
FormNo.3400-519RevA
TrattorinoGroundsmaster
7200
Nºdelmodello30495—Nºdiserie316000001esuperiori
®
serie
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3400-519*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcunidei
loroelementicostitutivisononotialloStatodella
Californiacomecancerogenieresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,utilizzare
oazionarequestomotoresuterrenoforestale,sottobosco
oprateriasenzaunparascintillemontatosulmotore,come
riportatoallaSezione4442,instatodimarciaeffettivo,
oseilmotorenonècostruito,attrezzatoesottopostoa
manutenzioneperlaprevenzionediincendi.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneperl'operatoree
lamerotanti,pensatoperessereutilizzatodaprofessionistie
operatoridelverdeinapplicazionicommerciali.Ilsuoscopo
principaleèquelloditagliarel'erbadiparchi,campisportivie
areeverdicommercialidopountaglioaccurato.Nonèstato
progettatopertagliareareecespugliose,erbaealtrepianteai
bordidellestrade,néperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all’insegnadellasicurezza.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Perriceverematerialediaddestramentosullasicurezzaeil
funzionamentodeiprodotti,informazionisugliaccessori,
ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrare
ilvostroprodottopotetecontattaredirettamenteToro
all'indirizzowww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToroedabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
©2015—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza......................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza....................................4
Informazionisullivellodipotenzaacusticae
vibrazione...........................................................4
Tabellapendenze.....................................................4
Indicatoredipendenza............................................5
Adesividisicurezzaeinformativi..............................6
Preparazione................................................................12
1SollevamentodelROPS........................................13
2Montaggiodelpiattoditaglio.................................13
3Regolazionedellaruotaorientabileanteriore
sinistra..............................................................13
4Controllodellapressionedeglipneumatici...............13
5Montaggiodellazavorra(perconformità
CE)...................................................................14
6Controllodellivellodeiliquidi................................15
7Letturadeimanualievisionedelmaterialedi
addestramento....................................................15
Quadrogeneraledelprodotto.........................................15
Comandi..............................................................15
Speciche.............................................................17
Attrezzi/accessori..................................................17
Primadell’uso...........................................................17
Sicurezzaprimadelfunzionamento...........................17
Rifornimentodicarburante......................................18
Controllodell'oliomotore.......................................19
Vericadell'impiantodiraffreddamento....................19
Vericadell'impiantoidraulico.................................19
Usodelsistemadiprotezioneantiribaltamento
ROPS................................................................19
Lasicurezzaprimaditutto.......................................20
Usodelsistemainterruttoridisicurezza.....................21
Posizionamentodelsedile........................................23
Durantel’uso............................................................23
Sicurezzaduranteilfunzionamento...........................23
Azionamentodelfrenodistazionamento...................24
Avviamentoespegnimentodelmotore......................25
Guidadellamacchina..............................................26
Funzionamentodeltosaerba....................................26
Regolazionedell’altezzaditaglio...............................27
Suggerimenti.........................................................28
Dopol’uso...............................................................29
Sicurezzadopoilfunzionamento..............................29
Spingerelamacchinaamano....................................29
Caricodellamacchina.............................................29
Trasportodellamacchina.........................................30
Manutenzione..............................................................32
Programmadimanutenzioneraccomandato..................32
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana..........................................................33
Procedurepre-manutenzione......................................34
Sicurezzapre-manutenzione....................................34
Sbloccodelsedile...................................................35
Lubricazione...........................................................36
Ingrassaggiodicuscinettieboccole...........................36
Revisionedellubricanteperingranaggidelpiatto
ditaglio.............................................................36
Manutenzionedelmotore...........................................37
Sicurezzadelmotore...............................................37
Revisionedelltrodell'aria......................................37
Manutenzionedell'oliomotore.................................38
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................39
Manutenzionedelseparatoredicondensa
........................................................................40
Puliziadelserbatoiocarburante................................40
Controllateitubidialimentazioneeiraccordi.............40
Spurgodell'impiantodialimentazione.......................40
Spurgodell'ariadagliiniettori...................................41
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................41
Sicurezzadell'impiantoelettrico................................41
Revisionedellabatteria............................................41
Immagazzinamentodellabatteria..............................42
Vericadeifusibili..................................................42
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................43
Controllodellapressionedeglipneumatici..................43
Sostituzionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti...........................................................43
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............44
Sicurezzadell'impiantodiraffreddamento..................44
Vericadell'impiantodiraffreddamento
........................................................................44
Puliziadelradiatore................................................44
Manutenzionedeifreni..............................................45
Regolazionedelmicrointerruttoredisicurezzadel
frenodistazionamento........................................45
Manutenzionedellacinghia.........................................46
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore....................................................46
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................47
Regolazionedelmicrointerruttoredisicurezzain
folledellelevedicontrollo....................................47
Regolazionedelritornoinfolledellelevedi
controllo............................................................47
Regolazionedellatrazioneperlafolle........................48
Regolazionedellavelocitàmassimadi
trasferimento.....................................................50
Messaapuntodell'allineamento................................51
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................52
Sicurezzadell'impiantoidraulico...............................52
Vericadell'impiantoidraulico.................................52
Cambiodeluidoidraulicoedelltro.......................53
Pulizia......................................................................53
Puliziadelsottoscocca.............................................53
Smaltimentoriuti..................................................53
Rimessaggio.................................................................54
Macchina...............................................................54
Motore..................................................................54
3

Sicurezza
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenetegliastanti
adistanzadisicurezzadallamacchina.
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
lenormeCENISOEN5395:2013eANSIB71.4-2012
quandosonostatiinstallatiikitCEadeguati,aisensidella
DichiarazionediConformità.
Requisitigeneralidisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformialle
funzionipercuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
voiegliastanti.
•LeggeteecomprendeteilcontenutodiquestoManuale
dell'operatoreprimadiavviareilmotore.Assicurateviche
tutticolorocheutilizzanoquestoprodottosappiano
comeutilizzarloecomprendanoleavvertenze.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprimadi
effettuareoperazionidiassistenza,rifornimentoo
disintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefatesempre
attenzionealsimbolodiallarmecheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo–normedisicurezzapersonali.Il
mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntivenelle
relativesezionidiquestomanuale.
Informazionisullivellodi
potenzaacusticaevibrazione
ConsultareilManualedelKitCE(Modello30240)peri
livellidipotenzaepressioneacusticaedivibrazione.
Tabellapendenze
Questatabellacontienelapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuro.
AB
16gradi17gradi18gradi
Modelli2015+
30354303533045730456
Piattoconscarico
laterale183cm
30495
Nota:Ivalorievidenziatiindicanolacongurazionestandarddelmodello.
GM7200CCC
Base183cmBase157,5cmPiattoconscarico
C
laterale152,4cm
B
4

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèannotatanellatabellasopra.Usateilgraco
dellependenzeperdeterminarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchina
supendenzesuperioriaquelleindicateperlavostramacchina.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenza
consigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
5

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6696
1.Pericolodienergiaaccumulata.LeggeteilManuale
dell'operatore.
106-6755
93-6697
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Ogni50orerabboccate
98-4387
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
conolioSAE80W-90
(APIGL-5).
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
2.Pericolodiesplosione
–LeggeteilManuale
dell’operatore.
3.Avvertenza–Nontoccate
4.Avvertenza–Leggeteil
106-9206
1.Specichediserraggiodelleruote
2.LeggeteilManualedell'operatore.
lasuperciecalda.
Manualedell’operatore.
106-6754
1.Avvertenza:nontoccatelasuperciechescotta.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
107-1866
1.Pericolodiribaltamentoeslittamentooperditadi
controllo,scarpate–noncurvatebruscamentementre
guidatevelocemente,alcontrario,rallentateecurvate
gradualmente,nonmetteteinfunzionelamacchinain
prossimitàdiscarpate,pendenzesuperioria15gradi,o
acqua;manteneteunadistanzadisicurezzadallescarpate.
2.Avvertenza–nonallacciatelacinturadisicurezzaseilroll
barèabbassato,allacciatelaseèsollevato.
3.Avvertenza–nonutilizzaterampeseparate,utilizzate
unasolarampaperiltrasportodellamacchina;utilizzate
soltantorampeconun'inclinazioneinferiorea15gradi.
6

107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e
allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbarsolo
quandoèstrettamentenecessario,enonallacciatela
cinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell’operatore;guidatepianoecon
prudenza.
110-8253
1.PDF–Disinserita4.Regolazionecontinua
variabile
2.PDF–Inserita5.Minima
3.Massima
110-8254
7
1.Motore–Spento
2.Motore–Acceso
3.Motore-Avviamento

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
110-9796
1.PerinformazionisuifusibilileggeteilManualedell'operatore.
117-2718
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni..
8.L’acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell’ambiente.
1.Ingressi
2.Disattivato
3.Chiusuraperalta
temperatura
4.Spiadialtatemperatura
106-9290
5.Seduto
6.Presadiforza(PDF)10.Presadiforza(PDF)
7.Frenodistazionamento
disattivato
8.Folle12.Eccitareperlamarcia
9.Uscite13.Avvio
11.Avvio
(ETR)
8
14.Alimentazione

110-8252
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Frenodistazionamento
3.Olioidraulico5.Refrigerantemotore
4.Carburante6.Oliomotore
110-9781
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Velenoepericolodiustionidaliquidiosostanzechimiche–teneteibambiniaunadistanzadisicurezzadallabatteria.
3.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
4.Pericolodiamputazione/smembramentoeaggrovigliamento,ventolaecinghia.Nonavvicinateviallepartiinmovimento.
5.Fluidoidrauliconelsistemasottopressione,pericolodifuoriuscitediuidoepenetrazionenellapelle,pericolodirotturatubi
idraulici.Indossatelaprotezioneperlemaniquandomaneggiatecomponentidell'impiantoidraulico.
9

120-9195
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatoreprimadi
azionarelamacchinaenonutilizzatelaamenochenonsiate
appositamenteaddestrati.
2.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.
Nontrasportatepasseggerietenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
3.Pericolodiribaltamentoacausadiscarpate.Nonusatela
macchinanelleadiacenzediscarpateconacqua,tenetevi
adistanzadisicurezzadallescarpate,rallentateprimadi
affrontarelecurve,nonsvoltateadaltavelocità.
4.Mettetelacinturadisicurezzaseilsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)èmontato,manonmettetelaquando
èabbassato.
5.Pericolodioggettiscagliati.Tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchinaenontoglieteideettorioicarter.
6.Avvertenza.Primadilasciarelamacchina,inseriteilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
7.Pericolodiferitadimaniopiedi.T oglietelachiavedi
accensioneeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione;nonavvicinateviallepartiin
movimento.
8.Avvertenza:usatelaprotezioneperl'udito.
9.Inserimento
10.Disinserimento
11.Frenodistazionamento
12.Peravviareilmotore:eliminateidetritidall'accessorio,
disinseritelaPDF,metteteinfollelelevedicontrollodel
movimento,inseriteilfrenodistazionamento,spostate
l'accensioneinposizionedimarcia(Run)eattendetechela
spiadellacandelaaincandescenzasispenga,innegiratela
chiavediaccensioneinposizioneStart.
13.LeggeteilManualedell'operatore.
120-9196
1.Marciaavanti3.Minima5.Retromarcia
2.Massima4.Folle6.Posizionedellevalvoledi
traino;serratelevalvoledi
trainoa5,65-7,91N∙m.
10
7.Perulterioriinformazioni
suluidoidraulicoleggeteil
Manualedell'operatore.

127-6519
1.Posizioneditrasporto2.Altezzaditaglio
11

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
Qté
Nonoccorronoparti
Istruzionidiinstallazionedelpiatto1Montaggiodelpiattoditaglio.
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Manualedell'operatore1
Manualedell’usodelmotore1
Catalogoricambi
Materialediaddestramento
dell'operatore
Garanziadelmotore
DichiarazionediConformità
Istruzionidiinstallazionedelpiatto1
–
–
–
–
–
1
1
1
1
SollevamentodelROPS.
Regolazionedellaruotaorientabile
anterioresinistra.
Controllodellapressionedegli
pneumatici.
Montaggiodellezavorre.
Controllodellivellodeluidoidraulico,
dell'oliomotoreedelrefrigerante.
Primadiutilizzarelamacchinaleggete
imanualieguardateilmaterialedi
addestramento.Utilizzatelealtreparti
perilmontaggiodegliaccessori.
Uso
12

1
2
SollevamentodelROPS
Nonoccorronoparti
Procedura
Montaggiodelpiattoditaglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Istruzionidiinstallazionedelpiatto
Procedura
MontateilpiattoutilizzandolerelativeIstruzionidiinstallazione
speciche.
3
Regolazionedellaruota
orientabileanterioresinistra
Nonoccorronoparti
Procedura
Figura4
Regolatelaruotaorientabileanterioresinistranellaposizione
esternaperipiattida183cmeinquellainternaperipiattida
152,4e157,5cm.
4
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Glipneumaticivengonosovragonatiperlaspedizione.
Eliminatedell’ariaperridurrelapressione.Lapressione
esattaèdi1,03barneglipneumaticiposteriorie1,72barnelle
ruoteorientabili.
13

5
Montaggiodellazavorra(perconformitàCE)
Nonoccorronoparti
Procedura
Lemacchineconpiattiditaglioda183cmenessunaltroaccessoriomontato,nonrichiedonozavorraaggiuntivaper
ottemperareaglistandardCE.All'occorrenza,tuttavia,dovreteacquistareulteriorezavorrasecondoledimensioniediltipodel
piattoditaglioedegliaccessorichemonteretesullamacchina.Laseguentetabellaelencalevariecongurazionidegliaccessori
edilpesofrontaleaggiuntivonecessarioperciascunmodello:
Congurazionedegli
accessori
TrattoreGroundsmaster
7200/7210senzaaccessori
aggiuntivi
TrattoreGroundsmaster
7200/7210etettucciorigido
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,tettucciorigidoekit
fariperguidasustrada
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,tettucciorigido,
kitfariperguidasustradae
cavallettometallico
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,tettucciorigidoe
cavallettometallico
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,kitfariperguidasu
stradaecavallettometallico
TrattoreGroundsmaster
7200/7210ekitfariperguida
sustrada
TrattoreGroundsmaster
7200/7210ecavalletto
metallico
Pesonecessarioconun
piattobase(30457)di
157,5cm
10kg0kg0kg
34kg9,5kg15kg
32,2kg28,5kg10kg
18kg17kg10kg
14kg10kg10kg
0kg0kg0kg
11,3kg0kg0kg
0kg0kg0kg
Pesonecessarioconun
piattobase(30353)di183cm
Pesonecessarioconun
piattoconscaricolaterale
(30481)di183cm
PerottenereikitelazavorraadattiallavostramacchinacontattateilDistributoreToroautorizzatodizona.
14

Quadrogeneraledel
6
Controllodellivellodeiliquidi
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadiavviare
ilmotore;vedereManutenzionedell'impiantoidraulico
(pagina52).
2.Controllateillivellodell'oliomotoreprimaedopo
l'avviamentodelmotore;vedereControllodellivello
dell'oliomotore(pagina38).
3.Controllatel'impiantodiraffreddamentoprimadi
avviareilmotore;vedereVericadell'impiantodi
raffreddamento(pagina44).
7
Letturadeimanualievisione
prodotto
1.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Tappodelcarburante
(entrambiilati)
3.Rollbar
Figura5
4.Levadicontrollodel
movimento
5.Sedile
6.Cinturadisicurezza
delmaterialediaddestramento
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manualedell'operatore
1Manualedell’usodelmotore
1
Catalogoricambi
1Materialediaddestramentodell'operatore
1
Garanziadelmotore
1
DichiarazionediConformità
1Istruzionidiinstallazionedelpiatto
1.Interruttorediaccensione
Procedura
1.Leggeteimanuali.
2.Prendetevisionedelmaterialediaddestramento.
2.Spialuminosadella
temperaturadel
refrigerantemotore
3.Spiadellecandelea
incandescenza
4.Interruttoredellapresadi
forza(PDF)
Figura6
5.Spialuminosadella
pressionedell'olio
6.Spiadiricarica
7.Levadell'acceleratore
8.Contaore
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5eFigura6).
15

Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentoregolanoilmotoavantie
indietroeladirezionedisvoltadellamacchina.VedereGuida
dellamacchina(pagina26).
Levadelfrenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoperevitarelospostamentoinvolontariodella
macchina.Perinserireilfrenodistazionamentotirateindietro
larelativalevaealzatela(Figura7).Perrilasciareilfrenodi
stazionamento,spingeteinavantilarelativalevaeabbassatela.
Figura7
1.Levadelfrenodistazionamento
RUN.Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria.
Spiadellacandelaaincandescenza
(arancione)
Laspiadellacandelaaincandescenzasiaccendequando
ruotatel'interruttorediaccensioneinposizioneONerimane
accesaperseisecondi.Quandolaspiasispegne,ilmotoreè
prontoperl'avviamento.
Spialuminosadellatemperaturadel
refrigerantemotore
Questaspiasiaccendeelelameditagliosifermanosela
temperaturadelrefrigerantedelmotoreèalta.Senonfermate
lamacchinaelatemperaturadelrefrigerantesielevadialtri
11°C,ilmotoresispegne.
Importante:Seilpiattoditagliononfunzionaela
spialuminosadellatemperaturaèaccesa,abbassate
lamanopoladellaPDF ,guidateversounazona
pianeggianteesicura,portatelalevadell'acceleratorein
posizionediminimaSLOW,metteteinBLOCCOINFOLLE
lelevedicontrollodelmovimentoeinseriteilfrenodi
stazionamento.Lasciategirareallaminimailmotore
peralcuniminutiperlasciarloraffreddareaunlivellodi
sicurezza.Spegneteilmotoreecontrollatel'impianto
diraffreddamento;vedereVericadell'impiantodi
raffreddamento(pagina44).
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensioneha3posizioni:SPENTO(Off),
MARCIA/PRERISCALDAMENTO(On/Preheat)eAVVIO(Start).
Levadell'acceleratore
Lalevadell'acceleratorecontrollalavelocitàdelmotore,la
velocitàdellelamee,incombinazioneconlelevedicontrollo
delmovimento,controllalavelocitàditrasferimentodella
macchina.Spostateinavantilalevadell'acceleratoreverso
laposizioneFASTperaumentareilregimedelmotore.
SpostateloindietroversolaposizioneSLOWperridurreil
regimedelmotore.Durantelafalciaturadell'erba,tenete
semprel'acceleratoreinposizioneMassima(FAST).
Interruttoredellapresadiforza(PDF)
L'interruttoredellapresadiforzaavviaedarrestalelamedel
tosaerba.
Contaore
Spiadiricarica
Laspiadiricaricasiaccendeincasodiavariadelcircuitodi
ricaricadell'impianto.
Spialuminosadellapressionedell'olio
Laspialuminosadellapressionedell'oliosiaccendequandola
pressionedell'oliomotorescendesottoillivellodisicurezza.
Incasodibassapressionedell'olio,spegneteilmotoree
risaliteallacausadelproblema.Riparateildannoprimadi
riavviareilmotore.
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredellivellodelcarburante(Figura8)indicala
quantitàdicarburanterimastonelserbatoiodelcarburante.
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamentodella
macchinaconl'interruttoreachiaveinposizionedimarcia
16

Figura8
1.Indicatoredilivellodelcarburante
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Lunghezza246cm
Larghezza(ruoteposteriori)
Altezza(rollbaralzato)
Altezza(rollbarabbassato)
Peso,conpiattoconscarico
lateraledi183cm(30354o
30481)
Peso,conpiattoconscarico
lateraledi152,4cm(30456)
Peso,conpiattobasedi
183cm(30353)
Peso,conpiattobasedi
157,5cm(30457)
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Richiedetelalistadegliattrezzi
edaccessoriapprovatiadunCentroAssistenzaTorooadun
Distributore,oppurevisitatewww .Toro.com.
145cm
184cm
122cm
934kg
900kg
876kg
855kg
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinonaddestrati
diutilizzareomanutenerelamacchina.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il
proprietarioèresponsabiledell'addestramentodituttigli
operatorieimeccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedegli
adesividisicurezza.Imparateafermarerapidamentela
macchinaeilmotore.
•Controllatechetuttiidispositividisicurezzasiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Ciòinclude,
senzalimitazione,controllidirilevamentodellapresenza
dell'operatore,interruttorieschermidisicurezza,il
sistemadiprotezioneantiribaltamento(ROPS),accessori
efreni.Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatie
funzionantituttiidispositividisicurezza,comeprevisto
dalproduttore.
•Controllatesemprelamacchinaperassicurarvichele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditagliononsiano
usuratiodanneggiati.Sostituiteinserielameebulloni
usuratiodanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areaincuiutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessorinecessariper
ilfunzionamentocorrettoesicurodellamacchina.
17

Avvertimentisull'utilizzodelcarburante
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteèestremamente
inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio
oun’esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoiedaltrepersone,eprovocaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a
motorefreddo,etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibereo
doveifumidicarburantepossanoessereaccesi
daunascintilla.
•Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarla
entro180giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
•Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
•Rabboccateilserbatoiodelcarburantenoa25mmsotto
labasedelbocchettonediriempimento.Nonriempite
troppoilserbatoiodelcarburante.Riposizionateiltappo
delcarburanteeserrateafondo.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
Utilizzatesologasoliopulitofrescoconcontenutodizolfo
moltobasso(<15ppm),inconformitàallespeciche
ASTMD975oEN590.Lataraturadicetanominimadeve
essereparia40.Acquistateilcarburanteinquantitàtaliche
neconsentanoilconsumoentro180giorniinmododa
garantirnelafreschezza.
Importante:L'utilizzodigasolioconcontenutodi
zolfononmoltobassodanneggiailsistemadiemissioni
delmotore.
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:43,5litri.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Ceperusoinvernale(n.1-Domiscela
n.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodi
carburanteperusoinvernaleabassetemperatureassicuraun
puntodiinammabilitàinferioreecaratteristichediussoa
freddocheagevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltro
delcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperaturesuperiori
a-7°Ccontribuisceaunapiùlungaduratadellapompadel
carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoalcarburante
perusoinvernale.
Importante:Nonusatekeroseneobenzinaalposto
delgasolio.Lamancataosservanzadiquestoavviso
rovineràilmotore.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburantiapprovate.
•Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantenelserbatoiomentreilmotoreèinfunzione.
•Nonriempitemailetanicheall'internodiunveicoloosul
pianalediuncamionodiunrimorchioconrivestimento
diplastica.Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedicarburantesulpavimentoelontanodalveicolo.
•Scaricatel'attrezzaturadall'autocarroodalrimorchioed
effettuateilrifornimentomentresitrovaaterra.Qualora
ciònonsiapossibile,rabboccatemedianteunatanica
portatile,anzichéconunanormalepompadelcarburante.
•Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteocon
ilforodellatanicanchénonsiastatocompletatoil
rifornimento.Nonutilizzateundispositivodiapertura
delbloccopompa.
Predisposizioneperbiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconunamisceladi
biodieselnoaB20(20%biodiesel,80%gasolio).Laparte
digasoliodeveavereuncontenutodizolfomoltobasso.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
•Lapartedibiodieseldeveessereconformeallenorme
ASTMD6751oEN14214.
•Lamisceladicarburantedeveessereconformeallenorme
ASTMD975oEN590.
•Lesuperciverniciatepossonoesseredanneggiatedalle
misceledibiodiesel.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poichéconil
tempopotrebberodegradarsi.
18

•Nelperiodosuccessivoallaconversioneallamisceladi
carburantebiodieselpuòvericarsiunintasamentodel
ltrodelcarburante.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
•Perulterioriinformazionisulbiodieselcontattateilvostro
distributore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Importante:Iserbatoidelcarburantesonocollegati,
tuttaviailcarburantenonsitrasferiscevelocementedaun
serbatoioall'altro.Importante:primadelrifornimento
parcheggiatesuunasuperciepianeggiante.Se
parcheggiateinpendenzapotresteinavvertitamente
riempiretroppoiserbatoi.
Importante:Nonriempitetroppoiserbatoidel
carburante.
Importante:Nonapriteiserbatoidelcarburante
quandosieteparcheggiatisuunpendio.Ilcarburante
potrebbefuoriuscire.
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantodiraffreddamento;vedereVerica
dell'impiantodiraffreddamento(pagina44).
Vericadell'impiantoidraulico
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantoidraulico;vedereVericadell'impianto
idraulico(pagina52).
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,teneteilrollbar
alzatoedallacciatelacinturadisicurezza.
Vericatechelaparteposterioredelsedilesia
ancorataconl’appositofermo.
Figura9
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreiserbatoidel
carburantedopol'uso.Intalmodosiriducealminimo
l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario.
•Nonallacciatelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèabbassato.
•Guidatelentamenteeconprudenza.
•Alzateilrollbarnonappenal’altezzaloconsente.
•Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,li
elettrici)eimpediteneilcontatto.
AbbassamentodelROPS
AbbassateilROPScomeillustratonellaFigura11.
Nota:Spingeteinavantilabarraperrilasciarelapressione
suiperni.
Controllodell'oliomotore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina38).
19

Figura10
Figura11
Nota:FissateilROPSinmodochenondanneggiilcofano.
SollevamentodelROPS
SollevateilROPScomeillustratonellaFigura10.
Importante:T enetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarèalzatoebloccato.Non
allacciatelacinturadisicurezzaseilrollbarèabbassato.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinellasezione
sullasicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
•rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
•Nonazionatelamacchinaneipressidizone
d'acqua.
20

PERICOLO
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Nonazionatelamacchinaneipressidiscarpate.
PERICOLO
L'azionamentodellamacchinaconilrollbar
abbassatopuòdeterminaregraviinfortunioanche
lamorteincasodiribaltamento.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Figura13
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Usatelaprotezioneper
l'udito.
Usodelsistemainterruttoridi
sicurezza
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamentodegli
interruttoridisicurezzaainterblocchi,eprima
diazionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaimpedisce
Figura12
l’avviamentodelmotoreamenoche:
•siatesedutiallapostazionediguidaosiastatoinseritoil
1.Zonadisicurezza3.Acqua
2.Nelleadiacenzedi
scarpateoacquausateun
tosaerbaaspintae/oun
decespugliatoreamano.
frenodistazionamento
•lapresadiforzasiadisinnestata
•lelevedicontrollodelmovimentosianoinposizionedi
BLOCCOINFOLLE
•latemperaturadelmotoresiainferioreallatemperatura
massimadiesercizio.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell’operatoreepuòcausare
laperditadell’uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzainoltrespegneil
motorequandospostateicomandidellatrazionedalla
posizionediBLOCCOINFOLLEquandoèinseritoilfreno
distazionamento.Sevialzatedalsedilequandoèinnestata
lapresadiforza,ilmotoresispegnedopounritardodi1
secondo.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela
protezioneperl'udito.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Utilizzatel’equipaggiamentodiprotezionepergliocchi,
l’udito,lemani,ipiedielatesta.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranonfunzionicome
descrittodiseguito,fateloriparareimmediatamentedaun
CentroAssistenzaautorizzato.
21

1.Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostatelaPDFinposizioneON.
Provateadavviareilmotore,chenondevegirare.
2.Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostatelaPDFinposizioneOFF.
Spostateunalevadicontrollodelmovimento,ascelta,
togliendoladallaposizionediBLOCCOINFOLLE.
Provateadavviareilmotore,chenondevegirare.
Ripeteteconl'altralevadicontrollodelmovimento.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellaPDFin
posizioneOFFespostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
Avviateilmotore.Amotoreacceso,rilasciateil
frenodistazionamento,innestatelaPDFedalzatevi
leggermentedalsedile:ilmotoredevespegnersientro
duesecondi.
4.Senzachel'operatoresiasedutoalpostodiguida,
inseriteilfrenodistazionamento,spostateilcomando
dellaPDFinposizioneOFFespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLE.Avviateilmotore.Mentreilmotoregira,
centrateuncontrollodelmovimentoascelta;ilmotore
devefermarsientroduesecondi.Ripeteteconl'altra
levadicontrollodelmovimento.
5.Senzachel'operatoresiasedutoalpostodiguida,
disinseriteilfrenodistazionamento,spostateil
comandodellaPDFinposizioneOFFespostateleleve
dicontrollodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLE.Provateadavviareilmotore,chenondeve
girare.
Figura14
1.Carterdelpannellolaterale
2.Dispositividichiusura
Gli11LEDsulfrontaledell'SCMsiaccendonoperindicare
variecondizionideisistemi.Poteteutilizzare7diquesteluci
perladiagnosticadell'impianto.Ladescrizionedelsignicato
diognispiaèriportatanellaFigura15.Peridettaglirelativi
all'usodellefunzioniSCMvedereilManualedimanutenzione,
reperibiledalDistributoreTorodizona.
Usodell'SCMperdiagnosticareavarie
delsistema
Lamacchinaèprovvistadiunpannellodicontrollostandard
(SCM)perilmonitoraggiodellefunzionidivarisistemi
importanti.L'SCMsitrovasottoilquadrodicomandodestro,
epoteteaccedervidalcarterdelpannellolaterale(Figura14).
Peraprireilcarterdelpannellolateralerilasciateiduefermi
edestraetelo.
Figura15
1.Chiusuraperaltatemperatura.Latemperaturahasuperato
ilivellidisicurezzaedilmotoreèstatospento.Vericate
l'impiantodiraffreddamento.
2.Avvisodialtatemperatura.Latemperaturastapersuperare
ilivellidisicurezzaedilpiattoditaglioèstatospento.
Vericatel'impiantodiraffreddamento.
3.L'operatoreèsedutoallapostazionediguida..
4.Lapresadiforzaèinnestata.
5.Ilfrenodistazionamentononèinserito.
6.Icomandisonoinfolle.
7.L'SCMèsottotensioneefunziona.
22

Posizionamentodelsedile
Figura18
Figura16
1.Manopoladelloschienale3.Manopoladiregolazione
2.Manopoladisospensione
delsedile
delsupportolombare
4.Levadiregolazionedella
posizionedelsedile
Modicadellaposizionedelsedile
Ilsedileèregolabileinavantieindietro.Posizionateilsedile
inmododapotercontrollarelamacchinaconsicurezzae
raggiungerecomodamenteicomandi.
1.Manopoladisospensione
delsedile
2.Impostazioniinbaseal
pesodell'operatore
Modicadellaposizionedelloschienale
Loschienaledelsedileèregolabileperunbuoncomfortdi
marcia.Spostateloschienalenellaposizionepervoipiù
confortevole.
Perspostarlo,giratenelladirezioneopportunalamanopola
situatasottoilbracciolodestro(Figura16).
Regolazionedelsupportolombare
Ilsupportolombareèregolabileperlafascialombaredella
vostraschiena.
Perspostarlo,giratenelladirezioneopportunalamanopola
situatasottoilbracciolosinistro(Figura16).
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
Figura17
Modicadellasospensionedelsedile
Ilsedileèregolabilealnediottenereuncomfortdimarcia
uniformeeconfortevole.Spostateilsedilenellaposizioneper
voipiùconfortevole.
Asedilevuoto,giratelamanopolaanteriorenelladirezione
opportuna(Figura16).
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentichepossonocausareinfortuniasestesso,aterzi
odanniallecose,eneèresponsabile.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,scarperobusteeantiscivoloe
protezioniperleorecchie.Siconsigliadiindossarescarpe
disicurezzaepantalonilunghi.L'usoditaleattrezzaturaè
richiestoaisensidialcuneordinanzelocaliedisposizioni
assicurative.Legateicapellilunghi,ssategliindumenti
larghienonindossategioielli.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinFOLLE,cheilfrenodistazionamento
siainnestatoechevitroviatenellaposizionediguida.
•Tenetetuttelepartidelcorpo,inclusimaniepiedi,a
distanzadatuttelepartimobili.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchiose
sietesottol'effettodialcolodroga.
23

•Teneteladirezionedelloscaricodeltosaerbalontano
dallaportatadipersoneeanimalidacompagnia.
•Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.Sedovetetosareinretromarcia,
guardatedietroeinbassoperassicurarvichenonvisiano
bambiniprimaedurantelospostamentodellamacchina
inretromarcia.Seunbambinoentranell'areadafalciare,
rimanetevigiliearrestatelamacchina.
•Prestateestremacautelaquandoviavvicinateacurve
cieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
impedirelavista.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni.Seunaruotapassasulcigliodiunascarpata,
oppureseuncigliosprofonda,lamacchinapuòribaltarsi
improvvisamente.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchina.
•Utilizzatelamacchinasoloincondizionidibuona
visibilitàemeteoidoneo.Nonusatelamacchinaquando
c'èrischiodifulmini.
•Nontosateerbabagnata;Unatrazioneridottapuò
causareloslittamentodellamacchina.
•Nonalzatemaiilpiattoditaglioquandolelamegirano.
•Dopoavereurtatocontrounoggetto,oincasodi
vibrazionianomale,fermatelamacchinaeispezionate
lelame.Eseguitetuttelenecessarieriparazioniprimadi
riprenderel'attività.
•Fermatelelameognivoltachenontosate,soprattutto
quandoattraversateterrenomosso,comelaghiaia.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiediconlamacchina.Date
semprelaprecedenza.
•Accendetelelucidiemergenzalampeggiantidurantela
guidasustradepubbliche,salvoneicasiincuiciòsia
proibitodallalegge.
•Disinnestatelatrasmissionedell'attrezzoespegneteil
motoreprimadieffettuareoperazionidirifornimentoe
regolazionedell'altezzaditaglio.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreprimadi
arrestareilmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,chiudeteilcarburantealtermine
dell'utilizzodellamacchina.
•Nonfatefunzionareilmotoreinluoghichiusidovepuò
accumularsiilgasdiscarico.
•Nonlasciateaccesoilmotoreincustodito.
•Primadiabbandonarelaposizionediguida,effettuate
quantosegue:
–Arrestatelamacchinasuterrenopianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisianofermate.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•UsateunicamenteaccessorieattrezziapprovatidaThe
Toro®Company.
Sistemadiprotezioneantiribaltamento
(ROPS)–Sicurezza
•NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaattaccataeche
possaessererilasciatarapidamenteincasodiemergenza.
•AllacciatesemprelacinturadisicurezzaquandoilROPS
èsollevato.
•Controllateattentamentelospazioliberosuperioreprima
dipassareconlamacchinasottoqualsiasioggetto,come
rami,vaniportaelielettrici.Evitateneilcontatto.
•ConservateilROPSincondizionioperativedisicurezza
eseguendoperiodicamenteispezioniaccuratee
mantenendoserratiifermidimontaggio.
•SostituiteilROPSdanneggiato.Noneseguiteriparazioni
orevisionisudiesso.
•QualsiasimodicaalROPSdeveessereapprovatadaThe
Toro®Company.
Sicurezzainpendenza
•Rallentatelamacchinaeefatemoltaattenzionesuipendii.
Inquesticasinonmancatedicondurrelamacchinanella
direzioneconsigliata.Lecondizionideltappetoerboso
possonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
•Nonavviate,arrestateofatecurvarelamacchinain
pendenza.Seleruoteperdonoaderenza,disinnestate
la(e)lama(e)escendetelentamente.
•Noncurvatebruscamente.edeseguiteleretromarcecon
prudenza.
•Quandoazionatelamacchinainpendenza,tenetesempre
gliapparatiditaglioabbassati.
•Nonfatecurvarelamacchinasupendii.Sefosseproprio
necessario,fateloinmodolentoegraduale,possibilmente
indiscesa.
•Prestateparticolareattenzionequandoazionate
lamacchinacongliaccessoriinquantopossono
comprometterelastabilitàdellamacchinastessa.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadispegnere
olasciareincustoditalamacchina.
24

Innestodelfrenodistazionamento
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenontrattenere
lamacchinasequestaèparcheggiatasuuna
pendenza,epotrebbecausareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatelamacchinasupendenze,a
menocheleruotenonsianobloccatedazeppeo
blocchi.
Figura19
dell'acceleratoresullaminimaSLOW,inmarciaavanti
einretromarcia,per1o2minuti.Azionatelaleva
disollevamentoequelladellaPDFpervericare
chefunzioninocorrettamente.Spegneteilmotore,
controllateillivellodeiuidievericatechenonvisiano
perdited'olio,partiallentateoaltriovviproblemi.
Rilasciodelfrenodistazionamento
Figura20
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
Nota:Laspiadellacandelaaincandescenzasiaccendeper6
secondiquandoruotatelachiavediaccensioneinposizione
dimarciaRUNGiratelachiaveinposizionediavvio,START,
unavoltaspentalaspia.
Importante:Pernonsurriscaldareilmotorinodi
avviamentononusateciclidiavviamentoperpiùdi
15secondiogniminuto.
Figura21
Nota:Lasciatel'acceleratorealcentrotralaminimaSLOW
elamassimaFAST,nchéilmotoreel'impiantoidraulico
nonsisarannoriscaldati.
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserocercaredispostareocercarediazionare
iltrattorequandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Importante:Quandoavviateilmotoreperlaprima
volta,dopoilcambiodell'oliomotoreounintervento
direvisionedelmotore,dellatrasmissioneodel
motoredelleruoteeguidatelamacchinaconlaleva
25

Figura22
Guidadellamacchina
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Posizionateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFASTperottenereprestazioni
ottimali.Utilizzatesempregliaccessorielettricicon
l'acceleratoresullamassimaFAST.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
Potresteperdereilcontrollodellamacchinaed
infortunarviodanneggiarelamacchina.
1.Levadicontrollodel
movimento–posizionedi
BLOCCOINFOLLE
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
Figura23
3.Marciaavanti
4.Retromarcia
•Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
•Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
1.Disinnestateilfrenodistazionamento.
Nota:Ilmotoresispegnesespostatelelevedi
comandodellatrazioneviadallaposizionediBLOCCO
INFOLLEquandoèinseritoilfrenodistazionamento.
2.Sbloccateleleveportandolealcentro.
3.Guidatelamacchinacomesegue:
•Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavanti
lelevedicontrollodelmovimento(Figura23).
•Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietro
lelevedicontrollodelmovimento(Figura23).
•persvoltare,rallentatetirandoindietroentrambele
leve,poispingeteinavantilalevasullatoopposto
aquellodacuivoletesvoltare(Figura23).
•Perfermarvitirateinfolle(NEUTRAL)lelevedi
controllodelmovimento.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodelmovimento
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposterà
lamacchinaintaledirezione.
Funzionamentodeltosaerba
Utilizzodell'interruttoredisollevamento
delpiattoditaglio
L'interruttoredisollevamentodelpiattoditaglioalzae
abbassailpiattoditaglio(Figura24).Ilmotoredevegirare
perpotereutilizzarequestaleva.
26

Figura25
DisinserimentodellaPDF
Figura26
Regolazionedell’altezzadi
Figura24
1.Interruttoredisollevamentodelpiattoditaglio
•Perabbassareilpiattoditaglio,spingeteinbasso
l'interruttoredelpiattoditaglio(Figura24).
Importante:Quandoabbassateilpiatto
ditagliodeltosaerba,saràinposizionedi
galleggiamento/minimo.
•Persollevareilpiattoditaglio,spingeteinalto
l'interruttoredelpiattoditaglio(Figura24).
Importante:Unavoltasollevatooabbassato
completamenteilpiattoditaglio,nontrattenete
l'interruttoreinaltooinbaso,perchédanneggereste
l'impiantoidraulico.
Innestodellapresadiforza(PDF)
L'interruttoredellapresadiforza(PDF)avviaearrestale
lamedeltosaerbaealcuniaccessorielettrici.
Nota:Amotorefreddo,lasciateriscaldareilmotoreper5o
10minutiprimadiinserirelaPDF.
taglio
Poteteregolarel'altezzaditaglioda2,5a15,2cminincrementi
di6mm,spostandolaspinadifermoinforidiversi.
1.Amotoreacceso,tirateversol'altol'interruttoredi
sollevamentodelpiattoditaglionoasollevare
completamenteilpiattoerilasciateimmediatamente
l'interruttore(Figura24).
2.Giratelaspinadiarrestonquandolaspinainterna
nonèallineatacongliintagliprevistineiforidellastaffa
dell'altezzaditaglio,etoglietela(Figura27).
3.Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteunforo
corrispondenteall'altezzaditagliorichiesta,inserite
laspinaebloccatelapermantenerequestaposizione
(Figura27).
Nota:Visono4lediforidiposizionamento(Figura
27).Lalasuperioreforniscel'altezzaditaglioelencata
sopralaspina.Lasecondalaforniscel'altezzaelencata
più6mm.Laterzalaforniscel'altezzaelencatapiù
13mm.Lalainferioreforniscel'altezzaelencata
più19mm.Laposizionedi15,8cmhaunsoloforo,
situatonellasecondala,chenonaggiunge6mmalla
posizione.
27

Figura27
l’altezzaditagliopernonfalciaretroppaerbasumantierbosi
irregolari.
Selezionatelaregolazionedell’altezza
ditaglioidonea
Falciatecirca25mm,ocomunquenonpiùdiunterzodel
lod'erba.Nelcasoditappetierbosilussureggiantietti,è
talvoltanecessariorallentarelavelocitàdiavanzamentoe/o
alzarel'altezzaditaglioallaregolazionesuccessiva.
Importante:Sefalciatepiùdiunterzodello
d'erbaoerbaaltaeradaoincondizionidisiccità,
raccomandiamol'usodilameacostapiattaperevitare
disollevarepula,detritiel'usuradellatrasmissione
dell'apparatoditaglio.
Tagliodell'erbaalta
Sel'erbaèleggermentepiùaltadelnormaleoè
particolarmenteumida,aumentatel'altezzaditaglioprima
ditosare.Tagliatenuovamentel’erbaall’altezzaditaglio
normale.
1.Spinadifermo
4.All'occorrenzaregolateirulliantistrappoeipattini.
2.Fermodell'altezzaditaglio
Suggerimenti
Impostazionealtavelocitàevelocitàdi
trazione
Permantenereunapotenzasufcienteperlamacchinaed
ilpiattoditagliodurantelatosatura,portateilmotorealla
massimaFASTeregolatelavelocitàditrazioneinbasealle
condizionidilavoro.Diminuitelavelocitàditrasferimento
quandoaumentailcaricosullelameditaglioeaumentatela
quandoilcaricosullelamediminuisce.
Direzioneditaglio
Alternateladirezionedellatosaturapernoncrearesolchi
neltappetoerbosocoltempo.Intalmodosiagevolalo
spargimentodellosfalcio,perunamiglioredecomposizione
efertilizzazione.
Mantenimentodeltosaerbapulito
Eliminatel’erbafalciataelamorchiadalsottoscoccadel
tosaerbadopoogniutilizzo.Incasodiaccumulodierba
falciataemorchiaall'internodeltosaerba,laqualitàditaglio
puòrisultareinsoddisfacente.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
silenziatore,vanobatteria,frenodistazionamento,apparatidi
taglioezonadiconservazionedelcarburanteliberidaerba,
foglieedeccessidigrasso.Pulitel'oliooilcarburanteversato.
Manutenzionedellalama
Manteneteaflatalalamaperl’interastagioneditaglio,alne
dievitarelostrappoelaframmentazionedell'erba.Incaso
contrarioibordidell’erbadiventanomarrone,diconseguenza
l’erbacrescepiùlentamenteedèpiùsoggettaamalattie.
Ognigiornocontrollatechelelamesianoaflate,echenon
sianousurateodanneggiate.All'occorrenzaaflatelelame.
Sostituiteimmediatamentelalamaseèdanneggiataousurata,
utilizzandounalamadiricambiooriginaleToro.
Velocitàditaglio
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminatecondizioni
sceglieteunavelocitàdispostamentoinferiore.
Evitateditosareiltappetoerboso
troppocorto
Selalarghezzaditagliodeltosaerbaèsuperioreaquelladel
tosaerbautilizzatoinprecedenza,aumentatediunatacca
28

Dopol’uso
Nota:Iluidoidraulicobypassaquindilapompa,
consentendoalleruotedigirare.
Sicurezzadopoil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetritidagli
apparatiditaglio,dalletrasmissioni,dallemarmitteedal
motore.Tergetel'oliooilcarburanteversati.
•Duranteilrimessaggiooiltrasportodellamacchina
interrompetel'erogazionedicarburante.
•Disinnestatelatrasmissioneall'accessorioognivoltache
trasportateononutilizzatelamacchina.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricarela
macchinasuunrimorchioounautocarro.Nonsuperate
unangolodi15°fralarampaeilrimorchiool'autocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbassoutilizzando
cinghie,catene,caviocorde.Lecinghieanteriorie
posterioridovrannoessererivolteversoilbassoe
all'esternorispettoallamacchina.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrelamacchina
inunambientechiuso.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadelcarburante
inpresenzadiammelibere,scintilleospie,comevicino
aunoscaldabagnooaltreapparecchiature.
Importante:Nongiratelevalvoledibypassdi
piùdiungiro.Intalmodolevalvolenonpossono
usciredalcorpoediluidononfuoriesce.
Figura28
1.Valvoladibypassdestra2.Valvoladibypasssinistra
4.Disinseriteilfrenodistazionamentoprimadispingere.
Avvertenzedisicurezzaperiltraino
•Trainatesoltantoconunamacchinachesiastata
progettataperiltraino.L’apparecchiaturadatrainaredeve
essereagganciatasoltantoalpuntodiattacco.
•Rispettateleraccomandazionidelcostruttoreinmateria
dilimitidipesodelleapparecchiaturetrainateetraino
supendenze.Supendenze,ilpesodelleapparecchiature
trainatepuòfareperderetrazioneecontrollo.
•Nonlasciatechebambinioaltrepersoneentrinoo
salganosulleapparecchiaturetrainate.
•Guidatelentamenteelasciateunadistanzamaggioreper
l'arrestoduranteiltraino.
Spingerelamacchinaamano
Importante:nontrainatelamai,perchépotreste
danneggiarel’impiantoidraulico.
Spingerelamacchina
1.Disinseritelapresadiforzaegiratelachiavedi
accensioneinposizioneOff.Spostatelelevein
posizionediBLOCCOINFOLLEeinseriteilfrenodi
stazionamento.Toglietelachiave.
2.Sollevateilsedile.
3.Girateognivalvoladibypassdiungiroinsenso
antiorario(Figura28).
Cambiodelfunzionamentodella
macchina
Girateognivalvoladibypassdiungiroinsensoorarioe
serratelaamano(Figura28).
Nota:Lacoppiadovrebbeesseredicirca8N∙m.Non
serratetroppolevalvoledibypass.
Selevalvoledibypassnonsonogirateversol'interno,non
potreteguidarelamacchina.
Caricodellamacchina
Prestatelamassimaattenzionequandocaricatelemacchine
surimorchioautocarri.Siconsigliadiusareunarampalarga
abbastanzadasporgereoltreleruoteposteriori,anziché
singolerampeperciascunlatodellamacchina(Figura29).La
parteinferioreposterioredellochâssisdeltrattoresporgetrale
ruoteposteriorieservedaarresto,impedendoilribaltamento
all'indietro.Larampalargafornisceunpianosucuiimontanti
dellochâssispossanoappoggiarsinelcasolamacchinainizi
aribaltarsiall'indietro.Qualoranonsiapossibileusareuna
rampalarga,usateunnumerosufcientedisingolerampein
mododasimulareunarampalargacontinua.
Larampadeveessereabbastanzalunga,inmodochegliangoli
nonsuperinoi15gradi(Figura29).Conun’inclinazione
maggiore,quandoiltosaerbasispostadallarampaal
29

rimorchiooall’autocarro,icomponentideltosaerbapossono
impigliarsi.Unamaggioreinclinazionepuòfareribaltarela
macchinaall’indietro.Secaricatesuunapendenzaonelle
adiacenze,posizionateilrimorchiool’autocarroinmodoche
sitrovinodallatoavalledellapendenza,elarampasiestenda
insalita.Intalmodoridurretel’inclinazionedellarampa.Il
rimorchiool'autocarrodeveessereorizzontaleperquanto
possibile.
Importante:Noncercatedigirarelamacchinamentre
sitrovasullarampa;potresteperdereilcontrolloefarla
caderedaunlatodellarampa.
Evitatediaccelerareall'improvvisoquandoguidatesulla
rampa,edirallentareimprovvisamentequandofatemarcia
indietrosullarampa.Entrambelemanovrepossonofare
ribaltarelamacchinaall’indietro.
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntraileroun
autocarrosiaumentailrischiodiribaltamento
all’indietro,chepuòcausaregraviferiteedanche
lamorte.
•Prestatelamassimaattenzionequandoguidate
lamacchinasuunarampa.
•Usateunasolarampalarga,nonsingolerampe
perciascunlatodellamacchina.
•Nelcasononsiapossibileutilizzareun'unica
rampalarga,utilizzateunnumerosufcientedi
rampepercreareunpianoininterrottopiùlargo
dellamacchina.
•Nonsuperateunangolodi15gradifralarampa
eilsuoloofralarampaeiltrailerol’autocarro.
•Nonaccelerateall’improvvisomentreguidatela
macchinasullarampa,perchépotresteribaltare
all’indietro.
•Nonrallentateall’improvvisomentrefatemarcia
indietrosullarampa,perchépotresteribaltare
all’indietro.
Figura29
1.Rimorchio
2.Rampalarga4.Rampalarga–vista
3.Nonsuperiorea15°
laterale
Trasportodellamacchina
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenonavetele
lucididirezione,fari,catarifrangentiouncartello
diveicololento;ciòèpericolosoepuòcausare
incidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubblicheo
superstradesenzacartelli,farie/oicatarifrangenti
richiestidallenormativelocali.
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioperservizio
pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchio,o
l'autocarro,siaprovvistodeifariedeisegnalirichiestiper
legge.Leggeteattentamentetutteleistruzionidisicurezza.
Questeinformazionicontribuirannoallaprotezionevostrae
dialtrepersone.
1.vericatecheilvostroveicolo,gancioditraino,catene
disicurezzaerimorchiosianoadeguatialcarico
trainato,echesoddisnolenormeprevistedalcodice
dellastradaperlavostrazona;
2.bloccateilfrenoeleruote;
3.ssatelamacchinaalrimorchiooall'autocarrocon
sicurezzapermezzodicinghie,catene,caviofuni,nel
pienorispettodellenormeprevistedalcodicedella
stradaperlavostrazona(Figura30).
30

Figura30
1.Anellodiancoraggio
anteriore(illustrazionedel
latosinistro)
2.Anellidiancoraggio
posteriori
31

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Dopoleprime200ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni150ore
Ogni200ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateibullonidissaggiodeltelaio.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Sostituiteillubricanteperingranaggidelpiattoditaglio.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Sostituiteiluidoidraulicoeilltro.
•T estateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Vericateillivellodelrefrigerantemotore.
•Puliteilradiatoreconariacompressa(piùsoventeinambientiinquinatiopolverosi).
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Pulitelascoccadeltosaerba.
•Lubricatecongrassoiraccordideicuscinettiedelleboccole(conmaggior
frequenzainambientiinquinatiopolverosiedopoognilavaggio).
•Controllateleconnessionideicavidellabatteria.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Controllatelatensionedellacinghiadell'alternatore.
•Vericateillubricanteperingranaggidelpiattoditaglio.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllateiessibilieleguarnizionidell'impiantodiraffreddamento.Sesono
incrinatiostrappati,sostituiteli.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Sostituiteillubricanteperingranaggidelpiattoditaglio.
•Revisionateilltrodell’aria.
Ogni400ore
Ogni800ore
Ogni1500ore
Ogni2anni
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburantedelseparatoredicondensa.
•Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminantidalseparatoredicondensa.
•Controllateitubidialimentazioneeiraccordi
•Sostituiteiluidoidraulicoeilltro.
•Controllateilgiocotravalvolaemotore.LeggeteilManualedell'operatoredel
motore.
•Sostituiteitubiessibilimobili.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Svuotateesostituiteiluidodell'impiantodiraffreddamento.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.IlManualedi
manutenzionedettagliataèreperibiledalDistributoreT oroautorizzatodizona.
32

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla
manutenzione
Controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridi
sicurezza.
Controllatecheildeettore
dell'erbasiaabbassato(se
pertinente).
Controllateilfunzionamento
delfrenodistazionamento.
Controllateillivellodel
carburante.
Controllateillivellodeluido
idraulico.
Controllateillivellodell'olio
motore.
Controllateillivellodel
uidodell'impiantodi
raffreddamento.
Controllatelospurgodel
ltrocarburante/separatore
dicondensa.
Controllatelaspiadi
restrizionedelltrodell'aria.
Vericatechenonvisiano
detritinelradiatoreonella
griglia
Controllateeventualirumori
insolitidelmotore.
Controllateirumoriinsolitidi
funzionamento.
Vericatecheitubi
idrauliciessibilinonsiano
danneggiati
Vericatechenoncisiano
perditediliquido.
Controllatelapressionedegli
pneumatici.
Vericateilfunzionamento
deglistrumenti.
Controllatelecondizioni
dellelame.
Lubricatetuttigli
ingrassatori.
Ritoccatelavernice
danneggiata.
1.Sel'indicatoreèrosso
2
3
Perlasettimanadi:
Lun
1
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
2.Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettorenelcasoincuinotiateavviamentodifcile,fumoeccessivoo
funzionamentoanomalodelmotore.
3.Immediatamentedopoognilavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata.
33

Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
Informazioni
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree
feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Tabelladellacadenzadimanutenzione
Procedurepremanutenzione
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiinmodo
talecherimanganoagganciatiaicoperchidopolaloro
rimozione.Allentatedialcunigirituttiglielementi
dissaggiosuognicoperchio,cosìcheilcoperchio
risultimobilemaancoraagganciato,quindiallentate
completamenteglielementidissaggionoaliberare
deltuttoilcoperchio.Questaproceduraviimpedisce
distaccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
Sicurezzapre-manutenzione
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeetuttiicomponentibenserrati,
Figura31
soprattuttolabulloneriadegliaccessoridellelame.
Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
•Nonpermettetemaiapersonalenonaddestratodi
eseguireinterventidimanutenzionesullamacchina.
•Primadiregolare,pulireoripararelamacchina,effettuate
quantosegue:
1.Spostatelamacchinasuunterrenopianeggiante.
2.Disinnestateletrasmissioni.
3.Abbassategliapparatiditaglio.
4.Spostateilpedaledellatrazioneinposizionedi
FOLLE.
5.Inseriteilfrenodistazionamento.
6.Portatel'interruttoredell'acceleratoreinposizione
MINIMAINFERIORE.
7.Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
34

8.Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Ognivoltacheparcheggiateoriponetelamacchinain
rimessa,oppurequandolalasciateincustodita,abbassate
gliapparatiditaglio,amenochenonutilizziateun
bloccaggiomeccanicopositivo.
•Sepossibile,noneffettuatemailamanutenzionedella
macchinaamotoreacceso.Sedoveteaccendereilmotore
pereffettuarelamanutenzionedellamacchina,tenete
mani,piedi,altrepartidelcorpoevestitilontanodalle
partiinmovimento,dallazonadiscaricodeltosaerbae
dalsottoscoccadeitosaerba.
•Nontoccatelepartidellamacchinaogliattrezziche
possanoesserecaldiacausadelfunzionamento.Lasciate
chelepartisiraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisione.
Figura32
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
supportarelamacchinae/oisuoicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Qualoralavostramacchinarichiedainterventidi
riparazioneimportantiosedesiderateassistenza,
rivolgeteviadundistributoreToroautorizzato.
•UsatesoltantoricambieaccessorioriginaliToro.Ricambi
eaccessoridialtriproduttoripotrebberorisultare
pericolosieilloroimpiegopotrebbefardecaderela
garanziadelprodotto.
Sbloccodelsedile
Peraccedereaicomponentiidraulicieadaltrisistemisituati
sottoilsedile,sbloccateilsedileeribaltatelo.
1.Utilizzatelalevadiregolazionedellaposizionedel
sedileperspostarlocompletamenteinavanti.
2.Persbloccareilsediletirateavantil'appositalevadel
dispositivodichiusuraesollevate(Figura32).
1.Chiavistellodelsedile
35

Lubricazione
Ingrassaggiodicuscinettie
boccole
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore(con
maggiorfrequenzainambientiinquinati
opolverosiedopoognilavaggio).
Lamacchinaèdotatadiraccordiperingrassaggiochedevono
esserelubricatiaintervalliregolaricongrasson.2allitio.
Lubricatepiùspessoincondizionidisporciziaopolvere,dal
momentochelosporcopuòpenetrareneicuscinettienelle
boccoleecausareun'usuraprematura.
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodochecorpi
estraneinonpossanoessereforzatinelcuscinettoo
nellaboccola.
2.Pompateilgrassoneiraccordi.
3.Tergeteilgrassosuperuo.
Nota:Proceduredilavaggiononcorrettepossonoinuire
negativamentesulladuratadeicuscinetti.Nonlavatela
macchinaquandoèancoracaldaedevitatedidirigereverso
icuscinettioleguarnizionispruzziadaltapressioneoin
grandiquantità.
Revisionedellubricanteper
ingranaggidelpiattoditaglio
Gliingranaggifunzionanoconlubricanteperingranaggi
SAEEP90W .Gliingranaggisonostatilubricatiinfabbrica,
tuttaviasiconsigliadicontrollareillivellodellubricantenel
piattoditaglioprimadiutilizzarlo,comeraccomandatoin
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana(pagina33).
Vericadellubricanteperingranaggi
delpiattoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni150ore
1.Parcheggiatelamacchinaeilpiattoditagliosuterreno
pianeggiante.
2.Abbassateilpiattoditaglioall'altezzaditagliodi2,5cm.
3.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEed
inseriteilfrenodistazionamento.
4.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
5.Alzateilpoggiapiediperesporrelapartesuperioredel
piattoditaglio.
6.Toglieteiltappodiriempimento/astadilivellodasopra
gliingranaggievericatecheillubricantesitrovitrai
segniriportatisull'asta(Figura33).
Figura33
1.Tappodiriempimentoeastadilivello
7.Seillubricanteèinsufciente,rabboccatenoa
raggiungereisegnidipienosull'astadilivello.
Importante:Nonriempitetroppogliingranaggi,
pernondanneggiarli.
Sostituzionedellubricanteper
ingranaggidelpiattoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50ore
Ogni400ore
1.Parcheggiatelamacchinael'apparatoditagliosu
terrenopianeggiante.
2.Abbassateilpiattoditaglioall'altezzaditagliodi2,5cm.
3.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEeinserite
ilfrenodistazionamento.
4.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
5.Alzateilpoggiapiediperesporrelapartesuperioredel
piattoditaglio.
6.Toglietel'astadilivello/tappodiriempimentodasopra
gliingranaggi(Figura33).
7.Metteteunimbutoeunabacinellasottoiltappodi
spurgosituatosottolaparteanterioredegliingranaggi
etoglieteiltappoperscaricareillubricantenella
bacinella.
8.Montateiltappodispurgo.
9.Rabboccateconcirca283mldilubricante,nchéil
livellononraggiungeisegnidipienosull'asta.
Importante:Nonriempitetroppogliingranaggi,
pernondanneggiarli.
36

Manutenzionedelmotore
G004501
123456
7
Importante:Evitatediusareariaadaltapressione,che
potrebbespingerelamorchiaattraversoilltroenella
zonadiaspirazione.
Sicurezzadelmotore
Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,spegnete
ilmotore.
Revisionedelltrodell'aria
1.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivodi
dannichepossanocausareunafuoriuscitad'aria.Seil
corpodelltrodell'ariaèdanneggiato,sostituitelo.
2.Vericatecheilsistemadipresad'arianonsia
danneggiato,nonaccusiperditeechelefascette
stringitubononsianoallentate.
3.Effettuatelamanutenzionedell'elementoltrante
quandolaspiadiventarossa,oppureogni400ore
epiùspessoincondizioniestremedipolvereo
morchia(Figura34).
Importante:Nonrevisionatetroppoilltro
dell'aria.
Importante:Sisconsiglialapuliziadelltrousato,per
nondanneggiarel'elementoltrante.
Importante:Nonusateltriavariati.
Importante:Nonpremetesullapartecentraleessibile
delltro.
Figura34
1.Coperchiodelltro
dell'aria
2.Guarnizione6.Fermodelltrodell'aria
3.Filtro7.Valvoladiuscitaingomma
4.Corpodelltrodell'aria
4.Vericatecheilcoperchiosichiudaermeticamente
intornoalcorpodelltro.
Revisionedelltrodell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nota:Selaguarnizioneinschiumanelcoperchioè
danneggiata,sostituitela.
5.Indicatoredelltrodell'aria
Figura35
37

Manutenzionedell'oliomotore
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotorecontiene
dell'olio;controllatenetuttaviaillivelloprimaedopoilprimo
avviodelmotore.Controllateognigiornoillivellodell'olio
primadiutilizzarelamacchina,odognivoltachelamacchina
vieneutilizzata.
Lacapacitàdellacoppaèdi3,8litricircaconilltro.Usateun
oliomotoredialtaqualitàrispondenteallaseguentespecica:
•gradodiclassicaAPI:CH-4,CI-4,osuperiore.
•Oliopreferito:SAE15W-40(sopra-17°C)
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
Nota:L'oliomotoreToroPremiumèreperibiledalvostro
distributoreconviscosità15W-40o10W-30.Vedereinumeri
dellepartinelcatalogoricambi.
Cambiodell'oliomotoreedelltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime50ore
Ogni150ore
Sepossibile,fatefunzionareilmotorepocoprimadicambiare
l'olio,poichél'oliocaldoscorrepiùfacilmenteetrasportapiù
sostanzecontaminantirispettoall'oliofreddo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Apriteilcofano.
3.Cambiatel’oliomotore(Figura37).
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
abbassateilpiattoditaglio,spostatel'acceleratore
inposizionediminimaSLOW,spegneteilmotoree
toglietelachiavediaccensione.
2.Apriteilcofano.
3.Controllatel'oliomotore
Figura37
4.Sostituiteilltrodell’olio(Figura38).
Figura36
38

Manutenzionedel
sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioniilgasolioeivaporidel
carburantesonoestremamenteinammabilied
esplosivi.Unincendiooun'esplosionecausatidal
carburantepossonoustionarevoioaltrepersonee
causaredanni.
•Utilizzateunimbutoerabboccateilserbatoio
delcarburanteall'aperto,inunazonaspaziosae
amotorespentoefreddo,etergeteilcarburante
versato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Aggiungetecarburantealserbatoionquandoè
allabasedelcollodelbocchettone.
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibereo
doveifumidicarburantepossanoessereaccesi
daunascintilla.
5.Riempited'oliolarelativacoppa;fateriferimentoa
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina38).
Figura38
•Conservateilcarburanteinunatanicapulita
edomologataainidisicurezza,coniltappo
chiuso.
39

Manutenzionedelseparatore
Controllateitubidi
dicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Ogni400ore
alimentazioneeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Controllateitubidialimentazionepervericarel’assenza
dideterioramenti,danni,sfregamentooallentamentodei
raccordi.
Spurgodell'impiantodi
alimentazione
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Accertatevicheilserbatoiodelcarburantesiapieno
almenoametà.
2.Sbloccateilcofanoealzatelo.
3.Metteteuncenciosottolavitedispurgodell'aria,sulla
pompad'iniezionedelcarburante,edapritela(Figura
40).
Figura39
Puliziadelserbatoio
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2anni
Rimuoveteepuliteiltriinlineadopoaverspurgatoil
serbatoio.Perlavareilserbatoio,utilizzategasoliopulito.
Importante:Eseguitequestaoperazionesel'impianto
dialimentazionevienecontaminatooselamacchina
nonsaràutilizzataperunlungoperiodo.
Figura40
1.Vitedispurgodellapompadiiniezionedelcarburante
4.GiratelachiavediaccensioneinposizioneON.
Nota:Lapompaelettricadelcarburanteentreràin
funzione,forzandocosìl'ariaversol'esternonellavite
dispurgodell'aria.
ATTENZIONE
Durantequestaoperazioneèprobabileche
ilmotoresiavvii.Quandoilmotoregira,
ventoleecinghieinmovimentopossonoferire
gravementevoioaltrepersone.
Durantequestaoperazionetenetemani,dita,
abbigliamentosvolazzante,gioielli,monilie
capellilontanodallaventoladelmotoreedalla
cinghia.
5.LasciatelachiaveinposizioneONnchénonvedrete
uscireungettocontinuodicarburantedaattornoalla
vite.
6.SerratelaviteegiratelachiaveinposizioneOFF.
40

Nota:Generalmenteilmotoresiavviadopoavere
spurgatol'impiantodialimentazione.Incasocontrario,
èpossibilechesiarimastaintrappolatadell'ariatrala
pompad'iniezioneegliiniettori;fateriferimentoa
Spurgodell'ariadagliiniettori(pagina41).
Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
Spurgodell'ariadagliiniettori
Nota:Utilizzatequestaprocedurasoltantosel'impiantodi
alimentazioneèstatospurgatomediantelenormaliprocedure
inizialidiiniezionedelcarburanteeilmotorenonsiavvia;
vedereSpurgodell'impiantodialimentazione(pagina40).
1.Metteteuncenciosottoilraccordodeltubo
provenientedallapompad'iniezioneedirettoall'ugello
dell'iniettoren.1,comeillustratonellaFigura41.
Figura41
1.Attaccodeltuboprovenientedallapompad'iniezionen.1
elettrico
•Scollegatelabatteriaprimadiripararelamacchina.
Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimoquello
positivo.Collegateprimailmorsettopositivo,perultimo
quellonegativo.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
cheentriincontattoconlapelle,gliocchiegliabiti.
Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli
occhiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
ealriparodascintilleeamme.Toglietelaspinadel
caricabatterieprimadicollegareoscollegarelabatteria.
Indossateindumentidiprotezioneeutilizzateattrezzi
isolati.
•Nonutilizzateunalavatriceapressioneaccantoai
componentielettronici.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
2.Mettetel'acceleratoreinposizioneFAST.
3.Giratelachiaveinposizionediavvio,START,e
osservateilussodelcarburanteattornoalraccordo.
ATTENZIONE
Durantequestaoperazioneèprobabileche
ilmotoresiavvii.Quandoilmotoregira,
ventoleecinghieinmovimentopossonoferire
gravementevoioaltrepersone.
Durantequestaoperazionetenetemani,dita,
abbigliamentosvolazzante,gioielli,monilie
capellilontanodallaventoladelmotoreedalla
cinghia.
4.Serratesaldamentel'attaccodeltubononappenail
ussoècontinuo.
5.GiratelachiaveinposizioneOFF.
6.Ripetetel'operazionesuglialtriugelli.
Ipolidellabatteria,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativi
composti,sostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomaliedella
riproduzione.Lavatelemanidopoavere
maneggiatoquesticomponenti.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Selamacchinavieneripostainunluogocontemperatura
moltoelevata,labatteriasiscaricapiùrapidamenterispettoal
rimessaggioinunluogofresco.
Tenetepulitoillatosuperioredellabatterialavandolo
periodicamenteconunpennellobagnatoinunasoluzionedi
bicarbonatosodicooammoniaca.Dopolapuliziasciacquate
illatosuperioreconacqua.
Importante:Nontoglieteitappidiriempimento
durantelapuliziadellabatteria.
Serrateicavidellabatterianeimorsetti,perottenereunbuon
contattoelettrico.
41

Nelcasoincuiimorsettisianocorrosi,scollegateicavi,
primailcavonegativo(-),eraschiateiserraliedimorsetti
separatamente.Collegateicavi,cominciandodalcavo
positivo(+),espalmatedellavaselinasuimorsetti.
diversamentepotrestedanneggiarel'impiantoelettrico.
Fateriferimentoall'adesivoaccantoaifusibiliperuno
schemadiciascunfusibileconilrelativoamperaggio
(Figura43).
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroicomponenti
metallicieprovocarescintille.epossonofare
esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggiodellabatteria,
impediteaimorsettiditoccarelepartimetalliche
dellamacchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaeleparti
metallichedellamacchina.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidellabatteria,
lamacchinaedicavipossonoveniredanneggiati
ecausarescintille.epossonofareesplodereigas
dellebatterieecausareinfortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)della
batteriaprimadiquellopositivo(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo(rosso)della
batteriaprimadiquellonegativo(nero).
Nota:Seunfusibiledovessesaltareripetutamente,è
probabilechevisiauncortocircuitonell'impiantoelettrico,
chedovretefarerevisionaredauntecnicoqualicatoaddetto
allamanutenzione.
Figura42
1.Carterdelpannellolaterale
2.Dispositivodichiusura
Immagazzinamentodella
batteria
Seprevedetedilasciarelamacchinainrimessaperoltre
30giorni,rimuovetelabatteriaecaricatelacompletamente.
Conservatelaosuunoscaffaleosullamacchina.Sela
conservatenellamacchina,noncollegateicavi.Riponete
labatteriainunluogofrescoperimpedirechesiscarichi
rapidamente.Perimpedirneilcongelamento,vericateche
labatteriasiacompletamentecarica.Ladensitàrelativadella
batteriacompletamentecaricaèdi1,265-1,299.
Vericadeifusibili
Ifusibilisitrovanosottoilquadrodicomando.epotete
accedervidalcarterdelpannellolaterale(Figura42).Per
aprireilcarterdelpannellolateralerilasciateiduefermied
estraetelo.
Selamacchinasifermaoaccusaproblemidicarattere
elettrico,controllateifusibili.Controllateseifusibilisono
saltati,togliendoneunoallavolta.
Importante:Dovendosostituireunfusibile,
utilizzatenesempreunodellostessotipoeamperaggio,
Figura43
42

Manutenzionedel
sistemaditrazione
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Controllatelapressioneogni50orediserviziooppureogni
mese,optandoperl'intervallopiùbreve(Figura44).
Mantenetelapressionepneumaticadelleruoteanteriorie
posteriori.Lapressioneesattaèdi124barneglipneumatici
posteriorie103barnelleruoteorientabili.Lapressione
irregolaredeglipneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.
Perottenerevaloripiùattendibili,controllateglipneumatici
afreddo.
Figura45
1.Dadodibloccaggio6.Distanziale
2.Distanzialedelcuscinetto7.Ruotaorientabile
3.Schermoesternodel
cuscinetto
4.Cuscinettoconico
5.Schermointernodel
cuscinetto
8.Bulloneperassale
9.Forcellaorientabile
Figura44
Sostituzionedelleruote
orientabiliedeicuscinetti
1.RichiedetealDistributoreToroautorizzatodizonaun
nuovogrupporuoteorientabili,cuscinetticoniciedegli
schermipercuscinetti.
2.Rimuoveteildadodibloccaggiodalbullone(Figura45).
3.Afferratelaruotaorientabileedestraetelaviteatesta
cilindricadallaforcellaodalbracciodirotazione.
4.Gettatevialaruotaorientabileedicuscinettiusati.
5.Montatelaruotaorientabilepremendoicuscinetti
conicieglischermi,lubricaticongrasso,nelmozzo
dellaruota,posizionatacomeillustratonellaFigura45.
6.Inseriteildistanzialenelmozzodellaruotaattraverso
icuscinetti,trattenendoildistanzialeall'internodel
mozzopermezzodiduedistanzialipercuscinetti.
Importante:V ericatecheibordidella
guarnizionenonsianopiegativersol'interno.
7.Montateilgrupporuotaorientabiletraleforcelle,e
ssateloinsedeconilbulloneeildadodibloccaggio.
8.Serrateildadodibloccaggionquandolaruotanon
girapiùliberamente,eallentateloquantobastaper
consentireallaruotadigiraresenzaattrito.
9.Collegateuningrassatoreapressionealraccordo
d'ingrassaggiosullaruotaorientabileeriempitelocon
grasson.2allitio.
43

Manutenzione
1.Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoiodi
espansione(Figura46).
dell'impiantodi
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
raffreddamento
ATTENZIONE
Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche
scottanosipossonosubiregraviustioni.
•Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore
caldo.Primaditogliereiltappodelradiatore
lasciatesempreraffreddareilmotorealmeno
15minuti,ocomunquenquandoiltappodel
radiatoresièraffreddatoabbastanzadapoterlo
toccaresenzascottarsi.
•Nontoccateilradiatoreelepartiadiacenti
quandoscottano.
Nota:Illivellodirefrigerantedeveesserecompreso
traisegniprevistisullatodelserbatoio.
Figura46
1.Serbatoiodiespansione
PERICOLO
Laventolarotanteelacinghiaditrasmissione
possonocausareinfortuni.
•Nonusatelamacchinaseicarternonsono
montati.
•Tenetedita,manieabitilontanodallaventolae
dallacinghiaditrasmissionequandogirano.
•Spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadiogniinterventodi
manutenzione.
PERICOLO
L’ingestionedelrefrigerantedelmotorepuò
avvelenare.
•Noningeriteilrefrigerantedelmotore.
•Tenetelontanodallaportatadeibambiniedegli
animalidacompagnia.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
L’impiantodiraffreddamentocontieneunasoluzionedi
50/50acquaeantigeloglicoletilicopermanente.L'impianto
diraffreddamentohaunacapacitàdi7,5litri.
2.Seillivellodelrefrigerantebasso,rimuoveteiltappo
delserbatoiodiespansioneerabboccatel'impianto.
Importante:Nonriempitetroppo.
3.Montateiltappodelserbatoiodiespansione.
Puliziadelradiatore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Ogni1500ore—Sostituiteitubiessibilimobili.
Ogni200ore—Controllateiessibilieleguarnizioni
dell'impiantodiraffreddamento.Sesonoincrinatio
strappati,sostituiteli.
Ogni2anni—Svuotateesostituiteiluido
dell'impiantodiraffreddamento.
Puliteilradiatoreperevitareilsurriscaldamentodelmotore.
Nota:Seilmotoresispegneacausadiunsurriscaldamento,
controllateilradiatoreallaricercadiunaccumuloeccessivo
didetriti.
Puliteilradiatorecomesegue.
1.Apriteilcofano.
2.Lavorandodallatoventoladelradiatore,sofateviai
detriticonariacompressaabassapressione(345kPa
o50psi).Ripetetedallaparteanterioredelradiatoree
dall'altrolatoventola.
Importante:Nonusateacqua.
44

3.Dopoaverpulitoafondoilradiatore,eliminateidetriti
chepossanoessersidepositatinelcanaleallasuabase.
4.Chiudeteilcofano.
Manutenzionedeifreni
Regolazionedel
microinterruttoredisicurezza
delfrenodistazionamento
1.Fermatelamacchina,mettetelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE,
inseriteilfrenodistazionamentoetoglietelachiavedi
accensione.
2.Toglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,e
rimuoveteilpannello(Figura47).
Figura47
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
3.Allentatei2controdadicheassicuranoil
microinterruttoredisicurezzadelfrenodi
stazionamentoallastaffadimontaggio.
45

Figura48
Manutenzionedella
cinghia
Controllodellatensionedella
cinghiadell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Applicateunaforzadi44Nsullacinghiadell'alternatore,
alcentrotralepulegge.
2.Sel'inessionenonèdi10mm,allentateibullonidi
ssaggiodell'alternatore(Figura49).
1.Sensoredell'alberodel
freno
2.4mm(5/32poll.)
4.Spostateilmicrointerruttoreversol'altooilbasso,
lungolastaffa,noaquandoladistanzatrailsensore
dell'alberodelfrenoeilpulsantedelmicrointerruttore
èdi4mm,comeillustratonellaFigura48.
Nota:Accertatevicheilsensoredell'alberodelfreno
nontocchiilpulsantedelmicrointerruttore.
5.Fissateicontrodadidelmicrointerruttore.
6.Controllatelaregolazionecomesegue.
A.Vericatecheilfrenodistazionamentosiainserito
enonsedetevisulsedile,quindiavviateilmotore.
B.Spostatelelevedicontrollotogliendoledalla
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Nota:Ilmotoredevespegnersi.Incasocontrario
controllatelaregolazionedelmicrointerruttore.
7.Montateilpannelloanteriore.
3.Controdado
4.Microinterruttoredi
sicurezzadelfrenodi
stazionamento
Figura49
1.Bullonedissaggio
3.Aumentateoriducetelatensionedellacinghia
dell'alternatore.
4.Serrateibullonidissaggio.
5.Controllatedinuovol'inessionedellacinghiaper
accertarechesiaesatta.
2.Alternatore
46

Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedel
microinterruttoredisicurezza
infolledellelevedicontrollo
1.Fermatelamacchina,mettetelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE,
inseriteilfrenodistazionamentoetoglietelachiavedi
accensione.
2.Toglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,e
rimuoveteilpannello(Figura50).
Figura51
1.Levadicontrollo3.Vite
2.Microinterruttoredi
sicurezzainfolle
4.Tenetelalevadicontrollocontroiltelaio,spostateil
microinterruttoreversolalevanchéladistanzatrala
levaedilcorpodelmicrointerruttorenonècompresa
tra0,4e1mm,comeillustratonellaFigura51.
4.da0,4a1mm
Figura50
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
3.Allentateleduevitichessanoilmicrointerruttoredi
sicurezza(Figura51).
5.Fissateilmicrointerruttore.
6.Ripetetelevocida3a5perl'altraleva.
7.Montateilpannelloanteriore.
Regolazionedelritornoinfolle
dellelevedicontrollo
Se,quandovengonorilasciatedallaposizionedi
RETROMARCIA,lelevedicontrollodelmovimentononsono
allineateconlescanalaturedifolle,bisognaregolarle.Regolate
separatamenteciascunaleva,mollaedasta.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelalevadicontrolloin
posizionediBLOCCOINFOLLEeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Toglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,e
rimuoveteilpannello(Figura52).
47

1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
Figura52
Figura54
1.POSIZIONEDIFOLLE2.PosizionediBLOCCOIN
FOLLE
4.Mettetelalevadicontrolloinposizionedifolle
NEUTRALsenzabloccarla(Figura54).
5.Tirateindietrolalevanchéilcavallottocontesta
(sulbracciosottostantel'alberodiarticolazione)non
toccal'estremitàdellascanalatura(iniziaapremeresulla
molla),comeillustratonellaFigura53.
Figura53
1.Pernocontesta4.Bullonediregolazione
2.Fessura5.Forcella
3.Controdado
6.Controllatedovelalevadicontrollocorrispondealla
taccanellaconsole(Figura54).
Nota:Lalevadicontrollodev'esserealcentroe
consentirelospostamentodellalevaversol'esterno,in
posizionediBLOCCOINFOLLE.
7.Seoccorreregolare,allentateildadoeilcontrodado
controlaforcella(Figura53).
8.Premendoleggermenteindietrolalevadicontrollodel
movimento,giratelatestadelbullonediregolazione
nelladirezioneopportunanchélalevadicontrollo
nonsitrovaalcentro,inposizionediBLOCCOIN
FOLLE(Figura53).
Nota:Lapressioneall'indietrodellalevatrattiene
ilpernoinfondoallataccaeconsentealbullone
diregolazionedispostarelalevanellaposizione
appropriata.
9.Serrateildadoeilcontrodado(Figura53).
10.Ripetetelevocida4a9perl'altralevadicontrollo.
11.Montateilpannelloanteriore.
Regolazionedellatrazioneper
lafolle
Effettuatequestaregolazionementreleruotegirano.
PERICOLO
Imartinettimeccanicioidraulicinonsonoadatti
asostenerelamacchinaepossonocausaregravi
infortuni.
•Usatecavallettimetallicipersostenerela
macchina.
•Nonutilizzatemartinettiidraulici.
48

AVVERTENZA
Ilmotoredevegirarepereseguirequesta
regolazione.Ilcontattoconpartiinmovimentoo
supercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoedaltre
partidelcorpolontanodapartiinmovimento,
marmittaedaltresupercicalde.
1.Sollevateiltelaiosucavallettimeccanicistabili,inmodo
cheleruotemotricipossanogiraresenzaattrito.
2.Spostateilsedileinavanti,sbloccateloeribaltatelo.
3.Scollegateilconnettoreelettricodall’interruttoredi
sicurezzadelsedile.
4.Montateprovvisoriamenteunponticellosuimorsetti
delconnettoredelcablaggiopreassemblato.
5.Avviateilmotore,vericatechelalevadell'acceleratore
sitrovialcentrotraleposizionidiMassimaFASTe
MinimaSLOWerilasciateilfrenodistazionamento.
Nota:Durantequestointerventodiregolazionele
levedicontrollodelmovimentodevonoesserein
posizionediBLOCCOINFOLLE.
6.Regolatelalunghezzadell'astadellapompadaun
latofacendogirarenelladirezioneopportunal'albero
esagonale,nchélaruotacorrispondentesifermaosi
spostaleggermenteindietro(Figura55).
Figura55
1.Astadellapompadestra
2.Astadellapompasinistra6.Alberoesagonale
3.Giuntoasfera7.Giuntoasfera
4.Bullone
5.Controdado
7.Spostatelalevadicontrollodelmovimentoavantie
indietro,quindidinuovoinfolle.
Nota:Laruotanondevepiùgirareospostarsi
leggermenteindietro.
8.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneMASSIMA.
Nota:Vericatechelaruotasiafermaosisposti
leggermenteindietro;all'occorrenzaregolate.
9.Ripeteteleoperazionida6a8perl'altrolatodella
macchina.
10.Serrateicontrodadideigiuntiasfera(Figura53).
11.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizioneMinima
SLOWespegneteilmotore.
12.Toglieteilponticellodalconnettoredelcablaggio
preassemblatoedinseriteilconnettorenell’interruttore
delsedile.
49

AVVERTENZA
L'impiantoelettricononeseguecorrettamente
lachiusuradisicurezzaseèmontatoil
ponticello.
•Completatalaregolazione,toglieteil
ponticellodalconnettoredelcablaggio
preassemblatoeinseriteilconnettore
nell'interruttoredelsedile.
•Nonazionatequestamacchinaquandoè
montatoilponticelloeavetebypassatoil
microinterruttoredisicurezzadelsedile.
13.Abbassateilsedile.
14.Toglieteicavallettimetallici.
Regolazionedellavelocità
Figura57
1.Bullonediarresto
2.Levadicontrollo4.1,5mm
3.Controdado
massimaditrasferimento
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Toglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,e
rimuoveteilpannello(Figura56).
5.Avvitateafondoilbullonedifermo(lontanodallaleva
dicontrollo).
6.Premetelalevadicontrollocompletamenteinavanti
nchénonsiferma,etrattenetelainquestaposizione.
7.Svitateilbullonedifermo(versolalevadicontrollo)
noadottenereunalucedi1,5mmtralatestadel
bullonedifermoelalevadicontrollo.
Nota:Perridurrelavelocitàmassimadellamacchina,
allentateciascunbullonedifermoversolalevadi
controlloinmodouniforme,noadottenerelavelocità
massimadesiderata.Doveteprobabilmentetestarepiù
voltelamessaapunto.
8.Serrateilcontrodadoperssareilbullonedifermo
inquestaposizione.
9.Ripetetelevocida4a8perl'altralevadicontrollo.
10.Montateilpannelloanteriore.
11.Vericatechelamacchinaprocedainlinearettaenon
giriquandospingetecompletamenteinavantientrambe
lelevedicontrollo.
Nota:Selamacchinagira,ibullonidifermonon
sonostateregolatiinmodouniformeedevonoessere
regolatidinuovo.
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
4.Allentateilcontrodadosulbullonedifermodiunaleva
dicontrollo(Figura57).
Figura56
50

Messaapunto
dell'allineamento
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Allentateibullonidissaggiodellelevedicontrollo
(Figura58).
Figura58
1.Levadicontrollo3.Bulloni
2.Colonnadellalevadi
controllo
4.Fateviaiutareaspingerecompletamenteinavantile
colonnedellelevedicontrollo(nonleleve)inposizione
dimassimavelocità,efateletenereinquestaposizione.
5.Regolatelelevedicontrolloinmodochesianoallineate
eserrateibulloni,ssandoleleveallecolonne(Figura
59).
Figura59
51

Manutenzione
dell'impiantoidraulico
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEeavviateilmotore.
Ilserbatoiovieneriempitoinfabbricaconcirca4,7litridi
uidoidraulico/dellatrasmissionedeltrattorinodiprima
qualità.Perlasostituzionesiconsigliailseguenteuido:
ToroPremiumTransmission/HydraulicTractorFluid
(reperibileinfustinidi19litrioincontenitoridi208litri.
Vedereinumeridellepartinelcatalogoricambiorivolgersi
aldistributoreToro.)
Fluidialternativi:InmancanzadiuidoToro,utilizzateuido
idraulicoMobil®424.
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàperdannicausati
dall'erratasostituzione.
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,e
rendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Periluido
dell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivoconcolorante
rossoinconfezionida20ml.Unaconfezioneèsufciente
per15–22litridiuidoidraulico.Ordinateiln.cat.44-2500
aldistributoreToroautorizzatodizona.
Sicurezzadell'impianto
idraulico
Nota:Fategirareilmotorealminimoperspurgare
l'arianell'impianto.
Importante:NoninnestatelaPDF.
3.Alzatelascoccaperprolungareicilindridi
sollevamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Alzateilsedileperaccederealserbatoiodeluido
idraulico.
5.Toglieteiltappodiriempimentodeluidoidraulicodal
collodelbocchettone(Figura60).
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,può
penetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizionieche
tutteleconnessionieiraccordiidraulicisiano
saldamenteserrati,primadimetterel'impianto
sottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouidoidraulico
pressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditedi
uidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.
Vericadell'impiantoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Figura60
1.Astadilivello2.Tappodiriempimento
6.Toglietel'astadilivelloedasciugatelaconunpanno
pulito(Figura60).
7.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,quindi
estraetelaecontrollateillivellodeluido(Figura60).
Nota:Seillivellononraggiungelazonadellatacca
sull'asta,rabboccateconuidoidraulicodialtaqualità
noadalzareillivellonoallatacca.
Importante:Nonriempitetroppo.
8.Reinseriteiltappoeavvitatesaldamenteamanol'asta
dilivellosulcollodelbocchettonediriempimento.
9.Controllatecheiraccordiidraulicieiessibilinon
perdano.
Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadiavviareil
motoreperlaprimavoltaeinseguitoognigiorno.
52

Cambiodeluidoidraulicoe
delltro
Pulizia
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime200ore
Ogni800ore
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Metteteunabacinellagrandesottoilserbatoioidraulico
elascatoladellatrasmissione,toglieteitappielasciate
deuiretuttoiluidoidraulico(Figura61).
Puliziadelsottoscocca
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Alzateiltosaerbainposizioneditrasporto.
4.Sollevatelaparteanterioredellamacchinausando
cavallettimetallici.
5.Puliteaccuratamenteconacquailsottoscoccadel
tosaerba.
Smaltimentoriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoeilrefrigerante
delmotoresonoinquinanti.Smaltitelinelpienorispettodei
regolamentidelvostrostatoeregionali.
Figura61
1.Tappodispurgodel
serbatoioidraulico.
2.Filtro
4.Puliteattornoalltrodeluidoidraulicoerimuovete
illtro(Figura61).
5.Montateimmediatamenteunnuovoltrodeluido
idraulico.
6.Montateitappidispurgodelserbatoioidraulicoedella
scatoladellatrasmissione.
7.Riempiteilserbatoionoalgiustolivello(5,7litricirca);
vedereVericadell'impiantoidraulico(pagina52).
8.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscitediolio.Lasciategirareilmotoreper5
minuticirca,poispegnetelo.
9.Dopo2minuticontrollateillivellodeluidoidraulico;
vedereVericadell'impiantoidraulico(pagina52).
3.Tappodispurgodella
scatoladellatrasmissione
53

Rimessaggio
7.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.toglieteimorsettidellabatteriadaipoli;
Macchina
1.Puliteaccuratamentelamacchina,ilpiattoditaglioeil
motore,prestandoparticolareattenzioneaquestearee:
•radiatoreegrigliadelradiatore
•sottoscocca
•sottoicopricinghiadell’apparatoditaglio
•molledicontrappeso
•Gruppodell'alberodellaPDF
•tuttiiraccordiperingrassaggioeipuntidirotazione
•all'internodellascatoladicomando
•sottolapiastradelsedileesopralatrasmissione
2.Controllateeregolatelapressionedeglipneumatici
anteriorieposteriori;vedereControllodellapressione
deglipneumatici(pagina43).
3.Rimuovete,aflateebilanciatelelamedell’apparato
ditaglio.Montatelelameeserrateglielementidi
ssaggioaunvalorecompresotra115e149N∙m.
4.Controllatetuttiglielementidissaggiopervericare
chenonsianoallentati;all'occorrenzaserrateli.Serrate
i6bullonichessanoiltelaiodelpiattoditaglioal
trattore(Figura62)a359N∙m.
B.pulitelabatteria,imorsettieipoliconuna
spazzolametallicaeunasoluzionedibicarbonato
disodio.
C.perimpedirelacorrosione,ricopriteimorsetti
eipolidellabatteriacongrassodirivestimento
Grafo112X(n.cat.Toro505-47)ovaselina.
D.Perprevenirelasolfatazionedipiombodella
batteria,caricatelalentamenteogni60giorniper
24ore.
Motore
1.Spurgatel'oliodelmotoredallacoppaemontateil
tappodispurgo.
2.Sostituiteilltrodell’olio.
3.Riempiteilmotoreconl'olioraccomandato.
4.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareallavelocità
minimaper2minuti.
5.Spurgateilcarburantedalserbatoio,daitubidi
alimentazione,dallapompa,dalltroedalseparatore.
Lavateabbondantementeilserbatoiodelcarburantecon
gasoliopulito,ecollegatetuttiitubidialimentazione.
6.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
Figura62
Latodestrononillustrato.
1.Bulloni
5.Ingrassateodoliateiraccordid'ingrassaggio,ipunti
diarticolazioneeglispillidellavalvoladibypassdella
trasmissione.Tergeteillubricantesuperuo.
7.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadiscarico
condelnastroresistenteagliagentiatmosferici.
8.Controllateiltappodiriempimentodell'olioediltappo
delserbatoiodelcarburanteedaccertatechesiano
saldamentemontati.
6.Carteggiateleggermenteeritoccateleareeverniciate
grafate,scheggiateoarrugginite.Riparateogni
intaccaturanelmetallo.
54

Elencodeidistributoriinternazionali:
Distributore:Paese:Numerodi
AgrolancKft
AsianAmericanIndustrial(AAI)
B-RayCorporationCorea
BrisaGoodsLLC
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
CyrilJohnston&Co.
FatDragon
FemcoS.A.Guatemala
FIVEMANSNew-TechCo.,LtdCina
ForGarderOU
G.Y.K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GolfinternationalTurizm
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IrrimacPortogallo351212388260ToroEuropeNVBelgio3214562960
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India00914424494387ValtechMarocco212537663636
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611VictusEmakPolonia48618238369
Ungheria3627539640
HongKong85224977804
Messico12104952417
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Repubblicad'Irlanda442890813121ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
Cina
Estonia3723846060
Turchia902163365993
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
Egitto2025194308T oroAustraliaAustralia61395807355
telefono:
82325512076
5062391138
94112746100
8861080841322
5024423277
86-10-63816136
81726325861Riversa
30109350054
4635100000
Distributore:Paese:Numerodi
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
Mountelda.s.
Mountelda.s.Slovacchia
MunditolS.A.
NormaGarden
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
Perfetto
PratoverdeSRL.
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare
Lely(U.K.)Limited
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
Repubblica
Ceca
Argentina541148219999
Russia74954116120
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Polonia48618208416
Italia390499128128
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
RegnoUnito441480226800
Francia33130817700
India911292299901
telefono:
5712364079
81332522285
420255704220
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali.nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus
correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0269RevK

GaranziadelmarchioToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi
dell'accordotradilorosiglato,garantisconocheilvostroProdotto
CommercialeT oro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazione
perilperiodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranzia
siapplicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell’operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa
partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioToroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.T uttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall’Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD