio.
1.Travasateilcarburantedalserbatoioadun
recipientepercarburanteapprovatoutilizzando unapompaasifoneoppureestraeteil serbatoiodallamacchinaeversateilcarburante nell'appositorecipiente,facendolofuoriuscire attraversoilraccordodiriempimento.
Nota:Sesiestraeilserbatoio,ènecessario
farefuoriuscireilcarburanteeriposizionare iessibilidelserbatoioprimadiestrarreil serbatoio.
2.Sostituiteilltrodelcarburante;vedere
Sostituzionedelltrodelcarburante(pagina53).
Figura45
1.Aperturadelltrodell'aria4.Canisteracarboniattivi
2.Filtrodelcanisteracarboni attivi
3.Flessibiledagiardino
5.Serbatoiodelcarburante
Sostituzionedelltrodelcanister acarboniattivi
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni200ore
1.Rimuoveteilraccordodentellatodelltrodel
canisteracarboniattividalessibileallabase delcanisterstessoerimuoveteilltro(Figura
45).
3.Senecessario,lavateilserbatoiodelcarburante concarburantenuovoepulito.
4.Installateilserbatoiosel'aveteestratto.
5.Riempiteilserbatoiodelcarburantecon carburantefrescoepulito.
g033149
Nota:Gettateviailltrousato.
2.Inseritecompletamenteilraccordodentellato delnuovoltrodelcanisteracarboniattivinel essibileallabasedelcanisterstesso.
54
Page 55
Manutenzione dell'impiantoelettrico

Conoscerelaposizionedei fusibili

Visonoduefusibilieunoslotvuotonell'impianto elettrico,sottoilsedile(Figura46).
Figura46
1.Batteria
2.Portafusibili
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella batteria,l'irroratriceeicavipossono veniredanneggiatiecausarescintille, chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo (nero)dellabatteriaprimadiquello positivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo (rosso)dellabatteriaprimadiquello negativo(nero).
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi metallicipossonocrearecortocircuiti controicomponentimetallici dell'irroratrice,eprovocarescintille
g023046
chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggio dellabatteria,impediteaimorsetti ditoccarelepartimetalliche dell'irroratrice.

Revisionedellabatteria

Importante:Nonavviatel'irroratriceconicavidi
avviamentodellabatteria.
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitela batteriaelacassettaconsalviettedicarta.Sei morsettidellebatteriepresentanosegnidicorrosione, puliteliconunasoluzionedi4partidiacquaed1 dibicarbonatodisodio.Lubricateleggermentei morsettidellabatteriacondelgrassoperprevenirne lacorrosione.
Tensione:12Voltcon280Aperavviamentoafreddo a-18°C
Rimozionedellabatteria
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Labatteriaèposizionatasullatodestrodella macchina,dietrolapompa(Figura46).
3.Staccateilcavonegativo(nero)diterradalpolo dellabatteria.
Nonlasciatechegliattrezzimetallici creinocortocircuitifraiterminali dellabatteriaelepartimetalliche dell'irroratrice.
Tenetesemprecorrettamente posizionatalacinghiadellabatteria inmododaproteggerlaessarla saldamente.
4.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolodella batteria.
5.T oglietelacinghiadellabatteriaeidispositividi fermo(Figura46).
6.T oglietelabatteria.
Montaggiodellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllodeicollegamentidei cavidellabatteria.
1.Collocatelabatteriasullarelativacassetta inmodocheipolisianorivoltiversolaparte anterioredell'irroratrice.
2.Montatelacinghiadellabatteriaessatelacon idispositividifermotoltiinprecedenza(Figura
46).
55
Page 56
Importante:Tenetesemprecorrettamente
posizionatalacinghiadellabatteriainmodo daproteggerlaessarlasaldamente.
3.Collegateilcavopositivo(rosso)alpolopositivo (+)dellabatteria,eilcavonegativo(nero)al polonegativo(–),utilizzandoibullonieidadiad alette.Inlateilcappuccioingommasulpolo positivodellabatteria.
4.Montateilcoperchiodellabatteriaessatelo conleduemanopole(Figura46).
Controllodellivellodell'elettrolito
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Nota:Selamacchinaèinrimessa,controllateil
livellodell’elettrolitodellabatteriaogni30giorni.
1.Allentatelemanopoleailatidellacassettadella batteriaetoglieteilcoperchiodellabatteria (Figura46).
2.T oglieteitappidiriempimento.Seillivello dell’elettrolitononraggiungelalineadi riempimento,aggiungetelaquantitànecessaria diacquadistillata;vedereAggiuntadiacquaalla
batteria(pagina56).
dell'irroratrice,causandocorrosioneedanni dinotevoleentità.
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria etenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(densitàspecica1.260). Questoaspettoèparticolarmenteimportante perevitaredidanneggiarelabatteriaqualorala temperaturascendaaldisottodi0℃ ℃℃.
1.T oglietelabatteriadallochassis;vedere
Rimozionedellabatteria(pagina55).
2.Controllateillivellodell'elettrolito;vedere
Controllodellivellodell'elettrolito(pagina56).
3.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipoli dellabatteria.Caricatelabatteriaa3–4Aper 4–8ore(12V).
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontiene acidosolforico,velenomortalechepuò causaregraviustioni.
Noningeritel'elettrolitoenonlasciate chevengaacontattoconlapelle, gliocchiogliindumenti.Indossate occhialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaper proteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavareaccuratamente lapelle.
Aggiuntadiacquaallabatteria
Ilmomentomiglioreperaggiungerel'acquadistillata èpocoprimadiutilizzarelamacchina;intalmodo l'acquasimiscelacompletamenteconl'elettrolito.
1.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
2.Rimuoveteitappidiriempimentodallabatteria eriempitelentamenteognielementoconacqua distillata,nquandoillivellononraggiunge lalineadiriempimento.Montateitappidi riempimento.
Importante:Nonsovraccaricatela.
4.Montatelabatterianellochassis;vedere
Montaggiodellabatteria(pagina55).
Immagazzinamentodellabatteria
Selamacchinadeveesserepostainrimessaper oltre30giorni,rimuovetelabatteriaecaricatela completamente.Conservatelaosuunoscaffaleo nellamacchina.Selaconservatenellamacchina, lasciatescollegatiicavi.Conservatelabatteriainun luogofresco,perevitarechesiscarichirapidamente. Perimpedirneilcongelamento,vericatechela batteriasiacompletamentecarica.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria,
l'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti
56
Page 57
Manutenzionedel sistemaditrazione

Ispezionedeipneumaticie delleruote

Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana­mente—Controllatelapressionedei pneumatici.
Dopoleprime8ore—Serrateidadiastaffa delleruote.
Ogni100ore—Serrateidadiastaffadelleruote. Ogni100ore—Ispezionatelecondizionie
l'usuradeipneumatici.
Controllatelapressionedeipneumaticiogniottoore oquotidianamente,pergarantirneillivellocorretto. Gonateipneumaticia1,38bar.Controllatel'usura deipneumaticiedaccertatevichenonabbianosubito danni.
Controllateleruoteevericatechesianosaldamente montate,dopoleprime8orediservizio,edinseguito ogni100ore.Serrateidadiastaffaanteriorie posterioriaunacoppiadi102–108N∙m.
Controllatelecondizionideipneumaticialmeno ogni100oredifunzionamento.Gliinconvenienti digestione,comel’urtodiuncordolo,possono danneggiarelopneumaticooilcerchioealterare l’allineamentodelleruote;inseguitoadunsimile inconvenientecontrollatelecondizionidegli pneumatici.

