
FormNo.3390-967RevA
TrattoreRT1200
Nºdelmodello25450—Nºdiserie314000501esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3390-967*A

AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IlpresenteprodottocontieneunaopiùsostanzechimichechenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadianomaliecongeniteodialtreproblematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcunideiloroelementicostitutivisononotialloStatodella
Californiacomecancerogenieresponsabilididifetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
Introduzione
Questamacchinascavailterrenopercrearefossidestinati
all'interramentodicavietubazionipervarie
applicazioni.Nonèstatapensatapertagliarealtromateriale
chenonsianoterraeroccia.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodotto,edevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiseriesul
prodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionidicaratteremeccanico
diparticolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
ConservatequestoManualedell'operatoreeilmanualedel
proprietariodelmotorenelvanodelmanualeindotazione
conquestamacchina.
Figura1
1.Posizionedellatargadelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
©2014—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura3
1.Vanodelmanuale
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza......................................................................4
............................................................................4
Sicurezzadellalineaelettrica......................................7
Sicurezzadellacondottadigas...................................7
Sicurezzadellelineedicomunicazione........................7
Sicurezzadellecondotteidriche.................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................16
Comandi..............................................................17
Centrodicomando.............................................17
Comandidellamacchina......................................17
Gruppodicomandodellatrazione........................18
Gruppodicomandoattrezzo................................19
Sediledell'operatoreecinturadisicurezza
.....................................................................20
Speciche.............................................................22
Attrezzi/accessori..................................................22
Funzionamento............................................................22
Preparazioneperillavoro........................................22
Riforniteilmotoredicarburante...............................22
Controllodellivellodell'oliomotore................25
Controllodellivellodelrefrigerantenel
serbatoio...........................................................26
Controllodellivellodeluidoidraulico......................27
Controllodell'indicatoreltrodell'aria
ostruito.............................................................27
Ispezionedellamacchina.........................................28
Funzionamentodelcentrodicomando......................28
Funzionamentodelmotore......................................33
Utilizzodellamacchinaincondizioniestreme.............35
Utilizzareilfrenodistazionamento...........................35
Guidareearrestarelamacchina................................36
Utilizzodellatrasmissione.......................................37
Utilizzodellafunzionalitàdiinclinazionedella
macchina...........................................................38
Preparazioneall'utilizzodellamacchina............39
Utilizzodellalamalivellatrice....................................40
Utilizzodelforodialimentazione..............................41
Trasportodellamacchina.........................................41
Portareaterminelagiornatalavorativa.......................42
Completamentodelprogetto...................................42
Manutenzione..............................................................43
Programmadimanutenzioneraccomandato..................43
Procedurepre-manutenzione......................................44
Requisitigeneralidisicurezza...................................44
Lubricazione...........................................................44
Ingrassaggiodellamacchina.....................................44
Manutenzionedelmotore...........................................46
Accessoalmotore..................................................46
Revisionedell'oliomotoreedelltro................48
Controllodeltubodisatodelcarter.........................49
Controllodelletubazionidell'ariadi
carica................................................................50
Manutenzionedelsistemadelltro
dell'aria....................................................50
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................52
Manutenzionedell'impiantodi
alimentazione.....................................................52
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................56
Manutenzionedellabatteria.....................................56
Sostituzionediunfusibile........................................58
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................59
Interventidiassistenzasuglipneumatici.....................59
Interventidiassistenzasugliassali.............................60
Interventidiassistenzasullatrasmissione...................64
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............67
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..................................................67
Manutenzionedellacinghia.........................................71
Revisionedellacinghiaditrasmissionedel
motore..............................................................71
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedel
motore..............................................................71
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................73
Manutenzionedelsistemaidraulico...........................73
ManutenzionedelROPS.............................................77
Controlloeinterventidiassistenzasul
ROPS................................................................77
Saldaturadellamacchina.............................................78
Preparazionealloscollegamentodei
componenti.......................................................78
Scollegamentodelcablaggiodell'alterna-
tore...................................................................78
Scollegamentodeiconnettoridelmodulodel
computer...........................................................79
Collegamentodeiconnettoridelmodulodel
computer...........................................................79
Collegamentodelcablaggiodell'alterna-
tore...................................................................79
Chiusuradellamacchina..........................................80
Pulizia......................................................................80
Rimozionedisporcoedetritidallamacchina...............80
Rimessaggio.................................................................81
Preparazioneperilrimessaggiostagionale..................81
Localizzazioneguasti.....................................................82
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diinfortuni,rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(Figura2),cheindica
Attenzione,AvvertenzaoPericolo–normedisicurezza.Il
mancatorispettodelleistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Importante:Questamacchinaèstataprodottanel
rispettodeglistandardnormativiinvigorealmomento
dellaproduzione.Ognimodicaaquestamacchina
potrebbedeterminarnelanonconformitàcontali
standardeconleistruzioniriportatenelpresente
Man uale dell'operator e.
aquestamacchinadeveessereeseguitaesclusivamente
daunCentroAssistenzaautorizzatoToro.
Ognieventualemodica
Fateriferimentoallatabellachesegueinmeritoallagiusta
condottasotterraneadeiservizidipubblicautilitàealsuo
colorecorrispondente(soloperUSAeCanada):
Condottasotterraneadeiservizidipubblica
utilità
ReteelettricaRosso
Telecomunicazioni,allarmiosegnali,cavio
guaine
Gasnaturale,olio,vapore,petroliooaltro
materialegassosooinammabile
FogneescarichiVerde
AcquapotabileBlu
Condottediacquadepurata,diirrigazionee
deiliquami
MarcaturetemporaneerilieviaterraRosa
LimitidiscavopropostiBianco
Colore
Arancione
Giallo
Viola
AVVERTENZA
Lasaldatura,iltaglioolaperforaturadiparti
dellamacchinapuòcausarnelarotturadurante
ilfunzionamento,ilcheasuavoltapuòcausare
infortuniolamorte.
Nonèconsentitosaldare,tagliareoperforarele
partidiquestamacchinaperl'esecuzione
diinterventidiriparazione,néperattaccarvialtri
oggetti.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitaregravi
infortuniolamorte.
Poteteevitareesieteresponsabilidieventualiinfortuniavoi
stessieaglialtriedieventualidanniallecose.
Nonutilizzatequestamacchinaperapplicazionidiverse
rispettoaquelledescrittenelpresentemanuale.
Primadiazionarequestamacchinaèvostraresponsabilità
essereaconoscenzadidovesonostateposatelecondotte
sotterraneedeiservizidipubblicautilitànellazonadiprogetto
equindidievitarle.
Accertatevisemprecheleaziendelocalifornitricidi
servizidipubblicautilitàcontrassegninolezonesotto
lequalipassanolelorocondotte.PerUSAeCanada,
chiamateilservizio“One-callSystemDirectory”.Negli
USAchiamatel'811oilnumerodiriferimentodi
zona.Senonconosceteilnumerodiriferimentodizona,
chiamateilnumeronazionale(soloperUSAeCanada)
1-888-258-0808.Inoltre,contattatetuttequelleaziende
localifornitricidiservizidipubblicautilitàchenon
fannopartedelservizio“One-callSystemDirectory”.
Consultateglientilocaliriguardotutteleleggielenormative
relativeallavostraresponsabilitàdiindividuareedevitarele
condottesotterraneedeiservizidipubblicautilitàesistenti.
Dopoaverindividuatolecondottedifornituradeiservizidi
pubblicautilità,scavateattentamenteunforoamanosopra
lacondottapervericarnelaposizioneelaprofonditàcuiè
stataposata.
Addestramento
•LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale
diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil
meccanicononsianoingradodileggerel'inglese,
spettaalproprietariospiegareloroilcontenutodel
materialeillustrativo.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamento
sicurodell'apparecchiatura,deicomandi
dell'operatoreedeisegnalidisicurezza.
•Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessereaddestrati
all'usodellamacchina.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodeglioperatori.
•Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninolamacchinaoeffettuinointerventidi
manutenzionesudiessa.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Accertatevidicomprenderetuttiisegnalimanuali
utilizzatinelsitodilavoro.Seguiteleistruzionidella
personaaddettaallesegnalazioni.
Preparazione
•Primadiutilizzarelamacchina,fatecontrassegnarelezone
sottolequalipassanolecondottesotterraneedeiservizi
dipubblicautilitàenonscavateinquestezone.Inoltre,
accertatevidell'eventualepresenzadioggettie
4

strutturechepotrebberononesserecontrassegnati,quali
serbatoidistoccaggiosotterranei,pozzettiefossesettiche.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Contrassegnateconchiarezzailsitodilavoroetenete
lontanigliastanti.
•Primadell'iniziodeilavori,rivedeteipericoli
relativialluogodilavoro,leproceduredisicurezzaedi
emergenzaeleresponsabilitàdelpersonaleassiemeatutti
ilavoratori.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
disicurezzaeprotezioniperleorecchie;peralcune
tipologiedilavoropotrebbeesserenecessarioindossare
ungiubbottoriettentee/ounrespiratore.Tenetelegati
capellilunghi,abitisvolazzantiegioielliperevitarechesi
impiglinonellepartimobili.
•Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,controllate
chequest'ultimosiainstallatocorrettamente.
•Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono
esplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumateneipressidellamacchina
quandoilmotoregira.
–Nonfaterifornimentodicarburante,néspurgatela
macchinainluoghichiusi.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegatie
correttamentefunzionanti.Seicomandi,gliinterruttorie
leprotezioninonfunzionanocorrettamente,nonazionate
lamacchina.
Indicazionigeneralidiutilizzo
•Indossatesemprelacinturadisicurezzaquandoazionate
questamacchina.
•Nonazionateilmotoreinun'areachiusa.
•Nonazionatelamacchinasenzatutteleprotezioniei
pannellisaldamentessatiinsede.Assicuratevichetutti
imicrointerruttoridisicurezzasianocollegati,regolatie
funzionantiadeguatamente.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeeterrenoaccidentatooirregolare.
•Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi
alcolodroghe.
•Primadiazionarelamacchina,vericatechel'area
siasgombradapersone.Fermatelamacchinasequalcuno
entranell'areadilavoro.
•Vibrazionieccessivegeneratedaunoscavafossioda
unaratropossonocausareilcrollodiunfosso,diuna
sporgenzaodiuncumuloalto,chepuòcausareasua
voltaeventualiinfortuniolamorte.
•Selavostravisualedell'areadilavorononèchiara,
afdateviaunaddettoallesegnalazionichedirigai
movimentidellamacchina.
•Nonlasciateincustoditaunamacchinainmoto.Spegnete
ilmotoreetoglietelachiaveognivoltachescendetedalla
macchina.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Gli
attrezzipossonomodicarelastabilitàelecaratteristiche
operativedellamacchina.
•Fateattenzionealtrafcoquandoutilizzatelamacchina
nellevicinanzedistradeoquandoleattraversate.
•Azionatelamacchinasoloinareeliberedaostacoli
nellevostreimmediatevicinanze.Ilmancatorispettodi
un'adeguatadistanzadaalberi,muriealtrebarriere
durantel'utilizzodellamacchinapuòesserecausa
diinfortunie/odanni.Utilizzatelamacchinasoloin
areeconunospazioliberosufcientecheviconsentadi
manovrarelamacchinainsicurezza.
•Individuateleareedeipuntidirestringimentoindicate
sullamacchinaegliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadaquestearee.
•Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi
trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Utilizzosupendenze
•Sepossibile,evitatediutilizzarelamacchinasulle
pendenze.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolento
egraduale.Noneffettuateimprovvisicambiamentidi
velocitàodidirezione.
•Evitatedieseguirepartenzeoarrestidellamacchina
suunapendenza.Selamacchinaperdeaderenza,
manteneteneamonteillatopesanteeprocedete
lentamentelungolependenze.
•Evitatedifarcurvarelamacchinasullependenze.Se
èproprionecessario,curvatelentamenteemantenetea
monteillatopesantedellamacchina.
•Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni.Seunopneumaticoocingolopassasulciglio
diunascarpataodiunfossato,oppureseilterreno
sprofonda,lamacchinapuòribaltarsiimprovvisamente.
Strutturadelsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
•Primadiutilizzarelamacchina,assicuratevichelecinture
disicurezzasianoinbuonostatoesaldamentessatealla
macchina.
5

•ControllateilROPSagliintervalliconsigliatinelpresente
manualeoaseguitodiunincidentechelohariguardato.
•SostituiteilROPSdanneggiatoutilizzandosolopartidi
ricambiooriginaliToro;nonriparatenémodicateil
ROPS.
•Primadiguidaresottounostacolo(es.rami,vanoporta,
lielettrici),vericatel'ingombroverticaleinmodo
danonurtarel'ostacolo.
•NonrimuoveteilROPSsenonpersostituirlo.
•Nonaggiungetepesoallamacchinachesuperiilpeso
lordoindicatonellatarghettadelROPS.
Sicurezzadeltrasporto
Duranteiltrasportodellamacchinaversoodalsitodilavoro,
osservateleseguentiprecauzionidisicurezza:
•Nontrasportatepersonesullamacchina.
•Tenetelontanigliastantiquandoutilizzatelamacchina.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversatela
stradaconlamacchina.
•Controllatelospazioliberosuperioreprimadipassare
conlamacchinasottounqualsiasioggetto(rami,vani
porta,lielettrici)eimpediteneilcontatto.
ManutenzioneeRimessaggio
•Abbassatel'attrezzo(gliattrezzi),spegneteil
motore,attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestinoedestraetelachiaveognivoltacheeseguite
interventidiregolazione,puliziaoriparazionesulla
macchina
•Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausadel
funzionamento.Lasciatechesiraffreddinoprimadi
eseguireinterventidimanutenzione,diregolazioneo
revisionesullamacchina.
•Eliminateognidetritodatuttigliattrezzi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
•Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioenon
riponetelamacchinavicinoaammelibere.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
•Nonpermettetechepersonalenonaddestratoesegua
interventidimanutenzionesullamacchina.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativeela
bulloneriabenserrata.Sostituitetuttigliadesiviusuratio
danneggiati.
•Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenetetutta
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
•Nonmanometteteidispositividisicurezza.
•Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono
esplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumate.
–Nonfaterifornimentodicarburanteinluoghichiusi.
–Nonspurgatelamacchinadalcarburanteinluoghi
chiusi.
–Nondepositatelamacchinaolatanicadel
combustibileinunluogochiusoincuisiapresente
unaammaaperta,comevicinoaunoscaldabagnoo
aunforno.
–Nonriempiteunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sul
pianalediunfurgone,osuqualsiasialtrasupercie
chenonsiaaterra.
–Durantel'operazionediriempimento
mantenetel'imboccaturadellatanicain
contattoconilserbatoio.
•UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliToro.
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativodella
batteria,perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel
caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla
batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate
attrezziisolati.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchiogli
abiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,
gliocchiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;Tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Usate
cartoneocartapercercareperditediuidoidraulico,non
usatemailemani.Seiluidoidraulicofuoriescesotto
pressione,puòpenetrarenellapelleecausareinfortuni
cherichiedonouninterventochirurgicoentropocheore
dapartediunmedicospecializzato,altrimentisubentrerà
lacancrena.
•Lasciateraffreddarelamacchinaprimadelrimessaggio.
6

