
FormNo.3401-835RevC
TrattorinoGroundsmaster
4500-De4700-D
Nºdelmodello30881—Nºdiserie315000001esuperiori
Nºdelmodello30881A—Nºdiserie315000001esuperiori
Nºdelmodello30882—Nºdiserie315000001esuperiori
Nºdelmodello30882A—Nºdiserie315000001esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3401-835*C

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo
www.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indicala
posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesullongheronedestrodeltelaioanterioredel
prodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille
montatosulmotore,comeriportatoallaSezione
4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè
costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper
laprevenzionediincendi.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme
allanormacanadeseICES-002.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtection
Agency(EPA)degliStatiUnitiesulregolamento
delControllodelleEmissionidellostatodella
Californiariguardoasistemidiemissione,
manutenzioneegaranzia.Ipezzidiricambio
possonoessereordinatitramiteilproduttoredel
motore.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoprincipaleè
quelloditagliarel'erbadiparchi,campidagolf,campi
sportivieareeverdicommercialibencurati.Nonè
statoprogettatopertagliareareecespugliose,erbae
altrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin
agricoltura.
g009699
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza.
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Livellodipotenzaacustica..................................5
Livellodipressioneacustica...............................5
Livellodivibrazione...........................................5
Certicazionesulleemissionidelmotore............5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Preparazione...........................................................11
1Montaggiodelfermodelcofano
(CE)..............................................................12
2Regolazionedelraschiarulli(optional)............13
3Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).......................................................13
4Preparazionedellamacchina.........................14
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................14
Speciche........................................................22
Attrezzi/accessori.............................................22
Primadell’uso......................................................23
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................23
Controllodellivellodell'oliomotore...................24
Vericadell'impiantodiraffreddamento............24
Vericadell'impiantoidraulico...........................24
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................24
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................25
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadi
delleruote.....................................................25
Regolazionedell'altezzaditaglio......................26
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........26
Controllodeltempodiarrestodella
lama..............................................................27
Sceltadellalama..............................................27
Sceltadegliaccessori.......................................28
Durantel’uso.......................................................29
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................29
Avviamentoespegnimentodelmotore.............30
Tagliodell'erbaconlamacchina........................30
Rigenerazionedelltroantiparticolato..............31
Descrizionedellecaratteristicheoperative
dellamacchina..............................................40
Utilizzodellaventoladiraffreddamentodel
motore...........................................................40
Suggerimenti...................................................40
Dopol’uso...........................................................42
Sicurezzadopoilfunzionamento......................42
Puntidisollevamento........................................42
Puntidiattacco.................................................42
Spintaotrainodellamacchina..........................42
Trasportodellamacchina..................................43
Manutenzione.........................................................44
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................44
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................45
Tabelladellacadenzadimanutenzione.............47
Procedurepre-manutenzione..............................48
Rimozionedelcofano.......................................48
Lubricazione......................................................48
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................48
Manutenzionedelmotore....................................50
Sicurezzadelmotore........................................50
Revisionedelltrodell’aria...............................50
Cambiodell’oliomotore....................................51
Manutenzionedelcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)edelltro
antifuliggine...................................................52
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................53
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................53
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................53
Manutenzionedelseparatoredi
condensa......................................................53
Manutenzionedelltrodelcarburante..............54
Manutenzionedeltubodiadduzionedel
carburante.....................................................54
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................54
Ricaricaecollegamentodellabatteria...............54
Revisionedellabatteria....................................56
Fusibili..............................................................56
Manutenzionedelsistemaditrazione..................57
Controllodellapresenzadigioconelle
trasmissioniaruotismoplanetario.................57
Vericadell'oliodellatrasmissionearuotismo
planetario......................................................58
Cambiodell'oliodellatrasmissionea
ruotismoplanetario.......................................58
Vericadellubricantedelponte
posteriore......................................................59
Cambiodellubricantedelponte
posteriore......................................................59
Vericadellubricantedelriduttoredelponte
posteriore......................................................59
Vericadellaconvergenzadelleruote
posteriori.......................................................60
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................61
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................61
Vericadell'impiantodiraffreddamento............61
Puliziadell’impiantodiraffreddamento..............61
Manutenzionedeifreni........................................63
Regolazionedeifreniapedale..........................63
Manutenzionedellacinghia.................................63
Revisionedellacinghiadell'alternatore.............63
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................64
3

Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................64
Controllodellivellodeluidoidraulico...............64
Cambiodeluidoidraulico................................65
Sostituzionedeiltriidraulici.............................65
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............66
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................67
Separazionedeipiattiditagliodal
trattorino........................................................67
Collegamentodeipiattiditaglioal
trattorino........................................................67
Revisionedellalama.........................................67
Revisionedellelama.........................................68
Revisionedelrulloanteriore.............................70
Rimessaggio...........................................................71
Preparazionedeltrattorino...............................71
Preparazionedelmotore..................................71
Piattoditaglio...................................................71
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013eANSIB71.4-2012.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Assicuratevichetutticolorocheutilizzanoquesto
prodottosappianocomeutilizzarloecomprendano
leavvertenze.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenete
gliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprima
dieffettuareoperazionidiassistenza,rifornimento
odisintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–normedi
sicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntive
nellerelativesezionidiquestomanuale.
4

Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,conunvalorediincertezza(K)di0,7dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ISO11094.
Livellodipressione
acustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi90dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di0,7dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
0,6m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
0,7m/s
Valorediincertezza(K)=0,3m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,2m/s
Valorediincertezza(K)=0,1m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
2
2
2
Certicazionesulle
emissionidelmotore
IlmotorediquestamacchinaèconformeaEPATier
4Finaleestage3b.
5

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola–
tenersiadebitadistanzadallepartiinmovimento.
93-7272
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola–
Teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
decal93-6681
decal93-7272
decal106-6754
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N·m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
98-4387
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl’udito.
decal93-7818
decal98-4387
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
2.Pericolodiesplosione
–leggeteilManuale
dell'operatore.
decal106-6755
106-6755
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
decal112-5019
112-5019
6

112-5297
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreenon
utilizzatelamacchinaamenochenonsiateappositamente
addestrati.
2.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreprimadi
trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–rallentateprimadisvoltaree
nonsvoltateadaltavelocità;quandoscendetelungole
pendenze,abbassateglielementiditaglio;utilizzateun
sistemadiprotezioneantiribaltamentoeallacciatelacintura
disicurezza.
4.Avvertenza–Nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione
primadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniegli
schermi.
decal112-5297
decal112-5298
112-5298
(PosizionaresulN.cat.112–5297perCE*)
*L'adesivodisicurezzaincludeun'avvertenzarelativaall'adesivosullependenze,che
deveessereapplicatoallamacchinaaisensidellanormadisicurezzaeuropeadei
tosaerbaEN836:1997.Gliangoliinmassimapendenzaindicatiperl'usodiquesta
macchinasonoprescrittierichiestidaquestanorma.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreenon
utilizzatelamacchinaamenochenonsiateappositamente
addestrati.
2.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreprimadi
trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento-nonoperatesupendenze
superioria15°,abbassategliapparatiditaglioquando
operatesupendii;indossatelacinturadisicurezza.
4.Avvertenza–Nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione
primadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniegli
schermi.
decal117-2718
117–2718
7

decal117-4765
117-4765
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Nonutilizzatedispositiviausiliaridiavviamento.
decal117-4763
117-4763
1.Perinnestareilfrenodi
stazionamentossate
ipedalidelfrenocon
l'appositoperno,premete
ipedalidelfrenodi
2.Perdisinnestareil
frenodistazionamento,
disinnestateilpernodi
bloccaggioerilasciatei
pedali.
stazionamentoed
innestatelapuntadel
pedale.
117-4764
1.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodiferiteallamanocausatidallalamadeltosaerba
–Nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
3.Pericolodiferitealpiedecausatidallalamadeltosaerba
–Nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
decal117-4764
117-4766
1.Pericoloditaglio/smembramento;ventola–tenetevia
distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
120-4159
Groundsmaster4700mostrato
1.Spento
2.Fari9.Trasmissionedella
3.Acceso(On)
4.Posizionedell'interruttore
deifari
5.Massima12.Piattoditagliosinistro
6.Regolazionedellavelocità
variabile
7.Minima14.Piattoditagliodestro
8.Alto
trazione
10.Basso
11.Presadiforza(PDF)
inferiore
13.Piattoditagliocentrale
inferiore
decal117-4766
decal120-4159
8

121-3884
1.Motore–spegnimento3.Avviamentodelmotore
2.Preriscaldamentodel
motore
decal121-3884
decal125-4605
125-4605
121-3887
1.LeggeteilManualedell'operatore.
125-4604
Groundsmaster4700mostrato
1.Sollevateilpiattoditaglio
sinistro
2.Sollevateilpiattoditaglio
centrale
3.Sollevateilpiattoditaglio
1.Sedileelettrico–10A
2.Lucedilavoro—10A
6.Adalimentazione–10A
7.TEC-5001–2A
3.Motore–10A8.Adalimentazione–7,5A
4.Accendisigari–10A
9.TEC-5002–2A
5.Infocenter–2A10.Cabina–60A
decal121-3887
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.T enetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
3.Pericolodiustionida
decal125-4604
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
destro
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
9

125-4606
1.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisulla
manutenzione.
1.Altezzaditaglio
decal125-4606
decal104-1086
104-1086
10

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
Staffadibloccaggio
Rivetto2
Rondella1
Vite(¼"x2")
Dadodibloccaggio(¼")
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Qté
1
Montaggiodelfermodelcofano(CE).
1
1
–
–
–
Regolazionedelraschiarulli(optional).
Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).
Preparazionedellamacchina.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Adesivodiavvertenza6
Manualedell'operatore1Daleggereprimadiutilizzarelamacchina
Manualedell’operatoredelmotore1Daleggereprimadiutilizzareilmotore
Qté
ApplicazionedegliadesividiavvertenzaCEsopraai
corrispondentiadesividiavvertenzaininglese.
Uso
Uso
Catalogoricambi
Materialediaddestramentodell'operatore1Davedereprimadiutilizzarelamacchina
1
Dautilizzareperriferimentoainumericategorici
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
11

1
Montaggiodelfermodel
cofano(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadibloccaggio
2Rivetto
1Rondella
1
Vite(¼"x2")
1
Dadodibloccaggio(¼")
Procedura
1.Sganciateilfermodelcofanodallastaffa.
2.Rimuovetei2rivettichessanolastaffa
delfermodelcofanoalcofano(Figura3).
Rimuovetelastaffadelfermodelcofanodal
cofano.
g012629
Figura4
1.StaffadibloccaggioCE2.Gruppobulloneedado
4.Allinearelerondelleconiforiall'internodel
cofano.
5.Rivettatelestaffeelerondellealcofano(Figura
4).
6.Agganciateilfermosullarelativastaffa(Figura
5).
Figura3
1.Staffadelfermodelcofano
3.Mentreallineateiforidimontaggio,posizionate
lastaffadibloccaggioCEelastaffadelfermo
delcofanosulcofano.Lastaffadibloccaggio
deveesserecontroilcofano(Figura4).Non
toglieteilgruppobulloneedadodalbraccio
dellastaffadibloccaggio.
2.Rivetti
g012630
Figura5
1.Fermodelcofano
g012628
7.Avvitateilbullonenell'altrobracciodellastaffa
dichiusuradelcofanoperssareilfermoin
posizione(Figura6).Serrateilbullonemanon
serrateildado.
12

1.Bullone
2.Dado
2
Regolazionedelraschiarulli
(optional)
Figura6
3.Bracciodellastaffadi
bloccaggiodelcofano
3
Montaggiodeldeettore
permulching(optional)
Nonoccorronoparti
g012631
Procedura
1.Eliminatecompletamenteidetritidaiforidi
montaggiosulleparetiposterioreesinistra
dell’alloggiamento.
2.Montateildeettorepermulchingnell'apertura
posterioreessatelocon5bulloniatesta
angiata(Figura8).
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilraschiarulliposterioreopzionaleforniscelemigliori
prestazioniquandotradiessoeilrullovièuna
distanza,costantedalatoalato,compresatra0,5
e1mm.
1.Allentateilraccordod'ingrassaggioelavitedi
montaggio(Figura7).
Figura7
1.Raschiarullo3.Raccordod’ingrassaggio
2.Vitedimontaggio
2.Fateoscillareilraschiarullisuogiùnoa
ottenereunadistanzacompresatra0,5e1mm
tralabarraeilrullo.
g011347
Figura8
1.Deettorepermulching
3.Vericatecheildeettorepermulchingnon
interferiscaconlapuntadellalamaenonpenetri
nellapareteposterioredell’alloggiamento.
PERICOLO
L'utilizzodiunalamaperalto
g011346
sollevamentoconildeettoreper
mulchingpuòcausarelarotturadella
lamaeprovocareinfortuniolamorte.
Nonusatelalamaadaltosollevamento
insiemealdeettorepermulching.
3.Serrateilraccordod'ingrassaggioelavitea
41N·m,agendoalternativamentesull'unoe
sull'altra.
13

Quadrogeneraledel
4
Preparazionedella
macchina
Nonoccorronoparti
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Controllatelapressionedeglipneumaticiprima
dell'uso;vedereControllodellapressionedegli
pneumatici(pagina25).
Importante:Pergarantireun’ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintuttigli
pneumatici.Nonusateunainsufcientepressione
digonaggiodeglipneumatici.
Controllodellivellodeiliquidi
1.Primadiavviareilmotoreperlaprimavolta
controllateillivellodellubricantedelponte
posteriore;vedereVericadellubricantedel
riduttoredelponteposteriore(pagina59).
prodotto
Comandi
Pedalideifreni
2pedalideifreni(Figura9)azionanoisingoli
frenidelleruoteperagevolarelaguidaincurvae
contribuirealmiglioramentodellatrazionesupendii.
Fermodibloccaggiodeipedali
Ilfermodibloccaggiodeipedali(Figura9)collega
ipedalideifreni.Utilizzateilfermopercollegarei
pedalieinserireilfrenodistazionamentomentre
utilizzatelamacchinainmodalitàditrasferimento.
Pedaledelfrenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamento(Figura
9)connetteteinsiemeipedalitramiteilfermodi
bloccaggiopedaliepremeteafondoilpedaledel
frenodidestramentreinnestatelapuntadelpedale.
Perrilasciareilfrenodistazionamento,premeteuno
deipedalidelfrenonchéilfermononsiritira.
2.Controllateillivellodell'oliomotoreprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina51).
3.Controllateillivellodeluidoidraulicoprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodeluidoidraulico(pagina64).
4.Controllatel'impiantodiraffreddamentoprimadi
avviareilmotore;vedereVericadell'impianto
diraffreddamento(pagina61).
Ingrassaggiodellamacchina
Ingrassatelamacchinaprimadell'uso;vedere
Ingrassaggiodicuscinettieboccole(pagina48).In
casodimancatocorrettoingrassaggiodellamacchina,
sivericheràl'avariaprematuradicomponenti
importanti.
Figura9
1.Pedaledelfreno
2.Fermodibloccaggiodei
pedali
3.Pedaledelfrenodi
stazionamento
4.Pedaledicomandodella
trazione
5.Pedalediinclinazione
volante
Pedaledicomandodellatrazione
Ilpedaledicomandodellatrazione(Figura9)controlla
ilfunzionamentoinmarciaavantieretromarcia.
Premetelapartesuperioredelpedaleperfaremarcia
avanti,elaparteinferioreperlaretromarcia.
g009979
Perarrestarelamacchina,utilizzateunadelle
seguentiprocedure:
14

•Riducetelapressionesulpedaleditrazione
elasciatechetorniinposizionecentrale.La
macchinafreneràdinamicamentenoadarrestarsi
inmodouido.
•Premeteotenetepremutobrevementeilpedale
diretromarcia.Inquestomodolamacchinasi
arresteràinmodopiùrapidorispettoallafrenata
dinamica.
Nota:Insituazionidiemergenza,premeteipedali
delfrenodiserviziooltreautilizzareilpedaledi
retromarciacomeindicatosopra.Questoèilmetodo
piùrapidoperarrestarelamacchina.
Pedalediinclinazionevolante
Perinclinareilvolanteversodivoipremeteilpedale
(Figura9)etirateilvolanteversodivoi,nella
posizionepiùcomoda,poirilasciateilpedale.
Controllodellavelocitàalta-bassa
Questointerruttore(Figura10)consentediaumentare
ilcampodivelocitàperiltrasferimentodella
macchina.Perpassaredallavelocitàaltaaquella
bassa,sollevateipiattiditaglio,disinnestatelaPDF ,
portateilpedaledelcomandoditrazioneinFOLLEe
guidatelamacchinaabassavelocità.
Nota:Ipiattiditagliononpossonoessereutilizzati
e/oabbassatidallaposizioneditrasferimentoquando
l'interruttoreèposizionatosullavelocitàsuperiore.
Interruttoreachiave
L'interruttorediaccensione(Figura10)ha3posizioni:
spento(Off),marcia(On)/preriscaldamentoeavvio.
InterruttorePDF
L'interruttorePDF(Figura10)ha2posizioni:
disinserito(avvio)einserito(spegnimento).Estraeteil
pulsantePDFperinnestarelelamedell'apparatodi
taglio.Premereilpulsanteperdisinnestarelelame
dell'apparatoditaglio.
Interruttorediregimedelmotore
L'interruttorediregimedelmotore(Figura10)ha2
modalitàcheconsentonodimodicarelavelocitàdel
motorestesso.Toccatel'interruttoreperaumentare
odiminuireilregimedelmotoreconincrementidi
100giri/min.T enetepremutol'interruttoreperpassare
automaticamentealminimosuperioreoinferiore,a
secondadell'estremitàdell'interruttorepremuta.
Comandidisollevamento
Icomandidisollevamento(Figura10)servonoad
alzareeabbassaregliapparatiditaglio.Spingerei
comandiinavantiperabbassaregliapparatiditaglioe
indietroperalzaregliapparatiditaglio.All'avviamento
dellamacchinacongliapparatiditaglioabbassati,
premeteilcomandodisollevamentoversoilbassoper
farinmodochegliapparatiditagliouttuinoetaglino.
Figura10
1.Comandidisollevamento
(soloperGroundsmaster
4700)
2.Comandodisollevamento
(Groundsmaster4500e
4700)
3.InterruttorePDF8.Interruttoredelleluci
4.Interruttoreachiave
5.InfoCenter
6.Controllodellavelocità
alta-bassa
7.Interruttoredelregimedel
motore
9.Controlloelettronicodella
trazione
Nota:Ipiattiditagliononsiabbassanodurantela
velocitàsuperioreenonsialzanooabbassanose
l'operatore,amotoreacceso,nonèsedutoallaguida.
Perabbassareipiattiperlamanutenzione,giratela
chiaveinposizioneONrestandosedutisulsedile.
Interruttoredeifari
Premeteilbordoinferioredell'interruttore(Figura
10)peraccendereifari.Premeteilbordosuperiore
dell'interruttoreperspegnereifari.
g020433
Presaelettrica
Utilizzatelapresaelettrica(Figura11)peralimentare
accessorielettricioptionala12V.
15

Figura11
1.Presaelettrica
2.Supportocesto
Supportocesto
Usateilsupportocesto(Figura11)comeportaoggetti.
Regolazionisedile
Levadiregolazionedelsedile
Spostateilsedileavantioindietrotirandolaleva
(Figura12).
Manopoladiregolazionedelbracciolodelsedile
Ruotatelamanopolaperregolarel'inclinazionedel
bracciolodelsedile.
g020512
Figura12
1.Indicatoredelpeso4.Levadiregolazionedello
2.Levadiregolazionedel
peso
3.Levadiregolazionedel
sedile
Levadiregolazionedelpeso
schienale
5.Manopoladiregolazione
delbracciolo(non
mostrata-posizionata
sottoilbracciolo)
g008837
Regolateinbasealvostropeso(Figura12).Alzatela
levaperaumentarelapressionedell'ariaeabbassate
lalevaperdiminuirelapressionedell'aria.Potete
ottenerelaregolazionecorrettaquandol'indicatore
delpesoènellazonaverde.
UtilizzodeldisplayLCDInfoCenter
Levadiregolazionedelloschienale
Spostatelalevaperregolarel'inclinazionedello
schienale(Figura12).
Indicatoredelpeso
Indicaquandoilsedileèregolatosecondoilpeso
dell'operatore(Figura12).Laregolazionedell'altezza
vieneeffettuataposizionandolasospensione
all'internodeiparametridellazonaverde.
IldisplayLCDdell'InfoCentervisualizzainformazioni
sullavostramacchina,comestatooperativo,varie
informazionidiagnosticheealtridettaglisulla
macchina(Figura13).Èpresenteunaschermata
dicaricamentoeunaschermataconleinformazioni
principalidell'InfoCenter.Inqualsiasimomento
potetepassaredallaschermatadicaricamentoalla
schermataprincipaleeviceversapremendouno
deipulsantiInfoCentereselezionandolafrecciadi
direzioneappropriata.
16

DescrizioneiconeInfoCenter
Figura13
1.Spialuminosa
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
•Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu
InfoCentereperusciredaqualsiasimenuinuso
almomento.
•Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
•Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindicaun
contenutosupplementare.
SERVICEDUEIndicaquandooccorreeffettuarela
g020650
manutenzioneprogrammata
Lostatodeigiri/mindelmotore.
Iconainformazioni
Impostazionedellavelocitàmassima
ditrazione
Rapido
Lento
Laventolaèinvertita.
Larigenerazionestabileènecessaria.
Ilriscaldatoredellapresad'ariaè
attivo
Sollevateilpiattoditagliosinistro.
Sollevateilpiattoditagliocentrale
•Segnaleacustico–attivatoquandosiabbassanoi
piattiditagliooperindicazionioguasti.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante
ècontrassegnatoconun'iconachenevisualizzala
funzionecorrente.
Sollevateilpiattoditagliodestro
L'operatoredeveesseresedutoalla
guida.
Ilfrenodistazionamentoèinnestato.
Rangesuperiore.
Folle
Identicalavelocitàcomebassa
Temperaturadelrefrigerante(°Co
°F)
Temperatura(calda)
Trazioneopedaledicomandodella
trazione
Vietato
Avviateilmotore.
Lapresadiforzaèinnestata.
17

DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Ilcomandoelettronicodellatrazione
èattivo.
Spegneteilmotore.
Motore
Interruttoreachiave
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
abbassamento.
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
sollevamento.
CodicePIN
Temperaturadeluidoidraulico
BusCAN
InfoCenter
Cattivostatoononfunzionante
Centro
L'operatoredovrebbeportarela
macchinainfolle.
Avviamentodelmotorenegato.
Spegnimentodelmotore.
Ilrefrigerantedelmotoreètroppo
caldo.
Iluidoidraulicoètroppocaldo.
NoticadiaccumulocenereFAPPer
ulterioridettagli,fateriferimentoalla
manutenzionedelltroantiparticolato
diesel(FAP)nellarelativasezione.
Sedersioazionareilfrenodi
stazionamento.
Utilizzodeimenu
PeraccederealsistemadimenuInfoCenter,premete
ilpulsantediaccessoaimenudallaschermata
principale.Sipassacosìalmenuprincipale.
Consultateletabelleseguentiperunriepilogodelle
opzionidisponibilineimenu:
/
Spessoisimbolisono
combinatiperformare
frasi.Alcuniesempi
sonomostratisotto
Destra
Sinistra
Lampada
UscitadelcontrollerTECocavodi
controllopreassemblato
Aldisopradelrangeconsentito
Aldisottodelrangeconsentito
Fuorivelocità
Interruttore
L'operatoredeverilasciare
l'interruttore.
L'operatoredevepassareallostato
indicato.
Menuprincipale
VocemenuDescrizione
GuastiContieneunelencodei
Service(Manutenzione)Contienedatisullamacchina,
Diagnostics(Diagnostica)
Settings(Impostazioni)Consentedipersonalizzare
Informazioni
guastirecentidellamacchina.
ConsultateilManualedi
manutenzioneoildistributore
Toropermaggioriinformazioni
sulmenuGuastiesulle
informazioniinesso
contenute.
comeleorediutilizzoealtri
valorianaloghi.
Elencaivaristaticorrentidella
macchina.Sipuòutilizzare
perrisolveredeterminate
problematicheinquantoindica
rapidamenteicomandidella
macchinaattivatiedisattivati.
emodicareleopzionidi
congurazionesuldisplay
InfoCenter.
Elencailnumerodelmodello,
ilnumerodiserieelaversione
softwaredellamacchina.
18

Service(Servizio)
VocemenuDescrizione
HoursElencailnumerototaledelle
Counts
Diagnostica
VocemenuDescrizione
Piattoditagliosinistro
Piattoditagliocentrale
Piattoditagliodestro
Pedaleditrazione
Trazione
HI/LORangealto/basso
PDF
Funzionamentomotore
oredifunzionamentodella
macchina,delmotoreedella
ventola,cosìcomeilnumero
dioredurantelequalila
macchinaèstatatrasferitaesi
èsurriscaldata.
Elencailnumerodi
avviamenti,ciclidellaPDF
delpiattoditaglioeinversioni
dellaventolasubitidalla
macchina.
FateriferimentoalManualedi
manutenzioneoaldistributore
Toropermaggioriinformazioni
sulmenuFunzionamento
motoreesulleinformazioniin
essocontenute.
allamanutenzione.”Ititolisarannovisualizzatinella
linguaselezionatamentrelevocidimenuininglese.
Informazioni
VocemenuDescrizione
ModelloElencailnumerodimodello
NS
S/WRev(Rev.SW)Elencalarevisionesoftware
dellamacchina.
Elencailnumerodiseriedella
macchina.
delcontrollermaster.
MenuProtected
IlmenuSettingsdiInfoCenterprevede5impostazioni
dicongurazioneoperativaregolabili:minimo
automatico,velocitàmassimaditosaturaaterra,
velocitàmassimaditrasportoaterra,SmartPowere
controbilanciamentopiatto.Questeimpostazionisono
presentinelmenuProtected(menuprotetto).
Accessoaimenuprotetti
Impostazioni
VocemenuDescrizione
UnitàImpostaleunitàdimisura
LinguaImpostalalinguausata
RetroilluminazioneLCD
ContrastoLCD
Menuprotetti
Impostazionidiprotezione
Minimoautomatico
VelocitàdifalciaturaControllalavelocitàmassima
Velocitàditrasporto
ContrappesoControllalaquantitàdi
usatenell'InfoCenter(sistema
metricooanglosassone).
nell'InfoCenter*.
Impostalaluminositàdel
displayLCD.
Impostailcontrastodeldisplay
LCD.
Consenteaunapersona
autorizzatadallavostra
aziendaeinpossessodel
codicePINdiaccedereai
menuprotetti.
Consentedimodicarele
impostazioniprotette.
Controllaladurataconsentita
primadiportareilmotoreal
minimoquandononsiutilizza
lamacchina.
dilavoro(rangebasso).
Controllalavelocitàmassima
ditrasporto(rangesuperiore).
contrappesoapplicatadai
piatti.
Nota:IlcodicePINpredenitoperlavostramacchina
è0000o1234.
SeavetemodicatoilcodicePINeloavete
dimenticato,rivolgeteviaunCentroassistenzaT oro
autorizzato.
1.DalMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUIMPOST AZIONI,
poipremeteilpulsantedestro(Figura14).
g028523
Figura14
2.NelMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUPROTETTO,
poipremeteilpulsantedestro(Figura15A).
*Soloiltesto“rivoltoall'operatore”ètradotto.Le
schermateGuasti,ServizioeDiagnosticasono"rivolte
19

Figura15
3.PerinserireilcodicediPIN,premeteilpulsante
centralenchénoncomparelaprimacifradel
numerocorretto,quindipremeteilpulsante
destroperpassareallacifrasuccessiva(Figura
15BeFigura15C).Ripetetel’operazione
pertuttelecifresinoall’ultimaepremete
nuovamenteilpulsantedestro.
4.Premeteilpulsantecentraleperinserireilcodice
PIN(Figura15D).
Attendetenoaquandolaspiadiindicazione
rossadell'InfoCenternonsiillumina.
Nota:Sel'InfoCenterhaaccettatoilcodice
PINeilmenuprotettoèstatosbloccato,viene
visualizzatalaparola"PIN"nell'angoloinaltoa
destradellaschermata.
Nota:Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOepoiinposizionediACCENSIONEper
bloccareilmenuprotetto.
Potetevisualizzareemodicareleimpostazioni
nelMenuProtetto.Unavoltaeffettuatol'accesso
alMenuProtetto,scorreteinbassoall'opzione
Protezioneimpostazioni.Utilizzateilpulsantedestro
permodicareleimpostazioni.SelezionandoOFFin
ProtectSettings(Protezioneimpostazioni),potrete
visualizzareemodicareleimpostazionidelmenu
protettosenzainserireilcodicePIN.Impostando
lavoceProtezioneimpostazionisuACCENSIONE
nasconderàleopzioniprotetterichiedendoperciò
l'inserimentodelcodicediaccessopermodicare
leimpostazioninelMenuProtetto.Dopoavere
impostatoilcodicePIN,giratel'interruttoreachiave
inposizionediSPEGNIMENTOepoidinuovoin
posizionediACCENSIONEperabilitareesalvarequesta
impostazione.
Visualizzazioneemodicadelle
impostazionidelmenuProtected
(menuprotetto)
1.NelmenuProtected,scorretenoaProtect
Settings(proteggiimpostazioni).
2.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
senzainserireuncodicediaccesso,utilizzate
ilpulsantedidestrapermodicareProtect
SettingssuOFF.
3.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
conuncodicediaccesso,utilizzateilpulsantedi
sinistraperselezionareON,impostareilcodice
diaccessoegirarelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizioneOFFepoiinposizione
g028522
ON..
ImpostazionediMinimo
automatico
1.NelmenuImpostazioniscorretenoaMinimo
automatico.
2.Premeteiltastodestropermodicareladurata
delminimoautomaticotraOFF,8S,10S,15S,
20Se30S.
Impostazionedellavelocitàdi
falciaturamassimaconsentita
1.DalmenuImpostazioniscorretenoalmenu
Velocitàdifalciaturaepremeteilpulsante
destro.
2.Utilizzateilpulsantedestroperaumentarela
velocitàdifalciaturamassima(50%,75%o
100%).
3.Utilizzateilpulsantecentraleperdiminuirela
velocitàdifalciaturamassima(50%,75%o
100%).
4.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Impostazionedellavelocitàdi
trasferimentomassimaconsentita
1.DalmenuImpostazioniscorretenoalmenu
Velocitàditrasportoepremeteilpulsantedestro.
2.Utilizzareilpulsantedestroperaumentarela
velocitàditrasportomassima(50%,75%o
100%).
20

3.Utilizzareilpulsantecentraleperdiminuirela
velocitàditrasportomassima(50%,75%o
100%).
4.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Accensione/spegnimentodiSmart
Power
1.NelmenuSettings,scorretenoaSmartPower.
2.Premeteilpulsantedestroperpassareda
ACCENSIONEaSPEGNIMENTO.
3.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Impostazionedelcontrappeso
1.DalmenuImpostazioniscorretenoalmenu
Contrappesoepremeteilpulsantedestro.
2.Premeteilpulsantedestropercommutaretra
basso,medioealto.
TerminateleoperazioninelmenuProtected,premete
ilpulsantesinistroperuscirenelMenuprincipalepoi
premeteilpulsantesinistroperuscirenelmenuRun.
21

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
4500-D4700-D
Larghezzaditaglio277cm381cm
Larghezzatotale
congliapparatidi
taglioabbassati
Larghezzatotale
congliapparati
ditagliosollevati
(trasferimento)
Lunghezzatotale370cm370cm
Altezzaconrollbar
diprotezione
Distanzadaterra15cm15cm
Carreggiata
anteriore
Carreggiata
posteriore
Interasse171cm171cm
Pesonetto(con
apparatiditaglio,
senzauidi)
286cm391cm
224cm224cm
216cm216cm
224cm224cm
141cm141cm
1894kg2.234kg
Piattoditaglio
Lunghezza86,4cm
Larghezza86,4cm
Altezza24,4cmallastrutturaportante
Peso88kg
26,7cmconun'altezzaditagliodi19mm.
34,9cmconun'altezzaditagliodi102mm.
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro
AssistenzaTorooadunDistributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimentiemantenereleprestazioniottimalidellavostra
attrezzaturaperlamanutenzionedelverde,afdateviairicambiToro.Perquantoriguardal'afdabilità,
Toroforniscericambiconcepitiperlespecichetecnicheesattedelleproprieattrezzature.Perlamassima
tranquillità,pretendetericambioriginaliT oro.
22

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatore
edegliadesividisicurezza.Imparateafermare
rapidamentelamacchinaeilmotore.
•Controllatechetuttiidispositividisicurezzasiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Ciòinclude,
senzalimitazione,controllidirilevamentodella
presenzadell'operatore,interruttorieschermidi
sicurezza,ilsistemadiprotezioneantiribaltamento
(ROPS),accessoriefreni.Nonutilizzatela
macchinasenonsonomontatiefunzionanti
tuttiidispositividisicurezza,comeprevistodal
produttore.
•Controllatesemprelamacchinaperassicurarvi
chelelame,ibullonidellelameeilgruppodi
tagliononsianousuratiodanneggiati.Sostituite
inserielameebulloniusuratiodanneggiati,per
mantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areaincuiutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori
necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro
dellamacchina.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoi
edaltrepersone,eprovocaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,
amotorefreddo,etergeteilcarburante
versato.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibere
odoveifumidicarburantepossanoessere
accesidaunascintilla.
•Conservateilcarburanteintaniche
approvate,etenetelolontanodallaportata
deibambini.Acquistatecarburantein
mododautilizzarlaentro180giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenonè
montatol'impiantodiscaricocompletoo
senonèinbuonecondizionidiservizio.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantenelserbatoiomentreil
motoreèinfunzione.
•Nonriempitemailetanicheall'internodiunveicolo
osulpianalediuncamionodiunrimorchiocon
rivestimentodiplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichedicarburantesul
pavimentoelontanodalveicolo.
•Scaricatel'attrezzaturadall'autocarroodal
rimorchioedeffettuateilrifornimentomentre
sitrovaaterra.Qualoraciònonsiapossibile,
rabboccatemedianteunatanicaportatile,anziché
conunanormalepompadelcarburante.
23

•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante
oconilforodellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.Nonutilizzateun
dispositivodiaperturadelbloccopompa.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
•Rabboccateilserbatoiodelcarburanteno
a25mmsottolabasedelbocchettonedi
riempimento.Nonriempitetroppoilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante
eserrateafondo.
•Nonmiscelatemaikeroseneooliomotoregià
usatoconilgasolio.
•Nonconservatemaililcarburanteincontenitori
conrivestimentointernoinzinco.
•Nonutilizzateadditiviperilcarburante.
Diesel
Valorenominaledicetano:45osuperiore
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Tabelladelcarburante
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina51).
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantodiraffreddamento;vedere
Vericadell'impiantodiraffreddamento(pagina61).
Vericadell'impianto
idraulico
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantoidraulico;vedereVericadei
essibiliedeitubiidraulici(pagina66).
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Capacitàserbatoiocarburante
Specichedelcarburante
diesel
ASTMD975
N.1-DS15
N.2-DS15
EN590Unioneeuropea
ISO8217DMX
JISK2204gradon.2Giappone
KSM-2610Corea
Posizione
USA
Internazionale
•Utilizzatesolocarburantedieselocarburanti
biodieselfreschiepuliti.
•Acquistateilcarburanteinquantitàtalichene
consentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.
Nota:L'usodicarburanteperusoinvernaleabasse
temperatureassicuraunpuntodiinammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
agevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltrodel
carburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:83litri
Specichedelcarburante
Importante:Utilizzatesolamentegasolioconun
contenutodizolfomoltobassa.Ilcarburantecon
valorisuperioridizolfodegradailcatalizzatore
dell'ossidazionedeldiesel(DOC),causando
problemioperativieabbreviandoladurata
operativadeicomponentidelmotore.
Lamancataosservanzadelleseguentiprecauzioni
puòdanneggiareilmotore.
•Nonutilizzatemaikeroseneobenzinaalposto
delgasolio.
Biodiesel
Questamacchinapuòancheutilizzareunamiscela
dicarburantebiodieselnoaB20(20%dibiodiesel,
80%didiesel).
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Specichedelcarburantebiodiesel:ASTMD6751
oEN14214
Specichedellamisceladicarburante:ASTM
D975,EN590oJISK2204
Importante:Laporzionedidieseldeveavereun
contenutoultrabassodizolfo.
24

Prendeteleseguentiprecauzioni:
•Lemisceledibiodieselpossonodanneggiarele
superciverniciate.
•Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o
inferiori.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché
coniltempopotrebberodegradarsi.
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreiserbatoidel
carburantedopol'uso;intalmodoridurretealminimo
l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
•Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
•Perulterioriinformazionisulbiodieselcontattateil
vostrodistributoreautorizzatoT oro.
Rifornimentodicarburante
Lapressionegiustadell'arianeglipneumaticièdi
1,38bar.
Importante:Pergarantireun'ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneraccomandata
intuttiglipneumatici.Nonusateunainsufciente
pressionedigonaggiodeglipneumatici.
Vericatelapressionedell'ariaintuttigli
pneumaticiprimadiutilizzarelamacchina.
g031874
g001055
Figura17
Figura16
Riempitedigasolioilserbatoionchéillivellonon
raggiungelabasedelcollodelbocchettone.
Vericadellacoppiadi
serraggiodeidadidelle
ruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni200ore
AVVERTENZA
Ilmancatoserraggiodeidadidelleruote
allacoppiaprevistapuòcausareguastiola
perditadellaruota,pregiudicandol'integrità
g031869
sicadellepersone.
Serrateidadidelleruoteanteriorieposteriori
a115-136N·mdopo1-4orediservizioedi
nuovodopo8orediservizio.Dopodiché
serrateogni200ore.
25

Nota:Idadidelleruoteanteriorisono½–20UNF.I
dadidelleruoteposteriorisonoM12x1,6-6H(metrici).
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Importante:Spessoiltagliodiquestopiattoè
inferioredicirca6mmrispettoaltagliodiapparati
acilindroaventilamedesimaimpostazione.
All’occorrenza,impostateilpiattoditagliorotante
6mmpiùinaltodeicilindrichefalcianolastessa
zona.
Importante:Grazieallapossibilitàdistaccare
l'apparatoditagliodaltrattorino,èmoltopiùfacile
accedereagliapparatiposteriori.
1.Abbassatealsuoloilpiattoditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione.
2.Allentateilbullonechessaognistaffa
dell'altezzaditaglioallarelativapiastra(lati
anterioreelaterali);fateriferimentoaFigura18.
3.Rimuoveteibulloniiniziandodaquello
dell'elementodiregolazioneanteriore.
g026184
Figura19
6.Posizionatelapiastraforatainlineaconil
distanziale.
7.Montateilbulloneserrandoloamano.
8.Ripeteteipassida4a7perregolareciascunlato.
9.Serratetuttie3ibullonia41N∙m.Serrate
sempreperprimoilbulloneanteriore.
Nota:Nelcasodiregolazionidioltre3,8cm,
perimpedireilgrippaggioètalvoltanecessario
assemblareprovvisoriamentel'apparatoad
un’altezzaintermedia(ades.variandol'altezza
ditaglioda3,1a7cm).
Vericadeimicrointerrut-
Figura18
1.Staffadell'altezzaditaglio
2.Piastradell'altezzadi
taglio
4.Supportatel’alloggiamentoetoglieteil
distanziale(Figura18).
5.Spostatel’alloggiamentoall’altezzaditaglio
opportunaemontateildistanzialenelforoe
nellascanalaturadell’altezzaditaglioprescelta
(Figura19).
3.Distanziale
toridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioguasti,lamacchina
puòmuoversiimprovvisamenteecausare
incidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
g011344
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprima
diazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Imicrointerruttoridisicurezzasonoprogettatiper
arrestarelamacchinaquandol'operatorescende
dalsedileevienepremutoilpedaledellatrazione.
L'operatorepuòtuttavialasciareilsedilementre
ilmotoreèaccesoeilpedaledellatrazioneèin
posizionediFOLLE.Sebbeneilmotorerestiacceso
quandol'interruttorePDFèdisinnestatoeilpedale
dicomandodellatrazioneèrilasciato,siconsiglia
vivamentedispegnereilmotoreprimadiscendere
dalsedile.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassatel'apparatoditaglio,
giratelachiavenell'interruttorediaccensione
26

inposizioneOFFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
Sceltadellalama
2.Premeteilpedaledellatrazione.Giratelachiave
nell'interruttorediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchinon
funzionacorrettamente.Correggetequesto
malfunzionamentoprimadell'utilizzodella
macchina.
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneON,
alzatevidalsedileespostatel'interruttoredella
PDFinposizioneON.
Nota:LaPDFnondeveinnestarsi.SelaPDF
siinnesta,ilsistemadegliinterruttoridisicurezza
ainterblocchinonfunzionacorrettamente.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
4.Inseriteilfrenodistazionamento,giratelachiave
diaccensioneinposizioneONESPOST ATEIL
PEDALEDITRAZIONEDALLAPOSIZIONEDIFOLLE.
Nota:L'InfoCentervisualizza“trazionenegata”
elamacchinanonsimuove.Selamacchina
invecesimuove,c'èunmalfunzionamento
nelsistemadelmicrointerruttoredisicurezza.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
Costaacombinazionestandard
Questalamaèstataprogettataperfornireun
sollevamentoeunadispersioneeccellentiinquasi
tuttelecondizionipossibili.Qualorasianonecessari
unsollevamentoeunavelocitàdiscaricomaggiorio
minori,utilizzatelamediverse.
Caratteristiche:Sollevamentoedispersioneeccellenti
nellamaggiorpartedellecondizioni.
Costaangolata
Inlineadimassimalalamaoffrelemiglioriprestazioni
allealtezzeditaglioinferiorida1,9a6,4cm.
Caratteristiche:
•Loscaricorimanepiùregolareconaltezzeditaglio
inferiori.
•Loscaricotendemenoagettaresullasinistra,
eproducequindiunaspettopiùpulitoattornoa
bunkerefairway.
•Utilizzamenoenergiaadaltezzeinferioriecon
tappetierbositti.
Costaparallelaperalto
Controllodeltempodi
arrestodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Lelamedelpiattoditagliodevonoarrestarsi
completamentecirca5secondidopolachiusura
dell’interruttored’innestodelpiattoditaglio.
Nota:Abbassateipiattiditagliosutappetoerboso
pulitoosuunasuperciesolidapulita,perevitaredi
scagliarepolvereedetriti.
Pervericareiltempodiarrestochiedeteaduna
personadimettersidietroilpiattoditaglio,a6metrio
piùdidistanza,ediguardarelelamediunodeipiatti
ditaglio.L’operatoredevedisinserireipiattiditaglio
eprenderenotadeltempotrascorsoprimachele
lamesiarrestinocompletamente.Seiltemposupera
7secondi,occorreregolarelavalvoladifrenatura.
ContattateilvostrodistributoreToroperricevere
assistenzanell'effettuarequestaregolazione.
sollevamento
Inlineadimassimalalamaoffrelemiglioriprestazioni
adaltezzeditagliosuperioricompresetra7e10cm.
Caratteristiche:
•Maggioresollevamentoevelocitàdiscaricopiù
elevata.
•L’erbaradaoosciavieneraccoltapiù
agevolmenteadaltezzeditagliosuperiori.
•Losfalciobagnatoovischiosovienescaricatocon
maggioreefcienza,riducendogliaccumulinel
piattoditaglio.
•Richiedeunamaggiorepotenzaperfunzionare.
•Tendeascaricarepiùasinistra,etalvoltatendea
ranghinareadaltezzeditaglioinferiori.
PERICOLO
L'utilizzodiunalamaperaltosollevamento
conildeettorepermulchingpuòcausarela
rotturadellalamaeprovocareinfortuniola
morte.
Nonusatelalamaadaltosollevamento
insiemealdeettoreper
27

Lamaatomica
Questalamaèstataprogettatapereseguireun
mulchingeccellente.
Caratteristiche:Mulchingeccellente
Sceltadegliaccessori
Congurazionidegliaccessorioptional
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda1,9a4,4cm
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda5a6,4cm.
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda7a10cm.
Mulching
Pro
Contro
Lamaacostaangolata
Consigliatoperla
maggioranzadelle
applicazioni
Consigliataper
tappetierbosittio
lussureggianti
Puòfunzionarebene
sutappetierbosi
lussureggianti
Consigliataperl'impiego
coldeettoreper
mulching
Scaricouniformecon
altezzaditaglioinferiore.
Aspettopiùpulitoattorno
abunkerefairway
–Minoreconsumo
energetico
Nonsolleval’erbain
modosoddisfacente
conaltezzeditaglio
superiori.L’erba
bagnataovischiosa
tendeadepositarsi
nell’alloggiamento,con
conseguentequalità
ditaglioscadentee
maggioreconsumo.
Lamaacosta
parallelaperalto
sollevamento(Non
utilizzareconil
deettoreper
mulching)
Puòfunzionarebenecon
tappetierbosileggerio
radi
Consigliatapertappeti
erbosileggerioradi
Consigliataperla
maggioranzadelle
applicazioni
VietatoUsaresoltantoconlama
Maggioresollevamento
evelocitàdiscarico.
L'erbaradaooscia
vieneraccoltaadaltezza
ditaglioelevata.Lo
sfalciobagnatoo
vischiosovienescaricato
conmaggioreefcienza.
Conalcuneapplicazioni
necessitadipiùpotenza.
Tendearanghinaread
altezzeditaglioinferiori
contappetierbositti.
Nonutilizzareconil
deettorepermulching.
Deettoreper
mulching
Hadimostratouna
miglioredispersionee
prestazionidopoiltaglio
suipratidelleregioni
nordichechevengono
tagliatialmeno3volte
asettimanaeconuna
rimozioneinferiorea
1/3dellod'erba.Non
utilizzateconlalamaa
costaparallelaperalto
sollevamento
acostacombinatao
angolata
Puòmigliorarela
dispersioneel'aspettodi
certitagli.Moltoadatto
perilmulching.
Secercatedirimuovere
troppaerbaconil
deettoremontato,
losfalciosiaccumula
nell’alloggiamento.
Raschiarullo
Puòessereutilizzato
ognivoltacheirulli
mostranodepositidi
sfalciooquandosi
notanogrossimucchidi
erbatagliataappiattita.
Conalcuneapplicazioni,
iraschiarullipossono
aumentareildepositodi
mucchidierbatagliata.
Inalcuneapplicazioni
riduceidepositisuirulli.
28

Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidenticheprovochinoinfortunia
personeodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,scarperobusteeantiscivolo
eprotezioniperleorecchie.Legateicapellilunghi.
Nonindossategioielli.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte
letrasmissionisianoinFOLLE,cheilfrenodi
stazionamentosiainnestatoechevitroviatenella
posizionediguida.
•Tenetetuttelepartidelcorpo,inclusimaniepiedi,
adistanzadatuttelepartimobili.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Teneteladirezionedelloscaricodeltosaerba
lontanodallaportatadipersoneeanimalida
compagnia.
•Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.Sedovetetosare
inretromarcia,guardatedietroeinbassoper
assicurarvichenonvisianobambiniprima
edurantelospostamentodellamacchinain
retromarcia.Seunbambinoentranell'areada
falciare,rimanetevigiliearrestatelamacchina.
•Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche
possanoimpedirelavista.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Seunaruotapassasulcigliodi
unascarpata,oppureseuncigliosprofonda,la
macchinapuòribaltarsiimprovvisamente.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchina.
•Utilizzatelamacchinasoloincondizionidibuona
visibilitàemeteoidoneo.Nonusatelamacchina
quandoc'èrischiodifulmini.
•Nontosateerbabagnata;Unatrazioneridottapuò
causareloslittamentodellamacchina.
•Nonalzatemaiilpiattoditaglioquandolelame
girano.
•Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincaso
divibrazionianomale,fermatelamacchinae
ispezionatelelame.Eseguitetuttelenecessarie
riparazioniprimadiriprenderel'attività.
•Fermatelelameognivoltachenontosate,
soprattuttoquandoattraversateterrenomosso,
comelaghiaia.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Accendetelelucidiemergenzalampeggianti
durantelaguidasustradepubbliche,salvonei
casiincuiciòsiaproibitodallalegge.
•Disinnestatelatrasmissionedell'attrezzoe
spegneteilmotoreprimadieffettuareoperazioni
dirifornimentoeregolazionedell'altezzaditaglio.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreprima
diarrestareilmotoree,seilmotoreèdotatodi
valvoladiintercettazione,chiudeteilcarburanteal
terminedell'utilizzodellamacchina.
•Nonfatefunzionareilmotoreinluoghichiusidove
puòaccumularsiilgasdiscarico.
•Nonlasciateaccesoilmotoreincustodito.
•Primadiabbandonarelaposizionediguida,
effettuatequantosegue:
–Arrestatelamacchinasuterrenopianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime
previsto.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daTheToro®Company.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaattaccata
echepossaessererilasciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Mettetesemprelacinturadisicurezza.
•Controllateattentamentelospazioliberosuperiore
primadipassareconlamacchinasottoqualsiasi
oggetto,comerami,vaniportaelielettrici.
Evitateneilcontatto.
•ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
29

•SostituiteilROPSdanneggiato.Noneseguite
riparazioniorevisionisudiesso.
•QualsiasimodicaalROPSdeveessere
approvatadaTheT oro®Company.
Sicurezzainpendenza
•Rallentatelamacchinaefatemoltaattenzione
suipendii.Inquesticasiconducetelamacchina
nelladirezioneconsigliata.Lecondizionidel
tappetoerbosopossonoinuiresullastabilitàdella
macchina.
•Evitatediavviare,arrestareofarsvoltare
lamacchinasupendii.Seleruoteperdono
aderenza,disinnestatela/elama/eescendete
lentamente.
•Noncurvatebruscamenteconlamacchinaed
eseguiteleretromarceconprudenza.
•Quandoutilizzatelamacchinainpendenza,
mantenetesempretuttigliapparatiditaglio
abbassati.
•Evitatedisvoltareconlamacchinasupendii.Se
fosseproprionecessario,fateloinmodolentoe
graduale,possibilmenteindiscesa.
•Prestateancorapiùattenzionequandoutilizzate
lamacchinaconaccessori:possonoinuire
sullastabilitàdellamacchina.Seguitele
raccomandazioniperl'utilizzodellamacchinain
pendenzainquestoManualedell'operatore.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Importante:Nonfategirareilmotorinodi
avviamentoperpiùdi30secondipervolta
perchépuòdanneggiarsi.Seilmotorenon
siavviadopo30secondi,giratelachiave
diaccensioneinposizioneOFF,controllate
nuovamentelaposizionedeicomandie
leprocedure,attendetealtri30secondie
ripetetelaproceduradiavviamento.
Selatemperaturaèinferiorea-7°C,èpossibile
azionareilmotorinod'avviamentoper30secondi
seguitida60secondiinposizioneOffperdue
tentativi.
ATTENZIONE
Ilcontrollodellamacchinaperescludere
perdited'olio,componentilentiealtri
malfunzionamentimentreilmotoreèin
funzionepuòportarviastrettocontatto
conparticaldeomobilidellamacchina,
causandoinfortuni.
Primadicontrollarechenonvisiano
perdited'olio,partiallentateoaltri
problemi,spegneteilmotoreeattendete
chetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.
Spegnimentodelmotore
Importante:Alterminediun’operazioneapieno
carico,lasciategirareilmotoreallaminimaper
cinqueminutiprimadispegnerlo.Ciòpermette
alturbocompressorediraffreddarsiprimadi
spegnereilmotore.
Importante:Spurgatel’impiantodialimentazione
primadiavviareilmotoreseilmotoresièspento
permancanzadicarburanteodopointerventidi
manutenzionedell’impiantodialimentazione.
Avviamentodelmotore
1.Sedetesulsedile,nonappoggiateilpiede
sulpedaledellatrazioneinmodotaleche
siainposizionediFOLLEeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Giratelachiavenell'interruttorediaccensione
inposizionedimarciaRUN.Siaccendelaspia
dellacandelaaincandescenza.
3.Quandol'intensitàdellaspiadellacandelaa
incandescenzasiafevolisce,giratelachiave
diaccensioneinposizionediavvioST ART.
Rilasciateimmediatamentelachiavenon
appenailmotoresiavviaelasciatelaritornare
inposizionedimarciaRUN.Regolateilregime
delmotore.
Nota:Abbassategliapparatiditaglioalsuoloogni
voltacheparcheggiatelamacchina,perscaricareil
caricoidraulicodalsistema,impedendol'usuradelle
partidelsistemael'abbassamentoaccidentaledegli
apparatistessi.
1.Spostatel’interruttorePDFinposizionedi
SPEGNIMENTO.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Riportateilmotoreallaminimainferiore.
4.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizioneOFFetoglietelachiave.
Tagliodell'erbaconla
macchina
Nota:T agliarel’erbaaunritmochecaricailmotore
favoriscelarigenerazionedelDPF .
1.Spostatelamacchinasulluogodilavoro.
30

2.Tuttelevoltecheèpossibile,impostate
l’interruttoredellavelocitàdelmotoresul
massimoalto.
3.Innestatel’interruttoredellaPDF .
4.Spostategradualmenteilpedaledellatrazione
inavantieguidatelentamentelamacchina
portandolasull’areadatosare.
5.Quandogliapparatiditaglioanteriorisitrovano
sull'areadatosare,abbassategliapparatidi
taglio.
6.Fateinmodochelelamepossanotagliare
escaricarelosfalcioaritmisostenutisenza
rinunciareallaqualitàditaglio.
Nota:Ritmitroppoelevatipossono
comprometterelaqualitàditaglio.Riducetela
velocitàditrasferimentodellamacchinaola
larghezzaditagliopertornareaunregimedi
minimoalto.
7.Quandogliapparatiditagliositrovanosullimite
estremodell’areadatosare,sollevateli.
8.Curvateseguendounatraiettoria
approssimativamenteaformadigoccia
perallinearviperlapassatasuccessiva.
Azionateemantenetelavostramacchinaconin
mentelafunzionedelFAP.Ilcaricodelmotorealla
velocitàminimasuperioredelmotoregeneralmente
produceunatemperaturadiscaricoadeguataperla
rigenerazioneFAP .
Importante:Riducetealminimolaquantitàdi
tempoconilmotorealminimo,oppureazionate
ilmotoreaunabassavelocitàdelmotoreper
aiutarearidurrel'accumulodifuligginenelltro
antifuliggine.
ATTENZIONE
Latemperaturadiscaricoèmoltocalda
(circa600°C(1112°F)durantelarigenerazione
parcheggiataolarigenerazionedirecupero
delFAP .Ilgasdiscaricocaldopuòcausare
danniavoioadaltrepersone.
•Nonazionatemaiilmotoreinun'area
chiusa.
•Assicuratevichenonvisianomateriali
inammabiliattornoalsistemadiscarico.
•Nontoccatemaiuncomponentedel
sistemadiscaricocaldo.
Rigenerazionedelltro
antiparticolato
Illtroantiparticolato(FAP)fapartedelsistemadi
scarico.Ilcatalizzatoredell'ossidazionedieseldel
FAPriduceigasnocivieilltroantifuligginerimuove
lafuligginedalloscaricodelmotore.
IlprocessodirigenerazioneFAPutilizzailcalore
delloscaricodelmotoreperincenerirelafuliggine
accumulatanelltroantifuliggine,convertendo
lafuliggineincenereepulisceicanalidelltro
antifuliggineinmodochedalFAPuiscaunoscarico
motoreltrato.
Ilcomputerdelmotoremonitoral'accumulodi
fuligginemisurandolacontropressionenelFAP.Se
lacontropressioneètroppoelevata,lafuligginenon
vieneinceneritanelltroantifuliggineattraversoil
normalefunzionamentodelmotore.Permantenereil
FAPprivodifuliggine,ricordatequantosegue:
•Larigenerazionepassivasivericacontinuamente
quandoilmotoreèinfunzione:lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP.
•Selacontropressioneètroppoelevata,ilcomputer
delmotorevelosegnalaattraversol'InfoCenter
quandosonoinfunzioneprocessiaggiuntivi
(rigenerazioneassistitaediripristino).
•Attendetelanedelprocessodirigenerazione
assistitaodiripristinoprimadispegnereilmotore.
•Nonsostatemaivicinooattornoaltubodi
scaricodellamacchina.
AccumulodifuliggineFAP
•Nelcorsodeltempo,ilDPFaccumulaparticolato
nelltro.Ilcomputerdelmotoremonitoraillivello
difuligginenelFAP .
•Quandosiaccumulafuligginesufciente,il
computerviinformacheèilmomentodirigenerare
illtroantiparticolato.
•LarigenerazioneFAPèunprocessocheriscalda
ilFAPperconvertirelafuliggineincenere.
•Oltreaimessaggidiavvertenza,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellafuliggine.
31

Messaggidiavvertenza-Accumulodifuliggine
avvertenzamotore
avvertenzamotore
indicazione
Livello1:
Livello2:
Livello
Codicediguasto
g213866
Figura20
Potenzanominaledel
motore
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreall'85%
Azioneraccomandata
Effettuateunarigenerazione
parcheggiataappenapossibile;
fateriferimentoaRigenerazione
parcheggiata(pagina36).
Controllateilmotore
SPN3719,FMI16
Effettuateunarigenerazionedi
recuperoappenapossibile;fate
riferimentoaRigenerazionedi
recupero(pagina39).
g213867
Figura21
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreall'50%
Controllateilmotore
SPN3719,FMI0
32

AccumulodicenereFAP
•Lacenerepiùleggeravienescaricataattraverso
ilsistemadiscarico;lacenerepiùpesantesi
raccoglienelltroantifuliggine.
•Lacenereèunresiduodelprocessodi
rigenerazione.Nelcorsodeltempo,illtro
antiparticolatoaccumulacenerechenonsiscarica
conloscaricodelmotore.
•Ilcomputerdelmotorecalcolalaquantitàdicenere
•Quandosiaccumulaceneresufciente,ilcomputer
delmotoreinvial'informazioneall'InfoCentersotto
formadiunavvisodisistemaounguastomotore
perindicarel'accumulodicenerenelFAP.
•L'avvisoeiguastisonoindicicheèilmomentodi
effettuarelamanutenzionedelFAP.
•Oltrealleavvertenze,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellacenere.
accumulatanelFAP .
MessaggidiavvisoeavvertenzamotoreInfoCenter-Accumulodicenere
indicazione
Livello1:
avvisodi
sistema
Livello2:
avvertenza
Livello3:
avvertenza
Livello
Codicediavvisoodiguasto
g213865
Riduzionedella
velocitàdelmotore
Potenzanominale
delmotore
Nessuna
100%
Azioneraccomandata
Noticateilvostroreparto
manutenzioneche
nell'InfoCenterviene
visualizzatol'avviso
n.179.
Figura22
Avvison.179
Effettuatela
manutenzionedel
motore
g213863
Nessuna
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
all'85%
Figura23
Controllateilmotore
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina52).
SPN3720,FMI16
Effettuatela
manutenzionedel
motore
g213864
Nessuna
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
all'50%
Figura24
Controllateilmotore
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina52).
SPN3720,FMI0
Livello4:
avvertenza
motore
g214715
Figura25
Controllateilmotore
SPN3251,FMI0
Velocitàdelmotore
allacoppiamax+
200giri/min
33
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%
Effettuatela
manutenzionedel
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina52).

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolato
Itipidirigenerazionedelltroantiparticolatoeseguitiduranteilfunzionamentodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Passivo
Assistito
Ripristino
CondizioniperlarigenerazionedelF APDescrizionedelfunzionamentodelFAP
Sivericaduranteilnormalefunzionamentodella
macchinaadaltavelocitàdelmotoreoadalto
caricodelmotore
Sivericaaseguitodibassavelocitàdelmotore,
bassocaricodelmotoreoquandoilcomputer
rilevaunacontropressionenelFAP.
Sivericadopolarigenerazioneassistita,soloseil
computerrilevachelarigenerazioneassistitanon
èridottoasufcienzaillivellodifuliggine.
Sivericaancheogni100ore,perripristinarele
letturedelsensorediriferimento
L'InfoCenternonvisualizzaun'iconaindicantela
rigenerazionepassiva.
Durantelarigenerazionepassiva,ilFAPelabora
gasdiscaricoadelevatocalore,ossidandole
emissioninociveebruciandolafuliggineincenere.
VedereRigenerazioneFAPpassiva(pagina35).
Quandol'iconarigenerazioneassistita/ripristino
vienevisualizzatanell'InfoCenter,èin
corsounarigenerazioneassistita.
Durantelarigenerazioneassistita,ilcomputer
controllalafarfalladiaspirazioneperaumentarela
temperaturadiscarico,facendosìchepossaavere
luogolarigenerazioneassistita.
VedereRigenerazioneFAPassistita(pagina35).
Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
rigenerazioneassistita/ripristino
corsounarigenerazione.
Durantelarigenerazionediripristino,ilcomputer
controllalafarfalladiaspirazioneegliiniettoridel
carburanteperaumentarelatemperaturadiscarico
durantelarigenerazione.
VedereRigenerazionediripristino(pagina36).
,èin
Itipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Parcheggiato
CondizioniperlarigenerazionedelF APDescrizionedelfunzionamentodelFAP
Sivericaunaccumulodifuliggineacausadel
funzionamentoprolungatoabassavelocitàdel
motoreobassocaricodelmotore.Puòanche
vericarsiacausadell'utilizzodicarburanteodolio
noncorretti
Ilcomputerrilevaunacontropressionedovutaad
accumulodifuliggineerichiedeunarigenerazione
parcheggiata.
Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
rigenerazioneparcheggiata
richiestaunarigenerazione.
•Effettuatelarigenerazioneparcheggiata
appenapossibileperevitarelanecessitàdiuna
rigenerazionedirecupero.
•Ilcompletamentodiunarigenerazione
parcheggiatarichiededa30a60minuti.
•Ilserbatoiodevecontenerealmeno1/4di
carburante.
•Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazionedirecupero.
VedereRigenerazioneparcheggiata(pagina36).
,viene
34

Itipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
(cont'd.)
Tipodirigenerazione
Recupero
CondizioniperlarigenerazionedelF APDescrizionedelfunzionamentodelFAP
Sivericaquandovengonoignoratelerichieste
dirigenerazioneparcheggiataevieneproseguito
l'utilizzo,aggiungendoulteriorefuligginequandoil
FAPrichiedegiàunarigenerazioneparcheggiata.
RigenerazioneFAPpassiva
•Larigenerazionepassivaavvienenell'ambitodel
normalefunzionamentodelmotore.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP.
Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
rigenerazionedirecupero
richiestaunarigenerazionedirecupero.
ContattateilvostroCentroassistenzaT oro
autorizzatoperchéuntecnicodellamanutenzione
esegualarigenerazionedirecupero.
•Ilcompletamentodiunarigenerazionedirecupero
richiedenoa4ore.
•Ilserbatoiodellamacchinadevecontenere
almeno1/2dicarburante.
•Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazionedirecupero.
VedereRigenerazionedirecupero(pagina39).
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP.
•L'icona
quandoèincorsolarigenerazioneassistita.
vienevisualizzatanell'InfoCenter
,viene
RigenerazioneFAPassistita
Figura26
Iconadirigenerazioneassistita/ripristino
•Nell'InfoCentervienevisualizzatal'iconadi
rigenerazioneassistita/ripristino(Figura26).
g214711
•Quandopossibile,nonspegneteilmotore
nériducetelavelocitàdelmotorementrela
rigenerazioneassistitaèincorso.
Importante:Attendeteilcompletamentodel
processodirigenerazioneassistitadaparte
dellamacchinaprimadispegnereilmotore.
Nota:Larigenerazioneassistitaèterminata
quandol'icona
scomparedall'InfoCenter.
•Ilcomputerassumeilcontrollodellafarfalladi
aspirazioneperaumentarelatemperaturadi
scaricodelmotore.
35

Rigenerazionediripristino
Rigenerazioneparcheggiata
Figura27
Iconadirigenerazioneassistita/ripristino
•Nell'InfoCentervienevisualizzatal'iconadi
rigenerazioneassistita/ripristino(Figura27).
•Ilcomputerassumeilcontrollodellafarfalla
diaspirazioneemodicailfunzionamento
dell'iniezionedicarburanteperaumentarela
temperaturadiscaricodelmotore.
Importante:L'iconadirigenerazione
assistita/ripristinoindicachelatemperatura
discaricoinuscitadallavostramacchina
potrebbeesserepiùcaldarispettoalnormale
funzionamento.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP.
•L'icona
quandoèincorsolarigenerazionediripristino.
vienevisualizzatanell'InfoCenter
•Quandopossibile,nonspegneteilmotore
nériducetelavelocitàdelmotorementrela
rigenerazionediripristinoèincorso.
Importante:Attendeteilcompletamentodel
processodirigenerazionediripristinodaparte
dellamacchinaprimadispegnereilmotore.
Nota:Larigenerazionediripristinoèterminata
quandol'icona
scomparedall'InfoCenter.
g214711
g214713
Figura28
Iconadirichiestarigenerazioneparcheggiata
•Nell'InfoCentervienevisualizzatal'iconadi
richiestarigenerazioneparcheggiata(Figura28).
•Seènecessariaunarigenerazioneparcheggiata,
vienevisualizzataun'avvertenzamotore
nell'InfoCenterSPN3719,FMI16(Figura29)eil
computerriducelapotenzadelmotoreall'85%.
g213866
Figura29
Importante:Senoncompletateuna
rigenerazioneparcheggiataentro2ore,il
computerriducelapotenzadelmotoreal50%.
•Ilcompletamentodiunarigenerazione
parcheggiatarichiededa30a60minuti.
•Sesieteautorizzatidallavostraazienda,avrete
bisognodelcodicePINpereffettuareilprocesso
dirigenerazioneparcheggiata.
Preparazioneall'esecuzionediuna
rigenerazioneparcheggiataodirecupero
1.Assicuratevichelamacchinaabbiaalmeno1/4
dicarburantenelserbatoio.
2.Portatelamacchinaall'aperto,lontanoda
materialicombustibili.
3.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
4.Assicuratevichelelevedicomandodella
trazioneedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediFOLLE.
36

