Riempire d’olio il basamento14
Riempire di benzina il serbatoio15
Istruzioni d’uso16
Comandi16
Istruzioni di avviamento ed arresto16
Power shift (servocambio)17
Ruota libera o autotrazione18
Consigli utili18
Mettere a punto la lama d’usura (Fig. 8)19
Regolazione dei pattini (Fig. 9)19
Posizionamento del faro20
Grazie per avere acquistato un prodotto Toro.
Tutti noi alla T
soddisfatti del vostro nuovo prodotto, quindi non
esitate a contattare il vostro Centro di Assistenza
Autorizzato per richiedere assistenza, parti Toro
originali o altre informazioni di cui possiate avere
bisogno.
Ogni volta che contattate il Vostro Centro di
Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre
il numero di modello e di serie del Vostro prodotto.
Questi numeri aiuteranno il Centro di Assistenza o il
Responsabile dell’Assistenza a fornire informazioni
esatte sul V
decalcomania con il numero di modello e di serie in
un unico posto sul prodotto (Fig. 1).
Per Vostra comodità scrivete il numero del modello e
di serie del prodotto nello spazio seguente.
No. modello
No. di serie
oro vogliamo che siate assolutamente
ostro prodotto specifico. Troverete la
I–1
Leggete attentamente questo manuale per imparare a
fare funzionare il Vostro prodotto e ad eseguirne la
manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo
manuale aiuterà Voi ed altri a evitare lesioni personali
e danni al prodotto. Anche se la Toro progetta,
produce e commercializza prodotti sicuri e
all’avanguardia, la responsabilità per un uso corretto e
sicuro del prodotto è Vostra. Vostra è anche la
responsabilità nell’istruire le persone a cui permettete
di usare il prodotto ad un funzionamento sicuro.
Il sistema di avvertimento di potenziali pericoli della
Toro in questo manuale identifica i rischi potenziali e
comprende messaggi speciali relativi alla sicurezza
che aiutano Voi e altri ad evitare lesioni personali e
addirittura la morte. PERICOLO, AVVERTENZA e
ATTENZIONE sono parole chiave usate per
identificare il livello di rischio. Comunque,
indipendentemente dal rischio, prestate estrema
attenzione.
PERICOLO segnala un rischio estremo che
provocherà lesioni gravi o la morte se non vengono
rispettate le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un rischio che può
provocare lesioni gravi o la morte se non vengono
rispettate le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può
provocare lesioni minime o modeste se non vengono
rispettate le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono usate anche
altre due parole. “Importante” richiama l’attenzione
su informazioni meccaniche particolari e “Nota”
sottolinea informazioni generali a cui va prestata
particolare attenzione.
Sicurezza
A
TTENZIONE — “istruzioni per la sicur
personale”. Leggete e comprendete le istruzioni
perché riguardano la sicurezza. L’inosservanza
delle istruzioni può provocare danni personali.
Le seguenti istruzioni sono paragonabili alle ”norme
per spazzare la neve in modo sicuro” adottate dalla
ANSI – l’Istituto di normativa degli Stati Uniti. Lo
spazzaneve è stato concepito e collaudato al fine di
garantire un uso ragionevolmente sicuro; tuttavia, la
mancata osservanza delle seguenti regole di sicurezza
POTREBBE RISULTARE IN LESIONI ALLE
PERSONE.
Prima
1.Leggete attentamente questo manuale prima di
2.Tenete tutti, soprattutto bambini ed animali
3.Ispezionate attentamente la zona dove verrà
4.Tenete tutti i deflettori e dispositivi di sicurezza
dell’uso
mettere in moto ed azionare la macchina.
Familiarizzatevi con tutti i comandi ed imparate
ad arrestare rapidamente il motore.
domestici, lontano dalla zona di lavoro. Non
permettete mai ai bambini di utilizzare lo
spazzaneve. Gli adulti devono usare lo
spazzaneve solo dopo aver letto questo manuale.
usato lo spazzaneve. Rimuovete stuoini, slitte,
tavole, bastoni, cavi ed altri materiali estranei
che rischierebbero di essere raccattati e
scaraventati dallo spazzaneve.
al loro posto. Se un deflettore, un dispositivo di
sicurezza o una decalcomania fossero illeggibili,
danneggiati o andati perduti, riparateli o
sostituiteli prima di cominciare ad usare lo
spazzaneve. Inoltre, stringete i dadi, i bulloni o
le viti che si fossero allentati. Inoltre, stringete i
bulloni, le viti e i dadi che fossero allentati.
ezza
Per garantire la massima sicurezza, le migliori
prestazioni ed acquisire la conoscenza del
prodotto, è necessario che Voi, o chiunque utilizzi
lo spazzaneve
di questo manuale prima di avviare la macchina.
Prestare particolarmente attenzione al simbolo
che significa PERICOLO, AVVERTENZA,
, leggiate e comprendiate il contenuto
5.Vestitevi adeguatamente per il freddo invernale e
portate scarpe che non scivolino sulle superfici
ghiacciate. Non indossate indumenti troppo
larghi che potrebbero impigliarsi nei pezzi
mobili della macchina.
I–2
6.Regolate entrambi i pattini in modo che
l’alloggiamento della coclea/girante non tocchi
la ghiaia o le superfici di pietrisco.
7.Prima di avviare il motore, portate il comando
cambio velocità in posizione N (folle) e
assicuratevi che il comando della coclea/girante
e quello della trazione siano disinnestati.
8.Usate sempre una presa a tre fili messa a terra ed
un cordone per mettere in moto lo spazzaneve
provvisto di starter elettrico. La prolunga del
cordone deve essere collegata ad una presa
messa a terra adeguatamente.
9.Riempite il serbatoio di benzina prima di avviare
il motore. Dato che la benzina è molto
infiammabile, fatelo con cautela. NON
FUMA
BENZINA.
A.Usate un contenitore di benzina idoneo.
B.Riempite il serbatoio all’aperto, non dentro
C.Aprite le porte se il motore verrà avviato nel
D.Pulite la benzina eventualmente fuoriuscita,
Durante
10. IL
ROT
FERIRE LE DIT
DIETRO ALLE STEGOLE E TENETEVI
LONT
SCARICO MENTRE OPERA
TE MENTRE MANEGGIA
casa.
NON RABBOCCA
CARBURANTE A MOT
O CALDO. Anzi, il motore deve essere
freddo per evitare ogni pericolo d’incendio.
garage, perché le esalazioni dello
scappamento sono pericolose e persino
mortali. Non fate andare il motore al chiuso.
installate il tappo del contenitore di benzina
e quello del serbatoio del carburante prima
di avviare il motore.
TE LA
TE MAI IL
ORE ACCESO
l’uso
GIRANTE O LA COCLEA IN
AZIONE POSSONO T
A E LE MANI
ANO DALL
’APER
AGLIARE O
. STATE
TURA DI
TE LO
SP
AZZANEVE. TENETE F
PIEDI E TUTTE LE AL
CORPO ED I VESTITI LONT
PEZZI NASCOSTI, IN MOVIMENT
RUOTANTI.
11.
PRIMA DI REGOLARE, PULIRE,
RIP
ARARE ED ISPEZIONARE LO
SP
AZZANEVE, NONCHÉ PRIMA DI
STURARE LO SCIV
ARRESTA
A
TTENDETE CHE TUTTE LE PARTI IN
MOVIMENTO SI SIANO FERMATE.
STACCA
TENETELO LONT
EVIT
ACCIDENTALE. USA
NON LE MANI, PER RIMUOVERE
OGGETTI DALLO SCARICO.
12. Prima di lasciare la posizione dell’operatore
(dietro le stegole), se lo spazzaneve deve restare
incustodito, togliete la chiavetta dal
commutatore.
13. Lasciate riscaldare il motore all’aperto prima di
cominciare a spazzare la neve.
14. Usate lo spazzaneve solo se la visibilità è buona
e se c’è luce. State sempre saldamente in piedi e
reggete saldamente le stegole, soprattutto in
marcia indietro. Dovete camminate, non correre.
15. Quando usate lo spazzaneve fate attenzione ai
buchi nel terreno e altri pericoli nascosti. Fate
attenzione quando spazzate la neve da un vialetto
di ghiaia perché se l’alloggiamento della
coclea/girante non è stato regolato in modo da
non toccare il fondo, la macchina potrebbe
scaraventare dei sassi tutt’attorno.
16. Non eseguite regolazioni col motore acceso.
17. Non dirigete lo scarico della neve né operate lo
spazzaneve vicino ad astanti, pareti di vetro,
automobili, camion, finestre seminterrate o una
scarpata senza aver prima regolato in modo
adatto l’angolo dello scarico e del deflettore.
TE IL MOT
TE IL CAVO DALLA CANDELA E
ARE LA MESSA IN MOT
OLO DI SCARICO,
ANO DA ESSA PER
ACCIA, MANI,
TRE PAR
ORE ED
TE UN BAST
TI DEL
ANO DAI
O
O O
ONE,
I–3
18. Spazzate la neve dai pendii andando su e giù,
mai di traverso, e fate molta attenzione quando
cambiate direzione. Usate le marce basse e la
posizione bassa della ruota posteriore. Evitate di
spazzare neve su pendii ripidi.
19.
Non sovraccaricate la macchina spazzando neve
a troppo velocità.
20. NON USATE LO SP
TETTI.
21. Se urtate un oggetto estraneo o se lo spazzaneve
vibra in modo anormale, arrestate il motore
girando la chiavetta dell’accensione su OFF ed
aspettate che tutte le parti in movimento si siano
fermate. Staccate il cavo ad dalla candela e
verificate immediatamente se vi siano danni allo
spazzaneve, se dei bulloni siano allentati o lo
scarico otturato. Di solito la vibrazione è segno
che qualcosa non va. Riparate i danni prima di
riavviare il motore ed usare nuovamente lo
spazzaneve.
22. Non toccate il motore mentre è in moto o subito
dopo che sia stato arrestato perché è rovente e
potreste bruciarvi. Non aggiungete olio né
controllate il livello dell’olio del motore quando
questo è acceso perché è pericoloso. Non
rabboccate o controllate il livello dell’olio del
motore quando il motore è acceso.
23. Non fate mai andare lo spazzaneve a velocità
troppo alte su superfici sdrucciolevoli. Esercitate
cautela quando andate all’indietro.
Manutenzione
AZZANEVE SUI
dello
accidentale. Se ci fosse bisogno di riparazioni
importanti, rivolgetevi al concessionario della
TORO.
25. Tenete lo spazzaneve in buone condizioni di
funzionamento assicurandovi che viti, dadi e
bulloni siano sempre ben stretti. Verificate
spesso i bulloni di montaggio del motore per
assicurarvi che siano ben stretti.
26. Non fate andare il motore troppo su di giri
alterando le impostazioni. Il regime massimo che
si consiglia per il motore è di 3500 giri/minuto.
Per garantire sicurezza e precisione, verificate il
regime massimo del motore (3500 giri) con un
tachimetro.
27. Lasciate raffreddare il motore prima di riporre lo
spazzaneve in un garage o rimessa ed
assicuratevi che il serbatoio non contenga
benzina.
SP
ABIT
CANTINA: LA BENZINA ED I GAS DA
ESSO EMESSI SONO ESTREMAMENTE
INFIAMMABILI, ESPLOSIVI E
PERICOLOSI ALL
riponete lo spazzaneve vicino a fiamme vive o
dovunque delle esalazioni di benzina possano
essere incendiate da una scintilla.
28. Quando riponete lo spazzaneve per un periodo
lungo (rimessaggio estivo o di più di 30 giorni),
drenate tutta la benzina dal serbatoio per evitare
ogni pericolo d’incendio. Riponete la benzina in
un idoneo contenitore di metallo dipinto di
rosso. Togliete la chiavetta dell’accensione e
mettetela in un posto facile da ricordare.
NON TENETE MAI LO
AZZANEVE NELLA V
AZIONE (AREA VIVIBILE) O IN
’INALAZIONE.
OSTRA
Non
spazzaneve
24. Eseguite solo gli interventi di manutenzione
descritti nel manuale. Spegnete il motore prima
di qualsiasi intervento di manutenzione o
regolazione. Staccate il cavo ad dalla candela e
tenetelo lontano per evitare la messa in moto
29. All’uscita dalla fabbrica lo spazzaneve era in
conformità (ed oltrepassava) gli OPEI standard
di sicurezza in vigore per gli spazzaneve. Quindi,
per assicurare il massimo del rendimento e della
sicurezza, acquistate sempre pezzi di ricambio ed
accessori T
vostro spazzaneve TORO rimanga tutto TORO.
ORO genuini: fate in modo che il
I–4
EVITA
ADATT
ACCESSORI DI AL
30. Per ragioni di sicurezza, usate solo gli accessori
consigliati dalla Toro Company per usufruire
della continuata garanzia di sicurezza del
prodotto. L’uso di accessori non consigliati
rischia di essere pericoloso.
TE A TUTTI I COSTI DI
ARE PEZZI DI RICAMBIO ED
TRE MARCHE.
Livello
Questa unità ha un livello di potenza acustica di
106 LwA, basato sulla misurazione di macchine
identiche ai sensi della Direttiva 79/113/CEE.
Livello
di potenza acustica
di vibrazioni
Livello
Questa unità presenta una pressione sonora
all’orecchio dell’operatore di 91 dB(A), basata sulla
misurazione di macchine identiche ai sensi della
Direttiva 81/1051/CEE.
di pressione sonora
Questa unità presenta un livello di vibrazioni alla
stegola di 13,8 m/s
(modello 38559), basato sulla misurazione di
macchine identiche ai sensi della norma EN 1033.
ATTENZIONE: L’USO IMPROPRIO DELLO
SPAZZANEVE PUO’ CAUSARE LA
PERDITA DI DITA, MANI O PIEDI.
LA GIRANTE RUOTA AD
ALTA VELOCITA’ A 2 POLLICI
DALL’APERTURA.
472
1508
LA COCLEA RUOTA
A BASSA VELOCITA’
PUNTO, VICINO
ALL’APERTURA.
I–6
Glossario
Triangolo di
avvertimento per la
sicurezza - il simbolo
all’interno del
triangolo indica un
pericolo
dei simboli
Non aprite o togliete
le schermature di
sicurezza mentre il
motore è in funzione
Simbolo di
avvertimento per la
sicurezza
Leggete il manuale
dell’operatore
Per effettuare
l’assistenza
appropriata,
consultate il manuale
tecnico
Spegnete il motore e
togliete la chiave
prima di effettuare
lavori di
manutenzione e di
riparazione
Mantenetevi ad una
distanza di sicurezza
dalla macchina
Mantenetevi ad una
distanza di sicurezza
dalla macchina –
sgombraneve
monostadio
Mantenetevi ad una
distanza di sicurezza
dalla macchina sgombraneve a
doppio stadio
Oggetti scagliati o in
volo - Esposizione
dell’intero corpo della
persona
Spegnete il motore e
togliete la chiave
prima di lasciare la
postazione dei
comandi sgombraneve
monostadio
I–7
Scossa elettrica –
elettrocuzione
Spegnete il motore e
togliete la chiave
prima di lasciare la
postazione dei
comandi sgombraneve a
doppio stadio
Taglio delle dita o
della mano - lama del
girante
Taglio o
intrappolamento del
piede - coclea in
rotazione
A
vviamento elettrico
Superfici calde bruciature a dita o
mani
Liquidi caustici bruciature chimiche a
dita e mani
Non rovesciate la
batteria
Mantenete all’asciutto
Perdita di controllo
della macchina percorso in salita
Perdita di controllo
della macchina percorso in discesa
Azionamento della
trazione
Coclea di raccolta
dello sgombraneve
Direzione di
movimento della
macchina - avanti
Inserire
I–8
Direzione di
movimento della
macchina - indietro
Disinserire
On/AvviamentoV
Off/Arresto
VeloceFolle
Lento
alvola dell’aria
V
elocità motore
(acceleratore)
Vite senza fine
collettore spalaneve
Diminuzione/AumentoBloccaggio
A
vviamento del
motore
Arresto del motore
Sbloccaggio
Funzionamento della
leva
I–9
Direzione di getto
della neve
Funzionamento della
leva
Cicchetto (aiuto per
l’avviamento)
Funzionamento del
cicchetto
Funzionamento della
valvola a farfalla
Funzionamento del
PowerShift
Combustibile senza
piombo
Lesioni a mani e dita
Lesioni ai piedi
Percorso cinghia
I–10
Pezzi
Montaggio dell alloggiamento della coclea/girante
13
Vite
sciolti
PezzoQuantitàUso
flangiata da — 5/16-18 x 3/4”
6
Coperchio inferiore cinghia
V
ite flangiata da — 1/4-20 x 1/2” lg.
Coperchio del cavo
Asta del cambio
Controdado — 3/8-16
Scivolo di scarico
V
ite senza fine
Supporto dell’ingranaggio
Bullone a legno — 5/16-18 x 1” lungh.
Rondella piatta
Controdado — 5/16
Pattino2
V
ite flangiata da 5/16-18 x 3/4”
Rondella piatta
Controdado — 5/16
Chiave1
1
5
1
1
2
1
1
1
1
1
1
2
2
2
Montaggio dell’alloggiamento della coclea/girante,
pagina 12
Installazione asta del cambio, pagina 12
Installazione scivolo di scarico, pagina 13
Installazione ingranaggio comando di scarico,
pagina
Installazione pattino, pagina 13
Per il commutatore d’accensione
,
T
essere di registrazione
2
Per registrare il prodotto presso la fabbrica
Le specifiche e la progettazione possono cambiare senza preavviso.
Accessori
Descrizione
Kit per il motorino di avviamento elettrico da 230 Vca
Kit per il motorino di avviamento elettrico da 1
Kit catene
Kit catene (per assale standard; da non usare con il kit dif
Cabina di protezione
Kit pesante (richiesto con la cabina di protezione sui modelli 38546; consigliato
sulla cabina di protezione modello 38559)
Rompi cumulo
sono determinate dalla posizione
normale dietro le stegole.
Montaggio
della coclea/girante
1.Rimuovete le 2 viti flangiate che reggono il
gruppo puleggia di folle all’intelaiatura del
motore. Rimuovete il gruppo puleggia.
2.Allineate l’alloggiamento della coclea/girante ed
i fori di montaggio sull’intelaiatura (Fig. 2).
3.Fate passare la cinghia attorno alla puleggia della
girante.
4.Fissate l’alloggiamento della coclea/girante
all’intelaiatura del motore con le 6 viti flangiate
da 5/16-18 x 3/4”.
dell’alloggiamento
66-7941 (Modello 38546)
8.Controllate la regolazione del cavo della girante:
fate riferimento alla fase 3 di Regolazione
cinghia della coclea/girante, a pagina 22.
9.Montate il coperchio superiore della cinghia
all’intelaiatura del motore con 3 viti flangiate da
flangia da 1/4-20 x 1/2” (Fig. 4).
10. Fate scorrere il coperchio sui cavi fino al foro del
coperchio della cinghia (Fig. 4).
Installazione
dell’asta del
cambio (Fig. 5)
1.Inserite il perno superiore del giunto sferico
dell’asta sul davanti del supporto del cambio e
fissatelo con un controdado da 3/8-16.
Nota:Spostate l’asta del cambio in modo che
la curva sia rivolta verso il dietro.
2.Inserite il perno inferiore del giunto sferico
dell’asta attraverso il lato destro della leva della
trasmissione e fissatelo con un controdado da
3/8-16.
5.Reinstallate il gruppo puleggia folle.
Assicuratevi che le pulegge folle siano allineate
con le cinghie quando rimettete il gruppo
puleggia folle.
6.Inclinate lo spazzaneve sul bordo anteriore
dell’alloggiamento della coclea/girante.
7.Montate il coperchio inferiore della cinghia sotto
all’alloggiamento della coclea/girante ed
all’intelaiatura del motore con 2 viti flangiate da
1/4-20 x 1/2” (Fig. 3). Assicuratevi che le alette
di montaggio del coperchio della cinghia si
trovino dietro all’elemento dell’intelaiatura del
motore.
3.Ingranate la seconda marcia e controllate che
l’asta del cambio sia allineata con la feritoia del
Power Shift.
Nota:Se la leva del cambio non è allineata
con la feritoia del Power Shift sul
cruscotto (Fig. 5, inserto), dovrete
regolare la lunghezza dell’asta del
cambio come segue:
A.Staccate il giunto sferico dalla leva della
trasmissione ed allentate il controdado.
B.Fate girare il giunto sferico in su o giù fino
a che la leva del cambio sia allineata con la
feritoia del Power Shift.
I–12
C.Reinstallate il giunto sferico alla leva della
trasmissione e stringete il controdado.
3.Montate senza stringere la vite senza fine ed il
supporto alla flangia di montaggio con il bullone
a legno, la rondella piatta ed il controdado.
Installazione
dello scivolo di
scarico (Fig. 6)
Nota:Prima di installare lo scivolo di
scarico, applicate una sottile mano di
grasso a bassa temperatura all’anello
dello scivolo.
1.Poggiate lo scivolo di scarico (lato aperto in
avanti) sull’apertura dello scarico della coclea, in
modo che i fermi di plastica dello scivolo si
trovino sull’anello di ritenzione dello scarico.
Assicuratevi che i perni di guida dei fermi siano
inseriti nei fori dell’ingranaggio dello scivolo.
2.Serrate la vite flangiata ed il controdado sulla
sinistra fino a che la piastra di ritenzione dello
scivolo aderisca al fermo di plastica dello
scivolo e questo sia fissato all’apposito anello.
3.Spingete i fermi dello scivolo sulla desta verso
lo scivolo di scarico (con feritoia) e stringete la
vite flangiata.
4.Assicuratevi che lo scivolo ruoti liberamente
sull’anello. Se lo scarico grippa, spostate verso
l’esterno il fermo di destra per facilitarne il
funzionamento.
Installazione
dell’ingranaggio
del comando dello scarico
(Fig. 7)
1.Inserite il bullone a legno da 5/16-18 x 1” nel
foro di montaggio del supporto dell’ingranaggio,
allineate i fori ed inserite l’asta dell’ingranaggio
dello scivolo nel supporto e nell’ingranaggio.
2.Posizionate la vite senza fine nel supporto,
allineare i fori ed inserire l’asta dell’ingranaggio
dello scarico attraverso il supporto e
l’ingranaggio.
4.Fate scivolare la vite senza fine fra i denti
dell’ingranaggio dello scivolo e stringete il
controdado.
5.Verificate il funzionamento: se grippa, spostate
leggermente l’ingranaggio verso l’esterno.
Controllo
Importante: Controllate la pr
Installazione
1.Controllate la pressione delle gomme: fate
riferimento a Controllo della pressione delle
gomme, a pagina 13.
2.Portare lo spazzaneve su una superficie piana e
controllare che la lama d’usura sia parallela al
terreno (Fig. 8). Se non lo è, regolatela; fate
riferimento a Regolazione della lama d’usura, a
pagina 19.
3.Togliete i 2 bulloni flangiati e le rondelle che
fissano le estremità della lama d’usura alle
piastre laterali (Fig. 9). Rimettete i bulloni nelle
fessure posteriori dei pattini. Montate entrambi i
pattini in modo che le rondelle si trovino tra i
pattini e le piastre laterali (Fig. 9). Non stringete
i bulloni.
4.Installate i 2 bulloni flangiati nelle fessure
anteriori dei pattini e attraverso le piastre laterali.
Montate le rondelle piatte ed i controdadi sul
lato interno delle piastre laterali. Non stringete i
bulloni.
della pressione
essione dei
pneumatici poiché vengono
sovra-gonfiati in fabbrica per la
spedizione. Pertanto, prima di
utilizzare lo spazzaneve, riducete la
pressione di entrambi i pneumatici a
48–103 kPa (7-15 psi).
dei pattini
I–13
Nota:Le fasi seguenti hanno lo scopo di
regolare i pattini per le superfici
asfaltate. Per superfici in ghiaia o
pietrisco, consultate Regolazione dei
pattini, a pagina 19.
5.Spostate manualmente le ruote nella posizione di
retromarcia del Power Shift, spostando in su le
stegole e portando la leva del cambio
completamente in avanti nella posizione Power
Shift (Fig. 10).
6.
Se lo spazzaneve deve essere usato su una
superficie liscia
(1/8”) dalla superficie stessa.
Nota:la lama d’usura va tenuta più alta di
, tenete la lama d’usura a 3,2 mm
3,2 mm (1/8”) se la superficie del
suolo presenta incrinature oppure è
ruvida o ineguale.
Preparazione
prima
dell’uso
Riempire
Il motore viene spedito dalla fabbrica senza olio.
Quindi, prima di potere accendere il motore dovrete
riempire d’olio il basamento della macchina.
Importante: Verificate il livello dell’olio ogni
d’olio il basamento
5 ore di funzionamento o comunque
dopo ogni uso. All’inizio, cambiate
l’olio dopo le prime due ore di
funzionamento; in seguito, in
condizioni normali, ogni 25 ore di
servizio o una volta all’anno
(l’intervallo che scade per primo).
7.Spostate i pattini verso il basso, in modo che
siano piatti al suolo; stringete i 4 bulloni
flangiati che fissano entrambi i pattini alle
piastre laterali.
Verifica
dell’olio
dell’ingranaggio della coclea
1.Mettete lo spazzaneve su una superficie piana.
2.Pulite la zona attorno al tappo del tubo, in modo
da rimuovere i detriti.
3.Rimuovete il tappo del tubo della scatola
dell’ingranaggio (Fig. 11).
4.Verificate il livello dell’olio nella scatola
dell’ingranaggio. L’olio deve stare quasi per
straripare nel collo.
5.Se il livello dell’olio è basso, aggiungete olio
trasmissione GL-5 o GL-6 SAE 85-95 EP alla
scatola dell’ingranaggio fino a farlo quasi
straripare.
1.Muovere l’unità su una superficie piana affinché
venga garantita un’esatta lettura del livello
dell’olio.
2.Pulite attorno alla stecca per evitare che materie
estranee cadano nell’apertura quando rimuovete
la stecca.
3.Togliete la stecca di misura dal basamento
(Fig. 12).
4.Versate lentamente olio SAE 5W-30 o SAE 10
nel collo, seguendo la tabella qui sotto. Il motore
può utilizzare qualsiasi olio detergente con
qualifica SE, SF o SG dell’API (American
Petroleum Institute).
Nota:Per misurare con esattezza il livello
dell’olio, infilate la stecca fino in
fondo. Non riempite oltre i limiti.
benzina possono ustionare voi, terzi, e
causare danni alle proprietà.
COME EVIT
• Utilizzate un imbuto e riempite il serbatoio
carburante all’aperto, in una zona
sgombra, quando il motore è freddo.
Asciugate l’eventuale benzina versata.
• Non riempite completamente il serbatoio
carburante. Versate la benzina nel
serbatoio del carburante finché il livello
non è 6 - 13 mm (1/4” - 1/2”) sotto la base
del bocchettone. Questo spazio libero nel
serbatoio consente l’espansione della
benzina.
• Non fumate quando maneggiate la benzina,
e tenetevi lontani da fiamme vive e da
luoghi in cui le esalazioni della benzina
potrebber
scintilla.
• Conservate la benzina in una tanica
approvata, tenendola lontana dalla portata
dei bambini.
• Non fate mai scorta di benzina per più di
30 giorni.
Usate benzina fresca, pulita e senza piombo,
compresa quella ossigenata o riformulata, con
85 ottani o più. Per assicurarvi benzina fresca,
compratene solamente la quantità che può essere
usata in 30 giorni. L’uso di benzina senza piombo
riduce i depositi nella camera di combustione ed
assicura alla candela di accensione una durata
maggiore. Non è necessario ne’ si raccomanda
l’utilizzo di carburante premium.
POTENZIALE
ARE IL RISCHIO
o esser
e incendiate da una
Importante:
La Toro raccomanda inoltre l’uso regolare dello
stabilizzante/condizionatore Toro in tutti i suoi
prodotti a benzina, sia durante i periodi d ’uso che in
quelli di rimessaggio. Lo stabilizzante/condizionatore
della Toro pulisce il motore durante il funzionamento
evitando la formazione di depositi gommosi di
vernice nei periodi di rimessaggio.
NON VERSA
CARBURANTE CHE NON SIANO PRODOTTI
PER LA ST
CARBURANTE STESSO DURANTE IL
RIMESSAGGIO, COME LO ST
CONDIZIONAT
PRODOTT
CONDIZIONAT
DI DISTILLATO DI PETROLIO. LA T
NON RACCOMANDA ST
BASE ALCOLICA, COME ET
METANOLO O ISOPROPILE. NON
AGGIUNGETE ADDITIVI PER CERCARE DI
INCREMENT
RENDIMENT
1.Pulite attorno al tappo della benzina (Fig. 12).
Togliete il tappo dal serbatoio. Riempite il
serbatoio con benzina normale senza piombo
fino ad arrivare tra 6 e 13 mm (1/4” - 1/2”) dalla
sommità del serbatoio, senza riempirne il
beccuccio di riempimento, destinato a coprire
l’espansione della benzina. Non riempite
completamente il serbatoio. Rimettete il tappo.
La capacità del serbatoio è di 3,8 litri (4 quarti).
NON SI DEVE MAI USARE
METANOLO
CONTENENTE MET
PIÙ DI 10% DI ET
BENZINA SUPER O SPIRIT
PERCHÉ NE POTREBBERO
RISULT
CARBURANTE DEL MOT
TE ADDITIVI NEL
ABILIZZAZIONE DEL
ORE DELLA T
O SIMILE. LO ST
ORE DELLA T
ARE LA POTENZA O IL
O DELL
, BENZINA
ANOLO CON
ANOLO,
ARE DANNI AL SISTEMA
ABILIZZANTE/
ORO O UN
ABILIZZANTE/
ORO E’ A BASE
ABILIZZANTI A
ANOLO,
’ATTREZZO.
O,
ORE.
ORO
I–15
Istruzioni
Comandi
d’uso
Aria (Fig. 14) – Ruotate la manopola dell’aria sulla
posizione ON per dare avvio al motore freddo.
Quando il motore si sarà riscaldato, ruotatela
lentamente sulla posizione OFF.
Comando coclea/girante (Fig. 13) – Il comando ha
due posizioni: ENGAGE e DISENGAGE. Per
ingaggiare la coclea e la girante, premere la leva
contro la manopola di destra. Per disingaggiarla,
lasciar andare la leva.
Comando trazione (Fig. 13) – Per innestare la
trazione o attivare il Power Shift, la leva deve essere
spinta contro la manopola di sinistra. Per fermare la
trazione, rilasciate la leva.
Comando cambio marcia (Fig. 13) – Il comando ha
una posizione di folle, quattro velocità in avanti e due
indietro, e controlla inoltre il Power Shift delle ruote.
Per selezionare le velocità, spostate il comando nella
posizione desiderata.
Nota:Prima di ingranare il cambio in marcia
avanti o retromarcia od utilizzare la
funzione Power Shift, rilasciare il
comando trazione. Durante la marcia è
possibile commutare le velocità in
MARCIA A
comando trazione.
Bloccaggio di coclea/girante (Fig. 13) – Quando sia
il comando della coclea/girante che quello della
trazione sono premuti, il comando della trazione
blocca in posizione quello della coclea/girante.
Quindi, rilasciando il comando della trazione, si
rilascia automaticamente anche l’altro.
Comando dello scivolo dello scarico (Fig. 13) –
Ruotate il comando dello scarico in senso orario per
spostare lo scivolo verso destra ed in senso antiorario
per spostarlo verso sinistra.
Interruttore di accensione (Fig. 14) – Inserite la
chiave prima di avviare il motore con l’avviatore
autoavvolgente. Togliete la chiave per spegnere il
motore.
VANTI senza rilasciare il
Innescamento (Fig. 14) – Schiacciate il bottone
d’innescamento per pompare piccole quantità di
benzina nel motore ed agevolare l’avviamento quando
fa freddo.
Rubinetto della benzina (Fig. 15) – Si trova sotto il
serbatoio. Chiudete il rubinetto per impedire che la
benzina giunga al carburatore ed apritelo se desiderate
invece che vi arrivi. Chiudetelo quando lo spazzaneve
non è in uso.
Maniglia del deflettore (Fig. 16) – La maniglia del
deflettore sopra allo scivolo di scarico serve a
controllare l’altezza del getto di neve.
Starter a strappo (Fig. 17) – Lo starter a strappo si
trova sul retro del motore. Tirate con forza per avviare
il motore.
Istruzioni
di avviamento ed
arresto
Per avviare il motore
Nota:Se il motore viene utilizzato ad una
temperatura di +40_F (4_C) o
superiore, togliete la scatola di
riscaldamento del carburatore.
Tuttavia, la scatola di riscaldamento
deve essere reinstallata qualora la
temperatura scenda al di sotto di
+40_F (4_C). Rimozione della scatola:
A.Togliete le 4 viti di montaggio che fissano
la scatola di riscaldamento in posizione
(Fig. 14 e 18).
B.Afferrate il pomello dell’aria e staccatelo
dal perno di supporto.
Gas (Fig. 14) – Spostando il gas verso l’alto si
aumenta il regime del motore.
C.Estraete la scatola di riscaldamento dal
motore e reinstallate il pomello dell’aria sul
perno di supporto.
I–16
Importante: Verificate la coclea e la girante per
assicurarvi che non siano entrambe
congelate e siano in grado di girare.
Assicuratevi anche che lo scarico
non sia ostruito. USA
BASTONE, NON LE MANI, PER
RIMUOVERE QUALUNQUE
OGGETTO.
TE UN
riaprite l’aria fino a 1/2. Quando il motore è
sufficientemente caldo, chiudete l’aria
completamente (OFF).
Prima di arrestare il motore
1.Innestate la coclea/girante per liberare qualunque
residuo di neve dall’interno dell’alloggiamento.
1.Portate il comando cambio velocità in posizione
N (folle) ed il gas su FAST (Fig. 13).
2.Assicuratevi che il comando della coclea/girante
e quello della trazione siano disinnestati.
3.Aprite il rubinetto della benzina sotto il serbatoio
(Fig. 15).
4.Portate l’aria nella posizione ON (Fig. 14).
5.Inserite la chiavetta di accensione (Fig. 14).
6.Coprite il foro al centro dei bottone dell’innesco
con il pollice e premete lentamente il bottone tre
volte.
NON ESEGUITE L
IL MOT
CALDO.
Nota:
7.Afferrate la maniglia dello starter a strappo
(Fig. 17) e tirate la cordicella in fuori fino a che
non sentiate che ha preso: quindi tirate
vigorosamente per avviare il motore. Tenete
saldamente la maniglia dello starter e lasciate
rientrare la cordicella lentamente.
ORE ST
Un innesco eccessivo può causare un
allagamento del motore ed impedire
l’avviamento.
A GIRANDO ED È
’OPERAZIONE SE
2.Fate andare il motore per qualche minuto per
asciugare l’umidità eventualmente accumulatasi
nel motore.
3.Col motore ancora acceso, tirate lo starter a
strappo 3 o 4 volte con un movimento continuo
del braccio fino in fondo. Ciò contribuisce a
prevenire un eventuale congelamento dello
starter a strappo dovuto a condizioni
estremamente pesanti durante l’impiego dello
spazzaneve.
Nota:Quando tirate lo starter sentirete un
forte rumore di sferragliamento che
però non è nocivo né al motore né allo
starter.
Per arrestare il motore
1.Lasciate andare i comandi della trazione e della
coclea/girante (Fig. 13).
2.Portate il gas su SLOW (lento) e togliete la
chiavetta di accensione.
3.Prima di lasciare la posizione dell’operatore
(dietro le stegole), aspettate che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
Nota:Se il motore non parte o se la
temperatura è di meno di 10 gradi
Fahrenheit, probabilmente si dovrà
innescare più volte.
8.Dopo che il motore si è avviato, spostate
immediatamente la valvola dell’aria (Fig. 14) in
una posizione di 3/4. Quando il motore comincia
a riscaldarsi, portatela in posizione 1/2, poi in
posizione OFF
I–17
. Se il motore perde dei colpi,
Power
Le ruote si sposteranno in avanti (o all’indietro) ogni
due movimenti del comando del cambio.
Spostate le ruote all’indietro fino in posizione Power
Shift se ha nevicato molto forte o se la neve è stata
accumulata dal vento.
shift (servocambio)
Lasciate le ruote in posizione anteriore se non c’è
troppa neve o per spostare la macchina.
2.Spazzato la neve il presto possibile dopo la sua
caduta per ottenere i migliori risultati.
1.Lasciate andare la leva della trazione.
2.Per portare le ruote in posizione anteriore o
posteriore, spostate il comando del cambio di
velocità completamente in avanti sulla posizione
Power Shift e tenetelo lì (Fig. 19).
3.Innestate completamento la leva della trazione
per muovere le ruote in posizione alternata
(Figg. 19 e 20).
Nota:Quando il Power Shift è in uso,
dovrete talvolta sollevare le stegole per
agevolare i movimenti delle ruote.
Nota:per spostare manualmente le ruote se il
motore non è acceso, eseguite le fasi 1
e 2, poi sollevate le stegole per
sbloccare le ruote.
Nota:Se le ruote non si spostano nella
direzione voluta col Power Shift
ingaggiato, ripetete il procedimento.
3.Nella posizione di Power Shift in retromarcia,
spingete le stegole verso il basso per aumentare
la trazione, se necessario.
4.Se possibile, scaricate sempre la neve sottovento
e sovrapponete le passate per assicurarvi di
togliere tutta la neve. Se le ruote slittano,
ingranate una marcia più bassa che riduca la
velocità.
5.In certe condizioni di neve e di freddo può
succedere che alcuni dei comandi si congelino.
Di conseguenza, se un qualunque comando
diventa difficile da azionare, arrestate il motore e
aspettate che tutte le parti in movimento si siano
fermate; poi controllate tutti i componenti per
individuare il congelamento. NON USATE
FORZA ECCESSIVA E NON CERCATE DI
USARE I COMANDI QUANDO SONO
CONGELATI. Liberate tutti i comandi e tutte le
parti mobili prima di servirvi della macchina di
nuovo.
Ruota
Lo spazzaneve può andare a ruota libera oppure
funzionare ad autotrazione. Ci sono due fori in
ciascuna estremità dell’assale. Quando i perni
dell’assale passano attraverso i fori esterni dell’assale
ma non attraverso il mozzo della ruota (Fig. 21), le
ruote dello spazzaneve si muoveranno liberamente.
Se invece entrambi i perni sono installati nei fori del
mozzo della ruote e nel foro interno dell’assale
(Fig. 21), lo spazzaneve camminerà ad autotrazione.
Consigli
1.Quando lo spazzaneve non è in uso, chiudete la
libera o autotrazione
utili
valvola d’arresto e togliete la chiave
dall’accensione.
6.Regolate i pattini a seconda della superficie da
ripulire. Fate riferimento a Regolazione dei
pattini, a pagina 19.
7.Fate girare lo spazzaneve per alcuni minuti dopo
aver spazzato la neve, in modo che le parti in
movimento non congelino. Innestate la
coclea/girante per liberare tutti i residui di neve
dall’interno dell’alloggiamento.
8.Non sovraccaricate lo spazzaneve tentando di
spazzare la neve ad una velocità troppo alta. Se il
motore rallenta, passate ad una marcia più bassa
per ridurre la velocità di avanzamento.
9.Muovete le ruote nella posizione di Power Shift
di retromarcia e passate ad una marcia più bassa
con neve pesante e/o accumulata, per evitare che
l’alloggiamento della coclea/girante si
arrampichi sulla neve.
10. Usate sempre tutto gas (massima velocità di
motore) quando lanciate la neve.
I–18
11. In condizioni di neve bagnata o melmosa, si
ridurrà l’otturazione dello scivolo di scarico
mantenendo al massimo la velocità del motore
ed evitando di sovraccaricarlo.
RISCHIO POTENZIALE
• Girante o coclea in rotazione possono
causare ferite.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• Girante o coclea in rotazione possono
tagliare o ferire dita o mani.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
• Rimanete dietro le stegole e lontano
dall’apertura di scarico mentre usate lo
spazzaneve.
• Tenete viso, mani, piedi e qualunque altra
parte del corpo e degli indumenti lontano
da parti nascoste, in movimento o rotanti.
• Prima di regolare, pulire, riparare ed
ispezionare lo spazzaneve, e prima di
sturare lo scivolo di scarico, arrestate il
motore ed aspettate che tutte le parti in
movimento si fermino.
• Inoltre, staccate il filo della candela e
tenetelo lontano dalla spina per evitare un
avviamento accidentale.
• Usate un bastone, non le mani, per
rimuovere le ostruzioni dallo scivolo di
scarico.
3.Mettete lo spazzaneve su una superficie piana e
portate le ruote nella posizione FRONT.
4.Allentate i 4 bulloni della flangia che fissano
entrambi i pattini alle piastre laterali della
coclea.
5.Allentate quindi i bulloni da carrello che fissano
la lama d’usura all’alloggiamento della
coclea/girante.
6.Sostenete le lame della coclea
lasciare la coclea a 3 - 6 mm (1/8” - 1/4”) dal
suolo.
7.Muovete la lama d’usura in modo che sia a
contatto con la superficie piana per tutta la sua
lunghezza, quindi stringete le due viti flangiate
posteriori che fissano la lama d’usura ed i pattini
alle piastre laterali. Ciò blocca
momentaneamente la lama d’usura nella
posizione desiderata, in modo che il resto delle
ferramenta possa essere stretta senza influire su
questa regolazione.
8.Fissate la lama d’usura servendovi dei bulloni a
testa tonda e quadro sottotesta e dei controdadi
del nylon.
9.Regolate i pattini; fate riferimento a Regolazione
dei pattini, a pagina 19.
Regolazione
dei pattini (Fig. 9)
in modo da
Mettere
a punto la lama
d’usura (Fig. 8)
Regolate la lama d’usura per compensarne il logorio e
per assicurarvi che la coclea non sia a contatto col
suolo.
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non la tocchi accidentalmente.
2.Controllate la pressione di entrambe le gomme.
Assicuratevi che la pressione si trovi tra 48 e
103 kPa (7 e 15 psi).
I–19
Per superfici in cemento o asfalto
Se
lo spazzaneve non pulisce la neve abbastanza
vicino al suolo, regolate i pattini in modo da
abbassare la lama d’usura.
Se la lama d’usura tocca le fessure del suolo, regolate
i pattini in modo da sollevarla.
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non la tocchi accidentalmente.
2.Allentate quindi i 4 bulloni della flangia che
fissano entrambi i pattini alle piastre laterali
della coclea. I pattini devono poter scorrere su e
giù.
3.Controllate la regolazione della lama d’usura per
accertarvi che la coclea non tocchi il suolo; fate
riferimento a Regolazione della lama d’usura, a
pagina 19.
4.Muovete le ruote nella posizione REAR
(retromarcia) del Power Shift.
5.Sostenete la lama in modo che si trovi a 3,2 mm
(1/8”) dal suolo se si userà lo spazzaneve su una
superficie liscia
Nota:la lama d’usura dev’essere regolata ad
6.Spostate i pattini verso il basso, in modo che
siano piatti al suolo; stringete i 4 bulloni
flangiati che fissano entrambi i pattini alle
piastre laterali della coclea.
.
oltre 3,2 mm (3/16”) dal suolo se il
fondo su cui si deve lavorare è
incrinato, ruvido o irregolare.
Per superfici in ghiaia
Posizionamento
1.Portate il faro all posizione desiderata
ruotandolo. Se esso risulta difficile da muovere,
allentate il relativo controdado (Fig. 22).
2.Se necessario, stringete il controdado per
bloccare il faro in posizione.
3.Per accendere il faro, premete il pulsante situato
su di esso (Fig. 22).
del faro
Manutenzione
RISCHIO POTENZIALE
• Se lasciate il cavo sulla candela di
accensione, qualcuno potrebbe avviare il
motore.
Per superfici in ghiaia o pietrisco, regolate i pattini in
modo da non sollevare pietruzze.
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non la tocchi accidentalmente.
2.Allentate i 4 bulloni flangiati che fissano
entrambi i pattini alle piastre laterali della
coclea. Poi, fate scivolare in basso i pattini il più
possibile, in modo che la coclea sia lontana dalla
superficie del suolo quanto la regolazione dei
pattini permette; infine, stringete i bulloni
flangiati.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• Il contatto con le lame che girano o con
eventuali frammenti da esse lanciati può
causare lesioni o la morte.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
• Prima di effettuare qualsiasi lavoro di
manutenzione, togliete il cavo dalla candela
e la chiave di accensione dalla sede. Inoltre
spingete il cavo a lato, di modo che non
possa accidentalmente venire a contatto con
la candela.
I–20
Drenaggio
della benzina
Cambio
dell’olio motore
1.Chiudete il rubinetto della benzina sotto al
serbatoio (Fig. 15).
RISCHIO POTENZIALE
• La benzina è altamente infiammabile.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• La benzina può essere incendiata e causare
gravi lesioni alle persone.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
• Drenate la benzina all’aperto.
• Drenate la benzina esclusivamente da un
motore freddo.
• Asciugate la benzina rovesciata.
• Non drenate la benzina accanto ed una
fiamma viva o dove le esalazione possano
essere incendiate da una scintilla.
• NON FUMA
quando maneggiate la benzina.
TE sigari, sigar
ette o pipa
La prima volta dovete cambiare l’olio dopo 2 ore
di funzionamento; in seguito ogni 25 ore di
funzionamento del motore oppure ogni anno. Se
possibile, fate girare il motore appena prima di
cambiare l’olio perché l’olio caldo circola meglio e
trasporta una maggior quantità di contaminanti che
non l’olio freddo.
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non la tocchi accidentalmente.
2.Pulite attorno al cappuccio di drenaggio. Quindi
fate scorrere il recipiente di drenaggio sotto alla
prolunga di drenaggio e rimuovere il cappuccio
(Fig. 24).
3.Dopo il drenaggio dell’olio, riavvitate il tappo di
drenaggio.
4.Portate lo spazzaneve su una superficie piana.
Poi riempite il basamento d’olio motore, vedi
“Riempire d’olio il basamento” a pagina 14.
Asciugate l’olio eventualmente versato fuori.
2.Mettete un recipiente di raccolta pulito sotto il
rubinetto.
3.Allentate i fermagli chi reggono il tubo della
benzina sul rubinetto e staccate il tubo (Fig. 15).
4.Aprite il rubinetto per lasciare uscire la benzina
nel recipiente di raccolta.
5.Reinstallate il tubo della benzina con il
fermaglio.
Lubrificazione
dello
spazzaneve
1.Ogni anno dovrete lubrificare la catena con
l’apposito lubrificante (Fig. 23). Asciugate l’olio
di troppo.
Olio
dell’ingranaggio della
coclea
Il livello dell’olio dell’ingranaggio della coclea va
controllato all’approntamento, dopo 10 ore di servizio
ed alla rimozione per il rimessaggio annuale. Per
controllarne il livello procedete come segue:
1.Mettete lo spazzaneve su una superficie piana.
2.Pulite la zona attorno al tappo del tubo, in modo
da rimuovere i detriti.
3.Rimuovete il tappo del tubo della scatola
dell’ingranaggio (Fig. 11).
4.Verificate il livello dell’olio nella scatola
dell’ingranaggio. L’olio deve stare quasi per
straripare nel collo.
I–21
5.Se il livello dell’olio è basso, aggiungete olio
trasmissione GL-5 o GL-6 SAE 85-95 EP alla
scatola dell’ingranaggio fino a farlo quasi
straripare.
6.Rimettete il tappo nel tubo della scatola
dell’ingranaggio.
Regolazione
della cinghia della
coclea/girante
Se la cinghia della coclea/girante slitta, causando un
peggioramento nelle prestazioni dello spazzaneve,
dovrete regolarla o sostituirla.
INSTALLA
DOVETE ESEGUIRNE LA REGOLAZIONE.
USA
TE PEZZI DI RICAMBIO T
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non la tocchi accidentalmente.
2.Rimuovete le 3 viti flangiate che reggono il
coperchio della cinghia all’intelaiatura del
motore e fate scorrere il coperchio verso l’alto
sui cavi (Fig. 4).
TE UNA NUOV
OGNI V
A CINGHIA,
OLT
ORO GENUINI.
A CHE
puleggia folle del girante e il braccio del freno
(Fig. 27). Se la luce è inferiore a 3,2 mm
(1/8”), la cinghia va sostituita.
RISCHIO POTENZIALE
• Una cattiva regolazione può causare lesioni
se la coclea/girante gira anche senza essere
ingaggiata.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• Girante o coclea in rotazione possono
tagliare o ferire dita o mani.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
• Tenete viso, mani, piedi e qualunque altra
parte del corpo e degli indumenti lontano
da parti nascoste, in movimento o rotanti.
• Assicuratevi di mantenere la luce del
braccio puleggia folle del girante.
• Non regolate la cinghia della coclea/girante
troppo stretta, perché ciò può far sì che
coclea/girante ruoti quando la leva del
comando non è ingaggiata. se ciò si verifica,
diminuitene la tensione.
3.Spingete la leva di comando della coclea/girante
verso la manopola di destra. Tenendo la leva,
infilate uno spessimetro da 0,25 mm (0,010”) fra
le spire al centro della molla (Fig. 25). Regolate
il cavo fino ad avere un’apertura di 0,25 mm
(0,010”) tra gli avvolgimenti.
4.Allentate il controdado superiore che regge il
cavo della coclea/girante al supporto di
montaggio (Fig. 26).
5.Ruotate in su il controdado del basso per
aumentare la tensione della cinghia.
6.Stringete il controdado superiore sul supporto.
7.Ricontrollate la regolazione del folle: fate
riferimento alla fase 3.
8.Controllate il gioco del braccio del freno del
girante rilasciando la leva della coclea/girante.
Tenendo la leva rilasciata, dovrebbe esserci una
luce di oltre 3,2 mm (1/8”) tra l’aletta sul braccio
9.Rimettete il coperchio della cinghia e quello del
cavo.
10. Controllate la tensione della cinghia facendo
andare la coclea/girante. Se la cinghia slitta
ancora, sostituitela.
Regolazione
della cinghia della
trazione (Fig. 26)
Se le ruote non girano quando spingete la leva della
trazione, la tensione della cinghia di trazione va
aumentata. Ogni volta che si sostituisce la cinghia,
la si deve regolare.
1.Allentate il controdado superiore che regge il
cavo della trazione al supporto di montaggio.
2.Ruotate il controdado inferiore verso l’alto per
aumentare la tensione della cinghia.
I–22
Nota:Quando regolate un cavo, girate
sempre i dadi uno alla volta.
3.Stringete il controdado superiore sul supporto.
6.Fate scivolare la mezza puleggia fissa e la
cinghia della coclea/girante fuori dall’albero a
gomiti, e togliete la cinghia dalla puleggia del
girante.
4.Controllate la tensione della cinghia facendo
andare la macchina. Lo spazzaneve dovrebbe
cominciare a muoversi in avanti quando,
spingendo la leva della trazione verso la
manopola, si arriva a circa metà della corsa.
Spegnete il motore e ripetete le fasi finché non
ottenete un’adeguata regolazione.
Importante: Non regolate la cinghia troppo
stretta perché causerà un lento
movimento in avanti anche quando
la trazione non è ingaggiata. Se ciò
accade, regolate nuovamente per
diminuire la tensione della cinghia.
Sostituzione
delle cinghie
(Fig. 28)
Se la cinghia della coclea/girante o quella della
trazione sono consumate, lucide, distese, impregnate
d’olio o difettose in qualche altra maniera, le dovrete
sostituire.
7.Se sostituite la cinghia di trazione, fate scivolare
fuori dall’albero a gomiti la sezione mediana
della puleggia e la cinghia, e togliete
quest’ultima dalla puleggia di trasmissione.
8.Sul cavo di comando che corrisponde alla
cinghia da sostituire, allentate i controdadi che lo
reggono al supporto (Fig. 26). Il cavo deve
essere libero di scorrere nel supporto durante il
cambiamento delle cinghie.
9.Reinstallate le cinghie mediante la procedura
inversa. Accertatevi, nel rimontaggio, che le
alette della mezza puleggia siano inserite nelle
scanalature di montaggio della puleggia
mediana.
Nota:Assicuratevi che le pulegge folli siano
allineate con le cinghie quando
reinstallate il gruppo puleggia folle.
10. Per la regolazione delle cinghie, vedi
“Regolazione della cinghia della coclea/girante”
o “Regolazione della cinghia della trazione”
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non vi sia contatto accidentale.
2.Rimuovete le 3 viti flangiate che mantengono in
posizione il coperchio cinghia e fate scivolare il
coperchio cinghia sui cavi (Fig. 4).
3.Portate il comando cambio velocità in
posizione N (folle).
4.Rimuovete le 2 viti flangiate che reggono il
gruppo puleggia folle all’intelaiatura del motore.
Rimuovete il gruppo puleggia.
5.Rimuovete la vite flangiata e la rosetta di
sicurezza che regge la mezza puleggia fissa al
davanti del gruppo puleggia.
I–23
RISCHIO POTENZIALE
• Una cattiva regolazione può causare lesioni
se la coclea/girante gira anche senza essere
ingaggiata.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• Girante o coclea in rotazione possono
tagliare o ferire dita o mani.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
• Tenete viso, mani, piedi e qualunque altra
parte del corpo e degli indumenti lontano
da parti nascoste, in movimento o rotanti.
• Assicuratevi di mantenere la luce del
braccio puleggia folle del girante.
• Non regolate la cinghia della coclea/girante
troppo stretta, perché ciò può far sì che
coclea/girante ruoti quando la leva del
comando non è ingaggiata. se ciò si verifica,
diminuitene la tensione.
Regolazione
della catena
3.Controllate la flessione della catena tirando su la
catena con una pressione moderata nel centro. Ci
dovrebbe essere una flessione di 3 - 9,5 mm
(1/8 - 3/8”) (Fig. 29). Se la flessione non rientra
entro questi limiti, sarà necessaria una
regolazione.
4.Allentate le 4 viti flangiate (2 per lato) che
reggono l’intelaiatura della trasmissione a quella
del motore (Fig. 31).
5.Fate ruotare il telaio della trasmissione fino a
raggiungere una flessione della catena di
3 - 9,5 mm (1/8 - 3/8”); quindi serrare
nuovamente le viti flangiate.
6.Ricontrollate la flessione della catena.
Importante: L’eccessiva tensione della catena può
causare danni alla trasmissione.
7.La regolazione della catena influisce
sull’allineamento della leva del cambio. Se la
leva di cambio non è allineata con la feritoia del
Power Shift sul cruscotto (Fig. 5, inserto),
dovrete regolare la lunghezza dell’asta di cambio
nella maniera seguente:
(Fig. 29-31)
Si deve regolare la catena in modo da mantenere una
flessione di 3 - 9,5 mm (1/8” - 3/8”) a metà fra la
trasmissione ed il rocchetto dell’assale. Verificate la
flessione della catena ogni 25 ore di uso.
1.Staccate il cavo dalla candela ed assicuratevi che
non la tocchi accidentalmente (Fig. 33).
2.Accertatevi che le ruote siano nella posizione di
retromarcia, spostate il comando del cambio in2a e inclinate lo spazzaneve sul bordo anteriore
dell’alloggiamento della coclea/girante.
Importante: Per regolare la catena, dovete
inclinare lo spazzanev
anteriore dell’alloggiamento della
coclea/girante ma, prima di farlo,
dovete drenare tutta la benzina dal
serbatoio; fate riferimento a
Drenaggio della benzina, a pagina 21.
e s
ul bordo
A.Staccate il giunto sferico dalla leva della
trasmissione ed allentate il controdado.
B.Ruotate in su o giù il giunto sferico fino a
che la leva sia allineata con la feritoia del
Power Shift.
C.Reinstallate il giunto sferico alla leva della
trasmissione e stringete il controdado.
Regolazione
Il carburatore è stato regolato in fabbrica ma può
darsi che ogni tanto abbia bisogno di essere regolato.
1.Togliete le 4 viti che fissano la scatola di
riscaldamento in posizione (Fig. 14 e 18).
2.Tirate via il pomello dell’aria dall’asta (Fig. 14).
3.Togliete la scatola di riscaldamento del
carburatore.
del carburatore
I–24
Nota:Saltate le fasi 4 e 5 se il motore si
avvia e gira.
4.Vite de regolazione della potenza (Fig. 32) –
Chiudete la vite girandola pian piano in senso
orario fino ad avvertire una leggera resistenza.
Poi girate la vite di un completo (360 gradi) in
senso antiorario.
Importante: Non chiudete troppo forte la vite di
regolazione della potenza per
ché sia
la vite che la sua sede potrebbero
danneggiarsi.
5.Vite della miscela del minimo (Fig. 32) –
Chiudete la vite girandola piano piano in senso
orario fino a sentire una leggera resistenza.
Quindi, girate la vite di miscela del minimo di 1
giro e mezzo in senso antiorario.
6.Avviate il motore e lasciatelo riscaldare per circa
3 - 5 minuti; poi portate il gas su FAST (rapido).
RISCHIO
POTENZIALE
• Il gas di scarico del motore contiene
monossido di carbonio.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• Il monossido di carbonio è un veleno
mortale inodore.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
• Non fate funzionare il motore in un interno
o in un’area racchiusa.
7.Ruotate la vite di regolazione della potenza
(Fig. 32) in senso orario (in dentro) di 1/8 di giro
alla volta fino a che il motore perda colpi perché
la miscela è troppo povera. Poi girate la vite in
senso antiorario (all’infuori) fino a che il motore
non abbia più un regime uniforme perché la
miscela è troppo ricca. Quindi girate la vite in
senso orario fino al punto di mezzo fra miscela
troppo povera e miscela troppo ricca, affinché il
motore funzioni in modo uniforme.
RISCHIO POTENZIALE
• Il
motor
effettuar
e deve esser
e la r
e avviato se si vuole
egolazione finale del carburator
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
• Sono possibili ferite alle persone.
COME EVIT
• Spostate
comandi trazione avanzamento su
DISENGAGE.
•
Ricordate di tener
altr
e parti del corpo e del vestiario a distanza
dalla marmitta, dalla coclea/girante, dallo
scivolo di scarico e da qualsiasi parte in
movimento.
ARE IL RISCHIO
la trazione della coclea/girante ed i
e le mani, i piedi, la faccia ed
Nota:Aspettate vari secondi fra uno scatto di
1/8 di giro ed il seguente in modo che
e.
il motore possa abituarsi alla nuova
miscela di carburante.
8.Portate il gas al minimo. Poi girate la vite del
minimo fino a che il motore giri in fretta:
1750 giri/minuto.
9.Girate la vite della miscela del minimo (Fig. 32)
in senso orario (in dentro) di 1/8 di giro alla
volta fino a che il motore perda colpi perché la
miscela è troppo povera. Poi girate la vite in
senso antiorario (all’infuori) fino a che il motore
non abbia più un regime uniforme perché la
miscela è troppo ricca. Quindi girate la vite in
senso orario fino al punto di mezzo fra miscela
troppo povera e miscela troppo ricca, affinché il
motore funzioni in modo uniforme.
Nota:Aspettate vari secondi fra uno scatto di
1/8 di giro ed il seguente in modo che
il motore possa abituarsi alla nuova
miscela di carburante.
I–25
10. Girate di nuovo la vite del minimo (Fig. 32) fino
a che il motore giri a 1750 giri/minuto.
11. Controllate la regolazione del carburatore
spostando rapidamente il gas da basso ad alto
regime. Il motore dovrebbe accelerare senza
esitazioni e scoppietti. Se il motore non accelera
come dovrebbe, regolate il carburatore ad una
miscela appena un po’ più ricca. Se invece il
motore perde colpi sotto carico, aprite la vite di
regolazione della potenza di 1/8 di giro in senso
antiorario.
Stringetela a 20,4 Nm (15 ft-lb). Se non
utilizzate un torsiometro, stringete la candela
saldamente.
4.Inserite il cavo ad alta tensione nella candela.
Rimessaggio
1.PREPARAZIONE DEL SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE DEL CARBURANTE
12. Dopo aver regolato il carburatore, spegnete il
motore prima di rimettere la scatola di
riscaldamento del carburatore.
13. Rimettete il pomello dell’aria sul perno di
supporto.
Sostituzione
Usate candele Champion RJ-19LM. Portate la
distanza fra gli elettrodi a 0,76 mm (0,030”). Siccome
la distanza fra gli elettrodi centrale e laterale tende ad
aumentare gradualmente durante il funzionamento
normale del motore, cambiate la candela ogni 25 ore
d’uso.
1.Pulite attorno alla candela per evitare che
materie estranee cadano nel cilindro quando la si
rimuove.
2.Staccate il cavo dalla candela e la candela dalla
testata del cilindro (Fig. 33).
della candela
•Aggiungete lo Stabilizzante/Conditioner Toro
per il serbatoio del carburante (30 ml per 3,8 litri
di carburante, ovvero un’oncia per un gallone di
benzina).
•Mantenete acceso il motore per cinque minuti
per distribuire il carburante stabilizzato nel
sistema di alimentazione del carburante.
•Arrestate il motore, lasciate che si raffreddi e
svuotate il serbatoio del carburante o fate girare
il motore finché non si fermi.
•Riavviate il motore nuovamente e fatelo girare
finché non si fermi.
•Chiudete l’aria al carburatore o date un cicchetto
al motore, riavviatelo per la terza volta e fatelo
girare finché non si potrà riaccendere.
•Lo smaltimento del carburante deve avvenire in
maniera appropriata. Seguite le normative locali
per il riciclaggio.
Importante: Si devono sostituire le candele
incrinate, incrostate o sporche. Non
sabbiate, raschiate o pulite gli
elettrodi perché la graniglia
potrebbe cadere dalla candela nel
cilindro causando probabili danni al
motore.
3.Fissate la distanza fra gli elettrodi della nuova
candela a 0,76 mm (0,030”) (Fig. 34). Poi
installate la candela nella testata del cilindro.
•NON immagazzinate benzina
STABILIZZATA per più di 90 giorni.
2.Rimuovete la candela dalla testata del cilindro e
poi versate due cucchiaini d’olio nell’apertura
della candela sul cilindro. Rimettete la candela
sulla testata del cilindro ma non il cavo nella
candela. Quindi tirate lentamente lo starter a
strappo per distribuire uniformemente l’olio
all’interno del cilindro.
I–26
3.Lubrificate lo spazzaneve (vedi “Lubrificazione
dello spazzaneve”, pagina 21). Cambiate l’olio
motore (vedi “Cambiare l’olio motore”,
pagina 21).
4.Pulite lo spazzaneve. Ritoccate le superfici
scrostate con della vernice. La vernice Toro
Rekote è disponibile presso i Rivenditori
Autorizzati Toro. Scartavetrate prima di
riverniciare ed usate un antiruggine per impedire
che le parti metalliche si arrugginiscano.
5.Stringete tutte le viti e tutti i dadi. Se un pezzo è
rotto o danneggiato, è il momento di ripararlo o
sostituirlo.
6.Riponete lo spazzaneve in un ambiente pulito e
asciutto e copritelo per maggiore protezione.
I–27
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.