Toro 09920 Operator's Manual [it]

FormNo.3362-264RevA
ArieggiatoriProCoreSR48,SR54, SR54–S,SR70,SR70–S,SR72e SR75–HD
Nºdelmodello09920—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09921—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09922—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09924—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09925—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09926—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09927—Nºdiserie290000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso disicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuò causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele precauzioniraccomandate.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata nellaFigura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza...............................................3
Adesividisicurezzaeinformativi..........................5
Preparazione................................................................8
1Collegamentodeibraccidiattacco
inferiori............................................................9
2Collegamentodell'attaccoidraulico
superiore(ModelliSR48,SR54,SR70,SR72
eSR75–HD).....................................................9
3Collegamentodell'attaccosuperiore
dell'unitàmotrice(ModelliSR54–Se
SR70–S).........................................................11
4Vericadell'installazionedell'attacco
superiore........................................................12
5Vericadell'angolodellapresadi
forza...............................................................12
6Impostazionedell'alberodellapresadi
forza...............................................................12
7Installazionedellaprotezionedellapresadi
forza...............................................................15
8Collegamentodell'alberodellapresadi
forza...............................................................15
9Regolazionedellestaffedioscillazione..............16
10Livellamentodell'arieggiatore.........................17
11Installazionedellefustelle...............................17
12Rimozionedeisupportidi
rimessaggio(ModelliSR54,SR54S,SR70e
SR70–S).........................................................18
13Rimozionedeisupportidi
rimessaggio(ModelliSR72).............................18
Quadrogeneraledelprodotto.....................................20
Speciche...........................................................20
©2009—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Attrezzieaccessori.............................................20
Funzionamento..........................................................21
Comandidell'unitàmotrice.................................21
Principidifunzionamento..................................21
Velocitàdellapresadiforzadell'unità
motrice...........................................................21
Periododiaddestramento...................................21
Primadell'arieggiatura........................................22
Procedurediarieggiatura....................................22
Suggerimenti......................................................22
Preparazionedelsottosuolo................................23
Terrenosodo......................................................23
Fustellepiùlunghe/grandi..................................23
Testeapiùle....................................................24
Sollevamentodellostratoradicale.......................24
Regolazionedell'inclinazionedelle
fustelle...........................................................24
Trasferimento.....................................................25
Ispezioneepuliziadopol'uso..............................25
Manutenzione............................................................26
Programmadimanutenzioneraccomandato...........26
Sollevamentodellamacchina..............................26
Ingrassaggiodeicuscinetti..................................27
Controllodell'oliodellatrasmissione...................27
Cambiodell'oliodellatrasmissione......................28
Controllo/regolazionedellacinghiadi
trasmissione...................................................28
Regolazionedellafrizionedellapresadi
forza...............................................................29
Controllodellacoppiadeifermidellatestadi
carotaggio......................................................29
Controllodellemolle..........................................30
Regolazionedelladistanzatraifori......................30
Rimozionedell'arieggiatoredall'unità
motrice...........................................................30
Risoluzionedeiproblemi....................................31
Rimessaggio...............................................................32
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica ATTENZIONE,AVVERTENZAoPERICOLO —“normedisicurezza”.Ilmancatorispettodelle istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Primadell'uso
Iproprietaridiquestoarieggiatoredevonoistruire inmanieraesaurienteglioperatorieidipendenti riguardoilfunzionamentodellamacchinaele misuredisicurezza,primadiconsentirel'utilizzo dellamacchinastessae,successivamente,almeno unavoltaall'anno.Unoperatorechenonabbia lettoepienamentecompresotutteleistruzioni sulfunzionamentodellamacchinaelenormedi sicurezzanonpossiedeirequisitiperutilizzarela macchina.Acquisitefamiliaritàcontuttiicomandie imparateadarrestarerapidamentelamacchina.
Nonpermettetechebambinieragazziutilizzinola macchina.Nonpermettereadadultidiutilizzarela macchinasenonsonostatiidoneamenteaddestrati.
Eliminatetuttiidetritiealtrioggettichepossono interferireconilfunzionamentodellamacchina. Tenetequalsiasipersonalontanodall’areadilavoro.
Individuateecontrassegnatelaposizionediostacoli presentisottolasuperciedelsuolo,qualidispositivi perl'irrigazione,cavielettriciodeltelefono.
Primadell'avviamento,assicuratevichel'unità motricesiainfolleecheilfrenodistazionamentosia innestato.Fateriferimentoalmanualedell'operatore dell'unitàmotriceperconoscereleproceduredi avviamentosicuro.