5.Sedelcaso,abbassategliapparatiditaglioe
spegneteli.
6.Inseriteilfrenodistazionamento.
7.Impostatel'acceleratoreinposizionediMINIMA
inferiore.
Esecuzionediunarigenerazioneparcheggiata
Nota:Perleistruzionisullosbloccaggiodeimenu
protetti,fateriferimentoaAccessoaimenuprotetti
(pagina19).
1.Accedetealmenuprotettoesbloccateil
sottomenudelleimpostazioniprotette(Figura
30);fateriferimentoaAccessoaimenuprotetti
(pagina19).
RIGENERAZIONEFAP,poipremeteilpulsante
destroperselezionarel'opzioneRIGENERAZIONE
FAP(Figura32).
g212138
Figura32
4.Quandovienevisualizzatoilmessaggio
"InizializzareRigen.FAP?"premeteilpulsante
centrale(Figura33).
Figura30
2.NavigatealMENUPRINCIPALE,premeteil
pulsantecentraleperscorrerenoall'opzione
MENUMANUTENZIONE,poipremeteilpulsante
destroperselezionarel'opzioneMANUTENZIONE
(Figura31).
Nota:L'InfoCenterdevevisualizzarel'indicatore
PINnell'angoloinaltoadestradeldisplay.
g028523
g212125
Figura33
5.Selatemperaturadelrefrigeranteèinferiore
a60°C,vienevisualizzatoilmessaggio
"Assicurarsiche
siainfunzioneesopra60C".
(Figura34).
Osservatelatemperaturasuldisplayelasciate
infunzionelamacchinaapienoregimenoa
quandolatemperaturanonraggiunge60°C,poi
premeteilpulsantecentrale.
Figura31
3.NelMENUMANUTENZIONE,premeteilpulsante
centralenoavisualizzarel'opzione
g212371
Nota:Selatemperaturadelrefrigeranteè
superiorea60°C,questaschermataviene
saltata.
37

Figura34
g211986
Figura36
g212405
6.Spostateilcomandodell'acceleratorein
posizionediMINIMAINFERIOREepremeteil
pulsantecentrale(Figura35).
Figura35
7.Vengonovisualizzatiiseguentimessaggi
quandohainizioilprocessodirigenerazione
parcheggiata:
A.Vienevisualizzatoilmessaggio"Inizializzare
Rigen.FAP"(Figura36).
B.Vienevisualizzatoilmessaggio"Inattesadi
"(Figura37).
g212372
Figura37
g212406
C.Ilcomputerdeterminaselarigenerazione
èinfunzione.Nell'InfoCenterviene
visualizzatounodeiseguentimessaggi:
•Selarigenerazioneèconsentita,
nell'InfoCentervienevisualizzato
ilmessaggio"Rigen.inizializzata.
Attenderenoa30minutiper
ilcompletamento",attendeteil
completamentodelprocessodi
rigenerazioneparcheggiatadaparte
dellamacchina(Figura38).
38

Figura38
•Seilprocessodirigenerazionenonè
consentitodalcomputerdelmotore,
vienevisualizzatoilmessaggio"Rigen.
FAPnonconsentita"nell'InfoCenter
(Figura39).Premeteilpulsantesinistro
peruscireetornareallaschermata
Home.
Ilmotoreèfreddo-attendere.
Ilmotoreècaldo-attendere.
Ilmotoreèmoltocaldo-rigenerazionein
corso(percentualedicompletamento).
9.Larigenerazioneparcheggiataècompleta
quandonell'InfoCenterappareilmessaggio
"Rigen.completa".Premeteilpulsantesinistro
g213424
peruscireetornareallaschermataHome
(Figura40).
Importante:Senonavete
soddisfattotuttiirequisiti
perlarigenerazioneosesono
passatemenodi50oredall'ultima
rigenerazione,appareilmessaggio
"Rigen.FAPnonconsentita".
Figura39
g212404
Figura40
Rigenerazionedirecupero
•Seignoratelarichiestadirigenerazione
parcheggiata(visualizzatanell'InfoCenter)e
continuateautilizzarelamacchina,nelFAPsi
accumulaunaquantitàcriticadifuliggine.
•Seènecessariaunarigenerazionedirecupero,
vienevisualizzataun'avvertenzamotore
nell'InfoCenterSPN3719,FMI16(Figura41)eil
computerriducelapotenzadelmotoreall'85%.
g212410
8.Mentrelarigenerazioneèinfunzione,
l'InfoCentertornaallaschermataHomee
visualizzaleseguentiicone:
g213867
Figura41
Importante:Senoncompletateuna
rigenerazionedirecuperoentro15minuti,il
computerriducelapotenzadelmotoreal50%.
39

•Effettuateunarigenerazionedirecupero
ogniqualvoltasivericaunaperditadipotenza
delmotoreeunarigenerazioneparcheggiatanon
èingradodipulireilFAPdallafuliggineinmodo
efcace.
•Ilcompletamentodiunarigenerazionedirecupero
richiedenoa4ore.
•Pereseguireilprocessodirigenerazionedi
recupero,ènecessariountecnicodell'assistenza;
contattateilvostroCentroassistenzaT oro
autorizzato.
Descrizionedelle
caratteristicheoperative
dellamacchina.
Esercitateviaguidarelamacchinapoichéèdotata
ditrasmissioneidrostatica,elesuecaratteristiche
differisconodaquelledimoltemacchineperla
manutenzionedeitappetierbosi.Quandosiazionano
latrattriceel'apparatoditaglio,alcunielementida
prendereinconsiderazionesonolatrasmissione,
ilregimedelmotore,ilcaricosullelameditaglioe
l'importanzadeifreni.
ConToroSmartPower™l'operatorenonsentiràil
motoresottosforzo.LoSmartPowerimpediscedi
impantanarsinelmantoerbosodensocontrollando
automaticamentelavelocitàdellamacchinae
ottimizzandoleprestazioniditaglio.
spegnereilmotore.Lamancataosservanza
diquestaistruzionepuòcausarel'avariadel
turbocompressore.
Primadispegnereilmotore,disinseritetuttiicomandi
eimpostateilregimesuSlow.Inquestomodo
ridurreteilregimeelevatodelmotore,ilrumoree
lavibrazione.Giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizioneOFFperspegnereilmotore.
Utilizzodellaventoladi
raffreddamentodelmotore
L'interruttoreventoladiraffreddamentomotoreha
2posizionipercontrollareilfunzionamentodella
ventola.Le2posizionisonoReAUTO.Laventolaha
lacapacitàdiinvertirsipersofareviaidetritidalla
grigliaposteriore.Incondizionioperativenormali,
l'interruttoredeveessereinposizioneAUTO.In
Auto,lavelocitàdellaventolasaràcontrollatadalla
temperaturadelrefrigeranteodell'olioidraulicoesi
azioneràautomaticamentealcontrarioperconsentire
disofareviaidetritidallagrigliaposteriore.Unciclo
inretromarciavieneavviatoautomaticamentequando
oilrefrigeranteolatemperaturadell'olioidraulico
raggiungonoundeterminatovalore.Premendo
l'interruttoreventolaavantinellaposizioneR,la
ventolacompleteràuncicloinretromarciaavviato
manualmente.Siraccomandadiinvertirelaventola
quandolagrigliaposterioreèostruitaoprimadi
entrareinofcinaoinrimessa.
Un'altracaratteristicadatenerepresenteèil
funzionamentodeipedalichesonocollegatiaifreni.
Ifrenipossonoessereutilizzaticomeausiliodurante
l'esecuzionediunacurva.Usatelituttaviacon
attenzione,inparticolaresuerbamorbidaobagnata,
poichépotrestestrappareaccidentalmenteilmanto
erboso.Unaltrovantaggiooffertodaifrenièquello
dimantenerelatrazione.Adesempio,inalcune
condizionidipendenza,laruotaamonteslittaeperde
ditrazione.Inquestocaso,abbassatelentamentee
aintermittenzailpedaledellacurvaamonte,nché
laruotaamontenonsmettedislittare,aumentando
cosìlatrazionesullaruotaavalle.
Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinasupendii.Vericatecheilfermodel
sedilesiabloccatocorrettamenteechelacintura
disicurezzasiaallacciata.Guidatelentamenteed
evitatecurvebruschesupendii,pernonribaltarela
macchina.Quandosieffettuaunadiscesa,l’apparato
ditagliodeveessereabbassatoperavereilcontrollo
disterzata.
Importante:Alterminediun’operazioneapieno
carico,lasciategirareilmotoreallaminimaper
cinqueminutiprimadispegnerlo.Ciòpermette
alturbocompressorediraffreddarsiprimadi
Suggerimenti
Tosaturaquandol'erbaèasciutta
Tosateversoiltardomattinoperevitarelarugiada,
chetendearaggrupparel'erba,oppureversoiltardo
pomeriggio,perevitareidannicausatidairaggidel
solesull'erbasensibileappenafalciata.
Selezionedell’altezzaditaglio
idonea
Falciatecirca25mm,ocomunquenonpiùdiunterzo
dellod'erba.Nelcasoditappetierbosilussureggianti
ettiètalvoltanecessarioalzarel'altezzaditaglioalla
regolazionesuccessiva.
Intervalliditagliocorretti
Inlineadimassima,incondizioninormalidovrete
tosareogni4-5giornicirca.Ricordate:l'erbacresce
aritmidiversiinstagionidiverse.Ciòsignicache
permantenerelastessaaltezzaditaglio,come
consigliato,dovrestetosareconmaggiorefrequenza
40

all'iniziodellaprimavera,mentreametàestate,
quandol'erbacresceadunritmoinferiore,dovreste
tosaresoloogni8-10giorni.Qualoral'erbanonsia
statatagliataperunperiodoprolungatoacausadelle
condizionimeteorologicheoperaltrimotivi,tagliatela
primaadun'altezzaditaglioelevataedinuovo
2–3giornidopoadun'altezzainferiore.
Tosaturaconlameaflate
Lalamaaflatafalciaconprecisione,senzastrappare
osminuzzareilid'erbacomenelcasodellelame
smussate.Ibordidell'erbastrappataosminuzzata
diventanomarrone,fattorecheinterferisceconla
crescitaepredisponemaggiormentel'erbaalle
malattie.
Modicadeglischemiditosatura
Modicatespessoglischemiditosaturaperridurreal
minimoiproblemidiaspettodopoiltagliodovutiagli
interventiripetutiinun'unicadirezione.
Regolazionedelcontrappeso
sulunghedistanze,terrenoaccidentato,duranteil
trasferimentooilrimessaggiodellamacchina.
Ilsistemadicontrappesomantienelacontropressione
idraulicasuicilindridisollevamentodelpiatto,
trasferendoilpesodelpiattoditaglioalleruotemotrici
deltosaerbapermigliorarelatrazione.Lapressione
delcontrappesoèstataimpostatainstabilimento
pergarantirel'equilibrioottimaletraaspettodopo
iltaglioecapacitàditrazionenellamaggioreparte
dellecondizionideltappetoerboso.Lariduzionedel
contrappesoimpostatopuòmigliorarelastabilitàdel
piattoditaglio,maridurrelacapacitàditrazione,
mentrel'incrementodelcontrappesoimpostatopuò
migliorarelacapacitàditrazione,maprovocare
problemidiaspettodopoiltaglio.Fateriferimentoal
Manualedimanutenzionedeltrattoreperleistruzioni
diregolazionedellapressionedelcontrappeso.
Miglioramentodell'aspettodopo
latosatura
LaGuidaallarisoluzionedeiproblemidopoiltaglioè
disponibilesuwww.Toro.com.
Trasportodellamacchina
g038610
Figura42
Puliziaeparcheggiodella
macchinadopol'uso.
Perassicurarelemiglioriprestazioni,pulitei
sottoscoccadeltosaerbaognivoltachenitedi
usarlo.Selascereteaccumulareiresiduinella
scocca,leprestazioniditagliosiridurranno.
Nota:Abbassategliapparatiditaglioalsuoloogni
voltacheparcheggiatelamacchina,perscaricareil
caricoidraulicodalsistema,impedendol'usuradelle
partidelsistemael'abbassamentoaccidentaledegli
apparatistessi.
Bloccateipedalideifrenitraloroconilrelativofermo
duranteiltrasferimentodellamacchina.
Utilizzodeiperniditrasferimento
Modellon.30882
Utilizzatei2fermiditrasferimentoposterioriperi
piattiditaglion.6e7quandospostatelamacchina
41

Dopol’uso
Sicurezzadopoil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dagliapparatiditaglio,dalletrasmissioni,dalle
marmitteedalmotore.Tergetel'oliooilcarburante
versati.
•Duranteilrimessaggiooiltrasportodellamacchina
interrompetel'erogazionedicarburante.
•Disinnestatelatrasmissioneall'accessorioogni
voltachetrasportateononutilizzatelamacchina.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
Avvertenzedisicurezzaperil
traino
•Trainatesoltantoconunamacchinachesiastata
progettataperiltraino.L’apparecchiaturada
trainaredeveessereagganciatasoltantoalpunto
diattacco.
•Rispettateleraccomandazionidelcostruttorein
materiadilimitidipesodelleapparecchiature
trainateetrainosupendenze.Supendenze,
ilpesodelleapparecchiaturetrainatepuòfare
perderetrazioneecontrollo.
•Nonlasciatechebambinioaltrepersoneentrinoo
salganosulleapparecchiaturetrainate.
•Guidatelentamenteelasciateunadistanza
maggioreperl'arrestoduranteiltraino.
•Suciascunlatodeltelaiodallatodell'operatore.
•Sulparaurtiposteriore.
Spintaotrainodella
macchina
Incasodiemergenza,èpossibilespostareinavanti
lamacchinaazionandolavalvoladibypasssituata
nellapompaidraulica,espingendootrainandola
macchina.
Importante:Nonspingetenétrainatelamacchina
avelocitàsuperioria3–4,8km/h,poichéla
trasmissioneinternapuòdanneggiarsi.Lavalvola
dibypassdeveessereapertaognivoltache
spingeteotrainatelamacchina.
Importante:Sedovetespingereotrainarela
macchinainretromarciaènecessarioeffettuare
ilbypassanchedellavalvoladinonritornonel
collettoredellatrazioneintegrale.Perbypassare
lavalvoladinonritorno,collegateilgruppo
delessibile(n.cat.95-8843),2raccordi
dell'accoppiatore(n.cat.95-0985)e2raccordi
idraulici(n.340-77)alforodiagnosticodella
pressioneditrazioneinretromarcia,posizionato
sull'idrostatoealforoposizionatotraiforiM8
eP2delcollettoredellatrazioneposterioreche
èsituatoall'internodellopneumaticoanteriore
posteriore.
1.Apriteilcofanoeindividuatelevalvoledi
bypass(Figura43)sopraallapompa,dietroalla
cassettadellabatteria/alvanoportaoggetti.
2.Girateognivalvoladi3digiriinsensoantiorario
peraprirlaeconsentireall'oliodibypassare
internamente.Nonaprirepiùdi3giri.Dal
momentocheiluidovienebypassato,potete
spostarelamacchinasenzadanneggiarela
trasmissione.
Puntidisollevamento
Nota:Utilizzatesempreicavallettimetallici.Nonfate
afdamentosuuncavallettoounparancopertenere
lamacchinasollevata.
•Parteanteriore:telaio,all'internodiogniruota
motrice.
•Parteposteriore:centrodell'assale.
Puntidiattacco
•Utilizzatecinghieidoneeeapprovatedal
Dipartimentodeitrasportisuiquattroangoliper
ancorarelamacchina.
42

Figura43
1.Valvoladibypass(2)
3.Chiudetelevalvoledibypassprimadiavviare
ilmotore.Serratea70N·mperchiuderela
valvola.
Trasportodellamacchina
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Le
cinghieanteriorieposterioridovrannoessere
rivolteversoilbassoeall'esternorispettoalla
macchina.
g020510
43

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Nota:Perscaricareunacopiagratuitadelloschemaelettricooidraulicovisitateilsitowww.T oro.comecercate
lavostramacchinaallinkManualisullahomepage.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime200ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadidelleruote.
•Cambiatel'olioperingranaggidellatrasmissionearuotismoplanetario.
•Cambiateillubricantenelponteposteriore
•Cambiateiltriidraulici.
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Vericateimicrointerruttoridisicurezza
•Controllateiltempodiarrestodellalama.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminantidalseparatoredicondensa.
•Spurgatel’acquaealtresostanzecontaminantidalltrocarburante/separatore
dicondensa.
•Vericatel'impiantodiraffreddamento.
•Toglieteidetritidallazonamotore,dalradiatoredell’olioedalradiatore.
•Controllareillivellodeluidoidraulico.
•Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,
attacchiallentati,usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioni
atmosfericheedaagentichimici.
•Ingrassateicuscinettieleboccole(odopoognilavaggio).
•Controllatelecondizionidellabatteria.
•Controllatelostatoelatensionedellacinghiadell'alternatore.
•Serrateidadidelleruote.
Ogni250ore
Ogni400ore
Ogni800ore
Ogni6000ore
•Cambiatel'olioeilltrodell'oliomotore.
•Effettuatelamanutenzioneltrodell'aria(primaseilrelativoindicatorediventarosso
epiùspessoinambientimoltosporchiopolverosi).
•Vericateitubidialimentazioneeiraccordi.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburante.
•Sostituiteilltrodelcarburantedelmotore.
•Controllatelapresenzadigioconelletrasmissioniaruotismoplanetario.
•Controllatel'oliodell'ingranaggioplanetario(Controllateancheseèpresenteuna
perditaesterna).
•Vericateillivellodellubricantedelponteposteriore.
•Controllateillubricantedelriduttoredelponteposteriore
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Cambiatel’olioperingranaggidellatrasmissionearuotismoplanetario(o
annualmente,asecondadelladatapiùprossima).
•Cambiateillubricantenelponteposteriore
•Controllatelaconvergenzadelleruoteposteriori
•Cambiateiluidoidraulico.
•Cambiateiltriidraulici.
•Smontate,puliteemontateilltroantiparticolatodelDPF .oppurepuliteilltro
antifuligginesenell'InfoCentervengonovisualizzatiiguastimotoreSPN3720FMI
16,SPN3720FMI0oSPN3720FMI16.
44

Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
Primadelrimessaggio
•Serratetuttiidispositividissaggio.
•Lubricatecongrassoodoliotuttiiraccordidiingrassaggioeipuntidiarticolazione.
•Verniciatelesupercischeggiate.
Ognianno
•Vericateitubidialimentazioneeiraccordi.
Importante:PerulterioriproceduredimanutenzioneconsultareilManualedell'operatoredelmotore
edilManualedell'operatoredell'apparatoditaglio.
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
vericaperla
manutenzione
Vericateil
funzionamento
delsistema
disicurezzaa
interblocchi.
Vericateil
funzionamento
deifreni.
Controllateil
livellodell'olio
motoreedel
carburante.
Controllateil
livellodeluido
dell'impiantodi
raffreddamento.
Spurgateilseparatoredicondensa/carburante.
Controllate
l'indicatoredi
limitazionedel
ltrodell'aria.
Vericateche
nonvisiano
detritinel
radiatore,nel
radiatoredell’olio
onellagriglia.
Controllatei
rumoriinsoliti
delmotore.
Controllate
eventualirumori
insolitidi
funzionamento.
Controllateil
livellodell'olio
idraulico.
1
Perlasettimanadi: Puntodi
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
45

vericaperla
manutenzione
Vericate
cheitubi
idrauliciessibili
nonsiano
danneggiati.
Vericateche
noncisiano
perditediliquido.
Controllatela
pressionedegli
pneumatici.
Vericateil
funzionamento
deglistrumenti.
Lubricate
tuttiiraccordi
d'ingrassaggio.
Controllatela
regolazione
dell'altezzadi
taglio.
Ritoccate
lavernice
danneggiata.
Perlasettimanadi: Puntodi
Lun
2
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
1.Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettoreincasodiavviamentodifcile,fumoeccessivo
ofunzionamentoanomalodelmotore.
2.Immediatamentedopoognilavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata.
46

Tabelladellacadenzadimanutenzione
Figura44
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensioneprimadieseguirequalsiasiinterventodi
manutenzione.
decal125-4606
47

Procedurepremanutenzione
Lubricazione
Ingrassaggiodicuscinetti
Rimozionedelcofano
1.Rilasciateifermi(Figura45)eilpernodel
cofanoeapritelo.
Figura45
1.Fermodelcofano(2)
eboccole
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore(o
dopoognilavaggio).
Lamacchinaèdotatadiraccordiperingrassaggio
chedevonoesserelubricatiadintervalliregolaricon
grasson.2abasedilitio.
Posizioneenumerodiraccordiperingrassaggio:
•Cuscinettiorientabili(5)dell'alberodelfreno
(Figura46)
g009984
g009704
Figura46
2.Rimuovetelecoppigliechessanolestaffe
posterioridelcofanoaipernideltelaioe
sollevateilcofano.
•Boccoleorientabili(2)delponteposteriore(Figura
47)
g009705
Figura47
48

•Giuntisferici(2)delcilindrodisterzo(Figura48)
•Cuscinettidell'assedelmandrinodell'apparatodi
taglio(2perapparatoditaglio)(Figura50)
Nota:Poteteutilizzarequalsiasiraccordo,in
baseaqualeèpiùaccessibile.Pompateilgrasso
nelraccordonchénonfuoriesceleggermente
dallabasedellasededell’alberino(sottoilpiatto
ditaglio).
Figura48
1.Raccordosuperioresulpernodelfusoasnodo
•Giuntiasfera(2)deltirante(Figura48)
•Boccole(2)sulpernodelfusoasnodo(Figura
48).Ilraccordosuperioresulpernodelfuso
asnodorichiedesoltantounalubricazione
annuale(2pompate).
•Boccole(1perpiattoditaglio)delbracciodi
sollevamento(Figura49).
g009706
g009708
Figura50
•Boccoledelbraccioportantedell'apparatoditaglio
(1perapparato)(Figura50)
•Cuscinettiarulliposteriori(2perapparatodi
taglio)(Figura51)
g005979
Figura51
Importante:Assicuratevichelascanalatura
diingrassaggioinognisupportodelrullosia
allineataconilforodiingrassaggiodiogni
estremitàdell'alberodelrullo.Perrenderepiù
semplicel'allineamentodiscanalaturaeforo
èpresenteunappositosegnosu1estremità
dell'alberodelrullo.
Figura49
•Boccole(2perpiattoditaglio)delcilindrodi
sollevamento(Figura49).
g009707
49

Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotore.
Revisionedelltrodell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivodi
dannichepossanocausareunafuoriuscitad'aria.
Sostituiteloseèdanneggiato.Vericatechel'intero
sistemadipresad'arianonsiadanneggiato,non
accusiperditeechelefascettestringitubononsiano
allentate.
Effettuatelamanutenzionedelltrodell'ariaquando
l'indicatore(Figura52)lorichiede.Sostituendoilltro
dell’ariaprimadelnecessariosiaumentailrischioche
lamorchiapenetrinelmotorequandositoglieilltro.
g031879
Figura52
1.Indicatoredelltrodell'aria
Importante:Vericatecheilcoperchiosichiuda
ermeticamenteintornoalcorpodelltro.
1.Sostituiteilltrodell’aria(Figura53).
g009709
g031861
Figura53
Nota:Sisconsiglialapuliziadell'elemento
usato,perevitareilrischiodidanneggiare
l'elementoltrante.
Importante:Noncercatemaidipulireilltro
disicurezza.Sostituiteloogni3interventidi
manutenzionesulltroprimario.
2.Selaspia(Figura52)èrossa,resettatela.
50

Cambiodell’oliomotore
Specichedell'olio
Utilizzateoliomotoredialtaqualitàebassocontenuto
dicenerechesoddisosuperileseguentispeciche:
•CategoriaAPIServiceCJ-4osuperiori
•CategoriaACEAServiceE6
•CategoriaJASOServiceDH-2
Importante:L'utilizzodioliomotorediversoda
APICJ-4osuperiori,ACEAE6oJASODH-2può
causarel'otturazionedelltroantiparticolatoo
dannialmotore.
Utilizzateilseguentegradodiviscositàdell'olio
motore:
•Oliodipreferenza:SAE15W-40(sopra0°F)
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
L'oliomotoreToroPremiumèdisponibilepressoil
vostroCentroassistenzaToroautorizzatoneigradidi
viscosità15W-40o10W-30.Vedereinumeridelle
partinelcatalogoricambi.
g031871
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
Importante:Controllatel'oliomotore
quotidianamente.Seillivellodell'olioèsuperiore
allataccadipienosull'astadilivello,l'oliomotore
potrebbeesserediluitoconcarburante;
Seillivellodell'oliomotoreèsuperioreallatacca
dipieno,occorrecambiarel'oliomotore.
Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodelmotore
èamotorefreddoprimachevengaavviatoperla
giornata.Seègiàstatoavviato,lasciatechel'olio
ritorninelpozzettoperalmeno10minutiprimadi
controllarlo.Seillivellodell'olioèpariosottola
taccadiaggiuntasull'asta,aggiungereolionoa
portarneillivelloallataccadipieno.Nonriempite
eccessivamenteilmotored'olio
Importante:Teneteillivellodell'oliomotoretra
ilimitisuperioreeinferioresull'astadilivello;il
motorepotrebbesubireguastiselolasciatein
funzionecontroppootroppopocoolio.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Controllateillivellodell'oliomotore(Figura54).
g031256
Figura54
Nota:Quandoutilizzateunoliodifferentedal
precedente,drenatecompletamentel'oliousato
dallacoppaprimadiaggiungerequellonuovo.
Capacitàdellacoppadell'olio
Circa5,7litriconilltro.
Cambiodell'oliomotoreedelltro
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Avviateilmotoreelasciateloinmotopercirca
5minutiperfarriscaldarel'olio.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
conlamacchinaparcheggiatasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,toglietela
chiavediaccensioneeattendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento.
3.Sostituitel’oliomotoreeilltro(Figura55).
51

Figura55
g213865
Figura56
g031880
•SeglierrorimotoreCHECKENGINESPN3251FMI
0(controllaremotorespn3251fmi0),CHECK
ENGINESPN3720FMI0(controllaremotorespn
3720fmi0)oppureCHECKENGINESPN3720FMI
16(controllaremotorespn3720fmi16)vengono
visualizzatisull’InfoCenter(Figura57),puliteil
ltroantiparticolatocomedescrittodiseguito:
g214715
g213864
g031675
4.Rabboccatelacoppaconolioadatto;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina51).
Manutenzionedel
catalizzatorediossidazione
diesel(DOC)edelltro
antifuliggine
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni6000ore
oppurepuliteilltroantifuligginese
nell'InfoCentervengonovisualizzati
iguastimotoreSPN3720FMI16,
SPN3720FMI0oSPN3720FMI16.
•Sevienevisualizzatoilmessaggiodiavviso
AVVISO179nell'InfoCenter,ilFAPèvicinoal
puntoraccomandatoperlamanutenzionedel
catalizzatorediossidazionedieseledelltro
antifuliggine.
g213863
Figura57
1.FateriferimentoallasezioneMotorenel
Manualedimanutenzioneperleinformazioni
susmontaggioemontaggiodelcatalizzatore
diossidazionedieseledelltroantifuliggine
delFAP.
2.FateriferimentoalvostroCentroassistenza
autorizzatoToroperiricambiola
manutenzioneperilcatalizzatoredi
ossidazionedieseleilltroantifuliggine.
3.ContattateilvostroCentroassistenzaToro
autorizzatoperchéeffettuiilresetdell'ECU
delmotoredopol'installazionediunFAP
pulito.
52

Manutenzionedel
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioniilgasolioei
vaporidelcarburantesonoestremamente
inammabiliedesplosivi.Unincendioo
un'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoioaltrepersoneecausaredanni.
•Utilizzateunimbutoperrabboccareil
serbatoiodelcarburanteall'aperto,inuna
zonaspaziosaeamotorespentoefreddo,
etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatedelcarburantenelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questo
spazioconsentiràl'espansionedel
carburante.
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibere
odoveifumidicarburantepossanoessere
accesidaunascintilla.
separatoredicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniuti-
lizzooquotidianamente—Spurgate
l’acquaealtresostanzecontaminantidalltrocarburante/separatore
dicondensa.
Ogni400ore—Sostituitelascatoladelltrodel
carburante.
g031881
•Conservateilcarburanteinunatanica
pulitaedomologataainidisicurezza,con
iltappochiuso.
Spurgodelserbatoiodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore—Spurgateepuliteilserbatoio
delcarburante.
Primadelrimessaggio—Spurgateepuliteil
serbatoiodelcarburante.
Eseguitequestaoperazionesel'impiantodi
alimentazionevienecontaminatooselamacchina
nonsaràutilizzataperunlungoperiodo.Lavateil
serbatoioconcarburantepulito.
Vericadeitubidi
alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Ognianno
Vericatechetubieraccordinonsianodeterioratio
danneggiati,echeiraccordinonsianoallentati.
g031412
Figura58
53

Manutenzionedelltrodel
Manutenzione
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Pulitel'areacircostantelatestadelltrodel
carburante(Figura59).
Figura59
1.Testadelltrodel
carburante
2.Filtridelcarburante
dell'impiantoelettrico
Ricaricaecollegamento
dellabatteria
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
g028799
1.Sbloccateesollevateilpannellocomandi
dell'operatore(Figura60).
2.Toglieteilltroepulitelasuperciedimontaggio
dellatestadelltro(Figura59).
3.Lubricatelaguarnizionedelltroconolio
motorelubricantepulito;fateriferimentoal
Manualedell'operatoredelmotore.
4.Montateamanolascatoladelltroasciutto
nchélaguarnizionenontoccalatestadelltro,
poiruotatelaperunaltromezzogiro.
5.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscitedicarburanteattornoallatestadel
ltro.
Manutenzionedeltubodi
adduzionedelcarburante
Iltubodiadduzionedelcarburante,situatoall'interno
delserbatoiocarburante,èprovvistodiunagriglia
checontribuisceadimpedireacorpiestraneidi
entrarenell'impiantodialimentazione.Toglieteiltubo
diadduzionedelcarburanteepulitelagrigliacome
opportuno.
1.Pannellocomandi
g009985
Figura60
2.Dispositivodichiusura
dell'operatore
54

PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontiene
acidosolforico,velenomortalechepuò
causaregraviustioni.
•Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate
chevengaacontattoconlapelle,
gliocchiogliindumenti.Indossate
occhialidiprotezioneperproteggere
gliocchi,eguantidigommaper
proteggerelemani.
•Riempitelabatterianellevicinanzedi
acquapulita,perlavarelapelle.
2.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipolidella
batteria.Caricatelabatteriaa3-4Aper4-8ore.
3.Quandolabatteriaècarica,staccateil
caricabatteriedallapresadialimentazioneedai
polidellabatteria.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi
sviluppanogasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedella
batteriaetenetelalontanodascintillee
amme.
4.Collegateilcavopositivo(rosso)alterminale
positivo(+)eilcavonegativo(nero)alterminale
negativo(-)dellabatteria(Figura61).
5.Fissateicaviaipoliconbulloniedadi.
Nota:Vericatecheilmorsettopositivo(+)
siacompletamentesulpolo,echeilcavosia
posizionatoinmodoaderenteallabatteria.Il
cavonondevetoccareilcoperchiodellabatteria.
6.Fatescorrerelaguainadigommasulmorsetto
positivoperevitareuncortocircuito.
g009986
Figura61
1.Cavopositivodellabatteria2.Cavonegativodella
batteria
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
7.Perimpedirelacorrosione,spalmateidue
collegamentidellabatteriacongrassoGrafo
112X(rivestimento),n.cat.505-47,vaselinao
grassoleggero.inlateilcappuccioingomma
sulmorsettopositivo.
8.Chiudeteilpannellocomandiessateconil
fermo.
55

AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi
metallicipossonocrearecortocircuiti
controicomponentimetallicieprovocare
scintille.chepossonofareesploderei
gasdellebatterieecausareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggio
dellabatteria,impediteaimorsetti
ditoccarelepartimetallichedella
macchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallici
creinocortocircuitifraimorsettidella
batteriaelepartimetallichedella
macchina.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella
batteria,lamacchinaedicavipossono
veniredanneggiati,ecausarescintille
chepossonofareesplodereigasdelle
batterieeprovocareinfortuni.
Fusibili
decal125-4605
Figura62
Sbloccateesollevateilpannellocomandi
dell'operatore(Figura63)peresporreifusibili(Figura
64).
•Scollegatesempreilcavonegativo
(nero)dellabatteriaprimadiquello
positivo(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo
(rosso)dellabatteriaprimadiquello
negativo(nero).
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllatelecondizionidella
batteria.
Importante:Primadieffettuareinterventidi
saldaturasullamacchina,scollegateilcavo
negativo(nero)dallabatteriaperevitaredi
danneggiarel'impiantoelettrico.
Nota:Mantenetepulitiimorsettielascatoladella
batteria,perevitarechesiscarichilentamente.Per
pulirelabatteria,toglieteladallamacchinaelavate
tuttalascatolaconunasoluzionedibicarbonato
disodioeacqua.Risciacquateconacquapulita.
Perimpedirelacorrosione,ricopriteimorsettidella
batteriaeiconnettorideicavicongrassoGrafo112X
(rivestimento)(n.cat.505-47)ovaselina.
g009985
Figura63
1.Dispositivodichiusura2.Pannellocomandi
dell'operatore
56

Manutenzionedel
sistemaditrazione
Controllodellapresenzadi
gioconelletrasmissionia
ruotismoplanetario
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nondeveessercigioconelletrasmissioni/ruote
motriciaruotismoplanetario(cioèleruotenondevono
muoversisetirateospinteinunadirezioneparallela
all'assale).
g010255
Figura64
1.Fusibili
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiave
dall'interruttorediaccensione.
2.Immobilizzateleruoteposterioriconzeppee
sollevatelaparteanterioredellamacchina,
sostenendol'assale/iltelaioanterioresu
cavallettimetallici.
PERICOLO
Unamacchinasuuncavallettopuò
essereinstabileescivolaredalcavalletto
stesso,causandolesioniachiunquesi
trovialdisotto.
•Nonavviateilmotorequandola
macchinasitrovasuuncavalletto.
•Toglietesemprelachiavedi
accensioneprimadiscenderedalla
macchina.
•Bloccateglipneumaticiquando
sollevatelamacchinasuuncavalletto.
•Supportatelamacchinaconi
cavalletti.
3.Afferrateunadelleruotemotricianteriorie
spingete/tirateversoeviadallamacchina,
prendendonotadiqualsiasimovimento.
57

Cambiodell'oliodella
trasmissionearuotismo
planetario
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Figura65
1.Ruotemotricianteriori
4.Ripeteteilpassaggio3perl'altraruotamotrice.
5.Seunadelleruotesimuove,rivolgetevial
distributoreTorodizona,cheprovvederàalla
ricostruzionedellatrasmissionearuotismo
planetario.
Vericadell'oliodella
trasmissionearuotismo
planetario
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Perlasostituzioneusatelubricanteperingranaggidi
altaqualitàSAE85W-140.
1.Conlamacchinaparcheggiatasuterreno
pianeggiante,posizionatelaruotainmodoche
untappodicontrollo(Figura66)sitroviaore
12el'altroaore3.
g028798
Perlasostituzioneusateunlubricanteperingranaggi
dialtaqualitàSAE85W-140.
Ogni800ore(oannualmente,asecondadella
datapiùprossima).
1.Posizionatelamacchinaparcheggiatasuuna
superciepianaelaruotainmodoche1dei
tappidicontrollositrovinellaposizioneinferiore
(ore6)(Figura67).
g008862
Figura67
1.Tappodicontrollo/spurgo
2.Metteteunabacinellasottoilmozzodel
planetario,toglieteiltappoelasciatedeuire
l'olio.
Figura66
1.Tappodicontrollo/spurgo(2)
2.Rimuoveteiltappoaore3(Figura66).
Nota:L'oliodeveessereinfondoalforodel
tappodicontrollo.
3.Seillivellodell'olioèbassorimuoveteiltappo
aore12eaggiungetel'olionchénoniniziaa
fuoriusciredalforoaore3.
Installateentrambiitappi.
4.Ripeteteleoperazionida1a4sulgruppo
riduttoreaplanetariopposto.
3.Metteteunabacinellasottolascatoladelfreno,
toglieteiltappodispurgoelasciatedeuirel'olio
(Figura68).
g019500
g019743
Figura68
1.Scatoladelfreno
2.Tappodispurgo
58

4.Quandoèdeuitotuttol'oliodaentrambileparti,
inseriteiltapponellascatoladelfreno.
5.Giratelaruotanchéilforodeltappoapertonel
planetariositrovaaoredodici.
6.Medianteilforoapertoriempitelentamente
ilplanetariocon0,65litridilubricanteper
ingranaggidialtaqualitàSAE85W-140.
Importante:Seilplanetariosiriempieprima
dell'aggiuntadi0.65litridiolio,aspettate
un'oraoinseriteiltappoemuovetela
macchinadicircatremetriperdistribuire
l'olioall'internodell'impiantofrenante.In
seguitorimuoveteiltappoeaggiungetel'olio
rimanente.
Montateiltappo.
7.Ripetetelaprocedurasulgrupporuotismo
planetario/frenoopposto.
Cambiodellubricantedel
ponteposteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni800ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Puliteattornoaitretappidispurgo,unoperlato
edunoincentro(Figura70).
Vericadellubricantedel
ponteposteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Ilponteposteriorevieneriempitoinfabbricacon
lubricanteperingranaggiSAE85W-140.La
capienzaèdi2,4litri.Ognigiorno,controllateavista
chenonvisianoperdite.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Toglieteiltappodicontrollodaun'estremitàdel
ponte(Figura69)evericatecheillubricante
raggiungalabasedelforo.
3.Seillivelloèbasso,toglieteiltappodi
riempimento(Figura69)erabboccatecon
lubricantenchénonraggiungelabasedel
forodeltappodicontrollo.
g009717
Figura70
1.Posizionedeltappodispurgo
3.Toglietei3tappidicontrollodellivellodell'olio
eiltappodisatodell'assaleprincipale,per
agevolarelafuoriuscitadell'olio.
4.Toglieteitappidispurgoelasciatedeuirel'olio
nellebacinelle.
5.Montateitappi.
6.Toglieteuntappodispurgoeriempitel’assale
con2,4litricircadilubricanteperingranaggi
85W-140,onquandoillubricantenon
raggiungelabasedelforo.
7.Montateiltappodicontrollo.
Vericadellubricante
delriduttoredelponte
posteriore
Figura69
1.Tappodicontrollo2.Tappodiriempimento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Lascatolaingranaggièriempitadilubricanteper
ingranaggiSAE85W-140.Siconsigliatuttaviadi
controllareillivellodell'olioprimadiavviareilmotore
perlaprimavolta,edinseguitoogni400ore.La
capienzaèdi0,5litri.Ognigiorno,controllateavista
g009716
chenonvisianoperdite.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Toglieteiltappodicontrollo/riempimentodallato
sinistrodelriduttore(Figura71)evericateche
59

illubricanteraggiungalabasedelforo.Seil
livelloèbasso,rabboccateconlubricanteno
aportarloallabasedelforo.
g009718
Figura73
Figura71
1.Ingranaggi2.Tappodi
controllo/riempimento
Vericadellaconvergenza
delleruoteposteriori
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
1.Misuratel'interasse(all'altezzadell'assale)sulla
parteanterioreeposterioredeglipneumaticidi
sterzo.Lamisurazioneanterioredeverisultare
di3mminferioreaquellaposteriore(Figura72).
1.Morsettodeltirante
2.Giuntoasferadeltirante
3.Allentateifermisuentrambeleestremitàdei
tiranti(Figura73).
4.Ruotateilgiuntoasferastaccatoversol'interno
g011488
oversol'esternodiungirocompletoeserrateil
morsettoall'estremitàliberadeltirante.
5.Ruotatel'interogruppodeltirantenellastessa
direzione(versol'internooversol'esterno)diun
girocompletoeserrateilmorsettoall'estremità
collegatadeltirante.
6.Montateilgiuntoasferanellascatola
dell'assale,serrateamanoildadoemisuratela
convergenza.
7.All'occorrenzaregolatedinuovo.
8.Quandolaregolazioneèesatta,serrateildado
emontateunanuovacoppiglia.
Figura72
1.Parteanterioredeltrattore3.Interasse
2.3mmmenodellaruota
posteriore
2.Perregolare,toglietelacoppigliaeildadoda
unodeigiuntiasferadeltirante(Figura73).
Toglieteilgiuntoasferadeltirantedalsupporto
dellascatoladelponte.
g009169
60

Manutenzione
dell'impiantodi
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
ATTENZIONE
Seilmotoreèrimastoinfunzione,il
refrigerantenelradiatoresaràcaldo
esottopressioneepuòfuoriuscire
provocandoustioni.
•Nonapriteiltappodelradiatore
quandoilmotoregira.
raffreddamento
ATTENZIONE
Scaricandoilrefrigerantecaldosotto
pressioneotoccandoilradiatoreoleparti
adiacentichescottanosipossonosubire
graviustioni.
•Nontoglieteiltappodelradiatorea
motorecaldo.Primaditogliereiltappo
delradiatorelasciatesempreraffreddare
ilmotorealmeno15minuti,ocomunque
nquandoiltappodelradiatoresiè
raffreddatoabbastanzadapoterlotoccare
senzascottarsi.
•Nontoccateilradiatoreelepartiadiacenti
quandoscottano.
PERICOLO
L’ingestionedelrefrigerantedelmotorepuò
avvelenare.
•Apriteiltappodelradiatorecon
uncencio,agendolentamenteper
lasciarefuoriuscireilvapore.
g009702
Figura74
•Noningeriteilrefrigerantedelmotore.
•Tenetelontanodallaportatadeibambinie
deglianimalidacompagnia.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateillivellodelrefrigeranteall'iniziodiogni
giornatadilavoro.L'impiantohaunacapacitàdi
8,5litri.
1.Toglieteiltappodelradiatoreconcautela.
1.Serbatoiodiespansione
2.Controllateillivellodelrefrigerantenelradiatore.
Ilradiatoredeveessereriempitonoalla
partesuperioredelcollodelbocchettoneedil
serbatoiodiespansionenoalsegnodipieno
FULL(Figura74).
3.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,aggiungete
unamiscela50/50diacquaeanticongelante
glicoletilico.Nonusatesoloacquaoliquidi
frigorigeniabasedialcolometanolo.
4.Montateiltappodelradiatoreequellodel
serbatoiodiespansione.
Puliziadell’impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—T ogliete
idetritidallazonamotore,dal
radiatoredell’olioedalradiatore.
61

Eliminatelipiùspessoinambientisporchi.
Questamacchinaèprovvistadisistemadi
trasmissioneventolaconazionamentoidraulicoche
vaautomaticamente(omanualmente)inretromarcia
perridurrel'accumulodeidetritisullagrigliaesul
refrigeratore/radiatoredell'olio.Sedaunlatoquesta
funzionepermettediridurreiltemponecessarioper
lapuliziadelrefrigeratore/radiatoredell'olio,non
eliminalanecessitàdellapuliziaordinaria.Lapulizia
el'ispezioneperiodicadelradiatore/refrigeratoreè
comunquenecessaria.
1.Sbloccatelagrigliaposterioreedapritela(Figura
75).
Nota:Pertoglierelagrigliasollevateiperni
d'incernieramento.
2.Ripuliteaccuratamentelagrigliadatuttiidetriti.
g020509
Figura76
1.Refrigeratore/radiatoredell'olio
Figura75
1.Fermodellagrigliaposteriore
3.Puliteaccuratamenteentrambiilatidel
radiatoredell'olioedelradiatoreutilizzandoaria
compressa(Figura76).Iniziatedallatoanteriore
edeliminateidetritispingendoliversolaparte
posteriore.Successivamenteeseguitelapulizia
partendodallaparteposterioreesofandol'aria
versolaparteanteriore.Ripetetelaprocedura
piùvoltenoarimuoverecompletamente
sporciziaedetriti.
Importante:L'usodiacquaperlapulizia
delrefrigeratoreodelradiatoredell'olio
favoriscelaprecocecorrosioneedanniai
componentielacompattazionedidetriti.
4.Chiudetelagrigliaposterioreessatelaconil
fermo.
g009988
62

Manutenzionedeifreni
Regolazionedeifrenia
Manutenzionedella
cinghia
pedale
Regolatequestifreniseilpedalehaun“gioco”
superiorea25mmoquandoifreninonfunzionano
inmodoefcace.Pergiocos'intendeladistanzache
ilpedalepercorreprimachesiavvertalaresistenza
dellafrenata.
1.Disinseriteilpernodibloccaggiodaipedali
delfreno,inmodocheiduepedalioperino
indipendentementel'unodall'altro.
2.Perridurreilgiocodeipedalidelfrenoserratei
freni,comesegue.
A.Allentateildadoanterioresull'estremità
lettatadelcavodelfreno(Figura77).
Revisionedellacinghia
dell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Controllatelatensionedellacinghia
dell'alternatorepremendolaalcentrotra
l'alternatoreelepuleggedell'alberoagomito
conunaforzadi4,5kg.
Nota:Lacinghiadeveettersidi10mm.Sela
essionenonècorretta,passatealpunto2.se
èesatta,continuatealavorare.
2.Allentateibullonidimontaggiodell'alternatore
(Figura78).
3.Aumentateoriducetelatensionedellacinghia
dell'alternatoreeserrateibulloni.Controllatedi
nuovol'inessionedellacinghiaperaccertare
chesiaesatta.
Figura77
1.Cavodelfreno
B.Serrateildadoposterioreperspostare
indietroilcavo,nchéipedalidelfrenonon
hannoungiocodi13–25mm.
C.Serrateidadianterioridopoavereregolato
correttamenteifreni.
g009721
g020537
Figura78
1.Bullonedissaggio
2.Alternatore
63

Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizionieche
tutteleconnessionieiraccordiidraulici
sianosaldamenteserrati,primadimettere
l'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperdite
diuidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
Controllodellivellodel
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ilserbatoiovieneriempitoinfabbricaconcirca
28,4litridiuidoidraulicodiprimaqualità.Controllate
illivellodeluidoidraulicoprimadiavviareilmotore
perlaprimavolta,edinseguitoognigiorno.Perla
sostituzionesiconsigliailseguenteuido:
ToroPremiumAllSeasonHydraulicFluid(uido
idraulicopertuttelestagioni,reperibileinfustini
di19litrioincontenitoridi208litri.Consultateil
CatalogoricambiorivolgetevialdistributoreToroperi
relativinumeri).
Fluidialternativi:QualorailuidoT orononsia
disponibile,sipotrannoutilizzarealtriuidi
convenzionaliabasedipetroliopurchéabbiano
tutteleseguentiproprietàmaterialiecaratteristiche
industriali.Vericateconilfornitorechel'oliosoddis
talispeciche.
raccomandadiutilizzaresoloprodottidicostruttori
dibuonareputazione,lecuiraccomandazionisiano
valide.
Fluidoidraulicoantiusura,altoindicedi
viscositàebassopuntodiscorrimento,
ISOVG46
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a50
Indicediviscosità
ASTMD2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
Caratteristicheindustriali:VickersI-286-S(livellodi
cSta100°Cda7,9a9,1
da140a160
da-37°Ca-45°C
qualità),VickersM-2950-S
(livellodiqualità),Denison
HF-0
Importante:IluidomultigradoISOVG46ha
dimostratoottimeprestazioniatemperature
ambientaliestremamentediverse.Perl'utilizzoin
ambienticontemperaturepiuttostoelevate(da
18°Ca49°C),iluidoidraulicoISOVG68può
offrireprestazionimigliori.
Fluidoidraulicobiodegradabilediqualitàpremium
MobilEALEnviroSyn46H
Importante:MobilEALEnviroSyn46Hèl'unico
uidobiodegradabilesinteticoapprovatodaToro.
Questouidoècompatibileconglielastomeri
utilizzatinegliimpiantiidrauliciT oroedèadatto
adunavastagammaditemperature.Questo
uidoècompatibileconolimineralitradizionali;
tuttavia,perlamassimabiodegradabilitàela
miglioreperformance,l'impiantoidraulicodeve
esserelavatoaccuratamentepereliminareiluido
tradizionale.Iluidoèdisponibileintanichedi
19litrioinfustidi208litridaldistributoreMobil
dizona.
Importante:Moltiuidiidraulicisono
praticamenteincolori,erendonodifcile
ilrilevamentodifuoriuscite.Periluido
dell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivo
concoloranterossoinconfezionida20ml.Una
confezioneèsufcienteper15–22litridiuido
idraulico.Ordinateilnumerodicomponente
44-2500aldistributoreT orodizona.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Controllareillivellodeluidoidraulico(Figura
79).
Nota:Torononsiassumealcunaresponsabilitàper
dannicausatidasostituzioninonidonee,pertantosi
64

2.Scollegateiltubodiritornodellacassadalfondo
delserbatoioelasciatedeuireiluidoidraulico
inunabacinellagrande.
3.Quandoiluidoidraulicosaràcompletamente
scaricato,montateilessibile.
g031878
4.Riempiteilserbatoioidraulicoconcirca28,4litri
diuidoidraulico;vedereControllodellivellodel
uidoidraulico(pagina64).
Importante:Usatesoltantoiuidiidraulici
specicati.Altriuidipossonodanneggiare
l'impianto.
5.Montateiltapposulserbatoio.
6.Ruotatelachiavediaccensioneinposizione
ONperavviareilmotore,attivatetuttiicomandi
idrauliciperdistribuireiluidoattraverso
l’impiantoevericatel'assenzadiperdite.
7.Giratelachiavenell'interruttorediaccensione
inposizioneOFF.
8.Controllateillivellodeluidoerabboccateno
araggiungerelataccaFULL(pieno)sull'astadi
livello.Nonriempitetroppo.
Sostituzionedeiltri
idraulici
Figura79
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Nelcasoincuiiluidosiacontaminato,rivolgetevial
vostrodistributoreToro,cheprovvederàallavaggio
dell'impianto.L’oliocontaminatohaunaspetto
lattiginosooneroaconfrontodell’oliopulito.
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni800ore
UtilizzateltridiricambioToro,n.cat.94-2621per
ilretro(apparatoditaglio)dellamacchina,en.cat.
75-1310perlaparteanteriore(carica)dellamacchina.
Importante:L’usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
g031863
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Sostituiteiltriidraulici(Figura80).
1.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTOesollevateilcofano.
65

AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizionieche
g031984
tutteleconnessionieiraccordiidraulici
sianosaldamenteserrati,primadimettere
l'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperdite
diuidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
Figura80
3.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2
minuticirca,perspurgarel’ariadall’impianto.
Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
Vericadeiessibiliedei
tubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevare
fuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,usura,
raccordiallentatiedeterioramentocausatodalle
condizioniatmosfericheedaagentichimici.Riattate
completamenteprimadiusarelamacchina.
g031621
66

Manutenzionedelpiatto
Collegamentodeipiattidi
ditaglio
Separazionedeipiattidi
tagliodaltrattorino
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio
aterra,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Scollegateestaccateilmotoreidraulicodal
piattoditaglio(Figura81).Copritelaparte
superioredelmandrinoperimpedirechevenga
contaminato.
taglioaltrattorino
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizioneOFF.
2.Posizionateilpiattoditagliodavantialtrattorino.
3.Inlateiltelaioportantedelpiattodi
tagliosulpernodiarticolazionedelbracciodi
sollevamento.Fissateglielementiconl'acciarino
oildadodiritegno(soloGroundsmaster4700)
(Figura82).
4.Montateilmotoreidraulicosulpiattoditaglio
(Figura81).Vericatechel’O-ringsiainsede
enonsiadanneggiato.
5.Lubricatel’alberino.
Revisionedellalama
Ilpiattoditagliorotanteèpreimpostatoinfabbrica
all’altezzaditagliodi5cm,conunangolodispoglia
dellalamadi7,9mm.L’altezzasinistraedestrasono
preimpostateconunoscartodi±0,7mmfradiloro.
Figura81
1.Vitidimontaggiodelmotore
3.Toglietel’acciarinooildadodiritegno(solo
Groundsmaster4700)chessanoiltelaio
portantedelpiattoditaglioalpernoorientabile
delbracciodisollevamento(Figura82).
Ilpiattoditaglioèingradodifarfronteadurtidella
lamasenzadeformazionedell’alloggiamento.Incaso
g011351
diurticontrocorpisolidi,vericateselalamaha
subitodanni,elaprecisionedelpianodellalama.
Controllodelpianodellalama
1.Staccateilmotoreidraulicodalpiattoditaglio,e
quest’ultimodaltrattorino.
2.Utilizzateunparanco(oalmeno2persone)per
collocareilpiattoditagliosuunbancopiano
3.Marcateunaestremitàdellalamaconun
pennarelloounmarcatore.Controllatetuttele
altezzeutilizzandoquestaestremitàdellalama.
4.Orientateiltaglientedell'estremitàmarcata
dellalamasulleore12(esattamenteinavanti,
nelsensodifalciatura)(Figura83)emisurate
l'altezzatrailbancoeiltaglientedellalama.
Figura82
1.Acciarino2.Pernogirevoledelbraccio
disollevamento
4.Allontanateilpiattoditagliodaltrattorino.
g011352
67

Figura83
5.Ruotatel'estremitàmarcatadellalamasulle
ore3esulleore9(Figura83)emisuratele
rispettivealtezze.
6.Confrontatel'altezzamisuratasulleore12con
l'impostazionedell'altezzaditaglio.Dovrebbe
esserecompresaentrogli0,7mm.Lealtezze
misurateaore3eaore9dovrebberoessere
superioriall'impostazionedelleore12di3,8±
2,2mmedifferiretralorodi2,2mm.
Seunaqualsiasidiquestemisurazioninonsoddisfa
lespeciche,passateallafaseRegolazionedelpiano
dellalama(pagina68).
Regolazionedelpianodellalama
Iniziateconlaregolazioneanteriore(cambiateuna
staffapervolta).
1.Toglietelastaffadell’altezzaditaglio(anteriore,
sinistraodestra)daltelaiodelpiattoditaglio
(Figura84).
2.Regolateglispessoridi1,5mme/o0,7mmfrail
telaiodelpiattoditaglioelastaffaperottenere
l’impostazionedell’altezzadesiderata(Figura
84).
g011353
g011354
Figura84
1.Staffadell'altezzaditaglio2.Spessori
3.Montatelastaffadell’altezzaditagliosultelaio
delpiattoditaglio,lasciandoglispessoririmasti
sottolastaffa.
4.Fissatel'insiemebulloneabrugola/distanzialee
ildadoangiato.
Nota:L'insiemebulloneabrugola/distanziale
ètenutounitodaunadesivobloccalettiLoctite
perevitarecheildistanzialecadadentroiltelaio
delpiattoditaglio.
5.Vericatel'altezzaaore12eregolatela,se
necessario.
6.Stabiliteseoccorreregolareunaoentrambe
(destraesinistra)lestaffedell’altezzaditaglio.
Nota:Sel'altezzadellatoore3odellatoore
9èmaggioredellanuovaaltezzaanterioredi
3.8±2.2mm,nonènecessarioregolarel'altezza
ditalelato.Regolatel'altezzadell'altrolato
inmodotalechedifferiscadaquelladellato
conformealmassimodi±2,2mm.
7.Regolatelestaffedell'altezzaditagliodestrae/o
sinistraripetendoipassidall'1al3.
8.Fissateibulloniatestatondaeidadiangiati.
9.Vericatedinuovolealtezzenelleposizionia
ore12,3e9.
Revisionedellelama
Rimozionedellalama
Sostituitelalamasecolpisceuncorposolido,seè
sbilanciataocurva.Utilizzatesololamediricambio
originaliToropergarantiresicurezzaeprestazioni
ottimali.Nonutilizzatemailamedialtremarche,in
quantopossonoesserepericolose.
1.Sollevatel'apparatoditaglionellaposizione
superiore,giratelachiavenell'interruttoredi
68

accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
innestateilfrenodistazionamento.Bloccate
ilpiattoditaglioperimpedirechecada
accidentalmente.
2.Afferratel'estremitàdellalamaconuncencio
ounguantobeneimbottito.Toglieteilbullone,
lacoppaantistrappoelalamadall’assedel
mandrino(Figura85).
lalama;fateriferimentoaRimozionedellalama
(pagina68).
Nota:Sabbiaematerialiabrasivipossono
consumareilmetallocheconnettelesezioni
piattaecurvadellalama,percuisiconsigliadi
controllarelalamaprimadiusarelamacchina.
g006924
Figura86
Figura85
1.Bullonedellalama
2.Coppaantistrappo
3.Montatelalamaconlacostarivoltaversoilpiatto
ditaglio,servendovidellacoppaantistrappoe
delbullonedellalama(Figura85)
4.Serrateilbullonedellalamatra115e149N·m.
PERICOLO
Lelameconsumateodanneggiate
possonospezzarsiescagliareframmenti
indirezionedell’operatoreodiastanti,
causandograviferiteoanchelamorte
•Controllatelalamaadintervalli
regolari,peraccertarechenonsia
consumataodanneggiata.
•Nonsaldatemaiunalamarottao
crepata.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Controlloeaflaturadellalama
1.Sollevatel'apparatoditaglionellaposizione
superiore,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
innestateilfrenodistazionamento.
2.Bloccateilpiattoditaglioperimpedirechecada
accidentalmente.
3.Vericateaccuratamenteitaglienti,con
particolareattenzioneaipuntid’incontrodelle
sezionipiattaecurvadellalama(Figura86).Se
riscontratesegnidiusura(Figura86),sostituite
1.Tagliente
g011355
2.Costa
3.Usura/scanalatura/fessura
4.Controllateitaglientidituttelelame,Sesono
smussatioscheggiati,aflatelapartesuperiore
deltaglienteemantenetel'angoloditaglio
originalepergarantirel'aflatezza(Figura87).
Nota:Lalamarimanebilanciatasoltantose
vienerimossaunaquantitàugualedimetalloda
entrambiitaglienti.
g006926
Figura87
1.Aflatesoltantoaquestoangolo
5.Pervericareselalamaèdirittaeparallela,
appoggiatelasuunpianoorizzontalee
controllateneleestremità.Leestremitàdella
lamadevonoessereleggermentepiùbassedel
centro,eiltaglientepiùbassodelcalcio.
Nota:Questalamaeffettueràtaglidiottima
qualità,conunminimodipotenzadelmotore.Al
contrario,seleestremitàdellalamasonopiù
altedelcentro,oseiltaglienteèpiùaltodel
calcio,lalamaèpiegataosvergolata,edeve
esseresostituita.
6.Montatelalamaconlacostarivoltaversoilpiatto
ditaglio,servendovidellacoppaantistrappoe
delbullonedellalama.
7.Serrateilbullonedellalamatra115e149N·m.
69

Revisionedelrullo
anteriore
Ispezionateilrulloanteriorepervericarnel'eventuale
usura,vibrazioneeccessivaogrippaggio.Aggiustate
osostituiteilrullooisuoicomponentiqualorasiano
presentilesuddettecondizioni.
Smontaggiodelrulloanteriore
1.Rimuoveteilbullonedimontaggiodelrullo
(Figura88).
2.Inseriteilcacciachiodinell’estremità
dell’alloggiamentodelrullo,espingete
fuoriilcuscinettooppostopicchiettando
alternativamentesullatooppostodellapista
internadelcuscinetto.Ilbordodellapistainterna
dovrebbesporgeredi1,5mm.
5.Vericatechelospaziotrailgruppodelrullo
elerelativestaffedimontaggiosultelaiodel
piattoditagliononsuperigli1,5mm.Selo
spaziosuperagli1,5mm,montateunnumerodi
rondellediametro⅝poll.sufcientearidurlo.
Importante:Sesissailgruppodelrullo
mantenendounadistanzatraquestoele
staffedimontaggiomaggioredi1,5mm,sul
cuscinettosigenerauncaricolateraleche
puòprovocarerapidamentelarotturadel
cuscinettostesso
6.Serrateilbullonedimontaggioa108N·m.
Figura88
1.Rulloanteriore
2.Bullonedissaggio
3.Spingetefuoriilsecondocuscinetto.
4.Vericatelapresenzadieventualidanni
sull'alloggiamento,suicuscinettiesul
distanzialedelcuscinettodelrullo(Figura88).
Sostituiteicomponentidanneggiatieprocedete
conilmontaggio.
3.Cuscinetto
4.Distanzialedelcuscinetto
Montaggiodelrulloanteriore
1.Montateilprimocuscinettopremendolo
nell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura
88).Premetesoltantosullapistaesternao,in
misurauguale,sullapistainternaedesterna.
2.Inseriteildistanziale(Figura88).
3.Spingeteilsecondocuscinettonell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura88),premendo
inmisuraugualesullapistainternaedesterna,
noaquandolaprimapistanontoccail
distanziale.
4.Montateilgruppodelrullosultelaiodelpiatto
ditaglio.
g011356
70

Rimessaggio
Preparazionedeltrattorino
1.Puliteaccuratamenteiltrattore,gliapparatidi
taglioeilmotore.
2.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina25).
3.Controllatetuttiglielementidissaggioper
eventualiallentamenti;all'occorrenzaserrateli.
4.Lubricatecongrassotuttiiraccordidi
ingrassaggioeipuntidiarticolazione.Tergeteil
lubricantesuperuo.
5.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
Riparateogniintaccaturanelmetallo.
6.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.toglieteimorsettidellabatteriadaipoli;
B.pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio.
C.Perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrassodi
rivestimentoGrafo112X(n.cat.505-47)o
vaselina.
D.perimpedirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni
60giorniper24ore.
7.Applicateifermiditrasferimento(solomacchine
Groundsmaster4700-D).
10.Controllatelaprotezioneantigeloedaggiungete
unasoluzionedi50%anticongelanteglicol
etilicoe50%acqua,comeopportuno,inbase
alletemperatureminimeprevistenellavostra
zona.
Piattoditaglio
Seilpiattoditagliorimanestaccatodaltrattorinoper
unperiodoprolungato,montateincimaall’alberinoun
tappoperproteggerlodapolvereeacqua.
Preparazionedelmotore
1.Spurgatel’oliodelmotoredallacoppaemontate
iltappodispurgo.
2.Toglieteilltrodell'olioescartatelo.Montateun
nuovoltrodell'olio.
3.Riempitelabacinelladi5,7litridioliomotore
SAE15W-40CH-4,CI-4osuperiore.
4.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarealla
velocitàminimapercirca2minuti.
5.Spegneteilmotore.
6.Lavateilserbatoiodelcarburantecongasolio
nuovoepulito.
7.Fissatetuttiiraccordidell'impianto.
8.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
9.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi
scaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
71

Note:

Note:

Note:

Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:Numerodi
AgrolancKft
AsianAmericanIndustrial(AAI)
B-RayCorporationCorea
BrisaGoodsLLC
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
CyrilJohnston&Co.
FatDragon
FemcoS.A.Guatemala
FIVEMANSNew-TechCo.,LtdCina
ForGarderOU
G.Y.K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GolfinternationalTurizm
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IrrimacPortogallo351212388260T oroEuropeNVBelgio3214562960
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India00914424494387ValtechMarocco212537663636
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611VictusEmakPolonia48618238369
Ungheria3627539640
HongKong85224977804
Messico12104952417
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Repubblicad'Irlanda442890813121ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
Cina
Estonia3723846060
Turchia902163365993
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
Egitto2025194308T oroAustraliaAustralia61395807355
telefono:
82325512076
5062391138
94112746100
8861080841322
5024423277
86-10-63816136
81726325861Riversa
30109350054
4635100000
Distributore:Paese:Numerodi
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
Mountelda.s.
Mountelda.s.Slovacchia
MunditolS.A.
NormaGarden
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
Perfetto
PratoverdeSRL.
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare
Lely(U.K.)Limited
SolvertS.A.S.
SpyrosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
Repubblica
Ceca
Argentina541148219999
Russia74954116120
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Polonia48618208416
Italia390499128128
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
RegnoUnito441480226800
Francia33130817700
India911292299901
telefono:
5712364079
81332522285
420255704220
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0269RevK

LagaranziaT oro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi
dell'accordotradilorosiglato,garantisconocheilvostroProdotto
CommercialeT oro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazione
perilperiodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranzia
siapplicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell'operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa
partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioToroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.T uttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD