
FormNo.3417-115RevA
TrattorinoGroundsmaster
4500-De4700-D
Nºdelmodello30881—Nºdiserie401333001esuperiori
Nºdelmodello30882—Nºdiserie401333001esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3417-115*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
AVVERTENZA
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo
www.T oro.com.
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille
montatosulmotore,comeriportatoallaSezione
4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè
costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper
laprevenzionediincendi.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme
allanormacanadeseICES-002.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal
proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indicala
posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesullongheronedestrodeltelaioanterioredel
prodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
g036837
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoprincipaleè
quelloditagliarel'erbadiparchi,campidagolf,campi
sportivieareeverdicommercialibencurati.Nonè
statoprogettatopertagliareareecespugliose,erbae
altrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin
agricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g000502

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Certicazionesulleemissionidelmotore............4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione..........................................................12
1Sostituzionedell'adesivodiavvertenza
(soloperlemacchineCE).............................12
2Montaggiodelfermodelcofano(solo
macchineCE)...............................................12
3Regolazionedelraschiarulli(optional)............14
4Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).......................................................14
5Preparazionedellamacchina.........................14
Quadrogeneraledelprodotto.................................15
Comandi..........................................................15
Speciche........................................................23
Specichedellamacchina................................24
Specichedell'apparatoditaglio.......................24
Attrezzi/accessori.............................................24
Primadell’uso......................................................25
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................25
Controllodellivellodell'oliomotore...................25
Vericadell'impiantodiraffreddamento............25
Vericadell'impiantoidraulico...........................25
Spurgodelseparatoredicondensa...................25
Controllodell'assaleposterioreedella
scatolaingranaggiperescluderela
presenzadiperdite........................................25
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................26
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................27
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadiad
alettedelleruote...........................................27
Regolazionedelrollbar....................................28
Regolazionedell'altezzaditaglio......................29
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........29
Controllodeltempodiarrestodella
lama..............................................................30
Sceltadellalama..............................................30
Sceltadegliaccessori.......................................31
Durantel’uso.......................................................32
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................32
Avviamentodelmotore.....................................33
Spegnimentodelmotore...................................33
Tagliodell'erbaconlamacchina........................34
Rigenerazionedelltroantiparticolato..............34
Descrizionedellecaratteristicheoperative
dellamacchina..............................................47
Utilizzodellaventoladiraffreddamentodel
motore...........................................................48
Utilizzodelcomandoelettronicodella
trazione.........................................................48
Utilizzodeiperniditrasferimento......................48
Suggerimenti...................................................49
Dopol’uso...........................................................50
Sicurezzadopoilfunzionamento......................50
Utilizzodelcordinodirimessaggio
dell’apparatoditaglio....................................50
Trasportodellamacchina..................................52
Spintaotrainodellamacchina..........................52
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............52
Manutenzione.........................................................54
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................54
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................55
Tabelladellacadenzadimanutenzione.............57
Procedurepre-manutenzione..............................57
Sicurezzainfasedipre-manutenzione.............57
Preparazionedellamacchinaperla
manutenzione...............................................57
Sollevamentodellamacchina...........................58
Aperturadelcofano..........................................58
Accessoalvanodisollevamento
idraulico........................................................59
Lubricazione......................................................59
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................59
Manutenzionedelmotore....................................61
Sicurezzadelmotore........................................61
Revisionedelltrodell’aria...............................61
Cambiodell’oliomotore....................................62
Manutenzionedelcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)edelltro
antifuliggine...................................................63
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................64
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................64
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................64
Manutenzionedelseparatoredi
condensa-carburante....................................65
Manutenzionedelltrodelcarburante..............66
Puliziadellagrigliadeltubodiadduzionedel
carburante.....................................................66
Innescodell'impiantodelcarburante.................66
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................67
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................67
Controllodellecondizionidellabatteria.............67
Ricaricaecollegamentodellabatteria...............68
Individuazionedeifusibili..................................69
Manutenzionedelsistemaditrazione..................70
Controllodellapresenzadigioconelle
trasmissioniaruotismoplanetario.................70
Controllodellubricantedellatrasmissione
degliingranaggiaruotismoplanetario...........70
Cambiodell'oliodellatrasmissione
dell'ingranaggioplanetario............................71
Controllodell'assaleposterioreedella
scatolaingranaggiperescluderela
presenzadiperdite........................................73
Controllodellubricantedell'assale
posteriore......................................................73
3

Cambiodellubricantedell'assale
posteriore......................................................73
Controllodellubricantedellascatola
ingranaggidell'assaleposteriore...................74
Vericadellaconvergenzadelleruote
posteriori.......................................................74
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................75
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................75
Vericadell'impiantodiraffreddamento............75
Puliziadell’impiantodiraffreddamento..............76
Manutenzionedeifreni........................................77
Regolazionedeifreniapedale..........................77
Manutenzionedellacinghia.................................78
Revisionedellacinghiadell'alternatore.............78
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................78
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................78
Controllodellivellodeluidoidraulico...............78
Cambiodeluidoidraulico................................80
Sostituzionedeiltriidraulici.............................80
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............81
Manutenzionedeglielementiditaglio...................81
Rimozionedegliapparatiditaglio.....................81
Montaggiodeglielementiditaglio.....................82
Revisionedelrulloanteriore.............................82
Manutenzionedellalama.....................................83
Sicurezzadellelame.........................................83
Revisionedellalama.........................................83
Rimozioneemontaggiodellalamaodelle
lamedell’apparatoditaglio............................84
Ispezioneeaflaturadellalamaodellelame
dell’apparatoditaglio....................................84
Rimessaggio...........................................................86
Preparazioneperilrimessaggio
stagionale.....................................................86
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013eANSIB71.4-2012.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenete
gliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprima
dieffettuareoperazionidiassistenza,rifornimento
odisintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–normedi
sicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntivese
necessarieinquestoManualedell'operatore.
Certicazionesulle
emissionidelmotore
IlmotorediquestamacchinaèconformeaEPATier
4Finaleestage3b.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
decal93-7818
decal106-6755
106-6755
98-4387
1.Avvertenza–usatelaprotezioneperl’udito.
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
decal98-4387
decal106-6754
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
2.Pericolodiesplosione
–leggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
decal107-1971
107–1971
107-1972
1.Pericolodioggettiscagliati-Utilizzateunalamastandard
quandoèmontatoildeettorepermulching;nonutilizzate
unalamaperaltosollevamentoquandoèmontatoil
deettorepermulching.
5
decal107-1972

112-5297
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreenon
utilizzatelamacchinaamenochenonsiateappositamente
addestrati.
2.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreprimadi
trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–rallentateprimadisvoltaree
nonsvoltateadaltavelocità;quandoscendetelungole
pendenze,abbassateglielementiditaglio;utilizzateun
sistemadiprotezioneantiribaltamentoeallacciatelacintura
disicurezza.
4.Avvertenza–nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassategliapparati
ditaglio,spegneteilmotoreetoglietelachiaveprimadi
lasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniegli
schermi.
decal112-5297
1.Perinnestareilfrenodi
stazionamentossate
ipedalidelfrenocon
l'appositoperno,premete
ipedalidelfrenodi
stazionamentoed
innestatelapuntadel
pedale.
decal117-4763
117-4763
2.Perdisinnestareil
frenodistazionamento,
disinnestateilpernodi
bloccaggioerilasciatei
pedali.
decal117-2718
117-2718
decal117-4764
117-4764
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodiferiteallamanocausatidallalamadeltosaerba
–Nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
3.Pericolodiferitealpiedecausatidallalamadeltosaerba
–nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
6

117-4765
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Nonutilizzatedispositiviausiliaridiavviamento.
117-4766
1.Pericoloditaglio/smembramento;ventola–tenetevia
distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
decal117-4765
decal117-4766
decal120-8947
120-8947
120-4159
1.Spento
2.Fari9.Trasmissionedella
3.Accensione(On)
4.Posizionedell'interruttore
deifari
5.Massima12.Abbassareapparatodi
6.Regolazionedellavelocità
variabile
7.Minima14.Abbassareapparatodi
8.Alto
trazione
10.Basso
11.Presadiforza(PDF)
tagliosinistro
13.Abbassareapparatidi
tagliocentrali
tagliodestro
decal120-4159
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Quandoilrollbar
èabbassatononvi
sonoaltreprotezioni
antiribaltamento.
3.Quandoilrollbarèalzato
sonopresentiprotezioni
antiribaltamento.
4.Seilrollbarèalzato
allacciatelecinturedi
sicurezza.
5.Seilrollbarèabbassato
nonallacciatelecinturedi
sicurezza.
6.Guidatepianodurantela
svolta.
7

121-3884
1.Motore–spegnimento3.Avviamentodelmotore
2.Preriscaldamentodel
motore
121-3887
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal121-3884
decal121-3887
SoloperGroundsmaster4700
1.Alzareapparatoditaglio
sinistro.
2.Alzareapparatiditaglio
centrali.
3.Alzareapparatoditaglio
destro.
decal127-3700
127-3700
4.Impostateilcomando
elettronicodellatrazione.
5.Disinnestateilcomando
elettronicodellatrazione.
SoloperGroundsmaster4500
1.Sollevateipiattiditaglio.
2.Impostateilcomando
elettronicodellatrazione.
136-2931
3.Disinnestateilcomando
elettronicodellatrazione.
decal136-2931
125-4605
1.Sedileelettrico(10A)6.Alimentazionefornita
2.Lucedilavoro(10A)7.ControllerGM4700(2A)
3.Motore(10A)8.Alimentazionefornita(7,5
4.Portadialimentazione
(10A)
5.InfoCenter(2A)10.Cabina(60A)
(10A)
A)
9.ControllerGM4500(2A)
8
decal125-4605

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.
2.Vietatofumare,fuocoeammelibere
3.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica.
4.Usateocchialidisicurezza.
5.LeggeteilManualedell'operatore.
6.Tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallabatteria.
7.Indossateprotezionipergliocchi;igasesplosivipossono
causarececitàealtriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuòaccecareecausaregraviustioni.
9.Lavateimmediatamentegliocchiconabbondanteacqua
ericorretesubitoalmedico.
10.Contienepiombo;nondisperdetenell'ambiente
decalbatterysymbols
125-4606
1.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisulla
manutenzione.
decal125-4606
9

1.Impostazionidell'altezzaditaglio
decal121-3627
121-3627
decal127-6447
127-6447
(Appostosun.cat.112-5297perlaCE*perlemacchineserie4500)
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.Consultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelmanuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminareseèpossibileutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore;
nonutilizzatelamacchina
amenochenonsiatestati
appositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatoreper
leinformazionisultraino.
3.Pericolodiribaltamento
–nonguidatesupendii
superioria16gradi.
4.Mantenetegliapparatidi
taglioabbassatidurante
laguidaindiscesalungo
pendenze;allacciate
semprelacinturadi
sicurezzaquandousatela
macchina.
5.Avvertenza–non
parcheggiateinpendenza;
1)Inseriteilfrenodi
stazionamento,2)
Abbassategliapparati
ditaglio,3)Spegnete
ilmotore,4)T oglietela
chiave,5)Allontanatevi
dallamacchina.
6.Pericolodilanciodioggetti
–tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
10
7.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–non
avvicinateviallepartiin
movimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.

decal127-6448
127-6448
(Appostosun.cat.112-5297perlaCEperlemacchineserie4700)
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.Consultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelmanuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminareseèpossibileutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore;
nonutilizzatelamacchina
amenochenonsiatestati
appositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatoreper
leinformazionisultraino.
3.Pericolodiribaltamento
–nonguidatesupendii
superioria21gradi.
4.Mantenetegliapparatidi
taglioabbassatidurante
laguidaindiscesalungo
pendenze;allacciate
semprelacinturadi
sicurezzaquandousatela
macchina.
5.Avvertenza–non
parcheggiateinpendenza;
1)Inseriteilfrenodi
stazionamento,2)
Abbassategliapparati
ditaglio,3)Spegnete
ilmotore,4)T oglietela
chiave,5)Allontanatevi
dallamacchina.
6.Pericolodilanciodioggetti
–tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
7.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–non
avvicinateviallepartiin
movimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
11

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
Adesivodiavvertenza1
Staffadelfermodelcofano
Rivetto2
Rondella1
Vite(¼"x2")
Dadodibloccaggio(¼")
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Qté
Sostituitel'adesivodiavvertenza(solo
perlemacchineCE).
1
Montateilfermodelcofano(solo
1
1
–
–
–
macchineCE).
Regolazionedelraschiarulli(optional).
Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).
Preparazionedellamacchina.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1Daconsultareprimadiutilizzarelamacchina.
Manualedelproprietariodelmotore1
Qté
Perulterioriinformazionisullamanutenzionesirimanda
almanuale.
Uso
Uso
Materialediaddestramentodell'operatore1Daconsultareprimadiutilizzarelamacchina.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
1
Sostituzionedell'adesivo
diavvertenza(soloperle
2
Montaggiodelfermodel
cofano(solomacchineCE)
macchineCE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Adesivodiavvertenza
Procedura
Sullemacchinecherichiedonoconformitàeuropea
CE,sostituitel'adesivodiavvertenzan.cat.112-5297
conl'adesivodiavvertenzan.cat.127-6447(perle
macchineserie4500)ol'adesivodiavvertenzan.cat.
127-6448(perlemacchineserie4700).
Procedura
1.Sganciateilfermodelcofanodallastaffa.
Staffadelfermodelcofano
2Rivetto
1Rondella
1
Vite(¼"x2")
1
Dadodibloccaggio(¼")
12

2.Rimuovetei2rivettichessanolastaffa
delfermodelcofanoalcofano(Figura3).
Rimuovetelastaffadelfermodelcofanodal
cofano.
Figura3
1.Staffadelfermodelcofano
2.Rivetti
3.Mentreallineateiforidimontaggio,posizionate
lastaffadibloccaggioCEelastaffadelfermo
delcofanosulcofano(Figura4).
g012630
Figura5
1.Fermodelcofano
7.Avvitateilbullonenell'altrobracciodellastaffa
delfermodelcofanoperbloccareilfermoin
g012628
posizione(Figura6).Serrateilbullonemanon
serrateildado.
Nota:Lastaffadibloccaggiodeveessere
controilcofano.Nontoglieteilbulloneeildado
dalbracciodellastaffadibloccaggio.
Figura4
1.StaffadibloccaggioCE
4.Allinearelerondelleconiforiall'internodel
cofano.
5.Rivettatelestaffeelerondellealcofano(Figura
4).
2.Bulloneedado
g012631
Figura6
1.Bullone
2.Dado
g012629
3.Bracciodellastaffadel
fermodelcofano
6.Agganciateilfermosullarelativastaffa(Figura
5).
13

3
4
Regolazionedelraschiarulli
(optional)
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilraschiarulliposterioreopzionaleforniscelemigliori
prestazioniquandotradiessoeilrullovièuna
distanza,costantedalatoalato,compresatra0,5
e1mm.
1.Allentateilraccordod'ingrassaggioelavitedi
montaggio(Figura7).
Figura7
Montaggiodeldeettore
permulching(optional)
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Eliminatecompletamenteidetritidaiforidi
montaggiosulleparetiposterioreesinistra
dell’alloggiamento.
2.Montateildeettorepermulchingnell'apertura
posterioreessatelocon5bulloniatesta
angiata(Figura8).
g011346
1.Raschiarullo3.Raccordod’ingrassaggio
2.Vitedimontaggio
2.Fateoscillareilraschiarullisuogiùnoa
ottenereunadistanzacompresatra0,5e1mm
tralabarraeilrullo.
3.Fissateilraccordodiingrassaggioeavvitateloa
41N∙mconunasequenzaalternata.
g011347
Figura8
1.Deettorepermulching
3.Vericatecheildeettorepermulchingnon
interferiscaconlapuntadellalamaenonpenetri
nellapareteposterioredell’alloggiamento.
PERICOLO
L'utilizzodiunalamaperalto
sollevamentoconildeettoreper
mulchingpuòcausarelarotturadella
lamaeprovocareinfortuniolamorte.
Nonusatelalamaadaltosollevamento
insiemealdeettorepermulching.
14

Quadrogeneraledel
5
Preparazionedella
macchina
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Abbassategliapparatiditaglio.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
5.Controllatelapressionedeglipneumaticiprima
dell'uso;vedereControllodellapressionedegli
pneumatici(pagina27).
Importante:Pergarantireun’ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintutti
glipneumatici.Nonusateunainsufciente
pressionedigonaggiodeglipneumatici.
6.Primadiavviareilmotoreperlaprimavolta,
controllateillivellodellubricantedell’assale
posteriore;fateriferimentoaControllodel
lubricantedell'assaleposteriore(pagina73).
7.Controllateillivellodell'oliomotoreprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina62).
8.Controllateillivellodeluidoidraulicoprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodeluidoidraulico(pagina78).
9.Controllatel'impiantodiraffreddamentoprimadi
avviareilmotore;vedereVericadell'impianto
diraffreddamento(pagina75).
10.Ingrassatelamacchinaprimadell'uso;vedere
Ingrassaggiodicuscinettieboccole(pagina59).
Incasodimancatocorrettoingrassaggiodella
macchina,sivericheràl'avariaprematuradi
componentiimportanti.
prodotto
Comandi
Figura9
1.Pedaledelfreno
2.Fermodibloccaggiodei
pedali
3.Pedaledelfrenodi
stazionamento
Pedaledicomandodellatrazione
Ilpedaledicomandodellatrazione(Figura9)controlla
ilfunzionamentoinmarciaavantieretromarcia.
Premetelapartesuperioredelpedaleperfaremarcia
avanti,elaparteinferioreperlaretromarcia.
Perarrestarelamacchina,utilizzateunadelle
seguentiprocedure:
•Riducetelapressionesulpedaleditrazione
elasciatechetorniinposizionecentrale.La
macchinafreneràdinamicamentenoadarrestarsi
inmodouido.
•Premeteotenetepremutobrevementeilpedale
diretromarcia.Inquestomodolamacchinasi
arresteràinmodopiùrapidorispettoallafrenata
dinamica.
Nota:Insituazionidiemergenza,premeteipedali
delfrenodiserviziooltreautilizzareilpedaledi
retromarciacomeindicatosopra.Questoèilmodo
piùrapidoperarrestarelamacchina.
4.Pedaledicomandodella
trazione
5.Pedalediinclinazione
volante
g009979
Pedalideifreni
Duepedalideifreniazionanoisingolifrenidelle
ruoteperagevolarelaguidaincurva,ilparcheggio
eottenereunamiglioretrazionesupendii.Un
pernodibloccaggioconsentedicollegareipedali
perl'azionamentodelfrenodistazionamentoeil
trasferimento().
15

