
SpazzanevePowerMax724OE
Nºdelmodello38810—Nºdiserie313000001esuperiori
FormNo.3377-421RevB
Manualedell'operatore
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodaparte
diprivatiodoperatoriprofessionisti.Èprogettato
principalmenteperrimuoverelanevedasuperci
pavimentate,comestrade,marciapiediealtresuperci
ditransitodiareeresidenzialiocommerciali.Nonè
statopensatoperrimuovematerialidiversidallaneve,né
èprovvistodiraschiatoreorientabileadattoall'utilizzo
sughiaia.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edevitareinfortuni
edanniallamedesima.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodellamacchinaall'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.com
peravereinformazionisumacchineeaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrarelavostra
macchina.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoilnumero
delmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.
indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesullamacchina.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(
©2013—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura2),chesegnala
Registrateilvostroprodottopresso
Figura1
www.T oro.com.
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
UlterioricopiedelManualed'usodelmotorepossono
essererichiestealcostruttoredelmotore.
Indice
Introduzione.................................................................1
Addestramento.......................................................3
Preparazione...........................................................3
Funzionamento.......................................................4
Manutenzioneerimessaggio.....................................4
SicurezzadeglispazzaneveToro................................4
Pressioneacustica....................................................5
Potenzaacustica......................................................5
Vibrazione..............................................................5
Adesividisicurezzaeinformativi..............................5
Preparazione.................................................................8
1Montaggiodellastegolasuperiore............................8
2Montaggiodellatiranteriadelcomandodella
trazione..............................................................9
3Montaggiodellaguidadiscarico.............................10
4Montaggiodell'astadicomandodelcaminodi
scarico...............................................................10
5Riempimentodelmotoreconolio..........................11
6Controllodellapressionedeipneumatici..................11
7Controllodelleslitte.............................................11
8Controllodelfunzionamentodellatrazione..............11
Quadrogeneraledelprodotto.........................................13
Funzionamento............................................................14
Marciainfolleousodellatrazioneautomatica.............14
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................14
Avviamentodelmotore...........................................15
Spegnimentodelmotore.........................................16
Azionamentodellatrazione.....................................17
Usodelselettoredivelocità......................................17
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3377-421*B

Azionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola....................................................17
UtilizzodiQuickLever...........................................18
Stasamentodelcaminodiscarico..............................18
Prevenzionedelbloccaggiopercongelamento............18
Suggerimenti.........................................................19
Manutenzione..............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato..................20
Preparazioneperlamanutenzione............................21
Controllodellivellodell'oliomotore..........................21
Controlloeregolazionedelleslitteedel
raschiatore.........................................................21
Controlloeregolazionedelcavodella
trazione.............................................................21
Controlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola....................................................22
Controllodell'olionegliingranaggidella
coclea................................................................22
Cambiodell'oliomotore..........................................23
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico...............23
Sostituzionedellecinghieditrazione.........................24
Rimessaggio.................................................................24
Preparazionedellamacchinaperilrimessaggio............24
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio........................................................25
Localizzazioneguasti.....................................................26
2

Sicurezza
Primadelfunzionamento
?
Primadiutilizzarelospazzaneveleggeree
comprendereilcontenutodelpresente
manuale.
Familiarizzarecontuttiicomandieapprendere
lemodalitàperunrapidoarrestodelmotore.
?
Posizione
dell 'operatore
Vicinoall 'aperturalatrivellaabassavelocitàè
dotatadiunorganomobileconpericolodi
impigliamento.
Attenzione:Unusoimpropriopuò
provocareilcesoiamentodidita,
maniopiedi.
Vicinoall 'aperturaè
presenteunagirante
adelevatavelocità.
Questamacchinasoddisfaosuperairequisiti
dellanormativaISO8437invigorealtempodella
fabbricazione.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquestomanuale
primadiavviareilmotore.
Questoèilsimbolodirichiamoallasicurezza,che
vieneusatoperrichiamarel'attenzioneapericolidi
infortunipotenziali.Atteneteviatuttiimessaggidi
sicurezzacheseguonoquestosimbolo,alnedievitare
infortuniedanchelamorte.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortunieanchelamorte.
Limitatequestopericoloattenendovialleseguenti
istruzionidisicurezza.
Addestramento
•Leggeteattentamenteilmanualed'usoemanutenzione.
Acquisitedimestichezzaconicomandieconilcorretto
utilizzodellamacchina.Imparateaspegnerelamacchina
eadisinserireicomandirapidamente.
•Nonpermettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.Nonpermettetemaichegliadultiutilizzinola
macchinasenzaidoneoaddestramento.
•Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambinioanimalidacompagnia.
•Prestateparticolareattenzionealrischiodiscivolamento
ocaduta,specialmentequandoutilizzatelamacchinain
retromarcia.
Preparazione
•Ispezionateaccuratamentelazonadoveverràusatala
macchinaeripuliteladazerbini,slittini,tavole,caviealtri
oggettiestranei.
•Primadiavviareilmotore,disinnestatetuttelefrizionie
metteteinfolle.
•Nonutilizzatelamacchinasenzaindumentiinvernali
adeguati.Indossatecalzatureingradodioffrirela
massimastabilitàsusuperciscivolose.
•Trattateilcarburanteconcautela,inquantoèaltamente
inammabile.
–Utilizzateunatanicapercarburanteapprovata.
–Nonaggiungetemaicarburanteseilmotoreèavviato
ocaldo.
–Riempiteilserbatoioall'aperto,prestandolamassima
attenzione.Nonrabboccatemaiilserbatoioininterni.
–Rimontatesaldamenteitappidelcarburanteetergete
eventualiperditedicarburante.
•Regolatel'altezzadell'alloggiamentodelcollettoreperché
nonvengaacontattoconghiaiaopietrefrantumate.
3

•Nontentatemaidieffettuareregolazioniamotoreacceso
(salvoespressaindicazionedelcostruttore).
•Lasciatechelamacchinaeilmotoresiadattinoalla
temperaturaesternaprimadiiniziareaspazzarelaneve.
•Tuttelemacchineamotorediquestotipocomportano
ilrischiodilanciodioggettinegliocchi.Portatesempre
occhialiprotettivioprotezioniadeguatedurantel'usoogli
interventidiregolazioneemanutenzionedellamacchina.
Funzionamento
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
•Procedeteconlamassimacautelaquandolavorateo
attraversatevialetti,sentieriostradedighiaia.Prestate
lamassimaattenzioneaeventualipericolinascostiedal
trafco.
•Dopoavereurtatouncorpoestraneo,spegneteil
motore,staccateilcappellottodallacandelaecontrollate
accuratamentechelamacchinanonsiadanneggiata;
riparateeventualidanniprimadiriavviareeutilizzarela
macchina.
•Qualoralamacchinainiziasseavibrareinmaniera
anomala,spegneteilmotoreevericateimmediatamente
lacausa.Lavibrazionesegnalageneralmenteun
problema.
•Spegneteilmotoreprimadilasciarelaposizionedilavoro,
primadipulirel'alloggiamentodelcollettore/ventolao
ilcaminodiscarico,eprimadieffettuareriparazioni,
regolazioniocontrolli.
•Insededipulizia,riparazioneocontrollo,accertateviche
ilcollettore/ventolaelepartimobilisisianofermati.
Staccateilcappellottodallacandelaetenetelolontanoda
essaperprevenirel'avviamentoaccidentale.
•Nonmetteteinfunzioneilmotoreinambientichiusi,
trannecheperavviarloetrasferirelamacchinaall'interno
oall'esternodiunedicio.Apriteleporteesterne,in
quantoigasdiscaricosonoestremamentepericolosi.
•Nonspazzatelanevetrasversalmenteallependenze.Sulle
pendenzeinvertiteladirezioneconlamassimacautela.
Nontentatedispazzarelanevesupendenzemoltoripide.
•Nonutilizzatemailamacchinasenzaprotezioniadeguate,
carteroaltridispositividisicurezzainposizione.
•Nonutilizzatemailamacchinanelleadiacenzediambienti
delimitatidavetrate,automobili,nestredilocaliinterrati,
scarpateecc.,senzaaverprimaregolatocorrettamente
l'angolodiscaricodellaneve.Tenetelontanoibambinie
glianimalidacompagnia.
•Nonsovraccaricatelamacchinaneltentativodispazzare
troppovelocementelaneve.
•Nonutilizzatemailamacchinasusuperciscivolosea
velocitàditrasportoelevate,edeseguiteleretromarce
conprudenza.
•Nondirigetemailoscaricoversoterzi,enonlasciateche
alcunosimettadavantiallamacchina.
•Disinseritel'alimentazionedelcollettore/ventolaprimadi
trasportarelamacchinaedurantelepausediutilizzo.
•Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovatidal
costruttoredellamacchina(qualizavorreperleruote,
contrappesi,cabineecc.).
•Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsavisibilità
opocaluce.Procedeteconpassoregolareetenetele
manisaldamentesullastegola.Camminate,noncorrete.
•Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsavisibilità
opocaluce.
•Prendetetutteleprecauzionipossibiliquandolasciate
incustoditalamacchina.Metteteinfolle,inseriteilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Manutenzioneerimessaggio
•Controllateaintervallifrequentiilserraggiodituttigli
elementidissaggioperaccertarechelamacchinasiain
buonecondizionidisicurezza.
•Noneseguitemaiilrimessaggiodellamacchinacon
benzinanelserbatoioall'internodiediciincuipossono
esserepresentifontidiscintille,comecaldaie,asciugatrici
ecc.Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinaalchiuso.
•Leggeteattentamentelaguidaall'usoperinformazioni
importantiqualoradobbiateeseguireilrimessaggio
prolungatodellamacchina.
•Manteneteinbuonecondizioniletarghettediavvertenza
edistruzioni,esostituiteleall'occorrenza.
•Dopoaverspazzatolaneve,fatefunzionarelamacchina
perqualcheminutoperprevenireilcongelamentodi
collettore/ventola.
Sicurezzadeglispazzaneve
Toro
Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza
pertinentiaiprodottiToro,ealtreinformazionisullasicurezza
cuidovetefareattenzione.
•Lelamerotantidelrotorepossonotagliareditae
mani.Duranteilfunzionamentodellamacchinarimanete
dietrolestegoleelontanodall'aperturadiscarico.Tenete
sempreviso,mani,piediedaltrepartidelcorpoegli
indumentilontanodallepartimobiliorotantidella
macchina.
•Primadiregolare,pulire,riparareeispezionarela
macchina,eprimadidisintasareilcaminodiscarico,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendeteche
tuttelepartiinmovimentosisianofermate.
•Usatel'appositoattrezzoperrimuovereeventuali
ostruzionidelcaminodiscarico,nonlemani.
•Primadilasciarelaposizionedilavoro,spegneteil
motore,toglietelachiavedall'interruttoreedattendete
chetuttelepartimobilisisianofermate.
4

•Nonindossateabitisvolazzantichepossanorimanere
impigliatinellepartimobili.
•Qualorauncarter,undispositivodisicurezzaouna
decalcomaniafosserodanneggiati,mancantioilleggibili,
riparateliosostituiteliprimadiriutilizzarelamacchina.
Inoltre,serratetuttiglielementidissaggioallentati.
•Nonfumatequandomaneggiatelabenzina.
•Nonutilizzatelospazzanevesuitetti.
•Nontoccateilmotorequandoèinfunzioneoèappena
spento,inquantopotrebbescottareeustionarvi.
•Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzioneindicati
inquestomanuale.Primadieffettuareinterventidi
manutenzione,revisioneomessaapunto,spegnete
ilmotore,toglietelachiaveescollegateilcappellotto
dallacandela.Incasodiriparazionidinotevoleentità,
rivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
•Nonmodicateleimpostazionidelregolatoresulmotore.
•Insededirimessaggiodellamacchinaperunperiodo
superiorea30giorni,svuotateilserbatoiodel
carburanteperprevenireeventualipericoli.Conservate
ilcarburanteinunatanicaomologata.Toglietela
chiavedall'interruttorediaccensioneprimadiriporrela
macchina.
Adesividisicurezzae
informativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzione
sonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmente
pericolosi.Sostituitegliadesividanneggiati.
•Acquistatesoltantopartidiricambioedaccessorioriginali
Toro.
Pressioneacustica
Questamacchinahaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi87dBA,conunvalore
d'incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacusticaè
statodeterminatosecondoleproceduredescrittenellanorma
ENISO11201.
Potenzaacustica
Questamacchinahaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
102dBA,conunvalored'incertezza(K)di3,75dBA.Illivello
dipotenzaacusticaèstatodeterminatosecondoleprocedure
descrittenellanormaENISO3744.
Vibrazione
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=4.4m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=3.1m/s
Valored'incertezza(K)=2.2m/s
2
.
121–6823
1.Massima3.Minima
2.Marceavanti4.Velocitàdiretromarcia
2
.
2
1.Pericolodiferiteesmembramentocausatidallaventolae
.
dallacoclea.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
121–6817
Ivalorimisuratisonostatideterminatisecondoleprocedure
descrittenellanormaENISO20643.
5

121–1239
Riordinateiln.cat.119-7629
121–1240
Riordinateiln.cat.120-7194
1.Comandodellatrazione.Premetelalevaperinnestare,
rilasciatelaperdisinnestare.
2.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanzadi
3.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola.Non
inseritelemaninelcaminodiscarico;primadilasciarela
postazionediguidaspegneteilmotoreedisintasateilcamino
discaricoconl'appositoattrezzo.
4.Pericolodiferiteesmembramentonellaventola.Restate
lontanodapartimobili;primadiogniinterventodi
manutenzioneorevisionetoglietelachiavediaccensione
eleggeteleistruzioni.
sicurezzadallospazzaneve.
6.Comandodicoclea/ventola.Premetelalevaperinnestare,
rilasciatelaperdisinnestare.
Briggs&Strattonn.cat.273676
1.Arresto3.Massima
2.Minima
1.Avvertenza:leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Avvertenza:pericolodi
incendio.
Briggs&Strattonn.cat.276925
3.Avvertenza:pericolodi
inalazionedigastossici.
4.Avvertenza:supercie
calda/pericolodiustione.
Briggs&Strattonn.cat.275949
1.Starteron(avvio)2.Starteroff(marcia)
6

Briggs&Strattonn.cat.277566
1.Primadiavviareilmotore
afreddo,chiudetelo
starterepremetedue
voltel'iniettore.
Briggs&Strattonn.cat.277588
1.Iniettore
2.Chiavediaccensione
inserita(Motore–Acceso)
2.Primadiavviareilmotore
acaldo,apritelostartere
nonpremetel'iniettore.
3.Chiavediaccensione
estratta(Motore–Spento)
Briggs&Strattonn.cat.278866
1.Carburante–On2.Carburante–Off
7

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
Bulloniperstegola2
Rondellecurve2
Dadidibloccaggio2
Coppigliaaforcina
Rondellapiana3
Dado2
Bulloneatestatonda2
Rondellapiana2
Bulloniatestatonda2
Dadidibloccaggio2
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Qté
Montaggiodellastegolasuperiore
2
–
–
–
–
Montatelatiranteriadelcomandodella
trazione
Montatelaguidadiscarico.
Montatel'astadicomandodelcamino
discarico.
Riempited'olioilmotore.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Controllateleslitte.
Vericateilfunzionamentodella
trazione.
Uso
1
Montaggiodellastegola
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bulloniperstegola
2Rondellecurve
2Dadidibloccaggio
Procedura
1.Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura3).
2.Montate2bulloniperstegola,2rondellecurvee2dadi
dibloccaggioneiforidellastegolainferiore(Figura3).
Figura3
8

4.Spostatelalevadiselezionedellavelocitàinposizione
R2.
2
Montaggiodellatiranteriadel
comandodellatrazione
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Coppigliaaforcina
3Rondellapiana
Procedura
1.Inseritel'estremitàinferioredell'astanelbraccio
articolatoinferiore,inmodochel'estremitàincurvata
dell'astadicomandodellavelocitàsiarivoltaall'indietro
Figura4).
(
5.Girateilbraccioarticolatoinferiorecompletamente
versol'alto(sensoantiorario)(Figura6).
Figura6
6.Sollevatel'astadicomandodellavelocitàedinseriteil
barilottonelforodellalevadiselezionedellavelocità
(Figura5).
Nota:Seilbarilottonondovesseinserirsinelforo
quandoalzatel'astadicomandodellavelocità,giratelo
versol'altooilbassosull'astanchénonpenetranel
foro.
7.Fissateilbarilottoel'estremitàsuperioredell'astadi
comandodellavelocitàconunarondellapianaeuna
coppigliaaforcina.
Figura4
2.Fissatel'estremitàinferioredell'astadicomandodella
velocitàconunarondellapianaeunacoppigliaa
forcina(Figura4).
3.Posizionateunarondellapianasulbarilotto(Figura5).
Nota:Peragevolareilmontaggio,guardateattraverso
l'aperturadelselettoredivelocità(Figura7).
Figura7
1.Selettoredivelocità
Figura5
1.Levadiselezionedella
velocità
2.Barilotto4.Rondellaesterna
3.Rondellainterna
9

3
4
Montaggiodellaguidadi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Dado
2Bulloneatestatonda
2Rondellapiana
Procedura
1.Posizionatelaguidadiscaricosultelaioeallineate
l'attaccodelcaminoalsupportodellaguidadiscarico.
Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bulloniatestatonda
2Dadidibloccaggio
Procedura
1.Rimuoveteilcappucciobludall'astadicomandodella
guidadiscarico.
2.Inseritel'estremitàanterioredell'astanell'aperturasul
retrodelcoperchioingranaggidelcaminodiscarico,
nchénons'inseriscenegliingranaggi(Figura10).
Figura8
1.Bulloneatestatonda3.Dado
2.Rondellapiana
2.Fissatel'attaccodelcaminodiscaricoutilizzando2
bulloni,2dadie2rondellepiane.
Figura9
1.Astacorta2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
Figura10
10

3.Allineateiforinelleestremitàunitedelledueaste,e
inserite2bulloniatestatonda(nelsacchettodelleparti
sciolte)nell'astacorta,dallatosinistrodellamacchina
(vistodallaposizionediguida).
4.Assicuratevicheilcomandodellaguidadiscarico
funzioniregolarmente.
5
Riempimentodelmotorecon
olio
Figura12
Nonoccorronoparti
Procedura
Questamacchinavieneconsegnataconolionelcarterdel
motore.
Nota:Controllateillivellodell'olioprimadiavviareil
motore,erabboccatesenecessario.
Utilizzateoliodetergenteperautomobiliconservice
classicationAPISF,SG,SH,SJ,SLosuperiore.Vedereil
manualed'usodelmotore.
ConsultatelaFigura11seguentepersceglierel'olioconla
viscositàpiùadattaallatemperaturaesternaprevista:
2.Inseritel'astadilivelloechiudetesaldamente.
Nota:Nonversatel'olioattornoaltubodi
riempimento,perchépotrebbeinltrarsinelleparti
dellatrazioneecausarneloslittamento.
6
Controllodellapressionedei
pneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riduceteuniformementelapressionedientrambi
suunvalorecompresotra116e137kPa(17e20psi).
Figura11
Capacitàoliomotore
Modello
38810da0,53a0,59l
1.Toglietel'astadilivelloeversatelentamentel'olionel
tubodiriempimentonoaportarneillivelloalsegno
dipieno(Full)sull'asta.Nonriempitetroppo(Figura
12).VedereControllodellivellodell'oliomotorenella
sezioneManutenzione.
Capacitàoliomotore
7
Controllodelleslitte
Nonoccorronoparti
Procedura
FateriferimentoaControlloeregolazionedelleslitte,nella
sezioneManutenzione.
11

6.Premetelalevasinistra(trazione)control'impugnatura
(Figura13).
8
Controllodelfunzionamento
dellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1.Avviateilmotore;vedereAvviamentodelmotore.
2.SpostateilselettoredivelocitàinposizioneR1;vedere
Usodelselettoredivelocità.
Lamacchinadovrebbespostarsiinavanti.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinretromarcia,
procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredella
velocità(
C.Alzateilbarilottosull'astadicontrollodella
velocità(sensoantiorario)(Figura5).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredella
velocità(Figura5).
7.Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
proceduranchénonoccorrepiùregolare.
Importante:Selamacchinadovessemuoversiquando
lalevadellatrazioneèrilasciata,controllateilcavo
ditrazione(vedereControlloeregolazionedelcavo
ditrazione)oportatelamacchinaaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
Figura5).
3.Premetelalevasinistra(trazione)control'impugnatura
(Figura13).
Figura13
Lamacchinadovrebbespostarsiinretromarcia.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinavanti,procedete
comesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredella
velocità(Figura5).
C.Abbassateilbarilottosull'astadicontrollodella
velocità(sensoorario)(Figura5).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredella
velocità(Figura5).
4.Rilasciatelalevadellatrazione.
5.Spostateilselettoredivelocitàinposizione1;vedere
Usodelselettoredivelocità.
12

