
FormNo.3364-548RevA
Tosaerbaconoperatoreal
seguitoperusocommerciale
15HP ,barraaT ,trasmissioneidraulicacon
apparatoditaglioTURBOFORCE
Nºdelmodello30031—Nºdiserie310000001esuperiori
®
di91cm
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensato
perl'utilizzodapartediprivatiodoperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquellodi
tagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoper
impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiserie
delprodotto.
dimodelloediseriesulprodotto.Scriveteinumeri
nell'appositospazio.
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Figura1illustralaposizionedelnumero
Figura1
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre2
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................4
SicurezzadeltosaerbaToro...................................6
Pressioneacustica.................................................6
Potenzaacustica...................................................6
Livellodivibrazione.............................................6
Indicatoredipendenza.........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................11
Comandi............................................................11
Speciche...........................................................12
Attrezzieaccessori.............................................12
Funzionamento..........................................................13
Rifornimentodicarburante................................13
Controllodellivellodell'oliomotore...................14
Lasicurezzaprimaditutto..................................14
Utilizzodelfrenodistazionamento.....................14
Avviamentoespegnimentodelmotore...............15
Innestodellapresadiforza(PDF)del
tosaerba..........................................................15
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................16
Guidainmarciaavantioretromarcia...................16
Utilizzodellabarradicomandoinferiore.............17
Arrestodellamacchina.......................................18
Trasportodellamacchina....................................18
©2009—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Scaricolateraleotosaturadelpratocon
mulching........................................................18
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................19
Regolazionedeirulliantistrappo.........................19
Regolazionedell'altezzadellamaniglia.................20
Regolazionedeldeettorediusso.....................20
Posizionamentodeldeettorediusso...............21
Utilizzodelpesomedio......................................22
Manutenzione............................................................23
Programmadimanutenzioneraccomandato...........23
Lubricazione........................................................23
Lubricazione....................................................23
Ingrassaggiodelleruoteorientabiliedei
cuscinetti........................................................24
Ingrassaggiodeigiuntiditrasmissione.................24
Ingrassaggiodelbracciodirinviodellacinghia
dellaPDFedelpiattoditaglio.........................24
Manutenzionedelmotore.......................................25
Revisionedelltrodell'aria.................................25
Revisionedell'oliomotore...................................26
Manutenzionedellecandele................................27
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............29
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................29
Sostituzionedelltrodelcarburante...................29
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................30
Manutenzionedelfusibile...................................30
Manutenzionedelsistemaditrazione......................31
Regolazionedellabarradicomando....................31
Controllodellapressionedeipneumatici.............31
Sostituzionedelleboccoledelleforcelledelle
ruoteorientabili..............................................32
Revisionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti........................................................32
Regolazionedellafrizioneelettrica......................33
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................34
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.....................34
Manutenzionedeifreni...........................................34
Manutenzionedeifreni.......................................34
Manutenzionedellacinghia.....................................35
Controllodellecinghie........................................35
Sostituzionedellacinghiaditrazione...................35
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione.............36
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.................36
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
PDF...............................................................37
Regolazionedell'ancoraggiodellamolladi
rinviodellacinghiaditrasmissionedella
PDF...............................................................37
Manutenzionedelpiattoditaglio............................38
Revisionedellelameditaglio...............................38
Correzionedellaqualitàditagliodel
tosaerba..........................................................40
Installazionedeltelaio........................................40
Controllodell'inclinazionelongitudinaledel
piattoditaglio.................................................42
Modicadell'inclinazionelongitudinaledel
piattoditaglio.................................................42
Controllodell'altezzalateraledelpiattodi
taglio..............................................................43
Modicadell'altezzalateraledelpiattodi
taglio..............................................................43
Corrispondenzadell'altezzaditaglio....................43
Sostituzionedeldeettoredellosfalcio................44
Rimessaggio...............................................................45
Puliziaerimessaggio...........................................45
Localizzazioneguasti..................................................46
Schemi.......................................................................48
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(
AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza.”
Leggeteecomprendeteleistruzioni,perchésitratta
dellavostrasicurezza.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuni.
Figura2),cheindicaAttenzione,
•Conservateilcarburanteinappositetaniche.
•Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenon
fumatedurantel'operazione.
•Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoiocarburante,
néaggiungetebenzinaamotoreaccesoocaldo.
•Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,nchéivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
•Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoio
carburanteedellatanica.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,ossiedaltricorpiestranei.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiinformazionisonounadattamentodella
normaISO5395.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
protezionieidispositividisicurezza,comedeettori
e/ocestidiraccolta,sianomontatieperfettamente
funzionanti.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Avviamento
•Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttele
frizionidellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
•Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore
oloaccendete,salvoquandodeveessereinclinato
perl'avviamento.Intalcasononinclinatelopiù
delnecessario,esollevatesoltantoillatolontano
dall'operatore.
•Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadistanzadisicurezzadalla
lama(olame)enondavantiall'aperturadiscarico.
•Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZA–Labenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
Funzionamento
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
4

•Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
•Nonsollevatenétrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
•Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
•Camminate,noncorrete.
•Pendenze:
–Nontosateversantimoltoscoscesi.
–Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
–Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
–Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
•Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarce
alte.Rallentatesullependenzeesullecurvestrette
perevitareribaltamentielaperditadicontrollo.
•Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Spegneteilmotore
–ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candelaoppurespegnetel'accensioneetoglietela
chiave.
–primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarloeutilizzarlo;
–seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e
–utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiper
labarraditraino.
–limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–noncurvatebruscamente:prestateattenzione
durantelamarciaindietro.
–nontrasportatepasseggeri.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Primadiscenderedallapostazionediguida
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
•Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
•Controllatespessoicomponentidelcestodiraccolta
elaprotezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteli
conpartiraccomandatedalproduttore.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
5

Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,
inquantofacendoruotareunalamapotrestefar
girareanchealtrelame.
•Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
•Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
potrebberocomprometterelasicurezza.
possono andar e
,inquanto
SicurezzadeltosaerbaToro
Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza
pertinentiaiprodottiToroedaltreinformazionisulla
sicurezzacuidovetefareattenzione.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi88dBA,conunvalore
d'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di100dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Livellodivibrazione
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Questoprodottoèstatoprogettatoperfalciaree
riciclarel'erbao,quandoèdotatodicestodiraccolta,
perraccoglierelosfalcio.Ilsuoutilizzoperscopinon
conformiaquestefunzionipuòesserepericolosoper
l'utenteegliastanti.
Utilizzosupendenze
Tuttelependenzeeleramperichiedonoquindiuna
maggioreattenzione.Senoncisisentesicurisuuna
pendenza,evitarediutilizzarviiltosaerba.
•Rimuovereogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,
dall'areadifalciatura.
•Fateattenzioneafosse,solchiedossi.L'erbaalta
puònasconderedegliostacoli.
•Procedeteconcautelanelleadiacenzediscarpate,
fossatioterrapieni.Seunaruotapassasul
cigliodiunascarpataodiunfossato,oppurese
uncigliosprofonda,lamacchinapuòribaltarsi
improvvisamente.
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
1,1m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
1,0m/s
Valored'incertezza(K)=0,6m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
•Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,inquantopossonoalterare
lastabilitàdellamacchina.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuareimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
•Sullependenze,procederelateralmente.
•nontosatependenzesuperioriai20gradi;
6

Indicatoredipendenza
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi20gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai20gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7

Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7298
1.Comandodellatrazione–marciaavanti
2.Tirareperfrenare
93-7299
1.Comandodellatrazione–retromarcia
93-7828
1.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteil
deettoremontato.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
93-7442
1.Frenodistazionamento
93-7818
1.Avvertenza–LeggetenelManualedell'operatorele
istruzionisulserraggiodelbullone/dadodellalamaa
115-149Nm.
98-3264
1.LeggeteilManualedell'operatore.
98-4387
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
8

99-8939
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
3.T oglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalproduttoredellamacchinaoriginale.
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
110-2067
1.Altezzaditaglio
2.Avvertenza–tensione
elettrica
110-2068
1.LeggeteilManualedell'operatore.
104-8185
114–3449
106-0636
3.Perulterioriinformazioni
leggeteilManuale
dell'operatore.
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteil
deettoremontato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
9

106-5519
1.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausatidallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiinmovimento.
2.Avvertenza:spegneteilmotoreprimadilasciarelamacchina.
3.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
4.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
5.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteildeettoremontato.
110-4972
1.Massima3.Minima5.Avviamentodelmotore
2.Regolazionecontinua
variabile
4.Spegnimentodelmotore
6.Premerelastegolapoi
tirareilcomandodella
presadiforza(PDF)per
azionarelelame.
7.Starter
10

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura4
1.Condottodiscarico
laterale
2.Scocca
3.Avviatoreautoavvolgente7.Rotellaorientabile
4.Serbatoiocarburante
5.Comandi
6.Maniglia
1.Levadelcambiomarcia
2.Comandodellapresadi
forza(PDF)
3.Comandodellostarter
4.Sezioneinferioredella
stegola
5.Barradicomandoinferiore
6.Levadelfrenodi
stazionamento(posizione
rilasciata)
Acceleratore
Figura5
7.Stegoladicomandodelle
lame
8.Barradicomando
superiore
9.Manigliasuperiore
10.Comando
dell'acceleratore
11.Interruttorediaccensione
12.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioni:Faste
Slow.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Stegoladicomandodellelame
Lastegolavieneutilizzatainsiemealcomandodella
presadiforza(PTO)perinnestarelafrizioneeazionare
lelamedeltosaerba.Rilasciatelastegoladicomandoper
arrestarelelamedeltosaerba.
Comandodellapresadiforza(PDF)
Questocomandoatrazionevieneutilizzatoinsiemealla
stegoladicomandodellelameperinnestarelafrizionee
azionarelelamedeltosaerba.
Levadelcambiomarcia
Latrasmissionehacinquevelocitàdiavanzamento,la
posizionedifolle,laretromarciaelalevadelcambioè
deltipoconspostamentolineare.
11

Importante:Noncambiatemarciaquandola
macchinaèinmovimento,poichélatrasmissione
potrebbedanneggiarsi.
Barradicomandosuperiore
Spostatelalevadelcambionellaposizionedesiderata
espingetelabarradicomandosuperioreinavanti
perinnestareilmovimentodiavanzamentodella
trazione,tiratelaindietroperfrenareilmovimentodi
avanzamento.Tirateindietroillatodestrodellabarradi
comandosuperiorepergirareadestraeillatosinistro
pergirareasinistra.
Barradicomandoinferiore
Spostateilcambiosullaposizionediretromarciae
schiacciatelabarradicomandoinferiorecontrola
manigliaperinnestareilmovimentodiretromarcia
assistitodellatrazione.
Levadelfrenodistazionamento
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroper
l’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed
incrementarnelecapacità.Richiedetelalistadiattrezzi
eaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzato
Torooaldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsito
www.Toro.com.
Tirateindietrolabarradicomandosuperioree
spostatelalevadelfrenodistazionamentoversol'alto,
appoggiandolacontrolamanigliasuperiore(
Figura5).
Interruttorediaccensione
Questointerruttoreèutilizzatoassiemeall'avviatore
autoavvolgenteedhadueposizioni:RuneOff.
Avviatoreautoavvolgente
Tiratelamanigliadell'avviatoreautoavvolgenteper
avviareilmotore(elementononillustratonella
Figura5).
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
quandotrasportatelamacchinaoduranteilrimessaggio.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazioni
senzapreavviso.
Larghezzacondeettore
abbassato
Lunghezza210cm
Altezzaconlamaniglianella
posizionepiùbassa
Peso271kg
130cm
105cm
12

Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleconpiombo.
Importante:Nonutilizzaremaimetanolo,
benzinacontenentemetanolo,ounamiscela
contenentepiùdel10%dietanolo,poiché
sipotrebberocausaredannialsistemadi
alimentazione.Nonmescolateolioebenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aria
aperta,amotorefreddo,etergetelabenzina
versata.
•Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dibenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuuncamionoun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,
estatelontanidaammelibereedadovei
fumidibenzinapossanoessereaccesidauna
scintilla.
•Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
•Tenetelabenzinalontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
•Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni).Incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadiscaricareilserbatoiodelcarburante.
•Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
•Eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazionechepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
13

Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/condizionatore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Pulitel'areaintornoaltappodiciascunserbatoio
carburante,etoglieteiltappo.
3.Riempiteentrambiiserbatoinoa6–13mm
dall'orlodelforodirifornimentoconbenzina
normalesenzapiombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzina.
Nonriempitecompletamenteiserbatoidel
carburante.
4.Inseritesaldamenteitappi
5.etergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarela
macchina,controllateillivellodell'olionella
coppa;vedereControllodellivellodell'olionella
Manutenzionedelmotore(pagina25)
Figura6
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
Utilizzodelfrenodi
stazionamento
Arrestatelamacchinasuunterrenopianeggiante,
disinnestateicomandiditrazione,innestateilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadi
fermareolasciareincustoditalamacchina.
Inserimentodelfrenodistazionamento
1.Tirateindietrolabarradicomandosuperiore
(Figura7)emantenetelainquestaposizione.
2.Sollevatelalevadibloccaggiodelfrenodi
stazionamento(Figura7)erilasciategradualmente
labarradicomandosuperiore.Lalevadibloccaggio
delfrenodovrebberimanerenellaposizione
innestata(bloccata).
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
personaedegliastanti.
Siraccomandadiindossareapparecchiaturedi
protezioneperocchi,orecchie,piediecapo.
1.Barradicomando
superiore
2.Levadelfrenodi
stazionamento(posizione
innestata)
14
Figura7
3.Barrassa

Rilasciodelfrenodistazionamento
1.Tirateindietrolabarradicomandosuperiore.
Abbassatelalevadibloccaggiodelfrenodi
stazionamentonellaposizionerilasciata.
2.Lasciateandaregradualmentelabarradicomando
superiore.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Assicuratevicheil(i)cappellotto(i)sia(siano)
montato(i)sulla(e)candela(e)echelavalvoladel
carburantesiaaperta.
2.Spostatelalevadelcambioinfolle,innestateilfreno
distazionamentoegiratelachiavediaccensione
sullaposizionediavviamento.
3.Primadiavviareilmotoreafreddospostateil
comandodell'acceleratoreinposizioneFaste
portatelostarterinposizioneOn.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldoingenere
nonènecessariostrozzarel'afussodell'aria.A
motorecaldo,spostateilcomandodell'acceleratore
inposizioneFast.
4.Afferratesaldamentelamanigliadell'avviatore
autoavvolgenteetiratelanoaquandosentitechesi
innesta;conunmovimentorapidoevigorosotirate
lamanigliaperavviareilmotoreelasciatecheil
cavosiriavvolgalentamente.
Importante:Nontiratecompletamenteilcavo
diavviamento,enonmollatelamanigliadi
avviamentoquandotiratefuoriilcavo,perché
potrestespezzarloodanneggiareilgruppodi
riavvolgimento.
Figura8
1.Levadell'acceleratore
4.Innestateilfrenodistazionamentoerimuovetela
chiavediaccensione.
5.Primadiriporrelamacchinainrimessa,toglieteil
cappellottodalla(e)candela(e)perimpedireilrischio
diavviamentoaccidentaledellamacchina.
6.Primadiriporrelamacchinainrimessa,chiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante.
Importante:V ericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasportareoriporrelamacchinainrimessa,
perevitareperditedicarburante.
2.Chiavediaccensione
Innestodellapresadiforza
(PDF)deltosaerba
Ilcomandodellapresadiforza(PDF),utilizzato
insiemeallastegoladicomandodellelame,attivae
disattivalafrizioneelettricaelelamedeltosaerba.
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
(Figura8).
2.Lasciategirarealminimoilmotoreperuntempo
compresotra30e60secondiprimadigirarela
chiavediaccensionesullaposizioneOff.
3.PortatelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura8).
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Rilasciatelabarradicomandosuperioreper
arrestarelamacchina(Figura9).
2.Perattivarelalame,schiacciatelastegoladi
comandodellelamecontrolabarradicomando
superiore(
3.Tirateilcomandodellapresadiforza(PDF)verso
l'altopoilasciateloandare.Durantelaprocedura
mantenetelastegoladicomandodellelamepremuta
controlabarradicomandosuperiore.
4.Ripetetelaproceduradiattivazionedellelame
qualoralastegolasiastatarilasciata.
15
Figura9).

Figura9
1.Barradicomando
superiore
2.Stegoladicomandodelle
lame
3.Comandodellapresadi
forza(PDF)
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Rilasciatelastegoladicomandoperarrestarelelame
deltosaerba(Figura9).
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchihaloscopo
diarrestarelelamedeltosaerbaselastegoladi
comandovienerilasciata.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodiseguito,
fateloriparareimmediatamentedaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Innestateilfrenodistazionamentoeavviateil
motore;vedereAvviamentoespegnimentodel
motore.
2.Premetelastegoladicomandodellelamecontrola
barradicomandosuperiore.Lelamenondevono
girare.
3.Mantenendolastegoladicomandoinposizione
premuta,tirateversol'altoilcomandodellelame,
poilasciateloandare.Siinnestacosìlafrizioneele
lamedeltosaerbainizianoagirare.
4.Rilasciatelastegoladicomandodellalama.Le
lamedevonosmetteredigirare.
5.Amotoreacceso,tirateversol'altoilcomandodella
presadiforza(PDF)erilasciatelosenzatenere
premutalastegoladicomandodellelame.Lelame
nondevonogirare.
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridisicurezzasonoscollegatio
guasti,lamacchinapuòmuoversiimprovvisamente
ecausareincidenti.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
evitarelarotazionedellelamedeltosaerbaamenoche:
•Lastegoladicomandononsiapremuta.
•Ilcomandodellapresadiforza(PDF)nonsiain
posizioneOn.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFastperottenere
prestazioniottimali.
Guidainmarciaavanti
1.Peravanzare,spostatelalevadelcambiosuuna
marciadiavanzamento(Figura10).
2.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamentoin
Manutenzionedeifreni(pagina34).
3.Spingerelentamentelabarradicomandosuperiore
perspostarsiinavanti(Figura10).
Perspostarviinlinearetta,applicateunapressione
identicaaentrambiilatidellabarradicomando
superiore(
Figura10).
16

Pergirare,rilasciatelapressionesullatodellabarra
dicomandosuperiorechecorrispondealladirezione
incuivoletevoltare(Figura10).
AVVERTENZA
Quandosuperateuncordololelamesi
possonopiegareodanneggiare.Pezzidilama
eventualmentescagliatidallamacchinapotrebbero
ferireinmodograveoletalevoiogliastanti.
Nonlasciategirarelelamementresuperateun
cordolo,néinmarciaavantinéinretromarcia.
Superamentodiuncordoloinmarcia
avanti.
1.Arrestatelelamedeltosaerba.
2.Innestatelaprima.
3.Avanzateconlamacchinanoaquandoleruote
orientabilinontoccanoilcordolo(Figura11).
4.Sollevatelapartefrontaledellamacchinaspingendo
versoilbassolamanigliainferiore(Figura11).
Figura10
1.Barradicomando
superiore
2.Barradicomandoinferiore
3.Levadelcambio
Guidainretromarcia
1.Perindietreggiare,spostatelalevadelcambiosulla
posizionediretromarcia.
2.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilascio
delfrenodistazionamento.
3.Perindietreggiare,premetelentamentelabarra
dicomandoinferiorecontrolamanigliainferiore
Figura10).
(
Utilizzodellabarradi
comandoinferiore
Questaproceduravaapplicatapersuperareuncordolo
epuòessereimpiegatainentrambiisensidimarcia:
avantioindietro.
5.Avanzateconlamacchinanoaquandoleruote
motricinontoccanoilcordolo(
6.Abbassatelapartefrontaledellamacchina
(Figura11).
Nota:Entrambeleruotemotricidevonotoccareil
cordoloeleruoteorientabilidevonorisultarediritte.
7.Contemporaneamente,premetelabarradicomando
inferioree,afferratalamanigliainferiore,sollevate
lamacchinapersalireoltreilcordolo(
Figura11).
Nota:Afferrandolamanigliainferiorepersollevare
lamacchina,superereteilcordoloconmaggiore
facilitàedeviteretedifareslittareleruotemotrici.
Figura11).
Figura10e
Nota:Certicordolinonconsentonoalleruote
posterioridientrareincontattoconilcordolostesso.
Inquestocaso,superateilcordoloposizionandoviin
diagonalerispettoadesso.
17

