SpazzaneveperservizipesantiPowerMax
1028OXE
Nºdelmodello38820—Nºdiserie400010798esuperiori
Nºdelmodello38824—Nºdiserie400010798esuperiori
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Permaggioridettagli,vederelaschedadi
Dichiarazionediconformità(DOC)separata,specicadel
prodotto.
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodapartedi
privatiodoperatoriprofessionisti.Èprogettatoper
rimuoverelanevedasupercipavimentate,come
strade,marciapiediealtresuperciditransitodiaree
residenzialiocommerciali.Nonèstatopensatoper
rimuovematerialidiversidallaneve,néèprovvistodi
raschiatoreorientabileadattoall'utilizzosughiaia.
FormNo.3407-429RevA
®
Manualedell'operatore
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
926e
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edevitareinfortuni
edanniallamedesima.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodellamacchinaall'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisullamacchinaegliaccessori,perlaricerca
diunrivenditoreolaregistrazionedellavostramacchina,
potetecontattareTorodirettamentesulsitowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoilnumero
delmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.Figura1
indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesullamacchina.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
©2016—TheT oro®Company
8111L yndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.T oro.com.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilpresentemanualeindividuaipotenzialipericolieriportai
messaggidisicurezzaidenticatidalsimbolodiavvertenza
disicurezza(Figura2)chesegnalaunpericoloingradodi
provocaregraviinfortuniolamortenelcasoincuinonvi
atteniatealleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertenzadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importante indicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Importante: Sestateutilizzandoquestamacchina
aldisopradi1.500mdialtitudineperunperiodo
continuato,assicuratevichesiastatoinstallatoilKit
altitudinielevate,inmodocheilmotoresoddisi
regolamentisulleemissioniCARB/EPA.IlKitaltitudini
elevateaumentaleprestazionidelmotoreimpedendo,
altempostesso,ostruzionidellecandele,difcoltà
diavviamentoeaumentidelleemissioni.Unavolta
installatoilkit,applicatel'adesivoperlealtitudinielevate
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3407-429*A
accantoall'adesivodelnumerodiseriesullamacchina.
ContattateunCentroassistenzaToroautorizzatoper
ottenereilkitaltitudinielevateelarelativaetichetta
perlavostramacchina.Perindividuareundistributore
nellevostrevicinanze,navigatesulnostrositoweb
www.Toro.comocontattateilnostroServizioclientiT oro
alnumero(onumeri)indicatonellavostradichiarazione
digaranziasulcontrollodelleemissioni.Rimuoveteil
kitdalmotoreeriportateilmotoreallacongurazione
originariadifabbricaquandoèinfunzionealdi
sottodi1.500mdialtitudine.Nonutilizzateun
motoreconvertitoperl'utilizzoadaltitudinielevatead
altitudiniinferiori,altrimentipotrestesurriscaldarloe
danneggiarlo.Senonsietesicuridelfattochelavostra
macchinasiastataconvertitaperl'usoadaltitudini
elevateomeno,cercatelaseguenteetichetta(Figura3).
Figura3
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Indice
Introduzione.................................................................1
Sicurezza......................................................................3
Adesividisicurezzaeinformativi..............................3
Preparazione.................................................................5
1Montaggiodellastegolasuperiore............................6
2Montaggiodelleterminazionideicaviperfrizioni
ruote..................................................................6
3Montaggiodellatiranteriadelcomandodella
trazione..............................................................7
4Montaggiodell'astadicomandodelcaminodi
scarico................................................................8
5Collegamentodelcavoalfaro.................................9
6Controllodellivellodell'oliomotore........................9
7Controllodellapressionedeglipneumatici...............10
8Controllodelleslitteedelraschiatore......................10
9Vericadelfunzionamentodellatrazione.................10
Quadrogeneraledelprodotto.........................................11
Funzionamento............................................................12
Primadell’uso...........................................................12
Sicurezza...............................................................12
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................12
Durantel’uso............................................................13
Sicurezza...............................................................13
Avviamentodelmotore...........................................13
Spegnimentodelmotore.........................................15
Azionamentodellatrazione.....................................16
Utilizzodellelevedellafrizioneruote........................16
Usodelselettoredivelocità......................................17
Azionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola....................................................17
UtilizzodiQuickStick®..........................................17
Stasamentodelcaminodiscarico..............................18
Suggerimenti.........................................................18
Dopol’uso...............................................................19
Sicurezza...............................................................19
Prevenzionedelcongelamentodopol'utilizzo.............19
Manutenzione..............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato..................20
Sicurezzadurantelamanutenzione............................20
Preparazioneperlamanutenzione............................20
Controllodellivellodell'oliomotore..........................21
Controlloeregolazionedelleslitteedel
raschiatore.........................................................21
Controlloeregolazionedelcavodella
trazione.............................................................22
Controlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola....................................................22
Controllodellivellodell'oliodellascatolaingranaggi
dellacoclea........................................................23
Cambiodell'oliomotore..........................................23
Sostituzionedellacandela........................................24
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico...............25
Sostituzionedellecinghieditrazione.........................25
Sostituzionedellalampadinadelfaro.........................26
Rimessaggio.................................................................27
Preparazionedellamacchinaperilrimessaggio............27
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio........................................................27
Localizzazioneguasti.....................................................28
2
Sicurezza
•Restatelontanidaqualsiasiaperturadiscarico.Tenetegli
astantiadistanzadisicurezzadallamacchina
QuestamacchinasoddisfalespecicheISO8437in
vigorealmomentodellaproduzione.
• LeggeteecomprendeteicontenutidelpresenteManuale
dell'operatoreprimadiavviareilmotore.Assicurateviche
tuttigliaddettiall'usodiquestoprodottosappianocome
utilizzarloecomprendanoleavvertenze.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoallepartimobilidella
macchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzatutteleprotezioniealtri
dispositividisicurezzainsedeefunzionanti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
•Teneteibambinifuoridall'areadiutilizzo.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Spegneteilmotoreprimadieffettuareinterventidi
stasamento,manutenzioneorifornimentodellamacchina.
Potetetrovareulteriorivocisulleinformazionidisicurezza
nellerelativesezionidiquestomanuale.
106-4525
N.cat.d'ordine112-6633
1.Massima 3.Minima
2.Marceavanti 4.Velocitàdiretromarcia
107-3040
1.Pericolodismembramentodataglio,daventolaeda
coclea:tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
112-6625
N.cat.d'ordine112-6629
1.Pericoloditaglio/smembramento,ventola:nonposizionate
lemaninelcaminodiscarico;spegneteilmotoreprima
diabbandonarelaposizionedell'operatore;utilizzatelo
strumentoperpulireilcaminodiscarico.
3
112-6627
1.Comandosvoltaasinistra
2.Comandodellatrazione.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
3.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore
4.Pericoloditaglio/smembramento,ventola:non
posizionatelemaninel
caminodiscarico;spegneteilmotoreprimadi
abbandonarelaposizione
dell'operatore;utilizzate
lostrumentoperpulireil
caminodiscarico.
5.Pericolodiferitee
smembramentonella
ventola.Restatelontanoda
partimobili;primadiogni
interventodimanutenzione
orevisionetoglietela
chiavediaccensionee
leggeteleistruzioni.
6.Pericolodioggettiscagliati:
tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallospazzaneve.
7.Comandodicoclea/ventola.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
8.Comandosvoltaadestra
125-1102
1.Spegnimentodelmotore 3.Controllovariabiledella
2.Minima 4.Massima
velocità
120-9805
1.Inseritelachiave.
2.Innescateilmotore3volte.
3.Innestatelostarter.
4.Tirateilcavodiavviamento.
5.Unavoltacheilmotoreèavviato,disinnestatelostarter.
4
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
Procedura Descrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Bullonedellastegola 4
Rondellacurva 4
Dadodibloccaggio 4
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Bulloneatestatonda 2
Dadodibloccaggio 2
Fascettapercavo 1
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Qté
Montaggiodellastegolasuperiore
–
–
–
–
–
–
Montaggiodelleterminazionideicavi
perfrizioniruote.
Montaggiodellatiranteriadelcomando
dellatrazione.
Montaggiodell'astadicomandodel
caminodiscarico.
Collegamentodelcavoalfaro.
Controllodellivellodell'oliomotore.
Controllodellapressionedegli
pneumatici.
Controllodelleslitteedelraschiatore.
Vericadelfunzionamentodella
trazione.
Uso
5
1
Montaggiodellastegola
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
4 Bullonedellastegola
4 Rondellacurva
4 Dadodibloccaggio
Procedura
Nota:Nontoglietel'elasticodaicaviprimadiaveremontato
lastegolasuperiore.
1. Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura4).
Importante: InlateicaviattaccatialQuickStick
neigambidellastegolasuperiore,evericatechei
caviedilconduttoredelfarononsianointrappolati
tralesezionidellastegola.
Figura5
2
Montaggiodelleterminazioni
deicaviperfrizioniruote
Figura4
1.Cavi
2. Fissatelastegolasuperiorecon4bullonidellastegola,
4rondellecurvee4dadidibloccaggiodalsacchetto
dellepartisciolte(Figura5).
Nonoccorronoparti
Procedura
1. Svolgeteleterminazionideicavidallastegolainferiore
(Figura6).
Figura6
2. Disponetel'estremitàdelcavodisinistraodestrasopra
lastegolainferioreeinseritel'estremitàdelcavonel
forodellacorrispondentelevadellafrizioneruote
(Figura7).
6
Figura7
1.Levadellafrizioneruote
3. Toglieteildadoelarondelladallastegola,attaccatealla
stegolailserralopresentesulcavo,montateildadoe
larondellaeserrateamanoildado(Figura8).
Figura10
Nota:Lalucedevecorrispondereapprossimati-
vamenteallospessorediunamatita(6mm).Seè
maggiore,allentateildadodelserralodelcavo,alzate
leggermentelaguainadelcavo,serrateildadodel
serraloevericatedinuovolaluce.
6. Ripetetelevocida2a5perl'altrocavo.
3
Montaggiodellatiranteriadel
comandodellatrazione
Figura8
1.Serralo(2)
Importante: Vericatecheillatocurvodel
serralosiacontrolastegola,echeilcavosiastato
inlatosottoilbullonedelserralo.Ilcavodeve
trovarsiinlinearettadalserraloalpuntoincuisi
collegaallalevadellafrizioneruote.
4. Tiratelaguainadelcavodelicatamenteversoilbasso
noaquandolalevadellafrizioneruotenonè
abbassateedèstatorimossol'allentamentodelcavo,
poiserratesaldamenteildadodelserralo(Figura9).
Figura9
5. Premeteafondolaleva,poivericatelalucetrala
parteinferioredellastegolael'estremitàdellalevadella
frizioneruote(Figura10).
Nonoccorronoparti
Procedura
1. Rimuovetelacoppigliaelarondelladall'estremità
inferioredell'astadicomandodellavelocitàeinserite
l'estremitàinferiorenelbraccioarticolatoinferiore,in
modochel'estremitàcurvadell'astadicomandodella
velocitàsiarivoltaall'indietro(Figura11).
Figura11
2. Fissatel'estremitàinferioredell'astadicomandodella
velocitàconlarondellaelacoppigliacheaveterimosso
inprecedenza.
3. Rimuovetelacoppigliaelarondellaesternadal
barilottosull'estremitàsuperioredell'astadicomando
dellavelocità(Figura12).
7
Nota: Peragevolareilmontaggio,guardateattraverso
l'aperturadelselettoredivelocità(Figura14).
Figura12
1.Levadelselettoredella
velocità
2.Barilotto 4.Rondellaesterna
Nota: Peragevolarel'installazionelasciatelarondella
pianasulbarilotto(Figura12).
4. Spostatelalevadelselettoredellavelocitàinposizione
R2.
5. Girateilbraccioarticolatoinferiorecompletamente
versol'alto(sensoantiorario)(Figura13).
3.Rondellainterna
Figura13
Figura14
1.Selettoredivelocità
4
Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2 Bulloneatestatonda
2 Dadodibloccaggio
Procedura
1. DisimballateilQuickStick®egirateloinmodoche
siaverticaleedalcentro.
6. Sollevatel'astadicomandodellavelocitàeinseriteil
barilottonelforodellalevadelselettoredellavelocità
(Figura12).
Nota: Seilbarilottononsiinseriscenelforoquando
sollevatel'astadicomandodellavelocità,ruotatelo
versol'altooversoilbassosull'astadicomandodella
velocitànoaquandononsiinserisce.
7. Fissateilbarilottoel'estremitàsuperioredell'astadi
comandodellavelocitàconlarondellaesternaela
coppigliacheaveterimossoinprecedenza.
2. Tenetepremutoilcappucciodiscattobluetiratelaleva
completamenteindietro.
Nota: Ilcaminodiscaricoeildeettoredevonoessere
rivoltiinavanti.Incasocontrario,premeteilcappuccio
discattoblu(senzaspostareilQuickStick)egirateil
caminodiscariconchécaminoedeettorenonsono
rivoltiinavanti.
3. Allineateillatoposteriorepiattodellalungaastadi
comandodelcaminodiscaricoconillatoanteriore
piattodell'astacortacheprotrudedalquadrodi
comando,inmodochesianoinseritil'unonell'altro
(Figura15).
8
Figura17
Figura15
1.Astacorta 2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
4. Inseritel'estremitàanterioredell'astanell'aperturasulla
parteposterioredelcoperchioingranaggidelcaminodi
scariconoaquandononscorrenegliingranaggidel
caminodiscarico(Figura16).
1.Attaccopercavo
7. Premeteilcappucciodiscattobluefatefareungiroal
QuickStickperaccertareilregolarefunzionamento
delcaminoedeldeettore.
2.Cavodeldeettore
5
Collegamentodelcavoalfaro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1 Fascettapercavo
Procedura
1. Inseritedirettamentenelretrodelfaroilconnettore
situatosull'estremitàallentatadelcavo,nchénonè
saldo(Figura18).
Figura16
5. Allineateiforinelleestremitàunitedelleasteeinserite
2bulloniatestatonda(nelsacchettodellepartisciolte)
attraversol'astacorta,dallatosinistrodellamacchina
(vistodallaposizionediguida).
6. Inseritel'attaccopercavochesupportailcavodel
deettoresottolatestadelbulloneatestatonda
anterioreessateibulloniatestatondaconidadidi
bloccaggiodelsacchettodellepartisciolte(Figura17).
Figura18
1.Attaccoinplasticasul
connettoredelcavo
2.BulloneadU
Nota: L'attaccoinplasticasulconnettoredelcavo
devetrovarsiinfondo(Figura18).
2. Fissateunafascettapercavi(dalsacchettodelleparti
sciolte)attornoalloeallastegola,circa2,5cmsotto
ilbulloneaU(Figura18).
9
3.Fascettapercavi
6
9
Controllodellivellodell'olio
motore
Nonoccorronoparti
Procedura
Nota:Questamacchinavieneconsegnataconolionelcarter
delmotore.Controllateillivellodell'olioprimadiavviareil
motore,erabboccatesenecessario.
VedereControllodellivellodell'oliomotore(pagina21).
7
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Nonoccorronoparti
Vericadelfunzionamento
dellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1. Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamentodel
motore(pagina13).
2. SpostateilselettoredellavelocitàinposizioneR1;fate
riferimentoaUsodelselettoredivelocità(pagina17).
3. Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riduceteequamentelapressioneinentrambigli
pneumaticitracirca117e137kPa.
8
Controllodelleslitteedel
raschiatore
Nonoccorronoparti
Procedura
VedereControlloeregolazionedelleslitteedelraschiatore
(pagina21).
Figura19
Lamacchinadovrebbespostarsiinretromarcia.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinavanti,procedete
comesegue:
A. Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B. Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
C. Girateilbarilottoversoilbasso(insensoorario)
sull'astadicomandodellavelocità(Figura12).
D. Collegateilbarilottoallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
4. Rilasciatelalevadellatrazione.
5. SpostateilselettoredellavelocitàinposizioneF1;fate
riferimentoaUsodelselettoredivelocità(pagina17).
10
6. Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Quadrogeneraledel
Lamacchinadovrebbespostarsiinavanti.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinretromarcia,
procedetecomesegue:
A. Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B. Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
C. Girateilbarilottoversol'alto(insensoantiorario)
sull'astadicomandodellavelocità(Figura12).
D. Collegateilbarilottoallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
7. Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
proceduranchénonoccorrepiùregolare.
Importante: Selamacchinasispostaquandola
levaditrazioneèinposizionerilasciata,controllate
ilcavodellatrazione;fateriferimentoaControlloe
regolazionedelcavodellatrazione(pagina22)oportate
lamacchinapressounCentroassistenzaautorizzatoper
lamanutenzione.
prodotto
Figura20
1.Impugnatura(2)
2.Levadicoclea/ventola 11.Coclea
3.Levadelselettoredella
velocità
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickStick®
5.Levadellatrazione 14.Avviatoreelettrico
6.Tappodelforodi
riempimentodel
carburante
7.Tubodiriempimento
dell'olio/astadilivello
8.Deettoredelcaminodi
scarico
9.Caminodiscarico
10.Raschiatore
12.Slitta(2)
13.Pulsantedell'avviamento
elettrico
15.Strumentodipuliziadella
neve
16.Faroanteriore
17.Levadellafrizioneruote
(2)
11
ST
OP
1
2
3
4
5
6
7
G016500
Figura21
1.Iniettore 5.Acceleratore
2.Interruttorediaccensione 6.Tappodispurgodell'olio
3.Starter 7.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
4.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
•Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(comeE15
oE85)superioreal10%pervolume.Possonovericarsi
problemidiprestazionie/odannialmotorenoncoperti
dallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenonutilizziate
unostabilizzatoredelcarburante.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante: Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenellabenzina(conservataperun
massimodi30giorni)unostabilizzatorepercarburante
perl'interastagione.
Figura22
1.Strumentodipuliziadellaneve(collegatoallastegola)
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezza
•Utilizzateicavidiprolungaeiconnettorispecicati
dalproduttorepertuttelemacchineconmotoriper
avviamentoelettrico.
•Nonutilizzatelamacchinasenzaindumentiinvernali
adeguati.Nonindossatecapidiabbigliamentolarghi
poichépotrebberoimpigliarsinellepartiinmovimento.
Indossatescarperobusteeantiscivolochemigliorinola
presasullesuperciscivolose.
•Indossatesempreocchialidisicurezzaoprotezionipergli
occhidurantel'utilizzooduranteinterventidiregolazione
oriparazione,perproteggeregliocchidaeventualioggetti
estraneichelamacchinapotrebbescagliare.
1.Nonriempitealdisopradellaparteinferioredelcollodel
serbatoio.
•Ispezionateattentamentel'areadoveutilizzeretela
macchinaerimuoveteeventualizerbini,slittini,tavole,
liealtrioggettiestranei.
•Qualorauncarter,undispositivodisicurezzaouna
decalcomaniafosserodanneggiati,mancantioilleggibili,
riparateliosostituiteliprimadiriutilizzarelamacchina.
Inoltre,serratetuttiglielementidissaggioallentati.
Figura23
12
Durantel’uso
Sicurezza
•Lelamerotantidellacocleapossonotagliareditae
mani. Duranteilfunzionamentodellamacchinarimanete
dietrolestegoleelontanodall'aperturadiscarico.Tenete
sempreviso,mani,piediedaltrepartidelcorpoegli
indumentilontanodallepartimobiliorotantidella
macchina.
•Nondirigetemailoscaricoversopersoneoareedovesi
potrebberocausaredanniallaproprietà.
•Prestatecautelaperevitarediscivolareocadere.
Procedeteconpassoregolareetenetelemanisaldamente
sullastegola.Camminate,noncorrete.
•Abbiateestremacautelaquandoutilizzatelamacchina
sullependenze.
•Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsavisibilità
opocaluce.
•Quandoindietreggiateconlamacchinaguardateindietro
efateattenzione.
Avviamentodelmotore
1. Controllateillivellodell'oliomotore;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina21).
2. Ruotatelavalvoladiintercettazionedelcarburantedi
1/4digiroinsensoantiorarioperaprirla(Figura24).
•Quandononspazzateattivamentelaneve,disinserite
l'alimentazionedallelamedelrotore.
•Nontentatedispazzarelanevedasuperciconghiaiao
pietrafrantumata.Questoprodottoèstatoprogettato
unicamenteperimpiegosusupercilastricateoasfaltate.
•Nonutilizzatelospazzanevesuitetti.
•Nontentatemaidieffettuareregolazioniamotoreacceso
(salvoespressaindicazionedelcostruttore).
•Prestatelamassimaattenzioneaeventualipericoli
nascostiedaltrafco.
•Dopoaverurtatounoggettoestraneo,spegneteil
motore,toglietelachiavediaccensione(soloavviamento
elettrico),ispezionateaccuratamentelamacchinaper
escludereeventualidanniedriparateidanniprimadi
avviareeutilizzarelamacchina.
•Selamacchinadovesseiniziareavibrareinmodoanomalo,
spegneteilmotoreecontrollateneimmediatamentela
causa.
•Nonfatefunzionareilmotoreinambientechiuso,tranne
cheperavviarloeperuscireoentrareinunediciocon
lamacchina.Apriteleporteesterne,inquantoigasdi
scaricosonoestremamentepericolosi.
Figura24
3. Inseritelachiavediaccensionenoinfondo(Figura
25).
•Nonsovraccaricatelamacchinaneltentativodispazzare
troppovelocementelaneve.
•Nontoccatemaiunmotoreounamarmittacaldi.
•Ispezionareafondoilcavoelettricoprimadicollegarlo
aunafontedialimentazioneelettrica.Seilcavo
risultadanneggiato,nonutilizzatelo.Sostituiteilcavo
danneggiatoimmediatamente.Staccatesempreilcavo
elettricoquandonondoveteavviarelamacchina.
Figura25
1.Chiavediaccensione
13
4. Spingeteconforzal'iniettoreconilpollice,come
indicatonellatabellasotto,tenendolopremutoperun
secondoprimadirilasciarloognivolta(Figura26).
5. PortatelostarterinposizioneCHOKE(starter)(Figura
27).
Temperatura
Sopra-18°C
Da-23°Ca-18°C
Sotto-23°C
Numerodiutilizzi
dell'iniettoresuggerito
3
4
6
Figura27
Figura26
6. Spostatel'acceleratoreallamassima,inposizioneFAST
(veloce)(Figura28).
Figura28
7. Avviatelamacchinatirandolastegoladell'avviatore
autoavvolgenteopremendoilpulsantedell'avviamento
elettrico(Figura29).
14
ATTENZIONE
Selasciatelamacchinacollegataauna
presaelettrica,qualcunopotrebbeavviarla
inavvertitamenteecausareferiteapersoneo
danniacose.
Staccatesempreilcavoelettricoquandonon
doveteavviarelamacchina.
Spegnimentodelmotore
Figura29
1.Pulsantedell'avviamento
elettrico
2.Avviatoreelettrico
3.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
Perutilizzarelostarterelettrico(soloavviamento
elettrico),collegateuncavodialimentazione
all'avviatoreelettricoepoiaunapresadialimentazione
conundispositivodicorrenteresidua(RCD).Utilizzate
solouncavodialimentazioneH05VV-FoH05RN-F
raccomandatoperl'usoall'apertochenonsiapiùlungo
di15m(peruncavodi1,0mm²)o30m(peruncavo
di1,5mm²).
Importante: Nonutilizzateuncavousuratoo
danneggiato.
AVVERTENZA
Ilcavoelettricopuòdanneggiarsiecausare
shockoincendi.
Ispezionateaccuratamenteilcavoelettrico
primadiutilizzarelamacchina.Seilcavo
risultadanneggiato,nonutilizzatelo.Sostituite
oriparareilcavoimmediatamente.Rivolgetevi
aunCentroAssistenzaautorizzato.
1. Spostatel'acceleratoreinposizionediMINIMA,poi
inposizionediARRESTO(Figura30)perspegnereil
motore.Èpossibilearrestareilmotoreanchetirando
infuorilachiavediaccensionenellaposizionecentrale.
Figura30
2. Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
3. Toglietelachiavediaccensioneperevitarel'avviamento
accidentaledelmotore.
4. Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
ruotandolainsensoorario(Figura31).
Importante: Pernondanneggiarel'avviamento
elettrico,fatelofunzionareperbrevicicli,a
intervallidicinquesecondidiattivitàseguitida
cinquesecondidiriposo,enonpiùdi10volte.
Seaquestopuntoilmotorenonsiavvia,portate
lamacchinaaunDistributoreautorizzatoperla
manutenzione.
8. Scollegateilcavodialimentazioneprimadallapresae
poidallamacchina(soloavviamentoelettrico).
9. Lasciateriscaldareilmotore;spostategradualmente
lostarterinposizionediFUNZIONAMENTO.Prima
diqualsiasiregolazionedellostarter,attendetecheil
motoreraggiungaunregimeregolare.
15
Figura31
5. Tiratelastegoladell'avviatoreautoavvolgente3o4
volte.
Nota: Inquestomodosiprevieneilcongelamento
dell'avviatore.
Azionamentodellatrazione
Figura32
2. Perdisinnestarla,rilasciatelalevaditrazione.
Utilizzodellelevedellafrizione
ruote
Lelevedellafrizioneruotevipermettonodidisinnestare
momentaneamentelatrazioneaunaoentrambeleruotecon
lalevadellatrazionesempreinnestata.Intalmodopotrete
svoltareemanovrarelamacchinaconfacilità.
Nota: Tenendoabbassatalalevadellatrazionecontrola
stegolasiinnestalatrasmissionedientrambeleruote.
Persterzarelamacchinaadestra,sollevatelalevadellafrizione
ruotedestraepremetelacontrol'impugnatura(Figura33).
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneeregolatelain
modocorretto,senecessario;fateriferimentoa9
Vericadelfunzionamentodellatrazione(pagina
10)permaggioriinformazioni.
Importante: Selamacchinasispostaquandola
levaditrazioneèinposizionerilasciata,controllate
ilcavodellatrazione;fateriferimentoaControlloe
regolazionedelcavodellatrazione(pagina22)oportate
lamacchinapressounCentroassistenzaautorizzatoper
lamanutenzione.
Importante: Perusarelatrazionedoveteazionarela
macchinaconlatrazioneautomaticainnestata.Veder
Marciainfolleousodellatrazioneautomatica.
1. Perinnestarelatrazione,premetelalevasinistra(della
trazione)control'impugnatura(Figura32).
Figura33
Nota:Quest'azionedisinnestalatrazionedellaruotadestra
mentresullaruotasinistracontinuaadagirelatrazione,ela
macchinagiraversodestra.
Nota: Analogamente,premendolalevadellafrizioneruote
sinistra,lamacchinasterzaasinistra.
Unavoltacompletatalasterzata,rilasciatelalevadellafrizione
ruoteelatrazionevieneripristinatasuentrambeleruote
(Figura34).
Figura34
16
Premendoerilasciandomomentaneamentelalevadella
frizioneruotesinistraodestraèanchepossibileprocederein
linearetta,soprattuttonellanevealta.
manodestra.Perrilasciareentrambeleleve,
semplicementerilasciatelalevasinistra(della
trazione).
Premendocontemporaneamenteentrambelelevedella
frizioneruoteèpossibiledisinnestarelatrazioneaentrambe
leruote.Quest'azioneviconsentedispostareindietro
manualmentelamacchinasenzafermarlapermetterlain
retromarcia.Vipermetteinoltredimanovrarelamacchinae
ditrasportarlapiùfacilmentequandoilmotorenongira.
Usodelselettoredivelocità
Ilselettoredivelocitàcomprendeseimarceavantiedue
retromarce.Percambiarelevelocità,rilasciatelalevadella
trazioneecambiatelalevadelselettoredivelocitàalla
posizionedesiderata(Figura35).Lalevasibloccanellatacca
diognimarcia.
3. Nonusatelamacchinaselacocleaelaventola
dovesserocontinuareagiraredopoaverrilasciatola
relativaleva.Controllateilcavodellacoclea/ventola;
fateriferimentoaAzionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola(pagina17)e,senecessario,regolatelo.
Diversamente,portatelamacchinadaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
AVVERTENZA
Selacocleaelaventolacontinuanoagirare
dopoaverrilasciatolarelativaleva,potreste
feriregravementevoistessioaltri.
Nonutilizzatelamacchina.Portatelaaun
Distributoreautorizzatoperlamanutenzione.
UtilizzodiQuickStick®
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatoper
utilizzareilQuickStickespostareilcaminodiscaricoeil
deettore.Rilasciateilcappucciodiscattoperbloccarein
posizioneilcaminoeildeettore(Figura37).
Figura35
Azionamentodella
trasmissionedella
coclea/ventola
1. Perinnestarelatrazioneallacoclea/ventola,premete
lalevadestra(coclea/ventola)control'impugnatura
(Figura36).
Figura36
Figura37
Spostamentodelcaminodiscarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatomentre
spostateilQuickStickversosinistraperspostareilcaminodi
scaricoasinistra,oppureversodestraperspostareilcamino
discaricoadestra(Figura38).
2. Perarrestarelacocleaelaventola,rilasciatelaleva
destra.
Importante: Quandoinnestatesialaleva
dellacoclea/ventolasialalevadellatrazione,
quest'ultimabloccalalevadellacoclea/ventola
inposizioneabbassata,lasciandoviliberala
17
Figura38
•Seilcaminodiscaricononsisposta,fateriferimentoa
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico(pagina25).
•Seilcaminodiscariconongiraversosinistracomeverso
destra,controllatecheilcavosiainlatoversol'interno
dellestegole.Vedere1Montaggiodellastegolasuperiore
(pagina6).
•Seilcaminodiscaricononsibloccainposizione
quandorilasciateilcappucciodiscatto,fateriferimentoa
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico(pagina25).
Stasamentodelcaminodi
scarico
AVVERTENZA
Selacoclea/ventolagiramalanevenonescedal
caminodiscarico,èprobabilechequest'ultimosia
intasato.
Nonusatemailemaniperpulireilcaminodi
scaricointasato.Ciòpotrebbecausareinfortuni.
•Perstasareilcaminodiscarico,rimaneteinposizione
operativaerilasciatelalevasinistra(dellatrazione).Con
lacoclea/ventolainfunzione,spingeteversoilbassole
stegolepersollevarelaparteanterioredellamacchinadi
pochicentimetridalterreno.Tiratequindirapidamente
lestegoleversol'altoperlasciarbatterelaparteanteriore
dellamacchinasulsuolo.Ripetete,all'occorrenza,nché
dalcaminodiscaricononesceungettodineve.
•Senonriusciteastasareilcaminodiscaricocolpendo
laparteanterioredellamacchina,spegneteilmotore,
attendetechetuttelepartiinmovimentosifermino
eutilizzatelostrumentodipuliziadellaneve;non
utilizzatemailemani.
Importante: Lostasamentodelcaminodiscarico
battendolaparteanterioredellamacchinaperterra
puòfarespostareleslitte.Regolateleslitteeserrate
saldamenteibulloni.
Spostamentodeldeettoredelcamino
discarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatomentre
spostateilQuickStickinavantiperabbassareildeettoredel
caminodiscarico,oppureindietroperalzarlo(Figura39).
Figura39
Suggerimenti
PERICOLO
Quandolamacchinaèinmoto,laventolaelacoclea
possonogirareeamputareoferiremaniepiedi.
• Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,ispezione,risoluzionedeiproblemio
riparazionedellamacchina,spegneteilmotore
eattendetechetuttelapartiinmovimentosi
fermino.Staccateilcappellottodallacandela
etenetelolontanodaessaperimpedire
l'avviamentoaccidentaledelmotore.
• Rimuoveteun'ostruzionedalcaminodiscarico;
fateriferimentoaStasamentodelcaminodi
scarico(pagina18).Senecessario,utilizzatelo
strumentodipuliziadellaneve,nonlemani,per
rimuovereun'ostruzionedalcaminodiscarico.
• Duranteilfunzionamentodellamacchina
rimanetedietrolestegoleelontanodall'apertura
discarico.
• Tenetesempreviso,mani,piediedaltrepartidel
corpoegliindumentilontanidapartinascoste,
mobiliorotanti.
18
AVVERTENZA
Laventolapuòscagliarepietre,giocattoliealtri
oggettiestraneiecausaregravilesionipersonalia
voioagliastanti.
• Tenetesemprepulital'areadaoggettiche
possanoessereraccoltiescagliatidalletrivelle.
• Tenetelontanibambiniedanimalidacompagnia
dall'areadiutilizzodellospazzaneve.
•Impostatesemprel'acceleratoreinposizioneMASSIMA
quandospazzatelaneve.
•Seilmotorerallentasottocaricooincasodislittamento
delleruote,scalatedimarcialamacchina.
•Selaparteanterioredellamacchinadovessesollevarsi,
scalatedimarcialamacchina.Selaparteanteriore
continuaadalzarsi,tirateversol'altolestegole.
Dopol’uso
Sicurezza
•Nonriponetemailamacchinaconbenzinanelserbatoio
all'internodiedicidovesonopresentipossibilifontidi
scintilleoamme,qualiboiler,stufe,asciugatrici.Lasciate
cheilmotoresiraffreddiprimadiriporloinunluogo
chiuso.
•Quandorimessatelamacchinaperoltre30giorni,fate
riferimentoaRimessaggio(pagina27)perinformazioni
importanti.
Prevenzionedelcongelamento
dopol'utilizzo
•Puòaccaderechequandonevicaecolgeloalcunicomandi
epartimobilisicongelino.Nonusateforzaeccessivae
noncercatediusareicomandiquandosonogelati.
Incasodidifcoltànell'utilizzarecomandioparti,avviate
ilmotoreelasciatelogirareperalcuniminuti.
•Dopoavereusatolamacchina,lasciategirareilmotoreper
alcuniminutiafnchélepartimobilinongelino.Innestate
lacoclea/ventolaperripulirel'alloggiamentodallaneve
depositata.GirateilQuickStickperimpedirechecongeli.
Spegneteilmotore,attendetechetuttelepartimobilisi
ferminoetoglieteilghiaccioelanevedallamacchina.
•Conilmotorespento,tirateilcavodell'avviatore
autoavvolgentevarievolteespingeteilpulsante
dell'avviamentoelettricounavoltaimpeditoil
congelamentodell'avviatoreautoavvolgentee
dell'avviatoreelettrico.
19
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormalepostazionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime2ore
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Importante:Perulterioriinformazionisullamanutenzioneerevisionedellamacchinavisitatewww .T oro.com.
Proceduradimanutenzione
•Controllateilcavoditrazione,edall'occorrenzaregolatelo.
•Controllateilcavodellacoclea/ventola,edall'occorrenzaregolatelo.
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodell'oliomotoree,senecessario,rabboccatelo.
•Cambiatel'oliomotore.Cambiatel'olioogni25orediservizioquandolavorate
conuncaricopesante.
•Cambiatelacandela.
•Controllateleslitteeilraschiatoreeregolateli,senecessario.
•Controllateilcavoditrazione,edall'occorrenzaregolateloosostituitelo.
•Controllateilcavodellacoclea/ventola,edall'occorrenzaregolatelo.
•Controllateillivellodell'oliodellascatolaingranaggidellacocleae,senecessario,
rabboccatelo.
•Controllatelapressionedell'arianeglipneumaticiegonatelitra117e137kPa.
•Alterminedellastagionedeglispazzanevefategirareilmotoreperasciugareil
serbatoioeilcarburatore.
•Fatecontrollare,eall'occorrenzasostituire,lacinghiaditrazionee/olacinghiadella
coclea/ventoladaunCentroAssistenzaautorizzato.
Sicurezzadurantela
manutenzione
Leggeteleseguentiprecauzionidisicurezzaprimadieffettuare
eventualiinterventidimanutenzionesullamacchina:
•Primadieffettuareeventualiinterventidimanutenzione,
assistenzaoregolazione,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.Incasodiriparazionidinotevoleentità,rivolgetevi
aunCentroAssistenzaautorizzato.
•Controllatetuttiidispositividissaggioaintervalli
frequentivericandochesianoadeguatamenteserrati,per
garantirecondizionioperativesicuredellamacchina.
•Manteneteinbuonecondizioniletarghettediavvertenza
eistruzione,eall'occorrenzasostituitele.
•Nonmodicateleimpostazionidelregolatoresulmotore.
•Acquistatesoltantopartidiricambioedaccessorioriginali
Toro.
Preparazioneperla
manutenzione
1. Portatelamacchinasuunasuperciepiana.
2. Spegneteilmotoreeattendetechetuttelapartiin
movimentosifermino.
3. Scollegateilcappellotto.VedereSostituzionedella
candela(pagina24).
20
Controllodellivellodell'olio
Controlloeregolazionedelle
motore
Intervallotragliinterventitecnici: Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllateil
livellodell'oliomotoree,senecessario,
rabboccatelo.
1. Toglietel'astadimisurazionedellivellodell'olio,
asciugatelaedinseritelaafondonelforo.
2. Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio(Figura
40).Sel'oliononraggiungelataccaAdd,occorre
rabboccare.VedereCambiodell'oliomotore(pagina
23).
slitteedelraschiatore
Intervallotragliinterventitecnici: Ognianno—Controllate
leslitteeilraschiatoreeregolateli,se
necessario.
Regolateleslittealnedievitarechelacocleavengaa
contattoconillastricatoolaghiaia.Regolateleslittecome
opportunopercompensarel'usura.
1. Controllatelapressionedeglipneumatici.Vedere7
Controllodellapressionedeglipneumatici(pagina10).
2. Allentateidadichessanoentrambeleslitteailati
dellacoclea,nchéleslittenonscorronoliberamente
versol'altoedilbasso(Figura41).
Figura41
Figura40
1.Pieno 2.Aggiungetel'olio
1.1,3cm
3. Sostenetelepiastrelateraliinmodochesitrovino
comeminimoa 1,3cmsopraunasuperciepiana.
Importante: Lelamedellacocleadevonoessere
alzatedaterraesostenutedalleslitte.
4. Lepaledelraschiatoredevonoessereparallelein
orizzontaleetrovarsiaun'altezzadi3mm.
Nota: Seilsuoloèincrinato,accidentatooirregolare,
regolateleslittepersollevareilraschiatore.Perla
ghiaia,abbassateulteriormenteleslitteondeimpedire
chelamacchinasollevilaghiaia.
5. Abbassateleslittenchénonsonoaparoconilsuolo.
6. Serratesaldamenteidadichessanoentrambeleslitte
ailatidellacoclea.
Nota: Perregolarerapidamenteleslitteallentate,
sosteneteilraschiatorea3mmdaterra,quindiregolate
leslitteaterra.
Nota: Seleslittesidovesseroconsumare
eccessivamente,potetegirarleemontareillato
inutilizzatoversoterra.
21
Controlloeregolazionedel
Controlloeregolazionedel
cavodellatrazione
Intervallotragliinterventitecnici: Dopoleprime2
ore—Controllateilcavoditrazione,ed
all'occorrenzaregolatelo.
Ognianno—Controllateilcavoditrazione,ed
all'occorrenzaregolateloosostituitelo.
Selamacchinanonsispostainmarciaavantioretromarcia,o
sesispostaquandorilasciatelalevadellatrazione,regolate
ilcavodellatrazione.
Disinnestatelalevadellatrazione,controllateilpernonella
fessuraoblungaasinistradellamacchina,soprailpneumatico.
Deveesserepresenteunospazioda1a1,5mmdallaparte
anterioredellafessuraalbordoanterioredelperno(Figura
42).
cavodellacoclea/ventola
Intervallotragliinterventitecnici: Dopoleprime2ore
Ognianno
1. Toglietele2vitidallatodestrodelcopricinghia,come
illustrato.
2. Alzateillatodestrodelcopricinghia(Figura44).
Figura44
3. Conlalevadellacoclea/ventoladisinnestata,
assicuratevicheladistanzatrailgruppofrizionedella
cocleael'alettasiaparia1,5mm,comeillustratonella
Figura45.
Figura42
1.Perno
2.Da1a1,5mm
Seilcavo(ditrazione)disinistranonècorrettamente
regolato,seguiteipassaggisotto:
1. Allentateilcontrodado.
2. Allentateoserrateiltornichettoperregolareilperno,
noadottenerelaluceesattadalbordoanterioredella
fessura.
3. Serrateilcontrodado(Figura43).
Figura45
1.Linguetta 2.1,5mm
4. Seilcavodellacoclea/ventolanonècorrettamente
regolato,eseguiteleseguentioperazioni.
5. AllentateilcontrodadoFigura46.
Figura43
1.Controdado
2.Tornichetto
22
3. Toglieteiltappodeltubodallascatolaingranaggi.
4. Controllateillivellodell'olionegliingranaggi.L'olio
devetrovarsialpuntoditroppopieno,all'aperturadel
bocchettone.
5. Seillivellodell'olioèbasso,aggiungeteoliolubricante
peringranaggiGL-5oGL-6,SAE85-95EPallascatola
ingranaggi,noaquandononiniziaafuoriuscire.
Nota: Nonusateoliosintetico.
6. Montateiltappodeltubonellascatolaingranaggi.
Cambiodell'oliomotore
Figura46
1.Controdado
6. Allentateoserrateiltornichettocheregolalatensione
delcavo(Figura46).
7. Regolateiltornichettonoadottenerelaluceesatta.
8. Serrateilcontrodado.
9. Inseritele2viticheaveteprecedentementerimosso
dalcopricinghia.
10. Seilcavodellacoclea/ventolaècorrettamenteregolato
mailproblemaperdura,rivolgeteviadunCentro
Assistenzaautorizzato.
2.Tornichetto
Controllodellivellodell'olio
dellascatolaingranaggidella
coclea
Intervallotragliinterventitecnici: Ognianno—Controllate
illivellodell'oliodellascatolaingranaggi
dellacocleae,senecessario,rabboccatelo.
Intervallotragliinterventitecnici: Dopoleprime5
ore—Cambiatel'oliomotore.
Ogni50ore—Cambiatel'oliomotore.Cambiatel'olio
ogni25orediservizioquandolavorateconuncarico
pesante.
Sepossibile,fatefunzionareilmotorepocoprimadicambiare
l'olio,poichél'oliocaldoscorrepiùfacilmenteetrasportapiù
sostanzecontaminanti.
Utilizzateoliodetergenteperautomobiliconservice
classicationAPISF,SG,SH,SJ,SLosuperiore.
ConsultatelaFigura48seguentepersceglierel'olioconla
viscositàpiùadattaallatemperaturaesternaprevista:
1. Portatelamacchinasuunasuperciepiana.
2. Pulitel'areacircostanteiltappodeltubo(Figura47).
Figura47
1.Tappodeltubo
Figura48
Capacitàoliomotore
Modello
38820
38824
1. Pulitel'areaattornoaltappodispurgodell'olio(Figura
49).
23
Capacitàoliomotore
Da0,89a0,95l
Nota:Nonfatefuoriuscirel'olioattornoaltubo
diriempimentodell'olio:l'oliopotrebbepenetrare
neicomponentidellatrazioneecausarnelo
slittamento.
Sostituzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici: Ogni100
ore—Cambiatelacandela.
Figura49
1.Tappodispurgodell'olio
2. Fatescorrereunabacinelladispurgodell'oliosotto
laprolungadelloscaricoetoglieteiltappodispurgo
dell'olio.
Nota: Quandorimuoveteiltappo,assicuratevicheil
tubononsiallenti.
3. Spurgatel'olio.
Nota: Consegnatel'oliousatoalcentrodiraccoltapiù
vicino.
4. Montateiltappodispurgodell'olio.
5. Riempited'olioilcarter.
A. Rimuovetel'astadilivelloeversatelentamente
l'olionelrelativotubodiriempimentoper
portarneillivelloalsegnodipienosull'astadi
livello(Figura50).Nonriempitetroppo.
AVVERTENZA
Sostituirelacandelaquandoilmotoreècaldopuò
comportareustioni.
Aspettatenoaquandoilmotoreèfreddoper
cambiarelacandela.
UtilizzateunacandelaTorooequivalente(Champion®
RN9YCoNGKBPR6ES).
1. Toglietelaguaina(Figura51).
Figura51
Figura50
1.Pieno 2.Aggiungetel'olio
B. Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamente.
1.Guainadellacandela
2. Puliteattornoallabasedellacandela.
Figura52
24
3. Rimuoveteedeliminatelacandelausata.
Nota: Perrimuoverelacandelaoccorreunaprolunga
perlevaacricco.
4. Impostateladistanzatraglielettrodisuunanuova
candelaa0,76mm,comeillustratonellaFigura53.
Figura55
Figura53
1.0,76mm
5. Installatelanuovacandela,serratelasaldamentee
collegateillodiaccensioneallacandela.
Nota: Assicuratevicheillodiaccensionesiinserisca
conunoscattosullacandela.
Regolazionedelfermodel
caminodiscarico
Seilcaminodiscaricononsibloccanellaposizionedesiderata
ononsisbloccainmododapoterlospostareinun'altra
posizione,regolateilfermodelcaminodiscarico.
1. Toglietel'elementodissaggiodalcoperchiodegli
ingranaggi(Figura54),alzatelaparteanterioredel
coperchioespingetelaindietroperchénonintralci
l'operazione.
1.Guainadelcavo 2.Serralopercavi
3. Afferratelaguainadelcavoespostatelaversolaparte
anterioredellamacchinanoaquandoilfermodel
caminodiscaricononsiinnestacompletamentenei
dentidegliingranaggi(Figura55eFigura56).
Figura56
1.Fermodelcaminodi
scarico
2.Dentidegliingranaggi
Figura54
2. Allentateilbullonesulserralopercavi(Figura55).
Nota: Ilfermoècaricatoamollaesisposta
naturalmenteneidentidegliingranaggi(Figura56).
4. Eliminatel'imbandodelcavotirandoindietrolaguaina.
5. Serrateilbullonesulserralopercavi,facendo
attenzioneanonstrapparelaparteinplastica.
6. Montateilcoperchiodegliingranaggiessatelo.
Sostituzionedellecinghiedi
trazione
Selacinghiadellacoclea/ventolaolacinghiaditrazione
sonousurate,imbevutediolioocomunquedanneggiate,fate
sostituirelecinghiedaunCentroAssistenzaautorizzato.
25
Sostituzionedellalampadina
delfaro
UsateunalampadinaalogenaGE89937W .Nontoccatela
lampadinaconlemanienonlasciatechevengaacontatto
conmorchiaoumidità.
1. Toglieteilconnettoredelcavodalretrodelfaro(Figura
57).
Figura57
2. Girateinsensoantiorariolabasedellalampadina,
nchénonsiferma(Figura58).
5. Girateinsensoorariolabasedellalampadina,nché
nonèinseritaperfettamente(Figura61).
Figura61
6. Inseriteilconnettoredelcavonelretrodelfaro,nché
nonèsaldo(Figura62).
Figura58
3. Toglietelalampadinadalretrodelfaro(Figura59).
Figura59
4. Inseritelanuovalampadinanelretrodelfaro(Figura
60).
Figura62
Figura60
26
Rimessaggio
AVVERTENZA
• Ivaporidelcarburantesonoesplosivi.
• Nonconservateilcarburanteperoltre30giorni.
• Nonriponetelamacchinainunambiente
chiusovicinoaammelibere.
• Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio.
Preparazionedellamacchina
perilrimessaggio
1. L'ultimavoltachefateilpieno,primadelrimessaggio,
versatelostabilizzatorepercarburantenelcarburante
fresco.
Nota: Ilcarburantenondeveessereconservato
piùalungodiquantosuggeritodalproduttoredello
stabilizzatoredelcarburante.
2. Lasciateinfunzioneilmotoreper10minutiper
distribuireilcarburantecondizionatoattraverso
l'impiantodelcarburante.
3. Lasciateaccesalamacchinanchéilmotorenon
esaurisceilcarburante.
4. Iniettatelabenzinanelmotoreeavviatelodinuovo.
5. Lasciateilmotoreinfunzionenoallospegnimento.
Quandononsiaccendepiù,ilmotoreèasciutto
abbastanza.
6. Spegneteilmotoreelasciateloraffreddare.
7. toglietelachiavediaccensione.
8. Puliteaccuratamentelamacchina.
9. Ritoccatelesupercischeggiateconvernicereperibile
daunDistributoreautorizzato.Primadiverniciarle,
sabbiatelesuperciinteressateedutilizzateunprodotto
antiruggineperimpedirechelepartimetallichesi
arrugginiscano.
10. Serratetutteleviti,ibullonieidadidibloccaggio
allentati.Riparateosostituitelepartidanneggiate.
11. Copritelamacchinaeriponetelainunluogopulitoe
asciutto,fuoridellaportatadeibambini.
Messainfunzionedella
macchinadopoilrimessaggio
Effettuateleprocedureannualidimanutenzionecome
indicatonelProgrammadimanutenzioneraccomandato;fate
riferimentoaRimessaggio(pagina27).
27
Localizzazioneguasti
Problema Possibilecausa Rimedio
L'avviatoreelettricononfunziona(solo
modelliadavviamentoelettrico).
Ilmotorenonsiavviaosiavviacon
difcoltà.
1.Ilcavodialimentazioneèscollegato
dallapresaodallamacchina.
2.Ilcavodialimentazioneèconsumato,
corrosoodanneggiato.
3.Lapresanonèsottotensione. 3.Fatemetteresottotensionelapresa
1.Lachiavenonèpresente
nell'accensioneositrovainposizione
diARRESTO.
2.Lostarterèinposizionedi
SPEGNIMENTOel'iniettorenonè
statopremuto.
3.Lavalvoladiintercettazionedel
carburantenonèaperta.
4.L'acceleratorenonèinposizione
MASSIMA.
5.Ilserbatoiocarburanteèvuotoo
l'impiantodialimentazionecontiene
carburantestantio.
6.Ilcappellottodellacandelasiè
allentatooèscollegato.
7.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
8.Iltappodisatodelcarburanteè
ristretto.
9.Illivellodell'oliomotorenellacoppa
dell'oliomotoreètroppobassoo
troppoalto.
1.Collegateilcavodialimentazionealla
presae/oallamacchina.
2.Sostituiteilcavodialimentazione.
daunelettricistaqualicato.
1.Inseritelachiavenell'accensionee
giratelainposizionediACCENSIONE.
2.Spostatelostarterinposizionedi
ACCENSIONEepremetel'iniettore3
volte.
3.Apritelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
4.Spostatel'acceleratoreinposizione
MASSIMA.
5.Spurgatee/oriempiteilserbatoiodel
carburanteconbenzinafresca(nonpiù
vecchiadi30giorni).Seilproblema
perdura,rivolgeteviaunDistributore
autorizzato.
6.Collegateilcappellottoallacandela.
7.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
8.Eliminatel'ostruzionedallosato,o
sostituiteiltappodelcarburante.
9.Aggiungeteoscaricatedell'olionoa
portarneillivellonellacoppaallatacca
dipienoFullsull'astadimisurazione
dellivello.
Ilmotorenonèregolare.
1.LostarterèinposizionediACCENSIONE.
2.Lavalvoladiintercettazionedel
carburantenonècompletamente
aperta.
3.Ilserbatoiocarburanteèquasivuotoo
contienecarburantestantio.
4.Ilcappellottodellacandelasiè
allentato.
5.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
6.Illivellodell'oliomotorenellacoppa
dell'oliomotoreètroppobassoo
troppoalto.
1.Spostatelostarterinposizionedi
SPEGNIMENTO.
2.Apritelavalvoladiintercettazionedel
carburante.
3.Spurgateeriempiteilserbatoiodel
carburanteconbenzinafresca(nonpiù
vecchiadi30giorni).Seilproblema
perdura,rivolgeteviaunDistributore
autorizzato.
4.Collegateilcappellottoallacandela.
5.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
6.Aggiungeteoscaricatedell'olionoa
portarneillivellonellacoppaallatacca
dipienoFullsull'astadimisurazione
dellivello.
28
Problema Possibilecausa Rimedio
Ilmotoregira,malamacchinascarica
pocaneveononscaricaaffatto.
Ilcaminodiscaricononsibloccain
posizioneononsimuove.
Lamacchinanonspazzatuttalaneve
dall’areadilavoro.
1.L'acceleratorenonèinposizione
MASSIMAquandospazzatelaneve.
2.Lamacchinasispostatroppo
velocementeperspazzarebene.
3.Statecercandodispazzaretroppa
nevenellazonascelta.
4.Statecercandodispazzareneve
troppopesanteobagnata.
5.Ilcaminodiscaricoèostruito.
6.Lacinghiaditrasmissionedella
coclea/ventolasièallentataoècaduta
dallapuleggia.
7.Lacinghiadellacoclea/ventolaè
consumataorotta.
1.Ilfermodelcaminodiscaricononè
regolatoinmodononcorretto.
1.Laslittee/oilraschiatorenonsono
messiapunto.
2.Lapressionedeglipneumaticinonè
uniforme.
1.Spostatel'acceleratoreinposizione
MASSIMA.
2.Selezionateunamarciainferiore.
3.Riducetelaquantitàdinevespazzata
perzona.
4.Nonsovraccaricatelamacchinacon
nevemoltopesanteobagnata.
5.Sbloccatelaguidadiscarico.
6.Montatee/oregolatelacinghiadella
coclea/ventola;visitatewww.T oro.com
perinformazionisullamanutenzione,o
portatelamacchinaaunDistributore
autorizzato.
7.Sostituitelacinghiadella
coclea/ventola;visitatewww.T oro.com
perinformazionisullamanutenzione,o
portatelamacchinaaunDistributore
autorizzato.
1.Regolateilfermodelcaminodiscarico.
1.Regolateleslitteeilraschiatore.
2.Controllatelapressionediun
pneumaticoodientrambi,eregolatela.
29
Note:
Note:
Note:
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteT oroCompanyounrivenditoreT oroinloco.
IlsistemadigaranziaT oroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDA TIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICA TONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranzia,contattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtroscopodicui
viinformiamo.T oropuòanchecondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostri
datipersonaliadaltrecompagnie.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiesta
delleautoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelnostrosistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiT oroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneoilconcessionario
Toroinloco.
374-0282RevC
Dichiarazionedigaranziasulcontrollodelleemissioni
PerStatiUniti,CaliforniaeCanada
Ivostridirittiedoveridigaranzia
L'AirResourcesBoarddellaCalifornia(CARB),l'EnvironmentalProtectionAgencydegliStatiUniti(EP A)eTheT oroCompanysonolietidiillustrarela
garanziadelsistemadicontrollodelleemissionirelativaalvostromotore/attrezzaturaoff-roaddipiccoledimensioni2017–2018.InCaliforniaenegli
StatiUniti,imotori/leattrezzatureoff-roaddipiccoledimensionidevonoessereprogettati,costruitiecerticatiinconformitàconlerigorosenorme
anti-inquinamento.TheT oroCompanygarantisceilsistemadicontrollodelleemissionisumotori/attrezzatureoff-roaddipiccoledimensioniperilperiodo
ditempoindicatosotto,salvousoimproprio,incuriaomanutenzioneerratadelmotore/attrezzaturastessi.
Ilsistemadicontrollodelleemissionipuòcomprenderecomponentiqualicarburatore,sistemadiiniezionecarburante,sistemadiaccensione,
convertitorecatalitico,serbatoidelcarburante,tubidelcarburante,tappidelcarburante,valvole,canister,ltri,essibilivapore,raccordi,connettorie
relativicomponentiassociatialleemissioni.
Neicasicopertidallagaranzia,TheT oroCompanyprovvederàallariparazionegratuitadelvostromotore/attrezzaturaoff-roaddipiccoledimensioni,ad
inclusionedidiagnosi,partiemanodopera.
Coperturadellagaranziadelproduttore
IlpresentesistemadicontrollodelleemissioniègarantitoperdueannioperladuratadellagaranziadelmarchioT oro,asecondadell'opzionedelladurata
maggiore.Eventualipartidifettoseconnessealleemissioni,montatesulvostromotore/attrezzatura,sarannoriparateosostituitedaTheT oroCompany.
Responsabilitàdelproprietario
Ilproprietariodelmotoreoff-roaddipiccoledimensionièresponsabiledell’esecuzionedellamanutenzionenecessariaindicatanelManualedell'operatore.
Siraccomandadiconservaretuttelericevuterelativeallamanutenzionedelmotore/attrezzaturaoff-roaddipiccoledimensioni,tuttaviaT orononpotrà
riutarelagaranziaunicamenteacausadellamancanzadiricevute.
IlproprietariodevetuttaviaessereconsapevolecheT oropuònegarelacoperturadellagaranzianelcasoincuiilmotore/attrezzaturaoff-roaddipiccole
dimensioniounsuocomponenteabbiasubitounguastoacausadiusoimproprio,incuria,manutenzioneerrataomodichenonapprovate.
Allarilevazionedelproblema,ilproprietarioètenutoaportareilmotore/attrezzaturaoff-roaddipiccoledimensionipressounCentroAssistenzaT oro
autorizzato.Leriparazioniingaranziasarannocompletateentrounperiododitemporagionevole,nonsuperioreatrenta(30)giorni.
Perqualsiasichiarimentosullacoperturadellagaranzia,potetecontattarcipresso:
CustomerCareDepartment,ConsumerDivision
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1196
1-888-384-9939(clientistatunitensiecanadesi)
Inviateun'e-mailall'Assistenzaclientiall'indirizzo:www.toro.com
*374-0320*
Coperturageneraledellagaranziasulleemissioni
TheT oroCompanygarantisceall'acquirentenaleeadognisuccessivoproprietariocheilmotore/attrezzaturaoff-roaddipiccoledimensioniè:
•statoprogettato,costruitoecerticatoinconformitàcontuttelenormesulleemissioniapplicabili,e
•esentedadifettidimaterialielavorazioneingradodicausarel'avariadiunaparteingaranzia;e
•identicoperquantoriguardaogniaspettomaterialeallepartidescrittenellarichiestadicerticazione.
Ilperiododigaranziainiziadalladatadiconsegnadelmotore/attrezzaturaoff-roaddipiccoledimensioniall'acquirentenale.Ilperiododigaranziahala
duratadidueannioladuratadellagaranziadelmarchioToro,asecondadell'opzionedelladuratamaggiore.
Aisensidideterminatecondizioniedesclusionisottoindicate,siriportadiseguitolagaranziadelleparticonnessealleemissionigassose:
1.Lepartiingaranziadellequalinelleistruzioniscritteindotazionenonsiaprevistalasostituzionecomemanutenzionenecessaria,
sonogarantiteperilperiodoindicatosopra.Incasodiguastodiunaparteduranteilperiododicoperturadellagaranzia,questasarà
riparataosostituitadaTheT oroCompany .Laparteriparataosostituitaingaranziasaràgarantitaperilrimanenteperiododigaranzia.
2.Lepartiingaranziadellequalinelleistruzioniscritteindotazionesiaprevistasoltantol'ispezioneordinaria,sonogarantite
perilperiodoindicatosopra.Laparteriparataosostituitaingaranziasaràgarantitaperilrimanenteperiododigaranzia.
3.Lepartiingaranziadellequalinelleistruzioniscritteindotazionesiaprevistalasostituzionecomemanutenzionenecessaria,sonogarantite
perilperiododitempoprecedentelaprimascadenzaperlasostituzioneprogrammatadellaparteinquestione.Incasodiguastodiuna
parteantecedenteallaprimasostituzioneprogrammata,questasaràriparataosostituitadaTheT oroCompany.Laparteriparataosostituita
ingaranziasaràgarantitaperilrimanenteperiodoprecedentelaprimascadenzaperlasostituzioneprogrammatadellaparteinquestione.
4.Lariparazioneosostituzionediqualsiasiparteingaranziaaisensidellepresenticlausoledigaranziadovràessere
effettuataatitologratuitodaunCentroAssistenzaautorizzato.
5.IservizioleriparazioniingaranziadovrannoesserefornitidaunCentroAssistenzaautorizzatoafornirel'assistenzapermotorioattrezzature.
6.Nondovrannoessereaddebitatealproprietariolespeseperladiagnosticadirettamenteassociataalladeterminazionedell'effettiva
difettositàdellaparteingaranziarelativaalleemissioni,purchétalediagnosticavengaeffettuatapressounCentroAssistenzaautorizzato.
7.TheT oroCompanyèresponsabiledeidanniadaltricomponentidimotori/attrezzatureprovocatidalguastodiuna
parteingaranzianelperiododicoperturadellastessa.
8.Nelcorsodelperiododigaranziadeimotori/attrezzatureoff-roaddipiccoledimensioniindicatosopra,TheT oro
Companydovràconservareunagiacenzadipartiingaranziasufcienteafarfrontealladomandaprevistaditaliparti.
9.Qualsiasiinterventodimanutenzioneoriparazioneingaranziapotràutilizzarepartidiricambioapprovatedalproduttore,
chesarannoforniteatitologratuitoalproprietario.T aleutilizzononridurràgliobblighiingaranziadiTheT oroCompany.
10.Nonèconsentitol'usodipartiaggiuntiveomodicatechenonsianostateapprovatedaTheT oroCompany.L'usodipartiaggiuntiveomodicatenon
approvatedapartedell'acquirentepotràrendereinammissibileunreclamoingaranzia.TheT oroCompanynonsaràtenutaagarantireguastidipartiin
garanziacausatidall’usodipartimodicateoaggiuntivenonapprovate.
374-0320RevA
Partiingaranzia
Siriportadiseguitol'elencodelleparticopertedallagaranziadelleemissioni,nellamisuraincuitalipartieranopresentisulmotore/attrezzatura
Toroe/onell'impiantodelcarburanteT oroindotazione:
1.Componentidell'impiantodelcarburante
•Carburatoreecomponentiinterni
•Arricchimentoperavviamentoafreddo(iniettoreomotorinodiavviamento)
•Pompadelcarburante
•Tubi,raccordiemorsettidelcarburante
•Serbatoio,tappoecollegamentodelcarburante
•Canisteracarboniattivi
2.Impiantodiinduzionedell'aria
•Filtrodell'aria
•Collettoredellapresad'aria
•Satoetubo/idellacoppadell'olio
•Tuboeraccordidispurgo
3.Sistemadiaccensione
•Candela/eecappellotto/i
•Sistemadiaccensionemagnetico
4.Impiantodiscaricocatalitico
•Convertitorecatalitico
•Collettorediscarico
•Impiantoevalvola/ediiniezionedell'aria
5.Articolivariutilizzatinelsistemadicontrollodelleemissioni
•Valvole,interruttorietiranteria
•Connettori,raccordiestaffe
374-0320RevA
LagaranziadelmarchioToro
e
laGaranziasull'avviamentoToroGTS
Prodottiperlaneveperuso
residenziale(Int’l)
Condizionieprodotticoperti
TheT oroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocongiuntamentelariparazionedei
prodottiT oroelencatisottoqualoraessipresentasserodifettidimateriale
olavorazioneoseilmotorecopertodagaranziaT oroGTS(Guaranteed
toStart)nonsiavviaalprimooalsecondotentativo,acondizioneche
sianostateeseguiteleoperazionidimanutenzioneordinariaprevistenel
Manualedell'operatore .
Lagaranziacopreilcostodeicomponentiedellamanodopera,mentreil
trasportoèacaricodelcliente.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad'acquistooriginaria:
Prodotti Periododigaranzia
Spazzaneve
•PowerliteeCCR–monostadio
—Motore
•SnowMax
—Caminodiscarico,deettore
delcaminodiscaricoe
alloggiamentodellaventola
•PowerMax–doppiostadio 3anniperusoresidenziale
—Caminodiscarico,deettore
delcaminodiscaricoe
alloggiamentodellaventola
Spazzaneveelettrici
1
AcquirenteoriginaleindicalaprimapersonachehaacquistatoilprodottoT oro.
2
"Normaleusoresidenziale"signical'usodelprodottosullottodellavostraabitazione.L'usoinpiù
luoghièconsideratousocommercialeedintalcasovieneapplicatalagaranziaperusocommerciale.
2anniperusoresidenziale
45giorniperusocommerciale
GaranziaGTS
anniperusoresidenziale
2
3anniperusoresidenziale
45giorniperusocommerciale
Avita(soloperilproprietario
originario)
45giorniperusocommerciale
Avita(soloperilproprietario
originario)
2anniperusoresidenziale
Nessunagaranziaperuso
commerciale
2
1
1
2
2
2
2
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoT oroin
conformitàalleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale
dell'operatore .Lamanutenzioneordinariaèavostrocarico,siaessa
eseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoT ororivelidifettidimaterialiolavorazione,
osservatelaseguenteprocedura.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seper
qualsiasimotivononpoteterivolgervialrivenditoredizona,contattate
qualsiasiDistributoreT oroautorizzatoperprenotarelarevisione.
Visitateilsitohttp://www.toro.comperindividuareundistributoreT oro
nellavostrazona.
2.Portateilprodottoelaprovad'acquisto(ricevutadivendita)alCentro
Assistenza.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell'analisio
delserviziodelCentroAssistenza,contattatecial:
ToroWarrantyCompany
CustomerCareDepartment,RLCDivision
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196,USA
001–952–948–4707
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nonesistealtragaranziaespressaadeccezionedellacoperturasusistemi
diemissionespecialiesulmotoredialcuniprodotti.Quantosegueè
esclusodallapresenteespressagaranzia.
•Costodellaregolaremanutenzioneodellepartisoggetteausura,
comelamedelrotore(pale),lamedelraschietto,cinghie,carburante,
lubricanti,cambid'olio,candele,cavo/cablaggiooregolazionidel
freno.
•Icomponentichesiguastanoacausadellanormaleusura
•Qualsiasiprodottoocomponentechesiastatoalterato,utilizzato
impropriamente,trascuratoocherichiedasostituzioneoriparazionea
causadiincidentiomancanzadiadeguatamanutenzione.
•Spesediritiroeconsegna
•RiparazioniotentatividiriparazionenoneseguitidaCentriAssistenza
Toroautorizzati
•Leriparazioninecessarieacausadiguastidovutialmancatorispetto
dellaproceduraraccomandataperilcarburante(consultareilManuale
dell'operatore permaggioriinformazioni)
– Larimozionedicontaminantidall'impiantodelcarburantenonè
copertadallagaranzia
– L'utilizzodicarburantevecchio(piùdiunmese)ocarburante
contenenteetanoloinpercentualesuperioreal10%oMTBEin
percentualesuperioreal15%
– Ilmancatosvuotamentodelsistemadialimentazioneprimadiun
periododiinutilizzosuperioreaunmese
•Leriparazionioregolazionivolteacorreggeredifcoltàdiavviamento
acausadelmancatosvolgimentodellecorretteproceduredi
manutenzioneoprocedureraccomandaterelativealcarburante.
•Condizionioperativeparticolariperlequalil'avviamentopuòrichiedere
piùdiduetentativi:
– Primiavviamentidopounperiodoprolungatodiinutilizzodioltre
tremesiodopounrimessaggiostagionale
– Procedurediavviamentononcorrette–Incasodidifcoltà
nell'avviamentodell'unità,consultateilManualedell'operatore
peraccertarvidiseguireleprocedurecorrette.Inquestomodo
potreterisparmiarviunavisitanonnecessariapressounCentro
AssistenzaT oroautorizzato.
Condizionigenerali
L'acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall'acquirentedatalileggi.
374-0310RevC