
FormNo.3364-556RevA
Tosaerbaconoperatoreal
seguitoperusocommerciale
15HP ,barraaT ,trasmissioneidraulicacon
apparatoditaglioTURBOFORCE
Nºdelmodello30032—Nºdiserie310000001esuperiori
®
di91cm
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensato
perl'utilizzodapartediprivatiodoperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquellodi
tagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoper
impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiserie
delprodotto.
dimodelloediseriesulprodotto.Scriveteinumeri
nell'appositospazio.
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
Figura1illustralaposizionedelnumero
Figura1
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre2
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................4
Pressioneacustica.................................................6
Potenzaacustica...................................................6
Livellodivibrazione.............................................6
Indicatoredipendenza.........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................11
Comandi............................................................11
Speciche...........................................................12
Funzionamento..........................................................12
Rifornimentodicarburante................................12
Controllodellivellodell'oliomotore...................13
Lasicurezzaprimaditutto..................................13
Usodelfrenodistazionamento...........................14
Avviamentoespegnimentodelmotore...............14
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)...............15
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................16
Guidainmarciaavantioretromarcia...................16
Arrestodellamacchina.......................................17
Spingerelamacchinaamano..............................17
Trasportodellamacchina....................................18
Scaricolateraleotosaturadelpratocon
mulching........................................................18
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................18
Regolazionedeirulliantistrappo.........................19
Regolazionedeldeettorediusso.....................19
Posizionamentodeldeettorediusso...............20
Utilizzodelpesomedio......................................21
Manutenzione............................................................23
Programmadimanutenzioneraccomandato...........23
Lubricazione........................................................23
Lubricazione....................................................23
Lubricazionedeicuscinetti...............................24
©2010—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Lubricazionedelbracciodirinviodella
cinghiaditrasmissionedellaPDF....................24
Manutenzionedelmotore.......................................25
Revisionedelltrodell'aria.................................25
Revisionedell'oliomotore...................................25
Manutenzionedellecandele................................27
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............28
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................28
Sostituzionedelltrodelcarburante...................29
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................30
Revisionedeifusibili...........................................30
Manutenzionedelsistemaditrazione......................30
Messaapuntodell'allineamento.........................30
Controllodellapressionedeipneumatici.............30
Sostituzionedelleboccoledelleforcelledelle
ruoteorientabili..............................................31
Revisionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti........................................................32
Regolazionedellafrizioneelettrica......................32
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................33
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.....................33
Manutenzionedeifreni...........................................34
Revisionedelfreno.............................................34
Manutenzionedellacinghia.....................................35
Ispezionedellecinghie........................................35
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.................35
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
PDF...............................................................35
Regolazionedell'ancoraggiodellamolladi
rinviodellacinghiaditrasmissionedella
PDF...............................................................36
Sostituzionedellacinghiadellapompa.................36
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................37
Regolazionedelleposizionidellamanigliadi
controllodelmovimento................................37
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................40
Manutenzionedell'impiantoidraulico..................40
Manutenzionedelpiattoditaglio............................42
Revisionedellelameditaglio...............................42
Correzionedellaqualitàditagliodel
tosaerba..........................................................44
Installazionedeltelaio........................................44
Controllodell'inclinazionelongitudinaledel
piattoditaglio.................................................46
Modicadell'inclinazionelongitudinaledel
piattoditaglio.................................................46
Controllodell'altezzalateraledelpiattodi
taglio..............................................................46
Modicadell'altezzalateraledelpiattodi
taglio..............................................................47
Corrispondenzadell'altezzaditaglio....................47
Sostituzionedeldeettoredellosfalcio................47
Pulizia....................................................................48
Puliziadelsottoscocca........................................48
Smaltimentodeiriuti........................................48
Rimessaggio...............................................................49
Puliziaerimessaggio...........................................49
Localizzazioneguasti..................................................50
Schemi.......................................................................52
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
•Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenon
fumatedurantel'operazione.
•Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoiocarburante,
néaggiungetebenzinaamotoreaccesoocaldo.
•Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,nchéivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(
AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza.”
Leggeteecomprendeteleistruzioni,perchésitratta
dellavostrasicurezza.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuni.
Figura2),cheindicaAttenzione,
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiinformazionisonounadattamentodella
normaISO5395.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
•Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoio
carburanteedellatanica.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,ossiedaltricorpiestranei.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
protezionieidispositividisicurezza,comedeettori
e/ocestidiraccolta,sianomontatieperfettamente
funzionanti.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZA–Labenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
•Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Avviamento
•Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttele
frizionidellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
•Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore
oloaccendete,salvoquandodeveessereinclinato
perl'avviamento.Intalcasononinclinatelopiù
delnecessario,esollevatesoltantoillatolontano
dall'operatore.
•Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadistanzadisicurezzadalla
lama(olame)enondavantiall'aperturadiscarico.
Funzionamento
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi
trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
4

•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
•Nonsollevatenétrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
•Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
•Camminate,noncorrete.
•Pendenze:
–Nontosateversantimoltoscoscesi.
–Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
–Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
–Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
•Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarce
alte.Rallentatesullependenzeesullecurvestrette
perevitareribaltamentielaperditadicontrollo.
•Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Spegneteilmotore
–ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candelaoppurespegnetel'accensioneetoglietela
chiave.
–primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarloeutilizzarlo;
–seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e
–utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiper
labarraditraino.
–limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–noncurvatebruscamente:prestateattenzione
durantelamarciaindietro.
–nontrasportatepasseggeri.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Primadiscenderedallapostazionediguida
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
•Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
•Controllatespessoicomponentidelcestodiraccolta
elaprotezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteli
conpartiraccomandatedalproduttore.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
5

•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,
inquantofacendoruotareunalamapotrestefar
girareanchealtrelame.
•Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
•Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
potrebberocomprometterelasicurezza.
possono andar e
,inquanto
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi88dBA,conunvalore
d'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di100dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
2.0m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
1.9m/s
Valored'incertezza(K)=1.0m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
6

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi20gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai20gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7

Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7818
1.Avvertenza–leggetenelManualedell'operatorele
istruzionisulserraggiodelbullone/dadodellalamaa
115–149Nm.
93-7828
1.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteil
deettoremontato.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalproduttoredellamacchinaoriginale.
104-8185
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
99-8939
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
3.T oglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
106-0636
1.Altezzaditaglio
2.Avvertenza–tensione
elettrica
3.Perulterioriinformazioni
leggeteilManuale
dell'operatore.
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
8

107-2131
1.Livellodell'olioidraulico2.Avvertenza–nontoccate
lasuperciechescotta.
110-2067
114-3449
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteil
deettoremontato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
115-4212
1.Livellodell'olioidraulico3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
110-2068
1.LeggeteilManualedell'operatore.
112-8721
1.Frenodistazionamento–
disinnestato
2.Frenodistazionamento–
innestato
9

1.Pericolodilanciodioggetti
–teneteildeettore
montato.
2.Pericolodiferitee
smembramentodimano
opiede–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
3.Spegnimentodelmotore
1.Comandoditrazione
2.Massima4.Folle
4.Avviamentodelmotore7.Avvertenza–leggeteil
5.Mettetelalevadicontrollo
delmovimentoinfolleed
estraeteilcomandodella
PDF(PresaDiForza)per
innestarelelame.
6.Inseriteilcomandodella
PDF(PresaDiForza)per
disinnestarelelame.
114-3422
Manualedell'operatore.
8.Pericolodilanciodioggetti
–tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
9.Avvertenza–prima
dieseguireinterventi
dimanutenzionesulla
macchina,fermateilmotore
etoglieteilcappellottodella
candela.
114-3424
3.Minima5.Retromarcia
10.Avvertenza–spegneteil
motoreprimadilasciarela
macchina.
11.Avvertenza-nonutilizzate
lamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
6.DisinnestatelaPDF(PresaDiForza)
1.Massima3.Motore
2.Regolazionecontinuavariabile4.Minima
114-3442
5.Starter
10

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura4
1.Condottodiscarico
laterale
2.Motore
3.Serbatoiocarburante
4.Comandi
5.Frenodistazionamento
6.Scocca
7.Ruotaorientabileanteriore
Figura5
1.Interruttorediaccensione
2.Levasinistradicontrollo
delmovimento
3.Comando
dell'acceleratore
4.Contaore9.Comandodellelame
5.Serbatoiocarburante
6.Starter
7.Posizionedibloccoinfolle
perlalevadicontrollodel
movimentodestra
8.Levadicontrollodel
movimentodestra
(PDF)
10.Tubomanuale
dell'operatore
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
Acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioni:Faste
Slow.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Comandodellelame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)vieneutilizzatoper
innestarelafrizioneelettricaeazionarelelamedel
tosaerbaconlalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionecentraleedisblocco.Alzateilcomandoper
innestarelelameerilasciatelo.Perdisinnestarelelame,
abbassateilcomandodellelame(PDF)oppuremuovete
orilasciatelalevadestradicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle.
Interruttorediaccensione
L'interruttorevieneutilizzatoperavviareilmotoredel
tosaerbaehatreposizioni:Start(avviamento),Run
(infunzione)eOff(spento).
11

Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentovengonoutilizzate
permuoverelamacchinaavanti,inretromarciaeper
girareinentrambeledirezioni.
Posizionedibloccoinfolle
Laposizionedibloccoinfollevieneutilizzatacon
ilsistemadisicurezzaainterblocchiperinnestaree
disinnestarelelamedeltosaerbaessarelafolle.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Funzionamento
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleconpiombo.
Importante:Nonutilizzaremaimetanolo,
benzinacontenentemetanolo,ounamiscela
contenentepiùdel10%dietanolo,poiché
sipotrebberocausaredannialsistemadi
alimentazione.Nonmescolateolioebenzina.
Primadeltrasportoodelrimessaggiodeltosaerba,
chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
(sottoilserbatoiocarburante).
Contaore
Indicaleoretotalidifunzionamentodellamacchina.
Questaoperazionesivericaquandolelamedel
tosaerbasonoinfunzione.
Ilcontaorelampeggia3oreprimaedopounintervallo
dimanutenzione.Gliintervallidimanutenzionesono
stabilitiperleprime8ore,ogni100oreeinseguitoogni
400orediservizio.
Nota:Assicuratevidieseguirelamanutenzioneagli
intervalliconsigliaticomeindicatonelProgrammadi
manutenzioneraccomandato.
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroper
l’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed
incrementarnelecapacità.Richiedetelalistadiattrezzi
eaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzato
Torooaldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsito
www.T oro.com.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aria
aperta,amotorefreddo,etergetelabenzina
versata.
•Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,
estatelontanidaammelibereedadovei
fumidibenzinapossanoessereaccesidauna
scintilla.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazioni
senzapreavviso.
Larghezzacondeettore
abbassato
Lunghezza199cm
Altezza117cm
Peso303kg
•Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
130cm
12

PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dibenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi
stabilizzatore/condizionatore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiù
efcacesemescolatoabenzinafresca.Perridurreal
minimolamorchianell'impiantodialimentazione,
utilizzatesemprelostabilizzatore.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuuncamionoun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Pulitel'areaintornoaltappodelserbatoiodel
carburanteetoglieteiltappo.Riempiteilserbatoio
delcarburantenoa6-13mmdall'orlodelforo
dirabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzina.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
3.Inseritesaldamenteiltappoetergetelabenzina
versata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarela
macchina,controllateillivellodell'olionellacoppa;
vedereControllodellivellodell'olionellasezione
Manutenzionedelmotore.
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
•Tenetelabenzinalontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni).Incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadiscaricareilserbatoiodelcarburante.
•Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
•Eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazionechepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
personaedegliastanti.
Siraccomandadiindossareapparecchiaturedi
protezioneperocchi,orecchie,piediecapo.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
13

Usodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadi
fermareolasciareincustoditalamacchina.Prima
dell'usovericatesemprecheilfrenodistazionamento
funzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,regolatelo.
VedereRevisionedelfrenodistazionamento.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadilasciare
incustoditalamacchina,ancheperpochiminuti.
Inserimentodelfrenodistazionamento
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamento
(Figura6).
2.Apritelavalvoladelcarburante.
3.Innestateilfrenodistazionamento.
4.Primadiavviareilmotoreafreddospostateil
comandodell'acceleratoreinposizioneFaste
portatelostarterinposizioneOn(Figura7).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessarioattivarelostarter.Amotorecaldo,
spostateilcomandodell'acceleratoreinposizione
centraletraleposizioniFasteSlow.
Figura6
1.Levadelfrenodi
stazionamento(posizione
rilasciata)
2.Levadelfrenodi
stazionamento(posizione
innestata)
Rilasciodelfrenodistazionamento
Spingeteinavantilalevadelfrenodistazionamento.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Collegateicappellottiallecandele.
Figura7
1.Interruttorediaccensione
2.Levadell'acceleratore
5.GiratelachiavediaccensioneinposizioneStart
perattivareilmotorinodiavviamento;rilasciatela
quandoilmotoresiavvia.
Nota:Nonutilizzateilmotorinodiavviamento
perpiùdi5secondiognivolta.Seilmotorenon
siavvia,attendete15secondiprimadiriprovare,
perconsentireilraffreddamento.Lamancata
osservanzadiquesteistruzionipuòfarbruciareil
motorinodiavviamento.
6.Quandoilmotoresiavvia,spostateilcomando
dell'acceleratoretraleposizioniFasteSloweportate
lostarterinposizioneOff.Lasciateriscaldareil
motore;quindiportateilcomandoacceleratorein
posizioneFast.
3.Starter
Spegnimentodelmotore
1.Mettetelelevedicontrollodelmovimentoinfolle
elalevadestradicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
(Figura7).
14

3.Seilmotoreèsottosforzooècaldo,lasciatelogirare
alminimoper30o60secondiprimadispegnerlo.
4.Perspegnereilmotore,giratelachiaveinposizione
Off.
Importante:V ericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasportareoriporrelamacchinainrimessa,
perevitareperditedicarburante.Primadi
riporrelamacchinainrimessa,toglieteil
cappellottodalla(e)candela(e)perimpedire
ilrischiodiavviamentoaccidentaledella
macchina.
Utilizzodelcomandodelle
lame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)vieneutilizzato
unitamenteallalevadestradicontrollodelmovimento
perinnestareedisinnestarelelamedeltosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Perinnestarelelamedeltosaerba,spostatelaleva
destradicontrollodelmovimentoinposizione
centraledisblocco(
Figura8).
1.Comandodellelame
(PDF)
2.Levadestradicontrollo
delmovimentomantenuta
versoilbassoinposizione
centraledisblocco
Figura8
3.Levadestradicontrollodel
movimentoinposizionedi
bloccoinfolle.
4.Levasinistradicontrollo
delmovimento
2.Tirateilcomandodellelame(PDF)erilasciatelo
mantenendolalevadestradicontrollodel
movimentoversoilbassoinposizionecentraledi
sblocco.
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Leseguentidueopzionisonoutiliperdisinnestarele
lamedeltosaerba.
•Manteneteilcomandodellelame(PDF)versoil
bassoinposizioneOff.
•Mettetelelevedicontrollodelmovimentoinfolle
elalevadestradicontrollodelmovimentoin
posizionedibloccoinfolle.
15

Sistemadisicurezzaa
interblocchi
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
evitarelarotazionedellelamedeltosaerbaamenoche:
•Lalevadestradicontrollodelmovimentononsia
inposizionecentraledisblocco.
•Ilcomandodellelame(PDF)nonsiainposizione
On.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièstato
progettatoperarrestarelelamedeltosaerbaincaso
dimovimentoorilasciodellalevadestradicomando
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
sollevateilcomandodellelame(PDF)erilasciatelo.
Siinnestacosìlafrizioneelelamedeltosaerba
inizianoagirare.
8.Spostateorilasciatelalevadestradicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle.Lelame
devonosmetteredigirare.
9.Spostatelalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionecentraledisblocco.
10.Continuateamantenerelalevadestradicontrollo
delmovimentoinposizionecentraledisblocco,
sollevateilcomandodellelame(PDF)erilasciatelo.
Siinnestacosìlafrizioneelelamedeltosaerba
inizianoagirare.
11.Manteneteilcomandodellelame(PDF)versoil
bassoinposizioneOff.Lelamedevonosmettere
digirare.
12.Conilmotoreinfunzione,tirateilcomandodelle
lame(PDF)erilasciatelosenzamantenerelaleva
destradicontrollodelmovimentoversoilbasso
inposizionecentraledisblocco.Lelamenon
devonogirare.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandoacceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Spostateilcomando
acceleratoreinposizioneFastperottenereprestazioni
ottimali.Tosatesempreconl'acceleratoresulla
massima.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodiseguito,
fateloriparareimmediatamentedaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Avviateilmotore;vedereAvviamentoearrestodel
motorein
2.Innestateilfrenodistazionamento.
3.Spostatelalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionecentraledisblocco.Lelamenon
devonogirare.
4.Spostatelelevedicomandodelmovimentoin
avanti.Ilmotoredevespegnersi.
5.Avviateilmotoreerilasciateilfrenodi
stazionamento.
6.Spostatelalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionecentraledisblocco.
7.Continuateamantenerelalevadestradicontrollo
delmovimentoinposizionecentraledisblocco,
Funzionamento(pagina12).
ATTENZIONE
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
Intalcasol'operatorepuòperdereilcontrollo
dellamacchinaedinfortunarsiodanneggiarela
macchina.
•Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
•Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Guidainmarciaavanti
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamentoin
Funzionamento(pagina12).
2.Spostatelalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionecentraledisblocco.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavanti
lelevedicontrollodelmovimento(Figura9).
Nota:Ilmotoresispegneselelevedicontrollo
dellatrazionevengonospostatementreèinseritoil
frenodistazionamento.
16

Perspostarviinlinearetta,applicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodel
movimento(Figura9).
Pergirare,spostatelalevadicontrollodel
movimentoversoilfolle,nelladirezioneincui
voletevoltare(
Piùspostatelelevedicomandodellatrazioneinuna
direzioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla
macchinaintaledirezione.
Perfermarviriportateinfollelelevedicontrollo
delmovimento.
Figura9).
Innestateilfrenodistazionamentoprimadi
scenderedallamacchina;vedereInnestodelfrenodi
stazionamentoin
dimenticateditoglierelachiavediaccensione.
Funzionamento(pagina12).Non
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionareiltrattore
quandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadilasciare
incustoditalamacchina,ancheperpochiminuti.
Spingerelamacchinaamano
Levalvoledibypasspermettonodispingerelamacchina
amanosenzamotoreinfunzione.
Importante:Spingetesemprelamacchina
amano;nontrainatelamai,perchépotreste
danneggiarel'impiantoidraulico.
Figura9
1.Marciaavanti2.Indietro
Guidainretromarcia
1.Spostatelalevadestradicontrollodelmovimento
inposizionecentraledisblocco.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietrole
levedicontrollodelmovimento(Figura9).
Perspostarviinlinearetta,applicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodel
movimento(
Pergirare,rilasciatelapressionesullalevadi
controllodelmovimentoversoladirezioneincui
voletevoltare(Figura9).
Perfermarvispingeteinfollelelevedicontrollo
delmovimento.
Figura9).
Perspingerelamacchina
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolleeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Apritelavalvoladibypasssuentrambelepompe
girandoleinsensoorariodi1o2giri.Iluido
idraulicobypassacosìlepompe,consentendoalle
ruotedigirare(
Nota:Giratelevalvolediby-passdiunmassimo
di2giri,inmodochelavalvolanonescadalcorpo
ediluidononfuoriesca.
Figura10).
Arrestodellamacchina
Perfermarelamacchina,spostateinfollelelevedi
controllodelmovimentoemettetelalevadestradi
controllodelmovimentoinposizionedibloccoinfolle,
disinnestatelapresadiforza(PDF)egiratelachiavedi
accensioneinposizioneOff.
Figura10
1.Valvoladibypassdellapompa
3.Rilasciateilfrenodistazionamento.
17