Sicurezzadellalineaelettrica
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Selasciateilsediledellamacchinaosetoccateuna
qualunquepartedellamacchinaquandoèsotto
caricaelettrica,potresteincorrereininfortunio
rischiarelamorte.
Nonlasciateilsediledellamacchinamentresitrova
sottocaricaelettrica.
Importante:Nelcasoincuilamacchinadiventicarica
elettricamente,contattateimmediatamenteglienti
localiresponsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.Se
mentreazionatelamacchinaquestadiventacarica
elettricamente,nonabbandonateilsedilediguidano
aquandolafontedienergiaelettricanonvienerimossa
dallamacchina.T enetealtrepersoneadistanzadalla
macchinasequestadiventacaricaelettricamente.
Nota:Èpossibiletoccareunacondottasotterraneadei
servizidipubblicautilitàsenzachelamacchinavengacaricata
elettricamente.
•Èprobabile(manonèsempreilcaso)cheilruttoreo
interruttoredellapresaelettricascatti,mapergarantirela
vostrasicurezzaconsideratesemprechelamacchinapuò
essereunconduttoredielettricità.
Nota:Saretealsicurontantochenonscenderetedal
sediledellamacchina.
•Toccarequalsiasipartediunamacchinacarica
elettricamentementrevitrovateaterrapuòcomportare
unagravescossaelettrica.
Nota:Nonpermetteteanessunaltroditoccareodi
avvicinarsiallamacchinamentresitrovasottocarica
elettrica.
Sedanneggiateunacondottadigas,potrebbe
immediatamentevericarsiun'esplosioneo
unrischiodiincendio.Lefughedigassonoallo
stessotempoinammabiliedesplosiveepossono
provocaregraviinfortuniolamorte.
•Nonfumatedurantel'utilizzodella
macchina.
•Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
•Fatesgomberaretuttelepersonedall'area
dilavoro.
•Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
Sicurezzadellelineedi
comunicazione
ATTENZIONE
Sedanneggiateuncavoabreotticheerivolgetelo
sguardoallaluceintensaemessapotrestelesionare
ivostriocchi.
•Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
•Fatesgomberaretuttelepersonedall'area
dilavoro.
•Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
Sicurezzadellecondotte
Sicurezzadellacondottadi
gas
idriche
Sedanneggiateunacondottaidrica,potrebbevericarsi
uneventualerischiodialluvione.
•Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
•Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadi
lavoro.
•Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
7

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Figura4
1.Adesivo125-6689
2.Adesivo125-8479
3.Adesivo125-49639.Adesivo125-8481
4.Adesivo125-848010.Adesivo125-8482
5.Adesivo125-613511.Adesivo125-6135
6.Adesivo125-849912.Adesivo125-6139
7.Adesivo1230-7541(usatene2,1suciascunlato)
8.Adesivo125-6694(usatene2,1suciascunlato)
8

Figura5
1.Adesivo125-84967.Adesivo127-1829
2.Adesivo125-8473(sulpianalechecoprelabatteria)
3.Adesivo125-8495
4.Adesivo127-182810.Adesivo125-8483
5.Adesivo125-613911.Adesivo125-6689
6.Adesivo130-7540
8.Adesivo125-8480
9.Adesivo125-6157(sottolacufasullatosinistro)
Figura6
1.Adesivo131-04394.Adesivo125-8484
2.Adesivo127-18305.Adesivo131-0440
3.Adesivo130-7539
125-6135
125-4963
1.Avvertenza–Nontoccatelesupercicalde.
9

125-6139
1.Puntodisollevamento;puntodiattacco
125-6671
1.Pericolodiesplosione;pericolodiscossaelettrica.
Contattateglientilocaliresponsabilideiservizidipubblica
utilitàprimadiscavare.
125-6689
1.Avvertenza–Non
avvicinateviallesuperci
calde.
2.Pericolodiferitao
smembramentocausati
dallaventola.Tenetevi
adistanzadallepartiin
movimento;nonrimuovete
icartereidispositividi
sicurezza.
125-6157
1.Scollegate
l'alimentazione
abatteria.
2.Off/Stop
3.On/Start
4.LeggeteilManuale
dell'operatore.
125-6694
1.Puntodiancoraggio
10

125-8473
1.Pericolodiesplosione.
Usategliocchialidi
sicurezza.
2.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.Sciacquate
l'areainteressatae
consultateunmedico.
3.Pericolodiincendio.
4.Pericolodi
125-8479
1.Pericolodiustioniacausadicontenutiinpressione.
LeggeteilManualedell'operatore.
Tenetelontanodaamme
libere.
avvelenamento.Non
manomettetelabatteria.
125-8481
1.Mandataidraulica
125-8480
1.Avvertenza–Nonarrampicatevisulsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS).
125-8482
1.Ritornoidraulico
125-8483
1.Fluidoidraulico;leggeteilManualedell'operatore.
11

1.Connettore12volt
125-8484
125-8499
1.Inclinatelamacchinaa
sinistra
2.Inclinatelamacchinaa
destra
3.Livellamentoautomatico
deltelaioattivato(kit
opzionale)
4.Livellamentoautomatico
deltelaiodisattivato(kit
opzionale)
5.Spostamentolaterale
destro(accessorio
opzionale)
6.Spostamentolaterale
sinistro(accessorio
opzionale)
7.Abbassateilraschiatore/ruotatel'aratro
inavanti(accessorioopzionale)
8.Sollevateilraschiatore/ruotatel'aratroindietro
(accessorioopzionale)
9.Stabilizzatorepersega
daroccia,abbassamento
(accessorioopzionale)
10.Stabilizzatorepersega
daroccia,sollevamento
(accessorioopzionale)
1.Avvertenza–
LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Retromarcia4.Trasmissione,cambio
125-8495
11.Idraulicoausiliario(kit
opzionale)
12.Profonditàdellalama
vibrante,ottazioneattivata
(accessorioopzionale)
13.Profonditàdellalama
vibrante,ottazione
disattivata(accessorio
opzionale)
14.Oscillazionedellalama
vibrante,ottazioneattivata
(accessorioopzionale)
15.Oscillazionedellalama
vibrante,ottazione
disattivata(accessorio
opzionale)
3.Inavanti
dellemarce
16.Scavafossi,rotazione
rapida(accessorio
opzionale)
17.Scavafossi,rotazionelenta
(accessorioopzionale)
18.Avvertenza–
LeggeteilManuale
dell'operatore.
19.Pericolodiesplosione;
pericolodiscosse
elettriche.Noneffettuate
scaviprimadiaver
contattatoglientilocali
responsabilideiservizidi
pubblicautilità.
12

130-7541
1.Avvertenza–Tenetelontanogliastantidallamacchina.
131-0439
1.Differenziale,blocco2.Differenziale,sblocco
125-8496
1.Lamalivellatrice/lamavibrante,inclinazione/oscillazionea
sinistra
2.Lamalivellatrice/lamavibrante,inclinazione/oscillazionea
destra
3.Lamalivellatrice/lamavibrante,abbassamento
4.Lamalivellatrice/lamavibrante,sollevamento11.Sollevategliattrezzi
5.Lamalivellatrice/testadellalamavibrante,angolazionea
sinistra
6.Lamalivellatrice/testadellalamavibrante,angolazionea
destra
7.Sterzatadelleruoteposteriori,girateleruoteasinistra;la
macchinasvolteràadestra
8.Sterzatadelleruoteposteriori,girateleruoteadestra;la
macchinasvolteràasinistra
9.Sterzatadelleruoteposteriori,centraturaautomatica(kit
opzionale)
10.Abbassategliattrezzi
12.Attrezzoposteriore,velocitàditrazione
13.Attrezzoposteriore,velocitàinretromarcia
13

127-1828
1.Pressioneidraulica
2.Abbassatel'attrezzo.
3.Spurgodelcarter
1.Spurgodell'olio
4.Sollevatel'attrezzo.
5.Ritornoidraulico
131-0440
1.Frenodistazionamento,
127-1829
innesto
2.Frenodistazionamento,
disinnesto
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Sollevatel'attrezzo.
130-7539
127-1830
3.Abbassate
l'attrezzo.
1.Alimentazioneelettrica3.Inmoto
2.Spegnimentodelmotore
4.Avviamentodelmotore
14

130-7540
1.Avvertenza–LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Avvertenza–Nonutilizzatela
macchinasenonavetericevuto
istruzioni.
3.Avvertenza–Allacciatelacinturadi
sicurezza.
4.Avvertenza–Tenetelontanogliastanti
dallamacchina.
5.Avvertenza–Teneteviadebita
distanzadallepartiinmovimento;non
rimuoveteleprotezionieicarter.
6.Avvertenza–Indossateleprotezioni
auricolari.
7.Pericolodiesplosione;pericolodi
scosseelettriche.Primadieffettuare
scavi,contattateglientilocali
responsabilideiservizidipubblica
utilità.
8.Perinformazionisull'avviamento
delmotore,leggeteilManuale
dell'operatore—1)Innestate
ilfrenodistazionamento.2)Mettete
tuttigliattrezzielatrazioneinfolle.
3)Giratelachiavenellaposizionedi
avviamentodelmotore.
9.Perinformazionisull'arresto
delmotore,leggeteilManuale
dell'operatore—1)
Parcheggiatelamacchinasu
terrenopianeggiante.2)Innestateil
frenodistazionamento.3)Mettete
tuttigliattrezzielatrazioneinfolle.4)
Abbassatetuttigliattrezzi.5)Girate
lachiavenellaposizionediarresto
delmotore.6)T oglietelachiave
dall'interruttorediaccensione.
15

Quadrogeneraledelprodotto
Figura7
1.Pannelloanteriore5.Lamalivellatrice
2.Pannellolatosinistro
3.Maniglie7.Tappocarburante
4.InvolucrodelROPS8.Gradini
6.Serbatoiocarburante
Figura8
1.Maniglie
2.Pannellolatodestro
3.Pannelloanteriore6.T appodelserbatoioidraulico
4.Gradini
5.Spiadilivellodeluidoidraulico
16

Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(daFigura9aFigura16).
Centrodicomando
ComandidellaschermataHome
Utilizzateipulsantidelcentrodicomandopercontrollareil
funzionamentodellefunzionidellamacchinaenavigatealle
schermatedicongurazionedellamacchinaedidiagnostica
(Figura9).
Pulsanteacceleratore
•Pulsantepiùacceleratore:premeteilpulsantepiù
acceleratore(pulsante7),posizionatonell'angoloin
bassoadestradelcentrodicomando,peraumentarela
velocitàdelmotore(Figura9).
Nota:Premeteilpulsanteripetutamenteperaumentare
lavelocitàdelmotorenoallavelocitàmassima(2.450
giri/min).
•Pulsantemenoacceleratore:premeteilpulsantemeno
acceleratore(pulsante8),posizionatonell'angolo
inbassoadestradelcentrodicomando,perdiminuirela
velocitàdelmotore(Figura9).
Nota:Premeteilpulsanteripetutamenteperdiminuire
lavelocitàdelmotorenoallavelocitàminima(950
giri/min).
Comandidellamacchina
Interruttoredibloccodifferenziale
Utilizzatel'interruttoredibloccodifferenzialeper
controllarelatrasmissionedellapotenzaatuttee4leruote
(Figura10).
Figura9
SchermataHomevisualizzata
1.Pulsante1(pulsanteluciOn/Off,utilizzatoconilkitluci
opzionale)
2.Pulsante2(aumentodelset-pointdicomandocaricamento,
utilizzatoconilkitdicomandocaricamento)
3.Pulsante3(diminuzionedelset-pointdicomando
caricamento,utilizzatoconilkitdicomandocaricamento)
4.Pulsante4(comandocaricamentoOn/Off,utilizzatoconil
comandocaricamentoopzionale)
5.Pulsante5(selezionecomando,utilizzatoperdeterminare
qualeattrezzodeljoysticklamalivellatrice/lamavibranteè
infunzione)
6.Pulsante6(modalitàdisterzataavanzata,utilizzatoconil
kitdisterzataavanzata)
7.Pulsante7(aumentodellavelocitàdelmotore)
8.Pulsante8(diminuzionedellavelocitàdelmotore)
9.Esc(utilizzatopertornareallaschermataHome)
10.Schermataprecedente(utilizzatoperpassareallafunzione
diunaschermataprecedenteall'internodiuna
modalitàschermata)
11.OK(utilizzatopereffettuareunaselezione)
12.Schermatasuccessiva(utilizzatoperpassareallafunzione
dellaschermatasuccessivaall'internodiuna
modalitàschermata)
13.Schermatagiù(utilizzatoperscendereallamodalità
schermataprecedenteedentrarenelleschermatedi
diagnosticaetaratura)
14.Schermatasu(utilizzatopersalireallamodalitàschermata
successiva)
•Perbloccareidifferenzialianteriorieposteriori,spingete
l'interruttoreversol'alto.
•Persbloccareidifferenzialianteriorieposteriori,arrestate
lamacchina,spingetel'interruttoreversoilbassoe
spostatelamacchinaindietroperunabrevedistanza.
Figura10
1.Interruttorediblocco
differenziale
Contattoredelfrenodistazionamento
2.Pulsantedell'avvisatoreacustico
•Perinnestareilfrenodistazionamentospingeteingiùil
relativointerruttore(Figura11).
17

1.Contattoredelfrenodi
stazionamento
2.Forodialimentazione
Figura11
3.Interruttoreachiave
Interruttoreachiave
Utilizzatel'interruttoreachiaveperalimentaregli
accessorielettrici,avviareearrestarelamacchina(Figura
11).Le4posizionidell'interruttoreachiavesonole
seguenti:
•Accessorio:ruotatel'interruttoreachiavesuquesta
posizionepereccitareicircuitidell'interruttoredei
fari.
•Arresto:ruotatel'interruttoreachiavesu
questaposizioneperarrestareilmotoreediseccitare
l'impiantoelettrico.
Nota:Toglietesemprelachiaveprimadiallontanarvi
dallamacchina.
•Funzionamento:questaposizioneconsentealmotoredi
funzionareedecciteràtuttigliimpiantielettrici.
•Avvio:ruotatel'interruttoreachiavesuquesta
posizioneperavviareilmotore.
Nota:Quandorilasciatelachiave,entrerà
automaticamentenellaposizionedimarcia.
Nota:L'indicatorerossodelfrenodi
stazionamentoappariràsuldisplaydelcentrodicomando
(Figura12).
Figura12
1.Indicatoredelfrenodistazionamento(displaydelcentro
dicomando)
•Perrilasciareilfrenodistazionamentospingeteinsuil
relativointerruttore.
Nota:Unavoltarilasciatoilfrenodistazionamentoe
unavoltaspostatainavantioindietrolamacchina,la
schermataHomenonvisualizzeràpiùl'indicatore
delfrenodistazionamento.
•Searrestateilmotoresenzainnestareilfrenodi
stazionamento,lamacchinaloinnesteràesuldisplaydel
centrodicomandocompariràl'indicatoregiallodel
frenodistazionamento(Figura12).
Pedale
Ilpedalecontrollaladirezioneelavelocitàdimarciadella
macchina(Figura13).
Figura13
1.Pedaleazionatodal
tallone(indietro)
2.Pedaleazionatodalla
puntadelpiede(avanti)
Gruppodicomandodellatrazione
Ilgruppodicomandodellatrazionesitrovanelsedile
dell'operatore,adiacentealbracciolosinistro.
18

Joystickditrazioneveicolo
Duranteloscavodifossi,l'utilizzodell'aratroo
leperforazioni,utilizzateiljoystickditrazioneveicoloper
modicareladirezionedimarciaelavelocitàdellamacchina
(Figura14).Piùspostateiljoystickinunadirezioneo
nell'altra,piùvelocementesisposteràlamacchinain
taledirezione.
•Spostateiljoystickditrazioneveicoloinavantiperfar
procederelamacchinainavanti(Figura14).
•Spostateiljoystickditrazioneindietroperfarprocedere
lamacchinaall'indietro(Figura14).
•Spostateiljoystickditrazionealcentro(folle)per
arrestarelamacchina(Figura14).
joystickpercambiarelaposizionedellalamalivellatriceodella
lamavibrantecomesegue:
•Spingeteiljoystickinavantiperabbassarelalama
livellatriceolalamavibrante,oppuretirateiljoystick
indietropersollevarelalamalivellatriceolalamavibrante
(Figura15).
Nota:Lafunzionedeljoystickdipende
dall'attrezzoselezionatonelcentrodi
comando.
•Spostateiljoystickasinistraperinclinarelalama
livellatriceasinistra,oppurespostateiljoystickadestra
perinclinarelalamalivellatriceadestra(Figura15).
•Fateoscillarelalamalivellatriceosterzatelalamavibrante
asinistraodestracomesegue:
–Ruotateasinistrailcomandoperilpolliceperfar
oscillarelalamalivellatriceasinistra,oppureruotate
adestrailcomandoperilpolliceperfaroscillarela
lamalivellatriceadestra(Figura15).
–Ruotateasinistrailcomandoperilpollicepersterzare
lalamavibranteasinistra,oppureruotateadestrail
comandoperilpollicepersterzarelalamavibrantea
destra(Figura15).
Figura14
1.Gruppodicomandodella
trazione
2.Interruttoredicambiodelle
marce
3.Joystickditrazioneveicolo
Nota:Lavelocitàdelmotoreècontrollatatramiteipulsanti
acceleratoresullaschermataHomedelpannellodelcentrodi
comando;fateriferimentoaPulsanteacceleratore(pagina17).
Interruttoredicambiodellemarce
L'interruttoredicambiodellemarcesitrovasoprail
joystickditrazioneveicolo(Figura14)edèutilizzatoper
selezionarelamarcia.
LamarciaattualeèvisualizzatanellaschermataHomedel
centrodicomando,sopraeasinistradeldisplaydelcontagiri.
Nota:Lafunzionedelcomandoperilpollice
dipendedall'attrezzoselezionatonelcentrodi
comando.
•Premeteilgrillettosuljoystickperfarottarelalama
livellatriceinaltoeinbasso(Figura15).
Gruppodicomandoattrezzo
Ilgruppodicomandoattrezzositrovanelsedile
dell'operatore,adiacentealbracciolodestro.
Joysticklamalivellatrice/lamavibrante
Iljoysticklamalivellatrice/lamavibranteoperalalama
livellatriceolalamavibrante,asecondadiqualeèselezionata
evisualizzatanelcentrodicomando.Spostateicomandidel
1.Comandoperilpollice
2.Joysticklama
livellatrice/lamavibrante
3.Interruttoredisterzoruote
posteriori
19
Figura15
4.Joysticklama
vibrante/motore
scavafossi
5.Interruttoredielevazione
attrezzi
6.Grillettoottazionelama
livellatrice

Interruttoredisterzoruoteposteriori
L'interruttoredisterzodelleruoteposterioriviene
utilizzatopercontrollareladirezionedisterzata(sinistra
odestra)delleruoteposteriori.L'interruttoredi
sterzodelleruoteposteriorisitrovadietroiljoysticklama
livellatrice/lamavibrante.
Joysticklamavibrante/motorescavafossi
Interratorealamavibrante
Nota:Lafunzionedeljoysticklamavibrante/motore
scavafossidipendedall'attrezzoselezionatonelcentro
dicomando.
•Spostateiljoystickindietroperavviarelavibrazionedella
lamadell'aratro(Figura15).
•Spostateiljoystickancorapiùindietroperaumentarela
vibrazione(Figura15).
•Spostateiljoystickversolaposizionedifolleperdiminuire
earrestarelavibrazione(Figura15).
Scavafossi
•Spostateiljoystickinavantiperavviarelacatenadiscavo
efarlagirareinavanti(Figura15).
•Spostateiljoystickancorapiùavantiperaumentarela
velocitàdellacatena(Figura15).
•Spostateiljoystickinfolleperarrestarelacatenadello
scavafossi(Figura15).
Interruttoredielevazioneattrezzi
1.Inclinazionedella
macchina,sinistra/destra
2.Inclinazioneautomatica
On/Off(riservataperunkit
opzionale)
3.Spostamentolaterale
sinistro/destro(riservato
perunaccessorio
opzionale)
4.Abbassamento/sollevamento
delraschiatore/rotazione
dell'aratroin
avanti(riservatoperun
accessorioopzionale)
5.Abbassamento/sollevamento
deglistabilizzatoriper
segadaroccia(riservato
perunaccessorio
opzionale)
Figura16
6.Idraulicoausiliario
(riservatoperun
accessorioopzionale)
7.Flottazionebarralama
vibranteOn/Off(riservata
perunaccessorio
opzionale)
8.Flottazioneoscillazione
lamavibranteOn/Off
(riservataperun
accessorioopzionale)
9.Velocitàscavafossi
rapida/lenta(riservataper
unaccessorioopzionale)
L'interruttoredielevazioneattrezzisollevaeabbassa
unaccessoriomontatosulretrodellamacchina.
•Spingetel'interruttoreasinistraperabbassarela
barraaccessoria(Figura15).
•Spingetel'interruttoreadestrapersollevarela
barraaccessoria(Figura15).
Pannellodicontrolloausiliario
Ilpannellodicontrolloausiliarioincludel'interruttore
abilancierechecontrollal'attuatore
dell'inclinazionedellamacchina(Figura16).Il
pannelloèanchedotatodiposizionipergliinterruttoria
bilanciereinstallatecongliattrezzioikitopzionaliperla
macchina.
Sediledell'operatoreecinturadi
sicurezza
Sistemadiinterbloccodelsedile
AVVERTENZA
Ilsistemadiinterbloccodelsedileprotegge
l'operatoredaeventualiinfortuni.
Nondisabilitateilsistemadiinterbloccodelsedile.
Peressereoperativo,ilsistemadiinterbloccodelsedile
necessitachel'operatoresiasedutoalsuoposto
duranteilfunzionamentodellamacchina.
Nota:L'indicatoreluminosodifollesiaccende
quandogiratelachiavediaccensioneinposizioneOnesia
lalevadicomandodellatrazionedelveicolo,sialalevadi
comandodell'attrezzosonoinfolle.
Nota:Sel'operatorenonrestasedutoquandolaleva
dicomandodellatrazionedelveicolononèinfolle,ilmotore
siarresteràdopo1secondo.Nonappoggiateunoggetto
20

pesantesulsedilenétentatedimanomettereinalcunmodoil
sistemadiinterbloccodelsedile.
Pulsantialtezzasedileescorrimentosedile
Nota:Primadiguidarelamacchina,ruotateilsedilein
posizionefrontale.
•Compensatorepesosedile:ruotatequestalevaperfare
inmodocheilcompensatoredelpesoregolilatensione
disupportodelsedileinbasealpesodell'operatore
(Figura17).
–Ruotatelalevadelcompensatoredipesoinsenso
orarioperaumentarelatensionedisupportodel
sedile.
–Ruotatelalevadelcompensatoredipesoinsenso
antiorarioperdiminuirelatensionedisupportodel
sedile.
Controlloaltezzabracciolo
Ruotateilcontrollodell'altezzadelbraccioloper
sollevareoabbassareilbracciolo(Figura17).
Manopolalombaresedile
Ruotatelamanopolalombaresedile,postadietroilsedile,per
regolareilsupportolombaredelloschienaleperilmassimo
comfort(Figura17).
Figura17
1.Pulsantiscorrimento
sedile
2.Pulsantialtezzasedile
3.Levascorrimentosedile
4.Levarotazionesedile
5.Barradiscorrimentotelaio
sedile
6.Compensatoredipeso
7.Controlloaltezzabracciolo
8.Manopolalombare(situata
sulloschienaledelsedile)
•Pulsantialtezzasedile:utilizzateliperregolareil
cuscinodelsedileinsuoingiù(Figura17).
•Pulsantiscorrimentosedile:utilizzateliperfarscorrere
ilcuscinodelsedileinavantioindietro(Figura17).
Levadiscorrimentotelaiosedileelevadiscorrimento
basesedile
•Levadiscorrimentotelaiosedile:utilizzatequesta
levaperregolarel'interosedileetelaioinavantio
indietro(Figura17).
•Levadiscorrimentobasesedile:utilizzatequestaleva
perspostarelabasedelsedileinavantioindietrosul
telaio(Figura17).
Levarotazionesedileecompensatorepesosedile
Cinturadisicurezza
AVVERTENZA
Utilizzarelamacchinasenzacheilsistemadi
protezioneantiribaltamento(ROPS)siasaldamente
alsuoposto,puòcausaregraviinfortuniolamorte
nelcasoincuilamacchinasiribalti.
•Accertatevicheilrollbarsiasaldamentealsuo
posto.
•Allacciatesemprelacinturadisicurezzaconil
ROPSinposizione.
•Accertatevicheilsediledell'operatoresia
adeguatamentessatoallamacchina.
Nota:Inalcunelocalità,lenormativeprevedonochele
cinturedisicurezzasullemacchinemovimentoterraabbiano
unalarghezzadi76mm.Vericateconleautoritàlocalile
indicazionidileggeinmateriadicinturedisicurezza.
•Perallacciarelacinturadisicurezza,inseritelalinguetta
nellabbiasinistra.
Nota:Accertatevichelalinguettaelabbiasiano
saldamenteallacciate.
•Perslacciarelacinturadisicurezza,premeteilpulsante
nellabbia.
•Levarotazionesedile:utilizzatequestalevaper
sbloccareilsedileinmododapoterloruotarenella
posizionedesiderata.Ilsedileruoteràdi360°esi
bloccheràinposizioneaincrementidi10°(Figura17).
Interruttorediscollegamentodella
batteria
L'interruttorediscollegamentodellabatteriasitrova
dietrolacufadelmotore(Figura18);utilizzateloper
scollegareelettricamentelabatteriadallamacchina.
21

Figura18
1.PosizioneOndellabatteria2.PosizioneOffdellabatteria
•Ruotatel'interruttorediscollegamentodella
batteriainsensoorarioinposizioneOn.
•Ruotatel'interruttorediscollegamentodella
batteriainsensoantiorarioinposizioneOff.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Dimensionidellamacchinaepeso
Interasse195cm
Altezzatotale(nosoprail
ROPS)
Larghezzatotale(altezza
pneumatici)
Distanzaminimadaterra28,5cm
Raggiodisterzata(sterzataa
dueruote)
Raggiodisterzata(sterzataa
quattroruote)
Peso(senzaattrezzi)
281cm
218cm
115cm
391cm
4.570kg
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normalepostazionediguida.
Preparazioneperillavoro
Primadiutilizzarelamacchinasulsitodilavoro,controllate
quantosegue:
•Primadiiniziarealavorare,raccoglietetuttele
informazionirilevantidisponibilicircailsitodilavoro.
•Ricontrollatetuttiidisegniealtrepiantineeindividuate
tuttelestruttureesistentioinprogetto,lecaratteristiche
delpaesaggioealtrilavoriinprogettonellazonain
programmanellostessoperiodoincuidovetesvolgere
ilvostrolavoro.
Fateattenzioneaiseguentidettaglinelsitodilavoro:
–Variazionidialtezzanell'areadilavoro
proposta.
–Condizionieiltipoditerrenonell'areadi
lavoroproposta.
–Posizionedellestrutture,acqua,binariferroviarie
altreostruzioniattornoallequalionellecuivicinanze
dovretelavorare.
–Contrassegnidicondottesotterraneedeiservizidi
pubblicautilità,strumentidimisuraopiloni
–Seilsitodilavoroèneipressiosuunastrada
trafcata,chiamateleautoritàlocaliperinformazioni
circaleadeguatenormativeeproceduredisicurezza.
–Accessoalsito
•ChiamateilservizioOne-Calldizona(811negli
USA)oilnumerodiriferimentodelservizioOne-Call
(888-258-0808negliUSAeinCanada)echiedetealle
aziendefornitricidiservizidipubblicautilitàchenefanno
partediindividuareecontrassegnarelelorocondotte
sotterranee.Inoltre,contattateleaziendefornitricidi
servizidipubblicautilitàchenonfannopartedelservizio
One-callSystem.
Riforniteilmotoredi
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzare
edampliarelesueapplicazioni.Contattateilrivenditoreoil
distributoreTorodizonaoconsultatewww .Toro.comper
visualizzareunelencodiattacchieaccessoriapprovati.
carburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:182litri
Tipodicarburante:dieselaultrabassotenoredizolfo
(ULSD).
Nota:L'utilizzodicarburantidiversipuòcausarela
perditadellapotenzadelmotoreeunelevatoconsumodi
carburante.
Importante:Nonsostituiteilgasolioconcheroseneo
benzina,potrestedanneggiareilmotore.
22

UtilizzateunicamentegasoliochesoddisfalaSpecica
D975dell'AmericanSocietyforTestingandMaterials
International.Consultateilvostrodistributoredigasolio.
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselconcontenuto
dizolfobasso(<500ppm)omoltobasso(<15ppm).La
taraturadicetanominimadeveessereparia40.Acquistate
soloilcarburantesufcienteacoprirequantoritenetedi
utilizzarenell'arcodi30giornipergarantirnela
freschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Domiscela
n.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodi
carburanteperusoinvernaleabassetemperatureassicuraun
puntodiinammabilitàinferioreecaratteristichediussoa
freddocheagevolanol'avviodelmotoreedevitano
eventualiostruzionidelltrodelcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungaduratadella
pompadelcarburanteeaunamaggiorepotenzarispettoal
carburanteperusoinvernale.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregraviinfortuniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente
inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendioo
un'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,
amotorefreddo.etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiun'areachiusa.
•Quandomaneggiatecarburantenonfumatee
statelontanidaammelibereedadoveifumi
dicarburantepossanoessereaccesidauna
scintilla.
•Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelelontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarlo
entro30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenza
l'impiantodiscaricocompletoose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,lescariche
elettrostatichepossonocausarescintilleingradodi
fareincendiareivaporidicarburante.Unincendioo
un'esplosionepossonoustionarevoiedaltrepersone
ecausaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesempreletanichedi
carburantesulpavimento,lontanodalveicolo.
•Nonriempiteletanichedicarburanteall'interno
diunveicolooppuresuuncamionounrimorchio,in
quantoiltappetinodelrimorchiooleparetidiplasticadel
camionpossonoisolarelatanicaerallentareladispersione
dellecaricheelettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamionodal
rimorchioedeffettuateilrifornimentoconleruoteaterra.
•Qualorafossepossibileeffettuareilrifornimentocon
leruoteaterra,rabboccatel'apparecchiaturasul
camionosulrimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunanormalepompadelcarburante.
•Qualorafossenecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
Utilizzodibiodiesel
Questamacchinapuòusareancheungasoliomiscelatocon
biodieselnoaB20(20%biodiesel,80%petrodiesel).La
percentualedipetrodieseldeveessereabassooultrabasso
tenoredizolfo(ULS).Osservateleseguentiprecauzioni:
•Lapercentualedibiodieseldelcarburantedevesoddisfare
lespecicheASTMD6751oEN14214.
23

•Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
•Lemisceledibiodieselpossonodanneggiarelesuperci
verniciate.
•UsatemisceleB5concontenutodibiodieseldel5%o
inferioriincondizioniditempofreddo.
•Controllateidispositividitenuta,iessibiliele
guarnizionichevengonoacontattoconilcombustibile
perchéneltempopossonodeteriorarsi.
•Dopoesserepassatiall'utilizzodimiscelebiodiesel,
èpossibilecheperqualchetempoilltrodelcarburante
siintasi.
•Permaggioriinformazionisulbiodiesel,rivolgetevial
distributoredizona.
Conservazionedelcarburante
Seconservateilcarburanteinunserbatoiodistoccaggio,
sipossonoaccumularecorpiestraneioacqua.Tenete
ilserbatoiodistoccaggioall'apertoemantenete
ilcarburanteperquantopossibilefreddo.Eliminate
l'acquadalcarburantenelcontenitoredistoccaggioa
intervalliregolari.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Nota:Riempiteilserbatoiodelcarburantedellamacchinaal
terminediognigiornataperevitarechesiformicondensa
alsuointerno.
1.Pulitel'areaintornoaltappodelserbatoio
(Figura19)etoglieteiltappo.
Figura19
1.Collodelbocchettonedi
riempimento
Nota:Toglietelentamenteiltappoperridurre
l'accumulodipressionedell'aria.
2.Riempiteilserbatoiodelcarburantenoallabase
delbocchettonediriempimentoperpermettereal
carburantediespandersi.
Nota:Ilserbatoiodelcarburantehaunacapienzadi
182litri.
2.Tappodelserbatoiodi
carburante(Off)
3.Inseriteiltappodelserbatoiodelcarburante
avvitandolosaldamenteamano.
Spurgodell'acquadalseparatore
dicarburante/condensa
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Rimuoveteilpannellolateralesinistro;fateriferimento
aRimozionedeipannellilaterali(pagina46).
2.Collocateuncontenitoredispurgosottolavalvoladi
spurgosulseparatoredicarburante/condensa(Figura
20).
24

Figura20
1.Separatoredi
carburante/condensa
2.Valvoladispurgo
3.Ruotatelavalvoladispurgoinsensoantiorario
all'incircadi3girie1/2,noaquandolavalvola
noncadedalseparatoredicarburante/condensa
(Figura21).
Controllodellivello
dell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Nota:Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopol'avviodelmotore.
Specichedell'olio:classicazioneAPICJ-4o
superiore
Utilizzatesolooliopermotoripotentidialtaqualitàtipo
SAE15W-40conclassicazioneAPICJ-4osuperiore.
Mentrel'olioSAE15W-40conclassicazioneAPICJ-4
osuperiorevieneraccomandatoperl'utilizzonella
maggiorpartedellecondizioniclimatiche,fateriferimento
allaFigura22perleraccomandazionicircalaviscositàperle
condizioniclimatichepiùestreme.
Nota:Lavalvoladeveestendersidi25mmdal
separatore.
Figura21
1.Apritelavalvoladispurgo.
2.Spurgatelacondensa.
3.Chiudetelavalvoladi
spurgo.
4.Spurgatel'acquaeisedimentidalseparatoreno
aquandononèvisibilecarburantepulito(Figura21).
5.Sollevatelavalvolaegiratelainsensoorarioamano
nchénonèserrata(Figura21).
Nota:Nonserrateeccessivamentelavalvoladispurgo
delseparatoredicarburante/condensa;unserraggio
eccessivopuòdanneggiarelelettaturedellavalvola.
6.Montateilpannellolateralesinistro;fateriferimentoa
Montaggiodeipannellilaterali(pagina47).
Figura22
Nota:L'utilizzolimitatodioliabassaviscositàquali
SAE10W-30conclassicazioneAPICJ-4osuperioreè
adattoadavviamentipiùagevolieperfornireunussodiolio
sufcienteaunatemperaturaambientealdisottodi-5°C.
Tuttavia,unutilizzoprolungatodiolioabassaviscositàpuò
renderepiùbrevelavitadelmotore.
L'oliomotoreToroPremiumèreperibilepressoun
CentroAssistenzaautorizzatoToro,conviscosità15W-40
o10W-30,conclassicazioneAPICJ-4osuperiore.
VedereinumeridellepartinelCatalogoricambi.Inoltre,
perulterioriraccomandazioni,fateriferimentoalManuale
dell'operatoredelmotore,fornitounitamentealla
macchina.
Importante:Seillivellodell'olionellacoppaè
troppobassootroppoaltoefatefunzionareilmotore,
potrestedanneggiarlo.
Nota:Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodel
motoreèamotorefreddoprimachevengaavviatoperla
giornata.Seillivellodell'olioèpariosottolatacca
Addsull'asta,aggiungeteolioalmotorenoaportarne
illivelloallataccaFull.Nonriempitetroppo.Seillivello
dell'oliositrovatraletaccheFulleAdddell'asta
dilivello,nonènecessarioaggiungerealtroolio.
1.Accertatevidiposizionarelamacchinasuterreno
pianeggiante.
25

2.Abbassatetuttigliattrezzi,innestateilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave
diaccensione.
Nota:Seavetefattogirareilmotore,consentite
all'oliodistabilizzarsiall'internodelcarter
peralmeno15minuti.
3.Rimuoveteilpannellolateralesinistro;fateriferimento
aRimozionedeipannellilaterali(pagina46).
4.Toglietel'astadilivelloeasciugatelaepulitela
conunpannopulito(Figura23).
Figura23
1.Astadilivello
2.Tubodell'asta
Importante:Nonriempitetroppoilmotore
d'olio.
•Seillivellodell'olioètroppoalto,spurgate
l'olioineccessonoacheraggiungeteil
giustolivellonell'asta;fateriferimentoa
Spurgodell'oliomotore(pagina48).
7.Ripeteteipassaggida4a6noaraggiungereilgiusto
livellodell'olio.
8.Montatesaldamentel'astadilivelloeiltappodi
rifornimentodell'olio.
9.Montateilpannellolateralesinistro;fateriferimentoa
Montaggiodeipannellilaterali(pagina47).
Controllodellivellodel
refrigerantenelserbatoio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Sevienevisualizzatal'avvertenzadisurriscaldamento
delmotoresulpannellodicontrollo,controllateillivellodel
refrigerantenelserbatoioeaggiungeteloserisultabasso.
Controllateancheilvanodelmotoreintornoalradiatoree
puliteeventualiostruzionidelussod'aria.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
2.Fateraffreddareilmotore.
3.Rimuoveteilpannellolateralesinistro;fateriferimento
aRimozionedeipannellilaterali(pagina46).
4.Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoio
(Figura25).
Figura24
5.Inseritetotalmentel'astanelrelativotubo,quindi
estraetela(Figura23).
6.Leggeteillivellodell'olionell'asta(Figura
24).
Nota:Illivellodell'olionell'astadeve
esseretraHilsegnodi(alto)eL(basso).
•Seillivellodell'olioètroppobasso,
rabboccatelentamenteunapiccolaquantità
diriempimento(Figura65)eattendete3minuti;
fateriferimentoalpassaggio1inRifornimento
dell'oliospecicatoattraversoilbocchettone
1.Serbatoio2.Livellodelrefrigerante(a
Figura25
metàtralataccaAddaggiungi-equellaFullpieno).
d'oliodelmotore(pagina49).
26

Nota:Accertatevicheillivellodelrefrigerantesia
compresotra1/4e3/4delvetrospia(Figura25).
5.Aggiungeteilrefrigerantespecicatonoaquandoil
livellodelrefrigeranteècompresotra1/4e3/4del
vetrospia.
Nota:Accertatevichelasoluzionedelrefrigerante
siauniformementemiscelataprimadirabboccarlanel
serbatoio.
6.Montateilpannellolateralesinistro;fateriferimentoa
Montaggiodeipannellilaterali(pagina47).
Controllodellivellodeluido
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
UtilizzateiluidoidraulicoToroPremium
All-season/HydraulicFluid(reperibileinfustini
da19litrioincontenitorida208litri.Consultateilcatalogo
ricambiounCentroAssistenzaautorizzatoToroperinumeri
delleparti).
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante
eposizionatetuttigliattrezziinposizionedi
trasferimento.
2.Spegneteilmotore,inseriteilfrenodistazionamentoe
toglietelachiavediaccensione.
3.Controllateillivellodeluidoidraulicodalvetrospia
chesitrovaalatodelserbatoioidraulico(Figura26).
QualorailuidoidraulicoTorononfossedisponibile,si
potràutilizzareunaltrouidoidraulicoequivalente,purché
abbiatutteleseguentiproprietàmaterialiecaratteristiche
industriali.Nonusateunuidoidraulicosintetico.Il
distributoredilubricantiviconsiglieràsullasceltadiun
prodottosoddisfacente.
Fluidoidraulicoantiusura,altoindicedi
viscositàebassopuntodiscorrimento,
ISOVG46
Proprietàmateriali:
Sta40°C:da44a48 Viscosità,ASTMD445
Sta100°C:da7,9a8,5
IndicediviscositàASTM
D2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
FZG,Stadiodifallimento
Tenoreidrico(uido
nuovo)
Caratteristicheindustriali:VickersI-286-S(livellodi
(livellodiqualità),DenisonHF-0
500ppm(massimo)
qualità),VickersM-2950-S
140–160
da-37°Ca-45°C
11osuperiore
Figura26
1.Tappodiriempimento(Off)3.Illivellodeluidoidraulico
deveessereametàdel
vetrospia.
2.Fluidoidraulico
Nota:Illivellodeluidoidraulicodeveessere
compresotrailfondoelametàdelvetrospia.
4.Seillivellodeluidoidraulicononèvisibiledalvetro
spia,toglieteiltappodiriempimento(Figura26),
aggiungeteiluidoidraulicospecicatonoaquando
illivellodeluidononarrivaametàdelvetrospiae
montateiltappodiriempimento.
Controllodell'indicatore
ltrodell'ariaostruito
Nota:Moltemarchediuidoidraulicosonopraticamente
incolorierendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.
Perl'oliodell'impiantoidraulicoèdisponibile
unadditivoconcoloranterossoinconfezionida20ml.
Èsufcienteunaconfezioneper15,1–22,7litridiuido
idraulico;poteteordinarequestoadditivodaunCentro
AssistenzaautorizzatoToro.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamentodel
motore(pagina33).
2.Controllatesel'indicatoreltrodell'aria
ostruitoèvisualizzatonellaschermataHomedelcentro
dicomando(Figura27).
27