
FormNo.3384-798RevA
TrattoreRT600
Nºdelmodello25430—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello25430A—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello25430C—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello25430W—Nºdiserie314000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3384-798*A

AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
Poichéinalcunezoneesistononormativelocali,statalio
federalicheprevedonol'usodiunparascintillesulmotoredi
questamacchina,unparascintilleèdisponibilecomeoptional.
Sedesideratericevereunparascintille,contattateunCentro
AssistenzaautorizzatoToro.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
1illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiseriesul
prodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Figura1
1.Posizionedellatargadelmodelloedelnumerodiserie
Figura
Importante:CostituisceunatrasgressionealCodice
delleRisorsePubblichedellaCalifornia,Sezione4442,
utilizzareoazionarequestomotoresuterrenoforestale,
sottoboscooprateriasenzaunamarmittaparascintille
montatainstatodimarcia,osenzacheilmotoresia
realizzatooattrezzatoperlaprevenzionediincendi.
Altristatioregionifederalipossonodisporredileggi
analoghe.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardoa
sistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.Ipezzi
diricambiopossonoessereordinatitramiteilproduttore
delmotore.
Introduzione
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionidicaratteremeccanico
diparticolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Questamacchinascavailterrenopercrearefossidestinati
all'interramentodicavietubazionipervarieapplicazioni.
Nonèstataprogettatapertagliareroccia,legnooaltro
materialechenonsiaterra.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodotto,edevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
©2014—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
.............................................................................4
Sicurezzadellalineaelettrica......................................7
Sicurezzadellacondottadigas...................................7
Sicurezzadellelineedicomunicazione........................7
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Sicurezzadellecondotteidriche.................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................15
Comandi..............................................................16
Gruppostrumentazione......................................16
Comandiditrazione............................................19
Quadrodicomandodell'attrezzo..........................20
Sediledell'operatoreecinturadisicurezza
.....................................................................22
Speciche.............................................................23
Attrezzi/accessori..................................................23
Funzionamento............................................................24
Preparazioneperillavoro........................................24
Riforniteilmotoredicarburante...............................24
Controllodellivellodell'oliomotore..........................25
Controllodeluidoidraulico...................................26
Ispezionequotidianadellamacchina..........................27
Avviamentodelmotore...........................................27
Regolazionedellavelocitàdelmotore........................28
Spegnimentodelmotore.........................................28
Rodaggiodiunmotorenuovooricostruito................29
Utilizzodellamacchinaincondizioniestreme.............29
Utilizzareilfrenodistazionamento...........................29
Guidareearrestarelamacchina.................................30
Utilizzodellatrasmissione.......................................31
Preparazioneall'utilizzodellamacchina.....................32
Utilizzodellalamalivellatrice....................................32
Trasportodellamacchina.........................................33
Portareaterminelagiornatalavorativa.......................34
Completamentodelprogetto...................................34
Manutenzione..............................................................35
Programmadimanutenzioneraccomandato..................35
Procedurepre-manutenzione......................................36
Requisitigeneralidisicurezza...................................36
Lubricazione...........................................................36
Ingrassaggiodellamacchina.....................................36
Manutenzionedelmotore...........................................38
Accessoalmotore..................................................38
Revisionedell'oliomotoreedelltro.........................40
Manutenzionedelsistemadelltrodell'aria................43
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................46
Manutenzionedell'impiantodialimentazione.............46
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................49
Manutenzionedellabatteria.....................................49
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................52
Interventidiassistenzasuglipneumatici.....................52
Interventidiassistenzasuassalietrasmissione............54
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............59
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...............................................................59
Manutenzionedellacinghia.........................................63
Revisionedellacinghiaditrasmissionedel
motore..............................................................63
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedel
motore..............................................................64
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................66
Manutenzionedelsistemaidraulico...........................66
ManutenzionedelROPS.............................................69
Controlloeinterventidiassistenzasul
ROPS................................................................69
Pulizia......................................................................71
Rimozionedisporcoedetritidallamacchina...............71
Rimessaggio.................................................................71
Preparazioneperilrimessaggiostagionale..................71
Localizzazioneguasti.....................................................73
3

Sicurezza
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiinfortuni,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefatesempre
attenzionealsimbolodiallarmeFigura2,cheindica
Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza”.
Ilmancatorispettodelleistruzionipuòprovocare
infortuniolamorte.
Importante:Questamacchinaèstataprodottanel
rispettodeglistandardnormativiinvigorealmomento
dellaproduzione.Ognimodicaaquestamacchina
potrebbedeterminarnelanonconformitàcontali
standardeconleistruzioniriportatenelpresente
Man uale dell'operator e.
questamacchinadeveessereeseguitaesclusivamenteda
unCentroAssistenzaautorizzatoToro.
Ognieventualemodicaa
Fateriferimentoallatabellachesegueinmeritoallagiusta
condottasotterraneadeiservizidipubblicautilitàealsuo
colorecorrispondente(soloperUSAeCanada):
Condottasotterraneadeiservizidipubblica
utilità
ReteelettricaRosso
Telecomunicazioni,allarmiosegnali,cavi,o
guaine
Gasnaturale,olio,vapore,petrolio,oaltro
materialegassosooinammabile
FogneescarichiVerde
AcquapotabileBlu
Condottediacquadepurata,diirrigazionee
deiliquami
MarcaturetemporaneerilieviaterraRosa
LimitidiscavopropostiBianco
Colore
Arancione
Giallo
Viola
AVVERTENZA
Lasaldatura,iltaglioolaperforaturadipartiin
ghisasferoidaledellamacchinapuòcausarnela
rotturaduranteilfunzionamento,ilcheasuavolta
puòcausareinfortuniolamorte.
Nonèconsentitosaldare,tagliareoperforarele
partiinghisasferoidalediquestamacchinaper
l'esecuzionediinterventidiriparazione,néper
attaccarvialtrioggetti.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitaregravi
infortuniolamorte.
Poteteevitareesieteresponsabilidieventualiinfortuniavoi
stessieaglialtriedieventualidanniallecose.
Nonutilizzatequestamacchinaperapplicazionidiverse
rispettoaquelledescrittenelpresentemanuale.
Primadiazionarequestamacchinaperscavarefossi,opere
diperforazione,oaltrilavoridicostruzione,èvostra
responsabilitàessereaconoscenzadidovesonostateposate
lecondottesotterraneedeiservizidipubblicautilitànella
zonadiprogettoequindidievitarle.
Accertatevisemprecheleaziendelocalifornitricidi
servizidipubblicautilitàcontrassegninolezonesotto
lequalipassanolelorocondotte.PerUSAeCanada,
chiamateilservizio“One-callSystemDirectory”.Negli
USAchiamatel'811oilnumerodiriferimentodizona.
Senonconosceteilnumerodiriferimentodizona,
chiamateilnumeronazionale(soloperUSAeCanada)
1-888-258-0808.Inoltre,contattatetuttequelleaziende
localifornitricidiservizidipubblicautilitàchenon
fannopartedelservizio“One-callSystemDirectory”.
Consultateglientilocaliriguardotutteleleggielenormative
relativeallavostraresponsabilitàdiindividuareedevitarele
condottesotterraneedeiservizidipubblicautilitàesistenti.
Dopoaverindividuatolecondottedifornituradeiservizi
dipubblicautilità,scavateattentamenteunforosoprala
condottapervericarnelaposizioneelaprofonditàcuiè
stataposata.
Addestramento
•LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale
diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil
meccanicononsianoingradodileggerel'inglese,spetta
alproprietariospiegareloroilcontenutodelmateriale
illustrativo.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
•Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessereaddestrati
all'usodellamacchina.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodeglioperatori.
•Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Accertatevidicomprenderetuttiisegnalimanuali
utilizzatinelsitodilavoro.Seguiteleistruzionidella
personaaddettaallesegnalazioni.
Preparazione
•Primadiutilizzarelamacchina,fatecontrassegnarele
zonesottolequalipassanolecondottesotterraneedei
servizidipubblicautilitàenonscavateinquestezone.
Inoltre,accertatevidell'eventualepresenzadioggettie
strutturechepotrebberononesserecontrassegnati,quali
serbatoidistoccaggiosotterranei,pozzettiefossesettiche.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
4

modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Contrassegnateconchiarezzailsitodilavoroetenete
lontanigliastanti.
•Primadell'iniziodeilavori,rivedeteipericolirelativial
luogodilavoro,leproceduredisicurezzaediemergenzae
leresponsabilitàdelpersonaleassiemeatuttiilavoratori.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
disicurezzaeprotezioniperleorecchie;peralcune
tipologiedilavoropotrebbeesserenecessarioindossare
ungiubbottoriettentee/ounrespiratore.Tenetelegati
capellilunghi,abitisvolazzantiegioielliperevitarechesi
impiglinonellepartimobili.
•Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,controllate
chequest'ultimosiainstallatocorrettamente.
•Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono
esplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumateneipressidellamacchina
quandoilmotoregira.
–Nonfaterifornimentodicarburante,néspurgatela
macchinainluoghichiusi.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Seicomandi,gliinterruttorieleprotezioni
nonfunzionanocorrettamente,nonazionatelamacchina.
Indicazionigeneralidiutilizzo
•Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquandoazionate
unamacchinadotatadiunsistemadiprotezione
antiribaltamento.
•Nonazionateilmotoreinun'areachiusa.
•Nonazionatelamacchinasenzaleprotezionisaldamente
ssateinsede.Assicuratevichetuttiimicrointerruttori
disicurezzasianocollegati,regolatiefunzionanti
correttamente.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
•Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodialcol
odroghe.
•Primadiazionarelamacchina,vericatechel'areasia
sgombradapersone.Fermatelamacchinasequalcuno
entranell'areadilavoro.
•Vibrazionieccessivegeneratedaunoscavafossioda
unaratropossonocausareilcrollodiunfosso,diuna
sporgenzaodiuncumuloalto,chepuòcausareasua
voltaeventualiinfortuniolamorte.
•Selavostravisualedell'areadilavorononèchiara,
afdateviaunaddettoallesegnalazionichedirigai
movimentidellamacchina.
•Nonlasciateincustoditaunamacchinainmoto.Spegnete
ilmotoreetoglietelachiaveognivoltachescendetedalla
macchina.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Gli
attrezzipossonomodicarelastabilitàelecaratteristiche
operativedellamacchina.
•Fateattenzionealtrafcoquandoutilizzatelamacchina
nellevicinanzedistradeoquandoleattraversate.
•Assicuratevidiazionarelamacchinainareelibereda
ostacolinellevostreimmediatevicinanze.Ilmancato
rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre
barrieredurantel'utilizzodellamacchinapuòesserecausa
diinfortunie/odanni.Utilizzatelamacchinasoloin
areeconunospazioliberosufcientecheviconsentadi
manovrareilprodottoinsicurezza.
•Individuateleareedeipuntidirestringimentoindicate
sullamacchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadaquestearee.
•Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,
nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovutia
perditadicontrolloeribaltamenti,chepossonoprovocare
graviinfortuniolamorte.Tuttelependenzerichiedono
quindiunamaggioreattenzione.
•Sepossibile,evitatediutilizzarelamacchinasulle
pendenze.
•Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolento
egraduale.Noneffettuateimprovvisicambiamentidi
velocitàodidirezione.
•Evitatedieseguirepartenzeoarrestidellamacchina
suunapendenza.Selamacchinaperdeaderenza,
manteneteneamonteillatopesanteeprocedete
lentamentelungolependenze.
•Evitatedifarcurvarelamacchinasullependenze.Se
èproprionecessario,curvatelentamenteemantenetea
monteillatopesantedellamacchina.
•Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossatio
terrapieni.Seunopneumaticopassasulcigliodiuna
scarpataodiunfossato,oppureseilterrenosprofonda,
lamacchinapuòribaltarsiimprovvisamente.
Strutturadelsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
•Primadiutilizzareunamacchinadotatadisistemadi
protezioneantiribaltamento(ROPS),assicuratevichele
5

cinturedisicurezzasianoinbuonostatoesaldamente
ssateallamacchina.
•ControllateilROPSagliintervalliconsigliatinelpresente
manualeoaseguitodiunincidentechelohariguardato.
•EseguiteinterventidiriparazionealROPSdanneggiato
utilizzandosolopartidiricambiooriginaliToro;non
riparatenémodicateilROPS.
•Primadiguidaresottounostacolo(es.rami,vanoporta,
lielettrici),vericatel'ingombroverticaleinmododa
nonurtarel'ostacolo.
•NonrimuoveteilROPSsenonpereseguireinterventidi
assistenzaopersostituirlo.
•Nonaggiungetepesoallamacchinachesuperiilpeso
lordoindicatonellatarghettadelROPS.
Sicurezzadeltrasporto
Duranteiltrasportodellamacchinaversoodalsitodilavoro,
osservateleseguentiprecauzionidisicurezza:
•Nontrasportatepersonesullamacchina.
•Tenetelontanigliastantiquandoutilizzatelamacchina.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioounautocarro.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversatela
stradaconlamacchina.
•Controllatelospazioliberosuperioreprimadipassare
conlamacchinasottounqualsiasioggetto(rami,vani
porta,lielettrici)eimpediteneilcontatto.
ManutenzioneeRimessaggio
•Abbassategli(l')attrezzi(o),spegneteilmotore,attendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoedestraetela
chiaveognivoltacheeseguiteinterventidiregolazione,
puliziaoriparazionesullamacchina
•Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausadel
funzionamento.Lasciatechesiraffreddinoprimadi
eseguireinterventidimanutenzione,diregolazioneo
revisionesullamacchina.
•Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,marmitte
emotoreperridurreilrischiodiincendio.Tergetel'olioe
ilcarburanteversati.
•Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioenon
riponetelamacchinavicinoaammelibere.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
•Nonpermettetechepersonalenonaddestratoesegua
interventidimanutenzionesullamacchina.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativeela
bulloneriabenserrata.Sostituitetuttigliadesiviusuratio
danneggiati.
•Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenetetutta
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
•Nonmanometteteidispositividisicurezza.
•Mantenetelamacchinapulitaeliberadadetriti.
•Tergetel'oliooilcarburanteversati.
•Prestatelamassimaattenzionedurantelamanipolazione
deicarburanti,chesonoinammabilieicuivaporisono
esplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglieteiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.Fate
raffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.Nonfumate.
–Nonfaterifornimentodicarburanteinluoghichiusi.
–Nonspurgatelamacchinadalcarburanteinluoghi
chiusi.
–Nondepositatelamacchinaolatanicadel
combustibileinunluogochiusoincuisiapresente
unaammaaperta,comevicinoaunoscaldabagnoo
aunforno.
–Nonriempiteunatanicamentresitrovaall'internodi
unveicolo,inunbagagliaio,sulpianalediunfurgone,
osuqualsiasialtrasuperciechenonsiaaterra.
–Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconilserbatoio.
•UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliToro.
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativodella
batteria,perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel
caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla
batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate
attrezziisolati.
•L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
chevengaacontattoconlapelle,gliocchiogliabiti.
Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli
occhiegliabiti.
•Igasdellabatteriapossonoesplodere;Tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Usate
cartoneocartapercercareperditediuidoidraulico,non
usatemailemani.Seiluidoidraulicofuoriescesotto
pressione,puòpenetrarenellapelleecausareinfortuni
cherichiedonouninterventochirurgicoentropocheore
dapartediunmedicospecializzato,altrimentisubentrerà
lacancrena.
•Lasciateraffreddarelamacchinaprimadelrimessaggio.
6

Sicurezzadellalineaelettrica
Sicurezzadellelineedi
AVVERTENZA
Selasciateilsediledellamacchinaosetoccateuna
qualunquepartedellamacchinaquandoèsotto
caricaelettrica,potresteincorrereininfortunio
rischiarelamorte.
Nonlasciateilsediledellamacchinamentresitrova
sottocaricaelettrica.
Nota:Contattateimmediatamenteglientilocaliresponsabili
deiservizidipubblicautilitàediemergenzapermetterein
sicurezzal'areanelcasoincuilamacchinasiasottocaricae
nonvisiapossibilescenderedalsedile.
Nota:Èpossibiletoccareunacondottasotterraneadei
servizidipubblicautilitàsenzachelamacchinavengacaricata
elettricamente.
•Èprobabile(manonèsempreilcaso)cheilruttoreo
interruttoredellapresaelettricascatti,mapergarantirela
vostrasicurezza,consideratechelamacchinapuòessere
unconduttoredielettricità.
•Noncercatediabbandonarelamacchina.
Nota:Saretealsicurontantochenonscenderetedal
sediledellamacchina.
•Ilcontattoconunaqualsiasidellepartidellamacchina
contemporaneamentealcontattoconilsuolopuò
caricarvielettricamenteconunacaricaelettricaaterra.
comunicazione
ATTENZIONE
Sedanneggiateuncavoabreotticheerivolgetelo
sguardoallaluceintensaemessa,potrestelesionare
ivostriocchi.
•Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
•Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadi
lavoro.
•Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
Sicurezzadellecondotte
idriche
Sedanneggiateunacondottaidrica,potrebbevericarsi
uneventualerischiodialluvione.
•Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
•Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadilavoro.
•Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
•Nonpermetteteanessunaltroditoccareodiavvicinarsi
allamacchinamentresitrovasottocaricaelettrica.
Sicurezzadellacondottadi
gas
AVVERTENZA
Sedanneggiateunacondottadigas,potrebbe
immediatamentevericarsiun'esplosioneoun
rischiodiincendio.Lefughedigassonoallo
stessotempoinammabiliedesplosiveepossono
provocaregraviinfortuniolamorte.
•Nonfumatedurantel'utilizzodellamacchina.
•Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
•Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadi
lavoro.
•Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi
emergenzapermettereinsicurezzal'area.
7

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Figura3
Mappadegliadesivi(vistadall'alto)
1.Adesivo125-8470(sottoil
cofano)
2.Adesivo125-84836.Adesivo125-669510.Adesivo125-847514.Adesivo125-6698
3.Adesivo125-66837.Adesivo125-669711.Adesivo125-8473
4.Adesivo125-84848.Adesivo125-847112.Adesivo125-6691
5.Adesivo125-84729.Adesivo125-847813.Adesivo125-6699
8

Figura4
Mappadegliadesivi(vistadasinistra)
1.Adesivo125-84793.Adesivo125-84805.Adesivo125-84817.Adesivo125-6689
2.Adesivo125-49634.Adesivo125-84826.Adesivo125-8478
125-4963
1.Avvertenza–Nontoccatelesupercicalde.
1.Tirateperraggiungerela
massimavelocità
2.Aumentalavelocità
3.Regimedelmotore
9
125-6683
4.Diminuiscelavelocità
5.Spingeteperraggiungere
laminimavelocità

125-6691
1.Avvertenza–Non
avvicinateviallesuperci
calde.
125-6689
2.Pericolodiferitao
smembramentocausati
dallaventola–tenetevi
adistanzadallepartiin
movimento;nonrimuovete
icartereidispositividi
sicurezza.
1.Pericolopendenze-noncambiatemarciamentrela
macchinasitrovasuunapendenza.
125-6695
1.Catenascavafossi–marciaavanti
2.Lamalivellatrice—spostareasinistra
3.Lamalivellatrice—sollevare11.Lamalivellatrice—inclinareadestra
4.Lamalivellatrice—girareadestra12.Lamalivellatrice—inclinareasinistra
5.Lamalivellatrice—ottare13.Scavafossi—abbassare
6.Lamalivellatrice—abbassare
7.Avantiveloce
8.Indietroveloce
9.Innestarel'interratorealamavibrante
10.Catenascavafossi–retromarcia
14.Scavafossi—sollevare
15.Sterzoposterioreasinistra
16.Sterzoposterioreadestra
10

125-6697
1.Indicatoredellaposizione
delleruoteposteriori—
ruoteposterioririvoltea
destra
2.Indicatoredellaposizione
delleruoteposteriori—
ruoteposterioridiritte
3.Indicatoredellaposizione
delleruoteposteriori—
ruoteposterioririvoltea
sinistra
125-6698
1.Minima5.Direzionedimovimento
2.Frizione6.Indietroveloce
3.Massima
4.Avantiveloce
7.Cambio(marcebasse)
8.Cambio(marcealte)
dellamacchina
125-6699
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.6.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.
2.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Avvertenza–Allacciatesemprelacinturadisicurezzaquando
utilizzatelamacchina.
4.Avvertenza–Tenetelontanogliastantidallamacchina.
5.Avvertenza–Teneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteicartereidispositividisicurezza.
7.Pericolodiesplosione;pericolodiscosseelettriche–non
effettuatescavinoachenonavetechiamatoglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilità.
8.Perinformazionisull'avviamentodelmotore,leggete
ilManualedell'operatore—1)Innestateilfrenodi
stazionamento;2)Metteteattrezzietrazioneinfolle;3)Girate
lachiavenellaposizionediavviamentodelmotore.
9.Perinformazionisull'arrestodelmotore,leggeteilManuale
dell'operatore—1)Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante;2)Innestateilfrenodistazionamento;3)
Metteteattrezzietrazioneinfolle;4)Abbassategliattrezzi;
5)Giratelachiavenellaposizionediarrestodelmotore;6)
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensione.
11

125-8472
125-8470
1.Scollegatelabatteria.3.Acceso(On)
2.Spento(Off)
4.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore.
125-8471
1.Utilizzatelosterzodelleruoteanteriorisoloquando
procedeteinmarciaavantiin4amarcia.
1.Spegnimentodelmotore
2.Inmoto
1.Pericolodiesplosione.
Usategliocchialidi
sicurezza.
2.Pericolodiustionida
sostanzachimica—
Lavatelaparteinteressata
conacquaeconsultateun
medico.
3.Avviamentodelmotore
125-8473
3.Pericolodiincendio—
Tenetelontanodaamme
libere.
4.Pericolodiavvelenamento
—T eneteibambinia
distanzadisicurezzadalla
batteria.
12

125-8479
1.Pericolodiustioniacausadicontenutiinpressione—
LeggeteilManualedell'operatore.
125-8475
1.Inseriteilfrenodi
stazionamento.
1.Carburantediesel
2.Disinseriteilfrenodi
stazionamento.
125-8478
125-8480
1.Avvertenza–Nonarrampicatevisulsistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS).
125-8483
1.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazioni
sull'olioidraulico.
1.Connettore12volt
13
125-8484

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni..
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
14

Quadrogeneraledelprodotto
Figura5
Latosinistrodellamacchina
1.Pannelloanteriore5.Lamalivellatrice
2.Pannellolatosinistro
3.Maniglie7.Pedanadell'operatore
4.InvolucrodelROPS8.Gradini
6.Serbatoiocarburante
15

Latodestrodellamacchina
Figura6
1.Maniglie
2.Pannellolatodestro
3.Pannelloanteriore7.Tappodelserbatoioidraulico
4.Serbatoiodeluidoidraulico
5.Gradini
6.Spiadilivellodeluidoidraulico
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura7).
Gruppostrumentazione
Lespieegliindicatoriluminosi(trannelaspiadipresad'ariapreriscaldamentodelmotore)siaccendonoquandogiratela
chiavediaccensioneinposizioneRunprimadell'avviamento.
Spieluminose
LaposizionediquestespieèillustratainFigura7.
1.Spiadipresad'ariapreriscaldamentodel
motore
2.Spialtropressione
idraulicaostruito
3.Spialtrodell'ariaostruito7.Spiabassapressione
4.Spialtrodiritorno
idraulicoostruito
Figura7
Spiegruppostrumentazione
5.Spiainserimentofrenodi
stazionamento
6.Spiacomandiinfolle
dell'oliomotore
8.Spiabassapressione
idraulica
•Spialtropressioneidraulicaostruito—Questaspia
16
siaccendequandoilmotoregiraeilltrodellapressione
idraulicaèostruito.Seilmotoregiraesiaccendequesta
spia,arrestatelamacchinaesostituiteilltrodella
pressioneidraulica.

•Spialtrodell'ariaostruito—Questaspiasiaccende
quandoilmotoregiraeilltrodell'ariaèostruito.Seil
motoregiraesiaccendequestaspia,arrestateilmotoree
sostituitel'elementodelltrodell'aria.
•Spialtrodiritornoidraulicoostruito—Questaspia
siaccendequandoilmotoregiraeilltrodiritorno
idraulicoèostruito.Seilmotoregiraesiaccendequesta
spia,arrestatelamacchinaesostituiteilltrodiritorno
idraulico.
•Spiabassapressionedell'oliomotore—Questa
spiasiaccendequandoilmotoregiraelapressione
dell'oliomotoreèaldisottodelnormaleintervallodi
funzionamento.Seilmotoregiraesiaccendequestaspia,
arrestateilmotoreecontrollateillivellodell'oliomotore.
•Spiabassapressioneidraulica—Questaspiasi
accendequandoilmotoregiraevieneregistratouncalo
dellapressioneidraulicaSeilmotoregiraesiaccende
questaspia,arrestateilmotore,controllateillivellodel
uidoidraulicoevericarechenell'impiantoidraulico
nonvisianoperdite.
Indicatoriluminosi
LaposizionediquestespieèillustratainFigura7.
•Spiadipresad'aria-preriscaldamentodelmotore—
Questoindicatoresiaccendequandogiratelachiavedi
accensioneinposizioneOnel'ariainingressoètroppo
freddaperfaravviareilmotore.Quandol'ariainingresso
èsufcientementecaldaperavviareilmotore,laspiasi
spegneevisaràquindipossibileavviareilmotore.
•Spiainserimentofrenodistazionamento—Questo
indicatoresiaccendequandogiratelachiavediaccensione
inposizioneOneinseriteilfrenodistazionamento.
•Spiacomandiinfolle—Questoindicatoresiaccende
quandogiratelachiavediaccensioneinposizioneOnei
seguenticomandisonoinfolleoinposizionediStop.
–Pedaledicomandodellatrazione
–Levaditrazioneveicolo
–Levadicomandodell'attrezzo
Indicatori
LaposizionediquestiindicatorièillustratainFigura8.
Figura8
Indicatorigruppostrumentazione
1.Indicatoredella
temperaturadel
refrigerantedelmotore
2.Voltometro5.Indicatorelivellodi
3.Tachimetromotore6.Indicatoredella
4.Contaoremotore
carburante
temperaturadeluido
idraulico
•Indicatoredellatemperaturadelrefrigerantedel
motore—Questoindicatoreriportalatemperaturadel
refrigerantenell'impiantodiraffreddamentodelmotore.
L'intervallodelletemperatureelecondizionicheindicano
sono:
Nota:Sel'agodell'indicatoresiattestasuunatemperatura
delrefrigerantedi116°Cosuperiore,arrestateilmotoree
lasciatechesiraffreddi.Quindi,controllatequantosegue:
illivellodelrefrigerante,ilradiatore(presenzadidetriti
all'interno),iltermostatoelostatoelatensionedella
cinghiadellatrasmissione.
–82°Coinferiore:temperaturabassa
–da82a115°C:normaletemperaturadifunzionamento
–116°Cosuperiore:temperaturaalta
•Voltometro—Questoindicatoreriportailvoltaggio
dellabatteriaedell'alternatore.L'intervallodeivalori
delvoltaggiodelvoltometroindicaiseguentistati
dell'impiantoelettrico:
–11,4voltoinferiore:voltaggiobassoperlabatteria
–da11,5a12,5volt:normalevoltaggioperlabatteria
–da13,8a14,4volt:normalevoltaggioperlabatteriae
l'alternatore(conlamacchinainfunzione)
–14,5voltosuperiore:altovoltaggioperlabatteriae
l'alternatore(conlamacchinainfunzione)
Nota:Dovetearrestareilmotoreprimadivericare
ilsistemadiricarica.
•Tachimetromotore—Questoindicatoreriportala
velocitàdelmotoreingirialminuto(giri/min).Ciascuna
cifrasull'indicatorevamoltiplicataper1000giri/mine
ciascunospaziocorrispondea200giri/min.
17

•Contaoremotore—Questoindicatoreriportailnumero
totaledelleoredifunzionamentodellamacchinaadecimi
diore.Utilizzateilcontaorepermisurareleoredi
funzionamentonegliintervallidiattivitàdellamacchina.
•Indicatorelivellodicarburante—Questoindicatore
riportalaquantitàdicarburantepresentenelserbatoio.
•Indicatoredellatemperaturadeluidoidraulico
—Questoindicatoreriportalatemperaturadeluido
idrauliconelsistema.
Interruttorefrenodistazionamento
Interruttorefrenodistazionamento—Premete
l'interruttoreversol'altoperinserireilfrenodistazionamento
(Figura9);premeteloversoilbassoperrilasciareilpedale
delfrenodistazionamento.
Figura10
1.Interruttoreachiave
•Arrestomotore—Ruotatelachiavesuquestaposizione
perarrestareilmotore,diseccitarel'impiantoelettricoe
perestrarrelachiave.
•Funzionamentomotore—Ruotatelachiavesuquesta
posizionepereccitarel'impiantoelettrico.Lachiave
ritornasuquestaposizionedopochel'aveterilasciatadalla
posizionediStart(avvio).
Figura9
1.Interruttorefrenodistazionamento
Nota:Ilfrenodistazionamentosiinserisceautomaticamente
quandosiarrestailmotore.
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave(Figura10)hale3posizioniche
seguono:
•Avviomotore—Ruotatelachiavesuquestaposizione
peravviareilmotore.
Manopolaacceleratore
Utilizzatelamanopoladell'acceleratore(Figura11)per
cambiarelavelocitàcomesegue:
Figura11
1.Pulsanteacceleratore3.Bloccaggioacceleratore
2.Manopolaacceleratore4.Presaelettrica
•Premeteilpulsantealcentrodellamanopolamentrela
tirateversol'altoperaumentarelavelocitàdelmotore.
•Premeteilpulsantealcentrodellamanopolamentrela
spingeteversoilbassoperdiminuirelavelocitàdel
motore.
18

•Ruotatelamanopolainsensoantiorarioperaumentare
leggermentelavelocitàdelmotore.
•Ruotatelamanopolainsensoorarioperdiminuire
leggermentelavelocitàdelmotore.
Bloccaggioacceleratore
Utilizzateilbloccaggiodell'acceleratore(Figura11)come
indicatoquidiseguitopermantenerel'acceleratorein
posizionedurantel'utilizzodellamacchina:
•Ruotateilbloccaggiodell'acceleratoreinsensoorarioper
bloccarel'acceleratoreinposizione.
•Ruotateilbloccaggiodell'acceleratoreinsensoantiorario
persbloccarel'acceleratore.
•Serrateilbloccaggioperevitarechel'umiditàpenetri
nelcavoeperevitarechequestocongeliincondizioni
ambientalifredde.
Presaelettricaa12volt
Utilizzatelapresaelettricaa12volt(Figura11)peralimentare
apparecchiatureelettrichepersonali,qualitelefonocellulare,
radio,odispositivoGPS.
Comandiditrazione
Importante:Ilpedaledicomandodellatrazione,laleva
ditrazionedelveicoloelalevadicomandodell'attrezzo
devonoessereinfolleprimadipoteravviareilmotore.
Importante:Doveteesseresedutinelsedile
dell'operatoreperspostareicomandidellatrazionedalla
posizionedifolleefarmuoverelamacchina;incaso
contrario,ilmotoresiarresteràdopo1secondo.
Nota:Ilfunzionamentodelpedaledicomandodellatrazione
escludeilfunzionamentodellalevadellatrazionedelveicolo.
Pedaledicomandodellatrazione
Ilpedaledicomandodellatrazione(Figura12)controllala
direzionedimarciaelavelocitàdellamacchina.
Figura12
1.Pedaleazionatodal
tallone(indietro)
2.Pedaleazionatodalla
puntadelpiede(avanti)
Percontrollareladirezionedimarciaelavelocitàdella
macchina,procedetecomesegue:
•Premeteilpedaleazionatodallapuntadelpiedein
avantiperfarprocederelamacchinainavanti.
•Premeteilpedaleazionatodaltalloneversoilbassoper
farprocederelamacchinaall'indietro.
•Perraggiungerelavelocitàmassima,premeteafondoil
pedale.
•Perridurrelavelocitàdellamacchinaoperarrestarla,
spostateilpedaleversolaposizionedifolle.
Levaditrazioneveicolo
Nota:Laposizionedifolledellalevaditrazionedelveicolo
èbloccatadaunfermo.Dovetetoglierelalevadalfermoper
spostarlainavantioall'indietro.
Lalevaditrazionedelveicolo(Figura13)ha3posizioni:
avanti,folleeretromarcia.
19

•Tiratel'interruttoreall'indietro(versodivoi)perla
modalitàlavoro.
•Spingetel'interruttoreinavanti(allontanandolodavoi)
perlamodalitàtrasporto.
Interruttorerangeditrasmissione
L'interruttoredelrangeditrasmissione(Figura13)viene
utilizzatopercontrollarelariduzionedelrangeditrasmissione
dellemarceeha2posizioni(altoebasso).
Importante:Noncambiatedaunrangeall'altrodi
trasmissionementrelamacchinaèinmovimento.
Nota:L'interruttoredelrangeditrasmissionevieneutilizzato
unitamenteall'interruttoredellamodalitàditrasmissione.
Perutilizzarel'interruttoredelrangeditrasmissione,operate
comeindicato:
•Spingetel'interruttoreadestra(vicinoavoi)perilrange
inferiore.
•Spingetel'interruttoreasinistra(lontanodavoi)peril
rangesuperiore.
Figura13
1.Stegola
2.Interruttoremodalitàdi
trasmissione(trasporto)
3.Interruttoremodalitàdi
trasmissione(lavoro)
4.Levaditrazioneveicolo
(avanti)
5.Levaditrazioneveicolo
(folle)
6.Levaditrazioneveicolo
(retromarcia)
7.Interruttorerangedi
trasmissione
Utilizzatelalevaditrazionedelveicolonelmodoseguente:
•Perfarprocederelamacchinainavanti,spingetelalevain
avanti(allontanandoladavoi).
•Perfarprocederelamacchinainretromarcia,tiratelaleva
all'indietro(portandolaversodivoi).
Nota:Piùtirateospingetelaleva,piùvelocementela
macchinasisposterà.
Nota:Quandolarilasciate,lalevasibloccainposizione.
Interruttoremodalitàditrasmissione
Quadrodicomandodell'attrezzo
Ilquadrodicomandodell'attrezzositrovasulladestradel
sediledell'operatore(Figura14).
L'interruttoredellamodalitàditrasmissione(Figura13)
controllalapressioneidraulicaversoilmotoreditrazionee
ha2posizioni:modalitàtrasportoemodalitàlavoro.
Importante:Noncambiatedaunamodalitàall'altra
quandolamacchinaèinmovimento.
Nota:L'interruttoredellamodalitàditrasmissione
vieneutilizzatounitamenteall'interruttoredelrange.di
trasmissione.
Perutilizzarel'interruttoredellamodalitàditrasmissione,
operatecomeindicato:
1.Joysticklamalivellatrice
2.Comandodirezione
catenascavafossi/velocità
aratroacavo
3.Levadiinclinazionedella
lamalivellatrice
20
Figura14
4.Comandoattrezzo
5.Sterzoruoteposteriori

Joysticklamalivellatrice
Utilizzateiljoystickdellalamalivellatrice(Figura14)per
ottare,sollevare,abbassareeinclinarelalamalivellatrice.
Utilizzateiljoysticknelmodoseguente:
•Spingeteparzialmenteiljoystickinavantiperabbassarela
lama.
•Spingetecompletamenteiljoystickinavantiperfar
ottarelalama.
•Tirateiljoystickall'indietropersollevarelalama.
•Spingeteiljoystickadestra(allontanandolodavoi)per
inclinarelalamaadestra.
•Spingeteiljoystickasinistra(avvicinandoloavoi)per
inclinarelalamaasinistra.
Levadiinclinazionedellalamalivellatrice
Utilizzatelalevadiinclinazionedellalamalivellatrice(Figura
14)perinclinarelalamalivellatrice.Utilizzatelalevanel
modoseguente:
•Spingetequestalevaadestra(allontanandoladavoi)per
inclinarelalamaversoilbassoeversodestra.
•Tiratelalevaasinistra(avvicinandolaavoi)perinclinare
lalamaversoilbassoeversosinistra.
Levadicomandodell'attrezzo
Nota:Utilizzatelalevadicomandodell'attrezzo(Figura14)
perloscavafossi.
Utilizzatelalevadicomandonelmodoseguente:
•Spingetequestalevaadestra(allontanandoladavoi)per
abbassarel'attrezzo.
•Spingetequestalevaasinistra(avvicinandolaavoi)per
sollevarel'attrezzo.
Nota:Quandorilasciatelaleva,lamacchinamantiene
l'attrezzoinposizione.
Levadicomandosterzoruoteposteriori
Utilizzatelalevadicomandodellosterzodelleruoteposteriori
(Figura14)persterzareleruoteposteriori.
Figura15
1.Catenaavantiveloce4.Catenaindietropianoo
lentavibrazionearatro
2.Catenaavantipiano5.Catenaindietroveloceo
velocevibrazionearatro
3.Folle
•Funzionamentoaratroacavo(opzionale)—spostate
lalevadicomandopercontrollarel'aratroacavocome
segue:
–Spostatelalevadicomandoall'indietroperazionare
lavibrazionedellalama;spostatelalevadicomando
completamenteall'indietroperaumentarela
vibrazione.
–Spostatelalevadicomandooltrelaposizionedifolle
perdiminuireearrestarelavibrazione.
•Funzionamentoscavafossi—spostatelalevadi
comandopercontrollareloscavafossicomesegue:
–Spostatelalevadicomandoinavantiperfargirarein
avantilacatenadiscavo.
–Spostatelalevadicomandocompletamenteinavanti
peraumentarelavelocitàdellacatenadiscavo.
–Spostatelalevadicomandoinfolleperarrestarela
catena.
–Spostatelalevadicomandoall'indietroperfargirare
all'indietrolacatenadiscavo.
Nota:Doveteesseresedutinelsediledell'operatore
perspostarelalevadicomandodell'attrezzodalla
posizionedifolle;incasocontrario,ilmotoresi
arresteràdopo1secondo.
•Spingetelalevaadestra(allontanandoladavoi)pergirare
leruoteposterioriversodestra.
•Tiratelalevaasinistra(avvicinandolaavoi)pergirarele
ruoteposterioriversosinistra.
Nota:Potetegirareleruoteanterioriutilizzandosoloil
volante.
Levadicomandodell'attrezzoposteriore
Lalevadicomandodell'attrezzoposterioresitrovasulla
destradelsediledell'operatore,comeillustratoinFigura15.
21

Indicatoreposizioneruoteposteriori
Comandodiscorrimentoavantieindietrodelsedile
Questoindicatore(Figura16)mostralaposizionedelleruote
posterioriquandoinseriteilcomandodiposizionamento
delleruoteposteriori.
Figura16
Perfarscorrereinavantioindietroilsediledell'operatore
(Figura17),tiratel'astadicomandoversosinistraeregolate
laposizione.
Figura17
1.Astadicomando2.Levadelsedile
1.Puntatore2.Indicatorediposizione
delleruoteposteriori
Sediledell'operatoreecinturadi
sicurezza
Sistemadiinterbloccodelsedile
AVVERTENZA
Ilsistemadiinterbloccodelsedileprotegge
l'operatoredaeventualiinfortuni.
Nondisabilitateilsistemadiinterbloccodelsedile.
Peressereoperativo,ilsistemadiinterbloccodelsedile
necessitachel'operatoresiasedutoalsuopostoduranteil
funzionamentodellamacchina.
Nota:L'indicatoreluminosodifollesiaccendequando
giratelachiavediaccensioneinposizioneOnesialalevadi
comandodellatrazionedelveicolo,sialalevadicomando
dell'attrezzosonoinfolle.
Nota:Sel'operatorenonrestasedutoquandolalevadi
comandodellatrazionedelveicolononèinfolle,ilmotore
siarresteràdopo1secondo.Nonappoggiateunoggetto
pesantesulsedilenétentatedimanomettereinalcunmodoil
sistemadiinterbloccodelsedile.
Comandodirotazionedelsedile
Perruotareilsedile,tiratelalevadelsedileversol'altoe
ruotateilsedilenellaposizionedesiderata.
Cinturadisicurezza
AVVERTENZA
Utilizzarelamacchinasenzacheilsistemadi
protezioneantiribaltamento(ROPS)siasaldamente
alsuoposto,puòcausaregraviinfortuniolamorte
nelcasoincuilamacchinasiribalti.
Accertatevicheilrollbarsiasaldamentealsuo
posto.
Allacciatesemprelacinturadisicurezzaconil
ROPSinposizione.
Accertatevicheilsediledell'operatoresia
adeguatamentessatoallamacchina.
Nota:Inalcunelocalità,lenormativeprevedonochele
cinturedisicurezzasullemacchinemovimentoterraabbiano
unalarghezzadi76mm.Vericateconleautoritàlocalile
indicazionidileggeinmateriadicinturedisicurezza.
•Perallacciarelacinturadisicurezza,inseritelalinguetta
nellabbiasinistra.
22

Nota:Accertatevichelalinguettaelabbiasiano
saldamenteallacciate.
•Perslacciarelacinturadisicurezza,premeteilpulsante
nellabbia.
Interruttorediscollegamentodella
batteria
L'interruttorediscollegamentodellabatteriasitrovadietro
lacufadelmotore(Figura18);utilizzateloperscollegare
elettricamentelabatteriadallamacchina.
Dimensionidibasedellamacchinaepeso(cont'd.)
Raggiodisterzata(sterzataa
quattroruote)
Peso(senzaattrezzi)
294,6cm
2,494kg
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Contattateilrivenditoreoil
distributoreTorodizonaoconsultatewww.Toro.comper
visualizzareunelencodiattacchieaccessoriapprovati.
Figura18
1.PosizioneOndellabatteria2.PosizioneOffdellabatteria
•Ruotatel'interruttorediscollegamentodellabatteriain
sensoorarioinposizioneOn.
•Ruotatel'interruttorediscollegamentodellabatteriain
sensoantiorarioinposizioneOff.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Dimensionidibasedellamacchinaepeso
Interasse149,8cm
Altezzatotale(nosoprail
ROPS)
Larghezzatotale(altezza
pneumatici)
Distanzaminimadaterra30,5cm
Raggiodisterzata(sterzataa
dueruote)
243,8cm
170,2cm
464,8cm
23

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normalepostazionediguida.
Preparazioneperillavoro
Primadiutilizzarelamacchinasulsitodilavoro,controllate
quantosegue:
•Primadiiniziarealavorare,raccoglietetuttele
informazionirilevantidisponibilicircailsitodilavoro.
•Ricontrollatetuttiidisegniealtrepiantineeindividuate
tuttelestruttureesistentioinprogetto,lecaratteristiche
delpaesaggioealtrilavoriinprogettonellazonain
programmanellostessoperiodoincuidovetesvolgere
ilvostrolavoro.
Fateattenzioneaiseguentidettaglinelsitodilavoro:
–Variazionidialtezzanell'areadilavoroproposta.
–Lecondizionieiltipoditerrenonell'areadilavoro
proposta.
–Laposizionedellestrutture,acqua,binariferroviarie
altreostruzioniattornoallequalionellecuivicinanze
dovretelavorare
–Contrassegnidicondottesotterraneedeiservizidi
pubblicautilità,strumentidimisuraopiloni
–Seilsitodilavoroèneipressiosuunastrada
trafcata,chiamateleautoritàlocaliperinformazioni
circaleadeguatenormativeeproceduredisicurezza.
–Accessoalsito
•ChiamateilservizioOne-Calldizona(811negli
USA)oilnumerodiriferimentodelservizioOne-Call
(888-258-0808negliUSAeinCanada)echiedetealle
aziendefornitricidiservizidipubblicautilitàchenefanno
partediindividuareecontrassegnarelelorocondotte
sotterranee.Inoltre,contattateleaziendefornitricidi
servizidipubblicautilitàchenonfannopartedelservizio
One-callSystem.
Riforniteilmotoredi
carburante.
soloilcarburantesufcienteacoprirequantoritenetedi
utilizzarenell'arcodi30giornipergarantirnelafreschezza.
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:75,7litri
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Cegasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodi
carburanteperusoinvernaleabassetemperatureassicuraun
puntodiinammabilitàinferioreecaratteristichediussoa
freddocheagevolanol'avviodelmotoreedevitanoeventuali
ostruzionidelltrodelcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperaturesuperiori
a-7°Ccontribuisceaunapiùlungaduratadellapompadel
carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoalcarburante
perusoinvernale.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregraviinfortuniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodelcarburanteodelcondizionatore.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente
inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo.etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatecarburante,
estatelontanidaammelibereedadoveifumi
dicarburantepossanoessereaccesidauna
scintilla.
Utilizzategasolioabassissimotenoredizolfo(ULSD)peril
motore.L'utilizzodicarburantidiversipuòcausarelaperdita
dellapotenzadelmotoreeunelevatoconsumodicarburante.
Importante:Nonsostituiteilgasolioconcheroseneo
benzina,potrestedanneggiareilmotore.
UtilizzateunicamentegasoliochesoddisfalaSpecicaD975
dell'AmericanSocietyforTestingandMaterialsInternational.
Consultateilvostrodistributoredigasolio.
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselconcontenuto
dizolfobasso(<500ppm)omoltobasso(<15ppm).La
taraturadicetanominimadeveessereparia40.Acquistate
•Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelelontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarlo
entro30giorni.
•Nonutilizzatelamacchinasenzal'impiantodi
scaricocompleto,osequest'ultimononèin
perfettecondizionid'impiego.
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,lescariche
elettrostatichepossonocausarescintilleingradodifare
incendiareivaporidicarburante.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
24