1.Barradicomandoinferiore
premutaetosaerbain
retromarcia.
2.Sollevareper
accompagnarel'azione
delleruote
Figura11
3.Barradicomandoinferiore
premutaetosaerbain
marciaavanti.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadilasciare
incustoditalamacchina,ancheperpochiminuti.
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper
serviziopesanteounautocarro.Controllatecheil
rimorchio,ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,fari
edeisegnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamente
tutteleistruzionidisicurezza.Questeinformazioni
contribuirannoallaprotezionedellavostrapersona,
dellavostrafamiglia,dianimalidomesticiedieventuali
astanti.
Pertrasportarelamacchina:
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo
trainantepermezzodicatenedisicurezza.
Superamentodiuncordoloin
retromarcia.
1.Arrestatelelamedeltosaerba.
2.Innestatelaretromarcia.
3.Indietreggiateconlamacchinanoaquandole
ruotemotricinontoccanoilcordolo(Figura11).
Nota:Entrambeleruotemotricidevonotoccareil
cordoloeleruoteorientabilidevonorisultarediritte.
4.Contemporaneamente,premetelabarradicomando
inferioree,afferratalamanigliainferiore,sollevate
lamacchina(
Figura10eFigura11).
Nota:Afferrandolamanigliainferiorepersollevare
lamacchina,superereteilcordoloconmaggiore
facilitàedeviteretedifareslittareleruotemotrici.
Arrestodellamacchina
Perarrestarelamacchinatirateindietrolabarradi
comandosuperiore,rilasciatelastegoladicomando
dellelameegiratelachiaved'accensioneinposizione
Off.Inoltre,innestateilfrenodistazionamentose
lasciatelamacchinaincustodita;vedereInnestodel
frenodistazionamentoinFunzionamento(pagina13).
Nondimenticateditoglierelachiavediaccensione.
2.Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3.Caricatelamacchinasulrimorchioosull'autocarro.
4.Arrestateilmotore,toglietelachiave,innestateil
frenoechiudetelavalvoladelcarburante.
5.Utilizzateglianellidiancoraggiometallicisulla
macchinaperssaresaldamentelamacchinaal
rimorchiooall'autocarropermezzodicinghie,
catene,caviocorde(
1.Anellodiancoraggiodell'organoditrazione
Figura12).
Figura12
Scaricolateraleotosaturadel
pratoconmulching
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratoche
spargelosfalcioailatieversoilterreno.
18

PERICOLO
Sesullamacchinanonsonomontatiundeettore
perl'erba,uncoperchiodichiusuradelloscaricoo
unsistemadiraccolta,voielealtrepersonesiete
espostialcontattoconlelameeallanciodidetriti.
Ilcontattoconlalama(olelame)inmovimentoe
conidetritilanciatidallalamapuòcausarelesioni
omorte.
•Nonrimuovetemaiildeettoreperl'erba
daltosaerba,poichéildeettoredirigeil
materialeversoilsuolo.Seildeettoredovesse
danneggiarsi,sostituiteloimmediatamente.
•Nonmettetemailemanioipiedisotto
l'apparatoditaglio.
•Noncercatemaidipulirelazonadiscaricoole
lamedeltosaerbasenzaaverprimadisinnestato
lastegolaelapresadiforza(PDF).Giratela
chiavediaccensioneinposizioneOff.T ogliete
inoltrelachiaveerimuoveteilcappellotto
dalla(e)candela(e).
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzaditagliopuòessereregolatada25a114mm,
conincrementidi6mm.Laregolazioneviene
eseguitaspostandoquattrocoppiglieinforidiversie
aggiungendootogliendoidistanziali.
1.T elaioportante4.Distanziali
2.Coppiglia
3.Postazionedialtezzadi
taglioposteriore
Figura13
5.Postazionedialtezzadi
taglioanteriore
Nota:Tuttiipernidialtezzaditagliodevonoavere
almenoundistanzialealtrimenti,senonneutilizzate,si
potrebbedanneggiarelaboccola.
Nota:Tuttiipernidialtezzaditagliopossono
utilizzarealmassimoduedistanziali.
1.Selezionateilforonellapostazionedell'altezzadi
taglioeilnumerodeidistanzialicorrispondenti
all'altezzaditagliodesiderata(
2.Tramitelamanopoladisollevamento,sollevate
ilpiattoditaglioetoglietelacoppigliaaforcina
Figura13).
(
3.Aggiungeteotoglieteidistanzialisenecessario,
quindiallineateiforieinseritelacoppiglia
(
Figura13).
Nota:Idistanzialidialtezzaditagliodiricambio
possonoessereconservatinellepostazionietenuti
daunacoppiglia.
Importante:Tutteequattrolecoppiglie
devonoessereinseriteinforiidenticieconil
giustonumerodidistanzialiperuntaglioa
livello.
Figura13).
Regolazionedeirulli
antistrappo
Irulliantistrappodevonoessereregolatinelgiusto
foroperogniposizionedialtezzaditaglio.Ladistanza
minimadaterradeveesseredi10mm.
Nota:Seirulliantistrappovengonoregolatitroppo
bassipotrebberousurarsieccessivamente.
1.Dopoavereregolatol'altezzaditaglio,controllate
cheirulliantistrapposianoadunadistanzaminima
daterradi10mm(
2.Seoccorreregolare,toglieteilbullone,lerondellee
ildado(
3.Selezionateunaposizionedelforochepermettaai
rulliantistrappoditrovarsiadunadistanzaminima
daterradi10mm(
4.Montateilbulloneeildado(
Figura14).
Figura14).
Figura14).
Figura14).
19

Figura14
1.Scocca
2.Bullone5.Dado
3.Distanziale
4.Rulliantistrappo
Regolazionedell'altezzadella
maniglia
Èpossibileregolarel'altezzadellamanigliainbasealle
preferenzedell'operatore.
1.Rimuovetelacoppiglia,larondellaeilpernocon
testachessanoilsupportodell'astadicomando
allastaffadirinvio(
Figura15).
Figura16
1.Manigliasuperiore5.Forodimontaggio
2.T elaioposteriore
3.Dadoangiato(3/8pollice)7.Posizioneinferiore
4.Bulloneangiato(3/8x1
pollice)
superiore
6.Foridimontaggioinferiori
8.Posizionesuperiore
3.Rimuoveteilbulloneangiato(3/8x1pollice)eil
dadoangiatoinferioricheassicuranolamanigliaal
telaioposteriore(
Figura16).
4.Inclinatelamaniglianellaposizionedesideratae
montateilbulloneangiato(3/8x1pollice)e
ildadoangiatoinferiorineiforidimontaggio.
Serratetuttiibulloniangiati.
5.Vericatechelaregolazionedellabarradicomando
siacorretta.VedereRegolazionedellabarradi
comandonellasezioneManutenzione.
6.Vericatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
VedereControllodeifreninellasezione
Manutenzione.
Figura15
1.Astadicomandoe
supporto
2.Staffadirinvio5.Coppiglia
3.Pernocontesta
4.Rondella
6.Supportodell'asta
2.Allentateilbulloneangiato(3/8x1pollice)eil
dadoangiatosuperioricheassicuranolamaniglia
altelaioposteriore(
Figura16).
Regolazionedeldeettoredi
usso
Ilussodiscaricodeltosaerbaèregolabilesecondole
variecondizioniditosatura.Posizionateilbloccodella
cammaeildeettoreinmododaottenerelamigliore
qualitàditaglio.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolleeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee
attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Perregolareilbloccodellacammaalzatelalevae
allentateilblocco(
20
Figura17).

4.Regolateildeettoreeilbloccodellacammanegli
intagliperottenereilussodiscaricoopportuno.
5.Riportatelalevaallaposizioneoriginaleperserrare
ilbloccodeldeettoreedellacamma(
Figura17).
6.Selacammanonbloccaildeettoreinposizione,
oseildeettoreètroppostretto,allentatelalevae
girateilbloccodellacammaRegolateilbloccodella
cammanoadottenerelapressionedibloccaggio
opportuna.
Figura17
1.Bloccodellacamma4.Intaglio
2.Leva5.Ruotarelalevaperliberare
3.Giratelacammaper
aumentareoridurrela
pressionedibloccaggio
obloccarelacamma
Figura18
PosizioneB
Utilizzatequestaposizioneperlaraccoltadellosfalcio
(Figura19).
Posizionamentodeldeettore
diusso
Leseguentiillustrazionisonointeseunicamentecome
guida.Leregolazionivarianoasecondadeltipodierba,
deltenorediumiditàedell'altezzadell'erba.
Nota:Seilmotoreperdepotenzaelavelocitàdi
trasferimentodeltosaerbanonècambiata,apriteil
deettore.
PosizioneA
Questaèlaposizioneposteriore(vedereFigura18).Si
consigliadisceglierequestaposizioneneiseguenticasi.
•Perfalciareerbacortaeleggera.
•Quandol'erbaèasciutta.
•Perunosfalciopiùsminuzzato.
•Perscagliarelosfalciopiùlontanodaltosaerba.
Figura19
PosizioneC
Questaèlaposizionecompletamenteaperta.Si
consiglial'utilizzodiquestaposizioneneiseguenticasi
(Figura20).
•Perfalciareerbaaltaetta.
•Quandol'erbaèbagnata.
21

•Perridurreilconsumodelmotore.
•Peraumentarelavelocitàditrasferimentoin
condizionipesanti.
•Questaposizioneoffrebenecianaloghialtosaerba
ToroSFS.
Utilizzodelpesomedio
•IncasodimontaggiodiunsulkyTru–Track®,è
necessariorimuoveretuttelezavorreposteriori.
•ConunsulkyTru–Track
zavorreanteriori.RivolgeteviaunCentroassistenza
autorizzatopersaperequalèilnumerocorrettodi
zavorreedoveposizionarle.
AVVERTENZA
Laparteanterioredellamacchinapotrebbe
sollevarsirapidamentequandovienetoltoil
tosaerba.Ciòpuòprovocaregravilesioniavoie
agliastanti.
Sosteneteilretrodellamacchinaquandotoglieteil
tosaerbadaltelaioportante.
®
sonoinvecenecessarie
Figura20
22

Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni250ore
Ogni400ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
•Ingrassateleruoteorientabilieipernidiarticolazione.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Pulitelagrigliadipresad'aria.
•Controllateifreni.
•Ispezionatelelame.
•Pulitel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'aria.
•IngrassateilbracciodirinviodellacinghiadellaPDF .
•Ingrassateilbracciodirinviodelpiattoditaglio.
•Controllatel'elementodicartadelltrodell'aria.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Controllatetuttelecinghie.
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllatelecandele.
•Controllatelafrizioneelettrica.
•Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria.
•Cambiateilltrodell'olio.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Ingrassateigiuntiditrasmissione(piùspessoinambientisporchiopolverosi).
•.Ingrassateicuscinetti(piùsoventeinambientisporchiopolverosi).
Primadelrimessaggio
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Primadelrimessaggioeseguitegliinterventidimanutenzionesoprariportati.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciateinseritalachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil
motoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttorediaccensione,
staccateicappellottidellecandeleeriponeteliinunluogosicuro,perchénontocchinoaccidentalmente
lecandele.
Lubricazione
Lubricatecongrassouniversalen.2abasedilitioo
molibdeno.
Lubricazione
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Puliteiraccordid'ingrassaggioconunpanno
etoglieteeventualitraccedivernicedavanti
all'ingrassatore(oingrassatori).
23

4.Collegatealraccordod'ingrassaggiouningrassatore
apressione.Pompatedelgrassonelraccordonché
noniniziaafuoriusciredaicuscinetti.
5.Tergeteilgrassosuperuo.
Ingrassaggiodelleruote
orientabiliedeicuscinetti
1.Lubricateicuscinettidelleruoteorientabilianteriori
eipernidiarticolazioneanteriori(Figura21).
2.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae
utilizzateicavallettimetallicipersostenerla.
3.Rimuoveteigruppicerchio-ruotaposteriori.
4.Rimuoveteiltappod'ingrassaggiodelleruote
posteriori.Lubricateicuscinettiposteriori
Figura21).
(
5.Montateiltappod'ingrassaggio.
6.Montateigruppicerchio-ruotaposteriori.
Nota:Assicuratevidiavererimossoitappi
d'ingrassaggioprimadilubricareleruoteposteriori.
Figura22
Ingrassaggiodelbracciodi
rinviodellacinghiadellaPDF
edelpiattoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Ogni50ore
Ingrassateilpernodellapuleggiatendicinghia(
Figura23).
Figura21
Ingrassaggiodeigiuntidi
trasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
Lubricateigiuntiditrasmissionecollocatinellaparte
posterioredellamacchina(Figura22).
Figura23
24

Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Cadenzadimanutenzione/Specica
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni200ore/Ognianno(optando
perl’intervallopiùbreve)
Ispezionatel'elementoinschiumael'elementoincartae
sostituitelisesonodanneggiatiotropposporchi.
Nota:Eseguitelamanutenzionedelltrodell'ariaa
intervallipiùbrevi(ognipocheoredilavoro)sel'areain
cuilavorareèestremamentepolverosaosabbiosa.
Importante:Nonoliatel'elementodicartaoin
schiumasintetica.
Rimozionedeglielementidicartaein
schiumasintetica
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela
morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando
gravidanni(
4.Svitatelamanopoladelcoperchioetoglieteil
coperchiodelltrodell'aria(
Figura24).
Figura24);
Figura24
1.Motore4.Elementoinschiuma
2.Coperchietto
3.Dadoadalette6.Manopoladelcoperchio
sintetica
5.Elementodicarta
Puliziadell'elementoinschiuma
sinteticadelltrodell'aria
1.Lavatel'elementoinschiumasinteticaconacqua
tiepidaesapone;quandoèpulito,risciacquatelo
accuratamente.
5.Toglietei2dadiadaletteedestraeteilltrodell'aria
completo(Figura24).
6.Toglieteconcautelal'elementoinschiumasintetica
dall'elementodicarta(
Figura24).
2.Asciugatel'elementopremendoloinunpannopulito.
Importante:Sostituitel'elementoinschiuma
sinteticasedanneggiatoousurato.
Revisionedell'elementodicartadel
ltrodell'aria
1.Nonpuliteilltrodicarta.Sostituitelo.
2.Controllatechel'elementononsiastrappato,che
nonvisianostratiuntuosiechelaguarnizionedi
gommanonsiadanneggiata.
3.Sel'elementodicartaèdanneggiato,sostituitelo.
25

Montaggiodeglielementiinschiuma
sinteticaedicarta
Importante:Perpreveniredannialmotore,
utilizzatelosempreconglielementidicartae
schiumamontati.
1.Inlateconcautelal'elementoinschiumasintetica
sopral'elementodicartadelltrodell'aria(
2.Montateilltrodell'ariacompletosullarelativabase,
essateloconi2dadiadalette(
3.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaeserratela
manopoladelcoperchio(
Figura24).
Figura24).
Figura24).
Revisionedell'oliomotore
3.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Puliteattornoall'astadilivello(
chelamorchianonpossapenetrarenelforodi
rifornimentoedanneggiareilmotore.
Figura26)inmodo
Cadenzadimanutenzione/Specica
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoleprime8ore
Ogni100ore
Nota:Cambiatel'olioconmaggiorfrequenzain
ambientiparticolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:Oliodetergente(APIserviceSF,SG,SHo
SJ)
Capacitàdelcarterdell'olio:1,7litrisenzaltro;1,5litri
conilltromontato
Viscosità:vederelatabella(Figura25).
Figura26
1.Astadilivellodell'olio2.Bocchettonedi
5.Svitatel'astadilivellodell'olioepulitenel'estremità
(Figura26).
6.Inseriteafondol'astadilivelloneltubodi
rifornimento,senzaavvitarla(
7.Estraetel'astaecontrollatel'estremità.Seillivello
dell'olioèbasso,versatelentamentedell'olioneltubo
dirifornimento,quantobastaperportarloalsegno
Full.
Importante:Nonriempitetroppoilcarter
dell'olio:seaccendesteilmotorepotreste
danneggiarlo.
rifornimento
Figura26).
Cambiodell'olio
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque
minuti.L'oliocaldodeuisceconmaggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillatodi
spurgosialeggermentepiùbassorispettoallato
opposto,pergarantirelacompletafuoriuscita
dell'olio.
Figura25
Controllodellivellodell'oliomotore
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
3.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
4.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
5.Spostateiltubodispurgosopralavalvoladispurgo
dell'olio.
6.Collocateunabacinellasottoiltubodispurgo.
Giratelavalvoladispurgodell'olioperlasciare
deuirel'olio(
26
Figura27).

7.Quandol'olioèdeuitocompletamente,chiudete
lavalvoladispurgo.
8.Toglieteiltappodispurgo(Figura27).
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodi
raccolta.
Figura28
1.Filtrodell'olio2.Adattatore
3.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizionedi
gommadelltrodiricambio(Figura28).
4.Montateilnuovoltrodell'olionell'adattatore,
girateloinsensoorarionchélaguarnizionedi
gommanonsoral'adattatore,quindiserrateilltro
dialtri3/4digiro(
Figura28).
5.Riempiteilcarterconolionuovoadatto;vedere
Cambiodell'oliomotore.
Figura27
1.Valvoladispurgodell'olio2.Tubodispurgodell'olio
9.Versatelentamenteneltubodirifornimento
(Figura26)l'80%circadell'olioindicato.
10.Controllateillivellodell'olio;vedereControllodel
livellodell'oliomotore.
11.Rabboccatelentamentenchél'oliononraggiungeil
segnoFull.
Cambiodelltrodell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Nota:Cambiateilltrodell'olioconmaggiorfrequenza
inambientiparticolarmentepolverosiosabbiosi.
1.Spurgatel'oliodalmotore;vedereCambiodell'olio.
2.Toglieteilltrousato(Figura28).
6.Fategirareilmotorepertreminuticirca,spegnetelo
evericatecheattornoalltrodell'olioeallavalvola
dispurgononvisianoperdite.
7.Controllateillivellodell'oliomotoreeall'occorrenza
rabboccate.
8.Tergetel'olioversato.
Manutenzionedellecandele
Cadenzadimanutenzione/Specica
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Primadimontarelacandelaaccertatevicheladistanza
traglielettrodicentralielateralisiacorretta.Utilizzate
unachiavepercandeleperlarimozioneeilmontaggio
dellecandeleeduncalibro/spessimetroperilcontrollo
elaregolazionedelladistanzafraglielettrodi.Se
necessario,montatedellecandelenuove.
Tipo:Champion®RCJ8Yoequivalentedistanzatragli
elettrodi:0,75mm
Rimozionedellecandele
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Scollegateicappellottidallecandele(Figura29).
27

Montaggiodellecandele
1.Montatelecandeleelerondellemetalliche.Vericate
cheladistanzafraglielettrodisiacorretta.
2.Serratelecandelea22Nm.
Figura29
1.Cappellottodellacandela/candela
4.Pulitel'areaintornoallecandeleperevitarechela
morchiapenetrinelmotoreelodanneggi.
5.Toglietelecandeleelerondellemetalliche.
Controllodellecandele
1.Controllatelapartecentraledellecandele(Figura30).
Sel'isolatoreèdicolormarronechiaroogrigio,il
motorefunzionacorrettamente.Unapatinanera
sull'isolatoresignicaingenerecheilltrodell'aria
èsporco.
3.Collegateicappellottiallecandele(
Figura30).
2.Senecessario,pulitelacandelaconunaspazzola
metallicaperrimuovereidepositidicarbonio.
Figura30
1.Isolatoredell'elettrodo
centrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi
(noninscala)
Importante:Sostituitesemprelecandele
quandohannoglielettrodiusurati,uno
stratountuoso,opresentanoincrinaturenella
porcellana.
3.Controllateladistanzatraglielettrodicentralee
laterale(Figura30).Piegatel'elettrodolaterale
(Figura30)seladistanzanonècorretta.
28

Manutenzionedel
sistemadialimentazione
Spurgodelserbatoiodel
carburante
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Spurgatelabenzinadalserbatoiocarburante
amotorefreddo.Eseguitequestaoperazione
all'aperto.etergetelabenzinaversata.
Figura31
1.Valvoladiintercettazione
delcarburante
2.Serratubo
•Nonfumatemaidurantelospurgodellabenzina
etenetevilontanodaammeviveodoveuna
scintillapossaaccendereifumidibenzina.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasuperciepiana,per
garantirecheilserbatoiodelcarburantesisvuoti
completamente.Quindidisinnestatelapresadiforza
(PDF),innestateilfrenodistazionamentoegirate
lachiavediaccensioneinposizioneOff.Togliete
lachiave.
2.Chiudetelavalvolad'intercettazionedelcarburante
sulserbatoiodelcarburante(
3.Premeteleestremitàdellafascettastringituboe
slateladaltubodelcarburantelontanodalserbatoio
Figura31).
(
4.Toglieteitubidelcarburantedalltrodelcarburante
(Figura31).Apritelavalvolad'intercettazionedel
carburanteelasciatefuoriuscirelabenzinainuna
tanicaobacinelladispurgo.
Nota:Questoèilmomentopiùopportunoper
montareunnuovoltro,inquantoilserbatoiodel
carburanteèvuoto.VedereSostituzionedelltro
delcarburante.
5.Collegateiltubodelcarburantealltrodel
carburante.Inlatelafascettavicinoallavalvola,per
ssareiltubodelcarburante.
Figura31).
Sostituzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
Nonmontatemaiunltrosporcoqualorasiastato
staccatodaltubodelcarburante.
Nota:Prestateattenzioneacomeèmontatoilltro
delcarburante.
Nota:Tergeteilcarburanteversato.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Chiudetelavalvoladiintercettazionesulserbatoio
delcarburante(
Nota:Staccateiltubodelcarburantedallavalvola
delcarburantepiùvicinaalmotore.
4.Premeteleestremitàdellefascettestringituboed
allontanateledalltro(
Figura31).
Figura32).
29

Figura32
1.Fascettastringitubo3.Filtro
2.Tubodialimentazione
5.Toglieteilltrodaitubidialimentazione.
6.Montateunnuovoltroeavvicinatelefascette
stringituboalltro.
7.Apritelavalvoladiintercettazionesulserbatoiodel
carburante(
Figura31).
Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Manutenzionedelfusibile
L'impiantoelettricoèprotettodaunfusibile.enon
richiedemanutenzione.Seilfusibiledovessesaltare,
controllatechenonvisiauncortocircuitoecheil
componentefunzionicorrettamente.Persostituireil
fusibile,tirateloedestraetelo(Figura33).
8.Controllatechenonvisianoperditedicarburantee,
all'occorrenza,riparatele.
Figura33
1.Fusibile,7.5amp,tipoalamella
30

Manutenzionedel
sistemaditrazione
Regolazionedellabarradi
comando
1.Vericatelospaziotralabarradicomandosuperiore
elabarrassa,quandolabarrasuperioresitrova
nellaposizionepiùavanzata.Lospaziodeveessere
dicirca25-32mm(Figura34).
Nota:Quandolabarrasuperioreèinposizione
innestata,ditrazione,neutraoinposizionedi
frenata,labarradicomandosuperioreelabarrassa
devonorisultareparallele.
Figura35
1.Astadicomandoe
supporto
2.89mm
3.Staffadirinvio7.Supportodell'asta
4.Pernocontesta8.ForoF
5.Rondella
6.Coppiglia
Controllodellapressionedei
pneumatici
Figura34
1.Barradicomando
superiore
2.Levadelfrenodi
stazionamento
3.Barradicomandossa
4.Maniglia
5.spaziodi25-32mm
2.Vericateilfunzionamentodellabarra.Qualorasia
necessariaunaregolazione,rimuovetelacoppiglia,la
rondellaeilpernocontestachessanoilsupporto
dell'astadicomandoallastaffadirinvio(
Figura35).
3.Fatescorrereilsupportosull'asta,versoilbassoo
versol'alto,noadottenerelaposizionecorretta,e
montateilsupportosullastaffadirinviopermezzo
delpernocontesta,dellarondellaedellacoppiglia.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiù
breve)
Mantenetelapressionedell'ariadeipneumaticiposteriori
a83-97kPa.Lapressioneirregolaredeipneumaticipuò
causareuntaglioirregolare(Figura36).
Nota:Ipneumaticianteriorisonoditipo
semipneumaticoenonrichiedonolamanutenzionedella
pressionedell'aria.
Figura36
31

Sostituzionedelleboccole
delleforcelledelleruote
orientabili
Leforcelledelleruoteorientabilisonomontatesu
boccolepremutenellapartesuperioreeinferioredei
tubiorientabilidimontaggiodeltelaioportante.Per
controllareleboccole,spostateleforcelledellerotelle
orientabiliavantieindietroelateralmente.Seuna
forcellaèallentata,leboccolesonousurateeoccorre
sostituirle.
1.Sollevatel'apparatoditaglioinmodocheleruote
orientabilisianostaccatedaterra,quindisostenetela
parteanterioredeltosaerbaconcavallettimetallici.
2.Toglieteilpernodibloccaggioeildistanziale(i)dalla
partesuperioredellaforcelladellaruotaorientabile
Figura37).
(
Figura38
1.Tubodimontaggio2.Boccola
5.Ingrassatel'internoel'esternodellenuoveboccole.
Utilizzateunmartelloeunferropiattoperinserire
concautelaleboccoleneitubiorientabili.
Figura37
1.Pernodibloccaggio3.Tuboorientabiledeltelaio
portante
2.Distanziali4.Rotellaorientabile
3.Tiratevialaforcelladellaruotaorientabiledaltubo
dimontaggio,lasciandoildistanziale(i)sulfondo
dellaforcella.Ricordatevilaposizionedeidistanziali
suogniforcellapergarantireuncorrettomontaggio
emantenereilpiattoalivello.
4.Inseriteunpunzoneapernoneltubodimontaggio
edestraeteconcautelaleboccole(Figura38).Pulite
l'internodeltubodimontaggio.
6.Ispezionatelaforcelladellaruotaorientabileper
controllarnel'usuraeall'occorrenzasostituitela
Figura37).
(
7.Fatescorrerelaforcelladellaruotaorientabile
attraversoleboccoleneltubodimontaggio.
Sostituiteildistanziale(i)nellaforcellaessatelocon
l'anelloelastico(
Importante:Ildiametrointernodelleboccole
puòcedereleggermenteunavoltamontate.Sela
forcelladellaruotaorientabilenonscorrenelle
nuoveboccole,alesareentrambeleboccoleno
adundiametrointernodi29mm.
8.Lubricateilraccordosuitubiorientabilideltelaio
portantecongrassouniversalen.2abasedilitioo
molibdeno.
Figura37).
Revisionedelleruote
orientabiliedeicuscinetti
Leruoteorientabiligiranosuuncuscinettoarulli
sostenutodaunaboccolachiave.Seilcuscinettoè
tenutobenlubricato,l'usurasaràminima.Inmancanza
dilubricazioneadeguata,siusureràrapidamente.
Unaruotaorientabiletraballanteèindicedicuscinetto
usurato.
1.Toglieteildadodibloccaggioeilbullonedella
ruotachesostienelaruotaorientabilesullaforcella
orientabile(
32
Figura39).

Figura39
1.Dadodibloccaggio4.Boccolachiave
2.Coperchietto
3.Cuscinettoarulli
5.Ruota
6.Boccola
2.Toglieteunaboccola,quindiestraetelaboccola
chiaveeilcuscinettoarullidalmozzodellaruota
Figura39).
(
3.Toglietel'altraboccoladalmozzodellaruotaepulite
vial'eventualegrassoosporciziapresentisulmozzo
dellaruota(Figura39).
Vericatechesitrovitralesupercidell'armaturae
dellafrizionedelrotore.
2.Serrateidadidibloccaggionoadavvertire
unleggeratensionesullospessimetro,chenon
impediscedimuoverlofacilmenteentrolospazio
libero(Figura40).
3.Ripetetequestaoperazionesullealtreferitoie.
4.Controllatenuovamenteciascunaferitoiaedeseguite
lieviregolazioninchélospessimetrositrovatra
ilrotoreel'armaturaedessisonolievementea
contatto.
Figura40
1.Dadodiregolazione
2.Intaglio
3.Spessimetro
4.Ispezionateilcuscinettoarulli,leboccole,la
boccolachiaveel'internodelmozzodellaruotaper
vericarnel'usura.Sostituiteeventualipartidifettose
ousurate(Figura39).
5.Perilmontaggio,collocateunaboccolanelmozzo
dellaruota.Lubricateilcuscinettoarullieil
cuscinettochiaveefateliscorrerenelmozzodella
ruota.Posizionatelasecondaboccolanelmozzo
dellaruota(
Figura39).
6.Montatelaruotaorientabilenellaforcellaorientabile
essatelaconilbullonedellaruotaeildadodi
bloccaggio.Serrateildadodibloccaggionchéla
boccolachiavetoccainfondol'internodelleforcelle
orientabili(
Figura39).
7.Lubricateilraccordosullaruotaorientabile.
Regolazionedellafrizione
elettrica
Lafrizioneèregolabilepergarantireuninnestoeuna
frenaturaadeguati.
1.Inseriteunospessimetrodi0,381–0,533mm
attraversounaferitoiad'ispezionesullatodelgruppo.
33

Manutenzione
Manutenzionedeifreni
dell'impiantodi
raffreddamento
Puliziadellagrigliadellapresa
d'aria
Primadiogniutilizzotoglieteogniaccumulodierba,
sporciziaoaltririutidalcilindroedallealettedi
raffreddamentodellatestatadelcilindro,dallagriglia
dellapresad'ariaall'estremitàdelvolano,edallelevedel
regolatoretachimetrico/carburatoreedallatiranteria.In
talmodosiassicureràunadeguatoraffreddamentoeuna
velocitàdelmotorecorretta,oltrearidurrelapossibilità
disurriscaldamentoedidannimeccanicialmotore.
Manutenzionedeifreni
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateifrenisiasuunterrenopianeggianteche
inpendenza.
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadi
fermareolasciareincustoditalamacchina.Seilfrenodi
stazionamentononèsaldodovretemetterloapunto.
Controllodeifreni
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiantee
disinnestatelaPDF.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.Quandocercate
dispingereinavantimacchina,leruotesidevono
bloccare.
4.Seleruotenonsibloccano,regolateifreni.Vedere
Regolazionedeifreni.
5.Rilasciateifreniepremetemoltodelicatamentela
barradicomandosuperiore,spostandoladicirca
13mm.Leruotedovrebberogirareliberamente;se
cosìnonè,vedereRegolazionedeifreni.
Regolazionedeifreni
Lalevadelfrenositrovasullabarradicomando
superiore.Seilfrenodistazionamentononèsaldo
dovretemetterloapunto.
Nota:Perlamessaapuntoiniziale,regolatel'altezzadel
dadoadaletteinmodotalecheladistanzadallasuabase
allasommitàdell'astalettatasiadi32mm(
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
disinnestatelaPDFeinnestateilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Controllateilfrenoprimadiregolarlo;vedere
Controllodeifreni.
4.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedere
Rilasciodelfrenodistazionamentoin
Funzionamento(pagina13).
5.Toglieteilpannellodiplasticasopralalevadelfreno.
6.Perregolareilfreno,toglietelacoppigliaelarondella
dallalevadelfrenoedalbarilotto(
Figura41).
Figura41).
34

Manutenzionedella
cinghia
Controllodellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiù
breve)
Vericatel'eventualepresenzadisporco,usura,
incrinatureosegnidisurriscaldamento.
Sostituzionedellacinghiadi
trazione
Figura41
1.Coppigliaerondella
2.Barilotto6.Regolazioneinizialedi
3.Levadelfreno7.Astalettata
4.Dadoadalette
5.ForoF
32mm
7.Ruotateildadoadaletteinsensoorarioper
aumentarelapressionedifrenatura.
8.Ruotateildadoadaletteinsensoantiorarioper
diminuirelapressionedifrenatura.
9.InseriteilbarilottonelforoF(
Figura41).Serrateil
dadoadalette.
10.Assicurateilbarilottoallalevadelfrenopermezzo
dellarondellaedellacoppiglia(Figura41).
11.Controllatedinuovoilfunzionamentodelfreno;
vedereControllodeifreni.
Importante:Conilfrenodistazionamento
disinnestato,quandospingeteiltosaerbale
ruoteposterioridevonoruotareliberamente.
Sel'azionedelfrenoelarotazionelibera
delleruotepresentanoproblemi,contattate
immediatamenteilvostroCentroAssistenza.
12.Collocateilpannellodiplasticasopralalevadel
freno.
1.Toglieteilpannellodiplasticasopralastaffadirinvio.
2.Toglietelavitedissaggiosuperiorechessala
staffadirinvioalrelativopernodisupportosultelaio
posteriore(
1.Bullonesuperiore
2.Staffadirinvio5.Cinghiadicomandodella
3.Pernodisupporto
Figura42).
Figura42
4.Bulloneinferiore
trazione
3.Allentateiduebullonidissaggioinferioridiquel
tantosufcienteapermettereallacinghiadipassare
tralapuleggiamotriceeilpernodisupportodella
staffadirinvio(
Figura42).
4.Sollevatelaruotadaterraperpoterrimuoverela
cinghia;rimuovetelacinghia.
5.Montateunacinghianuova.
6.Montateilbullonesuperiorechessalastaffa
dirinvioalrelativopernodisupportosultelaio
posteriore(Figura42).
7.Serrateiduebullonidissaggioinferioridiquel
tantosufcienteapermettereallacinghiadipassare
35

tralapuleggiamotriceeilpernodisupportodella
staffadirinvio(Figura42).
8.Montateilpannellodiplasticasopralastaffadi
rinvio.
11.Serrateilbullonedirotazionea47-54Nm.Montate
lamolladitensionetrailbracciodirinvioelastaffa
deltelaio(
Figura43).
12.Montateilfermofrizionesullascoccadelmotore
Figura43).
(
Sostituzionedellacinghiadi
trasmissione
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Toglieteilpannellodallaparteinferioredella
macchina.
4.ToglietelacinghiaditrasmissionedellaPDF .Vedere
SostituzionedellacinghiaditrasmissionePDFnella
Manutenzionedellacinghia(pagina35).
5.Sollevatelaparteanterioredellamacchinae
sostenetelaconcavallettimetallici.
6.Scollegateilconnettoredelcavodellafrizionedal
cablaggiopreassemblato.
7.Scollegateilfermofrizionedallascoccadelmotore
(Figura43).
13.Collegateilconnettoredelcavodellafrizioneal
cablaggiopreassemblato.
14.MontatelacinghiaditrasmissionedellaPDF .
15.Montateilpannellosullaparteinferioredella
macchina.
Sostituzionedellacinghiadel
tosaerba
Selacinghiaemetteunsibilomentregira,lelame
scivolanoquandotosatel'erba,ibordisonousurati
persfregamentoonotatedeisegnidibruciaturao
incrinature,èsegnochelacinghiadeltosaerbaè
consumata.Sostituitelacinghiadeltosaerbasenotate
unoqualsiasideisegnisoprariportati.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
Figura43
1.Cinghiaditrasmissione5.Connettorecavodella
2.Puleggiatendicinghia6.Bullonedirotazione
3.Fermofrizione
4.Molladitensione
frizione
7.Puleggiamotrice
8.Scoccadelmotore
8.Sganciatelamolladitensionedaltelaio(Figura43).
9.Allentateilbullonedirotazionediqueltanto
sufcienteapermetteredirimuoverelacinghiadi
trazionedallapuleggiamotriceedallafrizione.
3.Toglieteilcarterdeltelaioportante.
4.Toglieteilparacinghiaconirelativibulloni.
5.ToglietelacinghiaditrasmissionedellaPDF .Vedere
SostituzionedellacinghiaditrasmissionePDF.
6.Scollegatelamolladelbracciodirinvioperrilasciare
latensionesulbracciodirinvioesullapuleggia
tendicinghia,quinditoglietelacinghiadeltosaerba
consumata(
Figura44).
7.Montatelanuovacinghiadeltosaerbaattornoalle
duepuleggedelmandrinoesterne,allapuleggia
tendicinghia,enellascanalaturainferioredella
puleggiadelmandrinodoppia(
Figura44).
8.Collegatelamolladelbracciodirinvio(Figura44).
9.MontatelacinghiaditrasmissionedellaPDF.Vedere
SostituzionedellacinghiaditrasmissionePDF.
10.Regolatelaguidadellacinghiaa3mmdallacinghia
(Figura44).
11.Montateilcopricinghiasull'apparatoditaglioe
avvitateibulloni.
10.Montateunacinghianuovasullafrizioneesulla
puleggiamotrice.
12.Montateilcarterdeltelaioportantesull'apparatodi
taglio.
36

1.Cinghiadeltosaerba
2.Cinghiaditrasmissione
dellaPDF
3.Puleggiadellacinghiadi
trasmissione
Figura44
4.Molladelbracciodirinvio
5.Puleggiadellacinghiadi
trasmissione
8.Montatelacinghiasullapuleggiadelmotoreesulla
puleggiatendicinghiaamolla(Figura45).
9.Rotolatelacinghianellapuleggiacentralesullascocca
delmotore(
Figura45).Fateattenzionequando
montatelacinghiapoichélatensioneaumenteràa
causadellapuleggiatendicinghiaamolla.
10.Montateloschermotermicosullascoccadelmotore
esultelaioportante.
11.Montateilcopricinghiasull'apparatoditaglioe
avvitateibulloni.
12.Montateilcarterdeltelaioportantesultelaio
portante.
Sostituzionedellacinghiadi
trasmissionePDF
Selacinghiaemetteunsibilomentregira,lelame
scivolanoquandotosatel'erba,ibordisonousuratiper
sfregamentoonotatedeisegnidibruciatooincrinature,
èsegnochelacinghiaditrasmissioneèconsumata.
Sostituitelacinghiaditrasmissionesenotateuno
qualsiasideisegnisoprariportati.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Toglieteilcarterdeltelaioportante.
4.Toglieteilparacinghia.
5.Toglieteloschermotermicodallascoccadelmotore
edaltelaioportante.
6.Rotolatelacinghialontanodallapuleggiacentrale
sullascoccadelmotore(
quandotoglietelacinghiapoichélatensione
aumenteràacausadellapuleggiatendicinghiaa
molla.
Figura45).Fateattenzione
Figura45
1.Cinghiadeltosaerba4.Puleggiadellafrizione
2.Cinghiaditrasmissione
dellaPDF
3.Bracciodirinvioemolla
5.Puleggiatendicinghia
Regolazionedell'ancoraggio
dellamolladirinviodella
cinghiaditrasmissionedella
PDF
LaposizionedelrinviodellaPDFpuòessereregolata
peraumentareodiminuirelatensionedellacinghia.
Utilizzate
rinvio.
Figura46perleopzionidellaposizionedi
7.Toglietelacinghiadallapuleggiadelmotoreedalla
puleggiatendicinghiaamolla(Figura45).
37

Figura46
1.Puleggiatendicinghiadi
trasmissione
2.Cinghiaditrasmissione
dellaPDF
3.Molladirinvio6.T ensioneminimaper
4.Massimatensioneper
cinghieusurate.
5.T ensionemediaper
condizionidicinghia
normali
cinghienuove
Manutenzionedelpiatto
ditaglio
Revisionedellelameditaglio
Pergarantireunaqualitàdeltagliosuperiore,mantenete
lelameaflate.Peragevolarel'aflaturaelasostituzione
siconsigliaditenereunascortadilamediricambio.
AVVERTENZA
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiindirezione
dell'operatoreodiastanti,causandograviferiteo
anchelamorte.
•Controllatelelameadintervalliregolari,
peraccertarechenonsianoconsumateo
danneggiate.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Primadicontrollareorevisionarele
lame
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
disinnestatelelameeinseriteilfrenodistazionamento.
PortatelachiavediaccensioneinposizioneOff,
rimuovetelachiaveescollegateicappellottidalle
candele.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura47).Seitaglientinon
sonoaflatiomostranodelletacche,toglietelelame
eaflatele.VedereAflaturadellelame.
Figura47
1.T agliente3.Formazionedi
2.Costa
usura/scanalaturain
areacurva
4.Incrinaturanell'areacurva
2.Controllatelelame,inparticolarel'areacurva
(Figura47).Incasodiincrinature,usurao
38

scanalaturenell'area(voce3inFigura47)montate
immediatamenteunanuovalama.
Controllodellelamecurve
1.DisinnestatelaPDF ,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolleeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Giratelelamenoadisporleinparalleloconla
lunghezzadellamacchina.Misurateladistanzada
unpianoorizzontalealbordotagliente(posizione
A)dellelame(
misura.
Figura48).Prendetenotadiquesta
ottimaliemantenerelamacchinainconformitàalle
normedisicurezza,utilizzatelamediricambiooriginali
Toro.Lelamediricambiodialtremarchepossono
annullarelaconformitàallenormedisicurezza.
1.Tenetel'estremitàdellalamaconunpannooun
guantobeneimbottito.
2.Toglieteilbullonedellalama,larondellacurva,il
rinforzodellalamaequest'ultimadall'assedelfusello
Figura49).
(
Figura48
4.Girateinavantileestremitàoppostedellelame.
5.Misuratedaunpianoorizzontalenoaltagliente
dellelame,nellamedesimaposizioneriportataalla
precedentevoce3.Ladifferenzatralemisure
rilevateallevoci3e4nondevesuperarei3mm.
Seladifferenzasuperai3mm,lalamaècurvae
deveesseresostituita;vedereRimozionedellelame
eMontaggiodellelame.
AVVERTENZA
Unalamacurvaodanneggiatapuòspezzarsie
feriregravementeoucciderevoiogliastanti.
•Sostituitesempreconunalamanuovale
lamecurveodanneggiate.
•Nonlimatemailalama,enoncreate
intaccatureaguzzesultaglienteosulla
superciedellalama.
Figura49
1.Costa
2.Lama5.Bullonedellalama
3.Rinforzodellalama
4.Rondellaconcava
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdellalama
conunalima(
originale.Lalamaconservailproprioequilibrio
soltantosevienerimossaunaquantitàugualedi
materialedaentrambiitaglienti.
Figura50).Rispettatel'angolazione
Rimozionedellelame
Sostituitelelamesecolpisconouncorposolidoe
sesonosbilanciateocurve.Perottenereprestazioni
39

3.Regolatelapressionedeipneumaticiinquelli
posteriorisecondolespeciche;vedere
Manutenzionedelsistemaditrazione(pagina31).
4.Controllatechelelameegliassidelfusellononsiano
piegati.VedereControllodellelamecurve
Figura50
1.Aflateall'angolazioneoriginale
2.Controllateilbilanciamentodellalama
posizionandolasuunbilanciatore(Figura51).
Selalamarimaneinposizioneorizzontale,è
bilanciataepuòessereutilizzata.Selalamanonè
bilanciata,limatedelmetallosoltantodallacosta
(Figura47).Ripetetelaproceduranchélalamanon
èperfettamentebilanciata.
Figura51
1.Lama2.Bilanciatore
Montaggiodellelame
1.Montatelalamasull'assedelfusello(Figura49).
Importante:Perchétaglicorrettamente,la
costadellalamadeveessererivoltainalto,verso
l'internodeltosaerba(Figura49).
2.Montatelalama,ilrinforzo,larondellacurvaeil
bullonedellalama(
3.Serrateilbullonedellalamaa115–149Nm.
Figura49).
5.Impostatel'altezzaditaglioa101,6mm(4pollici).
VedereRegolazionedell'altezzaditaglioin
Funzionamento(pagina13).
6.Eseguiteleoperazionidelleseguentisezioni:
Installazionedeltelaio,Controllodell'inclinazione
longitudinaleeControllodellivellamentolaterale.
Installazionedeltelaio
Controllodell'allineamentodeltelaio
portanteedellascoccadelmotore
Nota:Ildisallineamentopuòcausareeccessivausuraa
livellodellacinghiaditrasmissionedellaPDF.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Posizionateunlungobordodirittosopralascocca
delmotorecomeillustratoin
4.Alcanaletrasversaledeltelaioportante,misurate
l'altezzaalpuntoA(Figura52).Questamisuradeve
esseredi33mm,piùomeno6mm.
5.Sel'altezzaalpuntoAnonècorretta,ènecessaria
laregolazione.
6.Allentateibullonidissaggiodeltelaioportantesu
entrambiilatidellamacchina(
Figura52.
Figura52).
Correzionedellaqualitàdi
tagliodeltosaerba
Seunalamadelpiattoditagliotosaadunlivellopiù
bassodell'altra,correggetecomeindicatodiseguito.
Nota:Lapressionedeipneumaticièfondamentale
inquesteoperazioni.Vericatechetuttiipneumatici
abbianolapressionecorretta.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.Scollegate
ilcappellottodalla(e)candela(e).
7.Allineateiltelaioportanteelascoccadelmotore
portandolia33mm,piùomeno6mmallaposizione
Figura52).
A(
8.Serrateibullonidissaggiodeltelaioportantesu
entrambiilatidellamacchina.
40

1.Retrodellamacchina3.Pneumatici
2.Partesuperioredella
scoccadelmotore
Figura53
4.StessaaltezzaaipuntiA
eB
Figura52
1.T elaioportante4.PosizioneA,33mm±
2.Partesuperioredella
scoccadelmotore
3.Bullonidissaggiodel
telaioportante
6mm
5.Bordodiritto
6.Canaletrasversaledel
telaiodellascocca
Controllodell'altezzadellascoccadel
motore
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Regolatelapressionedeipneumaticiinquelli
posteriorisecondolespeciche;vedere
Manutenzionedelsistemaditrazione(pagina31).
4.Misuratel'altezzadellascoccadelmotorealpunto
Figura53).
A(
5.Misuratel'altezzadellascoccadelmotorealpunto
B(Figura53).
6.Sel'altezzaaipuntiAeBnoncorrisponde,
modicateleggermentelapressionedeipneumatici
perrenderliidentici.
Controllodell'inclinazione
longitudinaledeltelaioportante
Iltelaioportantedeveavereun'inclinazioneda3a
10mmperlalunghezzadi61cmsultelaioportante
Figura54).
(
1.Misuratelasporgenzadi61cmsultelaioportante
(Figura54).
Figura54
1.T elaioportante4.AltezzaaipuntiAeB
2.Inclinazionedi6-10mm
sullalunghezzadi61cm
3.61cm6.Distanzialiorientabili
5.Rotellaorientabile
2.Misuratel'altezzadeltelaioportantealpuntoA
(Figura54).
3.Misuratel'altezzadeltelaioportantealpuntoB
Figura54).
(
41

4.L'altezzaalpuntoAdeveesseredi6-10mminferiore
rispettoalpuntoB(Figura54).
5.Seiltelaioportantenonèinclinatocorrettamente,
spostateidistanzialiorientabiliinmododaottenere
unangolodiinclinazionedi6-10mm(
Spostateidistanzialidall'altoodalbassoperottenere
l'inclinazionecorretta.
6.Perottenereun'inclinazionedi6mm,poteteregolare
leggermenteanchelapressionedeipneumatici.
Figura54).
Controllodell'altezzalateraledeltelaio
portante
Iltelaioportantedeveessereparallelolateralmente
rispettoalterreno.
1.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
Controllodell'inclinazione
longitudinaledelpiattodi
taglio
1.Regolatelapressionedeipneumatici
posteriorisecondolespeciche;vedere
Manutenzionedelsistemaditrazione(pagina31).
2.Disponeteunalamainposizionelongitudinale
rispettoallamacchina.MisurateaipuntiAeBda
unasuperciepiananoaltaglientedellapuntadella
lama(Figura56).
3.Lalamadeltosaerbadeveesseredi6mminferiore
nellaparteanteriorealpuntoArispettoallaparte
posteriorealpuntoB.Ruotatelelameeripetete
l'operazioneperlealtrelame.Sel'inclinazione
nonrisultacorretta,procedereallaModica
dell'inclinazionelongitudinaledelpiattoditaglio.
3.Regolatelapressionedeipneumaticiinquelli
posteriorisecondolespeciche;vedere
Manutenzionedelsistemaditrazione(pagina31).
4.Misuratel'altezzadeltelaioportantealpuntoA
(Figura55).
5.Misuratel'altezzadeltelaioportantealpuntoB
(Figura55).
6.Sel'altezzadeltelaioportantenonèuniforme
spostateidistanzialidall'altoodalbassodellaruota
orientabile,perlivellarla.Atalne,poteteanche
regolareleggermentelapressionedeipneumatici.
Figura56
Modicadell'inclinazione
longitudinaledelpiattodi
taglio
Lamodicadell'inclinazionelongitudinalevieneeseguita
regolandolepostazionidialtezzaditaglioanteriori.
1.Permodicarel'inclinazionelongitudinale,possono
essereregolatelepostazionidialtezzaditaglio
anteriori(
Figura57).
Figura55
1.Rotellaorientabile
2.T elaioportante5.Distanzialiorientabili
3.Pernidialtezzaditaglio
anteriori
4.StessaaltezzaaipuntiA
eB
42

Figura58
Figura57
1.Rotellaorientabile
2.T elaioportante
3.Pernidialtezzaditaglio
anteriori
2.Persollevarelaparteanterioredelpiattoditaglio,
allentateilcontrodadoeruotateinsensoorarioil
pernoanteriore(Figura57).
3.Perabbassarelaparteanterioredelpiattoditaglio,
allentateilcontrodadoeruotateinsensoantiorarioil
pernoanteriore(Figura57).
4.Disponetelelameinposizionelongitudinalerispetto
allamacchina.Vericatel'inclinazionelongitudinale
e,senecessario,regolatela.
5.Controllateillivellamentodell'apparatoditaglio
lateralmente.
6.Serrateicontrodadi(
4.Controdado
5.Giuntoasfera
Figura57).
Controllodell'altezzalaterale
delpiattoditaglio
1.Regolatelapressionedeipneumatici
posteriorisecondolespeciche;vedere
Manutenzionedelsistemaditrazione(pagina31).
2.Disponetelelameinposizionelateralerispetto
allamacchina.MisurateaipuntiCeDdauna
superciepiananoaltaglientedellapuntadella
lama(Figura58).
3.LadifferenzatralemisureCeDnondevesuperare
i6mm.
Modicadell'altezzalaterale
delpiattoditaglio
Lamodicadell'altezzalateralevieneeseguitaregolando
lapressionedeipneumaticiposteriorieidistanziali
orientabili.
1.Modicatelapressionedeipneumaticiposteriori,
agendosullatocorrispondentecherichiedela
regolazione.
2.Regolateildistanzialeorientabile.
3.Controllatenuovamentel'inclinazionelongitudinale
eillivellamentolateraledell'apparatoditaglio.
Corrispondenzadell'altezzadi
taglio
1.Controllatelapressionedeipneumaticiposteriori.
2.Impostatel'altezzaditaglioa101,6mmcome
indicatonell'adesivosull'altezzaditaglio.
3.Conlamacchinasuunasuperciepiana,posizionate
unalamalongitudinalmente.MisuratealpuntoAe
daunasuperciepiananoaltaglientedellapunta
dellalama(
Figura59).
43

Figura59
4.Lamisuradeveesseredi101,6mm.
5.Senonmisuracorrettamente:
A.Regolatelapressionedeipneumaticiposteriori.
B.Regolateidistanzialidellaforcellaorientabili.
C.Regolateipernidisupportodelpiattoditaglio
anteriori.
6.Controllatel'inclinazionelongitudinaledeltelaio
portante.
Sostituzionedeldeettore
dellosfalcio
AVVERTENZA
Lasciandoscopertal'aperturadiscaricosipermette
altosaerbadiscagliareoggettiindirezione
dell'operatoreodiastanti,edicausaregravilesioni;
èinoltrepossibilevenireacontattoconlalama.
Nonutilizzatemaiiltosaerbasenonavetemontato
unapiastradicopertura,unapiastradimulching,o
undeettoredellosfalcioouncestodiraccolta.
1.Toglieteildadodibloccaggio,ilbullone,lamolla
eildistanzialechessanoildeettoreallestaffe
orientabilideltosaerba(
deettoredisfalcioseèdanneggiatooconsumato.
Figura60).Toglieteil
Figura60
1.Bullone5.Mollamontata
2.Distanziale
3.Dadodibloccaggio7.EstremitàaLdellamolla,
4.Molla8.EstremitàagancioJdella
6.Deettoredisfalcio
dacollocaredietroilbordo
delpiattoditaglioprimadi
montareilbullone.
molla
2.Inseriteildistanzialeelamollasuldeettoredi
sfalcio.Inseritel'estremitàaLdellamolladietroil
bordodelpiattoditaglio.
Nota:Vericatechel'estremitàaLdellamollasi
trovidietroilbordodelpiattoditaglioprimadi
montareilbullone,comeillustratonella
Figura60.
3.Montateilbulloneeildado.Inlatel'estremitàa
gancioJdellamollaattornoaldeettoredellosfalcio
(Figura60).
Importante:Ildeettoredellosfalciodeve
essereingradodigirare.Sollevateildeettore
noallaposizionecompletamenteaperta
econtrollatecheruotinoallaposizione
completamenteribassata.
44

Rimessaggio
Puliziaerimessaggio
1.Disinnestatelapresadiforza,innestateilfrenodi
stazionamentoegiratelachiavediaccensionein
posizioneOff.Toglietelachiave.
2.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghigliadalle
partiesternedellamacchina,inparticolaredal
motore.Puliteaccuratamentedapulaemorchiale
aletteesternedellatestatael'alloggiamentodella
ventola.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonutilizzate
lanceadaltapressione.Nonusateunaquantità
d'acquaeccessiva,particolarmenteinprossimità
dellapiastradellalevadelcambioedelmotore.
3.Controllateilfreno;vedereRevisionedelfrenoin
Manutenzionedeifreni(pagina34)
4.Revisionateilltrodell'aria;vedere
Revisionedelltrodell'ariain
Manutenzionedelmotore(pagina25).
9.Toglietela(e)candela(e)econtrollatenelo
stato;vedereRevisionedellacandelain
Manutenzionedelmotore(pagina25).Conla(e)
candela(e)staccata(e)dalmotore,versatedue
cucchiaiated'oliomotorenelforodellacandela.
Oraattivateilmotorinodiavviamentoperavviare
ilmotoreedistribuirel'olionelcilindro.Montate
la(e)candela(e).Nonmontateilcappellottosulla(e)
candela(e).
10.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti.
Riparateosostituitelepartidifettoseodanneggiate.
11.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche
sverniciate.LavernicepuòessereordinataalCentro
diAssistenzaautorizzatodizona.
12.Riponetelamacchinainunarimessaoinundeposito
pulitoedasciutto.Toglietelachiavedall'interruttore
diavviamentoeconservatelainunluogofacile
daricordare.Copritelamacchinaconunteloper
proteggerlaemantenerlapulita.
5.Ingrassatelamacchina;vedereIngrassaggioe
lubricazioneinLubricazione(pagina23).
6.Cambiatel'oliomotore;vedereCambiodell'olio
motorein
7.Controllatelapressionedeipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeipneumaticiin
Manutenzionedelsistemaditrazione(pagina31).
8.Perilrimessaggioalungotermine:
A.Aggiungetealcarburantenelserbatoioun
additivostabilizzatore/condizionatore.
B.Fatefunzionareilmotoreperdistribuirela
benzinacondizionatanelsistemadialimentazione
(5minuti).
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateilserbatoiodelcarburante;vedere
Revisionedelserbatoiodelcarburantein
Manutenzionedelsistemadialimentazione(pagina29),
oppurefatefunzionareilmotorenché
nonsispegne.
D.Riavviateilmotoreefatelofunzionarenché
nonsispegne.Ripeteteconlostarternquando
ilmotorenonsiriavviapiù.
Manutenzionedelmotore(pagina25).
E.Smaltiteilcarburantenelrispettodell'ambiente.
Riciclateloinconformitàalleleggilocali.
Nota:Nonconservateperpiùdi90giorniil
carburantestabilizzato/condizionato.
45

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi
avviamentooperdepotenza.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lostarternonèattivato.
3.Illtrodell'ariaèsporco.3.Puliteosostituitel'elementodelltro
4.Ilcappellottodellecandeleèallentato
ostaccato.
5.Lecandelesonosporche,imbrattateo
ladistanzatraglielettrodièerrata.
6.Morchianelltrodelcarburante.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.Presenzadimorchia,acquao
carburantestantionelsistemadi
alimentazione.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Revisionateilltrodell'aria.
3.Illivellodell'olionellacoppaèscarso.3.Rabboccateilcarterconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
dell'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
5.Lecandelesonosporche,imbrattateo
ladistanzatraglielettrodièerrata.
6.Ilforodisatodeltappodelcarburante
èintasato.
7.Morchianelltrodelcarburante.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.Presenzadimorchia,acquao
carburantestantionelsistemadi
alimentazione.
2.Spostatelalevadellostarterin
posizionediavvio.
dell'aria.
4.Collegateilcappellottoallecandele.
5.Montateunanuovacandela,congli
elettrodiallagiustadistanza.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoepassaggiperl'aria.
5.Montateunanuovacandela,congli
elettrodiallagiustadistanza.
6.Puliteiltappodelserbatoiocarburante,
osostituitelo.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
Ilmotoresisurriscalda.
Latrazionenonfunziona.
Vibrazionianomale.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccateilcarterconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi
dell'ariasottoilconvogliatoresono
intasati.
1.Lalevadelcambioèinfolle.1.Spostatelalevadelcambioinuna
2.Lacinghiaditrazioneèusurata,
allentataorotta.
3.Lacinghiaditrazioneèscivolatadalla
puleggia.
4.Lamolladeltenditoreèspezzatao
manca.
1.La(e)lama(e)è(sono)curva(e)o
sbilanciata(e).
2.Ilbullonedissaggiodellalamaè
allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
4.Unadellepuleggedelmotore,
tendicinghiaodellalamaèallentata.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Ilfusellodellalamaècurvo.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi
raffreddamentoepassaggiperl'aria.
delleposizionidimarciaavanti.
2.Cambiatelacinghia.
3.Cambiatelacinghia.
4.Sostituitelamolla.
1.Montateunanuovalama(olame)di
taglio.
2.Serrateilbullonedissaggiodella
lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
autorizzato.
46

ProblemaPossibilecausaRimedio
Altezzaditaglioirregolare.
Lelamenongirano.
1.Lalama(olame)nonèaflata.1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioèricurva.2.Montateunanuovalama(olame)di
3.Iltosaerbanonèlivellato.3.Livellateiltosaerbalateralmente.
4.L'inclinazionedeltosaerbaèsbagliata.4.Regolatel'inclinazionelongitudinale.
5.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco.5.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
6.Lapressionedeipneumaticinonè
giusta.
7.Ilfusellodellalamaècurvo.7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Lacinghiaditrasmissioneèusurata,
allentataorotta.
2.Lacinghiaditrasmissioneèscivolata
dallapuleggia.
3.Lacinghiadell'apparatoditaglioè
usurata,allentataospezzata.
4.Lacinghiadell'apparatoditaglioè
scivolatadallapuleggia.
5.Lamolladeltenditoreèspezzatao
manca.
6.Lafrizioneelettricanonèregolata.6.Regolateiltraferrodellafrizione.
7.Ilconnettoreoilcavodellafrizioneè
danneggiato.
8.Lafrizioneelettricaèdanneggiata.8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
9.Ilsistemadisicurezzaainterblocchi
evitalarotazionedellelame.
10.IlcomandodellaPDFèguasto.
taglio.
6.Regolatelapressionedeipneumatici.
autorizzato.
1.Controllatelatensionedellacinghia.
2.Montatelacinghiaditrasmissionee
controllatecheifusellidiregolazionee
leguidedellacinghiasianoinposizione
corretta.
3.Montateunanuovacinghiadelpiatto
ditaglio.
4.Montatelapuleggiadelpiattodi
taglioecontrollatelaposizione
eilfunzionamentodellapuleggia
tendicinghia,delbracciodirinvioe
dellamolla.
5.Sostituitelamolla.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
autorizzato.
9.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
10.RivolgeteviaunCentroAssistenza
autorizzato.
47

Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
48

Note:
49

Note:
50

Listadeidistributoriinternazionali
Distributore:Paese:
AtlantisSuveSulamaSisstemleriLt
BalamaPrimaEngineeringEquip.HongKong85221552163
B-RayCorporationCorea
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
EquiverMessico525553995444
FemcoS.A.Guatemala
G.Y.K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GuandongGoldenStarCina
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IbeaS.P .A.
IrriamcPortogallo351212388260
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India862283960789
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611
Lely(U.K.)Limited
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
MetraKft
Mountelda.s.RepubblicaCeca
MunditolS.A.
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
Riversa
RothMotorgerateGmBh&Co.Germania
ScSvendCarlsenA/S
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
ToroAustraliaAustralia61395807355
ToroEuropeBVBABelgio3214562960
Turchia902163448674
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479
Egitto2025194308
Italia39033185361 1
RegnoUnito441480226800
Ungheria3613263880
Argentina541 148219999
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
Francia33130817700
India911292299901
N.telefono:
82325512076
5062391138
941 12746100
5024423277
81726325861
30109350054
862087651338
4635100000
5712364079
81332522285
420255704220
34952837500
4971442050
35722434131
374-0269RevA

LaGaranziaTotaleToro
Attrezzature
professionaliperilverde
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidi
unaccordotradilorosiglato,garantisconoall'acquirenteoriginariola
riparazionedeiprodottiT oroelencatipiùsottoqualoraessipresentassero
difettidimaterialeolavorazione.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatadell'acquisto
effettuatodall'acquirenteoriginario:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaaspintamedi
•Batteria2anni
•Attrezzi2anni
TosaerbaGrandStand
•Motore
•Telaio
•Batteria1anno
•Attrezzi1anno
TagliaerbaZMaster
•Motore
•Telaio
•Batteria1anno
•Attrezzi1anno
TosaerbaZMaster
•Motore
•Telaio
•Batteria1anno
•Attrezzi1anno
*Asecondadelprimotermineraggiunto.
**AlcunimotorimontatisuiprodottiToroLCEsonocopertidallagaranziadelproduttore.
***Garanziaavitasultelaio-Seduranteilnormaleutilizzoiltelaioportanteècostituitodalleparti
saldateleuneallealtrecheformanolastrutturadellamacchinaallaqualesonoassicuratialtri
componenti,comeilmotoresiincrinaosirompe,saràriparatoosostituitoingaranziasenza
addebitoalclientedialcuncostopermaterialiemanodopera.Idannialtelaiodovutiall'utilizzo
delprodottoinmodioperscopiimpropri,eidannioleriparazionidovutiaruggineocorrosione
nonsonocoperti.
Lagaranziacopreilcostodeicomponentiedellamanodopera,mentre
iltrasportoèacaricodelcliente.
TM
®
Z400,Z500
®
G35annio1.200ore*
2anni**
5annio1.200ore*
2anni**
Avita(soloperilproprietario
originario)***
4annio1.200ore*
2anni**
Avita(soloperilproprietario
originario)***
2anni**
Avita(soloperilproprietario
originario)***
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoT oropresentiundifettodimaterialeo
lavorazione,procedetecomesegue.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Seper
unqualunquemotivononpotetecontattareilrivenditoredizona,
potetecontattarequalsiasiCentroAssistenzaT oroautorizzatoper
accordarviinmeritoall'assistenza.
2.Consegnateilprodottoelaprovadiacquisto(scontrinodiacquisto)
alCentroAssistenza.
3.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisiodelservizio
delCentroAssistenza,contattatecial:
RLCCustomerCareDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1196
001-952-948-4650
Vederel'elencodeiDistributoriaccluso.
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodevemantenereilprodottoT oroinconformitàalleprocedure
dimanutenzioneriportatenelManualedell'operatore.Lamanutenzione
ordinariaèavostrocarico,siaessaeseguitadaunconcessionariooda
voistesso.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nonvièaltragaranziaespressatrannelagaranziaspecialesul
sistemadicontrollodelleemissioniesulmotoredialcuniprodotti.
Quantosegueèesclusodallapresenteespressagaranzia.
•Ilcostodegliinteventidimanutenzioneordinariaodielementisoggetti
anormaleusuraeconsumo,qualiltri,carburante,lubricanti,parti
perlamessaapunto,aflaturalame,regolazionedeifreniedella
frizione.
•Qualsiasiprodottoopezzomodicatooimpropriamenteutilizzato,e
chedebbaesseresostituitooriparatoacausadinormaleusura,di
incidentiomancanzadicorrettamanutenzione.
•Leriparazioninecessarieacausadell'usodicarburanteinadatto,
presenzadisostanzeinquinantinelsistemadialimentazioneo
mancanzadiun'adeguatapreparazionedelsistemadialimentazione
primadipausediutilizzodioltretremesi.
•Tutteleriparazionicopertedaquestegaranziedevonoessere
effettuatedaunDistributoreT oroautorizzato,conricambiapprovati
daT oro.
Condizionigenerali
L'acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall'acquirentedatalileggi.
374-0272RevA