Toro 38591 Operator's Manual [it]

LIBRETTO N. 3321–791
1232
Spazzaneve
Modello N. 38591–9900001 e successivi
Power Shift
Manuale dell’operatore
Figure
1
1. Decalcomania
2
1
con modello e numero di serie
4
5
181
3
3
1.
Coperchio inferiore della cinghia (vista dal basso)
4
2
1
2.
Linguette di fissaggio
3. V
ite con testa a collare
164
2
1
5
1. Alloggiamento
2. Telaio
3.
del motore
Puleggia della ventola
2
della coclea
3
1
4.
Assieme della puleggia tenditrice
5. V
iti di fissaggio (2)
163
1.
Coperchio superiore della cinghia
2. Copricavo
3. V
ite con testa a collare
1663
i
Printed in USA
EThe Toro Company – 1998
5 6
8
7
1
4
1.
Barra di trasmissione
2.
Giunto a sfera
3.
Supporto della barra di trasmissione
4.
Leva di trasmissione
5
1
3
2
6
2
6
3
6
4
1.
Scivolo di scarico
2.
Fermo in plastica dello scivolo
5
2
5.
Dado di bloccaggio
6. Controdado
7.
Leva del cambio
8.
Scanalatura del Power Shift
167
7
3.
Piastra di fermo dello scivolo
4.
Anello dello scivolo
3
168
1
1.
Supporto dell’ingranaggio
2.
Bullone speciale, rondella piatta e dado di bloccaggio
3. Vite
senza fine
4
2
5
4. Asta
5.
dell’ingranaggio dello
scivolo Flangia di fissaggio
170
ii
8
11
1. Raschiatore
2. Bullone
speciale
9
5
1
1.
Bulloni con testa a collare
2. Pattino
3.
Rondelle piatte
1
2
3.
Lame della coclea
3
171
1. T
appo del tubo
1
171
3
12
4
3
3
2
4.
Dado di bloccaggio
5.
Piastra laterale
474
1
2
1.
Asta di livello
2.
Foro di riempimento
3. T
appo del serbatoio del
carburante
2238
iii
10
m-4058
13
3
1
2
15
4
1
1.
Comando della coclea/ventola
2.
Comando di trazione
14
3.
Comando del cambio di velocità
4.
Comando dello scivolo di scarico
3
m-4059
1. V
alvola intercettazione
carburante
16
1.
Maniglia del deflettore
17
2
3
2.
Fascetta di tenuta
3. T
ubo carburante
2236
1
2
176
2.
Scivolo di scarico
1
1. V
alvola a farfalla del
carburatore
2. V
alvola aria (Starter)
1
2
3.
Iniettore (Cicchetto)
4.
Interruttore di accensione
m-40344
934
1.
Manopola di avviamento
iv
18
21
3
19
20
m-4060
1. Faro
2.
Dado di bloccaggio
1
2
906
3.
Interruttore a pulsante
22
179
1
181
1.
Catena di trasmissione
1.
Perno dell’assale
2.
Foro interno dell’assale
v

3.
Foro esterno dell’assale e mozzo
23
25
4 2
3
1
1. T
appo di drenaggio
24
2
1. Spessimetro 2.
Centro della molla
182
1.
Cavo della coclea/ventola (cavo esterno)
2.
Cavo di trazione (cavo interno)
fa di sostegno
3. Staf
4. Controdado
183
26
1
9071
1.
Braccio tenditore della ventola
2
2.
Braccio di freno
1/8” min.
3 mm
184
vi
27
7
6
5
4
29
3
1
2
1.
Assieme della puleggia tenditrice
2. V
iti con testa a collare (2)
3. V
iti e rondelle di
bloccaggio
4.
Mezza puleggia
28
1 2
187
1. Trasmissione 2. T
8
185
elaio della trasmissione
30
5.
Cinghia della coclea/ventola
6.
Cinghia di trazione
7.
Puleggia mediana
8.
Puleggia tenditrice (2)
1
1.
Deflessione da 3 a 9,5 mm (1/8”–3/8”)
vii
1
186
189
1. V
iti con testa a collare
31
2
33
3
4
1
1. V
ite di fissaggio della protezione del silenziatore (2)
2. Protezione
3. Vite
con taglio a croce (2)
32
1
del silenziatore
1
6
1
3
5
4. V
ite a testa esagonale (1)
5.
Camera di riscaldamento del carburatore
6.
Manopola dell’aria (Starter)
3
m-4069
1. V
ite di regolazione di
potenza
2. V
ite della miscela del
minimo
34
ite di regolazione del
3. V minimo
0,76 mm
(0.03”)
2
936
110
1. V
ite di fissaggio della protezione del silenziatore (1)
2
2. V
ite a testa esagonale (2)
3.
Filo della candela
2238
viii
Italiano
Indice
Pagina
Introduzione 1. Sicurezza 2
Prima del funzionamento 2 Durante il funzionamento 3
Manutenzione dello spazzaneve4. . . . . . . . .
Livello di pressione sonora 5 Livello di potenza sonora 5 Livello di vibrazione 5
Glossario dei simboli7. . . . . . . . . . . . . . . . .
Parti di ricambio 11 Accessori 11 Assemblaggio 12
Montaggio dell’alloggiamento
della coclea/ventola12. . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio della barra
di trasmissione (Fig. 5) 12 Montaggio dello scivolo di scarico (Fig. 6) 12 Montaggio dell’ingranaggio di controllo
dello scivolo (Fig. 7) 13 Controllo della pressione dei pneumatici 13 Montaggio dei pattini 13 Controllo dell’olio della scatola ingranaggi
della coclea14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima dell’avviamento 14
Riempimento del carter con olio 14 Riempimento del serbatoio con benzina 15
Funzionamento 16
Comandi 16 Avviamento/Arresto del motore 17 Funzionamento del Power Shift 18 Marcia in folle o in trazione 18 Consigli utili 18 Regolazione del raschiatore (Fig. 8) 19 Regolazione dei pattini (Fig. 9) 20 Regolazione del faro 20
Manutenzione 21
Drenaggio della benzina 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione dello spazzaneve 21 Cambio dell’olio del carter 22 Olio della scatola ingranaggi della coclea 22 Regolazione della cinghia di trazione
della coclea/ventola22. . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della cinghia
di trazione (Fig. 25) 23 Sostituzione delle cinghie (Fig. 27) 23 Regolazione della catena
di trasmissione (Fig. 28-30) 24 Regolazione del carburatore 25
Sostituzione della candela26. . . . . . . . . . . . .
Rimessaggio 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
.
. . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro.
Noi della Toro desideriamo che siate completamente soddisfatti del Vostro nuovo prodotto, pertanto Vi invitiamo a contattare il V Autorizzato di zona per eventuali richieste di assistenza, ricambi originali o qualsiasi informazioni di cui possiate aver bisogno.
Ogni volta che contattate il V Autorizzato di zona o la fabbrica, ricordatevi di precisare il modello ed il numero di serie del Vostro prodotto. Queste informazioni consentiranno al Concessionario o al Rivenditore di fornirVi informazioni esatte sul Vostro prodotto. Potete trovare il modello ed il numero di serie sulla targhetta applicata sul prodotto (Fig. 1).
Per comodità, riportate il modello del prodotto ed il numero di serie nello spazio sottostante.
Modello n.
Serie n.
ostro Concessionario
ostro Concessionario
I–1
Leggete attentamente questo manuale per apprendere come utilizzare il prodotto ed eseguirne la manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare ferimenti a persone o danni al prodotto. Sebbene la Toro progetti, produca e venda prodotti sicuri e rispondenti alle più moderne concezioni, è vostra responsabilità utilizzare il prodotto in maniera appropriata e sicura. E’ inoltre vostra responsabilità fornire alle persone a cui permettete l’uso del prodotto l’addestramento necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza Toro in questo manuale identifica i pericoli potenziali e utilizza particolari messaggi di sicurezza per aiutare voi e gli altri ad evitare ferimenti, o perfino la morte, di persone. PERICOLO, AVVERTENZA e ATTENZIONE sono parole di segnalazione utilizzate per identificare il livello di rischio. Comunque, indipendentemente dal rischio, fate molta attenzione.
PERICOLO segnala un rischio molto alto che provoca ferite gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un rischio che può provocare ferite gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare ferite lievi o moderate se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Due altri termini sono usati per evidenziare delle informazioni. “Importante” richiama l’attenzione su informazioni di carattere meccanico; “Nota” evidenzia informazioni a carattere generale, che meritano particolare attenzione.
Sicurezza
che significa PERICOLO, AVVERTENZA, A
TTENZIONE — “istruzioni per la sicur personale.” Leggete e comprendete le istruzioni perché riguardano la sicurezza. L’inosservanza delle istruzioni può provocare danni personali.
Le seguenti istruzioni sono comparabili alle Istruzioni di sicurezza per spazzaneve adottate dall’American National Standards Institute (ANSI). Lo spazzaneve è stato progettato e testato per offrire la massima sicurezza all’operatore; tuttavia, il mancato rispetto delle seguenti istruzioni PUO’ PROVOCARE
VI LESIONI PERSONALI
GRA
Prima
1. Leggete e comprendete il contenuto di questo
2. Tenete le persone lontano dal raggio d’azione
3. Ispezionate accuratamente l’area in cui lo
4. Mantenete al proprio posto tutte le protezioni ed
del funzionamento
manuale prima di avviare lo spazzaneve. Acquisite familiarità con tutti i comandi ed imparate ad arrestare rapidamente il motore.
dello spazzaneve, in particolare i bambini e gli animali domestici. Non permettete mai a bambini di usare lo spazzaneve. Gli adulti dovrebbero utilizzare lo spazzaneve solo dopo un’accurata lettura del manuale.
spazzaneve dovrà operare. Togliete zerbini, slitte, tavole, bastoni, cavi e qualsiasi corpo estraneo che potrebbe essere aspirato e spazzato via dalla macchina.
i dispositivi di sicurezza. Se una protezione o un dispositivo di sicurezza andassero perduti o danneggiati o se una targhetta fosse illeggibile, eseguire la riparazione o la sostituzione prima di avviare la macchina. Inoltre, verificate che dadi, bulloni e viti siano saldamente avvitati.
.
ezza
Per garantire la massima sicurezza, le migliori prestazioni, ed acquisire la conoscenza del prodotto, è necessario che Voi, o chiunque utilizzi lo spazzaneve di questo manuale prima di avviare la macchina. Prestare particolarmente attenzione al simbolo
, leggiate e comprendiate il contenuto
5. Indossate abiti invernali adeguati e stivali in
gomma che garantiscano un appoggio sicuro su superfici scivolose. Non indossate indumenti eccessivamente lar impigliarsi nelle parti in movimento della macchina.
ghi, dato che potrebbero
I–2
6. Regolate ambedue i pattini onde consentire
all’alloggiamento della coclea/ventola di superare superfici ghiaiose o sassose.
7. Prima di avviare il motore, posizionate il cambio
di velocità su N (folle) ed assicuratevi che i comandi della coclea/ventola e della trazione siano disinseriti.
8. Utilizzate sempre una spina dotata di messa a
terra e relativo cavo per avviare lo spazzaneve equipaggiato di motorino di avviamento elettrico. L’altra estremità del cavo deve essere collegata ad una presa dotata di messa a terra.
9. Riempite il serbatoio di benzina prima di avviare
la macchina. Evitate di versare benzina. Poiché la benzina è altamente infiammabile, maneggiatela con cautela.
QUANDO SI MANEGGIA BENZINA.
A. Usate per la benzina un contenitore
approvato.
B. Riempite il serbatoio in ambiente esterno.
NON AGGIUNGETE MAI CARBURANTE AD UN MOT MOTO O CALDO. Il motore deve essere
freddo per ridurre potenziali rischi di incendio.
NON FUMARE
ORE IN
FUNZIONAMENT SP
AZZANEVE, MANTENETEVI DIETRO IL MANUBRIO DELLA MACCHINA E LONT SCARICO. TENETE VISO, MANI, PIEDI ED OGNI AL DEGLI INDUMENTI LONT PAR ROT
11.
PRIMA DI REGOLARE, PULIRE, RIP SP LO SCIV IL MOT PAR MACCHINA SI SIANO FERMA INOL CANDELA E TENETELO LONT DALLA PRESA ONDE EVIT AVVIAMENT MOTORE. USA MANI, PER RIMUOVERE EVENTUALI OSTRUZIONI DALLO SCIV SCARICO.
12. Prima di abbandonare la posizione dell’operatore
(dietro il manubrio) togliete la chiave di accensione ed attendete che tutte le parti in movimento della macchina si siano fermate.
ANO DALL
TI NASCOSTE, IN MOVIMENT
ANTI DELLA MACCHINA.
ARARE ED ISPEZIONARE LO
AZZANEVE, E PRIMA DI LIBERARE
OLO DI SCARICO, SPEGNETE
ORE ED A
TI IN MOVIMENT
TRE, T
O DELLO
’APER
TRA PAR
OGLIETE IL CAVO DALLA
O ACCIDENT
TE UN BAST
TURA DI
TE DEL CORPO E
ANO DALLE
O O
TTENDETE CHE LE
O DELLA
TE.
ANO
ARE UN
ALE DEL
ONE, NON LE
OLO DI
C. Se il motore viene avviato in una rimessa,
aprite le porte poiché i gas di scarico sono altamente tossici e possono anche causare la morte. Non fate funzionare il motore in ambienti chiusi.
D. Pulite ogni eventuale traccia di benzina
versata. Rimettete il tappo al contenitore del carburante ed al serbatoio dello spazzaneve prima di avviare il motore.
Durante
10. LA ROT DELLA COCLEA PUO’ T FERIRE DIT
I–3
il funzionamento
AZIONE DELLA VENT
AGLIARE O
A O MANI.
DURANTE IL
OLA O
13. Prima di spazzare la neve, lasciate che il motore
si scaldi in un ambiente esterno.
14. Usate lo spazzaneve solo quando la visibilità è
buona. Mantenete sempre con il corpo una posizione stabile e ben bilanciata ed una presa sicura del manubrio dello spazzaneve, specie in retromarcia. Camminate; non correte mai.
15. Prestate attenzione quando si usa lo spazzaneve,
specialmente in presenza di buche nel terreno o di altri pericoli nascosti. Fate attenzione quando operate su terreni ghiaiosi, poiché le pietre potrebbero essere aspirate e lanciate dallo spazzaneve, qualora i pattini non fossero ben regolati e l’alloggiamento della coclea/ventola raccogliesse tutte le pietre.
16. Non effettuate alcuna regolazione quando il
motore è in funzione.
Manutenzione spazzaneve
dello
17. Non dirigere mai lo scarico verso passanti,
vetrine o superfici vetrate, automobili, camion, vani di finestre, ne operare in prossimità degli stessi. Non effettuare un abbassamento del getto della neve senza un’adeguata regolazione dello scarico e del deflettore.
18. Nei tratti in pendenza, spazzate la neve
manovrando lo spazzaneve nel senso della pendenza, mai in direzione trasversale. Fare attenzione ad ogni cambio di direzione. Sui pendii, usare marce basse e la retromarcia. Non usare lo spazzaneve su pendii ripidi.
19. Non sovraccaricare la spazzaneve con regimi
troppo elevati.
20. NON USATE LO SP TETTI.
21. Se durante il funzionamento lo spazzaneve viene
colpito da un corpo estraneo o vibra in modo anomalo, arrestate il motore togliendo la chiave di accensione ed attendete che tutte le parti in movimento della macchina si siano fermate. Togliete il cavo dalla candela e controllate immediatamente i possibili danni allo spazzaneve, eventuali ostruzioni o parti allentate. La vibrazione è generalmente un segnale di guasto. Riparate ogni guasto prima di avviare di nuovo lo spazzaneve.
AZZANEVE SUI
24. Attenetevi scrupolosamente alle istruzioni di
manutenzione contenute in questo manuale. Spegnete il motore prima di ef operazione di manutenzione o regolazione. Inoltre, estraete il cavo dalla candela e tenetelo lontano dalla presa per prevenire un avviamento accidentale. Qualora le riparazioni non fossero di minore entità, contattare il Concessionario Autorizzato T
25. Mantenete lo spazzaneve in condizioni di
funzionamento sicure controllando il serraggio di dadi, bulloni e viti. Controllate inoltre i bulloni di fissaggio del motore ed assicuratevi che siano ben serrati.
26. Non provocate fuorigiri del motore cambiando il
settaggio del regolatore. La velocità massima raccomandata del motore è di 3500 giri/min. Per ragioni di sicurezza e precisione, verificate la massima velocità del motore (3500 giri/min.) con un contagiri.
27. Lasciate raffreddare il motore prima di riporre lo spazzaneve in una rimessa o in un riparo. NON
TENETE IN NESSUN CASO LO SP
AZZANEVE IN UNA ABIT UNO SCANTINA BENZINA ED I SUOI V ALT
AMENTE INFIAMMABILI,
ESPLOSIVI E PERICOLOSI SE INALA
Non tenete lo spazzaneve vicino a fiamme libere ne dove i vapori della benzina potrebbero essere accesi da una scintilla.
ORO per l’assistenza.
TO POICHE’ LA
fettuare qualsiasi
AZIONE O IN
APORI SONO
TI.
22. Non toccate il motore quando è in funzione o
appena spento. Questo potrebbe causare ustioni. Non aggiungere olio ne controllarne il livello nel carter quando il motore è in funzione.
23. Non usare mai lo spazzaneve ad alte velocità di
trazione su superfici scivolose. Fare attenzione quando si opera in retromarcia.
28. Quanto lo spazzaneve rimane inattivo per lunghi
periodi (rimessaggio fuori della stagione invernale o per almeno 30 giorni), drenate la benzina dal serbatoio per prevenire potenziali pericoli. Conservate la benzina in un contenitore metallico approvato, di colore rosso. Togliete la chiave di accensione e conservatela in un luogo facilmente memorizzabile.
I–4
29. Lo spazzaneve è stato progettato e costruito con
standard di sicurezza pari o superiori alle normative OPEI vigenti al momento della produzione. Pertanto, per garantire prestazioni e sicurezza, acquistare parti di ricambio ed accessori originali TORO in modo da avere sempre una macchina con componenti TORO.
NON USARE PAR ADATT
30. Per ragioni di sicurezza, usare soltanto accessori
e parti raccomandati dalla T garantisce con continuità la sicurezza del prodotto. L’uso di accessori e parti non approvate dalla Toro potrebbe contribuire ad aumentare i rischi potenziali.
ABILI CHE NON SIANO T
TI ED ACCESSORI
ORO.
ORO Company
, che
Livello
Questa unità presenta una pressione sonora all’orecchio dell’operatore di 91 dB(A), basata su misurazioni effettuate su macchine identiche secondo la Direttiva 81/1051/CEE.
Livello
Questa unità presenta un livello di potenza sonora di 103 LwA, basato su misurazioni effettuate su macchine identiche, secondo la direttiva 79/113/CEE.
Livello
Questa unità presenta un livello di vibrazioni alla stegola di 19,4 m/s2, basato sulla misurazione di macchine identiche ai sensi della norma EN 1033.
di pressione sonora
di potenza sonora
di vibrazione
I–5
PRIMA DELL'USO
Prima di usare lo spazzaneve, leggere e comprendere bene il contenuto di questo manuale. Acquisire familiarità con tutti i comandi e imparare ad arrestare velocemente il motore.
POSIZIONE
DI GUIDA
ATTENZIONE: L'USO IMPROPRIO DELLO SPAZZANEVE PUO' CAUSARE LA PERDITA DI DITA, MANI O PIEDI.
LA VENTOLA RUOTA AD ALTA VELOCITA' A 50 MM (2") DALL'APERTURA.
472
1508
LA COCLEA RUOTA A BASSA VELOCITA' PUNTO, VICINO ALL'APERTURA.
I–6
Glossario
Triangolo di avvertimento per la sicurezza – il simbolo all’interno del triangolo indica un rischio
dei simboli
Non aprite né togliete i ripari di sicurezza quando il motore è in funzione.
Simbolo di avvertimento per la sicurezza
Leggete la guida per l’operatore
Consultate il manuale tecnico per apprendere le procedure di assistenza appropriate
Spegnete il motore e togliete la chiave prima di eseguire lavori di manutenzione o riparazione
Rimanete a distanza di sicurezza dalla macchina
Mantenetevi a distanza di sicurezza dalla macchina – spazzaneve ad uno stadio
Mantenetevi a distanza di sicurezza dalla macchina – spazzaneve a due stadi
Oggetti scagliati – esposizione totale del corpo
Spegnete il motore e togliete la chiave prima di abbandonare la posizione di manovra – spazzaneve ad uno stadio
Spegnete il motore e togliete la chiave prima di abbandonare la posizione di manovra – spazzaneve a due stadi
I–7
Scossa elettrica – elettrocuzione
Il piede può essere tagliato o può impigliarsi – coclea rotante
Taglio di dit lama
a o m
ano –
A
vviamento elettrico
Superfici calde – bruciature a dita o mani
Liquidi caustici – bruciature chimiche a dita o mani
Non capovolgere la batteria
Tenete all’asciutto
Perdita di controllo della macchina – percorso in salita
Perdita di controllo della macchina – percorso in discesa
Trazione
Coclea di raccolta dello spazzaneve
Direzione di avanzamento della macchina – avanti
Direzione di avanzamento della macchina – indietro
Innesto
Disinserimento
I–8
On/Avviamento Choke
V
Off/Spegnimento
Rapido Folle
elocità del motore
(acceleratore)
Lento
Decrescente/ Crescente
A
vviamento del
motore
Arresto del motore
Coclea di raccolta dello spazzaneve
Lucchetto
Apertura del lucchetto
Funzionamento leva
Direzione dello scivolo dello spazzaneve
I–9
Funzionamento leva
Iniettore (starter)
Combustibile senza piombo
Funzionamento dell’iniettore
Funzionamento della valvola del carburatore
Funzionamento PowerShift
Percorso della cinghia
Taglio di dita o mani
Taglio dei piedi
I–10
Parti
Montaggio dell alloggiamento della coclea/ventola
l
13
Vite
di ricambio
Materiale Qtà Uso
con testa a collare — 5/16-18 x 3/4” lg.
6 Coperchio inferiore della cinghia V
ite con testa a collare — 1/4-20 x 1/2” lg. Copricavo 1 Barra di trasmissione Dado di bloccaggio — 3/8-16 Scivolo di scarico V
ite senza fine Supporto dell’ingranaggio Bullone speciale — 5/16-18 x 1” lg. Rondella piatta Dado di bloccaggio — 5/16 Pattino 2 V
ite con testa a collare — 5/16-18 x 3/4” lg. Rondella piatta Dado di bloccaggio — 5/16 Chiave 1
1 5
1 2 1 1 1 1 1 1
2 2 2
Montaggio dell’alloggiamento della coclea/ventola, pagina 12
Montaggio della barra di trasmissione, pag. 12
Montaggio dello scivolo di scarico, pag. 12
Montaggio dell’ingranaggio di comando dello scivo
o, pag.
Montaggio del pattino, pag. 13
Per l’accensione
,
-
Scheda di registrazione
1
Specifiche e disegno soggetti a variazione senza preavviso.
Accessori
Descrizione
Kit per il motorino di avviamento elettrico da 230 Vca Kit per il motorino di avviamento elettrico da 1 Kit avviamento elettrico 12 V Kit di catene antineve (per assale standard.; da non
usarsi con Kit Dif T
ettuccio di protezione antineve Kit Peso Punte da trapano Kit di lampade Dif
ferential Kit
ferenziale)
olt 93-8040
10 Vca
Per la registrazione del prodotto presso la fabbrica
Numero di codice
38041
37-4810
63-3040
68-9500 74-1190 66-7960 66-7941
38038
I–11
Assemblaggio
Nota: Il lato destro e sinistro della macchina
sono individuabili dalla normale posizione di guida.
Montaggio
della barra di
trasmissione (Fig. 5)
1. Inserite il prigioniero del giunto a sfera posto
nella parte superiore della barra di trasmissione nella staffa di sostegno e fissatelo con un dado di bloccaggio da 3/8-16.
Montaggio
dell’alloggiamento
della coclea/ventola
1. Svitate le (2) viti che fissano il gruppo della
puleggia tenditrice al telaio motore. Togliere il gruppo.
2. Allineate i fori di montaggio dell’alloggiamento
della coclea/ventola e del telaio motore (Fig. 2).
3. Ruotate la cinghia della ventola attorno alla sua
puleggia.
4. Fissate l’alloggiamento della coclea/ventola al
telaio motore con (6) bulloni flangiati da 5/16-18x3/4”.
5. Rimettete il gruppo della puleggia tenditrice.
Assicuratevi che le pulegge tenditrici siano ben allineate con le cinghie quando si rimette in posizione il gruppo.
6. Inclinate lo spazzaneve sul lato frontale
dell’alloggiamento della coclea/ventola.
7. Montate il coperchio inferiore della cinghia sulla
parte inferiore dell’alloggiamento della coclea/ventola e del telaio motore con (2) bulloni flangiati da 1/4-20x1/2” (Fig. 3). Assicuratevi che le linguette del coperchio siano posizionate nella parte posteriore del telaio motore.
Nota: La barra di trasmissione deve essere in
posizione inclinata verso la parte posteriore della macchina.
2. Inserite il prigioniero del giunto a sfera inferiore
sul lato destro della leva di trasmissione e fissatelo con un dado di bloccaggio da 3/8-16.
3. Passate alla seconda marcia e verificate
l’allineamento della barra di trasmissione con la scanalatura del Power Shift.
Nota: Se la leva del cambio sul pannello di
comando non è allineata con la scanalatura del Power Shift (Fig. 5, part.), la lunghezza della barra di trasmissione deve essere regolata come segue:
A. Disinserite il giunto a sfera dalla leva di
trasmissione, svitando il controdado.
B. Ruotate il giunto a sfera verso l’alto o verso
il basso, fino a quando la leva del cambio non si trova in linea con la scanalatura del Power Shift.
C. Reinserite il giunto a sfera sulla leva di
trasmissione e serrate il controdado.
8. Controllate la regolazione del cavo della ventola;
riferirsi al punto 3: Regolazione della cinghia di comando della coclea/ventola, pag. 22.
9. Montate il coperchio superiore della cinghia sul
telaio motore con (3) bulloni flangiati da 1/4-20x1/2” (Fig. 4).
10. Fate scorrere il copricavo sui cavi in direzione
del foro posto sul copricinghia. (Fig. 4).
Montaggio
dello scivolo di
scarico (Fig. 6)
Nota: Prima di montare lo scivolo di scarico,
applicate all’anello dello scivolo un leggero strato di grasso resistente a bassa temperatura.
I–12
1. Posizionate lo scivolo di scarico — il lato aperto
davanti — sull’apertura di scarico della coclea/ventola, in modo che i fermi di plastica dello scivolo si trovino sull’anello. Assicuratevi che i perni dei fermi siano inseriti nei fori dell’ingranaggio dello scivolo.
2. Serrate le viti e i dadi, sul lato sinistro, finché la
piastra dello scivolo sia posizionata contro il fermo di plastica e lo scivolo sia fissato all’anello.
Controllo
della pressione dei
pneumatici
Importante: Controllate la pr
pneumatici poiché vengono sovra-gonfiati in fabbrica per la spedizione. Pertanto, prima di utilizzare lo spazzaneve, riducete la pressione di entrambi i pneumatici a 48-103 kPa (7-15 psi).
essione dei
3. Spingete i fermi dello scivolo sul lato destro
verso lo scarico dello scivolo e serrate le viti.
4. Assicuratevi che lo scivolo ruoti liberamente
sull’anello. Se lo scivolo interferisce, spostate il fermo di destra verso l’esterno per facilitare l’operazione.
Montaggio
dell’ingranaggio di
controllo dello scivolo (Fig. 7)
1. Inserite il bullone flangiato da 5/16-18 x 1” nel
foro del supporto dell’ingranaggio.
2. Posizionate la vite senza fine nel supporto,
allineate i fori, inserite la barra dello scivolo nel supporto e nell’ingranaggio.
Montaggio
1. Controllate la pressione dei pneumatici; fate
riferimento al paragrafo Controllo della pressione dei pneumatici, a pag. 13.
2.
Posizionate lo spazzaneve su una superficie piana e verificate che il raschiatore (Fig. 8) sia parallelo al suolo. In caso negativo, regolate la lama; fate riferimento al paragrafo Regolazione del raschiatore, a pag. 19.
3. Togliete i 2 bulloni e le rondelle che fissano i
terminali della lama alle piastre laterali (Fig. 9). Rimettete i bulloni nelle scanalature posteriori dei pattini. Assiemate i pattini in modo che le rondelle vengano a trovarsi tra i pattini e le piastre laterali (Fig. 9). Non serrate i bulloni.
4. Infilate i 2 bulloni nelle scanalature frontali dei
pattini e nelle piastre laterali. Infilate le rondelle piatte ed i dadi sul lato interno delle piastre laterali. Non serrate i bulloni.
dei pattini
3. Montate, senza fissarli, la vite senza fine ed il
supporto sulla flangia, con un bullone, la rondella piatta e il dado di bloccaggio.
4. Fate scorrere la vite senza fine sui denti
dell’ingranaggio dello scivolo e serrate il dado di bloccaggio.
5. Fate una verifica finale. In caso di interferenza,
muovete leggermente l’ingranaggio verso l’esterno.
I–13
Nota: La seguente procedura regola i pattini
in caso di superfici pavimentate. Per superfici ghiaiose o sassose, fate riferimento al paragrafo Regolazione dei pattini, a pag. 20.
5. Sollevando il manubrio dello spazzaneve,
spostate manualmente le ruote nella posizioneposteriore contemporaneamente il comando del cambio tutto avanti nella posizione di Power Shift (Fig. 10).
e portate
6. Il raschiatore deve trovarsi 3 mm (1/8”) sopra la
superficie di appoggio se lo spazzaneve è usato su superfici lisce
.
Prima dell’avviamento
Nota: In caso di superfici fessurate, scabre o
irregolari, il raschiatore dovrebbe trovarsi ad un’altezza superiore a 3 mm (1/8”) dal suolo.
7.
Abbassate i pattini in modo che si assestino sul terreno e serrate i 4 bulloni fissando ambedue i pattini alle piastre laterali della coclea.
Controllo
dell’olio della scatola
ingranaggi della coclea
1. Posizionate lo spazzaneve su una superficie
piana.
2. Pulite la superficie attorno al tappo della scatola
ad ingranaggi.
3. Togliete il tappo (Fig. 11).
Riempimento
del carter con
olio
Il motore è spedito dalla fabbrica senza olio nel carter. Pertanto, prima di avviare il motore, è necessario riempire d’olio il carter.
Importante:
1. Disporre lo spazzaneve in orizzontale in modo
da assicurare una corretta lettura del livello dell’olio.
2. Pulite la superficie intorno all’asta di livello,
onde impedire che corpi estranei entrino nel foro di riempimento quando viene estratta l’asta di livello.
E’ necessario contr dell’olio ogni 5 ore di funzionamento o ogni volta che il motore viene messo in funzione. All’inizio, è necessario cambiar prime 2 ore di funzionamento; in seguito, con il normale esercizio, il cambio dell’olio deve avvenire ogni 25 ore di funzionamento oppure ogni anno, scegliendo fra le due alternative quella che ricorre per prima.
ollare il livello
e l’olio dopo le
4. Controllate il livello dell’olio. L’olio deve
raggiungere il bordo superiore del boccaglio di riempimento.
5. Se il livello dell’olio è basso, aggiungere olio
per ingranaggi del tipo GL-5 o GL-6 SAE 85-95 EP fino al bordo superiore del boccaglio di riempimento.
Nota: Non usate olio per ingranaggi sintetico.
6. Rimettere il tappo.
3. Estrarre l’asta di livello dal carter (Fig. 12).
4. Versate lentamente olio SAE 5W-30 o SAE 10
nel foro di riempimento, facendo riferimento alla tabella sottoindicata. Per il motore si può usare qualsiasi olio deter dall’American Petroleum Institute (API) come “SE”, “SF” o “SG”.
Nota: L’asta di livello deve essere
completamente inserita onde assicurare un’accurata misurazione del livello dell’olio. NON RIEMPIRE TROPPO (non superare la tacca che segna, lungo l’asta, il massimo livello dell’olio).
gente che sia classificato
I–14
TABELLA DI RIEMPIMENTO DELL'OLIO
1232  Spazzaneve 0,7 litri (24 oz.) di olio
Riempimento
del serbatoio
con benzina
Usare benzina pulita, pura, priva di piombo. Vanno bene anche benzine ossigenate o riformulate, con un numero minino di ottano pari a 85 o superiore. Per assicurare “freschezza” alla benzina, non acquistare scorte superiori al fabbisogno di 30 giorni. Usare benzina priva di piombo, che lasci pochi depositi nella camera di combustione e candele di lunga durata. L’uso di carburanti “premium” non è necessario né raccomandato.
RISCHIO
POTENZIALE
In talune condizioni, la benzina è molto
infiammabile ed altamente esplosiva.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Un incendio o un’esplosione provocati dalla
benzina possono ustionare voi o altre persone o causar
COME EVIT
e danni a proprietà.
ARE IL RISCHIO
Usate un imbuto e riempite il serbatoio
della benzina in un ambiente aperto e ben ventilato, quando il motore è freddo. Asciugate l’eventuale benzina versata.
Non riempite mai completamente il
serbatoio. Aggiungete benzina al serbatoio fino al livello compreso tra 6 e 13 mm (1/4” e 1/2”) al di sotto dell’estremità inferiore del boccaglio di riempimento. Lo spazio vuoto tra il livello della benzina nel serbatoio e l’estremità superiore del boccaglio consente alla benzina di espandersi.
Quando si usa benzina, è obbligatorio non
fumare e tenersi lontani da fiamme libere o da luoghi nei quali i vapori della benzina potrebber
o esser
e accesi da una scintilla.
Conservate la benzina in contenitori
approvati e tenetela lontano dalla portata dei bambini.
Non acquistare mai una scorta di benzina
superiore al fabbisogno di 30 giorni.
Importante:
Toro raccomanda inoltre l’uso regolare di stabilizzatori e condizionatori Toro per tutti i prodotti funzionanti a benzina, sia durante l’esercizio che durante i tempi di sosta. Gli stabilizzatori ed i condizionatori Toro mantengono pulito il motore durante l’esercizio ed ostacolano la formazione di depositi gommosi nel motore durante i periodi di sosta.
Nota: Lo stabilizzatore/condizionatore è più
NON USA FABBRICA LA ST DEL CARBURATORE DURANTE LE SOSTE. LO ST DELLA T PETROLIO CON UNA BASE CONDIZIONANTE/ST NON RACCOMANDA L STABILIZZAT COME ET ISOPROPILE. NON USA CERCARE DI AUMENT LE PREST
ABILIZZAZIONE/CONDIZIONAMENTO
ABILIZZATORE/CONDIZIONATORE
NON USARE MAI MET BENZINA CONTENENTE METANOLO, GAS LIQUEFATTO CONTENENTE PIU’ DEL 10% DI ET
ANOLO, BENZINA PREMIUM O BENZINA SENZA PIOMBO TETRAETILE POICHE’ SI POTREBBERO CAUSARE DANNI AL SISTEMA DI COMBUSTIONE DEL MOT
efficace se miscelato a benzina fresca.
TE ADDITIVI DIVERSI DA QUELLI
TI DALLA T
ORO E’ UN DISTILLA
ORI A BASE DI ALCOOL
ANOLO, MET
AZIONI DELLA MACCHINA.
ORE.
ORO O SIMILARI PER
ABILIZZANTE. T
’USO DI
ANOLO O
TE ADDITIVI PER
ARE LA POTENZA O
ANOLO,
TO DA
ORO
I–15
1. Pulite la superficie attorno al tappo della benzina
(Fig. 12). Togliete il tappo dal serbatoio. Usate benzina normale, senza piombo, riempite il serbatoio fino al livello compreso tra 6 e 13 mm (1/4” e 1/2”) dall’estremità superiore dello stesso. Il boccaglio di riempimento deve essere lasciato vuoto: questo spazio serve per consentire alla benzina di espandersi. Non riempite completamente il serbatoio. Rimettete il tappo.
La capacità del serbatoio del carburante è 4 quarti.
Funzionamento
Comandi
Dispositivo di bloccaggio della coclea/ventola
(Fig. 13) — Quando sia la leva di comando della coclea/ventola sia quella di trazione sono inserite, il comando di trazione mantiene inserito il comando della coclea/ventola. Disinserendo il comando di trazione, si disinserisce il comando della coclea/ventola.
Comando dello scivolo di scarico (Fig. 13) — Ruotate il comando dello scivolo di scarico in senso orario per muovere lo scivolo verso destra ed in senso antiorario per muoverlo verso sinistra.
Interruttore di accensione (Fig. 14) — Inserite la chiave prima di avviare il motore con l’avviatore autoavvolgente. Togliete la chiave per spegnere il motore.
Valvola a farfalla del carburatore (Fig. 14) — Spostate la valvola a farfalla verso l’alto per aumentare il numero di giri del motore.
Comando coclea/ventola (Fig. 13) — Il comando ha due posizioni: INSERITO e DISINSERITO. Per inserire sia la coclea che la ventola, stringete contro l’impugnatura la leva posta a destra del manubrio. Per disinserire, rilasciate la leva.
Comando di trazione (Fig. 13) — Per inserire la trazione o attivare il Power Shift, stringete contro l’impugnatura la leva posta a sinistra del manubrio. Per disinserire, mollate la leva.
Comando del cambio di velocità (Fig. 13) — Il comando ha una posizione di folle, quattro marce avanti e due indietro, ed inoltre comanda lo spostamento delle ruote. Per selezionare la marcia, muovete la leva di comando nella posizione desiderata.
Nota: Prima di inserire o disinserire la
retromarcia o quando si usa il dispositivo Power Shift, bisogna disinserire la trazione. Quando si avanza con lo spazzaneve, si può passare da una all’altra delle MARCE
AVANTI senza disinserire la trazione.
Valvola dell’aria (Starter) (Fig. 14) — Ruotate lo
starter nella posizione ON per avviare il motore a freddo. In seguito, quando il motore comincia a scaldarsi, ruotate gradatamente lo starter in posizione OFF.
Iniettore (Cicchetto) (Fig. 14) — Premete l’iniettore per pompare piccole quantità di benzina in caso di partenze in condizioni atmosferiche particolarmente rigide.
Valvola di intercettazione del carburante (Fig. 15) — La valvola è posta sotto il serbatoio della benzina. Chiudete la valvola per interrompere il flusso di benzina ed apritela per consentirne il flusso al carburatore. Chiudete la valvola quando la macchina non è in funzione.
Maniglia del deflettore (Fig. 16) — La maniglia del deflettore posta all’estremità superiore dello scivolo serve per controllare l’altezza del getto di neve.
Manopola di avviamento (Fig. 17) — La manopola di avviamento è posta sul lato posteriore del motore. Tirate la manopola per avviare il motore.
I–16
Avviamento/Arresto
Se utilizzate il motore a temperature di 4_C (+40_F) o superiori, togliete la scatola di riscaldamento del carburatore (Fig. 31). Reinstallate tuttavia la scatola se la temperatura scende al di sotto di 4_C (+40_F). Per rimuovere la scatola:
1. Togliere il filo dalla candela ed assicurarsi che
non entri accidentalmente in contatto con la presa (Fig. 32).
2. Togliete le 3 viti con taglio a croce
(Fig. 31 & 32).
del motore
7. Premete l’iniettore (cicchetto) lentamente per tre
volte.
NON INIETTATE CARBURANTE SE IL MOT ANCORA CALDO.
Nota: L’eccessiva iniezione di carburante può
8. Afferrate la manopola di avviamento (Fig. 17) e
tiratela lentamente verso l’esterno; quindi tiratela con vigore per avviare il motore. Impugnate saldamente la manopola e riportatela gradatamente nella posizione iniziale.
ORE E’ IN FUNZIONE O E’
causare ingolfamento del motore e difficoltà di avviamento.
3. Togliete le 3 viti con testa esagonale che fissano
la scatola di riscaldamento (Fig. 31 & 32).
4. Togliete il pomello dell’aria dall’asta (Fig. 31).
5. Togliete la scatola di riscaldamento carburatore e
la protezione della marmitta.
Avviamento
Importante: Controllate che il ghiaccio
eventualmente depositatosi non impedisca la rotazione di coclea e ventola. inoltre verificate che lo scivolo non sia ostruito. USA BASTONE, NON LE MANI, PER RIMUOVERE EVENTUALI OSTRUZIONI.
1. Posizionate il cavo della candela sulla candela
(Fig. 32).
2. Spostate la leva del cambio nella posizione
folle (N) e la valvola del carburatore nella posizione F
AST (veloce) (Fig. 13).
TE UN
Nota: Se il motore non si accende o la
temperatura è inferiore a –23_C (–10_
F) può essere necessario procedere ad un ulteriore adescamento. Dopo ogni adescamento addizionale, provate ad accendere il motore prima di effettuare un altro adescamento.
9. Dopo la partenza del motore, spostate la
manopola dell’aria nella posizione 3/4 (Fig. 14). Non appena il motore comincia a scaldarsi, portate la manopola nella posizione 1/2; infine nella posizione OFF. Se il motore perde giri, riportate la manopola nella posizione 1/2. Quando il motore è sufficientemente caldo, posizionate la manopola su OFF.
Prima dell’arresto
1. Inserite la coclea/ventola per ripulire
l’alloggiamento dalla neve eventualmente depositata.
3. Controllate che i comandi della coclea/ventola e
della trazione siano disinseriti.
4. Aprite la valvola di intercettazione della benzina
(Fig. 15).
5. Portate lo starter nella posizione ON (Fig. 14).
6. Inserite la chiave di accensione (Fig. 14).
I–17
2. Fate girare il motore per alcuni minuti per
asciugare l’eventuale umidità accumulatasi.
3. Con il motore in funzione, tirate 3 o 4 volte la
manopola di avviamento con colpi rapidi e vigorosi. Questo intervento previene un possibile congelamento della manopola quando le condizioni atmosferiche sono estremamente rigide.
Nota: La trazione del cavo collegato alla
manopola dello starter produce un rumore assordante: ciò non reca comunque danno al motore ne alla manopola stessa.
Arresto
1. Disinserite il comando di trazione e quello della
coclea/ventola (Fig. 13).
2. Spostate la valvola a farfalla del carburatore
nella posizione slow e togliete la chiave di accensione.
Nota: Quando si effettua questa operazione,
può rivelarsi necessario sollevare un poco il manubrio per facilitare il movimento delle ruote.
Nota: Se il motore è fermo, per spostare le
ruote manualmente seguire la procedura descritta ai punti 1 e 2, quindi sollevare il manubrio per sbloccare le ruote.
Nota: Se le ruote non si muovono nella
posizione voluta, ripetere l’operazione.
Marcia
in folle o in trazione
3. Attendete che tutte le parti in movimento si
siano fermate prima di lasciare il posto di guida (dietro il manubrio).
Funzionamento
del Power
Shift
Le ruote si muovono in avanti o indietro con ogni altro movimento del cambio.
Arretrate la posizione delle ruote in presenza di neve pesante e/o cumuli.
Lasciate le ruote in posizione avanzata in presenza di neve leggera o per trasportare lo spazzaneve.
1. Disinserite la leva di trazione
2. Per muovere le ruote in avanti o indietro,
spostate la leva del cambio completamente in avanti nella posizione di Power Shift e mantenetevela (Fig. 18).
3. Inserite completamente la leva di trazione per
muovere le ruote in una delle due posizioni alternative (Figg. 18 & 19).
Lo spazzaneve può funzionare a ruota libera o a trazione. Ci sono due fori in ciascuna estremità dell’assale. Quando i perni dell’assale passano attraverso i fori esterni dell’assale ma non attraverso il mozzo della ruote (Fig. 20), le ruote dello spazzaneve si muoveranno liberamente. Se invece entrambi i perni sono infilati nei fori del mozzo della ruota e nel foro interno dell’assale (Fig. 20), lo spazzaneve avanzerà a trazione.
Consigli
1. Quando lo spazzaneve non è in funzione,
chiudete la valvola di intercettazione del carburante e togliete la chiave dall’accensione.
2. Per ottenere migliori risultati, spazzate la neve il
prima possibile dopo la caduta.
3. Quando le ruote si trovano nella posizione
posteriore, se necessario spingete il manubrio verso il basso per aumentare la trazione.
4. Quando possibile, scaricate la neve sottovento e
cercate di sovrapporre gli strati per garantire l’accurata rimozione della neve. Se le ruote slittano, ingranate una marcia più bassa per ridurre la velocità di trazione.
utili
I–18
5. In talune condizioni di neve e di freddo può
succedere che alcuni comandi si congelino. Di conseguenza, se un qualunque comando diventa difficile da azionare, arrestate il motore ed attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate: poi controllate tutti i componenti per individuare il congelamento. NON USATE FORZA ECCESSIVA E NON CERCARE DI USARE I COMANDI QUANDO SONO CONGELATI. Liberate tutti i comandi e tutte le parti mobili prima di servirsi di nuovo della macchina.
6. Regolate i pattini a seconda della superficie da
pulire. Fate riferimento a Regolazione dei pattini, a pag. 20.
7. Fate girare lo spazzaneve per alcuni minuti dopo
aver spazzato la neve, in modo che le parti in movimento non congelino. Innestate la coclea/ventola per liberare tutti i residui di neve dall’interno dell’alloggiamento.
8. Non sovraccaricate lo spazzaneve utilizzandolo a
velocità eccessiva. Se il motore rallenta, ingranate una marcia più bassa per ridurre la velocità di trazione.
RISCHIO POTENZIALE
Ventola o coclea in rotazione possono
causare ferite.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Ventola o coclea in rotazione possono
tagliare o ferire dita o mani.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Rimanete dietro il manubrio e lontano
dall’apertura di scarico mentre si usa lo spazzaneve.
Tenete viso, mani, piedi e qualunque altra
parte del corpo e degli indumenti lontano da parti nascoste, in movimento o rotanti.
Prima di regolare, pulire, riparare ed
ispezionare lo spazzaneve, e prima di liberare lo scivolo di scarico, arrestate il motore ed attendete che le tutte le parti in movimento si siano fermate.
Inoltre, staccate il filo dalla candela e
tenetelo lontano dalla spina per evitare un avviamento accidentale.
Usate un bastone, non le mani, per
rimuovere le ostruzioni dallo scivolo di scarico.
Regolazione
del raschiatore
9. Muovete le ruote in posizione Power Shift
posteriore ed ingranate una marcia più bassa per prevenire che la neve penetri nell’alloggiamento della coclea/ventola.
10. La valvola del carburatore deve essere
completamente aperta (massima velocità del motore) quando si spazza la neve.
11. In ambienti umidi e fangosi, si riducono
sensibilmente le probabilità di intasamento dello scivolo mantenendo al massimo la velocità del motore e non sottoponendolo ad un carico eccessivo.
I–19
(Fig. 8)
Regolate il raschiatore per ridurre l’usura e per assicurarsi che la coclea/ventola non entri in contatto con il suolo.
1. Staccate il filo dalla candela ed assicuratevi che
non entri accidentalmente in contatto con la presa.
2. Controllate la pressione di tutti i pneumatici.
Accertatevi che siano gonfiati in modo uniforme ad una pressione compresa tra 48 e 100 kPa (7 e 15 psi).
3.
Posizionate lo spazzaneve su una superficie piana e spostate le ruote nella posizione frontale (FRONT)
4. Allentate i 4 bulloni che fissano i pattini alle
piastre laterali della coclea.
4. Spostate le ruote nella posizione posteriore
(REAR).
5. Quindi, allentate i bulloni che fissano il
raschiatore all’alloggiamento della coclea/ventola.
6. Supportate le lame della coclea
coclea si trovi a 3-6 mm (1/8-1/4”) dal terreno.
7. Posizionate il raschiatore in modo tale che
aderisca al suolo con tutta la superficie trasversale, quindi serrate i bulloni posteriori che fissano il raschiatore ed i pattini alle piastre laterali. Questa procedura consente il bloccaggio temporaneo del raschiatore nella posizione corretta, onde permettere di eseguire i rimanenti fissaggi senza successivi aggiustamenti.
8. Fissate il raschiatore usando bulloni e dadi di
blocco in nylon.
9. Regolate i pattini; fate riferimento a Regolazione
dei pattini, a pag. 20.
in modo che la
5. Se lo spazzaneve viene usato su superfici lisce
raschiatore deve essere mantenuto a 3 mm (1/8”) di altezza dal suolo.
Nota: Il raschiatore deve essere tenuto a circa
5 mm (3/16”) dal suolo quando lo stesso è fessurato, scabro, irregolare.
6. Abbassate i pattini appoggiandoli al suolo e
serrate i 4 bulloni fissando i pattini alle piastre laterali della coclea.
Per superfici ghiaiose
In caso di superfici ghiaiose o cosparse di sassi, regolate i pattini in modo da prevenire la raccolta di pietre.
1. Staccate il filo dalla candela ed assicuratevi che
non entri accidentalmente in contatto con la spina.
, il
Regolazione
dei pattini (Fig. 9)
Per superfici in cemento o asfalto
Se
lo spazzaneve non pulisce la neve abbastanza vicino al livello del terreno, regolate i pattini in modo tale da abbassare il raschiatore.
Se il raschiatore urta contro irregolarità del terreno, regolate i pattini in modo tale da sollevarlo.
1. Staccate il filo dalla candela ed assicuratevi che
non entri accidentalmente in contatto con la spina.
2. Allentate i 4 bulloni che fissano i pattini alle
piastre laterali della coclea.
3. Controllate la regolazione del raschiatore per
assicurarsi che la coclea non tocchi il terreno: fate riferimento a Regolazione del raschiatore, a pag. 19.
2. Allentate i 4 bulloni che fissano i pattini alle
piastre laterali della coclea. Quindi lasciate scivolare i pattini verso il basso per quanto possibile, in modo tale che la coclea sia sostenuta alla massima altezza dal suolo consentita dalla regolazione: infine serrate i bulloni.
Regolazione
1. Ruotate il faro nella posizione voluta. Se il suo
movimento risulta difficoltoso, allentate il dado di bloccaggio (Fig. 21).
2. Se necessario, serrate il controdado per bloccare
il faro in posizione.
3. Per accendere il faro, premete il pulsante posto
su di esso (Fig. 21).
del faro
I–20
Manutenzione
RISCHIO POTENZIALE
La benzina è altamente infiammabile.
RISCHIO POTENZIALE
Se il cavo viene lasciato nella candela di
accensione, qualcuno potrebbe avviare il motore.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Una partenza accidentale del motore
potr
ebbe causar
persone.
COME EVIT
e serie ferite a voi o ad altre
ARE IL RISCHIO
Togliete il filo dalla candela e levate le
chiavi dall’accensione prima di iniziare qualsiasi manutenzione. Inoltre, allontanate il cavo onde evitare che entri accidentalmente in contatto con la candela.
Drenaggio
1. Chiudete la valvola della benzina posta sotto al
serbatoio (Fig. 15).
della benzina
COSA PUO’ SUCCEDERE
La benzina può incendiarsi e causare gravi
lesioni alle persone.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Drenate la benzina all’aperto.
Drenate la benzina esclusivamente da un
motore freddo.
Asciugate la benzina eventualmente
versata.
Non drenate la benzina in prossimità di
fiamme libere o dove le esalazioni potrebber scintilla.
NON FUMA
quando si maneggia benzina.
2. Porre un recipiente di raccolta pulito sotto la
valvola di drenaggio della benzina.
3. Allentate la fascetta che stringe il tubo della
benzina sul rubinetto e staccate il tubo (Fig. 15).
4. Aprite il rubinetto per lasciar uscire la benzina
nel recipiente di raccolta.
o esser
e incendiate da una
TE sigari, sigar
ette o pipa
5. Rimettete il tubo della benzina, fissandolo con la
fascetta.
Lubrificazione
dello
spazzaneve
1. Ogni anno, bisogna lubrificare la catena con
l’apposito lubrificante (Fig. 22). Asciugate l’eventuale olio in eccesso.
I–21
Cambio
La prima volta si deve cambiare l’olio dopo 2 ore di funzionamento; in seguito, ogni 25 ore di funzionamento del motore oppure ogni anno. Se possibile, fate girare il motore immediatamente prima di cambiare l’olio perché l’olio caldo circola meglio e trasporta una maggior quantità di contaminanti che non l’olio freddo.
1. Staccate il filo dalla candela ed assicuratevi che
non entri accidentalmente in contatto con la presa.
2. Pulite attorno al tappo di drenaggio. Quindi
ponete un recipiente sotto l’area di drenaggio, poi togliete il tappo (Fig. 23).
3. Dopo il drenaggio dell’olio, riavvitate il tappo di
drenaggio.
4.
Posizionate lo spazzaneve su una superficie piana. Poi riempite il carter di olio motore: fate riferimento a Riempimento del carter con olio, a pag. 14. Asciugate l’olio eventualmente versato.
Olio
dell’olio del carter
della scatola ingranaggi
della coclea
Il livello dell’olio dell’ingranaggio della coclea va controllato all’approntamento, ogni 10 ore di servizio ed alla rimozione, dopo il rimessaggio annuale. Per controllare il livello, procedere come segue:
1.
Posizionate lo spazzaneve su una superficie piana.
2. Pulite attorno al tappo del tubo.
3. Togliete il tappo della scatola dell’ingranaggio
(Fig. 11).
4. Controllate il livello dell’olio nella scatola
dell’ingranaggio. L’olio deve arrivare al bordo superiore del boccaglio.
5. Se il livello dell’olio è basso, rabboccare con
olio per ingranaggi GL-5 o GL-6 SAE 85-95 EP fino al bordo superiore del boccaglio.
Nota: Non usate olio sintetico per ingranaggi.
6. Rimettete il tappo.
Regolazione
della cinghia di
trazione della coclea/ventola
Se la cinghia di trazione slitta, è necessaria una regolazione poiché le prestazioni della spazzaneve si riducono.
NUOVA CINGHIA, E’ NECESSARIO F REGOLAZIONE. USA RICAMBIO ORIGINALI T
1. Togliete il filo dalla candela ed assicuratevi che
2. Svitate i 3 bulloni che fissano il coperchio della
3. Disinserite la leva di comando della
4. Allentate il controdado che fissa il cavo della
5. Ruotate verso l’alto il controdado inferiore per
6. Serrate il controdado superiore contro la staffa.
7. Ricontrollate la regolazione del tenditore: fate
OGNI V
esso non entri accidentalmente in contatto con la presa.
cinghia al telaio motore e fate scorrere il coperchio sui cavi (Fig. 4).
coclea/ventola posta sulla manopola destra del manubrio. Sostenete la leva ed inserite uno spessimetro da 0,25 mm (0,010”) in mezzo ad una spira nel centro della molla (Fig. 24). Regolate il cavo in modo da ottenere una distanza fra le spire di 0,25 mm (0,010”).
coclea/ventola alla staffa di sostegno (Fig. 25).
aumentare la tensione della cinghia.
riferimento al punto 3.
OLTA CHE SI MONTA UNA
ARE LA
TE SOL
TANTO PAR
ORO.
TI DI
I–22
8. Controllate il gioco del braccio del freno della
ventola rilasciando la leva di comando della coclea/ventola. Quando la leva è rilasciata, il gioco tra la linguetta ed il braccio del tenditore della ventola deve essere superiore a 3 mm (1/8”) (Fig. 26). Se il gioco è inferiore a 3 mm
(1/8”), sostituite la cinghia.
RISCHIO POTENZIALE
Una regolazione errata può causare lesioni
se la coclea/ventola gira anche quando è disinserita.
COSA PUO’ SUCCEDERE
La r
otazione della ventola o della coclea
può tagliare o ferire dita o mani
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Tenete viso, mani, piedi e qualsiasi altra
parte del corpo o degli indumenti lontano da parti nascoste, in movimento o rotanti della macchina.
Assicuratevi che sia mantenuto il gioco del
braccio di freno della ventola.
Effettuate la regolazione in modo tale che la
cinghia non sia troppo tesa, poiché questo potr
ebbe causar coclea/ventola anche quando la leva di comando è disinserita. Se ciò accade, diminuite la tensione della cinghia.
e la rotazione della
Regolazione
della cinghia di
trazione (Fig. 25)
Se le ruote non girano quando la leva di trazione è inserita, si deve aumentare la tensione della cinghia di trazione. Ogni volta che la cinghia viene sostituita,
è necessario r
1. Allentate il controdado superiore che fissa il
cavo di trazione alla staffa di sostegno.
2. Ruotate il controdado inferiore verso l’alto per
aumentare la tensione della cinghia.
Nota: Quando si regola il cavo, bisogna
3. Serrate il controdado inferiore contro la staffa.
4. Controllate la tensione della cinghia facendo
girare la macchina. Lo spazzaneve dovrebbe incominciare ad avanzare quando la leva di trazione si trova a circa mezza corsa. Spegnete il motore e ripetete l’operazione fin quando si ottiene un’adeguata regolazione.
Importante: La cinghia non deve essere
Sostituzione
egolarla.
ruotare il dado di un giro completo alla volta.
eccessivamente tesa poiché questo può causare l’avanzamento dello spazzaneve quando la leva di trazione è disinserita. Se ciò si verifica, ridurre la tensione della cinghia.
delle cinghie
(Fig. 27)
9. Rimettete il coperchio ed il copricavo.
10. Controllate la tensione della cinghia facendo girare la coclea/ventola. Se la cinghia slitta ancora, sostituitela.
I–23
Se la cinghia della coclea/ventola o quella di trazione sono usurate, deformate, impregnate d’olio o comunque difettose, è necessario sostituirle.
1. Togliete il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non entri accidentalmente in contatto con la presa.
2. Svitate i 3 bulloni che fissano il coperchio della
cinghia e fate scorrere il coperchio sui cavi. (Fig. 4).
3. Mettete il cambio in posizione folle (N).
4. Svitate i 2 bulloni che fissano il gruppo delle
pulegge tenditrici al telaio motore. Togliete il gruppo delle pulegge tenditrici.
5. Svitate i bulloni e le rondelle che fissano la
mezza puleggia sul lato frontale del gruppo pulegge.
6. Sfilate dall’albero la mezza puleggia e la cinghia
della coclea/ventola e togliete la cinghia dalla puleggia della ventola.
7. Se si sostituisce la cinghia di trazione, sfilate
dall’albero la puleggia mediana e la cinghia e togliete la cinghia dalla puleggia di trazione.
8. Sul cavo di comando corrispondente alla cinghia
da sostituire, allentate il controdado che fissa il cavo alla staffa (Fig. 25). Il cavo deve essere libero di scorrere nella staffa quando si sostituiscono le cinghie.
RISCHIO POTENZIALE
Una regolazione impropria può causare
lesioni se la coclea/ventola gira anche quando è disinserita.
COSA PUO’ SUCCEDERE
La r
otazione della ventola o della coclea può provocare tagli o ferite alle dita ed alle mani.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Tenete viso, mani, piedi e qualsiasi altra
parte del corpo o degli indumenti lontano da parti nascoste, in movimento o rotanti.
Assicuratevi che il gioco del braccio di
freno della ventola sia mantenuto.
Effettuate la regolazione in modo tale che la
cinghia non sia troppo tesa poiché questo può causare la rotazione della coclea/ventola anche quando la leva di comando è disinserita. Se ciò si verifica, diminuite la tensione della cinghia.
Regolazione
della catena di
9. Rimontate le cinghie seguendo la procedura inversa a quella sopra descritta. Quando si
effettuano le operazioni di rimontaggio, assicuratevi che le linguette sulla mezza puleggia siano ben inserite nelle scanalature poste nella puleggia mediana.
Nota: Assicuratevi che le pulegge tenditrici
siano ben allineate con le cinghie quando si rimonta il gruppo.
10. Per la regolazione finale delle cinghie, fare riferimento a Regolazione della cinghia della coclea/ventola o a Regolazione della cinghia di trazione.
trasmissione (Fig. 28-30)
La catena di trasmissione deve essere regolata in modo tale da mantenere 3-9,5 mm (1/8-3/8”) di deflessione nella mezzeria posta tra la trasmissione e l’ingranaggio dell’assale (rocchetto). Controllate la deflessione della catena ogni 25 ore di funzionamento.
1. Togliere il filo dalla candela ed assicurarsi che
non entri accidentalmente in contatto con la presa (Fig. 31).
2. Assicuratevi che le ruote siano posizionate posteriormente, portate il cambio sulla seconda marcia, ed inclinate lo spazzaneve sul bordo frontale dell’alloggiamento della coclea/ventola.
I–24
Importante: Per regolare la catena, occorre
inclinare lo spazzaneve sopra il bordo frontale dell’alloggiamento della coclea/ventola. Tuttavia, prima di farlo, drenate tutta la benzina dal serbatoio. Fate riferimento a Drenaggio della benzina, a pag. 21.
3. Controllate la deflessione della catena tirandola
verso l’alto con una pressione moderata al centro. Ci dovrebbe essere una deflessione di 3-9,5 mm (1/8-3/8”) (Fig. 28). Se la deflessione non rientra in questi limiti, è necessaria una regolazione.
4. Allentate i 4 bulloni (2 per lato) che fissano il
telaio della trasmissione a quello del motore (Fig. 30).
5. Fate ruotare il telaio della trasmissione fino a
raggiungere una deflessione della catena di 3-9,5 mm (1/8-3/8”); quindi serrate nuovamente i bulloni.
C. Rimontate il giunto a sfera sulla leva della
trasmissione e serrate il controdado.
Regolazione
Il carburatore è stato regolato in fabbrica, ma una regolazione può rendersi necessaria di tanto in tanto.
1. Togliete le 3 viti con taglio a croce
(Fig. 31 & 32).
2. Togliete le 3 viti con testa esagonale che fissano
la scatola di riscaldamento (Fig. 31 & 32).
3. Togliete il pomello dell’aria dall’asta. (Fig. 31).
4. Togliete la scatola di riscaldamento carburatore e
la protezione della marmitta.
Nota: Saltate le fasi 5 e 6 se il motore si
del carburatore
avvia o gira.
6. Ricontrollate la deflessione della catena. Importante: L’eccessiva tensione della catena può
causare danni alla trasmissione.
7. La regolazione della catena influisce
sull’allineamento della leva del cambio. Se la leva non è allineata con la scanalatura del Power Shift sul cruscotto (Fig. 5, inserto), regolate la lunghezza dell’asta di cambio nella maniera seguente:
A. Staccate il giunto a sfera dalla leva della
trasmissione ed allentate il controdado.
B. Ruotate il giunto a sfera verso l’alto oppure
verso il basso finché la leva della trasmissione non è allineata con la scanalatura del Power Shift.
5. Vite di regolazione della potenza (Fig. 33) —
Chiudete la vite ruotandola lentamente in senso orario finché non si sente una certa resistenza. Ruotate quindi la vite in senso antiorario di un giro completo 360_.
Importante: Non chiudete troppo forte la vite di
regolazione della potenza o del minimo poiché sia la vite che la sua sede potrebbero danneggiarsi.
6. Vite del minimo (Fig. 33) — Chiudete la vite
girandola piano in senso orario fino a sentire una leggera resistenza. Quindi ruotatela di un giro e mezzo in senso antiorario.
7. Avviate il motore e lasciatelo riscaldare per circa
3-5 minuti; poi portate il gas su FAST (rapido).
I–25
RISCHIO POTENZIALE
Il
motor
e deve esser
effettuar
COSA PUO’ SUCCEDERE
e la r
e in moto se si vuole
egolazione finale del carburator
Sono possibili ferite alle persone.
COME EVIT
DISINSERITE
ed il comando di trazione.
Ricordatevi di tener parti del corpo o degli indumenti lontano da marmitta, coclea/ventola, scivolo di scarico e da qualsiasi parte in movimento.
RISCHIO
ARE IL RISCHIO
il comando della coclea/ventola
e mani, piedi, viso ed altr
POTENZIALE
Il gas di scarico del motore contiene
monossido di carbonio.
COSA PUO’ SUCCEDERE
Il monossido di carbonio è un veleno
mortale inodoro.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Non fate funzionare il motore in ambienti
chiusi o non ventilati.
8. Ruotate la vite di regolazione della potenza
(Fig. 33) in senso orario di 1/8 di giro per volta finché il motore non si spegne a causa di miscela troppo povera. Ruotate quindi la vite in senso antiorario di 1/8 di giro per volta finché il motore non funziona in modo disuniforme a causa di miscela ricca. Ruotate infine la vite di regolazione della potenza in senso orario in posizione intermedia tra miscela ricca e miscela povera affinché il motore funzioni correttamente.
Nota: Attendete vari secondi fra uno scatto di
1/8 di giro ed il seguente, onde permettere al motore di abituarsi alla nuova miscela di carburante.
9. Portate il gas al minimo: poi girate la vite del minimo fino a che il motore giri in fretta: 1750 giri/minuto.
10. Ruotate la vite del minimo (Fig. 33) in senso
e.
e
orario di 1/8 di giro per volta finché il motore non accenna a spegnersi a causa di miscela troppo povera. Ruotate quindi la vite in senso antiorario di 1/8 di giro per volta finché il motore non funziona in modo disuniforme a causa di miscela ricca. Ruotate infine la vite del minimo in posizione intermedia tra miscela ricca e miscela povera.
Nota: Attendere vari secondi fra uno scatto di
1/8 di giro ed il seguente, onde permettere al motore di abituarsi alla nuova miscela di carburante.
11. Girate di nuovo la vite del minimo (Fig. 33) fino a che il motore giri a 1750 giri/minuto.
12. Controllate la regolazione del carburatore muovendo rapidamente l’acceleratore da bassa velocità ad alta velocità. Il motore deve accelerare senza esitazione o problemi. Se il motore non accelera correttamente, regolate il carburatore su una miscela leggermente più ricca. Inoltre, se il motore presenta problemi sotto carico, girate la vite di regolazione della potenza di 1/8 di giro in senso antiorario.
13. Dopo aver regolato il carburatore, spegnete il motore prima di rimettere la scatola di riscaldamento del carburatore e la protezione della marmitta.
14. Rimettete il pomello dell’aria sul perno di supporto.
Sostituzione
Controllate le candele ogni anno oppure ogni 100 ore di esercizio. Se gli elettrodi al centro della candela sono sporchi o usurati, installate una nuova candela. Utilizzate una candela Champion RL-86C o equivalente. Impostate la luce su 0,76 mm (0.030”).
1. Pulite attorno alla candela onde evitare che corpi estranei cadano nel cilindro quando la si toglie.
della candela
I–26
2. Staccate il cavo dalla candela (Fig. 31) e la
candela dalla testata del cilindro.
Importante: Si devono sostituire le candele
incrinate, incrostate o sporche. Non sabbiare, raschiare o pulire gli elettrodi poiché la graniglia potrebbe cadere dalla candela nel cilindro causando probabili danni al motore.
3. Fissate la distanza fra gli elettrodi della nuova
candela a 0,76 mm (0,030”) (Fig. 34). Quindi, installate la candela nella testata del cilindro. Stringetela a 20,4 Nm.
Lo smaltimento del carburante deve avvenire in
maniera appropriata. Seguite le normative locali per il riciclaggio.
NON conservate carburante STABILIZZATO
per oltre 90 giorni.
2. Togliete la candela dalla testa del cilindro. Poi
versate due cucchiaini di olio motore nel foro della testa del cilindro. Infilate la candela nella testa del cilindro, ma non inserite il filo nella spina. Infine tirate la manopola di avviamento piano piano per distribuire olio nella parte interna del cilindro.
4. Inserite il cavo nella candela.
Rimessaggio
1. PREPARAZIONE DEL SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE DEL CARBURANTE – Nota: Lo stabilizzatore/condizionatore è più
efficace se miscelato a benzina fresca.
Aggiungete lo Stabilizzante/Conditioner Toro
per il serbatoio del carburante (40 ml per 5 litri di carburante, ovvero un’oncia per un gallone di benzina).
Fate funzionare il motore per dieci minuti per
distribuire il carburante condizionato nell’impianto di alimentazione.
Arrestate il motore e lasciatelo raffreddare.
Svuotate il serbatoio del carburante o fate girare il motore finché non si ferma.
Riavviate nuovamente il motore e fatelo girare
finché non si ferma.
Chiudete l’aria al carburatore o date un cicchetto
al motore, riavviatelo per la terza volta e fatelo girare finché non si potrà riaccendere.
3. Lubrificare lo spazzaneve: fate riferimento a
Lubrificazione dello spazzaneve, a pag. 21. Cambiate l’olio del carter: fate riferimento a Cambio dell’olio, a pag. 22.
4. Pulite lo spazzaneve. Ritoccate le superfici
eventualmente graffiate con della vernice. La vernice Toro Re-Kote è disponibile presso qualsiasi Concessionario Autorizzato T Sabbiate prima della verniciatura le parti interessate ed usate un antiruggine.
5. Serrate tutte le viti ed i dati. Riparate o sostituite
qualsiasi parte danneggiata.
6. RIMESSAGGIO DELLO SPAZZANEVE —
Coprite lo spazzaneve e rimessatelo in un luogo pulito ed asciutto, al di fuori della portata dei bambini.
SP OPPURE IN LOCALI CONTENENTI FONTI DI SCINTILLE COME TERMOSIFONI AD ACQUA, CONDIZIONATORI, ASCIUGABIANCHERIA E SIMILI POICHE’ I V SONO ALT ESPLOSIVI E NOCIVI IN CASO DI INALAZIONE.
prima di rimessarlo in un locale chiuso.
NON RIMESSA
AZZANEVE IN CASA (AREA ABIT
APORI DI CARBURANTE
AMENTE INFIAMMABILI,
Lasciate raffreddare il motore
TE MAI LO
ORO.
ATA)
I–27
Loading...