Consultateilvostrofornitoreoilproduttore dell'unitàmotriceperassicurarvichelamacchinasia adattaall'utilizzoconunaccessoriodiquestopeso.
Ilmontaggiodell'arieggiatoresullaparteposteriore dell'unitàmotricedeterminaunadiminuzionedel pesodell'unitàsull'asseanteriore.Pergarantire uncontrollodellasterzataeunastabilitàadeguati potrebbeesserenecessarioapplicaredellazavorra sullaparteanterioredell'unitàmotrice.Fate riferimentoalmanualedell'operatoredell'unità motriceperconoscereleinformazionisullo zavorramento.
3
Nonrimuovereicartereidispositividisicurezza. Qualoraunaprotezione,undispositivodisicurezzao unadesivofosserodanneggiati,ripararliosostituirli primadiriutilizzarelamacchina.Serratetuttii dadi,levitieibulloniallentati,perassicurarviche lamacchinafunzioninellemiglioricondizionidi sicurezza.
Nonsmontatemaimentrel'unitàmotriceèin movimento.Nonmontateosmontatedall'unità motricequandoilmotoreèaccesoel'alberodella presadiforzaèinnestato.Nonusatemail'albero dellapresadiforzacomeappoggioperaiutarvi araggiungerel'altrolatodell'arieggiatore:girate attornoallamacchina.
Nonutilizzarelamacchinasesiindossanosandali, scarpedatennis,calzatureleggereopantaloncini. Nonindossareindumentiampichepossano impigliarsinellepartiinmovimento.Indossare semprepantalonilunghiecalzaturerobuste.Si consigliadiindossareocchialidiprotezione,scarpe disicurezzaeuncasco.L'usoditaleattrezzatura èrichiestoaisensidialcuneordinanzelocalie disposizioniassicurative.
Durantel’uso
Nonmanovratemail'unitàmotriceinretromarcia quandol'arieggiatoreèabbassato.
Tenetequalsiasipersonalontanodall'areadilavoro.
Fatesempreattenzionequandousatelamacchina,e perevitarediperderecontrollo:
–utilizzatelamacchinasolamenteallalucedel
giornooinpresenzadiunabuonailluminazione articiale;
–prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti;
–nonguidatenellevicinanzedibanchidisabbia,
fossati,torrentioaltripotenzialipericoli;
–quandoguidatesuterreniinpendenzaeprima
dieseguirecurvestretteriducetelavelocitàper evitareilribaltamentoolaperditadicontrollo dellamacchina;
–guardatesedietrol'arieggiatoresonopresenti
ostacoliprimadiindietreggiare.
Selefustelleurtanounoggettosolidoosela macchinavibrainmodoanormale,disinnestatela presadiforzaespegneteilmotore.Toglietelachiave dall'interruttorediaccensione.Vericatelapresenza dieventualidanniall'unitàmotriceoall'arieggiatore. Riparatetuttiidanniprimadiavviaredinuovoil motoreediutilizzarelefustelle.Assicurateviche lefustellesianoinbuonostatoechetuttiibulloni sianoserrati.
Sedovetesollevarel'arieggiatore,disinnestatela presadiforzaquandoilrullositrovaacirca13cm dalsuolo.
Nonazionatelamacchinaconilrullosollevatoda terra.Nonazionatel'arieggiatorequandosi
trovainposizionesollevata.
Parcheggiatel'arieggiatoresuunasuperciedurae piana,einstallateisupportidirimessaggioprimadi scollegarlodall'unitàmotrice.
Sedovetesondareilterrenosottolasupercie delsuolo,usateunmaterialenonconduttoreper evitarelescossenelcasoincuitocchiatedeicavi dell'elettricità.
Primadilasciarel'unitàmotriceincustoditaabbassate semprel'arieggiatorealsuolo.Nonlasciatemai incustoditol'arieggiatoreinposizionesollevata.
Trasferimento
L'arieggiatoreèpesante.Quantoèmontatosu un'unitàmotriceesitrovainposizionesollevatail suopesoinuenzalastabilità,lacapacitàdifrenatae disterzatadell'unitàmotricestessa.Agiteconcautela duranteiltrasferimentodaun'areadilavoroall'altra.
Assicuratevichelapressionedeipneumaticidell'unità motricesiasempreadeguata.
Assicuratevidirispettaretuttelenormesulla circolazionestradaleprimaditrasferireattrezzature percorrendostradepubblicheeatrafcoveloce. Vericatechetuttiicatarifrangentieidispositivi diilluminazioneobbligatorisianopresenti,pulitie visibilidapartedeiveicoliinsorpassoediquelliche procedononelsensodimarciainverso.
Nonpermetteteanessunodisederesullamacchina duranteiltrasporto.
Riducetelavelocitàsustradeesuperciaccidentate
Duranteiltrasportoifrenidelleruoteindipendenti devonosempreesserebloccati.
Primadilasciarelamacchinaincustodita,disattivate l'alimentazionedell'arieggiatore,abbassate l'arieggiatorenoaisupportidirimessaggioe innestateilfrenodistazionamento.Spegneteil motore;
Alberodellapresadiforza
Perlosmontaggioolariparazionedituttii componentiinacciaiodell'alberodellapresadiforza (tubi,cuscinetti,giunti,ecc.),siconsigliadicontattare
4
ilpropriodistributoreTorodizona.Larimozione dicomponentialnedieseguireinterventidi riparazioneodiriassemblaggiopuòcausaredanni, qualoranonsiaeffettuatadatecniciespertiecon attrezzispecici.
L'alberodellapresadiforzanondeveessereusato senzaleprotezionifornite,conprotezioniparziali odanneggiate.Èvietatol'utilizzodimacchine CEprivedicateneantirotazionemontatein modocorretto,ovveroinmodotaledaconsentire l'angolazionemassimadell'alberodellapresadiforza senzachelecatenesispezzino.
Durantel'utilizzolafrizionepuòscaldarsi;Non toccatela.Perprevenireilrischiod'incendio,nell'area attornoallafrizionenondeveesserepresente materialeinammabileedènecessarioevitarelo slittamentoprotrattodellafrizione.
Manutenzione
Primadieseguireregolazioniointerventidi manutenzionesull'arieggiatore,spegneteilmotore, disattivatelapresadiforza,innestateilfrenodi stazionamento,innesmontatedall'unitàmotrice. Assicuratevichel'arieggiatoresiapoggiatoalsuoloo suisupportidisicurezza.
Quandolavoratesottolamacchina,sorreggetelaper mezzodiblocchidisostegno,cavallettiosuisupporti dirimessaggio.Nonafdatevimaiaidispositivi
idraulicidell'unitàditrazionepersorreggerela macchina.
Spostatetuttiicomandisullaposizioneneutra, spegneteilmotore,innestateilfrenodi stazionamentoeattendetechetuttelepartiin movimentosiferminoprimadieseguireinterventidi manutenzione,diregolazioneoprimadiscollegare l'arieggiatore.
Accertarsichelamacchinasitroviincondizioni operativesicureserrandodadi,bullonieviti. Controllatequotidianamenteibullonidimontaggio dellefustelleperaccertarvichesianoserratiaivalori corretti.
Noncontrollateoregolatelatensionedellacinghia quandoilmotoredell'unitàmotriceèacceso.
Alterminedegliinterventidimanutenzioneo regolazionesullamacchina,assicuratevichetuttele protezionisianostatesostituiteecheilpannellodi coperturasiabenchiuso.
Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzione indicatiinquestomanuale.Qualorasianonecessari interventidiassistenzaodiriparazioneimportanti, rivolgeteviadundistributoreToroautorizzato.Per garantiresicurezzaeprestazioniottimali,utilizzate sempreedesclusivamentericambieaccessori originaliToro.Nonutilizzatemaipartidiricambio eaccessoricompatibilidialtriproduttori.Per esserecertichesitrattidiricambioriginali,cercate illogoToro.L'usodipartidiricambioeaccessori nonapprovatipuòinvalidarelagaranziaTheToro Company.
Rimessaggiosicuro
Quandononutilizzatel'arieggiatore,collocatelosui supportidirimessaggio,suunasuperciedurae piana.
Conservatel'arieggiatorelontanodazoneincuisi svolgonoattivitàumane.
Nonpermetteteaibambinidigiocaresull'arieggiatore onellesuevicinanze.
Assicuratevichel'arieggiatorepoggisuunasupercie duraestabile,dimodochenonsprofondiononsi ribalti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
117–7052
1.LeggeteilManualedell'operatore,nonoliatelacinghiadi trasmissione.
5
100–3612
1.Pericolodismembramento–T eneteviadistanzadalleparti inmovimento.Nonrimuoveteicartereleprotezioni.
110-4668
1.Pericolodiaggrovigliamentonell'albero–Nonavvicinatevi allepartiinmovimento.