Regolazionedelcavodi bloccaggiodeldifferenziale

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Spostatelalevadibloccodeldifferenzialein posizionediSPEGNIMENTO.
2.Allentateidadichessanoilcavodibloccodel differenzialeallastaffadeltransaxle(Figura47).
Figura47
1.Cavodibloccodel differenziale
2.Staffadeltransaxle
3.Regolateicontrodadiinmododaottenereuna
distanzacompresatra0,25e1,5mmtrail ganciodellamollaeildiam.est.delforonella levadeltransaxle.
4.Unavoltaterminato,serrateicontrodadi.
3.Molla
4.Distanzada0,25a1,5mm

Regolazionedella convergenzadelleruote anteriori

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Laconvergenzadeveesserecompresatra0e6mm.
1.Riempiteilserbatoiocon331litricircad'acqua.
2.Controllateipneumaticiegonatelitutti;vedere
Controllodellapressionedeipneumatici(pagina
25).
3.Guidatel’irroratricepiùvolteavantieindietroper
rilassarelebarreadA,innefatemarciaavanti peralmeno3m.
4.Misurateladistanzatraipneumaticianteriori
all'altezzadell'assale,davantiedietroleruote (Figura48).
g002425
Nota:Perrilevarelamisuraposterioredei
pneumaticianterioriall'altezzadell'assale occorreunattrezzoouncalibrodiallineamento; Usatelostessoattrezzo,ocalibrodi allineamento,perrilevareconprecisione lamisuraanterioredeipneumaticianteriori all'altezzadell'assale(Figura48).
57
Page 58
Lamisuraanterioredeipneumaticideveessere tra0e6mmpiùvicinarispettoallamisura posterioredeipneumaticianteriori.
Figura48
Manutenzionedeifreni
Controllodeluidodeifreni
Ilserbatoiodell'oliodeifrenivieneriempitoinfabbrica, primadellaspedizione,conolioperfreniDOT3. Controllateillivellodell'olioognigiorno,primadi avviareilmotore.
g002006
1.Lineacentraledegli pneumatici-posteriori
2.Lineacentraledegli pneumatici-anteriori
3.Lineacentraledell'assale6.Righellodi15cm
4.Attrezzo
5.Distanzadellalinea centraledell'assale
5.Selamisuranonrientranelcampospecicato, allentateicontrodadidaamboilatideitiranti (Figura49).
Figura49
1.Controdado
2.Tirante
6.Girateentrambiitirantiinmododaspostarela parteanterioredelpneumaticoversol'interno ol'esterno.
Nota:Altermine,lalunghezzadeitirantideve
essereidentica.
7.Quandolaregolazionesaràcorretta,serratei controdadideitiranti.
8.Vericatecheilvolantepresentiunacorsa massimainentrambeledirezioni.
g023047
Figura50
1.Serbatoiodell'oliodeifreni
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Illivellodeluidodeveraggiungerelalineadi PIENOsulserbatoio.
3.Seillivelloèbasso,puliteattornoaltappodel serbatoio,rimuoveteiltappoerabboccateno
g002007
allivelloopportuno.Nonriempitetroppo.

Ispezionedeifreni

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Ifrenisonocomponentidisicurezzadisomma importanzaperl'irroratrice.Controllatelicome riportatodiseguito:
Ispezionateisegmentideifreniperaccertareche
nonsianousuratiodanneggiati;selospessore delsegmento(pastigliadelfreno)èinferiorea 1,6mm,sostituiteiceppideifreni.
Ispezionatelapiastradisupportoedaltri
componentiperindividuareeventualisegnidi usuraeccessivaodideformazione.Incasodi deformazione,sostituiteicomponentiappropriati.
58
Page 59
Regolazionedelfrenodi
Manutenzione
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllateilfrenodi stazionamento.
1.T oglierel'impugnaturadiplastica.
2.Allentatelaviteapressionechessala manopolaallalevadelfrenodistazionamento (Figura51).
Figura51
dell'impiantoidraulico
Controllodeluido idraulico/deltransaxle
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.T oglietel'astadilivellodaltransaxleed asciugatelaconunpannopulito(Figura52).
g023036
1.Levadelfrenodistazionamento
3.Giratelamanopolanchénonoccorreunaforza di18–23kgperazionarelaleva.
4.Serratelaviteapressione.
g002002
Figura52
1.Astadilivello2.Forodiriempimento
Importante:Quandocontrollatel'olio
dellatrasmissionefateattenzioneanon lasciarecaderemorchiaodaltrasostanza contaminantenell'apertura.
3.Inseritel'astadilivelloneltuboevericate chesiainseritaafondo.Rimuovetel'astae controllateillivellodell'olio.
4.L'oliodeltransaxledeveraggiungerelaparte superioredellasezionepiattadell'asta.Incaso contrarioriempiteilserbatoioconolioadatto; vedereCambiodeluidoidraulico/neltransaxle
(pagina59).
5.Rimontatesaldamentel'astadilivello.
Cambiodeluido idraulico/neltransaxle
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
59
Page 60
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Metteteunabacinelladispurgosottoiltappodi spurgodelserbatoio.
3.T oglietelavalvoladispurgosituatasulanco delserbatoioelasciatedeuireiluidoidraulico nellabacinella.(Figura53).
11.Riempiteilserbatoiocon7litricircadiDexron IIIATF.
Importante:Usatesoltantoiuidiidraulici
specicati.Altriuidipossonodanneggiare l'impianto.
12.Avviateilmotoreeguidatel’irroratriceper riempireilsistemaidraulico.
13.Controllateillivellodell'olioe,senecessario, rabboccate.
Sostituzionedelltro idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni800ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
UtilizzateilltrodiricambioToro(n.cat.54-0110).
Figura53
1.Astadilivellodeluido idraulico
2.Tappodispurgo
4.Prendetenotadelladirezionedelessibile
idraulicoedelconnettorea90°collegatoalltro.
5.T oglieteilessibileidraulicoedilconnettorea
90°(Figura54).
Figura54
1.Filtroidraulico
2.O-ring
3.Connettorea90°
g002003
Importante:L'usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Pulitelasuperciecircostanteilltro.
3.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro.
4.T oglieteilltro(Figura55).
g002004
g028104
Figura55
6.T oglieteilltroepulitelomediantecircolazione inversaconunosgrassantepulito.
7.Lasciateasciugareilltroall'aria.
8.Montateilltroquandol’oliofuoriesce.
9.Montatesulltroilessibileidraulicoedil connettorea90°.
10.Montateiltappodispurgoeserratelo.
1.Filtroidraulico
5.Lubricatelanuovaguarnizionedelltro.
6.Vericatechel'areacircostanteilltrosiapulita.
7.Avvitateilltronquandolaguarnizioneviene acontattoconlapiastradiappoggio,quindi serrateilltrodimezzogiro.
60
Page 61
8.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareperdue minuticirca,perspurgarel'ariadall'impianto.
Manutenzione
9.Spegneteilmotore,controllateillivellodell'olio idraulicoedaccertatevichenoncisianoperdite.
dell'irroratrice
AVVERTENZA
Iprodottichimiciusatinell'impiantodi irrorazionepossonoesserepericolosipervoi, gliastanti,glianimali,lepiante,ilterreno,ecc.
Perl'utilizzodiqualsiasiprodottochimico, leggeteeosservatescrupolosamente quantoindicatosulleetichettedeiprodotti stessienelleSchedeTecnichediSicurezza deiMateriali(MSDS);proteggetevicome raccomandatodalproduttore.Adesempio, usateDispositividiProtezioneIndividuale (DPI),compresiquelliperlaprotezione divisoeocchi,guantioaltridispositivi cheimpediscanoilcontattodirettoconi prodottichimici.
Ricordatechepotrebbeessereutilizzato piùdiunprodottochimico;ènecessario disporrediinformazionisuognunodei prodottiimpiegati.
Nonutilizzatel'irroratricesenondisponete
dellesuddetteinformazioni.
Primadiutilizzareunimpiantodi irrorazioneassicuratevichequesto siastatolavatoepulitoconprodotti neutralizzantitrevolte,secondole raccomandazionidel/iproduttore/idei prodottichimiciechetuttelevalvolesiano statesottopostealciclotrevolte.
Vericatechenellevicinanzesia disponibileun'adeguataquantitàdi acquapulitaesaponepereliminare immediatamentequalsiasiprodotto chimicoconcuipotrestevenireacontatto.
Ispezionedeiessibili
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Vericatechetuttiiessibilie iraccordinonsianodanneggiatie sianomontaticorrettamente.
Controllateogniessibiledell'irroratriceevericate chenonvisianoincrinature,perditeoaltridanni.Allo stessotempovericatecheiraccordieiconnettori nonaccusinodannisimili.Sostituiteiessibiliei connettoridanneggiati.
61
Page 62
Cambiodelltrodella pressione
9.Montateiltapponelpozzettoserrando manualmente(Figura56).
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Spostatelamacchinasuunterreno pianeggiante,spegnetelapompadell'irroratrice, spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro dellapressione(Figura56).
Figura56