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura15
Figura14
1.Impugnatura(2)9.Deettoredelcaminodi
2.Levadicoclea/ventola10.Caminodiscarico
3.Levadiselezionedella
velocità
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickLever
5.Levadellatrazione
6.Tappodelserbatoiodel
carburante
7.Tubodirifornimento/asta
dilivellodell'oliomotore
8.Levadeldeettoredel
camino
scarico
11.Raschiatore
12.Coclea
13.Slitta(2)
14.Pulsantedell'avviamento
elettrico
15.Candeladell'avviatore
elettrico
16.Attrezzoperlapulizia
1.Starter
2.Interruttorediaccensione6.Tappodispurgodell'olio
3.Valvoladiintercettazione
delcarburante
4.Acceleratore
5.Avviatoreautoavvolgente
7.Iniettore
Figura16
1.Attrezzoperlapulizia(attaccatoall'impugnatura)
13

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normalepostazionediguida.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
PERICOLO
Marciainfolleousodella
trazioneautomatica
Lospazzanevepuòessereutilizzatoconlatrazioneautomatica
osenza(marciainfolle).
Perusarelamarciainfolle,inseriteipernidell'asseneifori
dell'asse,manonattraversoimozzi(Figura17).
Figura17
Perlatrazioneautomatica,inseriteipernidell'asseneiforidei
mozzieneiforiinternidell'asse(Figura18).
Labenzinaèestremamenteinammabileed
esplosiva.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone.
•Perimpedirecheunacaricaelettrostaticafaccia
incendiarelabenzina,mettetelatanicae/ola
macchinaperterraprimadelriempimento,mai
suunveicoloosuunoggetto.
•Riempiteilserbatoioall'aperto,amotorefreddo,
etergeteleperditeaccidentali.
•Nonmaneggiatelabenzinaquandofumate,
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
•Conservatelabenzinainunatanicaper
carburanteapprovata,fuoridallaportatadei
bambini.
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
•Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
Figura18
•Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(comeE15
oE85)superioreal10%pervolume.Possonovericarsi
problemidiprestazionie/odannialmotorenoncoperti
dallagaranzia.
•Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenellabenzina(conservataperun
massimodi30giorni)unostabilizzatorepercarburante
perl'interastagione.
Non v er sate olio nella benzina.
14

Figura19
1.3,8cm
Avviamentodelmotore
1.Controllateillivellodell'oliomotore.VedereControllo
dellivellodell'oliomotorenellasezioneManutenzione.
2.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburantedi1/4
digiroinsensoantiorarioperaprirla(Figura20).
Figura21
1.Chiavediaccensione
4.Conilpollice,spingetelostarterconforzaduevolte
(temperaturesuperioria-9°C)o4volte(temperature
inferioria-9°C),lasciandoloinseritoognivoltaperun
secondoprimadirilasciarlo(Figura22).
Figura20
3.Inseritelachiavediaccensione(Figura21).
Figura22
5.GiratelostarterinposizioneStarter(Figura23).
15

Figura23
Importante:Pernondanneggiarel'avviamento
elettrico,fatelofunzionareperbrevicicli(5secondi
almassimo,quindiattendeteunminutoprima
ditentaredinuovo).Seaquestopuntoilmotore
nonsiavvia,portatelamacchinaaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
8.Scollegateilcavodialimentazioneprimadallapresae
poidallamacchina.
9.Lasciateriscaldareilmotoreperdiversiminuti,quindi
spostatelostarterversolaposizionedimarciaRun.
Primadiqualsiasiregolazionedellostarter,attendete
cheilmotoreraggiungaunregimeregolare.
6.Mettetel'acceleratoreinposizioneFast(Figura24).
Figura24
7.Avviatelamacchinatirandolamanigliadell'avviatore
autoavvolgenteopremendoilpulsantedell'avviamento
elettrico(Figura25).
ATTENZIONE
Selasciatelamacchinacollegataauna
presaelettrica,qualcunopotrebbeavviarla
inavvertitamenteecausareferiteapersoneo
danniacose.
Staccatesempreilcavoelettricoquandonon
doveteavviarelamacchina.
Spegnimentodelmotore
1.Portatel'acceleratoreinposizioneSlowequindiin
posizioneStop(Figura26).
Figura25
1.Pulsantedell'avviamento
elettrico
2.Candeladell'avviatore
elettrico
3.Avviatoreautoavvolgente
Nota:Perutilizzarel'avviamentoelettricocollegateun
cavodialimentazioneprimaallacandeladell'avviatore
elettricoepoiadunapresaelettrica.
Figura26
2.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
3.Toglietelachiavediaccensione.
4.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburanteper
chiuderla(Figura27).
16

Figura27
5.Datetreoquattrostrappiall'avviatoreautoavvolgente.
Inquestomodosiprevieneilcongelamento
dell'avviatore.
trazioneespostatelalevadiselezionedellavelocitànella
posizioneopportuna(
diognimarcia.
Figura29).Lalevasibloccanellatacca
Figura29
Azionamentodella
Azionamentodellatrazione
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneeall'occorrenza
regolatela;vedereControllodelfunzionamento
dellatrazionenellasezionePreparazioneper
maggioriinformazioni.
Importante:Selamacchinadovessemuoversiquando
lalevadellatrazioneèrilasciata,controllateilcavo
ditrazione(vedereControlloeregolazionedelcavo
ditrazione)oportatelamacchinaaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
1.Perinnestareilcomandodellatrazionepremetelaleva
sinistra(trazione)control'impugnatura(Figura28).
trasmissionedella
coclea/ventola
1.Perinnestarelatrasmissionedellacoclea/ventola
premetelalevadestra(coclea/ventola)contro
l'impugnatura(Figura30).
Figura30
2.Perarrestarelacocleaelaventolarilasciatelaleva
destra.
Importante:Quandoinnestatesialaleva
dellacoclea/ventolasialalevadellatrazione,
quest'ultimabloccalalevadellacoclea/ventolain
posizioneabbassata,lasciandoviliberalamano
destra.Perrilasciareentrambelelevebasta
rilasciarelalevasinistra(trazione).
Figura28
2.Perdisinnestarla,rilasciatelalevaditrazione.
Usodelselettoredivelocità
Ilselettoredivelocitàcomprendeseimarceavantiedue
retromarce.Percambiarevelocità,rilasciatelalevadella
3.Nonusatelamacchinaselacocleaelaventola
dovesserocontinuareagiraredopoaverrilasciatola
relativaleva.Controllateilcavodellacoclea/ventola
(vedereControlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola),eall'occorrenzaregolatelo.
Diversamente,portatelamacchinadaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
17

AVVERTENZA
Selacocleaelaventolacontinuanoagirare
dopoaverrilasciatolarelativaleva,potreste
feriregravementevoistessioaltri.
Nonutilizzatelamacchina.Portatelaaun
Distributoreautorizzatoperlamanutenzione.
UtilizzodiQuickLever
Spostamentodelcaminodiscarico
PremeteilQuickLeverinavantiespostateloversosinistraper
spostareilcaminodiscaricoasinistra,oppureversodestra
perspostareilcaminodiscaricoadestra.Lasciateandarela
levaperbloccareilcaminodiscaricoinposizione(Figura31).
Figura32
1.Levadeldeettoredel
camino
2.Deettoredelcaminodi
scarico
Stasamentodelcaminodi
scarico
Selacoclea/ventolagiramalanevenonescedalcaminodi
scarico,èprobabilechequest'ultimosiaintasato.
•Perstasareilcaminodiscarico,rimaneteinposizione
diguidaerilasciatelalevasinistra(trazione).Mentre
coclea/ventolasonoinmoto,spingeteversoilbassole
stegoleperalzaredialcunicentimetridalsuololaparte
anterioredellamacchina.Tiratequindirapidamentele
stegoleversol'altoperlasciarbatterelaparteanteriore
dellamacchinasulsuolo.Ripetete,all'occorrenza,nché
dalcaminodiscaricononesceungettodineve.
•Senonriusciteastasareilcaminodiscaricobattendo
laparteanterioredellostesso,spegneteilmotore,
attendetechetuttelepartimobilisisianofermate,
edusateunbastoncino;nonusatemailemaniper
stasarelamacchina.
Figura31
•Seilcaminononsimuove,consultateRegolazionedel
fermodelcaminodiscarico.
•Seilcaminononsibloccainposizionequandorilasciate
laleva,consultateRegolazionedelfermodelcaminodi
scarico.
Spostamentodeldeettoredelcamino
discarico
Pervariarel'inclinazionedeldeettoredelcaminoschiacciate
larelativalevaeinclinateildeettoreversoilbassooverso
l'alto(Figura32).
Importante:Lostasamentodelcaminodiscarico
battendolaparteanterioredellamacchinaperterra
puòfarespostareleslitte.Regolateleslitteeserrate
saldamenteibulloni.
Prevenzionedelbloccaggio
percongelamento
•Puòaccaderechequandonevicaecolgeloalcunicomandi
epartimobilisicongelino.Nonusateforzaeccessivae
noncercatediusareicomandiquandosonogelati.
Incasodidifcoltànell'utilizzarecomandioparti,avviate
ilmotoreelasciatelogirareperalcuniminuti.
•Dopoavereusatolamacchina,lasciategirareilmotore
peralcuniminutiafnchélepartimobilinongelino.
Innestatelacoclea/ventolaperripulirel'alloggiamento
dallanevedepositata.GirateilQuickStickperimpedire
checongeli.Spegneteilmotore,attendetechetuttele
partiinmovimentosisianofermateedeliminatetuttoil
ghiaccioelanevedallamacchina.
•Perimpedirechel'avviatoreautoavvolgenteeimotorini
diavviamentoelettricogelino,amotorespentotirate
18

piùvoltelamanigliadell'avviatoreepremeteunavoltail
pulsantedell'avviamentoelettrico.
Suggerimenti
PERICOLO
Quandolamacchinaèinmoto,laventolaelacoclea
possonogirareeamputareoferiremaniepiedi.
•Primadiregolare,pulire,ispezionare,
diagnosticareoripararelamacchina,spegnete
ilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.Staccateil
cappellottodallacandelaetenetelolontanoda
essaperimpedirel'avviamentoaccidentaledel
motore.
•Toglieteleostruzionidalcaminodiscarico;
vedereStasamentodelcaminodiscarico.
All'occorrenza,usateunbastone,nonlemani,
perrimuovereeventualiostruzionidalcamino
discarico.
•Duranteilfunzionamentodellamacchina
rimanetedietrolestegoleelontanodall'apertura
discarico.
•Tenetesempreviso,mani,piediedaltrepartidel
corpoegliindumentilontanidapartinascoste,
mobiliorotanti.
AVVERTENZA
Lelamedellaventolapossonoscagliaresassi,
giocattoliedaltricorpiestranei,eferiregravemente
l'operatoreogliastanti.
•Tenetesemprepulital'areadaoggettiche
possanoessereraccoltiescagliatidallelame
dellaventola.
•Tenetelontanibambiniedanimalidacompagnia
dall'areadiutilizzodellospazzaneve.
•Regolatesemprel'acceleratoreinposizioneFastquando
spazzatelaneve.
•Seilmotorerallentasottocaricooincasodislittamento
delleruote,scalatedimarcialamacchina.
•Selaparteanterioredellamacchinadovessesollevarsi,
scalatedimarcialamacchina.Selaparteanteriore
continuaadalzarsi,tirateversol'altolestegole.
19

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormalepostazionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime2ore
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ognianno
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Controllateilcavoditrazione,edall'occorrenzaregolatelo.
•Controllateilcavodellacoclea/ventola,edall'occorrenzaregolatelo.
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodell'oliomotoreerabboccatesenecessario.
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateleslitteeilraschiatore,edall'occorrenzaregolateli.
•Controllateilcavoditrazione,edall'occorrenzaregolateloosostituitelo.
•Controllateilcavodellacoclea/ventola,edall'occorrenzaregolateloosostituitelo.
•Controllatel'olionellascatolaingranaggidellacoclea,edall'occorrenzarabboccate.
•Vericatelapressionedell'arianeipneumaticiegonatelia116–137kPa(17–20psi).
•Alterminedellastagionesvuotateilserbatoiodellabenzinaefategirareilmotore
perasciugareilserbatoioeilcarburatore.
•Fatecontrollare,eall'occorrenzasostituire,lacinghiaditrazionee/olacinghiadella
coclea/ventoladaunCentroAssistenzaautorizzato.
Importante:Perulterioriinformazionisullamanutenzioneerevisionedellamacchinavisitatewww.Toro.com.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.Perlamessaa
puntoolariparazionedelmotore,oilservizioingaranzianontrattatonelpresentemanuale,rivolgeteviadunCentro
AssistenzaBriggs&Strattonautorizzato.
20

Preparazioneperla
manutenzione
1.Portatelamacchinasuunasuperciepiana.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
3.Staccateilcappellottodallacandela.Vedere
Sostituzionedellacandela.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllateil
livellodell'oliomotoreerabboccatese
necessario.
1.Toglietel'astadimisurazionedellivellodell'olio,
asciugatelaedinseritelaafondonelforo.
2.Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio(
33).Sel'oliononraggiungelataccaAdd,occorre
rabboccare.FateriferimentoaRabboccodell'olio
motore.
Figura34
1.3mm
Importante:Lelamedellacocleadevonoessere
alzatedaterraesostenutedalleslitte.
3.Lepaledelraschiatoredevonoessereparallelein
Figura
orizzontale,etrovarsiadun'altezzadi3mm.
Nota:Seilsuoloèincrinato,accidentatooirregolare,
regolateleslittepersollevareilraschiatore.Perla
ghiaia,abbassateulteriormenteleslitteondeimpedire
chelamacchinasollevilaghiaia.
4.Abbassateleslittenchénonsonoaparoconilsuolo.
5.Serratesaldamenteidadichessanoentrambeleslitte
ailatidellacoclea.
Nota:Perregolarerapidamenteleslitteallentate,
sosteneteilraschiatorea3mmdaterra,quindi
abbassateleslitteaterra.
Nota:Seleslittesidovesseroconsumare
eccessivamente,potetegirarleemontareillato
inutilizzatoversoterra.
Figura33
Controlloeregolazionedelle
slitteedelraschiatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno—Controllate
leslitteeilraschiatore,edall'occorrenza
regolateli.
Regolateleslitteedilraschiatorealnedievitarechelacoclea
vengaacontattoconillastricatoolaghiaia.Regolateleslitte
edilraschiatorecomeopportunopercompensarel'usura.
1.Controllatelapressionedeipneumatici.vedere
Controllodellapressionedeipneumatici.
2.Allentateidadichessanoentrambeleslitteailati
dellacoclea,nchéleslittenonscorronoliberamente
versol'altoedilbasso.
Controlloeregolazionedel
cavodellatrazione
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime2
ore—Controllateilcavoditrazione,ed
all'occorrenzaregolatelo.
Ognianno—Controllateilcavoditrazione,ed
all'occorrenzaregolateloosostituitelo.
Selamacchinanonsispostainmarciaavantioretromarcia,o
sesispostaquandorilasciatelalevadellatrazione,regolate
ilcavodellatrazione.
Seilcavosinistro(trazione)nonècorrettamenteregolato,
eseguiteleseguentioperazioni.
1.Allentateilcontrodado.
2.Innestatelalevadellatrazioneemantenetelain
posizione(
21
Figura35).

Figura35
3.Allentateoserrateiltornichettoperregolarela
lunghezzadellamollaa5,5cm.
Figura36
1.Controdado
2.Tornichetto4.5,5cm
4.Serrateilcontrodado(Figura36),assicurandovichevi
siaunaleggeratensionedelcavo.
5.Seilcavoditrazioneècorrettamenteregolatomail
problemaperdura,rivolgeteviadunCentroAssistenza
autorizzato.
3.Molla
Figura37
3.Allentateoserrateiltornichettoperregolarela
lunghezzadellamollaa7cm(Figura38).
Figura38
1.Controdado
2.Tornichetto4.7cm
4.Serrateilcontrodado(Figura38),assicurandovichevi
siaunaleggeratensionedelcavo.
5.Seilcavodellacoclea/ventolaècorrettamenteregolato
mailproblemaperdura,rivolgeteviadunCentro
Assistenzaautorizzato.
3.Molla
Controlloeregolazionedel
cavodellacoclea/ventola
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
2ore—Controllateilcavodella
coclea/ventola,edall'occorrenza
regolatelo.
Ognianno—Controllateilcavodellacoclea/ventola,
edall'occorrenzaregolateloosostituitelo.
1.Allentateilcontrodado.
2.Innestatelalevadellacoclea/ventolaemantenetelain
posizione(
Figura37).
Controllodell'olionegli
ingranaggidellacoclea
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno—Controllate
l'olionellascatolaingranaggidellacoclea,
edall'occorrenzarabboccate.
1.Portatelamacchinasuunasuperciepiana.
2.Pulitel'areacircostanteiltappodeltubo(Figura39).
22

Capacitàoliomotore
Figura39
3.Toglieteiltappodeltubodallascatolaingranaggi.
4.Controllateillivellodell'olionegliingranaggi.L'olio
devearrivarea9,5mmaldisottodelbocchettonedi
riempimento.
5.Seillivellodell'olioèbasso,rabboccatelascatola
ingranaggiconoliopertrasmissioniGL-5oGL-6
SAE85-95EPnoalpuntoditroppopieno.
Nota:Nonusateoliosintetico.
6.Montateiltappodeltubonellascatolaingranaggi.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime5
ore—Cambiatel'oliomotore.
Ogni25ore/Ognianno(optandoperl’intervallopiù
breve)—Cambiatel'oliomotore.
Modello
38810da0,53a0,59l
1.Pulitel'areaintornoaltappodispurgodell'olio(Figura
41).
1.Tappodispurgodell'olio
2.Collocateunabacinelladispurgodell'oliosottola
prolunga,etoglieteiltappodispurgo.
3.Spurgatel'olio.
Nota:Consegnatel'oliousatoalcentrodiraccoltapiù
vicino.
4.Montateiltappodispurgodell'olio.
5.Riempited'oliolacoppa.VedereRiempimentodella
coppadell'oliomotore.
Capacitàoliomotore
Figura41
Regolazionedelfermodel
caminodiscarico
Sepossibile,fatefunzionareilmotorepocoprimadicambiare
l'olio,poichél'oliocaldoscorrepiùfacilmenteetrasportapiù
sostanzecontaminanti.
Utilizzateoliodetergenteperautomobiliconservice
classicationAPISF,SG,SH,SJ,SLosuperiore.Vedereil
manualed'usodelmotore.
Consultatela
viscositàpiùadattaallatemperaturaesternaprevista:
Figura40seguentepersceglierel'olioconla
Figura40
Seilcaminodiscaricononsifermanellaposizionerichiestao
nonsisbloccaperspostarloinunaposizionediversa,regolate
ilfermodelcaminodiscarico.
1.Allentateildispositivodissaggioafascettasulla
piastradisupportodellaguidadiscariconoaquando
ilcavononèlibero.
23

Figura42
1.Guainadelcavo3.Dispositivodissaggioa
fascetta
2.Serralopercavi
2.Eliminatel'imbandodelcavotirandoindietrolaguaina.
3.Serrateildispositivodissaggioafascettamantenendo
ilcavoinposizione.
Sostituzionedellecinghiedi
trazione
Selacinghiadellacoclea/ventolaolacinghiaditrazione
sonousurate,imbevutediolioocomunquedanneggiate,
visitateilsitowww .Toro.comperulterioriinformazionisulla
manutenzione,oppurefatesostituirelecinghiedaunCentro
Assistenzaautorizzato.
Rimessaggio
AVVERTENZA
•Ivaporidibenzinapossonoesplodere.
•Nonconservatelabenzinaperpiùdi30giorni.
•Nonriponetelamacchinainunambiente
chiusovicinoaammelibere.
•Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio.
Preparazionedellamacchina
perilrimessaggio
1.L'ultimavoltachefateilpienoprimadelrimessaggio,
versatelostabilizzatorepercarburantenelcarburante
fresco,comeindicatonelleistruzionidelcostruttore
delmotore.
2.Fategirareilmotoreperdieciminuti,alnedi
distribuireilcarburantecondizionatointuttol'impianto
dialimentazione.
3.Allentatelafascettachessailtubodelcarburante
allavalvolaeslateiltubodallavalvoladiesclusione
delcarburante.
4.Apritelavalvolad'intercettazionedelcarburante,e
lasciatedeuireilcarburantedalserbatoioinunatanica
approvata.
5.Montateiltubodelcarburantesullavalvola
d'intercettazionedelcarburanteessateloconuna
fascetta.
6.Lasciateaccesalamacchinanchéilmotorenonsi
fermapermancanzadicarburante.
7.Iniettatelabenzinanelmotoreeavviatelodinuovo.
8.Lasciatecheilmotoregirinchénonsiferma.Quando
nonsiaccendepiù,ilmotoreèasciuttoabbastanza.
9.Spegneteilmotoreelasciatechesiraffreddi.
10.toglietelachiavediaccensione.
11.Staccateilcappellottodallacandela.
12.Toglietelacandela,versate30mldiolionelforo
dellacandelaetiratepiùvoltelentamenteilcavodi
avviamentoperdistribuirel'olionelcilindro,alnedi
impedirechequest'ultimocorrodadurantelastagione
morta.
13.Montatelacandelasenzastringerla.
14.Smaltiteecologicamenteilcarburantenonutilizzato.
Riciclateloinottemperanzaallenormelocali,oppure
utilizzatelonellavostraautomobile.
Nota:Nonconservateilcarburantestabilizzatoper
piùdi90giorni.
15.Puliteaccuratamentelamacchina.
16.Ritoccatelesupercischeggiateconvernicereperibile
daunDistributoreautorizzato.Primadiverniciarle,
24

sabbiatelesuperciinteressateedutilizzateunprodotto
antiruggineperimpedirechelepartimetallichesi
arrugginiscano.
17.Serratetutteleviti,ibullonieidadidibloccaggio
allentati.Riparateosostituitelepartidanneggiate.
18.Copritelamacchinaeriponetelainunluogopulitoe
asciutto,fuoridellaportatadeibambini.Lasciatecheil
motoresiraffreddiprimadiriporloinunluogochiuso.
Messainfunzionedella
macchinadopoilrimessaggio
1.Toglietelacandelaefategirarevelocementeilmotore
utilizzandol'innesco,pereliminarel'oliosuperuodal
cilindro.
2.Montatelacandelamanualmente,eserratelaa20,4Nm.
3.Collegateilcappellottoallacandela.
4.Eseguitelamanutenzioneannualeriportatanel
Programmadimanutenzioneraccomandato.
25

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
L'avviatoreelettricononfunziona(solo
modelliadavviamentoelettrico)
Ilmotorenonsiavviaosiavviacon
difcoltà.
1.Ilcavodialimentazioneèscollegato
dallapresaodallamacchina.
2.Ilcavodialimentazioneèconsumato,
corrosoodanneggiato.
3.Lapresanonèsottotensione.3.Fatemetteresottotensionelapresada
1.Lachiavediaccensionenonèinserita
beneoèinposizioneStop.
2.LostarterèinposizioneOffenonè
statopremutol'iniettore.
3.Lavalvolad'intercettazionedel
carburantenonèaperta.
4.L'acceleratorenonèinposizioneFast.4.Mettetel'acceleratoreinposizione
5.Ilserbatoiocarburanteèvuotoo
l'impiantodialimentazionecontiene
carburantestantio.
6.Ilcappellottodellacandelasièallentato
oèscollegato.
7.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
8.Iltappodisatodelcarburanteè
ostruito.
9.Illivellodell'oliomotorenellacoppaè
troppobassootroppoalto.
1.Collegateilcavodialimentazionealla
presae/oallamacchina.
2.Sostituiteilcavodialimentazione.
unelettricistaqualicato.
1.Inseritelachiavediaccensionee
giratelainposizioneOn.
2.SpostatelostarterinposizioneOne
premetetrevoltel'iniettore.
3.Apritelavalvolad'intercettazionedel
carburante.
Fast.
5.Svuotateilserbatoiocarburante
e/oriempiteloconbenzinafresca
(acquistatadanonpiùdi30gg.).Se
ilproblemaperdura,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
6.Collegateilcappellottoallacandela.
7.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
8.Eliminatel'ostruzionedallosato,o
sostituiteiltappodelcarburante.
9.Aggiungeteoscaricatedell'olionoa
portarneillivellonellacoppaallatacca
dipienoFullsull'astadimisurazione
dellivello.
Ilmotorenonèregolare.
1.LostarterèinposizioneOn.1.PortatelostarterinposizioneOff.
2.Lavalvolad'intercettazionedel
carburantenonècompletamente
aperta.
3.Ilserbatoiocarburanteèquasivuotoo
contienecarburantestantio.
4.Ilcappellottodellacandelasiè
allentato.
5.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
6.Illivellodell'oliomotorenellacoppaè
troppobassootroppoalto.
2.Apritelavalvolad'intercettazionedel
carburante.
3.Svuotateilserbatoiocarburante
eriempiteloconbenzinafresca
(acquistatadanonpiùdi30gg.).Se
ilproblemaperdura,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
4.Collegateilcappellottoallacandela.
5.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
6.Aggiungeteoscaricatedell'olionoa
portarneillivellonellacoppaallatacca
dipienoFullsull'astadimisurazione
dellivello.
26

ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoregira,malamacchinascarica
pocaneveononscaricaaffatto.
Ilcaminodiscaricononsibloccain
posizioneononsimuove.
dall’areadilavoro
1.L'acceleratorenonèinposizioneFast
quandospazzalaneve.
2.Lamacchinasispostatroppo
velocementeperspazzarebene.
3.Statecercandodispazzaretroppa
nevenellazonascelta.
4.Statecercandodispazzareneve
troppopesanteobagnata.
5.Ilcaminodiscaricoèostruito.
6.Lacinghiaditrasmissionedella
coclea/ventolasièallentataoècaduta
dallapuleggia.
7.Lacinghiadellacoclea/ventolaè
consumataorotta.
1.Ilfermodelcaminodiscaricononè
messoapunto.
1.Laslittee/oilraschiatorenonsono
messiapunto.
2.Lapressionedeipneumaticinonè
uniforme.
1.Mettetel'acceleratoreinposizione
Fast.
2.Selezionateunamarciainferiore.
3.Riducetelaquantitàdinevespazzata
perzona.
4.Nonsovraccaricatelamacchinacon
nevemoltopesanteobagnata.
5.Sbloccatelaguidadiscarico.
6.Montatee/oregolatelacinghiadella
coclea/ventola;visitatewww.T oro.com
perinformazionisullamanutenzione,o
portatelamacchinaaunDistributore
autorizzato.
7.Sostituitelacinghiadella
coclea/ventola;visitatewww.T oro.com
perinformazionisullamanutenzione,o
portatelamacchinaaunDistributore
autorizzato.
1.Regolateilfermodelcaminodiscarico.
1.Regolateleslitteeilraschiatore. Lamacchinanonspazzatuttalaneve
2.Controllatelapressionediun
pneumaticoodientrambi,eregolatela.
27

Note:
28

Note:
29

Note:
30

Elencodeidistributoriinternazionali
Distributore:Paese:
AtlantisSuveSulamaSisstemleriLt
BalamaPrimaEngineeringEquip.HongKong85221552163
B-RayCorporationCorea
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
EquiverMessico525553995444ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
FemcoS.A.Guatemala
G.Y .K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GuandongGoldenStarCina
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IrriamcPortogallo351212388260ToroAustraliaAustralia61395807355
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India00914424494387ToroEuropeNVBelgio3214562960
JeanHeybroekb.v .PaesiBassi31306394611
Turchia902163448674
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479
Egitto2025194308T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
Telefono:
82325512076
5062391 138
94112746100
5024423277
81726325861
30109350054
862087651338Riversa
4635100000
Distributore:Paese:
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
AgrolancKft
Mountelda.s.
MunditolS.A.
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
PratoV erdeS.p.A.
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
ScSvendCarlsenA/S
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
Telefono:
5712364079
Ungheria3627539640
Repubblica
Ceca
Argentina541148219999
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Italia390499128128
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
Francia33130817700
India911292299901
81332522285
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaT oro
ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteT oroCompanyounrivenditoreT oroinloco.
IlsistemadigaranziaT oroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDA TIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranzia,contattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtroscopodicui
viinformiamo.T oropuòanchecondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostri
datipersonaliadaltrecompagnie.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiesta
delleautoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelnostrosistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiT oroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneoilconcessionario
Toroinloco.
374-0269RevG

LagaranziadelmarchioToro
e
laGaranziasull'avviamentoToroGTS
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi
dell'accordotradilorosiglato,siimpegnanocongiuntamenteariparare
perl'acquirenteoriginale
difettidimaterialeolavorazioneoqualorailmotorecopertodagaranzia
ToroGTS(GuaranteedtoStart)nonsiavviialprimooalsecondotentativo,
acondizionechesianostateeseguiteleoperazionidimanutenzione
ordinariaprevistenelManualedell'operatore.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad'acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatorea
piedi
•Pianalepressofuso
•Motore
•Batteria2anni
•Piattoditaglioinacciaio2anniperusoresidenziale
•Motore
TosaerbaTimeMaster3anniperusoresidenziale
•Motore
•Batteria2anni
Prodottielettriciportatili2anniperusoresidenziale
Spazzaneve
•Monostadio2anniperusoresidenziale
•Motore
•Doppiostadio3anniperusoresidenziale
•Camino,deettoredelcaminoe
coperchioalloggiamentoventola
Spazzaneveelettrici
Tutteleunitàconconducente
seguenti
•Motore
•Batteria2anniperusoresidenziale
•Attrezzi2anniperusoresidenziale
TrattoriDHpertappetierbosie
giardini
TrattoriXLSpertappetierbosie
giardini
TimeCutter
TosaerbaTITAN3annio240ore
•Telaio
TosaerbaZMaster–Serie2000
•Telaio
1
AcquirenteoriginaleindicalaprimapersonachehaacquistatoilprodottoT oro.
2
"Normaleusoresidenziale"signical'usodelprodottosullottodellavostraabitazione.L'uso
inpiùluoghièconsideratousocommercialeedintalcasovieneapplicatalagaranziaperuso
commerciale.
3
LaGaranziasull'avviamentoT oroGTS(GuaranteedtoStart)nonsiapplicaquandoilprodotto
èutilizzatoascopocommerciale.
1
iprodottiT oroelencatisottoqualorapresentino
5anniperusoresidenziale
90giorniperusocommerciale
GaranziaGTS
3
90giorniperusocommerciale
GaranziaGTS
3
90giorniperusocommerciale
GaranziaGTS
3
Nessunagaranziaperuso
commerciale
45giorniperusocommerciale
GaranziaGTS
3
45giorniperusocommerciale
Avita(soloperilproprietario
originario)
5
2anniperusoresidenziale
Nessunagaranziaperuso
commerciale
Fateriferimentoallagaranziadel
costruttoredelmotore
2anniperusoresidenziale
90giorniperusocommerciale
3anniperusoresidenziale
90giorniperusocommerciale
3anniperusoresidenziale
90giorniperusocommerciale
Avita(soloperilproprietario
originario)
6
4annio500ore
Avita(soloperilproprietario
originario)
6
5anniperusoresidenziale
2anniperusoresidenziale
3anniperusoresidenziale
2anniperusoresidenziale
4
5
5
4
AlcunimotorimontatisuiprodottiT orosonocopertidallagaranziadelproduttore.
5
Asecondadelprimotermineraggiunto.
6
Garanziaavitasultelaio-Seduranteilnormaleutilizzoiltelaioportante,costituitodalleparti
saldateleuneallealtrecheformanolastrutturadellamacchinaallaqualesonoassicuratialtri
componenticomeilmotore,siincrinaosirompe,saràriparatoosostituito,adiscrezionediT oro,
ingaranziasenzaaddebitoalclientedialcuncostopermaterialiemanodopera.Idannialtelaio
dovutiall'utilizzodelprodottoinmodioperscopiimpropri,eidannioleriparazionidovutiaruggine
ocorrosionenonsonocoperti.
Lagaranziacopreilcostodeicomponentiedellamanodopera,mentre
iltrasportoèacaricodelcliente.
Lagaranziadecadrebbequalorailcontaorerisultassescollegato,alterato,
2
oconevidentisegnidimanomissione.
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoT oroin
2
conformitàalleproceduredimanutenzioneriportatenelManuale
dell'operatore.Lamanutenzioneordinariaèavostrocarico,siaessa
eseguitadaunconcessionarioodavoistesso.
2
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoT ororivelidifettidimaterialiolavorazione,
osservatelaseguenteprocedura.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Se
2
perqualsiasimotivononpoteterivolgervialrivenditoredizona,
contattatequalsiasiDistributoreT oroautorizzatoperprenotarela
revisione.Vederel'elencodeiDistributoriaccluso.
2
2.Portateilprodottoelaprovad'acquisto(ricevutadivendita)al
CentroAssistenza.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfatti
dell'analisiodelserviziodelCentroAssistenza,contattatecial:
CustomerCareDepartment,RLCDivision
2
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1196
2
001–952–948–4707
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Quantosegueèesclusodallapresenteespressagaranzia.
•Costodellaregolaremanutenzioneodellepartisoggettea
2
2
2
usura,comelame,lamedelrotore(pale),lamedelraschietto,
cinghie,carburante,lubricanti,cambid'olio,candele,pneumatici,
cavo/cablaggiooregolazionidelfreno.
•Qualsiasiprodottoopezzomodicatooimpropriamenteutilizzato,
echedebbaesseresostituitooriparatoacausadiincidentio
2
mancanzadicorrettamanutenzione
•Riparazioniresesinecessarieacausadelmancatoutilizzodi
2
carburantefresco(conservatopermenodiunmese),omancata
preparazioneadeguatadell'unitàprimadiunperiododiinattivitàdi
oltreunmese
•Tutteleriparazionicopertedaquestegaranziedevonoessere
effettuatedaunCentroAssistenzaautorizzato,conricambiapprovati
daT oro.
Condizionigenerali
L'acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall'acquirentedatalileggi.
374-0268RevE