
FormNo.3428-860RevA
TrattorinoGroundsmaster
7210
Nºdelmodello30487TC—Nºdiserie403440001esuperiori
Nºdelmodello30487TE—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello30495—Nºdiserie403440001esuperiori
Nºdelmodello30495TC—Nºdiserie403440001esuperiori
®
serie
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3428-860*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille
montatosulmotore,comeriportatoallaSezione
4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè
costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper
laprevenzionediincendi.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
verdicommercialidopountaglioaccurato.Nonè
statoprogettatopertagliareareecespugliose,erbae
altrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin
agricoltura.L'utilizzodiquestoprodottoperscopinon
conformiallefunzionipercuièstatoconcepitopuò
esserepericolosopervoiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo
delnumerodiserie(sepresente)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoprincipaleè
quelloditagliarel'erbadiparchi,campisportiviearee
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Contattateciawww.Toro.com.
2
g241316
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione..........................................................12
1Sollevamentodelrollbar................................12
2Montaggiodell'elementoditaglio...................12
3Regolazionedellaruotaorientabile
anterioresinistra...........................................12
4Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................13
5Montaggiodellazavorra(perconformità
CE)................................................................14
6Controllodellivellodeiliquidi.........................15
7Applicazionedegliadesivi(solomacchine
CE)................................................................15
Quadrogeneraledelprodotto.................................15
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................18
Attrezzi/accessori.............................................19
Primadell’uso......................................................20
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................20
Rifornimentodicarburante...............................20
Controllodellivellodell'oliomotore...................21
Vericadell'impiantodiraffreddamento............21
Vericadell'impiantoidraulico...........................21
Regolazionedelrollbar....................................22
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................23
Posizionamentodelsedile................................25
Modicadellasospensionedelsedile...............25
Sbloccodelsedile.............................................25
Durantel’uso.......................................................25
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................25
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................27
Avviamentodelmotore.....................................27
Guidadellamacchina.......................................28
Spegnimentodelmotore...................................29
Funzionamentodeltosaerba............................29
Regolazionedell’altezzaditaglio......................30
Suggerimenti...................................................31
Dopol’uso...........................................................32
Requisitigeneralidisicurezza...........................32
Spingerelamacchina.......................................32
Trasportodellamacchina..................................32
g000502
Caricodellamacchina......................................33
Manutenzione.........................................................35
Sicurezzainfasedimanutenzione....................35
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................35
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................37
Lubricazione......................................................38
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................38
Revisionedellubricantedellascatolaa
ingranaggidell'apparatoditaglio...................38
Manutenzionedelmotore....................................40
Sicurezzadelmotore........................................40
Revisionedelltrodell'aria...............................40
Revisionedelltrodell'aria...............................40
Manutenzionedell'oliomotore..........................41
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................43
Manutenzionedelseparatoredicondensa
......................................................................43
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................43
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................44
Spurgodell'impiantodialimentazione...............44
Spurgodell'ariadagliiniettori............................44
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................45
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................45
Revisionedellabatteria....................................45
Immagazzinamentodellabatteria.....................46
Vericadeifusibili.............................................46
Manutenzionedelsistemaditrazione..................47
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................47
Sostituzionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti.......................................................47
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................48
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................48
Vericadell'impiantodiraffreddamento
......................................................................48
Puliziadelradiatore..........................................49
Manutenzionedeifreni........................................50
Regolazionedelmicrointerruttoredi
sicurezzadelfrenodistazionamento.............50
Manutenzionedellacinghia.................................51
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore..............................................51
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................51
3

Regolazionedelmicrointerruttore
disicurezzainfolledellelevedi
controllo........................................................51
Regolazionedelritornoinfolledellelevedi
controllo........................................................52
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............53
Regolazionedellavelocitàmassimadi
trasferimento.................................................54
Messaapuntodell'allineamento.......................55
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................56
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................56
Capacitàuidoidraulico....................................56
Specichedeluidoidraulico............................56
Vericadell'impiantoidraulico...........................57
Cambiodeluidoidraulicoedelltro................57
Pulizia.................................................................58
Puliziadellaparteinferioredell'apparatodi
taglio.............................................................58
Smaltimentodeiriuti.......................................58
Rimessaggio...........................................................59
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................59
Preparazionedellamacchinaperil
rimessaggio..................................................59
Preparazionedelmotore..................................59
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformità
conlanormaCENANSIB71.4-2017edISOEN
5395quandoinstallateikitCEidoneiecompletatele
procedurediinstallazione.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartirotanti.
Restatelontanidall'aperturadiscarico.
•Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonpermettetemaichebambinie
ragazziutilizzinolamacchina.
•Spegneteilmotore,toglietelachiave(sein
dotazione)eattendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoprimadiabbandonarela
posizionedell'operatore.Lasciateraffreddare
lamacchinaprimadieffettuareinterventidi
regolazione,manutenzione,puliziaorimessaggio.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–Normedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decaloemmarkt
decal93-6697
93-6697
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Ogni50orerabboccate
conolioSAE80W-90
(APIGL-5).
decal106-6754
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
decal106-6755
106-6755
93-6696
1.Pericolodienergiaaccumulata.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal93-6696
1.Refrigerantedelmotore
2.Pericolodiesplosione
5
sottopressione.
–leggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.

106-9206
1.Specichediserraggiodelleruote
2.LeggeteilManualedell'operatore.
decal106-9206
decal106-9290
106-9290
1.Ingressi
2.Disattivato
3.Chiusuraperalta
temperatura
4.Spiatemperaturaelevata
5.Seduto
9.Uscite13.Avvio
6.Presadiforza(PDF)10.Presadiforza(PDF)
7.Frenodistazionamento
11.Avvio
disinserito
8.Folle12.Eccitareperlamarcia
(ETR)
14.Alimentazione
6

decal107-1866
107-1866
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdello
standarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinalicon
lamassimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.
Consultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanel
Manualedell'operatoreelecondizioniincuilamacchinaviene
utilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchina
nellecondizionidiunparticolaregiornoesuunparticolaresito.I
cambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamento
delfunzionamentoinpendenzadellamacchina.Sepossibile,
tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzo
dellamacchinainpendenza.Ilsollevamentodegliapparatidi
tagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdella
macchina.
1.Pericolodiscivolamentoeperditadicontrollo;pericolo
diribaltamento;scarpate–noneffettuatesvoltead
altavelocità;svoltateabassavelocità,nonutilizzate
supendenzeaccantoadacquelibere;nonutilizzate
supendenzesuperioria15°;teneteviadistanzadalle
scarpate.
2.Avvertenza–nonindossatelacinturadisicurezzaseilroll
barèabbassato,allacciatelaseèsollevato.
3.Avvertenza–percaricarelamacchinasuunrimorchio
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateunarampa
sufcientementelargaperlamacchinaeconun'inclinazione
inferiorea15°.
decal107-3069
107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e
allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbarsolo
quandoèstrettamentenecessario,enonallacciatela
cinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
7

decal110-9796
110-9796
1.PerinformazionisuifusibilileggeteilManualedell'operatore.
110-8253
1.PDF–Disinserita4.Regolazionecontinua
2.PDF–inserita5.Minima
3.Massima
variabile
110-8254
1.Motore–Spento
2.Motore–acceso
3.Motore–avviamento
decal110-8253
decal110-8254
decal133-5618
133-5618
8

decal110-8252
110-8252
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Frenodistazionamento
3.Olioidraulico5.Refrigerantemotore
4.Carburante6.Oliomotore
110-9781
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodiavvelenamento;pericolodiustionedaliquidocaustico/sostanzachimica–teneteibambinilontanodallabatteria.
3.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
4.Pericoloditaglio/smembramento,ventola;pericolodiimpigliamento,cinghia–teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
5.Pericolo:uidoidraulicopressurizzato;pericolo:irrigatoreadaltapressione;pericolo:penetrazionediuidoadaltapressionenel
corpo–indossateequipaggiamentoprotettivopermaniepelle.
decal110-9781
9

decal120-9195
120-9195
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizionidi
unparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreenonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Pericolodilesioniosmembramento,lamadeltosaerba–
tenetegliastantiadistanza;nontrasportatepasseggerisulla
macchina.
3.Pericolodiscivolamento/perditadicontrollo;pericolodi
ribaltamento;scarpate–nontosateinprossimitàdiscarpate;
teneteviadistanzadaesse;noneffettuatesvolteadalta
velocità;svoltateabassavelocità.
4.Pericolodiribaltamento–allacciatelacinturadisicurezzase
ilrollbarèinsede;slacciatelaseèabbassato.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezza;abbassateildeettoreprimadiutilizzarela
macchina.
6.Avvertenza–primadilasciarelamacchina,innestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
7.Pericoloditaglioosmembramentodimaniepiedi,lama
deltosaerba–rimuovetelachiaveeleggeteilManuale
dell'operatoreprimadieffettuareinterventidimanutenzione;
teneteviadistanzadallepartiinmovimento;nontoglietele
protezionieicarter.
8.Avvertenza–usatelaprotezioneperl'udito.
9.Disinserimento
10.Innestare
11.frenodistazionamento
12.Avviateilmotore–pulitelacinghiaelepuleggedeltosaerba
daerbaedetriti,disinnestatelaPDF,impostatelamarciain
folle,inseriteilfrenodistazionamento,giratelachiaveper
accendereiltosaerbaegiratelachiavecompletamenteper
avviareilmotore.
13.LeggeteilManualedell'operatore.
120-9196
1.Marciaavanti3.Minima5.Retromarcia
2.Massima4.Folle6.Posizionedellevalvoledi
traino;serratelevalvoledi
trainoa5,65–7,91N∙m.
10
decal120-9196
7.Perulterioriinformazioni
suluidoidraulicoleggeteil
Manualedell'operatore.

decal127-6519
127-6519
1.Posizioneditrasporto
2.Altezzaditaglio
11

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
Nonoccorronoparti
ApparatoditaglioIstruzioniper
l’installazione
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Adesivodell'annodiproduzione1
Qté
–
1Montatel'elementoditaglio.
–
–
–
–
SollevamentodelROPS.
Regolazionedellaruotaorientabile
anterioresinistra.
Controllodellapressionedegli
pneumatici.
Montaggiodellezavorre.
Controllodellivellodeluidoidraulico,
dell'oliomotoreedelrefrigerante.
Applicatel'adesivo(solomacchineCE).
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1Daconsultareprimadiutilizzarelamacchina.
Qté
Uso
Uso
Manualed'usodelmotore1
Chiavidiaccensione
1
Sollevamentodelrollbar
Nonoccorronoparti
Procedura
Sollevateilrollbar;fateriferimentoaRegolazionedel
rollbar(pagina22).
Dautilizzarecomeriferimentoperinformazionisulmotore.
2Avviamentodelmotore.
2
Montaggiodell'elementodi
taglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1ApparatoditaglioIstruzioniperl’installazione
Procedura
Montatel'apparatoditagliobasandovisulleIstruzioni
perl’installazionespecichedell'apparato.
12

3
Regolazionedellaruota
orientabileanteriore
sinistra
Nonoccorronoparti
Procedura
Regolatelaruotaorientabileanterioresinistranella
posizioneesternapergliapparatiditaglioda183cm
enellaposizioneinternapergliapparatiditaglioda
152cmeda157,5cm.
4
Controllodellapressione
deglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici(pagina47).
Importante:Pergarantireun’ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta
macchina,mantenetelapressioneintuttigli
pneumatici.Nonusateunainsufcientepressione
digonaggiodeglipneumatici.
13

5
Montaggiodellazavorra(perconformitàCE)
Nonoccorronoparti
Procedura
Lemacchineconpiattiditaglioda183cmenessunaltroaccessoriomontato,nonrichiedonozavorraaggiuntiva
perottemperareaglistandardCE.All'occorrenza,tuttavia,dovreteacquistareulteriorezavorrasecondole
dimensioniediltipodelpiattoditaglioedegliaccessorichemonteretesullamacchina.Laseguentetabella
elencalevariecongurazionidegliaccessoriedilpesofrontaleaggiuntivonecessarioperciascunmodello:
Congurazionedegli
accessori
TrattoreGroundsmaster
7200/7210senzaaccessori
aggiuntivi
TrattoreGroundsmaster
7200/7210etettucciorigido
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,tettucciorigidoekit
fariperguidasustrada
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,tettucciorigido,
kitfariperguidasustradae
cavallettometallico
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,tettucciorigidoe
cavallettometallico
TrattoreGroundsmaster
7200/7210,kitfariperguidasu
stradaecavallettometallico
TrattoreGroundsmaster
7200/7210ekitfariperguida
sustrada
TrattoreGroundsmaster
7200/7210ecavalletto
metallico
Pesonecessarioconun
piattobase(30457)di
157,5cm
10kg0kg0kg
34kg9,5kg15kg
32,2kg28,5kg10kg
18kg17kg10kg
14kg10kg10kg
0kg0kg0kg
11,3kg0kg0kg
0kg0kg0kg
Pesonecessarioconun
piattobase(30353)di183cm
Pesonecessarioconun
piattoconscaricolaterale
(30481)di183cm
Perottenereikitelazavorraadattiallavostramacchina,contattateildistributoreToroautorizzatodizona.
14

Quadrogeneraledel
6
Controllodellivellodei
liquidi
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Controllateillivellodeluidoidraulicoprima
dell'avviamentodelmotore,vedereVerica
dell'impiantoidraulico(pagina57).
2.Controllateillivellodell'oliomotoreprima
dell'avviamentodelmotore,vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina41).
3.Controllatel'impiantodiraffreddamentoprimadi
avviareilmotore;vedereVericadell'impianto
diraffreddamento(pagina48).
7
prodotto
1.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Tappodelcarburante
(entrambiilati)
3.Rollbar
g020877
Figura4
4.Levadicontrollodel
movimento
5.Sedile
6.Cinturadisicurezza
Applicazionedegliadesivi
(solomacchineCE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Adesivodell'annodiproduzione
Procedura
SullemacchinecherichiedonolaconformitàCE,
applicatel'adesivodell'annodiproduzionecontenuto
nellepartisfuse(Figura3).
1.Interruttorediaccensione
2.Spialuminosadella
temperaturadel
refrigerantemotore
3.Spiadellecandelea
incandescenza
4.Interruttoredellapresadi
forza(PDF)
g004492
Figura5
5.Spialuminosadella
pressionedell'olio
6.Spiadiricarica
7.Levadell'acceleratore
8.Contaore
Figura3
g278244
15

Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentoregolanoil
motoavantieindietroeladirezionedisvoltadella
macchina.VedereGuidadellamacchina(pagina28).
Levadelfrenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoperevitarelospostamentoinvolontario
dellamacchina.Perinserireilfrenodistazionamento
tirateindietrolarelativalevaealzatela(Figura6).Per
rilasciareilfrenodistazionamento,spingeteinavanti
larelativalevaeabbassatela.
Interruttoredellapresadiforza
(PDF)
L'interruttoredellapresadiforzaavviaedarrestale
lamedeltosaerba.
Spiadellacandelaa
incandescenza(arancione)
Laspiadellacandelaaincandescenza(Figura5)si
accendequandoruotatel'interruttorediaccensione
inposizionediACCENSIONEerimaneaccesaper6
secondi.Quandolaspiasispegne,poteteavviare
ilmotore.
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
dellamacchinaconl'interruttoreachiaveinposizione
diFUNZIONAMENTO.Utilizzatequestitempiperla
programmazionedellamanutenzioneordinaria.
g020866
Figura6
1.Levadelfrenodistazionamento
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensioneha3posizioni:
SPEGNIMENTO,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOe
AVVIAMENTO.
Levadell'acceleratore
Lalevadell'acceleratorecontrollalavelocitàdel
motore,lavelocitàdellelamee,incombinazionecon
lelevedicontrollodelmovimento,controllalavelocità
ditrasferimentodellamacchina.Spostateinavantila
levadell'acceleratoreversolaposizionediMASSIMA
peraumentareilregimedelmotore.Spostatelo
indietroversolaposizionediMINIMAperridurreil
regimedelmotore.Durantelafalciaturadell'erba,
tenetesemprel'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
Spialuminosadellatemperatura
delrefrigerantemotore
Questaspiasiaccendeelelameditagliosifermano
selatemperaturadelrefrigerantedelmotoreèalta.
Senonfermatelamacchinaelatemperaturadel
refrigerantesielevadialtri11°,ilmotoresispegne.
Importante:Seilpiattoditagliononfunziona
elaspialuminosadellatemperaturaèaccesa,
abbassatelamanopoladellaPDF ,guidateverso
unazonapianeggianteesicura,portatelaleva
dell'acceleratoreinposizionediMINIMA,mettetein
BLOCCOINFOLLElelevedicontrollodelmovimento
einseriteilfrenodistazionamento.Lasciate
girareallaminimailmotoreperalcuniminutiper
lasciarloraffreddareaunlivellodisicurezza.
Spegneteilmotoreecontrollatel'impiantodi
raffreddamento;vedereVericadell'impiantodi
raffreddamento(pagina48).
Spiadiricarica
Laspiadiricaricasiilluminaseilsistemadiricarica
elettricafunzionaaldisopraoaldisottodelnormale
rangeoperativo(Figura5).Vericatee/oriparateil
sistemadiricaricaelettrica.
Spialuminosadellapressione
dell'olio
Laspialuminosadellapressionedell'oliosiillumina
selapressionedell'oliodelmotorescendealdisotto
16

diunlivellodisicurezza(Figura5).Selapressione
dell'olioèbassa,spegneteilmotoreedeterminatene
lacausa.Riparatel'impiantodell'oliomotoreprimadi
riavviareilmotore.
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredellivellodelcarburante(Figura7)indica
laquantitàdicarburanterimastonelserbatoiodel
carburante.
1.Indicatoredilivellodelcarburante
g004637
Figura7
17

Speciche
Figura8
18
g242892

DescrizioneFigura
Altezzaconrollbarsollevato
AltezzaconrollbarabbassatoD125cm
LunghezzatotaleF246cm
LarghezzatotaleB145cm
Interasse
8riferi-
mento
C
E
Dimensioniopeso
183cm
145cm
Carreggiata(dacentroacentrodeglipneumatici)posteriore
Distanzadaterra15cm
Pesoconapparatoditaglioascaricolateraledi183cm(30354o30481)
Pesoconapparatoditaglioascaricolateraledi152cm(30456)
Pesoconapparatoditagliobasedi183cm(30353)
Pesoconapparatoditagliobasedi157,5cm(30457)
A
114cm
934kg
900kg
876kg
855kg
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro
AssistenzaTorooadunDistributoreautorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresemprelamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginaliT oro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefardecaderelagaranziadelprodotto.
19

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Spegneteilmotore,toglietelachiave(sein
dotazione)eattendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoprimadiabbandonarela
posizionedell'operatore.Lasciateraffreddare
lamacchinaprimadieffettuareinterventidi
regolazione,manutenzione,puliziaorimessaggio.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeprotezionisianossati
ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
Avvertimentisull'utilizzodel
•Nonrimuovetemaiiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
•Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Rifornimentodicarburante
Specichedelcarburante
•Nonutilizzatemaicheroseneobenzinaalpostodi
carburantediesel.
•Nonmiscelatemaicheroseneooliomotoregià
usatoconilgasolio.
•Nonconservatemaililcarburanteincontenitori
conrivestimentointernoinzinco.
•Nonutilizzateadditiviperilcarburante.
Diesel
Valorenominaledicetano:40osuperiore
Contenutodizolfo:zolfobasso(<500ppm)ozolfo
ultrabasso(<15ppm)
Tabelladelcarburante
Specichedelcarburante
diesel
ASTMD975
N.1-DS15
N.2-DS15
EN590Unioneeuropea
ISO8217DMX
JISK2204gradon.2Giappone
KSM-2610Corea
Posizione
USA
Internazionale
carburante
•Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Utilizzatesolocarburantedieselocarburanti
biodieselfreschiepuliti.
•Acquistateilcarburanteinquantitàtalichene
consentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.
20

Nota:L'usodicarburanteperusoinvernaleabasse
temperatureassicuraunpuntodiinammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
agevolanol'avvioeriduconolachiusuradelltrodel
carburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Utilizzodibiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconuna
misceladibiodieselnoaB20(20%biodiesel,80%
gasolio).
Contenutodizolfo:zolfoultrabasso(<15ppm)
Specichedelcarburantebiodiesel:ASTMD6751
oEN14214
Specichedellamisceladicarburante:
ASTMD975,EN590oJISK2204
Importante:Laporzionedidieseldeveavereun
contenutoultrabassodizolfo.
Importante:Nonapriteiserbatoidelcarburante
quandosieteparcheggiatisuunpendio.Il
carburantepotrebbefuoriuscire.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
•Lemisceledibiodieselpossonodanneggiarele
superciverniciate.
•Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o
inferiori.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché
coniltempopotrebberodegradarsi.
•Dopolaconversioneamisceledibiodiesel,per
uncertoperiodoilltrodelcarburantepotrebbe
risultareintasato.
•Permaggioriinformazionisulbiodieselcontattate
ilvostrodistributoreT oroautorizzato.
Capacitàdelserbatoiodel
carburante
43,5litri
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Importante:Iserbatoidelcarburantesono
collegati,tuttaviailcarburantenonsitrasferisce
velocementedaunserbatoioall'altro.Importante:
primadelrifornimentoparcheggiatesuuna
superciepianeggiante.Separcheggiatein
pendenzapotresteinavvertitamenteriempire
troppoiserbatoi.
Importante:Nonriempitetroppoiserbatoidel
carburante.
g031802
Figura9
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreiserbatoidel
carburantedopol'uso.Intalmodosiriducealminimo
l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina41).
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantodiraffreddamento;vedere
Vericadell'impiantodiraffreddamento(pagina21).
Vericadell'impianto
idraulico
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllatel'impiantoidraulico;vedereVerica
dell'impiantoidraulico(pagina57).
21

Regolazionedelrollbar
AVVERTENZA
Perevitareferiteeanchelamorteper
ribaltamento,teneteilrollbaralzatoe
allacciatelacinturadisicurezza.
Accertatevicheilsedilesiassatomediante
l'appositofermo.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Nonutilizzatelamacchinasuterreno
dissestatooinpendenzaconilrollbarin
posizioneabbassata.
•Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
•Nonallacciatelacinturadisicurezza
quandoilrollbarèabbassato.
g031636
•Guidatelentamenteeconprudenza.
•Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo
consente.
•Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,
lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Importante:Tenetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarèalzatoebloccato.
Nonallacciatelacinturadisicurezzaseilrollbar
èabbassato.
Abbassamentodelrollbar
Abbassateilrollbar,comeillustratonellaFigura11.
Nota:Spingeteinavantilabarraperrilasciarela
pressionesuiperni.
g031635
Figura10
Nota:Fissateilrollbarinmodochenondanneggi
ilcofano.
Sollevamentodelrollbar
Sollevateilrollbar,comeillustratonellaFigura10.
22

Usodelsistemadi
microinterruttoridi
sicurezza
g031624
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesionipersonali.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaimpedisce
l’avviamentodelmotoreamenoche:
•siatesedutiallapostazionediguidaosiastato
inseritoilfrenodistazionamento
•lapresadiforzasiadisinnestata
•lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE
•latemperaturadelmotoresiainferiorealla
temperaturamassimadiesercizio.
Figura11
Importante:Tenetesemprelacinturadisicurezza
allacciataquandoilrollbarèalzatoebloccato.
Nonallacciatelacinturadisicurezzaseilrollbar
èabbassato.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzainoltre
spegneilmotorequandospostateicomandidella
g031631
trazionedallaposizionediBLOCCOINFOLLEconil
frenodistazionamentoinserito.Sevialzatedalsedile
mentrelaPDFèinnestata,sivericaunsecondodi
ritardoprimadellospegnimentodelmotore.
Provadelsistemadi
microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi
sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostatelaPDFinposizionedi
ACCENSIONE.Provateadavviareilmotore,che
nondevegirare.
2.Restandosedutisulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostatelaPDFinposizionedi
SPEGNIMENTO.Spostateunalevadicontrollodel
movimento,ascelta,togliendoladallaposizione
diBLOCCOINFOLLE.Provateadavviareilmotore,
23

chenondevegirare.Ripeteteconl'altralevadi
controllodelmovimento.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellaPDF
inposizionediSPEGNIMENTOespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLE.Avviateilmotore.Conilmotore
acceso,rilasciateilfrenodistazionamento,
innestatelaPDFealzatevileggermentedal
sedile;ilmotoredovrebbespegnersientro2
secondi.
4.Senzachel'operatoresiasedutoalposto
diguida,inseriteilfrenodistazionamento,
spostateilcomandodellaPDFinposizionedi
SPEGNIMENTOespostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
Avviateilmotore.Conilmotoreacceso,centrate
unodeicontrollidelmovimento;ilmotore
dovrebbespegnersientro2secondi.Ripetete
conl'altralevadicontrollodelmovimento.
5.Senzachel'operatoresiasedutoalpostodi
guida,disinseriteilfrenodistazionamento,
spostateilcomandodellaPDFinposizionedi
SPEGNIMENTOespostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
Provateadavviareilmotore,chenondeve
girare.
Usodell'SCMperdiagnosticare
Figura12
1.Carterdelpannellolaterale
2.Dispositividichiusura
Gli11LEDsulfrontaledell'SCMsiaccendonoper
indicarevariecondizionideisistemi.Poteteutilizzare
7diquesteluciperladiagnosticadell'impianto.La
descrizionedelsignicatodiognispiaèriportata
nellaFigura13.Peridettaglirelativiall'usodelle
rimanentifunzioniSCM,fateriferimentoalManuale
dimanutenzione,reperibiledaldistributoreT oro
autorizzatodizona.
g004495
avariedelsistema
Lamacchinaèprovvistadiunpannellodicontrollo
standard(SCM)perilmonitoraggiodellefunzionidi
varisistemiimportanti.L'SCMsitrovasottoilquadro
dicomandodestro,epoteteaccedervidalcarterdel
pannellolaterale(Figura12).Peraprireilcarterdel
pannellolateralerilasciateiduefermiedestraetelo.
g004927
Figura13
1.Chiusuraperaltatemperatura.Latemperaturahasuperato
ilivellidisicurezzaedilmotoreèstatospento.Vericate
l'impiantodiraffreddamento.
2.Avvisotemperaturaelevata–latemperaturadelmotore
stapersuperareilivellidisicurezzael'apparatoditaglioè
statospento.Vericatel'impiantodiraffreddamento.
3.L'operatoreèsedutoallapostazionediguida..
4.Lapresadiforzaèinnestata.
5.Ilfrenodistazionamentononèinserito.
6.Icomandisonoinfolle.
7.L'SCMèsottotensioneefunziona.
24

Posizionamentodelsedile
Ilsedilesispostaavantieindietro.Posizionateil
sedileinmododapotercontrollarelamacchinacon
sicurezzaeraggiungerecomodamenteicomandi.
Perregolare,spostatelateralmentelalevaesbloccate
ilsedile(Figura14).
Figura14
Modicadellasospensione
2.Persbloccareilsediletirateavantil'apposito
dispositivodichiusuraesollevate(Figura16).
g008962
g020871
Figura16
1.Chiavistellodelsedile
delsedile
Ilsedileèregolabilealnediottenereilmigliore
comfortdimarciapossibile.Spostateilsedilenella
posizionepervoipiùconfortevole.
Perspostarlo,giratelamanopolaanteriorenella
direzioneopportuna,noadottenereilmigliore
comfort(Figura15).
Figura15
1.Manopoladisospensionedelsedile
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
g019768
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
Sbloccodelsedile
Peraccedereaicomponentiidraulicieadaltrisistemi
situatisottoilsedile,sbloccateilsedileeribaltatelo.
1.Utilizzatelalevadiregolazionedellaposizione
delsedileperspostarlocompletamenteinavanti.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizioneoperativa.
•Nontrasportatepasseggerisullamacchinae
tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.
25

•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
•Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartirotanti.
Restatelontanidall'aperturadiscarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
•Spegnetelamacchina,toglietelachiavee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento
primadiispezionarel’attrezzodopoavereurtato
unoggettooincasodivibrazionianomaledella
macchina.Eseguitetuttelenecessarieriparazioni
primadiriprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimentoprima
diregolarel'altezzaditaglio(amenochenon
possiateregolarladallaposizioneoperativa).
•Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi
carbonio,cheèletaleseinalato.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave(sein
dotazione).
–Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino.
•Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela
macchinasec'èrischiodifulmini.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Utilizzatesoloaccessori,attrezziericambi
approvatidaT oro.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•NonrimuovetealcunodeicomponentidelROPS
dallamacchina.
•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
•ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
•SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
•Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquando
ilrollbarèalzato.
•IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Manteneteunrollbarpieghevole
inposizionesollevataebloccataeutilizzatela
cinturadisicurezzaquandoutilizzatelamacchina
conilrollbarinposizionesollevata.
•Abbassateunrollbarpieghevoletemporanea-
mentesoloquandonecessario.Nonindossatela
cinturadisicurezzaquandoilrollbarèpiegato.
•Siateconsapevolichequandoilrollbarpiegato
èinposizioneabbassata,nondisponetedella
protezioneantiribaltamento.
•Controllatel'areaditosaturaenonpiegatemai
unrollbarpieghevoleinareeincuisianopresenti
discese,scarpateoacqua.
Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel
funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella
macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello
superiorediattenzione.
•Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaèsicuraperl'utilizzodellamacchina,
anchefacendounsopralluogodelsito.Basatevi
sempresubuonsensoegiudizioquandoeffettuate
questaricognizione.
•Consultateleistruzionirelativeallependenze
elencatediseguitoperl'utilizzodellamacchinain
pendenzaeperdeterminaresepoteteutilizzare
lamacchinanellecondizionidiunparticolare
giornoesuunparticolaresito.Icambiamentidel
terrenopossonodeterminareuncambiamentodel
funzionamentoinpendenzadellamacchina.
26

•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedieffettuare
improvvisicambiamentidivelocitàodirezione.
Svoltatelentamenteeinmodograduale.
•Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.
•Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònascondereostacoli.Ilterreno
accidentatopuòribaltarelamacchina.
•Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmentesu
pendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita
ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione
sulleruotemotricipotrebbecausareloslittamento
dellamacchinaol’impossibilitàdifrenaree
sterzare.
•Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinavicinoascarpate,fossi,terrapieni,
laghettioaltripotenzialipericoli.Lamacchina
potrebberibaltarsiimprovvisamentenelcasoincui
unaruotanesuperiilbordooseilbordodovesse
cedere.Individuateunmarginedisicurezzatrala
macchinaedeventualipericoli.
•Individuateeventualipericoliallabasedella
pendenza.Inpresenzadipericoli,tosateilterreno
inpendenzaconunamacchinaaspinta.
Innestodelfrenodistazionamento
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenon
trattenerelamacchinasequestaè
parcheggiatasuunapendenza,epotrebbe
causareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatelamacchinasupendenze,
amenocheleruotenonsianobloccateda
zeppeoblocchi.
g027914
Figura17
Rilasciodelfrenodi
stazionamento
•Sepossibile,tenetel’apparatoogliapparatidi
taglioabbassatiaterradurantel'utilizzodella
macchinainpendenza.Ilsollevamentodelodegli
apparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuò
causarel'instabilitàdellamacchina.
•Prestateestremacautelaconisistemidiraccolta
dellosfalciooaltriattrezzi.chepossonoinuire
sullastabilitàdellamacchinaefarviperdereil
controllo.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando
spegneteolasciateincustoditalamacchina.
g027915
Figura18
Avviamentodelmotore
Nota:Laspiadellacandelaaincandescenzasi
accendeper6secondiquandoruotatelachiavedi
accensioneinposizionediFUNZIONAMENTOGiratela
chiaveinposizionediA VVIAMENTO,unavoltaspenta
laspia.
Importante:Pernonsurriscaldareilmotorinodi
avviamentononusateciclidiavviamentoperpiù
di15secondiogniminuto.
Importante:Azionatelamacchinaconlaleva
dell'acceleratoreinposizioneMINIMAinentrambe
ledirezionidimarciaavantieretromarciaper1-2
minutidopoilcambiodell'oliomotore,larevisione
27

delmotore,dellatrasmissioneodelmotoredelle
ruoteequandoavviateilmotoreperlaprimavolta.
Azionatelalevadisollevamentoequelladella
PDFpervericarechefunzioninocorrettamente.
Spegneteilmotore,controllateillivellodeiuidi
evericatechenonvisianoperdited'olio,parti
allentateoaltriovviproblemi.
1.Disinnestateilfrenodistazionamento.
Nota:Ilmotoresispegnesespostateleleve
dicomandodellatrazioneviadallaposizione
diBLOCCOINFOLLEquandoèinseritoilfrenodi
stazionamento.
2.Sbloccateleleveportandolealcentro.
3.Guidatelamacchinacomesegue:
•Perfaremarciaavantispingetelentamente
inavantilelevedicontrollodelmovimento
(Figura20).
•Perfaremarciaindietrotiratelentamente
indietrolelevedicontrollodelmovimento
(Figura20).
•persvoltare,rallentatetirandoindietro
entrambeleleve,poispingeteinavantila
levasullatooppostoaquellodacuivolete
svoltare(Figura20).
•PerfermarvitirateinFOLLElelevedicontrollo
delmovimento.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodel
movimentoinunadirezioneonell'altra,più
velocementesisposteràlamacchinaintale
direzione.
Figura19
Nota:Lasciatel'acceleratorealcentrotralaMINIMA
elaMASSIMA,nchéilmotoreel'impiantoidraulico
nonsisarannoriscaldati.
Guidadellamacchina
Ilcomandodell'acceleratoreregolailregimedel
motore,misuratoingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizionediMASSIMA
perottenereprestazioniottimali.Utilizzatesempregli
accessorielettriciconl'acceleratoresullaMASSIMA.
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
Potresteperdereilcontrollodellamacchina
edinfortunarviodanneggiarelamacchina.
•Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
•Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
g191137
28

1.Levadicontrollodel
movimento–posizionedi
BLOCCOINFOLLE
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
3.Marciaavanti
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Figura20
4.Retromarcia
5.Parteanterioredella
macchina
g244208
Figura21
Funzionamentodel
tosaerba
g004532
Utilizzodell'interruttoredi
sollevamentodelpiattoditaglio
L'interruttoredisollevamentodelpiattoalzaeabbassa
l'apparatoditaglio(Figura22).Ilmotoredevegirare
perpotereutilizzarequestaleva.
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserocercaredispostareocercaredi
azionareiltrattorequandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensionee
inseriteilfrenodistazionamentoquando
lasciatelamacchinaincustodita,anchese
soloperqualcheminuto.
29

Figura23
DisinserimentodellaPDF
Figura24
g243799
g009174
Figura22
1.Interruttoredisollevamentodelpiattoditaglio
•Perabbassarel'apparatoditaglio,spingetein
bassol'interruttoredisollevamentodelpiatto
(Figura22).
Importante:Quandoabbassateilpiattodi
taglio,sitroveràinposizioneottante/di
inattività.
•Persollevareilpiattoditaglio,spingeteinalto
l'interruttoredelpiattoditaglio(Figura22).
Importante:Unavoltasollevatooabbassato
completamenteilpiattoditaglio,nontrattenete
l'interruttoreinaltooinbaso,perché
danneggerestel'impiantoidraulico.
Innestodellapresadiforza(PDF)
L'interruttoredellapresadiforza(PDF)avviaearresta
lelamedeltosaerbaealcuniaccessorielettrici.
Nota:Amotorefreddo,lasciateriscaldareilmotore
per5o10minutiprimadiinserirelaPDF .
g020873
Regolazionedell’altezzadi
taglio
Poteteregolarel'altezzaditaglioda2,5a15,2cmin
incrementidi6mm,spostandolaspinadifermoin
foridiversi.
1.Amotoreacceso,tirateversol'altol'interruttore
disollevamentodelpiattonoasollevare
completamentel'apparatoditaglioerilasciate
immediatamentel'interruttore(Figura22).
2.Giratelaspinadiarrestonquandolaspina
internanonèallineatacongliintagliprevistinei
foridellastaffadell'altezzaditaglio,etoglietela
(Figura25).
3.Nellastaffadell'altezzaditagliosceglieteun
forocorrispondenteall'altezzaditagliorichiesta,
inseritelaspinaebloccatelapermantenere
questaposizione(Figura25).
Nota:Visono4lediforidiposizionamento
(Figura25).Lalasuperioreforniscel'altezzadi
taglioelencatasopralaspina.Lasecondala
forniscel'altezzaelencatapiù6mm.Laterza
laforniscel'altezzaelencatapiù12mm.Lala
inferioreforniscel'altezzaelencatapiù18mm.
Laposizionedi15,8cmhaunsoloforo,situato
nellasecondala,chenonaggiunge6mmalla
posizione.
30

Evitareuntagliobasso
Selalarghezzaditagliodellamacchinaèsuperiore
allamacchinautilizzatainprecedenza,aumentate
l'altezzaditagliopergarantirecheiltappetoerboso
disomogeneononvengatagliatotroppocorto.
Selezionatel'altezzaditaglio
adattaallecondizioni
Falciatecirca25mm,ocomunquenonpiùdiun
terzodellod'erba.Nelcasoditappetierbosi
lussureggiantiettiètalvoltanecessariorallentarela
velocitàdiavanzamentoe/oalzarel'altezzaditaglio
allaregolazionesuccessiva.
Importante:Sefalciatepiùdiunterzodel
lod'erbaoerbaaltaeradaoincondizionidi
siccità,utilizzatelameacostapiattaperevitaredi
sollevarepula,detritiel'usuradeicomponentidi
trasmissionedelpiattoditaglio.
Figura25
1.Spinadifermo
4.All'occorrenzaregolateirulliantistrappoei
pattini.
2.Fermodell'altezzaditaglio
Suggerimenti
Impostazionealtavelocitàe
velocitàditrazione
Permantenereunapotenzasufcienteperla
macchinaedilpiattoditagliodurantelatosatura,
portateilmotoreallaMASSIMAeregolatelavelocitàdi
trazioneinbaseallecondizionidilavoro.Diminuite
lavelocitàditrasferimentoquandoaumentailcarico
sullelameditaglioeaumentatelaquandoilcarico
sullelamediminuisce.
Direzioneditosaturaalternata
Ditantointanto,alternateladirezioneditosaturaper
evitaredicrearesolchichepossonocomparirenel
corsodeltemposultappetoerboso.Questoaiutaa
disperderelosfalcio,migliorandoladecomposizione
elafertilizzazione.
g020870
Tagliodell'erbaalta
Selasciatecrescerel'erbaleggermentepiùaltadel
normaleosel'erbacontieneunaltogradodiumidità,
aumentatel'altezzaditaglioaun'impostazione
superioreetagliatel'erbaaquestaimpostazione.
Tagliatenuovamentel’erbaall’altezzaditaglio
normale.
Mantenimentodeltosaerbapulito
Eliminatel’erbafalciataelamorchiadalsottoscocca
deltosaerbadopoogniutilizzo.Incasodiaccumulo
dierbafalciataemorchiaall'internodeltosaerba,la
qualitàditagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
silenziatore,vanobatteria,frenodistazionamento,
apparatiditaglioezonadiconservazionedel
carburanteliberidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Pulitel'oliooilcarburanteversato.
Manutenzionedellelame
•Mantenetelelameaflatedurantel'interastagione
ditaglioLelameaflatecreanountagliopulito
senzastrappareolacerareilid'erba.Strappi
elacerazionifannosìchel'erbadiventimarrone
attornoaibordi,ilchenerallentalacrescitae
aumentalepossibilitàdimalattie.
Velocitàditaglio
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminate
condizionisceglieteunavelocitàdispostamento
inferiore.
•Ognigiornocontrollatechelelamesiano
aflateechenonsianousurateodanneggiate.
All'occorrenzaaflatelelame.
•Sostituiteimmediatamentelalamaseè
danneggiataousurata,utilizzandounalama
31

diricambiooriginaleToro.Fateriferimentoal
Manualedell'operatoredell'apparatoditaglioper
leistruzioniperlasostituzionedellelame.
Dopol’uso
Requisitigeneralidi
sicurezza
•Spegneteilmotore,toglietelachiave(sein
dotazione)eattendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoprimadiabbandonarela
posizionedell'operatore.Lasciateraffreddare
lamacchinaprimadieffettuareinterventidi
regolazione,manutenzione,puliziaorimessaggio.
•Puliteerbaedetritidapiattiditaglio,marmittee
vanomotore,peraiutareaevitareincendi.Tergete
l'oliooilcarburanteversati.
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Toglietelachiaveeinterrompetel’erogazionedi
carburante(seindotazione)primadirimessare
otrainarelamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Effettuatelamanutenzioneelapuliziadella/e
cintura/edisicurezza,senecessario
Nota:Iluidoidraulicobypassaquindila
pompa,consentendoalleruotedigirare.
Importante:Nongiratelevalvoledibypass
dipiùdiungiro.Intalmodolevalvolenon
possonousciredalcorpoediluidonon
fuoriesce.
g004644
Figura26
1.Valvoladibypassdestra2.Valvoladibypasssinistra
3.Assicuratevicheilfrenodistazionamentosia
disinseritoespingetelamacchinaallaposizione
desiderata.
4.Chiudetelevalvoleruotandociascunainsenso
orariodi1giro(Figura26).
Nota:Nonserratetroppolevalvoledi
5.Serratelevalvoleacirca8N∙m.
Spingerelamacchina
Incasodiemergenza,potetespostarelamacchina
perunabrevedistanzaattivandolevalvoledibypass
nellapompaidraulicaespingendolamacchina.
Importante:Spingetesemprelamacchinaa
manoemaiperlunghitratti.nontrainatelamai,
perchépotrestedanneggiarel'impiantoidraulico.
Importante:Levalvoledibypassdevonoessere
aperteognivoltachespingeteotrainatela
macchina.Chiudetelevalvolequandoavrete
spintootrainatolamacchinaallaposizione
desiderata.
1.Alzateilsedile;fateriferimentoaSbloccodel
sedile(pagina25).
2.Individuatelevalvoledibypass(Figura26)e
ruotateciascunavalvolainsensoantiorariodi1
giro.
Importante:Assicuratevichelevalvole
dibypasssianochiuseprimadiavviareil
motore.Ilfunzionamentodelmotorecon
levalvoledibypassapertedeterminail
surriscaldamentodellatrasmissione.
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchina,usateunrimorchioper
serviziopesanteounautocarro.Controllateche
ilrimorchio,ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,
deifariedeisegnalirichiestiperlegge.Leggete
attentamentetutteleistruzionidisicurezza.Queste
informazionicontribuirannoasalvaguardarel'integrità
sicadellavostrapersona,dellavostrafamiglia,di
animalidomesticiedieventualiastanti.
32

AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon
avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti
ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso
epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche
osuperstrade.
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo
trainantepermezzodicatenedisicurezza.
1.Guidatelamacchinain
retromarciainsalitasulla
rampa.
g027995
Figura28
2.Scendetedallarampain
marciaavanti.
2.Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3.Caricatelamacchinasulrimorchiool'autocarro;
fateriferimentoaCaricodellamacchina(pagina
33).
4.Spegneteilmotore,toglietelachiave,innestate
ilfrenodistazionamentoechiudetelavalvola
delcarburante.
5.Utilizzateglianellidiancoraggiosullamacchina
perssarlasaldamentealrimorchioo
all'autocarropermezzodicinghie,catene,cavi
ocorde(Figura27).
Figura27
1.Anellidiancoraggiodell'organoditrazione
Caricodellamacchina
Prestatelamassimaattenzioneinfasedicaricoo
scaricodellemacchinesuunrimorchioounautocarro.
Utilizzateunarampadilarghezzamassimachesiapiù
largadellamacchinaperquestaprocedura.Guidate
lamacchinainsalitasullerampeinretromarciae
scendetedallerampeinmarciaavanti(Figura28).
Importante:Nonutilizzatesingolerampestrette
perciascunlatodellamacchina.
AVVERTENZA
Ilcaricamentodiunamacchinasuun
rimorchioounautocarroaumentala
possibilitàdiribaltamentoepuòcausaregravi
lesioniolamorte.
•Prestatelamassimaattenzionequando
guidatelamacchinasuunarampa.
•Duranteleoperazionidicaricooscarico
dellamacchina,utilizzatelacinturadi
sicurezzaeassicuratevicheilrollbarsia
inposizionesollevata.Assicurateviche
ilrollbarsuperilapartesuperiorediun
rimorchiochiuso.
•Usatesolounarampadilarghezza
massima,nonsingolerampeperciascun
latodellamacchina.
•Nonsuperateunangolodi15°tralarampa
eilterrenootralarampaeilrimorchioo
g191318
l'autocarro.
•Assicuratevichelalunghezzadellarampa
siapariadalmeno4voltel'altezzadel
rimorchioodelpianaledell'autocarro
daterra.Ciògarantiràchel'angolo
dellarampanonsuperii15°suterreno
pianeggiante.
•Guidatelamacchinainsalitasullerampe
inretromarciaescendetedallerampein
marciaavanti.
•Mentreguidatelamacchinainsalita
suunarampa,evitateaccelerazionio
decelerazioniimprovvise,dalmomentoche
ciòpuòcausareunaperditadicontrolloo
unasituazionediribaltamento.
33

Figura29
g027996
1.Rampaallamassima
larghezzainposizione
chiusa.
2.Vistalateraledellarampa
allamassimalarghezzain
posizionedicaricamento.
3.Nonsuperiorea15°
4.Lalunghezzadellarampa
èalmenoilquadruplo
dell'altezzadell'autocarro
orimorchionoalterreno.
5.“H”indical'altezzadel
rimorchioodelpianale
dell'autocarrodaterra.
6.Rimorchio
34

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinarispettoallanormaleposizionediguida.
Sicurezzainfasedi
manutenzione
•Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreetoglietelachiave(sein
dotazione).
–Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino.
•Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
Programmadimanutenzioneraccomandato
positivo(seindotazione)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
•Supportatelamacchinaconcavallettimetallici
ogniqualvoltavilavoratealdisotto.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeetuttiicomponentiben
serrati,soprattuttolabulloneriadegliaccessori
dellelame.
•Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
•Pergarantireprestazionisicureeottimalidella
macchina,utilizzatesoloricambiT orooriginali.
Ricambifabbricatidaaltricostruttoripossono
esserepericolosietaleutilizzopotrebberendere
nullalagaranziadelprodotto.
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Dopoleprime200ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni150ore
Ogni200ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateibullonidissaggiodeltelaio.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Cambiodellubricantedellascatolaaingranaggidell'apparatoditaglio.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Sostituiteiluidoidraulicoeilltro.
•Provateilsistemadimicrointerruttoridisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Vericateillivellodelrefrigerantemotore.
•Puliteilradiatoreconariacompressa(piùsoventeinambientiinquinatiopolverosi).
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Pulitel'apparatoditaglioelamacchina.
•Pulitelamacchina.
•Puliteeprovvedeteallamanutenzionedellacinturadisicurezza.
•Lubricatecongrassoiraccordideicuscinettiedelleboccole(conmaggior
frequenzainambientiinquinatiopolverosiedopoognilavaggio).
•Controllateicollegamentideicavidellabatteria.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Controllatelatensionedellacinghiadell'alternatore.
•Controllodellubricantedellascatolaaingranaggidell'apparatoditaglio.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllateiessibilieleguarnizionidell'impiantodiraffreddamento.Sesono
incrinatiostrappati,sostituiteli.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
35

Cadenzadimanutenzione
Ogni400ore
Ogni800ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiodellubricantedellascatolaaingranaggidell'apparatoditaglio.
•Effettuatelamanutenzionedelltrodell'aria.–effettuatelamanutenzionedel
ltroanchequandolaspiadell'elementoltrantediventarossa;effettuatela
manutenzionepiùspessoincondizioniestremedipolvereosporcizia.
•Revisionateilltrodell’aria.
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburantedelseparatoredicondensa.
•Spurgatel'acquaealtresostanzecontaminantidalseparatoredicondensa.
•Vericateitubidialimentazioneeiraccordi.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Sostituiteiluidoidraulicoeilltro.
•Controllateilgiocotravalvolaemotore.LeggeteilManualedell'operatoredel
motore.
Ogni1500ore
Primadelrimessaggio
Ogni2anni
•Sostituiteitubiessibilimobili.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Svuotateesostituiteiluidodell'impiantodiraffreddamento.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
Nota:Perscaricareunacopiagratuitadelloschemaelettricooidraulicovisitateilsitowww.T oro.comecercate
lavostramacchinaallinkManualisullahomepage.
Importante:Glielementidissaggiopresentisuicoperchidiquestamacchinasonoprogettatiin
modotalecherimanganoagganciatiaicoperchidopolalororimozione.Allentatedialcunigirituttigli
elementidissaggiosuognicoperchio,cosìcheilcoperchiorisultimobilemaancoraagganciato,
quindiallentatecompletamenteglielementidissaggionoaliberaredeltuttoilcoperchio.Questa
proceduraviimpediscedistaccareaccidentalmentedeltuttoibullonidaglielementidissaggio.
36

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla
manutenzione
Controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridi
sicurezza.
Controllatecheildeettore
dell'erbasiaabbassato(se
pertinente).
Controllateilfunzionamento
delfrenodistazionamento.
Controllateillivellodel
carburante.
Controllateillivellodeluido
idraulico.
Controllateillivellodell'olio
motore.
Controllateillivellodel
uidodell'impiantodi
raffreddamento.
Controllatelospurgodel
ltrocarburante/separatore
dicondensa.
Controllatelaspiadi
restrizionedelltrodell'aria.
Vericatechenonvisiano
detritinelradiatoreonella
griglia
Controllateeventualirumori
insolitidelmotore.
Controllateirumoriinsolitidi
funzionamento.
Vericatecheitubi
idrauliciessibilinonsiano
danneggiati
Vericatechenoncisiano
perditediliquido.
Controllatelapressionedegli
pneumatici.
Vericateilfunzionamento
deglistrumenti.
Controllatelecondizioni
dellelame.
Lubricatetuttigli
ingrassatori.
Pulitelamacchina
Ritoccatelavernice
danneggiata.
1.Sel'indicatoreèrosso
2
3
Perlasettimanadi:
Lun
1
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
2.Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettorenelcasoincuinotiateavviamentodifcile,fumoeccessivoo
funzionamentoanomalodelmotore.
3.Immediatamentedopoognilavaggio,aprescinderedallacadenzaindicata.
37

Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Informazioni
Lubricazione
Ingrassaggiodicuscinetti
eboccole
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
(conmaggiorfrequenzainambienti
inquinatiopolverosiedopoogni
lavaggio).
Lamacchinaèdotatadiraccordiperingrassaggio
chedevonoesserelubricatiaintervalliregolaricon
grasson.2allitio.Lubricatepiùspessoincondizioni
disporciziaopolvere,dalmomentochelosporcopuò
penetrareneicuscinettienelleboccoleecausare
un'usuraprematura.
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche
corpiestraneinonpossanoessereforzatinel
cuscinettoonellaboccola.
2.Pompateilgrassoneiraccordi.
3.Tergeteilgrassosuperuo.
Nota:Proceduredilavaggiononcorrettepossono
inuirenegativamentesulladuratadeicuscinetti.Non
lavatelamacchinaquandoèancoracaldaedevitate
didirigereversoicuscinettioleguarnizionispruzziad
altapressioneoingrandiquantità.
utilizzarlo,comeraccomandatoinListadicontrollo
dellamanutenzionequotidiana(pagina37).
Controllodellubricantedella
scatolaaingranaggidell'apparato
ditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni150ore
1.Parcheggiatelamacchinael'apparatoditaglio
suterrenopianeggiante.
2.Abbassatel'apparatoditaglioall'altezzaditaglio
di2,5cm.
3.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
4.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
5.Alzateilpoggiapiediperesporrelaparte
superioredell'apparatoditaglio.
6.Toglieteiltappodiriempimento/astadilivelloda
sopragliingranaggievericatecheillubricante
sitrovitraisegniriportatisull'asta(Figura30).
Revisionedellubricante
dellascatolaaingranaggi
dell'apparatoditaglio
Gliingranaggifunzionanoconlubricanteper
ingranaggiSAEEP90W.Gliingranaggisonostati
lubricatiinfabbrica,tuttaviasiconsigliadicontrollare
illivellodellubricantenelpiattoditaglioprimadi
38

Figura30
1.Tappodiriempimentoeastadilivello
7.Seillubricanteèinsufciente,rabboccateno
araggiungereisegnidipienosull'astadilivello.
8.Montateiltappodispurgo.
9.Aggiungetelubricantesufciente,circa283ml,
noaquandoillivellononècompresotrale
tacchesull'astadilivello.
Importante:Nonriempitetroppogli
ingranaggi,pernondanneggiarli.
g004502
Importante:Nonriempitetroppogli
ingranaggi,pernondanneggiarli.
Cambiodellubricantedella
scatolaaingranaggidell'apparato
ditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni400ore
1.Parcheggiatelamacchinael'apparatoditaglio
suterrenopianeggiante.
2.Abbassatel'apparatoditaglioall'altezzaditaglio
di2,5cm.
3.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
4.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
5.Alzateilpoggiapiediperesporrelaparte
superioredell'apparatoditaglio.
6.Toglietel'astadilivello/tappodiriempimentoda
sopragliingranaggi(Figura30).
7.Metteteunimbutoeunabacinellasottoiltappo
dispurgosituatosottolaparteanterioredegli
ingranaggietoglieteiltappoperscaricareil
lubricantenellabacinella.
39

Manutenzionedelmotore
4.Vericatecheilcoperchiosichiuda
ermeticamenteintornoalcorpodelltro.
Sicurezzadelmotore
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore–
effettuatelamanutenzionedelltro
anchequandolaspiadell'elemento
ltrantediventarossa;effettuate
lamanutenzionepiùspessoin
condizioniestremedipolvereo
sporcizia.
1.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasia
privodidannichepossanocausareuna
fuoriuscitad'aria.Seilcorpodelltrodell'ariaè
danneggiato,sostituitelo.
2.Vericatecheilsistemadipresad'arianon
siadanneggiato,nonaccusiperditeechele
fascettestringitubononsianoallentate.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Nota:Selaguarnizioneinschiumanelcoperchioè
danneggiata,sostituitela.
Importante:Evitatediusareariaadalta
pressione,chepotrebbespingerelamorchia
attraversoilltroenellazonadiaspirazione.
Importante:Sisconsiglialapuliziadelltro
usato,pernondanneggiarel'elementoltrante.
Importante:Nonusateltriavariati.
Importante:Nonpremetesullapartecentrale
essibiledelltro.
3.Effettuatelamanutenzionedelltrodell'aria
(Figura31).
Importante:Nonrevisionatetroppoilltro
dell'aria.
Figura31
1.Coperchiodelltro
dell'aria
2.Guarnizione6.Fermodelltrodell'aria
3.Filtro7.Valvoladiuscitaingomma
4.Corpodelltrodell'aria
5.Indicatoredelltrodell'aria
g243914
40

Lacapacitàdellacoppaèdi3,8litricircaconilltro.
Usateunoliomotoredialtaqualitàrispondentealla
seguentespecica:
•gradodiclassicaAPI:CH-4,CI-4,osuperiore.
•Oliopreferito:SAE15W-40(sopra-17°C)
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
Nota:L'oliomotoreT oroPremiumèreperibiledal
vostrodistributoreconviscosità15W-40o10W-30.
Vedereinumeridellepartinelcatalogoricambi.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,abbassatel'apparatoditaglio,
spostatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotoreetoglietelachiave
diaccensione.
2.Aperturadelcofano.
3.Toglietel'astadilivello,pulitelastronandola,
rimettetelaneltuboedestraeteladinuovo.
4.Controllateillivellodell'oliomotore.
Seillivellodell'olioècompresotraletacche
sull'astadilivello(FdiFigura33),illivello
dell'oliomotoreèsufciente.Sel'olioèinferiore
allataccainferioresull'astadilivello(BdiFigura
33),aggiungetealtroolionoaquandoillivello
nonècompresotraletacchesull'astadilivello.
Figura32
Manutenzionedell'olio
motore
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio;controllatenetuttaviaillivelloprima
edopoilprimoavviodelmotore.Controllateogni
giornoillivellodell'olioprimadiutilizzarelamacchina,
odognivoltachelamacchinavieneutilizzata.
g243913
g029301
Figura33
Cambiodell'oliomotoreedelltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
41

Ogni150ore
Sepossibile,fatefunzionareilmotorepocoprima
dicambiarel'olio,poichél'oliocaldoscorrepiù
facilmenteetrasportapiùsostanzecontaminanti
rispettoall'oliofreddo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Apriteilcofano.
3.Cambiatel’oliomotore(Figura34).
Figura34
4.Sostituiteilltrodell’olio(Figura35).
g031623
g027477
Figura35
5.Riempited'oliolarelativacoppa;fateriferimento
aControllodellivellodell'oliomotore(pagina
41).
42

Manutenzionedel
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioniilgasolioei
vaporidelcarburantesonoestremamente
inammabiliedesplosivi.Unincendioo
un'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoioaltrepersoneecausaredanni.
•Utilizzateunimbutoerabboccateil
serbatoiodelcarburanteall'aperto,inuna
zonaspaziosaeamotorespentoefreddo,
etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Aggiungetecarburantealserbatoio
nquandoèallabasedelcollodel
bocchettone.
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibere
odoveifumidicarburantepossanoessere
accesidaunascintilla.
separatoredicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Ogni400ore
•Conservateilcarburanteinunatanica
pulitaedomologataainidisicurezza,con
iltappochiuso.
g031412
Figura36
Spurgodelserbatoiodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore—Spurgateepuliteilserbatoio
delcarburante.
Primadelrimessaggio—Spurgateepuliteil
serbatoiodelcarburante.
Oltreall'intervallodimanutenzioneindicato,eseguite
questaoperazionesel'impiantodialimentazione
vienecontaminatooselamacchinanonsarà
43

utilizzataperunlungoperiodo.Lavateilserbatoio
concarburantepulito.
Vericadeitubidi
alimentazioneedeiraccordi
ATTENZIONE
Durantequestaoperazioneèprobabile
cheilmotoresiavvii.Quandoilmotore
gira,ventoleecinghieinmovimento
possonoferiregravementevoioaltre
persone.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
Controllateitubidialimentazionepervericare
l’assenzadideterioramenti,dannioallentamentodei
raccordi.
Spurgodell'impiantodi
alimentazione
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.Accertatevicheilserbatoiodel
carburantesiapienoalmenoametà.
2.Sbloccateilcofanoealzatelo.
3.Metteteuncenciosottolavitedispurgodell'aria,
sullapompad'iniezionedelcarburante,ed
apritela(Figura37).
Durantequestaoperazionetenetemani,
dita,abbigliamentosvolazzante,gioielli,
moniliecapellilontanodallaventoladel
motoreedallacinghia.
5.LasciatelachiaveinposizionediACCENSIONE
nchénonvedreteuscireungettocontinuodi
carburantedaattornoallavite.
6.Serratelaviteegiratelachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTO.
Nota:Generalmenteilmotoresiavviadopo
averespurgatol'impiantodialimentazione.
Incasocontrario,èpossibilechesiarimasta
intrappolatadell'ariatralapompad'iniezionee
gliiniettori;fateriferimentoaSpurgodell'aria
dagliiniettori(pagina44).
Spurgodell'ariadagli
iniettori
Nota:Utilizzatequestaprocedurasoltantose
l'impiantodialimentazioneèstatospurgatomediante
lenormaliprocedureinizialidiiniezionedelcarburante
eilmotorenonsiavvia;vedereSpurgodell'impianto
dialimentazione(pagina44).
Figura37
1.Vitedispurgodellapompadiiniezionedelcarburante
4.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Lapompaelettricadelcarburanteentrerà
infunzione,forzandocosìl'ariaversol'esterno
nellavitedispurgodell'aria.
1.Metteteuncenciosottoilraccordodeltubo
provenientedallapompad'iniezioneediretto
all'ugellodell'iniettoren.1,comeillustratonella
g007882
Figura38.
g007881
Figura38
1.Attaccodeltuboprovenientedallapompad'iniezionen.1
2.Mettetel'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
44

3.GiratelachiaveinposizionediAVVIAMENTO,
eosservateilussodelcarburanteattornoal
raccordo.
ATTENZIONE
Durantequestaoperazioneèprobabile
cheilmotoresiavvii.Quandoilmotore
gira,ventoleecinghieinmovimento
possonoferiregravementevoioaltre
persone.
Durantequestaoperazionetenetemani,
dita,abbigliamentosvolazzante,gioielli,
moniliecapellilontanodallaventoladel
motoreedallacinghia.
4.Serratesaldamentel'attaccodeltubonon
appenailussoècontinuo.
Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
•Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo
scollegarelabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
5.GiratelachiaveinposizionediSPEGNIMENTO.
6.Ripetetel'operazionesuglialtriugelli.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Mantenetepulitalasuperciesuperioredellabatteria.
Selamacchinavieneripostainunluogocon
temperaturamoltoelevata,labatteriasiscaricapiù
rapidamenterispettoalrimessaggioinunluogo
fresco.
Tenetepulitoillatosuperioredellabatterialavandolo
periodicamenteconunpennellobagnatoinuna
soluzionedibicarbonatosodicooammoniaca.Dopo
lapuliziasciacquateillatosuperioreconacqua.Non
toglieteitappidiriempimentodurantelapuliziadella
batteria.
Serrateicavidellabatterianeimorsetti,perottenere
unbuoncontattoelettrico.
Nelcasoincuiimorsettisianocorrosi,scollegatei
cavi,primailcavonegativo(-),eraschiateiserrali
edimorsettiseparatamente.Collegateicavi,
cominciandodalcavopositivo(+),espalmatedella
vaselinasuimorsetti.
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici
possonocrearecortocircuiticontroi
componentimetallici,eprovocarescintille,
chepossonofareesplodereigasdelle
batterieeprovocareinfortuni.
•Insededirimozioneomontaggiodella
batteria,impediteaimorsettiditoccarele
partimetallichedellamacchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele
partimetallichedellamacchina.
45

AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella
batteria,lamacchinaedicavipossonovenire
danneggiati,ecausarescintillechepossono
fareesplodereigasdellebatterieeprovocare
infortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo
(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo
(nero).
Immagazzinamentodella
batteria
g004495
Figura39
Seprevedetedilasciarelamacchinainrimessaper
oltre30giorni,rimuovetelabatteriaecaricatela
completamente.Conservatelaosuunoscaffaleo
sullamacchina.Selaconservatenellamacchina,
noncollegateicavi.Riponetelabatteriainunluogo
frescoperimpedirechesiscarichirapidamente.Per
impedirneilcongelamento,vericatechelabatteria
siacompletamentecarica.Ladensitàrelativadella
batteriacompletamentecaricaèdi1,265-1,299.
Vericadeifusibili
Ifusibilisitrovanosottoilquadrodicomando.epotete
accedervidalcarterdelpannellolaterale(Figura39).
Peraprireilcarterdelpannellolateralerilasciateidue
fermiedestraetelo.
Selamacchinasifermaoaccusaproblemidi
carattereelettrico,controllateifusibili.Controllatesei
fusibilisonosaltati,togliendoneunoallavolta.
Importante:Dovendosostituireunfusibile,
utilizzatenesempreunodellostessotipoe
amperaggio,diversamentepotrestedanneggiare
l'impiantoelettrico.Fateriferimentoall'adesivo
accantoaifusibiliperunoschemadiciascun
fusibileconilrelativoamperaggio(Figura40).
1.Carterdelpannellolaterale
2.Dispositivodichiusura
decal110-9796nc
Figura40
Nota:Seunfusibilesaltafrequentemente,potreste
avereuncortocircuitonell'impiantoelettricoedovete
fareffettuarelamanutenzionedauntecnicodella
manutenzionequalicato.
46

Manutenzionedel
Sostituzionedelleruote
sistemaditrazione
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Controllatelapressioneogni50orediserviziooppure
ognimese,optandoperl'intervallopiùbreve(Figura
41).
Mantenetelapressionepneumaticadelleruote
anteriorieposteriori.Lapressioneesattaèdi
1,03barneglipneumaticiposteriorie1,72bar
nelleruoteorientabili.Lapressioneirregolaredegli
pneumaticipuòcausareuntaglioirregolare.Per
ottenerevaloripiùattendibili,controllateglipneumatici
afreddo.
orientabiliedeicuscinetti
1.RichiedetealDistributoreT oroautorizzato
dizonaunnuovogrupporuoteorientabili,
cuscinetticoniciedeglischermipercuscinetti.
2.Rimuoveteildadodibloccaggiodalbullone
(Figura42).
g004760
Figura42
Figura41
1.Dadodibloccaggio6.Distanziale
2.Distanzialedelcuscinetto7.Ruotaorientabile
3.Schermoesternodel
cuscinetto
4.Cuscinettoconico
g001055
5.Schermointernodel
cuscinetto
3.Afferratelaruotaorientabileedestraetelavite
atestacilindricadallaforcellaodalbracciodi
rotazione.
4.Gettatevialaruotaorientabileedicuscinetti
usati.
5.Montatelaruotaorientabilepremendoi
cuscinetticonicieglischermi,lubricaticon
grasso,nelmozzodellaruota,posizionatacome
illustratonellaFigura42.
6.Inseriteildistanzialenelmozzodellaruota
attraversoicuscinetti,trattenendoildistanziale
all'internodelmozzopermezzodiduedistanziali
percuscinetti.
8.Bulloneperassale
9.Forcellaorientabile
Importante:Vericatecheibordidella
guarnizionenonsianopiegativersol'interno.
7.Montateilgrupporuotaorientabiletraleforcelle,
essateloinsedeconilbulloneeildadodi
bloccaggio.
47

8.Serrateildadodibloccaggionquandolaruota
nongirapiùliberamente,eallentateloquanto
bastaperconsentireallaruotadigiraresenza
attrito.
Manutenzione
dell'impiantodi
9.Collegateuningrassatoreapressioneal
raccordod'ingrassaggiosullaruotaorientabilee
riempitelocongrasson.2allitio.
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
raffreddamento
•L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuòcausare
avvelenamento:tenetelofuoridallaportatadi
bambinieanimalidomestici.
•Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche
scottanosipossonosubiregraviustioni.
–Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo
delradiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil
vapore.
•Nonusatelamacchinaseicarternonsono
montati.
•Tenetedita,manieabitilontanodallaventolae
dallacinghiaditrasmissionerotanti.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
L’impiantodiraffreddamentocontieneunasoluzione
di50/50acquaeantigeloglicoletilicopermanente.
L'impiantodiraffreddamentohaunacapacitàdi
7,5litri.
1.Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoio
diespansione(Figura43).
48

Nota:Illivellodirefrigerantedeveessere
compresotraisegniprevistisullatodel
serbatoio.
Figura43
Importante:Nonusateacqua.
3.Dopoaverpulitoafondoilradiatore,eliminatei
detritichepossanoessersidepositatinelcanale
allasuabase.
4.Chiudeteilcofano.
g004649
1.Serbatoiodiespansione
2.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteil
tappodalserbatoiodiespansioneerabboccate.
Importante:Nonriempitetroppo.
3.Montateiltappodelserbatoiodiespansione.
Puliziadelradiatore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni1500ore—Sostituiteitubiessibilimobili.
Ogni200ore—Controllateiessibiliele
guarnizionidell'impiantodiraffreddamento.Se
sonoincrinatiostrappati,sostituiteli.
Ogni2anni—Svuotateesostituiteiluido
dell'impiantodiraffreddamento.
Puliteilradiatoreperevitareilsurriscaldamentodel
motore.
Nota:Sel'apparatoditagliooilmotoresispengono
acausadiunsurriscaldamento,controllateilradiatore
allaricercadiunaccumuloeccessivodidetriti.
Puliteilradiatorecomesegue.
1.Apriteilcofano.
2.Lavorandodallatoventoladelradiatore,
sofateviaidetriticonariacompressaabassa
pressione(3,45bar).Ripetetedallaparte
anterioredelradiatoreedall'altrolatoventola.
49

Manutenzionedeifreni
Regolazionedel
microinterruttoredi
sicurezzadelfrenodi
stazionamento
1.Arrestatelamacchina,spostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLEinseriteilfrenodistazionamentoe
toglietelachiavediaccensione.
2.T oglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,
erimuoveteilpannello(Figura44).
Figura45
1.Sensoredell'alberodel
freno
2.4mm(5/32")
4.Spostateilmicrointerruttoreversol'altooil
basso,lungolastaffa,noaquandoladistanza
trailsensoredell'alberodelfrenoeilpulsante
delmicrointerruttoreèdi4mm,comeillustrato
nellaFigura45.
3.Controdado
4.Microinterruttoredi
sicurezzadelfrenodi
stazionamento
g031811
Figura44
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
3.Allentatei2controdadicheassicuranoil
microinterruttoredisicurezzadelfrenodi
stazionamentoallastaffadimontaggio.
Nota:Accertatevicheilsensoredell'alberodel
frenonontocchiilpulsantedelmicrointerruttore.
5.Fissateicontrodadidelmicrointerruttore.
g020875
6.Controllatelaregolazionecomesegue.
A.Vericatecheilfrenodistazionamentosia
inseritoenonsedetevisulsedile,quindi
avviateilmotore.
B.Spostatelelevedicontrollotogliendole
dallaposizionediBLOCCOINFOLLE.
Nota:Ilmotoredovrebbespegnersi.In
casocontrariocontrollatelaregolazionedel
microinterruttore.
7.Montateilpannelloanteriore.
50

Manutenzionedella
Manutenzionedel
cinghia
Controllodella
tensionedellacinghia
dell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Applicateunaforzadi44Nsullacinghia
dell'alternatore,alcentrotralepulegge.
2.Sel'inessionenonèdi10mm,allentatei
bullonidissaggiodell'alternatore(Figura46).
sistemadicontrolli
Regolazionedel
microinterruttoredi
sicurezzainfolledelle
levedicontrollo
1.Arrestatelamacchina,spostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionediBLOCCO
INFOLLEinseriteilfrenodistazionamentoe
toglietelachiavediaccensione.
2.T oglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,
erimuoveteilpannello(Figura47).
Figura46
1.Bullonedissaggio
3.Aumentateoriducetelatensionedellacinghia
dell'alternatore.
4.Serrateibullonidissaggio.
5.Controllatedinuovol'inessionedellacinghia
peraccertarechesiaesatta.
2.Alternatore
g008932
g020875
Figura47
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
3.Allentateleduevitichessanoil
microinterruttoredisicurezza(Figura
48).
51

Figura49
g020875
Figura48
1.Levadicontrollo3.Vite
2.Microinterruttoredi
sicurezzainfolle
4.0,4–1mm
4.T enetelalevadicontrollocontroiltelaio,
spostateilmicrointerruttoreversolaleva
nchéladistanzatralalevaedilcorpodel
microinterruttorenonècompresatra0,4e
1mm,comeillustratonellaFigura48.
5.Fissateilmicrointerruttore.
6.Ripetetelevocida3a5perl'altraleva.
7.Montateilpannelloanteriore.
Regolazionedelritornoin
folledellelevedicontrollo
Se,quandovengonorilasciatedallaposizionedi
RETROMARCIA,lelevedicontrollodelmovimentonon
sonoallineateconlescanalaturedifolle,bisogna
regolarle.Regolateseparatamenteciascunaleva,
mollaedasta.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
3.T oglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,
erimuoveteilpannello(Figura49).
g004763
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
4.MettetelalevadicontrolloinposizionediFOLLE
senzabloccarla(Figura51).
5.Tirateindietrolalevanchéilcavallottocontesta
(sulbracciosottostantel'alberodiarticolazione)
nontoccal'estremitàdellascanalatura(inizia
apremeresullamolla),comeillustratonella
Figura50.
g004651
Figura50
1.Pernocontesta4.Bullonediregolazione
2.Fessura5.Forcella
3.Controdado
6.Controllatedovelalevadicontrollocorrisponde
allataccanellaconsole(Figura51).
Nota:Lalevadicontrollodev'esserealcentro
econsentirelospostamentodellalevaverso
l'esterno,inposizionediBLOCCOINFOLLE.
52

Figura51
1.POSIZIONEDIFOLLE2.PosizionediBLOCCOIN
FOLLE
7.Seoccorreregolare,allentateildadoeil
controdadocontrolaforcella(Figura50).
8.Premendoleggermenteindietrolalevadi
controllodelmovimento,giratelatestadel
bullonediregolazionenelladirezioneopportuna
nchélalevadicontrollononsitrovaalcentro,
inposizionediBLOCCOINFOLLE(Figura50).
Nota:Lapressioneall'indietrodellaleva
trattieneilpernoinfondoallataccaeconsente
albullonediregolazionedispostarelalevanella
posizioneappropriata.
9.Serrateildadoeilcontrodado(Figura50).
10.Ripetetelevocida4a9perl'altralevadi
controllo.
AVVERTENZA
Ilmotoredevegirarepereseguirequesta
regolazione.Ilcontattoconpartiinmovimento
osupercicaldepuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamento
edaltrepartidelcorpolontanodapartiin
movimento,marmittaedaltresupercicalde.
1.Sollevateiltelaiosucavallettimeccanicistabili,
inmodocheleruotemotricipossanogirare
senzaattrito.
2.Spostateilsedileinavanti,sbloccateloe
g004918
ribaltatelo.
3.Scollegateilconnettoreelettricodall’interruttore
disicurezzadelsedile.
4.Montateprovvisoriamenteunponticello
suimorsettidelconnettoredelcablaggio
preassemblato.
5.Avviateilmotore,vericatechelaleva
dell'acceleratoresitrovialcentrotraleposizioni
diMASSIMAeMINIMAerilasciateilfrenodi
stazionamento.
Nota:Durantequestointerventodiregolazione
lelevedicontrollodelmovimentodevonoessere
inposizionediBLOCCOINFOLLE.
6.Regolatelalunghezzadell'astadellapompa
daunlatofacendogirarenelladirezione
opportunal'alberoesagonale,nchélaruota
corrispondentesifermaosispostaleggermente
indietro(Figura52).
11.Montateilpannelloanteriore.
Regolazionedellatrazione
perlafolle
Effettuatequestaregolazionementreleruotegirano.
PERICOLO
Imartinettimeccanicioidraulicinonsono
adattiasostenerelamacchinaepossono
causaregraviinfortuni.
•Usatecavallettimetallicipersostenerela
macchina.
•Nonutilizzatemartinettiidraulici.
53

Figura52
1.Astadellapompadestra
2.Astadellapompasinistra6.Alberoesagonale
3.Giuntoasfera7.Giuntoasfera
4.Bullone
5.Controdado
AVVERTENZA
L'impiantoelettricononesegue
correttamentelachiusuradisicurezzase
èmontatoilponticello.
•Completatalaregolazione,togliete
ilponticellodalconnettoredel
cablaggiopreassemblatoeinseriteil
connettorenell'interruttoredelsedile.
•Nonazionatequestamacchina
quandoèmontatoilponticelloe
avetebypassatoilmicrointerruttoredi
sicurezzadelsedile.
13.Abbassateilsedile.
14.T oglieteicavallettimetallici.
Regolazionedellavelocità
massimaditrasferimento
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
g004488
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
7.Spostatelalevadicontrollodelmovimento
avantieindietro,quindidinuovoinfolle.
Nota:Laruotanondevepiùgirareospostarsi
leggermenteindietro.
8.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione
diMASSIMA.
Nota:Vericatechelaruotasiafermaosi
spostileggermenteindietro;all'occorrenza
regolate.
9.Ripeteteleoperazionida6a8perl'altrolato
dellamacchina.
10.Serrateicontrodadideigiuntiasfera(Figura
50).
11.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMAespegneteilmotore.
12.T oglieteilponticellodalconnettoredelcablaggio
preassemblatoedinseriteilconnettore
nell’interruttoredelsedile.
3.T oglieteibullonichessanoilpannelloanteriore,
erimuoveteilpannello(Figura53).
g020875
Figura53
1.Bullone
2.Pannellodicontrollo
4.Allentateilcontrodadosulbullonedifermodi
unalevadicontrollo(Figura54).
54

Figura54
Messaapunto
dell'allineamento
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
3.Allentateibullonichessanolelevedicontrollo
(Figura55).
g004766
1.Bullonediarresto
2.Levadicontrollo4.1,5mm
3.Controdado
5.Avvitateafondoilbullonedifermo(lontanodalla
levadicontrollo).
6.Premetelalevadicontrollocompletamente
inavantinchénonsiferma,etrattenetelain
questaposizione.
7.Svitateilbullonedifermo(versolalevadi
controllo)noadottenereunalucedi1,5mmtra
latestadelbullonedifermoelalevadicontrollo.
Nota:Perridurrelavelocitàmassimadella
macchina,allentateciascunbullonedifermo
versolalevadicontrolloinmodouniforme,no
adottenerelavelocitàmassimadesiderata.
Doveteprobabilmentetestarepiùvoltelamessa
apunto.
8.Serrateilcontrodadoperssareilbullonedi
fermoinquestaposizione.
9.Ripetetelevocida4a8perl'altralevadi
controllo.
10.Montateilpannelloanteriore.
11.Vericatechelamacchinaprocedainlinearetta
enongiriquandospingetecompletamentein
avantientrambelelevedicontrollo.
g004919
Figura55
1.Levadicontrollo3.Bulloni
2.Colonnadellalevadi
controllo
4.Fateviaiutareaspingerecompletamentein
avantilecolonnedellelevedicontrollo(non
leleve)inposizionedimassimavelocità,e
manteneteleinquestaposizione.
5.Regolatelelevedicontrolloinmodochesiano
allineateeserrateibulloni,ssandolelevealle
colonne(Figura56).
Nota:Selamacchinagira,ibullonidifermo
nonsonostateregolatiinmodouniformee
devonoessereregolatidinuovo.
55

Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico
penetratosottolapelledeveessereasportatoda
unmedicoentropocheore.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele
connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente
serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
Figura56
Capacitàuidoidraulico
Lacapacitàdelserbatoioèdi4,7litri.
g001656
Specichedeluido
idraulico
Ilserbatoiovieneriempitoinfabbricaconuido
idraulico/dellatrasmissionedeltrattorinodiprima
qualità.Perlasostituzionesiconsigliailseguente
uido:
ToroPremiumTransmission/HydraulicTractor
Fluidreperibileinfustinidi19litrioincontenitoridi
208litri.ConsultateilCatalogoricambiorivolgetevial
distributoreToroperirelativinumeri).
Fluidialternativi:InmancanzadiuidoToro,utilizzate
uidoidraulicoMobil®424.
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàperdanni
causatidall'erratasostituzione.
Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,e
rendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Per
l'oliodell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivo
concoloranterossoinconfezionida20ml.Una
confezioneèsufcienteper15–22litridiuido
idraulico.Perottenerlo,ordinateiln.cat.44-2500
pressoilDistributoreToroautorizzatodizona.
56

Vericadell'impianto
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadiavviare
ilmotoreperlaprimavoltaeinseguitoognigiorno.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Spostatelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEeavviateilmotore.
Nota:Fategirareilmotorealminimoper
spurgarel'arianell'impianto.
Importante:NoninnestatelaPDF .
3.Alzatelascoccaperprolungareicilindridi
sollevamento,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.
4.Alzateilsedileperaccederealserbatoiodel
uidoidraulico.
5.T oglieteiltappodiriempimentodeluido
idraulicodalcollodelbocchettone(Figura57).
Importante:Nonriempitetroppo.
8.Reinseriteiltappoeavvitatesaldamentea
manol'astadilivellosulcollodelbocchettonedi
riempimento.
9.Controllatecheiraccordiidraulicieiessibili
nonperdano.
Cambiodeluidoidraulico
edelltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni800ore
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
3.Metteteunabacinellagrandesottoilserbatoio
idraulicoelascatoladellatrasmissione,togliete
itappielasciatedeuiretuttoiluidoidraulico
(Figura58).
Figura57
1.Astadilivello2.Tappodiriempimento
6.T oglietel'astadilivelloedasciugatelaconun
pannopulito(Figura57).
7.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
quindiestraetelaecontrollateillivellodeluido
(Figura57).
Nota:Seillivellononraggiungelazonadella
taccasull'asta,rabboccateconuidoidraulicodi
altaqualitànoadalzareillivellonoallatacca.
g004494
1.Tappodispurgodel
serbatoioidraulico.
2.Filtro
4.Puliteattornoalltrodeluidoidraulicoe
rimuoveteilltro(Figura58).
5.Montateimmediatamenteunnuovoltrodel
uidoidraulico.
6.Montateitappidispurgodelserbatoioidraulico
edellascatoladellatrasmissione.
57
Figura58
3.Tappodispurgodella
scatoladellatrasmissione
g004652

7.Riempiteilserbatoionoalgiustolivello(5,7litri
circa);vedereVericadell'impiantoidraulico
(pagina57).
Pulizia
8.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscitediolio.Lasciategirareilmotoreper
5minuticirca,poispegnetelo.
9.Dopo2minuticontrollateillivellodeluido
idraulico;vedereVericadell'impiantoidraulico
(pagina57).
Puliziadellaparteinferiore
dell'apparatoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE
einseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione
diguidaattendetechelepartiinmovimentosi
sianofermate.
3.Sollevatel'apparatoditaglioinposizionedi
trasferimento.
4.Sollevatelaparteanterioredellamacchina
usandocavallettimetallici.
5.Puliteaccuratamenteconacqualaparte
inferioredell'apparatoditaglio.
Smaltimentodeiriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoeil
refrigerantedelmotoresonoinquinanti.Smaltiteli
nelpienorispettodeiregolamentidelvostrostatoe
regionali.
58

Rimessaggio
Sicurezzainfasedi
rimessaggio
•Spegneteilmotore,toglietelachiave(sein
dotazione)eattendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoprimadiabbandonarela
posizionedell'operatore.Lasciateraffreddare
lamacchinaprimadieffettuareinterventidi
regolazione,manutenzione,puliziaorimessaggio.
•Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
Preparazionedella
macchinaperil
rimessaggio
Importante:Nonutilizzateacquasalmastrao
rigenerataperpulirelamacchina.
1.T oglietelachiavedall'interruttorediaccensione
econservatelainunluogofaciledaricordare.
2.Puliteaccuratamentelamacchina,ilpiatto
ditaglioeilmotore,prestandoparticolare
attenzioneaquestearee:
•radiatoreegrigliadelradiatore
•sottoscocca
•sottoicopricinghiadell’apparatoditaglio
•molledicontrappeso
•Gruppodell'alberodellaPDF
•tuttiiraccordiperingrassaggioeipuntidi
rotazione
•all'internodellascatoladicomando
•sottolapiastradelsedileesoprala
trasmissione
3.Controllateeregolatelapressionedegli
pneumaticianteriorieposteriori;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici
(pagina47).
4.Rimuovete,aflateebilanciatelelame
dell’apparatoditaglio.Montatelelameeserrate
glielementidissaggioaunvalorecompreso
tra115e149N∙m.
5.Controllatetuttiglielementidissaggioper
vericarechenonsianoallentati;all'occorrenza
serrateli.Serratei6bullonichessanoiltelaio
delpiattoditaglioaltrattore(Figura59)a
359N∙m.
g004905
Figura59
Latodestrononillustrato.
1.Bulloni
6.Ingrassateodoliateiraccordid'ingrassaggio,i
puntidiarticolazioneeglispillidellavalvoladi
bypassdellatrasmissione.T ergeteillubricante
superuo.
7.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
Riparateogniintaccaturanelmetallo.
8.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.toglieteimorsettidellabatteriadaipoli;
B.pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio;
C.Perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrasso
dirivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro
505-47)ovaselina.
D.Perprevenirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni60
giorniper24ore.
Preparazionedelmotore
1.Spurgatel’oliodelmotoredallacoppaemontate
iltappodispurgo.
2.Cambiatel'oliodelmotoreeilltro;fate
riferimentoaCambiodell'oliomotoreedelltro
(pagina41).
3.Riempiteilmotoreconlaquantitàdioliomotore
stabilita;fateriferimentoaControllodellivello
dell'oliomotore(pagina41).
4.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarealla
velocitàminimaper2minuti.
59

5.Spurgateilcarburantedalserbatoio,daitubi
dialimentazione,dallapompa,dalltroe
dalseparatore.Lavateabbondantementeil
serbatoiodelcarburantecongasoliopulito,e
collegatetuttiitubidialimentazione.
6.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
7.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi
scaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
8.Controllateiltappodiriempimentodell'olioeil
tappodelserbatoiodelcarburanteeaccertate
chesianosaldamentemontati.
60

Note:

InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi
voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreToro.Toroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come
registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime,
comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro
puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare
leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre
informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori
informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiT oroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei
datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza,
adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie
assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail
all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiTorogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon
noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC

Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi–
www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti
chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente
unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente,
comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini
riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel
prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza.
Infatti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla
“sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza
chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche
superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna
sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu
un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori
onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla
Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza
secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
•IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
•UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
•L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
•Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche
riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodotti
checompranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanze
indicatecomerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidi
esposizione.AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiT oropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadi
rischiosignicativo,TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seTorononfornissetali
avvertenzepotrebbeessereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65eperciò
potrebbeincorrereinsanzioniconsiderevoli.
RevA

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueannio1.500ore
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeolavorazioneper2annio
1.500orediservizio*,alprimodeidueterminiraggiunto.Questagaranzia
siapplicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
Qualeproprietariodelprodottosieteresponsabiledellamanutenzione
edelleregolazioninecessariecitatenelManualedell’operatore.Le
riparazioniperproblemideterminatidallamancataesecuzionedella
manutenzioneedelleregolazionirichiestenonsonocopertedallapresente
garanzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodiricambinonoriginaliToro,o
dalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodiaccessori
eprodottimodicatinonamarchioToro.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Componenticonsumatitramitel'usochenonsianodifettosi.Iseguenti
sonosoloalcuniesempidipartichesiconsumanoousuranodurante
ilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni,ferodi
dellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(sigillatiochepossono
essereingrassati),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti,
pneumatici,ltri,cinghieealcunicomponentidiirrigatori,come
membrane,ugellievalvolediritegno.
•Avariecausatedainussiesterni,compresi,senzalimitazione,
condizioniatmosferiche,pratichedirimessaggio,contaminazione,uso
dicarburante,refrigeranti,lubricanti,additivi,fertilizzanti,acquao
sostanzechimichenonapprovati.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.L'usuranormale
dovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,danniasedili
causatidausuraoabrasione,superciverniciateusurate,adesivi
onestrinigrafati.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Nota:(solobatteriaagliionidilitio):pro-ratadopo2anni.Fateriferimento
allagaranziadellabatteriapermaggioriinformazioni.
Garanziaavitaperl'alberoagomito(solomodello
ProStripe02657)
IlProStripe,dotatodiundiscodellafrizioneefrizionefrenolamaa
provadiavviamento(gruppofrizionefrenolama(BBC)+discodella
frizioneintegrato)originaliT orocomeattrezzaturaoriginaleeutilizzato
dall'acquirenteoriginaleinconformitàconleprocedureoperativeedi
manutenzione,ècopertodaunaGaranziaavitacontrolapiegatura
dell'alberoagomitodelmotore.Lemacchinedotatedirondellediattrito,
unitàfrizionedelfrenodellalama(BBC)ealtridispositivisimilinonsono
copertedallaGaranziaavitaperl'alberoagomito.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziasulleemissioni
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.FateriferimentoallaDichiarazionediGaranziasul
ControllodelleEmissionidelMotore,fornitainsiemealprodottoocontenuta
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore.
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualsiasimotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell'ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgervialCentroassistenzaToroautorizzatodizona.
374-0253RevF