Ispezionedellapompa

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Ispezionate lemembranedellapompa esostituitelesenecessario (rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzato).
Ogni400ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)—Ispezionatelevalvolediritegno dellapompaeall'occorrenzasostituitele (rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzato).
Nota:Iseguenticomponenti,amenochenon
risultinodifettosi,sonoconsideratipartisoggettea usuraenonsonocopertidallaGaranziarelativaa questamacchina.
Fatecontrollareiseguenticomponentiinternidella pompadaunDistributoreToroautorizzato,per assicurarvichenonsianodanneggiati:
Membranedellapompa
g033293
Gruppivalvolediritegnodellapompa
1.Testadelltro
2.O-ring(pozzetto)5.O-ring(tappodispurgo)
3.Elementodelltro
3.Ruotateiltappodispurgoinsensoantiorarioe rimuovetelodalpozzettodelltrodellapressione (Figura56).
4.Pozzetto
6.Tappodispurgo
Nota:Fatespurgarecompletamenteilpozzetto.
4.Ruotateilpozzettoinsensoantiorarioe rimuovetelodallatestadelltro(Figura56).
5.T oglieteilvecchioelementodelltrodella pressione(Figura56).
Nota:Gettateviailltrousato.
6.Controllatel'O-ringdeltappodispurgo(situato all'internodelpozzetto)el'O-ringdelpozzetto (situatoall'internodellatestadelltro)per escluderedannieusura(Figura56).
Nota:SostituiteeventualiO-ringdeltappo,del
pozzettooentrambiseusuratiodanneggiati.
7.Montateilnuovoelementodelltrodella pressionesullatestadelltro(Figura56).
All’occorrenzasostituiteicomponentiavariati.
Vericadelleboccole orientabilidinylon
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.ProlungatelebarreinposizionediIRRORAZIONE esupportateleconcavallettiocinghieaeree.
3.Quandoilpesodellabarraèsupportato,togliete ilbulloneeildadochessanoilpernodi articolazionenelgruppobarra(Figura57).
Nota:Vericatechel'elementodelltrosia
saldamenteinsedenellatestadelltro.
8.Montateilpozzettosullatestadelltroserrando manualmente(Figura56).
62
Page 63
Figura57
1.Boccoladinylon3.Bullone
2.Pernodiarticolazione
4.T oglieteilpernodiarticolazione.
5.T oglieteilgruppobarraestaffaorientabiledal telaiocentraleperaccederealleboccoledi nylon.
6.T oglieteleboccoledinylondallatofrontalee posterioredellastaffaorientabileecontrollatele (Figura57).
Nota:Sostituiteleboccoleavariate.
7.Spalmateleboccoledinylonconunvelod'olio emontatelenellastaffaorientabile.
8.Montatelabarraelastaffaorientabileneltelaio centrale,allineandoifori(Figura57).
9.Montateilpernodiarticolazioneessatelocon ilbulloneeildadotoltiinprecedenza.
10.Ripetetel'operazioneperognibarra.
g022367
63
Page 64
Schemadelussodell'irroratrice
Figura58
g028078
64
Page 65
Pulizia
Puliziadelussometro
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(piùspessose utilizzatepolveribagnabili).
1.Sciacquateevuotateaccuratamentel'intero sistemadiirrorazione.
2.Staccateilussometrodall'irroratriceelavatelo conacquapulita.
3.Rimuovetel'anellodiritenutasullatoamonte (Figura59).
Puliziadelltrodi aspirazione
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente (piùspessoseutilizzatepolveri bagnabili).
1.T oglietel'ancoraggiodalraccordorossoafsso alessibilegrande,soprailserbatoio.
Figura59
1.Corpoangiatomodicato6.Gruppoprigionieroper
2.Grupporotore/magnete7.Serracavi
3.Gruppomozzo/cuscinetto8.Viteautolettante
4.Gruppomozzo(con scanalaturaversol'alto)
5.Anellodiritenuta
4.Pulitelaturbinaeilsuomozzodallalimaturaed
eventualipolveribagnabili.
5.Cercateeventualisegnidiusurasullepalette
dellaturbina.
turbina
9.Grupposensore
Nota:Teneteinmanolaturbinaefatela
girare.Dovrebbegirareliberamente,opponendo pochissimaresistenzaalmovimento.Incaso contrario,sostituitela.
6.Assemblateilussometro.
7.Servitevidiungettod'ariaabassapressione
(0,34bar)peraccertarvichelaturbinagiri liberamente.Incasocontrario,allentateil prigionieroesagonalesullaparteinferioredel mozzodellaturbinadi1/16digiro,noaquando laturbinanongiraliberamente.
g005491
Figura60
1.Filtrodiaspirazione
g012934
2.T oglieteilessibiledalserbatoio.
3.Estraeteilltrodalforo.
4.Puliteilltrosottoacquacorrentepulita.
5.Montateilltro,inserendoloafondonelforo.
6.Collegateilessibileinaltosulserbatoio,e ssateloconl'ancoraggio.

Puliziadellevalvole dell'irroratrice

Perpulirelavalvoladicomandodelvolume,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina66)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
70)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
comandodelvolume(pagina72)
65
Page 66
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina75)
Perpulirelavalvoladell'agitatore,fateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina67)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
70)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina73)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina75)
Perpulirelavalvolaprincipaledellebarre,fate
riferimentoalleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettore
principaledellebarre(pagina68)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
70)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettore
principaledellebarre(pagina74)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina75)
Perpulirele3valvoledisezione,fateriferimento
alleseguentisezioni:
1.Rimozionedell'attuatoredellavalvola
(pagina66)
2.Rimozionedellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina69)
3.Puliziadellavalvoladelcollettore(pagina
70)
4.Montaggiodellavalvoladelcollettore
(pagina72)
5.Montaggiodellavalvoladelcollettoredi
sezione(pagina75)
6.Montaggiodell'attuatoredellavalvola
(pagina75)
spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiave.
2.Rimuoveteilconnettorea3pindell'attuatore dellavalvoladalconnettoreelettricoa3prese delcablaggiodell'irroratrice.
3.Rimuoveteilfermochessal'attuatorealla valvoladelcollettoreperlavalvoladicomando delvolume,lavalvoladell'agitatore,lavalvola principaledellebarreolavalvoladisezione dellebarre(Figura61).
Nota:Schiacciateinsiemele2gambedel
fermomentrelospingeteversoilbasso.
Nota:Conservatel'attuatoreeilfermo
perl'installazionedescrittainMontaggio
dell'attuatoredellavalvola(pagina75).
Figura61
Attuatoredellavalvoladisezioneillustrato(l'attuatoredella
valvoladell'agitatoreèsimile)
1.Attuatoredellavalvola
(valvoladisezione illustrata)
2.Fermo
4.T oglietel'attuatoredallavalvoladelcollettore.
3.Portadellostelo
Rimozionedellavalvoladel collettoredicomandodelvolume
1.Rimuoveteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladicomandodelvolume (Figura62).
g028237
Rimozionedell'attuatoredella valvola
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescritta inMontaggiodellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina73).
66
Page 67
1.Flangia(testadelltro
dellapressione)
2.Collettore(valvoladi
comandodelvolume)
3.Flangia(valvoladi
dell'agitatore)
Figura62
4.Fascettastringitubo
5.Guarnizione
6.Connettorea3pin(valvola dell'attuatore–valvoladi comandodelvolume)
3.Rimuovetei2bulloniatestaangiataei2dadi dibloccaggioangiatichessanolavalvoladi comandodelvolumealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura63).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione perunafacilerimozionedellavalvoladi comandodelvolume.
Rimozionedellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessanoil collettoredellavalvoladell'agitatore(Figura64) allavalvoladibypassdell'agitatore,valvoladi comandodelvolume,valvolaprincipaledelle barreeraccordodell'adattatore(valvoladi
g033304
accelerazionedell'agitatore).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescritta inRimozionedellavalvoladelcollettore
dell'agitatore(pagina67).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodiuscita alcollettoreperlavalvoladell'agitatore(Figura
64).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodi uscitaalcollettoreperlavalvoladicomandodel volume(Figura63).
Figura63
1.Bulloneatestaangiata
2.Supportovalvola5.Presa(raccordodiuscita)
3.Dadodibloccaggio
angiato
4.Pernidi
6.Gruppovalvoladel collettore
g033313
67
Page 68
Figura64
g033307
Figura65
1.Bulloneatestaangiata3.Supportovalvola
2.Collettore(valvola
g033327
dell'agitatore)
4.Dadodibloccaggio angiato
1.Guarnizione6.Connettorea3pin(valvola
2.Flangia(testadelltro dellapressione)
3.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Flangia(valvoladibypass –valvoladell'agitatore)
5.Flangia(valvolaprincipale dellebarre)
dell'attuatore–valvola dell'agitatore)
7.Presa(raccordodiuscita)
8.Fermo
9.Fascettastringitubo
3.Rimuoveteilbulloneatestaangiataeil
dadodibloccaggioangiatochessanola valvoladell'agitatorealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura65).
Rimozionedellavalvoladel collettoreprincipaledellebarre
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvolaprincipaledellebarre (Figura66)allavalvoladibypassprincipale dellebarre,valvoladell'agitatoreevalvoladel collettoreprincipaledellebarre(all'estremitàdel essibiledelussometro).
Nota:Conservateil/imorsetto/iela/le
guarnizione/iperl'installazionedescrittain
Montaggiodellavalvoladelcollettoreprincipale dellebarre(pagina74).
2.Rimuoveteilfermochessailraccordodiuscita alcollettoreperlavalvolaprincipaledellebarre (Figura66).
68
Page 69
Figura66
Rimozionedellavalvoladel collettoredisezione
1.T oglieteimorsettieleguarnizionichessano ilcollettoredellavalvoladisezione(Figura68) allavalvoladisezioneadiacente(nelcasodella valvoladisezionesinistra,ancheilgiuntodel riduttore).
g033328
1.Guarnizione5.Connettorea3pin(valvola
2.Flangia(bypass–valvola principaledellebarre)
3.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
4.Collettore(valvola principaledellebarre)
dell'attuatore–valvola principaledellebarre)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
8.Serratubo
3.Rimuoveteilbulloneatestaangiataeildado
dibloccaggioangiatochessanolavalvola principaledellebarrealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettoredellavalvoladalla macchina(Figura67).
Figura68
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Collettore(valvoladi sezione)
3.Flangia(valvoladisezione adiacente)
4.Guarnizione
5.Morsettoangiato
2.Rimuoveteifermichessanoilraccordodi
uscitaalcollettoreperlavalvoladisezionee ilcollettoredellavalvolaalraccordodibypass (Figura69).
g028236
Figura67
1.Bulloneatestaangiata3.Supportovalvola
2.Collettore(valvola principaledellebarre)
4.Dadodibloccaggio angiato
g033309
69
Page 70
Figura69
1.Fermo
2.Presa(valvoladibypass)4.Gruppovalvoladel
3.Presa(raccordodiuscita)
collettore
g028238
g028239
Figura70
1.Raccordodibypass
2.Collettorevalvoladi sezione
3.Perlevalvoledisezionedellabarrasinistrao destra,rimuoveteibulloniatestaangiataei dadidibloccaggioangiatichessanolavalvola (olevalvole)disezionealsupportodellavalvola erimuoveteilcollettore(oicollettori)della valvoladallamacchina;perlavalvoladisezione centrale,rimuoveteilcollettoredellavalvoladi sezionedallamacchina(Figura70).
Puliziadellavalvoladelcollettore
1.Posizionatelostelodellavalvolainmodoche siainposizionechiusa(BdiFigura71).
g027562
Figura71
1.Valvolaaperta2.Valvolachiusa
2.T oglietei2gruppidelraccordodeltappo terminaledaciascunaestremitàdelcorpodel collettore(Figura72eFigura73).
70
Page 71
Collettoredellavalvoladell'agitatore
1.Fermodellostelo
2.Stelodellavalvola
3.Portadellostelo
4.Fermodicatturadello stelo
5.Raccordodeltappo terminale
6.O-ringdellaguarnizione deltappoterminale (0,796"/0,139")
Figura72
7.O-ringdellavalvoladinon ritorno(0,676"/0,07")
8.Anellodellasededella valvola
9.Corpodelcollettore
10.Valvolaasfera
11.Grupporaccordodeltappo terminale
g028243
g028240
Figura73
Collettorevalvoladisezione
1.Sededellostelodella valvola
2.Gruppodellostelodella valvola
3.Portadellostelo
4.Fermodellostelo
5.O-ringdelraccordodi uscita(0,737"/0,103")
6.Raccordodeltappo terminale
7.O-ringdelraccordo deltappoterminale (0,796"/0,139")
8.O-ringdellavalvoladinon ritorno(0,676"/0,07")
9.Sededellasfera
10.Corpodelcollettore
11.V alvolaasfera
12.Grupporaccordodeltappo terminale
3.Ruotatelostelodellavalvolainmodochela sferasiainposizioneaperta(AdiFigura71).
Nota:Lostelodellavalvoladeveessere
paralleloalussodellavalvolaelasferadeve scivolarefuori.
4.Rimuoveteilfermodellostelodallescanalature nellaportadellostelonelcollettore(Figura72 eFigura73).
5.Rimuoveteilfermodellosteloelasededello stelodellavalvoladalcollettore(Figura72e
Figura73).
6.Rimuoveteilgruppodellostelodellavalvoladal corpodelcollettore(Figura72eFigura73)
7.Pulitel'internodelcollettoreel'esternodella valvolaasfera,ilgruppodellostelo,lacattura dellosteloeiraccorditerminali.
71
Page 72
Montaggiodellavalvoladel collettore
1.ControllatelecondizionidegliO-ringdel raccordodiuscita(solocollettoredellavalvola disezione),gliO-ringdeltappoterminale,gli O-ringdellavalvoladinonritornoelasededella sferaperescluderedanniousura(Figura72e
Figura73).
Nota:SostituiteeventualiO-ringosediusurati
odanneggiati.
2.Applicatedelgrassoallostelodellavalvolae inseritelonellasededellostelodellavalvola (Figura72eFigura73).
3.Montatelostelodellavalvolaelasedenel collettoreessateliconilfermodellostelo (Figura72eFigura73).
4.Assicuratevichel'O-ringdellavalvoladinon ritornoelasededellasferasianoallineatiein sedenelraccordodeltappoterminale(Figura
72eFigura73).
5.Montateilgruppodelraccordodeltappo terminalesulcorpodelcollettorenoaquando laangiadelraccordodeltappoterminalenon toccailcorpodelcollettore(Figura72eFigura
73),poiruotateilraccordodeltappoterminale
di1/8–1/4digiroaggiuntivi;serrateilraccordo a225–282N·cm.
7.Ruotateilgruppodellostelodellavalvolain modochelavalvolasiachiusa(BdiFigura71)
8.Ripeteteipassaggi4e5perl'altrogruppodel raccordodeltappoterminale.
Montaggiodellavalvoladel collettoredicomandodelvolume
1.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladicomandodelvolumeelatesta delltrodellapressione(AdiFigura75).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlatestadelltrodellapressione inbasealleesigenzepercreareungioco.
Nota:Prestateattenzioneanondanneggiare
l'estremitàdelraccordo.
6.Inseritelasferasulcorpodellavalvola(Figura
74).
Nota:Lostelodellavalvoladeveinserirsinella
scanalaturaditrasmissionedellasfera.Selo stelodellavalvolanonsiinserisce,regolatela posizionedellasfera(Figura74).
Figura74
g033311
Figura75
1.Dadodi
bloccaggio
2.Supporto
valvola
3.Flangia
(valvoladi dell'agitatore)
4.Bulloneatesta
g027565
angiata
5.Guarnizione9.Gruppovalvola
6.Fascetta stringitubo
7.Flangia(testa delltrodella pressione)
8.Flangia (valvoladi comandodel volume)
10.Presa
11.Fermo
delcollettore
(raccordodi uscita)
72
Page 73
2.Montateilcollettoredellavalvoladicomandodel volume,laguarnizioneelatestadelltrodella pressioneconunmorsettoserratomanualmente (AdiFigura75).
3.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladicomandodelvolumeedella valvoladell'agitatore(AdiFigura75)
4.Montateilcollettoredellavalvoladicomando delvolume,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(AdiFigura75).
5.Montatelavalvoladicomandodelvolumesul supportodellavalvolaconi2bulloniatesta angiataei2dadidibloccaggioangiati(A diFigura75)rimossinelpassaggio3della sezioneRimozionedellavalvoladelcollettore
dicomandodelvolume(pagina66)eserrateil
dadoeilbullonea1017–1243N·cm.
6.Montateilraccordodiuscitasulraccordo deltappoterminaleinferioredellavalvoladel collettore(BdiFigura75).
7.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(BdiFigura75).
8.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper latestadelltrodellapressione,serrateildado eilbulloneaunacoppiadi1978–2542N·cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoredell'agitatore
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola dell'agitatore,1guarnizioneelaangiadella valvoladibypassdell'agitatore(AdiFigura76).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperlavalvolaprincipaledellebarrein basealleesigenzepercreareungioco.
Figura76
1.Morsettoangiato
2.Guarnizione8.Flangia(valvoladi
3.Collettore(valvola dell'agitatore)
4.Flangia(collettore –valvoladibypass dell'agitatore)
5.Bulloneatestaangiata11.Presa(raccordodiuscita)
6.Supportovalvola
7.Dadodibloccaggio angiato
comandodelvolume)
9.Flangia(valvolaprincipale dellebarre)
10.Fermo
2.Montatelavalvoladibypassdell'agitatore, laguarnizioneeilcollettoredellavalvola dell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(AdiFigura76).
g033329
3.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladicomandodelvolumeedella valvoladell'agitatore(BdiFigura76).
4.Montatelaguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(BdiFigura76).
5.Allineateguarnizionetraleangedelcollettore dellavalvoladell'agitatoreelavalvolaprincipale dellebarre(BdiFigura76).
6.Montateilcollettoredellavalvoladell'agitatore, laguarnizioneelavalvolaprincipaledellebarre conunmorsettoserratomanualmente(Bdi
Figura76)
73
Page 74
7.Montateilcollettoredellavalvoladell'agitatoree lapresaconunmorsettoserratomanualmente (CdiFigura76)
8.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(CdiFigura76).
9.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiata eildadodibloccaggioangiatorimossinel passaggio3dellasezioneRimozionedella
valvoladelcollettoredell'agitatore(pagina67)e
serrateildadoeilbullonea1017–1243N·cm.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper lavalvolaprincipaledellebarre,serrateildadoe ilbulloneaunacoppiadi1978–2542N∙cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoreprincipaledellebarre
1.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,1guarnizioneelaangia dellavalvoladibypassprincipaledellebarre(A diFigura77).
g033330
Figura77
1.Morsettoangiato6.Supportovalvola
2.Guarnizione
3.Collettore(valvola principaledellebarre)
4.Flangia(bypass–valvola principaledellebarre)
5.Bulloneatestaangiata10.Presa(raccordodiuscita)
7.Dadodibloccaggio angiato
8.Flangia(valvoladi dell'agitatore)
9.Fermo
2.Montateilcollettoredellavalvolaprincipaledelle barre,laguarnizioneelavalvoladibypass principaledellebarreconunmorsettoserrato manualmente(AdiFigura77)
3.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizioneeil collettoredellavalvoladell'agitatore(BdiFigura
77).
4.Montateilcollettoredellavalvolaprincipale dellebarre,laguarnizioneeilcollettoredella valvoladell'agitatoreconunmorsettoserrato manualmente(BdiFigura77)
5.Allineatelaangiadelcollettoredellavalvola principaledellebarre,unaguarnizionee l'alloggiamentoprincipaledellebarre(Bdi
Figura77).
6.Montateilcollettoredellavalvolaprincipale dellebarreelapresaconunmorsettoserrato manualmente(BdiFigura77)
74
Page 75
7.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonel raccordodiuscita(BdiFigura77).
4.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodiuscitainserendounfermonella presadelraccordodiuscita(AdiFigura78).
8.Montatelavalvoladell'agitatoresulsupporto dellavalvolaconilbulloneatestaangiata eildadodibloccaggioangiatorimossinel passaggio3dellasezioneRimozionedella
valvoladelcollettoreprincipaledellebarre (pagina68)eserrateildadoeilbullonea
1017–1243N·cm.
Montaggiodellavalvoladel collettoredisezione
1.Inseriteilraccordodeltappoterminalesuperiore dellavalvoladelcollettorenelraccordodi bypass(AdiFigura78).
Nota:Senecessario,allentatelabulloneriadi
montaggioperilraccordodibypassinbasealle esigenzepercreareungioco.
5.Allineate1guarnizionetraleangedelgiunto delriduttoreeilcollettoredellavalvoladisezione (BdiFigura78)
6.Montateilgiuntodelriduttore,laguarnizione eilcollettoredellavalvoladisezioneconun morsettoserratomanualmente(BdiFigura78).
7.Incasodimontaggiodelle2valvoledisezione piùasinistra,allineate1guarnizionetrale angedei2collettoridellevalvoledisezione adiacenti(BdiFigura78).
8.Montatei2collettoridellevalvoledisezione adiacentielaguarnizioneconunmorsetto serratomanualmente(BdiFigura78).
9.Perlevalvoledisezionedellabarrasinistrao destra,montatelevalvolesulsupportodella valvolaconilbulloneatestaangiataeildado dibloccaggioangiatorimossinelpassaggio
3dellasezioneRimozionedellavalvoladel collettoredisezione(pagina69)eserrateidadi
eibullonia1017–1243N·cm.
10.Seaveteallentatolabulloneriadimontaggioper ilraccordodibypass,serrateildadoeilbullone aunacoppiadi1017–1243N·cm.
Figura78
1.Flangia(giuntodel riduttore)
2.Presa(valvoladibypass)
3.Raccordodibypass
4.Flangia(collettore adiacente–valvola dell'agitatore)
5.Raccordodeltappo terminale(collettore­gruppovalvole)
6.Presa(raccordodiuscita)
7.Fermo
8.Flangia(collettore– valvoladisezione)
9.Guarnizione
10.Morsettoangiato
2.Fissateilraccordodeltappoterminaleal raccordodibypassinserendounfermonella presadelraccordodibypass(AdiFigura78).
Montaggiodell'attuatoredella valvola
1.Allineatel'attuatoreallavalvoladelcollettoree (Figura61).
2.Fissatel'attuatoreelavalvolaconilfermo
g028245
rimossoalpassaggio3dellasezioneRimozione
dell'attuatoredellavalvola(pagina66).
3.Collegateilconnettorea3pindelcablaggio preassemblatodell'attuatoredellavalvola alconnettorea3presedelcablaggio preassemblatodell'irroratrice
3.Montateilraccordodiuscitasulraccordo deltappoterminaleinterioredellavalvoladel collettore(AdiFigura78).
75
Page 76
Rimessaggio
8.Revisionateilltrodell'aria;fateriferimentoa
Revisionedelltrodell'aria(pagina50).
1.Parcheggiatel'irroratricesuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento, spegnetelapompa,spegneteilmotoreetogliete lachiavediaccensione.
2.Eliminatemorchiaesporciziadall'intera macchina,senzadimenticarelealettedella testatadelcilindrodelmotoreel'alloggiamento dellaventola.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonlavatela conacquasottopressione,perchépotreste danneggiarel'impiantoelettricoorimuovere ilgrassonecessarioperlalubricazione deipuntidiattrito.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolare inprossimitàdelquadrodicomando,luci, motoreebatteria.
3.Pulitel’impiantodiirrorazione;vederePulizia
(pagina65).
4.Puliteipistoninelgruppovalvola;vederePulizia
dellevalvoledell'irroratrice(pagina65).
5.Condizionateilsistemadiirrorazionecome segue:
9.Ingrassatel’irroratrice;vedereLubricazione
(pagina49).
10.Cambiatel’oliodelcarter;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina51).
11.Controllatelapressionedeglipneumatici;fate riferimentoaControllodellapressionedei
pneumatici(pagina25).
12.Incasodirimessaggiosuperiorea30giorni, preparatel'impiantodialimentazionecome riportatodiseguito.
A.Aggiungeteunadditivo/stabilizzatorea
basedipetrolioalcarburantenelserbatoio; osservateleistruzioniperlamiscelazione
riportatedalproduttoredellostabilizzante Nonutilizzatestabilizzatoriabasedialcool (etanoloometanolo).
Nota:L'additivo/stabilizzatoredel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato sempre,insiemeabenzinafresca.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatonelsistemadi
alimentazione(5minuti). A.Spurgateilserbatoiod'acquadolce. B.Spurgatel'impiantodiirrorazionenelmodo
piùcompletopossibile.
C.Preparateunasoluzioneanticorrosione,
abasenonalcolica,anticongelanteper campersullabasedelleistruzionidel produttore.
D.Aggiungetelasoluzioneanticongelante
alserbatoiod'acquadolceealserbatoio dell'irroratrice.
E.Azionatelapompadell'irroratriceperalcuni
minutipermettereincircolol'anticongelante nell'interosistemadiirrorazioneed eventualiaccessoridiirrorazioneinstallati.
F.Spurgateilserbatoiod'acquadolcee
l'impiantodiirrorazionenelmodopiù completopossibile.
6.Agitesugliinterruttoridisollevamentodelle barrepersollevarelebarre.Alzatelebarre nchénonsonocompletamenteinseritenel supportodellebarreperiltrasferimento,che formalaposizione“X”,eicilindridellebarrenon sonocompletamenterientrati.Assicuratevichei cilindridellabarrasianocompletamenteritratti pernondanneggiarel'astadell'attuatore.
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateilserbatoiodelcarburante.
D.Avviateilmotoreefatelogirarenchénon
sispegne.
E.Chiudetel'ariaalmotore.
F.Avviateilmotoreelasciatelogirarenché
nonsiavviapiù.
G.Smaltiteilcarburantenelrispetto
dell'ambiente.Riciclateloinconformitàalle leggilocali.
Importante:Nonconservate
perpiùdi90giorniilcarburante stabilizzato/condizionato.
13.Rimuovetelecandeleecontrollatenelostato; vedereCambiodellecandele(pagina52).
14.T oglietelecandeledalmotoreeversate2 cucchiaiated'oliomotorenelforodiciascuna candela.
15.Attivateilmotorinodiavviamentoelettricoper distribuirel'olionelcilindro.
16.Montatelecandeleeserrateleallacoppia indicata;vedereMontaggiodellecandele
(pagina53).
7.Ispezionateifreni;fateriferimentoaIspezione
deifreni(pagina58).
Nota:Nonmontateilcappellottosullacandela
(ocandele).
76
Page 77
17.T oglietelabatteriadaltelaio,controllateillivello dell'elettrolitoecaricatelacompletamente; vedereRimozionedellabatteria(pagina55).
Nota:Noncollegateicavidellabatteriaaipoli
duranteilrimessaggio.
Importante:Perimpedirneilcongelamento
el’avariaatemperaturesottolozero,la batteriadeveesserecompletamentecarica. Atemperatureinferioria4°C,unabatteria completamentecaricaconservalapropria caricaper50giornicirca.Atemperature superioria4°Ccontrollateillivellodell'acqua nellabatteriaericaricatelaogni30giorni.
18.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
19.Controllatelecondizionidituttiiessibiliper irrorazione,esostituitelisesonodanneggiatio usurati.
20.Serratetuttiiraccordipertubi.
21.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.Lavernicepuòessereordinataal CentrodiAssistenzaautorizzatodizona.
22.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.
23.T oglietelachiavediaccensioneeriponetelain unluogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
24.Copritelamacchinaconunteloperproteggerla emantenerlapulita.
77
Page 78
Localizzazioneguasti
Diagnosticadelmotoreedelveicolo
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotoregiramanonsiavvia.
1.Ilselettoredellascaladeirapportidi velocitàèinunamarcia,noninFOLLE.
2.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
3.Fusibilebruciatooallentato.
4.Batteriascarica.
5.Ilsistemamicrointerruttoridisicurezza nonfunziona.
6.Motorinodiavviamentoosolenoidedi avviamentorotti.
7.Icomponentiinternidelmotorehanno grippato.
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante
2.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
3.Iltubodelcarburanteèostruito.3.Puliteosostituitel'impiantodi
4.Ilcavodellacandelaèscollegato.
5.Unacandelaèavariataosporca.
6.Ilrelèdiscollegamentononèsotto tensione.
7.L'accensioneèavariata.
1.Premeteilpedaledelfrenoespostate inFOLLEilselettoredellascaladei rapportidivelocità.
2.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
3.Riattateosostituiteilfusibile.
4.Caricatelabatteriaosostituitela.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
concarburantefresco.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
alimentazione.
4.Collegatelacandela.
5.Cambiatelacandela.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotoresiavviamacontinuaanon girare.
Ilmotoregiramabatteoperdecolpi.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
2.Presenzadimorchiaoacqua nell'impiantodialimentazione.
3.Illtrodelcarburanteèintasato.3.Sostituiteilltrodelcarburante.
4.Fusibilebruciatooallentato.
5.Lapompadelcarburanteèavariata.
6.L'accensioneèavariata.
7.Presenzadicaviallentatio collegamentiscadenti.
8.Laguarnizionedellatestatadelcilindro èavariata.
1.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
2.Ilcappellottodiunacandelasiè allentato.
3.Ilcappellottodiunacandelasiè spezzato.
4.Presenzadicaviallentatio collegamentiscadenti.
Ilmotoresisurriscalda.
5.
1.Sostituiteiltappodelcarburante.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
4.Sistemateosostituiteilfusibile.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.Controllateicollegamentietendetei li.
8.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
2.Collegateilcappellottodellacandela.
3.Cambiatelacandela.
4.Controllateicollegamentietendetei li.
5.
Vedere“Ilmotoresisurriscalda”più sotto.
78
Page 79
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenongiraallaminima.
Ilmotoresisurriscalda.
1.Losatodelserbatoiodelcarburante èostruito.
2.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
3.Unacandelaèguastaospezzata.
4.Ipassaggidellaminimanelcarburatore sonoostruiti.
5.Lavitediregolazionedellaminimanon èmessaapunto.
6.Lapompadelcarburanteèavariata.
7.Lacompressioneèridotta.
8.L’elementodelltrodell’ariaèsporco.
1.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
2.Caricoeccessivo.
3.Legrigliedellapresad'ariasono sporche.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi dell'ariasottol'alloggiamentodella ventoladelmotoree/olagriglia girevoledellapresad'ariasonoostruiti.
5.Miscelapovera.
1.Sostituiteiltappodelcarburante.
2.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
3.Cambiatelacandela.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
8.Puliteosostituitel'elemento.
1.Riempiteoscaricatenoalsegno PIENO.
2.Riduceteilcaricoerallentate.
3.Puliteliognivoltacheusatela macchina.
4.Puliteliognivoltacheusatela macchina.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
Ilmotoreperdepotenza.
Presenzadivibrazioniorumoreanomali.
L'irroratricenonfunzionainalcuna direzioneoèlenta,perchéilmotore s'impantanaosiferma.
L'irroratricenonfunzionainalcuna direzione.
1.L'olionellacoppanonèalgiustolivello.
2.L’elementodelltrodell’ariaèsporco.
3.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
4.Ilmotoresisurriscalda.4.VedereIlmotoresisurriscalda.
5.Unacandelaèavariataosporca.
6.Ilforodisatodelserbatoiodel carburanteèintasato.
7.Lacompressioneèridotta.
1.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
2.Ilmotorenonfunzionabene.
1.Èinseritoilfrenodistazionamento.
1.Ilselettoredellascaladeirapportidi velocitàèinFOLLE.
2.Ilfrenodistazionamentononèstato rilasciatoononsisblocca.
3.Latrasmissioneèavariata.
4.Latiranteriadicontrollodeveessere messaapuntoosostituita.
5.Lachiavedelmozzoodell'albero motoreèdanneggiata.
1.Riempiteoscaricatenoalsegno PIENO.
2.Puliteloosostituitelo.
3.Spurgatel'impiantodialimentazione elavatelo;riempitelodicarburante fresco.
5.Cambiatelacandela.
6.Sostituiteiltappodelcarburante.
7.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
2.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
1.Premeteilfrenoespostateilselettore inunamarcia.
2.Rilasciateilfrenodistazionamentoo controllatelatiranteria.
3.
RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
4.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
79
Page 80
Diagnosticadell'irroratrice
ProblemaPossibilecausaRimedio
Unasezionedellabarranonirrora.
Unasezionedellabarranonsidisattiva.1.Lavalvoladisezionedellebarreè
Unavalvoladellabarraperde.1.Unaguarnizioneèusuratao
Quandosiattivaunabarrasivericauna cadutadipressione.
1.Laconnessioneelettricadellavalvola dellabarraèsporcaoscollegata.
2.Presenzadifusibilebruciato.2.Controllateifusibiliedall'occorrenza
3.Unfusibileècompresso..3.Riparateosostituiteilessibile.
4.Unbypassdisezionedellabarraè regolatoinmodoscorretto.
5.Presenzadivalvoladellabarra avariata.
6.Ilsistemaelettricoèdanneggiato.
danneggiata.
danneggiata.
1.Regolazioneerratadelbypassdella barra.
2.Ilcorpodellavalvoladellabarraè intasato.
3.Illtrodiunugelloèdanneggiatoo intasato.
1.Disattivatelavalvolaamano. Scollegateilconnettoreelettricodella valvola,pulitetuttiicaviecollegatela.
sostituiteli.
4.Regolateilbypassdisezionedella barra.
5.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
6.RivolgetevialCentroAssistenza autorizzatodizona.
1.Smontatelavalvoladisezionedelle barre;vederelasezionePuliziadelle valvoledell’irroratrice.Ispezionatetutti ipezziesostituitequellieventualmente danneggiati.
1.Smontatelavalvolaesostituite leguarnizioniutilizzandoilKitdi riparazionevalvole;contattateilCentro Assistenzaautorizzatodizona.
1.Regolateilbypassdellabarra.
2.T oglieteleconnessionidientrataed uscitadellavalvoladellabarraed eliminatel'intasamento.
3.T oglietetuttigliugelliecontrollateli.
80
Page 81
Note:
Page 82
Note:
Page 83
Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:
AgrolancKft AsianAmericanIndustrial(AAI) B-RayCorporationCorea
BrisaGoodsLLC CascoSalesCompany CeresS.A.CostaRica CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka CyrilJohnston&Co. CyrilJohnston&Co. FatDragon FemcoS.A.Guatemala FIVEMANSNew-TechCo.,LtdCina ForGarderOU G.Y.K.CompanyLtd.Giappone GeomechanikiofAthensGrecia GolfinternationalTurizm HakoGroundandGardenSvezia HakoGroundandGarden HayterLimited(U.K.) HydroturfInt.CoDubai HydroturfEgyptLLC IrrimacPortogallo351212388260ToroEuropeNVBelgio3214562960 IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India00914424494387V altechMarocco212537663636 JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611VictusEmakPolonia48618238369
Ungheria3627539640 HongKong85224977804
Messico12104952417 Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121 Repubblicad'Irlanda442890813121ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760 Cina
Estonia3723846060
Turchia902163365993
Norvegia4722907760 RegnoUnito441279723444 EmiratiArabiUniti97143479479T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500 Egitto2025194308ToroAustraliaAustralia61395807355
N.telefono:
82325512076
5062391138 94112746100
8861080841322 5024423277 86-10-63816136
81726325861Riversa 30109350054
4635100000
Distributore:Paese:
MaquiverS.A.Colombia MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone Mountelda.s.
Mountelda.s.Slovacchia MunditolS.A. NormaGarden OslingerTurfEquipmentSA OyHakoGroundandGardenAb
Perfetto PratoverdeSRL. Prochaska&Cie RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare Lely(U.K.)Limited SolvertS.A.S. SpyrosStavrinidesLimitedCipro SurgeSystemsIndiaLimited
N.telefono:
5712364079
Repubblica Ceca
Argentina541148219999 Russia74954116120 Ecuador59342396970 Finlandia35898700733
Polonia48618208416 Italia390499128128 Austria4312785100 Israele97298617979 Spagna Danimarca4566109200 RegnoUnito441480226800 Francia33130817700
India911292299901
81332522285 420255704220
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil concessionarioToroinloco.
374-0269RevK
Page 84
LagaranziaT oro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale Toro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil periodopiùbrevetradueannio1.500orediservizio*.Questagaranziasi applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia, provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall'acquirenteiniziale. *Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottida qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini digaranzia,potretecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment ToroWarrantyCompany 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740 E-mail:commercial.warranty@toro.com
Responsabilitàdelproprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee delleregolazionicitatenelManualedell’operatore.Lamancataesecuzione dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamo ingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presentegaranzia:
Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano duranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni, ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(conguarnizione odalubricare),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti, pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirroratrici,come membrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio, contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi, fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard industriali.
Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
Iseguentisonoalcuniesempidi“normaleusura”:danniaisedilia
causadiusuraoabrasione,superciverniciateconsumate,adesivio nestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione. PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Ilmodoincuivengono utilizzate,caricateeincuivengonoeffettuateleoperazionidimanutenzione puòprolungareoridurrelavitatotaledellabatteria.Manmanochele batteriediquestoprodottosiconsumano,laquantitàdilavoroutiletra gliintervallidicaricasiridurràlentamente,noachelabatteriasarà deltuttousurata.Lasostituzionedibatterieche,aseguitodelnormale processodiusura,risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietario delprodotto.Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbe esserenecessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario. Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato èl’unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse garanzie.T uttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità all'usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal'esclusionedidanniincidentalio consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici; potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odal CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD
Loading...