Fermodibloccaggiodeipedali
Ilpernodibloccaggiodeipedalicollegaipedaliper
l'inserimentodelfrenodistazionamento().
Pedaledelfrenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamento(Figura
9)connetteteinsiemeipedalitramiteilfermodi
bloccaggiopedaliepremeteafondoilpedaledel
frenodidestramentreinnestatelapuntadelpedale.
Perrilasciareilfrenodistazionamento,premeteuno
deipedalidelfrenonchéilfermononsiritira.
g028454
Figura11
Pedalediinclinazionevolante
Premeteilpedalediinclinazionedelvolanteper
regolareilvolanteallaposizionedesiderata,poi
rilasciateilpedaleperbloccarelaregolazione(Figura
9).
Interruttoreachiave
L'interruttorediaccensione(Figura10)ha3posizioni:
SPEGNIMENTO,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOe
AVVIAMENTO.
1.Comandodellapresa
elettrica
2.Comandoelettronicodella
trazione
Interruttorediregimedelmotore
L'interruttorediregimedelmotore(Figura10)ha2
modalitàcheconsentonodimodicarelavelocitàdel
motorestesso.T occatel'interruttoreperaumentare
odiminuireilregimedelmotoreconincrementidi
100giri/min.T enetepremutol'interruttoreperpassare
automaticamenteallaminimasuperioreoinferiore,a
secondadiqualelatodell'interruttorevienepremuto.
InterruttoredellaPDF
L'interruttorePDFha2posizioni:DISINSERITO
(AVVIAMENTO)eINSERITO(SPEGNIMENTO).Estraeteil
pulsantePDFperinnestarelelamedell'apparatodi
taglio.Spingeteindentroilpulsanteperdisinnestare
lelamedell'apparatoditaglio(Figura10).
Controllodellavelocitàalta-bassa
Figura10
1.Comandidisollevamento
(solomacchine
Groundsmaster4700)
2.Comandodisollevamento
(macchineGroundsmaster
4500e4700)
3.InterruttorePDF7.Interruttoredelregimedel
4.Interruttoreachiave8.Interruttoredelleluci
5.InfoCenter
6.Controllodellavelocità
alta-bassa
motore
g208967
Questointerruttore(Figura10)consentediaumentare
ilcampodivelocitàperiltrasferimentodellamacchina.
Perpassaretrailcampodivelocitàsuperioree
inferiore,sollevateipiatti,disinnestatelaPDFeil
comandoelettronicodellatrazione,spostateilpedale
ditrazioneinFOLLEefateprocederelamacchinaa
bassavelocità.
Nota:Ipiattiditagliononpossonoessereutilizzati
e/oabbassatidallaposizioneditrasferimentoquando
l'interruttoreèposizionatosullavelocitàsuperiore.
Comandidisollevamento
Icomandidisollevamentoservonoadalzaree
abbassareipiattiditaglio().Premeteicomandiin
avantiperabbassareipiattiditaglioeindietroper
alzarli.All'avviamentodellamacchinaconipiattidi
taglioabbassati,premeteilcomandodisollevamento
versoilbassoperfarinmodocheipiattiditaglio
uttuinoetaglino.
16

Nota:Ipiattinonsiabbassanonell'intervallodi
velocitàsuperioreenonsisollevanonéabbassano
senonvitrovatesulsedilequandoilmotoreèin
funzione.Quindiipiattiditagliosiabbasserannocon
lachiaveinposizionediACCENSIONEevoidovete
trovarviallaguida.
Comandoelettronicodella
trazione
Ilcomandoelettronicodellatrazionebloccala
posizionedelpedalepermantenerelavelocità
ditrasferimentodesiderata(Figura10).Laparte
posterioredelcomandodisattivailcomando
elettronicodellatrazione,laparteintermedianeabilita
ilfunzionamentoequellaanterioreimpostalavelocità
ditrasferimentodesiderata.
Nota:Premendoilpedaledelfrenoospostandoil
pedaleditrazioneinposizionediretromarciaper1
secondo,vienedisinnestataanchelaposizionedel
pedale.
Regolazionisedile
Levadiregolazionedelsedile
Spostatelalevadiregolazionedelsedilesullato
delsedileversol'esterno,fatescorrereilsedilealla
posizionedesiderataerilasciatelalevaperbloccareil
sedileinposizione(Figura13).
Interruttoredeifari
Premeteilbordoinferioredell'interruttore(Figura
10)peraccendereifari.Premeteilbordosuperiore
dell'interruttoreperspegnereifari.
Presaelettrica
Utilizzatelapresaelettrica(Figura12)peralimentare
accessorielettricioptionala12V.
Figura12
1.Presaelettrica
2.Supportocesto
Supportocesto
Utilizzateilsupportodelcestoperilrimessaggio
(Figura12).
g024916
Figura13
1.Indicatoredelpeso4.Levadiregolazionedello
2.Levadiregolazionedel
peso
3.Levadiregolazionedel
sedile
Manopoladiregolazionedeibraccioli
schienale
5.Manopoladiregolazione
deibraccioli
Ruotatelamanopolaperregolarel'inclinazionedel
bracciolo(Figura13).
Levadiregolazionedelloschienale
Spostatelalevaperregolarel'inclinazionedello
schienale(Figura13).
Indicatoredelpeso
L’indicatoredelpesoindicaquandoilsedileèregolato
secondoilpesodell’operatore(Figura13).Regolate
l'altezzaposizionandolasospensioneall'internodei
g036845
parametridellazonaverde.
Levadiregolazionedelpeso
Usatequestalevaperregolareilsedileinbaseal
vostropeso(Figura13).Tiratelalevaversol’altoper
aumentarelapressionedell'ariaespingetelaleva
versoilbassoperdiminuirelapressionedell'aria.La
regolazionecorrettasiottienequandol'indicatoredel
pesoènellazonaverde.
17

UtilizzodeldisplayLCDInfoCenter
DescrizioneiconeInfoCenter
IldisplayLCDdell'InfoCentervisualizzainformazioni
sullavostramacchina,comestatooperativo,varie
informazionidiagnosticheealtridettaglisulla
macchina(Figura14).Èpresenteunaschermata
dicaricamentoeunaschermataconleinformazioni
principalidell'InfoCenter.Inqualsiasimomento
potetepassaredallaschermatadicaricamentoalla
schermataprincipaleeviceversapremendouno
deipulsantiInfoCentereselezionandolafrecciadi
direzioneappropriata.
Figura14
1.Spialuminosa
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
SERVICEDUEIndicaquandooccorreeffettuarela
manutenzioneprogrammata
Orerimanentiprimadella
manutenzione
Resettareleoreprimadella
manutenzione
Lostatodeigiri/mindelmotore
Iconainformazioni
Impostazionedellavelocitàmassima
ditrazione
Rapido
Lento
Laventolaèinvertita
Larigenerazionestabileènecessaria
g020650
Ilriscaldatoredellapresad'ariaè
attivo
Alzatel'apparatoditagliosinistro.
•Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu
InfoCentereperusciredaqualsiasimenuinuso
almomento.
•Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
•Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindicaun
contenutosupplementare.
•Segnaleacustico–attivatoquandosiabbassano
gliapparatiditaglioopersegnalazionioguasti.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante
ècontrassegnatoconun'iconachenevisualizzala
funzionecorrente.
Alzatel'apparatoditagliocentrale
Alzatel'apparatoditagliodestro
L'operatoredeveesseresedutoalla
guida
Ilfrenodistazionamentoèinserito.
Rangesuperiore
Folle
Identicalavelocitàcomebassa
Temperaturadelrefrigerante(°Co
°F)
Temperatura(calda)
Trazioneopedaledicomandodella
trazione
Vietato
18

DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Avviateilmotore.
Lapresadiforzaèinnestata.
Ilcomandoelettronicodellatrazione
èattivo.
Spegneteilmotore
Motore
Interruttoreachiave
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
abbassamento
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
sollevamento
CodicePIN
Temperaturadeluidoidraulico
BusCAN
InfoCenter
Cattivostatoononfunzionante
L'operatoredevepassareallostato
indicato
Spessoisimbolisono
combinatiperformare
frasi.Alcuniesempi
sonomostratisotto
L'operatoredovrebbeportarela
macchinainfolle
Avviamentodelmotorenegato
Spegnimentodelmotore
Ilrefrigerantedelmotoreètroppo
caldo
Iluidoidraulicoètroppocaldo
NoticadiaccumulocenereFAPPer
ulterioridettagli,fateriferimentoalla
manutenzionedelltroantiparticolato
diesel(FAP)nellarelativasezione
Richiestadirigenerazionedi
ripristino/standby
Richiestadirigenerazione
parcheggiataodirecupero
Èincorsounarigenerazione
parcheggiataodirecupero.
Centro
Destra
Sinistra
Lampada
UscitadelcontrollerTECocavodi
controllopreassemblato
Aldisopradelrangeconsentito
Aldisottodelrangeconsentito
Fuorivelocità
/
Interruttore
L'operatoredeverilasciare
l'interruttore
AccessibilesoloinserendoilPIN
Temperaturadiscaricoelevata
Lapresadiforzaèdisabilitata.
Sedetevioinseriteilfrenodi
stazionamento
19

Utilizzodeimenu
PeraccederealsistemadimenuInfoCenter,premete
ilpulsantediaccessoaimenudallaschermata
principale.Sipassacosìalmenuprincipale.Fate
riferimentoalletabelleseguentiperunapanoramica
delleopzionidisponibilidaimenu:
Menuprincipale-Voce
menu
GuastiContieneunelencodeiguasti
Service(Manutenzione)Contienedatisullamacchina,
DiagnosticaElencavaristatiattualidella
Settings(Impostazioni)Consentedipersonalizzare
Informazioni
Service-Vocemenu
HoursElencailnumerototaledelle
Counts
DPFRegeneration
InhibitRegen
ParkedRegen
LastRegenIndicailnumerodiore
RecoverRegen
Descrizione
dellamacchinarecenti;fate
riferimentoalManualedi
manutenzioneperavere
ulterioriinformazioni.
comeleorediutilizzoealtri
valorianaloghi
macchina;poteteusare
questomenuperrisolvere
determinateproblematichein
quantoindicarapidamente
icomandidellamacchina
attivatiedisattivati.
emodicareleopzionidi
congurazionesuldisplay
InfoCenter
Elencailnumerodelmodello,
ilnumerodiserieelaversione
softwaredellamacchina
Descrizione
oredifunzionamentodella
macchina,delmotoreedella
ventola,cosìcomeilnumero
dioredurantelequalila
macchinaèstatatrasferitaesi
èsurriscaldata
Elencailnumerodi
avviamenti,ciclidella
PDF/dell’apparatoditaglioe
inversionidellaventolasubiti
dallamacchina
Opzionedirigenerazionedel
ltroantiparticolatodiesele
sottomenuFAP
Consentedicontrollarela
rigenerazionediripristino
Consentediavviareuna
rigenerazioneparcheggiata
trascorsedall'ultima
rigenerazionediripristino,
parcheggiataodirecupero
Consentediavviareuna
rigenerazionedirecupero
Diagnostics-V ocemenuDescrizione
LeftCuttingUnit
Apparatoditagliocentrale
RightCuttingUnit
Trazione
Regimesuperiore/inferiore
PDF
Motore
Trazioneelettronica
Impostazioni-V ocemenuDescrizione
UnitàImpostaleunitàdimisura
Language(Lingua)
LCDBacklight
(RetroilluminazioneLCD)
LCDContrast(Contrasto
LCD)
ProtectedMenus(Menu
protetti)
Impostazionidiprotezione
Minimoautomatico
MowSpeed
Velocitàditrasporto
SmartPower
Contrappeso
Manovra
FateriferimentoalManuale
dimanutenzioneoalvostro
distributoreT oroautorizzato
permaggioriinformazionisul
menuFunzionamentomotore
esulleinformazioniinesso
contenute.
usatenell'InfoCenter(sistema
metricooanglosassone)
Impostalalinguausata
nell'InfoCenter*
Impostalaluminositàdel
displayLCD
Impostailcontrastodeldisplay
LCD
Consenteaunapersona
autorizzatadallavostra
aziendaeinpossessodel
codicePINdiaccedereai
menuprotetti.
Consentedimodicarele
impostazioniprotette
Controllaladurataconsentita
primadiportareilmotoreal
minimoquandononsiutilizza
lamacchina
Controllalavelocitàmassima
dilavoro(rangebasso)
Controllalavelocitàmassima
ditrasferimento(range
superiore)
Accensione/spegnimentodi
SmartPower
Controllalaquantitàdi
contrappesoapplicataagli
apparatiditaglio
Attivazione/disattivazione
dellamodalitàdimanovra
*Soloiltesto“rivoltoall'operatore”ètradotto.Le
schermateGuasti,ServizioeDiagnosticasono"rivolte
allamanutenzione.”Ititolisarannovisualizzatinella
linguaselezionatamentrelevocidimenuininglese.
ImpostazioniprotetteneimenuProtected–
accessibilisoloinserendoilPIN
20

Informazioni-V ocemenu
ModelloElencailnumerodimodello
SN(NS)
S/WRev(Rev.SW)Elencalarevisionesoftware
Descrizione
dellamacchina
Elencailnumerodiseriedella
macchina
delcontrollermaster
ProtectedMenus(Menuprotetti)
IlmenuImpostazionidell’InfoCenterprevede6
impostazionidicongurazioneoperativaregolabili:
minimoautomatico,velocitàmassimaditosaturaa
terra,velocitàmassimaditrasportoaterra,Smart
Power,controbilanciamentoapparatiditaglioe
manovra.Questeimpostazionisonopresentinel
menuProtected(menuprotetto).
Accessoaimenuprotetti
Nota:IlcodicePINpredenitoperlavostramacchina
è0000o1234.
SeavetemodicatoilcodicePINeloavete
dimenticato,rivolgeteviaunCentroassistenzaT oro
autorizzato.
1.DalMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUIMPOST AZIONI,
poipremeteilpulsantedestro(Figura15).
Figura15
2.NelMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUPROTETTO,
poipremeteilpulsantedestro(Figura16A).
g028522
Figura16
3.PerinserireilcodicediPIN,premeteilpulsante
centralenchénoncomparelaprimacifradel
numerocorretto,quindipremeteilpulsante
destroperpassareallacifrasuccessiva(Figura
16BeFigura16C).Ripetetel’operazione
pertuttelecifresinoall’ultimaepremete
nuovamenteilpulsantedestro.
4.Premeteilpulsantecentraleperinserireilcodice
PIN(Figura16D).
Attendetenoaquandolaspiadiindicazione
rossadell'InfoCenternonsiillumina.
Nota:Sel'InfoCenterhaaccettatoilcodice
PINeilmenuprotettoèstatosbloccato,viene
g028523
visualizzatalaparola“PIN”nell'angoloinaltoa
destradellaschermata.
Nota:Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOepoiinposizionediACCENSIONEper
bloccareilmenuprotetto.
Potetevisualizzareemodicareleimpostazioni
nelMenuProtetto.Unavoltaeffettuatol'accesso
alMenuProtetto,scorreteinbassoall'opzione
Protezioneimpostazioni.Utilizzateilpulsante
destropermodicareleimpostazioni.Impostando
lavoceProtezioneimpostazioniallaposizionedi
SPEGNIMENTOpotretevisualizzareemodicare
leimpostazionidelMenuProtettosenzainserire
ilcodicePIN.ImpostandolavoceProtezione
impostazionisuACCENSIONEnasconderàleopzioni
protetterichiedendoperciòl'inserimentodelcodice
diaccessopermodicareleimpostazioninelMenu
Protetto.DopoavereimpostatoilcodicePIN,girate
21

l'interruttoreachiaveinposizionediSPEGNIMENTOe
poidinuovoinposizionediACCENSIONEperabilitaree
salvarequestaimpostazione.
2.Premeteilpulsantedestroperpassareda
ACCENSIONEaSPEGNIMENTO.
3.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Visualizzazioneemodicadelleimpostazionidelmenu
Protected(menuprotetto)
1.NelmenuProtected,scorretenoaProtect
Settings(proteggiimpostazioni).
2.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
senzainserireuncodicePIN,utilizzateil
pulsantedidestraperimpostareProtectSettings
(Protezioneimpostazioni)suSPEGNIMENTO.
3.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
conuncodicePIN,utilizzateilpulsantedi
sinistraperselezionareACCENSIONE,impostare
ilcodicePINegirarelachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOepoiinposizionediACCENSIONE.
ImpostazionediMinimoautomatico
1.NelmenuImpostazioniscorretenoaMinimo
automatico.
2.Premeteiltastodestropermodicareladurata
delminimoautomaticotraspegnimento,8S,
10S,15S,20Se30S.
Impostazionedellavelocitàdifalciaturamassima
consentita
Impostazionedelcontrappeso
1.DalmenuImpostazioniscorretenoalmenu
Contrappesoepremeteilpulsantedestro.
2.Premeteilpulsantedestropercommutaretra
basso,medioealto.
TerminateleoperazioninelmenuProtected,premete
ilpulsantesinistroperuscirenelMenuprincipalepoi
premeteilpulsantesinistroperuscirenelmenuRun.
Attivazione/disattivazionedellamodalitàmanovra
1.NelmenuSettings,scorretenoaManovra.
2.Premeteilpulsantedestroperpassareda
ACCENSIONEaSPEGNIMENTO.
3.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Visualizzazionedeltassodiconsumodelcarburante
Potetevisualizzareiltassodiconsumomediodel
carburanteperl'interaduratadellamacchinanel
menuAssistenza.
1.DalmenuImpostazioniscorretenoalmenu
Velocitàdifalciaturaepremeteilpulsante
destro.
2.Utilizzateilpulsantedestroperaumentarela
velocitàmassimaditosaturainincrementidel
5%trail50%eil100%.
3.Utilizzateilpulsantecentraleperdiminuirela
velocitàmassimaditosaturainincrementidel
5%trail50%eil100%.
4.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Impostazionedellavelocitàditrasferimentomassima
consentita
1.DalmenuImpostazioniscorretenoalmenu
Velocitàditrasportoepremeteilpulsantedestro.
2.Utilizzateilpulsantedestroperaumentarela
velocitàmassimaditrasferimentoinincrementi
del5%trail50%eil100%.
3.Utilizzateilpulsantecentraleperdiminuirela
velocitàmassimaditrasferimentoinincrementi
del5%trail50%eil100%.
4.Premeteilpulsantesinistroperuscire.
Accensione/spegnimentodiSmartPower
1.NelmenuSettings,scorretenoaSmartPower.
22

Speciche
Figura17
g198614
23

Specichedellamacchina
Tabelladellespeciche
Descrizione4500-D
Larghezzaditaglio280cmD380cmF
Larghezzatotale
Apparatiditaglio
abbassati
Apparatiditaglio
sollevati(trasferimento)
Carreggiata
Anteriore224cmB224cmB
Posteriore141cmM141cmM
Altezzaconrollbardi
protezione
Lunghezzatotale
Apparatiditaglio
abbassati
Apparatiditaglio
sollevati(trasferimento)
Distanzadaterra15cm15cm
Interasse171cmK171cmK
Pesonetto
(conapparatiditaglio,
senzacarburante)
286cmE391cm
224cmA224cmA
226cm
370cmH370cmH
370cmL370cmL
1937kg(4,270lb)2277kg(5,020lb)
Figura17riferimento
C
4700-D
226cm
Figura17riferimento
G
C
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Specichedell'apparatoditaglio
Tabelladellespeciche
Lunghezza86,4cm
Larghezza86,4cm
Altezza
Peso88kg
24,4cmdalsuoloallastrutturaportante
26,7cmaun'altezzaditagliodi1,9cm
34,9cmaun'altezzaditagliodi10cm
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro
AssistenzaTorooadunDistributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimentiemantenereleprestazioniottimalidellavostra
attrezzaturaperlamanutenzionedelverde,afdateviairicambiT oro.Perquantoriguardal'afdabilità,
Toroforniscericambiconcepitiperlespecichetecnicheesattedelleproprieattrezzature.Perlamassima
tranquillità,pretendetericambioriginaliT oro.
24

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
•Nonrimessatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina62).
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantodiraffreddamento;vedere
Vericadell'impiantodiraffreddamento(pagina75).
Vericadell'impianto
idraulico
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantoidraulico;vedereVericadei
essibiliedeitubiidraulici(pagina81).
Spurgodelseparatoredi
condensa
Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminantidal
separatoredicondensa;fateriferimentoaSpurgo
dellacondensadalseparatoredicondensa/carburante
(pagina65).
•Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nonrimuovetemaiiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nonfatemairifornimentoallamacchinainuno
spaziochiuso.
Controllodell'assale
posterioreedellascatola
ingranaggiperescluderela
presenzadiperdite
Controllatel'assaleposterioreelarelativascatola
ingranaggiperescluderelapresenzadiperdite;
fateriferimentoaControllodell'assaleposterioree
dellascatolaingranaggiperescluderelapresenzadi
perdite(pagina73).
25

Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Capacitàdelserbatoiodel
carburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:83litri
Nota:L'usodicarburanteperusoinvernaleabasse
temperatureassicuraunpuntodiinammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
agevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltrodel
carburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Specichedelcarburante
Importante:Utilizzatesolamentegasolioconun
contenutodizolfomoltobassa.Ilcarburantecon
valorisuperioridizolfodegradailcatalizzatore
dell'ossidazionedeldiesel(DOC),causando
problemioperativieabbreviandoladurata
operativadeicomponentidelmotore.
Lamancataosservanzadelleseguentiprecauzioni
puòdanneggiareilmotore.
•Nonutilizzatemaikeroseneobenzinaalpostodi
carburantediesel.
•Nonmiscelatemaikeroseneooliomotoregià
usatoconilgasolio.
•Nonconservatemaililcarburanteincontenitori
conrivestimentointernoinzinco.
•Nonutilizzateadditiviperilcarburante.
Diesel
Valorenominaledicetano:45osuperiore
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Tabelladelcarburante
Specichedelcarburante
diesel
ASTMD975
N.1-DS15
N.2-DS15
EN590Unioneeuropea
ISO8217DMX
JISK2204gradon.2Giappone
KSM-2610Corea
Posizione
USA
Internazionale
Biodiesel
Questamacchinapuòancheutilizzareunamiscela
dicarburantebiodieselnoaB20(20%dibiodiesel,
80%didiesel).
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Specichedelcarburantebiodiesel:ASTMD6751
oEN14214
Specichedellamisceladicarburante:ASTM
D975,EN590oJISK2204
Importante:Laporzionedidieseldeveavereun
contenutoultrabassodizolfo.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
•Lemisceledibiodieselpossonodanneggiarele
superciverniciate.
•Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o
inferiori.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché
coniltempopotrebberodegradarsi.
•Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
•Perulterioriinformazionisulbiodieselcontattateil
vostrodistributoreautorizzatoT oro.
•Utilizzatesolocarburantedieselocarburanti
biodieselfreschiepuliti.
•Acquistateilcarburanteinquantitàtalichene
consentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.
26

Rifornimentodicarburante
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Lapressionegiustadell'arianeglipneumaticièdi
1,38bar.
g198621
Importante:Pergarantireun'ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneraccomandata
intuttiglipneumatici.Nonusateunainsufciente
pressionedigonaggiodeglipneumatici.
Vericatelapressionedell'ariaintuttigli
pneumaticiprimadiutilizzarelamacchina.
g001055
Figura19
Figura18
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante(Figura18).
2.Toglieteiltappodalserbatoiocarburante(Figura
18).
3.Riempiteilserbatoionoaquandoillivellodel
carburantesitrova6–13mmsottolabasedel
bocchettonediriempimento(Figura18).
Nota:Riempiteilserbatoionoacirca6-13
mmsottolapartesuperioredelserbatoioenon
delcollodelbocchettone.
4.Dopoaverriempitoilserbatoio,serrateafondo
iltappo(Figura18).
Nota:Sepossibile,riempiteilserbatoiodel
carburanteognivoltacheutilizzatelamacchina.In
talmodoridurretealminimol'accumulodicondensa
all'internodelserbatoio.
Vericadellacoppiadi
g198620
serraggiodeidadiadalette
delleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopolaprima
ora
Dopoleprime10ore
Ogni200ore
Serrateidadiadalettedelleruotea115–136N∙m
secondol'ordineillustratonellaFigura20enella
Figura21.
27

Ruoteanteriori
Figura20
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Nonutilizzatelamacchinasuterreno
dissestatooinpendenzaconilrollbarin
posizioneabbassata.
•Abbassateilrollbarsoltantose
g033358
assolutamentenecessario.
•Nonallacciatelacinturadisicurezza
quandoilrollbarèabbassato.
•Guidatelentamenteeconprudenza.
•Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo
consente.
•Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,
lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Figura21
Ruoteposteriori
AVVERTENZA
Ilserraggiodeidadiadalettedelleruoteauna
coppiaerratapuòcausareinfortuni.
Serrateidadiadalettedelleruotealgiusto
valoredicoppia.
Regolazionedelrollbar
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,tenete
ilrollbaralzatoedallacciatelacinturadi
sicurezza.
Accertatevicheilsedilesiassatomediante
l'appositofermo.
g033359
Importante:Tenetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarèalzatoebloccato.
Nonallacciatelacinturadisicurezzaseilrollbar
èabbassato.
Abbassamentodelrollbar
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
necessario.
Importante:Accertatevicheilsedilesiassato
mediantel'appositofermo.
g201853
Figura22
28

Sollevamentodelrollbar
g011344
Figura24
Figura23
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Importante:Gliapparatiditagliospesso
falcianoaun'altezzadicirca6mminferiorea
quelladiunapparatoditaglioacilindriconla
stessaimpostazionediriferimento.Puòessere
necessarioimpostarelamisuradiriferimento
degliapparatiditaglioa6mmaldisopradiquella
degliapparatiditaglioacilindriperlastessazona.
Importante:Grazieallapossibilitàdistaccare
l'apparatoditagliodallamacchinaèmoltopiù
facileaccedereagliapparatiposteriori.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassatel’apparatoditaglioaterra,spegnete
ilmotoreetoglietelachiave.
2.Allentateilbullonechessaognistaffa
dell'altezzaditaglioallarelativapiastra(lati
anterioreelaterali),comeillustratonellaFigura
24.
3.Rimuoveteibulloniiniziandodaquello
dell'elementodiregolazioneanteriore.
g201854
1.Staffadell'altezzaditaglio
2.Piastradell'altezzadi
taglio
4.Supportatel’alloggiamentoetoglieteil
distanziale(Figura24).
5.Spostatel’alloggiamentoall’altezzaditaglio
opportunaemontateildistanzialenelforoe
nellascanalaturadell’altezzaditaglioprescelta
(Figura25).
6.Posizionatelapiastraforatainlineaconil
distanziale.
7.Montateilbulloneserrandoloamano.
8.Ripeteteipassida4a7perregolareciascunlato.
9.Serratetuttie3ibullonia41N∙m.Serrate
sempreperprimoilbulloneanteriore.
3.Distanziale
g201855
Figura25
Nota:Nelcasodiregolazionidioltre3,8cm,
perimpedireilgrippaggioètalvoltanecessario
assemblareprovvisoriamentel'apparatoad
un’altezzaintermedia(ades.variandol'altezza
ditaglioda3,1a7cm).
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
29

ATTENZIONE
Controllodeltempodi
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegati
oguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprima
diazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Gliinterruttoriainterblocchisonoprogettatiper
spegnerelamacchinaquandovialzatedalsedile
mentreèpremutoilpedaleditrazione.Tuttavia,
potetealzarvidalsedilementreilmotoreèinfunzione
eilpedaledellatrazioneèinposizionediFOLLE.
Benchéilmotorecontinuiafunzionarequando
disinnestatel'interruttoredellaPDFerilasciateil
pedaledellatrazione,spegneteilmotoreprimadi
alzarvidalsedile.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglioegiratelachiavein
posizionediSPEGNIMENTO.
2.Premeteilpedaledellatrazioneegiratela
chiaveinposizionediACCENSIONE.
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchinon
funzionacorrettamente.Correggetequesto
malfunzionamentoprimadell'utilizzodella
macchina.
3.GiratelachiaveinposizionediACCENSIONE,
alzatevidalsedileespostatel'interruttoredella
PDFinposizionediACCENSIONE.
arrestodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Abbassategliapparatiditagliosuunasezione
pulitaditappetoerbosoounasupercierigidaper
evitaredisollevarepolvereedetriti.
Pervericarequestotempodiarresto,fateviaiutare
daqualcunochestiaaunadistanzadagliapparati
ditagliodialmeno6mecheosservilelamesu
unodegliapparatiditaglio.DisinnestatelaPDF
eregistrateiltempocheoccorreperchélelamesi
arrestinocompletamente.Setaletempoèsuperiore
a7secondi,regolatelavalvoladelfreno.Contattate
ilvostrodistributoreT oroautorizzatoperricevere
assistenzanell'effettuarequestaregolazione.
Sceltadellalama
Costaacombinazionestandard
Questalamafornisceunsollevamentoeuna
dispersioneeccellentiinquasituttelecondizioni
possibili.Seènecessariaunavelocitàdisollevamento
escaricosuperioreoinferiore,consideratel'utilizzodi
unalamadifferente.
Caratteristiche:Sollevamentoedispersioneeccellenti
nellamaggiorpartedellecondizioni.
Costaangolata
Questalamahageneralmenteprestazionimiglioria
impostazionidell'altezzaditagliopiùbasse,tra1,9
e6,4cm.
Nota:LaPDFnondeveinnestarsi.SelaPDF
siinnesta,ilsistemadegliinterruttoridisicurezza
ainterblocchinonfunzionacorrettamente.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
4.Dopoaverinseritoilfrenodistazionamento,
avviatoilmotoreeconsentitoilriscaldamento
dellacandelaaincandescenza,giratelachiave
inposizionediACCENSIONEespostateilpedale
dellatrazionedallaposizionediFOLLE.
Nota:L'InfoCentervisualizza“trazionenegata”
elamacchinanonsimuove.Selamacchina
invecesimuove,c'èunmalfunzionamento
nelsistemadelmicrointerruttoredisicurezza.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
Caratteristiche:
•Loscaricorimanepiùregolareconaltezzeditaglio
inferiori.
•Loscaricohaunatendenzaminoreagettaresulla
sinistrae,pertanto,lasciaunaspettopiùpulito
attornoabunkerefairway.
•Ènecessariaunapotenzainferioreadaltezzepiù
basseecontappetoerbosotto.
Costaparallelaperalto
sollevamento
Inlineadimassimalalamaoffrelemiglioriprestazioni
adaltezzeditagliosuperioricompresetra7e10cm.
Caratteristiche:
•Haunavelocitàmaggioredisollevamentoe
scarico.
30

•L’erbaradaoosciavieneraccoltapiù
agevolmenteadaltezzeditagliosuperiori.
•Losfalciobagnatoovischiosovienescaricatocon
maggioreefcienza,riducendogliaccumulisotto
gliapparatiditaglio.
•Richiedeunamaggiorepotenzaperfunzionare.
•Tendeascaricarepiùlontanoasinistraepuò
tenderearanghinareadaltezzeditaglioinferiori.
PERICOLO
L'utilizzodiunalamaperaltosollevamento
conildeettorepermulchingpuòcausarela
rotturadellalamaeprovocareinfortuniola
morte.
Nonusatelalamaadaltosollevamento
insiemealdeettoreper
Sceltadegliaccessori
Lamaatomica
Questalamaèstataprogettatapereseguireun
mulchingeccellente.
Caratteristiche:Mulchingeccellente
Tagliodell'erba-altezza
ditaglioda1,9a4,4cm
Tagliodell'erba-altezza
ditaglioda5a6,4cm
Tagliodell'erba-altezza
ditaglioda7a10cm
Mulching
Pro
Contro
Lamaacostaangolata
Consigliatoperla
maggioranzadelle
applicazioni
Consigliataper
tappetierbosittio
lussureggianti
Puòfunzionarebene
sutappetierbosi
lussureggianti
Consigliataperl'impiego
coldeettoreper
mulching
Scaricouniforme
conaltezzaditaglio
inferiore;aspettopiù
pulitoattornoabunkere
fairway;minorirequisiti
dipotenza
Nonsollevabene
l'erbaincondizioni
dialtezzeditaglio
elevate;l'erbabagnata
ovischiosatende
adaccumularsinella
camera,comportando
unaqualitàditaglio
inferioreemaggiori
requisitidipotenza
Lamaacosta
parallelaperalto
sollevamento(Non
utilizzareconil
deettoreper
mulching)
Puòfunzionarebenecon
tappetierbosileggerio
radi
Consigliatapertappeti
erbosileggerioradi
Consigliataperla
maggioranzadelle
applicazioni
VietatoUsaresoltantoconlama
Maggioresollevamento
evelocitàdiscaricopiù
elevata;l'erbaradao
osciavieneraccoltapiù
agevolmenteadaltezze
ditagliosuperiori;lo
sfalciobagnatoo
vischiosovienescaricato
conmaggioreefcienza
Richiedemaggiore
potenzaperil
funzionamentoinalcune
applicazioni;tendea
ranghinareadaltezzedi
taglioinferiorinell'erba
folta;nonpuòessere
utilizzatoconildeettore
permulching
Deettoreper
mulching
Hadimostratouna
miglioredispersionee
prestazionidopoiltaglio
suipratidelleregioni
nordichechevengono
tagliatialmeno3volte
asettimanaeconuna
rimozioneinferiorea
1/3dellod'erba;non
utilizzateconlalamaa
costaparallelaperalto
sollevamento
acostacombinatao
angolata
Puòmigliorarela
dispersioneel'aspetto
dicertitagli;ottimoperil
mulchingdellefoglie
Secercatedirimuovere
troppaerbaconil
deettoremontato,
losfalciosiaccumula
nell’alloggiamento.
Raschiarullo
Puòessereutilizzato
ogniqualvoltasono
visibiliaccumuli
dierbasuirullio
grandiblocchipiatti
dierba;iraschiarulli
possonoaumentaregli
accumuliindeterminate
applicazioni.
Inalcuneapplicazioni
riduceidepositisuirulli.
31

Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,calzaturerobustee
antiscivoloeprotezioniperl'udito.Legateicapelli
lunghienonindossategioielli.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilità.Evitatebucheopericolinascosti.
•Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizioneoperativa.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi
scarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi
improvvisamentenelcasoincuiunaruotane
superiilbordooseilbordodovessecedere.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincaso
divibrazionianomale,fermatelamacchinae
ispezionatelelame.Eseguitetuttelenecessarie
riparazioniprimadiriprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio
espegneteilmotoreprimadiregolarel'altezzadi
taglio(amenochenonpossiateregolarladalla
posizioneoperativa).
•Nonfatefunzionareilmotoreinluoghichiusidove
puòaccumularsiilgasdiscarico.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestateeabbassategliapparatiditaglio;
abbassategliattrezzi.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daTheToro®Company.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
•ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
•SostituiteilROPSdanneggiato.Noneffettuate
riparazioniomodiche.
Macchineconrollbarpieghevole
•Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèalzato.
•IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Manteneteunrollbarpieghevole
inposizionesollevataebloccataeutilizzatela
cinturadisicurezzaquandoutilizzatelamacchina
conilrollbarinposizionesollevata.
•Abbassateunrollbarpieghevoletemporanea-
mentesoloquandonecessario.Nonindossatela
cinturadisicurezzaquandoilrollbarèpiegato.
32

•Siateconsapevolichequandoilrollbarpiegato
èinposizioneabbassata,nondisponetedella
protezioneantiribaltamento.
•Controllatel'areaditosaturaenonpiegatemai
unrollbarpieghevoleinareeincuisianopresenti
discese,scarpateoacqua.
Sicurezzainpendenza
•Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere
unaricognizionedelsitoperdeterminarequali
pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina.
Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando
effettuatequestaricognizione.
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.L'utilizzodellamacchina
suqualsiasipendenzarichiedeunlivellosuperiore
diattenzione.
•Utilizzatelamacchinaavelocitàridottaquando
vitrovateinpendenza.
•Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
•Prestateattenzioneabuche,solchi,dossi,rocce
oaltrioggettinascosti.Ilterrenoaccidentatopuò
ribaltarelamacchina.L'erbaaltapuònascondere
degliostacoli.
•Selezionateunabassavelocitàditrasferimentoin
mododanondovervifermareocambiarementre
vitrovateinpendenza.
•Puòvericarsiunribaltamentoprimachegli
pneumaticiperdanotrazione.
•Evitatediutilizzarelamacchinasull'erbabagnata.
Glipneumaticipossonoperderetrazione,
indipendentementedalfattocheifrenisiano
disponibiliefunzionanti.
•Evitatediavviare,arrestareofarsvoltarela
macchinasupendii.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodo
lentoegraduale.Noncambiatebruscamentela
velocitàoladirezionedellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossati,terrapieniozoned'acqua.La
macchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose
ilbordodovessecedere.Individuateun'areadi
sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli
(larghezzaparia2voltelamacchina).
Avviamentodelmotore
Importante:Spurgatel'impiantodelcarburante
sesivericaunadelleseguentisituazioni:
•Ilmotoresièspentoacausadell'esaurimentodel
carburante.
•Èstatoeseguitouninterventodimanutenzionesui
componentidell’impiantodialimentazione.
1.Toglieteilpiededalpedaledellatrazionee
assicuratevicheilpedalesiainFOLLE.Vericate
cheilfrenodistazionamentosiainserito.
2.Tenetepremutol'interruttoredelregimedel
motoreperimpostareilregimedelmotorealla
minimainferiore.
3.GiratelachiaveinposizionediFUNZIONAMENTO.
Laspiadellacandelaaincandescenzadovrebbe
illuminarsi.
4.Quandol'intensitàdellaspiadellacandelaa
incandescenzasiafevolisce,giratelachiavein
posizionediAVVIAMENTO.
Importante:Nonfategirareilmotorinodi
avviamentoperpiùdi15secondipervolta
perchépuòdanneggiarsi.Seilmotorenon
siavviadopo15secondi,giratelachiave
inposizionediSPEGNIMENTO,controllate
laposizionedeicomandieleprocedure,
attendetealtri15secondieripetetela
proceduradiavviamento.
5.Rilasciateimmediatamentelachiavequandoil
motoresiavviaelasciatechetorniinposizione
diFUNZIONAMENTO.
6.Premetel'interruttoredelregimedelmotoreper
impostareilregimedelmotoredesiderato.
Selatemperaturaèinferiorea-7°C,è
possibileazionareilmotorinod'avviamentoper
30secondiseguitida60secondiinposizionedi
spegnimentoperduetentativi.
Importante:Spegneteilmotoreeattendete
chesiraffreddiprimadicontrollarel'assenza
diperdited'olio,componentiallentatioaltri
malfunzionamenti.
Spegnimentodelmotore
Importante:Alterminediun'operazioneapieno
carico,lasciategirareilmotoreallaminimaper
cinqueminutiprimadispegnerlo.Ciòconsente
alturbocompressorediraffreddarsiprimadi
spegnereilmotore.Lamancataosservanza
diquestaistruzionepuòcausarel'avariadel
turbocompressore.
Nota:Abbassategliapparatiditaglioalsuoloogni
voltacheparcheggiatelamacchina,perscaricareil
caricoidraulicodalsistema,impedendol'usuradelle
partidelsistemael'abbassamentoaccidentaledegli
apparatistessi.
33

1.Tenetepremutol'interruttoredelregimedel
motoreperimpostareilregimedelmotorealla
minimainferiore.
2.Spostatel’interruttorePDFinposizionedi
SPEGNIMENTO.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Ruotatelachiavediaccensioneinposizionedi
SPEGNIMENTO.
5.Toglietelachiaveperevitarel'avviamento
accidentaledelmotore.
IlprocessodirigenerazioneFAPutilizzailcalore
delloscaricodelmotoreperincenerirelafuliggine
accumulatanelltroantifuliggine,convertendo
lafuliggineincenereepulisceicanalidelltro
antifuliggineinmodochedalFAPuiscaunoscarico
motoreltrato.
Ilcomputerdelmotoremonitoral'accumulodi
fuligginemisurandolacontropressionenelFAP .Se
lacontropressioneètroppoelevata,lafuligginenon
vieneinceneritanelltroantifuliggineattraversoil
normalefunzionamentodelmotore.Permantenereil
FAPprivodifuliggine,ricordatequantosegue:
Tagliodell'erbaconla
macchina
Nota:Iltagliodell'erbaaunafrequenzachecaricail
motorepromuovelarigenerazioneFAP .
1.Spostatelamacchinasulluogodilavoroe
allineatelamacchinaall'esternodell'areadi
taglioperlaprimapassataditaglio.
2.Assicuratevichel'interruttoredellaPDFsiain
posizionediDISATTIVAZIONE.
3.Spostateinavantilalevadellimitatoredella
velocitàditosatura.
4.Premetel'interruttoredellavelocità
dell'acceleratoreperimpostarelavelocità
delmotoreallaMINIMASUPERIORE.
5.Utilizzateiljoystickperabbassaregliapparatidi
taglioaterra.
6.Premetel'interruttoredellaPDFperpreparare
gliapparatiditaglioperl'utilizzo.
7.Utilizzateiljoystickpersollevaregliapparatidi
tagliodaterra.
8.Iniziateaspostarelamacchinaversol'areadi
taglioeabbassategliapparatiditaglio.
Nota:Iltagliodell'erbaaunafrequenzache
caricailmotorepromuovelarigenerazioneFAP .
9.Quandocompletatelapassataditosatura,
utilizzateiljoystickpersollevaregliapparatidi
taglio.
10.Effettuateunacurvaagocciaperallinearvi
rapidamenteperlapassatasuccessiva.
•Larigenerazionepassivasivericacontinuamente
quandoilmotoreèinfunzione:lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP .
•SelacontropressionenelFAPètroppoelevata
osenelleultime100orenonèstataeseguita
alcunarigenerazionediripristino,ilcomputerdel
motoresegnala,attraversol’InfoCenter,quandola
rigenerazionediripristinoèincorso.
•Attendetelanedelprocessodirigenerazionedi
ripristinoprimadispegnereilmotore.
Azionateemantenetelavostramacchinaconin
mentelafunzionedelFAP.Ilcaricodelmotore
alregimedellaminimasuperiore(pienogas)
generalmenteproduceunatemperaturadiscarico
adeguataperlarigenerazioneFAP .
Importante:Riducetealminimolaquantitàdi
tempoconilmotorealminimo,oppureazionate
ilmotoreaunabassavelocitàdelmotoreper
aiutarearidurrel'accumulodifuligginenelltro
antifuliggine.
AccumulodifuliggineFAP
•Nelcorsodeltempo,illtroantiparticolatodiesel
accumulafuligginenelltroantifuliggine.Il
computerdelmotoremonitoraillivellodifuliggine
nelFAP .
•Quandosiaccumulafuligginesufciente,il
computerviinformacheèilmomentodirigenerare
ilFAP .
•LarigenerazioneFAPèunprocessocheriscalda
ilFAPperconvertirelafuliggineincenere.
Rigenerazionedelltro
antiparticolato
Illtroantiparticolato(FAP)fapartedelsistemadi
scarico.Ilcatalizzatoredell'ossidazionedieseldel
FAPriduceigasnocivieilltroantifuligginerimuove
lafuligginedalloscaricodelmotore.
•Oltreaimessaggidiavvertenza,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellafuliggine.
34

Messaggidiavvertenza–accumulodifuliggine
avvertenzamotore
avvertenzamotore
indicazione
Livello1:
Livello2:
Livello
Codicediguasto
g213866
Figura26
Potenzanominaledel
motore
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreall’85%.
Azioneraccomandata
Eseguiteunarigenerazioneda
fermiappenapossibile;vedere
Rigenerazioneparcheggiatao
direcupero(pagina42).
Controllateilmotore
SPN3719,FMI16
Eseguiteunarigenerazionedi
ripristinoappenapossibile;
vedereRigenerazione
parcheggiataodirecupero
(pagina42).
g213867
Figura27
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreal50%.
Controllateilmotore
SPN3719,FMI0
35

AccumulodicenereFAP
•Lacenerepiùleggeravienescaricataattraverso
ilsistemadiscarico;lacenerepiùpesantesi
raccoglienelltroantifuliggine.
•Lacenereèunresiduodelprocessodi
rigenerazione.Nelcorsodeltempo,illtro
antiparticolatoaccumulacenerechenonsiscarica
conloscaricodelmotore.
•Ilcomputerdelmotorecalcolalaquantitàdicenere
•Quandosiaccumulaceneresufciente,ilcomputer
delmotoreinvial'informazioneall'InfoCentersotto
formadiguastomotoreperindicarel'accumulo
dicenerenelFAP .
•Imessaggidiguastoindicanocheèilmomentodi
effettuarelamanutenzionedelFAP .
•Oltrealleavvertenze,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellacenere.
accumulatanelFAP .
MessaggidiavvisoeavvertenzamotoreInfoCenter–accumulodicenere
indicazione
Livello1:
avvertenza
Livello2:
avvertenza
Livello3:
avvertenza
Livello
motore
Codicediguasto
g213863
Figura28
Controllateilmotore
Riduzionedella
velocitàdelmotore
Potenzanominale
delmotore
Nessuna
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
all'85%.
Azioneraccomandata
Effettuatela
manutenzionedel
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina63).
SPN3720,FMI16
Effettuatela
manutenzionedel
motore
g213863
Nessuna
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%.
Figura29
Controllateilmotore
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina63).
SPN3720,FMI16
Effettuatela
manutenzionedel
Regimedelmotore
motore
g214715
allacoppiamax+
200giri/min
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%.
Figura30
Controllateilmotore
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina63).
SPN3251,FMI0
36

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolato
Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatoeseguitiduranteilfunzionamentodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Passivo
Assistito
Ripristino
Condizionichecausanolarigenerazionedel
FAP
Sivericaduranteilnormalefunzionamentodella
macchinaadaltavelocitàdelmotoreoadalto
caricodelmotore
Sivericaacausadelbassoregimedelmotore,
bassocaricodelmotoreoquandoilcomputer
rilevalacrescenteostruzionedelFAPdaparte
dellafuliggine
Sivericaogni100ore
Sivericaanchedopolarigenerazioneassistita,
soloseilcomputerrilevachelarigenerazione
assistitanonharidottoasufcienzaillivellodi
fuliggine
DescrizionedelfunzionamentodelFAP
•L'InfoCenternonvisualizzaun'iconaindicantela
rigenerazionepassiva.
•Durantelarigenerazionepassiva,ilFAPtrattagas
discaricocontemperaturaelevata,ossidandole
emissioninociveebruciandolafuliggineincenere.
Vedere(pagina).
•L'InfoCenternonvisualizzaun'iconaindicantela
rigenerazioneassistita.
•Durantelarigenerazioneassistita,ilcomputerdel
motoreregolaleimpostazionidelmotorealnedi
aumentarelatemperaturadiscarico.
VedereRigenerazioneFAPassistita(pagina40).
•Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
dellatemperaturadiscaricoelevata
corsounarigenerazione.
•Durantelarigenerazionediripristino,ilcomputer
delmotoreregolaleimpostazionidelmotorealne
diaumentarelatemperaturadiscarico.
VedereRigenerazionediripristino(pagina40).
,èin
Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Parcheggiato
Condizionichecausanolarigenerazionedel
FAP
Sivericaperchéilcomputerrilevauna
contropressionenelFAPdovutaall'accumulodi
fuliggine
Sivericaancheperchél’operatoreavviauna
rigenerazioneparcheggiata
Puòvericarsiquandol’InfoCenterèimpostatoper
inibirelarigenerazionediripristinoe,continuando
autilizzarelamacchina,siaccumulaancor
piùfuligginenelFAPchegiànecessitadiuna
rigenerazionediripristino
Potrebbeesseredovutaall'usodiuncarburanteo
unoliomotorenoncorretti
DescrizionedelfunzionamentodelFAP
•Quandonell'InfoCentervienevisualizzata
l'iconadellarigenerazionediripristino-stand
by/parcheggiataodirecupero
ilmessaggioADVISORY#188,ènecessariauna
rigenerazione.
•Effettuatelarigenerazioneparcheggiata
appenapossibileperevitarelanecessitàdiuna
rigenerazionedirecupero.
•Ilcompletamentodiunarigenerazione
parcheggiatarichiededa30a60minuti.
•Ilserbatoiodevecontenerealmeno¼di
carburante.
•Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazioneparcheggiata.
VedereRigenerazioneparcheggiataodirecupero
(pagina42).
,oppure
37

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
(cont'd.)
Tipodirigenerazione
Recupero
Condizionichecausanolarigenerazionedel
FAP
Sivericaperchél’operatorehaignoratolerichieste
dieseguireunarigenerazioneparcheggiataeha
continuatoautilizzarelamacchina,determinando
l’accumulodiancorpiùfuligginenelFAP
AccessoaimenuRigenerazione
FAP
AccessoaimenuRigenerazioneFAP
1.AccedetealmenuManutenzione(Service)
epremeteilpulsantecentraleperscorrere
ilmenuversoilbassonoall’opzioneDPF
REGENERATION(Figura31).
DescrizionedelfunzionamentodelFAP
•Quandonell'InfoCentervienevisualizzata
l'iconadellarigenerazionediripristino-stand
by/parcheggiataodirecupero,oppure
ilmessaggioADVISORY#190,ènecessariauna
rigenerazionedirecupero.
•Ilcompletamentodiunarigenerazionedirecupero
richiedenoa3ore.
•Lamacchinadeveaverealmeno½serbatoiodi
carburante.
•Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazionedirecupero.
VedereRigenerazioneparcheggiataodirecupero
(pagina42).
Tempotrascorsodall'ultimarigenerazione
AccedetealmenuDPFRegenerationepremeteil
pulsantecentraleperscorrereilmenuversoilbasso
noalcampoLASTREGEN(Figura32).
UtilizzateilcampoLASTREGENpersapereper
quanteoreèstatoinfunzioneilmotoredall’ultima
rigenerazionediripristino,parcheggiataodirecupero.
Figura31
2.Premeteilpulsantedestroperselezionarela
voceDPFRegeneration(Figura31).
g224693
g227667
Figura32
MenuTechnician
Importante:Perquestionidicomoditàoperativa
potetedecideredieseguireunarigenerazione
parcheggiataprimacheilcaricodifuliggine
raggiungail100%,purchéilmotoresiastatoin
funzioneperoltre50oredall'ultimarigenerazione
38

diripristino,parcheggiataodirecuperoandataa
buonne.
UtilizzateilmenuTechnicianpervederelostato
attualedelcontrollodirigenerazionedelmotoreeil
livellodifuligginerilevato.
AccedetealmenuDPFRegeneration,premeteil
pulsantecentraleperscorrereilmenuversoilbasso
noall’opzioneTECHNICIAN,quindipremeteilpulsante
destroperselezionarel’opzioneT echnician(Figura
33).
TabellaoperativitàFAP
Stato
NormaleIlFAPèinmodalitàoperativanormale-
AssistRegenIlcomputerdelmotorestaeseguendo
ResetStby
ResetRegenIlcomputerdelmotorestaeseguendo
ParkedStby
ParkedRegenAveteinviatounarichiestadi
Recov.Stby
Recov.RegenAveteinviatounarichiestadi
Descrizione
rigenerazionepassiva.
unarigenerazioneassistita.
Ilcomputer
delmotoresta
tentandodi
eseguireuna
rigenerazionedi
ripristino,mauna
delleseguenti
condizionilo
impedisce:
unarigenerazionediripristino.
Ilcomputerdelmotorevirichiededi
eseguireunarigenerazioneparcheggiata.
rigenerazioneparcheggiataeil
computerdelmotorelastaelaborando.
Ilcomputerdelmotorevirichiededi
eseguireunarigenerazionedirecupero.
rigenerazionedirecuperoeilcomputer
delmotorelastaelaborando.
Lafunzionedi
inibizionedella
rigenerazioneè
impostatasuON.
Latemperaturadi
scaricoètroppo
bassaperla
rigenerazione.
Figura33
•Servitevidellatabelladell’operativitàFAPper
comprenderelostatocorrentedell’operativitàdel
FAP(DPF)(Figura34).
Figura34
.
g227348
•Vericateilcaricodifuligginemisuratocome
percentualedifuligginenelFAP(Figura35);fate
riferimentoallatabelladelcaricodifuliggine.
Nota:Ilvaloredelcaricodifuligginevaria
conl’utilizzodellamacchinaeilvericarsidelle
rigenerazioniFAP .
g227359
Figura35
Tabelladelcaricodifuliggine
Valoriimportantidelcarico
difuliggine
Da0%a5%
g227360
78%
100%
122%
Statodellarigenerazione
Intervallominimodelcaricodi
fuliggine
Ilcomputerdelmotoreesegue
unarigenerazioneassistita.
Ilcomputerdelmotore
richiedeautomaticamenteuna
rigenerazioneparcheggiata.
Ilcomputerdelmotore
richiedeautomaticamenteuna
rigenerazionedirecupero.
39

RigenerazioneFAPpassiva
•Larigenerazionepassivaavvienenell'ambitodel
normalefunzionamentodelmotore.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimeeconcaricoelevato,
quandopossibile,perpromuoverelarigenerazione
FAP .
•Ilcomputerdelmotoreregolaleimpostazionidel
motorealnediaumentarelatemperaturadi
scarico.
Importante:L'iconadellatemperaturadi
scaricoelevataindicachelatemperatura
discaricoinuscitadallavostramacchina
potrebbeesserepiùcaldarispettoalnormale
funzionamento.
RigenerazioneFAPassistita
•Ilcomputerdelmotoreregolaleimpostazionidel
motorealnediaumentarelatemperaturadi
scarico.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimeeconcaricoelevato,
quandopossibile,perpromuoverelarigenerazione
FAP .
Rigenerazionediripristino
ATTENZIONE
DurantelarigenerazioneFAP ,latemperatura
discaricoèmoltoalta(circa600°C(1.112°F).
Ilgasdiscaricocaldopuòcausaredannia
voioadaltrepersone.
•Nonazionatemaiilmotoreinun'area
chiusa.
•Assicuratevichenonvisianomateriali
inammabiliattornoalsistemadiscarico.
•Nontoccatemaiuncomponentedel
sistemadiscaricocaldo.
•Nonsostatemaivicinooattornoaltubodi
scaricodellamacchina.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimeeconcaricoelevato,
quandopossibile,perpromuoverelarigenerazione
FAP .
•L'iconavienevisualizzatanell'InfoCenterquando
èincorsolarigenerazionediripristino.
•Quandopossibile,nonspegneteilmotore
nériducetelavelocitàdelmotorementrela
rigenerazionediripristinoèincorso.
Importante:Ogniqualvoltaèpossibile,
attendeteilcompletamentodelprocesso
dirigenerazionediripristinodapartedella
macchinaprimadispegnereilmotore.
Rigenerazionediripristinoperiodica
Seilmotorenonhacompletatoconsuccessouna
rigenerazionediripristino,parcheggiataodirecupero
duranteleprecedenti100oredifunzionamentodel
motore,ilcomputerdelmotoretenteràdieseguire
unarigenerazionediripristino.
Impostazionedell’inibizionedella
rigenerazione
Soloperlarigenerazionediripristino
Figura36
•L’iconadellatemperaturadiscaricoelevata
vienevisualizzatanell’InfoCenter(Figura36).
Nota:Sel’InfoCenterèimpostatoperinibirela
rigenerazione,ogni15minutil’InfoCentervisualizza
ilmessaggioADVISORY#185(Figura37),mentreil
motorerichiedeunarigenerazionediripristino.
g224692
Figura37
g224417
Unarigenerazionediripristinoproduceunoscarico
dalmotoreestremamentecaldo.Sestateutilizzando
lamacchinavicinoadalberi,cespugli,erbaaltao
altrepianteomaterialisensibiliallatemperatura,
poteteusarel'impostazionediinibizionedella
rigenerazioneperimpedirealcomputerdieseguire
unarigenerazionediripristino.
40

Importante:Quandospegneteeriavviateil
motore,l’inibizionedellarigenerazionesiimposta
didefaultsuOFF.
1.AccedetealmenuDPFRegeneration,premete
ilpulsantecentraleperscorrereilmenuverso
ilbassonoall’opzioneINHIBITREGEN,quindi
premeteilpulsantedestroperselezionarela
voceInhibitRegen(Figura38).
g224394
Figura40
Nota:Selatemperaturadiscaricodelmotoreè
troppobassa,l’InfoCentervisualizzaADVISORY#186
(Figura41)perinvitarviafargirareilmotoreapieno
gas(minimasuperiore).
Figura38
2.Premeteilpulsantedestropermodicare
l’impostazionedell’inibizionedellarigenerazione
daOnaOff(Figura38)odaOffaOn(Figura
39).
Figura39
Consentireunarigenerazionediripristino
L’InfoCentervisualizzal’iconadellatemperatura
discaricoelevata
rigenerazionediripristino.
quandoèincorsola
g227304
g224395
Figura41
Nota:Quandolarigenerazionediripristino
vienecompletata,l’iconadellatemperaturadi
g224691
scaricoelevata
dell’InfoCenter.
scomparedallaschermata
Nota:SeINHIBITREGENèimpostatasuON,
l’InfoCentervisualizzaADVISORY#185(Figura40).
Premeteilpulsante3perimpostarel’inibizione
dellarigenerazionesuOFFeprocedereconla
rigenerazionediripristino.
41

Rigenerazioneparcheggiataodi
recupero
•Quandoilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazioneparcheggiataounarigenerazionedi
recupero,nell’InfoCentervienevisualizzatal’icona
dellarichiestadirigenerazione(Figura42).
Figura42
•Lamacchinanonesegueinautomaticouna
rigenerazioneparcheggiataounarigenerazione
direcupero:doveteesserevoiadavviarela
rigenerazioneattraversol’InfoCenter.
Messaggirelativiallarigenerazione
parcheggiata
g224397
Figura44
•Senoneseguiteunarigenerazioneparcheggiata
entro2ore,l’InfoCentervisualizzailmessaggio
dirichiestadellarigenerazioneparcheggiataedi
disabilitazionedellapresadiforzaADVISORY#189
(Figura45).
g224398
Figura45
g224404
Importante:Eseguiteunarigenerazione
parcheggiataperripristinarelafunzione
PDF;fateriferimentoaPreparazionealla
rigenerazionedafermiodiripristino(pagina
43)eaEsecuzionediunarigenerazione
parcheggiataodirecupero(pagina43).
Nota:SullaschermataHomevienevisualizzata
l’iconadidisabilitazionedellaPDF(Figura46).
Quandoilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazioneparcheggiata,l'InfoCentervisualizzai
messaggiseguenti:
•AvvertenzamotoreSPN3720,FMI16(Figura43)
Figura43
•RichiestadirigenerazioneparcheggiataADVISORY
#188(Figura44)
Nota:IlmessaggioAdvisory#188viene
visualizzatoogni15minuti.
g224415
Figura46
g213863
Messaggirelativiallarigenerazionedi
recupero
Quandoilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazionedirecupero,l'InfoCentervisualizzai
messaggiseguenti:
•AvvertenzamotoreSPN3719,FMI0(Figura47)
42

Figura47
g213867
•Richiestadirigenerazionedirecupero-
disabilitazionedellapresadiforzaADVISORY#190
(Figura48)
Figura48
Importante:Eseguiteunarigenerazionedi
recuperoperripristinarelafunzionePDF;fate
riferimentoaPreparazioneallarigenerazioneda
fermiodiripristino(pagina43)eaEsecuzione
diunarigenerazioneparcheggiataodirecupero
(pagina43).
Nota:SullaschermataHomevienevisualizzata
l’iconadidisabilitazionedellaPDF;fateriferimento
aFigura46inMessaggirelativiallarigenerazione
parcheggiata(pagina42).
RestrizionirelativeallostatodelFAP
•Seilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazionedirecupero,oppurestaeseguendo
unarigenerazionedirecupero,evoiscorrete
ilmenuversoilbassonoall’opzionePARKED
REGEN,larigenerazioneparcheggiataviene
bloccatael’iconadiblocco(Figura49)compare
nell’angoloinbassoadestradell’InfoCenter.
g224628
Figura50
Preparazioneallarigenerazionedafermiodi
ripristino
1.Accertatevichelamacchinaabbiacarburante
sufcientenelserbatoioperiltipodi
g224399
rigenerazionecheeseguite:
•RigenerazionedafermiAccertatevidi
avere1/4diserbatoiodicarburanteprimadi
eseguirelarigenerazioneassistita.
•Rigenerazionediripristino:Accertatevidi
avere1/2serbatoiodicarburanteprimadi
eseguirelarigenerazionediripristino.
2.Spostatelamacchinaall’esternoinun’area
lontanadamaterialicombustibili.
3.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
4.Assicuratevichelelevedicomandodella
trazioneedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediFOLLE.
5.Seapplicabile,disattivatelaPDFeabbassate
gliapparatiditaglioogliaccessori.
6.Inseriteilfrenodistazionamento.
7.Impostatel'acceleratoreinposizionediMINIMA
inferiore.
Esecuzionediunarigenerazioneparcheggiata
odirecupero
Figura49
•Seilcomputerdelmotorenonharichiestouna
rigenerazionedirecuperoevoiscorreteilmenu
versoilbassonoall’opzioneRECOVERYREGEN,la
rigenerazionedirecuperovienebloccatael’icona
diblocco(Figura50)comparenell’angoloinbasso
adestradell’InfoCenter.
ATTENZIONE
DurantelarigenerazioneFAP ,latemperatura
discaricoèmoltoalta(circa600°C(1.112°F).
Ilgasdiscaricocaldopuòcausaredannia
voioadaltrepersone.
g224625
•Nonazionatemaiilmotoreinun'area
chiusa.
•Assicuratevichenonvisianomateriali
inammabiliattornoalsistemadiscarico.
•Nontoccatemaiuncomponentedel
sistemadiscaricocaldo.
•Nonsostatemaivicinooattornoaltubodi
scaricodellamacchina.
43

Importante:Seaumentateilregimedelmotore
oltrelaminimainferioreoppuredisinseriteilfreno
distazionamento,ilcomputerdellamacchina
cancellalarigenerazioneFAP .
1.AccedetealmenuDPFRegeneration,premete
ilpulsantecentraleperscorrereilmenuversoil
bassonoall’opzionePARKEDREGENSTARTo
all’opzioneRECOVERYREGENSTART(Figura51),
quindipremeteilpulsantedestroperselezionare
l’avviodellarigenerazione(Figura51).
g224414
g227678
Figura52
Figura51
2.NellaschermataVERIFYFUELLEVELvericate
che,sestateeseguendounarigenerazione
parcheggiata,ilserbatoiosiapienodicarburante
per1/4dellasuacapacitàe,sestateeseguendo
unarigenerazionedirecupero,siapienodi
carburanteperlametàdellasuacapacità,
quindipremeteilpulsantedestropercontinuare
(Figura52).
3.Nellaschermatadivericadelleimpostazioni
g224402
FAPvericatecheilfrenodistazionamentosia
inseritoecheilregimedelmotoresiaimpostato
sulminimoinferiore(Figura53).
g224629
g224407
Figura53
4.NellaschermataINITIATEDPFREGENpremeteil
pulsantedestropercontinuare(Figura54).
44
g227679

Figura56
g224406
g224406
Figura54
5.L’InfoCentervisualizzailmessaggioINITIATE
DPFREGEN(Figura55).
g224626
g224630
g224411
7.Ilcomputerdelmotorevericalostatodel
motoreeleinformazionisuiguasti.L'InfoCenter
potrebbevisualizzareimessaggipresentati
nellatabellachesegue:
Tabelladeimessaggidivericaedelleazioni
correttive
Azionecorrettiva:Uscitedalmenudellarigenerazione
eutilizzatelamacchinanoaquandoiltempotrascorso
dall'ultimarigenerazionesuperale50ore;fateriferimentoa
Tempotrascorsodall'ultimarigenerazione(pagina38).
Azionecorrettiva:Risolveteilguastomotoreeritentatela
rigenerazioneFAP .
Figura55
6.L’InfoCentervisualizzailmessaggiorelativoal
tempodicompletamento(Figura56).
g227681
Azionecorrettiva:Avviateilmotoreefatelogirare.
Azionecorrettiva:Fategirareilmotoreperriscaldareil
refrigerantenoaunatemperaturadi60°C(140°F).
45

Tabelladeimessaggidivericaedelle
azionicorrettive(cont'd.)
Azionecorrettiva:Portateilregimedelmotorealminimo
inferiore.
Azionecorrettiva:Risolveteilproblemarelativoalcomputer
delmotoreeritentatelarigenerazioneFAP .
8.L’InfoCentervisualizzalaschermataHome
el’iconadellarigenerazione(Figura57)è
presentenell’angoloinbassoadestradella
schermatamentrelarigenerazioneprocede.
g224392
Figura58
Nota:Selarigenerazionenonviene
completata,l’InfoCentervisualizzailmessaggio
Advisory#184(Figura58).Premeteilpulsante
sinistroperuscireetornareallaschermata
Home.
Figura57
Nota:MentreèincorsolarigenerazioneFAP
l’InfoCentervisualizzal’iconadellatemperatura
discaricoelevata
9.Quandoilcomputerdelmotorecompletauna
rigenerazioneparcheggiataounarigenerazione
direcupero,l’InfoCentervisualizzailmessaggio
ADVISORY#183(Figura58).Premeteilpulsante
sinistroperuscireetornareallaschermata
Home.
.
g224403
g224393
Figura59
46

Annullamentodiunarigenerazione
parcheggiataodirecupero
Usatel’impostazioneParkedRegenCancelo
RecoveryRegenCancelperannullareunprocesso
dirigenerazioneparcheggiataodirecuperoin
esecuzione.
1.AccedetealmenuDPFRegeneration(Figura
60).
Figura60
Descrizionedelle
caratteristicheoperative
dellamacchina.
Esercitateviaguidarelamacchinapoichéèdotata
ditrasmissioneidrostaticaelesuecaratteristiche
differisconodaquelledimoltemacchineperla
manutenzionedeitappetierbosi.
LoSmartPowerimpediscediimpantanarsinelmanto
erbosodensocontrollandoautomaticamentela
velocitàdellamacchinaeottimizzandoleprestazioni
ditaglio.
Poteteutilizzareifrenicomeausiliodurante
l’esecuzionediunacurva.Usatelituttaviacon
attenzione,inparticolaresuerbamorbidaobagnata,
poichépotrestestrappareaccidentalmenteilmanto
erboso.Ifrenivipossonoancheaiutareamantenere
latrazione.Adesempio,inalcunecondizionidi
pendenza,laruotaamontepuòslittareeperdere
trazione.Inquestasituazione,premeteilpedaledi
sterzoamontegradualmenteeinmodointermittente,
g227305
noaquandolaruotaamontenonsmettedislittare,
ilcheaumentalatrazionesullaruotaavalle.
2.Premeteilpulsantecentraleperscorrereilmenu
versoilbassonoall’opzionePARKEDREGEN
CANCEL(Figura60)oall’opzioneRECOVERY
REGENCANCEL(Figura61).
Figura61
Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinasupendii.Vericatecheilfermodel
sedilesiabloccatocorrettamenteechelacintura
disicurezzasiaallacciata.Guidatelentamenteed
evitatecurvebruschesupendii,pernonribaltare
lamacchina.Abbassategliapparatiditaglioper
mantenereilcontrollodellosterzoquandovispostate
indiscesa.
Importante:Alterminediun'operazioneapieno
carico,lasciategirareilmotoreallaminimaper
cinqueminutiprimadispegnerlo.Ciòpermette
alturbocompressorediraffreddarsiprimadi
spegnereilmotore.Lamancataosservanza
diquestaistruzionepuòcausaredannial
turbocompressore.
Primadispegnereilmotore,disinseritetuttiicomandi
eimpostateilregimemotoresullavelocitàbassa:
questaimpostazioneriduceilregime(giri/min),
ilrumoreelevibrazionielevatedelmotore.Per
g227306
spegnereilmotoregiratelachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTO.
3.Premeteilpulsantedestroperselezionarela
voceCancelrelativaallarigenerazione(Figura
60oFigura61).
47

Utilizzodellaventoladi
Utilizzodelcomando
raffreddamentodelmotore
Laventoladiraffreddamentodelmotoreè
normalmentecontrollatadallamacchina.Lamacchina
puòinvertirelarotazionedellaventolapersofarevia
idetritidallagrigliaposteriore.Innormalicondizioni
operative,lamacchinacontrollalavelocitàela
direzionedellaventolainbaseallatemperaturadel
refrigeranteedeluidoidraulicoelaventolainverte
automaticamenteladirezionepersofareviaidetriti
dallagrigliaposteriore.Vieneautomaticamente
avviatouncicloinversoquandolatemperaturadel
refrigeranteodeluidoidraulicoraggiungeunvalore
specico.
Poteteinvertiremanualmentelaventolapremendo
i2pulsantiesternidell'InfoCenterper2secondi:
laventolacompletauncicloinversoinizializzato
manualmente.Invertitelaventolaquandolagriglia
posterioreèostruitaoprimadiportarelamacchinain
ofcinaoinunazonadirimessaggio.
elettronicodellatrazione
Ilcomandoelettronicodellatrazionebloccala
posizionedelpedalepermantenerelavelocità
ditrasferimentodesiderata.Premendolaparte
posterioredell'interruttoresispegneilcomando
elettronicodellatrazione,laposizionecentrale
dell'interruttoreconsentelafunzionedicomando
elettronicodellatrazione,mentrelaparteanteriore
dell'interruttoreimpostalavelocitàditrasferimento
desiderata.
Nota:Premendoilpedaledelfrenoospostandoil
pedaleditrazioneinposizionediRETROMARCIAper1
secondo,vienedisinnestataanchelaposizionedel
pedale.
Utilizzodeipernidi
trasferimento
SoloGroundsmaster4700
Utilizzatei2fermiditrasferimentoposterioriperi
piattiditaglion.6e7quandospostatelamacchina
sulunghedistanze,terrenoaccidentato,duranteil
trasferimentooilrimessaggiodellamacchina.
Figura62
g036843
g036844
g038610
Figura63
48

Suggerimenti
Funzionamentodellamacchina
•Avviateilmotore.SelafunzionediMINIMO
AUTOMATICOèspenta,lasciateloinfunzionea
MEZZOFOLLEnoaquandononècaldo.Lasciate
ilmotoreinfunzioneallaMINIMASUPERIORE,
sollevateipiattiditaglio,disinseriteilfrenodi
stazionamento,premeteilpedaledellatrazionein
avantieguidateconcautelaversoun'areaaperta.
•Esercitateviafaremarciaavantielaretromarcia,e
adavviareefermarelamacchina.Perfermarela
macchinatoglieteilpiededalpedaledellatrazione
elasciatecheilpedaleritorniinFOLLEopremete
ilpedalediretromarcia.
maggiorepartedellecondizionideltappetoerboso.
Lariduzionedelcontrappesoimpostatopuòmigliorare
lastabilitàdell’apparatoditaglio,maridurrela
capacitàditrazione.L'aumentodell'impostazionedel
contrappesopuòaumentarelacapacitàditrazione,
mapotrebbecomportaredifettinell'aspettonale
dopoiltaglio;fateriferimentoaImpostazionedel
contrappeso(pagina22).
Miglioramentodell'aspettodopo
latosatura
FateriferimentoallaGuidaallarisoluzione
deiproblemidopoiltaglio,disponibilesulsito
www.T oro.com.
Nota:Quandoprocedeteindiscesaconla
macchina,potresteaverebisognodiusareil
pedalediretromarciaperfermarvi.
•Quandopossibile,tosateinsalitaoindiscesasui
pendiianzichéindirezionelaterale.Perrimanere
incontrollodellosterzo,quandoscendetedaun
pendioteneteipiattiditaglioabbassati.Non
cercatedisvoltareconlamacchinasuunpendio.
•Esercitateviaguidareattornoadostacoli,con
ipiattiditagliosollevatiedabbassati.Prestate
lamassimaattenzionequandoguidatefraspazi
limitati,alnedinondanneggiarelamacchinaoi
piattiditaglio.
•Guidatesemprelentamenteinzoneaccidentate.
•Sedovesteincontrareunostacolo,sollevateipiatti
ditagliopertosareattornoadesso.
•Duranteiltrasferimentodellamacchinada
un'areadilavoroaun'altra,sollevateipiattidi
taglioinposizionecompletamentesollevata,
spegnetelaPDF ,premetel'interruttore
ditosatura/trasferimentoinposizionedi
TRASFERIMENTOepremetelapartesuperiore
dell’interruttoredelregimedelmotoreper
impostareilmotoreallavelocitàminimasuperiore.
Utilizzodimetodivalididitosatura
•Periniziarelatosaturainnestateipiattiditaglioe
avvicinatevilentamenteall'areadatosare.Non
appenaipiattiditaglioanteriorisitrovanosull'area
datosare,abbassateipiattiditaglio.
•Perottenereuntaglioprofessionaleinlinearetta
elestriscerichiesteinalcunicasi,sceglieteun
alberoounaltrooggettolontanoeguidatediritti
versodiesso.
•Nonappenaipiattiditaglioanterioriraggiungonoil
bordodell'areaditosatura,sollevateipiattiditaglio
edeffettuateunasvoltaaformadilacrimaper
allinearvirapidamenteperlapassatasuccessiva.
•Sonodisponibilideettoriimbullonatipermulching
peripiattiditaglio.Ideettoripermulching
sonomoltoefcaciquandomanteneteiltappeto
erbosoaintervalliregolari,perevitaredifalciare
piùdi2,5cmdicrescitapertaglio.Quandosono
montatiideettoridimulchingelosfalciotagliato
ètroppolungo,l'aspettodeltappetoerbosotosato
puòdeteriorareesiregistraunaumentodella
potenzaditagliodeltappetoerboso.Ideettoridi
mulchingsonoefcacianchepertrinciarelefoglie
inautunno.
Modicadeglischemiditosatura
Modicatespessoglischemiditosaturaperridurreal
minimoiproblemidiaspettodopoiltagliodovutiagli
interventiripetutiinun'unicadirezione.
Descrizionedelcontrappeso
Ilsistemadicontrappesomantienelacontropressione
idraulicasuicilindridisollevamentodell’apparatodi
taglio,trasferendoilpesodell’apparatoditaglioalle
ruotemotricideltosaerbapermigliorarelatrazione.
Lapressionedelcontrappesoèstataimpostatain
stabilimentopergarantirel'equilibrioottimaletra
aspettodopoiltaglioecapacitàditrazionenella
Tosaturaquandol'erbaèasciutta
Tosateversoiltardomattinoperevitarelarugiada,
chetendearaggrupparel'erba,oppureversoiltardo
pomeriggio,perevitareidannicausatidairaggidel
solesull'erbasensibileappenafalciata.
Selezionedell'altezzaditaglio
adattaallecondizioni
Durantelatosatura,rimuoveteun'altezzadell'erba
nonsuperioreacirca25mmo1/3dell'altezzadel
lod'erba.Nelcasoditappetierbosilussureggianti
ettiètalvoltanecessarioalzarel'altezzaditaglio
allaregolazione.
49

Tosaturaconlameaflate
Lalamaaflatafalciaconprecisione,senzastrappare
osminuzzareilid'erbacomenelcasodellelame
smussate.Quandol'erbavienestrappataospezzata,
tendeascurirsiall'estremità;questoneindebolisce
lacrescitaeaumentalavulnerabilitàallemalattie.
Vericatechelalamasiainbuonecondizionieche
lacostasiaintatta.
Controllodellecondizionidel
piattoditaglio
Vericatecheglialloggiamentiditagliosianoinbuono
stato.Raddrizzateicomponentinell'alloggiamento
chesisonoeventualmentepiegati,permantenerela
correttalucefralapuntadellalamael'alloggiamento.
Manutenzionedellamacchina
dopolatosatura
Dopolatosatura,lavateaccuratamentelamacchina
conuntubodigommadagiardino,senzaugello,
inmododaevitarelacontaminazioneedannialle
guarnizionieaicuscinetticausatidaunapressione
eccessivadell'acqua.Vericatecheilradiatoreedil
radiatoredell'oliosianoesentidamorchiaesfalcio.
Terminatalapulizia,ispezionatelamacchinaper
accertarechenonvisianoperditediuidoidraulico,
danniousuradeicomponentiidrauliciomeccanici
econtrollatel'aflaturadellelamedegliapparatidi
taglio.
Descrizionedellamodalità
manovra
Lamodalitàmanovraconsentedisollevareconuna
sola,comodaazione,gliapparatiditaglioaldisopra
deltappetoerboso,arrestandotemporaneamentele
lame:intalmodovipoteteconcentraresullaguida
dellamacchinaallanediunapassatadifalciatura
oppureperaggirareeventualiostacoli.
gliapparatiditagliononraggiungonol’altezza
desiderata.PerlemacchineGroundsmaster
4700,premetetuttie3icomandidisollevamento
persollevaretuttie7gliapparatiditaglio(Figura
10).LaPDFnonsidisinnestanoaquando
gliapparatiditagliononraggiungonolastessa
altezzapredenitaraggiuntadagliapparatiquando
lamodalitàmanovraèimpostatasuON.
Nota:L’impostazionedidefaultdellafunzione
modalitàmanovraèON.
Dopol’uso
Sicurezzadopoil
funzionamento
•Puliteerbaedetritidapiattiditaglio,marmittee
vanomotore,peraiutareaevitareincendi.Tergete
l'oliooilcarburanteversati.
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Chiudeteilcarburanteprimadieffettuareil
rifornimentooiltrasportodellamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeetuttiicomponentiben
serrati,soprattuttolabulloneriadegliaccessori
dellelame.
•Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
•ImpostatelamodalitàmanovrasuON(attivata)
spingendotemporaneamenteindietroilcomando
disollevamento(Figura10):tuttigliapparati
ditagliosisollevanoautomaticamentedalla
posizionediuttuazioneaun’altezzapredenitae
laPDFsidisinnesta.Perriprenderelafalciatura,
spingeteavantiilcomandodisollevamento.Tutti
gliapparatiditagliodiabbassanoelaPDFentra
dinuovoinfunzione.
•ImpostandolamodalitàmanovrasuOFF
(disattivata),potetesollevaremanualmentegli
apparatiditagliodallaposizionediuttuazione
spingendoindietroemantenendointaleposizione
tuttiicomandidisollevamento,noaquando
Utilizzodelcordinodi
rimessaggiodell’apparato
ditaglio
Utilizzateicordinidirimessaggiodegliapparati
ditaglioperevitarechegliapparatiditaglio
anterioriesternisiabbassinoquandolamacchinaè
parcheggiatainrimessadurantelanotteoquando
nonvieneutilizzataperuntempoprolungato.Potete
utilizzareicordinidirimessaggiodegliapparatidi
taglioancheperevitarechegliapparatiditaglio
ondegginomentrelamacchinavienetrasferitada
un’areaditosaturaaun’altra.
50

Figura64
g225484
Fissaggiodegliapparatiditaglio
1.AssicuratevichelaPDFsiadisinnestata.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Alzatecompletamentegliapparatiditaglio.
5.Allineateilcordinoall’alberoportantedelbraccio
disollevamentodell’apparatoditaglioanteriore
esterno(Figura65).
Figura65
1.Scanalaturanell'albero
portante(bracciodi
sollevamentoanteriore
esterno)
2.Occhiellodelcordino
6.Fatescorrerel’occhiellodelcordinosull’albero
portantenoaquandononècompletamente
inseritonellascanalaturasull’albero(Figura65).
7.Ripeteteipassaggi5e6perl’apparatoditaglio
anterioreesternosull’altrolatodellamacchina.
Importante:Primadiabbassaregliapparatidi
taglio,slateicordinidaglialberiportanti
Riporreicordini
Nota:Riponeteicordiniquandononliutilizzate.
1.AssicuratevichelaPDFsiainnestata.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
g225483
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Congliapparatiditaglioabbassati,inlate
l’occhiellodelcordinonellafessurapresente
nellapiastradirinforzodelsupportodelrullo
(Figura66).
51

Figura66
g036666
g225485
1.Fessuranellapiastradi
supporto(supportodel
rullo)
2.Occhiellodelcordino
Trasportodellamacchina
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatelamacchinainsicurezza.
Spintaotrainodella
macchina
Incasodiemergenzaèpossibilespostareinavantila
macchinaazionandolavalvoladibypasssituatanella
pompaidraulicaespingendootrainandolamacchina.
Importante:Nonspingetenétrainatelamacchina
avelocitàsuperioria3-4,8km/h,poichépotreste
danneggiarelatrasmissione.Levalvoledibypass
devonoessereaperteognivoltachespingeteo
trainatelamacchina.
g225685
Figura67
1.Valvoledibypass
2.Girateognivalvoladi3giriinsensoantiorario
peraprirlaeconsentireall'oliodibypassare
internamente.
Nota:Nonaprirepiùdi3giri.Dalmomento
cheiluidovienebypassato,potetespostare
lentamentelamacchinasenzadanneggiarela
trasmissione.
3.Chiudetelevalvoledibypassprimadiavviareil
motore.
4.Serratea70N∙mperchiuderelavalvola.
Importante:Perspingereotrainarelamacchina
inretromarcia,ènecessariobypassarelavalvola
diritenutanelcollettoredellatrazioneintegrale.
Perbypassarelavalvoladiritenuta,collegateun
gruppoessibilealforoditestdellapressionedi
trazioneinretromarcia,situatosull'idrostato,esul
forosituatotraiforiM8eP2sulcollettoredella
trazioneposteriore,situatodietrolopneumatico
anteriore.Ilgruppoessibileinclude1essibile
(n.cat.95-8843),2raccordidell'accoppiatore(n.
cat.95-0985)e2raccordiidraulici(n.cat.340-77).
1.Apriteilcofanoeindividuatelevalvoledibypass
(Figura67)sopralapompa,dietrolabatteriaei
vaniportaoggetti.
Individuazionedeipuntidi
ancoraggio
Nota:Utilizzatecinghieidoneeeapprovatedal
Dipartimentodeitrasportisui4angoliperancorare
lamacchina.
52

•Suciascunlatodeltelaio,accantoallapiattaforma
dell'operatore
•Sulparaurtiposteriore
Figura68
g208989
Figura69
g036665
53

Manutenzione
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
Importante:Sestateeseguendolamanutenzionedellamacchinaeilmotorefunzionaconuncondotto
diestrazionedelloscarico,impostatelafunzionediinibizionedellarigenerazionesuON;fateriferimento
aImpostazionedell’inibizionedellarigenerazione(pagina40).
Nota:Perscaricareunacopiagratuitadelloschemaelettricooidraulicovisitateilsitowww.Toro.comecercate
lavostramacchinaallinkManualisullahomepage.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopolaprimaora
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Dopoleprime200ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Cambiatel'olioeilltrodell'oliomotore.
•Cambiatel'oliodell'ingranaggioplanetarioanteriore.
•Cambiateillubricantedell'assaleposteriore.
•Cambiateiltriidraulici.
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Vericateimicrointerruttoridisicurezza
•Controllateiltempodiarrestodellalama.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminantidalseparatoredicondensa.
•Spurgatel’acquaealtresostanzecontaminantidalltrocarburante/separatore
dicondensa
•Controllatel'assaleposterioreelarelativascatolaingranaggiperescluderela
presenzadiperdite.
•Controllateillivellodelrefrigeranteall'iniziodiognigiornatadilavoro.
•Toglieteidetritidallazonamotore,dalradiatoredell’olioedalradiatore(eliminateli
piùspessoinambientisporchi).
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,
attacchiallentati,usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioni
atmosfericheedaagentichimici.
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni400ore
•Ingrassateicuscinettieleboccole(anchedopoognilavaggio).
•Controllatelecondizionidellabatteria.
•Controllatelostatoelatensionedellacinghiadell'alternatore.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Effettuatelamanutenzioneltrodell'aria(primaseilrelativoindicatorediventarosso
epiùspessoinambientimoltosporchiopolverosi).
•Vericateitubidialimentazioneeiraccordi.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburante.
•Sostituiteilltrodelcarburantedelmotore.
•Controllatelapresenzadigioconelletrasmissioniaruotismoplanetario.
•Controllateillivellodell'oliodellatrasmissionedegliingranaggiaruotismoplanetario
(vericatesenotateunaperditaesterna).
•Controllateillubricantedell'assaleposteriore.
•Controllateillubricantedellascatolaingranaggidell'assaleposteriore.
54

Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Cambiatel'oliodell'ingranaggioplanetarioanterioreoannualmente,aseconda
delladatapiùprossima.
Ogni800ore
•Cambiateillubricantedell'assaleposteriore.
•Controllatelaconvergenzadelleruoteposteriori
•Cambiateiluidoidraulico.
•Cambiateiltriidraulici.
•Smontate,puliteemontateilltroantiparticolatodelDPFoppurepuliteilltro
Ogni6000ore
antifuligginesenell'InfoCentervengonovisualizzatiiguastimotoreSPN3251FMI
0,SPN3720FMI0oSPN3720FMI16.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
Primadelrimessaggio
•Serratetuttiidispositividissaggio.
•Lubricatecongrassoodoliotuttiiraccordidiingrassaggioeipuntidiarticolazione.
•Verniciatelesupercischeggiate.
Ognianno
•Vericateitubidialimentazioneeiraccordi.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenelrelativointerruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil
motoreeferiregravementevoiogliastanti.
Toglietelachiaveprimadiogniinterventodimanutenzione.
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla
manutenzione
Controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridi
sicurezza.
Vericateilfunzionamento
deifreni.
Controllateillivellodell'olio
motore.
Controllateillivellodel
uidodell'impiantodi
raffreddamento.
Spurgateilseparatoredi
condensa/carburante.
Controllateilltrodell'aria,
ilcappuccioantipolvereela
valvoladisfogo.
Controllateirumoriinsoliti
delmotore.
Vericatechenonvisiano
detritinelradiatoreonella
griglia
Controllateirumoriinsolitidi
funzionamento.
Controllateillivellodeluido
idraulico.
1
Perlasettimanadi:
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Domenica
55

Puntodivericaperla
Perlasettimanadi:
manutenzioneLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Vericatecheitubi
idrauliciessibilinonsiano
danneggiati.
Vericatechenoncisiano
perditediliquido.
Controllateillivellodel
carburante.
Controllodellapressione
deglipneumatici.
Vericateilfunzionamento
deglistrumenti.
Controllatelaregolazione
dell'altezzaditaglio.
Lubricategliingrassatori.
2
Ritoccateeventualevernice
danneggiata.
1
Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettore,senotateunavviamentodifcile,fumoeccessivooilfunzionamento
anomalodelmotore.
2
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata.
Domenica
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
Informazioni
56

Tabelladellacadenzadimanutenzione
Procedurepremanutenzione
Sicurezzainfasedi
pre-manutenzione
•Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,riparazioneoprimadiabbandonarela
macchina,effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Tenetepremutol'interruttoredelregimedel
motoreperimpostareilregimedelmotorealla
minimainferiore.
–Sganciateleunitàditaglioeabbassatele.
–Assicuratevichelatrazionesiainfolle.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
–Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
decal125-4606
Figura70
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivoeicordinidistoccaggio(sedisponibili)
primadilasciarelamacchinaincustodita.
•Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
•Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Preparazionedella
macchinaperla
manutenzione
1.AssicuratevichelaPDFsiainnestata.
2.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Abbassatel'apparato(oapparati)ditaglio,se
necessario.
57

5.Spegneteilmotoreeattendetel'arrestodelle
partiinmovimento.
6.GiratelachiaveinposizionediSPEGNIMENTOe
rimuovetela.
7.Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Sollevamentodella
macchina
Utilizzateiseguentipuntidisollevamentoperla
macchina:
Parteanterioredellamacchina:sultelaiodella
macchina,davantiaimotoriditrasmissionedelle
ruote(Figura71)
Importante:Nonsupportatelamacchinadai
motoriditrasmissionedelleruote.Mantenete
l'attrezzaturadisollevamentolontanodatubazioni
eessibiliidraulici.
g036671
Figura72
Aperturadelcofano
Inclinateilcofanoperavereaccessoaltelaio,come
illustratonellaFigura73.
Figura71
Parteposterioredellamacchina:alcentro
dell'assale(Figura72)
Individuateicavallettimetallicidellacapacità
specicatasuentrambiilatidellascatoladegli
ingranaggiesottol'assale.
Importante:Nonsupportatelamacchinadal
tirante.
g036670
g036674
Figura73
58

Accessoalvanodi
sollevamentoidraulico
Lubricazione
Inclinateilsedileperavereaccessoalvanodi
sollevamentoidraulico,comeillustratonellaFigura74.
Ingrassaggiodicuscinetti
eboccole
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
(anchedopoognilavaggio).
Specichedelgrasso:grasson.2allitio
Posizioneenumerodiraccordiperingrassaggio:
•Cuscinettiorientabilidell'alberodelfreno(5)come
illustratonellaFigura75
g009704
Figura75
Figura74
•Boccoleorientabilidell'assaleposteriore(2)come
illustratonellaFigura76
g036706
g009705
Figura76
59

•Giuntiasferadelcilindrodisterzo(2)come
illustratonellaFigura77
Figura77
1.Raccordosuperioresulpernodelfusoasnodo
•Giuntiasferadeltirante(2)comeillustratonella
Figura77
g009707
Figura78
•Boccoledelcilindrodisollevamento(2per
apparatoditaglio)comeillustratonellaFigura78
•Cuscinettidell'assedelmandrinodell'apparato
ditaglio(2perapparatoditaglio)comeillustrato
g009706
nellaFigura79
Nota:Poteteutilizzarequalsiasiraccordo,inbase
aqualeèpiùaccessibile.Pompateilgrassonel
raccordonchénonfuoriesceleggermentedalla
basedellasededelmandrino(sottol’apparatodi
taglio).
•Boccoledelpernodelfusoasnodo(2)come
illustratonellaFigura77
Importante:Lubricateilraccordosuperiore
sulpernodelfusoasnodononpiùdiunavolta
all'anno(2pompe).
•Boccoledelbracciodisollevamento(1per
apparatoditaglio)comeillustratonellaFigura78
g009708
Figura79
•Boccoledelbraccioportantedell'apparatoditaglio
(1perapparatoditaglio)comeillustratonella
Figura79
•Cuscinettidelrulloposteriore(2perapparatodi
taglio)comeillustratonellaFigura80
60

Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotore.
Figura80
Importante:Assicuratevichelascanalatura
diingrassaggioinognisupportodelrullosia
allineataconilforodiingrassaggiodiogni
estremitàdell'alberodelrullo.Perrenderepiù
semplicel'allineamentodiscanalaturaeforo,
èpresenteunappositosegnosu1estremità
dell'alberodelrullo.
g005979
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Revisionedelltrodell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivodi
dannichepossanocausareunafuoriuscitad'aria.
Sostituiteloseèdanneggiato.Vericatechel'intero
sistemadipresad'arianonsiadanneggiato,non
accusiperditeechelefascettestringitubononsiano
allentate.
Effettuatelamanutenzionedelltrodell'ariaquando
l'indicatore(Figura81)lorichiede.Sostituendoilltro
dell’ariaprimadelnecessariosiaumentailrischioche
lamorchiapenetrinelmotorequandositoglieilltro.
Figura81
1.Indicatoredelltrodell'aria
Importante:Vericatecheilcoperchiosichiuda
ermeticamenteintornoalcorpodelltro.
1.Sostituiteilltrodell’aria(Figura82).
61
g009709

g198631
g009712
Figura83
1.Filtrodell'ariadisicurezza
2.Selaspia(Figura81)èrossa,resettatela.
Cambiodell’oliomotore
Specichedell'olio
Utilizzateoliomotoredialtaqualitàebassocontenuto
dicenerechesoddisosuperileseguentispeciche:
•CategoriaAPIServiceCJ-4osuperiori
•CategoriaACEAServiceE6
•CategoriaJASOServiceDH-2
Figura82
Nota:Nonpuliteunelementousatoperchéla
puliziapotrebbedanneggiareilmezzoltrante.
Importante:Noncercatemaidipulireilltro
disicurezza(Figura83).Sostituiteloogni3
interventidimanutenzionesulltroprimario.
Importante:L'utilizzodioliomotorediversoda
APICJ-4osuperiori,ACEAE6oJASODH-2può
causarel'otturazionedelltroantiparticolatoo
dannialmotore.
Utilizzateilseguentegradodiviscositàdell'olio
motore:
•Oliodipreferenza:SAE15W-40(sopra0°F)
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
L'oliomotoreToroPremiumèdisponibilepressoil
vostroCentroassistenzaToroautorizzatoneigradidi
g031861
viscosità15W-40o10W-30.Vedereinumeridelle
partinelcatalogoricambi.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
62

Importante:Controllatel'oliomotore
quotidianamente.Seillivellodell'olioèsuperiore
allataccadipienosull'astadilivello,l'oliomotore
potrebbeesserediluitoconcarburante;
Seillivellodell'oliomotoreèsuperioreallatacca
dipieno,occorrecambiarel'oliomotore.
Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodelmotore
èamotorefreddoprimachevengaavviatoperla
giornata.Seègiàstatoavviato,lasciatechel'olio
ritorninelpozzettoperalmeno10minutiprimadi
controllarlo.Seillivellodell'olioèpariosottola
taccadiaggiuntasull'asta,aggiungereolionoa
portarneillivelloallataccadipieno.Nonriempite
eccessivamenteilmotored'olio
Importante:Teneteillivellodell'oliomotoretra
ilimitisuperioreeinferioresull'astadilivello;il
motorepotrebbesubireguastiselolasciatein
funzionecontroppootroppopocoolio.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Controllateillivellodell'oliomotore(Figura84).
Nota:Quandoutilizzateunoliodifferentedal
precedente,drenatecompletamentel'oliousato
dallacoppaprimadiaggiungerequellonuovo.
Capacitàdellacoppadell'olio
Circa5,7litriconilltro.
Cambiodell'oliomotoreedelltro
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni250ore
1.Avviateilmotoreelasciateloinmotopercirca
5minutiperfarriscaldarel'olio.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
conlamacchinaparcheggiatasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,toglietela
chiavediaccensioneeattendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento.
3.Sostituitel’oliomotoreeilltro(Figura85).
Figura84
g198647
g031675
Figura85
4.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
Manutenzionedel
catalizzatorediossidazione
diesel(DOC)edelltro
g031256
antifuliggine
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni6000
ore—Smontate,puliteemontate
63

illtroantiparticolatodelDPF
oppurepuliteilltroantifuligginese
nell'InfoCentervengonovisualizzati
iguastimotoreSPN3251FMI0,SPN
3720FMI0oSPN3720FMI16.
SeiguastimotoreCHECKENGINESPN3251FMI0,
CHECKENGINESPN3720FMI0oCHECKENGINESPN
3720FMI16vengonovisualizzatinell’InfoCenter
(Figura86),puliteilltroantifuligginecomedescritto
diseguito:
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioniilgasolioei
vaporidelcarburantesonoestremamente
inammabiliedesplosivi.Unincendioo
un'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoioaltrepersoneecausaredanni.
•Utilizzateunimbutoperrabboccareil
serbatoiodelcarburanteall'aperto,inuna
zonaspaziosaeamotorespentoefreddo,
g214715
g213864
etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatedelcarburantenelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questo
spazioconsentiràl'espansionedel
carburante.
Figura86
1.FateriferimentoallasezioneMotorenel
Manualedimanutenzioneperleinformazioni
susmontaggioemontaggiodelcatalizzatoredi
ossidazionedieseledelltroantifuligginedel
FAP .
2.FateriferimentoalvostroCentroassistenza
autorizzatoT oroperiricambiolamanutenzione
perilcatalizzatorediossidazionedieseleilltro
antifuliggine.
3.ContattateilvostrodistributoreToroautorizzato
perresettarel'ECUdelmotoredopo
l'installazionediunFAPpulito.
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibere
odoveifumidicarburantepossanoessere
g213863
accesidaunascintilla.
•Conservateilcarburanteinunatanica
pulitaedomologataainidisicurezza,con
iltappochiuso.
Spurgodelserbatoiodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore—Spurgateepuliteilserbatoio
delcarburante.
Primadelrimessaggio—Spurgateepuliteil
serbatoiodelcarburante.
Spurgateepuliteilserbatoioanchequandol'impianto
dialimentazionevienecontaminatooselamacchina
nonsaràutilizzataperunlungoperiodo.Lavateil
serbatoioconcarburantepulito.
Vericadeitubidi
alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Ognianno
Vericatechetubieraccordinonsianodeterioratio
danneggiati,echeiraccordinonsianoallentati.
64

Manutenzione
delseparatoredi
condensa-carburante
Figura87
Spurgodellacondensadalseparatoredicondensa/carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniuti-
lizzooquotidianamente—Spurgate
l’acquaealtresostanzecontaminantidalltrocarburante/separatore
dicondensa
Sostituzionedellascatoladelltro
delcarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore—Sostituitelascatoladelltro
delcarburante.
Sostituitelascatoladelltrodelcarburantecome
illustratonellaFigura89.
g198661
Spurgatelacondensadalseparatoredi
condensa/carburantecomeillustratonellaFigura88.
g031412
Figura89
Figura88
g225506
65

Manutenzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Pulitelesupercicircostantilatestadelltrodel
carburante(Figura90).
g036687
Figura91
Figura90
1.Testadelltrodel
carburante
2.Toglieteilltroepulitelasuperciedimontaggio
dellatestadelltro(Figura90).
3.Lubricatelaguarnizionedelltroconolio
motoredilubricazionepulito;fateriferimento
almanualed'usodelmotoreperulteriori
informazioni.
4.Montateamanolascatoladelltroasciutto
nchélaguarnizionenontoccalatestadelltro,
poiruotatelaperunaltromezzogiro.
5.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscitedicarburanteattornoallatestadel
ltro.
2.Filtrocarburante
1.Raccordo(tubodi
adduzionedelcarburante)
2.Fascettastringitubo
3.Flessibiledialimentazione
delcarburante
2.Separateilessibiledalraccordo(Figura91).
g028799
3.Sollevateiltubodiadduzionedelcarburantedal
serbatoiodelcarburante(Figura91).
4.Boccolaingomma
5.Griglia
Nota:Sollevateiltuboinlinearettadalla
boccolanelserbatoio.
4.Puliteeventualidetritidallagrigliaall'estremità
deltubodiadduzionedelcarburante(Figura91).
5.Inseriteiltubodiadduzionedelcarburante
attraversolaboccolaingommaenelserbatoio
(Figura91).
Nota:Assicuratevicheiltubodiadduzione
delcarburantesiacompletamenteinsedenella
boccolaingomma.
6.Montateilessibiledialimentazionesulraccordo
deltubodiadduzionedelcarburanteessateil
essibileconlafascettastringitubocheavete
rimossoalpassaggio1.
Puliziadellagrigliadeltubo
diadduzionedelcarburante
Iltubodiadduzionedelcarburante,situatoall'interno
delserbatoiocarburante,èprovvistodiunagriglia
checontribuisceadimpedireacorpiestraneidi
entrarenell'impiantodialimentazione.T oglieteiltubo
diadduzionedelcarburanteepulitelagrigliacome
opportuno.
1.Rimuovetelafascettastringitubochessail
essibiledialimentazionedelcarburanteal
raccordodeltubodiadduzionedelcarburante
(Figura91).
Innescodell'impiantodel
carburante
Innescatel'impiantodelcarburanteprimadiavviare
ilmotoreperlaprimavolta,unavoltaesauritoil
carburanteodopouninterventodimanutenzione
all'impiantodelcarburante(ades.,spurgodel
ltro/separatoredicondensa,sostituzionediun
essibiledelcarburante).
Perinnescarel’impiantodelcarburanteeseguitei
passaggiseguenti:
1.Vericatecheilserbatoiocontengacarburante.
66

2.Girateetenetelachiavediaccensionein
posizionediACCENSIONEper10-15secondi.
Manutenzione
Nota:Questaoperazioneconsenteallapompa
delcarburantediinnescarel’impiantodel
carburante.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentodelmotoreperavviareilmotoree
innescarel'impiantodelcarburante.
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
•Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.T ogliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo
scollegarelabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Controllodellecondizioni
dellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Importante:Primadieffettuareinterventidi
saldaturasullamacchina,scollegateilcavo
negativodallabatteriaperevitaredidanneggiare
l’impiantoelettrico.Inoltre,dovetescollegareil
motore,l'InfoCentereicontrollerdellamacchina
primadieffettuareoperazionidisaldaturasulla
macchina.
Nota:Mantenetepulitiimorsettielascatoladella
batteria,poichélebatteriesporchesiscaricano
lentamente.Perpulirelabatteria,lavatelascatola
completaconunasoluzionedibicarbonatodisodio
eacqua.Risciacquateconacquapulita.Per
impedirelacorrosione,ricopriteimorsettidella
batteriaeiconnettorideicavicongrassoGrafo112X
(rivestimento)(n.diparteToro505-47)ovaselina.
67

Ricaricaecollegamento
AVVERTENZA
dellabatteria
1.Sbloccateesollevateilpannellocomandi
dell'operatore(Figura92).
Figura92
1.Pannellocomandi
dell'operatore
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,cheèfataleseconsumatoe
causagraviustioni.
2.Dispositivodichiusura
Incasodierratopercorsodeicavidella
batteria,lamacchinaedicavipossono
veniredanneggiatiecausarescintille.
chepossonofareesplodereigasdelle
batterieecausareinfortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo
(nero)dellabatteriaprimadiquello
positivo(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo
(rosso)dellabatteriaprimadiquello
negativo(nero).
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi
metallicipossonocrearecortocircuiti
controicomponentimetallicieprovocare
scintille.chepossonofareesploderei
gasdellebatterieecausareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggio
g009985
dellabatteria,impediteaimorsetti
ditoccarelepartimetallichedella
macchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallici
creinocortocircuitifraimorsettidella
batteriaelepartimetallichedella
macchina.
•Nonbevetel’elettrolito,enonlasciate
chevengaacontattoconlapelle,
gliocchiogliindumenti.Indossate
occhialidiprotezioneperproteggere
gliocchi,eguantidigommaper
proteggerelemani.
•Riempitelabatterianellevicinanzedi
acquapulita,perlavarelapelle.
2.Toglietelaprotezionedigommadalmorsetto
positivoeispezionatelabatteria.
3.Rimuoveteilcavonegativo(nero)dalmorsetto
negativo(-)eilcavopositivo(rosso)dal
morsettopositivo(+)dellabatteria(Figura93).
g009986
Figura93
1.Cavopositivodellabatteria2.Cavonegativodella
batteria
4.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipolidella
batteria.Caricatelabatteriaa3-4Aper4-8ore.
68

AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi
sviluppanogasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedella
batteriaetenetelalontanodascintillee
amme.
5.Quandolabatteriaècarica,staccateil
caricabatteriedallapresadialimentazioneedai
polidellabatteria.
6.Collegateilcavopositivo(rosso)alterminale
positivo(+)eilcavonegativo(nero)alterminale
negativo(-)dellabatteria(Figura93).
7.Fissateicaviaipoliconbulloniedadi.
Nota:Assicuratevicheilmorsettopositivo(+)
siacompletamenteinseritosulpoloecheilcavo
siaposizionatocomodamentenellabatteria.Il
cavonondevetoccareilcoperchiodellabatteria.
8.Perimpedirelacorrosione,spalmateidue
collegamentidellabatteriacongrassoGrafo
112X(rivestimento),n.cat.505-47,vaselinao
grassoleggero.
9.inlateilcappuccioingommasulmorsetto
positivo.
10.Chiudeteilpannellocomandiessateconil
fermo.
(Figura95)peresporreilportafusibili(Figura
96).
Figura95
1.Dispositivodichiusura
2.Vanoportaoggettididestra
2.Sostituiteilfusibileaperto(ofusibiliaperti)come
opportuno(Figura96).
g009985
Individuazionedeifusibili
Ilportafusibilidellamacchinaèsituatonelvano
portaoggettididestra
Figura94
decal125-4605
g010255
Figura96
1.Fusibili
3.Chiudeteilcoperchiodelvanoportaoggettidi
destraessateloconildispositivodichiusura
(Figura95).
1.Allentateilfermodelcoperchiodelvano
portaoggettididestraesollevateilcoperchio
69

Manutenzionedel
sistemaditrazione
3.Afferrateunadelleruotemotricianteriorie
spingete/tirateversoeviadallamacchina,
prendendonotadiqualsiasimovimento.
g028798
Figura98
Figura97
Controllodellapresenzadi
gioconelletrasmissionia
ruotismoplanetario
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nondeveessercigioconelletrasmissioni/ruote
motriciaruotismoplanetario(cioèleruotenondevono
muoversisetirateospinteinunadirezioneparallela
all'assale).
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateglielementiditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiave.
2.Immobilizzateleruoteposterioriconzeppee
sollevatelaparteanterioredellamacchina,
sostenendol'assale/iltelaioanterioresu
cavallettimetallici.
PERICOLO
Unamacchinasuuncavallettopuò
essereinstabileescivolaredalcavalletto
stesso,causandolesioniachiunquesi
trovialdisotto.
g225611
1.Ruotemotricianteriori
4.Ripeteteilpassaggio3perl'altraruotamotrice.
5.Seunadelleruotesimuove,rivolgetevialvostro
distributoreToroautorizzato,cheprovvederà
allaricostruzionedellatrasmissionearuotismo
planetario.
Controllodellubricante
dellatrasmissionedegli
ingranaggiaruotismo
planetario
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
(vericatesenotateunaperdita
esterna).
Specichedellubricante:lubricanteper
ingranaggiSAE85W-140dialtaqualità
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,posizionatelaruotainmodoche
iltappodiriempimentositrovinellaposizione
aore12,iltappodicontrollonellaposizionea
ore3eiltappodispurgonellaposizioneaore
6(Figura99).
•Nonavviateilmotorequandola
macchinasitrovasuuncavalletto.
•Toglietesemprelachiave
dall'interruttoreprimadiabbandonare
lamacchina.
•Bloccateglipneumaticiquando
sollevatelamacchinasuuncavalletto.
•Supportatelamacchinaconi
cavalletti.
70

Figura99
1.Tappodiriempimento(posizioneaore12)
2.Tappodicontrollo(posizioneaore3)
3.Tappodispurgo(posizioneaore6)
2.Rimuoveteiltappodicontrollonellaposizionea
ore3(Figura99).
L'oliodeveessereinfondoalforodeltappodi
controllo.
Cambiodell'olio
dellatrasmissione
dell'ingranaggioplanetario
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni800oreoannualmente,asecondadella
datapiùprossima.
Specichedellubricante:lubricanteper
ingranaggiSAE85W-140dialtaqualità
Capacitàdilubricazionedell’alloggiamentodegli
ingranaggiplanetariedellascatoladelfreno:0,65
L
g225612
Spurgodellatrasmissionedegli
ingranaggiaruotismoplanetario
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,posizionatelaruotainmodoche
iltappodiriempimentositrovinellaposizione
aore12,iltappodicontrollonellaposizionea
ore3eiltappodispurgonellaposizioneaore
6;fateriferimentoallaFigura99inControllodel
lubricantedellatrasmissionedegliingranaggia
ruotismoplanetario(pagina70).
2.Rimuoveteiltappodiriempimentonella
posizioneaore12eiltappodicontrollonella
posizioneaore3(Figura101).
Figura100
1.Forodeltappodicontrollo2.Tappodicontrollo
3.Seillivellodell'olioèbasso,rimuoveteiltappo
diriempimentoaore12eaggiungeteolionché
noniniziaafuoriusciredalforoaore3.
4.Vericatel’eventualepresenzaditraccediusura
odannisuglianellitoroidalideltappoodeitappi.
Nota:Sostituiteglianellitoroidalialbisogno.
5.Montateiloitappi.
6.Ripeteteipassaggida1a5sulgruppodegli
ingranaggiaruotismoplanetariosull’altrolato
dellamacchina.
g225606
g225609
Figura101
1.Forodeltappodispurgo3.Tappodicontrollo
2.Tappodiriempimento4.Tappodispurgo
3.Metteteunabacinellasottoilmozzodel
planetario,toglieteiltappodispurgonella
posizioneaore6elasciatedeuirel'olio(Figura
101).
4.Vericatel’eventualepresenzaditraccedi
usuraodannisuglianellitoroidalideitappidi
riempimento,controlloespurgo.
71

Nota:Sostituiteglianellitoroidalialbisogno.
5.Inseriteiltappodispurgonelforodispurgo
dell’alloggiamentodegliingranaggiplanetari
(Figura101).
6.Metteteunabacinellasottolascatoladelfreno,
toglieteiltappodispurgoelasciatedeuire
completamentel'olio(Figura102).
g225610
Figura103
Figura102
1.Forodispurgo(scatoladel
freno)
2.Tappodispurgo
7.Vericatel’eventualepresenzaditraccediusura
odannisull’anellotoroidaledeltappoeinserite
iltappodispurgonellascatoladelfreno.
Nota:Sostituitel’anellotoroidale,se
necessario.
Riempimentodellatrasmissione
degliingranaggiaruotismo
planetarioconlubricante
1.Attraversoilforodeltappodiriempimento
riempitelentamenteilplanetariocon0,65litridi
lubricanteperingranaggidialtaqualitàSAE
85W-140.
Importante:Seilplanetariosiriempieprima
diaggiungere0,65litridiolio,attendete
un'oraomontateiltappoespostatela
macchinadicirca3metriperdistribuire
l'olioattraversol'impiantofrenante.In
seguitorimuoveteiltappoeaggiungetel'olio
rimanente.
1.Forodeltappo
diriempimento
(alloggiamentodegli
ingranaggiplanetari)
g225608
2.Tappodiriempimento
2.Montateiltappodiriempimentoeiltappodi
controllo.
3.Pulitel’alloggiamentodegliingranaggiplanetari
elascatoladelfreno(Figura104).
g225607
Figura104
4.Ripeteteipassaggida1a7inSpurgodella
trasmissionedegliingranaggiaruotismo
planetario(pagina71)eipassaggida1a3
diquestaproceduraperilgruppoingranaggi
planetari/frenosull’altrolatodellamacchina.
72

Controllodell'assale
posterioreedellascatola
ingranaggiperescluderela
presenzadiperdite
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Vericatevisivamentel'assaleposterioreelarelativa
scatolaingranaggiperescluderelapresenzadi
perdite.
g009716
Figura106
1.Tappodicontrollo2.T appodiriempimento
Cambiodellubricante
dell'assaleposteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni800ore
Figura105
Controllodellubricante
dell'assaleposteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
L'assaleposterioreèriempitodilubricanteper
ingranaggiSAE85W-140.Lacapacitàèparia2,4
litriOgnigiorno,controllateavistachenonvisiano
perdite.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
Specichedellubricante:lubricanteper
ingranaggiSAE85W-140dialtaqualità
Capacitàdell'assale:2,4litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
g036704
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Puliteattornoai3tappidispurgo,1perlatoed
1incentro(Figura107).
g009717
Figura107
1.Posizionedeltappodispurgo
2.Rimuoveteuntappodicontrollodaun'estremità
dell'assaleeassicuratevicheillubricante
raggiungalaparteinferioredelforo(Figura106).
Nota:Seillivelloèbasso,toglieteiltappo
diriempimentoerabboccateconlubricante
nchénonraggiungelabasedelforodeltappo
dicontrollo.
3.Rimuoveteitappidicontrollodellivellodell'olio
eiltappodisatodell'assaleprincipale
perfacilitarelospurgodellubricanteper
ingranaggi.
4.Rimuoveteitappidispurgoelasciatecheil
lubricantedeuiscanellebacinelle.
5.Montateitappi.
73

6.Toglieteuntappodispurgoeriempitel'assale
con2,4litricircadilubricanteperingranaggi
85W-140,onquandoillubricantenon
raggiungelabasedelforo.
7.Montateiltappodicontrollo.
Vericadellaconvergenza
delleruoteposteriori
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
Controllodellubricante
dellascatolaingranaggi
dell'assaleposteriore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Lascatolaingranaggièriempitadilubricanteper
ingranaggiSAE85W-140.Lacapienzaèdi0,5litri.
Ognigiorno,controllateavistachenonvisiano
perdite.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Toglieteiltappodicontrollo/riempimentodallato
sinistrodelriduttoreevericatecheillubricante
raggiungalabasedelforo(Figura108).
Nota:Seillivelloèbasso,rabboccatecon
lubricantenoaportarloallabasedelforo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Misuratel'interasse(all'altezzadell'assale)sulla
parteanterioreeposterioredeipneumaticidi
sterzo(Figura109).
Nota:Lamisurazioneanterioredeverisultare
di3mminferioreaquellaposteriore.
Figura109
1.Parteanterioredella
macchina
2.3mminmenorispettoalla
misurazioneposteriore
3.Interasse
g009169
Figura108
1.Ingranaggi2.Tappodi
controllo/riempimento
3.Perregolare,toglietelacoppigliaeildadoda
unodeigiuntiasferadeltirante(Figura110).
Toglieteilgiuntoasferadeltirantedalsupporto
dellascatoladelponte.
g011488
g009718
Figura110
1.Morsettodeltirante
4.Allentateifermisuentrambeleestremitàdei
tiranti(Figura110).
2.Giuntoasferadeltirante
74

5.Ruotateilgiuntoasferastaccatoversol'interno
oversol'esternodiungirocompletoeserrateil
morsettoall'estremitàliberadeltirante.
6.Ruotatel'interogruppodeltirantenellastessa
direzione(versol'internooversol'esterno)diun
girocompletoeserrateilmorsettoall'estremità
collegatadeltirante.
7.Montateilgiuntoasferanellascatola
dell'assale,serrateamanoildadoemisuratela
convergenza.
8.All'occorrenzaregolatedinuovo.
9.Quandolaregolazioneèesatta,serrateildado
emontateunanuovacoppiglia.
Manutenzione
dell'impiantodi
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
raffreddamento
•L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuòcausare
avvelenamento:tenetelofuoridallaportatadi
bambinieanimalidomestici.
•Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche
scottanosipossonosubiregraviustioni.
–Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo
delradiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil
vapore.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Specichedelrefrigerante:miscelaal50/50di
acquaeantigeloalglicoleetilenico
Capacitàdell'impiantorefrigerante:circa8,5litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Toglieteiltappodelradiatoreconcautela.
ATTENZIONE
Seilmotoreèrimastoinfunzione,il
refrigerantenelradiatoresaràcaldo
esottopressioneepuòfuoriuscire
provocandoustioni.
•Nonapriteiltappodelradiatore
quandoilmotoregira.
•Apriteiltappodelradiatorecon
uncencio,agendolentamenteper
lasciarefuoriuscireilvapore.
75

1.Serbatoiodiespansione
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Sbloccatelagrigliaposterioreedapritela(Figura
112).
Nota:Pertoglierelagrigliasollevateladaiperni
d'incernieramento.
3.Ripuliteaccuratamentelagrigliadatuttiidetriti.
g009702
Figura111
3.Controllateillivellodelrefrigerantenelradiatore.
Ilradiatoredeveessereriempitonoalla
partesuperioredelcollodelbocchettoneedil
serbatoiodiespansionenoalsegnodipieno
FULL(Figura111).
4.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,aggiungete
unamiscela50/50diacquaeanticongelante
glicoletilico.Nonusatesoloacquaoliquidi
frigorigeniabasedialcolometanolo.
5.Montateiltappodelradiatoreequellodel
serbatoiodiespansione.
Puliziadell’impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—T ogliete
idetritidallazonamotore,dal
radiatoredell’olioedalradiatore
(eliminatelipiùspessoinambienti
sporchi).
g198662
Figura112
1.Fermodellagrigliaposteriore
4.Puliteaccuratamenteentrambiilatidel
refrigeratoredell'olioeilradiatoreconaria
compressa(Figura113).
Nota:Iniziatedallatoanterioreedeliminate
idetritispingendoliversolaparteposteriore.
Successivamenteeseguitelapuliziapartendo
dallaparteposterioreesofandol'ariaverso
laparteanteriore.Ripetetelaprocedurapiù
voltenoarimuoverecompletamentesporcizia
edetriti.
Questamacchinaèprovvistadisistemadi
trasmissioneventolaconazionamentoidraulicoche
vaautomaticamente(omanualmente)inretromarcia
perridurrel'accumulodeidetritisullagrigliaesul
refrigeratore/radiatoredell'olio.Sedaunlatoquesta
funzionepermettediridurreiltemponecessarioper
lapuliziadelrefrigeratore/radiatoredell'olio,non
eliminalanecessitàdellapuliziaordinaria.Lapulizia
el'ispezioneperiodicadelradiatore/refrigeratoreè
comunquenecessaria.
76

Figura113
1.Refrigeratore/radiatoredell'olio
Importante:L'usodiacquaperlapulizia
delrefrigeratoreodelradiatoredell'olio
favoriscelaprecocecorrosioneedanniai
componentielacompattazionedidetriti.
Manutenzionedeifreni
Regolazionedeifrenia
pedale
Regolatequestifreniseilpedalehaun“gioco”
superiorea25mm,oquandoifreninonfunzionano
inmodoefcace.Pergiocos'intendeladistanzache
ilpedalepercorreprimachesiavvertalaresistenza
dellafrenata.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Sganciateilpernodibloccaggiodaipedali
delfreno,inmodocheiduepedalioperino
g020509
indipendentementel'unodall'altro.
3.Perridurreilgiocodeipedalidelfrenoserratei
frenicomesegue:
A.Allentateildadoanterioresull'estremità
lettatadelcavodelfreno(Figura114).
5.Chiudetelagrigliaposterioreessatelaconil
fermo.
g009721
Figura114
1.Cavodelfreno
B.Serrateildadoposterioreperspostare
indietroilcavo,nchéipedalideifreninon
hannoungiocodi13–25mm.
C.Serrateidadianterioridopoavereregolato
correttamenteifreni.
77

Manutenzionedella
Manutenzione
cinghia
Revisionedellacinghia
dell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Latensionecorrettadellacinghiaconsenteuno
scostamentodi10mmquandovieneapplicatasulla
cinghiaunaforzaparia4,5kgametàtralepulegge.
Selaessionenonèdi10mm,allentateibullonidi
ssaggiodell'alternatore(Figura115).
Nota:Aumentateoriducetelatensionedellacinghia
dell'alternatoreeserrateibulloni.Controllatedinuovo
l'inessionedellacinghiaperaccertarechesiaesatta.
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele
connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente
serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico
penetratosottolapelledeveessereasportatoda
unmedicoentropocheore.
1.Bullonedissaggio
Figura115
Controllodellivellodel
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ilserbatoiovieneriempitoinfabbricaconcirca
g020537
2.Alternatore
28,4litridiuidoidraulicodiprimaqualità.Controllate
illivellodeluidoidraulicoprimadiavviareilmotore
perlaprimavolta,edinseguitoognigiorno.Perla
sostituzionesiconsigliailseguenteuido:
ToroPremiumAllSeasonHydraulicFluid(uido
idraulicopertuttelestagioni,reperibileinfustini
da19litrioincontenitorida208litri.Consultateil
Catalogoricambiorivolgetevialvostrodistributore
Toroautorizzatoperirelativinumeri).
Fluidialternativi:qualorailuidoT orononsia
disponibile,sipotrannoutilizzarealtriuidi
convenzionaliabasedipetroliopurchéabbiano
tutteleseguentiproprietàmaterialiecaratteristiche
industriali.Vericateconilfornitorechel'oliosoddis
talispeciche.
Nota:T orononsiassumealcunaresponsabilitàper
dannicausatidasostituzioninonidonee,pertantosi
raccomandadiutilizzaresoloprodottidicostruttori
dibuonareputazione,lecuiraccomandazionisiano
valide.
78

Fluidoidraulicoantiusura,altoindicedi
viscositàebassopuntodiscorrimento,
ISOVG46
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a50
Indicediviscosità
ASTMD2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
Caratteristicheindustriali:VickersI-286-S(livellodi
cSta100°Cda7,9a9,1
da140a160
da-37°Ca-45°C
qualità),VickersM-2950-S
(livellodiqualità),Denison
HF-0
Importante:IluidomultigradoISOVG46ha
dimostratoottimeprestazioniatemperature
ambientaliestremamentediverse.Perl'utilizzoin
ambienticontemperaturepiuttostoelevate(da
18°Ca49°C),iluidoidraulicoISOVG68può
offrireprestazionimigliori.
Fluidoidraulicobiodegradabilediqualitàpremium
MobilEALEnviroSyn46H
Importante:MobilEALEnviroSyn46Hèl'unico
uidobiodegradabilesinteticoapprovatodaToro.
Questouidoècompatibileconglielastomeri
utilizzatinegliimpiantiidrauliciT oroedèadatto
adunavastagammaditemperature.Questo
uidoècompatibileconolimineralitradizionali;
tuttavia,perlamassimabiodegradabilitàela
miglioreperformance,l'impiantoidraulicodeve
esserelavatoaccuratamentepereliminareiluido
tradizionale.Iluidoèdisponibileintanichedi
19litrioinfustidi208litridaldistributoreMobil
dizona.
g198718
Importante:Moltiuidiidraulicisono
praticamenteincolori,erendonodifcile
ilrilevamentodifuoriuscite.Periluido
dell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivo
concoloranterossoinconfezionida20ml.Una
confezioneèsufcienteper15–22litridiuido
idraulico.Perottenerlo,ordinateiln.cat.44-2500
pressoilDistributoreT oroautorizzatodizona.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateglielementiditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiave.
2.Controllareillivellodeluidoidraulico(Figura
116).
g031863
Figura116
79

Cambiodeluidoidraulico
Sostituzionedeiltri
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Nelcasoincuiiluidosiacontaminato,rivolgetevial
vostrodistributoreToro,cheprovvederàallavaggio
dell'impianto.L'oliocontaminatohaunaspetto
lattiginosooneroaconfrontodell'oliopulito.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateipiattiditaglio,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
2.Alzateilcofano.
3.Scollegateiltubodiritornodellacassadalfondo
delserbatoioelasciatedeuireiluidoidraulico
inunabacinellagrande.
4.Quandoiluidoidraulicosaràcompletamente
scaricato,montateilessibile.
5.Riempiteilserbatoiodiuidoidraulico;fate
riferimentoaControllodellivellodeluido
idraulico(pagina78).
Importante:Usatesoltantoiuidiidraulici
specicati.Altriuidipossonodanneggiare
l'impianto.
idraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni800ore
UtilizzateltridiricambioToron.cat.94-2621per
laparteposteriore(piattiditaglio)dellamacchinae
n.cat.75-1310perlaparteanteriore(carica)della
macchina.
Importante:L’usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Inclinateilsediledell'operatoreperavere
accessoalltrodipressionedeltosaerba;fate
riferimentoaAccessoalvanodisollevamento
idraulico(pagina59)
6.Montateiltapposulserbatoio.
7.Giratelachiavenelrelativointerruttorein
posizionediACCENSIONEperavviareilmotore.
Utilizzatetuttiicomandiidrauliciperdistribuire
iluidoidraulicopertuttol'impiantoevericate
l'assenzadifuoriuscite.
8.Giratelachiavenelrelativointerruttorein
posizionediSPEGNIMENTO.
9.Controllateillivellodeluidoerabboccateno
araggiungerelataccaFULL(pieno)sull'astadi
livello.Nonriempitetroppo.
g201858
Figura117
2.Sostituiteilltroidraulicodicaricanelvanodi
sollevamentoidraulico,comeillustratonella
Figura118.
80

Manutenzionedegli
elementiditaglio
Rimozionedegliapparatidi
taglio
g036709
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
abbassateglielementiditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiave.
2.Scollegateestaccateilmotoreidraulico
dall’apparatoditaglio(Figura119).Copritela
partesuperioredelmandrinoperimpedireche
vengacontaminato.
Figura118
3.Abbassateessateilsediledell'operatore.
4.Sostituiteilltrodiritornosullatodestrodella
macchina(Figura118).
5.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2
minuticirca,perspurgarel’ariadall’impianto.
Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
Vericadeiessibiliedei
tubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateitubiidraulicieiessibiliognigiornoper
rilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,
usura,raccordiallentatiedeterioramentocausato
dallecondizioniatmosfericheedaagentichimici.
Riattatecompletamenteprimadiusarelamacchina.
g011351
Figura119
1.Vitidimontaggiodelmotore
g031621
3.Rimuovetel'acciarino(permacchine
Groundsmaster4500)oildadodissaggio(per
macchineGroundsmaster4700)chessail
telaioportantedell’apparatoditaglioalperno
girevoledelbracciodisollevamento(Figura
120).
g011352
Figura120
1.Acciarino2.Pernogirevoledelbraccio
disollevamento
4.Allontanatel’apparatoditagliodallamacchina.
81

Montaggiodeglielementidi
taglio
1.Spostatel’apparatoditaglioinposizione,nella
parteanterioredellamacchina.
2.Fatescorrereiltelaioportantedell’apparato
ditagliosulpernogirevoledelbracciodi
sollevamento(Figura120).Fissatel’apparato
ditaglioalpernoconl'acciarino(permacchine
Groundsmaster4500)oildadodissaggio(per
macchineGroundsmaster4700).
3.Montateilmotoreidraulicosull’apparatoditaglio
(Figura119).Vericatechel’anellotoroidalesia
insedeenonsiadanneggiato.
4.Lubricateilmandrino.
Revisionedelrullo
distanzialedelcuscinettodelrullo(Figura
121).Sostituitetuttiicomponentidanneggiatie
procedeteconilloromontaggio.
Montaggiodelrulloanteriore
1.Montateilprimocuscinettopremendolo
nell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura
121).Premetesoltantosullapistaesternao,in
misurauguale,sullapistainternaedesterna.
2.Inseriteildistanziale(Figura121).
3.Montateilsecondocuscinettopremendolo
nell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura
121).Premeteinmisuraugualesullapista
internaedesterna,noaquandolapistainterna
nontoccaildistanziale.
4.Montateilgruppodelrullosultelaiodell’apparato
ditaglio.
anteriore
Ispezionateilrulloanteriorepervericarnel'eventuale
usura,vibrazioneeccessivaogrippaggio.Aggiustate
osostituiteilrullooisuoicomponentiqualorasiano
presentilesuddettecondizioni.
Smontaggiodelrulloanteriore
1.Rimuoveteilbullonedimontaggiodelrullo
(Figura121).
2.Inseriteilcacciachiodinell’estremità
dell’alloggiamentodelrullo,espingete
fuoriilcuscinettooppostopicchiettando
alternativamentesullatooppostodellapista
internadelcuscinetto.Ilbordodellapistainterna
dovrebbesporgeredi1,5mm.
5.Vericatechelospaziotrailgruppodelrullo
elerelativestaffedimontaggiosultelaio
dell’apparatoditagliononsuperigli1,5mm.Se
lospaziosuperagli1,5mm,montateunnumero
dirondellediametro⅝"sufcientearidurlo.
Importante:Sesissailgruppodelrullo
mantenendounadistanzatraquestoele
staffedimontaggiomaggioredi1,5mm,sul
cuscinettosigenerauncaricolateraleche
puòprovocarerapidamentelarotturadel
cuscinettostesso
6.Serrateilbullonedimontaggioa108N∙m.
Figura121
1.Rulloanteriore
2.Bullonedissaggio
3.Spingetefuoriilsecondocuscinetto.
4.Vericatelapresenzadieventualidanni
sull'alloggiamento,suicuscinettiesul
3.Cuscinetto
4.Distanzialedelcuscinetto
g011356
82

Manutenzionedellalama
Sicurezzadellelame
Lelameconsumateodanneggiatepossonospezzarsi
escagliareframmentiversodivoiogliastanti,
causandograviferiteoanchelamorte.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,per
accertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione,
avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo
scopoefateattenzione.Sostituiteoaflatesolole
lame;nonraddrizzatelenésaldatele.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
di1lamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Revisionedellalama
L’apparatoditaglioèfornitodifabbricaconuna
preimpostazionedell'altezzaditagliodi5cme
dell’angolodispogliadellalamadi7,9mm.L’altezza
sinistraedestrasonopreimpostateconunoscartodi
±0,7mmfradiloro.
L’apparatoditaglioèingradodifarfronteaurtidella
lamasenzadeformazionedell’alloggiamento.Seuna
lamaurtauncorposolido,vericateselalamaha
subitodannielaprecisionedelpianodellalama.
Controllodelpianodellalama
1.Staccateilmotoreidraulicodall’apparatodi
taglio,equest’ultimodallamacchina.
2.Utilizzateunparanco(oalmeno2persone)per
collocarel’apparatoditagliosuunbancopiano.
3.Marcateunaestremitàdellalamaconun
pennarelloounmarcatore.Controllatetuttele
altezzeutilizzandoquestaestremitàdellalama.
g011353
Figura122
5.Ruotatel'estremitàmarcatadellalamasulle
ore3esulleore9(Figura122)emisuratele
rispettivealtezze.
6.Confrontatel'altezzamisuratasulleore12con
l'impostazionedell'altezzaditaglio.Dovrebbe
esserecompresaentrogli0,7mm.Lealtezze
aore3eaore9devonoesserepiùaltedi
1,6-6,0mmrispettoall'impostazioneaore12e
aunadistanzatralorononsuperiorea2,2mm.
Seunaqualsiasidiquestemisurazioninonsoddisfa
lespeciche,passateallafaseRegolazionedelpiano
dellalama(pagina83).
Regolazionedelpianodellalama
Iniziateconlaregolazioneanteriore(cambiateuna
staffapervolta).
1.Toglietelastaffadell’altezzaditaglio(anteriore,
sinistraodestra)daltelaiodell’apparatoditaglio
(Figura123).
2.Regolateglispessorida1,5mme/oglispessori
da0,7mmtrailtelaiodell’apparatoditaglioe
lastaffaperottenerel'impostazionedell'altezza
desiderata(Figura123).
4.Orientateiltaglientedell'estremitàmarcatadella
lamasulleore12(esattamenteinavanti,nel
sensodifalciatura)(Figura122)emisurate
l'altezzatrailbancoeiltaglientedellalama.
83

Figura123
1.Staffadell'altezzaditaglio2.Spessori
3.Montatelastaffadell’altezzaditagliosultelaio
dell’apparatoditaglio,lasciandoglispessori
rimastisottolastaffa.
4.Fissatel'insiemebulloneabrugola/distanzialee
ildadoangiato.
Nota:L'insiemebulloneabrugola/distanziale
ètenutounitodaunadesivobloccalettiper
evitarecheildistanzialecadadentroiltelaio
dell’apparatoditaglio.
5.Vericatel'altezzaaore12eregolatela,se
necessario.
6.Stabiliteseoccorreregolareunaoentrambe
(destraesinistra)lestaffedell’altezzaditaglio.
Nota:Seillatoaore3oaore9èpiùaltodi
1,6-6,0mmrispettoallanuovaaltezzaanteriore,
alloranonènecessarioeffettuarelaregolazione
perillatoinquestione.Regolatel'altezza
dell'altrolatoinmodotalechedifferiscada
quelladellatoconformealmassimodi2,2mm.
7.Regolatelestaffedell'altezzaditagliodestrae/o
sinistraripetendoipassidall'1al4.
8.Fissateibulloniatestatondaeidadiangiati.
9.Vericatelealtezzenelleposizioniaore12,3
e9.
Rimozioneemontaggio
dellalamaodellelame
dell’apparatoditaglio
Sostituitelalamasecolpisceuncorposolido,seè
sbilanciataocurva.Utilizzatesololamediricambio
originaliToropergarantiresicurezzaeprestazioni
ottimali.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,sollevatel’apparatoditaglio
allaposizionepiùalta,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.
Nota:Bloccatel’apparatoditaglioperimpedire
checadaaccidentalmente.
2.Afferratel’estremitàdellalamaconuncencioo
unguantobeneimbottito.
3.Toglieteilbullone,lacoppaantistrappoelalama
dall’assedelmandrino(Figura124).
g011354
g011355
Figura124
1.Bullonedellalama
4.Montatelalama,lacoppaantistrappoeil
bullonedellalamaeserratequest'ultimoaun
valorecompresotra115e149N∙m.
2.Coppaantistrappo
Importante:Perchétaglicorrettamente,il
latocurvodellalamadeveessererivolto
versol'internodell'apparatoditaglio.
Nota:Dopoavereurtatouncorpoestraneo,
serratetuttiidadidellapuleggiadelmandrinoa
unvalorecompresotra115e149N·m.
Ispezioneeaflatura
dellalamaodellelame
dell’apparatoditaglio
Siaitaglientisialacosta,cioèlaparterivoltain
altooppostaaltagliente,contribuisconoallabuona
qualitàdeltaglio.Lacostasolleval'erbainverticale,
consentendoinquestomodountagliouniforme.
Tuttavia,conl'usuradellacostadovutaall’utilizzo,
laqualitàdeltagliocalaancheseitaglientisono
aflati.Iltaglientedellalamadeveessereaflato,in
modochel’erbavengatagliataanzichéstrappata.
Untaglientesmussatolascialeestremitàdell'erba
marroniesminuzzate.Percorreggerequesta
condizione,aflateitaglienti
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiate,sollevategliapparatiditaglio,
84

inseriteilfrenodistazionamento,mettetein
FOLLEilpedaledicomandodellatrazione,
mettetelalevadellaPDFinposizionediOFF
(spegnimento),spegneteilmotoreetoglietela
chiave.
2.Vericateaccuratamenteitaglienti,con
particolareattenzioneaipuntid'incontrodelle
sezionipiattaecurvadellalama(Figura125).
Nota:Sabbiaematerialiabrasivipossono
consumareilmetallocheconnettelesezioni
piattaecurvadellalama,percuisiconsigliadi
controllarelalamaprimadiusarelamacchina.
Senotatetraccediusura,(Figura125),sostituite
lalama.
pergarantirel'aflatura(Figura126).Lalama
restabilanciatasoltantosevienerimossauna
quantitàugualedimetallodaentrambiitaglienti.
g000276
Figura126
1.Aflateall’angolazioneoriginale.
Nota:T oglietelelameedaflatelesu
un’aflatrice.Dopoavereaflatoitaglienti,
montatelalamainsiemeallacoppaantistrappo
ealbullonedellalama;fateriferimentoa
Rimozioneemontaggiodellalamaodellelame
dell’apparatoditaglio(pagina84).
Figura125
1.Bordotagliente
2.Areacurva4.Incrinatura
3.Usura/scanalatura
3.Esaminatel'aflaturadituttelelameeaflatese
risultanosmussateoscheggiate(Figura126).
Nota:Aflatesoltantolapartesuperioredel
taglienteemantenetel'angoloditagliooriginale
g004653
85

Rimessaggio
Preparazioneperil
rimessaggiostagionale
Trattorino
1.Puliteaccuratamenteiltrattore,ipiattiditaglio
eilmotore.
2.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina27).
3.Controllatetuttiglielementidissaggioper
eventualiallentamenti;all'occorrenzaserrateli.
4.Lubricatecongrassoodoliotuttiiraccordidi
ingrassaggioeipuntidiarticolazione.Tergeteil
lubricantesuperuo.
5.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
Riparateogniintaccaturanelmetallo.
8.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
9.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi
scaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
10.Controllatelaprotezioneantigeloedaggiungete
unasoluzionedi50%anticongelanteglicol
etilicoe50%acqua,comeopportuno,inbase
alletemperatureminimeprevistenellavostra
zona.
Piattoditaglio
Seipiattiditagliovengonoseparatidaltrattorinoper
qualsiasiperiododitempo,montateuntapponella
partesuperioredell'alloggiamentodeimandrini,per
proteggerlidapolvereeacqua.
6.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.toglieteimorsettidellabatteriadaipoli;
B.pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio.
C.perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrasso
dirivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro
505-47)ovaselina.
D.Perimpedirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni
60giorniper24ore.
7.Applicateifermiditrasferimento(solomacchine
Groundsmaster4700-D).
Motore
1.Spurgatel'oliodelmotoredallacoppaemontate
iltappodispurgo.
2.Toglieteilltrodell'olioescartatelo.Montateun
nuovoltrodell'olio.
g036712
Figura127
1.Tappodelmandrino2.Ruotadelmandrino
3.Riempitelabacinelladell'olioconoliomotore.
4.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarealla
velocitàminimapercirca2minuti.
5.Spegneteilmotore.
6.Lavateilserbatoiodelcarburantecongasolio
nuovoepulito.
7.Fissatetuttiiraccordidell'impiantodi
alimentazione.
86

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheT oroCompany .
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIV ASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il''Prodotto'')èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell'operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa
partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioToroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD