
FormNo.3411-110RevC
TrattorinoGroundsmaster
4300-D
Nºdelmodello30864—Nºdiserie400000000esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3411-110*C

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenochenonsia
dotatodiparascintille,comedenitonellaSezione
4442,mantenutoinefcacestatodifunzionamento,
oamenocheilmotoresiarealizzato,attrezzatoo
mantenutoperlaprevenzionediincendi.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal
proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo
www.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Inumeridiserie
edelmodellosonoriportatisullatarghettaafssa
sullasinistradeltelaio,sottoilpoggiapiedi.Scrivetei
numerineglispaziprevisti.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura1),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura1
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoprincipaleè
quelloditagliarel'erbadiparchi,campisportiviearee
verdicommercialidopountaglioaccurato.Nonè
statoprogettatopertagliareareecespugliose,erbae
altrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin
agricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione..........................................................10
1Regolazionedellaposizionedelbracciodi
comando.......................................................10
2Rimozionedelmaterialed'imballaggioe
deipernidispedizione...................................10
3Regolazionedelraschiarulli(optional).............11
4Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).......................................................12
5Preparazionedellamacchina.........................12
Quadrogeneraledelprodotto.................................13
Comandi..........................................................13
Speciche........................................................19
Specichedell'apparatoditaglio.......................20
Attrezzi/accessori.............................................20
Primadell’uso......................................................21
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................21
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................21
Controllodellivellodell'oliomotore...................22
Vericadell'impiantodiraffreddamento............23
Vericadell'impiantoidraulico...........................23
Spurgodelseparatoredicondensa...................23
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................23
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadiad
alettedelleruote...........................................23
Regolazionedell'altezzaditaglio......................23
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........24
Rodaggiodeifreni............................................25
Sceltadellalama..............................................25
Interpretazionedellaspiadiagnostica...............25
Modicadelleimpostazionidi
controbilanciamento......................................26
Sceltadegliaccessori.......................................27
Durantel’uso.......................................................28
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................28
Avviamentoespegnimentodelmotore.............29
Tagliodell'erbaconlamacchina........................29
Rigenerazionedelltroantiparticolato..............29
Suggerimenti...................................................38
Dopol’uso...........................................................39
Sicurezzadopoilfunzionamento......................39
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............39
Spintaotrainodellamacchina..........................39
Trasportodellamacchina..................................40
Manutenzione.........................................................41
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................41
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................42
Tabelladellacadenzadimanutenzione.............43
Procedurepre-manutenzione..............................43
Sicurezzapre-manutenzione............................43
Sollevamentodellamacchina...........................44
Lubricazione......................................................44
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................44
Manutenzionedelmotore....................................46
Sicurezzadelmotore........................................46
Revisionedelltrodell’aria...............................46
Cambiodell’oliomotore....................................47
Manutenzionedelcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)edelltro
antifuliggine...................................................49
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................50
Manutenzionedelltrodelcarburante..............50
Utilizzodeltubodiadduzionedel
carburante.....................................................50
Manutenzionedelseparatoredi
condensa......................................................50
Revisionedell’impiantodialimentazione...........51
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................52
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................52
Individuazionedeifusibili..................................52
Controllodellecondizionidellabatteria.............52
Ricaricadellabatteria.......................................53
Manutenzionedelsistemaditrazione..................53
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............53
Regolazionedellaconvergenzadelleruote
posteriori.......................................................54
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................55
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................55
Vericadell'impiantodiraffreddamento............55
Puliziadell’impiantodiraffreddamento..............55
Manutenzionedeifreni........................................57
Regolazionedeifrenidistazionamento.............57
Regolazionedelfermodelfrenodi
stazionamento..............................................57
Manutenzionedellacinghia.................................58
Revisionedellacinghiadell'alternatore.............58
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................58
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................58
Controllodellivellodeluidoidraulico...............58
Cambiodeluidoidraulico................................60
Sostituzionedeiltriidraulici.............................60
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............61
Testdellapressionedell'impianto
idraulico........................................................61
Funzionidell'elettrovalvolaidraulica.................61
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................62
Separazionedeipiattiditagliodal
trattorino........................................................62
Collegamentodeipiattiditaglioal
trattorino........................................................62
Manutenzionedellalama.....................................63
Sicurezzadellelame.........................................63
Revisionedellalama.........................................63
Rimozioneemontaggiodiunalama.................64
Controlloeaflaturadellalama.........................65
3

Ulterioriinterventidimanutenzione......................66
Revisionedelrulloanteriore.............................66
Rimessaggio...........................................................67
Preparazionedellamacchinaperil
rimessaggio..................................................67
Stoccaggiodelpiattoditaglio............................67
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013eANSIB71.4-2012.
Importante:PeridatinormativirichiestidallaCE,
fateriferimentoallaDichiarazionediconformità
fornitaconlamacchina.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenete
gliastantieglianimalidomesticiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprima
dieffettuareoperazionidiassistenza,rifornimento
odisintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–normedi
sicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntivese
necessarieinquestoManualedell'operatore.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola–
tenersiadebitadistanzadallepartiinmovimento.
93-6689
1.Avvertenza–nontrasportatepasseggeri.
decal93-6681
decal93-6689
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
2.Pericolodiesplosione
–leggeteilManuale
dell'operatore.
decal106-6755
106-6755
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
93-7272
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
93-7818
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N∙m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
decal93-7272
decal93-7818
decal110-0986
110-0986
1.Premeteilpedaledelfrenoeilpedaledelfrenodi
stazionamentoperinserireilfrenodistazionamento.
2.Premeteilpedaledelfrenoperfrenare.
3.Perspostarelamacchinainavantipremeteilpedaledella
trazione.
4.ModalitàPDFattivata
5.Modalitàditrasporto(nientePDF)
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
decal106-6754
decal110-8921
110-8921
1.Velocitàdeltrattorino
2.Minima
3.Massima
5

decal117-2718
117-2718
decal117-4764
117-4764
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodiferiteallamanocausatidallalamadeltosaerba
–Nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
3.Pericolodiferitealpiedecausatidallalamadeltosaerba
–nonavvicinateviallepartiinmovimento,nonrimuovete
leprotezionieglischermi.
decal117-0169
117-0169
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Presaelettrica(10A)
3.Fari(10A)
4.Alimentazione(10A)
5.Avviamentodelmotore(15A)
6.Sospensionedelsedileadariaopzionale(20A)
7.GestionedelcomputerdelmotoreC(7,5A)
8.GestionedelcomputerdelmotoreB(7,5A)
9.GestionedelcomputerdelmotoreA(7,5A)
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Motore–avviamento
decal120-4158
120-4158
3.Motore–
Preriscaldamento
4.Motore–Spegnimento
6

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decalbatterysymbols
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decal125-8754
125-8754
1.Fari6.Lento
2.Inserimento7.Abbassategliapparatidi
3.Presadiforza(PDF)
4.Disinserimento9.LeggeteilManuale
5.Rapido
taglio
8.Alzategliapparatiditaglio.
dell'operatore.
125-2927
1.PerinformazionisullamanutenzioneleggeteilManualedell'operatore.
7
decal125-2927

1.Altezzaditaglio
decal104-1086
104-1086
decal133-2930
133-2930
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
4.Pericolodiribaltamento–rallentateconlamacchinaprima
disvoltare;nonsvoltateadaltavelocità;guidatesuipendii
solocongliapparatiditaglioabbassati;indossatesempre
lacinturadisicurezza.
5.Avvertenza–nonparcheggiatesupendenze;bloccateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilasciarelamacchina.
6.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
8

decal133-2931
133-2931
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina
4.Pericolodiribaltamento–nonattraversatenéscendeteda
pendenzesuperioria15gradi;guidatesuipendiisolocon
gliapparatiditaglioabbassati;indossatesemprelacintura
disicurezza.
5.Avvertenza–nonparcheggiatesupendenze;bloccateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilasciarelamacchina.
6.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
9

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1
Manualedell’operatoredelmotore1
Catalogoricambi
Materialediaddestramentodell'operatore1
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Qté
–
–
–
–
–
Qté
Visualizzazionediquestomaterialeprimadell'utilizzodella
1
macchina.
Regolazionedellaposizionedelbraccio
dicomando.
Rimozionedelmaterialed'imballaggioe
deipernidispedizione.
Regolazionedelraschiarulli(optional).
Montaggiodeldeettorepermulching
(optional).
Preparazionedellamacchina.
Uso
Uso
1
Regolazionedella
posizionedelbraccio
dicomando
Nonoccorronoparti
Procedura
Èpossibileregolarelaposizionedelbracciodi
comandoperilvostrocomfort.
1.Allentateiduebullonichessanoilbracciodi
comandoallastaffadibloccaggio(Figura2).
Figura2
1.Bracciodicomando
2.Staffedibloccaggio
2.Girateilbracciodicomandonellaposizione
richiestaeserrateiduebulloni.
3.Bulloni(2)
g031681
10

2
3
Rimozionedelmateriale
d'imballaggioedeipernidi
spedizione
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuoveteilmaterialed'imballaggiodagli
apparatiditaglioescartatelo.
2.Rimuoveteipernidispedizionedaibraccidi
sostegnodegliapparatiditaglioescartateli.
Nota:Ipernidispedizioneservonoa
stabilizzareipiattiditagliodurantela
spedizione;rimuoveteliprimadiutilizzarela
macchina.
Regolazionedelraschiarulli
(optional)
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilraschiarulliposterioreopzionaleforniscelemigliori
prestazioniquandotradiessoeilrullovièuna
distanza,costantedalatoalato,compresatra0,5
e1mm.
1.Allentateilraccordod'ingrassaggioelavitedi
montaggio(Figura3).
g011346
Figura3
1.Raschiarullo3.Raccordod’ingrassaggio
2.Vitedimontaggio
2.Fateoscillareilraschiarullisuogiùnoa
ottenereunadistanzacompresatra0,5e1mm
tralabarraeilrullo.
3.Serrateilraccordod'ingrassaggioelavitea
41N∙m,agendoalternativamentesull'unoe
sull'altra.
11

4
5
Montaggiodeldeettore
permulching(optional)
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Eliminatecompletamenteidetritidaiforidi
montaggiosulleparetiposterioreesinistra
dell’alloggiamento.
2.Montateildeettorepermulchingnell'apertura
posterioreessatelocon5bulloniatesta
angiata(Figura4).
Preparazionedella
macchina
Nonoccorronoparti
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Controllatelapressionedeglipneumaticiprima
dell'uso;vedereControllodellapressionedegli
pneumatici(pagina23).
Importante:Pergarantireun'ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintuttigli
pneumatici.Nonusateunainsufcientepressione
digonaggiodeglipneumatici.
Controllodellivellodeiliquidi
1.Controllateillivellodell'oliomotoreprima
dell'avviamentodelmotore;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina47).
Figura4
1.Deettorepermulching
3.Vericatecheildeettorepermulchingnon
interferiscaconlapuntadellalamaenonpenetri
nellapareteposterioredell’alloggiamento.
PERICOLO
Lalamaperaltosollevamento,seusata
incombinazioneconildeettoreper
mulching,puòrompersi,causando
infortuniolamorte.
Nonusatelalamaadaltosollevamento
insiemealdeettorepermulching.
2.Controllateillivellodeluidoidraulicoprima
dell'avviamentodelmotore;vedereVerica
dell'impiantoidraulico(pagina23).
g011347
3.Controllatel'impiantodiraffreddamentoprimadi
avviareilmotore;vedereVericadell'impianto
diraffreddamento(pagina55).
Ingrassaggiodellamacchina
Ingrassatelamacchinaprimadell'uso;vedere
Ingrassaggiodicuscinettieboccole(pagina44).In
casodimancatocorrettoingrassaggiodellamacchina,
sivericheràl'avariaprematuradicomponenti
importanti.
12

Quadrogeneraledel
prodotto
Comandi
Manopolediregolazionedelsedile
èlamacchina.Periltrasferimento,eperottenere
lamassimavelocità,spostateindietroillimitatoredi
velocitàditosatura.
Pedaledelfreno
Premeteilpedaledelfreno(Figura6)perfermarela
macchina.
Lalevadiregolazionedelsedile(Figura5)consente
dispostareilsedileavantioindietro.Lamanopoladi
regolazionedelpesoloregolainbasealvostropeso.
L’indicatoredelpesoindicaquandoilsedileèregolato
secondoilvostropeso.Lamanopoladiregolazione
dell'altezzaregolailsedileinbaseallavostraaltezza.
Figura5
1.Indicatoredelpeso3.Manopoladiregolazione
2.Manopoladiregolazione
delpeso
dell'altezza
4.Levadiregolazione(in
avantieindietro)
Frenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,(Figura6)
premeteilpedaledelfrenoebloccatelopremendo
inavantilapartesuperiore.Perdisinserireilfreno
distazionamento,spingeteilpedaledelfrenonoa
quandoilfermodelfrenodistazionamentononsi
ritrae.
g003954
Pedaledicomandodellatrazione
Ilpedaledicomandodellatrazione(Figura6)controlla
ilfunzionamentoinmarciaavantieretromarcia.Per
faremarciaavantipremetelapartesuperioredel
pedale,eperlaretromarciapremetelaparteinferiore
delpedale.Lavelocitàditrasferimentodipendedal
gradodipressionesulpedale.Lavelocitàmassima
ditrasferimentosenzacaricosiottienepremendo
afondoilpedaleconl'acceleratoreinposizionedi
MASSIMA.
Perfermarelamacchina,riducetelapressionesul
pedaledellatrazioneelasciatecheritornialcentro.
Limitatoredellavelocitàdi
tosatura
Quandoèalzato,illimitatoredellavelocitàditosatura
(Figura6)controllalavelocitàditosaturaeconsente
l'innestodegliapparatiditaglio.Ciascundistanziale
regolalavelocitàditosaturadi0,8km/ora.Quantopiù
distanzialisitrovanosoprailbullone,tantopiùlenta
Figura6
1.Pedaledellatrazione
2.Limitatoredellavelocitàdi
tosatura
3.Distanziali6.Pedalediinclinazione
4.Pedaledelfreno
5.Frenodistazionamento
volante
Pedalediinclinazionevolante
Perinclinareilvolanteversodivoi,premeteilpedale
(Figura6)eilvolanteversodivoinoaottenerela
posizionepiùcomoda,poirilasciateilpedale.
Interruttorediregimedelmotore
L'interruttorediregimedelmotore(Figura7)ha2
modalitàcheconsentonodimodicarelavelocitàdel
motorestesso.T occatel'interruttoreperaumentare
odiminuireilregimedelmotoreconincrementidi
100giri/min.T enetepremutol'interruttoreperpassare
automaticamentealminimosuperioreoinferiore,a
secondadell'estremitàdell'interruttorepremuta.
g003955
13

Figura7
Indicatorediostruzionedelltro
dell'aria
Amotoreacceso,anormaletemperatura,osservate
l'indicatore(Figura8),chedevetrovarsinellazona
verde.Quandol'indicatoresitrovanellazonarossa,
cambiateiltriidraulici.
g021208
1.Levadicomando
Abbassamento
Tosatura/Sollevamento
2.Interruttoreachiave5.Interruttoredelregimedel
3.InfoCenter6.Interruttoredeifari
4.InterruttoreAttiva/Disattiva
motore
Interruttoreachiave
L'interruttorediaccensione(Figura7)ha3posizioni:
SPEGNIMENTO,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOe
AVVIAMENTO.
LevadicomandoAbbassaTosa/Alza
Questaleva(Figura7)alzaeabbassagliapparati
ditaglio,eavviaearrestalelamefalciantiquando
sonoattivateperlatosatura.Questalevaattiverài
piattiditaglioall'avviamentodeglistessiinposizione
abbassata,selaPDFeillimitatoredellavelocitàdi
tosaturasonoinnestati.
g031683
Figura8
1.Indicatorediostruzionedelltrodell'aria
Presaelettrica
Lapresaèun'alimentazionea12Vper
apparecchiatureelettroniche(Figura9).
Interruttoredeifari
Giratel'interruttoreinbassoperaccendereifari
(Figura7).
InterruttoreAttiva/Disattiva
Utilizzatel'interruttoreAttiva/Disattiva(Figura7)
insiemeallalevadicomandoAbbassa-T osa/Solleva
perazionarelelamefalcianti.Itosaerbanon
possonoessereabbassatiquandolaleva
ditosatura/trasferimentoèinposizionedi
TRASFERIMENTO.
InfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraidatirelativi
allamacchina,comelostatooperativo,levarie
diagnosticheealtreinformazionisullamacchina
stessa(Figura7).
g031682
Figura9
1.Presaelettrica
UtilizzodeldisplayLCDInfoCenter
IldisplayLCDInfoCentermostraleinformazioni
relativeallamacchina,qualilostatodifunzionamento,
diagnosticaealtreinformazionipertinenti(Figura
10)Sonopresentiunaschermatadicaricamento
eunaschermataprincipaledell'InfoCenter.In
qualsiasimomentopotetepassaredallaschermata
dicaricamentoallaschermataprincipaleeviceversa
premendounodeipulsantiInfoCentereselezionando
lafrecciadidirezioneappropriata.
14

DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Lecandelesonoattive
Alzategliapparatiditaglio.
Abbassategliapparatiditaglio
Sedetevisulsedile
Figura10
1.Spialuminosa
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
•Pulsantesinistro,pulsanteindietro/accessomenu
–premeteilpulsanteperaccedereaimenu
InfoCenterepertornareindietrodaqualsiasi
menuinusoalmomento.
•Pulsantecentrale–utilizzateilpulsanteper
scorrereimenu.
•Pulsantedestro–utilizzateilpulsanteperaprire
unmenuincuiunafrecciaadestraindicaun
contenutosupplementare.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante
ècontrassegnatoconun'iconachenevisualizzala
funzionecorrente.
DescrizioneiconeInfoCenter
SERVICEDUEIndicaquandooccorreeffettuarela
manutenzioneprogrammata
Regime/statomotore–indicai
giri/mindelmotore
Contaore
Iconainformazioni
Rapido
g020650
Ilfrenodistazionamentoèinserito.
Rangesuperiore(trasferimento)
Folle
Rangeinferiore(tosatura)
Temperaturadelrefrigerante(°Co
°F)
Temperatura(calda)
Lapresadiforzaèinnestata
Vietato
Avviamentodelmotore
Spegneteilmotore
Motore
Interruttoreachiave
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
abbassamento
Gliapparatiditagliosonoinfasedi
sollevamento
CodicePIN
Lento
Livellodelcarburante
Rigenerazionestabilenecessaria
BusCAN
InfoCenter
Cattivostatoononfunzionante
15

DescrizioneiconeInfoCenter(cont'd.)
Lampada
UscitadelcontrollerTECocavodi
controllopreassemblato
Interruttore
Rilasciatel'interruttore
Passateallostatoindicato
DiagnosticaMostralostatodiogni
Settings(Impostazioni)Consentedipersonalizzare
Informazioni
interruttoredellamacchina,
delsensoreedell'uscitadi
controllo.Sipuòutilizzare
perrisolveredeterminate
problematicheinquantoindica
rapidamenteicomandidella
macchinadiACCENSIONEe
SPEGNIMENTO.
emodicareleopzionidi
congurazionesuldisplay
InfoCenter.
Elencailnumerodelmodello,
ilnumerodiserieelaversione
softwaredellamacchina.
Spessoisimbolisono
combinatiperformare
frasi.Alcuniesempi
sonomostratisotto
Mettetelamacchinainfolle
Avviamentodelmotorenegato
Spegnimentodelmotore
Ilrefrigerantedelmotoreètroppo
caldo
NoticadiaccumulocenereFAP
FateriferimentoaRigenerazionedel
ltroantiparticolato(pagina29)peri
dettagli.
Sedetevioinseriteilfrenodi
stazionamento
Utilizzodeimenu
PeraccederealsistemadimenuInfoCenter,premete
ilpulsantediaccessoaimenudallaschermata
principale.Sipassacosìalmenuprincipale.
Consultateletabelleseguentiperunriepilogodelle
opzionidisponibilineimenu:
Menuprincipale
VocemenuDescrizione
GuastiContieneunelencodei
guastirecentidellamacchina.
ConsultateilManualedi
manutenzioneoildistributore
Toropermaggioriinformazioni
sulmenuGuastiesulle
informazioniinesso
contenute.
Service(Manutenzione)Contienedatisullamacchina,
comeilcontatoredelleoredi
utilizzoealtrivalorianaloghi.
Service(Servizio)
VocemenuDescrizione
HoursRiportailnumerototaledi
Counts
Diagnostica
VocemenuDescrizione
CuttingUnitsIndicaentrate,qualicatori
Hi/LowRangeIndicaentrate,qualicatorie
PDF
EngineRun
Impostazioni
VocemenuDescrizione
UnitàImpostaleunitàdimisura
LinguaImpostalalinguausata
RetroilluminazioneLCD
ContrastoLCD
oredifunzionamentodi
macchina,motoreePDF ,
nonchéilnumerodioredi
trasportodellamacchinaela
manutenzioneprevista.
Riportaivariconteggiacuiè
statasottopostalamacchina.
euscitepersollevaree
abbassaregliapparatidi
taglio.
usciteperguidareinmodalità
ditrasporto.
Indicaentrate,qualicatorie
usciteperabilitareilcircuito
PDF.
Indicaentrate,qualicatorie
usciteperavviareilmotore.
usatenell'InfoCenter(sistema
metricooanglosassone).
nell'InfoCenter*.
Impostalaluminositàdel
displayLCD.
Impostailcontrastodeldisplay
LCD.
16

Menuprotetti
ContrappesoControllalaquantitàdi
Consenteaunapersona
autorizzatadallavostra
aziendaeinpossessodel
codicePINdiaccedereai
menuprotetti.
contrappesoapplicataagli
apparatiditaglio.
*Soloiltestorivoltoall'operatoreètradotto.Le
schermateGuasti,ServizioeDiagnosticasonorivolte
allamanutenzione.Ititolisarannovisualizzatinella
linguaselezionatamentrelevocidimenuininglese.
g028523
Figura11
Informazioni
VocemenuDescrizione
ModelloElencailnumerodimodello
NS
MachineControllerRevisionElencalarevisionesoftware
RevisioneInfoCenterElencalaversionesoftware
CANBus
dellamacchina.
Elencailnumerodiseriedella
macchina.
delcontrollermaster.
dell'InfoCenter.
Elencalostatodelbus
dicomunicazionedella
macchina.
Menuprotetti
Sonopresenti2impostazionidicongurazioneche
sonoregolabilinelmenuImpostazionidell'InfoCenter:
ritardominimoautomaticoecontrappeso.Per
bloccarequesteimpostazioni,utilizzateilmenu
Protected(menuprotetto).
Nota:Almomentodellaconsegna,lapassword
inizialeèprogrammatadaldistributore.
Accessoaimenuprotetti
2.NelMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUPROTETTO,
poipremeteilpulsantedestro(Figura12A).
g028522
Figura12
Nota:IlcodicePINpredenitoperlavostramacchina
è0000o1234.
SeavetemodicatoilcodicePINeloavete
dimenticato,rivolgeteviaunCentroassistenzaT oro
autorizzato.
1.DalMENUPRINCIPALE,premeteilpulsante
centraleperscorrerenoalMENUIMPOST AZIONI,
poipremeteilpulsantedestro(Figura11).
3.PerinserireilcodicediPIN,premeteilpulsante
centralenchénoncomparelaprimacifradel
numerocorretto,quindipremeteilpulsante
destroperpassareallacifrasuccessiva(Figura
12BeFigura12C).Ripetetel’operazione
pertuttelecifresinoall’ultimaepremete
nuovamenteilpulsantedestro.
4.Premeteilpulsantecentraleperinserireilcodice
PIN(Figura12D).
Attendetenoaquandolaspiadiindicazione
rossadell'InfoCenternonsiillumina.
Nota:Sel'InfoCenterhaaccettatoilcodice
PINeilmenuprotettoèstatosbloccato,viene
visualizzatalaparola"PIN"nell'angoloinaltoa
destradellaschermata.
17

Nota:Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOepoiinposizionediACCENSIONEper
bloccareilmenuprotetto.
Potetevisualizzareemodicareleimpostazioni
nelMenuProtetto.Unavoltaeffettuatol'accesso
alMenuProtetto,scorreteinbassoall'opzione
Protezioneimpostazioni.Utilizzateilpulsante
destropermodicareleimpostazioni.Impostando
lavoceProtezioneimpostazioniallaposizionedi
SPEGNIMENTOpotretevisualizzareemodicare
leimpostazionidelMenuProtettosenzainserire
ilcodicePIN.ImpostandolavoceProtezione
impostazionisuACCENSIONEnasconderàleopzioni
protetterichiedendoperciòl'inserimentodelcodice
diaccessopermodicareleimpostazioninelMenu
Protetto.DopoavereimpostatoilcodicePIN,girate
l'interruttoreachiaveinposizionediSPEGNIMENTOe
poidinuovoinposizionediACCENSIONEperabilitaree
salvarequestaimpostazione.
Visualizzazioneemodicadelle
impostazionidelmenuProtected
(menuprotetto)
1.NelmenuProtected,scorretenoaProtect
Settings(proteggiimpostazioni).
2.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
senzainserireuncodicediaccesso,utilizzate
ilpulsantedidestrapermodicareProtect
SettingssuSPEGNIMENTO.
3.Pervisualizzareemodicareleimpostazioni
conuncodicediaccesso,utilizzateilpulsante
disinistrapermodicareProtectSettingssu
ACCENSIONE,impostareilcodicediaccessoe
girarelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTOepoiinposizionedi
ACCENSIONE.
Impostazionedelcontrappeso
1.NelmenuImpostazioni,scorretenoa
Contrappeso.
2.Premeteiltastodestroperselezionareil
contrappesoemodicareleimpostazioniin
basso,medioealto.
ImpostazionediMinimo
automatico
1.NelmenuImpostazioniscorretenoaMinimo
automatico.
2.Premeteiltastodestropermodicareladurata
delminimoautomaticotraSPEGNIMENTO,8S,
10S,15S,20Se30S.
18

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Figura13
g193881
19

DescrizioneFigura13
AltezzatotaleA217,2cm
Battistrada(dacentroacentrodeglipneumatici)posteriore
Larghezzacomplessiva(posizioneditrasferimento)C
Larghezzacomplessiva(posizioneditosatura)
Interasse
riferimento
B184,5cm
D246,5cm
E
Dimensioniopeso
231cm
152,4cm(60")
Lunghezzacomplessiva(posizioneditrasferimento)
Lunghezzacomplessiva(posizioneditosatura)G
Capacitàdelserbatoiodelcarburante
Velocitàditrasferimento0–16km/h
Velocitàdilavoro
Pesonetto(conapparatiditaglioeuidi)
F315cm
315cm
51litri
0–13km/h
1492kg
Specichedell'apparatoditaglio
Lunghezza86,4cm
Larghezza86,4cm
Altezza24,4cmallastrutturaportante
Peso88kg
26,7cmconun'altezzaditagliodi19mm
34,9cmconun'altezzaditagliodi102mm.
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro
AssistenzaTorooadunDistributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimentiemantenereleprestazioniottimalidellavostra
attrezzaturaperlamanutenzionedelverde,afdateviairicambiT oro.Perquantoriguardal'afdabilità,
Toroforniscericambiconcepitiperlespecichetecnicheesattedelleproprieattrezzature.Perlamassima
tranquillità,pretendetericambioriginaliT oro.
20

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonrimuovetemaiiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nonfatemairifornimentoallamacchinainuno
spaziochiuso.
•Nonrimessatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparateafermarerapidamentelamacchinaeil
motore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Evitateimprovvisiavviiearresti,buche,scarpate
epericolinascostisulterreno.
•Perfrenare,spostateilpedaledellatrazionein
posizionedifolleonelladirezioneoppostaaquella
dimarcia.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Capacitàserbatoiocarburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:53litri.
Specichedelcarburante
Importante:Utilizzatesolamentegasolioconun
contenutodizolfomoltobassa.Ilcarburantecon
valorisuperioridizolfodegradailcatalizzatore
dell'ossidazionedeldiesel(DOC),causando
problemioperativieabbreviandoladurata
operativadeicomponentidelmotore.
Lamancataosservanzadelleseguentiprecauzioni
puòdanneggiareilmotore.
•Nonutilizzatemaikeroseneobenzinaalpostodi
carburantediesel.
•Nonmiscelatemaikeroseneooliomotoregià
usatoconilgasolio.
•Nonconservatemaililcarburanteincontenitori
conrivestimentointernoinzinco.
•Nonutilizzateadditiviperilcarburante.
Diesel
Valorenominaledicetano:45osuperiore
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Tabelladelcarburante
Specichedelcarburante
diesel
ASTMD975
N.1-DS15
N.2-DS15
EN590Unioneeuropea
21
Posizione
USA

Tabelladelcarburante(cont'd.)
Rifornimentodicarburante
ISO8217DMX
JISK2204gradon.2Giappone
KSM-2610Corea
Internazionale
•Utilizzatesolocarburantedieselocarburanti
biodieselfreschiepuliti.
•Acquistateilcarburanteinquantitàtalichene
consentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.
Nota:L'usodicarburanteperusoinvernaleabasse
temperatureassicuraunpuntodiinammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
agevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltrodel
carburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
g194207
Biodiesel
Questamacchinapuòancheutilizzareunamiscela
dicarburantebiodieselnoaB20(20%dibiodiesel,
80%didiesel).
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Specichedelcarburantebiodiesel:ASTMD6751
oEN14214
Specichedellamisceladicarburante:ASTM
D975,EN590oJISK2204
Importante:Laporzionedidieseldeveavereun
contenutoultrabassodizolfo.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
•Lemisceledibiodieselpossonodanneggiarele
superciverniciate.
•Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o
inferiori.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché
coniltempopotrebberodegradarsi.
•Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
g031869
Figura14
Rabboccateilserbatoionoacirca6-13cmsotto
lapartesuperioredelserbatoio,nonnelcollodel
bocchettone,congasolionumero2-D.
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreiserbatoidel
carburantedopol'uso;intalmodoridurretealminimo
l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina22).
•ContattateilvostrodistributoreToroautorizzatose
desiderateulterioriinformazionisulbiodiesel.
22

Vericadell'impiantodi
Vericadellacoppiadi
raffreddamento
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantodiraffreddamento;vedere
Vericadell'impiantodiraffreddamento(pagina55).
Vericadell'impianto
idraulico
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantoidraulico;vedereVericadei
essibiliedeitubiidraulici(pagina61).
Spurgodelseparatoredi
condensa
Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminanti
dalseparatoredicondensa;fateriferimentoa
Manutenzionedelseparatoredicondensa(pagina
50).
serraggiodeidadiadalette
delleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopolaprima
ora
Dopoleprime10ore
Ogni250ore
AVVERTENZA
Ilmancatoserraggiodeidadidelleruote
allacoppiaprevistapuòcausareguastiola
perditadiunaruota,pregiudicandol’integrità
sicadellepersone.
Serrateidadidelleruoteanteriorie
posterioria94–122N∙mdopolaprimaoradi
servizio,dinuovodopo10orediservizioe
successivamenteogni250ore.
Regolazionedell'altezzadi
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Lagiustapressionedell'arianeglipneumaticianteriori
eposterioriècompresatra0,83e1,03bar.
Importante:Pergarantireun'ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintuttigli
pneumatici.Nonusateunainsufcientepressione
digonaggiodeglipneumatici.
Vericatelapressionedell'ariaintuttigli
pneumaticiprimadiutilizzarelamacchina.
taglio
Importante:Spessoiltagliodiquestopiattoè
inferioredicirca6mmrispettoaltagliodiapparati
acilindroaventilamedesimaimpostazione.Può
esserenecessariofarsìchel'altezzaregolataal
bancodelpiattoditagliorotantesiaimpostataa
6mmsopraquelladeicilindrichetaglianonella
stessazona.
Importante:Grazieallapossibilitàdistaccare
l'apparatoditagliodaltrattorino,èmoltopiù
facileaccedereagliapparatiposteriori.Sel'unità
èdotatadiunsistemaSidewinder®,spostategli
apparatiditaglioadestra,staccatel'apparatodi
taglioposterioreespostateloversodestra.
1.Abbassatealsuoloilpiattoditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione.
2.Allentateilbullonechessaognistaffa
dell'altezzaditaglioallarelativapiastra(lati
anterioreelaterali),comeillustratonellaFigura
16.
3.Rimuoveteibulloniiniziandodaquello
dell'elementodiregolazioneanteriore.
Figura15
g001055
23

ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprima
diazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Figura16
1.Staffadell'altezzaditaglio
2.Piastradell'altezzadi
taglio
4.Supportatel’alloggiamentoetoglieteil
distanziale(Figura16).
5.Spostatel’alloggiamentoall’altezzaditaglio
opportunaemontateildistanzialenelforoe
nellascanalaturadell’altezzaditaglioprescelta
(Figura17).
6.Posizionatelapiastraforatainlineaconil
distanziale.
7.Montateilbulloneserrandoloamano.
8.Ripeteteipassidaaperregolareciascunlato.
9.Serratetuttie3ibullonia41N∙m.Serrate
sempreperprimoilbulloneanteriore.
3.Distanziale
Figura17
Nota:Nelcasodiregolazionidioltre3,8cm,
perimpedireilgrippaggioètalvoltanecessario
assemblareprovvisoriamentel'apparatoad
un’altezzaintermedia(ades.variandol'altezza
ditaglioda3,1a7cm).
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza
g011344
Gliinterruttoriainterblocchiarrestanolamacchina
quandovialzatedalsedilementreèpremutoilpedale
ditrazione.L'operatorepuòtuttavialasciareilsedile
mentreilmotoreèaccesoeilpedaledellatrazione
èinposizionediFOLLE.Benchéilmotorecontinuia
funzionaresel'interruttoredellaPDFèdisinnestatoe
ilpedaledellatrazioneèrilasciato,spegneteilmotore
primadialzarvidalsedile.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassatel'apparatoditaglio,
spegneteilmotoreeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Premeteilpedaledellatrazione.Giratelachiave
nell'interruttorediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchinon
funzionacorrettamente.Correggetequesto
malfunzionamentoprimadell'utilizzodella
macchina.
g026184
3.Giratelachiavenell'interruttorediaccensione
inposizionediACCENSIONE,avviateilmotore,
alzatevidalsedileespostatel'interruttoredella
PDFinposizionediACCENSIONE.
Nota:LaPDFnondeveinnestarsi.SelaPDF
siinnesta,ilsistemadegliinterruttoridisicurezza
ainterblocchinonfunzionacorrettamente.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
4.Inseriteilfrenodistazionamento,giratelachiave
diaccensioneinposizionediACCENSIONE,
avviateilmotoreespostateilpedaleditrazione
dallaposizionediFOLLE.
Nota:L'InfoCentervisualizza“trazionenegata”
elamacchinanonsimuove.Selamacchina
invecesimuove,c'èunmalfunzionamento
nelsistemadelmicrointerruttoredisicurezza.
Correggetequestomalfunzionamentoprima
dell'utilizzodellamacchina.
5.AvviateilmotoreconlaPDFinnestata.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchinon
24

funzionacorrettamente.Correggetequesto
malfunzionamentoprimadell'utilizzodella
macchina.
Rodaggiodeifreni
Pergarantireprestazioniottimalidell'impiantodel
frenodistazionamento,rodateifreniprimadell'uso.
Impostatelavelocitàdimarciaavantisu6,4km/h
perchécoincidaconlavelocitàdiretromarcia(tuttie
8idistanzialisonospostatinellapartesuperioredel
comandodivelocitàditosatura).Conilmotorealla
minimasuperiore,procedeteinavanticonl'arresto
delcontrollodellavelocitàditosaturainnestatoe
utilizzateilfrenoper15secondi.Procedeteindietro
allamassimavelocitàdiretromarciaeutilizzateil
frenoper15secondi.Ripetete5volte,attendendo1
minutotraognicicloinavantieindietroperevitare
ilsurriscaldamentodeifreni;fateriferimentoa
Regolazionedeifrenidistazionamento(pagina57).
Sceltadellalama
Interpretazionedellaspia
diagnostica
Lamacchinaèdotatadiunaspiadiagnosticache
indicaselamacchinarilevaunmalfunzionamento.
LaspiadiagnosticaèsituatasuInfoCenter,sullo
schermo(Figura18).Quandolamacchinafunziona
correttamenteespostatel'interruttoreachiavein
posizionediACCENSIONE/FUNZIONAMENTO,laspia
diagnosticasiilluminabrevementeperindicare
chelaspiafunzionacorrettamente.Quandoviene
visualizzatounmessaggiodiindicazionedella
macchina,laspiasiilluminaquandoèpresenteil
messaggio.Quandovienevisualizzatounmessaggio
diguastodellamacchina,laspialampeggianoalla
soluzionedelproblema.
Costaacombinazionestandard
Questalamaèprogettataperoffrireuneccellente
sollevamentoedispersionepraticamenteinogni
condizione.Qualorasianonecessariunsollevamento
eunavelocitàdiscaricomaggioriominori,utilizzate
lamediverse.
Caratteristiche:Sollevamentoedispersioneeccellenti
nellamaggiorpartedellecondizioni.
Costaangolata
Inlineadimassimalalamaoffrelemiglioriprestazioni
allealtezzeditaglioinferiorida1,9a6,4cm.
Caratteristiche:
•Loscaricorimanepiùregolareconaltezzeditaglio
inferiori.
•Loscaricotendemenoagettaresullasinistra,
eproducequindiunaspettopiùpulitoattornoa
bunkerefairway.
•Utilizzamenoenergiaadaltezzeinferioriecon
tappetierbositti.
g021272
Figura18
1.Spiadiagnostica
Lamaatomica
Questalamaèprogettataperoffrireuneccellente
mulchingdellefoglie.
Attributo:eccellentemulchingdellefoglie
25

Modicadelleimpostazioni
dicontrobilanciamento
Èpossibilemodicarel'entitàdelcontrobilanciamento
(sollevamentoversol'alto)cheènecessarioapplicare
sugliapparatiditaglio,peradattarequestiultimi
aidiversiperiodidellastagionedifalciaturaealle
diversecondizionideltappetoerboso.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,abbassateipiattiditaglio,
spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavedi
accensione.
2.NelmenuImpostazionidell'InfoCenter,scorrete
noaContrappeso.
3.Premeteiltastodestroperselezionareil
contrappesoemodicareleimpostazioniin
basso,medioealto.
Nota:Unavoltacompletatalaregolazione,
portatelamacchinainun'areadiprovae
utilizzatelaconlanuovaimpostazione.Lanuova
impostazionedicontrobilanciamentopotrebbe
modicarel'altezzaditaglioeffettiva.
26

Sceltadegliaccessori
Congurazionidegliaccessorioptional
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda1,9a4,4cm
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda5a6,4cm
Tagliodell'erba:altezza
ditaglioda7a10cm
Mulching
Pro
Contro
LamaacostaangolataLamaacostaparallela
Consigliatoperla
maggioranzadelle
applicazioni
Consigliataper
tappetierbosittio
lussureggianti
Puòfunzionarebene
sutappetierbosi
lussureggianti
Consigliataperl'impiego
coldeettoreper
mulching
Scaricouniforme
conaltezzaditaglio
inferiore;aspettopiù
pulitoattornoabunkere
fairway;minorirequisiti
dipotenza
Nonsollevabene
l'erbanelleapplicazioni
conaltezzeditaglio
elevate;l’erba
bagnataovischiosa
tendeadepositarsi
nell’alloggiamento,con
conseguentequalità
ditaglioscadentee
maggioreconsumo
peraltosollevamento
(Nonutilizzarecon
ildeettoreper
mulching)
Puòfunzionarebenecon
tappetierbosileggerio
radi
Consigliatapertappeti
erbosileggerioradi
Consigliataperla
maggioranzadelle
applicazioni
VietatoUsaresoltantoconlama
Maggioresollevamento
evelocitàdiscaricopiù
elevata;l'erbaradao
osciavieneraccoltapiù
agevolmenteadaltezze
ditagliosuperiori;lo
sfalciobagnatoo
vischiosovienescaricato
conmaggioreefcienza
Conalcuneapplicazioni
necessitadipiùpotenza;
tendearanghinaread
altezzeditaglioinferiori
contappetierbositti;
nonutilizzareconil
deettorepermulching.
Deettoreper
mulching
Hadimostratouna
miglioredispersionee
prestazionidopoiltaglio
suipratidelleregioni
nordichechevengono
tagliatialmeno3volte
asettimanaeconuna
rimozioneinferiorea
1/3dellod'erba;non
utilizzateconlalamaa
costaparallelaperalto
sollevamento
acostacombinatao
angolata
Puòmigliorarela
dispersioneel'aspetto
dicertitagli;ottimoperil
mulchingdellefoglie
Secercatedirimuovere
troppaerbaconil
deettoremontato,
losfalciosiaccumula
nell'alloggiamento
Raschiarullo
Puòessereutilizzato
inqualsiasimomento
incuisonovisibili
accumulidierbasuirulli
ograndiblocchipiatti
dierba;iraschiarulli
possonoaumentaregli
accumuliindeterminate
applicazioni.
Inalcuneapplicazioni
riduceidepositisuirulli.
27

Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,calzaturerobustee
antiscivoloeprotezioniperl'udito.Legateicapelli
lunghienonindossategioielli.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
•Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizioneoperativa.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi
scarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi
improvvisamentenelcasoincuiunaruotane
superiilbordooseilbordodovessecedere.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincaso
divibrazionianomale,fermatelamacchinae
ispezionatelelame.Eseguitetuttelenecessarie
riparazioniprimadiriprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio
espegneteilmotoreprimadiregolarel'altezzadi
taglio(amenochenonpossiateregolarladalla
posizioneoperativa).
•Nonazionateilmotoreinunazonaincuiigasdi
scaricorimanganoracchiusi.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Utilizzatesoloaccessori,attrezziericambi
approvatidaTheT oro®Company.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
•ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
•SostituiteilROPSdanneggiato.Noneffettuate
riparazioniomodiche.
Macchineconrollbarsso
•IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.
•Mettetesemprelacinturadisicurezza.
Sicurezzainpendenza
•Rallentatelamacchinaefatemoltaattenzionesui
pendii.Guidateinsalitaediscesadallependenze.
Lecondizionideltappetoerbosopossonoinuire
sullastabilitàdellamacchina.
•Nonfatecurvarelamacchinasupendii.Se
ènecessariosterzareconlamacchina,fatelo
lentamenteegradualmenteavalle,sepossibile.
28

•Noncurvatebruscamenteconlamacchinaed
eseguiteleretromarceconprudenza.
•Prestateparticolareattenzionequandoazionate
lamacchinacongliaccessoriinquantopossono
comprometterelastabilitàdellamacchinastessa.
Tagliodell'erbaconla
macchina
Nota:Tagliarel’erbaaunritmochecaricailmotore
favoriscelarigenerazionedelDPF .
1.Spostatelamacchinasulluogodilavoro.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Importante:L’impiantodialimentazioneviene
spurgatoautomaticamenteprimadiavviareil
motoreseèlaprimavoltacheloavviate,seil
motoresièspentopermancanzadicarburanteo
dopointerventidimanutenzionedell’impiantodi
alimentazione.
Avviamentodelmotore
1.Sedetevimanonmetteteilpiedesulpedale
dellatrazione,inmodochesiainFOLLE;inserite
ilfrenodistazionamento,impostatel'interruttore
diregimedelmotoreinposizioneINTERMEDIA
evericatechel'interruttoreAttiva/Disattivasi
troviinposizioneDISATTIVA.
2.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediFUNZIONAMENTO.
3.Quandol'intensitàdellaspiadellacandelaa
incandescenzasiafevolisce,giratelachiave
diaccensioneinposizionediAVVIAMENTO.
Rilasciateimmediatamentelachiavequandoil
motoresiavviaelasciatechetorniinposizione
diFUNZIONAMENTO.
2.Tuttelevoltecheèpossibile,impostate
l’interruttoredellavelocitàdelmotoresul
massimoalto.
3.Innestatel’interruttoredellaPDF .
4.Spostategradualmenteilpedaledellatrazione
inavantieguidatelentamentelamacchina
portandolasull’areadatosare.
5.Quandogliapparatiditaglioanteriorisitrovano
sull'areadatosare,abbassategliapparatidi
taglio.
6.Fateinmodochelelamepossanotagliare
escaricarelosfalcioaritmisostenutisenza
rinunciareallaqualitàditaglio.
Nota:Ritmitroppoelevatipossono
comprometterelaqualitàditaglio.Riducetela
velocitàditrasferimentodellamacchinaola
larghezzaditagliopertornareaunregimedi
minimoalto.
7.Quandogliapparatiditagliositrovanosullimite
estremodell’areadatosare,sollevateli.
8.Curvateseguendounatraiettoria
approssimativamenteaformadigoccia
perallinearviperlapassatasuccessiva.
4.Fategirareilmotoreallaminimainferiorenché
nonsisaràriscaldato.
Spegnimentodelmotore
1.SpostatetuttiicomandiinFOLLE,inseriteil
frenodistazionamento,spostatel'interruttore
delregimedelmotoreinposizionediMINIMA
INFERIOREeconsentitealmotorediraggiungere
lavelocitàminimainferiore.
Importante:Alterminediun'operazione
apienocarico,lasciategirareilmotore
allaminimapercinqueminutiprimadi
spegnerlo.Lamancataosservanzadiquesta
istruzionepuòcausarel'avariadelmotore
aturbocompressore.
2.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTOetoglietelachiave.
Rigenerazionedelltro
antiparticolato
Illtroantiparticolato(FAP)fapartedelsistemadi
scarico.Ilcatalizzatoredell'ossidazionedieseldel
FAPriduceigasnocivieilltroantifuligginerimuove
lafuligginedalloscaricodelmotore.
IlprocessodirigenerazioneFAPutilizzailcalore
delloscaricodelmotoreperincenerirelafuliggine
accumulatanelltroantifuliggine,convertendo
lafuliggineincenereepulisceicanalidelltro
antifuliggineinmodochedalFAPuiscaunoscarico
motoreltrato.
Ilcomputerdelmotoremonitoral'accumulodi
fuligginemisurandolacontropressionenelFAP .Se
lacontropressioneètroppoelevata,lafuligginenon
vieneinceneritanelltroantifuliggineattraversoil
normalefunzionamentodelmotore.Permantenereil
FAPprivodifuliggine,ricordatequantosegue:
•Larigenerazionepassivasivericacontinuamente
quandoilmotoreèinfunzione:lasciateilmotore
29

infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP .
•Selacontropressioneètroppoelevata,ilcomputer
delmotorevelosegnalaattraversol'InfoCenter
quandosonoinfunzioneprocessiaggiuntivi
(rigenerazioneassistitaediripristino).
•Attendetelanedelprocessodirigenerazione
assistitaodiripristinoprimadispegnereilmotore.
Azionateemantenetelavostramacchinaconin
mentelafunzionedelFAP.Ilcaricodelmotorealla
velocitàminimasuperioredelmotoregeneralmente
produceunatemperaturadiscaricoadeguataperla
rigenerazioneFAP .
Importante:Riducetealminimolaquantitàdi
tempoconilmotorealminimo,oppureazionate
ilmotoreaunabassavelocitàdelmotoreper
aiutarearidurrel'accumulodifuligginenelltro
antifuliggine.
ATTENZIONE
Latemperaturadiscaricoèmoltocalda(circa
600°C(1.112°F)durantelarigenerazione
parcheggiataolarigenerazionedirecupero
delFAP .Ilgasdiscaricocaldopuòcausare
danniavoioadaltrepersone.
•Nonazionatemaiilmotoreinun'area
chiusa.
•Assicuratevichenonvisianomateriali
inammabiliattornoalsistemadiscarico.
•Nontoccatemaiuncomponentedel
sistemadiscaricocaldo.
•Nonsostatemaivicinooattornoaltubodi
scaricodellamacchina.
AccumulodifuliggineFAP
•Nelcorsodeltempo,ilDPFaccumulaparticolato
nelltro.Ilcomputerdelmotoremonitoraillivello
difuligginenelFAP .
•Quandosiaccumulafuligginesufciente,il
computerviinformacheèilmomentodirigenerare
illtroantiparticolato.
•LarigenerazioneFAPèunprocessocheriscalda
ilFAPperconvertirelafuliggineincenere.
•Oltreaimessaggidiavvertenza,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellafuliggine.
Messaggidiavvertenza-Accumulodifuliggine
Livello
indicazione
Livello1:
avvertenzamotore
Livello2:
avvertenzamotore
Codicediguasto
g213866
Figura19
Controllateilmotore
SPN3719,FMI16
g213867
Figura20
Controllateilmotore
SPN3719,FMI0
AccumulodicenereFAP
•Lacenerepiùleggeravienescaricataattraverso
ilsistemadiscarico;lacenerepiùpesantesi
raccoglienelltroantifuliggine.
Potenzanominaledel
motore
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreall'85%
Ilcomputerriducela
potenzadelmotoreal50%
Azioneraccomandata
Effettuateunarigenerazione
parcheggiataappenapossibile;
fateriferimentoaRigenerazione
parcheggiata(pagina34).
Effettuateunarigenerazionedi
recuperoappenapossibile;fate
riferimentoaRigenerazionedi
recupero(pagina37).
•Lacenereèunresiduodelprocessodi
rigenerazione.Nelcorsodeltempo,illtro
antiparticolatoaccumulacenerechenonsiscarica
conloscaricodelmotore.
30

•Ilcomputerdelmotorecalcolalaquantitàdicenere
accumulatanelFAP .
•L'avvisoeiguastisonoindicicheèilmomentodi
effettuarelamanutenzionedelFAP .
•Quandosiaccumulaceneresufciente,ilcomputer
delmotoreinvial'informazioneall'InfoCentersotto
formadiunavvisodisistemaounguastomotore
•Oltrealleavvertenze,ilcomputerriduce
l'alimentazioneprodottadalmotoreadiversilivelli
diaccumulodellacenere.
perindicarel'accumulodicenerenelFAP .
MessaggidiavvisoeavvertenzamotoreInfoCenter-Accumulodicenere
indicazione
Livello1:
avvisodi
sistema
Livello2:
avvertenza
Livello
Codicediavvisoodiguasto
g213865
Figura21
Avvison.179
motore
g213863
Figura22
Controllateilmotore
SPN3720,FMI16
Riduzionedella
velocitàdelmotore
Nessuna
Nessuna
Potenzanominale
delmotore
100%
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
all'85%
Azioneraccomandata
Noticateilvostroreparto
manutenzioneche
nell'InfoCenterviene
visualizzatol'avviso
n.179.
Effettuatela
manutenzionedel
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina49).
Livello3:
avvertenza
motore
Livello4:
avvertenza
motore
g213864
Figura23
Controllateilmotore
SPN3720,FMI0
g214715
Figura24
Controllateilmotore
SPN3251,FMI0
Nessuna
Velocitàdelmotore
allacoppiamax+
200giri/min
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%
Ilcomputerriducela
potenzadelmotore
al50%
Effettuatela
manutenzionedel
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina49).
Effettuatela
manutenzionedel
FAP;fateriferimento
aManutenzione
delcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)
edelltroantifuliggine
(pagina49).
31

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolato
Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatoeseguitiduranteilfunzionamentodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Passivo
Assistito
Ripristino
CondizioniperlarigenerazionedelF APDescrizionedelfunzionamentodelFAP
Sivericaduranteilnormalefunzionamentodella
macchinaadaltavelocitàdelmotoreoadalto
caricodelmotore
Sivericaaseguitodibassavelocitàdelmotore,
bassocaricodelmotoreoquandoilcomputer
rilevaunacontropressionenelFAP.
Sivericadopolarigenerazioneassistita,soloseil
computerrilevachelarigenerazioneassistitanon
haridottoasufcienzaillivellodifuliggine.
Sivericaancheogni100ore,perripristinarele
letturedelsensorediriferimento
L'InfoCenternonvisualizzaun'iconaindicantela
rigenerazionepassiva.
Durantelarigenerazionepassiva,ilFAPelabora
gasdiscaricoadelevatocalore,ossidandole
emissioninociveebruciandolafuliggineincenere.
VedereRigenerazioneFAPpassiva(pagina33).
Quandol'iconarigenerazioneassistita/ripristino
vienevisualizzatanell'InfoCenter,èin
corsounarigenerazioneassistita.
Durantelarigenerazioneassistita,ilcomputer
controllalafarfalladiaspirazioneperaumentarela
temperaturadiscarico,facendosìchepossaavere
luogolarigenerazioneassistita.
VedereRigenerazioneFAPassistita(pagina33).
Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
rigenerazioneassistita/ripristino
corsounarigenerazione.
Durantelarigenerazionediripristino,ilcomputer
controllalafarfalladiaspirazioneegliiniettoridel
carburanteperaumentarelatemperaturadiscarico
durantelarigenerazione.
VedereRigenerazionediripristino(pagina34).
,èin
Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
Tipodirigenerazione
Parcheggiato
CondizioniperlarigenerazionedelF APDescrizionedelfunzionamentodelFAP
Sivericaunaccumulodifuliggineacausadel
funzionamentoprolungatoabassavelocitàdel
motoreobassocaricodelmotore.Puòanche
vericarsiacausadell'utilizzodicarburanteodolio
noncorretti
Ilcomputerrilevaunacontropressionedovutaad
accumulodifuliggineerichiedeunarigenerazione
parcheggiata.
Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
rigenerazioneparcheggiata
richiestaunarigenerazione.
Effettuatelarigenerazioneparcheggiataappena
possibileperevitarelanecessitàdiuna
rigenerazionedirecupero.
Ilcompletamentodiunarigenerazioneparcheggiata
richiededa30a60minuti.
Ilserbatoiodevecontenerealmeno1/4di
carburante.
Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazionedirecupero.
VedereRigenerazioneparcheggiata(pagina34).
,viene
32

Tipidirigenerazionedelltroantiparticolatocherichiedonoilparcheggiodellamacchina:
(cont'd.)
Tipodirigenerazione
Recupero
CondizioniperlarigenerazionedelF APDescrizionedelfunzionamentodelFAP
Sivericaquandovengonoignoratelerichieste
dirigenerazioneparcheggiataevieneproseguito
l'utilizzo,aggiungendoulteriorefuligginequandoil
FAPrichiedegiàunarigenerazioneparcheggiata.
RigenerazioneFAPpassiva
•Larigenerazionepassivaavvienenell'ambitodel
normalefunzionamentodelmotore.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP .
Quandonell'InfoCentervienevisualizzatal'icona
rigenerazionedirecupero
richiestaunarigenerazionedirecupero.
ContattateilvostroCentroassistenzaT oro
autorizzatoperchéuntecnicodellamanutenzione
esegualarigenerazionedirecupero.
Ilcompletamentodiunarigenerazionedirecupero
richiedenoa4ore.
Lamacchinadeveaverealmeno1/2serbatoiodi
carburante.
Doveteparcheggiarelamacchinapereffettuare
unarigenerazionedirecupero.
VedereRigenerazionedirecupero(pagina37).
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP .
•L'icona
quandoèincorsolarigenerazioneassistita.
vienevisualizzatanell'InfoCenter
,viene
RigenerazioneFAPassistita
Figura25
Iconadirigenerazioneassistita/ripristino
•Nell'InfoCentervienevisualizzatal'iconadi
rigenerazioneassistita/ripristino(Figura25).
g214711
•Quandopossibile,nonspegneteilmotore
nériducetelavelocitàdelmotorementrela
rigenerazioneassistitaèincorso.
Importante:Attendeteilcompletamentodel
processodirigenerazioneassistitadaparte
dellamacchinaprimadispegnereilmotore.
Nota:Larigenerazioneassistitaèterminata
quandol'icona
scomparedall'InfoCenter.
•Ilcomputerassumeilcontrollodellafarfalladi
aspirazioneperaumentarelatemperaturadi
scaricodelmotore.
33

Rigenerazionediripristino
Rigenerazioneparcheggiata
Figura26
Iconadirigenerazioneassistita/ripristino
•Nell'InfoCentervienevisualizzatal'iconadi
rigenerazioneassistita/ripristino(Figura26).
•Ilcomputerassumeilcontrollodellafarfalla
diaspirazioneemodicailfunzionamento
dell'iniezionedicarburanteperaumentarela
temperaturadiscaricodelmotore.
Importante:L'iconadirigenerazione
assistita/ripristinoindicachelatemperatura
discaricoinuscitadallavostramacchina
potrebbeesserepiùcaldarispettoalnormale
funzionamento.
•Durantel'utilizzodellamacchina,lasciateilmotore
infunzioneapienoregimequandopossibileper
promuoverelarigenerazioneFAP .
•L'icona
quandoèincorsolarigenerazionediripristino.
vienevisualizzatanell'InfoCenter
•Quandopossibile,nonspegneteilmotore
nériducetelavelocitàdelmotorementrela
rigenerazionediripristinoèincorso.
Importante:Attendeteilcompletamentodel
processodirigenerazionediripristinodaparte
dellamacchinaprimadispegnereilmotore.
Nota:Larigenerazionediripristinoèterminata
quandol'icona
scomparedall'InfoCenter.
g214711
g214713
Figura27
Iconadirichiestarigenerazioneparcheggiata
•Nell'InfoCentervienevisualizzatal'iconadi
richiestarigenerazioneparcheggiata(Figura27).
•Seènecessariaunarigenerazioneparcheggiata,
vienevisualizzataun'avvertenzamotore
nell'InfoCenterSPN3719,FMI16(Figura28)eil
computerriducelapotenzadelmotoreall'85%.
g213866
Figura28
Importante:Senoncompletateuna
rigenerazioneparcheggiataentro2ore,il
computerriducelapotenzadelmotoreal50%.
•Ilcompletamentodiunarigenerazione
parcheggiatarichiededa30a60minuti.
•Sesieteautorizzatidallavostraazienda,avrete
bisognodelcodicePINpereffettuareilprocesso
dirigenerazioneparcheggiata.
Preparazioneall'esecuzionediuna
rigenerazioneparcheggiataodirecupero
1.Assicuratevichelamacchinaabbiaalmeno1/4
dicarburantenelserbatoio.
2.Portatelamacchinaall'aperto,lontanoda
materialicombustibili.
3.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
4.Assicuratevichelelevedicomandodella
trazioneedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediFOLLE.
34

5.Sedelcaso,abbassategliapparatiditaglioe
spegneteli.
6.Inseriteilfrenodistazionamento.
7.Impostatel'acceleratoreinposizionediMINIMA
inferiore.
Esecuzionediunarigenerazioneparcheggiata
Nota:Perleistruzionisullosbloccaggiodeimenu
protetti,fateriferimentoaAccessoaimenuprotetti
(pagina17).
1.Accedetealmenuprotettoesbloccateil
sottomenudelleimpostazioniprotette(Figura
29);fateriferimentoaAccessoaimenuprotetti
(pagina17).
RIGENERAZIONEFAP,poipremeteilpulsante
destroperselezionarel'opzioneRIGENERAZIONE
FAP(Figura31).
g212138
Figura31
4.Quandovienevisualizzatoilmessaggio
"InizializzareRigen.FAP?"premeteilpulsante
centrale(Figura32).
Figura29
2.NavigatealMENUPRINCIPALE,premeteil
pulsantecentraleperscorrerenoall'opzione
MENUMANUTENZIONE,poipremeteilpulsante
destroperselezionarel'opzioneMANUTENZIONE
(Figura30).
Nota:L'InfoCenterdevevisualizzarel'indicatore
PINnell'angoloinaltoadestradeldisplay.
g028523
g212125
Figura32
5.Selatemperaturadelrefrigeranteèinferiore
a60°C,vienevisualizzatoilmessaggio
"Assicurarsiche
siainfunzioneesopra60C".
(Figura33).
Osservatelatemperaturasuldisplayelasciate
infunzionelamacchinaapienoregimenoa
quandolatemperaturanonraggiunge60°C,poi
premeteilpulsantecentrale.
Figura30
3.NelMENUMANUTENZIONE,premeteilpulsante
centralenoavisualizzarel'opzione
g212371
Nota:Selatemperaturadelrefrigeranteè
superiorea60°C,questaschermataviene
saltata.
35

Figura33
g211986
Figura35
g212405
6.Spostateilcomandodell'acceleratorein
posizionediMINIMAINFERIOREepremeteil
pulsantecentrale(Figura34).
Figura34
7.Vengonovisualizzatiiseguentimessaggi
quandohainizioilprocessodirigenerazione
parcheggiata:
A.Vienevisualizzatoilmessaggio"Inizializzare
Rigen.FAP"(Figura35).
B.Vienevisualizzatoilmessaggio"Inattesadi
"(Figura36).
g212372
Figura36
g212406
C.Ilcomputerdeterminaselarigenerazione
èinfunzione.Nell'InfoCenterviene
visualizzatounodeiseguentimessaggi:
•Selarigenerazioneèconsentita,
nell'InfoCentervienevisualizzato
ilmessaggio"Rigen.inizializzata.
Attenderenoa30minutiper
ilcompletamento",attendeteil
completamentodelprocessodi
rigenerazioneparcheggiatadaparte
dellamacchina(Figura37).
36

Figura37
•Seilprocessodirigenerazionenonè
consentitodalcomputerdelmotore,
vienevisualizzatoilmessaggio"Rigen.
FAPnonconsentita"nell'InfoCenter
(Figura38).Premeteilpulsantesinistro
peruscireetornareallaschermata
Home.
Ilmotoreèfreddo-attendere.
Ilmotoreècaldo-attendere.
Ilmotoreèmoltocaldo-rigenerazionein
corso(percentualedicompletamento).
9.Larigenerazioneparcheggiataècompleta
quandonell'InfoCenterappareilmessaggio
"Rigen.completa".Premeteilpulsantesinistro
g213424
peruscireetornareallaschermataHome
(Figura39).
Importante:Senonavete
soddisfattotuttiirequisiti
perlarigenerazioneosesono
passatemenodi50oredall'ultima
rigenerazione,appareilmessaggio
"Rigen.FAPnonconsentita".
Figura38
g212404
Figura39
Rigenerazionedirecupero
•Seignoratelarichiestadirigenerazione
parcheggiata(visualizzatanell'InfoCenter)e
continuateautilizzarelamacchina,nelFAPsi
accumulaunaquantitàcriticadifuliggine.
•Seènecessariaunarigenerazionedirecupero,
vienevisualizzataun'avvertenzamotore
nell'InfoCenterSPN3719,FMI16(Figura40)eil
computerriducelapotenzadelmotoreall'85%.
g212410
8.Mentrelarigenerazioneèinfunzione,
l'InfoCentertornaallaschermataHomee
visualizzaleseguentiicone:
g213867
Figura40
Importante:Senoncompletateuna
rigenerazionedirecuperoentro15minuti,il
computerriducelapotenzadelmotoreal50%.
37

•Effettuateunarigenerazionedirecupero
ogniqualvoltasivericaunaperditadipotenza
delmotoreeunarigenerazioneparcheggiatanon
èingradodipulireilFAPdallafuliggineinmodo
efcace.
•Ilcompletamentodiunarigenerazionedirecupero
richiedenoa4ore.
•Pereseguireilprocessodirigenerazionedi
recupero,ènecessariountecnicodell'assistenza;
contattateilvostroCentroassistenzaT oro
autorizzato.
Suggerimenti
Familiarizzareconlamacchina
Primaditosareesercitateviconlamacchinain
unospazioaperto.Avviateespegneteilmotore.
Guidatelamacchinainmarciaavantieretromarcia.
Abbassateesollevategliapparatiditaglio,innestate
edisinnestatelelamefalcianti.Quandovisarete
familiarizzaticonlamacchina,esercitatevialavorare
insalitaediscesaavelocitàdiverse.
Tosaturaconlameaflate
Lalamaaflatafalciaconprecisione,senzastrappare
osminuzzareilid'erbacomenelcasodellelame
smussate.Ibordidell'erbastrappataosminuzzata
diventanomarrone,fattorecheinterferisceconla
crescitaepredisponemaggiormentel'erbaalle
malattie.Vericatesemprechelalamasiainbuone
condizioniechelacostasiaintatta.
Controllodellecondizionideipiatti
Vericatecheglialloggiamentiditagliosianoinbuono
stato.Raddrizzateicomponentinell'alloggiamento
chesisonoeventualmentepiegati,permantenerela
correttalucefralapuntadellalamael'alloggiamento.
Controllodellascoccadel
tosaerbadopol'utilizzo
Perassicurarviprestazioniottimali,puliteil
sottoscoccadeltosaerba.Selasciateaccumularei
residuinellascocca,ridurreteleprestazioniditaglio.
Trasportodellamacchina
Tosatura
Giratelachiavediaccensioneinposizione
diACCENSIONE,avviateilmotoreespostate
l'acceleratoreinposizionediMASSIMA.Spostate
l'interruttoreAttiva/DisattivainposizioneATTIVA
(Enable)eusatelalevaAbbassa-T osa/Sollevaper
comandaregliapparatiditaglio.Premeteinavantiil
pedaledellatrazioneperspostarviinavantiefalciare
l'erba.
Nota:Alterminediun'operazioneapienocarico,
lasciategirareilmotoreallaminimapercinqueminuti
primadispegnerlo.Lamancataosservanzadiquesta
istruzionepuòcausarel'avariadelturbocompressore.
Tosaturaquandol'erbaèasciutta
Tosateversoiltardomattinoperevitarelarugiada,
chetendearaggrupparel'erba,oppureversoiltardo
pomeriggio,perevitareidannicausatidairaggidel
solesull'erbasensibileappenafalciata.
Selezionedell'altezzaditaglio
Spostatel'interruttoreAttiva/Disattivainposizione
Disattivaealzategliapparatiditaglioin
posizioneditrasferimento.Spostatelaleva
Tosatura/Trasferimentoinposizioneditrasporto.
Prestatelamassimaattenzionequandoguidatein
mezzoaoggettiestranei,alnedinondanneggiare
accidentalmentelamacchinaogliapparatiditaglio.
Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinasupendii.Guidatelentamenteed
evitatecurvebruschesupendii,pernonribaltarela
macchina.Permantenereilcontrollodellosterzo,gli
apparatiditagliodevonoessereabbassatiquando
scendetedaipendii.
adattaallecondizioni
Falciatecirca2,54cmocomunquenonpiùdiunterzo
dellod'erba.Nelcasoditappetierbosilussureggianti
ettiètalvoltanecessarioalzarel'altezzaditaglio.
38

Dopol’uso
Sicurezzadopoil
funzionamento
•Puliteerbaedetritidapiattiditaglio,marmittee
vanomotore,peraiutareaevitareincendi.Tergete
l'oliooilcarburanteversati.
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Chiudeteilcarburanteprimadieffettuareil
rifornimentooiltrasportodellamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeetuttiicomponentiben
serrati,soprattuttolabulloneriadegliaccessori
dellelame.
•Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
Individuazionedeipuntidi
ancoraggio
•Parteanterioredellamacchina–Ilforonel
supportorettangolare,sottoiltubodell'assale,
all'internodelleruoteanteriori(Figura41).
g031851
Figura41
1.Puntodiattaccoanteriore
•Parteposterioredellamacchina–Ogni
latodellamacchinasultelaioposteriore
(Figura42).
Figura42
1.Ancoraggioposteriore
Spintaotrainodella
macchina
Incasodiemergenzaèpossibilespostarela
macchinaazionandolavalvoladibypasssituatanella
pompaidraulicaaportatavariabile,espingendoo
trainandolamacchina.
Importante:Nonspingetenétrainatelamacchina
avelocitàsuperioria3-4,8km/h,poichéla
39
g004555

trasmissioneinternapuòdanneggiarsi.Lavalvola
dibypassdeveessereapertaognivoltachela
macchinavienespintaotrainata.
1.Lavalvoladibypassèsituatasullatosinistro
dell'idrostato(Figura43).Ruotateilbullonedi
1-1/2digiroperaprireeconsentireilbypass
internodell'olio.Dalmomentocheiluido
vienebypassato,potetespostarelentamentela
macchinasenzadanneggiarelatrasmissione.
Figura43
1.Valvoladibypass
2.Chiudetelavalvoladibypassprimadiavviare
ilmotore.Nelchiuderelavalvola,nonsuperate
unacoppiadiserraggiodi7–11N∙m.
Importante:Nonlasciategirareilmotore
selavalvoladibypassèaperta,perchéla
trasmissionesisurriscalderebbe.
Trasportodellamacchina
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Le
cinghieanteriorieposterioridovrannoessere
rivolteversoilbassoeall'esternorispettoalla
macchina.
g003995
40

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopolaprimaora
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N∙m.
•Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N∙m.
•Controllatelatensionedellacinghiadell'alternatore.
•Cambiatel'olioeilltrodell'oliomotore.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Vericateilfunzionamentodegliinterruttoridisicurezzaainterblocchi.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Spurgateognigiornol’acquaealtresostanzecontaminantidalseparatoredi
condensa.
•Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoiodiespansioneepuliteidetritida
griglia,refrigeratoredell'olioeparteanterioredelradiatore.
•Eliminateicorpiestraneidallagrigliaposteriore,dalradiatore/refrigeratoredell'olio
(conmaggiorefrequenzainambientipocopuliti).
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,
attacchiallentati,usura,raccordiallentatiedeterioramentocausatodallecondizioni
atmosfericheedaagentichimici.
•Ingrassateicuscinettieleboccole.(Ingrassateliimmediatamentedopoogni
lavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata.)
•Controllatelecondizionidellabatteriaepulitela.
•Controllateleconnessionideicavidellabatteria.
•Controllateiessibilidell'impiantodiraffreddamento.
•Controllatelostatoelatensionedellacinghiadell'alternatore.
Primadelrimessaggio
Ogni250ore
Ogni400ore
Ogni800ore
Ogni6000ore
Ogni2anni
•Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N∙m.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Revisionateilltrodell'aria.(Revisionateilltrodell'ariaprimadellacadenza
prevista,sel'indicatoreèrosso.Inambientiinquinatiopolverosirevisionatelopiù
spesso.)
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburante.
•Controllateitubidialimentazioneeiraccordipervericarel’assenzadi
deterioramenti,dannioallentamentodeiraccordi,(oannualmente,asecondadella
datapiùprossima).
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Controllatelaconvergenzadelleruoteposteriori.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Cambiateiltriidraulici(conmaggiorefrequenzasel'indicatoredellacadenzasi
trovanellazonarossa).
•Ingrassateicuscinettidelleruoteposteriori.
•Smontate,puliteemontateilltroantiparticolatodelDPF.oppurepuliteilltro
antifuligginesenell'InfoCentervengonovisualizzatiiguastimotoreSPN3720FMI
16,SPN3720FMI0oSPN3720FMI16.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Svuotateesostituiteiluidodell'impiantodiraffreddamento.
•Spurgateelavateilserbatoioidraulico.
•Sostituitetuttiitubiessibilimobili.
41

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Perlasettimanadi:
Puntodivericaperlamanutenzione
Controllateilfunzionamentodeimicrointerruttoridi
sicurezza.
Vericateilfunzionamentodeifreni.
Controllateillivellodell'oliomotoreedelcarburante.
Spurgateilseparatoredicondensa/carburante.
Controllatel'indicatorediostruzionedelltro
dell'aria.
Vericatechenonvisianodetritinelradiatoreo
nellagriglia.
Controllateirumoriinsolitidelmotore.
Controllateeventualirumoriinsolitidi
funzionamento.
Controllateillivellodeluidodell'impiantoidraulico.
Controllatel'indicatoredelltroidraulico.
Vericatecheitubiidrauliciessibilinonsiano
danneggiati.
Vericatechenoncisianoperditediliquido.
Controllatelapressionedeglipneumatici.
Vericateilfunzionamentodeglistrumenti.
Controllatelaregolazionedell'altezzaditaglio.
Controllatelecondizionidellelame.
Controllatelalubricazionedituttiiraccordidi
ingrassaggio.
Ritoccatelavernicedanneggiata.
1.Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettoreincasodiavviamentodifcile,fumoeccessivoofunzionamento
anomalodelmotore.
3
1
2
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
2.Controllateamotoreaccesoeconl'olioatemperaturadiservizio
3.Immediatamentedopoognilavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
1
2
3
4
5
6
7
8
Informazioni
42

Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Nota:Perscaricareunacopiagratuitadelloschemaelettricooidraulicovisitateilsitowww.Toro.comecercate
lavostramacchinaallinkManualisullahomepage.
Tabelladellacadenzadimanutenzione
Figura44
decal125-2927
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell’interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Procedurepremanutenzione
Sicurezzapremanutenzione
•Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,riparazioneoprimadiabbandonarela
macchina,effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Portatel'interruttoredell'acceleratorein
posizioneMinimainferiore.
–Disinnestategliapparatiditaglio.
–Abbassategliapparatiditaglio.
–Assicuratevichelatrazionesiainfolle.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
–Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
•Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
43

Sollevamentodella
macchina
Lubricazione
Usateipuntiseguentipersollevarelamacchina:
•Parteanterioredellamacchina–supporto
rettangolare,sottoiltubodell'assale,all'interno
delleruoteanteriori(Figura45).
Figura45
1.Puntodisollevamentoanteriore
Ingrassaggiodicuscinetti
eboccole
Seutilizzatelamacchinaincondizioninormali,
lubricatetuttiicuscinettieleboccoleogni50ore
diserviziocongrasson.2adilitio.Lubricate
cuscinettieboccoleimmediatamentedopoogni
lavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata.
Posizioneenumerodiraccordiperingrassaggio:
•GiuntoadUdelsemiasseframotoreepompa
(3)—Figura46
g031850
g003962
Figura46
•Parteposterioredellamacchina–tubo
dell'assalerettangolaresull'assaleposteriore.
•Cilindridelbracciodisollevamentodegliapparati
ditaglio(2ciascuno)-Figura47
g011612
Figura47
•Perniorientabilidelbracciodisollevamento(1
ciascuno)-Figura47
44

•Pernoorientabiledeltelaioportantedegliapparati
ditaglio(1ciascuno)-Figura48
•Pernosterzantedelponte(1)—Figura51
g004169
Figura51
Figura48
•Alberodiarticolazionedelbracciodisollevamento
(1ciascuno)-Figura49
Figura49
•Tirantedelponteposteriore(2)—Figura50
g011613
g004157
posteriore(1)-Figura52
g011614
Figura52
•Pedaledelfreno(1)—Figura53
•Giuntiasferadelcilindrodisterzo(2)eassale
Figura50
g011615
Figura53
g003987
45

•Cuscinettidell'assedelmandrinodell'apparatodi
taglio(2perapparatoditaglio)—Figura54
Nota:Poteteutilizzarequalsiasiraccordo,in
baseaqualeèpiùaccessibile.Pompateilgrasso
nelraccordonchénonfuoriesceleggermente
dallabasedellasededell’alberino(sottoilpiatto
ditaglio).
Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotore.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Revisionedelltrodell’aria
Vericatechel'interosistemadipresad'arianonsia
danneggiato,nonaccusiperditeechelefascette
stringitubononsianoallentate.Nonusateltridell'aria
avariati.
Figura54
•Cuscinettiarulliposteriori(2perapparatodi
taglio)—Figura55
Figura55
Nota:Assicuratevichelascanalaturadi
ingrassaggioinognisupportodelrullosiaallineata
conilforodiingrassaggiodiogniestremità
dell'alberodelrullo.Perrenderepiùsemplice
l'allineamentodiscanalaturaeforoèpresenteun
appositosegnosu1estremitàdell'alberodelrullo.
g008906
Effettuatelamanutenzionedelltrodell'ariaquando
l'indicatorelorichiede.Sostituendoilltrodell’aria
primadelnecessariosiaumentailrischiochela
morchiapenetrinelmotorequandorimuoveteilltro.
Importante:Vericatecheilcoperchiosichiuda
ermeticamenteintornoalcorpodelltro.
g008907
46

Cambiodell’oliomotore
Specichedell'olio
Utilizzateoliomotoredialtaqualitàebassocontenuto
dicenerechesoddisosuperileseguentispeciche:
g194209
•CategoriaAPIServiceCJ-4osuperiori
•CategoriaACEAServiceE6
•CategoriaJASOServiceDH-2
Importante:L'utilizzodioliomotorediversoda
APICJ-4osuperiori,ACEAE6oJASODH-2può
causarel'otturazionedelltroantiparticolatoo
dannialmotore.
Utilizzateilseguentegradodiviscositàdell'olio
motore:
•Oliodipreferenza:SAE15W-40(sopra0°F)
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
L'oliomotoreToroPremiumèdisponibilepressoil
vostroCentroassistenzaToroautorizzatoneigradidi
viscosità15W-40o10W-30.Vedereinumeridelle
partinelcatalogoricambi.
Figura56
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
Importante:Controllatel'oliomotore
quotidianamente.Seillivellodell'olioèsuperiore
allataccadipienosull'astadilivello,l'oliomotore
potrebbeesserediluitoconcarburante;
Seillivellodell'oliomotoreèsuperioreallatacca
dipieno,occorrecambiarel'oliomotore.
Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodelmotore
èamotorefreddoprimachevengaavviatoperla
giornata.Seègiàstatoavviato,lasciatechel'olio
ritorninelpozzettoperalmeno10minutiprimadi
g031351
controllarlo.Seillivellodell'olioèpariosottola
taccadiaggiuntasull'asta,aggiungereolionoa
portarneillivelloallataccadipieno.Nonriempite
eccessivamenteilmotored'olio
Importante:Teneteillivellodell'oliomotoretra
ilimitisuperioreeinferioresull'astadilivello;il
motorepotrebbesubireguastiselolasciatein
funzionecontroppootroppopocoolio.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Controllateillivellodell'oliomotore(Figura57).
47

3.Sostituitel’oliomotoreeilltro(Figura58).
g194204
g194203
Figura57
Nota:Quandoutilizzateunoliodifferentedal
precedente,drenatecompletamentel'oliousato
dallacoppaprimadiaggiungerequellonuovo.
Capacitàdellacoppadell'olio
Circa5,2litriconilltro.
Cambiodell'oliomotoreedelltro
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni250ore
1.Avviateilmotoreelasciateloinmotopercirca
5minutiperfarriscaldarel'olio.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
conlamacchinaparcheggiatasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,toglietela
chiavediaccensioneeattendetechesifermino
tuttelepartiinmovimento.
g031256
g031400
Figura58
4.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
48

Manutenzionedel
catalizzatorediossidazione
diesel(DOC)edelltro
antifuliggine
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni6000ore
oppurepuliteilltroantifuligginese
nell'InfoCentervengonovisualizzati
iguastimotoreSPN3720FMI16,
SPN3720FMI0oSPN3720FMI16.
•Sevienevisualizzatoilmessaggiodiavviso
AVVISO179nell'InfoCenter,ilFAPèvicinoal
puntoraccomandatoperlamanutenzionedel
catalizzatorediossidazionedieseledelltro
antifuliggine.
Figura59
2.FateriferimentoalvostroCentroassistenza
autorizzatoToroperiricambiola
manutenzioneperilcatalizzatoredi
ossidazionedieseleilltroantifuliggine.
3.ContattateilvostroCentroassistenzaToro
autorizzatoperchéeffettuiilresetdell'ECU
delmotoredopol'installazionediunFAP
pulito.
g213865
•SeglierrorimotoreCHECKENGINESPN3251FMI
0(controllaremotorespn3251fmi0),CHECK
ENGINESPN3720FMI0(controllaremotorespn
3720fmi0)oppureCHECKENGINESPN3720FMI
16(controllaremotorespn3720fmi16)vengono
visualizzatisull’InfoCenter(Figura60),puliteil
ltroantiparticolatocomedescrittodiseguito:
Figura60
g214715
g213864
g213863
1.FateriferimentoallasezioneMotorenel
Manualedimanutenzioneperleinformazioni
susmontaggioemontaggiodelcatalizzatore
diossidazionedieseledelltroantifuliggine
delFAP .
49

Manutenzionedel
sistemadialimentazione
diadduzionedelcarburanteepulitelagrigliacome
opportuno.
Manutenzionedel
Manutenzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
400ore—Sostituiteilltrodel
carburante.
1.Pulitelesupercicircostantilatestadelltrodel
carburante(Figura61).
Figura61
separatoredicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore—Sostituitelascatoladelltro
delcarburante.
Primadiogniutilizzooquotidianamente—Spurgateognigiornol’acquaealtre
sostanzecontaminantidalseparatoredi
condensa.
g021576
1.T estadelltrodel
carburante
2.Toglieteilltroepulitelasuperciedimontaggio
dellatestadelltro(Figura61).
3.Lubricatelaguarnizionedelltrocon
oliomotorelubricantepulito.Perulteriori
informazionisirimandaalManualedell'operatore
delmotore.
4.Installatelascatoladelltroasecco
manualmente,noaquandolaguarnizionenon
vieneacontattoconlatestadelltro,poiruotate
diunaltro1/2giro.
5.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscitedicarburanteattornoallatestadel
ltro.
2.Filtrocarburante
Utilizzodeltubodi
adduzionedelcarburante
Iltubodiadduzionedelcarburante,situatoall'interno
delserbatoiocarburante,èprovvistodiunagriglia
checontribuisceadimpedireacorpiestraneidi
entrarenell'impiantodialimentazione.T oglieteiltubo
50

Primadelrimessaggio
Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburantese
l'impiantodelcarburantediventacontaminatoo
serimessatelamacchinaperunperiododitempo
prolungato.Utilizzatedelcarburantepulitoperlavare
ilserbatoio.
g194210
Controllateitubidialimentazione
eiraccordi
Vericatel'assenzadideterioramenti,dannio
allentamentodeiraccordi.
Figura62
Revisionedell’impiantodi
alimentazione
Spurgodelserbatoiodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
g031662
51

Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
•Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.T ogliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo
scollegarelabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
Individuazionedeifusibili
Nell'impiantoelettricovisonoottofusibili;Il
portafusibili(Figura63)èsituatodietroilpannellodi
accessodelbracciodicomando.
decal117-0169
Figura64
Controllodellecondizioni
dellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Importante:Primadieffettuareinterventidi
saldaturasullamacchina,scollegateilcavo
negativodallabatteriaperevitaredidanneggiare
l’impiantoelettrico.Inoltre,dovetescollegareil
motore,l'InfoCentereicontrollerdellamacchina
primadieffettuareoperazionidisaldaturasulla
macchina.
Nota:Mantenetepulitiimorsettielascatoladella
batteria,poichélebatteriesporchesiscaricano
lentamente.Perpulirelabatteria,lavatelascatola
completaconunasoluzionedibicarbonatodisodio
eacqua.Risciacquateconacquapulita.Per
impedirelacorrosione,ricopriteimorsettidella
batteriaeiconnettorideicavicongrassoGrafo112X
(rivestimento)(n.diparteToro505-47)ovaselina.
g021219
Figura63
1.Portafusibili
52

Ricaricadellabatteria
Manutenzionedel
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano
gasesplosivi.
Nonfumatenelleadiacenzedellabatteriae
tenetescintilleeammelontanodallabatteria.
Importante:Labatteriadeveessere
completamentecarica.Questoaspettoè
particolarmenteimportantepernondanneggiare
labatteriaqualoralatemperaturascendasotto
0℃ ℃℃.
1.Pulitelaparteesternadellascatoladellabatteria
eipolidellabatteria.
Nota:Collegateicavidiricaricaaipolidella
batteriaprimadicollegareilcaricabatterie
all'alimentazione.
2.Osservatelabatteriaeindividuateipolipositivo
enegativo.
3.Collegateilcavodiricaricapositivoalpolo
positivodellabatteria(Figura65).
sistemaditrazione
Regolazionedellatrazione
perlafolle
Lamacchinanondevespostarsiquandorilasciateil
pedaledicomandodellatrazione.Incasocontrario
occorreeffettuareunaregolazione.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,giratelachiavenell'interruttore
diaccensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
abbassategliapparatiditaglioaterra.
2.Permezzodicavallettisollevatelamacchina
noastaccaretutteleruotedalpavimento
dell'ofcina.Sostenetelamacchinacondei
cavallettimetalliciperimpedirnelacaduta
accidentale.
3.Dallatodestrodell'idrostato,allentateildado
dibloccaggiosullacammadiregolazionedella
trazione(Figura66).
Figura65
1.Polopositivo
2.Polonegativo
4.Collegateilcavodiricaricanegativoalpolo
negativodellabatteria(Figura65).
5.Collegateilcaricabatteriaall'alimentazione
elettricaecaricatelabatteria.
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
Importante:Nonsovraccaricatela.
6.Quandolabatteriaècompletamentecarica,
staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae
scollegateicavidiricaricadaipolidellabatteria
(Figura65).
g003792
g004147
Figura66
1.Dadodibloccaggio
53
2.Cammadiregolazione
dellatrazione

AVVERTENZA
Ilmotoredeveessereinfunzioneinmodo
chesiapossibileeseguirelaregolazione
naledellacammadiregolazionedella
trazione.Ciòpuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,visoedaltrepartidel
corpolontanodallamarmitta,daaltre
particaldedelmotoreedallepartiin
movimento.
4.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE,avviateilmotoreegirateilbullone
esagonaledellacammainentrambeledirezioni
nchéleruotenonsmettonodigirare.
5.Serrateildadodibloccaggiopermantenerela
regolazione.
6.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTO,rimuoveteicavalletti
metallicieabbassatelamacchinaaterra.
7.Collaudatelamacchinaevericatechenonsi
sposti.
Regolazionedella
Figura67
1.Intaglioperchiave
2.Tirante
3.Fategirareiltiranteusandol'intaglioperchiave.
4.Misurateladistanzadavantiedietroleruote
posterioriall’altezzadell’assale.
3.Controdado
Nota:Ladistanzaanterioredelleruote
posteriorideveessereinferioredi6mmrispetto
alladistanzaposteriore.
g031686
convergenzadelleruote
posteriori
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
1.Girateilvolanteinmodocheleruoteposteriori
sianodiritte.
2.Allentateilcontrodadodaciascunlatodeltirante
(Figura67).
Nota:Lalettaturadell'estremitàdeltirantecon
l'intaglioesternoèsinistrorsa.
5.All’occorrenza,ripetetel’operazione.
54

Manutenzione
dell'impiantodi
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
ATTENZIONE
Seilmotoreèrimastoinfunzione,il
refrigerantenelradiatoresaràcaldoesotto
pressioneepuòfuoriuscireprovocando
ustioni.
•Nonapriteiltappodelradiatorequandoil
motoregira.
raffreddamento
•L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuò
causareavvelenamento:tenetelofuoridalla
portatadibambinieanimalidomestici.
•Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche
scottanosipossonosubiregraviustioni.
–Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo
delradiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil
vapore.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente—Controllateillivellodi
refrigerantenelserbatoiodiespansioneepuliteidetritidagriglia,
refrigeratoredell'olioeparteanterioredelradiatore.
•Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscire
ilvapore.
1.Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoio
diespansione(Figura68).
Nota:Illivellodirefrigerantedeveessere
compresotraisegniprevistisullatodel
serbatoio.
g021866
Figura68
1.Serbatoiodiespansione
Ilsistemadiraffreddamentocontieneunasoluzione
di50%acquae50%antigeloglicoleetilenico
permanente.L'impiantodiraffreddamentohauna
capacitàdi9,5litri.
PERICOLO
Leventolerotantielecinghieditrasmissione
possonocausareinfortuni.
•Nonusatelamacchinaseicarternonsono
montati.
•Mantenetemanieabbigliamentolontani
dallaventolaedallacinghiaditrasmissione
rotanti.
•Spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadiogniinterventodi
manutenzione.
2.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteil
tappodalserbatoiodiespansioneerabboccate.
Nonriempitetroppo..
3.Montateiltappodelserbatoiodiespansione.
Puliziadell’impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniuti-
lizzooquotidianamente—Eliminate
icorpiestraneidallagrigliaposteriore,dalradiatore/refrigeratore
dell'olio(conmaggiorefrequenzain
ambientipocopuliti).
Ogni100ore—Controllateiessibili
dell'impiantodiraffreddamento.
55

Ogni2anni—Svuotateesostituiteiluido
dell'impiantodiraffreddamento.
Eliminateognigiornoidetritidallagrigliaposteriore
edalradiatore/refrigeratoredell'olio(conmaggiore
frequenzainambientipocopuliti).
1.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTOetoglietelachiave.
2.Puliteaccuratamentetuttiidetritiattornoal
motore.
3.Sbloccateilmorsettoeapritelagrigliaposteriore
(Figura69).
g022306
Figura70
1.Radiatore/radiatoredell'olio
Figura69
1.Fermodellosportello
posteriore
2.Grigliaposteriore
4.Puliteaccuratamenteentrambiilatidelradiatore
edelrefrigeratoredell'olio(Figura70)utilizzando
ariacompressa.
5.Chiudetelagrigliaessateconilfermo.
g004138
56

Manutenzionedeifreni
Assicuratevicheilcondottodelcavononruoti
durantelaproceduradiserraggio.
Regolazionedeifrenidi
stazionamento
Regolateifreniseilpedalehaun“gioco”superiorea
2,5cm(Figura71),oquandoènecessariamaggiore
forzaditenuta.Pergiocos'intendeladistanzache
ilpedalepercorreprimachesiavvertalaresistenza
dellafrenata.
Figura71
1.Gioco
Regolazionedelfermodel
frenodistazionamento
Seilfrenodistazionamentononsiinserisceenonsi
blocca,occorreregolareilnottolinodelfreno.
1.Allentateleduevitichessanoilnottolinodel
frenodistazionamentoaltelaio(Figura73).
g026816
Nota:Sfruttandoilgiocodelmotorearuotafate
oscillareitamburiavantieindietro,perassicurarvi
cheglistessiabbianolibertàdimovimentoprimae
dopolaregolazione.
1.Perridurreilgiocodeipedalidelfreno,stringete
ifrenoallentandoildadoanterioresull'estremità
lettatadelcavodelfreno(Figura72).
Figura72
1.Cavideifreni
2.Serrateildadoposterioreperspostareindietro
ilcavo,nchéipedalidelfrenononhannoun
giococompresotra6,3e12,7mm(Figura71),
primachelaruotasiblocchi.
3.Serrateidadianterioripergarantirecheentrambi
icaviazioninoifrenicontemporaneamente.
2.Dadianteriori
g031690
Figura73
1.Cavideifreni3.Nottolinodelfrenodi
stazionamento
2.Fermodelfreno4.Viti(2)
2.Premeteinavantiilpedaledelfrenodi
stazionamentonchéilfermonons'innesta
completamentenelnottolinodelfreno(Figura
73).
3.Serrateleduevitipermantenerelaregolazione.
4.Premeteilpedaledelfrenoperrilasciareilfreno
distazionamento.
5.Controllatelamessaapunto,eall'occorrenza
ripetetelaregolazione.
g031689
57

Manutenzionedella
Manutenzione
cinghia
Revisionedellacinghia
dell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
10ore
Ogni100ore
1.Latensioneècorrettaquandoapplicandouna
forzadi4,5kgsullacinghia,alcentrotrale
puleggesihaunaessionedi10mm.
2.Sel'inessionenonèdi10mm,allentatei
bullonidissaggiodell'alternatore(Figura74).
Aumentateoriducetelatensionedellacinghia
dell'alternatoreeserrateibulloni.Controllatedi
nuovol'inessionedellacinghiaperaccertare
chesiaesatta.
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetutte
leconnessionieiraccordiidraulicisiano
saldamenteserrati,primadimetterel'impianto
sottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouidoidraulico
pressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditedi
uidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.Il
uidoidraulicopenetratosottolapelledeve
essereasportatodaunmedicoentropoche
ore.
1.Bullonedissaggio
Figura74
Controllodellivellodel
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
g020537
2.Alternatore
Ilserbatoiodellamacchinavieneriempitoinfabbrica
con37,8litricircadiuidoidraulicodiprimaqualità.
Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadiavviare
ilmotoreperlaprimavolta,edinseguitoognigiorno.
Perlasostituzionesiconsigliailseguenteuido:
ToroPremiumAllSeasonHydraulicFluid(uido
idraulicopertuttelestagioni,reperibileinfustinida19litri
oincontenitorida208litri.ConsultateilCatalogoricambio
rivolgetevialdistributoreToroperirelativinumeri).
Fluidialternativi:QualorailuidoTorononsia
disponibile,sipotrannoutilizzarealtriuidipurché
abbianotutteleseguentiproprietàmaterialie
caratteristicheindustriali.Sisconsiglial'usodiuidi
sintetici.Ildistributoredilubricantiviconsiglieràsulla
sceltadiunprodottosoddisfacente.
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàperdanni
causatidall'inadeguatasostituzione,pertantosi
raccomandal'usodiprodottidimarcheaventiuna
buonareputazione,chemantengonoleproprie
raccomandazioni.
58

Fluidoidraulicoantiusura,altoindicedi
viscositàebassopuntodiscorrimento,
ISOVG46
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a50cSt
Indicediviscosità
ASTMD2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
Caratteristiche
industriali:
a100°Cda7,9a8,5
da140a160
da-37°Ca-45°C
VickersI-286-S(livello
diqualità),Vickers
M-2950-S(livellodi
qualità),DenisonHF-0
Importante:IluidomultigradoISOVG46ha
dimostratoottimeprestazioniatemperature
ambientaliestremamentediverse.Iluido
idraulicoISOVG68puòoffrireprestazioni
miglioriperlavorisvoltiatemperatureambiente
decisamenteelevate(dai18°Cai49°C).
Fluidoidraulicobiodegradabilediqualitàpremium
MobilEALEnviroSyn46H
g194205
Importante:MobilEALEnviroSyn46Hèl'unico
uidobiodegradabilesinteticoapprovatodaToro.
Questouidoècompatibileconglielastomeri
utilizzatinegliimpiantiidrauliciT oroedèadatto
adunavastagammaditemperature.Questo
uidoècompatibileconolimineralitradizionali;
tuttavia,perlamassimabiodegradabilitàela
miglioreperformance,l'impiantoidraulicodeve
esserelavatoaccuratamentepereliminareiluido
tradizionale.L'olioèdisponibileintanichedi
19litrioinfustidi208litridaldistributoreMobil
dizona.
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,
erendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Un
additivoconcoloranterossoperiluidodell'impianto
idraulicoèdisponibileinaconida20ml.Una
confezioneèsufcienteper15–22litridiuido
idraulico.Ordinateilnumerodicomponente44-2500
aldistributoreTorodizona.
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateipiattiditaglio,girate
lachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTO.
g031605
Figura75
2.Controllareillivellodeluidoidraulico(Figura
75).
59

Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Seiluidodiventacontaminato,contattateilvostro
distributoreToroautorizzato:l'impiantodeveessere
lavato.Iluidocontaminatohaunaspettolattiginoso
onerorispettoaluidopulito.
1.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTOesollevateilcofano.
2.Collocateunabacinelladigrandidimensioni
sottoilraccordoprevistosullabasedelserbatoio
deluidoidraulico(Figura76).
Importante:Nonriempitetroppo.
Sostituzionedeiltri
idraulici
L'impiantoidraulicoèprovvistodiindicatoredella
cadenzadimanutenzione(Figura77).Amotore
acceso,osservatel'indicatore,chedevetrovarsinella
zonaverde.Quandol'indicatoresitrovanellazona
rossa,cambiateiltriidraulici.
Figura76
1.Flessibile
3.Scollegateilessibiledallabasedelraccordo
elasciatefuoriuscireiluidoidrauliconella
bacinella.
4.Quandoiluidoidraulicosaràcompletamente
scaricato,montateilessibile.
5.Riempiteilserbatoioconcirca45litridiuido
idraulico;fateriferimentoaCambiodeluido
idraulico(pagina60).
Importante:Usatesoltantoiuidiidraulici
specicati.Altriuidipossonodanneggiare
l'impianto.
6.Montateiltapposulserbatoio.
7.Ruotatelachiavediaccensioneinposizione
diACCENSIONEperavviareilmotore,attivate
tuttiicomandiidrauliciperdistribuireiluido
attraversol’impiantoevericatel'assenzadi
perdite.
8.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTO.
9.Controllateillivellodeluidoidraulicoe
rabboccatenoaraggiungerelataccadipieno
(Full)sull'astadilivello.
g031683
Figura77
1.Indicatoredirestrizionedelltroidraulico
g004139
Importante:L’usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateipiattiditaglio,girate
lachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTO,inseriteilfrenodi
stazionamentoerimuovetelachiave.
2.Sostituiteentrambiiltriidraulici(Figura78)
60

Vericadeiessibiliedei
tubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Figura78
g194208
Riattatecompletamenteprimadiusarelamacchina.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizionieche
tutteleconnessionieiraccordiidraulici
sianosaldamenteserrati,primadimettere
l'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperdite
diuidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
g031621
Testdellapressione
3.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE,avviateilmotoreelasciateloin
funzionepercirca2minutiperspurgarel'aria
dall'impianto.
4.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTOevericatel'assenza
diperdite.
dell'impiantoidraulico
Iforidiagnosticiservonoavericarelapressionedei
circuitiidraulici.ContattateilvostrodistributoreT oro
autorizzatoperricevereassistenza.
Funzionidell'elettrovalvola
idraulica
Utilizzatelaseguentelistaperidenticareedescrivere
levariefunzionideisolenoidinelcollettoreidraulico.
Ciascunsolenoidedeveessereeccitatoperattivare
lafunzione.
Solenoide
PRV2
PRV1
PRV
S1
S2
Circuitoapparatoditaglioanteriore
Circuitoapparatoditaglioposteriore
Sollevamento/abbassamentoapparatidi
taglio
Abbassamentoapparatiditaglio
Abbassamentoapparatiditaglio
Funzione
61

Manutenzionedelpiatto
Collegamentodeipiattidi
ditaglio
Separazionedeipiattidi
tagliodaltrattorino
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio
aterra,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Scollegateestaccateilmotoreidraulicodal
piattoditaglio(Figura79).Copritelaparte
superioredelmandrinoperimpedirechevenga
contaminato.
taglioaltrattorino
1.Posizionatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTO.
2.Collocateilpiattoditaglioinposizione,davanti
all'unitàmotrice.
3.Fatescorrereiltelaioportantedelpiattoditaglio
sulpernoorientabiledelbracciodisollevamento
essateloconl'acciarino(Figura80).
4.Montateilmotoreidraulicosulpiattoditaglio
(Figura79).Vericatechel’O-ringsiainsede
enonsiadanneggiato.
5.Lubricateilmandrino.
Figura79
1.Vitidimontaggiodelmotore
3.Toglietel’acciarinochessailtelaioportante
delpiattoditaglioalpernodiarticolazionedel
bracciodisollevamento(Figura80).
Figura80
1.Acciarino2.Pernogirevoledelbraccio
disollevamento
g011351
g031691
4.Allontanateilpiattoditagliodaltrattorino.
62

Manutenzionedellalama
Sicurezzadellelame
PERICOLO
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiversodivoi
ogliastanti,causandograviferiteoanche
lamorte.Noncercatediripararelelame
danneggiate,inquantopotresteannullarela
certicazionedisicurezzadelprodotto.
nelsensodifalciatura)(Figura81)emisurate
l'altezzatrailbancoeiltaglientedellalama.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,
peraccertarechenonsiaconsumatao
danneggiata.
•Noncercatediraddrizzarelelamecurve,
enonsaldatemailelamespezzateo
incrinate.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione,
avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo
scopoefateattenzione.Sostituitesoltantole
lame;nonraddrizzateleenonsaldatele.
•Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
di1lamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Revisionedellalama
Ilpiattoditagliorotanteèpreimpostatoinfabbrica
all’altezzaditagliodi5cm,conunangolodispoglia
dellalamadi7,9mm.L’altezzasinistraedestrasono
preimpostateconunoscartodi±0,7mmfradiloro.
Ilpiattoditaglioèingradodifarfronteadurtidella
lamasenzadeformazionedell’alloggiamento.Incaso
diurticontrocorpisolidi,vericateselalamaha
subitodanni,elaprecisionedelpianodellalama.
g011353
Figura81
5.Ruotatel'estremitàmarcatadellalamasulle
ore3esulleore9(Figura81)emisuratele
rispettivealtezze.
6.Confrontatel'altezzamisuratasulleore12con
l'impostazionedell'altezzaditaglio.Dovrebbe
esserecompresaentrogli0,7mm.Lealtezze
misurateaore3eaore9dovrebberoessere
superioriall'impostazionedelleore12di1,66,0mmedifferiretralorodi1,6-6,0mm.
Nota:Seunaqualsiasidiquestemisurazioninon
soddisfalespeciche,passateallafaseRegolazione
delpianodellalama(pagina63).
Regolazionedelpianodellalama
Iniziateconlaregolazioneanteriore(cambiateuna
staffapervolta).
1.Toglietelastaffadell’altezzaditaglio(anteriore,
sinistraodestra)daltelaiodelpiattoditaglio
(Figura82).
2.Regolateglispessoridi1,5mme/o0,7mmfrail
telaiodelpiattoditaglioelastaffaperottenere
l’impostazionedell’altezzadesiderata(Figura
82).
Controllodelpianodellalama
1.Staccateilmotoreidraulicodalpiattoditaglio,e
quest’ultimodaltrattorino.
2.Utilizzateunparanco(oalmeno2persone)per
collocareilpiattoditagliosuunbancopiano.
3.Marcateunaestremitàdellalamaconun
pennarelloounmarcatore.Controllatetuttele
altezzeutilizzandoquestaestremitàdellalama.
4.Orientateiltaglientedell'estremitàmarcata
dellalamasulleore12(esattamenteinavanti,
63

Figura82
1.Staffadell'altezzaditaglio2.Spessori
3.Montatelastaffadell’altezzaditagliosultelaio
delpiattoditaglio,lasciandoglispessoririmasti
sottolastaffa.
4.Fissatel'insiemebulloneabrugola/distanzialee
ildadoangiato.
Rimozioneemontaggiodi
unalama
Sostituitelalamasecolpisceuncorposolidoeseè
sbilanciataocurva.Utilizzatesololamediricambio
originaliToropergarantiresicurezzaeprestazioni
ottimali.Nonutilizzatemailamedialtremarche,in
quantopossonoesserepericolose.
1.Sollevatel'apparatoditaglionellaposizione
superiore,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
innestateilfrenodistazionamento.Bloccate
ilpiattoditaglioperimpedirechecada
accidentalmente.
g031692
2.Afferratel'estremitàdellalamaconuncencio
ounguantobeneimbottito.Toglieteilbullone,
lacoppaantistrappoelalamadall’assedel
mandrino(Figura83).
Nota:L'insiemebulloneabrugola/distanziale
ètenutounitodaunadesivobloccalettiLoctite
perevitarecheildistanzialecadadentroiltelaio
delpiattoditaglio.
5.Vericatel'altezzaaore12eregolatela,se
necessario.
6.Stabiliteseoccorreregolareunaoentrambe
(destraesinistra)lestaffedell’altezzaditaglio.
Sel'altezzadellatoore3odellatoore9è
maggioredellanuovaaltezzaanterioredi1,6
-6,0mm,nonènecessarioregolarel'altezza
ditalelato.Regolatel'altezzadell'altrolato
inmodotalechedifferiscadaquelladellato
conformedi1,6-6,0mm.
7.Regolatelestaffedell'altezzaditagliodestrae/o
sinistraripetendoipassidall'1al3.
8.Fissateibulloniatestatondaeidadiangiati.
9.Vericatedinuovolealtezzenelleposizionia
ore12,3e9.
Figura83
1.Bullonedellalama
2.Coppaantistrappo
3.Montatelalamaconlacostarivoltaversoilpiatto
ditaglio,servendovidellacoppaantistrappo
edelbullonedellalama(Figura83)Serrateil
bullonedellalamaaunvalorecompresotra115
e149N∙m.
g011355
64

Controlloeaflaturadella
lama
1.Sollevatel'apparatoditaglionellaposizione
superiore,giratelachiavenell'interruttoredi
accensioneinposizionediSPEGNIMENTOe
innestateilfrenodistazionamento.
2.Bloccateilpiattoditaglioperimpedirechecada
accidentalmente.
3.Vericateaccuratamenteitaglienti,con
particolareattenzioneaipuntid'incontrodelle
sezionipiattaecurvadellalama(Figura84).
l’angoloditagliooriginalepergarantire
l’aflatezza(Figura85).
6.Sesmussatooscheggiato,aflatesoltanto
lapartesuperioredeltaglienteemantenete
l'angoloditagliooriginale(Figura85).
Nota:Lalamarimanebilanciatasoltantose
vienerimossaunaquantitàugualedimetalloda
entrambiitaglienti.
Nota:Sabbiaematerialiabrasivipossono
consumareilmetallocheconnettelesezioni
piattaecurvadellalama,percuisiconsigliadi
controllarelalamaprimadiusarelamacchina.
4.Seriscontratesegnidiusura(Figura84),
sostituitelalama;fateriferimentoaRimozionee
montaggiodiunalama(pagina64).
PERICOLO
Secontinuateadusarelalamausurata,
siformaunascanalaturatralacostae
lasezionepiattadellalama(Figura83).
Allane,unpezzodilamapuòstaccarsi
evenirelanciatodalsottoscocca,con
ilrischiodiferiregravementevoiogli
astanti.
•Controllatelalamaadintervalli
regolari,peraccertarechenonsia
consumataodanneggiata.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
g006926
Figura85
1.Aflatesoltantoaquestoangolo
7.Pervericareselalamaèdirittaeparallela,
appoggiatelasuunpianoorizzontalee
controllateneleestremità.
Nota:Posizionateleestremitàdellalama
leggermentepiùbassedelcentroeiltagliente
piùbassodelcalcio.Questalamaeffettuatagli
diottimaqualità,conunminimodipotenzadel
motore.Alcontrario,seleestremitàdellalama
sonopiùaltedelcentro,oseiltaglienteèpiù
altodelcalcio,lalamaèpiegataosvergolata,e
deveesseresostituita.
8.Montatelalamaconlacostarivoltaversoilpiatto
ditaglio,servendovidellacoppaantistrappoe
delbullonedellalama.Serrateilbullonedella
lamatra115e149N∙m.
Figura84
1.T agliente
2.Costa
5.Controllateitaglientidituttelelame,eaflateli
sefosseroottusioscheggiati.Aflatesoltanto
lapartesuperioredeltaglienteemantenete
3.Usura/scanalatura/fessura
g006924
65

Ulterioriinterventidi
manutenzione
Revisionedelrullo
anteriore
Ispezionateilrulloanteriorepervericarnel'eventuale
usura,vibrazioneeccessivaogrippaggio.Aggiustate
osostituiteilrullooisuoicomponentiqualorasiano
presentilesuddettecondizioni.
Smontaggiodelrulloanteriore
1.Rimuoveteilbullonedimontaggiodelrullo
(Figura86).
2.Inseriteilcacciachiodinell’estremità
dell’alloggiamentodelrullo,espingete
fuoriilcuscinettooppostopicchiettando
alternativamentesullatooppostodellapista
internadelcuscinetto.Ilbordodellapistainterna
dovrebbesporgeredi1,5mm.
Montaggiodelrulloanteriore
1.Montateilprimocuscinettopremendolo
nell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura
86).Premetesoltantosullapistaesternao,in
misurauguale,sullapistainternaedesterna.
2.Inseriteildistanziale(Figura86).
3.Spingeteilsecondocuscinettonell'alloggiamentoall'internodelrullo(Figura86)premendo
inmisuraugualesullapistainternaedesterna,
noaquandolaprimapistanontoccail
distanziale.
4.Montateilgruppodelrullosultelaiodelpiatto
ditaglio.
Importante:Sesissailgruppodelrullo
mantenendounadistanzatraquestoele
staffedimontaggiomaggioredi1,5mm,sul
cuscinettosigenerauncaricolateraleche
puòprovocarerapidamentelarotturadel
cuscinettostesso.
5.Vericatechelospaziotrailgruppodelrullo
elerelativestaffedimontaggiosultelaiodel
piattoditagliononsuperigli1,5mm.Selo
spaziosuperagli1,5mm,montateunnumerodi
rondellediametro⅝"sufcientearidurlo.
Figura86
1.Rulloanteriore
2.Bullonedissaggio
3.Spingetefuoriilsecondocuscinetto.
4.Vericatelapresenzadieventualidanni
sull'alloggiamento,suicuscinettiesul
distanzialedelcuscinettodelrullo(Figura86).
5.Sostituiteicomponentidanneggiatieprocedete
conilmontaggio.
3.Cuscinetto
4.Distanzialedelcuscinetto
6.Serrateilbullonedimontaggioa108N∙m.
g011356
66

Rimessaggio
Preparazionedella
macchinaperil
rimessaggio
Preparazionedeltrattorino
1.Puliteaccuratamenteiltrattorino,gliapparatidi
taglioeilmotore.
2.Controllatelapressionedeglipneumatici.
Gonatetuttiglipneumaticideltrattorinoaun
valorecompresotra0,83e1,03bar.
3.Controllatetuttiglielementidissaggioper
eventualiallentamenti;all'occorrenzaserrateli.
4.Lubricatecongrassotuttiiraccordidi
ingrassaggioeipuntidiarticolazione.Tergeteil
lubricantesuperuo.
5.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
Riparateogniintaccaturanelmetallo.
6.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.Toglieteimorsettidellabatteriadaipoli.
5.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediSPEGNIMENTO.
6.Spurgatetuttoilcarburantedalserbatoiodel
carburante,daitubidialimentazioneedalltro
delcarburante/separatoredicondensa.
7.Lavateilserbatoiodelcarburantecongasolio
nuovoepulito.
8.Fissatetuttiiraccordidell'impiantodi
alimentazione.
9.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
10.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi
scaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
11.Vericatelaprotezioneantigelo,erabboccate
perfarfronteallatemperaturaminimaprevista
nellavostrazona.
Stoccaggiodelpiattodi
taglio
Seilpiattoditagliorimanestaccatodaltrattorinoper
unperiodoprolungato,montateincimaall’alberinoun
tappoperproteggerlodapolvereeacqua.
Nota:Scollegatesempreprimailmorsetto
negativo,perultimoquellopositivo.
Collegatesempreprimailmorsettopositivo,
perultimoquellonegativo.
B.pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio;
C.perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrassodi
rivestimentoGrafo112X(numerocat.Toro
505-47)ovaselina.
D.perimpedirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni
60giorniper24ore.
Preparazionedelmotore
1.Spurgatel'oliodelmotoredallacoppaemontate
iltappodispurgo.
2.Toglieteilltrodell'olioescartatelo.Montateun
nuovoltrodell'olio.
3.Riempitelacoppadell'olioconlagiustaquantità
dioliomotore.
4.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE,avviateilmotoreelasciateloin
funzionealminimopercirca2minuti.
67

Note:

Note:

Note:

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(T oro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheT oroCompany .
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIV ASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il''Prodotto'')èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell'operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa
partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD