
Figure
1
1. Decalcomania
2
1
del numero di serie e del modello
4
5
3
181
3
3
1.
Coperchio inferiore della
cinghia (visto da sotto)
2
2.
Alette di montaggio
3. V
ite a ferro a flangia
1
164
5
1. Alloggiamento
2. Intelaiatura
3.
Puleggia della girante
del motore
i
2
della coclea
1
4.
Gruppo puleggia folle
5. V
iti di montaggio (2)
163
EThe Toro Company – 1998
All Rights Reserved
Printed in USA

6
8
1
6
1.
Scivolo di scarico
2.
Fermo di plastica dello
scivolo
7
1.
Lama d’usura
2.
Bullone di carrello
1
2
3.
Lame della coclea
3
171
2
9
3
4
3.
Piastra di ritenzione dello
scivolo
4.
Anello dello scivolo
168
3
5
1
1.
Bulloni della flangia
2. Pattino
3.
Rondelle piatte
4
3
3
2
4. Controdado
5.
Piastra laterale
474
1
1.
Supporto dell’ingranaggio
2.
Bullone a legno, rondella
piatta e controdado
3. V
ite senza fine
iii
4
2
5
4. Asta
5.
dell’ingranaggio dello
scivolo
Flangia di montaggio
170

26
28
7
6
5
4
3
4 2
1.
Cavo coclea/girante
(cavo eterno)
2.
Cavo trazione
(cavo interno)
27
1
3
1
183
3.
Supporto di montaggio
4. Controdado
2
1.
Gruppo puleggia folle
2. V
ite a ferro a flangia (2)
3. V
ite a ferro e controdado
4.
Mezza puleggia fissa
5.
Cinghia della coclea/
girante
8
6.
Cinghia della trazione
7.
Sezione mediana della
puleggia
8.
Puleggia folle (2)
185
29
1
186
1.
Flessione 3 - 9,5 mm
(1/8” - 3/8”)
1
1. Braccio
girante
vii
puleggia folle
della
2
2. Braccio
(1/8” min.)
del freno
3
mm
184

Italiano
Indice
Pagina
Introduzione 1.
Sicurezza 2
Prima dell’uso 2
Durante l’uso 3
Manutenzione dello spazzaneve4. . . . . . . . .
Livello di pressione sonora 5
Livello di potenza acustica 5
Livello di vibrazioni 5
Glossario dei simboli7. . . . . . . . . . . . . . . . .
Pezzi sciolti11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessori 11
Istruzioni di messa a punto 12
Montaggio dell’alloggiamento
della coclea/girante 12
Installazione dell’asta del cambio
(Fig. 5) 12
Installazione dello scivolo di scarico
(Fig. 6) 13
Installazione dell’ingranaggio
del comando dello scarico (Fig. 7) 13
Controllo della pressione 13
Installazione dei pattini 13
Verifica dell’olio dell’ingranaggio
della coclea14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preparazione prima dell’uso 14
Riempire d’olio il basamento 14
Riempire di benzina il serbatoio 15
Istruzioni d’uso 16
Comandi 16
Istruzioni di avviamento ed arresto 16
Power shift (servocambio) 17
Ruota libera o autotrazione 18
Consigli utili 18
Mettere a punto la lama d’usura (Fig. 8) 19
Regolazione dei pattini (Fig. 9) 19
Posizionamento del faro 20
Manutenzione 20
Drenaggio della benzina 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
Lubrificazione dello spazzaneve 21
Cambio dell’olio motore 21
Olio dell’ingranaggio della coclea 21
Regolazione della cinghia della
coclea/girante 22
Regolazione della cinghia della
trazione (Fig. 26) 22
Sostituzione delle cinghie (Fig. 28) 23
Regolazione della catena (Fig. 29-31) 24
Regolazione del carburatore 24
Sostituzione della candela26. . . . . . . . . . . . .
Rimessaggio 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . .
. . . . .
. . .
. . . . . . . . . . . .
Introduzione
Grazie per avere acquistato un prodotto Toro.
Tutti noi alla T
soddisfatti del vostro nuovo prodotto, quindi non
esitate a contattare il vostro Centro di Assistenza
Autorizzato per richiedere assistenza, parti Toro
originali o altre informazioni di cui possiate avere
bisogno.
Ogni volta che contattate il Vostro Centro di
Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre
il numero di modello e di serie del Vostro prodotto.
Questi numeri aiuteranno il Centro di Assistenza o il
Responsabile dell’Assistenza a fornire informazioni
esatte sul V
decalcomania con il numero di modello e di serie in
un unico posto sul prodotto (Fig. 1).
Per Vostra comodità scrivete il numero del modello e
di serie del prodotto nello spazio seguente.
No. modello
No. di serie
oro vogliamo che siate assolutamente
ostro prodotto specifico. Troverete la
I–1

Leggete attentamente questo manuale per imparare a
fare funzionare il Vostro prodotto e ad eseguirne la
manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo
manuale aiuterà Voi ed altri a evitare lesioni personali
e danni al prodotto. Anche se la Toro progetta,
produce e commercializza prodotti sicuri e
all’avanguardia, la responsabilità per un uso corretto e
sicuro del prodotto è Vostra. Vostra è anche la
responsabilità nell’istruire le persone a cui permettete
di usare il prodotto ad un funzionamento sicuro.
Il sistema di avvertimento di potenziali pericoli della
Toro in questo manuale identifica i rischi potenziali e
comprende messaggi speciali relativi alla sicurezza
che aiutano Voi e altri ad evitare lesioni personali e
addirittura la morte. PERICOLO, AVVERTENZA e
ATTENZIONE sono parole chiave usate per
identificare il livello di rischio. Comunque,
indipendentemente dal rischio, prestate estrema
attenzione.
PERICOLO segnala un rischio estremo che
provocherà lesioni gravi o la morte se non vengono
rispettate le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un rischio che può
provocare lesioni gravi o la morte se non vengono
rispettate le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può
provocare lesioni minime o modeste se non vengono
rispettate le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono usate anche
altre due parole. “Importante” richiama l’attenzione
su informazioni meccaniche particolari e “Nota”
sottolinea informazioni generali a cui va prestata
particolare attenzione.
Sicurezza
A
TTENZIONE — “istruzioni per la sicur
personale”. Leggete e comprendete le istruzioni
perché riguardano la sicurezza. L’inosservanza
delle istruzioni può provocare danni personali.
Le seguenti istruzioni sono paragonabili alle ”norme
per spazzare la neve in modo sicuro” adottate dalla
ANSI – l’Istituto di normativa degli Stati Uniti. Lo
spazzaneve è stato concepito e collaudato al fine di
garantire un uso ragionevolmente sicuro; tuttavia, la
mancata osservanza delle seguenti regole di sicurezza
POTREBBE RISULTARE IN LESIONI ALLE
PERSONE.
Prima
1. Leggete attentamente questo manuale prima di
2. Tenete tutti, soprattutto bambini ed animali
3. Ispezionate attentamente la zona dove verrà
4. Tenete tutti i deflettori e dispositivi di sicurezza
dell’uso
mettere in moto ed azionare la macchina.
Familiarizzatevi con tutti i comandi ed imparate
ad arrestare rapidamente il motore.
domestici, lontano dalla zona di lavoro. Non
permettete mai ai bambini di utilizzare lo
spazzaneve. Gli adulti devono usare lo
spazzaneve solo dopo aver letto questo manuale.
usato lo spazzaneve. Rimuovete stuoini, slitte,
tavole, bastoni, cavi ed altri materiali estranei
che rischierebbero di essere raccattati e
scaraventati dallo spazzaneve.
al loro posto. Se un deflettore, un dispositivo di
sicurezza o una decalcomania fossero illeggibili,
danneggiati o andati perduti, riparateli o
sostituiteli prima di cominciare ad usare lo
spazzaneve. Inoltre, stringete i dadi, i bulloni o
le viti che si fossero allentati. Inoltre, stringete i
bulloni, le viti e i dadi che fossero allentati.
ezza
Per garantire la massima sicurezza, le migliori
prestazioni ed acquisire la conoscenza del
prodotto, è necessario che Voi, o chiunque utilizzi
lo spazzaneve
di questo manuale prima di avviare la macchina.
Prestare particolarmente attenzione al simbolo
che significa PERICOLO, AVVERTENZA,
, leggiate e comprendiate il contenuto
5. Vestitevi adeguatamente per il freddo invernale e
portate scarpe che non scivolino sulle superfici
ghiacciate. Non indossate indumenti troppo
larghi che potrebbero impigliarsi nei pezzi
mobili della macchina.
I–2