
FormNo.3364-322RevA
Tosaerbaprofessionaleda53cm
conraccoltaposteriore
Nºdelmodello22178TE—Nºdiserie310000001e
superiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)

Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
piedièpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod
operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopo
èquelloditagliarel'erbadipratibentenutidi
complessiresidenzialioproprietàcommerciali.
Nonèstatoprogettatopertagliareareecespugliose
operimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiserie
delprodotto.
dimodelloediseriesulprodotto.Scriveteinumeri
nell'appositospazio.
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
(
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura1illustralaposizionedelnumero
Figura1
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................3
Pressioneacustica.................................................5
Potenzaacustica...................................................5
Vibrazionimano-braccio......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi..........................5
Preparazione................................................................7
1Montaggiodellastegola.....................................7
2Montaggiodelserbatoiocarburanteedel
tubodialimentazione.......................................7
3Rabboccodellacoppadell'olio...........................8
Quadrogeneraledelprodotto.......................................9
Comandi..............................................................9
Speciche.............................................................9
Funzionamento..........................................................10
Controllodellivellodell'oliomotore...................10
Riempimentodelserbatoiocarburante................10
Avviamentodelmotore......................................12
Spegnimentodelmotore.....................................12
Utilizzodellalama..............................................13
Azionamentodellatrazione................................13
Controllodellafrizionedelfrenodella
lama...............................................................14
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................14
Utilizzodelcestodiraccolta................................14
Suggerimenti......................................................16
Manutenzione............................................................17
Programmadimanutenzioneraccomandato...........17
Lubricazione........................................................17
Lubricazionedeibracciorientabili.....................17
Lubricazionedellascatoladegli
ingranaggi......................................................18
Manutenzionedelmotore.......................................18
Manutenzionedelltrodell'aria..........................18
Cambiodell'oliomotore.....................................19
Cambiodelltrodell'olio....................................19
Manutenzionedellacandela................................20
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............21
©2009—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww .Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Svuotamentodelserbatoiocarburanteepulizia
delltrocarburante........................................21
Manutenzionedelsistemaditrazione......................21
Regolazionedellatrazioneautomatica.................21
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................23
Regolazionedelcavodelfrenodella
lama...............................................................23
Manutenzionedellalama........................................24
Manutenzionedellalamaditaglio........................24
Pulizia....................................................................26
Puliziadelsottoscoccadeltosaerba.....................26
Puliziadelcarterdellafrizionedelfrenodella
lama...............................................................26
Rimessaggio...............................................................27
Preparazionedelsistemadialimentazione...........27
Preparazionedelmotore.....................................27
Informazionigenerali.........................................27
Rimozionedeltosaerbadalrimessaggio...............28
Localizzazioneguasti..................................................29
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(
AvvertenzaoPericolo–“normedisicurezza.”
Leggeteecomprendeteleistruzioni,perchésitratta
dellavostrasicurezza.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuni.
Figura2),cheindicaAttenzione,
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiistruzionisonounadattamentodellanorma
EN836.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
Addestramento
•Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
•Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZA–Labenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
•Conservateilcarburanteinappositetaniche.
3

•Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenon
fumatedurantel'operazione.
•Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungete
benzinaamotoreaccesoocaldo;
•Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,nchéivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
•Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoio
carburanteedellatanica.
Preparazione
•Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,ossiedaltricorpiestranei.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
protezionieidispositividisicurezza,comedeettori
e/ocestidiraccolta,sianomontatieperfettamente
funzionanti.
•Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Avviamento
•Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore,
salvoquandodeveessereinclinatoperl'avviamento.
Intalcasononinclinatelopiùdelnecessario,e
sollevatesoltantoillatolontanodall'operatore.
•Avviateilmotoreconcautela,osservandole
istruzionietenendoipiedilontanodallalama(o
lame),nondavantialpianoinclinatodiscarico.
•Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
•Camminate,noncorrete.
•Pendenze:
–Nontosateversantimoltoscoscesi.
–Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
–Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
–Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
•Rallentatesullependenzeesullecurvestretteper
evitareribaltamentielaperditadicontrollo.
•Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Spegneteilmotore
–ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcestodiraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
•Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candela:
–primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
Funzionamento
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
•Nonsollevatenétrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarloeutilizzarlo;
–seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se
vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi
trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
4

Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
potrebberocomprometterelasicurezza.
possono andar e
,inquanto
•Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
•Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
•Controllatespessoicomponentidelcestodiraccolta
elaprotezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteli
conpartiraccomandatedalproduttore.
•Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
•Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
•Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,
inquantofacendoruotareunalamapotrestefar
girareanchealtrelame.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi87dBA,conunvalore
d'incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacustica
èstatodeterminatoinconformitàconleprocedure
denitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di98dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Vibrazionimano-braccio
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=
2,0m/s
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=
2,5m/s
Valored'incertezza(K)=1.3m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
2
2
2
•Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
•Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalproduttoredellamacchinaoriginale.
98-4387
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
5

110-2115
1.LeggeteilManualedell'operatore.3.Perinserireilcomandodellatrazione,alzatelastegola
2.Perinserirelalama,spostateprimainavantiildispositivodi
sicurezza,poitirateindietrolastegolasuperiore.
inferiore.
4.Perdisinserirelalamarilasciatelastegolasuperiore.
110-4977
1.Pericolodioggettiscagliati.Nonusateiltosaerbasenonè
montatoilcestodiraccolta.
110-4978
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
3.Pericolodiferitaesmembramentodimanoopiede.Primadieseguireinterventidimanutenzionesullamacchina,fermateil
motoreetoglieteilcappellottodallacandela.
4.Pericolodiferiteesmembramentodimanoopiede.Nonavvicinateviallepartiinmovimento.
5.Avvertenza–Spegneteilmotoreprimadilasciarelamacchina.
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti.T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
6

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Manico1
Bullone(5/16x7/8poll.)
Bullone(5/16x1-1/2pollici)
1
2
3
Rondella4
Dadodiblocco(5/16pollice)
Fascettapercavo3
Viteautolettante
Serbatoiocarburante
Nonoccorronoparti
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionedifunzionamento.
1
Montaggiodellastegola
Qté
2
2
4
2
1
–
Montatelastegola.
Montateilserbatoiocarburanteeiltubo
dialimentazione.
Riempited'olioilcarter.
Uso
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Manico
2
Bullone(5/16x7/8poll.)
2
Bullone(5/16x1-1/2pollici)
4Rondella
4
Dadodiblocco(5/16pollice)
3Fascettapercavo
Procedura
1.Montatelasezioneinferioredellastegolasulla
scoccadeltosaerbaconduebulloni(5/16x7/8"),
2bulloni(5/16x1-1/2pollici),4rondellee4dadi
dibloccaggio(Figura3).
Figura3
1.Scocca3.Bullone(5/16x1-1/2
2.Maniglia
pollici),rondellaedadodi
bloccaggio
4.Bullone(5/16x7/8poll.),
rondellaedadodi
bloccaggio
Nota:Montatelerondelleconillatoconcavoverso
lastegola.
Nota:L'altezzadelmanicoèregolabilepermaggior
comfortdell'operatore.Fissatel'estremitàdella
sezioneinferioredellastegolanelforosuperioreper
abbassarelastegola,oppuressatel'estremitàdella
sezioneinferioredellastegolanelforoinferioreper
alzarelastegola.
2.Fissateicavidicomandoallastegolamediantele
fascettepercaviacorredo.
7

2
Montaggiodelserbatoio
carburanteedeltubodi
alimentazione
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Viteautolettante
1
Serbatoiocarburante
Procedura
1.Inseritenelgomitol'estremitàdeltubodi
alimentazione(Figura4).
Figura5
1.Fermagliinplastica(2)
4.Fissatelabasedelserbatoiocarburanteallarelativa
staffaavvitandolevitiautolettantidasotto.Serrare
levitiadunacoppiada4,5a5,6Nm.Non
serratetroppoleviti.
Figura4
1.Serbatoiocarburante
2.Gomito4.Collaredeltubodi
2.Fissateiltubodialimentazioneusandol'apposito
collare(Figura4).
3.Metteteifermagliinplastica,sullaparteanterioredel
serbatoiocarburante,sopral'attaccodelserbatoio
(Figura5).
3.Tubodialimentazione
alimentazione
3
Rabboccodellacoppadell'olio
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilcarterdelmotorevienespeditoprivodiolio.Dovrete
quindiriempirlocon0,9litricircadiolioprimadiavviare
ilmotore.Leistruzionielecaratteristichetecniche
dell'oliosonoriportatenellasezioneControllodellivello
dell'oliomotoreall'internodiFunzionamento.
8

Quadrogeneraledel
prodotto
Figura7
1.Barradicomandodella
lama
2.Dispositivodibloccaggio
dellabarradicomando
3.Levadicomandodella
velocitàditrazione
4.Levadicomando
dell'acceleratore
5.Barradicomandodella
trazione
Leimpostazionidell'acceleratoresonoriportatenella
Figura8.
Figura6
1.Maniglia
2.Barradicomandodella
lama
3.Dispositivodibloccaggio
dellabarradicomando
4.Levadicomandodella
velocitàditrazione
5.Barradicomandodella
trazione
6.Serbatoiocarburante13.Cestodiraccolta
7.Manigliadiavviamento14.Levadicomando
8.Astadilivello/rifornimento
(nonillustrata)
9.Filtrodell'aria
10.Levadell'altezzaditaglio
11.Candela
12.Filtrodell'olio
dell'acceleratore
Comandi
Labarradicomandodellalama,ildispositivo
dibloccaggiodellabarradicomando,lalevadi
comandodellavelocitàditrazione,lalevadicomando
dell'acceleratoreelabarradicomandodellatrasmissione
sitrovanosullamanigliasuperiore(Figura7).
1.Starter
2.Massima4.Arresto
Speciche
ModelloPeso
22178TE56kg149cm
Figura8
Lunghezza
3.Minima
Larghezza
57cm
Altezza
97cm
9

Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Primaditosarevericatesemprechelatrazione
automaticaelabarradicomandodellalamafunzionino
correttamente.Quandorilasciatelabarradicomando
dellalama,quest'ultimadevefermarsi.Incasocontrario,
rivolgeteviaunCentroAssistenzaAutorizzato.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Figura9
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl'udito.
Controllodellivellodell'olio
motore
Figura10
1.Astadilivello3.Rabboccare
2.Pieno
Nota:Quandoilcarterèvuoto,riempiteloatrequarti
circadiolio,quindiseguiteleistruzioniriportatenella
presentesezione.
1.Portateiltosaerbasuunasuperciepianeggiante.
2.Puliteattornoall'astadilivello(Figura10).
3.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraetel'asta
dilivello.
4.Tergetel'astaconunpannopulito.
5.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
senzaavvitare.
6.Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio
sull'asta(
7.Seillivellodell'olioèinferioreallataccaAdd
sull'asta,versatelentamentenelforodelbocchettone
oliosufcienteaportarneillivelloallataccaFull
sull'astadilivello.
Figura10).
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
All'inizioriempiteilcarterdell'oliocon0,9litridi
olio.Utilizzateesclusivamenteoliodetergentedialta
qualitàSAE30oSAE10W30conAmericanPetroleum
Institute(API)serviceclassicationSF,SG,SHoSJ.
Primadiusareiltosaerba,vericatesemprecheillivello
dell'oliositrovifraletaccheAdd(rabboccare)eFull
(pieno)sull'astadilivello(
Figura10).
Importante:Nonriempiteeccessivamentela
coppa,avviandopoiilmotore,perchépotreste
danneggiareilmotore.Spurgatel'oliosuperuo
nchéillivellosull'astanonindicaFull.
8.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettonee
girateafondoiltappoinsensoorario.
Riempimentodelserbatoio
carburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatebenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani.Acquistate
labenzinainmododautilizzarlaentro30giorni,per
garantirnelafreschezza.Labenzinasenzapiombo
causamenodepositidicombustioneeprolungalavita
delmotore.Inmancanzadibenzinasenzapiombo
poteteutilizzarebenzinaetilizzata.
Importante:Nonversateolionellabenzina.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanolo,naftacontenentepiùdel10%
10

dietanolo,benzinasuperogas.Questicarburanti
possonodanneggiareilsistemadialimentazione
delmotore.
Importante:Nonutilizzatebenzinarimasta
dall'ultimastagioneditosatura,oprimaancora.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Riempiteilserbatoiodellabenzinainun
ambienteapertoebenventilato,quandoil
motoreèfreddo,etergetelabenzinaversata.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioconsentealla
benzinadiespandersi.
•Quandosiusabenzinaèvietatofumaree
bisognatenersilontanidaammelibereeda
luoghineiqualiunascintillapossaaccendere
ivaporidellabenzina.
•Conservatelabenzinaintanichepercarburante
approvate,etenetelafuoridallaportatadei
bambini.
•Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
PERICOLO
Indeterminatecircostanze,duranteil
rifornimentoeventualicaricheelettrostatiche
possonoincendiarelabenzina.Unincendioo
un'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
•Primadelrifornimento,collocatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
•Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuuncamionoun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
•Sepossibile,toglietel'apparecchiaturaa
benzinadalcamionodalrimorchioefateil
pienoconleruotesulterreno.
•Qualoranonsiapossibile,riempite
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna
normalepompadelcarburante.
•Qualorafosseindispensabileutilizzare
unapompadirifornimento,tenetel'ugello
acontattoconilbordodelserbatoiodel
carburanteoconl'aperturadellatanicanché
nonsiastatocompletatoilrifornimento.
Durantel'usoedilrimessaggio,utilizzateregolarmente
unadditivostabilizzatore/condizionatoreper
carburanti.Lostabilizzatore/condizionatorepulisce
ilmotoreduranteilfunzionamentoevitandola
formazionedidepositigommosidiverniceneiperiodi
dirimessaggio.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
diversidallostabilizzatore/condizionatore.Non
utilizzatestabilizzatoriabasedialcolcome
etanolo,metanolooalcolisopropilico.
1.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante
Figura11).
(
11

1.Rifornimentoolio/astadi
livello
2.Tappodelserbatoio
carburante
Avviamentodelmotore
1.Collegateilcappellottoallacandela(Figura12).
Figura12
1.Cappellottodellacandela
2.Apritelavalvoladelcarburante(Figura13)
Figura11
3.Filtrodell'aria
2.Toglieteiltappodelserbatoio.
3.Fateilpienodibenzinasenzapiombo,noa
6-13mmdall'estremitàsuperioredelserbatoio.
Nonriempiteilcollodelbocchettone.
Importante:Nonriempiteilserbatoiooltre
6mmdall'alto,inquantolabenzinahabisogno
dispazioperl'espansione.
4.Montateiltappodelserbatoiodelcarburantee
tergetelabenzinaversata.
Figura13
1.Valvoladelcarburante
3.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneStarter
Figura8).
(
4.Portateilselettoredellavelocitàditrazionein
posizionediFolle(N).
5.Tirateleggermentelamanigliadiavviamentono
adavvertireunacertaresistenza,edateunostrappo.
6.All'avviamentodelmotoreregolatel'acceleratoree
lavelocitàditrazionecomeopportuno.
Nota:Seilmotorenonsidovesseavviaredopotre
strappi,ripeteteda3a6.
Spegnimentodelmotore
1.Portateilcomandodell'acceleratoreinposizione
Stop.
2.Durantelepausediutilizzodeltosaerba,oselo
lasciateincustodito,scollegateilcappellottodalla
candela.
12

Utilizzodellalama
Innestodellalama
perfettamente,smetteteimmediatamentedi
usareiltosaerbaerivolgeteviadunDistributore
autorizzato.
Lalamanongiraquandosiavviailmotore.Pertosare
doveteinnestarelalama.
1.Spingeteinavantiildispositivodibloccaggiodella
barradicomando(Figura14).
Figura14
Azionamentodellatrazione
Innestodellatrazione
1.Rilasciatelabarradicomandodellatrazione
(Figura16).
Figura16
2.Premetelabarradicomandodellalamacontrola
stegolaetenetelainquestaposizione(Figura15).
Figura15
Disinnestodellalama
Rilasciatelabarradicomandodellalama.
2.Portateilselettoredellavelocitàditrazionenella
posizionedimarciadesiderata.
3.Premetelabarradicomandodellatrazionecontro
lastegola(
Figura17).
Figura17
Importante:Quandorilasciatelabarradi
comandodellalama,quest'ultimadevefermarsi
entrotresecondi.Senonsidovessefermare
Disinnestodellatrazione
Rilasciatelabarradicomandodellatrazione.
13

Controllodellafrizionedel
PERICOLO
frenodellalama
Controllatesemprelabarradicomandodellalama
primadell'uso,peraccertarechelafrizionedelfreno
dellalamafunzionicorrettamente.
Poteteusareilcestodiraccoltapereseguireun'altra
provadivericadelmeccanismodellafrizionedelfreno
dellalama,comesegue.
1.Montateilcestodiraccoltavuotosulcanaledi
scarico.
2.Avviateilmotore.
3.Portatelabarradicomandodellalamanellanormale
posizioned'innestodellalama.Seilcestodiraccolta
iniziaagonarsièsegnochelalamaèinnestatae
gira.
4.Rilasciatelastegoladicomandodellalama.Seil
cestodiraccoltanonsisgonaimmediatamenteè
segnochelalamacontinuaagirare.Ilmeccanismo
dellafrizionedelfrenodellalamapuòdeteriorare,e
senonvieneriattatopuòesserepericolosodurante
l'uso.Fatecontrollareerevisionareiltosaerbadaun
CentroAssistenzaautorizzato.
Regolandolelevedell'altezzaditagliopotreste
toccareconlemaniunalamainmovimento,e
infortunarvigravemente.
•Primadiregolarel'altezzaditaglio,spegnete
ilmotoreeattendetechetuttelepartimobili
sisianofermate.
•Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
1.Tiratelalevadiregolazionedell'altezzadella
ruotaversolaruota(
posizioneopportuna.
Figura18),espostatelanella
PERICOLO
Selafrizionedelfrenodellalamanonfunziona,
lalamacontinuaagirareanchedopocheavrete
rilasciatolastegoladicomandodellalama.Il
contattoconlalamapotrebbecausaregraviferite.
•Primadiusareiltosaerbacontrollatesempre
ilfunzionamentodellafrizionedelfrenodella
lama.
•Nonutilizzatemaiuntosaerbaseilsistemadi
sicurezzadellafrizionedelfrenodellalamanon
funzionacorrettamente.
•Incasodiavariadelsistemadisicurezzaportate
iltosaerbaadunDistributoreautorizzato.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzadelleruotevieneregolata,unaruotapervolta,
utilizzandol'appositalevadiregolazione.Altezzedi
taglio:25mm,38mm,51mm,64mm,76mm,89mm
e95mm.
Figura18
1.Levadiregolazionedell'altezzadellaruota
2.Rilasciatelalevadiregolazionedell'altezzadella
ruotaeinseritelasaldamentenell'appositatacca.
3.Regolatetutteleruoteimpostandoleallastessa
altezzaditaglio.
Utilizzodelcestodiraccolta
Montaggiodelcestodiraccolta
1.Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
2.Alzatelosportelloposterioreeteneteloalzato
(Figura19).
14

Figura19
1.Sportelloposteriore
3.Montateilcestosuimontantidissaggio
(Figura20).
Tosareconilcestodiraccolta
AVVERTENZA
Nonutilizzateilcestodiraccoltaseèconsumato,
inquantosassoliniesimilicorpiestraneipossono
esserescagliativersol'operatoreogliastanti,e
causaregraviferiteoanchelamorte.
Controllatespessolecondizionidelcestodi
raccolta.Seèdanneggiato,montateunnuovo
cestodiricambioT oro.
Figura20
1.Montantidissaggiodelcesto
4.Abbassatelosportelloposteriore.
Rimozionedelcestodiraccolta
Perrimuovereilcestoinvertitelasequenzaprecedente.
PERICOLO
Iltosaerbapuòscagliaresfalcioedaltrioggetti
attraversoilcanalediscaricoaperto.Glioggetti
scagliaticonforzapossonoferiregravemente
l'operatoreogliastanti,ecausarneanchelamorte.
Nonusateiltosaerbasenonèmontatoilcestodi
raccolta.
15

Suggerimenti
Suggerimentigenerali
•Manteneteaflatalalamadurantel'interastagione
ditosatura.Limateaintervalliregolariletacche
sullalama.
•All'occorrenzasostituitelalamaconunalama
originaleToro.
•Tosatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappeto
erboso,epossonointasareiltosaerbaoarrestareil
motore.
AVVERTENZA
Erbaefogliebagnatepossonocausaregravi
feritesedovestescivolareetoccarelalama.
Tosatesoltantoquandoèasciutto.
•Pulitesempreilsottoscoccadeltosaerbadopo
ognitosatura.VederePuliziadelsottoscoccadel
tosaerba.
•Manteneteilmotoreinottimecondizionidiservizio.
•Perottenereunatosaturaottimaleimpostateil
regimedelmotoreallamassima.
•Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosateprima
all'altezzaditagliosuperiorecamminando
lentamente,quinditosatedinuovoadun'altezza
inferioreperottenereuntappetoerbosopiù
attraente.Sel'erbaètroppoaltaelefogliesi
ammucchianosultappetoerboso,èprobabilecheil
tosaerbasiintasiedilmotoresifermi.
•Alternateladirezioneditosatura,percontribuirea
disperderelosfalciosultappetoerbosoedottenere
unafertilizzazioneuniforme.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè
soddisfacente,provateunodeiseguenti:
•Aflatelalama.
•Camminatepiùlentamentementretosate.
•Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba.
•Tosatel'erbapiùdifrequente
•Sovrapponetelepassate,anzichéfalciareun'intera
andanaadognipassata
•Impostatel'altezzaditagliodelleruoteanteriorisu
unataccainferiorerispettoalleruoteposteriori.ad
esempio,impostateleruoteanterioria64mme
quelleposterioria76mm.
Sminuzzarelefoglie
AVVERTENZA
Nonfatefunzionareiltosaerbaconilmotore
adunregimesuperioreaquelloimpostato
infabbrica.Lamancataosservanzapuò
permetterecheunpezzodilamaodimotore
vengascagliatonellazonadell'operatoreodi
astanti,causandograviferiteodanchelamorte.
–Nonmodicateilregimedelmotore.
–Sesospettatecheilregimedelmotoresia
piùvelocedelnormale,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
•Pulitespessoilltrodell'aria.Ilmulchingrimescola
piùsfalcioepolvere,cheintasanoilltrodell'ariae
riduconoleprestazionidelmotore.
Falciaturadell'erba
•L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Durantelacaldaestateèmegliotosarel'erbaad
altezzeditagliodi64mm,76mmo89mm.Falciate
soltantounterzodellod'erbapervolta.Non
falciateconimpostazioniinferioria64mm,ameno
chel'erbanonsiaradaoneltardoautunno,quando
l'erbainiziaarallentarelacrescita.
•Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie.
All'occorrenza,effettuatepiùpassatesullefoglie.
•Seiltappetoerbosoècopertosolamentedaun
leggerostratodifoglie,impostatetutteleruotealla
medesimaaltezzaditaglio.
•Seiltappetoerbosoècopertodapiùdi12cmdi
foglie,alzatediunaoduetacchel'altezzaditaglio
anteriorerispettoallaposteriore.peragevolare
l'aspirazionedellefogliesottoilpiattoditaglio.
•Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
•Seneltosarepassatesopradellefogliediquercia,in
primaverapoteteaggiungeredellacalceperridurne
l'acidità.
16

Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni300ore
Ognianno
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllatelalamadeltosaerbaperaccertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
•Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
•Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
•Lubricateibracciorientabili.
•Cambiatel'oliomotore(piùsoventeinambientipolverosi).
•Puliteilcarterdellafrizionedelfrenodellalama.
•Lubricatelascatoladegliingranaggi.
•Cambiateilltrodell'olio.
•Controllatelacandela.
•Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
•Puliteilltrocarburante.
Man uale per l'uso del motor e
ATTENZIONE
Selasciateilcappellottosullacandela,qualcunopotrebbeavviareaccidentalmenteilmotoreeferire
gravementevoiodaltrepersone.
.
Scollegateilcappellottodellacandelaprimadieffettuareinterventidimanutenzione,eallontanateloin
modochenonvengaaccidentalmenteacontattoconlacandela.
Lubricazione
Lubricazionedeibracci
orientabili
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
1.Spostateinposizionecentralelelevedell'altezzadi
tagliodelleruoteposteriori.
2.Tergeteiraccordid'ingrassaggioconunpannopulito
Figura21).
(
3.Montateuningrassatoreapressionesulraccordo
d'ingrassaggioepompateconcauteladueotrevolte
delgrassouniversalen.2abasedilitio.
Importante:Applicandoilgrassoconuna
pressioneeccessivapotrestedanneggiarele
guarnizioniditenuta.
Figura21
17

Lubricazionedellascatola
degliingranaggi
Manutenzionedelmotore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Rimuoveteilcestodiraccolta.
2.Montateuningrassatoreapressionesulraccordo
diingrassaggionell'aperturadelcopricinghia
Figura22).
(
Figura22
Manutenzionedelltro
dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Puliteilpreltroinschiuma
sintetica(piùspessoinambienti
polverosi).
Ogni300ore—Sostituiteilltrodi
cartadell'aria(piùsoventeinambienti
polverosi).
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell'ariacompleto,perevitaredidanneggiare
seriamenteilmotore.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(
3.Toglietelavitedissaggiodalcoperchiodelltro
dell'aria(
Figura23).
Figura12).
3.Applicatedelicatamenteunaoduepompatedi
grassouniversalen.2abasedilitio.
4.Montateilcestodiraccolta.
Figura23
1.Vite3.Filtrodicartadell'aria
2.Coperchietto
4.Toglieteilcoperchioepuliteloaccuratamente
(Figura23).
5.Toglieteilltrodicartadell'ariaegettatelo
(
Figura24).
18

1.Filtrodicartadell'aria
Figura24
2.Preltroinschiuma
sintetica
3.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura12).
4.Collocateunabacinelladispurgoadattasottoillato
destrodeltosaerba.
5.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraetel'asta
dilivello.
6.Inclinateiltosaerbasullatodestroperfaredeuire
l'olionellabacinelladispurgo.
Nota:Potetetoglierel'oliodalcarterconun
estrattored'olio.
7.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
Importante:Noncercatedipulireiltridi
carta.
6.Toglieteilpreltroinschiumasinteticaelavatelocon
acquaedetersivoneutro,innetamponatelonché
nonèasciutto.
7.Impregnatediolioilpreltroepremetelo(senza
strizzarlo)pereliminarel'oliosuperuo.
8.Montateilpreltroinschiumasintetica.
9.Montateilnuovoltrodicartadell'aria.
10.Montateilcoperchioessateloconlavite.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore
Ogni50ore
Capienzadelcarter
Conilltrodell'olio
Senzaltrodell'olio
0,85litri
0,65litri
8.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettonee
girateafondoiltappoinsensoorario.
9.Riciclatel'oliousato,nelrispettodelleleggilocali.
10.Riempiteilcarterdell'olioconoliofresconoalla
lineadipieno(Full)sull'asta.VedereRiempimento
delcarterconolio.
11.Tergetel'olioversato.
Cambiodelltrodell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Avviateilmotoreperriscaldarel'olio.
AVVERTENZA
L'oliopuòscottarequandoilmotoreècaldo,
edilcontattoconl'oliocaldopuòcausaregravi
ustioni.
Evitateditoccarel'oliomotorecaldodurante
lospurgo.
Nota:Lecapacitàdiolionellatabellainaltosono
statecalcolatetenendocontodelfattochelacoppa
dell'oliovuotapossacontenereunapiccolaquantitàdi
olioresiduo.
1.Avviateilmotoreperriscaldarel'oliomotore.
Nota:L'oliocaldouiscemeglioetrasportauna
maggiorequantitàdisostanzeinquinanti.
AVVERTENZA
L'oliopuòscottarequandoilmotoreècaldo,
edilcontattoconl'oliocaldopuòcausaregravi
ustioni.
Evitateditoccarel'oliomotorecaldodurante
lospurgo.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
3.Scollegateilcappellottodallacandela.
4.Spurgatel'oliomotore;vedereCambiodell'olio
motore.
5.Metteteuncenciosottoilltrodell'olioper
raccoglierel'oliochefuoriescementretoglieteilltro
Figura25).
(
19

2.Scollegateilcappellottodallacandela(
3.Puliteattornoallacandela.
4.Toglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Nonpulite
glielettrodi,perchéigranellichepenetranonel
cilindropossonodanneggiareilmotore.
Figura12).
Figura25
1.Filtrodell'olio2.Tubodialimentazione
6.Toglieteilltrodell'olio.
7.Conildito,spalmatel'oliosullaguarnizionedel
nuovoltro(
1.Guarnizione
Figura26).
Figura26
5.Regolateladistanzatraglielettrodidellacandelaa
0,76mm(
1.Isolatoredell'elettrodocentrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi(noninscala)
Figura27).
Figura27
6.Montatelacandelaelaguarnizioneditenuta.
7.Serratelacandelaa23Nm.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
8.Montateilnuovoltroeserrateloamanodidue
terzidigirosoltanto.
9.Riempiteilcarterconoliofresconoallalineadi
pieno(Full)sull'astadilivello;vedereRiempimento
delcarterconolio.
10.Collegateilcappellottoallacandela.
11.Fategirareilmotorepertreminuticirca.
12.Spegneteilmotore,attendetechetuttelepartimobili
sisianofermate,econtrollatecheattornoalltro
nonvisianofuoriuscite.
13.Versatedell'altrooliopercompensarel'olionelltro.
VedereControllodellivellodell'oliomotore.
14.Riciclatel'oliousato,nelrispettodelleleggilocali.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
UsateunacandelaNGKBPR5ESoequivalente.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
20

Manutenzionedel
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
Svuotamentodelserbatoio
carburanteepuliziadelltro
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno—Pulite
illtrocarburante.
L'elementodelltrocarburantesitrovaall'internodel
serbatoiodelcarburante.
1.Spegneteilmotoreelasciatechesiraffreddi.
Nota:Drenatelabenzinaesclusivamenteamotore
freddo.
2.Scollegateilcappellottodallacandela.
3.Staccateiltubodelcarburanteallentandoilserratubo
sulcarburatore.
4.Apritelavalvoladelcarburante.
5.Spurgatecompletamentelabenzinadalserbatoio
edaltubodialimentazionedelcarburante,inuna
tanicaapprovata.
sistemaditrazione
Regolazionedellatrazione
automatica
Selatrazioneautomaticanonfunziona,oseiltosaerba
tendeaspostarsiinavantiquandolabarradicomando
èapiùdi3,8cmdallastegola,regolatelatrazione
automatica.
1.Allentateildadodissaggiodelregolatore
(Figura28).
6.Toglieteilserbatoiodelcarburantedaltosaerba.
7.Versateunapiccolaquantitàdicarburantenel
serbatoio,agitateilserbatoio,eversateilcarburante
inun'appositatanicaomologata.
8.Montateilserbatoiodelcarburanteediltubodi
alimentazione;vedereMontaggiodelserbatoiodel
carburanteedeltubodialimentazione.
Figura28
1.Regolatore
2.Dado4.3,8cm
2.Girateilregolatorenoadeliminarel'imbandodel
cavoesposto(Figura28).
3.Serrateildado.
Nota:Percontrollarelaregolazionetirateindietro
lentamenteiltosaerbaedallostessotempospostate
gradualmentelabarradicomandoversolastegola.
Laregolazioneèesattaquandoleruoteposteriori
cessanodigirareelapartesuperioredellabarradi
comandositrovaa3,8cmcircadalfondodella
stegola.
Nota:Seilregolatoreècompletamenteestesoela
trazioneautomaticanonfunzionaquandolabarradi
comandodellalamaèa3,8cmdallastegola,dovrete
regolarelastaffadiancoraggioinferiore.V ederele
vocida
4a9.
3.Cavo
4.Spostateilregolatoreperottenereilmassimo
imbandodelcavo.
5.Toglieteilserbatoiodelcarburante.
21

Nota:Nonoccorrestaccareiltubodialimentazione
dalserbatoiodelcarburante.
6.Toglieteilparacinghiasuperiore(Figura29).
Figura29
1.Copricinghiasuperiore
7.Rimuovetelevitidallastaffadiancoraggioinferiore
(Figura30).
Nota:Ilparacinghiainferioreèstatorimossoin
Figura30perunavisualemigliore.Nonènecessario
rimuovereilparacinghiainferiorepereseguirequesta
procedura.
8.Alzatediunforolastaffadiancoraggioinferiore
Figura30).
(
9.Ripetetelefasida1noa3perregolarelabarradi
comando.
Nota:Quandoinstallateunanuovacinghia,
riportatelastaffadiancoraggioinferioreallasua
posizioneoriginaleimpostatainfabbrica,indicata
dalletaccheincorrispondenzadeiforisullastaffa
Figura30).
(
1.Staffadiancoraggio
Figura30
2.Tacche
inferiore
22

Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedelcavodelfreno
dellalama
Regolateilcavodelfrenodellalamaogniqualvoltane
montateunonuovoosostituitelacinghia.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(
Figura12).
3.Toglieteilserbatoiodelcarburantedallastaffadel
serbatoio.
Nota:Nonoccorrestaccareiltubodialimentazione
dalserbatoiodelcarburante.
4.Riportateilregolatoredelcavosullastegolainmodo
chesianovisibili6mmdilettatura,quindistringete
ildado(
Figura31).
Figura32
1.Molla3.Vitedelmorsettodelcavo
2.Guainadelcavodelfreno
Nota:Ilparacinghiainferioreèstatorimossoin
Figura32perunavisualemigliore.Nonènecessario
rimuovereilparacinghiainferiorepereseguirequesta
procedura.
6.Tenetelabarradicomandodellalamainmodoche
l'esternodellabarrasiaa14cmdall'esternodella
stegola,etirateilcavoperrimuoverel'imbando,ma
senzaesercitaretensionesullamolla(
Figura33).
Figura31
1.Regolatore
2.Dado
3.6mmdilettatura
5.Allentatelavitedelmorsettonchélaguainadel
cavodelfrenononscorre(
Figura32).
Figura33
1.14cm3.Barradicomandodella
lama
2.Maniglia
23

7.Serratelavitedibloccaggiodelcavotra11e14Nm
permantenerelaregolazione.
Manutenzionedellalama
8.Misuratelalunghezzadellamollasiaprimachedopo
avereinnestatolabarradicontrollodellalama.La
differenzatraqueste2lunghezzeèl'allungamento
dellamolla.
Nota:L'allungamentodellamolladevemisurareda
7,4a7,9mm.Potrebbeesserenecessarioregolareil
regolatoredelcavoperottenerequestovalore.
AVVERTENZA
Nontiratetroppoilcavodelfrenodellalama.
Serrandoeccessivamenteilcavodelfrenodella
lamasieviteràilcontattotrailfrenodellalama
eiltamburodelfrenoquandovienerilasciatala
barradicomando.Seilfrenodellalamanonentra
incontattoconiltamburodelfreno,lalamanon
smetteràdiruotare,ilchepotrebbecausaregravi
lesionipersonali.
•Ognivoltacheregolateilcavodelfrenovericate
cheilfrenofermilalamaintresecondiomeno.
•Selalamanonsifermaentrotresecondi,portate
iltosaerbadaunCentroAssistenzaautorizzato,
perilcontrolloelariparazione.
Manutenzionedellalamadi
taglio
Tosatesempreconunalamaaflata.Lalamaaflata
falciaconprecisione,senzastrappareotagliuzzareili
d'erba.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(
3.Spurgatelabenzinadalserbatoiocarburante;
consultateSvuotamentodelserbatoiodelcarburante
epuliziadelltrocarburante.
4.Inclinateiltosaerbasullatodestro(
Figura12).
Figura34).
Figura34
1.Lama
2.Dadidellalama
3.Coppaantistrappo
Controllodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Vericateattentamentechelalamasiaaflatae
nonusurata,conparticolareriferimentoalpuntoin
cuilasezionepiattas'incontraconlasezionecurva
(Figura35A).Sabbiaematerialiabrasivipossono
consumareilmetallocheconnettelesezionipiattae
curvadellalama,percuisiconsigliadicontrollarela
lamaprimadiusareiltosaerba.Sostituitelalamase
notateunascanalaturaosegnidiusura(Figura35Be
Figura35C);vedereRimozionedellalama.
24

Figura35
1.Costa
2.Sezionepiattadellalama4.Scanalaturaformata
3.Usura
Bilanciamentodellalama
1.Vericateilbilanciamentodellalamacollocandoil
forocentraledellalamasuunchiodoosulcodolodi
uncacciaviteserratoorizzontalmenteinunamorsa
Figura37).
(
Figura37
Nota:Perottenereprestazioniottimalimontateuna
nuovalamaprimadell'iniziodellastagionedellatosatura.
Durantel'annomanteneteiltaglientelimandolepiccole
scheggechetalvoltasiformano.
PERICOLO
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiindirezione
dell'operatoreodiastanti,causandograviferiteo
anchelamorte.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,per
accertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Rimozionedellalama
Afferratel'estremitàdellalamaconuncenciooun
guantobeneimbottito.Toglieteidadidellalama,la
coppaantistrappoelalama(
Figura34).
Nota:Potetevericareilbilanciamentoanchecon
unbilanciatoredilameincommercio.
2.Seunaestremitàdellalamasidovesseabbassare,
limatela(nonlimateiltaglienteol'estremitàad
essoadiacente).Lalamaèperfettamentebilanciata
quandonessunodeilatisiabbassa.
Montaggiodellalama
1.MontateunalamaToroaflataebilanciata,lacoppa
antistrappoeidadidellalama.Lacostadellalama,
quandoècorrettamentemontata,èrivoltaversola
partesuperioredellascoccadeltosaerba.Serrateil
bullonedellalamatra32e37Nm.
2.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
3.Collegateilcappellottoallacandela.
Aflaturadellalama
Limatelapartesuperioredellalamapermantenere
l'angoloditagliooriginale(Figura36A)edilraggio
internodeltagliente(Figura36B).Lalamarimarrà
bilanciatasoltantoserimuovereteunaquantitàugualedi
materialedaentrambiitaglienti.
Figura36
1.Aflatesoltantoaquesto
angolo.
2.Manteneteilraggio
originaleinquestopunto.
25

Pulizia
Puliziadelsottoscoccadel
tosaerba
Otterreteunaresaottimalesemanterretepulitoil
sottoscoccadeltosaerba.
Metododilavaggio
AVVERTENZA
Inclinandoiltosaerbapotrestecausarela
fuoriuscitadicarburantedalcarburatoreodal
serbatoiodelcarburante.Labenzinaèmolto
inammabile,esplosivae,inalcunecondizioni,
puòcausareinfortuniedanni.
Perevitaredispargerecarburantefategirare
ilmotoreasecco,oppuresvuotatelabenzina
medianteunapompaamano,maiconunsifone.
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Portateiltosaerbasuunasuperciepianaincemento
oasfalto,nelleadiacenzediunessibiledagiardino.
2.Avviateilmotore.
3.Teneteilessibiledagiardinoall'altezzadella
manigliaeindirizzateilgettoperterra,davantialla
ruotaposterioredestra(
1.Ruotaposterioredestra
Nota:Lalamaadducel'acquaelavavialosfalcio.
Lasciatescorrerel'acquanchénonusciràpiùsfalcio
dalsottoscocca.
Figura38).
Figura38
3.Inclinateiltosaerbasullatodestro.
4.Toglietemorchiaesfalcioconunraschiettodilegno
duro.Evitateditoccarebavatureetaglientiaflati.
5.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
6.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
7.Collegateilcappellottoallacandela.
Puliziadelcarterdellafrizione
delfrenodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Pulitelaparteinternadelcarterdellafrizionedelfreno
dellalamaquandocambiatel'oliomotore,pergarantire
lemiglioriprestazioniedimpedireildeterioramento
delleparti,oquandoaflatelalama,perchéoccorre
toglierelalamapertogliereilcarter.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(
Figura12).
4.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
5.Chiudeteilrubinettodelessibile.
6.Avviateiltosaerbaefatelofunzionareperalcuni
minuti,pereliminarel'umiditàdaltosaerbaedaisuoi
componenti.
Raschiatura
Seillavaggiononeliminatuttiicorpiestraneidal
sottoscocca,raschiatelonchénonèpulito.
1.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura12).
2.Spurgateilcarburantedalserbatoio.Vedere
Svuotamentodelserbatoiocarburanteepuliziadel
ltrocarburante
3.Spurgatelabenzinadalserbatoiocarburante;
consultateSvuotamentodelserbatoiodelcarburante
epuliziadelltrocarburante.
4.Inclinateiltosaerbasullatodestro.
AVVERTENZA
Inclinandoiltosaerbapotrestecausarela
fuoriuscitadicarburantedalcarburatoreodal
serbatoiodelcarburante.Labenzinaèmolto
inammabile,esplosivae,inalcunecondizioni,
puòcausareinfortuniedanni.
Svuotateilserbatoiocomedaistruzioni,per
evitaredispargereilcarburante;nontravasatelo
maiconunsifone.
5.Toglieteiduedadidellalama,lacoppaantistrappoe
lalama(Figura34).
6.Allentarelequattrovitidissaggiodelcarter
(Figura39).
26

Rimessaggio
Preparateiltosaerbaperilrimessaggiodinestagione
osservandoleproceduredimanutenzioneconsigliate.
VedereManutenzione
Conservateiltosaerbainunluogofresco,pulitoe
asciutto.Copriteloconuntelopermantenerlopulitoe
protetto.
Preparazionedelsistemadi
alimentazione
Figura39
1.Viti(4)2.Carterdellafrizionedel
frenodellalama
7.Toglieteilcarterdellafrizionedelfrenodellalamae
spazzolateosofateviatuttiidetritiaccumulatisi
sottoilcarteredattornoalsistemadellafrizionedel
frenodellalama.
8.Montateiltappo.
9.Montatelalama,lacoppaantistrappoeiduedadi
dellalama.
10.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
11.Collegateilcappellottoallacandela.
AVVERTENZA
Labenzinaevaporasevieneconservatapermolto
tempo,edesplodesevieneacontattoconuna
ammalibera.
•Nonconservatelabenzinaperlunghiperiodi.
•Nonconservateiltosaerbaconbenzinanel
serbatoioonelcarburatoreinunluogochiuso
incuisitroviunaammalibera.(Es.nelle
vicinanzediunfornoodellaammaspiadiuno
scaldaacqua).
•Lasciatecheilmotoresiraffreddiprimadi
riporloinunluogochiuso.
Svuotateilserbatoiodelcarburantedopol'ultima
tosatura,primadelrimessaggiodeltosaerba.
1.Fatefunzionareiltosaerbanchéilmotorenonsi
fermapermancanzadicarburante.
2.Iniettatelabenzinanelmotoreeavviatelodinuovo.
3.Lasciatecheilmotoregirinchénonsiferma.
Quandononsiaccendepiù,ilmotoreèasciutto
abbastanza.
Preparazionedelmotore
1.Cambiatel'oliodelcartermentreilmotoreècaldo.
VedereCambiodell'oliomotore.
2.Toglietelacandela.
3.Daunalattinaversateunacucchiaiatadiolionel
carter,attraversoilforodellacandela.
4.Utilizzandoilcavodiavviamento,fategirarepiù
volteilmotore,lentamente,perdistribuirel'olio.
5.Montatelacandela,senzacollegareilcappellotto.
Informazionigenerali
1.Pulitelascoccadeltosaerba.VederePuliziadel
sottoscoccadeltosaerba
27

2.Eliminatemorchiaeresiduidisfalciodalcilindro,
dallealettedellatestataedallasededellaventola.
3.Eliminatesfalcio,morchiaefanghigliadalleparti
esternedelmotore,dallacoperturaprotettivaeda
sopralascoccadeltosaerba.
4.Controllatelecondizionidellalama.Vedere
Manutenzionedellalamaditaglio.
5.Puliteilcarterdellafrizionedelfrenodellalama;
vederePuliziadelcarterdellafrizionedelfrenodella
lama.
6.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisionedel
ltrodell'aria.
7.Lubricateibracciorientabili;vedereLubricazione
deibracciorientabili.
8.Serratetuttiidadi,ibullonieleviti.
9.Ritoccatelesuperciarrugginiteescheggiate
convernicereperibiledaunCentroAssistenza
autorizzato.
Rimozionedeltosaerbadal
rimessaggio
1.Controllatetuttiidispositividifermoeserrateli.
2.Toglietelacandelaefategirarevelocementeil
motoreutilizzandol'innesco,pereliminarel'olio
superuodalcilindro.
3.Pulitelacandelaosostituitelaqualorasiaincrinata,
rottaoseglielettrodisonoconsumati.
4.Montatelacandelaeserratelaa23Nm.
5.Osservateleproceduredimanutenzioneconsigliate;
vedereManutenzione.
6.Rabboccateilserbatoiodelcarburanteconbenzina
fresca.
7.Controllateillivellodell'oliomotore.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
28

Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorenonsiavvia
Ilmotoresiavviacondifcoltàoperde
potenza
1.Ilserbatoiocarburanteèvuotoo
l'impiantodialimentazionecontiene
carburantestantio.
2.Lalevadell'acceleratorenonsitrovain
posizioneStarter.
3.Ilcappellottononècollegatoalla
candela.
4.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
1.Benzinastantianelserbatoiodel
carburante.
2.Ilforodisatodeltappodelcarburante
èostruito.
3.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe
riduceilussod'aria.
4.Ilsottoscoccadeltosaerbacontiene
sfalcioedetriti.
5.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
6.Illivellodell'oliomotoreèbassool'olio
èsporco.
1.Spurgatee/oriempiteilserbatoiodel
carburanteconbenzinafresca.Se
ilproblemaperdura,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
2.Portatelalevadell'acceleratorein
posizioneStarter.
3.Collegateilcappellottoallacandela.
4.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
1.Spurgateilserbatoiodelcarburantee
riempitelodibenzinafresca.
2.Puliteilforodisatodeltappodel
carburante,osostituiteiltappo.
3.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituiteil
ltrodicartadell'aria.
4.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
5.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
6.Controllatel'oliomotore.Cambiate
l'olioseèsporco,orabboccateseè
scarso.
Ilmotorenonèregolare
Iltosaerbaoilmotorevibranoinmodo
eccessivo
Tagliononuniforme
1.Ilcappellottononècollegatoalla
candela.
2.Lacandelaèsporca,imbrattataola
distanzatraglielettrodièerrata.
3.Lalevadell'acceleratorenonsitrova
inposizioneFast.
4.L'elementodelltrodell'ariaèsporcoe
riduceilussod'aria.
1.Lalamaèpiegataosbilanciata.
2.Idadidissaggiodellalamasono
allentati.
3.Ilsottoscoccadeltosaerbacontiene
sfalcioedetriti.
4.Ibullonidissaggiodelmotoresono
allentati.
1.L'altezzadellequattroruotenonè
uguale.
2.Lalamaèottusa.
3.Avetetosatoripetutamentenellastessa
direzione.
4.Ilsottoscoccadeltosaerbacontiene
sfalcioedetriti.
1.Collegateilcappellottoallacandela.
2.Controllatelacandelae,all'occorrenza,
regolateladistanzafraglielettrodi.
Selacandelaèsporca,imbrattatao
incrinata,sostituitela.
3.Portatelalevadell'acceleratorein
posizioneFast.
4.Puliteilpreltrodell'ariae/osostituiteil
ltrodicartadell'aria.
1.Bilanciatelalama.Selalamaè
piegata,sostituitela.
2.Serrateidadidissaggiodellalama.
3.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
4.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
1.Regolatelequattroruoteallastessa
altezza.
2.Aflateebilanciatelalama.
3.Cambiateladirezioneditosatura.
4.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
29

ProblemaPossibilecausaRimedio
Latrazioneautomaticadeltosaerbanon
funziona
1.Ilcavodellatrazioneautomaticanonè
regolatooèdanneggiato.
2.Visonodetritisottoilparacinghia.2.Rimuoveteidetritidasottoil
1.Regolateilcavodellatrazione
automatica.All'occorrenzasostituitelo.
paracinghia.
30

Listadeidistributoriinternazionali
Distributore:Paese:
AtlantisSuveSulamaSisstemleriLt
BalamaPrimaEngineeringEquip.HongKong85221552163
B-RayCorporationCorea
CascoSalesCompany
CeresS.A.CostaRica
CSSCTurfEquipment(pvt)Ltd.SriLanka
CyrilJohnston&Co.
EquiverMessico525553995444
FemcoS.A.Guatemala
G.Y .K.CompanyLtd.Giappone
GeomechanikiofAthensGrecia
GuandongGoldenStarCina
HakoGroundandGardenSvezia
HakoGroundandGarden
HayterLimited(U.K.)
HydroturfInt.CoDubai
HydroturfEgyptLLC
IbeaS.P.A.
IrriamcPortogallo351212388260
IrrigationProductsInt'lPvtLtd.India862283960789
JeanHeybroekb.v.PaesiBassi31306394611
Lely(U.K.)Limited
MaquiverS.A.Colombia
MaruyamaMfg.Co.Inc.Giappone
MetraKft
Mountelda.s.RepubblicaCeca
MunditolS.A.
OslingerTurfEquipmentSA
OyHakoGroundandGardenAb
ParklandProductsLtd.NuovaZelanda6433493760
Prochaska&Cie
RTCohen2004Ltd.
Riversa
RothMotorgerateGmBh&Co.Germania
ScSvendCarlsenA/S
SolvertS.A.S.
SpyprosStavrinidesLimitedCipro
SurgeSystemsIndiaLimited
T-MarktLogisticsLtd.Ungheria3626525500
ToroAustraliaAustralia61395807355
ToroEuropeBVBABelgio3214562960
Turchia902163448674
Portorico7877888383
IrlandadelNord442890813121
Norvegia4722907760
RegnoUnito441279723444
EmiratiArabiUniti97143479479
Egitto2025194308
Italia390331853611
RegnoUnito441480226800
Ungheria3613263880
Argentina541148219999
Ecuador59342396970
Finlandia35898700733
Austria4312785100
Israele97298617979
Spagna
Danimarca4566109200
Francia33130817700
India911292299901
N.telefono:
82325512076
5062391138
94112746100
5024423277
81726325861
30109350054
862087651338
4635100000
5712364079
81332522285
420255704220
34952837500
4971442050
35722434131
374-0269RevA

LagaranziadelmarchioT oro
Condizionieprodotticoperti
TheToro®Companyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi
diunaccordotradilorosiglato,garantisconolariparazionedeiprodotti
Toroelencatipiùsottoeimpiegatiperusoresidenziale*,qualoraessi
presentasserodifettidimaterialeolavorazione.
Iseguentiperiodiditempovengonoapplicatidalladatad’acquisto:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Riderconmotoreposteriore
Trattoripertappetierbosiegiardini
Prodottielettriciportatili
SpazzaneveGaranzialimitatadidueanni
ConsumerZeroTurnGaranzialimitatadidueanni
*"Acquirenteoriginale”signicalapersonachehaacquistatoiprodotti
Torooriginariamente
*Scoporesidenzialesignicacheilprodottovieneutilizzatonellottodella
vostraabitazione.L’utilizzodelprodottoinpiùluoghi,perscopiistituzionali
oilsuonoleggiosonoconsideratiusicommerciali,edinquestocaso
vieneapplicatalagaranziaperusocommerciale.
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitatadidueanni
Garanzialimitataperusocommerciale
IprodottiegliaccessoriConsumerToroutilizzatiascopocommerciale,
istituzionaleopernoleggiosonogarantitiesentidadifettidimaterialee
lavorazioneperiseguentiperiodiditempodalladatad’acquistooriginale:
ProdottiPeriododigaranzia
Tosaerbaelettriciconoperatoreapiedi
Riderconmotoreposteriore
Trattoripertappetierbosiegiardini
Prodottielettriciportatili
SpazzaneveGaranziadi90giorni
ConsumerZeroTurnGaranziadi45giorni
Garanziadi90giorni
Garanziadi90giorni
Garanziadi90giorni
Garanziadi90giorni
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
SecredetecheilvostroprodottoToropresentiundifettodimaterialeo
lavorazione,procedetecomesegue.
1.Perlarevisionedelprodottorivolgetevialrivenditoredizona.Se
perqualsiasimotivorisultasseimpossibilecontattareilvostro
distributore,contattateunqualsiasialtrodistributoreautorizzatoToro
perpianicarelamanutenzione.
2.Consegnateilprodottoelaprovadiacquisto(scontrinodiacquisto)al
Distributore.Seperqualsiasimotivononsietesoddisfattidell’analisi
odelserviziodelCentroAssistenza,contattatecial:
CustomerCareDepartment,ConsumerDivision
TheToroCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
Manager:Assistenzatecnicaprodotti:001–952–887–8248
Vederel'acclusalistadeidistributori.
Responsabilitàdelproprietario
IlproprietariodevemantenereilprodottoT oroinconformitàalleprocedure
dimanutenzioneriportatenelManualedell'operatore.Lamanutenzione
ordinariaèavostrocarico,siaessaeseguitadaunconcessionariooda
voistesso.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Quantosegueèesclusodallapresenteespressagaranzia.
•Costodellaregolaremanutenzioneodellepartiusurate,comelame
delrotore(pale),lamedelraschietto,cinghie,carburante,lubricanti,
cambid'olio,candele,cavo/cablaggiooregolazionidelfreno
•Qualsiasiprodottoocomponentechesiastatomodicatoo
erroneamenteutilizzatoedebbaesseresostituitooriparatoacausa
diincidentiomancanzadiun'adeguatamanutenzione.
•Riparazioninecessarieacausadimancatoutilizzodicarburante
fresco(conservatodamenodiunmese),olamancatapreparazione
dellamacchinaprimadipausediutilizzodioltreunmese.
•Motoreetrasmissione,chesonocopertidallepertinentigaranziedel
produttore,conclausoleecondizioniaparte
Tutteleriparazionicopertedaquestegaranziedevonoessereeffettuate
daunDistributoreT oroautorizzato,conricambiapprovatidaToro.
Condizionigenerali
L'acquistoècopertodallelegginazionalidiciascunpaese.Lapresente
garanzianonlimitaidirittiriservatiall'acquirentedatalileggi.
374-0268RevA