
LIBRETTO N. 3321–791
1232
Spazzaneve
Modello N. 38591–9900001 e successivi
Power Shift
Manuale dell’operatore

Figure
1
1. Decalcomania
2
1
con modello e numero di serie
4
5
181
3
3
1.
Coperchio inferiore della
cinghia (vista dal basso)
4
2
1
2.
Linguette di fissaggio
3. V
ite con testa a collare
164
2
1
5
1. Alloggiamento
2. Telaio
3.
del motore
Puleggia della ventola
2
della coclea
3
1
4.
Assieme della puleggia
tenditrice
5. V
iti di fissaggio (2)
163
1.
Coperchio superiore della
cinghia
2. Copricavo
3. V
ite con testa a collare
1663
i
All Rights Reserved
Printed in USA
EThe Toro Company – 1998

5 6
8
7
1
4
1.
Barra di trasmissione
2.
Giunto a sfera
3.
Supporto della barra di
trasmissione
4.
Leva di trasmissione
5
1
3
2
6
2
6
3
6
4
1.
Scivolo di scarico
2.
Fermo in plastica dello
scivolo
5
2
5.
Dado di bloccaggio
6. Controdado
7.
Leva del cambio
8.
Scanalatura del Power
Shift
167
7
3.
Piastra di fermo dello
scivolo
4.
Anello dello scivolo
3
168
1
1.
Supporto dell’ingranaggio
2.
Bullone speciale, rondella
piatta e dado di bloccaggio
3. Vite
senza fine
4
2
5
4. Asta
5.
dell’ingranaggio dello
scivolo
Flangia di fissaggio
170
ii

8
11
1. Raschiatore
2. Bullone
speciale
9
5
1
1.
Bulloni con testa a collare
2. Pattino
3.
Rondelle piatte
1
2
3.
Lame della coclea
3
171
1. T
appo del tubo
1
171
3
12
4
3
3
2
4.
Dado di bloccaggio
5.
Piastra laterale
474
1
2
1.
Asta di livello
2.
Foro di riempimento
3. T
appo del serbatoio del
carburante
2238
iii
10
m-4058

13
3
1
2
15
4
1
1.
Comando della
coclea/ventola
2.
Comando di trazione
14
3.
Comando del cambio di
velocità
4.
Comando dello scivolo di
scarico
3
m-4059
1. V
alvola intercettazione
carburante
16
1.
Maniglia del deflettore
17
2
3
2.
Fascetta di tenuta
3. T
ubo carburante
2236
1
2
176
2.
Scivolo di scarico
1
1. V
alvola a farfalla del
carburatore
2. V
alvola aria (Starter)
1
2
3.
Iniettore (Cicchetto)
4.
Interruttore di accensione
m-40344
934
1.
Manopola di avviamento
iv

18
21
3
19
20
m-4060
1. Faro
2.
Dado di bloccaggio
1
2
906
3.
Interruttore a pulsante
22
179
1
181
1.
Catena di trasmissione
1.
Perno dell’assale
2.
Foro interno dell’assale
v
3.
Foro esterno dell’assale e
mozzo

23
25
4 2
3
1
1. T
appo di drenaggio
24
2
1. Spessimetro 2.
Centro della molla
182
1.
Cavo della coclea/ventola
(cavo esterno)
2.
Cavo di trazione (cavo
interno)
fa di sostegno
3. Staf
4. Controdado
183
26
1
9071
1.
Braccio tenditore della
ventola
2
2.
Braccio di freno
1/8” min.
3 mm
184
vi

27
7
6
5
4
29
3
1
2
1.
Assieme della puleggia
tenditrice
2. V
iti con testa a collare (2)
3. V
iti e rondelle di
bloccaggio
4.
Mezza puleggia
28
1 2
187
1. Trasmissione 2. T
8
185
elaio della trasmissione
30
5.
Cinghia della
coclea/ventola
6.
Cinghia di trazione
7.
Puleggia mediana
8.
Puleggia tenditrice (2)
1
1.
Deflessione da 3 a 9,5 mm (1/8”–3/8”)
vii
1
186
189
1. V
iti con testa a collare

31
2
33
3
4
1
1. V
ite di fissaggio della
protezione del
silenziatore (2)
2. Protezione
3. Vite
con taglio a croce (2)
32
1
del silenziatore
1
6
1
3
5
4. V
ite a testa esagonale (1)
5.
Camera di riscaldamento
del carburatore
6.
Manopola dell’aria
(Starter)
3
m-4069
1. V
ite di regolazione di
potenza
2. V
ite della miscela del
minimo
34
ite di regolazione del
3. V
minimo
0,76 mm
(0.03”)
2
936
110
1. V
ite di fissaggio della
protezione del
silenziatore (1)
2
2. V
ite a testa esagonale (2)
3.
Filo della candela
2238
viii

Italiano
Indice
Pagina
Introduzione 1.
Sicurezza 2
Prima del funzionamento 2
Durante il funzionamento 3
Manutenzione dello spazzaneve4. . . . . . . . .
Livello di pressione sonora 5
Livello di potenza sonora 5
Livello di vibrazione 5
Glossario dei simboli7. . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti di ricambio 11
Accessori 11
Assemblaggio 12
Montaggio dell’alloggiamento
della coclea/ventola12. . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della barra
di trasmissione (Fig. 5) 12
Montaggio dello scivolo di scarico (Fig. 6) 12
Montaggio dell’ingranaggio di controllo
dello scivolo (Fig. 7) 13
Controllo della pressione dei pneumatici 13
Montaggio dei pattini 13
Controllo dell’olio della scatola ingranaggi
della coclea14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima dell’avviamento 14
Riempimento del carter con olio 14
Riempimento del serbatoio con benzina 15
Funzionamento 16
Comandi 16
Avviamento/Arresto del motore 17
Funzionamento del Power Shift 18
Marcia in folle o in trazione 18
Consigli utili 18
Regolazione del raschiatore (Fig. 8) 19
Regolazione dei pattini (Fig. 9) 20
Regolazione del faro 20
Manutenzione 21
Drenaggio della benzina 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione dello spazzaneve 21
Cambio dell’olio del carter 22
Olio della scatola ingranaggi della coclea 22
Regolazione della cinghia di trazione
della coclea/ventola22. . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della cinghia
di trazione (Fig. 25) 23
Sostituzione delle cinghie (Fig. 27) 23
Regolazione della catena
di trasmissione (Fig. 28-30) 24
Regolazione del carburatore 25
Sostituzione della candela26. . . . . . . . . . . . .
Rimessaggio 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
.
. . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro.
Noi della Toro desideriamo che siate completamente
soddisfatti del Vostro nuovo prodotto, pertanto Vi
invitiamo a contattare il V
Autorizzato di zona per eventuali richieste di
assistenza, ricambi originali o qualsiasi informazioni
di cui possiate aver bisogno.
Ogni volta che contattate il V
Autorizzato di zona o la fabbrica, ricordatevi di
precisare il modello ed il numero di serie del Vostro
prodotto. Queste informazioni consentiranno al
Concessionario o al Rivenditore di fornirVi
informazioni esatte sul Vostro prodotto. Potete trovare
il modello ed il numero di serie sulla targhetta
applicata sul prodotto (Fig. 1).
Per comodità, riportate il modello del prodotto ed il
numero di serie nello spazio sottostante.
Modello n.
Serie n.
ostro Concessionario
ostro Concessionario
I–1

Leggete attentamente questo manuale per apprendere
come utilizzare il prodotto ed eseguirne la
manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo
manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare ferimenti a
persone o danni al prodotto. Sebbene la Toro progetti,
produca e venda prodotti sicuri e rispondenti alle più
moderne concezioni, è vostra responsabilità utilizzare
il prodotto in maniera appropriata e sicura. E’ inoltre
vostra responsabilità fornire alle persone a cui
permettete l’uso del prodotto l’addestramento
necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza Toro in questo manuale
identifica i pericoli potenziali e utilizza particolari
messaggi di sicurezza per aiutare voi e gli altri ad
evitare ferimenti, o perfino la morte, di persone.
PERICOLO, AVVERTENZA e ATTENZIONE sono
parole di segnalazione utilizzate per identificare il
livello di rischio. Comunque, indipendentemente dal
rischio, fate molta attenzione.
PERICOLO segnala un rischio molto alto che
provoca ferite gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un rischio che può
provocare ferite gravi o la morte se non si osservano
le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare
ferite lievi o moderate se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Due altri termini sono usati per evidenziare delle
informazioni. “Importante” richiama l’attenzione su
informazioni di carattere meccanico; “Nota”
evidenzia informazioni a carattere generale, che
meritano particolare attenzione.
Sicurezza
che significa PERICOLO, AVVERTENZA,
A
TTENZIONE — “istruzioni per la sicur
personale.” Leggete e comprendete le istruzioni
perché riguardano la sicurezza. L’inosservanza
delle istruzioni può provocare danni personali.
Le seguenti istruzioni sono comparabili alle Istruzioni
di sicurezza per spazzaneve adottate dall’American
National Standards Institute (ANSI). Lo spazzaneve è
stato progettato e testato per offrire la massima
sicurezza all’operatore; tuttavia, il mancato rispetto
delle seguenti istruzioni PUO’ PROVOCARE
VI LESIONI PERSONALI
GRA
Prima
1. Leggete e comprendete il contenuto di questo
2. Tenete le persone lontano dal raggio d’azione
3. Ispezionate accuratamente l’area in cui lo
4. Mantenete al proprio posto tutte le protezioni ed
del funzionamento
manuale prima di avviare lo spazzaneve.
Acquisite familiarità con tutti i comandi ed
imparate ad arrestare rapidamente il motore.
dello spazzaneve, in particolare i bambini e gli
animali domestici. Non permettete mai a
bambini di usare lo spazzaneve. Gli adulti
dovrebbero utilizzare lo spazzaneve solo dopo
un’accurata lettura del manuale.
spazzaneve dovrà operare. Togliete zerbini,
slitte, tavole, bastoni, cavi e qualsiasi corpo
estraneo che potrebbe essere aspirato e spazzato
via dalla macchina.
i dispositivi di sicurezza. Se una protezione o un
dispositivo di sicurezza andassero perduti o
danneggiati o se una targhetta fosse illeggibile,
eseguire la riparazione o la sostituzione prima di
avviare la macchina. Inoltre, verificate che dadi,
bulloni e viti siano saldamente avvitati.
.
ezza
Per garantire la massima sicurezza, le migliori
prestazioni, ed acquisire la conoscenza del
prodotto, è necessario che Voi, o chiunque utilizzi
lo spazzaneve
di questo manuale prima di avviare la macchina.
Prestare particolarmente attenzione al simbolo
, leggiate e comprendiate il contenuto
5. Indossate abiti invernali adeguati e stivali in
gomma che garantiscano un appoggio sicuro su
superfici scivolose. Non indossate indumenti
eccessivamente lar
impigliarsi nelle parti in movimento della
macchina.
ghi, dato che potrebbero
I–2