Toro 23823 Operator's Manual [it]

FormNo.3421-505RevA
Perforatricedirezionale4045
Nºdelmodello23823—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23823A—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23823C—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23823TE—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23823W—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23825—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23825A—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23825C—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23825TE—Nºdiserie315000001esuperiori Nºdelmodello23825W—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
Poichéinalcunezoneesistononormativelocali, stataliofederalicheprevedonol'usodiunparascintille sulmotorediquestamacchina,unparascintilleè disponibilecomeoptional.Sedesideratericevere unparascintille,contattateunCentroAssistenza autorizzatoToro.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA ForestryService.
Importante:Costituisceunatrasgressioneal
CodicedelleRisorsePubblichedellaCalifornia, Sezione4442,utilizzareoazionarequestomotore suterrenoforestale,sottoboscooprateriasenza unamarmittaparascintillemontatainstatodi marcia,osenzacheilmotoresiarealizzatoo attrezzatoperlaprevenzionediincendi.Altri statioregionifederalipossonodisporredileggi analoghe.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtection Agency(EPA)degliStatiUnitiesulregolamento delControllodelleEmissionidellostatodella Californiariguardoasistemidiemissione, manutenzioneegaranzia.Ipezzidiricambio possonoessereordinatitramiteilproduttoredel motore.
Relativamentealleinformazionisullaconformità inmateriadiradiofrequenzefateriferimento all’AddendumallaDichiarazionediconformitàche siapplicaalvostropaese.
Ivalorinominalidialimentazioneinetichettavengono fornitidalproduttoredelmotoreinconformitàconi testSAEeivaloridileggesullapotenzalordaenetta (J1940,J1995,J1349).
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunaperforatricedirezionale destinataalleperforazioninelsottosuoloealvaro dellecondottesotterraneedeiservizidipubblicautilità comequelleelettrica,delgas,dell’acqua,dellelinee dicomunicazione,etc.Èprogettataperimpiegare un'ampiagammadiaccessori,ognunodeiquali svolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
©2099—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri nellospazioprevisto.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon osservereteleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................5
Addestramento...................................................5
Preparazione......................................................5
Indicazionigeneralidiutilizzo.............................5
Sicurezzaallaguida...........................................6
Sicurezzadellaperforazione..............................8
Manutenzioneerimessaggio............................10
Livellidirumoreedivibrazioni..........................10
Adesividisicurezzaeinformativi.......................11
Quadrogeneraledelprodotto.................................25
Comandi..........................................................28
Pedanadell'operatore...................................28
Quadrodicomando.......................................29
Joysticksinistro-ModalitàI...........................30
Joysticksinistro-ModalitàII..........................31
Joystickdestro-ModalitàI............................32
Joystickdestro-ModalitàII...........................33
Quadrodicomandoposteriore......................34
Comandideltelaiodiperforazioneedello
stabilizzatore.............................................35
Sistemapensiledicomandodella
guida.........................................................35
Sistemapensiledicomandodella
perforazione..............................................36
Levedell’ancoraggio.....................................38
Speciche........................................................39
g025892
Funzionamento.......................................................39
Nozionisullaperforazionedirezionale
orizzontale....................................................39
Raccoltadiinformazionisulsito........................40
Pianicazionedelpercorsodelforo...................44
Preparazionedelcantiereedellamacchina
......................................................................49
Perforazione.....................................................60
Alesaturaetiro.................................................65
Completamentodellavoro................................66
Usodell’applicatoredelcompostosigillante
perletti........................................................67
Spostamentodiunamacchinainavaria
......................................................................68
Sostituzionedelcontenitoreaste......................68
Posizionamentodellacabina(solomodello
concabina)...................................................69
Aperturadellosportello(solomodellocon
cabina)..........................................................69
g000502
Azionamentodell’ariacondizionatae
delriscaldamento(solomodellocon
cabina)..........................................................70
Azionamentodeitergicristalli(solomodello
concabina)...................................................71
Manutenzione.........................................................72
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................72
Procedurepre-manutenzione..............................74
Aperturadelcofanoanteriore...........................74
Aperturadellosportellodiaccesso
posteriore......................................................74
Utilizzodelbloccacilindro..................................75
Lubricazione......................................................76
Ingrassaggiodellamacchina............................76
Manutenzionedelmotore....................................78
Puliziadeltubodisatodellacoppa
dell’olio..........................................................78
Revisionedelsistemadidepurazione
dell'aria.........................................................78
Controllidell'oliomotoreedelltro....................81
Regolazionedelgiocodellevalvole..................83
Manutenzionedelsistemadialimentazione
......................................................................84
Spurgodell'acquadalltrocarburante..............84
3
Spurgodell'acquadalserbatoiodel
carburante.....................................................85
Adescamentodell'impiantodialimentazione
delcarburante...............................................85
Sostituzionedeiltridelcarburante...................86
Controllodeitubidialimentazionedel
carburanteedeicollegamenti.......................87
Spurgoepuliziadelserbatoiodel
carburante.....................................................87
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................88
Revisionedellabatteria....................................88
Ricaricadellabatteria.......................................89
Avviamentodellamacchinaconcavetti
portatili..........................................................89
Manutenzionedelsistemaditrazione..................90
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledell’ancoraggio.........................90
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledeicingoli..................................91
Cambiodell’oliodelriduttoreepicicloidale
deicingoli......................................................91
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledelmotorerotativo....................92
Controllodellivellodell’oliodelriduttore
epicicloidaledelmotoredispinta...................92
Controllodell’oliodelriduttore...........................93
Cambiodell’oliodelriduttore.............................93
Revisionedeicingoli.........................................94
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento
......................................................................96
Controllodellivellodelrefrigerantenel
radiatore........................................................96
Controllodellostatodeicomponenti
dell'impiantodiraffreddamento.....................96
Controllodellaconcentrazionedirefrigerante
......................................................................97
Puliziadell'impiantodiraffreddamento..............97
Manutenzionedellacinghia...............................100
Revisionedellacinghiaditrasmissionedel
motore.........................................................100
Manutenzionedell'impiantoidraulico.................101
Revisionedeluidoidraulico...........................101
Manutenzionedellapompadelliquidodi
perforazione................................................105
Controllodell'oliodellapompadelliquidodi
perforazione................................................105
Preparazionedell’impiantodelliquidodi
perforazioneperlebassetemperature
....................................................................107
Manutenzionedellacabina.................................109
Sostituzionedelltrodell'ariadella
cabina.........................................................109
Riempimentodelserbatoiodeldetergente
pertergicristalli............................................109
Pulizia................................................................110
Puliziaconiltubodispruzzatura......................110
Puliziadellepartiinplasticaeresina................110
Rimessaggio..........................................................111
Localizzazioneguasti.............................................112
Indice.....................................................................116
4
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossono provocareincidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica Attenzione,AvvertenzaoPericolo–istruzioniper lasicurezzapersonale.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocarelesionipersonaliola morte.
Importante:Questamacchinaèstataprodotta
nelrispettodeglistandardnormativiinvigore almomentodellaproduzione.Ognimodicaa questamacchinapotrebbedeterminarnelanon conformitàcontalistandardeconleistruzioni riportatenelpresenteManualedell'operatore. Ognieventualemodicaaquestamacchinadeve essereeseguitaesclusivamentedalproduttoreo daundistributoreautorizzatoToro.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi. Rispettatetutteleistruzionidisicurezzaperevitare graviinfortuniolamorte.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino incidentioinfortuniallepersoneedanniallecose,e neèresponsabile.
Importante:Primadiutilizzarelamacchinain
unazonadovesonopresentilineeocaviadalta tensionecontattateilservizio“One-CallSystem Directory”.NegliUSAchiamatel'811oilfornitore diservizidipubblicautilitàdizona.Senon conosceteilnumerodelfornitorediservizidi zona,chiamateilnumeronazionale(soloper USAeCanada)1-888-258-0808.Inoltre,contattate qualsiasifornitorediservizidipubblicautilitàche nonpartecipaal“One-callSystemDirectory”. Perulterioriinformazioni,consultatelasezione
Perforazioniinprossimitàdellecondottedei servizidipubblicautilità(pagina8).
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetechebambiniopersonenon
addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro. Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatidal produttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
uncasco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi, stivalidielettrici(stivalidigomma),guantidielettrici eprotezioniperleorecchie.
Importante:Capellilunghi,abitisvolazzantie
gioiellipossonoimpigliarsinellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiaturaeaccertatevichetuttiglioggetti venganorimossidallamacchinaprimadell'uso.
Prestatelamassimaattenzionedurante
lamanipolazionedeicarburanti,chesono inammabilieicuivaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumatevicinoallamacchinaquandoilmotore èinfunzione.
–Nonfaterifornimentodicarburante,né
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtro
materialediaddestramento.
Nota:Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanico
nonsianoingradodileggerel'inglese,spettaal proprietariospiegareloroilcontenutodelmateriale illustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Indicazionigeneralidi utilizzo
Nonazionateilmotoreinun'areachiusa.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdibambini,
animalidomesticiopersonalenonaddestrato.
Nonazionatelamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Assicuratevichetuttiimicrointerruttoridi
sicurezzasianocollegati,regolatiefunzionanti correttamente.
Accertatevidiindossarestivalieguantidielettrici.
5
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime previsto.
Teneteviadistanzadallepartiinmovimentoe
dalleastedellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effetto
dialcolodroghe.
Nonlasciatelamacchinaincustoditamentreèin
funzione.Spegneteilmotoreetoglietelachiave primadiabbandonarla.
Individuateleareecritichesegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadataliaree.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.
Sicurezzaallaguida
Glispostamentidellamacchinaversoedal cantiereavvengonograzieaundispositivoremoto telecomandato.Mentreguidatelamacchina, attenetevialleprecauzionidisicurezzaindicatedi seguito.
Utilizzateilsistemapensiledicomandodella
guidainsiemeallamacchinaall’esternodell’area dipericolo(Figura3).
Tenetelontanigliastantiquandospostatela
macchina.
Nontrasportatepersonesullamacchina.
Prestateattenzionealraggiodiazioneincurvadel
telaiodiperforazioneinquantoilcentrodelraggio disterzatacorrispondeallanedelcingolo.
Glispostamentidellamacchinamedianteil
dispositivoremototelecomandatopossono essereirregolari;azionatelalentamentequandola spostateconildispositivoremoto.
Fateattenzioneduranteilcaricooloscaricodella
macchinasuunrimorchio.
Fateattenzionealtrafcoquandoattraversatele
strade.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi
passareconlamacchinasottounqualsiasi oggetto(rami,vaniporta,lielettrici),eimpeditene ilcontatto.
Prestateattenzionequandoguidatelamacchina
suterrenisofcioinstabili.
Nota:Sullependenzelamacchinapotrebbe
essereinstabile.
Guidateadeguandoviallecondizioni
meteorologiche.
Nota:Guidateconprudenzaquandolecondizioni
meteorologichesonoinclementi.
Nellagurasottostantetrovereteriprodottaladistanza disicurezzachetuttidevonoteneredurantelo spostamentodellamacchina.
Nota:Terrenisofcioirregolaripossonodiminuire
lastabilità.
Durantelaguidainpendenza,l’operatoredeve
trovarsiamontedellamacchina.
6
Figura3
Zonadipericolodurantelaguida
g025956
1.Distanzadisicurezzadi1,8m
2.Operatore
3.Centrodelraggiodisterzata
4.Distanzadisicurezzadi3m
7
Sicurezzadella perforazione
Abbassatesemprelabarradisicurezzaperi
pedoniprimadiiniziareleperforazioni(Figura4).
Accertatevichenessunosiavviciniaun’asta
mentreruota.L’astapotrebbeagganciarsiagli indumentieprovocareamputazioniolamorte. Inseriresempreilbloccodellatodiuscitaprima chequalcunosiavviciniallaparteanterioredella macchina,allapunta,all’alesatoreoall’asta.

Zonadipericolodurantela perforazione

Lazonadipericoloèlazonaentroeattornoallaquale unapersonaèespostaalrischiodilesioni.Questa prossimitàcomprendel’areaincuiunapersonapuò essereraggiuntadaimovimentidellamacchinain azione,daisuoiutensilidilavoroedalleattrezzature ausiliarie,oppuredaattrezzatureoscillantioincaduta.
Nellagurasottostantetrovereteriprodottaladistanza disicurezzachetuttidevonoteneredurantela perforazione.
Figura4
Zonadipericolodurantelaperforazione
1.Distanzadisicurezzadi3m3.Distanzadisicurezzadi1,8m
2.Barradisicurezzaperpedoni
Perforazioniinprossimitàdelle condottedeiservizidipubblica utilità
Importante:Primadiutilizzarelamacchinain
unazonadovesonopresentilineeocaviadalta tensionecontattateilservizio“One-CallSystem Directory”.NegliUSAchiamatel'811oilfornitore diservizidipubblicautilitàdizona.Senon conosceteilnumerodelfornitorediservizidi zona,chiamateilnumeronazionale(soloper USAeCanada)1-888-258-0808.Inoltre,contattate qualsiasifornitorediservizidipubblicautilitàche nonpartecipaal“One-callSystemDirectory”.
Coloredellecondottedeiservizidipubblica utilità
Fateriferimentoallatabellachesegueperla corrispondenzatralacondottadeiservizidipubblica utilitàeilrelativocolore(soloperUSAeCanada).
Condottasotterraneadeiservizi
dipubblicautilità
ReteelettricaRosso
Telecomunicazioni,allarmiosegnali,cavio guaine
Gasnaturale,olio,vapore,petroliooaltro materialegassosooinammabile
g025957
Coloredella
condotta
deiservizi
dipubblica
utilità
Arancione
Giallo
8
FogneescarichiVerde
Sicurezzadellacondottadigas
AcquapotabileBlu
Condottediacquadepurata,diirrigazionee deiliquami
MarcaturetemporaneerilieviaterraRosa
LimitidiscavopropostiBianco
Viola
Sicurezzadellalineaelettrica
AVVERTENZA
Nonlasciateilsediledellamacchinamentre sitrovasottocaricaelettrica.
Selasciateilsediledellamacchinaose toccateunaqualunquepartedellamacchina quandoèsottocaricaelettrica,potreste incorrereininfortuniorischiarelamorte.
Nelcasoincuilamacchinasicarichiinseguitoal contattoconunalineaelettrica,ilsistemadiallarme Zap-Alertemetteràunsegnaleacusticosinchéla macchinasaràcaricata.
AVVERTENZA
Sedanneggiateunacondottadigas,potrebbe immediatamentevericarsiun'esplosioneo unrischiodiincendio.Lefughedigassono allostessotempoinammabiliedesplosivee possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
Nonfumatedurantel'utilizzodella macchina.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
Fatesgomberaretuttelepersonedall'area dilavoro.
Contattateimmediatamenteglientilocali responsabilideiservizidipubblicautilità ediemergenzapermettereinsicurezza l'area.
Sicurezzadellecondotteidriche
Sedanneggiateunacondottaidrica,potrebbe vericarsiuneventualerischiodialluvione.
Nota:Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi emergenzapermettereinsicurezzal'areanelcasoin cuilamacchinasiasottocaricaenonvisiapossibile scenderedalsedile.
Nota:Èpossibiletoccareunacondottasotterranea
deiservizidipubblicautilitàsenzachelamacchina vengacaricataelettricamente.
L’allarmesuonaselaperforatriceentraincontatto
conunafontedialimentazione.
Èprobabile(manonèsempreilcaso)cheilruttore
ointerruttoredellapresaelettricascatti,maper garantirelavostrasicurezza,consideratechela macchinapuòessereunconduttoredielettricità.
Noncercatediabbandonarelamacchina.
Importante:Saretealsicurontantochenon
scenderetedalsediledellamacchina.
Ilcontattoconunaqualsiasidellepartidella
macchinapotrebbefarvifungeredaterra.
Nonpermetteteadalcunoditoccareodi
avvicinarsiallamacchinamentreècaricata.
L’allarmepuòattivarsiseunalineadi
comunicazionevieneinterrotta,masinchénon nesaretecertidovreteconsiderarlocausatodal contattoconunalineaelettrica.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadi
lavoro.
Contattateimmediatamenteglientilocali
responsabilideiservizidipubblicautilitàedi emergenzapermettereinsicurezzal'area.
Sicurezzadellelineedi comunicazione
Importante:Incasodidanniaunalineadi
comunicazionefateriferimentoaSicurezzadella
lineaelettrica(pagina9).
ATTENZIONE
Sedanneggiateuncavoabreottichee rivolgetelosguardoallaluceintensaemessa, potrestelesionareivostriocchi.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
Fatesgomberaretuttelepersonedall'area dilavoro.
Contattateimmediatamenteglientilocali responsabilideiservizidipubblicautilità ediemergenzapermettereinsicurezza l'area.
9
Manutenzionee rimessaggio
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche siraffreddinoprimadieseguireinterventidi manutenzione,diregolazioneorevisione.
Abbassateiltelaiodispinta,spegneteilmotore
etoglietelachiave.Attendetel'arrestodi ognimovimentoprimadieseguireinterventidi regolazione,pulituraoriparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio. Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
enonriponetevicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaammené
eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Nonpermettetechepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguireregolazionimentreil motoreèinfunzione.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegare
labatteria.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Ricollegateprimail morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,ben
ventilatoedistantedascintilleeamme.Togliete laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloo scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi protezioneeutilizzateattrezziisolati.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria, proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi
riparazioneènecessariooperareconiltelaio sollevato,ssatelointaleposizioneutilizzandoil bloccacilindroidraulico;fateriferimentoaUtilizzo
delbloccacilindro(pagina75).
Mantenetedadiebullonibenserrati.
Mantenerel'attrezzaturainbuonecondizioni
operative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamacchinaliberadaaccumulodi
erba,foglieealtricorpiestranei.Tergetel'olio eilcarburanteversati.Lasciateraffreddarela macchinaprimadelrimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurante
lamanipolazionedeicarburanti,chesono inammabilieicuivaporisonoesplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi eseguireilrifornimentodicarburante.Non fumate.
–Nonfaterifornimentodicarburanteinluoghi
chiusi.
–Nondepositatelamacchinaolatanicadel
combustibileinunluogochiusoincuisia presenteunaammaaperta,comevicinouno scaldabagnooaunforno.
–Nonriempiteunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sul pianalediunfurgone,osuqualsiasialtra superciechenonsiaaterra.
–Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil serbatoio.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantire
ilmantenimentodeglistandardiniziali.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Usatecartoneocartaperindividuareperditedi uidoidraulico,nonlemani.Seiluidoidraulico fuoriescesottopressione,puòpenetrarenella pelleecausareinfortunicherichiedonoun interventochirurgicoentropocheoredapartedi unmedicospecializzato,diversamentesubentrerà lacancrena.
Livellidirumoreedi vibrazioni
AVVERTENZA
Quandoazionalamacchina,l’operatoredeve indossareprotezioniauricolari.Lamancanza diprotezioniauricolaripotrebbecausarela perditadell’udito.

Livellodipressioneacustica

Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.
10
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato inconformitàconleproceduredenitenellanorma EN791.

