
FormNo.3404-663RevA
Elementoantifeltroda45,7cm
Nºdelmodello23513—Nºdiserie316000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3404-663*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,utilizzare
oazionarequestomotoresuterrenoforestale,sottobosco
oprateriaamenocheilmotorenonsiadotatodiun
parascintille,comedenitonellaSezione4442,montatoin
statodimarcia,osenzacheilmotoresiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Introduzione
Questamacchinaeliminailfeltrodaltappetoerboso.È
destinataall'utilizzosuterrenididimensionimedio-piccole,in
ambitoresidenzialeecommerciale.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedievitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),che
segnalanounpericoloingradodiprovocareinfortunigravio
lamortesenonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricercadi
unrivenditoreolaregistrazionedelvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamentesuwww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
©2016—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza..................................................3
Adesividisicurezzaeinformativi..............................5
Preparazione.................................................................7
Sollevamentodellastegola........................................7
Controllodellivellodell'oliomotore...........................7
Quadrogeneraledelprodotto..........................................7
Comandi...............................................................8
Speciche..............................................................9
Attrezzi/accessori...................................................9
Funzionamento............................................................10
Controllodellivellodell'oliomotore..........................10
Puliziadeidetritidallamacchina...............................10
Rifornimentodicarburante......................................10
Avviamentoespegnimentodelmotore......................12
Funzionamentodellamacchina................................12
Suggerimenti.........................................................12
Manutenzione..............................................................13
Programmadimanutenzioneraccomandato..................13
Procedurepre-manutenzione......................................13
Scollegamentodelcappellottodallacandela................13
Manutenzionedelmotore...........................................14
Revisionedelltrodell'aria......................................14
Revisionedell'oliomotore.......................................14
Puliziadellacoppadeisedimenti...............................15
Manutenzionedellacandela.....................................15
Manutenzionedellacinghia.........................................16
Controllodellatensionedellacinghia.........................16
Regolazionedellatensionedellacinghia.....................17
Manutenzionedellelametrincianti................................17
Ispezionedellelametrincianti..................................17
Sostituzionedellelametrincianti...............................17
Rimessaggio.................................................................18
Rimozionedeltosaerbadalrimessaggio.....................19
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiincidenti,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo
diallarme,cheindica
–normedisicurezzapersonali.Lamancanzadirispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
Normedisicurezza
Leseguentiistruzionisibasanosullostandard
ANSIB71.4-2004.
Addestramento
•LeggeteilManualedell'operatoreeglialtrimaterialidi
addestramento.Seunoopiùoperatoriomeccanicinon
sonoingradodileggerel’inglese,competealproprietario
fornirelorotuttelespiegazioni.
•Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatoreecon
gliadesividisicurezza.
•Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessereaddestrati
all'usodellamacchina.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodeglioperatori.
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinonaddestrati
diutilizzareomanutenerel'apparecchiatura.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterzieallecose,eneè
responsabile.
Preparazione
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
protezionepergliocchi,calzaturerobusteanti-scivolo
eprotezionedell'udito.Legateicapellilunghienon
indossategioielli.
•Ispezionatel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiaturaesgombrateladaoggetticomesassi,
giocattoliecavichepossanovenireacontattoconla
macchina.
•Prestatelamassimaattenzionenelmaneggiareil
carburanteealtriuidi.Sonoinammabilieivaporisono
esplosivi.
–Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
–Nontoglietemaiiltappodelserbatoiodelcarburante
néaggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.
3

–Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireil
rifornimentodicarburante.
–Nonfumate.
–Nonfatemairifornimentodicarburante,néspurgate
lamacchina,inluoghichiusi.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non
azionateli.
Utilizzosupendenze
•Nonutilizzatelamacchinainpendenzasel'erbaè
bagnata.L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausare
loslittamento,conperditadicontrollo.
•Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro.
•Evitatesempredieseguirepartenzeofermateimprovvise
suunapendenza;Seleruoteperdonoaderenza,disinserite
lelametrinciantiescendetelentamentedallapendenza.
Funzionamento
•Nonfatefunzionaremaiilmotoreinambientichiusi.
•Utilizzatesoloinbuonecondizionidiilluminazione,
tenendoviadistanzadabucheepericolinascosti.
•Avviateilmotoreunicamentedallaposizioneoperativa.
•Nonutilizzatemailamacchinasenzacarter,copertureo
altreprotezionisaldamenteinposizione.Vericateche
tuttigliinterruttoridisicurezzaainterblocchifunzionino
correttamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
•Sollevatelelametrincianti,arrestatelamacchinae
spegneteilmotoreprimadiabbandonarelaposizione
operativaperqualsiasimotivo.
•Arrestatel'attrezzaturaecontrollatelelametrincianti
dopoavereurtatounoggettooincasodivibrazioni
anomale.Effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riprendereautilizzarelamacchina.
•Tenetemaniepiediadistanzadall'areadellelame
trincianti.
•Teneteanimalidomesticieastantiadistanzadalla
macchina.
•Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardateindietroe
ailati.
•Nonutilizzatelamacchinaincasodimalattia,stanchezza
osottol'effettodialcolodroga.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
Manutenzioneerimessaggio
•Attendetel'arrestodiognimovimentoprimadieseguire
interventidiregolazione,pulituraoriparazione.Sollevate
lelametrincianti,arrestatelamacchina,spegneteil
motoreescollegateilcappellottodallacandela.
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetritidalle
lame,dalletrasmissioni,dallemarmitteedalmotore.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioe
nondepositatelamacchinainprossimitàdiamme.
•Duranteilrimessaggiooiltrasportodellamacchinasu
unrimorchiointerrompetel'erogazionedicarburante.
Nonconservateilcarburantevicinoaammeoscarichi
all'interno.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.Non
afdatelamanutenzionedellamacchinaapersonalenon
addestrato.
•Utilizzatecavallettimetalliciofermidisicurezzaper
sostenereicomponentiquandonecessario.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,rimuoveteil
cappellottodellacandela.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativee
tuttiicomponentibenserrati.Sostituitetuttigliadesivi
usuratiodanneggiati.
•UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo
diaccessorinonapprovatisullamacchinapuòrendere
nullalagaranzia.
•Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
impedirelavista.
•Siatesempreconsapevolidegliostacolieventualmente
presentinell'areadilavoro.Pianicateilvostropercorso
inmododaevitaredivenireacontattoconqualsiasi
ostacolodipersonaoconlamacchina.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
117-4979
1.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
1.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
93-7321
125-3809
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodilanciodioggetti–Teneteipresentidistantidalla
2.Avvertenza-nonutilizzatelamacchinasenonsiete
opportunamenteaddestrati.
3.Pericolodioggettiscagliati–Spegneteilmotoreerimuovete
eventualidetritidalvostropercorso.
4.Avvertenza–nonavvicinateviallepartiinmovimento;tenete
tutteleprotezioniinposizione.
macchina.
6.Avvertenza–Spegneteilmotoreprimadiallontanarvidalla
macchina.
7.Avvertenza–Spegneteilmotoreescollegateilcappellotto
dallacandelaprimadieseguireinterventidimanutenzione
sullamacchina.
125-3897
1.Avvertenza–teneteviadebitadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteleprotezionieicarter.
5
1.Utilizzatesolocarburante
conuncontenutodialcol
pervolumeinferioreal
10%.
2.Perulterioriinformazioni
sulcarburanteleggeteil
Manualedell'operatore.
130-8322
3.Nonutilizzatecarburante
conuncontenutodialcol
pervolumesuperioreal
10%.

127-4061
1.Lameditaglio
2.Massima5.Rilasciatelastegolaper
3.Minima
4.Afferratelastegolaper
avviareilmotore.
spegnereilmotore.
6

Preparazione
Quadrogeneraledel
Sollevamentodellastegola
1.Sollevatelastegolainposizioneoperativa(Figura3).
prodotto
Figura4
1.Stegoladipresenza
dell'operatore
2.Stegola
Figura3
2.Fatescorrereglianellidibloccaggioovalilungociascun
latodellastegolasuperiore,sopralastegolainferiore,
bloccandolesezionidellastegolatraloro(Figura3).
3.Levadicomando
dell'acceleratore
4.Serbatoiocarburante
5.Levadicomandodella
profondità
6.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
Controllodellivellodell'olio
motore
Lamacchinaèdotatadifabbricadiolionellacoppadel
motore;tuttavia,puòesserenecessarioaggiungeredell'olio,
fateriferimentoaRevisionedell'oliomotore(pagina14).
7

Comandi
Figura5
1.Avviatoreautoavvolgente
2.Coppadeisedimenti
3.Valvoladiintercettazione
delcarburante
4.Starter
5.Levadell'acceleratore
Avviatoreautoavvolgente
Tiratelastegoladell'avviatoreautoavvolgenteperavviareil
motore(Figura5).
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburanteduranteil
trasferimentodellamacchinaoilrimessaggio(Figura5).
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostatelalevadello
starterinavanti.Quandoilmotoresièavviato,regolate
lostarterpermantenereilmotoreinfunzioneinmodo
uniforme.Appenapossibile,spostatelalevadellostarter
completamenteindietro.
Nota:Conilmotorecaldo,nonènecessarioattivarelo
starter,osoloinminimaparte.
Figura6
1.Stegoladipresenzadell'operatore
Stegoladipresenzadell'operatore
Lastegoladipresenzadell'operatoreconsente
l'avviamento/marciadellamacchina.
Peravviarelamacchina,tenetepremutalastegoladi
presenzadell'operatore(Figura6).Continuateatenere
premutalastegoladipresenzadell'operatoreperconsentireil
funzionamentodellamacchina.
8

Levadell'acceleratore
Spostateinavantiilcomandoperaumentarelavelocitàdel
motoreeindietroperridurrelavelocità(Figura7).
Figura8
Figura7
1.Levadell'acceleratore
Levadicomandodellaprofondità
Lalevadicomandodellaprofonditàviconsentediimpostare
laprofonditàdellelametrinciantiin10posizioniditaglio
diverse,insiemeaunaposizioneditrasferimento.
Perregolarelaprofondità,rimuovetelacoppiglia,estraete
ilpernodibloccaggioespostateinavantioindietrolaleva
all'impostazionediprofonditàdesiderata(Figura8).
Importante:Nontiratelateralmentelalevaperevitare
dipiegarla.
1.Levadicomandodella
profondità
2.Forodellaposizionedi
trasferimento
3.Coppigliaaforcina
4.Pernodibloccaggio
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezza69,9cm
Lunghezza(operativa)
Lunghezza(constegola
riposta)
Altezza(operativa)
Altezza(constegolariposta)
Peso61,2kg
Attrezzi/accessori
SonodisponibiliattrezzieaccessoriapprovatidaToroper
l'impiegoconlamacchina,perottimizzareeampliarele
sueapplicazioni.Richiedeteunelencodituttigliattrezzi
edaccessoriapprovatiaunCentroAssistenzaTorooaun
Distributoreautorizzatioppurevisitateilsitowww .Toro.com.
11 1,8cm
86,4cm
94cm
63,5cm
9

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Spegneteilmotore,disinnestatelelametrinciantie
attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.
2.Puliteattornoall'astadilivelloinmodochelamorchia
nonpossapenetrarenelforodirifornimentoe
danneggiareilmotore(Figura9).
Nota:Assicuratevicheilmotoresiainpiano.
Nota:Seillivellodell'oliomotoreèbasso,versate
lentamentedell'olioneltubodirifornimento,quanto
bastaperportarloalcentrodell'astadilivello.
Figura10
Figura9
1.Astadilivello
3.Svitatel'astadilivelloepulitenel'estremità(Figura9).
4.Inseriteafondoneltubodirifornimentol'astadilivello
(Figura9).
Importante:Nonavvitatela.
5.Estraetenuovamentel'astaecontrollatel'estremità
(Figura10).
1.Bocchettonedi
rifornimento
2.Astadilivello5.Bullonedispurgodell'olio
3.Limitesuperiore
Importante:Nonriempitetroppoilcarter
dell'oliomotore:seaccendesteilmotorepotreste
danneggiarlo.
4.Limiteinferiore
Puliziadeidetritidalla
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
1.Disinnestatelelametrincianti,spegneteilmotore
eattendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.
2.Pulitesporciziaedetritidalltrodell'ariaedalle
aperturedelmotoreconunaspazzola.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato:
•Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolocarburante
senzapiombofrescoepulito(conmenodi30giorni),di
87opiùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
•Etanolo:èaccettabileilcarburanteconetanolonoal
10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)per
volume.EtanoloeMTBEnonsonoidentici.L'utilizzo
dicarburanteconetanoloal15%(E15)pervolumenon
10

èapprovato.Nonutilizzatecarburanteconetanolo
superioreal10%pervolume,comeE15(contiene
etanoloal15%),E20(contieneetanoloal20%)oE85
(contieneetanolonoall'85%).L'utilizzodicarburante
nonapprovatopuòprovocareproblemidiprestazioni
e/odannialmotorenoncopertidallagaranzia.
•Nonutilizzatecarburantecontenentemetanolo.
•Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
•Nonaggiungeteolioalcarburante.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenelcarburante(conservatopernon
piùdi30giorni)unostabilizzatorepercarburanteper
l'interastagione;esauriteilcarburantenellamacchina
primadiriporlaperoltre30giorni.
Nonutilizzateadditivipercarburantediversidallo
stabilizzatore/condizionatore.Nonutilizzate
stabilizzatoriabasedialcolcomeetanolo,metanoloo
alcolisopropilico.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dicarburante.Unincendiooun'esplosionedi
carburantepossonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedelcarburantesulpavimento,lontano
dalveicolo.
•Nonriempiteletanichedicarburanteall'interno
diunveicolooppuresuuncamionoun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo
leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare
latanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente
inammabileealtamenteesplosivo.Unincendioo
un'esplosionedicarburantepossonoustionarevoi
edaltrepersoneecausaredanni.
•Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,T ergeteilcarburanteversato.
•Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatecarburantenelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedelcarburante.
•Nonfumatemaiquandomaneggiatecarburante
estatelontanidaammelibereedadoveifumi
dicarburantepossanoessereaccesidauna
scintilla.
•Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarlo
entro30giorni.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Disinnestatelelametrincianti,spegneteilmotore
eattendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.
2.Lasciateraffreddareilmotore.
3.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglietelo.Figura11
Nota:Iltappoèlegatoalserbatoiodelcarburante.
•Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
11

Funzionamentodella
macchina
1.Spostatelalevadicomandodellaprofonditàalla
posizionedesiderata.
2.Avviareilmotore.
3.Spingeteinbassolastegolapersollevareleruotedal
suolo.
4.Abbassatelentamenteleruoteanterioriaterra,
permettendoallelamedilavoraregradualmentesuerba
eterreno.
Figura11
4.Versatecarburantesenzapiombonelrelativoserbatoio
noaquandoillivellononraggiungeappenal'interno
delcestodelltroamaglie.
Importante:Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedelcarburante.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
5.Montateafondoiltapposulserbatoiodelcarburante,
6.Tergeteilcarburanteversato.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Apritelavalvoladelcarburante.
2.Primadiavviareilmotoreafreddo,spostatelaleva
dellostarterinavanti.
3.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotraleposizioni
SLOW(tartaruga)eFAST(lepre).
5.Altermine,rilasciatelastegoladipresenza
dell'operatore,spegneteilmotoreesollevatelelamedi
taglioinposizioneditrasferimento.
Suggerimenti
Eliminazionedelfeltro
•Impostatelelametrinciantida3a6mmaterra(sottola
posizionezero).
•Tosateilgiardinoaunalunghezzaditosaturainferioreal
normaleprimadieffettuareleoperazionidieliminazione
delfeltro.
•Eliminateilfeltrodaunpratoprimadellastagionedi
crescitainiziale.
•Dopol'eliminazionedelfeltro,rimuovetefeltroedetriti
dalpratoconunrastrello.
•Utilizzateilperiododiesposizionedelterrenoper
fertilizzareeseminareilprato.
•Irrigatemaggiormenteilpratodopol'eliminazionedel
feltro.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessarioattivarelostarter.
4.Conunamano,tenetepremutalastegoladipresenza
dell'operatore.
5.Tiratecondecisionel'avviatoreautoavvolgenteper
avviareilmotore.
6.Quandoilmotoresièavviato,spostategradualmente
lalevadellostarteradestra.
Nota:Seilmotorestallaoesita,spostatelostarterdi
nuovoasinistranoaquandoilmotorenonsiscalda.
7.Portatelalevadell'acceleratoreallaposizionedesiderata.
Spegnimentodelmotore
1.Rilasciatelastegoladipresenzadell'operatore.
2.Chiudetelavalvoladelcarburante.
3.Attendetenchétuttelepartimobilisisianofermate.
Rastrellatura/Piantumazione
Perarareunnuovoterrenoodissodareunpratoesistente,
impostatelelametrinciantida6a12mmaterra(sottola
posizionezero).Lasciatechelamacchinaprocedaalsuoritmo
attraversoilterreno,procedendoinavantieindietrosull'area
dalivellare,oppureconpassatemultipledadiversedirezioni.
12

Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime25ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni300ore
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllodellivellodell'oliomotore.
•Puliteidetritidallamacchina.
•Ispezionateglielementidelltrodell'aria.
•Controllatelatensionedellacinghia.Seilmotoreèinfunzionemaletrince
sembranoriceverepocapotenza,vericatelatensionedellacinghia
•Controllatelelametrinciantiperescludereusuraodanni.
•Vericatechenonsianopresentidispositividissaggiolenti.
•Puliteglielementidelltrodell'aria.Puliteliconmaggiorefrequenzainambienti
polverosi.
•Cambiatel'oliomotore.
•Pulitelacoppadeisedimenti.
•Controllate,puliteeregolatelacandela;all'occorrenza,sostituitela.
•Cambiatelacandela.
•Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria.Sostituiteliconmaggiorefrequenzain
ambientipolverosi.
•Ritoccatelavernicescheggiata.
Procedurepremanutenzione
Scollegamentodelcappellotto
dallacandela
Primadieffettuarequalsiasiinterventodimanutenzionesu
motore,cinghieolameditaglio,scollegateilcappellottodalla
candela(Figura12).
Figura12
1.Cappellottodellacandela
13

Manutenzionedelmotore
g013375
0 20 40 60 80 100 F
-20 -10 0 10 20 30 40 C
o
o
30
5W - 30 / 10W - 30
8.Ispezionatel'elementoinschiumael'elementoincarta
esostituitelisesonodanneggiatiotropposporchi.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Ispezionategli
elementidelltrodell'aria.
Ogni50ore—Puliteglielementidelltrodell'aria.
Puliteliconmaggiorefrequenzainambientipolverosi.
Ogni300ore/Ognianno(optandoperl’intervallo
piùbreve)—Sostituitel'elementodicartadelltro
dell'aria.Sostituiteliconmaggiorefrequenzain
ambientipolverosi.
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell'ariacompleto,perevitaredidanneggiareseriamente
ilmotore.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Rimuoveteildadodissaggiodelcoperchio(Figura
13).
9.Sel'elementoincartaèeccessivamentesporco,
sostituitelo.
Nota:Noncercatemaidieliminarelosporco
dall'elementoincartaconunaspazzola;lo
spazzolamentospingelosporcoall'internodellebre.
10.Pulitel'elementoinschiumasinteticaconacquacaldae
sapone,oppureconunsolventenoninammabile.
11.Sciacquateeasciugateaccuratamentel'elementoin
schiumasintetica.
12.Immergetel'elementoinschiumasinteticainolio
motorepulito,poistrizzatevial'olioineccesso.
Nota:L'olioineccessonell'elementoinschiuma
restringeilussodell'ariaattraversol'elementoepuò
raggiungereilltroincartaeostruirlo.
13.Pulitelasporciziadallabaseedalcoperchioconun
pannoumido.
Nota:Prestateattenzioneaevitarel'ingressodi
sporciziaedetritinelcondottodell'ariacheportaal
carburatore.
14.Montateglielementidelltrodell'ariaeassicuratevi
chesianoadeguatamenteposizionati.
Figura13
1.Dado3.Elementodicarta
2.Coperchio
4.Toglieteilcoperchio.
Nota:Prestateattenzioneaevitarechesporciziae
detriticadanonellabase.
5.Rimuoveteildadochessailgruppodelltrodell'aria.
6.Rimuoveteglielementidicartaeinschiumasintetica
dallabase(Figura13).
7.Rimuovetel'elementoinschiumasinteticadall'elemento
dicarta(Figura13).
4.Elementoinschiuma
15.Montatesaldamenteilcoperchioconildado.
Revisionedell'oliomotore
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSJosuperiore)
Capacitàdellacoppadell'olio:1,1l
Viscosità:vederelatabellasottostante(Figura14).
sintetica
Figura14
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime25ore
Ogni100ore
14

AVVERTENZA
PERICOLO
L'oliopuòscottarequandoilmotoreècaldo,edil
contattoconl'oliocaldopuòcausaregraviustioni.
Evitateditoccarel'oliomotorecaldodurantelo
spurgo.
1.Spegneteilmotorerilasciandolastegoladipresenza
dell'operatore,disinnestatelelametrinciantieattendete
chetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Sollevateleruoteanterioridipochicentimetridaterra
eposizionateunabacinellasottoiltappodispurgoper
raccoglierel'olio.
4.Toglieteiltappodispurgo(Figura15).
Intalunecondizioniilcarburanteèestremamente
inammabileealtamenteesplosivo.Unincendioo
un'esplosionedicarburantepossonoustionarevoi
edaltrepersoneecausaredanni.
•Spegneteilmotoreetenetecalore,scintillee
ammeadistanza.
•Maneggiateilcarburantesoloall'aperto.
•Tergeteimmediatamenteleperditeaccidentali.
•Nonfumatementremaneggiateilcarburante.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Portatelavalvoladiintercettazionedelcarburantein
posizioneOFF.
4.Rimuovetelacoppadeisedimentiel'O-ring(Figura16).
Figura15
1.Tappodispurgo
5.Quandol'olioèstatospurgatocompletamente,
abbassateleruoteanterioriaterra,riposizionateil
tappodispurgoeserratea18N∙m.
Nota:Consegnatel'oliousatoaduncentrodiraccolta
certicato.
6.Rimuovetel'astadilivelloeversatelentamentel'olio
nelforodiriempimentonchénonraggiungeilcentro
dell'astadilivello(Figura10).
7.Riposizionateessatel'astadilivello.
8.Tergetel'olioversato.
9.Collegateilcappellottoallacandela.
Puliziadellacoppadei
sedimenti
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Figura16
1.O-ring2.Coppadeisedimenti
5.Lavatelacoppadeisedimenticonunsolventenon
inammabileeasciugatelaaccuratamente.
6.Posizionatel'O-ringnellavalvoladelcarburantee
montatelacoppadeisedimenti,serrandolasaldamente.
7.Portatelalevadiintercettazionedelcarburantein
posizioneON.
Nota:Incasodiperdite,ripetetequestaprocedura
esostituitel'O-ring.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Controllate,puliteeregolate
lacandela;all'occorrenza,sostituitela.
15

Ogni200ore—Cambiatelacandela.
UsateunacandelaNGKBPR6ESoequivalente.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
Manutenzionedella
cinghia
Controllodellatensionedella
3.Puliteattornoallacandela.
4.Toglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Nonpulite
glielettrodi,perchéigranellichepenetranonel
cilindropossonodanneggiareilmotore.
5.Regolateladistanzatraglielettrodidellacandelaa
0,76mm,comeillustratonellaFigura17.
Figura17
1.Isolantedell'elettrodocentrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi(noninscala)
cinghia
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllatela
tensionedellacinghia.Seilmotoreèin
funzionemaletrincesembranoricevere
pocapotenza,vericatelatensionedella
cinghia
1.Arrestatelamacchinasuunasuperciepianeggiante,
spegneteilmotore,scollegateilcappellottodalla
candelaesollevatelelametrinciantiallaposizione
superiore.
2.Toglieteilcopricinghiadallatosinistrodellamacchina
(Figura18).
6.Montateamanolacandelaconcautela(perevitare
l'incrociodellalettatura)eserratelaafondo.
7.Serratelacandeladiunaltro1/2giroseènuova;
altrimentiserrateladiunaltro1/8-1/4digiro.
Importante:Lacandelaallentatapuò
surriscaldarsiedanneggiareilmotore;l'eccessivo
serraggiopuòdanneggiarelelettaturenellatesta
delcilindro.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
Figura18
1.Cinghia2.Copertura
3.Vericatelatensionedellacinghia(Figura18).
Nota:Lacinghianondeveettersidioltre12mm
conunapressionemoderatadelleditaapplicatasulla
lunghezza,appenasoprailtelaiodellamacchina.
4.Selatensionedellacinghiaèlenta,fateriferimentoa
Regolazionedellatensionedellacinghia(pagina17).
5.Montateilcopricinghiaprimadiutilizzarelamacchina.
16

Regolazionedellatensione
dellacinghia
1.Arrestatelamacchinasuunasuperciepianeggiantee
spegneteilmotorerilasciandolastegoladipresenza
dell'operatore.
Manutenzionedellelame
trincianti
Ispezionedellelametrincianti
2.Perserrarelacinghia,allentatei4dadidimontaggio
chessanoilmotorealtelaio.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllatelelame
trinciantiperescludereusuraodanni.
Quandolelametrinciantisonousurateenonfunzionano
piùcorrettamente,fateriferimentoaSostituzionedellelame
trincianti(pagina17).
Importante:Effettuatequestaproceduraquandoil
serbatoiodelcarburanteèvuotooquasivuoto.Inclinate
lamacchinainavantipermantenereilltrodell'aria
sollevato.
Sostituzionedellelame
trincianti
Quandolelametrinciantisonousurateenonfunzionanopiù
correttamente,sostituitelecomesegue.
Importante:Effettuatequestaproceduraquandoil
serbatoiodelcarburanteèvuotooquasivuoto.
1.Arrestatelamacchinasuunasuperciepianeggiantee
spegneteilmotorerilasciandolastegoladipresenza
dell'operatore.
Figura19
1.Dadidimontaggio
3.Spostateilmotoreperserrarelacinghiaallatensione
corretta.
4.Fissatei4dadidimontaggioeibulloni.
Nota:Serrateibullonichessanoilmotorealtelaio
a271N∙m.
2.Abbassatelelametrinciantiallaposizioneinferiore.
3.Inclinateinavantilamacchinasullaparteanterioree
appoggiatelaaunbloccodilegno.
Nota:Occorreranno2personeperinclinarela
macchinainavantiinmodosicuro.
4.Fategirareilgruppodellelametrincianti.
Nota:Devegirareliberamente.Sequandosiferma
produceunrumorediraschiatura,icuscinettisono
usurati:sostituiteliquandosostituitelelame.
5.Toglietelacoppigliadall'astaconlatrinciausurata
(Figura20).
6.Estraeteconattenzionel'astaperrilasciareletrinceei
distanziali(Figura20).
7.Sostituiteletrinceusuratecontrincenuoveedeliminate
quellevecchie.
17

Figura20
1.Astalettata
2.Trincia
8.Aggiungeteconattenzionetrinceedistanzialiall'asta,
nellostessoordineincuieranostatirimossi.
3.Distanziale
4.Coppiglia
Rimessaggio
1.Sollevatelelametrincianti,arrestatelamacchina,
spegneteilmotoreescollegateilcappellottodalla
candela.
2.Rimuovetesporcoemorchiadall'interamacchina.
Importante:Lamacchinapuòesserelavatacon
detersivoneutroedacqua.Nonutilizzatelance
adaltapressione.Nonutilizzateunaquantità
d'acquaeccessiva,inparticolareinprossimitàdel
motore.
3.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisionedelltro
dell'aria(pagina14).
4.Cambiatel'oliodalmotore;fateriferimentoaCambio
dell'oliomotore(pagina14).
5.Perunostoccaggiodioltre30giorni,preparatela
macchinacomesegue:
A.Aggiungeteunadditivo/stabilizzanteabasedi
petrolioalcarburantenelserbatoio.Osservate
leistruzioniperlamiscelazioneriportatedal
produttoredellostabilizzatore.Nonutilizzate
stabilizzatoriabasedialcol(etanoloo
metanolo).
Nota:L'additivo/stabilizzatoredelcarburanteè
piùefcacesevieneutilizzatosempre,insiemea
carburantefresco.
B.Fatefunzionareilmotorenchénonsifermaper
mancanzadicarburante.
C.Avviateilmotoreconlostarter.
Importante:Allineatel'astaconlatestasagomata
versolapartecentraledellamacchina.
9.Aggiungetelacoppigliaperbloccareasta,trincee
distanzialiinposizione.
D.Avviateefategirareilmotorenoaquandonon
siavvianuovamente.
E.Smaltiteilcarburantenelrispettodell'ambiente.
Riciclateilcarburantenelrispettodelleleggilocali.
Importante:Nonconservateilcarburante
stabilizzato/condizionatoperpiùdi90giorni.
6.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti.
Riparateosostituitelepartidanneggiate.
7.Verniciatetuttelesupercischeggiateoinmetallo
nudoconvernicediunCentroAssistenzaautorizzato.
8.Riponetelamacchinainunarimessaoinundeposito
pulitoedasciutto.
9.Copritelamacchinaconunteloperproteggerlae
mantenerlapulita.
18

Rimozionedeltosaerbadal
rimessaggio
1.Controllatetuttiidispositividifermoeserrateli.
2.Controllatelacandelaesostituitelaqualorasiasporca,usuratao
incrinata;fateriferimentoalManualed'usodelmotore.
3.Montatemanualmentelacandelanoaquandononè
stretta;poiserrateladiunaltro1/2giroseènuova;
altrimentiserrateladiunaltro1/8-1/4digiro.
4.Osservateleproceduredimanutenzioneconsigliate;
vedereManutenzione(pagina13).
5.Controllateillivellodell'oliomotore;vedereControllo
dellivellodell'oliomotore(pagina10).
6.Rabboccateilserbatoiodelcarburanteconcarburante
fresco;vedereRifornimentodicarburante(pagina10).
7.Collegateilcappellottoallacandela.
19

Note:
20

Note:
21

Note:
22

Listadeidistributoriinternazionali
Distributore:Paese:
AgrolancKft
AsianAmericanIndustrial(AAI)
B-RayCorporationCorea
BrisaGoodsLLC
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
CyrilJohnston&Co.
FatDragon
FemcoS.A.Guatemala
FIVEMANSNew-TechCo.,LtdCina
ForGarderOU
G.Y .K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GolfinternationalTurizm
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IrrimacPortogallo351212388260ToroEuropeNVBelgio3214562960
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India00914424494387ValtechMarocco212537663636
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611VictusEmakPolonia48618238369
Ungheria3627539640
HongKong85224977804
Messico12104952417
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Repubblicad'Irlanda442890813121ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
Cina
Estonia3723846060
Turchia902163365993
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
Egitto2025194308T oroAustraliaAustralia61395807355
N.telefono:
82325512076
5062391138
94112746100
8861080841322
5024423277
86-10-63816136
81726325861Riversa
30109350054
4635100000
Distributore:Paese:
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
Mountelda.s.
Mountelda.s.Slovakia
MunditolS.A.
NormaGarden
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
Perfetto
PratoverdeSRL.
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
LelyTurfcare
Lely(U.K.)Limited
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
N.telefono:
5712364079
Repubblica
Ceca
Argentina541148219999
Russia74954116120
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Polonia48618208416
Italia390499128128
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
RegnoUnito441480226800
Francia33130817700
India911292299901
81332522285
420255704220
420255704220
34952837500
35722434131
Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteTheT oroCompanyounrivenditoreT oroinloco.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediT oro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranzia,contattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtroscopodicui
viinformiamo,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltrecompagnie.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelnostrosistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiT oroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali.nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedeidatipersonali
Perrivedereocorreggereivostridatipersonali,contattateciviaemailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
rivenditoreToroinloco.
374-0269RevK

LagaranziadelmarchioT oro
Unagaranzialimitata(vedereiperiodidigaranziadiseguito)
SWS
Piantumazione
Condizionieprodotticoperti
TheT oroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensidell'accordo
tradilorosiglato,garantisconocheivostriProdottiT orosottoindicatisonoesentida
difettidimaterialeolavorazione.
Lapresentegaranziacopreilcostodellepartiedellamanodopera,escluselespese
ditrasporto.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Piantumazione
Arieggiatoreaspinta1anno
•Motore2anni
Arieggiatorestandon1anno
•Batteria90giornipermaterialiemanodopera
•Motore2anni
Elementoantifeltro
•Motore2anni
Seminatricepertappetierbosi
•Motore2anni
Irroratriceconcimatricestandon1anno
•Batteria90giornipermaterialiemanodopera
•Motore2anni
Spazzolarotanteaspinta
•Motore2anni
Neicasicopertidallagaranzia,provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,
adinclusionedidiagnosi,manodoperaeparti.
1annosolopermateriali
1anno
1anno
1annosolopermateriali
1anno
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoT ororivelidifettidimaterialiolavorazione,osservate
laseguenteprocedura
1.ContattateunCentrodiassistenzaautorizzatoperconcordarelamanutenzione
pressoilCentro.Perindividuarneunovicinoavoi,visitateilnostrositoWeb
www.T oro.com.Selezionate"Doveacquistare"eselezionate"Professionista"nel
tipodiprodotto.Poteteanchecontattareilnostronumeroverdesotto.
2.Portateilprodottoelaprovad'acquisto(ricevutadivendita)alCentro.
3.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell'analisiodelserviziodelCentro
diassistenza,contattatecial:
SWSCustomerCareDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1196
Numeroverde:888-384-9939
**
IclientiautorizzatidelserviziodinoleggioTorocheabbianoacquistatoiprodottidirettamente
daT oroeabbianormatol'accordodeiclientidelserviziodinoleggioT orohannolapossibilità
dieffettuareipropriinterventiingaranzia.VisitateilportaledelserviziodinoleggioT oroperle
proceduredicompilazionedelladomandaelettronicadigaranziaochiamateilnumeroverde
riportatosopra.
**
:
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodeveeseguirelamanutenzionedelProdottoToroinconformitàalle
proceduredimanutenzioneriportatenelManualedell'operatore.Questatipologia
dimanutenzioneordinaria,siaessaeseguitadaunrivenditoreodalproprietario,
èacaricodelproprietario.Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedella
manutenzione("Partiperlamanutenzione")sonogarantiteperilperiododitempo
previstonoallasostituzioneditaleparte.Lamancataesecuzionedellamanutenzione
edelleregolazioniprevistepossonorenderenullounreclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranziasonodifetti
dimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodallapresenteespressagaranzia.
•Avariedelprodottorisultantidall'installazioneedall'utilizzodiaccessoriadd-on,
modicationonapprovati
•Lamancataesecuzionedellamanutenzionee/odelleregolazioninecessarie
•Riparazioniresesinecessarieacausadellamancataosservanzadellaprocedura
consigliataperilcarburante(perulterioridettagli,consultateilManuale
dell'operatore)
–Larimozionedielementicontaminantinelsistemadialimentazionenonè
coperta
–Utilizzodicarburantestantio(dioltreunmese)ocontenenteetanolooltre
il10%oMTBEoltreil15%
–Mancatosvuotamentodelsistemadialimentazioneprimadiunperiododi
inutilizzosuperioreaunmese
•Avarierisultantidall’utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteoincauta
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultinodifettose.
Esempidiparticonsumateincludonocinghie,decespugliatori,lame,denti,
candele,pneumatici,ltri,ecc.
•Avarierisultantidainuenzaesternacompresicondizioniclimatiche,stoccaggio,
contaminazione,lubricanti,additiviosostanzechimiche,ecc.
•Glielementidinormaleusuraincludonosuperciverniciateeadesivigrafati,
ecc.
•Qualsiasicomponentecopertodaunagaranziadelfabbricanteseparata
•Spesediritiroeconsegna
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunCentrodiassistenzaautorizzatoouncentroself-service
chefungadaCentrodiserviziodinoleggioautorizzatoèl'unicorimedioprevisto
dallapresentegaranzia.
NéTheT oroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabilididanni
indiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzodeiProdottiT oro
copertidallapresentegaranzia,ivicompresicostiospeseperapparecchiature
sostitutiveoassistenzaperperiodiragionevolidiavariaodimancatoutilizzo
inattesadellariparazioneaisensidellapresentegaranzia.T uttelegaranzie
implicitedicommerciabilitàeidoneitàall’usosonolimitatealladuratadella
presentegaranziaesplicita.InalcuniStatinonèpermessal'esclusionedidanni
incidentalioconsequenziali,nésonoprevistelimitazionisulladuratadiuna
garanziaimplicita;diconseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionie
limitazionipotrebberononessereapplicabili.
Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;potresteinoltregoderedialtri
diritti,chevarianodaunoStatoall'altro.
Adeccezionedellacoperturadigaranziadelmotoreedellagaranziasulleemissioni,
citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespressegaranzie.IlSistemadi
ControllodelleEmissionipresentesulvostroProdottopuòesserecopertodagaranzia
aparte,rispondenteairequisitistabilitidall'EnvironmentalProtectionAgency(EPA)
degliStatiUnitiodall'AirResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Iparticolarisono
riportatinellaDichiarazionediGaranziasulControllodelleEmissionidellaCalifornia,
fornitainsiemealProdottoocontenutanelladocumentazionedelcostruttoredel
motore.
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiT oroaldifuoridegliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)T oroperottenerelepolizzedigaranziaperil
propriopaese,regioneostato.SeperqualsiasimotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltànell'ottenereinformazionisullagaranzia,siete
pregatidirivolgerviall'importatoreT oro.Setuttiirimedifalliscono,potetecontattareT oroWarrantyCompany .
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori:Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodella
confezioneopressoilrivenditoreToroinloco.
374-0289RevE