2.Velocitàesensodirotazionedellapresadiforza.
3.Usareunagraffaperbloccareilcavodisostegnoquando nonèutilizzato.Usareilcavopersostenerelapresadi forzaquandol'arieggiatoreèscollegatodall'unitàmotrice.
117–7051
1.Pericolodischiacciamentodimanoopiede–T enetegli astantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
117–7050
1.Avvertenza.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Toglietelachiavediaccensioneeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
3.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsieteopportunamenteaddestrati.
4.Pericolodismembramento,cinghia–T eneteviadistanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarter.
5.Pericolodischiacciamentodimanoopiede–T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
6.Pericolodischiacciamentomaniecorpo–Quandononutilizzatelamacchina,riponetelasull'appositosupporto.
7.Pericolodicaduta–Nontrasportatepasseggeri.
6
92–1581
92–1582
7
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
Pernoditraino2 Acciarino2 Attaccoidraulicosuperiore1 Flessibileidraulico,107cm1 Flessibileidraulico,76cm1 Staffadiprolunga Staffarotante Accoppiamentirapidiperessibili(non
inclusi) Attaccosuperioreamolla1 Pernod’attacco3 Acciarino3
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Alberodellapresadiforza
Protezionedellapresadiforza
Perno(fornitoinsiemeall'alberodella presadiforza)
Dado(fornitoinsiemeall'alberodella presadiforza)
Qté
Collegateibraccidiattaccoinferiori
2 1
2
1
1
1
1
Collegatel'attaccoidraulicosuperiore
Collegatel'attaccosuperiore
Vericatel'installazionedell'attacco superiore
Vericadell'angolodellapresadiforza
Impostazionedell'alberodellapresadi forza
Installatelaprotezionedellapresadi forza
Collegatelapresadiforza
Uso
9 10 11 12 13
Nonoccorronoparti
Livella(nonfornito)
Fustelle
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
1Livellatel'arieggiatore
A/RInstallatelefustelle
Regolazionedellestaffedioscillazione
Rimuoveteisupportidirimessaggio
Rimuoveteisupportidirimessaggio
8
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1Leggeteloprimadiutilizzarel'arieggiatore
Catalogodeipezzi
Cavipermolle-ModelloSR54
Cavipermolle-ModelloSR70
Cavipermolle-ModelloSR72
Cavipermolle-ModelloSR72
Brugola1
Manualedell'operatoredellapresadiforza
Qté
1
6
8
4
2
1Leggeteloprimadiutilizzarel'arieggiatore
Dautilizzareperriferimentiainumericategorici
Cavipermollesostitutivi
Cavipermollesostitutivi
Cavipermollesostitutivi
Cavipermollesostitutivi
Chiaveperbulloniditestedellefustelle,ModelloSR72
dell'alberodellapresadiforzapersaperequando usareiforidimontaggiosuperiori.
1
6.Fissateibraccidiattaccoinferioriallestaffedi montaggiodell'arieggiatorepermezzodegliacciarini
Collegamentodeibraccidi attaccoinferiori
(Figura3)odeiperniditrainoedegliacciarini (Figura4).
Partinecessarieperquestaoperazione:
Uso
2Pernoditraino
2Acciarino
Procedura
1.Rimuoveteibullonichessanoisupportidi rimessaggiodell'arieggiatorealpalletdispedizionee staccatel'arieggiatoredalpallet.
2.Pereseguirel'operazioned'installazione,l'arieggiatore deveesserecollocatosuunasupercieorizzontale epiana.
3.Avvicinatel'unitàmotriceall'arieggiatore,facendola indietreggiareperpendicolarmenteaquest'ultimo, noadallineareibraccidiattaccoinferioriallestaffe dimontaggio.
4.Assicuratevichelapresadiforzasiadisinnestata.
5.Innestateilfrenodistazionamento,spegnete ilmotoreetoglietelachiavedall'accensione. Attendentel'arrestodelmotoreedituttele partiinmovimentoprimadismontaredalsedile dell'operatoresull'unitàmotrice.