Livellodivibrazioni

Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra= 1,8m/s
2

Potenzaacustica

Questaunitàhaunlivellodipotenzaacustica garantitodi110dBA,conunvalorediincertezza(K) di3.75dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
4871.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra= 1,3m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperl’interocorpo= 0,03m/s
Valorediincertezza(K)=0.02m/s
2
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaENISO20643.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
decalbatterysymbols
decal125-6118
125-6118
1.Pericolodischiacciamentoperilmovimentodellamacchina
-LeggereilManualedell'operatore.
decal117-2718
117–2718
11
decal125-6120
125-6120
1.Abbassamentodelcarro diperforazione
2.Sollevamentodelcarrodi perforazione
3.Sollevamentodello stabilizzatoresinistro
4.Abbassamentodello stabilizzatoresinistro
5.Sollevamentodello stabilizzatoredestro
6.Abbassamentodello stabilizzatoredestro
decal125-6108
125-6108
1.Pericoloderivantedaoggettiscagliati–LeggereilManuale dell'operatore.
decal125-6137
125-6137
decal125-6694
125-6694
1.Puntodiancoraggio
12
1.Pericolodiesplosione. Usategliocchialidi sicurezza.
2.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.Sciacquatel'area interessataeconsultate unmedico.
125-8473
3.Pericolodiincendio. Tenetelontanodaamme libere.
4.Pericolodi avvelenamento.Non manomettetelabatteria.
decal125-8473
decal125-6119
125-6119
1.Pericolodiimpigliarsi-T enersiadistanzadaglioggettiin movimento.
125-6114
1.Pericolodienergiaimmagazzinata–Divietodiutilizzodegli attrezzi;leggereilManualedell'operatore.
decal125-6126
125-6126
1.Pericolodiimpigliarsi-Tenersiadistanzadallepartiin movimento.
decal125-6114
13
125-6131
1.Avvertenza-Rispettareunadistanzaminimadalla macchinadialmeno3metri.
decal125-6128
125-6128
1.Pericolodipenetrazionenelcorpodiliquidiadaltepressioni
-LeggereilManualedell'operatoreprimadieseguirela manutenzione.
decal125-6131
125-6115
1.Pericolodischiacciamento-Approntareibloccacilindro primadieseguireuninterventodimanutenzione.
125-6110
1.Pericolodischiacciamento-Nonsostaresottoadalcuna partedellamacchina.
decal125-6115
decal125-6110
14
decal125-6130
125-6130
1.Avvertenza-LeggereilManualedell'operatore;rispettareunadistanzaminimadallaparteanterioreeposterioredellamacchinadi almeno3metriedi1,8mdaisuoilati.
decal125-611 1
125-6111
1.Ancoraggiosu6.Ancoraggiosu
2.Ancoraggiogiù7.Rotazioneantioraria dell’ancoraggio
3.Rotazioneantioraria
8.Ancoraggiogiù
dell’ancoraggio
decal125-6109
4.Rotazioneoraria
dell’ancoraggio
5.Ancoraggiosinistro10.Ancoraggiodestro
9.Rotazioneoraria dell’ancoraggio
125-6109
1.Pericolodifolgorazione-Quandoilsistemadiallarme Zap-Alertsiattivainseguitoalcontattoconunalinea elettrica,nonlasciarelapostazionedell’operatorené toccarecontemporaneamentelaterraelamacchina,che saràeccitataelettricamente.
15
125-6123
1.Caricareleasteapartiredallaprimala.
125-6124
1.Centrareilgiuntodell’astatralaganasciasuperiore (ganasciadiserraggio/svitaggio)equellainferiore (ganasciassa).
decal125-6123
decal125-6116
125-6116
1.Pericolodicadute-Nonspostarelamacchinaquandoc’è qualcunonellapostazionedell’operatore.
decal125-6124
decal125-6107
125-6107
1.Pericolodischiacciamentodimaniepiedi-Teneremanie piedilontani.
decal125-6140
125-6140
1.Rotazionedelsedile.
16
125-6152
1.Spostamentoinavantieindietroilsedile.
decal125-6152
17
125-6158
Solomodelloconcabina
decal125-6158
1.Motore–Avviamento
13.Conilgrillettorilasciato,faroscillareinavantiperruotareil cestoversolacammadell’asta,indietroperruotareilcesto versoiltelaiodiperforazione.
2.Premereperarrestareilmotore
14.Conilgrillettorilasciato,ilpulsantesuperiorechiudelemorse, ilpulsanteinferioreleapre.
3.Sollevareperavviareilmotore15.Conilgrillettopremuto,faroscillareinavantiperruotare laganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)in sensoantiorarioeallentareungiunto;indietroperruotarela ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)insenso orarioeserrareungiunto.
4.ResetdelsistemadiallarmeZap-Alert
16.Conilgrillettopremuto,premereilpulsantedavantio dietroperripristinarelavelocitàdiperforazioneautomatica precedentementeimpostata;premereetenerepremuto ilpulsantedavantiperaumentarelavelocitàautomatica; premereetenerepremutoilpulsanteposterioreperdiminuire lavelocitàdiperforazioneautomatica.
5.SistemadiallarmeZAPattivato17.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse versoiltelaiodiperforazione;grillettosinistropremuto, aperturadellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoorario.
6.Sbloccodellatodiuscita18.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedelle morseversoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto, chiusuradellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoantiorario.
7.Resetdelbloccodellatodiuscita
19.ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,abbassamentodel sollevatoreaste;grillettosinistropremuto,aperturadella ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).Modalità II-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorseversoil telaiodiperforazione;grillettosinistropremuto,aperturadella ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
8.Innestodellospostamentoedellefunzionidicongurazione20.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,spostamentoinalto delsollevatoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio). ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse versoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
9.Innestodelmovimentodelcarrodiperforazioneedialtre
21.Bloccolatouscita-Spiaperforazioneabilitata
funzionidiperforazione
10.Accensioneospegnimentodellalucedilavoro
22.Spiastatobatteriadeltrasmettitore
11.Basculamentodellacabinaall’internooall’esterno23.Aumentoodiminuzionedelregimedelmotore
12.Comandodeltergicristalli
24.Rotazionedellacabinainsensoorariooantiorario
18
decal125-6142
125-6142
1.Bloccodellatodiuscita-Spiadireset
2.Bloccodellatodiuscita-Spiaperforazioneabilitata
14.Lucidilavoro-spente
15.Premereetenerepremutoperaumentareilregimedel motore.
3.Spiastatobatteriadeltrasmettitore
16.Regimedelmotore
4.Motore–Avviamento17.Premereetenerepremutoperdiminuireilregimedelmotore.
5.Premereperarrestareilmotore,sollevareperavviarlo.
18.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse versoiltelaiodiperforazione;grillettosinistropremuto, aperturadellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoorario.
6.ResetdelsistemadiallarmeZap-Alert
19.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,estensionedelle morseversoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto, chiusuradellaganasciainferiore(ganasciassa).ModalitàII
-Rotazionedelmandrinodiperforazioneinsensoantiorario.
7.SistemadiallarmeZap-Alertattivato20.ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,abbassamentodel sollevatoreaste;grillettosinistropremuto,aperturadella ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).Modalità II-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorseversoil telaiodiperforazione;grillettosinistropremuto,aperturadella ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
8.Sbloccodellatodiuscita21.ModalitàI-Grillettosinistrorilasciato,spostamentoinalto delsollevatoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio). ModalitàII-Grillettosinistrorilasciato,estensionedellemorse versoilcontenitoreaste;grillettosinistropremuto,chiusura dellaganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
9.Resetdelbloccodellatodiuscita
22.Conilgrillettorilasciato,faroscillareinavantiperruotareil cestoversolacammadell’asta,indietroperruotareilcesto versoiltelaiodiperforazione.
10.Innestodellospostamentoedellefunzionidicongurazione23.Conilgrillettorilasciato,ilpulsantesuperiorechiudelemorse, ilpulsanteinferioreleapre.
11.Innestodelmovimentodelcarrodiperforazioneedialtre
funzionidiperforazione
24.Conilgrillettopremuto,faroscillareinavantiperruotare laganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)in sensoantiorarioeallentareungiunto;indietroperruotarela ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)insenso orarioeserrareungiunto.
12.Lucidilavoro-accese
25.Conilgrillettopremuto,premereilpulsantedavantio dietroperripristinarelavelocitàdiperforazioneautomatica precedentementeimpostata;premereetenerepremuto ilpulsantedavantiperaumentarelavelocitàautomatica; premereetenerepremutoilpulsanteposterioreperdiminuire lavelocitàdiperforazioneautomatica.
13.Lucidilavoro
19
decal125-1641
125-1641
1.Avantiasinistra6.Avantiadestra
2.Aumentogiri/min
7.Alta
3.Regimedelmotore8.Velocitàcingolo
4.Diminuzionegiri/min
9.Bassa
5.Indietroasinistra10.Indietroadestra
decal125-6125
125-6125
1.Avvertenza–Leggereil Manualedell'operatore.
2.Pericolodiesplosione; pericolodifolgorazione
-Noneffettuarescavi primadiaverchiamatole aziendediservizilocali.
3.Premereperapplicare materialesigillanteperi letti.
4.Premereetenerepremuto perlapressionemassima delliquidodiperforazione, rilasciareperinterrompere ilusso.
5.Premereperattivareo disattivarelapompadel liquidodiperforazione.
6.Premereetenerepremuto perspostareilcarrodi perforazioneavelocità elevataversol’altoo versoilbassodeltelaiodi perforazione.
7.ModalitàI-Rotazionedel mandrinodiperforazione insensoorario.ModalitàII
-Grillettosinistropremuto, aperturadellaganascia inferiore(ganascia ssa);grillettosinistro rilasciato,innalzamento delsollevatoreaste.
8.ModalitàI-Rotazionedel mandrinodiperforazione insensoantiorario. ModalitàI-grilletto sinistropremuto,chiusura dellaganasciainferiore (ganasciassa);grilletto sinistrorilasciato, abbassamentodel sollevatoreaste.
9.Spintainavantidelcarro diperforazione.
10.Spintaindietrodelcarrodi perforazione.
decal125-1621
125-1621
1.PremereilpulsantePresenzaoperatoreperabilitareil movimentodellamacchina.
decal125-1622
125-1622
1.Sollevareperavviareil motore.
20
2.Spingereingiùper arrestareilmotore.
125-6127
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola-Non avvicinarsiallepartiinmovimento.
125-6129
1.Supercicalde-Nonavvicinarsiallesupercicalde.
decal125-6127
decal125-6129
decal125-6141
125-6141
1.Motore-spia
4.Motore–Avviamento
riscaldamento
2.Motore–spento5.Vanosistemapensile dicomandodella perforazione
3.Motore–infunzione
6.Vanosistemapensiledi comandodellaguida
21
decal125-6157
125-6157
1.Scollegatel'alimentazione
3.On/Start
abatteria.
2.Off/Stop
4.LeggeteilManuale dell'operatore.
125-6113
1.Avvertenza–LeggereilManualedell'operatore.4.Avvertenza–T enersiadebitadistanzadallepartiin
2.Avvertenza–Nonutilizzarelamacchinasenonsiete opportunamenteaddestrati.
3.Avvertenza–Tenerelontanogliastantidallamacchina.
movimento;nonrimuovereleprotezionieicarter.
5.Avvertenza–Indossareleprotezioniauricolari.
6.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione.Noneffettuare scaviprimadiaverchiamatoleaziendediservizilocali.
decal125-6113
22
125-6117
1.Rischiodicaduta-Nonstareinpiedisullamacchinamentre sisposta.
125-6139
decal125-6135
125-6135
decal125-6117
decal125-6139
1.Puntodisollevamentoediancoraggio
23
125-1623
1.Cingolosinistroavanti/testadirotazioneinavanti11.Serraggioconganascia(ganasciasuperiore)
2.Cingolosinistroindietro/testadirotazioneall’indietro
3.Pompadelliquidodiperforazioneinfunzione
4.Cingolodestroavanti/carroinavanti
5.Cingolodestroavanti/carroindietro15.Rotazionecammainavanti(versol’operatore)
6.Serraggiodellaganasciainferiore(ganasciassa)16.Serraggiodellamorsa
7.Allentamentodellaganasciainferiore(ganasciassa)
8.Serraggiodellaganasciasuperiore(ganasciadi serraggio/svitaggio)
9.Allentamentodellaganasciasuperiore
10.Svitaggioconganascia(ganasciasuperiore)
12.Innalzamentodelsollevatoreaste
13.Abbassamentodelsollevatoreaste
14.Inversionerotazionecamma
17.Allentamentodellamorsa
18.Inversionedelmandrinodiperforazione
19.Mandrinodiperforazioneinavanti(versol’operatore)
decal125-1623
24
Quadrogeneraledel prodotto
Figura5
1.Carrodiperforazione6.Cofanoanteriore
2.LucestrobodelsistemadiallarmeZap-Alert
3.Cabina8.Sportellodiaccessoposteriore
4.Monitor
5.Cingolo
7.Stabilizzatoredestro
9.Cofanoposteriore
10.Telaiodispinta
g023368
25
Figura6
1.Gabbiadiancoraggio5.Quadrodicomandoposteriore
2.Contenitoreaste6.Stabilizzatoresinistro
3.Barradisicurezzaperpedoni7.Piastradiancoraggio
4.Entratapompaliquidodiperforazione
g025634
26
Figura7
1.Cabina5.Ganasciasuperiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)
2.Telaiodispinta
3.Carrodiperforazione
6.Ganasciainferiore(ganasciassa)
7.Discopulitoreaste
4.Mandrinodiperforazione
27
g026923
Comandi
Fateriferimentoallesezioniseguentiperinformazioni suicomandiadattidellamacchina:
Guidasoftwaredellamacchina
Pedanadell'operatore(pagina28)
Quadrodicomando(pagina29)
Joysticksinistro-ModalitàI(pagina30)
Joysticksinistro-ModalitàII(pagina31)
Joystickdestro-ModalitàI(pagina32)
Joystickdestro-ModalitàII(pagina33)
Sistemadibloccodellatodiuscita(pagina34)
Quadrodicomandoposteriore(pagina34)
Comandideltelaiodiperforazioneedello
stabilizzatore(pagina35)
Sistemapensiledicomandodellaguida(pagina
35)
Sistemapensiledicomandodellaperforazione
(pagina36)
Protezionideicomandioperatore
Leprotezioniriparanoicomandioperatoreda condizionimeteorologichesfavorevoli,qualipioggia, vento,raggisolarietc.Rimuoveteleprimadiusare lamacchinaericollocateleprimadiabbandonarela macchinaalterminedellagiornatadilavoro.Ogni protezioneèssatacon2viti,comemostratonella
Figura9.
Levedell’ancoraggio(pagina38)
Interruttorediscollegamentodellabatteria(pagina
38)
Pedanadell'operatore
Lapedanadell’operatore,chesitrovaadestra, nell’angoloanterioredellamacchina,contienela maggiorpartedeicomandicheviservonoperattivare lefunzionidiperforazionedellamacchina.
g021831
Figura9
1.Viti2.Protezioni
Fermopedanaoperatore
Lapedanaoperatorebasculaallontanandosidalla macchinaperconsentirvidisederealsuointerno. Disponedi4posizioni:inmarcia(completamente ruotataversolamacchina),completamenteinfuorie 2posizioniintermedie.Primadispostarelamacchina, riportatelapedananellaposizionediMARCIA.
Perrilasciarelapedanaefarlabasculareverso l’internooversol’esterno,premetesulfermo posterioredellapedana(Figura10).
Figura8
1.Displayoperatore3.Joystickdestro
2.Quadrodicomando sinistroejoystick
g021832
28
Figura10
1.Fermoposterioredellapedana
Perrilasciarelapedanaefarlabasculareverso l’internooversol’esterno,sollevateilfermoanteriore dellapedana(Figura11).
Quadrodicomando
g025651
g028900
Figura12
1.Pulsantediarrestodel motore
2.Bloccodellatodiuscita­Spiadireset
3.Bloccodellatodiuscita­Spiaperforazioneabilitata
4.Spiastatobatteriadel ricevitore
5.Pulsantediavviodel motore
6.Interruttorediresetper urtoconoggettisotterranei
7.Bloccodellatodiuscita­Interruttoredireset
8.Interruttore Guida/Perforazione
9.Interruttoreluci
10.Interruttoreregimemotore
1.Fermoanterioredellapedana
Figura11
Bloccodellatodiuscita-Spiadireset
g025636
Questaspia(Figura12)diventagiallaquandola funzionedibloccodellatodiuscitaèdisattivatasul trasmettitoredelbloccodellatodiuscitaeindicache ilsistemapuòessereresettato.
Bloccodellatodiuscita-Spiaperforazioneabilitata
Questaspia(Figura12)diventaverdequandola funzionedibloccodellatodiuscitaèstatadisattivata eresettataelamacchinaèprontaallaperforazione.
Bloccodellatodiuscita-Interruttoredireset
Premerequestointerruttore(Figura12)perattivarela perforazionequandolaspiadiresetsiaccende.
Spiastatobatteriadeltrasmettitore
Questaspia(Figura12)diventarossaquandoillivello dellabatteriadeltrasmettitoredelbloccodellatodi uscitaètroppobassopertrasmettere.Fermatele attivitàdiperforazioneerisolveteilproblemadel trasmettitoreprimadiproseguire.
Pulsantediavviodelmotore
Premetequestopulsante(Figura12)peravviareil motore.L’interruttoreachiave,chesitrovasulquadro
29
dicomandoposteriore,devetrovarsiinposizionedi ACCENSIONE.
Pulsantediarrestodelmotore
Premetequestopulsante(Figura12)perarrestare immediatamenteilmotoreetutteleattivitàdi perforazione.Dovreterisollevarequestopulsanteper poteravviarenuovamenteilmotore.
Interruttorediresetperurtoconoggettisotterranei
Premetequestointerruttore(Figura12)perresettare ilsistemadiallarmeZap-Alertdopochesièvericato edèstatarisoltounurtoconoggettisotterranei;fate riferimentoaApprontamentodelsistemadiallarme
Zap-Alert(pagina57).
InterruttoreGuida/Perforazione
Premetelapartesuperiorediquestointerruttore (Figura12)perabilitareicomandidiguidaedi congurazioneoppurelaparteinferioreperabilitarela perforazioneelefunzionidelcaricatoreaste.
Interruttoreluci
Premetelapartesuperiorediquestointerruttore (Figura12)peraccenderelelucidellamacchinaola parteinferioreperspegnerle.
1.Joystick-spostamentoa sinistra
2.Joystick-spostamentoin avanti
3.Joystick-spostamento indietro
4.Joystick-spostamentoa destra
5.Interruttoredi commutazione
g021833
Figura13
6.Pulsanteanteriore
7.Pulsanteposteriore
8.Pulsanteinferiore
9.Grilletto
Interruttoreregimemotore
Premeteetenetepremutalapartesuperioredi
questointerruttoreperaumentareilregimedel motore.
Premeteetenetepremutalaparteinferioredi
questointerruttoreperdiminuireilregimedel motore.
Rilasciatel’interruttorepermantenereilregime
motorecorrente.
Joysticksinistro-ModalitàI
Nota:Icomandideljoystickvarianoasecondadella
modalitàdicontrolloselezionataall’accensionedella macchina.Sonodisponibili2modalitàdicontrollo: lamodalitàIeII;fateriferimentoallaschermatadi selezionecomandinellaGuidasoftwarediquesta macchinaperinformazionisullacongurazionedella modalitàdicontrollo.
Grilletto
Ilgrillettocommutaglialtricomandideljoystickda comandidelcaricatoreasteacomandidiazionamento delleganasce.
Premeteilgrillettoperabilitareicomandidelle
ganasce.
Rilasciateilgrillettoperabilitareicomandidel
caricatoreaste.
Interruttoredicommutazione
Grillettosinistropremuto-Fateoscillareinavanti
l’interruttoreperruotarelaganasciasuperiore (ganasciadiserraggio/svitaggio)insensoorarioe allentareungiunto;indietroperruotarelaganascia superiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)in sensoantiorarioeserrareungiunto.
Grillettosinistrorilasciato-Fateoscillarein
avantil’interruttoreperruotarelacammadell’asta all’esterno,versoilcesto;indietroperruotarela cammadell’astaversoiltelaiodiperforazione.
Pulsanteanteriore
Grillettosinistropremuto-Premetequesto
pulsanteperripristinarelavelocitàautomaticadi perforazioneimpostatainprecedenza.Premetee
30
tenetepremutoquestopulsanteperaumentarela velocitàautomaticadiperforazione.
Grillettosinistrorilasciato-Premetequesto
pulsanteperchiuderelemorse.
Pulsanteposteriore
Grillettosinistropremuto-Premetequesto
pulsanteperimpostarelavelocitàautomaticadi perforazione.Premeteetenetepremutoquesto pulsanteperdiminuirelavelocitàautomaticadi perforazione.
Grillettosinistrorilasciato-Premetequesto
pulsanteperaprirelemorse.
Pulsanteinferiore
Seilsensorenonfunziona,utilizzatequestopulsante perescludereivaloripredenitidellacamma dell’astaemuovetemanualmentelacamma.Questo comportamentodeveessereadottatosoloincasodi necessità;potrestedanneggiarelacammadell’asta oleastesenonleallineatecorrettamente.Seil sensorenonfunziona,contattateilvostrodistributore autorizzatoToroperlariparazione.
Joystickinavanti
Grillettosinistropremuto-Chiudelaganascia
inferiore(ganasciassa).
Grillettosinistrorilasciato-Ritraelemorseverso
ilcontenitoreaste.
macchinaperinformazionisullacongurazionedella modalitàdicontrollo.
Figura14
1.Joystick-spostamentoa sinistra
2.Joystick-spostamentoin avanti
3.Joystick-spostamento indietro
4.Joystick-spostamentoa destra
5.Interruttoredi commutazione
6.Pulsanteanteriore
7.Pulsanteposteriore
8.Pulsanteinferiore
9.Grilletto
g021833
Joystickindietro
Grillettosinistropremuto-Aprelaganascia
inferiore(ganasciassa).
Grillettosinistrorilasciato-Estendelemorseverso
iltelaiodiperforazione.
Joystick-sinistra
Grillettosinistropremuto-Aprelaganascia
superiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
Grillettosinistrorilasciato-Abbassailsollevatore
aste.
Joystick-destra
Grillettosinistropremuto-Chiudelaganascia
superiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
Grillettosinistrorilasciato-Portainaltoil
sollevatoreaste.
Joysticksinistro-ModalitàII
Nota:Icomandideljoystickvarianoasecondadella
modalitàdicontrolloselezionataall’accensionedella macchina.Sonodisponibili2modalitàdicontrollo: lamodalitàIeII;fateriferimentoallaschermatadi selezionecomandinellaGuidasoftwarediquesta
Grilletto
Ilgrillettocommutaglialtricomandideljoystickda comandidelcaricatoreasteacomandidiazionamento delleganasce.
Premeteilgrillettoperabilitareicomandidelle
ganasce.
Rilasciareilgrillettoperabilitareicomandidel
caricatoreaste.
Interruttoredicommutazione
Grillettosinistropremuto-Fateoscillareinavanti
l’interruttoreperruotarelaganasciasuperiore (ganasciadiserraggio/svitaggio)insensoorarioe allentareungiunto;indietroperruotarelaganascia superiore(ganasciadiserraggio/svitaggio)in sensoantiorarioeserrareungiunto.
Grillettosinistrorilasciato:faroscillareinavanti
l’interruttoreperruotarelacammadell’asta all’esterno,versoilcesto;indietroperruotarela cammadell’astaversoiltelaiodiperforazione.
Pulsanteanteriore
Grillettosinistropremuto-Premetequesto
pulsanteperripristinarelavelocitàautomaticadi perforazioneimpostatainprecedenza.Premetee
31
tenetepremutoquestopulsanteperaumentarela velocitàautomaticadiperforazione.
Grillettosinistrorilasciato-Premetequesto
pulsanteperchiuderelemorse.
Pulsanteposteriore
Grillettosinistropremuto-Premetequesto
pulsanteperimpostarelavelocitàautomaticadi perforazione.Premeteetenetepremutoquesto pulsanteperdiminuirelavelocitàautomaticadi perforazione.
Grillettosinistrorilasciato-Premetequesto
pulsanteperaprirelemorse.
Pulsanteinferiore
Seunsensorenonfunziona,utilizzatequesto pulsanteperescludereivaloripreimpostatidella cammadell’astaemuoveremanualmentelacamma. Questocomportamentodeveessereadottatosoloin casodinecessità;potrestedanneggiarelacamma dell’astaoleastesenonleallineatecorrettamente. Seilsensorenonfunziona,contattateilvostro distributoreautorizzatoT oroperlariparazione.
Joystickinavanti
Portateinavantiiljoystickperruotareilmandrinodi perforazioneinsensoantiorario.
Joystickindietro
Portateindietroiljoystickperruotareilmandrinodi perforazioneinsensoorario.
Joystick-sinistra
Grillettosinistropremuto-Aprelaganascia
superiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
Grillettosinistrorilasciato-Estendelemorseverso
iltelaiodiperforazione.
Figura15
1.Joystick-spostamentoa sinistra
2.Joystick-spostamentoin avanti
3.Joystick-spostamento indietro
4.Joystick-spostamentoa destra
5.Interruttoredi commutazione
Interruttoredicommutazione
6.Pulsanteanteriore
7.Pulsanteposteriore
8.Pulsanteinferiore
9.Grilletto
Faroscillareinavantil’interruttoreperaumentare laportatadelliquidodiperforazione;indietroper diminuirelaportatadelliquidodiperforazione.
Nota:Primadiutilizzarequestafunzionedovete
innanzituttoaccenderelapompadelliquidodi perforazioneservendovidelpulsanteinferioresul joystickdidestra.
Pulsanteanteriore
g021833
Joystick-destra
Grillettosinistropremuto-Chiudelaganascia
superiore(ganasciadiserraggio/svitaggio).
Grillettosinistrorilasciato-Ritraelemorseverso
ilcontenitoreaste.
Joystickdestro-ModalitàI
Nota:Icomandideljoystickvarianoasecondadella
modalitàdicontrolloselezionataall’accensionedella macchina.Sonodisponibili2modalitàdicontrollo: lamodalitàIeII;fateriferimentoallaschermatadi selezionecomandinellaGuidasoftwarediquesta macchinaperinformazionisullacongurazionedella modalitàdicontrollo.
Premetequestopulsanteperapplicaremateriale sigillanteailetti.
Pulsanteposteriore
Premeteetenetepremutoquestopulsanteper disporredellamassimapressionedelliquidodi perforazione;utilizzatequestafunzioneperriempire velocementel’astadiliquidodiperforazionedopo averaggiuntoorimossoun’asta.Rilasciateil pulsanteperarrestareilussootornateallaportata precedentementeimpostata.
32
Pulsanteinferiore
Premetequestopulsanteperattivareodisattivarela pompadelliquidodiperforazione.
Grilletto
Premeteetenetepremutoilgrillettoperspostareil carrodiperforazioneavelocitàelevataversol’altoo versoilbassodeltelaiodiperforazione.
Joystickinavanti
Spostateinavantiiljoystickperspingereinavantiil carrodiperforazione.
Joystickindietro
Spingeteindietroiljoystickpertirareindietroilcarro diperforazione.
Joystick-sinistra
Portateasinistrailjoystickperruotareilmandrinodi perforazioneinsensoorario.
Joystick-destra
Portateadestrailjoystickperruotareilmandrinodi perforazioneinsensoantiorario.
Joystickdestro-ModalitàII
Nota:Icomandideljoystickvarianoasecondadella
modalitàdicontrolloselezionataall’accensionedella macchina.Sonodisponibili2modalitàdicontrollo: lamodalitàIeII;fateriferimentoallaschermatadi selezionecomandinellaGuidasoftwarediquesta macchinaperinformazionisullacongurazionedella modalitàdicontrollo.
Figura16
1.Joystick-spostamentoa sinistra
2.Joystick-spostamentoin avanti
3.Joystick-spostamento indietro
4.Joystick-spostamentoa destra
5.Interruttoredi commutazione
Interruttoredicommutazione
6.Pulsanteanteriore
7.Pulsanteposteriore
8.Pulsanteinferiore
9.Grilletto
Fateoscillareinavantil’interruttoreperaumentare laportatadelliquidodiperforazione;indietroper diminuirelaportatadelliquidodiperforazione.
Nota:Primadiutilizzarequestafunzionedovete
innanzituttoaccenderelapompadelliquidodi perforazioneservendovidelpulsanteinferioresul joystickdidestra.
g021833
Pulsanteanteriore
Premetequestopulsanteperapplicaremateriale sigillanteailetti.
Pulsanteposteriore
Premeteetenetepremutoquestopulsanteper disporredellamassimapressionedelliquidodi perforazione;utilizzatequestafunzioneperriempire velocementel’astaconliquidodiperforazione dopoaveraggiuntoorimossoun’asta.Rilasciateil pulsanteperarrestareilussootornateallaportata precedentementeimpostata.
33
Pulsanteinferiore
Premetequestopulsanteperattivareodisattivarela pompadelliquidodiperforazione.
Grilletto
Premeteetenetepremutoilgrillettoperspostareil carrodiperforazioneavelocitàelevataversol’altoo versoilbassodeltelaiodiperforazione.
Joystickinavanti
Spostateinavantiiljoystickperspingereinavantiil carrodiperforazione.
Joystickindietro
Quadrodicomandoposteriore
Spingeteindietroiljoystickpertirareindietroilcarro diperforazione.
Joystick-sinistra
Grillettosinistropremuto-Aprelaganascia
inferiore(ganasciassa).
Grillettosinistrorilasciato-Portainaltoil
sollevatoreaste.
Joystick-destra
Grillettosinistropremuto-Chiudelaganascia
inferiore(ganasciassa).
Grillettosinistrorilasciato-Abbassailsollevatore
aste.
Sistemadibloccodellatodiuscita
Ilsistemadibloccodellatodiuscitafornisceacoloro chelavoranointornoallamacchinaunostrumento perimpedirelarotazioneelaspintadell’astadi perforazione.
Figura17
1.Spiariscaldamentomotore
2.Motore,interruttorea chiave
3.Interruttoredellapompa delliquido
Spiariscaldamentomotore
4.Vanosistemapensile dicomandodella perforazione
5.Vanosistemapensiledi comandodellaguida
Quandoilmotoreèfreddo,ilriscaldatorescaldal’aria dientrataperfacilitarel’avviamento.Questaspiasi illuminamentreilriscaldatoreèacceso.Primadi avviareilmotore,attendetechequestaspiasispenga.
Interruttoreachiavedelmotore
L’interruttoreachiavehale3posizioniseguenti (Figura18):
g021837
Perulterioriinformazionieistruzioni,fateriferimento alManualedell'operatoredelsistemadiblocco dell’uscita.
34
Figura18
1.Motorespento3.Avviamentomotore
2.Motoreinfunzione
Motorespento-Ruotatelachiavesuquesta
posizioneperarrestareilmotore.Quandola chiaveèinquestaposizionenonpotreteavviareil motoredallapedanadell’operatore.
Motoreinfunzione-Ruotatelachiaveinquesta
posizionedopoaveravviatoilmotore.Ruotarela chiaveinquestaposizioneabilitaancheilpulsante diavviomotoredallapedanadell’operatore.
Comandideltelaiodiperforazione edellostabilizzatore
g022115
g023839
Figura19
1.Levadiinclinazionedel telaiodiperforazione
2.Levadellostabilizzatore sinistro
3.Levadellostabilizzatore destro
Avviomotore-Ruotatelachiaveinquesta
posizioneperavviareilmotore.Rilasciate lachiaveportandolasullaposizionedi FUNZIONAMENTOdopol’avviodelmotore.
Interruttoredellapompadelliquido
Utilizzatequestointerruttoreperattivarelapompadel liquidoeusarelapistolaaspruzzodurantelapulizia dellamacchina(Figura17).
Vanosistemapensiledicomandodellaperforazione
Collegateilsistemapensiledicomandodella perforazioneall’internodiquestovanoperconnetterlo allamacchina(Figura17).
Vanosistemapensiledicomandodellaguida
Collegateilsistemapensiledicomandodella guidaall’internodiquestovanoperconnetterloalla macchina(Figura17).
Levedeglistabilizzatori
Utilizzatelelevedeglistabilizzatoripersollevaree abbassareglistabilizzatori.
Nota:L’interruttorediGuida/Perforazionesulla
planciadell’operatoredeveessereposizionatosu GUIDAperchélafunzionesiaattiva.
Levadiinclinazionedeltelaiodiperforazione
Utilizzatelalevadiinclinazionedeltelaiodi perforazioneperinclinareiltelaiodiperforazionein mododaposizionarelapiastradiancoraggioalsuolo oppureperriportareiltelaioinposizionediMARCIA.
Nota:L’interruttorediGUIDA/PERFORAZIONEsulla
planciadell’operatoredeveessereposizionatosu GUIDAperchélafunzionesiaattiva.
Sistemapensiledicomandodella guida
FateriferimentoaFigura17perconoscerela posizionedelsistemapensiledicomandodellaguida.
35
Figura20
1.Interruttoreregimemotore4.Interruttorevelocitàdi guida
2.Joystickdirezionediguida5.Interruttorepresenza operatore
3.Pulsantediarrestodel
motore
Pulsantediarrestodelmotore
Premetequestopulsanteperarrestare immediatamenteilmotoreetutteleattivitàdi spostamento/perforazione.Dovretesollevarequesto pulsanteperpoteravviarenuovamenteilmotore.
Interruttoreregimemotore
Interruttorevelocitàdiguida
Questointerruttoreregolalavelocitàdimarciadella macchina.Spostatel’interruttoreinaltoperuna velocitàelevataeinbassoperunavelocitàbassa.
Interruttorepresenzaoperatore
Premeteetenetepremutoquestopulsanteper abilitareglialtricomandisulsistemapensiledi comandodellaguida.Lamacchinasifermeràse rilasceretequestopulsante.
Sistemapensiledicomandodella perforazione
AVVERTENZA
Ilsistemapensiledicomandodella perforazionedeveessereutilizzatosoloda personaleautorizzato.L’erratoutilizzodi questosistemapensiledicomandopotrebbe causarelesionipersonali,pericoliperglialtri
g021855
odanniallamacchina.
Ilsistemapensiledicomandodellaperforazione (odispositivopensiledicomandodiemergenza) haloscopodiconsentireuncontrollorudimentale dellefunzionidiperforazionequandoècollegato alvanoanteriore,nelcasoincuiicomandidella pedanaoperatorenondovesserorispondere.In casodiunmalfunzionamentodelsistemapensile dicomandodellaguidaèanchepossibilecollegare questosistemapensiledicomandonelvanodel sistemapensiledicomandodellaguidasulquadrodi comandoposterioreperdisporredellefunzionibase dimovimentoabassavelocità.
FateriferimentoallaFigura17perconoscerela posizionedelsistemapensiledicomandodella perforazione.
Premeteetenetepremutalapartesuperioredi
questointerruttoreperaumentareilregimedel motore.
Premeteetenetepremutalaparteinferioredi
questointerruttoreperdiminuireilregimedel motore.
Rilasciatel’interruttorepermantenereilregime
motorecorrente.
Joystickdirezionediguida
Utilizzateiljoystickpercontrollareladirezionedella macchina.Lamacchinasisposterànellastessa direzioneincuivoispostereteiljoystick.
36
1.Interruttoredicomando
delcingolosinistro/della testadirotazione
2.Interruttoredicomando
delliquidodiperforazione edelleganasce
3.Interruttoredicomandodel
cingolodestro/delcarro
4.Interruttoredicomando
dellaganasciadisvitaggio (ganasciasuperiore)
5.Interruttoredicomandodel
mandrinodiperforazione
Figura21
6.Interruttoredicomando delserraggio
7.Interruttoredicomando dellemorse
8.Interruttoredicomando dellarotazionedella camma
9.Interruttoredicomando delsollevatoreaste
10.Interruttoredicomando dellamorsassa(perla ganasciainferiore)
Spostatel’interruttoreinavantiperruotarel’astain
sensoorario.
Spostatel’interruttoreindietroperruotarel’asta
insensoantiorario.
Interruttoredicomandodelliquidodiperforazionee delleganasce
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandareilussodel liquidodiperforazioneoilfunzionamentodelle ganasce.
Spostatel’interruttoreasinistraperATTIVAREil
liquidodiperforazione.
Spostatel’interruttoreadestraperATTIVAREil
funzionamentodelleganasce.
Interruttoredicomandodelcingolodestro/delcarro
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano
g023675
delsistemapensiledicomandodellaguida, spostatelopercomandareilmovimentodel cingolodestro.
Spostatel’interruttoreinavantiperfaravanzareil
cingolodestro.
Spostatel’interruttoreindietroperfarmuovereil
cingolodestroall’indietro.
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandareilmovimento delcarro.
Spostatel’interruttoreinavantiperfaravanzare
ilcarro.
Spostatel’interruttoreindietroperfarmuovereil
carroall’indietro.
Interruttoredicomandodelcingolosinistro/dellatesta dirotazione
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaguida, spostatelopercontrollareilmovimentodel cingolosinistro.
Spostatel’interruttoreinavantiperfaravanzare
ilcingolosinistro.
Spostatel’interruttoreindietroperfarmuovereil
cingolosinistroall’indietro.
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandarelarotazione dell’asta.
Interruttoredicomandodellaganasciadisvitaggio
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandareilmovimento disvitaggioeserraggiodellaganascia.
Spostatel’interruttoreinavantiperlosvitaggiocon
laganascia(ganasciasuperiore).
Spostatel’interruttoreindietroperilserraggiocon
ganascia(ganasciasuperiore).
Interruttoredicomandodelmandrinodiperforazione
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione
37
anteriore,spostatelopercomandareilmovimento delmandrinodiperforazione.
Spostatel’interruttoreinavantiperruotare
ilmandrinodiperforazioneindietro,versoil contenitoreaste.
Spostatel’interruttoreindietroperruotare
ilmandrinodiperforazioneinavanti,verso l’operatore.
Interruttoredicomandodelserraggio
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvanodel sistemapensiledicomandodellaperforazione, spostatelopercomandareilserraggiodell’asta.
Spostandol’interruttoreinavanti,aumentereteil
serraggiodell’asta.
Spostandol’interruttoreindietro,diminuireteil
serraggiodell’asta.
Spostateinavantiquestointerruttoreperserrare
lamorsassa(perlaganasciainferiore).
Spostateindietroquestointerruttoreperallentare
lamorsassa(perlaganasciainferiore)
Levedell’ancoraggio
Interruttoredicomandodellemorse
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandarelemorse.
Spostandol’interruttoreinavanti,serreretele
morsesull’asta.
Spostandol’interruttoreindietro,allenteretele
morsesull’asta.
Interruttoredicomandodellarotazionedellacamma
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandareilmovimento dellacamma.
Spostatel’interruttoreinavantiperruotarela
cammaindietro,versoilcontenitoreaste.
Spostatel’interruttoreindietroperruotarela
cammainavantiversol’operatore.
Interruttoredicomandodelsollevatoreaste
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercontrollareilsollevatore aste.
Spostatel’interruttoreinavantiperspostareinalto
ilsollevatoreaste.
Spostatel’interruttoreindietroperabbassareil
sollevatoreaste.
Interruttoredicomandodellamorsassa
Quandoquestointerruttoreècollegatoalvano delsistemapensiledicomandodellaperforazione anteriore,spostatelopercomandarelamorsa ssa.
Figura22
1.Levadiabbassa­mento/sollevamento dell’ancoraggiosinistro
2.Levadirotazione dell’ancoraggiosinistro
Levediabbassamento/sollevamentodell’ancoraggio
3.Levadiabbassa­mento/sollevamento dell’ancoraggiodestro
4.Levadirotazione dell’ancoraggiodestro
Spingeteleleveinbassoperspingeregliancoraggi nelterreno.Tirateleleveversol’altoperestrarregli ancoraggidalterreno.
Nota:L’interruttorediGUIDA/PERFORAZIONEsulla
planciadell’operatoredeveessereposizionatosu GUIDAperchélafunzionesiaattiva.
Levedirotazionedell’ancoraggio
Spingeteleleveinbassoperruotaregliancoraggiin sensoorario.Tirateleleveversol’altoperruotaregli ancoraggiinsensoantiorario.
Nota:L’interruttorediGUIDA/PERFORAZIONEsulla
planciadell’operatoredeveessereposizionatosu GUIDAperchélafunzionesiaattiva.
Interruttorediscollegamentodella batteria
Apriteilvanoposterioreperaccedereall’interruttore diSCOLLEGAMENTODELLABATTERIA.
Giratel'interruttorediSCOLLEGAMENTODELLABATTERIA inposizionediACCENSIONEoSPEGNIMENTOper effettuareleseguentioperazioni:
Pereccitarelamacchinaelettricamente,ruotate
l'interruttorediSCOLLEGAMENTODELLABATTERIAin
g021835
38
sensoorarioinposizionediACCENSIONE(Figura
23).

Funzionamento

Perdiseccitarelamacchinaelettricamente,ruotate
l'interruttorediSCOLLEGAMENTODELLABATTERIA insensoantiorarioinposizionediSPEGNIMENTO (Figura23).
Figura23
1.Interruttoredi scollegamentodella batteria(posizionedi accensione)
2.Interruttoredi scollegamentodella batteria(posizionedi spegnimento)
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Macchina
Larghezza2,2m
Lunghezza6m Altezza2,5m Peso9.806kg
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Nozionisullaperforazione direzionaleorizzontale
Laperforazionedirezionaleorizzontaleèunprocesso utilizzatoperpraticareforiorizzontalinelsuoloe sottoaostacoliqualistrade,edici,corsid’acqua ecc.Dopoaverrealizzatoilforo,dovretetirarele lineedeiservizidipubblicautilitàoletubazioni attraversoilforoecollegarlicomeopportuno. Vistochenoninterferisceconciòchesitrovain supercie,l’installazionedellecondutturedeiservizi dipubblicautilitàmediantelaperforazionedirezionale contribuisceallaconservazionedell’ambientee consenterisparmiditempoedenarorispettoadaltri metoditradizionalicomeloscavo.
L’installazionedicaviotubazioniconlaperforazione direzionalecontemplalefasiseguenti:
g025659
1.Raccoltadiinformazionisulsito Primadiintervenireinunazonadovesono
presentilineeocaviadaltatensionecontattateil servizio“One-CallSystemDirectory”.NegliUSA chiamatel'811oilfornitorediservizidizona.Se nonconosceteilnumerodelfornitorediservizi dizona,chiamateilnumeronazionale(solo perUSAeCanada)1-888-258-0808.Inoltre, contattatequalsiasifornitorediservizidipubblica utilitàchenonpartecipaal“One-callSystem Directory”.Perulterioriinformazioni,consultate lasezionePerforazioniinprossimitàdelle
condottedeiservizidipubblicautilità(pagina8).
Primadicompletarelapianicazionedellavoro diperforazione,raccoglieteinformazionisulsito dovelavorerete,comelaposizionedialtriservizi dipubblicautilità,gliostacolipresentinelsito eipermessicheviservirannoperportarea termineillavoro;fateriferimentoaRaccoltadi
informazionisulsito(pagina40).
2.Progettazionedellavorodiperforazione Primadiiniziareaperforare,pianicateil
percorsobasandovisulleinformazioniraccolte; fateriferimentoaPianicazionedelpercorsodel
foro(pagina44).
3.Preparazionedelcantiereedellamacchina Primadiiniziarelaperforazione,preparateil
cantieredotandolodiunpuntodientrata,di unforoprofondimetrico(facoltativo)ediun forodiuscita.Dovreteanchespostarel’unità incantiere,prepararlaperlaperforazione
39
ecollegarlaaunmiscelatoredelliquidodi perforazione.
Nota:Durantelaperforazione,lamacchina
verràcollegataaunmiscelatoredelliquidodi perforazionechemiscelaacquaconbentonitee altriingredienti.Lamacchinapompalamiscela, chevienechiamataliquidodiperforazioneo “fango”,attraversol’astadiperforazioneela espelledallapuntadiperforazione.Illiquidodi perforazionelubricalapunta,contribuiscea mantenereilforoapertodurantelaperforazione esimischiaaidetriti,facendoliusciredalforo attraversoilpuntodientrata.
FateriferimentoaPreparazionedelcantieree
dellamacchina(pagina49)perleistruzionisulla
preparazionedelcantiereedellamacchina.
4.Esecuzionedellaperforazione Laperforazioneconstadi3stadi: A.Entrata
Nellafasedirealizzazionedell’entratadel foro,spingeretelapuntadiperforazionee latestanelterrenoconun’angolazionesino a16gradi.Dopoaverfattopenetrareunao piùaste,iniziereteaperforareversoilbasso einavantisinoaraggiungerelaprofondità desiderataoilforoprofondimetrico(se utilizzato).
B.Tiroorizzontale
Dopocheavreteraggiuntolaprofondità desiderata,dovretespingerelapunta inavanti,manovrandolainorizzontale inprofondità.Lapuntadiperforazione emetteunsegnaleradiodall’alloggiamento dellasonda,graziealqualeunmembro dellasquadrainsuperciepuòindividuare laposizioneelaprofonditàdellatesta utilizzandoilricevitoredellasondamentre voiperforateelamanovratelungoun percorsopianicato.
C.Uscita
Dopoaverraggiuntoiltiroorizzontale pianicato,dirigeretelatestaversol’alto, conun’angolazionesimileaquellautilizzata perilforodientrata,portandolapuntanel forooscavodiuscita.
FateriferimentoaPerforazione(pagina60).
5.Alesaturadelforoetirodeicaviodella
tubazione
Dopoessereentratanelforodiuscita, lasquadradell’uscitastaccalapuntadi perforazioneel’alloggiamentodellasonda dall’astadiperforazione.Alsuoposto,viene
installataunapuntadialesaturael’estremità delcavoodellatubazionechedeveessere tirataattraversoilforo.Lapuntadialesatura serveadallargareilforomentrevienetirata all’indietro.Comeinprecedenza,dovrete pompareliquidodiperforazioneattraversol’asta versolapuntadialesaturamentretirateilcavo olatubazioneall’indietroattraversoilforoper lubricarel’alesatoreeconsentirealcavooalla tubazionediscorrereagevolmenteattraversoil foro.Dovretecontinuareatirarelatubazione all’indietrosinchél’alesatorenonraggiungeil foroprofondimetricooppureescedalpuntodi entrata.Quirimuoveretel’alesatoreeilprodotto dall’astadiperforazione,tirandolatubazione all’indietroversolamacchinaperilrestodel percorso.
FateriferimentoaAlesaturaetiro(pagina65) perleistruzionisull’alesaggioeiltirodelcavo odellatubazione.
6.Completamentodelforoeabbandonodel
cantiere
Alterminedellavoro,dovretescollegaree pulirelamacchinaecaricarlasulrimorchio;fate riferimentoaPuliziaconiltubodispruzzatura
(pagina110).

Raccoltadiinformazioni sulsito

Pianicazionedelpercorsoiniziale
Primadiiniziareleoperazionidiperforazione,dovrete pianicareilpercorsopreparandovicomeindicatodi seguito:
Createunprogettodimassimaperlaperforazione,
tracciandoilpercorsoproposto.
–Annotatequalsiasiostacolochepotrebbe
inuenzarelaperforazione,comealberidi grossedimensioni,corsid’acqua,ediciecc.
–Progettateilpercorsodelforofacendo
attenzioneaevitareilmaggiornumerodi ostacoli.
–Stabilitelaprofonditàdituttiicorsid’acqua
chedevonoessereattraversati,inmododa poterpassaresottodiessiaunaprofondità adeguata.
Stabilitelaprofonditàallaqualedeveessere
installatoilmaterialeeilraggiominimodi curvaturasiadell’astadiperforazionesiadel materialedainstallare.Questifattoriinuiscono profondamentesuqualelunghezzadovràavereil
40
foroesull’angolazioneallaqualesaràpossibile iniziareeterminarelaperforazione;fateriferimento aPianicazionedelpercorsodelforo(pagina44).
Richiedetechelazonadiperforazionevenga
contrassegnataconleindicazionidellelineedei servizidipubblicautilità(negliUsachiamarel’811). Accertatevichetuttelecondottesianoindicate anchesulvostroprogetto/bozzadiperforazione.
Contattateleautoritàlocaliperottenereipermessi
eilcontrollodeltrafcocheviserviràpereseguire illavoro.
Sopralluogodelcantiere
Eseguiteunsopralluogodelsitoattenendovialle indicazionicheseguono:
Prendetenotadelterreno,dellependenze,
degliavvallamenti,dellecollineediqualsiasi caratteristicadicuinonavevatetenutocontonella vostraprecedentepianicazione.
Stabiliteilgradodipendenzasianelpuntodi entratacheinquellodiuscitaprevisti.
Individuateitipiditerrenopresentinellazona,
sepossibileallaprofonditàdiperforazioneche adotterete.Dovreteprobabilmentepraticare foridiispezioneintervallatilungoilpercorsodi perforazioneperstabilireconprecisionequesto dato.
PERICOLO
Ilcontattodellamacchinaconsituazioni sotterraneerischiosedurantela perforazioneol’alesaturapuòprovocare esplosioni,folgorazione,problemi respiratori,traumigraviemorteagli operatorieagliastanti.
–Accertatevichetuttoilpersonale
delcantiereindossiidispositividi protezioneindividuale,inclusocasco, protezionipergliocchi,stivalieguanti dielettricieprotezioniauricolari.
–Accertatevichegliastantieglispettatori
stianolontanidalcantiere,compreso l’interopercorsodiperforazione.
–Individuateeportatealloscopertotutte
lelineeelettricheelecondottedelgas cheincontreretescavandoattentamente conlemani.
–Accertatevidiusareilsistemadiallarme
Zap-Alerttuttelevoltecheazionatela macchina.
Irischipiùcomuniincludono:
Condottedelgas
Percorretelazonadellaperforazionecercando
possibiliostacolinonsegnalati.Individuate tombini,pilastri,vecchiefondamentaecc.
Individuatetuttiirischichevisipresentanoentro
3metri.
41
PERICOLO
PERICOLO
Laperforazionediunacondottadelgas puòprovocareun’esplosioneoincendi, ustioni,lesionielamortedell’operatore edichisitrovainprossimitàdella rottura.
Nonfumateeaccertatevi
dell’assenzadifontidiaccensione accantoallecondottedelgasoad entrambeleestremitàdiunforoche attraverseràunacondottadelgas.
Accertatevichegliastantiegli
spettatoristianolontanidalcantiere, compresol’interopercorsodi perforazione.
Individuateeportatealloscoperto
tuttelecondottedelgasche incontreretescavandoattentamente conlemani.
Richiedeteallasocietàdelgasdi
chiuderel’erogazionedigasalle condottecheattraversereteprimadi perforare.
Utilizzateilricevitoreperindividuare
laposizioneesattadellatestadi perforazionequandoviavvicinate allecondottedelgas.
–Lineeelettriche
Laperforazionediunalineaelettrica provocheràl’energizzazionedella macchinaepotrebbefolgorare l’operatoreogliastanti.
Accertatevichegliastantiegli
spettatoristianolontanidalcantiere, compresol’interopercorsodi perforazione.
Individuateeportatealloscoperto
tuttelelineeelettricheche incontreretescavandoattentamente conlemani.
Richiedeteallasocietàelettricadi
chiuderel’alimentazioneallelinee cheattraversereteprimadiperforare.
Utilizzateilricevitoreperindividuare
laposizioneesattadellatestadi perforazionequandoviavvicinate allelineedelgas.
Primadiiniziarelaperforazione,
approntateeutilizzateilsistema diallarmeZap-Alert,ilcuiscopo èquellodinoticareilcontatto conunalineaelettricaediisolare l’operatoredallamacchina.Quando siattivailsistemadiallarme Zap-Alert,interrompeteciòche statefacendoenonabbandonate lapostazionedell’operatore.Fate riferimentoaApprontamentodel
sistemadiallarmeZap-Alert(pagina
57)peristruzionidettagliatesull’uso
delsistemaZap-Alert.
Siliciocristallinoealtrepolveri
Seperforereteotaglieretecemento,sabbia oaltresostanzecheproduconopolverio fumi,dovreteaccertarvichetuttiilavoratori, compresivoi,indossinoprotezionirespiratorie perdifendereivostripolmonidallapolvere.
42
AVVERTENZA
Lalavorazioneamacchinaola manipolazionedipietra,muratura, cemento,metalloedialtrimateriali puògenerarepolvere,nebbieefumi contenentisostanzechimiche,come silicio,ritenuteresponsabilidilesioni omalattiegraviofatali,comemalattie respiratorie,silicosi,cancro,malattie congeniteoaltridanniagliorgani riproduttivi.
Controllatelepolveri,lenebbiee
ifumiallafontequandopossibile. L’eliminazionedellepolveridovrebbe avvenireamezzodiacquaquando possibile.
Seguitebuonepratichelavorativee
leraccomandazionidelfabbricante odeifornitori,dell’OSHAedialtre associazioniprofessionaliedi categoria.
Quandononèpossibileeliminarei
rischidiinalazione,l'operatoreed eventualiastantidevonoindossare unrespiratoreapprovatodall’OSHA perilmaterialemanipolato.
AVVERTENZA
Rischiodisilicosi:Lamolatura,il taglioelaperforazionedipietre, muratura,cemento,metalloealtri materialicontenentisiliciopuòprodurre l’emissionedipolverionebbie contenentisiliciocristallino.Ilsilicioè uncomponentedibasedellasabbia, delquarzo,delmattone,dell’argilla,del granitoedinumerosialtrimineralie rocce.L’inalazioneripetutaomassiccia disiliciocristallinoperviaaereapuò causaremalattierespiratoriemortali, inclusalasilicosi.Inoltre,alcune altreautoritàhannoinclusoilsilicio cristallinorespirabilenell’elencodelle sostanzenotecomecancerogene. Quandotagliatematerialidiquestotipo, adottateleprecauzioninecessarieper levieaeree.
43
Pianicazionedelpercorso delforo
Primadipreparareilcantiere,dovretepianicareil percorsodiperforazione,incluso:
Figura24
1.Entratadelforo4.Ostacolo
2.Puntodiinizioforoinprofondità5.Puntodineforoinprofonditàeuscitadelforo
3.Profonditàdiperforazione
g023782
Entratadelforo
Questoèilluogoincuiinstalleretelamacchinae incuilapuntadiperforazionepenetranelterreno. Asecondadellesituazioni,sitroveràarretrato di9-15metririspettoalpuntodiinizioforoin profondità.
Puntodiinizioforoinprofondità
Èilpuntoincuivoletecheterminilalineaola tubazionedelservizioallanedell’installazione. Sitrattaingeneredelpuntoincuiilforoarrivaa livelloeiniziailsuopercorsoorizzontale.Potrebbe coincidereconilpuntodientrata,oppurepotreste scavareunforoprofondimetricoseparatoinquesto punto(Figura24).
Profonditàdiperforazione
Èlaprofonditàacuivoleteinstallarelalineao latubazionedelservizio.Questamacchinaè destinataprincipalmenteainstallazionicomprese tra1e3metri.
Ostacolilungoilpercorso
Èimportanteconoscereprimadell’iniziodeilavori laposizionedegliostacolinoti,attornoosottoai qualisarànecessariopassare,inmododainiziare leopportunemanovreprimadiraggiungere l’ostacolo.
Puntodineforoinprofondità
Èilpuntoincuivoletecheinizilalineaola tubazionedelservizioalterminedell’installazione. Spessocoincideconl’uscitadelforo.
Uscitadelforo
Èilluogoincuilatestadiperforazioneescedal terrenoeincuitireretelelineeoletubazionidei serviziall’internodelforo.Sequestopuntosi troveràinsupercieinvececheallaprofonditàdi installazione,dovretedeterminarequaledistanza dalluogodineforoinprofonditàènecessaria perdirigerelaperforatriceversolasupercie (ingenereda9a15m)dalpuntodineforoin profondità.
Comestabilireilpuntodientrata delforo
Unodegliaspettipiùimpegnativinellapianicazione delpercorsodelforoconsisteneldeterminareilpunto dientratadelforo.Perdeterminareilpuntodientrata occorreprendereinconsiderazionegliaspettielencati diseguito:
Profonditàdiperforazione
Èlaprofonditàacuivoleteinstallarelalineaola tubazionedelserviziodipubblicautilità.Questa macchinaèdestinataprincipalmenteainstallazioni compresetra1e3metri.
Flessibilitàdelleasteedelmateriale
Leasteda3metriutilizzatesuquestamacchina possonoetteredell’8%sututtalalorolunghezza;
44
ciòequivaleaunacurvanonsuperiorea20cm rispettoaunpercorsorettilineo(Figura25).
Importante:Sedirigeretel’astasinoa
disegnareunacurvasuperiorea20cmper asta,potrestedanneggiareleasteeiloro raccordi.Dovreteancheeffettuarecambi didirezionegradualisututtalalunghezza diciascunaasta.Curvandodi20cminun trattodi25-50cm,danneggereteinmodo permanenteleaste.
Figura25
1.20cm
Neimateriali,questaessibilitàèspessomisurata interminidiraggiominimodicurvatura,cheèil raggiochesiotterrebbeseilmaterialeoleaste, collegate,venisseropiegatesinoaformareun cerchiogigantesco.Ilraggiominimodelcerchio ottenutodall’astausataconquestamacchinaè di33m.
g021765
g021766
Figura26
1.Inclinazionelongitudinale del26%
2.3m
3.76cm
Inclinazionelongitudinaledientrata
L’inclinazionelongitudinaledientrataè l’angolazioneallaqualelamacchinaentranel terreno.Conicingolichepoggianosuterreno pianeggiante,glistabilizzatoriabbassatiela piastradiancoraggiosulterreno,iltelaiodi perforazionehaunangolazionedicirca15 gradioun’inclinazionelongitudinaledel27%. L’inclinazionecambiaasecondadellapendenza delterrenoedialtrifattoripresentinelcantiere. Potreteancheridurrel’inclinazionediunpo' accumulandoterrasottolapiastradiancoraggio primadiposizionarelamacchina.Potetestabilire l’inclinazionelongitudinaleeffettivadeltelaiodi perforazioneposizionandolapuntadiperforazione el’alloggiamentodellasondasultelaioe utilizzandoilricevitorepermostrarel’inclinazione.
Piùl’inclinazionelongitudinaledientrataèripida, piùprofondodovràessereilforoacausadeilimiti diessibilitàdell’asta.Generalmentedovrete farpenetrarelaperforatricenelterrenosinoad almeno1/3diun’astaprimadipoteriniziarea curvareversol’iniziodelpuntodiperforazione. LaFigura26,laFigura27elatabellaseguente mostranolerelazionitral’inclinazionelongitudinale dientrataelaprofondità.
1.Inclinazionelongitudinale
2.3m
g021767
Figura27
3.53cm
del18%
45
Nota:Leprofonditàfornitenellatabellacheseguesonoriferitea3mdiastaetestadiperforazione
associate.Mentrevidirigeteversol’alto,l’inclinazionelongitudinaledellasezionechevienemanovrata cambieràepotràesseremonitorataconilricevitore.Utilizzatelatabellaseguenteperdeterminarequante lunghezzediastasarannonecessarieperl’inserimentoepermanovraresinoalpuntodiinizio,aiutandovia scegliereunpuntodientrata.
Incli-
na-
zione
longi-
tudi-
nale
1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8%
9% 10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% 17% 18% 19% 20% 21% 22% 23% 24% 25%
Tuttelemisurazionisonoapprossimativeevarianoasecondadellecondizionidelterreno.
Cambiamentodiprofonditàin3metricirca
2cm
5cm 10cm 13cm 15cm 18cm 20cm 25cm 28cm 30cm 33cm 36cm 39cm 43cm 46cm 48cm 51cm 53cm 56cm 61cm 64cm 66cm 69cm 71cm 74cm
Incli-
na-
zione
longi-
tudi-
nale
26% 27% 28% 29% 30% 31% 32% 33% 34% 35% 36% 37% 38% 39% 40% 41% 42% 43% 44% 45% 46% 47%130cm) 48% 49% 50%
Cambiamentodiprofonditàin3metricirca
76cm 79cm 81cm 84cm 86cm 91cm 94cm 97cm
99cm 102cm 104cm 107cm 109cm 112cm 114cm 117cm 117cm 119cm 122cm 124cm 127cm
133cm 135cm 137cm
Nota:NelmanualedelperforatoredellaDigitalControlIncorporateddaltitoloDriller’sHandbook&DailyLogpotretetrovarequesti
valoriemoltoaltro.
46
Conleinformazioniriportatesoprapotretecalcolareil numerodiastenecessarioperraggiungereilpuntodi iniziocheavetepresceltoallaprofonditàdesiderata. Toroconsigliadiiniziareilforodientrataconun arretramentorispettoalpuntodiinizioinprofondità pariallalunghezzadelleastecheviservirannoper raggiungeretalepunto.Inquestomodoavretespazio aggiuntivosufcientecheviconsentiràdinonaver bisognodicurvaretroppodanneggiandoleaste.
L’esempiochesegueillustrailprocessoper un’installazionecheutilizzal’inclinazionelongitudinale massimadellamacchina(26%)suterreno pianeggiante.
Inseriteiprimi3mdell’asta/puntadiperforazione
nelterrenosenzacurvare.L’estremitànaledella puntadiperforazionesitroveràaunaprofonditàdi 76cm(Figura25).
g023783
Figura28
1.Inclinazionelongitudinaledel26%
2.76cm5.203cm
3.142cm6.208cm
4.185cm7.14,7m
Iniziateaspostarviversol’altonei3metri
successivifacendopenetrareleasteall’interno conunavariazionemassimadell’inclinazione longitudinaledell’8%.Ciòproduceunavariazione dell’inclinazionelongitudinaledal26%all’iniziodei 3mal18%allanedei3m,conun’inclinazione mediadel22%.Fattoquesto,latestadi perforazionesiabbassadialtri66cmesitrova oraaunaprofonditàdi142cm.
Continuandoaspostarviversol’altoperi
successivi3mconunavariazionedell’inclinazione longitudinaledell’8%,l’inclinazionepasseràdal 18%al10%,conun’inclinazionemediadel14%. Fattoquesto,latestadiperforazionesiabbassa dialtri43cmesitrovaoraaunaprofonditàdi 185cm.
Continuandoaspostarviversol’altoperi
successivi3mconunavariazionedell’inclinazione longitudinaledell’8%,l’inclinazionepasseràdal 10%al2%,conun’inclinazionemediadel6%. Fattoquesto,latestadiperforazionesiabbassa dialtri18cmesitrovaoraaunaprofonditàdi 203cm.
Illivellamentodellatestadiperforazionedal2%
allo0%necessitadimenodi1,5m,peruna profonditànaledi208cm.Raggiungerequesto obiettivoharichiesto4,5asteda3m.Perciò, inquestoesempio,ilpuntodientratadovrebbe
esserearretratodi14,7metridalpuntodiinizioin profonditàdellavostrainstallazione.
47
L’esempiochesegueillustrailprocessoper un’installazionecheutilizzalamacchinacon un’inclinazionelongitudinaledel18%suterreno pianeggiante.
Inseriteiprimi3mdell’asta/puntadiperforazione
nelterrenosenzacurvare.L’estremitànaledella puntadiperforazionesitroveràaunaprofonditàdi 53cm(Figura29).
g023784
Figura29
1.Inclinazionelongitudinaledel18%
2.53cm4.114cm6.10,6m
Iniziateaspostarviversol’altonei3metri
successivifacendopenetrareleasteall’interno conunavariazionemassimadell’inclinazione longitudinaledell’8%.Ciòproduceunavariazione dell’inclinazionelongitudinaledal18%all’iniziodei 3mal10%allanedei3m,conun’inclinazione mediadel14%.Fattoquesto,latestadi perforazionesiabbassadialtri43cmesitrova oraaunaprofonditàdi96cm.
Continuandoaspostarviversol’altoperi
successivi3mconunavariazionedell’inclinazione longitudinaledell’8%,l’inclinazionepasseràdal 10%al2%,conun’inclinazionemediadel6%. Fattoquesto,latestadiperforazionesiabbassa dialtri18cmesitrovaoraaunaprofonditàdi 114cm.
Illivellamentodellatestadiperforazionedal2%
allo0%necessitadimenodi1,5m,peruna profonditànaledi119cm.Raggiungerequesto obiettivoharichiesto3,5asteda3m.Perciò, inquestoesempio,ilpuntodientratadovrebbe esserearretratodi10,6metridalpuntodiinizioin profonditàdellavostrainstallazione.
3.96cm5.119cm
Mappaturadelforo
Conleinformazioniraccolteinprecedenzastabiliteil percorsodelforo,enucleandoquantosegueperpoter predisporreleopportunesegnalazioninelcantiere:
Puntodientrata
Ubicazionedellamacchinaedelleapparecchiature
disostegno.
Iniziodelforoinprofondità
Qualsiasiostacoloattornoacuisianecessario
manovrareeipuntiincuidovreteiniziarea manovrarepergirarciintornoopassarcisotto
Qualsiasicondottadeiservizidipubblicautilità
chedovreteattraversare
Pendenzeevariazionidelterrenolungoilpercorso
ingradodiinuiresulforo
Fineforoinprofondità
Luogodiuscitasediversodallanedelforo
Importante:Leinformazionidiquestasezionevi
servirannoperstabiliresialospazionecessario perspostarviversol’altoindirezionedell’uscita senecessarioeanchepermanovrareintornoagli ostacoli.
48
Preparazionedelcantieree dellamacchina
Primadiiniziareleperforazioni,preparateilcantieree lamacchinacomeriportatodiseguito:
Contrassegnateepreparateilpercorsodelforo
Operazionidisegnalazioneedipreparazionedel percorsodiperforazione(pagina49).
TestateilsistemadiallarmeZap-Alert;fate
riferimentoaVericadelsistemadiallarme
Zap-Alert(pagina49).
Caricateleastediperforazionenelcontenitore
astesenecessario;fateriferimentoaCaricamento
diastediperforazionenelcontenitoreaste(pagina
52).
Rabboccateilcarburantenellamacchina;fate
riferimentoaRabboccodicarburante(pagina52).
Controllateillivellodell'olionelmotore;fate
riferimentoaControllodellivellodell'olio
motore(pagina82).
Controllateillivellodelrefrigerantedelmotore;fate
riferimentoaControllodellivellodelrefrigerante
nelradiatore(pagina96).
Controllateillivellodell’olioidraulico;fate
riferimentoaControllodeluidoidraulico(pagina
102).
Controllateillivellodell'olionellapompadel
liquidodiperforazione;fateriferimentoaControllo
dellivellodell’olionellapompadelliquidodi perforazione(pagina105).
Caricate/scaricatelamacchina;fateriferimentoa
Caricoescaricodellamacchina(pagina55).
Operazionidisegnalazionee dipreparazionedelpercorsodi perforazione
1.Percorreteilpercorsodiperforazione, segnalandolosulterrenoconl’appositavernice inmodochel’operatoredelricevitoresiain gradodiseguireilprogetto.
2.Scavateconlemaniperportareallalucele condottesotterraneedeiservizidipubblica utilità,contrassegnateinprecedenza,che ilpercorsodiperforazioneattraverserà.In questomodol’operatoredelricevitoresaprà esattamentedovesono.
3.Sel’uscitadelforositrovaalivellodelterreno enoninunoscavoesistente,scavateunforo angolatoincuilapuntapotràentrarealtermine dellaperforazione.
4.Seopportuno,scavateunforonelpuntodiinizio foroincuipotretescollegarel’astaolelinee dopoaverletirate.
Vericadelsistemadiallarme Zap-Alert
IlsistemadiallarmeZap-Alertèundispositivodi rilevamentodelcontattoconunalineaelettrica, presentesullamacchina,cheattivaunaluce stroboscopicaeunasirenanelcasoincuilapuntadi perforazione,l’alesatoreounatrivelladiancoraggio entrinoinunalineadialimentazioneelettrica.Incaso dicontattoconunalineaelettrica,lamacchinaviene eccitata,facendoscattarel’allarme.
Portatelamacchinaalpuntodientrata;fate
riferimentoaNozionisullaperforazionedirezionale
orizzontale(pagina39).
Collegatelamachinaaunafontediliquidodi
perforazione;fateriferimentoaCollegamentoa
unafontediliquidodiperforazione(pagina59).
Approntatela/lepunta/ediperforazionee
idispositivielettronicidirilevamento;fate riferimentoaApprontamentodellatestadi
perforazioneedelsistemadirilevamento(pagina
61).
Approntatelamacchinaperlaperforazione;fate
riferimentoaApprontamentodellamacchinaperla
perforazione(pagina56).
ApprontateilsistemadiallarmeZap-Alert;fate
riferimentoaApprontamentodelsistemadi
allarmeZap-Alert(pagina57).
49
PERICOLO
SeilsistemadiallarmeZap-Alertsiattiva durantelaperforazione,lamacchina,con l’eccezionedellapedanadell’operatore,verrà eccitataelettricamente.Sescenderetedalla pedanadell’operatoreosequalcunodovesse toccarelamacchinaoilterrenobagnato accantoallamacchinaonelforo,voiocoloro chehannotoccatolamacchinapotrebbero esserefolgorati,conconseguenzechevanno dallelesionigraviallamorte.
TestateilsistemadiallarmeZap-Alert primadiiniziarelaperforazione.
Approntateilpalodimessaaterraprimadi iniziarelaperforazione.Accertatevicheil palosiacompletamenteinseritointerreno umido.
SeilsistemaZap-Alertsiattiva:
–Nonlasciateilsedileenontoccatela
terraoqualsiasipartedellamacchina sinchél’alimentazionenonviene spenta.Nonversateliquidienon urinatedallapedanadell’operatoresul terreno.
–Interrompetelaperforazioneearrestate
ilussodelliquidodiperforazione, quindiestraetelaperforatricedal terreno.
–T enetelontanochiunquedalla
macchina.
–Provvedetealcontenimentodell’acqua
stagnanteocorrenteedelliquido diperforazionenellevicinanzedella macchina.Tenetelefontidiacquae delliquidodiperforazionelontanedalla lineainterrotta.
–Contattatelacompagniadiserviziper
chiederelachiusuradell’alimentazione elettricaallalineainterrotta.Non resettateilsistemadiallarmeZap-Alert sinchél’alimentazionenonèstata spenta.
Ognigiorno,primadiutilizzarelaperforatrice,testate ilsistemadiallarmeZap-Alerteseguendoleseguenti operazioni:
Importante:Nonconsentiteilcontattotrail
paloequalsiasipartedellamacchina.
3.Collegateunapinzaacoccodrillodaltesterdel sistemadiallarmeZap-Alertalbullonedimessa aterrasulsistemaZap-Alert(Figura30).
Figura30
1.Pulsanteditest5.Pulsantedireset
2.Testerdelsistemadi
allarmeZap-Alert
3.Sistemadiallarme
Zap-Alert
4.Bullonedimessaaterra
delsistemaZap-Alert
4.Collegatel’altrapinzaacoccodrilloaun componenteinmetallodeltelaiodellamacchina.
5.PremeteilpulsanteTESTsultesterdelsistema Zap-Alert(Figura30).
L’allarmedelsistemaZap-Alertdovrebbe suonareelalucestroboscopicasulcofano anterioredovrebbelampeggiare.
6.PremeteilpulsantediRESETZAP-ALERTper arrestarel’allarme(Figura30).
7.Scollegatelepinzeacoccodrillodalbullonedi messaaterraedallamacchina.
8.Conservateilpalodimessaaterranelsupporto dellapedanaoperatorecomemostratonella
Figura31.
6.Pinzeacoccodrillo
7.Puntodimessaaterra dellamacchina
g023074
1.Apriteilcofanoanteriore.
2.Collocateilpalodimessaaterrapiatto sulterreno,distantedallamacchina.Non introduceteilpalonelterreno.
50
Figura31
1.Palodimessaaterra
Selasirenaolalucestroboscopicanonsiattivano quandopremeteilpulsantediTEST,fateliriparare primadieseguireperforazioniconlamacchina.

Installazionediunestintore antincendio

Montatel’estintoreantincendiosottoalsedile dell’operatore(Figura32).
Nota:Lamacchinanonhaestintoriindotazione.
L’estintoreconsigliatoèunestintoreantincendio funzionanteconprodottochimicoseccoapprovato perincendidiclasseBeC.
g021838
1.Posizionedimontaggio
g025814
Figura32
51
Caricamentodiastedi perforazionenelcontenitore aste
Primadiutilizzarelamacchina,riempiteilcontenitoreasteconunmassimodi40astediperforazione.
Figura33
1.Asta2.Estremitàmaschio3.Perniatestapiana
1.Rimuoveteiperniatestapianadalcontenitore aste(Figura33).
2.Inseriteleastedall’altoconleestremitàdotate dilettaturamaschioversolaparteanteriore dellamacchina(Figura33).
3.Montateilpernoatestapianaprimadiiniziare laperforazione.
Nota:Primadiiniziarelaperforazione,controllate
lecondizionidelleasteesostituitequellepiegateo danneggiate.
Rabboccodicarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllateillivellodel carburante.
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon contenutodizolfomoltobasso(<15ppm).Lataratura dicetanominimadeveessereparia40.Acquistate ilcarburanteinquantitàtalicheneconsentanoil consumoentro180giorniinmododagarantirnela freschezza.
52
g023383
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:208litri. Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-Do miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.Alle bassetemperature,ilcarburanteperusoinvernale assicuraunpuntodiinammabilitàinferioree caratteristichediussoafreddocheagevolanol'avvio eriduconol’intasamentodelltrodelcarburante.
Atemperaturesuperioria-7°C,ilcarburanteper usoestivocontribuisceaunapiùlungaduratadella pompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon
cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi questoavvisorovineràilmotore.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale. L'esposizionealungotermineaivaporidi benzinapuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
unascintillache,asuavolta,puòinammareivapori dicarburante.Unincendiooun'esplosionepossono ustionarevoiedaltrepersoneecausaredanni.
Posizionateletanichedicarburanteaterra,
lontanodalveicolo,primadirabboccare.
Nonriempiteletanichedicarburanteall'internodi
unveicolooppuresuuncamionounpianale,in quantoiltappetinodegliinternioilrivestimento inplasticadelpianalepossonoisolarela tanicaerallentareladispersionedellecariche elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentoconi cingolichepoggianoalsuolo.
Qualoraciònonfossepossibile,rabboccate
l’attrezzaturasulcamionosulrimorchiomediante unatanicaportatile,anzichéconunanormale pompadelcarburante.
Seutilizzateunapompadelcarburante,tenete
semprel'ugelloacontattoconilbordodel serbatoiooppuresull'aperturadellatanicanoal terminedelrifornimento.
Teneteilvisolontanodall'ugelloe dall'aperturadelserbatoiodibenzinaodel condizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie dallapelle.
Utilizzodibiodiesel
Questamacchinapuòusareancheungasolio miscelatoconbiodieselnoaB20(20%biodiesel, 80%petrodiesel).Lapartedigasoliodeveavereun contenutodizolfomoltobasso.Osservateleseguenti precauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve
soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)
oinferioriincondizioniditempofreddo.
Controllareidispositividitenuta,iessibili,le
guarnizioniacontattoconilcombustibileperché neltempopossonodeteriorarsi.
Nelperiodosuccessivoallaconversionealla
misceladibiodieselpuòvericarsiunintasamento delltrodelcarburante.
Permaggioriinformazionisulbiodiesel,rivolgetevi
alvostrodistributoredizona.
Indeterminatecondizioniduranteilrifornimento,può essererilasciataelettricitàstaticachepuòprovocare
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè estremamenteinammabileedaltamente esplosivo.Unincendiooun'esplosione possonoustionarevoiedaltrepersonee causaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta, amotorefreddo,etergeteilcarburante versato.
Nonriempiteilserbatoiodelcarburante all'internodiunrimorchiochiuso.
Quandomaneggiatecarburantenon fumateestatelontanidaammelibereeda luoghidoveifumidicarburantepossano essereinnescatidaunascintilla.
Conservateilcarburanteintaniche omologate,etenetelelontanodallaportata deibambini.Acquistatecarburantein mododautilizzarloentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto discaricocompleto,osequest'ultimonon èinperfettecondizioni.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Utilizzandounpannopulito,pulitel’areaattorno altappodelserbatoiodelcarburante.
3.Toglieteiltappodalserbatoiodelcarburante (Figura34).
53
1.Tappodelserbatoiodicarburante
Figura34
2.Ruotatel'interruttorediSCOLLEGAMENTODELLA
BATTERIAinposizionediACCENSIONE;fate
riferimentoaInterruttorediscollegamentodella
batteria(pagina38).
3.Chiudeteebloccateilcofano.
4.Apritelosportellodelquadrodicomando posteriore.
5.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi MARCIA.
Nota:SesiaccendelaspiaAttesaavviamento,
attendeteilsuospegnimentoprimadi
g023384
proseguire.
6.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi AVVIAMENTOnchéilmotorenonsiavvia,quindi rilasciatela.
4.Riempiteilserbatoiodigasolionchéilsuo livellononraggiungelabasedelcollodel bocchettone.
5.Inseriteiltappodelserbatoiodelcarburante serrandolobene.
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreil
serbatoiodelcarburantedopol'uso.Intalmodo ridurretealminimol'accumulodicondensa all'internodelserbatoio.

Controllodellivellodell'olio motore

Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina82).

Controllarel'impiantodi raffreddamento

Primadiavviareilmotoreeutilizzarelamacchina, controllatel'impiantodiraffreddamento;fate riferimentoaManutenzionedell'impiantodi
raffreddamento(pagina96).
Giratelachiavediaccensioneinposizionedi SPEGNIMENTOperarrestareilmotore.Incasodi emergenza,potreteanchearrestareilmotoreetuttii processipremendoilpulsantediARRESTOMOTOREsul sistemapensiledicomandodellaguidaosulquadro dicomando.
Guidadellamacchina
1.Avviatelamacchinaedaccertatevicheletrivelle diancoraggiononpogginoaterra.
2.Accertatevicheglistabilizzatoriposteriorisiano ritrattiecheiltelaiodispintasiasollevatodal suoloinposizioneorizzontale.
3.Fateungirointornoallamacchinaperaccertarvi chenonvisianopersonechesostanoaccanto adessa.
Nota:Accertatevichetuttigliastantisiano
lontanidall’areadovesposteretelamacchina.
4.Collegateilsistemapensiledicomandodella guidaalvanodestrosulfondodelquadrodi comandoposteriore.
5.Conilsistemapensiledicomandoinmano, spostatevidialmeno180cmalatodella macchina.

Controllodellivellodelliquido idraulico

Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, controllateillivellodelliquidoidraulico;fateriferimento aControllodeluidoidraulico(pagina102).
Avviamentoearrestodelmotore
Peravviareilmotoreeseguiteleoperazionidescritte diseguito:
1.Apriteilcofanoanteriore;fateriferimentoa
Aperturadelcofanoanteriore(pagina74).
Nota:Tenetesemprequestadistanzadi
sicurezzaquandospostatelamacchina.
6.PremeteetenetepremutoilpulsantePRESENZA
OPERATOREsulsistemapensiledicomando
dellaguida.
7.Utilizzatel’interruttoredellaVELOCITÀsulsistema pensiledicomandoperaumentareodiminuireil regimedelmotorecomedesiderate.
8.Impostatelavelocitàdispostamentocon l’interruttoredellaVELOCITÀ.
9.Utilizzateiljoystickperspostarelamacchina comedesiderate.
54
Nota:Perulterioriinformazionisulsistemapensile
dicomandodellaguidafateriferimentoaSistema
pensiledicomandodellaguida(pagina35).
Caricoescaricodellamacchina
AVVERTENZA
Spostareunamacchinadiquestedimensioni suunrimorchiosustradepubblicheè rischiosopercolorochesitrovanoattorno adessaperchépotrebbeliberarsidagli ancoraggi,esserecoinvoltainunincidente oppurecolpireunastrutturasospesa.
Attenetevialleprocedurediancoraggio descrittenellapresentesezionequando spostatelamacchina.
Atteneteviatuttelenormestradalilocali chedisciplinanoiltrasportodiattrezzature digrandidimensioni.Questomanualenon puòtrattareadeguatamenteditutteleleggi eiregolamentiinmateriadisicurezza;la conoscenzaeilrispettodelleleggiedei regolamenticheviriguardanoèsottola vostraresponsabilità.
AVVERTENZA
Lamacchinapotrebbescivolareecadereda unrimorchioodaunrampa,schiacciando chiunquesitroviintrappolatosottodiessa conconseguenzequalilesionigraviola morte.
Nonpermettetechegliastantisiavvicino allamacchinaealrimorchio.
Accertatevicheilrimorchioelarampanon sianoscivolosienonvisiapresenzadi ghiaccio,grasso,olioecc.
Figura35
1.Pernosuperiore
2.Pernoesterno,inferiore
3.Accertatevicheipernichessanoilcontenitore astealtelaiodispintasianomontati.
4.Posizionateunblocconellaparteanterioree posterioredeglipneumaticidelrimorchioe/o dell’autocarro.
5.Conilsistemapensiledicomandodellaguida impostateilregimedigiridelmotoresuminimo elavelocitàdimarciasubassa.
6.Conilsistemapensiledicomandodellaguida, spostatelamacchinaconcautelasullarampaa marciaavantioinretrosinoaraggiungerela suaposizionesulrimorchio.
7.Abbassatelapiastradiancoraggiosulpianale delrimorchio.
8.Spegneteilmotore.
9.Utilizzatecateneetenditoriconclassicazione adeguataperssareglianellisuitelaideicingoli sinistroedestroelapiastradiancoraggioal rimorchio(Figura36).
3.Pernointerno,inferiore
g025159
Spostatelamacchinasullarampaabassa velocità,conilmotoreaunregimedigiri basso.
Assicuratevichelamacchinasiacentrata sullarampaesulrimorchio.
1.Accertatevicheilrimorchioelarampao ilpianalepossanosostenereilpesodella macchina.
2.Accertatevicheipernisuperiori,anteriorie posteriori,delcontenitoreasteeiperniinferiori, anteriorieposteriori,sianomontati(Figura35).
55
Figura36
1.Puntidiancoraggio(illustrazionedelsololatodestro)
10.Misurateeannotateladistanzadalsuolo alpuntopiùaltodellamacchinaperevitare collisioniconostacolisospesiabassealtezze.
11.Rimuoveteilbloccodaglipneumaticidel rimorchioeriponeteliconlamacchinaperpoterli utilizzarequandolascaricherete.
12.Dopoaverguidatoperalcunichilometri, accostateeassicuratevichetuttelecatene sianoancorabenserrateechelamacchinanon sisiamossa.
Nota:Perscaricarelamacchina,eseguitela
proceduradescrittasoprainordineinverso.
Approntamentodellamacchina perlaperforazione
g023385
g021831
Figura37
1.Vite2.Protezione
4.Abbassatelabarradisicurezzaperipedonie ssatela(Figura38).
g023387
Figura38
1.Barradisicurezzaperpedoni(inposizioneabbassata)
1.Conilsistemapensiledicomandodellaguida, spostatelamacchinanelluogocheavete predispostoperessa,accertandovichelasua parteanterioresitroviarretratadellagiusta distanzadalpuntodientrataecheiltelaiodi perforazionesiaallineatoconilpercorsodi perforazione.
2.Spostatevisinoalluogopresceltoeaccertatevi chetuttiiservizidipubblicautilitàsianostati individuatiecontrassegnatiprimadiiniziarela perforazione.
3.Allentatele4vitichessanoleprotezionialle consoledell’operatoreerimuoveteleprotezioni (Figura37).
Nota:Riponeteleinunluogosicuropertutta
lagiornata.
5.Spingeteversoilbassoilfermoposterioreche ssalapedanaoperatoreefatelabasculare versol’esternosinoaportarlanellaposizione desiderata,assicurandovichesiblocchiintale posizione(Figura39).
Nota:Lapedanadell’operatoredisponedi4
posizioni:inmarcia(completamenteruotata versolamacchina),completamenteinfuorie 2posizioniintermedie.
56
Figura39
1.Fermoposterioredellapedana
Approntamentodelsistemadi allarmeZap-Alert
IlsistemadiallarmeZap-Alertèundispositivodi rilevamentodelcontattoconunalineaelettrica, presentesullamacchina,cheattivaunaluce stroboscopicaeunasirenatuttelevolteincuilapunta diperforazione,l’alesatoreounatrivelladiancoraggio entranoinunalineadialimentazioneelettrica.In casodicontattoconunalineaelettrica,lamacchina vieneeccitata,facendoscattarel’allarme.Lapedana dell’operatoreèelettricamenteisolatadalrestodella macchinaperproteggervi.
PERICOLO
SeilsistemadiallarmeZap-Alertsiattiva durantelaperforazione,lamacchina,con l’eccezionedellapedanadell’operatore,verrà eccitataelettricamente.Sescenderetedalla pedanadell’operatoreosequalcunodovesse toccarelamacchinaoilterrenobagnato accantoallamacchinaonelforo,voiocoloro chehannotoccatolamacchinapotrebbero
g025651
esserefolgorati,conconseguenzechevanno dallelesionigraviallamorte.
TestateilsistemadiallarmeZap-Alert primadiiniziarelaperforazione.
Approntateilpalodimessaaterraprimadi iniziarelaperforazione.Accertatevicheil palosiacompletamenteinseritointerreno umido.
SeilsistemaZap-Alertsiattiva:
–Nonlasciateilsedileenontoccatela
terraoqualsiasipartedellamacchina sinchél’alimentazionenonviene spenta.Nonversateliquidienon urinatedallapedanadell’operatoresul terreno.
–Interrompetelaperforazioneearrestate
ilussodelliquidodiperforazione, quindiestraetelaperforatricedal terreno.
–T enetelontanochiunquedalla
macchina,dalterrenobagnato circostanteochefuoriescedaessaeda qualsiasifonteapertadiacquaofango chesitrovanelforoecheèincontatto conlalineainterrotta.
–Contattatelacompagniadiserviziper
chiederelachiusuradell’alimentazione elettricaallalinea.Nonresettateil sistemadiallarmeZap-Alertsinché l’alimentazionenonèstataspenta.
1.Rimuoveteilpalodimessaaterradalsupporto sullatodellapedanadell’operatore(Figura40).
57
Figura40
1.Palodimessaaterra
2.Spostateimmediatamenteilpalodalla macchina,perpendicolarmentealtelaiodi perforazioneefatelopenetrarenelterreno sinchéilmanicononlotocca.
3.Senelpuntoincuicollocateilpaloilterrenoè secco,inzuppatelodiacquaprimadiutilizzarela macchina,alnedigarantireunbuoncontatto elettrico.
Abbassamentodegliancoraggi
1.Spostatelapedanaoperatoreall’angolazione desiderata,portatel’interruttoredi PERFORAZIONE/GUIDAinposizionedi PERFORAZIONEeinnalzateisollevatoriaste inmodochel’astapoggisuisollevatori;fate riferimentoaAvviodellaprimaasta(pagina60).
dell’inclinazionelongitudinaleconilricevitore; fateriferimentoalManualedell’operatoredel sistemadirilevamento.
4.Abbassateiltelaiodispinta,inclinandoiltelaio diperforazionesinchélapiastranonentrain contattoconilterreno(Figura42).
g021838
g023416
Figura42
1.Telaiodispinta2.Piastradiancoraggio
5.Abbassateglistabilizzatoriposteriorisinché nonpoggianosaldamentealsuolooppure sinoadaverraggiuntol’angolazionedientrata desiderata(Figura43).
Nota:Laparteposterioredeicingolidovrebbe
sollevarsiappenadaterra.
Nota:Seilterrenoèsofce,posizionatedel
legnosottoaglistabilizzatorieabbassateli.
Nota:Rimuoveteipernianteriorieposteriori
delcontenitoreastesenecessario(Figura41).
Figura41
1.Pernoanteriore2.Pernoposteriore
2.Caricatelaprimaastaeinstallatesondaetesta diperforazione;fateriferimentoaAvviodella
primaasta(pagina60).
3.Posizionatelatestadiperforazionesultelaio diperforazioneedeffettuateunalettura
g023866
g023386
Figura43
1.Stabilizzatoriposteriori
6.Premetele2levedestredell’ancoraggioper abbassareeruotarelatrivelladiancoraggio
58
destrasinoachenonècompletamente alloggiata(Figura44).
1.Levadiabbassa­mento/sollevamento dell’ancoraggiosinistro
2.Levadirotazione dell’ancoraggiosinistro
Figura44
3.Levadiabbassa-
4.Levadirotazione
mento/sollevamento dell’ancoraggiodestro
dell’ancoraggiodestro
Percollegarelamacchinaaunsistemadi
miscelazione,fateriferimentoaApprontamento
delsistemadimiscelazione(pagina59).
Percollegarelamachinaaunafontenaturale
diacquafateriferimentoaApprontamentodella
pompaincasodiutilizzodiunafontenaturaledi acqua(pagina59).
Approntamentodelsistemadimiscelazione
Preparateilvostrosistemadimiscelazioneaccanto alluogodiesecuzionedellaperforazionedirezionale preferibilmentesottovento,inmodocheifumi delmotoredelsistemadimiscelazionenonvi
g021835
infastidiscanomentrelavorate.Attenetevialle istruzionifornitenelManualedell’operatoredel sistemadimiscelazioneperilsuoapprontamentoed uso.
Completateipassaggicheseguonopercollegareil essibilediuscitadalsistemadimiscelazionealla pompadelliquidodiperforazionepresentesulla macchina:
7.Ripeteteilpassaggio6perl’ancoraggiosullato
sinistro.
Collegamentoaunafontedi liquidodiperforazione
Durantelaperforazioneel’alesatura,pomperete attraversol’astaenelforounamisceladibentonite, acquaetalvoltaaltriingredientichiamatinelloro insieme“liquidodiperforazione”o“fango”.Questo liquidodiperforazioneo“fango”haiseguentieffetti sulvostroforo:
Lubricalatestadiperforazione
Smuoveilterrenoincuilaperforazioneviene
eseguita
Penetraelegailterrenoscioltoevitandochefrani
sull’astadiperforazione.
Importante:Nonazionatelapompadelliquido
diperforazionesenzadisporrediscortedi liquidodiperforazionesottopressioneoppure danneggereteilsistemadipompaggio.
Lamiscelaspecicadicuiavretebisognovarieràa secondadeltipodisuoloedell’attivitàcheandrete asvolgere.Perinformazionipiùdettagliatefate riferimentoalManualedell’operatoredelvostro sistemadimiscelazione.
Alcontrario,peralcunilavori(asecondadeltipodi terrenoedelladistanza)potretepompareall’interno dellaperforatriceacqualtrataprovenientedauna fontenaturale,comeunlagoounume,invecedella misceladiliquidodiperforazione.
1.Sollevatelelevedibloccaggioacammasul coperchiodellapompaerimuoveteilcoperchio (Figura45).
Figura45
1.Levedibloccaggioa
camma
2.Coperchioentratapompa
2.Inseriteilessibileprovenientedalsistema dimiscelazionesull’entratadellapompae assicurateloconlelevedibloccaggioacamma.
Approntamentodellapompaincasodiutilizzo diunafontenaturalediacqua
Perapprontareunapompaperl’utilizzodiacquada fontinaturali,dovreteaccertarvidiutilizzareilltroaY perescluderetuttiimaterialidiversidall’acqua.
1.Rimuoveteilcoperchiodientratadellapompa (Figura46).
g023513
59
Figura46
1.Filettaturedellapompa3.FiltroaY
2.Coperchioentratapompa
2.AllineateilltroaYconlelettaturesullapompa (Figura46).
3.RuotateeserrateilltroaYsullapompa.
4.CollegateilessibilealltroaYeiniziatea pomparedallafontenaturalediacqua.
g023514
g023075
Figura47
1.Mandrinodiperforazione
2.Ugelloapplicatore compostosigillanteper letti
3.Ruotatelacammasinchéessanonsiarresta automaticamenteincorrispondenzadellaprima ladiastenelcontenitoreaste.
4.Abbassateisollevatoripercaricareun’astanella camma.
Perforazione
Avviodellaprimaasta
1.Accertatevichetuttigliastantisianolontanidalla macchinaecheilbloccodellatodiuscitasia ATTIVA TO.
2.Spostateilcarromotoreportandolo completamenteinfondoaltelaiodiperforazione espruzzatelelettaturedelmandrinoconun compostosigillanteapposito,quindiriportateil carromotoreall’estremitàsuperioredeltelaio (Figura40).
5.Ruotatelacammaconl’astarivoltaverso l’operatoresinoall’arrestodellacamma.
6.Ruotatelacammadellemorseinavantisinché l’astanonsitrovadentroallemorse.
7.Afferratel’astaconlemorse.
8.Continuatearuotarelacammadellemorse versol’operatoresinoachenonsitrovaallineata conilmandrinodiperforazione.
9.Ruotateilmandrinodiperforazioneinsenso orarioespostatelentamenteilcarroinavanti perinserireilmandrinonell’estremitàfemmina dell’asta(Figura48).
60
Figura48
1.Mandrinodiperforazione
2.Asta
10.Spostateilcarromotorelentamenteinbasso lungoiltelaiosinchéleestremitàmaschio dell’astanonsitrovanosottoall’applicatoredi sigillanteperlettieapplicatesigillanteailetti.
11.Continuatearuotareilmandrinodiperforazione insensoorario,sinchéillettodell’estremità maschiononècompletamentealloggiatonella sededellasondaonellabarraguida.
12.Rilasciateeritraetelacammadellemorsenella posizioneINIZIALE.
Importante:Assicuratevidiritirare
completamentelemorseediruotarle completamenteversol’esternoperchéin casocontrarioilcarropotrebbeentrarein collisioneconlemorseedanneggiarela macchina.
13.Portateinaltoilsollevatoreaste.
14.RitiratelacammainposizioneINIZIALE,oltrela quartaladiaste.
Lepuntediperforazionevarianonelledimensionie nellatipologiaperadattarsiallevariecondizionidel suolochepotresteincontrareduranteleperforazioni. Diseguitoalcunicasi:
Lamadiritta-Utilizzatapermoltiterreniamedia
densità.
Lamacurva-Utilizzataneiterrenidamedia
sofci.Questapuntahaunacurvaturaextradi 20gradiperaumentarelapropriacapacitàdi manovraneiterrenisofci.
Lamaconpuntatriangolare-Perterrenidurie
rocciosi.Questapuntahabordiincarbonioche
g023059
riduconol’usura.
Tuttelepuntecitatesonodisponibiliconlarghezze diverse.Unalamapiùlargaaumentalapossibilità dieseguiremanovreinterrenisofci.Unalamapiù strettasispostapiùfacilmenteinterreniduri.Perun elencocompletodellelamedisponibilirivolgetevial distributoreautorizzatodizonaToro.
Lesondeeiricevitorisonodifondamentaleimportanza perrilevarelaposizionedellatestadiperforazionenel corsodelleattivitàdiperforazione.L’alloggiamento dellasondasullatestadiperforazionesiapreper accogliereiltrasmettitoredilocalizzazioneche, insiemealricevitore,individuailluogo,l’inclinazione longitudinale,ladirezione,l’orientamentodellatesta ealtridatirelativiallatestadiperforazione.Per istruzionisull’utilizzodelsistema,fateriferimentoal Manualedell'operatoredelsistemadirilevamento.
Perinstallareiltrasmettitoredilocalizzazionedella sondanell’alloggiamentodellasondasullatestadi perforazione,eseguiteipassaggidescrittidiseguito:
1.Sostituitelebatterieneltrasmettitoredi localizzazionedellasondacomedescritto nelManualedell'operatoredelsistemadi rilevamento.
Approntamentodellatestadi perforazioneedelsistemadi rilevamento
Latestadiperforazionesicomponedi2parti,lapunta diperforazioneel’alloggiamentodellasonda(Figura
49).
Figura49
1.Alloggiamentosonda
2.Puntadiperforazione
2.Allentateleviticheassicuranolaprotezione dell’alloggiamentoall’alloggiamentoerimuovete laprotezione(Figura50).
g023076
61
Figura50
1.Alloggiamentosonda4.Foridellaprotezione
2.Bulloni5.Protezione
3.Puntadiperforazione
3.Inseriteiltrasmettitoredilocalizzazionedella sondaconl’estremitàanteriorerivoltaallapunta diperforazioneall’internodell’alloggiamento dellasonda(Figura51).
AVVERTENZA
Selaperforatriceruotaosiestende mentrevisonopersoneallavorosulla puntaosull’astadiperforazionedavanti allamacchina,essepotrebberorimanere impigliatenellapuntaonell’asta, conconseguenzequalilesionigravi, amputazioniolamorte.
Attivateilbloccodellatodiuscita
g023073
sultrasmettitoredelbloccodiuscita primadiavvicinarviallapuntao all’astadiperforazionequando sonocollegateallamacchina.In questomododisabilitereteilcarrodi perforazione.
Nonindossateindumentitroppo larghinégioielliquandolavoratesu unapuntaoun’astadiperforazione collegateallamacchina.Raccoglietei capellilunghiinmodochenonsiano davantialviso.
Figura51
1.Alloggiamentosonda
2.Trasmettitoredi localizzazionedellasonda
3.Puntadiperforazione
4.Montatelaprotezionedell’alloggiamentoe
ssatelaconleviti(Figura50).
Montaggiodellatestadi perforazione
1.Coniltrasmettitoredelbloccodellatodiuscita,
attivateilbloccodellatodiuscitaperdisabilitare laspintaelarotazionedelcarro.
2.Inseritelabarraguidanellaganasciainferiore (ganasciassa),comemostratoinFigura52.
Importante:Nonserratelaganascia
sulcorpodiun’astaperchépotrebbe danneggiarla.Afferrateleastenell’area rafforzatavicinoalgiunto.
g023060
g025677
Figura52
1.Astadiperforazione3.Ganasciainferiore
2.Ganasciasuperiore
(ganasciadi serraggio/svitaggio)
(ganasciassa)
4.Barraguida
3.Inseritemanualmentelabarraguidaneiletti dell’astadelmandrinodiperforazione,quindi spostatevidallaparteanterioredellamacchina.
4.Quandol’areaèsgombradigente,attivate ilbloccodellatodiuscitaconl’apposito
62
trasmettitore(sidovrebbeilluminarelaspia Perforazioneconsentitasulquadrodicomando); premetel’interruttorediRESETdelbloccodellato diuscitasulquadrodicomando.
5.Conlaganasciainferiore(ganasciassa) stringetelabarraguidaeserrateilmandrinodi perforazioneperinserirecompletamenteiletti.
6.Controllatelatestaelapuntadiperforazione peraccertarvicheleentratedeiliquidisiano puliteeprivediostruzioni.
7.Inseritelatestadiperforazionesull’estremità dellabarraguidaattenendovialleindicazioni delproduttoredellatestadiperforazione,quindi spostatevidallaparteanterioredellamacchina.
Importante:Nonspingetelatestadi
perforazionenellaguidadell’astaperché potrestedanneggiarelamacchinaolatesta.
Perforazionedelcondottodi entrata
Ilprimopassonellaperforazioneconsistenella creazionedelcondottodientrata.Inquesto passaggio,spingeretelapuntadiperforazioneele primeastenelterrenoaun’angolazionecompresa tra0e16gradi(conicingoliinpianosulterreno) eperforeretesinoaraggiungerelaprofonditàdi installazionedesiderata.
Importante:Perforateealesateconun
movimentodirotazioneoraria.Seuseretela rotazioneantioraria,leastesisviterannoleune dallealtreepotrebberoscollegarsisottoterra.
1.Quandol’areaèsgombradigente,attivate ilbloccodellatodiuscitaconl’apposito trasmettitore(sidovrebbeilluminarelaspia Perforazioneconsentitasulquadrodicomando); premetel’interruttorediRESETdelbloccodellato diuscitasulquadrodicomando.
2.Accendetelapompadelliquidodiperforazione conilrelativointerruttoreelasciatechela pressionedelliquidosalgasinoa1.379-2.068 kPa.
3.Ruotatelatestadiperforazionesinchélapunta sitrovaaore6.
4.Spostateilcarroinavanti,guidandolapunta drittanelterrenosinoafarpenetraretutto l’alloggiamentodellaperforatricesottoterra.
5.Continuateaspingereinavantieiniziatea ruotareilmandrinodiperforazioneinsenso orarioperiniziareleoperazionidiperforazione.
6.Perforateinavantisinchéilcarroraggiungela nedeltelaio,quindiritraetelodicirca6mm.
Aggiuntadiastediperforazione
1.Allineateilgiuntodeltubonelgruppoganasce.
2.Chiudetelaganasciainferiore(ganasciassa) sullaprimaasta.
Nota:L’alimentazionedelliquidodi
perforazionesichiuderàautomaticamente quandoattiveretelaganasciasuperiore (ganasciadiserraggio/svitaggio).
3.Tirateindietroilcarrodicirca12,7mm.
Nota:Inquestomodoconsentiretealcarrodi
oscillareevitandodidanneggiareilettidelle aste.
4.Ruotatelatestadiperforazioneinsenso antiorariosinchéilmandrinononviene completamenterimossodaltubo.
5.Spruzzateilmandrinoconuncomposto sigillanteperletti,quindiriportateilcarro motoreall’estremitàsuperioredeltelaio.
6.Ruotatelacammadellemorseversolalapiù vicinadiastenelcontenitoreaste.
7.Abbassateun’astanellacammadellemorsee tenetelafermainposizione.
8.Ruotatelemorsesinoacentrarledavantial mandrinosulcarromotore.
9.Ruotateilmandrinodiperforazioneinsenso orarioespostatelentamenteilcarroinavanti perinserireilmandrinonell’estremitàfemmina dell’asta(Figura48).
Nota:Serrateilgiuntosinchél’astanonruota
insiemealmandrino.
10.Spostateilcarromotorelentamenteinbasso lungoiltelaiosinchéleestremitàmaschio dell’astanonsitrovanosottoall’applicatoredi sigillanteperlettieapplicatesigillanteailetti.
11.Ruotateilmandrinodiperforazioneinsenso orarioespostatelentamenteilcarroinavanti perinserirel’estremitàmaschiodell’asta nell’estremitàfemminadell’astaprecedente.
Nota:Serrateilgiuntosinoadapplicareuna
coppianonsuperiorea2.304N-m.
12.Rilasciateeruotateinsensoorariolacamma dellemorsenellaposizioneINIZIALE.
Importante:Assicuratevidiruotare
completamentelacammadellemorseperché incasocontrarioilcarropotrebbeentrare incollisioneconlemorseedanneggiarela macchina.
13.Ruotatelacammaprincipaleoltrelaquartala diaste,inposizioneINIZIALE.
VersioneKdelsoftwareopiùrecente:dopoaver caricatolaprimaasta,ilsoftwaresalteràdeterminati
63
interruttoridiprossimitàperaumentarelaproduttività dell’operatore.Lemorsefunzionanoanchequando lacammadicaricamentodelleastevieneestesae ritrattasenzacheleoperazionisianocomandateda unoperatore.
Direzionamentodellatestadi perforazione
Lapuntadiperforazionehalaformadiuncuneo, conun’angolazionedaunlatodellapuntaall’altro. Quandospingetelapuntanelterrenosenzaruotarla, virerànelladirezioneversocuipuntailcuneo. Quandoruotatel’astaelatestadiperforazione, perforailterrenolungounpercorsorettilineo.
particolareattenzionealleinformazionichel’operatore delricevitorevitrasmettesullostatoesullaposizione dellatestadiperforazione,peresserecertichestate seguendoilpercorsopianicato.
Importante:Durantelaperforazione,tenete
d’occhiolatemperaturadellasonda.T uttele sondehannounatemperaturamassima,al superamentodellaqualeriportanodanni.La frizionetralatestadiperforazioneeilsuolo faaumentarelatemperatura.Perdiminuirela temperatura,rallentate,diminuitelapressione dispintainavantieaumentatelaportatadel liquidodiperforazione.Anchenelcasoincuila testadiperforazionevengautilizzatainuntipo diterrenodiversodaquelloacuièdestinata, latemperaturapotrebbealzarsi.Valutatela situazioneedestraetelatestadiperforazioneper sostituirlasenecessario.
Seincontrateunostacolo,comportatevicomesegue:
Figura53
1.Puntadiperforazione
Durantelaperforazione,l’operatoredelricevitore seguelatestadiperforazionenelsuopercorso.Il ricevitorericevesegnalidallasondapostanellatesta diperforazione,cheidenticalasuaposizione,la profondità,l’inclinazione,ladirezioneelatemperatura deltrasmettitore,nonchél’orientamentonelterreno. Laconsolleremotaèunoschermocherimaneaccanto avoi(l’addettoallaperforazione)permostrarvile informazionicheprovengonodalricevitoredurante laperforazioneinmodochevoipossiateprendere decisionisuldirezionamento.
Perinformazionidettagliatesull’usodelricevitore edellaconsolleremotaperildirezionamentodella testadiperforazione,fateriferimentoalManuale dell’operatorefornitoinsiemealricevitore.
Importante:Nonmanovratelatestadi
perforazioneaunadistanzadalcentrosuperiore a20cmperogni3mdispostamentoinavanti. Sterzandopiùdicosì,danneggereteleastedi perforazione.
Perforazionedelcondotto orizzontale
Dopoavercreatoilcondottodientrata,direzionerete gradualmentelatestadiperforazioneversol’alto mentrespingeteinavanti,seguendoilpercorso pianicato.Dopoaverraggiuntolaprofondità desiderata,metteteinpianolatestadiperforazionee realizzateilcondottoorizzontale,aggiungendoaste mentreproseguite.Durantelaperforazione,fate
g02311 1
1.Aumentatelaportatadelliquidodiperforazione perqualchesecondoarrestandolaperforazione, poicercatediproseguirelaperforazionein avanti.
Nota:Inquestomodopotresteammorbidire
l’ostruzioneedessereingradodisuperarla.
2.Sel’ostruzionenonvienerimossa,provateuna opiùdellesoluzionipropostediseguito:
Sel’ostruzioneèinun’areaincuièpossibile
scavare,arrestatelatestadiperforazione conilBloccodellatodiuscitaescavatesino all’ostruzioneperindividuarlaerimuoverla sepossibile.
Tirateindietrolatestadiperforazionedi15
mopiùemanovratelaalato,tracciando unnuovopercorsodiperforazioneattorno all’ostacolo.
Importante:Nonmanovratelatesta
diperforazioneaunadistanzadal centrosuperiorea20cmperogni3m dispostamentoinavanti.Sterzando piùdicosì,danneggereteleastedi perforazione.
Sel’ostruzioneèrappresentatadaun
mutamentonellatipologiaditerreno,sitratta adesempiodiun’areaditerrenoroccioso, tiratelatestadiperforazionecompletamente all’indietroemontateunatestaadattaalla perforazionedellanuovatipologiaditerreno.
Uscitadalterreno
Manmanocheviavvicinateallanedelforo,dirigete latestadiperforazioneversoilpuntodiuscita, tenendopresenteilimitidimanovramentreoperate.
64
Primadiusciredalsuolo,accertatevicheilpunto diuscitasiasgombrodapersone.Nonappena sbucateinsupercie,arrestateilussodiliquido diperforazione.Estendetelaperforatricesinoad estrarrelatestadalterreno.
Alesaturaetiro
Dopolarealizzazionedelforoiniziale,montereteun alesatoreall’asta,cheaquelpuntosaràcollegata alprodottochestateinstallando.L’alesatorehail compitodiallargareilforo,compattareleparetie lubricareilpassaggiodelprodottonelforo.
IldistributoreautorizzatodizonaTorodisponedei seguentialesatoriindiversiformatiperrisponderealle vostreesigenzeeallecondizionidelterreno:
Taglienteagradiniincarbonio-Alesatore
adattoaterrenisabbiosiomediamenteargillosi; mescolailliquidodiperforazioneconilterreno, producendounamiscelacheuiscefacilmente attornoalprodottochesistatirando.
Alesatoreacompattazioneconico-Alesatore
adattoaterrenichesicompattanofacilmente, comel’argillasofce,latorbaeillimo;compattai latidelforo,mantenendonel’apertura.
Alesatoreditipouted-Alesatoreadatto
aterreniargillosidurierocciosi;riuniscele caratteristichedeglialtri2alesatori.
Collegamentodell’alesatoreedel
2.Rimuovetelatestadiperforazionedallabarra guida.
3.Controllatel’alesatoreperaccertarviche leentratedeiliquidisianopuliteeprivedi ostruzioni.
4.Inseritel’alesatoreel’articolazionesull’estremità dellabarraguidaattenendovialleindicazionidel produttoredell’alesatore.
5.Collegateilprodottoall’alesatoreconun raccordoditiroadeguato;fateriferimentoal vostrodistributoreautorizzatoT orodizonaper l’acquistodeldispositivoditiroadeguatoai vostribisogni.
Rimozionedelleastedi perforazione
1.Coniltrasmettitoredelbloccodellatodiuscita, abilitateilbloccodellatodiuscita.
2.Montateundiscopulitoreasteattornoall’astae nellastaffadiritegnosullaparteanterioredella macchina.
Nota:Inquestomodorimuoveretelamaggior
partedeidetritiedelfangodall’astamentre laritiratedentrolamacchina,mantenendo quest’ultimapulita.Contattateilvostro rivenditoreautorizzatoT oroperl’acquistodi dischipulitoriaste.
prodotto
AVVERTENZA
Selaperforatriceruotaosiestendementrevi sonopersoneallavorosullapuntaosull’asta diperforazionedavantiallamacchina,esse potrebberorimanereimpigliatenellapuntao nell’asta,conconseguenzequalilesionigravi, amputazioniolamorte.
Abilitateilbloccodellatodiuscita sull’appositotrasmettitoreprimadi avvicinarviallapuntaoall’astadi perforazionequandosonocollegatealla macchina.Inquestomododisabilitereteil carrodiperforazione.
Nonindossateindumentitroppolarghi négioielliquandolavoratesuunapunta oun’astadiperforazionecollegatealla macchina.Raccoglieteicapellilunghiin modochenonsianodavantialviso.
1.Coniltrasmettitoredelbloccodellatodiuscita, abilitateilbloccodellatodiuscita.
Figura54
1.Discopulitoreaste
3.Disimpegnateilbloccodellatodiuscitae resettateilsistema.
4.Iniziatearuotareilmandrinodiperforazionein sensoorarioeritraetelentamenteilcarromotore perritirarel’astaall’internodellamacchina.
2.Astadiperforazione
g021841
65
5.Quandoilgiuntotraledueasteècentratotrale dueganasce,ilcarromotoresifermaeunaluce verdesiilluminasopralavalvoladispruzzatura.
6.Chiudetelaganasciainferiore(ganasciassa) sulgiuntodell’asta.
Nota:Ilussodelliquidodiperforazionesi
arresteràimmediatamentequandochiuderetela ganasciainferiore(ganasciassa).
7.Ruotatelacammaasteversoiltelaiodi perforazione,estendeteibraccidellemorse versol’astaeafferratel’astapersostenerla.
8.Chiudetelaganasciasuperiore(ganasciadi serraggio/svitaggio)sulgiuntodell’asta.
9.Ruotatelaganasciasuperiore(ganasciadi serraggio/svitaggio)insensoantiorariosinché ilgiuntononsiallenta.
10.Rilasciatelaganasciasuperiore(ganasciadi serraggio/svitaggio).
11.Tirateindietroilcarrodicirca12,7mm.
Nota:Inquestomodoconsentiretealcarrodi
oscillareevitandodidanneggiareilettidelle aste.
12.Ruotateilmandrinoinsensoantiorario, spostandoviall’indietrolentamente,sinchéle astenonsiseparano.
13.Spostateilcarrodiperforazioneall’indietro sinchéilettimaschidell’astasiallontanano dall’estremitàfemminadell’astainferiore,quindi chiudetelaganasciasuperiore(ganasciadi serraggio/svitaggio)sull’estremitàdell’astama nonsuiletti.
14.Ruotateilmandrinoinsensoantiorariosinchéil giuntodell’astasuperiorenonsiallenta,senza separarsi.
15.Rilasciatelaganasciasuperiore(ganasciadi serraggio/svitaggio).
16.Spostateall’indietroilcarrodiperforazione sinchél’astanonèallineataconilcontenitore aste.
17.Ruotateilmandrinodiperforazioneinsenso antiorario,spostandoviall’indietrolentamente, sinchéessononsiseparacompletamente dall’asta.
18.Ruotateibraccidellemorsesinchél’astanonsi trovaall’internodellacammadellemorse.
19.Ruotatelacammadell’astaindirezionedella laprescelta.
Nota:Riempiteleleesterneperprime.
20.Rilasciatelemorseesollevatel’astanellala delcontenitoreconilsollevatoreaste.
21.Ruotatelacammadell’astaoltrelaquartaladi aste,inposizioneINIZIALE.
Importante:Assicuratevidiritirare
completamentelemorseperchéincaso contrarioilcarropotrebbeentrarein collisioneconlemorseedanneggiarela macchina.
22.Spostateilmandrinodiperforazioneinbasso lungoiltelaiosottoall’applicatoredelcomposto sigillanteperlettiespruzzateilmandrinoconil composto.
23.Ruotateilmandrinodiperforazioneinsenso orarioespostatelentamenteilcarroinavanti perinserireilmandrinonell’estremitàfemmina dell’astassatanellaganasciainferiore (ganasciassa).
24.Serrateilgiuntosinoadapplicarelacoppia massimadellamacchina.
25.Rilasciatelaganasciaecontinuatel’alesatura/il tirocomeopportuno.
Rimozionedell’ultimaastae dell’alesatore
Importante:Nonspingetelatestadiperforazione
nellaguidadell’astaperchépotrestedanneggiare lamacchinaolatesta.
1.Coniltrasmettitoredelbloccodellatodiuscita, abilitateilbloccodellatodiuscita.
2.Dopochel’alesatorehasgombratoilterreno,se nonloaveteancorafatto,scollegateilprodotto infasediinstallazionedall’alesatore.
3.Collegatelapompadelliquidodiperforazionea unasorgentediacquapulita.
4.Azionatelapompaperfaruireacquapulita attraversolapompa,ilmandrinoel’alesatore sinchél’acquanondiventalimpida.
5.Rimuoveteeriponetel’ultimaasta;fate riferimentoaRimozionedelleastedi
perforazione(pagina65).
6.Lasciatelabarraguidaserratanellaganascia inferiore(ganasciassa)manoncollegateil mandrinodiperforazioneallabarraguida.
7.Rimuovetel’alesatoredall’estremitàdellabarra guidaattenendovialleindicazionidelproduttore dell’alesatore.
8.Rilasciatelaganasciainferiore(ganasciassa) etiratelabarraguidafuoridallaguidaaste.

Completamentodellavoro

Eseguiteleseguentioperazionidopoognigiornodi utilizzo:
Collegatelapistolaaspruzzomanualealraccordo
didisconnessionerapidaubicatonelvano
66
posterioreepulitelamacchinaconacquapulita; fateriferimentoaPuliziaconiltubodispruzzatura
(pagina110).
Aggiungetegrassoairaccordidiingrassaggio;
fateriferimentoaIngrassaggiodellamacchina
(pagina76).
Selatemperaturadell’ariaèaldisottodellivello
dicongelamentoosiprevedecheloraggiungerà primadelsuccessivoutilizzo,fateriferimento aPreparazionedell’impiantodelliquidodi
perforazioneperlebassetemperature(pagina
107).
Montatelecoperturedeicomandi;fateriferimento
aProtezionideicomandioperatore(pagina28).
Lavateviailliquidodiperforazionedall’interno
dellarelativapompaservendovidiacquaodiun antigelo.
Importante:Lapompadelliquidodi
perforazionepotrebbesubiredanniseilliquido siseccaalsuointerno.
1.Valvoladispruzzatura
g023077
Figura55
-gettoaventaglio (orizzontale)
2.Valvoladispruzzatura­gettorettilineo(verticale)
Usodell’applicatoredel compostosigillanteper letti
Regolazionedell’ugello applicatore
Potreteregolarel’ugelloapplicatoreperspruzzareil compostosigillanteperletti(TJC)conungettoa ventaglioorettilineo.
Perottenereungettoaventaglio,ruotateinsenso
orizzontalelavalvoladispruzzaturasullato dell’ugello(Figura55).
Perottenereungettoarettilineo,ruotatein
sensoverticalelavalvoladispruzzaturasullato dell’ugello(Figura55).
Regolazionedelvolumedi spruzzaturadelcomposto sigillanteperletti
1.Allentateilcontrodadosulbullonediregolazione situatosullapartesuperioredelpistone dell’applicatoredelcompostosigillanteperletti (Figura56).
g023518
Figura56
1.Bullonediregolazione3.Pistoneapplicatoredel
2.Controdado
2.Regolateibullonicomesegue:
67
compostosigillanteper letti
Peraumentareilvolumediapplicazionedel
composto,svitateilbullone(inalto)
Perdiminuireilvolumediapplicazionedel
composto,avvitateilbullone(ingiù).
3.Dopoaverraggiuntolaquantitàdiapplicazione desiderata,serrateilcontrodadopermantenere laregolazione.
Riempimentodell’applicatoredel compostosigillanteperletti
1.Arrestatelamachinaespegneteilmotore.
2.Apritelosportellodellaprotezionedegli ancoraggi.
3.Allentateidadiadalettechessanolecinghie dellaprotezioneallamacchina(Figura57).
Spostamentodiuna macchinainavaria
Tuttelevoltechelamacchinavienearrestatae ilmotorenonèinfunzione,ifreniidrostaticisi inserisconoautomaticamente.Noncercatedi trainarelamacchinasenonriesceamuoversi autonomamente.Sepossibile,riparatelamacchinain cantiere.Sequestononèpossibile,utilizzateunagru eunbracciodisollevamentopercaricarelamacchina suunrimorchio,utilizzandoipuntidisollevamento illustratinellaFigura58.
Figura57
1.Pistoneapplicatoredel
compostosigillanteper letti
2.Protezione
3.Cinghia
4.Ruotatelaprotezioneedestraete,tirando,le cinghiedellaprotezionedaibullonidiritegno (Figura57).
5.Sollevateilgruppodellaprotezionedal contenitorevuotodelcompostosigillanteper lettisinoadestrarlo(Figura57).
6.Sostituiteilcontenitorevuotoconunonuovo pieno.
7.Collocateilpistoncinonelnuovocontenitore eabbassateilgruppoprotezionesudiesso (Figura57).
8.Fatescorrerelecinghiedellaprotezionesui bullonidiritegnoeruotatelaprotezioneinmodo dainserirelecinghieneibulloni(Figura57).
9.Serrateidadiadalette.
4.Dadoadalette
5.Contenitorecomposto sigillanteperletti
g023388
Figura58
g023519
Ripetetesuipuntidisollevamentopresentisull’altrolato
1.Puntodisollevamento2.Bracciodisollevamento
Sostituzionedel contenitoreaste
1.Accertatevichei2pernisuperioriei2perni inferiorisianomontatiessinol’astaall’interno delcontenitoreaste(Figura59).
68
Figura61
g025987
Figura59
1.Pernisuperiori
2.Rimuoveteiperniinferioriesternisulcontenitore aste(Figura60).
3.Conunarganoconcapacitàdisollevamentodi
2.260kg,rimuoveteilcontenitoreaste.
1.Pernoanteriore2.Pernoposteriore
2.Perniinferiori
Figura60
1.Interruttoredi
g023867
basculamentoabilanciere
2.Interruttoredirotazionea bilanciere
Importante:Accertatevicheilbasculamento
versol’esternodellacabinasiacompleto primadiiniziarelarotazione;incaso contrariopotresteentrareincontattoconla macchinaedanneggiarelacabina.
2.Spingeteall’indietrol’interruttoreDIROT AZIONEA
BILANCIEREperruotarelacabinanellaposizione
diperforazioneprescelta(Figura61).

Posizionamentodellacabinanella modalitàditrasferimento

1.Spingeteinavantil’interruttoreDIROTAZIONE
ABILANCIERE(sinoall’arrestodellacabina)
perruotarelacabinanellaposizionedi TRASFERIMENTO(Figura61).
Importante:Accertatevidiaverruotato
completamentelacabinainsensoorario
g023865
portandolanellaposizionediTRASFERIMENTO primadifarlabasculare;incasocontrario potresteentrareincontattoconlamacchina edanneggiarelacabina.

Posizionamentodella cabina(solomodellocon cabina)

Posizionamentodellacabinaper laperforazione

1.Spingeteall’indietrol’interruttoreDI
BASCULAMENTOABILANCIEREsinoall’arresto
dellacabinaperruotarelacabinainposizionedi PERFORAZIONE(Figura61).
2.Spingeteinavantil’interruttoreDIBASCULAMENTO
ABILANCIERE(sinoall’arrestodellacabina)
perfarbascularelacabinanellaposizionedi TRASFERIMENTO(Figura61).
Aperturadellosportello (solomodelloconcabina)
Apritelosportellodall’esternopremendosulla manigliaetirateloversosinistra(Figura62).
69
Figura62
1.Manigliadellosportello
Apritelosportellodall’internotirandoilpomello all’indietroespingendolosportelloversol’esterno (Figura63).

Azionamentodell’aria condizionataedel riscaldamento(solo modelloconcabina)

Climatizzazionedellacabina
1.Ruotatel’interruttoredell’ARIACONDIZIONATA adestraperATTIV AREilfunzionamentodel condizionatore(Figura64).
g023685
1.Pomellodellosportello
Figura63
g023687
Figura64
1.Temperatura
(caldo/freddo)
2.Interruttoredell’aria
condizionata,posizionedi spegnimento
3.Interruttoredell’aria
condizionata
4.Interruttoredell’aria
condizionata,posizionedi accensione
5.Temperaturatiepida/calda
6.Manopolatemperatura
7.Velocitàventola(bassa, mediaoalta)
8.Manopolavelocitàventola
9.Posizioneventolanonin azione
2.Apritelebocchetteperaumentareodiminuireil ussodiaria.
g023686
3.RuotatelamanopoladellaTEMPERATURAa sinistrasinoaraggiungerelatemperatura desiderata(Figura64).
4.RuotatelamanopoladellaVELOCITÀDELLA
VENTOLAsubassa,mediaoalta(Figura64).
Riscaldamentodellacabina
1.Ruotateasinistral’interruttoredell’ARIA
CONDIZIONAT AperDISATTIV AREilfunzionamento
delcondizionatore(Figura64).
70
2.Apritelebocchetteperaumentareodiminuireil ussodiaria.
3.RuotatelamanopoladellaTEMPERATURAa destrasinoaraggiungerelatemperatura desiderata(Figura64).
4.RuotatelamanopoladellaVELOCITÀDELLA
VENTOLAsubassa,mediaoalta(Figura64).
Azionamentodei tergicristalli(solomodello concabina)

Cambiodellavelocitàdel tergicristallidelparabrezza

RuotatelamanopoladelTERGICRIST ALLI(Figura65) versodestraperaumentarelavelocitàdeitergicristalli oppureversosinistraperdiminuirla.
Figura65
1.Manopoladeltergicristalli
Spruzzaturadeldetergenteper tergicristalli
SpingereingiùlamanopoladelTERGICRISTALLI (Figura65)perspruzzarelaquantitàdesideratadi detergentepertergicristalli.
g023688
71
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime100ore
Dopoleprime250ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Proceduradimanutenzione
•Controllateillivellodell’oliodelriduttoreepicicloidaledell’ancoraggio(controllate ancheseèvisibileunaperditaesterna).
•Controllateillivellodell’oliodelriduttoreepicicloidaledelmotorerotativo(controllate ancheseèvisibileunaperditaesterna).
•Controllatel’oliodelriduttoreepicicloidaledelmotoredispinta.
•Controllatel'olionelriduttore
•Cambiatel’olionelriduttore.
•Regolateilgiocodellevalvole.
•Cambiatel'oliodelriduttoreepicicloidale.
•Controllateillivellodelcarburante.
•Ingrassaggiodellamacchina.(Ingrassateimmediatamentedopoognilavaggio).
•Controllateiltubodisatodellacoppadell’olioe,all'occorrenza,pulitelo.
•Controllatelaspiasulloschermodeldisplayperindividuareeventualiostruzioni delltrodell’aria.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Vericatelatensionedeicingoli.
•Controllateillivellodelrefrigerantenelradiatore.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllateillivellodell'olionellapompadelliquidodiperforazione.
•Pulitelamacchinaconiltubodispruzzatura.
•Controllateepulitelavalvolaparapolvere.
•Rimuovetelaprotezionedelltrodidepurazionedell'ariaepuliteladaidetriti.Non toglieteilltro.
•Controllateilseparatoredicarburante/condensapervericarelapresenzadi condensaesedimenti.
•Controllatelecondizionidellabatteria.
•Controllateillivellodell’oliodelriduttoreepicicloidaledelmotorerotativodeicingoli (controllateancheseèvisibileunaperditaesterna).
Ogni250ore
Ogni300ore
Ogni500ore
Ogni800ore
•Puliteosostituiteilltrodidepurazionedell'aria.
•Sostituiteilltrodell'oliodelmotore.
•Cambiatel'oliodelmotore.
•Sostituiteiltriprincipaleesecondariodelcarburante.
•Controllatelecondizionidellacinghiaditrasmissionedelmotore.
•Controllatelostatodeicomponentidell'impiantodiraffreddamento.Ripulitelida sporcoedetritie,senecessario,riparateliosostituiteli.
•Ispezionateitubidelcarburanteeicollegamenti.
•Controllateillivellodell’oliodelriduttoreepicicloidaledell’ancoraggio(controllate ancheseèvisibileunaperditaesterna).
•Controllateillivellodell’oliodelriduttoreepicicloidaledelmotorerotativo(controllate ancheseèvisibileunaperditaesterna).
•Controllatel’oliodelriduttoreepicicloidaledelmotoredispinta(oppureannualmente, asecondadelladatapiùvicina).
•Controllatel’olionelriduttore(oppureannualmente,asecondadelladatapiùvicina).
•Cambiatel'oliodelriduttore(oppureognianno,asecondadelladatapiùvicina).
•Sostituiteilltrodicaricaidrostatico.
•Cambiatel'oliodellapompadelliquidodiperforazione.
•Cambiatel'oliodelriduttoreepicicloidale(oppureognianno,asecondadelladata piùvicina).
72
Cadenzadimanutenzione
Ogni1000ore
Proceduradimanutenzione
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Controllatelaconcentrazionedelrefrigeranteprimadellastagioneinvernale.
•Pulitel'impiantodiraffreddamento.(Pulitel'impiantodiraffreddamentoseil refrigerantediventasporcoocolorruggine.)
•Controllatelatensionedellacinghiaditrasmissionedelmotore.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Sostituiteilltroidraulicoadaltapressione(esecondoleindicazionidellaspia dimanutenzione)
•Sostituzionedelltrodiritornoidraulico(esecondoleindicazionidellaspiadi manutenzione)
Ogni2000ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Ogni2anni
•Regolateilgiocodellevalvole.
•Ritoccatelavernicescheggiata.
•Sostituiteitubiessibilimobili.
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
AVVERTENZA
L'erratamanutenzioneoriparazionedellamacchinapuòcausareinfortuniolamorte.
Senoncomprendeteleproceduredimanutenzionerelativeaquestamacchina,contattateil vostrodistributoreoconsultateilmanualedimanutenzionedellamacchina.
AVVERTENZA
Leattrezzaturesollevatesullamacchinainassenzadell'operatorepossonocausareinfortunio lamorte.
Primadiabbandonarelapostazioneoperatore,sosteneteoabbassateleattrezzatureaterrae arrestateilmotore.
AVVERTENZA
Sostituitetutteleprotezionielecoperturedopoavercompletatogliinterventidimanutenzione oaverpulitolamacchina.Nonazionatelamacchinaseprotezioniecoperturenonsono montate.
73
Procedurepre­manutenzione
Aperturadelcofano anteriore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.SollevateilfermocomemostratonellaFigura
66.
Nota:Accertatevichelachiavesitroviin
posizionediAPERTURA(orizzontale)come illustratonellaFigura66.
g023429
Figura67
1.Fermodelcofano
4.T enendoilfermodelcofano(Figura67) sollevato,sollevatelamanigliacomemostrato nellaFigura68.
Figura66
1.Chiaveinposizionedi apertura(orizzontale)
3.Sollevateilfermodelcofanocomemostrato
nellaFigura67.
2.Fermodelcofano
g023521
g023790
Figura68
1.Manigliadelcofano
Aperturadellosportellodi accessoposteriore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Premetesullatosinistrodellamanigliadel pannelloeapriteloquandolamanigliaviene rilasciata(Figura69).
74
Figura69
1.Manigliadellosportellodiaccessoposteriore
g023293
g023523
1.Coppiglia
2.Bloccacilindro
3.Astadelcilindrodi
sollevamento
Figura70
4.Pernoatestapiana
5.Cilindrodisollevamento
Utilizzodelbloccacilindro
AVVERTENZA
Iltelaiodispintapotrebbeabbassarsi quandositrovainposizionedisollevamento, causandolesionigraviolamorte.
Inseriteilbloccacilindroprimadieseguire uninterventodimanutenzioneperilqualeè necessariocheiltelaiodispintasiasollevato.
Montaggiodelbloccacilindro
1.Avviateilmotore.
2.Abbassateiltelaiodispintacompletamentein basso.
3.Spegneteilmotore.
4.Posizionateilbloccacilindrosull'astadelcilindro (Figura70).
5.Fissateilbloccacilindroconilpernoatesta pianaelacoppiglia(Figura70).
Rimozioneerimessaggiodel bloccacilindro
1.Avviateilmotore.
2.Abbassateiltelaiodispintacompletamentein basso.
3.Spegneteilmotore.
4.T oglieteilpernoatestapianaelacoppigliache ssanoilbloccacilindro(Figura70).
5.Rimuoveteilbloccacilindro.
6.PortateilmotoreinposizionediACCENSIONEe sollevateiltelaiodispinta.
7.Riponeteilbloccacilindronelretrodel contenitoreaste(Figura71).
6.PortateilmotoreinposizionediACCENSIONEe sollevateiltelaiodispintasinoachenonpoggia sulbloccacilindro.
g026939
Figura71
1.Posizionenelretrodelcontenitoreaste
75
Lubricazione

Ingrassaggiodella macchina

Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente (Ingrassateimmediatamentedopo ognilavaggio).
Tipodigrasso:Grassouniversale.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
3.Collegateadogniraccordod'ingrassaggioun ingrassatoreapressione.
4.Pompatedelgrassonegliingrassatorinché noniniziaafuoriusciredaicuscinetti(circatre applicazioni).
5.T ergeteilgrassosuperuo.
g034478
Figura73
Telaiocingoli(ripetetesull’altrolato)
Figura72
Gruppocilindro(vistadasottolamacchina,accantoal
piededellostabilizzatore)
g034477
Figura74
Grupposollevatoreanteriore(vistadall’alto)
g034480
g034476
Figura75
Grupposollevatoreposteriore(vistadall’alto)
76
Figura76
Zonacammedelcaricatoreasteanteriore(6raccordi)
Figura77
Zonacammedelcaricatoreasteposteriore(6raccordi)
g034479
g034475
g034474
Cilindroepiededellostabilizzatore(ripetetesull’altrolato)
Figura79
g023617
Figura80
Cuscinettiarullodelcarro(latooperatore,ripetetesull’altro
lato)
Figura78
Cilindroidraulicoegruppoganasce
g023610
g034473
Galleggiantedelriduttore(inguralatooperatore,ripetete
Figura81
sull’altrolato)
77
Figura82
Alberodellatrivelladiancoraggio(inguralatosinistro,
ripetetesullatodestro)
g023611
Manutenzionedelmotore
Puliziadeltubodisato dellacoppadell’olio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllateiltubodi satodellacoppadell’olioe,all'oc­correnza,pulitelo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Spingeteconcautelailtubodisatodellacoppa dell’olioversol’esterno(Figura83).
4.Pulitel'estremitàdeltubodisatodellacoppa dell’olio(Figura83).
Figura83
1.Tubodisatodellacoppadell’olio
Revisionedelsistemadi depurazionedell'aria
Importante:Nonrimuoveteglielementidalla
macchinapercontrollarelapresenzadiltri sporchi;seguitepiuttostolaproceduraindicata diseguito.
Importante:Nonsostituiteilvecchioltrodi
depurazionedell’ariaconunaltrocheabbiapiùdi 5anni;controllateladatadiproduzionesultappo all'estremitàdell'elemento.
Nota:Ognivoltacheeseguiteinterventidirevisione
sulsistemadidepurazionedell'aria,accertateviche tuttiicollegamentideiessibiliedelleangesianoa tenutad'aria.Sostituitetuttiipezzidanneggiati.
Vericatecheilcorpodelltrodidepurazione
dell'ariasiaprivodidannichepossano
g023621
78
causareunafuoriuscitad'aria.Sostituitelose èdanneggiato.Vericatechel'interosistema dipresad'arianonsiadanneggiato,nonaccusi perditeechelefascettestringitubononsiano allentate.Ispezionateancheicollegamentidei essibilidientrataingommaincorrispondenza delltrodell’ariaedelturboperaccertarvichei collegamentisianocompleti.
Eseguitelarevisionedelltrodidepurazione
dell’ariasoloquando“CheckAirFilter”(Controllo ltroaria)vienevisualizzatosuldisplay.La sostituzionedelltrodell'ariaprimadelnecessario aumentasololeprobabilitàcheentrisporcizianel motorequandoilltrovienerimosso.
Vericatechelaprotezionesiacorrettamente
alloggiataechiudaermeticamenteilcorpodelltro didepurazionedell’aria.
Controllodellaspiadelltrodi depurazionedell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Puliziadellavalvolaparapolvere
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apritelosportellodiaccessoposteriore;fate riferimentoaAperturadellosportellodiaccesso
posteriore(pagina74).
3.Esercitatepressionesuilatidellavalvola parapolveresullaprotezionedelltrodi depurazionedell’ariaperrilasciaretuttal'acqua, lapolvereolosporcoraccoltidallavalvola. (Figura84).
Nota:Accertatevichenonvisianoostruzioni
all'internodellavalvolaparapolvere.
1.Avviateilmotore.
2.Controllatesulloschermodeldisplaylaspialtro didepurazionedell’ariaostruito;fateriferimento allaschermatarelativaallaspiadelltronella Guidasoftwarediquestamacchina.
3.Sostituitel'elemento(glielementi)delltro dell'ariacomedescrittodiseguito:
A.Sostituiteilltroprincipaledidepurazione
dell'aria;fateriferimentoaRevisionedel
ltrodidepurazionedell’aria(pagina80).
B.Ripeteteipassaggi1e2;selaspialtro
didepurazionedell’ariaostruitoviene ancoravisualizzatasuldisplay,sostituiteil ltrosecondariodell'aria;fateriferimento aRevisionedelltrodidepurazione
dell’aria(pagina80).
Figura84
1.Valvolaparapolvere
2.Protezionedelltrodi depurazionedell’aria
Revisionedellaprotezionedel ltrodidepurazionedell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Rimuovetelaprotezionedel ltrodidepurazionedell'ariae puliteladaidetriti.Nontoglieteil ltro.
g023654
Rimozionedellaprotezionedelltrodi depurazionedell'aria
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apritelosportellodiaccessoposteriore;fate riferimentoaAperturadellosportellodiaccesso
posteriore(pagina74).
79
3.Pulitel’esternodellascatoladelltrodi depurazionedell'ariaconunpannoumidopulito.
4.Controllatelaprotezionedelltrodidepurazione dell'ariaperescluderedannichepossano causareunaperditad'aria.Sostituiteilcorpodel ltrodidepurazionedell'ariasedanneggiato.
ècompletamenteinsedeessatelaconifermi (Figura85).
Revisionedelltrodidepurazione dell’aria
Importante:Eseguitelarevisionedel
ltrodidepurazionedell’ariasoloquando “CheckAirFilter”(Controlloltroaria)viene visualizzatosuldisplay.Lasostituzionedel ltrodell'ariaprimadelnecessarioaumenta sololeprobabilitàcheentrisporcizianel motorequandoilltrovienerimosso.
5.Tirateversol'esternoi4fermidellaprotezione delltrodidepurazionedell'aria(Figura85).
Figura85
1.Fermidellaprotezionedelltrodidepurazionedell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
Sostituiteiltrisoloquandol’indicazione “CheckAirFilter”(Controlloltrodell’aria)viene visualizzatasulloschermodeldisplay;fate riferimentoaControllodellaspiadelltrodi
depurazionedell’aria(pagina79).
Nota:Contattateilvostrodistributoreautorizzato
Toroperl’acquistodiltridiricambio.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apritelosportellodiaccessoposteriore;fate riferimentoaAperturadellosportellodiaccesso
posteriore(pagina74).
3.Primadirimuovereilltro,pulitetuttiidetriti dall’internodelcorpodelltroconariaabassa pressione(275kPa).
Importante:Evitatediusareariaadalta
pressione,chepotrebbeforzarelamorchia attraversoilltroenellazonadiaspirazione.
g023655
Questaoperazionedipuliziaimpedisce chelarimozionedelltroprincipalecausi lospostamentodeidetritinellazonadi aspirazione.
6.Tiratevialaprotezionedelltrodidepurazione dell'ariadalrelativoalloggiamento.
7.Eliminateicorpiestraneidall’internodella protezione.
Importante:Seilmessaggio“CheckAir
Filter”(Controllodelltrodell’aria)nonè visualizzatosulloschermo,nonrimuovete illtrodell’aria.
Montaggiodellaprotezionedelltrodi depurazionedell'aria
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Allineateiltappoparapolveresullaprotezione delltrodell’aria.
3.Allineatelaprotezionedelltrodidepurazione dell'ariaconilsuoalloggiamento.
4.Posizionatelaprotezionedelltrodi depurazionedell’ariaversol’internosinchénon
4.Servitevidellemanigliedelltrodidepurazione dell’ariaperrimuovereilltroprincipaledalla suaprotezione(Figura86).
Importante:Nonpuliteilltrousato.
80
Figura86
Controllidell'oliomotoree delltro
Almomentodellafornituralacoppadelmotore contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere controllatoprimaedopol'avviodelmotore.
Capacitàcoppadell’olio:7,5litriconltro.
Utilizzatesolooliodialtaqualitàabassocontenutodi ceneripermotoridiveicolipesantitipoSAE15W-40 conclassicazioneAPICJ-4(ACEAE9)osuperiore.
Mentrel’olioabassocontenutodiceneriSAE15W-40 conclassicazioneAPICJ-4(ACEAE9)osuperiore èconsigliatonellamaggiorpartedellecondizioni climatiche,fateriferimentoallaFigura87perle raccomandazionicircalaviscositàadattaalle condizioniclimatichepiùestreme.
g023636
1.Partesuperioredelltro principale
2.Manigliedelltrodell’aria4.Protezionedelltro
3.Parteinferioredelltro principale
dell'aria
5.Controllateilltronuovoeaccertatevichenon siastatodanneggiatodurantelaspedizione, inparticolarel'estremitàditenutadelltroed ilcorpo.
Nota:Nonusatel'elementoseèdanneggiato.
6.Montateilnuovoltroprincipalepremendo sulsuobordoesternoperinserirlonellasua protezione.
7.T oglietelavalvoladiuscitaingommadalla protezione,pulitelacavitàesostituitelavalvola diuscita;fateriferimentoaPuliziadellavalvola
parapolvere(pagina79).
8.Montatelaprotezione;fateriferimentoa
Montaggiodellaprotezionedelltrodi depurazionedell'aria(pagina80).
g022415
Figura87
Nota:L'utilizzolimitatodioliabassaviscositàquali
SAE10W-30conclassicazioneAPICJ-4(ACEA E9)osuperioreèadattoafacilitarel’avviamentoe afornireunussodioliosufcienteatemperature ambienteinferioriai-5°C.Tuttavia,unutilizzo prolungatodiolioabassaviscositàpuòrenderepiù brevelavitadelmotoreacausadell'usura(Figura87).
L'oliomotoreToroPremiumèreperibilepressoun CentroAssistenzaautorizzatoT oroconviscosità 15W-40o10W-30econclassicazioneAPICJ-4 (ACEAE9)osuperiore.Fateriferimentoainumeridi catalogonelCatalogoricambi.
81
Controllodellivellodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Prima
diogniutilizzooquotidiana­mente—Controllateillivellodell'olio motore.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Rimuovetel'astadilivello(Figura88)epulitela.
Figura88
Latooperatore
1.Astadilivello
4.Inseritel'astadilivelloneltubodiriempimento dell’olio,quindiestraetelanuovamenteeleggete illivellodell'olio.
g023664
Figura89
1.Tappodirifornimentodell'olio
B.Montateiltappodirifornimentodell’olioe
l’astadilivello.
Cambiodelltrodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
g023663
3.Allineateunabacinelladispurgoodiversistracci sottoilltrodell'olioeilrelativoadattatore (Figura90).
Nota:Illivellodell'oliosull'astadeve
raggiungereilsegnoinaltooppuretrovarsi trailsegnoinbassoeinalto.Seillivello dell’olioèinferiorealsegnoinbasso,eseguite laproceduradescrittadiseguito:
A.T oglieteiltappodirifornimento(Figura89)e
aggiungeteolionoacheillivelloraggiunge ilsegnoinalto.Nonriempitetroppo.
Importante:Utilizzateuncontenitore
dell’olioconunessibileounimbuto perrabboccarel’olio.
Figura90
1.Filtrodell'olio
2.Adattatoredelltrodell'olio
4.Ruotateilltrodell'olioinsensoantiorarioe rimuovetelo(Figura90).
Nota:Scartateilltrodell’olio.
5.Utilizzateunpannopulitoperpulirelasupercie dell'adattatoredelltrodell’olionellasededel ltrodell’olio.
6.Riempiteilnuovoltrodell'olioconl'oliomotore specicato.
82
g023629
7.Applicateunvelodell’oliomotorespecicato sullaguarnizioneditenutadelltrodell'olio.
8.Allineateilltrodell'olioconl'adattatore eruotateloinsensoorarionoachela guarnizionedelltrovieneacontattocon l’adattatore(Figura90).
Importante:Nonutilizzateunachiavea
nastroperltridell'olioperinstallareil nuovoltro.Lachiavepuòammaccareil ltrodell'olio,causandopertantoperdite.
9.Serrateamanoilltrodell'oliodiunulteriore mezzogiro(Figura90).
10.Rimuovetelabacinelladell’oliooglistracciche aveteposizionatoalpunto3esmaltitel’olio usatoinottemperanzaallenormelocali.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
AVVERTENZA
Primadispurgarel’olio,lasciatecheil motoreel’oliosiraffreddino.L’oliocaldo puòcausarelesionigravi.
4.Fatedeuirel'olionellabacinelladispurgo.
5.Quandol'olioèdeuitocompletamente,chiudete lavalvoladispurgo(Figura91).
6.Riposizionateilessibiledispurgonellasua posizioneoriginale(Figura91).
7.Sostituiteilltrodell’oliomotore;fateriferimento aCambiodelltrodell'oliomotore(pagina82).
8.T oglieteiltappodirifornimentodell'oliodal bocchettonediriempimentotirandoiltappo versol'alto.
Figura92
1.Collodelbocchettonedi
riempimento
2.Tappodirifornimento
dell'olio
3.Imbuto
g021591
2.Accertatevidisollevareconattenzioneil essibiledispurgo(Figura91)echelasua estremitàsitroviall’internodiunabacinelladi spurgo.
Figura91
1.Flessibiledispurgo2.Valvoladispurgo
3.Apritelavalvoladispurgo(Figura91).
Nota:Utilizzateunimbutoconuntuboessibile
collegatoperdirigerel'olioversoilmotore.
9.Riempitelacoppadell’olioconcirca7,5litri dell'oliomotorespecicato;fateriferimentoa
Controllidell'oliomotoreedelltro(pagina81).
10.Montateiltappodiriempimento.
11.Avviateilmotore,fatelogirarealminimoperdue minuticircaecontrollatel'eventualepresenza diperditediolio.
12.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
13.Attendete2o3minutiecontrollateillivello dell'olio;fateriferimentoaControllodellivello
dell'oliomotore(pagina82).
Regolazionedelgiocodelle valvole
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
g023665
Ogni2000ore
Perinformazionisullaproceduradiregolazione sirimandaalManualedelmotorefornitoconla macchina.
250ore
83
Senonsieteingradodiregolareilgiocodellevalvole, contattateilCentroAssistenzaT oroautorizzatodi zona.
Manutenzionedel sistemadialimentazione
PERICOLO
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivapori delcarburantesonoaltamenteinammabili edesplosivi.Unincendiooun'esplosione possonoustionarevoiedaltrepersonee causaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodi carburanteall'ariaaperta,amotorespento efreddo.Tergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versatecarburantenelserbatoionoa 2,5cmsottolabasedelbocchettonedi riempimento.Questospazioserviràad assorbirel'espansionedelcarburante.
Quandomaneggiatecarburantenon fumateestatelontanidaammelibere edadoveifumidicarburantepossano essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteinuncontenitore pulitoapprovatoperlasicurezzaemettete iltappo.
Spurgodell'acquadalltro carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllateilseparatore dicarburante/condensaper vericarelapresenzadicondensae sedimenti.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Allineateunabacinelladispurgosottoilltro principaledelcarburante(Figura93).
84
Figura93
1.Valvoladispurgo2.Filtroprincipaledel carburante
g023822
Figura94
1.Forotappodispurgo3.Bacinelladispurgo
2.Tappodispurgo
4.Serbatoiodelcarburante
g023668
4.Ruotatedi2o3giriinsensoantiorariola
valvoladispurgosulfondodelltroprincipale delcarburanteespurgatetuttalacondensaei sedimentidalltrodelcarburante(Figura93).
Nota:Senelseparatoresonopresenti
condensaosedimenti,spurgatecondensae sedimentidalserbatoiodelcarburante;fate riferimentoaSpurgodell'acquadalserbatoiodel
carburante(pagina85).
5.Quandovedeteilcarburantepulito,ruotatela
valvoladispurgoinsensoorarionoachiuderla.
Nota:Nonserrateeccessivamentelavalvola
dispurgo.
6.Adescatel’impiantodialimentazione;fate
riferimentoaAdescamentodell'impiantodi
alimentazionedelcarburante(pagina85).
Spurgodell'acquadal serbatoiodelcarburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Metteteunabacinelladispurgosottoiltappodi
spurgodelserbatoiodelcarburante.
3.Allentateiltappodispurgosinchécondensae
sedimentinonfuoriescono(Figura94).
4.Puliteilettisultappodispurgoeapplicate3 stratidinastrosigillantePTFE.
5.Pulitel’O-ringsefuoriesce.
6.Quandovedetecomparirecarburantepulito, montatel’O-ringeiltappodispurgoeserratelo saldamente.
7.Controllatelapresenzadieventualifuoriuscite neltappodispurgodelserbatoiodelcarburante.
Adescamentodell'impianto dialimentazionedel carburante
Nota:Adescatel’impiantodialimentazionedel
carburanteognivoltachesipresentaunadelle seguenticondizioni:
Avetespurgatolacondensadalltrodel
carburante.
Avetesostituitoilltrodelcarburante.
Avetefattoandareilmotoresinoasvuotareil
serbatoiocarburanteoloavetespurgato.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore;fateriferimentoa
Aperturadelcofanoanteriore(pagina74).
3.Accertatevicheilmotoreel'impiantodiscarico sisianoraffreddati.
4.Assicuratevicheilserbatoiodelcarburantesia pienoalmenoper1/4.
5.Ruotatel'interruttorediSCOLLEGAMENTODELLA
BATTERIAinsensoorarioinposizionedi
ATTIVAZIONE.
85
6.IndividuateilpulsantediADESCAMENTOsulla partesuperioredell'adattatoredelltroperil ltroprincipaledelcarburante(Figura95).
Figura95
1.Adattatoredelltro
principaledelcarburante
7.Premeteerilasciateripetutamenteilpulsante diADESCAMENTOnoadavvertireresistenza quandolopremete(Figura95).
8.Seilmotorenonpartedopocheaveteadescato l’impiantodialimentazionedelcarburantee avetefattovaritentatividiavviamentodel motore,spurgateitubidialimentazionead elevatapressurizzazione;fateriferimentoal manualedelvostromotoreocontattateilCentro AssistenzaautorizzatoT orodizona.
2.Pulsantediadescamento
Sostituzionedeiltridel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250
ore—Sostituiteiltriprincipalee secondariodelcarburante.
Sostituzionedelltroprincipale delcarburante.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore;fateriferimentoa
Aperturadelcofanoanteriore(pagina74).
3.Collocatestronaccipulitisottoilltroprincipale delcarburante(Figura95).
4.Allentatelefascettestringituboeseparate
g023793
illtrodelcarburanteprincipaledaiessibili dell'alimentazione(Figura95).
Nota:Nontoglietelefascettestringitubodai
essibili.
Nota:Gettateilltrodelcarburante.
5.Allineateilnuovoltroprincipaledelcarburante coniessibiliconlafrecciastampatasulltro rivoltainavanti.
6.Fatescivolareiessibilisuiraccordidelltro delcarburanteprincipaleeserratelefascette stringitubo(Figura95).
7.Sostituiteilltrosecondariodelcarburante;fate riferimentoaSostituzionedelltrosecondario
delcarburante(pagina86).
AVVERTENZA
L'impiantodialimentazioneèaltamente pressurizzato.Spurgarel'impianto senzaprendereleadeguateprecauzioni eformazionepuòportareainfortuni dovutiall'iniezionediuidi,incendioo esplosione.
Leggeteilmanualedelmotoreper informazionisullacorrettaprocedura dispurgoocontattateildistributore autorizzatoT orodizona.
Sostituzionedelltrosecondario delcarburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore;fateriferimentoa
Aperturadelcofanoanteriore(pagina74).
3.Allineateunabacinelladispurgoodiversi straccisottoilltrosecondariodelcarburantee ilrelativoadattatore(Figura96).
86
Figura96
1.Filtrosecondariodel carburante
4.Ruotateilltrodelcarburanteinsensoantiorario
erimuovetelo(Figura96).
2.Adattatoredelltro
Nota:Gettateilltrodelcarburante.
5.Utilizzateunpannopulitoperpulirelasupercie
dell'adattatoredelltrodelcarburantenellasede delltrodelcarburante.
Vericatechetubidelcarburanteecollegamentinon sianodeterioratiodanneggiati,echeiraccordinon sianoallentati.
Spurgoepuliziadel serbatoiodelcarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni1000
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Spurgatee puliteilserbatoiodelcarburante.
g023821
Eseguitequestaoperazionesel'impiantodi alimentazionevienecontaminatooselamacchina nonsaràutilizzataperunlungoperiodo.Utilizzate carburantepulitoperlavareilserbatoio.Per informazionisullospurgo,fateriferimentoaSpurgo
dell'acquadalserbatoiodelcarburante(pagina85).
Nota:Eseguitequestaproceduraquandoillivello
delcarburanteèbasso,perevitaredisprecareuna grossaquantitàdicarburante.
6.Riempiteilnuovoltrodelcarburanteconil
carburantespecicato.
7.Allineateilltrodelcarburanteconilrelativo
adattatoreeruotateloinsensoorarionoache laguarnizionedelltrovieneacontattocon l’adattatore(Figura96).
Importante:Nonutilizzateunachiavea
nastroperltridelcarburantepermontare ilnuovoltro.Lachiavepuòammaccareil ltrodelcarburante,causandoperdite.
8.Serrateamanoilltrodelcarburantediun
ulteriore1/2giro(Figura96).
9.Rimuovetelabacinelladispurgooglistracci
cheaveteposizionatoalpunto3esmaltiteil carburanteusatoinottemperanzaallenorme locali.
Controllodeitubi dialimentazionedel carburanteedei collegamenti
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Ispezionatei tubidelcarburanteeicollegamenti.
87
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllatelecondizionidella batteria.
Importante:Primadieffettuareinterventidi
saldaturasullamacchina,scollegateilcavo negativodallabatteriaperevitaredidanneggiare l'impiantoelettrico.Staccateinoltreicontroller delmotoreedellamacchinaprimadieseguire saldaturesullamacchina.
Nota:Controllatelostatodellabatteriaogni
settimana,oppureogni50orediservizio.Mantenete pulitiimorsettietuttol’alloggiamentodellabatteria perchéunabatteriasporcasiscaricalentamente. Perpulirelabatteria,lavatel’interoalloggiamento conunasoluzionedibicarbonatodisodioeacqua. Risciacquateconacquapulita.Perimpedirela corrosione,ricopriteipolidellabatteriaeiconnettori deicavicongrassodirivestimentoGrafo112X(n.cat. Toro505-47)ovaselina.
AVVERTENZA
Labatteriacontieneacidosolforicochecausa graviustioniechepuòprodurregasesplosivi.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliabiti;lavateabbondantemente conacqualezoneinteressate.
Seloaveteingerito,bevetegrandiquantità diacquaolatte.Noninduceteilvomitoe consultateimmediatamenteunmedico.
Tenetelontanodallabatteriascintille, ammeesigaretteaccese.
Fateinmodochelabatteriasia adeguatamenteventilatadurantelacarica ol'utilizzoinunambientechiuso.
Quandolavoratesuunabatteria,indossate protezionipergliocchi.
Lavatelemanidopoaveremaneggiatola batteria.
Tenetelabatteriafuoridallaportatadei bambini.
AVVERTENZA
L'esposizioneall'acidodellabatteriao all'esplosionedellastessapuòcausaregravi infortuni.
Primadieseguireinterventidirevisionedella batteria,indossateprotezioniperilvolto, guantieabbigliamentodiprotezione.
AVVERTENZA
Secercatedicaricareoponticellareuna batteriagelata,sappiatechepotrebbe esploderecausandolesionipersonaliavoi oaipresenti.
Perimpedireilcongelamentodell'elettrolita dellabatteria,mantenetelabatteria completamentecarica.
AVVERTENZA
Lescintilleounaammapossono provocarel'esplosionedelgasdiidrogeno nellabatteria.
Quandoscollegateicavidellabatteria, scollegatequellonegativo(-)perprimo.
Quandocollegateicavidellabatteria, collegatequellonegativo(-)perultimo.
Noncortocircuitateiterminalidellabatteria conunoggettometallico.
Noneseguitelavoridisaldatura,trinciatura néfumateneipressidiunabatteria.
Nota:L'impiantoelettricoinquestamacchinaèa12
volt.
88
Ricaricadellabatteria
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatenelleadiacenzedellabatteriae tenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Tenetelabatteriacompletamente
carica.Questoaspettoèparticolarmente importanteperevitaredidanneggiarelabatteria qualoralatemperaturascendaaldisottodi0°C.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
Tabellacaricabatteria(cont'd.)
Settaggiodelcaricabatteria
Da4a6ampere30minuti
Da25a30ampereda10a15minuti
8.Quandolabatteriaècompletamentecarica, staccateilcaricabatteriedallapresaelettrica escollegateicavidiricaricadaimorsettidella batteria(Figura97).
Tempodicarica
Avviamentodellamacchina concavettiportatili
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Pulitel'esternodellacassettaeimorsettidella batteria.
Nota:Collegateicavidelcaricabatteriaai
morsettidellabatteriaprimadicollegareil caricabatteriaallapresaelettrica.
4.Esaminatelabatteriaperindividuareipoli positivoenegativodellabatteria.
5.Collegateilcavopositivodelcaricabatteriaal polopositivodellabatteria(Figura97).
AVVERTENZA
L'avviamentodellabatteriaconicavettipuò produrregaschepotrebberoesplodere.
Nonfumatenelleadiacenzedellabatteriae tenetelalontanodascintilleeamme.
Nota:Questaprocedurarichiedelapresenzadi2
persone.Accertatevichelapersonacheeseguei collegamentiindossileprotezioniadeguateperilviso, guantieabbigliamentodiprotezione.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Vericatechetuttiicomandisianoinposizione diFOLLE.
4.Sedetevisulsediledell'operatoreefatefarele connessioniadun'altrapersona.
Nota:Assicuratevichelabatteriaportatilesia
unabatteriaa12volt.
Figura97
1.Polopositivo
2.Polonegativo
6.Collegateilcavonegativodelcaricabatteriaal morsettonegativodellabatteria(Figura97).
7.Collegateilcaricabatteriaall’alimentazione elettricaecaricatelabatteriainbasealle indicazionidellaseguentetabella.
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
Importante:Nonsovraccaricatela.
Tabellacaricabatteria
g003792
89
Importante:Seutilizzateun'altramacchina
perl'alimentazione,accertatevichele2 macchinenonsitocchino.
5.Preparateviadavviareilmotore;fateriferimento aAvviamentoearrestodelmotore(pagina54).
6.T oglietelaprotezionedalmorsettodiavviamento (Figura98).
Figura98
1.Puntoditerra(polonon verniciato)
2.Pinzadelcavettoportatile (negativo)
3.Morsettodiavviamento
7.Collegateilcavettoportatilepositivo(+)al
morsettodiavviamento(Figura98).
8.Collegateilcavettoportatilenegativo(-)aun
puntoditerra,adesempioaunbullonenon verniciatoounelementodeltelaio(Figura98).
9.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
earrestodelmotore(pagina54).
4.Protezione
5.Pinzadelcavettoportatile (positivo)
Importante:Seilmotoreparteepoisiferma,
nonfategirareilmotorinodiavviamentono
achequestononhasmessodigirare.Non utilizzateilmotorinodiavviamentoperpiùdi 30secondiallavolta.Attendete30secondi primadiutilizzareilmotorinodiavviamento inmododafarloraffreddareefarrisalirela caricanellabatteria.
Manutenzionedel sistemaditrazione
Controllodellivellodell’olio delriduttoreepicicloidale dell’ancoraggio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Controllateillivello
g023838
Ogni500ore—Controllateillivellodell’olio delriduttoreepicicloidaledell’ancoraggio (controllateancheseèvisibileunaperdita esterna).
Specicheolio:SAE85W-140classicazioneAPI livelloGL4
Capienzaolioriduttoreepicicloidale:circa1,2litri
L'olioperingranaggiT oroPremiumèreperibilepresso ilvostroCentroAssistenzaautorizzatoT oro.Vederei numeridellepartinelCatalogoricambi.
1.Controllateillivellodell’oliosullanestrella dilivellodiciascunriduttoreepicicloidale dell’ancoraggio(Figura99).
Nota:Illivellodell'oliodevecoprirecircametà
dellanestrelladilivello.
dell’oliodelriduttoreepicicloidale dell’ancoraggio(controllateanche seèvisibileunaperditaesterna).
10.Quandoilmotoresiavvia,fatescollegare dall'altrapersonailcavettoportatilenegativo(-) daltelaio,quindiquellopositivo(+)(Figura98).
90
2.Pulitelazonaintornoaltappodilivellodell’olio conunsolvente-detergente(Figura100).
Figura100
g021828
g033967
Figura99
1.Finestrelladilivello
2.Rimuoveteiltappodisatoeaggiungeteolio nelriduttoreepicicloidalesinchéillivellodell’olio indicatonellanestrellanonarrivaadalmeno metà(Figura99).
3.Ripeteteperl’altroplanetariodell’ancoraggio.
2.Tappodisato
Controllodellivellodell’olio delriduttoreepicicloidale deicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Controllateillivellodell’oliodel riduttoreepicicloidaledelmotore rotativodeicingoli(controllate ancheseèvisibileunaperdita esterna).
Specicheolio:SAE85W-140classicazioneAPI livelloGL4
Capienzaolioriduttoreepicicloidale:circa1,4litri L'olioperingranaggiT oroPremiumèreperibilepresso
ilvostroCentroAssistenzaautorizzatoT oro.Vederei numeridellepartinelCatalogoricambi.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
1.Tappodilivellodell’olio2.T appodilivellodell’olio (posizioneore6)
3.T oglieteiltappodilivellodell’olio(Figura100).
Nota:Illivellodell'olioècorrettoquandoarriva
albordoinferioredelforodeltappodilivello.
4.Sel’olioèaldisottodelbordoinferioredelforo,
aggiungetel’oliospecicatosinchéilsuolivello nonarrivaalbordoinferiore.
5.Montateiltappodilivellodell’olioeserratelo.
Cambiodell’oliodel riduttoreepicicloidale deicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
250ore—Cambiatel'oliodel riduttoreepicicloidale.
Ogni800ore—Cambiatel'oliodelriduttore epicicloidale(oppureognianno,aseconda delladatapiùvicina).
Nota:Sepossibile,cambiatel'olioquandoècaldo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Pulitelazonaintornoaltappodilivellodell’olio
(Figura100).
3.Ruotateilriduttoreepicicloidalesinchéiltappo
dispurgodell’oliononsitrovadirettamentealdi sottodeltappodilivellodell’olio(Figura100).
4.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
5.Collocateunabacinelladispurgosottoaltappo
dispurgodell’olio.
91
6.T oglieteiltappodilivelloeiltappodispurgo dell’olio.
7.Montateiltappodispurgodell’olio.
8.Riempiteilplanetariodellatrasmissionea catenaconoliosinchél’oliononèalivelloconil forodeltappodilivellodell’olio.
9.Montateiltappodilivellodell’olio.
10.Ripeteteipassaggida1a9percambiarel’olio delriduttoreepicicloidalesull'altrolatodella macchina.
Controllodellivellodell’olio delriduttoreepicicloidale delmotorerotativo
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Controllateillivello dell’oliodelriduttoreepicicloidale delmotorerotativo(controllate ancheseèvisibileunaperdita esterna).
Ogni500ore—Controllateillivellodell’olio delriduttoreepicicloidaledelmotorerotativo (controllateancheseèvisibileunaperdita esterna).
Specicheolio:SAE85W-140classicazioneAPI livelloGL4
Capienzaolioriduttoreepicicloidale:circa0,24litri
L'olioperingranaggiT oroPremiumèreperibilepresso ilvostroCentroAssistenzaautorizzatoT oro.Vederei numeridellepartinelCatalogoricambi.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Controllateillivellodell’oliosullaspiadilivello delriduttoreepicicloidaledelmotorerotativo (Figura101).
Nota:Illivellodell’olionellanestrelladeve
raggiungerei3/4.
Figura101
1.Tappodell’oliodelmotore rotativo
3.Seillivellodell’olioèbasso,toglieteiltappodi
livellodell’olio(Figura101).
4.Montateiltappodilivellodell’olioeserratelo.
2.Finestrelladilivello
Controllodellivellodell’olio delriduttoreepicicloidale delmotoredispinta
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Controllatel’oliodel riduttoreepicicloidaledelmotoredi spinta.
Ogni500ore—Controllatel’oliodelriduttore epicicloidaledelmotoredispinta(oppure annualmente,asecondadelladatapiùvicina).
Specicheolio:SAE85W-140classicazioneAPI livelloGL4
Capienzaolioriduttoreepicicloidale:circa0,24litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
g033968
2.Controllateillivellodell’oliosullanestrelladi
ciascunriduttoreepicicloidaledelmotoredi spinta(Figura103).
Nota:Illivellodell'oliodevecoprirecircametà
dellanestrelladilivello.
92
Figura102
g034481
Figura103
g034482
1.Finestrelladilivello
1.Tappodisato
3.Rimuoveteiltappodisatoeaggiungeteolio nelriduttoreepicicloidalesinchéillivellodell’olio indicatonellanestrellanonarrivaadalmeno metà(Figura103).
4.Ripetetepertuttie4iriduttoriepicicloidalidel motoredispinta.
2.Finestrelladilivello
Controllodell’oliodel riduttore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Controllatel'olionel riduttore
Ogni500ore—Controllatel’olionelriduttore (oppureannualmente,asecondadelladatapiù vicina).
Specicheolio:SAE85W-140classicazioneAPI livelloGL4
3.Rimuoveteiltappodisatoeaggiungeteolionel riduttoresinchéillivellodell’olioindicatonella nestrellanonarrivaadalmenometà(Figura
103).
Cambiodell’oliodel riduttore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Cambiatel’olionel riduttore.
Ogni500ore—Cambiatel'oliodelriduttore (oppureognianno,asecondadelladatapiù vicina).
Nota:Sepossibile,cambiatel'olioquandoècaldo.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggianteespostatecompletamenteilcarro versolafermataposteriore.
Capienzaolioriduttoreepicicloidale:circa2,7litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Controllateillivellodell'oliosullanestrelladel riduttore(Figura103).
Nota:Illivellodell'oliodevecoprirecircametà
dellanestrelladilivello.
93
7.Rimuovetelacoperturasulriduttoreetravasate l’olio(riquadroFdellaFigura104).
8.Riempitediolioilriduttoresinchélanestrella dilivelloindicacheèpienoperpiùdellametà (Figura103).
9.Pulitelascatoladelriduttoreelaprotezione asportandoilsigillante(Figura105).
Figura105
g034151
Figura104
2.Spegneteilmotoreedestraetelachiavedi avviamento.
3.T oglietei2bullonieidadisullaprotezionedel carro(riquadroBdellaFigura104).
4.T oglietei2bullonieidadisullatodella protezionedelcarro(riquadroCdellaFigura
104).
10.ApplicatesigillanteRTVnuovoperautoveicoli attornoalbordodellaprotezione(riquadroB dellaFigura105).
11.Fatescorrereall’indietrolaprotezionesul riduttoreemontatei6bullonisenzaserrare (riquadroEdellaFigura104).
12.Rimettetealsuopostolaprotezionedelcarroe montatesenzaserrarei2bulloni(riquadroC dellaFigura104).
13.Montatei2bullonichessanolaprotezionedel carrosulriduttore(riquadroBdellaFigura104).
14.Serratei6bullonisulriduttoreei2bullonisul
g034150
latodellaprotezionedelcarro.
Revisionedeicingoli
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniuti-
lizzooquotidianamente—Vericate latensionedeicingoli.
5.Fatescorrereinavantilaprotezionedelcarro (riquadroDdellaFigura104).
6.Rimuovetei6bullonisulriduttore(riquadroE dellaFigura104).
94
AVVERTENZA
Ilgrassodelcingoloidraulicoèmolto pressurizzato;assicuratevichelavalvoladel grassoperiltensionamentodeicingolinon vengaallentatapiùdiungiroallavolta.
7.Ripeteteipassaggida2a6peraumentarela tensionedelcingolosull'altrolato.
Diminuzionedellatensionedei cingoli
Serimuovetelavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingoli,chesitrovanel tendicingoloidraulico,oselaallentatetroppo, ilgrassopotrebbefuoriuscire,causando feritegraviolamorte.
Tensionamentodeicingoli
Seilcingolosembralento,aumentatenelatensione comeindicatodiseguito:
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Rimuovetelosporcoeidetritichesi trovanointornoallavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingoli(Figura106).
Importante:Accertatevichel’areaintorno
allavalvoladelgrassoperiltensionamento deicingolisiapulitaprimadiiniziarea regolarelatensionedelcingolo.
3.Rimuoveteibullonidiritegnoelaprotezione incuialloggialavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingoli.
4.Applicategrassoalraccordosinchélatensione raggiunge31.026kPa,comemostratonella
Figura106.
Seilcingolosembrasovratensionato,diminuitenela tensionecomeindicatodiseguito:
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Rimuovetelosporcoeidetritichesi trovanointornoallavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingoli(Figura106).
Importante:Accertatevichetuttal’area
intornoallavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingolisiapulitaprimadi iniziarearegolarelatensionedeicingoli.
3.Rimuoveteibullonidiritegnoelaprotezione incuialloggialavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingoli.
4.Ruotatelavalvoladelgrassoperil tensionamentodeicingoliinsensoantiorario
nonpiùdiungiro(Figura106).
Nota:Conungirosirilasciagrassoesiallenta
ilcingolo.
5.Quandolatensioneraggiunge31.026kPa ruotatelavalvoladelgrassoperiltensionamento delcingoloinsensoorarioperserrarlo.
6.Rimuoveteilgrassoineccessodall’areaintorno allavalvola.
Figura106
Inguralavalvoladelgrassoperiltensionamentodei
cingoli
5.Rimuoveteilgrassoineccessodall’areaintorno allavalvola.
6.Montatelaprotezioneeibullonidiritegno.
7.Montatelaprotezioneeibullonidiritegno.
8.Ripeteteipassaggida2a7perallentarela tensionedelcingolosull'altrolato.
g023830
95
Manutenzione dell'impiantodi raffreddamento
Specichedelrefrigerante:soluzione50/50di antigeloalglicoleetilenicoeacquaoequivalente
Nota:L’impiantodiraffreddamentoèriempitocon
unasoluzione50/50diacquaeantigeloalglicole etilenico.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Fateraffreddareilmotore.
Capacitàdirefrigerantedelmotoreedelradiatore:
16,8litri
AVVERTENZA
Setoglieteiltappodelradiatoreamotore moltocaldo,ilrefrigerantebollentepotrebbe spruzzare,causandoustioni.
Quandoapriteiltappodelradiatore indossateprotezioniperilvolto.
Lasciatechelatemperaturadell'impianto diraffreddamentoscendaaldisotto dei50°Cprimadirimuovereiltappodel radiatore.
Seguiteleistruzionisucomeeseguire controllieinterventidimanutenzione nell'impiantodiraffreddamento.
AVVERTENZA
Ilrefrigeranteètossico.
Tenetelolontanodallaportatadeibambini edeglianimalidacompagnia.
3.Apritelosportellodiaccessoposteriore;fate riferimentoaAperturadellosportellodiaccesso
posteriore(pagina74).
4.Vericateillivellodelrefrigerantecontrollando l’appositanestrellanellaparteterminaledel serbatoiodelradiatore(Figura107).
Figura107
1.Finestrelladilivellodel
serbatoiodelrefrigerante
2.Parteterminaledel serbatoiodelradiatore
g023842
Senonriutilizzeretelostessorefrigerante, smaltiteloinbaseallenormativelocaliin materiadiambiente.
Controllodellivellodel refrigerantenelradiatore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
AVVERTENZA
Seilmotoreèstatoutilizzato,ilradiatore saràandatoinpressioneeilrefrigerante all'internosaràcaldo.Serimuoveteiltappo, ilrefrigerantepuòspruzzarefuoriecausare graviustioni.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore caldo.Lasciateraffreddareilmotoreper almeno15minuti,onchéiltappodel radiatoresaràsufcientementefreddoda poterlotoccaresenzaustionarvilamano.
Seillivellodelrefrigeranteèbasso,
aggiungeterefrigerantenoacheil suolivellononarrivaallabasedelcollo delbocchettonediriempimento;fate riferimentoaRiempimentodell'impiantocon
refrigerante(pagina98).
Importante:Nonriempite
eccessivamenteilradiatore.
Seillivellodelrefrigeranteènormale,
chiudetelosportellodiaccessoposteriore.
Controllodellostatodei componentidell'impianto diraffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni300
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Controllatechenell'impiantononcisianoperdite,che nonsiadanneggiato,sporcoecheessibiliefascette
96
stringitubononsianoallentati.Pulite,riparate,serrate esostituiteicomponentichenehannonecessità.
Controllodella concentrazionedi refrigerante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni1000
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Controllate laconcentrazionedelrefrigerante primadellastagioneinvernale.
Testatelaconcentrazionedell'antigeloabasedi glicoleetilenicopresentenelrefrigerante.Accertatevi cheilrefrigerantesiacompostodaunamiscelaal50% diglicoleetilenicoeal50%diacquaoequivalente.
Nota:Unamiscelaal50%diglicoleetilenicoeal
50%diacquaproteggeilmotorenoa-37°C,per tuttol’anno.
Nota:Lacapacitàdirefrigerantedelmotoree
delradiatoreèdi16,8litri.
g023843
Figura108
1.Tappodispurgodelradiatore
Conuntesterapposito,controllatelaconcentrazione dellamiscelarefrigeranteeaccertatevichesia compostoal50%diglicoleetilenicoeal50%di acquaoequivalente;fateriferimentoalleistruzionidel produttoreperl’esecuzionedeltest.
Puliziadell'impiantodi raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni1000
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(Pulite l'impiantodiraffreddamentoseil refrigerantediventasporcoocolor ruggine.)
Spurgodelrefrigerante dall'impianto
Importante:Nonversateilrefrigeranteaterrao
inuncontenitorenonapprovatochepuòperdere.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Fateraffreddareilmotore.
3.Apritelosportellodiaccessoposteriore.
Nota:Guardandoasinistramentreaprite
losportellodiaccessoposterioretrovereteil tappodispurgonascostonell’angoloposteriore sinistro.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoiltappo dispurgo(Figura108).
5.Apriteiltappodispurgodelradiatoree lasciatespurgarecompletamentel’impiantodi raffreddamento.
Nota:Smaltiteilrefrigeranteusato
adeguatamenteinottemperanzaallenorme locali.
6.Puliteilettisultappodispurgoeapplicate3 stratidinastrosigillantePTFE.
7.Chiudeteiltappodispurgo(Figura108).
Lavaggiodell'impiantodi raffreddamento
Capacitàdirefrigerantedelmotoreedelradiatore:
16,8litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Condizionatel'impiantodiraffreddamentocome segue:
A.Accertatevicheilrefrigerantesia
completamentedeuitodalradiatoree cheiltappodispurgosiachiuso;fate riferimentoaSpurgodelrefrigerante
dall'impianto(pagina97).
B.Aggiungeteunasoluzionedetergenteper
impiantidiraffreddamentoalradiatore attraversoilcollodelbocchettonedi riempimento(Figura109).
Nota:Utilizzateunasoluzionedetergente
abasedi21gdicarbonatodisodioogni 17litridiacquaounprodottocommerciale
97
equivalente.Seguiteleindicazionifornite unitamenteallasoluzionedetergente.
Figura109
1.Collodelbocchettonedi riempimento(radiatore)
2.Imbuto
3.Soluzionedetergenteper impiantidiraffreddamento
C.Chiudeteiltappodispurgo(Figura108).
Importante:Nonmontateiltappodel
radiatore.
g023845
Figura110
g023844
1.Collodelbocchettonedi riempimento
2.Imbuto
3.Acquapulita
C.Chiudeteiltappodelcollodelbocchettone
diriempimento.
D.Fategirareilmotoreper5minutionoa
chelatemperaturadelrefrigerantearrivaa 82°C,quindiarrestateilmotore.
D.Fategirareilmotoreper5minutionoa
chelatemperaturadelrefrigerantearrivaa 82°C,quindiarrestateilmotore.
ATTENZIONE
Lasoluzionedetergenteèbollentee puòcausareustioni.
Tenetevilontanidall'estremitàdi scaricodeltappodispurgodel refrigerante.
E.Apritelavalvoladispurgodelradiatoree
fatedeuirelasoluzionedetergenteinuna bacinella.
F.Puliteilettisultappodispurgoeapplicate
3stratidinastrosigillantePTFE.
G.Chiudeteiltappodispurgo.
3.Lavatel'impiantodiraffreddamentocomesegue: A.Apriteiltappodelcollodelbocchettonedi
riempimento.
B.Riempitediacquapulitailradiatore(Figura
110).
ATTENZIONE
L'acquaèbollenteepuòcausare ustioni.
Tenetevilontanidall'estremitàdi scaricodeltappodispurgodel refrigerante.
E.Apriteiltappodispurgoefatedeuire
l'acquainunabacinella.
F.Puliteilettisultappodispurgoeapplicate
3stratidinastrosigillantePTFE.
G.Sel'acquadeuitadalradiatoreèsporca,
eseguiteipassaggida3-Aa3-Enoache l'acquadeuitadalradiatoreapparepulita.
H.Chiudeteiltappodispurgo(Figura108).
Riempimentodell'impiantocon refrigerante
Importante:Riempitel'impiantodi
raffreddamentofacendoattenzionea evitareostruzioniperl'arianellecondottedi raffreddamento.Lanonadeguataventilazione dell'impiantodiraffreddamentopuòdanneggiare seriamentesiailmotorechel'impiantostesso.
Importante:Nellamacchinautilizzateuna
miscelacompostaal50%diglicoleetilenicoe al50%diacquaoequivalente.Latemperatura
98
ambientedieserciziopiùbassaperquesta miscelaèsopra-37°C.Selatemperaturaambiente èinferiore,regolatelamisceladiconseguenza. Utilizzatetuttol'annonellamacchinaunamiscela diglicoleetilenicoeacquaoequivalente.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Rimuoveteibullonidallaprotezionedell’accesso
alrefrigerantetrailcofanoanterioreela protezioneposteriore.
g022028
Figura113
Figura111
1.Protezionedell’accessoal
refrigerante
2.Bulloni
3.T oglieteiltappodelradiatore(Figura112).
1.Livellorefrigerante (allabasedelcollo delbocchettonedi riempimento)
2.Collodelbocchettonedi riempimento
3.Refrigerante(miscela 50/50diglicoleetilenicoe acquaoequivalente)
5.Montateiltappodiriempimentodelradiatoree vericatechesiabenchiuso(Figura112).
g023840
6.Avviateilmotoreelasciatelogirareavelocità mediaper5minuti.
7.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
8.Attendete30minuti,quindicontrollateil livellodeluidonell’appositanestrella;fate riferimentoaControllodellivellodelrefrigerante
nelradiatore(pagina96).
Nota:Seèbasso,aggiungeterefrigerante.
Figura112
1.Tappodelradiatore
4.Riempiteilradiatoredirefrigerantenoa portarneillivelloallabasedelcollodel bocchettonediriempimento(Figura113).
Nota:Lacapacitàdirefrigerantedelmotoree
delradiatoreèdi16,8litri.
g023841
99
Manutenzionedella cinghia
Revisionedellacinghiadi trasmissionedelmotore
AVVERTENZA
Ilcontattoconlacinghiainrotazionepuò causareinfortunigraviolamorte.
Arrestateilmotoreetoglietelachiavedi accensioneprimadieseguirelavorineipressi dellecinghie.
Controllodellecondizionidella cinghia
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni250ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Controllatelacinghiaevericatel'eventuale presenzaditagli,incrinature,cordeallentate, grasso,olio,attorcigliamentiosegnidiusura anomala(Figura114).
Nota:Sostituitelacinghiaseeccessivamente
usurataodanneggiata.
Controllodellatensionedella
g021647
Figura114
4.Fatepressionesullacinghianelpuntocentrale tralapuleggiadellaventolaelapuleggia dell'alternatorecomeillustratoinFigura114.
Nota:L'intervallodiessionedellacinghiatrail
regoloelacinghiadovrebbeesseredi7-9mm sottounpesodi10kg.
5.Selatensionedellacinghiaèsuperioreo inferiorerispettoall'intervallospecicato, regolatela;fateriferimentoaRegolazionedella
tensionedellacinghia(pagina100).
cinghia
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni1000ore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Posizionateunregolosullacinghiadi trasmissioneesullepuleggecomeillustratoin
Figura114.
Regolazionedellatensionedella cinghia
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,spegneteilmotoreetoglietela chiavediaccensione.
2.Apriteilcofanoanteriore.
3.Allentateildadoeilbullonesulpuntorotante dell'alternatore(Figura115).
100
Loading...