
FormNo.3424-449RevA
TrattorinoGroundsmaster
4300-D
Nºdelmodello30864—Nºdiserie403270001esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3424-449*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenochenonsia
dotatodiparascintille,comedenitonellaSezione
4442,mantenutoinefcacestatodifunzionamento,
oamenocheilmotoresiarealizzato,attrezzatoo
mantenutoperlaprevenzionediincendi.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
possonodeterminareinfortuni.Perulteriori
informazionisullepraticheoperativesicure,
inclusiisuggerimentirelativiallasicurezzaeil
materialeperlaformazione,visitateilsitoweb
www.Toro.com.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo
www.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Inumeridiserie
edelmodellosonoriportatisullatarghettaafssa
sullasinistradeltelaio,sottoilpoggiapiedi.Scrivetei
numerineglispaziprevisti.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo
delnumerodiserie(sepresente)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura1),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoprincipaleè
quelloditagliarel'erbadiparchi,campisportiviearee
verdicommercialibencurati.
Importante:Permassimizzaresicurezza,
prestazioniefunzionamentocorrettodiquesta
macchina,leggeteecomprendeteperintero
icontenutidiquestoManualedell'operatore.
Ilmancatorispettodellepresentiistruzioni
operativeol'assenzadiformazioneadeguata
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura1
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g000502

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione..........................................................10
1Regolazionedellaposizionedelbracciodi
comando.......................................................10
2Rimozionedelmaterialed'imballaggioe
deipernidispedizione...................................10
3Regolazionedelraschiarulli............................11
4Montaggiodeldeettorepermulching............12
5Preparazionedellamacchina.........................12
Quadrogeneraledelprodotto.................................13
Comandi..........................................................13
Speciche........................................................20
Specichedell'apparatoditaglio.......................21
Attrezzi/accessori.............................................21
Primadell’uso......................................................22
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................22
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................22
Controllodellivellodell'oliomotore...................23
Vericadell'impiantodiraffreddamento............24
Vericadell'impiantoidraulico...........................24
Spurgodelseparatoredicondensa...................24
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................24
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadiad
alettedelleruote...........................................24
Regolazionedell'altezzaditaglio......................24
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........25
Rodaggiodeifreni............................................26
Sceltadellalama..............................................26
Interpretazionedellaspiadiagnostica...............26
Modicadelleimpostazionidi
contrappeso..................................................26
Sceltadegliaccessori.......................................27
Durantel’uso.......................................................28
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................28
Avviamentodelmotore.....................................29
Spegnimentodelmotore...................................29
Tagliodell'erbaconlamacchina........................29
Rigenerazionedelltroantiparticolato..............30
Suggerimenti...................................................43
Dopol’uso...........................................................44
Sicurezzadopoilfunzionamento......................44
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............44
Trasportodellamacchina..................................45
Spintaotrainodellamacchina..........................45
Manutenzione.........................................................46
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................46
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................47
Procedurepre-manutenzione..............................48
Sicurezzainfasedimanutenzione....................48
Sollevamentodellamacchina...........................48
Lubricazione......................................................49
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................49
Manutenzionedelmotore....................................51
Sicurezzadelmotore........................................51
Revisionedelltrodell’aria...............................51
Cambiodell’oliomotore....................................52
Manutenzionedelcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)edelltro
antifuliggine...................................................53
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................54
Manutenzionedelltrodelcarburante..............54
Revisionedell’impiantodialimentazione...........54
Manutenzionedelseparatoredi
condensa......................................................54
Manutenzionedeltubodiadduzionedel
carburante.....................................................55
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................55
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................55
Revisionedellabatteria....................................55
Individuazionedeifusibili..................................55
Manutenzionedelsistemaditrazione..................56
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............56
Regolazionedellaconvergenzadelleruote
posteriori.......................................................57
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................58
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................58
Vericadell'impiantodiraffreddamento............58
Rimozionedidetritidall'impiantodi
raffreddamento.............................................59
Manutenzionedeifreni........................................60
Regolazionedeifrenidistazionamento.............60
Regolazionedelfermodelfrenodi
stazionamento..............................................60
Manutenzionedellacinghia.................................61
Revisionedellacinghiadell'alternatore.............61
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................61
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................61
Controllodellivellodeluidoidraulico...............61
Cambiodeluidoidraulico................................63
Sostituzionedeiltriidraulici.............................63
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............64
Testdellapressionedell'impianto
idraulico........................................................64
Funzionidell'elettrovalvolaidraulica.................64
Manutenzionedeglielementiditaglio...................65
Separazionedell’apparatoditagliodal
trattorino........................................................65
Collegamentodegliapparatiditagliosul
trattorino........................................................65
Revisionedelrulloanteriore.............................65
Manutenzionedellalama.....................................66
Sicurezzadellelame.........................................66
Revisionedellalama.........................................66
Rimozioneemontaggiodiunalama.................67
Controlloeaflaturadellalama.........................68
3

Rimessaggio...........................................................69
Preparazionedellamacchinaperil
rimessaggio..................................................69
Rimessaggiodegliapparatiditaglio..................70
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013eANSIB71.4-2017.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenete
gliastantieglianimalidomesticiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Fermatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiaveeattendetechesiferminotutteleparti
inmovimentoprimadieffettuareinterventidi
manutenzione,rifornimentodicarburanteodi
eliminareeventualiintasamenti.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–normedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntivese
necessarieinquestoManualedell'operatore.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola–
tenersiadebitadistanzadallepartiinmovimento.
93-6689
1.Avvertenza–nontrasportatepasseggeri.
decal93-6681
decal93-6689
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
2.Pericolodiesplosione
–leggeteilManuale
dell'operatore.
decal106-6755
106-6755
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
93-7272
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
decal93-7272
decal93-7818
decal110-0986
110-0986
1.Premeteilpedaledelfrenoeilpedaledelfrenodi
stazionamentoperinserireilfrenodistazionamento.
2.Premeteilpedaledelfrenoperfrenare.
3.Perspostarelamacchinainavantipremeteilpedaledella
trazione.
4.ModalitàPDFattivata
5.Modalitàditrasporto(nientePDF)
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
decal106-6754
decal110-8921
110-8921
1.Velocitàdeltrattorino
2.Minima
3.Massima
5

decal120-4158
120-4158
117-0169
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Presaelettrica(10A)
3.Fari(10A)
4.Alimentazione(10A)
5.Avviamentodelmotore(15A)
6.Sospensionedelsedileadariaopzionale(20A)
7.GestionedelcomputerdelmotoreC(7,5A)
8.GestionedelcomputerdelmotoreB(7,5A)
9.GestionedelcomputerdelmotoreA(7,5A)
decal117-0169
1.LeggeteilManuale
3.Motore–preriscaldamento
dell'operatore.
2.Motore–avviamento4.Motore–spegnimento
133-8062
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decal133-8062
decalbatterysymbols
117-4764
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodiferiteallamanocausatidallalamadeltosaerba
–nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
3.Pericolodiferitealpiedecausatidallalamadeltosaerba
–nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
decal117-4764
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
6

decal125-8754
125-8754
1.Fari6.Minima
2.Inserimento7.Abbassategliapparatidi
3.Presadiforza(PDF)
4.Disinserimento9.LeggeteilManuale
5.Massima
taglio
8.Alzategliapparatiditaglio.
dell'operatore.
125-2927
1.PerinformazionisullamanutenzioneleggeteilManualedell'operatore.
7
decal125-2927

1.Altezzaditaglio
decal104-1086
104-1086
decal133-2930
133-2930
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
4.Pericolodiribaltamento–rallentateconlamacchinaprima
disvoltare;nonsvoltateadaltavelocità;guidatesuipendii
solocongliapparatiditaglioabbassati;indossatesempre
lacinturadisicurezza.
5.Avvertenza–nonparcheggiatesupendenze;bloccateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilasciarelamacchina.
6.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
8

decal133-2931
133-2931
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizionidi
unparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
4.Pericolodiribaltamento–nonattraversatenéscendeteda
pendenzesuperioria15°;guidatesullependenzesolocon
gliapparatiditaglioabbassati;indossatesemprelacintura
disicurezza.
5.Avvertenza–nonparcheggiatesupendenze;inseriteilfreno
distazionamento,abbassategliapparatiditaglio,spegnete
ilmotoreetoglietelachiavediaccensioneprimadilasciare
lamacchina.
6.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
9

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1
Manualedelproprietariodelmotore1
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Qté
–
–
–
–
–
Qté
Regolazionedellaposizionedelbraccio
dicomando.
Rimozionedelmaterialed'imballaggioe
deipernidispedizione.
Regolazionedelraschiarulli(optional).
Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).
Preparazionedellamacchina.
Uso
Uso
1
Regolazionedella
posizionedelbraccio
dicomando
Nonoccorronoparti
Procedura
Èpossibileregolarelaposizionedelbracciodi
comandoperilvostrocomfort.
1.Allentateiduebullonichessanoilbracciodi
comandoallastaffadibloccaggio(Figura2).
Figura2
1.Bracciodicomando
2.Staffedibloccaggio
2.Girateilbracciodicomandonellaposizione
richiestaeserrateiduebulloni.
3.Bulloni(2)
g031681
10

2
3
Rimozionedelmateriale
d'imballaggioedeipernidi
spedizione
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuoveteilmaterialed'imballaggiodagli
apparatiditaglioescartatelo.
2.Rimuoveteipernidispedizionedaibraccidi
sostegnodegliapparatiditaglioescartateli.
Nota:Ipernidispedizioneservonoa
stabilizzaregliapparatiditagliodurantela
spedizione;rimuoveteliprimadiutilizzarela
macchina.
Regolazionedelraschiarulli
Opzionale
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilraschiarulliposterioreopzionalefunzionameglio
quandotradiessoeilrullovièunadistanza,costante
dalatoalato,compresatra0,5e1mm.
1.Allentateilraccordod'ingrassaggioelavitedi
montaggio(Figura3).
g031578
Figura3
1.Raschiarullo3.Raccordod’ingrassaggio
2.Vitedimontaggio
2.Fateoscillareilraschiarullisuogiùnoa
ottenereunadistanzacompresatra0,5e1mm
tralabarraeilrullo.
3.Serrateilraccordod'ingrassaggioelavitea
41N∙m,agendoalternativamentesull'unoe
sull'altra.
11

4
5
Montaggiodeldeettore
permulching
Opzionale
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Eliminatecompletamenteidetritidaiforidi
montaggiosulleparetiposterioreesinistra
dell’alloggiamento.
2.Montateildeettorepermulchingnell'apertura
posterioreessatelocon5bulloniatesta
angiata(Figura4).
Preparazionedella
macchina
Nonoccorronoparti
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Controllatelapressionedeglipneumaticiprima
dell'uso;vedereControllodellapressionedegli
pneumatici(pagina24).
Importante:Pergarantireun’ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintuttigli
pneumatici.Nonusateunainsufcientepressione
digonaggiodeglipneumatici.
Controllodellivellodeiliquidi
1.Controllateillivellodell'oliomotoreprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina52).
Figura4
1.Deettorepermulching2.Bulloneatestaangiata
3.Vericatecheildeettorepermulchingnon
interferiscaconlapuntadellalamaenonpenetri
nellapareteposterioredell’alloggiamento.
PERICOLO
L'utilizzodiunalamaperalto
sollevamentoconildeettoreper
mulchingpuòcausarelarotturadella
lamaeprovocareinfortuniolamorte.
Nonusatelalamaadaltosollevamento
insiemealdeettore.
2.Controllateillivellodeluidoidraulicoprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodeluidoidraulico(pagina61).
3.Controllatel'impiantodiraffreddamentoprimadi
avviareilmotore;vedereVericadell'impianto
g031579
diraffreddamento(pagina58).
Ingrassaggiodellamacchina
Ingrassatelamacchinaprimadell'uso;vedere
Ingrassaggiodicuscinettieboccole(pagina49).In
casodimancatocorrettoingrassaggiodellamacchina,
sivericheràl'avariaprematuradicomponenti
importanti.
12

Quadrogeneraledel
prodotto
Pedaledelfreno
Premeteilpedaledelfreno(Figura5)perfermarela
macchina.
Comandi
Pedaledellatrazione
Ilpedaledicomandodellatrazione(Figura5)controlla
ilfunzionamentoinmarciaavantieretromarcia.Per
faremarciaavantipremetelapartesuperioredel
pedale,eperlaretromarciapremetelaparteinferiore
delpedale.Lavelocitàditrasferimentodipendedal
gradodipressionesulpedale.Lavelocitàmassima
ditrasferimentosenzacaricosiottienepremendo
afondoilpedaleconl'acceleratoreinposizionedi
MASSIMA.
Perfermarelamacchina,riducetelapressionesul
pedaledellatrazioneelasciatecheritornialcentro.
Limitatoredellavelocitàdi
tosatura
Quandoèalzato,illimitatoredellavelocitàditosatura
(Figura5)controllalavelocitàditosaturaeconsente
l'innestodegliapparatiditaglio.Ciascundistanziale
regolalavelocitàditosaturadi0,8km/ora.Quantopiù
distanzialisitrovanosoprailbullone,tantopiùlenta
èlamacchina.Periltrasferimento,eperottenere
lamassimavelocità,spostateindietroillimitatoredi
velocitàditosatura.
Pedalediinclinazionevolante
Perinclinareilvolanteversodivoipremeteilpedale,
tirateilvolanteversodivoinellaposizionepiùcomoda
erilasciateilpedale(Figura5).Perallontanareda
voiilvolantepremeteilpedaleerilasciateloquandoil
volanteraggiungelaposizionediguidadesiderata.
Frenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,(Figura5)
premeteilpedaledelfrenoebloccatelopremendo
inavantilapartesuperiore.Perdisinserireilfreno
distazionamento,spingeteilpedaledelfrenonoa
quandoilfermodelfrenodistazionamentononsi
ritrae.
Figura5
1.Pedaledellatrazione
2.Limitatoredellavelocitàdi
tosatura
3.Distanziali6.Pedalediinclinazione
4.Pedaledelfreno
5.Frenodistazionamento
volante
Interruttoredelregimedelmotore
L'interruttorediregimedelmotore(Figura6)ha2
modalitàcheconsentonodimodicarelavelocitàdel
motorestesso.Toccatel'interruttoreperaumentare
odiminuireilregimedelmotoreconincrementidi
100giri/min.T enetepremutol'interruttoreperpassare
automaticamentealminimosuperioreoinferiore,a
secondadell'estremitàdell'interruttorepremuta.
13
g003955

Figura6
1.Levadicomando
Abbassa-Tosa/Alza
2.Interruttoreachiave5.Interruttoredelregimedel
3.InfoCenter6.Interruttoredeifari
4.InterruttoreAttiva/Disattiva
motore
Interruttoreachiave
L'interruttorediaccensione(Figura6)ha3posizioni:
SPEGNIMENTO,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOe
AVVIAMENTO.
LevadicomandoAbbassaTosa/Alza
LalevadicomandoAbbassa-Tosa/Alza(Figura6)
alzaeabbassagliapparatiditaglioe,inoltre,avviae
arrestaitosaerbaquandosonoattivatinellamodalità
ditosatura.Questalevaattiveràgliapparatiditaglio
all'avviamentodeglistessiinposizioneabbassata,se
laPDFeillimitatoredellavelocitàditosaturasono
innestati.
Interruttoredeifari
Giratel'interruttoreinbassoperaccendereifari
(Figura6).
g021208
Figura7
1.Indicatorediostruzionedelltrodell'aria
g031683
Presaelettrica
Lapresaelettrica(Figura8)èun'alimentazionea12V
perapparecchiatureelettroniche.
g004133
Figura8
1.Presaelettrica
InterruttoreAttiva/Disattiva
Utilizzatel'interruttoreAttiva/Disattiva(Figura6)
insiemeallalevadicomandoAbbassa-T osa/Solleva
perazionarelelamefalcianti.Itosaerbanon
possonoessereabbassatiquandolaleva
ditosatura/trasferimentoèinposizionedi
TRASFERIMENTO.
Indicatorediostruzionedelltro
dell'aria
L'indicatorediostruzionedelltroidraulicoviavvisa
quandoiltriidraulicidevonoesseresostituiti;fate
riferimentoaSostituzionedeiltriidraulici(pagina63).
InfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostralostatooperativo,le
variediagnosticheealtreinformazionisullamacchina
stessa(Figura6).
UtilizzodeldisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDdell'InfoCentervisualizzainformazioni
sullavostramacchina,comestatooperativo,varie
informazionidiagnosticheealtridettaglisulla
macchina(Figura9).Èpresenteunaschermatadi
caricamentoeunaschermataconleinformazioni
principalidell'InfoCenter.Inqualsiasimomento
potetepassaredallaschermatadicaricamentoalla
schermataprincipaleeviceversapremendouno
14

deipulsantiInfoCentereselezionandolafrecciadi
direzioneappropriata.
Figura9
1.Spialuminosa
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
•Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu
InfoCentereperusciredaqualsiasimenuinuso
almomento.
DescrizioneiconeInfoCenter
SERVICEDUEIndicaquandooccorreeffettuarela
manutenzioneprogrammata
Orerimanentiprimadella
manutenzione
Resettareleoreprimadella
manutenzione
Indicatoredelregimemotore
(giri/min)
Iconainformazioni
Impostazionedellavelocitàmassima
ditrazione
Massima
g020650
Minima
Laventolaèinvertita.
Larigenerazionestabileènecessaria.
•Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
•Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindicaun
contenutosupplementare.
•Segnaleacustico–attivatoquandosiabbassano
gliapparatiditaglioopersegnalazionioguasti.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante
ècontrassegnatoconun'iconachenevisualizzala
funzionecorrente.
Ilriscaldatoredellapresad'ariaè
attivo.
Alzatel'apparatoditagliosinistro.
Alzatel'apparatoditagliocentrale.
Alzatel'apparatoditagliodestro.
L'operatoredeveesseresedutoalla
guida.
ilfrenodistazionamentosiainserito;
Rangesuperiore.
Folle
Identicalavelocitàcomebassa
Temperaturadelrefrigerante(°Co
°F)
Temperatura(calda)
Trazioneopedaledicomandodella
trazione
Vietato
15

DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Avviateilmotore.
Lapresadiforzaèinnestata.
Ilcomandoelettronicodellatrazione
èattivo.
Spegneteilmotore
Motore
Interruttoreachiave
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
abbassamento
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
sollevamento
CodicePIN
Temperaturadeluidoidraulico
BusCAN
L'operatoredevepassareallostato
indicato
Spessoisimbolisonocombinatiperformarefrasi.Alcuni
esempisonomostratisotto.
L'operatoredovrebbeportarela
macchinainfolle
Avviamentodelmotorenegato
Spegnimentodelmotore
Ilrefrigerantedelmotoreètroppo
caldo
Iluidoidraulicoètroppocaldo
NoticadiaccumulocenereFAPPer
ulterioridettagli,fateriferimentoalla
manutenzionedelltroantiparticolato
diesel(FAP)nellarelativasezione
Richiestadirigenerazionedi
ripristino/standby
Richiestadirigenerazione
parcheggiataodirecupero
InfoCenter
Cattivostatoononfunzionante
Centro
Destra
Sinistra
Lampada
UscitadelcontrollerTECocavodi
controllopreassemblato
Aldisopradelrangeconsentito
Aldisottodelrangeconsentito
Fuorivelocità
/
Interruttore
AccessibilesoloinserendoilPIN
Èincorsounarigenerazione
parcheggiataodirecupero.
Temperaturadiscaricoelevata
Lapresadiforzaèdisabilitata.
Sedetevioinseriteilfrenodi
stazionamento.
L'operatoredeverilasciare
l'interruttore
16

Utilizzodeimenu
PeraccederealsistemadimenuInfoCenter,premete
ilpulsantediaccessoaimenudallaschermata
principale.SipassacosìalMenuPrincipale.
Consultateletabelleseguentiperunriepilogodelle
opzionidisponibilineimenu:
Menuprincipale–V oce
menu
GuastiContieneunelencodei
Service(Manutenzione)Contienedatisullamacchina,
DiagnosticaMostralostatodiogni
Impostazioni
Informazioni
Descrizione
guastirecentidellamacchina.
ConsultateilManualedi
manutenzioneoildistributore
Toroautorizzatopermaggiori
informazionisulmenuGuasti
esulleinformazioniinesso
contenute.
comeilcontatoredelleoredi
utilizzoealtrivalorianaloghi
interruttoredellamacchina,
delsensoreedell'uscitadi
controllo.Sipuòutilizzare
perrisolveredeterminate
problematicheinquantoindica
rapidamenteicomandidella
macchinadiACCENSIONEe
SPEGNIMENTO.
Consentedipersonalizzare
emodicareleopzionidi
congurazionesuldisplay
InfoCenter.
Elencailnumerodelmodello,
ilnumerodiserieelaversione
softwaredellamacchina.
Diagnostics–V ocemenuDescrizione
Apparatiditaglio
Hi/LowRangeIndicaentrate,qualicatorie
PDF
EngineRun
Impostazioni–V ocemenuDescrizione
UnitàImpostaleunitàdimisura
Language(Lingua)
LCDBacklight
(RetroilluminazioneLCD)
LCDContrast(Contrasto
LCD)
ProtectedMenus(Menu
protetti)
Impostazionidiprotezione
Contrappeso
Indicaentrate,qualicatori
euscitepersollevaree
abbassaregliapparatiditaglio
usciteperguidareinmodalità
ditrasporto
Indicaentrate,qualicatorie
usciteperabilitareilcircuito
PDF
Indicaentrate,qualicatorie
usciteperavviareilmotore
usatenell'InfoCenter(sistema
metricooanglosassone)
Impostalalinguausata
nell'InfoCenter*
Impostalaluminositàdel
displayLCD
Impostailcontrastodeldisplay
LCD
Consenteaunapersona
autorizzatadallavostra
aziendaeinpossessodel
codicePINdiaccedereai
menuprotetti
Consentedimodicarele
impostazioniprotette
Controllalaquantitàdi
contrappesoapplicataagli
apparatiditaglio
Service–V ocemenu
Hours(Ore)
Counts
DPFRegeneration
InhibitRegen
ParkedRegen
LastRegenIndicailnumerodiore
RecoverRegen
Descrizione
Riportailnumerototaledi
oredifunzionamentodi
macchina,motoreePDF ,
nonchéilnumerodioredi
trasportodellamacchinaela
manutenzioneprevista
Riportaivariconteggiacuiè
statasottopostalamacchina.
Opzionedirigenerazionedel
ltroantiparticolatodiesele
sottomenuFAP
Consentedicontrollarela
rigenerazionediripristino
Consentediavviareuna
rigenerazioneparcheggiata
trascorsedall'ultima
rigenerazionediripristino,
parcheggiataodirecupero
Consentediavviareuna
rigenerazionedirecupero
ImpostazioniprotetteneimenuProtected–
accessibilisoloinserendoilPIN
Informazioni–V ocemenu
ModelloElencailnumerodimodello
SN(NS)
MachineControllerRevisionElencalarevisionesoftware
RevisioneInfoCenterElencalaversionesoftware
BusCAN
Descrizione
dellamacchina
Elencailnumerodiseriedella
macchina
delcontrollermaster
dell'InfoCenter
Elencalostatodelbusdi
comunicazionedellamacchina
17

ProtectedMenus(Menuprotetti)
Sonopresenti2impostazionidicongurazioneche
sonoregolabilinelmenuImpostazionidell'InfoCenter:
ritardominimoautomaticoecontrappeso.Per
bloccarequesteimpostazioni,utilizzateilmenu
Protected(menuprotetto).
Nota:Almomentodellaconsegna,lapassword
inizialeèprogrammatadaldistributore.
Accessoaimenuprotetti
Nota:IlcodicePINpredenitoperlavostramacchina
è0000o1234.
SeavetemodicatoilcodicePINeloavete
dimenticato,contattateilvostrodistributoreToro
autorizzatoperassistenza.
1.DalMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUIMPOST AZIONI,
poipremeteilpulsantedestro(Figura10).
g028522
Figura11
Figura10
2.NelMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUPROTETTO,
poipremeteilpulsantedestro(Figura11A).
3.PerinserireilcodicediPIN,premeteilpulsante
centralenchénoncomparelaprimacifradel
numerocorretto,quindipremeteilpulsante
destroperpassareallacifrasuccessiva(Figura
11BeFigura11C).Ripetetel’operazione
pertuttelecifresinoall’ultimaepremete
g028523
nuovamenteilpulsantedestro.
4.Premeteilpulsantecentraleperinserireilcodice
PIN(Figura11D).
Attendetenoaquandolaspiadiindicazione
rossadell'InfoCenternonsiillumina.
Nota:Sel'InfoCenterhaaccettatoilcodice
PINeilmenuprotettoèstatosbloccato,viene
visualizzatalaparola“PIN”nell'angoloinaltoa
destradellaschermata.
Nota:Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOepoiinposizionediACCENSIONEper
bloccareilmenuprotetto.
Potetevisualizzareemodicareleimpostazioni
nelMenuProtetto.Unavoltaeffettuatol'accesso
alMenuProtetto,scorreteinbassoall'opzione
ProtezioneImpostazioni.Utilizzateilpulsante
destropermodicareleimpostazioni.Impostando
leImpostazioniProtezioneallaposizionedi
SPEGNIMENTOpotretevisualizzareemodicarele
impostazionidelMenuProtettosenzainserireil
codicePIN.ImpostandoleImpostazioniProtezione
suACCENSIONEnasconderàleopzioniprotette
richiedendoperciòl'inserimentodelcodicediaccesso
permodicareleimpostazioninelMenuProtetto.
DopoavereimpostatoilcodicePIN,giratel'interruttore
18

achiaveinposizionediSPEGNIMENTOepoidinuovo
inposizionediACCENSIONEperabilitareesalvare
questaimpostazione.
Visualizzazioneemodicadelle
impostazionidelMenuProtetto
1.NelMenuProtetto,scorretenoaImpostazioni
Protezione.
2.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
senzainserireuncodicePIN,utilizzateil
pulsantedidestraperimpostareProtectSettings
(Protezioneimpostazioni)suSPEGNIMENTO.
3.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
conuncodicePIN,utilizzateilpulsantedi
sinistraperimpostareProtectSettings(Proteggi
impostazioni)suACCENSIONE,impostatequindiil
codicePINegiratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOepoiin
posizionediACCENSIONE.
Impostazionedelcontrappeso
1.NelmenuImpostazioni,scorretenoa
Contrappeso.
2.Premeteiltastodestroperselezionareil
contrappesoemodicareleimpostazioniin
basso,medioealto.
ImpostazionediMinimo
automatico
1.NelMenuImpostazioniscorretenoaMinimo
automatico.
2.Premeteiltastodestropermodicareladurata
delminimoautomaticotraSPEGNIMENTO,8S,
10S,15S,20Se30S.
19

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Figura12
g193881
20

DescrizioneFigura12
AltezzatotaleA217cm
Battistrada(dacentroacentrodeglipneumatici)posteriore
Larghezzacomplessiva(posizioneditrasferimento)C
Larghezzacomplessiva(posizioneditosatura)
Interasse
riferimento
B185cm
D247cm
E152cm
Dimensioniopeso
231cm
Lunghezzacomplessiva(posizioneditrasferimento)
Lunghezzacomplessiva(posizioneditosatura)G
Capacitàdelserbatoiodelcarburante
Velocitàditrasferimento0–16km/h
Velocitàdilavoro
Pesonetto(conapparatiditaglioeuidi)
F315cm
315cm
51litri
0–13km/h
1492kg
Specichedell'apparatoditaglio
Lunghezza86,4cm
Larghezza86,4cm
Altezza24,4cmallastrutturaportante
Peso88kg
26,7cmconun'altezzaditagliodi19mm
34,9cmconun'altezzaditagliodi102mm.
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro
AssistenzaTorooadunDistributoreautorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresemprelamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginaliT oro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefardecaderelagaranziadelprodotto.
21

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Capacitàserbatoiocarburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:53litri.
Specichedelcarburante
Importante:Utilizzatesolamentegasolioconun
contenutodizolfomoltobassa.Ilcarburantecon
valorisuperioridizolfodegradailcatalizzatore
dell'ossidazionedeldiesel(DOC),causando
problemioperativieabbreviandoladurata
operativadeicomponentidelmotore.
Lamancataosservanzadelleseguentiprecauzioni
puòdanneggiareilmotore.
•Nonutilizzatemaicheroseneobenzinaalpostodi
carburantediesel.
•Nonmiscelatemaicheroseneooliomotoregià
usatoconilgasolio.
•Nonconservatemaililcarburanteincontenitori
conrivestimentointernoinzinco.
•Nonutilizzateadditiviperilcarburante.
Diesel
Valorenominaledicetano:45osuperiore
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nonrimuovetemaiiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
•Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
Tabelladelcarburante
Specichedelcarburante
diesel
ASTMD975
N.1-DS15
N.2-DS15
EN590Unioneeuropea
ISO8217DMX
JISK2204gradon.2Giappone
KSM-2610Corea
Posizione
USA
Internazionale
•Utilizzatesolocarburantedieselocarburanti
biodieselfreschiepuliti.
•Acquistateilcarburanteinquantitàtalichene
consentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
22

Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.
Nota:L'usodicarburanteperusoinvernaleabasse
temperatureassicuraunpuntodiinammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
agevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltrodel
carburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Utilizzodibiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconuna
misceladibiodieselnoaB20(20%biodiesel,80%
gasolio).
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Specichedelcarburantebiodiesel:ASTMD6751
oEN14214
Specichedellamisceladicarburante:
ASTMD975,EN590oJISK2204
Rifornimentodicarburante
g194207
Importante:Laporzionedidieseldeveavereun
contenutoultrabassodizolfo.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
•Lemisceledibiodieselpossonodanneggiarele
superciverniciate.
•Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o
inferiori.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché
coniltempopotrebberodegradarsi.
•Dopolaconversioneamisceledibiodiesel,per
uncertoperiodoilltrodelcarburantepotrebbe
risultareintasato.
•Permaggioriinformazionisulbiodieselcontattate
ilvostrodistributoreT oroautorizzato.
g031869
Figura13
Rabboccateilserbatoionoacirca6–13cmsotto
lapartesuperioredelserbatoio,nonnelcollodel
bocchettone,congasolionumero2-D.
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreiserbatoidel
carburantedopol'uso;intalmodoridurretealminimo
l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina52).
23

Vericadell'impiantodi
Vericadellacoppiadi
raffreddamento
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantodiraffreddamento;vedere
Vericadell'impiantodiraffreddamento(pagina24).
Vericadell'impianto
idraulico
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantoidraulico;vedereVericadei
essibiliedeitubiidraulici(pagina64).
Spurgodelseparatoredi
condensa
Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminanti
dalseparatoredicondensa;fateriferimentoa
Manutenzionedelseparatoredicondensa(pagina
54).
serraggiodeidadiadalette
delleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopolaprima
ora
Dopoleprime10ore
Ogni250ore
AVVERTENZA
Ilmancatoserraggiodeidadidelleruote
allacoppiaprevistapuòcausareguastiola
perditadiunaruota,pregiudicandol’integrità
sicadellepersone.
Serrateidadidelleruoteanteriorieposteriori
a94–122N·magliintervallidimanutenzione
raccomandati.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Lagiustapressionedell'arianeglipneumaticianteriori
eposterioriècompresatra0,83e1,03bar.
Importante:Pergarantireun'ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintuttigli
pneumatici.Nonusateunainsufcientepressione
digonaggiodeglipneumatici.
Vericatelapressionedell'ariaintuttigli
pneumaticiprimadiutilizzarelamacchina.
Importante:Spessoiltagliodiquestopiattoè
inferioredicirca6mmrispettoaltagliodiapparati
acilindroaventilamedesimaimpostazione.Può
esserenecessariofarsìchel'altezzaregolataal
bancodelpiattoditagliorotantesiaimpostataa
6mmsopraquelladeicilindrichetaglianonella
stessazona.
Importante:Grazieallapossibilitàdistaccare
l'apparatoditagliodaltrattorino,èmoltopiù
facileaccedereagliapparatiposteriori.Sel'unità
èdotatadiunsistemaSidewinder®,spostategli
apparatiditaglioadestra,staccatel'apparatodi
taglioposterioreespostateloversodestra.
1.Abbassatealsuoloilpiattoditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione.
2.Allentateilbullonechessaognistaffa
dell'altezzaditaglioallarelativapiastra(lati
anterioreelaterali),comeillustratonellaFigura
15.
3.Rimuoveteibulloniiniziandodaquello
dell'elementodiregolazioneanteriore.
Figura14
g001055
24

ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesionipersonali.
•Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
•Vericateilfunzionamentodegli
interruttoridisicurezzaainterblocchi
quotidianamenteesostituiteeventuali
interruttoridanneggiatiprimadiutilizzare
lamacchina.
Figura15
1.Staffadell'altezzaditaglio
2.Piastradell'altezzadi
taglio
4.Supportatel’alloggiamentoetoglieteil
distanziale(Figura15).
5.Spostatel’alloggiamentoall’altezzaditaglio
opportunaemontateildistanzialenelforoe
nellascanalaturadell’altezzaditaglioprescelta
(Figura16).
6.Posizionatelapiastraforatainlineaconil
distanziale.
7.Montateilbulloneserrandoloamano.
8.Ripeteteipassidaaperregolareciascunlato.
9.Serratetuttie3ibullonia41N∙m.Serrate
sempreperprimoilbulloneanteriore.
3.Distanziale
Figura16
Nota:Nelcasodiregolazionidioltre3,8cm,
perimpedireilgrippaggioètalvoltanecessario
assemblareprovvisoriamentel'apparatoad
un’altezzaintermedia(ades.variandol'altezza
ditaglioda3,1a7cm).
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza
g011344
L’impiantoelettricodellamacchinaèdotatodi
microinterruttoridisicurezza.Taliinterruttori
disinnestanolatrazioneolaPDFognivoltache
vialzatedalsedile.Benchéilmotorecontinuia
funzionaresedisinnestatel'interruttoredellaPDFe
rilasciateilpedaledellatrazione,spegneteilmotore
primadialzarvidalsedile.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassatel'apparatoditaglio,
spegneteilmotoreeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Premeteilpedaledellatrazione.Giratelachiave
nell'interruttorediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchinon
funzionacorrettamente.Correggetequesto
malfunzionamentoprimadell'utilizzodella
macchina.
g026184
3.Giratelachiavenell'interruttorediaccensione
inposizionediACCENSIONE,avviateilmotore,
alzatevidalsedileespostatel'interruttoredella
PDFinposizionediACCENSIONE.
Nota:LaPDFnondeveinnestarsi.SelaPDF
siinnesta,ilsistemadegliinterruttoridisicurezza
ainterblocchinonfunzionacorrettamente.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
4.Inseriteilfrenodistazionamento,giratelachiave
diaccensioneinposizionediACCENSIONE,
avviateilmotoreespostateilpedaleditrazione
dallaposizionediFOLLE.
Nota:L'InfoCentervisualizza“trazionenegata”
elamacchinanonsimuove.Selamacchina
invecesimuove,c'èunmalfunzionamento
nelsistemadelmicrointerruttoredisicurezza.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
5.AvviateilmotoreconlaPDFinnestata.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchinon
25

funzionacorrettamente.Correggetequesto
malfunzionamentoprimadell'utilizzodella
macchina.
Rodaggiodeifreni
Pergarantireprestazioniottimalidell'impiantodel
frenodistazionamento,rodateifreniprimadell'uso.
Impostatelavelocitàdimarciaavantisu6,4km/h
perchécoincidaconlavelocitàdiretromarcia(tuttie
8idistanzialisonospostatinellapartesuperioredel
comandodivelocitàditosatura).Conilmotorealla
minimasuperiore,procedeteinavanticonl'arresto
delcontrollodellavelocitàditosaturainnestatoe
utilizzateilfrenoper15secondi.Procedeteindietro
allamassimavelocitàdiretromarciaeutilizzateil
frenoper15secondi.Ripetete5volte,attendendo1
minutotraognicicloinavantieindietroperevitare
ilsurriscaldamentodeifreni;fateriferimentoa
Regolazionedeifrenidistazionamento(pagina60).
Sceltadellalama
Interpretazionedellaspia
diagnostica
Lamacchinaèprovvistadiunaspiadiagnosticache
indicaglieventualimalfunzionamentirilevatidalla
macchina.LaspiadiagnosticaèsituatasuInfoCenter,
sulloschermo(Figura17).Quandolamacchina
funzionacorrettamenteespostatel'interruttorea
chiaveinposizionediACCENSIONE/FUNZIONAMENTO,la
spiadiagnosticasiilluminabrevementeperindicare
chelaspiafunzionacorrettamente.Quandoviene
visualizzatounmessaggiodiindicazionedella
macchina,laspiasiilluminaquandoèpresenteil
messaggio.Quandovienevisualizzatounmessaggio
diguastodellamacchina,laspialampeggianoalla
soluzionedelproblema.
Utilizzodiunacostaa
combinazionestandard
Questalamafornisceunsollevamentoeuna
dispersioneeccellentiinquasituttelecondizioni
possibili.Seènecessariaunavelocitàdisollevamento
escaricosuperioreoinferiore,consideratel'utilizzodi
unalamadifferente.
Caratteristiche:Sollevamentoedispersioneeccellenti
nellamaggiorpartedellecondizioni.
Utilizzodiunalamaacosta
angolata
Inlineadimassimalalamaoffrelemiglioriprestazioni
allealtezzeditaglioinferiorida1,9a6,4cm.
Caratteristiche:
•Loscaricorimanepiùregolareconaltezzeditaglio
inferiori.
•Loscaricotendemenoagettaresullasinistrae
producequindiunaspettopiùpulitoattornoa
bunkerefairway.
•Utilizzamenoenergiaadaltezzeditaglioinferiori
econtappetierbositti.
Utilizzodiunalamaatomica
Caratteristiche:questalamaoffreunmulching
eccellente.
g021272
Figura17
1.Spiadiagnostica
Modicadelleimpostazioni
dicontrappeso
Potetemodicarelaquantitàdicontrappesodegli
apparatiditaglionecessaria(sollevamento)per
soddisfarelevostrecondizioniditosaturaattuali.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateipiattiditaglio,
giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTOeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
FUNZIONAMENTO.
3.NelmenuImpostazionidell'InfoCenter,scorrete
noaContrappeso.
4.Premeteiltastodestroperselezionareil
contrappesoemodicareleimpostazioniin
basso,medioealto.
Nota:Unavoltacompletatalaregolazione,
portatelamacchinainun'areadiprovae
utilizzatelaconlanuovaimpostazione.La
26

nuovaimpostazionedicontrappesopotrebbe
modicarel'altezzaditaglioeffettiva.
Sceltadegliaccessori
Congurazionidegliaccessorioptional
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda1,9a4,4cm
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda5a6,4cm
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda7a10cm
Mulching
Pro
Contro
LamaacostaangolataLamaacostaparallela
Consigliatoperla
maggioranzadelle
applicazioni
Consigliataper
tappetierbosittio
lussureggianti
Puòfunzionarebene
sutappetierbosi
lussureggianti
Consigliataperl'impiego
coldeettoreper
mulching
Scaricouniforme
conaltezzaditaglio
inferiore;aspettopiù
pulitoattornoabunkere
fairway;minorirequisiti
dipotenza
Nonsollevabene
l'erbanelleapplicazioni
conaltezzeditaglio
elevate;l’erba
bagnataovischiosa
tendeadepositarsi
nell’alloggiamento,con
conseguentequalità
ditaglioscadentee
maggioreconsumo
peraltosollevamento
(Nonutilizzarecon
ildeettoreper
mulching)
Puòfunzionarebenecon
tappetierbosileggerio
radi
Consigliatapertappeti
erbosileggerioradi
Consigliataperla
maggioranzadelle
applicazioni
VietatoUsaresoltantoconlama
Maggioresollevamento
evelocitàdiscaricopiù
elevata;l'erbaradao
osciavieneraccoltapiù
agevolmenteadaltezze
ditagliosuperiori;lo
sfalciobagnatoo
vischiosovienescaricato
conmaggioreefcienza
Conalcuneapplicazioni
necessitadipiùpotenza;
tendearanghinaread
altezzeditaglioinferiori
contappetierbositti;
nonutilizzareconil
deettorepermulching.
Deettoreper
mulching
Hadimostratouna
miglioredispersionee
prestazionidopoiltaglio
suipratidelleregioni
nordichechevengono
tagliatialmeno3volte
asettimanaeconuna
rimozioneinferiorea
1/3dellod'erba.Non
utilizzateconlalamaa
costaparallelaperalto
sollevamento
acostacombinatao
angolata
Puòmigliorarela
dispersioneel'aspetto
dicertitagli;ottimoperil
mulchingdellefoglie
Secercatedirimuovere
troppaerbaconil
deettoremontato,
losfalciosiaccumula
nell'alloggiamento
Raschiarullo
Utilizzatelo
ogniqualvoltasono
visibiliaccumulidierba
suirulliograndiblocchi
piattidierba.Con
alcuneapplicazioni,i
raschiarullipossono
aumentareildepositodi
mucchidierbatagliata.
Inalcuneapplicazioni
riduceidepositisuirulli
27

Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossategioielli
pendenti.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizioneoperativa.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartirotanti.
Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Spegnetelamacchina,toglietelachiavee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento
primadiispezionarel’attrezzodopoavereurtato
unoggettooincasodivibrazionianomaledella
macchina.Eseguitetuttelenecessarieriparazioni
primadiriprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimentoprima
diregolarel'altezzaditaglio(amenochenon
possiateregolarladallaposizioneoperativa).
•Nonazionateilmotoreinunazonaincuiigasdi
scaricorimanganoracchiusi.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Utilizzatesoloaccessori,attrezziericambi
approvatidaTheT oro®Company.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
•ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
•SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
Macchineconrollbarsso
•IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.
•Mettetesemprelacinturadisicurezza.
Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel
funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella
macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello
superiorediattenzione.
28

•Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaèsicuraperl'utilizzodellamacchina,
anchefacendounsopralluogodelsito.Basatevi
sempresubuonsensoegiudizioquandoeffettuate
questaricognizione.
•Consultateleistruzionirelativeallependenze
elencatediseguitoperl'utilizzodellamacchinain
pendenzaeperdeterminaresepoteteutilizzare
lamacchinanellecondizionidiunparticolare
giornoesuunparticolaresito.Icambiamentidel
terrenopossonodeterminareuncambiamentodel
funzionamentoinpendenzadellamacchina.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedieffettuare
improvvisicambiamentidivelocitàodirezione.
Svoltatelentamenteeinmodograduale.
•Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.
•Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònascondereostacoli.Ilterreno
accidentatopuòribaltarelamacchina.
•Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmentesu
pendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita
ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione
sulleruotemotricipotrebbecausareloslittamento
dellamacchinaol’impossibilitàdifrenaree
sterzare.
•Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinavicinoascarpate,fossi,terrapieni,
laghettioaltripotenzialipericoli.Lamacchina
potrebberibaltarsiimprovvisamentenelcasoincui
unaruotanesuperiilbordooseilbordodovesse
cedere.Individuateunmarginedisicurezzatrala
macchinaedeventualipericoli.
•Individuateeventualipericoliallabasedella
pendenza.Inpresenzadipericoli,tosateilterreno
inpendenzaconunamacchinaaspinta.
Avviamentodelmotore
Importante:L’impiantodialimentazioneviene
spurgatoautomaticamenteprimadiavviareil
motoreseèlaprimavoltacheloavviate,seil
motoresièspentopermancanzadicarburanteo
dopointerventidimanutenzionedell’impiantodi
alimentazione.
1.Sedetevimanonmetteteilpiedesulpedale
dellatrazione,inmodochesiainFOLLE;inserite
ilfrenodistazionamento,impostatel'interruttore
diregimedelmotoreinposizioneINTERMEDIA
evericatechel'interruttoreAttiva/Disattivasi
troviinposizioneDISATTIVA.
2.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
FUNZIONAMENTO.
3.Quandol'intensitàdellaspiadellacandelaa
incandescenzasiafevolisce,giratelachiave
nell'interruttoreinposizionediAVVIAMENTO.
Rilasciateimmediatamentelachiavequandoil
motoresiavviaelasciatechetorniinposizione
diFUNZIONAMENTO.
4.Fategirareilmotoreallaminimainferiorenché
nonsisaràriscaldato.
Spegnimentodelmotore
1.SpostatetuttiicomandiinFOLLE,inseriteil
frenodistazionamento,spostatel'interruttore
delregimedelmotoreinposizionediMINIMA
INFERIOREeconsentitealmotorediraggiungere
lavelocitàminimainferiore.
Importante:Alterminediun'operazione
apienocarico,lasciategirareilmotore
alminimopercinqueminutiprimadi
spegnerlo.Lamancataosservanzadiquesta
istruzionepuòcausarel'avariadelmotore
aturbocompressore.
2.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietelachiave.
•Sepossibile,tenetel’apparatoogliapparatidi
taglioabbassatiaterradurantel'utilizzodella
macchinainpendenza.Ilsollevamentodelodegli
apparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuò
causarel'instabilitàdellamacchina.
•Prestateestremacautelaconisistemidiraccolta
dellosfalciooaltriattrezzi.chepossonoinuire
sullastabilitàdellamacchinaefarviperdereil
controllo.T enetesemprelamacchinaconla
marciainseritaindiscesadapendenze.Non
procedeteindiscesaperinerzia(applicabilesolo
alleunitàmotriciamarce).
Tagliodell'erbaconla
macchina
Nota:Tagliarel’erbaaunritmochecaricailmotore
favoriscelarigenerazionedelDPF .
1.Spostatelamacchinasulluogodilavoro.
2.Tuttelevoltecheèpossibile,impostate
l’interruttoredellavelocitàdelmotoresul
massimoalto.
3.Innestatel’interruttoredellaPDF .
4.Spostategradualmenteilpedaledellatrazione
inavantieguidatelentamentelamacchina
portandolasull’areadatosare.
29

5.Quandogliapparatiditaglioanteriorisitrovano
sull'areadatosare,abbassategliapparatidi
taglio.
6.Fateinmodochelelamepossanotagliare
escaricarelosfalcioaritmisostenutisenza
rinunciareallaqualitàditaglio.
Nota:Ritmitroppoelevatipossono
comprometterelaqualitàditaglio.Riducetela
velocitàditrasferimentodellamacchinaola
larghezzaditagliopertornareaunregimedi
minimoalto.
7.Quandogliapparatiditagliositrovanosullimite
estremodell’areadatosare,sollevateli.
8.Curvateseguendounatraiettoria
approssimativamenteaformadigoccia
perallinearviperlapassatasuccessiva.
Rigenerazionedelltro
antiparticolato
Illtroantiparticolato(FAP)fapartedelsistemadi
scarico.Ilcatalizzatoredell'ossidazionedieseldel
FAPriduceigasnocivieilltroantifuligginerimuove
lafuligginedalloscaricodelmotore.
Importante:Riducetealminimolaquantitàdi
tempoconilmotorealminimo,oppureazionate
ilmotoreaunabassavelocitàdelmotoreper
aiutarearidurrel'accumulodifuligginenelltro
antifuliggine.
AccumulodifuliggineFAP
•Nelcorsodeltempo,illtroantiparticolatodiesel
accumulafuligginenelltroantifuliggine.Il
computerdelmotoremonitoraillivellodifuliggine
nelFAP.
•Quandosiaccumulafuligginesufciente,il
computerviinformacheèilmomentodirigenerare
ilFAP.
•LarigenerazioneFAPèunprocessocheriscalda
ilFAPperconvertirelafuliggineincenere.
•Oltreaimessaggidiavvertenza,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellafuliggine.
IlprocessodirigenerazioneFAPutilizzailcalore
delloscaricodelmotoreperincenerirelafuliggine
accumulatanelltroantifuliggine,convertendo
lafuliggineincenereepulisceicanalidelltro
antifuliggineinmodochedalFAPuiscaunoscarico
motoreltrato.
Ilcomputerdelmotoremonitoral'accumulodi
fuligginemisurandolacontropressionenelFAP.Se
lacontropressioneètroppoelevata,lafuligginenon
vieneinceneritanelltroantifuliggineattraversoil
normalefunzionamentodelmotore.Permantenereil
FAPprivodifuliggine,ricordatequantosegue:
•Larigenerazionepassivasivericacontinuamente
quandoilmotoreèinfunzione:lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP.
•SelacontropressionenelFAPètroppoelevata
osenelleultime100orenonèstataeseguita
alcunarigenerazionediripristino,ilcomputerdel
motoresegnala,attraversol’InfoCenter,quandola
rigenerazionediripristinoèincorso.
•Attendetelanedelprocessodirigenerazionedi
ripristinoprimadispegnereilmotore.
Azionateemantenetelavostramacchinaconin
mentelafunzionedelFAP.Ilcaricodelmotoreal
regimeminimosuperiore(pienogas)generalmente
produceunatemperaturadiscaricoadeguataperla
rigenerazioneFAP.
30

Messaggidiavvertenza–accumulodifuliggine
Livello
indicazione
Livello1:
avvertenzamotore
Livello2:
avvertenzamotore
Codicediguasto
g213866
Figura18
Controllateilmotore
SPN3719,FMI16
g213867
Figura19
Controllateilmotore
SPN3719,FMI0
AccumulodicenereFAP
•Lacenerepiùleggeravienescaricataattraverso
ilsistemadiscarico;lacenerepiùpesantesi
raccoglienelltroantifuliggine.
•Lacenereèunresiduodelprocessodi
rigenerazione.Nelcorsodeltempo,illtro
antiparticolatoaccumulacenerechenonsiscarica
conloscaricodelmotore.
•Ilcomputerdelmotorecalcolalaquantitàdicenere
accumulatanelFAP .
Potenzanominaledel
motore
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreall’85%.
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreal50%.
Azioneraccomandata
Eseguiteunarigenerazioneda
fermiappenapossibile;vedere
Rigenerazioneparcheggiatao
direcupero(pagina38).
Eseguiteunarigenerazionedi
ripristinoappenapossibile;
vedereRigenerazione
parcheggiataodirecupero
(pagina38).
•Quandosiaccumulaceneresufciente,ilcomputer
delmotoreinvial'informazioneall'InfoCentersotto
formadiguastomotoreperindicarel'accumulo
dicenerenelFAP.
•Imessaggidiguastoindicanocheèilmomentodi
effettuarelamanutenzionedelFAP.
•Oltrealleavvertenze,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellacenere.
MessaggidiavvisoeavvertenzamotoreInfoCenter–accumulodicenere
31

MessaggidiavvisoeavvertenzamotoreInfoCenter–accumulodicenere(cont'd.)
indicazione
Livello1:
avvertenza
Livello2:
avvertenza
Livello3:
avvertenza
Livello
motore
Codicediguasto
g213863
Figura20
Controllateilmotore
Riduzionedella
velocitàdelmotore
Potenzanominale
delmotore
Nessuna
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
all'85%.
Azioneraccomandata
Effettuatela
manutenzionedel
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina53).
SPN3720,FMI16
Effettuatela
manutenzionedel
motore
g213863
Nessuna
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%.
Figura21
Controllateilmotore
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina53).
SPN3720,FMI16
Effettuatela
manutenzionedel
Regimedelmotore
allacoppiamax+
motore
g214715
200giri/min
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%.
Figura22
Controllateilmotore
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina53).
SPN3251,FMI0
32

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolato
Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatoeseguitiduranteilfunzionamentodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Passivo
Assistito
Ripristino
Condizionichecausanolarigenerazionedel
FAP
Sivericaduranteilnormalefunzionamentodella
macchinaadaltavelocitàdelmotoreoadalto
caricodelmotore
Sivericaacausadelbassoregimedelmotore,
bassocaricodelmotoreoquandoilcomputer
rilevalacrescenteostruzionedelFAPdaparte
dellafuliggine
Sivericaogni100ore
Sivericaanchedopolarigenerazioneassistita,
soloseilcomputerrilevachelarigenerazione
assistitanonharidottoasufcienzaillivellodi
fuliggine
DescrizionedelfunzionamentodelFAP
•L'InfoCenternonvisualizzaun'iconaindicantela
rigenerazionepassiva.
•Durantelarigenerazionepassiva,ilFAPtrattagas
discaricocontemperaturaelevata,ossidandole
emissioninociveebruciandolafuliggineincenere.
VedereRigenerazioneFAPpassiva(pagina36).
•L'InfoCenternonvisualizzaun'iconaindicantela
rigenerazioneassistita.
•Durantelarigenerazioneassistita,ilcomputerdel
motoreregolaleimpostazionidelmotorealnedi
aumentarelatemperaturadiscarico.
VedereRigenerazioneFAPassistita(pagina36).
•Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
dellatemperaturadiscaricoelevata
corsounarigenerazione.
•Durantelarigenerazionediripristino,ilcomputer
delmotoreregolaleimpostazionidelmotorealne
diaumentarelatemperaturadiscarico.
VedereRigenerazionediripristino(pagina36).
,èin
Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Parcheggiato
Condizionichecausanolarigenerazionedel
FAP
Sivericaperchéilcomputerrilevauna
contropressionenelFAPdovutaall'accumulodi
fuliggine
Sivericaancheperchél’operatoreavviauna
rigenerazioneparcheggiata
Puòvericarsiquandol’InfoCenterèimpostatoper
inibirelarigenerazionediripristinoe,continuando
autilizzarelamacchina,siaccumulaancor
piùfuligginenelFAPchegiànecessitadiuna
rigenerazionediripristino
Potrebbeesseredovutaall'usodiuncarburanteo
unoliomotorenoncorretti
DescrizionedelfunzionamentodelFAP
•Quandonell'InfoCentervienevisualizzata
l'iconadellarigenerazionediripristino-stand
by/parcheggiataodirecupero
ilmessaggioADVISORY#188,ènecessariauna
rigenerazione.
•Effettuatelarigenerazioneparcheggiata
appenapossibileperevitarelanecessitàdiuna
rigenerazionedirecupero.
•Ilcompletamentodiunarigenerazione
parcheggiatarichiededa30a60minuti.
•Ilserbatoiodevecontenerealmeno1/4di
carburante.
•Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazioneparcheggiata.
VedereRigenerazioneparcheggiataodirecupero
(pagina38).
,oppure
33

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
(cont'd.)
Tipodirigenerazione
Recupero
Condizionichecausanolarigenerazionedel
FAP
Sivericaperchél’operatorehaignoratolerichieste
dieseguireunarigenerazioneparcheggiataeha
continuatoautilizzarelamacchina,determinando
l’accumulodiancorpiùfuligginenelFAP
AccessoaimenuRigenerazione
FAP
AccessoaimenuRigenerazioneFAP
1.AccedetealmenuManutenzione(Service)
epremeteilpulsantecentraleperscorrere
ilmenuversoilbassonoall’opzioneDPF
REGENERATION(Figura23).
DescrizionedelfunzionamentodelFAP
•Quandonell'InfoCentervienevisualizzata
l'iconadellarigenerazionediripristino-stand
by/parcheggiataodirecupero,oppure
ilmessaggioADVISORY#190,ènecessariauna
rigenerazionedirecupero.
•Ilcompletamentodiunarigenerazionedirecupero
richiedenoa3ore.
•Lamacchinadeveaverealmeno½serbatoiodi
carburante.
•Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazionedirecupero.
VedereRigenerazioneparcheggiataodirecupero
(pagina38).
Tempotrascorsodall'ultimarigenerazione
AccedetealmenuDPFRegenerationepremeteil
pulsantecentraleperscorrereilmenuversoilbasso
noalcampoLASTREGEN(Figura24).
UtilizzateilcampoLASTREGENpersapereper
quanteoreèstatoinfunzioneilmotoredall’ultima
rigenerazionediripristino,parcheggiataodirecupero.
Figura23
2.Premeteilpulsantedestroperselezionarela
voceDPFRegeneration(Figura23).
g224693
g227667
Figura24
MenuTechnician
Importante:Perquestionidicomoditàoperativa
potetedecideredieseguireunarigenerazione
parcheggiataprimacheilcaricodifuliggine
raggiungail100%,purchéilmotoresiastatoin
funzioneperoltre50oredall'ultimarigenerazione
34

diripristino,parcheggiataodirecuperoandataa
buonne.
UtilizzateilmenuTechnicianpervederelostato
attualedelcontrollodirigenerazionedelmotoreeil
livellodifuligginerilevato.
AccedetealmenuDPFRegeneration,premeteil
pulsantecentraleperscorrereilmenuversoilbasso
noall’opzioneTECHNICIAN,quindipremeteilpulsante
destroperselezionarel’opzioneT echnician(Figura
25).
TabellaoperativitàFAP
Stato
NormaleIlFAPèinmodalitàoperativanormale–
AssistRegenIlcomputerdelmotorestaeseguendo
ResetStby
ResetRegenIlcomputerdelmotorestaeseguendo
ParkedStby
ParkedRegenAveteinviatounarichiestadi
Recov.Stby
Recov.RegenAveteinviatounarichiestadi
Descrizione
rigenerazionepassiva.
unarigenerazioneassistita.
Ilcomputer
delmotoresta
tentandodi
eseguireuna
rigenerazionedi
ripristino,mauna
delleseguenti
condizionilo
impedisce:
unarigenerazionediripristino.
Ilcomputerdelmotorevirichiededi
eseguireunarigenerazioneparcheggiata.
rigenerazioneparcheggiataeil
computerdelmotorelastaelaborando.
Ilcomputerdelmotorevirichiededi
eseguireunarigenerazionedirecupero.
rigenerazionedirecuperoeilcomputer
delmotorelastaelaborando.
Lafunzionedi
inibizionedella
rigenerazioneè
impostatasuON.
Latemperaturadi
scaricoètroppo
bassaperla
rigenerazione.
Figura25
•Servitevidellatabelladell’operativitàFAPper
comprenderelostatocorrentedell’operativitàdel
FAP(DPF)(Figura26).
Figura26
.
g227348
•Vericateilcaricodifuligginemisuratocome
percentualedifuligginenelFAP(Figura27);fate
riferimentoallatabelladelcaricodifuliggine.
Nota:Ilvaloredelcaricodifuligginevaria
conl’utilizzodellamacchinaeilvericarsidelle
rigenerazioniFAP .
g227359
Figura27
Tabelladelcaricodifuliggine
Valoriimportantidelcarico
difuliggine
Da0%a5%
g227360
78%
100%
122%
Statodellarigenerazione
Intervallominimodelcaricodi
fuliggine
Ilcomputerdelmotoreesegue
unarigenerazioneassistita.
Ilcomputerdelmotore
richiedeautomaticamenteuna
rigenerazioneparcheggiata.
Ilcomputerdelmotore
richiedeautomaticamenteuna
rigenerazionedirecupero.
35

RigenerazioneFAPpassiva
•Larigenerazionepassivaavvienenell'ambitodel
normalefunzionamentodelmotore.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimeeconcaricoelevato,
quandopossibile,perpromuoverelarigenerazione
FAP .
•Ilcomputerdelmotoreregolaleimpostazionidel
motorealnediaumentarelatemperaturadi
scarico.
Importante:L'iconadellatemperaturadi
scaricoelevataindicachelatemperatura
discaricoinuscitadallavostramacchina
potrebbeesserepiùcaldarispettoalnormale
funzionamento.
RigenerazioneFAPassistita
•Ilcomputerdelmotoreregolaleimpostazionidel
motorealnediaumentarelatemperaturadi
scarico.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimeeconcaricoelevato,
quandopossibile,perpromuoverelarigenerazione
FAP .
Rigenerazionediripristino
ATTENZIONE
DurantelarigenerazioneFAP ,latemperatura
discaricoèmoltoalta(circa600°C.Ilgasdi
scaricocaldopuòcausaredanniavoioad
altrepersone.
•Nonazionatemaiilmotoreinun'area
chiusa.
•Assicuratevichenonvisianomateriali
inammabiliattornoalsistemadiscarico.
•Nontoccatemaiuncomponentedel
sistemadiscaricocaldo.
•Nonsostatemaivicinooattornoaltubodi
scaricodellamacchina.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimeeconcaricoelevato,
quandopossibile,perpromuoverelarigenerazione
FAP .
•L'iconavienevisualizzatanell'InfoCenterquando
èincorsolarigenerazionediripristino.
•Quandopossibile,nonspegneteilmotore
nériducetelavelocitàdelmotorementrela
rigenerazionediripristinoèincorso.
Importante:Ogniqualvoltaèpossibile,
attendeteilcompletamentodelprocesso
dirigenerazionediripristinodapartedella
macchinaprimadispegnereilmotore.
Rigenerazionediripristinoperiodica
Seilmotorenonhacompletatoconsuccessouna
rigenerazionediripristino,parcheggiataodirecupero
duranteleprecedenti100oredifunzionamentodel
motore,ilcomputerdelmotoretenteràdieseguire
unarigenerazionediripristino.
Impostazionedell’inibizionedella
rigenerazione
Soloperlarigenerazionediripristino
Figura28
•L’iconadellatemperaturadiscaricoelevata
vienevisualizzatanell’InfoCenter(Figura28).
Nota:Sel’InfoCenterèimpostatoperinibirela
rigenerazione,ogni15minutil’InfoCentervisualizza
ilmessaggioADVISORY#185(Figura29),mentreil
motorerichiedeunarigenerazionediripristino.
g224692
Figura29
g224417
Unarigenerazionediripristinoproduceunoscarico
dalmotoreestremamentecaldo.Sestateutilizzando
lamacchinavicinoadalberi,cespugli,erbaaltao
altrepianteomaterialisensibiliallatemperatura,
poteteusarel'impostazionediinibizionedella
rigenerazioneperimpedirealcomputerdieseguire
unarigenerazionediripristino.
36

Importante:Quandospegneteeriavviateil
motore,l’inibizionedellarigenerazionesiimposta
didefaultsuOFF.
1.AccedetealmenuDPFRegeneration,premete
ilpulsantecentraleperscorrereilmenuverso
ilbassonoall’opzioneINHIBITREGEN,quindi
premeteilpulsantedestroperselezionarela
voceInhibitRegen(Figura30).
g224394
Figura32
Nota:Selatemperaturadiscaricodelmotoreè
troppobassa,l’InfoCentervisualizzaADVISORY#186
(Figura33)perinvitarviafargirareilmotoreapieno
gas(minimasuperiore).
Figura30
2.Premeteilpulsantedestropermodicare
l’impostazionedell’inibizionedellarigenerazione
daOnaOff(Figura30)odaOffaOn(Figura
31).
Figura31
Consentireunarigenerazionediripristino
L’InfoCentervisualizzal’iconadellatemperatura
discaricoelevata
rigenerazionediripristino.
quandoèincorsola
g227304
g224395
Figura33
Nota:Quandolarigenerazionediripristino
vienecompletata,l’iconadellatemperaturadi
g224691
scaricoelevata
dell’InfoCenter.
scomparedallaschermata
Nota:SeINHIBITREGENèimpostatasuON,
l’InfoCentervisualizzaADVISORY#185(Figura32).
Premeteilpulsante3perimpostarel’inibizione
dellarigenerazionesuOFFeprocedereconla
rigenerazionediripristino.
37

Rigenerazioneparcheggiataodi
recupero
•Quandoilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazioneparcheggiataounarigenerazionedi
recupero,nell’InfoCentervienevisualizzatal’icona
dellarichiestadirigenerazione(Figura34).
Figura34
•Lamacchinanonesegueinautomaticouna
rigenerazioneparcheggiataounarigenerazione
direcupero:doveteesserevoiadavviarela
rigenerazioneattraversol’InfoCenter.
Messaggirelativiallarigenerazione
parcheggiata
g224397
Figura36
•Senoneseguiteunarigenerazioneparcheggiata
entro2ore,l’InfoCentervisualizzailmessaggio
dirichiestadellarigenerazioneparcheggiataedi
disabilitazionedellapresadiforzaADVISORY#189
(Figura37).
g224398
Figura37
g224404
Importante:Eseguiteunarigenerazione
parcheggiataperripristinarelafunzione
PDF;fateriferimentoaPreparazionealla
rigenerazionedafermiodiripristino(pagina
39)eaEsecuzionediunarigenerazione
parcheggiataodirecupero(pagina39).
Nota:SullaschermataHomevienevisualizzata
l’iconadidisabilitazionedellaPDF(Figura38).
Quandoilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazioneparcheggiata,l'InfoCentervisualizzai
messaggiseguenti:
•AvvertenzamotoreSPN3720,FMI16(Figura35)
Figura35
•RichiestadirigenerazioneparcheggiataADVISORY
#188(Figura36)
Nota:IlmessaggioAdvisory#188viene
visualizzatoogni15minuti.
g224415
Figura38
g213863
Messaggirelativiallarigenerazionedi
recupero
Quandoilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazionedirecupero,l'InfoCentervisualizzai
messaggiseguenti:
•AvvertenzamotoreSPN3719,FMI:0(Figura39)
38

Figura39
g213867
•Richiestadirigenerazionedirecupero–
disabilitazionedellapresadiforzaADVISORY#190
(Figura40)
Figura40
Importante:Eseguiteunarigenerazionedi
recuperoperripristinarelafunzionePDF;fate
riferimentoaPreparazioneallarigenerazioneda
fermiodiripristino(pagina39)eaEsecuzione
diunarigenerazioneparcheggiataodirecupero
(pagina39).
Nota:SullaschermataHomevienevisualizzata
l’iconadidisabilitazionedellaPDF;fateriferimento
aFigura38inMessaggirelativiallarigenerazione
parcheggiata(pagina38).
RestrizionirelativeallostatodelFAP
•Seilcomputerdelmotorerichiedeuna
rigenerazionedirecupero,oppurestaeseguendo
unarigenerazionedirecupero,evoiscorrete
ilmenuversoilbassonoall’opzionePARKED
REGEN,larigenerazioneparcheggiataviene
bloccatael’iconadiblocco(Figura41)compare
nell’angoloinbassoadestradell’InfoCenter.
g224628
Figura42
Preparazioneallarigenerazionedafermiodi
ripristino
1.Accertatevichelamacchinaabbiacarburante
sufcientenelserbatoioperiltipodi
g224399
rigenerazionecheeseguite:
•RigenerazionedafermiAccertatevidi
avere1/4diserbatoiodicarburanteprimadi
eseguirelarigenerazioneassistita.
•Rigenerazionediripristino:Accertatevidi
avere1/2serbatoiodicarburanteprimadi
eseguirelarigenerazionediripristino.
2.Spostatelamacchinaall’esternoinun’area
lontanadamaterialicombustibili.
3.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
4.Assicuratevichelelevedicomandodella
trazioneedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediFOLLE.
5.Seapplicabile,disattivatelaPDFeabbassate
gliapparatiditaglioogliaccessori.
6.Inseriteilfrenodistazionamento.
7.Impostatel'acceleratorealMINIMOinferiore.
Esecuzionediunarigenerazioneparcheggiata
odirecupero
Figura41
•Seilcomputerdelmotorenonharichiestouna
rigenerazionedirecuperoevoiscorreteilmenu
versoilbassonoall’opzioneRECOVERYREGEN,la
rigenerazionedirecuperovienebloccatael’icona
diblocco(Figura42)comparenell’angoloinbasso
adestradell’InfoCenter.
ATTENZIONE
DurantelarigenerazioneFAP ,latemperatura
discaricoèmoltoalta(circa600°C.Ilgasdi
scaricocaldopuòcausaredanniavoioad
altrepersone.
g224625
•Nonazionatemaiilmotoreinun'area
chiusa.
•Assicuratevichenonvisianomateriali
inammabiliattornoalsistemadiscarico.
•Nontoccatemaiuncomponentedel
sistemadiscaricocaldo.
•Nonsostatemaivicinooattornoaltubodi
scaricodellamacchina.
39

Importante:Seaumentateilregimedelmotore
oltrelaminimainferioreoppuredisinseriteilfreno
distazionamento,ilcomputerdellamacchina
cancellalarigenerazioneFAP.
1.AccedetealmenuDPFRegeneration,premete
ilpulsantecentraleperscorrereilmenuversoil
bassonoall’opzionePARKEDREGENSTARTo
all’opzioneRECOVERYREGENSTART(Figura43),
quindipremeteilpulsantedestroperselezionare
l’avviodellarigenerazione(Figura43).
g224414
g227678
Figura44
Figura43
2.NellaschermataVERIFYFUELLEVELvericate
che,sestateeseguendounarigenerazione
parcheggiata,ilserbatoiosiapienodicarburante
per1/4dellasuacapacitàe,sestateeseguendo
unarigenerazionedirecupero,siapienodi
carburanteperlametàdellasuacapacità,
quindipremeteilpulsantedestropercontinuare
(Figura44).
3.Nellaschermatadivericadelleimpostazioni
g224402
FAPvericatecheilfrenodistazionamentosia
inseritoecheilregimedelmotoresiaimpostato
sulminimoinferiore(Figura45).
g224629
g224407
Figura45
4.NellaschermataINITIATEDPFREGENpremeteil
pulsantedestropercontinuare(Figura46).
40
g227679

Figura48
g224406
g224406
Figura46
5.L’InfoCentervisualizzailmessaggioINITIATE
DPFREGEN(Figura47).
g224626
g224630
g224411
7.Ilcomputerdelmotorevericalostatodel
motoreeleinformazionisuiguasti.L'InfoCenter
potrebbevisualizzareimessaggipresentati
nellatabellachesegue:
Tabelladeimessaggidivericaedelleazioni
correttive
Azionecorrettiva:Uscitedalmenudellarigenerazione
eutilizzatelamacchinanoaquandoiltempotrascorso
dall'ultimarigenerazionesuperale50ore;fateriferimentoa
Tempotrascorsodall'ultimarigenerazione(pagina34).
Azionecorrettiva:Risolveteilguastomotoreeritentatela
rigenerazioneFAP.
Figura47
6.L’InfoCentervisualizzailmessaggiorelativoal
tempodicompletamento(Figura48).
g227681
Azionecorrettiva:Avviateilmotoreefatelogirare.
Azionecorrettiva:Fategirareilmotoreperriscaldareil
refrigerantenoaunatemperaturadi60°C.
41

Tabelladeimessaggidivericaedelle
azionicorrettive(cont'd.)
Azionecorrettiva:Portateilregimedelmotorealminimo
inferiore.
Azionecorrettiva:Risolveteilproblemarelativoalcomputer
delmotoreeritentatelarigenerazioneFAP .
8.L’InfoCentervisualizzalaschermataHome
el’iconadellarigenerazione(Figura49)è
presentenell’angoloinbassoadestradella
schermatamentrelarigenerazioneprocede.
g224392
Figura50
Nota:Selarigenerazionenonviene
completata,l’InfoCentervisualizzailmessaggio
Advisory#184(Figura50).Premeteilpulsante
sinistroperuscireetornareallaschermata
Home.
Figura49
Nota:MentreèincorsolarigenerazioneFAP
l’InfoCentervisualizzal’iconadellatemperatura
discaricoelevata
9.Quandoilcomputerdelmotorecompletauna
rigenerazioneparcheggiataounarigenerazione
direcupero,l’InfoCentervisualizzailmessaggio
ADVISORY#183(Figura50).Premeteilpulsante
sinistroperuscireetornareallaschermata
Home.
.
g224403
g224393
Figura51
42

Annullamentodiunarigenerazione
parcheggiataodirecupero
Suggerimenti
Usatel’impostazioneParkedRegenCancelo
RecoveryRegenCancelperannullareunprocesso
dirigenerazioneparcheggiataodirecuperoin
esecuzione.
1.AccedetealmenuDPFRegeneration(Figura
52).
Figura52
2.Premeteilpulsantecentraleperscorrereilmenu
versoilbassonoall’opzionePARKEDREGEN
CANCEL(Figura52)oall’opzioneRECOVERY
REGENCANCEL(Figura53).
Familiarizzazioneconlamacchina
Primaditosareesercitateviconlamacchinain
unospazioaperto.Avviateespegneteilmotore.
Guidatelamacchinainmarciaavantieretromarcia.
Abbassateesollevategliapparatiditaglio,innestate
edisinnestatelelamefalcianti.Quandovisarete
familiarizzaticonlamacchina,esercitatevialavorare
insalitaediscesaavelocitàdiverse.
Selezionedell'altezzaditaglio
adattaallecondizioni
Durantelatosatura,rimuoveteun'altezzadell'erba
nonsuperioreacirca25mmo1/3dell'altezzadel
lod'erba.Nelcasoditappetierbosilussureggianti
ettiètalvoltanecessarioalzarel'altezzaditaglio
allaregolazione.
g227305
Tosatura
Giratelachiavediaccensioneinposizione
diACCENSIONE,avviateilmotoreespostate
l'acceleratoreinposizionediMASSIMA.Spostate
l'interruttoreAttiva/DisattivainposizioneATTIVA
(Enable)eusatelalevaAbbassa-T osa/Sollevaper
comandaregliapparatiditaglio.Premeteinavantiil
pedaledellatrazioneperspostarviinavantiefalciare
l'erba.
Figura53
3.Premeteilpulsantedestroperselezionarela
voceCancelrelativaallarigenerazione(Figura
52oFigura53).
Nota:Alterminediun'operazioneapienocarico,
lasciategirareilmotorealminimopercinqueminuti
primadispegnerlo.Lamancataosservanzadiquesta
istruzionepuòcausarel'avariadelturbocompressore.
Tosaturaconlameaflate
Lalamaaflatafalciaconprecisione,senzastrappare
otagliuzzareilidell'erba.Unalamasmussata,che
strappaesminuzzal'erba,puòfarsìcheilid'erba
diventinomarroniaibordi.Questoostacolalacrescita
dell'erbaeaumentalapredisposizioneallemalattie.
g227306
Vericatechelalamasiainbuonecondizionieche
lacostasiaintatta.
Controllodellecondizionidegli
apparatiditaglio
Assicuratevicheglialloggiamentidiciascunapparato
ditagliosianoinbuonecondizioni.Raddrizzate
eventualipieghedeicomponentideglialloggiamenti
pergarantirelacorrettadistanzatralapuntadella
lamael'alloggiamento.
43

Controllodellascoccadel
tosaerbadopol'utilizzo
Perassicurarviprestazioniottimali,puliteil
sottoscoccadeltosaerba.Selasciateaccumularei
residuinellascocca,ridurreteleprestazioniditaglio.
Trasportodellamacchina
Spostatel'interruttoreAttiva/Disattivainposizione
DISATTIV Aealzateglielementiditaglioin
posizionediTRASFERIMENTO.Spostatela
levaTosatura/Trasferimentoinposizionedi
TRASFERIMENTO.Prestatelamassimaattenzione
quandoguidatefracorpiestranei,alnedinon
danneggiareaccidentalmentelamacchinaogli
elementiditaglio.Prestatelamassimaattenzione
quandoutilizzatelamacchinasupendii;fate
riferimentoaSicurezzainpendenza(pagina28).
Dopol’uso
Individuazionedeipuntidi
ancoraggio
•Parteanterioredellamacchina–ilforonel
supportorettangolare,sottoiltubodell'assale,
all'internodelleruoteanteriori(Figura54).
Sicurezzadopoil
funzionamento
•Puliteerbaedetritidapiattiditaglio,marmittee
vanomotore,peraiutareaevitareincendi.Tergete
l'oliooilcarburanteversati.
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Toglietelachiaveeinterrompetel’erogazionedi
carburante(sepresente)primadirimessareo
trasportarelamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeetuttiicomponentiben
serrati,soprattuttolabulloneriadegliaccessori
dellelame.
•Effettuatelamanutenzioneelapuliziadella/e
cintura/edisicurezza,senecessario
•Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
g031851
Figura54
1.Puntodiattaccoanteriore
•Parteposterioredellamacchina–ogni
latodellamacchinasultelaioposteriore
(Figura55).
g004555
Figura55
1.Ancoraggioposteriore
44

Trasportodellamacchina
•Toglietelachiaveeinterrompetel’erogazionedi
carburante(sepresente)primadirimessareo
trasportarelamacchina.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatelamacchinainsicurezza.
Spintaotrainodella
macchina
Incasodiemergenza,potetespostarelamacchinain
avantiazionandolavalvoladibypasssituatanella
pompaidraulicaaportatavariabileespingendoo
trainandolamacchina.
Importante:Nonspingetenétrainatelamacchina
avelocitàsuperioria3–4,8km/h.Sespingete
otrainateavelocitàmaggiore,latrasmissione
internapuòdanneggiarsi.
Levalvoledibypassdevonoessereaperteogni
voltachespingeteotrainatelamacchina.
4.Dopoaverterminatodispingereoditrainarela
macchina,chiudetelavalvoledibypass.Serrate
lavalvolaa11N∙m.
Importante:Assicuratevichelavalvoladi
bypasssiachiusaprimadiavviareilmotore.
Sefategirareilmotoreconlavalvoladi
bypassaperta,latrasmissionesisurriscalda.
1.Individuatelavalvoladibypasssullatosinistro
dell'idrostato(Figura56).
Figura56
1.Valvoladibypass
2.Allentateilbullonediungiroemezzoper
lasciarebypassarel'olioall'interno.
g003995
Nota:Dalmomentocheiluidoviene
bypassato,potetespostarelentamentela
macchinasenzadanneggiarelatrasmissione.
3.Spingeteotrainatelamacchina.
45

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
Importante:Sestateeseguendolamanutenzionedellamacchinaeilmotorefunzionaconuncondotto
diestrazionedelloscarico,impostatelafunzionediinibizionedellarigenerazionesuON;fateriferimento
aImpostazionedell’inibizionedellarigenerazione(pagina36).
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopolaprimaora
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni250ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N∙m.
•Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N∙m.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Vericateilfunzionamentodegliinterruttoridisicurezzaainterblocchi.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoiodiespansioneepuliteidetritida
griglia,refrigeratoredell'olioeparteanterioredelradiatore.
•Eliminateidetritidallagriglia,dairadiatoridell'olioedalradiatore(piùspesso
inambientipocopuliti).
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,
attacchiallentati,usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioni
atmosfericheedaagentichimici.
•Ingrassatecuscinettieboccole(immediatamentedopoognilavaggio,aprescindere
dallacadenzaindicata).
•Controllatelecondizionidellabatteriaepulitela.
•Controllateleconnessionideicavidellabatteria.
•Controllateiessibiliel'impiantodiraffreddamento.
•Controllatelostatoelatensionedellacinghiadell'alternatore.
•Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N∙m.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
Ogni400ore
Ogni800ore
Ogni6000ore
•Revisionateilltrodell'aria.(Oprimadellacadenzaprevista,sel'indicatoredelltro
dell'ariaèrosso.Inambientiinquinatiopolverosirevisionatelopiùspesso.)
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Controllateitubidialimentazioneeiraccordipervericarel’assenzadi
deterioramenti,dannioallentamentodeiraccordi(oannualmente,asecondadella
datapiùprossima).
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburante.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Controllatelaconvergenzadelleruoteposteriori.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Cambiateiltriidraulici(conmaggiorefrequenzasel'indicatoredellacadenzasi
trovanellazonarossa).
•Ingrassateicuscinettidelleruoteposteriori.
•Smontate,puliteemontateilltroantiparticolatodelDPFoppurepuliteilltro
antifuligginesenell'InfoCentervengonovisualizzatiiguastimotoreSPN3251FMI
0,SPN3720FMI0oSPN3720FMI16.
46

Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Primadelrimessaggio
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Svuotateesostituiteiluidodell'impiantodiraffreddamento.
Ogni2anni
•Spurgateelavateilserbatoioidraulico.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Perlasettimanadi:
Puntodivericaperlamanutenzione
Controllateilfunzionamentodegliinterruttoria
interblocchidisicurezza.
Vericateilfunzionamentodeifreni.
Controllateillivellodell'oliomotoreedelcarburante.
Spurgateilseparatoredicondensa/carburante.
Controllatel'indicatorediostruzionedelltro
dell'aria.
Vericatechenonvisianodetritinelradiatoreo
nellagriglia.
Controllateirumoriinsolitidelmotore.
Controllateeventualirumoriinsolitidi
funzionamento.
Controllateillivellodeluidodell'impiantoidraulico.
Controllatel'indicatoredelltroidraulico.
Vericatecheitubiidrauliciessibilinonsiano
danneggiati.
Vericatechenoncisianoperditediliquido.
Controllatelapressionedeglipneumatici.
Vericateilfunzionamentodeglistrumenti.
Controllatelaregolazionedell'altezzaditaglio
Controllatelecondizionidellelame
Controllatetuttiiraccordidiingrassaggioperla
lubricazione
Ritoccatelavernicedanneggiata.
1.Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettoreincasodiavviamentodifcile,fumoeccessivoofunzionamento
anomalodelmotore.
3
1
2
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
2.Controllateamotoreaccesoeconl'olioatemperaturadiservizio
3.Immediatamentedopoognilavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata
47

Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
1
2
3
4
5
6
7
8
Nota:Perscaricareunacopiagratuitadelloschemaelettricooidraulicovisitateilsitowww.Toro.comecercate
lavostramacchinaallinkManualisullahomepage.
Informazioni
Procedurepremanutenzione
Sicurezzainfasedi
manutenzione
•Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,riparazioneoprimadiabbandonarela
macchina,effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Portatel'interruttoredell'acceleratorein
posizionediminimobasso.
–Disinnestategliapparatiditaglio.
–Abbassategliapparatiditaglio.
–Assicuratevichelatrazionesiainfolle.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
–Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
•Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Sollevamentodella
macchina
Usateipuntiseguentipersollevarelamacchina:
•Parteanterioredellamacchina–supporto
rettangolare,sottoiltubodell'assale,all'interno
delleruoteanteriori(Figura57).
g031850
Figura57
1.Puntodisollevamentoanteriore
•Parteposterioredellamacchina–tubo
dell'assalerettangolaresull'assaleposteriore.
48

Lubricazione
Ingrassaggiodicuscinetti
eboccole
Seazionatelamacchinaincondizioninormali,
utilizzategrassoabasedilition.2perlubricaretutti
icuscinettieleboccoleall'intervallodimanutenzione
specicato.Lubricatecuscinettieboccole
immediatamentedopoognilavaggio,aprescindere
dallacadenzaindicata.
Posizioneenumerodiraccordiperingrassaggio:
•GiuntoadUdelsemiasseframotoreepompa
(3)–Figura58
•Pernoorientabiledeltelaioportantedegliapparati
ditaglio(1ciascuno)-Figura60
g011613
Figura60
•Alberodiarticolazionedelbracciodisollevamento
(1ciascuno)–Figura61
Figura58
•Cilindridelbracciodisollevamentodegliapparati
ditaglio(2ciascuno)–Figura59
Figura59
•Perniorientabilidelbracciodisollevamento(1
ciascuno)–Figura59
g003962
g004157
Figura61
•Tirantedelponteposteriore(2)–Figura62
g011612
g003987
Figura62
49

•Pernosterzantedelponte(1)–Figura63
Figura63
•Giuntiasferadelcilindrodisterzo(2)eassale
posteriore(1)–Figura64
•Cuscinettidell'assedelmandrinodell'apparatodi
taglio(2perapparatoditaglio)–Figura66
Nota:Poteteutilizzarequalsiasiraccordo,inbase
aqualeèpiùaccessibile.Pompateilgrassonel
raccordonchénonfuoriesceleggermentedalla
basedellasededelmandrino(sottol’apparatodi
taglio).
g004169
g008906
Figura66
•Cuscinettiarulliposteriori(2perapparatodi
taglio)–Figura67
Figura64
•Pedaledelfreno(1)–Figura65
Figura65
g008907
g011614
Figura67
Nota:Assicuratevichelascanalaturadi
ingrassaggioinognisupportodelrullosiaallineata
conilforodiingrassaggiodiogniestremità
dell'alberodelrullo.Perrenderepiùsemplice
l'allineamentodiscanalaturaeforoèpresenteun
appositosegnosu1estremitàdell'alberodelrullo.
g011615
50

Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Revisionedelltrodell’aria
Vericatechel'interosistemadipresad'arianonsia
danneggiato,nonaccusiperditeechelefascette
stringitubononsianoallentate.Nonusateltridell'aria
avariati.
Effettuatelamanutenzionedelltrodell'ariaquando
l'indicatorelorichiede.Sostituendoilltrodell'aria
primadelnecessariosiaumentailrischiochela
morchiapenetrinelmotorequandositoglieilltro.
Importante:Assicuratevicheilcoperchiosia
correttamenteinsede,chesiasigillatosulcorpo
delltroechelavalvoladiuscitaingomma
siadispostaingiù,traleore5eleore7vista
dall'estremità.
g194209
g031351
Figura68
51

Cambiodell’oliomotore
Specichedell'olio
Utilizzateoliomotoredialtaqualitàebassocontenuto
dicenerechesoddisosuperileseguentispeciche:
•CategoriaAPIServiceCJ-4osuperiori
•CategoriaACEAServiceE6
•CategoriaJASOServiceDH-2
Importante:L'utilizzodioliomotorediversoda
APICJ-4osuperiori,ACEAE6oJASODH-2può
causarel'otturazionedelltroantiparticolatoo
dannialmotore.
Utilizzateilseguentegradodiviscositàdell'olio
motore:
•Oliodipreferenza:SAE15W-40(sopra-18°C)
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
L'oliomotorepremiumToroèdisponibilepresso
ilvostrodistributoreToroautorizzatoneigradidi
viscosità15W-40o10W-30.Vedereinumeridelle
partinelCatalogoricambi.
g194204
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
Importante:Controllatel'oliomotore
quotidianamente.Seillivellodell'olioèsuperiore
allataccadipienosull'astadilivello,l'oliomotore
potrebbeesserediluitoconcarburante;
Seillivellodell'oliomotoreèsuperioreallatacca
dipieno,occorrecambiarel'oliomotore.
Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodelmotore
èamotorefreddoprimachevengaavviatoperla
giornata.Seègiàstatoavviato,lasciatechel'olio
ritorninelpozzettoperalmeno10minutiprimadi
controllarlo.Seillivellodell'olioèpariosottola
taccadiaggiuntasull'asta,aggiungereolionoa
portarneillivelloallataccadipieno.Nonriempite
eccessivamenteilmotored'olio
Importante:Teneteillivellodell'oliomotoretra
ilimitisuperioreeinferioresull'astadilivello;il
motorepotrebbesubireguastiselolasciatein
funzionecontroppootroppopocoolio.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Controllateillivellodell'oliomotore(Figura69).
g031256
Figura69
Nota:Quandoutilizzateunoliodifferentedal
precedente,drenatecompletamentel'oliousato
dallacoppaprimadiaggiungerequellonuovo.
Capacitàdellacoppadell'olio
Circa5,2litriconilltro.
Cambiodell'oliomotoreedelltro
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni250ore
1.Avviateilmotoreelasciateloinmotopercirca
5minutiperfarriscaldarel'olio.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
conlamacchinaparcheggiatasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,toglietela
chiavediaccensioneeattendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento.
52

3.Sostituitel’oliomotoreeilltro(Figura70).
Manutenzionedel
catalizzatorediossidazione
diesel(DOC)edelltro
antifuliggine
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni6000
ore—Smontate,puliteemontate
illtroantiparticolatodelDPF
g194203
SeiguastimotoreCHECKENGINESPN3251FMI0,
CHECKENGINESPN3720FMI0oCHECKENGINESPN
3720FMI16vengonovisualizzatinell’InfoCenter
(Figura71),puliteilltroantifuligginecomedescritto
diseguito:
oppurepuliteilltroantifuligginese
nell'InfoCentervengonovisualizzati
iguastimotoreSPN3251FMI0,SPN
3720FMI0oSPN3720FMI16.
Figura70
4.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
g214715
g213864
g031400
1.FateriferimentoallasezioneMotorenel
Manualedimanutenzioneperleinformazioni
susmontaggioemontaggiodelcatalizzatoredi
ossidazionedieseledelltroantifuligginedel
FAP .
2.FateriferimentoalvostroCentroassistenza
autorizzatoT oroperiricambiolamanutenzione
perilcatalizzatorediossidazionedieseleilltro
antifuliggine.
Figura71
g213863
3.ContattateilvostrodistributoreToroautorizzato
perresettarel'ECUdelmotoredopo
l'installazionediunFAPpulito.
53

Manutenzionedel
sistemadialimentazione
Manutenzionedelltrodel
Primadelrimessaggio
Sel'impiantodialimentazioneècontaminato,e
primadelrimessaggioperlunghiperiodi,spurgate
ilserbatoiocarburanteepulitelo.Utilizzatedel
carburantepulitoperlavareilserbatoio.
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
400ore—Sostituiteilltrodel
carburante.
1.Pulitelesupercicircostantilatestadelltrodel
carburante(Figura72).
Figura72
1.Testadelltrodel
carburante
2.Filtrocarburante
Controllodeitubidialimentazione
eiraccordi
Vericatel'assenzadideterioramenti,dannio
allentamentodeiraccordi.
Manutenzionedel
separatoredicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
g021576
2.Toglieteilltroepulitelasuperciedimontaggio
dellatestadelltro(Figura72).
3.Lubricatelaguarnizionedelltrocon
oliomotorelubricantepulito.Perulteriori
informazionisirimandaalManualedell'operatore
delmotore.
4.Installatelascatoladelltroasecco
manualmente,noaquandolaguarnizionenon
vieneacontattoconlatestadelltro,poiruotate
diunaltro1/2giro.
5.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscitedicarburanteattornoallatestadel
ltro.
Revisionedell’impiantodi
alimentazione
Spurgodelserbatoiodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
54

Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
g194210
•Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.T ogliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo
scollegarelabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Revisionedellabatteria
Ogni50oredifunzionamento,effettuatequanto
seguepereseguirelamanutenzionedellabatteria:
Figura73
•Controllatelecondizionidellabatteria
•Pulitelabatteria(senecessario)
Nota:Perpulirelabatteria,lavatelascatola
completaconunasoluzionedibicarbonatodi
sodioeacqua.Risciacquateconacquapulita.
•Controllateleconnessionideicavidellabatteria
Individuazionedeifusibili
Nell’impiantoelettricovisonoottofusibili;Il
portafusibili(Figura74)èsituatodietroilpannellodi
accessodelbracciodicomando.Fateriferimentoalla
Figura75perunadescrizionediciascunfusibile.
g031412
Manutenzionedeltubodi
adduzionedelcarburante
Iltubodiadduzionedelcarburante,situatoall'interno
delserbatoiocarburante,èprovvistodiunagriglia
checontribuisceadimpedireacorpiestraneidi
entrarenell'impiantodialimentazione.T oglieteiltubo
diadduzionedelcarburanteepulitelagrigliacome
opportuno.
g021219
Figura74
1.Portafusibili
55

Figura75
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Presaelettrica(10A)
3.Fari(10A)
4.Alimentazione(10A)
5.Avviamentodelmotore(15A)
6.Sospensionedelsedileadariaopzionale(20A)
7.GestionedelcomputerdelmotoreC(7,5A)
8.GestionedelcomputerdelmotoreB(7,5A)
9.GestionedelcomputerdelmotoreA(7,5A)
decal117-0169
Manutenzionedel
sistemaditrazione
Regolazionedellatrazione
perlafolle
Lamacchinanondevespostarsiquandorilasciateil
pedaledicomandodellatrazione.Incasocontrario
occorreeffettuareunaregolazione.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotoreeabbassate
gliapparatiditaglioaterra.
2.Permezzodiunmartinettosollevatela
macchinanoastaccaretutteleruotedaterra;
fateriferimentoaSollevamentodellamacchina
(pagina48).Sostenetelamacchinacondei
cavallettimetalliciperimpedirnelacaduta
accidentale.
3.Dallatodestrodell'idrostato,allentateildado
dibloccaggiosullacammadiregolazionedella
trazione(Figura76).
g004147
Figura76
1.Dadodibloccaggio
56
2.Cammadiregolazione
dellatrazione

AVVERTENZA
Ilmotoredevegirarepereseguirela
messaapuntonaledellacammadi
regolazionedellatrazione.Ciòpuò
causareinfortuni.
Tenetemani,piedi,visoedaltrepartidel
corpolontanodallamarmitta,daaltre
particaldedelmotoreedallepartiin
movimento.
4.GiratelachiaveinposizionediACCENSIONE,
avviateilmotoreegirateilbulloneesagonale
dellacammainentrambeledirezioninchéle
ruotenonsmettonodigirare.
5.Serrateildadodibloccaggiopermantenerela
regolazione.
6.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO,rimuoveteicavallettimetallicie
abbassatelamacchinaaterra.
7.Collaudatelamacchinaevericatechenonsi
sposti.
3.Fategirareiltiranteusandol'intaglioperchiave.
4.Misurateladistanzadavantiedietroleruote
posterioriall’altezzadell’assale.
Nota:Ladistanzaanterioredelleruote
posteriorideveessereinferioredi6mmrispetto
alladistanzaposteriore.
5.All’occorrenza,ripetetel’operazione.
Regolazionedella
convergenzadelleruote
posteriori
1.Girateilvolanteinmodocheleruoteposteriori
sianodiritte.
2.Allentateilcontrodadodaciascunlatodeltirante
(Figura77).
Nota:Lalettaturadell'estremitàdeltirantecon
l'intaglioesternoèsinistrorsa.
1.Intaglioperchiave
2.Tirante
g004136
Figura77
3.Controdado
57

Manutenzione
dell'impiantodi
PERICOLO
Leventolerotantielecinghieditrasmissione
possonocausareinfortuni.
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
raffreddamento
•L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuòcausare
avvelenamento:tenetelofuoridallaportatadi
bambinieanimalidomestici.
•Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche
scottanosipossonosubiregraviustioni.
–Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo
delradiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil
vapore.
•Nonusatelamacchinaseicarternonsono
montati.
•Tenetedita,manieabitilontanodallaventolae
dallacinghiaditrasmissionerotanti.
•Spegneteilmotoreetoglietelachiaveprimadi
ogniinterventodimanutenzione.
Vericadell'impiantodi
•Nonusatelamacchinaseicarternonsono
montati.
•Tenetedita,manieabitilontanodalla
ventolaedallacinghiaditrasmissione
quandogirano.
•Spegneteilmotoreetoglietelachiave
primadiogniinterventodimanutenzione.
ATTENZIONE
Seilmotoreèrimastoinfunzione,il
refrigerantenelradiatoresaràcaldoesotto
pressioneepuòfuoriuscireprovocando
ustioni.
•Nonapriteiltappodelradiatorequandoil
motoregira.
•Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscire
ilvapore.
1.Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoio
diespansione(Figura78).
Nota:Illivellodirefrigerantedeveessere
compresotraisegniprevistisullatodel
serbatoio.
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente—Controllateillivellodi
refrigerantenelserbatoiodiespansioneepuliteidetritidagriglia,
refrigeratoredell'olioeparteanterioredelradiatore.
Ilsistemadiraffreddamentocontieneunasoluzione
di50%acquae50%antigeloglicoleetilenico
permanente.L'impiantodiraffreddamentohauna
capacitàdi9,5litri.
g021866
Figura78
1.Serbatoiodiespansione
2.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteil
tappodalserbatoiodiespansioneerabboccate.
Nonriempitetroppo.
3.Montateiltappodelserbatoiodiespansione.
58

Rimozionedidetriti
dall'impiantodi
raffreddamento
1.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietelachiave.
2.Puliteaccuratamentetuttiidetritiattornoal
motore.
3.Sbloccateilmorsettoeapritelagrigliaposteriore
(Figura79).
g003974
Figura80
1.Fermidelradiatoredell'olio2.Radiatoredell'olio
6.Puliteaccuratamenteentrambiilatidel
radiatoredell'olioedelradiatoreutilizzandoaria
compressa(Figura81).
Figura79
1.Fermodellagriglia
posteriore
2.Grigliaposteriore
4.Puliteaccuratamentelagrigliaconaria
compressa.
5.Girateifermiversol'internoperrilasciareil
radiatoredell'olio(Figura80).
g004138
g004137
Figura81
1.Radiatore
7.Riportateilradiatoredell'olionellaposizione
originaleessateloconifermi.
8.Chiudetelagrigliaessateconilfermo.
59

Manutenzionedeifreni
Assicuratevicheilcondottodelcavononruoti
durantelaproceduradiserraggio.
Regolazionedeifrenidi
stazionamento
Regolateifreniseilpedalehaun“gioco”superiorea
2,5cm(Figura82),oquandoènecessariamaggiore
forzaditenuta.Pergiocos'intendeladistanzache
ilpedalepercorreprimachesiavvertalaresistenza
dellafrenata.
Figura82
1.Gioco
Regolazionedelfermodel
frenodistazionamento
Seilfrenodistazionamentononsiinserisceenonsi
blocca,occorreregolareilnottolinodelfreno.
1.Allentateleduevitichessanoilnottolinodel
frenodistazionamentoaltelaio(Figura84).
g026816
Nota:Sfruttandoilgiocodelmotorearuotafate
oscillareitamburiavantieindietro,perassicurarvi
cheglistessiabbianolibertàdimovimentoprimae
dopolaregolazione.
1.Perridurreilgiocodeipedalidelfreno,stringete
ifrenoallentandoildadoanterioresull'estremità
lettatadelcavodelfreno(Figura83).
Figura83
1.Cavideifreni
2.Serrateildadoposterioreperspostareindietro
ilcavo,nchéipedalidelfrenononhannoun
giococompresotra6,3e12,7mm(Figura82),
primachelaruotasiblocchi.
3.Serrateidadianterioripergarantirecheentrambi
icaviazioninoifrenicontemporaneamente.
2.Dadianteriori
g031690
Figura84
1.Cavideifreni3.Nottolinodelfrenodi
stazionamento
2.Fermodelfreno4.Viti(2)
2.Premeteinavantiilpedaledelfrenodi
stazionamentonchéilfermonons'innesta
completamentenelnottolinodelfreno(Figura
84).
3.Serrateleduevitipermantenerelaregolazione.
4.Premeteilpedaledelfrenoperrilasciareilfreno
distazionamento.
5.Controllatelamessaapunto,eall'occorrenza
ripetetelaregolazione.
g031689
60

Manutenzionedella
Manutenzione
cinghia
Revisionedellacinghia
dell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Latensionecorrettadellacinghiaconsenteuno
scostamentodi10mmquandovieneapplicatasulla
cinghiaunaforzaparia4,5kgametàtralepulegge.
Selaessionenonèdi10mm,allentateibullonidi
ssaggiodell'alternatore(Figura85).
Nota:Aumentateoriducetelatensionedellacinghia
dell'alternatoreeserrateibulloni.Controllatedinuovo
l'inessionedellacinghiaperaccertarechesiaesatta.
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico
penetratosottolapelledeveessereasportatoda
unmedicoentropocheore.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele
connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente
serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
1.Bullonedissaggio
Figura85
Controllodellivellodel
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ilserbatoiodellamacchinavieneriempitoinfabbrica
con56,7litricircadiuidoidraulicodiprimaqualità.
g020537
2.Alternatore
Perlasostituzionesiconsigliailseguenteuido:
ToroPremiumAllSeasonHydraulicFluid(uido
idraulicopertuttelestagioni,reperibileinfustinida18,9litri
oincontenitorida208litri.ConsultateilCatalogoricambio
rivolgetevialdistributoreToroperirelativinumeri).
Fluidialternativi:QualorailuidoTorononsia
disponibile,sipotrannoutilizzarealtriuidipurché
abbianotutteleseguentiproprietàmaterialie
caratteristicheindustriali.Sisconsiglial'usodiuidi
sintetici.Ildistributoredilubricantiviconsiglieràsulla
sceltadiunprodottosoddisfacente.
Nota:Utilizzateunicamenteiprodottidiproduttori
afdabili.Torononsiassumeresponsabilitàperdanni
causatidall'erratasostituzione.
Fluidoidraulicoantiusura,altoindicediviscositàebasso
puntodiscorrimento,ISOVG46
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a48
Indicediviscosità
ASTMD2270
61
cSta100°Cda7,9a8,5
da140a160

Puntodiscorrimento,
ASTMD97
Caratteristicheindustriali:
VickersI-286-S(livellodiqualità),VickersM-2950-S
(livellodiqualità),DenisonHF-0
Da-37°Ca-45°C
Importante:IluidomultigradoISOVG46ha
dimostratoottimeprestazioniatemperature
ambientaliestremamentediverse.Iluido
idraulicoISOVG68puòoffrireprestazioni
miglioriperlavorisvoltiatemperatureambiente
decisamenteelevate(dai18°Cai49°C).
Fluidoidraulicobiodegradabilediqualitàpremium
MobilEALEnviroSyn46H
Importante:MobilEALEnviroSyn46Hèl'unico
uidobiodegradabilesinteticoapprovatodaToro.
Questouidoècompatibileconglielastomeri
utilizzatinegliimpiantiidrauliciT oroedèadatto
adunavastagammaditemperature.Questo
uidoècompatibileconolimineralitradizionali;
tuttavia,perlamassimabiodegradabilitàela
miglioreperformance,l'impiantoidraulicodeve
esserelavatoaccuratamentepereliminareiluido
tradizionale.L'olioèdisponibileintanichedi
19litrioinfustidi208litridaldistributoreMobil
dizona.
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,
erendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Per
l'oliodell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivo
concoloranterossoinconfezionida20ml.Una
confezioneèsufcienteper15–23litridiuido
idraulico.Ordinateilnumerodicomponente44-2500
aldistributoreTorodizona.
g031604
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateipiattiditaglio,
giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO.
2.Controllareillivellodeluidoidraulico(Figura
86).
g031605
Figura86
62

Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Nelcasoincuiiluidosiacontaminato,rivolgetevial
vostrodistributoreToro,cheprovvederàallavaggio
dell'impianto.L’oliocontaminatohaunaspetto
lattiginosooneroaconfrontodell’oliopulito.
1.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTOesollevateilcofano.
2.Collocateunabacinelladigrandidimensioni
sottoilraccordoprevistosullabasedelserbatoio
deluidoidraulico(Figura87).
Importante:Nonriempitetroppo.
Sostituzionedeiltri
idraulici
L'impiantoidraulicoèprovvistodiindicatoredella
cadenzadimanutenzione(Figura88).Amotore
acceso,osservatel'indicatore,chedevetrovarsinella
zonaverde.Quandol'indicatoresitrovanellazona
rossa,cambiateiltriidraulici.
Figura87
1.Flessibile
3.Scollegateilessibiledallabasedelraccordo
elasciatefuoriuscireiluidoidrauliconella
bacinella.
4.Quandoiluidoidraulicosaràcompletamente
scaricato,montateilessibile.
5.Riempiteilserbatoioidraulicoconcirca56,7litri
diuidoidraulico;vedereControllodellivellodel
uidoidraulico(pagina61).
Importante:Usatesoltantoiuidiidraulici
specicati.Altriuidipossonodanneggiare
l'impianto.
6.Montateiltapposulserbatoio.
7.RuotatelachiaveinposizionediACCENSIONEper
avviareilmotore,attivatetuttiicomandiidraulici
perdistribuireiluidoattraversol’impiantoe
vericatel'assenzadiperdite.
8.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO.
9.Controllateillivellodeluidoidraulicoe
rabboccatenoaraggiungerelatacca“Full”
(pieno)equella“Add”(aggiunta)sull'astadi
livello.
g004132
Figura88
1.Indicatoredirestrizionedelltroidraulico
g004139
Importante:L’usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateipiattiditaglio,
giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO,inseriteilfrenodistazionamento
erimuovetelachiave.
2.Sostituiteentrambiiltriidraulici(Figura89)
63

Vericadeiessibiliedei
tubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
g031625
Riattatecompletamenteprimadiusarelamacchina.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizionieche
tutteleconnessionieiraccordiidraulici
sianosaldamenteserrati,primadimettere
l'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperdite
diuidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
Figura89
3.GiratelachiaveinposizionediACCENSIONE,
avviateilmotoreelasciateloinfunzioneper
circa2minutiperspurgarel'ariadall'impianto.
4.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTOevericatel'assenzadiperdite.
g031621
Testdellapressione
dell'impiantoidraulico
Iforidicontrollodell’impiantoidraulicoservonoper
vericarelapressionedeicircuitiidraulici.Contattate
ilvostrodistributoreT oroautorizzatoperricevere
assistenza.
Funzionidell'elettrovalvola
idraulica
Utilizzatelaseguentelistaperidenticareedescrivere
levariefunzionideisolenoidinelcollettoreidraulico.
Ciascunsolenoidedeveessereeccitatoperattivare
lafunzione.
Solenoide
PRV2
PRV1
PRV
S1
S2
Circuitoapparatoditaglioanteriore
Circuitoapparatoditaglioposteriore
Sollevamento/abbassamentoapparatidi
taglio
Abbassamentoapparatiditaglio
Abbassamentoapparatiditaglio
Funzione
64

Manutenzionedegli
Collegamentodegli
elementiditaglio
Separazionedell’apparato
ditagliodaltrattorino
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio
aterra,giratelachiavenell'interruttorein
posizionediSPEGNIMENTOeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Scollegateestaccateilmotoreidraulico
dall’apparatoditaglio(Figura90).Copritela
partesuperioredelmandrinoperimpedireche
vengacontaminato.
apparatiditagliosul
trattorino
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,giratelachiavenell'interruttorein
posizionediSPEGNIMENTO.
2.Collocatel'apparatoditaglioinposizione,
davantialtrattorino.
3.Fatescorrereiltelaioportantedelpiattoditaglio
sulpernoorientabiledelbracciodisollevamento
essateloconl'acciarino(Figura91).
4.Montateilmotoreidraulicosulpiattoditaglio
(Figura90).Vericatechel’O-ringsiainsede
enonsiadanneggiato.
5.Lubricateilmandrino.
Revisionedelrullo
anteriore
Ispezionateilrulloanteriorepervericarnel'eventuale
usura,vibrazioneeccessivaogrippaggio.Aggiustate
osostituiteilrullooisuoicomponentiqualorasiano
presentilesuddettecondizioni.
Figura90
1.Vitidimontaggiodelmotore
3.Toglietel’acciarinochessailtelaioportante
delpiattoditaglioalpernodiarticolazionedel
bracciodisollevamento(Figura91).
Figura91
1.Acciarino2.Pernogirevoledelbraccio
disollevamento
4.Allontanatel'apparatoditagliodaltrattorino.
g011351
g031691
Smontaggiodelrulloanteriore
1.Rimuoveteilbullonedimontaggiodelrullo
(Figura92).
2.Inseriteilcacciachiodinell’estremità
dell’alloggiamentodelrullo,espingete
fuoriilcuscinettooppostopicchiettando
alternativamentesullatooppostodellapista
internadelcuscinetto.Ilbordodellapistainterna
dovrebbesporgeredi1,5mm.
Figura92
1.Rulloanteriore
2.Bullonedissaggio
3.Spingetefuoriilsecondocuscinetto.
3.Cuscinetto
4.Distanzialedelcuscinetto
g011356
65

4.Vericatelapresenzadieventualidanni
sull'alloggiamento,suicuscinettiesul
distanzialedelcuscinettodelrullo(Figura
92).Sostituitetuttiicomponentidanneggiatie
procedeteconilloromontaggio.
Montaggiodelrulloanteriore
1.Montateilprimocuscinettopremendolo
nell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura
92).Premetesoltantosullapistaesternao,in
misurauguale,sullapistainternaedesterna.
2.Inseriteildistanziale(Figura92).
3.Spingeteilsecondocuscinettonell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura92),premendo
inmisuraugualesullapistainternaedesterna,
noaquandolaprimapistanontoccail
distanziale.
4.Montateilgruppodelrullosultelaiodell’apparato
ditaglio.
5.Vericatechelospaziotrailgruppodelrullo
elerelativestaffedimontaggiosultelaio
dell’apparatoditagliononsuperigli1,5mm.Se
lospaziosuperagli1,5mm,montateunnumero
dirondellediametro⅝"sufcientearidurlo.
Importante:Sesissailgruppodelrullo
mantenendounadistanzatraquestoele
staffedimontaggiomaggioredi1,5mm,sul
cuscinettosigenerauncaricolateraleche
puòprovocarerapidamentelarotturadel
cuscinettostesso
6.Serrateilbullonedimontaggioa108N∙m.
Manutenzionedellalama
Sicurezzadellelame
Lelameconsumateodanneggiatepossonospezzarsi
escagliareframmentiversodivoiogliastanti,
causandograviferiteoanchelamorte.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,per
accertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione,
avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo
scopoefateattenzione.Sostituiteoaflatesolole
lame;nonraddrizzatelenésaldatele.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
di1lamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Revisionedellalama
Ilpiattoditagliorotanteèpreimpostatoinfabbrica
all’altezzaditagliodi5cm,conunangolodispoglia
dellalamadi7,9mm.L’altezzasinistraedestrasono
preimpostateconunoscartodi±0,7mmfradiloro.
Ilpiattoditaglioèingradodifarfronteadurtidella
lamasenzadeformazionedell’alloggiamento.Incaso
diurticontrocorpisolidi,vericateselalamaha
subitodanni,elaprecisionedelpianodellalama.
Controllodelpianodellalama
1.Staccateilmotoreidraulicodalpiattoditaglio,e
quest’ultimodaltrattorino.
2.Utilizzateunparanco(oalmeno2persone)per
collocareilpiattoditagliosuunbancopiano.
3.Marcateunaestremitàdellalamaconun
pennarelloounmarcatore.Controllatetuttele
altezzeutilizzandoquestaestremitàdellalama.
4.Orientateiltaglientedell'estremitàmarcata
dellalamasulleore12(esattamenteinavanti,
nelsensodifalciatura)(Figura93)emisurate
l'altezzatrailbancoeiltaglientedellalama.
66

Figura93
g011353
5.Ruotatel'estremitàmarcatadellalamasulle
ore3esulleore9(Figura93)emisuratele
rispettivealtezze.
6.Confrontatel'altezzamisuratasulleore12con
l'impostazionedell'altezzaditaglio.Dovrebbe
esserecompresaentrogli0,7mm.Lealtezze
misurateaore3eaore9dovrebberoessere
superioriall'impostazionedelleore12di
1,6–6,0mmedifferiretralorodi1,6–6,0mm.
Nota:Seunaqualsiasidiquestemisurazioninon
soddisfalespeciche,passateallafaseRegolazione
delpianodellalama(pagina67).
Regolazionedelpianodellalama
Iniziateconlaregolazioneanteriore(cambiateuna
staffapervolta).
1.Toglietelastaffadell’altezzaditaglio(anteriore,
sinistraodestra)daltelaiodelpiattoditaglio
(Figura94).
2.Regolateglispessoridi1,5mme/o0,7mmfrail
telaiodelpiattoditaglioelastaffaperottenere
l’impostazionedell’altezzadesiderata(Figura
94).
g031692
Figura94
1.Staffadell'altezzaditaglio2.Spessori
3.Montatelastaffadell’altezzaditagliosultelaio
delpiattoditaglio,lasciandoglispessoririmasti
sottolastaffa.
4.Fissatel'insiemebulloneabrugola/distanzialee
ildadoangiato.
Nota:L'insiemebulloneabrugola/distanziale
ètenutounitodaunadesivobloccalettiLoctite
perevitarecheildistanzialecadadentroiltelaio
delpiattoditaglio.
5.Vericatel'altezzaaore12eregolatela,se
necessario.
6.Stabiliteseoccorreregolareunaoentrambe
(destraesinistra)lestaffedell’altezzaditaglio.
Sel'altezzadellatoore3odellatoore9
èmaggioredellanuovaaltezzaanterioredi
1,6–6,0mm,nonènecessarioregolarel'altezza
ditalelato.Regolatel'altezzadell'altrolato
inmodotalechedifferiscadaquelladellato
conformedi1,6–6,0mm.
7.Regolatelestaffedell'altezzaditagliodestrae/o
sinistraripetendoipassidall'1al3.
8.Fissateibulloniatestatondaeidadiangiati.
9.Vericatedinuovolealtezzenelleposizionia
ore12,3e9.
Rimozioneemontaggiodi
unalama
Sostituitelalamasecolpisceuncorposolidoeseè
sbilanciataocurva.Utilizzatesololamediricambio
originaliToropergarantiresicurezzaeprestazioni
ottimali.Nonutilizzatemailamedialtremarche,in
quantopossonoesserepericolose.
67

1.Sollevatel'apparatoditaglionellaposizione
superiore,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
innestateilfrenodistazionamento.Bloccate
ilpiattoditaglioperimpedirechecada
accidentalmente.
2.Afferratel'estremitàdellalamaconuncencio
ounguantobeneimbottito.Toglieteilbullone,
lacoppaantistrappoelalamadall’assedel
mandrino(Figura95).
Figura95
PERICOLO
Secontinuateadusarelalamausurata,
siformaunascanalaturatralacostae
lasezionepiattadellalama(Figura95).
Allane,unpezzodilamapuòstaccarsi
evenirelanciatodalsottoscocca,con
ilrischiodiferiregravementevoiogli
astanti.
•Controllatelalamaadintervalli
regolari,peraccertarechenonsia
consumataodanneggiata.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
g011355
1.Bullonedellalama
3.Montatelalamaconlacostarivoltaversoilpiatto
ditaglio,servendovidellacoppaantistrappo
edelbullonedellalama(Figura95)Serrateil
bullonedellalamaaunvalorecompresotra115
e149N∙m.
2.Coppaantistrappo
Controlloeaflaturadella
lama
1.Sollevatel'apparatoditaglionellaposizione
superiore,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
innestateilfrenodistazionamento.
2.Bloccateilpiattoditaglioperimpedirechecada
accidentalmente.
3.Vericateaccuratamenteitaglienti,con
particolareattenzioneaipuntid'incontrodelle
sezionipiattaecurvadellalama(Figura96).
Nota:Sabbiaematerialiabrasivipossono
consumareilmetallocheconnettelesezioni
piattaecurvadellalama,percuisiconsigliadi
controllarelalamaprimadiusarelamacchina.
4.Seriscontratesegnidiusura(Figura96),
sostituitelalama;fateriferimentoaRimozionee
montaggiodiunalama(pagina67).
Figura96
1.Tagliente
2.Costa
5.Controllateitaglientidituttelelame,eaflateli
sefosseroottusioscheggiati.Aflatesoltanto
lapartesuperioredeltaglienteemantenete
l’angoloditagliooriginalepergarantire
l’aflatezza(Figura97).
6.Sesmussatooscheggiato,aflatesoltanto
lapartesuperioredeltaglienteemantenete
l'angoloditagliooriginale(Figura97).
3.Usura/scanalatura/fessura
Nota:Lalamarimanebilanciatasoltantose
vienerimossaunaquantitàugualedimetalloda
entrambiitaglienti.
Figura97
1.Aflatesoltantoaquestoangolo
7.Pervericareselalamaèdirittaeparallela,
appoggiatelasuunpianoorizzontalee
controllateneleestremità.
g006924
g006926
68

Nota:Posizionateleestremitàdellalama
leggermentepiùbassedelcentroeiltagliente
piùbassodelcalcio.Questalamaeffettuatagli
diottimaqualità,conunminimodipotenzadel
motore.Alcontrario,seleestremitàdellalama
sonopiùaltedelcentro,oseiltaglienteèpiù
altodelcalcio,lalamaèpiegataosvergolata,e
deveesseresostituita.
8.Montatelalamaconlacostarivoltaversoilpiatto
ditaglio,servendovidellacoppaantistrappoe
delbullonedellalama.Serrateilbullonedella
lamatra115e149N∙m.
Rimessaggio
Preparazionedella
macchinaperil
rimessaggio
Preparazionedeltrattorino
1.Puliteaccuratamenteiltrattorino,glielementidi
taglioeilmotore.
2.Controllatelapressionedeglipneumatici.
Gonatetuttiglipneumaticideltrattorinoaun
valorecompresotra0,83e1,03bar.
3.Controllatetuttiglielementidissaggioper
eventualiallentamenti;all'occorrenzaserrateli.
4.Lubricatecongrassotuttiiraccordidi
ingrassaggioeipuntidiarticolazione.Tergeteil
lubricantesuperuo.
5.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
Riparateogniintaccaturanelmetallo.
6.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.Toglieteimorsettidellabatteriadaipoli.
Nota:Scollegatesempreprimailmorsetto
negativo,perultimoquellopositivo.
Collegatesempreprimailmorsettopositivo,
perultimoquellonegativo.
B.pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio;
C.perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrasso
dirivestimentoGrafo112X(numerocat.
505-47)ovaselina.
D.perimpedirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni
60giorniper24ore.
Preparazionedelmotore
1.Spurgatel'oliodelmotoredallacoppaemontate
iltappodispurgo.
2.Toglieteilltrodell'olioescartatelo.Montateun
nuovoltrodell'olio.
3.Riempitelacoppadell'olioconlagiustaquantità
dioliomotore.
4.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
ACCENSIONE,avviateilmotoreelasciateloin
funzionealminimopercirca2minuti.
5.Giratelachiavenell'interruttoreinposizionedi
SPEGNIMENTO.
69

6.Spurgatetuttoilcarburantedalserbatoiodel
carburante,daitubidialimentazioneedalltro
delcarburante/separatoredicondensa.
7.Lavateilserbatoiodelcarburantecongasolio
nuovoepulito.
8.Fissatetuttiiraccordidell'impiantodicarburante.
9.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
10.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi
scaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
11.Vericatelaprotezioneantigelo,erabboccate
perfarfronteallatemperaturaminimaprevista
nellavostrazona.
Rimessaggiodegliapparati
ditaglio
Seunapparatoditagliorimanestaccatodaltrattorino
perunperiodoprolungato,montateincimaall’alberino
untappoperproteggerlodapolvereeacqua.
70

Note:

Note:

Note:

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il''Prodotto'')èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell'operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodiricambinonoriginaliToro,o
dalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodiaccessori
eprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaapartepuò
esserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD

Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi–
www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti
chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente
unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente,
comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini
riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel
prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza.
Infatti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla
“sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza
chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche
superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna
sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu
un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori
onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla
Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza
secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
•IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
•UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
•L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
•Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche
riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodotti
checompranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanze
indicatecomerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidi
esposizione.AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiT oropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadi
rischiosignicativo,TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seTorononfornissetali
avvertenzepotrebbeessereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65eperciò
potrebbeincorrereinsanzioniconsiderevoli.
RevA