
FormNo.3367-785RevA
Trattorinoconoperatoreal
seguitoperusocommerciale
Piattosso,impugnaturadoppia"apistola",
trasmissioneidraulica,dotatodiapparatodi
taglioda122cm,91cmo81cm,conscarico
posteriore
Nºdelmodello30033(TractionUnit)—Nºdiserie
311000001esuperiori
Nºdelmodello02712(48in(122cm)CuttingUnit)—Nºdi
serie311000001esuperiori
Nºdelmodello02711(36in(91cm)CuttingUnit)—Nºdi
serie311000001esuperiori
Nºdelmodello02710(32in(82cm)CuttingUnit)—Nºdi
serie311000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensatoperl'utilizzo
dapartediprivatiodoperatoriprofessionistidelverde.
Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenuti
dicomplessiresidenzialioproprietàcommerciali.Non
èstatoprogettatopertagliareareecespuglioseoper
impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Ilpresentemanualeèda
considerarsipartedellamacchinainquantocontiene
informazionisullasicurezza,ilfunzionamentoela
manutenzione.Questotosaerbaèunamacchina
costruitasecondocriteridiprecisione,progettata
unicamentepertagliareerbaevegetazionebassasimilare,
nelrispettodeilimitiindicatinelpresentemanuale.Voi
sieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Figura2
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
PotetecontattaredirettamenteToroperavere
informazionisulprodottoesugliaccessori,per
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoperregistrare
ilvostroprodottopressoToroCommercialProducts
ServiceDepartmentSpellbrook,BishopsStortford,
CM234BU ,Inghilterra,+44(0)1279603019,E-mail:
uk.service@toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiseriedel
prodotto.
Figura1eFigura2indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
Figura3),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
(
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura3
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre2
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
©2010—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................4
Pressioneacusticapermacchine81,91e
122cmSP........................................................6
Potenzaacusticapermacchine81,91e122cm
SP....................................................................6
Livellodivibrazioneperlamacchina81cm
SP....................................................................6
Livellodivibrazioneperlamacchina91cm
SP....................................................................6
Livellodivibrazioneperlamacchina122cm
SP....................................................................6
Indicatoredipendenza.........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Preparazione..............................................................10
1Controllodeiuidiedellapressionedei
pneumatici.....................................................10
2Letturadelmanualeevisionedelmateriale
perl'addestramentodell'operatore..................10
Quadrogeneraledelprodotto.....................................11
Comandi............................................................11
Speciche...........................................................12
Attrezzi/accessori..............................................12
Funzionamento..........................................................13
Rifornimentodicarburante................................13
Lasicurezzaprimaditutto..................................14
Usodelfrenodistazionamento...........................14
Avviamentoespegnimentodelmotore...............14
Utilizzodeidispositividibloccoin
folle................................................................15
Utilizzodellamanopoladicomandodelle
lamedeltosaerba(PDF).................................16
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................17
Guidadellamacchinainmarciaavantiein
retromarcia.....................................................17
Metterelamacchinainfolle................................18
Arrestodellamacchina.......................................18
Spingerelamacchinaamano..............................18
Trasportodellamacchina....................................19
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................19
Regolazionedellaposizionedelleruote
orientabili.......................................................20
Regolazionedell'altezzadellamaniglia.................20
Tabelladellealtezzeditaglio...............................22
Manutenzione............................................................23
Programmadimanutenzioneraccomandato...........23
Lubricazione........................................................23
Lubricazione....................................................24
Ingrassaggiodelleruoteorientabiliedei
cuscinetti........................................................24
Ingrassaggiodelgruppodirinviodellacinghia
deltosaerba....................................................24
Ingrassaggiodelcomandodellapompaedella
levaasquadra.................................................24
Manutenzionedelmotore.......................................25
Revisionedelltrodell'aria.................................25
Revisionedell'oliomotore...................................26
Manutenzionedellecandele................................27
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............29
Manutenzionedelserbatoiocarburante...............29
Revisionedelltrocarburante.............................29
Manutenzionedelsistemaditrazione......................30
Regolazionedellatiranteriadicomandodella
velocità...........................................................30
Regolazionedellatiranteriadelcomandodi
folle................................................................31
Regolazionedellatiranteriadelcomando
idraulico.........................................................32
Regolazionedell'astadicomando........................34
Messaapuntodell'allineamento.........................35
Regolazionedegliancoraggidellemolle...............35
Controllodellapressionedeipneumatici.............35
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................36
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.....................36
Puliziadell'impiantodiraffreddamento...............36
Manutenzionedeifreni...........................................37
Revisionedelfreno.............................................37
Manutenzionedellacinghia.....................................38
Controllodellecinghie........................................38
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.................38
Regolazionedellatensionedellacinghiadel
tosaerba..........................................................39
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................42
Manutenzionedell'impiantoidraulico..................42
Manutenzionedelpiattoditaglio............................45
Revisionedellelameditaglio...............................45
Regolazionedelfrenodellelame.........................46
Rimessaggio...............................................................47
Localizzazioneguasti..................................................49
Schemi.......................................................................51
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(
AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza.”
Leggeteecomprendeteleistruzioni,perchésitratta
dellavostrasicurezza.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuni.
Figura3),cheindicaAttenzione,
•Conservateilcarburanteinappositetaniche.
•Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenon
fumatedurantel'operazione.
•Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungete
benzinaamotoreaccesoocaldo;
•Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,nchéivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
•Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoio
carburanteedellatanica.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,ossiedaltricorpiestranei.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiistruzionisonounadattamentodellanorma
EN836.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Primadell'usocontrollatesempreavistache
leprotezionieidispositividisicurezza,comei
deettori,sianomontatieperfettamentefunzionanti.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Avviamento
•Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttele
frizionidellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
•Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore
oloaccendete,salvoquandodeveessereinclinato
perl'avviamento.Intalcasononinclinatelopiù
delnecessario,esollevatesoltantoillatolontano
dall'operatore.
•Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacome
daistruzioni,tenendoipiediadebitadistanzadalla
lama(odallelame).
•Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZA–Labenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
Funzionamento
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi
trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
4

•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.
•Nonsollevatenétrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
•Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
•Camminate,noncorrete.
•Pendenze:
–Nontosateversantimoltoscoscesi.
–Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
–Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
–Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
•Nonutilizzatemaiiltosaerbaseleprotezionisono
difettoseoseidispositividisicurezza,comei
deettorie/oicestidiraccolta,nonsonomontati.
•Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarce
alte.Rallentatesullependenzeesullecurvestrette
perevitareribaltamentielaperditadicontrollo.
•Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Spegneteilmotore,estraetelachiave,qualora
presente,eaccertatevichetuttelepartiinmovimento
sisianocompletamentefermate:
–ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Spegneteilmotore,estraetelachiave,qualora
presente,accertatevichetuttelepartiinmovimento
sisianocompletamentefermateescollegateil
cappellottodellacandela:
–primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarloeutilizzarlo;
–seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoredurantelo
spegnimentodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,arrestatel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
•Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e
–utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiper
labarraditraino.
–limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–noncurvatebruscamente:prestateattenzione
durantelamarciaindietro.
–nontrasportatepasseggeri.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Primadiscenderedallapostazionediguida
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
•Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
5

•Controllatespessolaprotezionedelloscaricoe,
all’occorrenza,sostituitelaconlepartiraccomandate
dalcostruttore.
Lamacchina122cmSPhaunlivellodipotenzaacustica
garantitodi105dBA,conunvalorediincertezza(K)
di1dBA.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,
inquantofacendoruotareunalamapotrestefar
girareanchealtrelame.
•Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
•Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
accessorioriginaliT oro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
potrebberocomprometterelasicurezza.
possono andar e
,inquanto
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ISO11094.
Livellodivibrazioneperla
macchina81cmSP
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
3,7m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
3,4m/s
Valored'incertezza(K)=1,0m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
Livellodivibrazioneperla
macchina91cmSP
Pressioneacusticaper
macchine81,91e122cmSP
Lamacchina81cmSPhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi91dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Lamacchina91cmSPhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi85dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Lamacchina122cmSPhaunlivellodipressione
acusticaall'orecchiodell'operatoredi88dBA,conun
valorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Potenzaacusticaper
macchine81,91e122cm
SP
Lemacchine81cmSPe91cmSPhannounlivellodi
potenzaacusticagarantitodi100dBA,conunvalore
diincertezza(K)di1dBA.
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
1,5m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
2,0m/s
Valored'incertezza(K)=1,0m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
Livellodivibrazioneperla
macchina122cmSP
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
2,0m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
2,0m/s
Valored'incertezza(K)=1,0m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
6

Indicatoredipendenza
Figura4
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi20gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai20gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7

Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Mantenetetutteleindicazioniperlasicurezzalibereevisibili,e
sostituitegliadesividanneggiatiomancanti.
40-13–010
1.Pericoloditagliodellemani
2.Pericoloditagliodeipiedi
106-2733
1.Massima3.Minima
2.Regolazionecontinua
variabile
1.LeggeteilManuale
dell'operatoreper
conoscereleistruzioni
difunzionamentodella
lamaditaglio
2.Tirareversol'esternoper
disinnestare
95-5537
105-4109
105-4110
3.Premereversoilbasso
perinnestare
106-5517
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalproduttoredellamacchinaoriginale.
8

1.Frenodistazionamento–
disinnestato
115-1039
2.Frenodistazionamento–
innestato
1.Livellodell'olioidraulico3.Avvertenza–nontoccate
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
115-4212
lasuperciechescotta.
115-1038
1.Marciaavanti
2.Folle
3.Retromarcia
4.Persvoltareadestraspostatelalevasinistranellaposizionediavanzamentomentrelalevadestrasitrovainposizionedifolle.
5.Persvoltareasinistraspostatelalevadestranellaposizionediavanzamentomentrelalevasinistrasitrovainposizionedifolle.
6.Spegnimentodelmotore
7.Inmoto
8.Velocitàditrasferimento
9.Massima
10.Regolazionecontinuavariabile
11.Minima
12.Folle
13.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
14.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsieteopportunamenteaddestrati.
15.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
16.Avvertenza–Rimuovetelachiavediaccensioneprimadieseguireinterventidimanutenzionesullamacchina.
17.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopiedi,lamadeltosaerba–Spegneteilmotoreprimadilasciarelapostazione
dell'operatore.
18.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
19.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;tenetetutteleprotezioniinposizione.
9

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Nonoccorronoparti
Manualedell'operatore1
Manualedell'operatoredelmotore1
Catalogodeipezzi
Materialediaddestramento
dell'operatore
Schedadiregistrazione
Tubodispurgodell'olio1
1
Controllodeiuidiedella
pressionedeipneumatici
Letturadelmanualee
visionedelmaterialeper
Qté
–
1
1
1
2
l'addestramentodell'operatore
Nonoccorronoparti
Uso
Controllateiuidielapressionedei
pneumatici.
Primadiutilizzarelamacchinaleggete
ilManualedell'operatoreeguardate
ilmaterialeperl'addestramento
dell'operatore.
Procedura
•Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionelcarter;consultate
Controllodellivellodell'oliomotore.
•Controllatel'ingrassaggiodeltosaerbaedelpiatto
ditaglio.
•Controllatelapressionedeipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeipneumatici.
Nota:Almomentodelprimoacquisto,lelamesono
impostateaun'altezzaditagliodi51mm.Ilponte
sitrovainposizioneB,con2spazisottoleruote
orientabilie4spazisottoilfusello.
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manualedell'operatore
1Manualedell'operatoredelmotore
1
Catalogodeipezzi
1Materialediaddestramentodell'operatore
1
Schedadiregistrazione
1Tubodispurgodell'olio
Procedura
•LeggeteilManualedell'operatore.
•Primadiutilizzarelamacchinaguardateilmateriale
perl'addestramentodell'operatore.IlDVDfornito
contienematerialeperl'addestramentogenericoe
lamacchinapresentatapotrebbeesserediversada
quellafornita.
•Compilatelaschedadiregistrazione.
•Perilcambiodell'oliomotoreutilizzateiltubodi
spurgodell'olio.
10

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura5
1.Piattoditaglio
2.Freno5.Maniglia
3.Serbatoiocarburante
4.Comandi
6.Rotellaorientabile
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(
Figura6).
Figura6
1.Comando
dell'acceleratore
2.Levadicomandodella
velocità
3.Interruttorediaccensione8.Manopoladicomando
4.Bloccoinfolle9.Starter
5.Levedelcomando
OperatorPresence
Control(OPC)
6.Stegola
7.Levadellatrazione
dellelame(PDF)
10.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioni:Faste
Slow.
LevedelcomandoOperatorPresence
Control(OPC)
QuandoschiacciateleleveOPCcontroleimpugnature,
ilsistemaOPCrilevachel'operatoresitrovanella
normaleposizioneoperativa.Quandolasciateandare
leleveOPC,ilsistemaOPCrilevachel'operatoreha
abbandonatolanormaleposizioneoperativaespegneil
motoreselalevadiselezionedellavelocitànonsitrova
inposizionedifolle,oselamanopoladicomandodelle
lame(PDF)èinnestata.
Manopoladicomandodellelame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PTO)servea
innestareedisinnestarelacinghiaditrasmissionedelle
lamedeltosaerbaquandoleleveOPCsonopremute
controleimpugnature.Tirateversol'altolamanopola
11

perinnestarelelameespingetelaversoilbassoper
disinnestarle.
Interruttorediaccensione
Questointerruttoreèutilizzatoassiemeall'avviatore
autoavvolgenteedhadueposizioni:RuneOff.
Levadiselezionedellavelocità
Questamacchinapossiedeuncomandodellavelocità
variabileconunaposizionefolle.Questocomando
controllalavelocitàacuisimuovelamacchina.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazioni
senzapreavviso.
tosaerbada81cm:
Larghezza89cm
Lunghezza203cm
Altezza112cm
Peso231kg
tosaerbada91cm:
Levedellatrazione
Lasciateandarelelevedellatrazioneperinnestareil
funzionamentoinmarciaavanti,schiacciateleleveno
adavvertireunaumentodellaresistenzaallapressione
perpassareinfolle,econtinuateaschiacciarleper
passareallaretromarcia.Schiacciatelalevadellatrazione
destrapersvoltareadestraelalevasinistrapersvoltare
asinistra.
Bloccoinfolle
Schiacciatelelevedellatrazionenoadavvertireun
aumentodellaresistenzaallapressioneespostatei
dispositividibloccoindietroperottenereilbloccoin
folle.
Avviatoreautoavvolgente
Tiratelamanigliadell’avviatoreautoavvolgenteper
avviareilmotore(Figura5).
Larghezza94cm
Lunghezza203cm
Altezza112cm
Peso232kg
tosaerbada122cm:
Larghezza126cm
Lunghezza194cm
Altezza112cm
Peso248kg
Attrezzi/accessori
E'disponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperimpiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Richiedete
unelencodituttigliattrezziedaccessoriapprovatiadun
CentroAssistenzaTorooaunDistributoreautorizzati.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
quandotrasportatelamacchinaoduranteilrimessaggio.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
12

Funzionamento
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dibenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aria
aperta,amotorefreddo,etergetelabenzina
versata.
•Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,
estatelontanidaammelibereedadovei
fumidibenzinapossanoessereaccesidauna
scintilla.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuuncamionoun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall’ugelloedall’apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
•Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni).Incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadiscaricareilserbatoiodelcarburante.
•Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
•Eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazionechepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
13

Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi
stabilizzatore/condizionatore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiù
efcacesemescolatoabenzinafresca.Perridurreal
minimolamorchianell'impiantodialimentazione,
utilizzatesemprelostabilizzatore.
Usodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadi
fermareolasciareincustoditalamacchina.Prima
dell'usovericatesemprecheilfrenodistazionamento
funzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,regolatelo.
VedereRevisionedelfrenodistazionamento.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Pulitel'areaintornoaltappodelserbatoiodel
carburanteetoglieteiltappo.Riempiteilserbatoio
delcarburantenoa6-13mmdall'orlodelforo
dirabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzina.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
3.Inseritesaldamenteiltappoetergetelabenzina
versata.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
personaedegliastanti.
Siraccomandadiindossareapparecchiaturedi
protezioneperocchi,orecchie,piediecapo.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadilasciare
incustoditalamacchina,ancheperpochiminuti.
Inserimentodelfrenodistazionamento
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamento
Figura8).
(
Figura8
1.Levadelfrenodistazionamento(posizionerilasciata)
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Figura7
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
Rilasciodelfrenodistazionamento
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Collegateicappellottiallecandele.
2.Apritelavalvoladelcarburante.
Nota:Èstatoinclusounkitperavviamentoin
climifreddicomeausilioall'avviamentodelmotore
incasodiclimafreddooquandolamacchinanonè
statamessainmotoperunperiodoprolungato.
14

Perutilizzareilkitdiavviamentoafreddo:
•Afferratel'anello(
Figura9)presentesullato
destrodellamacchina,tirateanelloecatena
versol'esternodelancodellamacchinae
agganciatel'anellosulbullonedelloschermodi
protezione.
Figura9
1.Anello2.Bullonedelloschermodi
protezione
11.Spingetelamanopoladellostarternellaposizione
originalequandoilmotoreiniziaascaldarsi
(
Figura10).
12.Seilmotoreèfreddo,lasciatechesiriscaldiein
seguitospostateilcomandodell'acceleratorein
Fast.
Spegnimentodelmotore
1.Spostatelelevedellatrazioneinfolleeinnestatei
dispositividibloccoinfolle.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
Figura10).
(
3.Disinnestatelamanopoladicomandodellelame
(PDF)espostatelalevadicomandodellavelocità
infolle.
4.Lasciategirarealminimoilmotoreperuntempo
compresotra30e60secondiprimadispegnerlo.
5.Perspegnereilmotore,giratelachiaveinposizione
Off.
•Unavoltacheilmotoresièavviato,tiratela
catenaversol'esternorispettoalancodella
macchina,nchéèpossibilesganciarel'anellodal
bullonedelloschermo.Diminuitelentamente
latensionesullacatena.
3.Disinnestatelamanopoladicomandodellelame
(PDF)espostatelalevadicomandodellavelocità
infolle.
4.Spostatelelevedellatrazioneinfolleeinnestatei
dispositividibloccoinfolle.
5.Innestateilfrenodistazionamento.
6.Giratelachiavediaccensioneinposizionedimarcia
Figura6).
Run(
7.Amotorefreddo,spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizionecentraletraleposizioni
FasteSlow.
8.Amotorecaldo,spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFast.
9.Amotorefreddo,tiratelamanopoladellostarter
Figura6).
(
Nota:Conilmotoretiepidoocaldoingenerenon
ènecessariostrozzarel'afussodell'aria.
10.Afferratesaldamentelamanigliadell'avviatore
autoavvolgenteetiratelanoalsuoinnesto;quindi
tiratelaconunmovimentovigorosoperavviare
ilmotore.Lasciatecheilcordinosiriavvolga
lentamente.
Figura10
1.Levadell'acceleratore
2.Interruttorediaccensione
3.Starter
Importante:V ericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasportareoriporrelamacchinainrimessa,
perevitareperditedicarburante.Primadi
riporrelamacchinainrimessa,toglieteil
cappellottodallacandela(odallecandele)per
impedireilrischiodiavviamentoaccidentale
dellamacchina.
Utilizzodeidispositividi
bloccoinfolle
Quandospegnetelamacchinainseritesempreilblocco
infolle.Inseriteilfrenodistazionamentoselasciatela
macchinaincustodita.
15

Inserimentodelbloccoinfolle
1.Schiacciatelelevedellatrazionenoaquando
avvertiteunaumentodellaresistenzaallapressione.
2.Posizionateipolliciincimaaidispositividiblocco
etirateidispositiviindietronoacollocareiperni
inposizionedifolle(Figura11).
Figura11
1.Stegola
2.Bloccoinfolle
3.Posizionedifolle
4.Levadellatrazione
5.Marciaavantiapiena
velocità
6.Posizionediretromarcia
Disinserimentodelbloccoinfolle
Utilizzodellamanopoladi
comandodellelamedel
tosaerba(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)vieneusata
insiemeallelevedelcomandoOperatorPresence
Control(OPC)perinnestareedisinnestarelelamedel
tosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Perinnestarelelame,schiacciatelelevedel
comandoOperatorPresenceControl(OPC)contro
leimpugnaturedellestegole(Figura13).
2.Tirateversol'altolamanopoladicomandodelle
lame(PDF).TenetelelevedelcomandoOPC
premutecontroleimpugnaturedellestegole.
Nota:Sesilascianoandarelelevedelcomando
OPCmentrelelamedeltosaerbasonoinfunzione,
ilmotoresiarresta.
3.Riavviateilmotoreeripetetelaproceduraper
innestarelelamedeltosaerbaqualoraabbiate
lasciatoandarelelevedelcomandoOperator
PresenceControl(OPC).
1.Schiacciatelelevedellatrazionenoaquando
avvertiteunaumentodellaresistenzaallapressione.
2.Posizionateipolliciincimaaidispositividibloccoe
spingeteidispositiviavantinoacollocareiperni
nellascanalaturadellamarciaavanti(
Figura12
1.Stegola
2.Bloccoinfolle5.Stegola
3.Levadellatrazione
4.Pernoinmarciaavantia
6.Scanalaturadellamarcia
pienavelocità
avanti
Figura12).
Figura13
1.Levadell'acceleratore4.Levadellatrazione
2.Levedelcomando
OperatorPresence
Control(OPC)
3.Stegola
5.Manopoladicomando
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
dellelame(PDF)
Èpossibiledisinnestarelelamedeltosaerbamediante
unodeiseguentimodi.
16

1.Spingetelamanopoladicomandodellelame(PDF)
versoilbassoinposizionediriposo(Figura13).
2.LasciandoandarelelevedelcomandoOperator
PresenceControl(OPC),cosìcheilmotoresi
spengaelelamesiarrestino(
dispositivodicomandodellelameèinnestato.
Figura13)quandoil
AVVERTENZA
Mentrecollaudateilsistemadisicurezzaa
interblocchi,lamacchinapotrebbeavanzaree
causarelesioniapersoneodanniacose.
•Eseguiteilcollaudodelsistemadisicurezza
inun'areaaperta.
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodeltosaerbaacondizioneche:
•Lamanopoladicomandodellelame(PDF)sia
disinnestata;
•Lalevadicomandodellavelocitàsiainfolle.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettato
perspegnereilmotorese:
•SilascianoandarelelevedelcomandoOperator
PresenceControl(OPC)quandoiltosaerbaèin
funzionee/oseilcomandodellavelocitànonèin
posizionedifolle;
•Lalevadicomandodellavelocitàvienespostata
dallaposizionedifollesenzaazionesulleleveOPC
oconinfrenoinserito;
•Lamanopoladicomandodellelame(PDF)viene
tirataversol'altosenzatenerepremuteleleveOPC.
•Accertatevichenessunosostidavantialla
macchinaquandoeseguiteilcollaudodel
sistemadisicurezzainterblocchi.
1.Inseriteidispositividibloccoinfolleecollocatela
levadicomandodellavelocitàinfolle.
2.Avviateilmotore;vedereAvviamentoearrestodel
motore.
3.SenzatenerepremutelelevedelcomandoOperator
PresenceControl(OPC),tirateversol'altola
manopoladicomandodellelame(PDF).Ilmotore
devespegnersi.
4.Spingetelamanopoladicomandodellelameverso
ilbassoinposizionediriposo.
5.Amotoreacceso,tenetepremuteleleveOPC.
Tirateversol'altolamanopoladicomandodelle
lame(PDF).Siinnestacosìlacinghiaditrasmissione
elelamedeltosaerbainizianoagirare.
6.LasciateandareleleveOPC.Ilmotoredeve
spegnersi.
7.Amotoreacceso,spostatelalevadicomandodella
velocitàinavanti.LasciateandareleleveOPC.Il
motoredevespegnersi.
8.Qualoranonsiverichinotuttelesuddette
condizioni,fateriparareimmediatamenteilsistema
disicurezzadaunCentroAssistenzaautorizzato.
Guidadellamacchinain
marciaavantieinretromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFastperottenere
prestazioniottimali.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualorailsistemadi
sicurezzanonfunzionicomedescritto,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
Guidainmarciaavanti
1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Peravanzare,spostatelalevadicomandodella
velocitàsullamarciaopportuna.
3.Disinseriteilbloccoinfolle.VedereDisinserimento
delbloccoinfolle.
4.Lasciateandarelentamentelelevedellatrazioneper
avanzare(Figura14).
17