
SpazzaneveperservizipesantiPowerMax
1028OXE
Nºdelmodello38820—Nºdiserie400010798esuperiori
Nºdelmodello38824—Nºdiserie400010798esuperiori
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Permaggioridettagli,vederelaschedadi
Dichiarazionediconformità(DOC)separata,specicadel
prodotto.
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodapartedi
privatiodoperatoriprofessionisti.Èprogettatoper
rimuoverelanevedasupercipavimentate,come
strade,marciapiediealtresuperciditransitodiaree
residenzialiocommerciali.Nonèstatopensatoper
rimuovematerialidiversidallaneve,néèprovvistodi
raschiatoreorientabileadattoall'utilizzosughiaia.
FormNo.3407-429RevA
®
Manualedell'operatore
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
926e
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edevitareinfortuni
edanniallamedesima.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodellamacchinaall'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisullamacchinaegliaccessori,perlaricerca
diunrivenditoreolaregistrazionedellavostramacchina,
potetecontattareTorodirettamentesulsitowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoilnumero
delmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.Figura1
indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesullamacchina.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
©2016—TheT oro®Company
8111L yndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.T oro.com.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilpresentemanualeindividuaipotenzialipericolieriportai
messaggidisicurezzaidenticatidalsimbolodiavvertenza
disicurezza(Figura2)chesegnalaunpericoloingradodi
provocaregraviinfortuniolamortenelcasoincuinonvi
atteniatealleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertenzadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Importante:Sestateutilizzandoquestamacchina
aldisopradi1.500mdialtitudineperunperiodo
continuato,assicuratevichesiastatoinstallatoilKit
altitudinielevate,inmodocheilmotoresoddisi
regolamentisulleemissioniCARB/EPA.IlKitaltitudini
elevateaumentaleprestazionidelmotoreimpedendo,
altempostesso,ostruzionidellecandele,difcoltà
diavviamentoeaumentidelleemissioni.Unavolta
installatoilkit,applicatel'adesivoperlealtitudinielevate
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3407-429*A

accantoall'adesivodelnumerodiseriesullamacchina.
ContattateunCentroassistenzaToroautorizzatoper
ottenereilkitaltitudinielevateelarelativaetichetta
perlavostramacchina.Perindividuareundistributore
nellevostrevicinanze,navigatesulnostrositoweb
www.Toro.comocontattateilnostroServizioclientiT oro
alnumero(onumeri)indicatonellavostradichiarazione
digaranziasulcontrollodelleemissioni.Rimuoveteil
kitdalmotoreeriportateilmotoreallacongurazione
originariadifabbricaquandoèinfunzionealdi
sottodi1.500mdialtitudine.Nonutilizzateun
motoreconvertitoperl'utilizzoadaltitudinielevatead
altitudiniinferiori,altrimentipotrestesurriscaldarloe
danneggiarlo.Senonsietesicuridelfattochelavostra
macchinasiastataconvertitaperl'usoadaltitudini
elevateomeno,cercatelaseguenteetichetta(Figura3).
Figura3
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Indice
Introduzione.................................................................1
Sicurezza......................................................................3
Adesividisicurezzaeinformativi..............................3
Preparazione.................................................................5
1Montaggiodellastegolasuperiore............................6
2Montaggiodelleterminazionideicaviperfrizioni
ruote..................................................................6
3Montaggiodellatiranteriadelcomandodella
trazione..............................................................7
4Montaggiodell'astadicomandodelcaminodi
scarico................................................................8
5Collegamentodelcavoalfaro.................................9
6Controllodellivellodell'oliomotore........................9
7Controllodellapressionedeglipneumatici...............10
8Controllodelleslitteedelraschiatore......................10
9Vericadelfunzionamentodellatrazione.................10
Quadrogeneraledelprodotto.........................................11
Funzionamento............................................................12
Primadell’uso...........................................................12
Sicurezza...............................................................12
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................12
Durantel’uso............................................................13
Sicurezza...............................................................13
Avviamentodelmotore...........................................13
Spegnimentodelmotore.........................................15
Azionamentodellatrazione.....................................16
Utilizzodellelevedellafrizioneruote........................16
Usodelselettoredivelocità......................................17
Azionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola....................................................17
UtilizzodiQuickStick®..........................................17
Stasamentodelcaminodiscarico..............................18
Suggerimenti.........................................................18
Dopol’uso...............................................................19
Sicurezza...............................................................19
Prevenzionedelcongelamentodopol'utilizzo.............19
Manutenzione..............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato..................20
Sicurezzadurantelamanutenzione............................20
Preparazioneperlamanutenzione............................20
Controllodellivellodell'oliomotore..........................21
Controlloeregolazionedelleslitteedel
raschiatore.........................................................21
Controlloeregolazionedelcavodella
trazione.............................................................22
Controlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola....................................................22
Controllodellivellodell'oliodellascatolaingranaggi
dellacoclea........................................................23
Cambiodell'oliomotore..........................................23
Sostituzionedellacandela........................................24
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico...............25
Sostituzionedellecinghieditrazione.........................25
Sostituzionedellalampadinadelfaro.........................26
Rimessaggio.................................................................27
Preparazionedellamacchinaperilrimessaggio............27
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio........................................................27
Localizzazioneguasti.....................................................28
2

Sicurezza
•Restatelontanidaqualsiasiaperturadiscarico.Tenetegli
astantiadistanzadisicurezzadallamacchina
QuestamacchinasoddisfalespecicheISO8437in
vigorealmomentodellaproduzione.
•LeggeteecomprendeteicontenutidelpresenteManuale
dell'operatoreprimadiavviareilmotore.Assicurateviche
tuttigliaddettiall'usodiquestoprodottosappianocome
utilizzarloecomprendanoleavvertenze.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoallepartimobilidella
macchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzatutteleprotezioniealtri
dispositividisicurezzainsedeefunzionanti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
•Teneteibambinifuoridall'areadiutilizzo.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Spegneteilmotoreprimadieffettuareinterventidi
stasamento,manutenzioneorifornimentodellamacchina.
Potetetrovareulteriorivocisulleinformazionidisicurezza
nellerelativesezionidiquestomanuale.
106-4525
N.cat.d'ordine112-6633
1.Massima3.Minima
2.Marceavanti4.Velocitàdiretromarcia
107-3040
1.Pericolodismembramentodataglio,daventolaeda
coclea:tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
112-6625
N.cat.d'ordine112-6629
1.Pericoloditaglio/smembramento,ventola:nonposizionate
lemaninelcaminodiscarico;spegneteilmotoreprima
diabbandonarelaposizionedell'operatore;utilizzatelo
strumentoperpulireilcaminodiscarico.
3

112-6627
1.Comandosvoltaasinistra
2.Comandodellatrazione.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
3.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore
4.Pericoloditaglio/smembramento,ventola:non
posizionatelemaninel
caminodiscarico;spegneteilmotoreprimadi
abbandonarelaposizione
dell'operatore;utilizzate
lostrumentoperpulireil
caminodiscarico.
5.Pericolodiferitee
smembramentonella
ventola.Restatelontanoda
partimobili;primadiogni
interventodimanutenzione
orevisionetoglietela
chiavediaccensionee
leggeteleistruzioni.
6.Pericolodioggettiscagliati:
tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallospazzaneve.
7.Comandodicoclea/ventola.
Premetelalevaper
innestare,rilasciatela
perdisinnestare.
8.Comandosvoltaadestra
125-1102
1.Spegnimentodelmotore3.Controllovariabiledella
2.Minima4.Massima
velocità
120-9805
1.Inseritelachiave.
2.Innescateilmotore3volte.
3.Innestatelostarter.
4.Tirateilcavodiavviamento.
5.Unavoltacheilmotoreèavviato,disinnestatelostarter.
4

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Bullonedellastegola4
Rondellacurva4
Dadodibloccaggio4
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Bulloneatestatonda2
Dadodibloccaggio2
Fascettapercavo1
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Qté
Montaggiodellastegolasuperiore
–
–
–
–
–
–
Montaggiodelleterminazionideicavi
perfrizioniruote.
Montaggiodellatiranteriadelcomando
dellatrazione.
Montaggiodell'astadicomandodel
caminodiscarico.
Collegamentodelcavoalfaro.
Controllodellivellodell'oliomotore.
Controllodellapressionedegli
pneumatici.
Controllodelleslitteedelraschiatore.
Vericadelfunzionamentodella
trazione.
Uso
5

1
Montaggiodellastegola
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
4Bullonedellastegola
4Rondellacurva
4Dadodibloccaggio
Procedura
Nota:Nontoglietel'elasticodaicaviprimadiaveremontato
lastegolasuperiore.
1.Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura4).
Importante:InlateicaviattaccatialQuickStick
neigambidellastegolasuperiore,evericatechei
caviedilconduttoredelfarononsianointrappolati
tralesezionidellastegola.
Figura5
2
Montaggiodelleterminazioni
deicaviperfrizioniruote
Figura4
1.Cavi
2.Fissatelastegolasuperiorecon4bullonidellastegola,
4rondellecurvee4dadidibloccaggiodalsacchetto
dellepartisciolte(Figura5).
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Svolgeteleterminazionideicavidallastegolainferiore
(Figura6).
Figura6
2.Disponetel'estremitàdelcavodisinistraodestrasopra
lastegolainferioreeinseritel'estremitàdelcavonel
forodellacorrispondentelevadellafrizioneruote
(Figura7).
6

Figura7
1.Levadellafrizioneruote
3.Toglieteildadoelarondelladallastegola,attaccatealla
stegolailserralopresentesulcavo,montateildadoe
larondellaeserrateamanoildado(Figura8).
Figura10
Nota:Lalucedevecorrispondereapprossimati-
vamenteallospessorediunamatita(6mm).Seè
maggiore,allentateildadodelserralodelcavo,alzate
leggermentelaguainadelcavo,serrateildadodel
serraloevericatedinuovolaluce.
6.Ripetetelevocida2a5perl'altrocavo.
3
Montaggiodellatiranteriadel
comandodellatrazione
Figura8
1.Serralo(2)
Importante:Vericatecheillatocurvodel
serralosiacontrolastegola,echeilcavosiastato
inlatosottoilbullonedelserralo.Ilcavodeve
trovarsiinlinearettadalserraloalpuntoincuisi
collegaallalevadellafrizioneruote.
4.Tiratelaguainadelcavodelicatamenteversoilbasso
noaquandolalevadellafrizioneruotenonè
abbassateedèstatorimossol'allentamentodelcavo,
poiserratesaldamenteildadodelserralo(Figura9).
Figura9
5.Premeteafondolaleva,poivericatelalucetrala
parteinferioredellastegolael'estremitàdellalevadella
frizioneruote(Figura10).
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuovetelacoppigliaelarondelladall'estremità
inferioredell'astadicomandodellavelocitàeinserite
l'estremitàinferiorenelbraccioarticolatoinferiore,in
modochel'estremitàcurvadell'astadicomandodella
velocitàsiarivoltaall'indietro(Figura11).
Figura11
2.Fissatel'estremitàinferioredell'astadicomandodella
velocitàconlarondellaelacoppigliacheaveterimosso
inprecedenza.
3.Rimuovetelacoppigliaelarondellaesternadal
barilottosull'estremitàsuperioredell'astadicomando
dellavelocità(Figura12).
7

Nota:Peragevolareilmontaggio,guardateattraverso
l'aperturadelselettoredivelocità(Figura14).
Figura12
1.Levadelselettoredella
velocità
2.Barilotto4.Rondellaesterna
Nota:Peragevolarel'installazionelasciatelarondella
pianasulbarilotto(Figura12).
4.Spostatelalevadelselettoredellavelocitàinposizione
R2.
5.Girateilbraccioarticolatoinferiorecompletamente
versol'alto(sensoantiorario)(Figura13).
3.Rondellainterna
Figura13
Figura14
1.Selettoredivelocità
4
Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bulloneatestatonda
2Dadodibloccaggio
Procedura
1.DisimballateilQuickStick®egirateloinmodoche
siaverticaleedalcentro.
6.Sollevatel'astadicomandodellavelocitàeinseriteil
barilottonelforodellalevadelselettoredellavelocità
(Figura12).
Nota:Seilbarilottononsiinseriscenelforoquando
sollevatel'astadicomandodellavelocità,ruotatelo
versol'altooversoilbassosull'astadicomandodella
velocitànoaquandononsiinserisce.
7.Fissateilbarilottoel'estremitàsuperioredell'astadi
comandodellavelocitàconlarondellaesternaela
coppigliacheaveterimossoinprecedenza.
2.Tenetepremutoilcappucciodiscattobluetiratelaleva
completamenteindietro.
Nota:Ilcaminodiscaricoeildeettoredevonoessere
rivoltiinavanti.Incasocontrario,premeteilcappuccio
discattoblu(senzaspostareilQuickStick)egirateil
caminodiscariconchécaminoedeettorenonsono
rivoltiinavanti.
3.Allineateillatoposteriorepiattodellalungaastadi
comandodelcaminodiscaricoconillatoanteriore
piattodell'astacortacheprotrudedalquadrodi
comando,inmodochesianoinseritil'unonell'altro
(Figura15).
8

Figura17
Figura15
1.Astacorta2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
4.Inseritel'estremitàanterioredell'astanell'aperturasulla
parteposterioredelcoperchioingranaggidelcaminodi
scariconoaquandononscorrenegliingranaggidel
caminodiscarico(Figura16).
1.Attaccopercavo
7.Premeteilcappucciodiscattobluefatefareungiroal
QuickStickperaccertareilregolarefunzionamento
delcaminoedeldeettore.
2.Cavodeldeettore
5
Collegamentodelcavoalfaro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Fascettapercavo
Procedura
1.Inseritedirettamentenelretrodelfaroilconnettore
situatosull'estremitàallentatadelcavo,nchénonè
saldo(Figura18).
Figura16
5.Allineateiforinelleestremitàunitedelleasteeinserite
2bulloniatestatonda(nelsacchettodellepartisciolte)
attraversol'astacorta,dallatosinistrodellamacchina
(vistodallaposizionediguida).
6.Inseritel'attaccopercavochesupportailcavodel
deettoresottolatestadelbulloneatestatonda
anterioreessateibulloniatestatondaconidadidi
bloccaggiodelsacchettodellepartisciolte(Figura17).
Figura18
1.Attaccoinplasticasul
connettoredelcavo
2.BulloneadU
Nota:L'attaccoinplasticasulconnettoredelcavo
devetrovarsiinfondo(Figura18).
2.Fissateunafascettapercavi(dalsacchettodelleparti
sciolte)attornoalloeallastegola,circa2,5cmsotto
ilbulloneaU(Figura18).
9
3.Fascettapercavi

6
9
Controllodellivellodell'olio
motore
Nonoccorronoparti
Procedura
Nota:Questamacchinavieneconsegnataconolionelcarter
delmotore.Controllateillivellodell'olioprimadiavviareil
motore,erabboccatesenecessario.
VedereControllodellivellodell'oliomotore(pagina21).
7
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Nonoccorronoparti
Vericadelfunzionamento
dellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamentodel
motore(pagina13).
2.SpostateilselettoredellavelocitàinposizioneR1;fate
riferimentoaUsodelselettoredivelocità(pagina17).
3.Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riduceteequamentelapressioneinentrambigli
pneumaticitracirca117e137kPa.
8
Controllodelleslitteedel
raschiatore
Nonoccorronoparti
Procedura
VedereControlloeregolazionedelleslitteedelraschiatore
(pagina21).
Figura19
Lamacchinadovrebbespostarsiinretromarcia.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinavanti,procedete
comesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
C.Girateilbarilottoversoilbasso(insensoorario)
sull'astadicomandodellavelocità(Figura12).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
4.Rilasciatelalevadellatrazione.
5.SpostateilselettoredellavelocitàinposizioneF1;fate
riferimentoaUsodelselettoredivelocità(pagina17).
10

6.Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Quadrogeneraledel
Lamacchinadovrebbespostarsiinavanti.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinretromarcia,
procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
C.Girateilbarilottoversol'alto(insensoantiorario)
sull'astadicomandodellavelocità(Figura12).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
7.Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
proceduranchénonoccorrepiùregolare.
Importante:Selamacchinasispostaquandola
levaditrazioneèinposizionerilasciata,controllate
ilcavodellatrazione;fateriferimentoaControlloe
regolazionedelcavodellatrazione(pagina22)oportate
lamacchinapressounCentroassistenzaautorizzatoper
lamanutenzione.
prodotto
Figura20
1.Impugnatura(2)
2.Levadicoclea/ventola11.Coclea
3.Levadelselettoredella
velocità
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickStick®
5.Levadellatrazione14.Avviatoreelettrico
6.Tappodelforodi
riempimentodel
carburante
7.Tubodiriempimento
dell'olio/astadilivello
8.Deettoredelcaminodi
scarico
9.Caminodiscarico
10.Raschiatore
12.Slitta(2)
13.Pulsantedell'avviamento
elettrico
15.Strumentodipuliziadella
neve
16.Faroanteriore
17.Levadellafrizioneruote
(2)
11