1.Attaccoinferiore
1.Pernoditraino
2.Staffadimontaggio dell'arieggiatore
Figura3
2.Acciarino
Figura4
3.Attaccoinferiore
Nota:Perottenerelamassimadistanzadalsuolo, iperniditrainodovrebberoesseressatineifori inferioridellestaffedimontaggiodell'arieggiatore,se presenti.FateriferimentoalcapitoloCollegamento
9
2
Collegamentodell'attacco idraulicosuperiore (ModelliSR48,SR54,SR70, SR72eSR75–HD)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Attaccoidraulicosuperiore
1Flessibileidraulico,107cm
1Flessibileidraulico,76cm
2
Staffadiprolunga
1
Staffarotante
2
Accoppiamentirapidiperessibili(noninclusi)
Procedura
L'unitàmotricedeveesseredotatadivalvolaabobina adoppioeffettoconlevadicomandodell'operatoree dueaccoppiamentirapidida1/2poll.(13mm)sulla parteposterioredell'unità.Èinoltrenecessarioche viprocuriatedueaccoppiamentirapididamontare suiessibilidell'attaccoidraulicosuperiore(lettatura 1/2–14NPTFsull'estremitàdelessibile).
1.Fissatel'estremitàdellaconnessionedell'attacco idraulicosuperioreall'unitàmotricepermezzodei perniforniticonl'unitàstessa(Figura5).Posizionate l'attaccoidraulicosuperioreinmodotaleche l'estremitàdell'attaccopuntiversol'arieggiatore.I puntidicollegamentosulcilindrodevonoessere rivoltisullatodelcircuitoidraulicoausiliario dell'unitàmotrice.
Nota:Sedoveteposizionareilcilindroconipunti diconnessionerivoltiversol'alto,utilizzatelastaffa rotantealpostodellastaffadimontaggiostandard (Figura5).
Figura5
1.Pernoditraino dell'arieggiatore
2.Attaccoidraulicosuperiore8.Pernocontestae
3.Staffarotante
4.Connessione
5.Staffadiprolungada8cm
6.Staffadiprolungada 13cm
7.Pernod'attaccodell'unità motrice
acciarino
9.Flessibileidraulicodi 76cm
10.Flessibileidraulicodi 107cm
11.Accoppiamentirapidiper essibili(noninclusi)
12.Puntidicollegamento idraulicosull'unitàmotrice
2.Collegateilessibileidraulicodi107cmalpunto dicollegamentosull'attaccoidraulicosuperiore piùvicinoall'arieggiatoreFigura5.Perprevenire eventualiperditeapplicatesullettodelessibiledel nastroinTeonodelsigillanteperletti.
3.Collegateilessibileidraulicodi76cmalpuntodi collegamentosull'attaccoidraulicosuperiorepiù vicinoall'unitàmotrice(Figura5).Perprevenire eventualiperditeapplicatesullettodelessibiledel nastroinTeonodelsigillanteperletti.
4.Installategliaccoppiamentirapidi(noninclusi) suiessibiliidraulici(lettatura1/2–14NPTF sull'estremitàdelessibile).
5.Collegateidueaccoppiamentirapidideiessibili idrauliciaipuntidicollegamentopresentisull'unità motrice.
Installatelastaffarotantenelmodoseguente: A.Rimuovetelacoppigliaeilpernochessano
l'innestodicollegamentostandardalcilindro (Figura5).Staccatel'innestodicollegamentodal cilindro.
B.Installatelasfattarotantesulcilindrousandoil
pernorimossoinprecedenza(Figura5).
6.Avviateilmotoredell'unitàmotriceeazionate lavalvolaabobinapervericareilmovimento diestensioneeritrazionedell'attaccoidraulico superiore.
Nota:Invertiteicollegamentideiessibilise l'azionamentodeicomandidell'unitàmotricenon produceglieffettidesiderati.
7.Fissatel'estremitàdell'astadell'attaccoidraulico superioreaunodeiforianteriorisullastaffa
10
dell'arieggiatorepiùviciniall'asta,permezzodel pernod'attaccoedell'acciarino(Figura6).
Importante:Quandossatel'estremità dell'astadell'attaccoidraulico,utilizzatei forisullapartepiùanterioredellastaffadi montaggio,dimodochevisiaabbastanza spazioperilcorpodelcilindroquandoèin posizioneretratta.
Figura6
1.Estremitàdell'astadel cilindro
2.Acciarino5.Pernod’attacco
3.Pernod’attacco
4.Staffadell'arieggiatore (forianteriori)
3
Collegamentodell'attacco superioredell'unitàmotrice (ModelliSR54–SeSR70–S)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Attaccosuperioreamolla
3Pernod’attacco
3Acciarino
Procedura
1.Montatel'attaccosuperioreamollasullastaffa dell'arieggiatoreconduepernid'attaccoedue acciarini(Figura7)
2.Allentateildadodibloccaggiosull'attaccosuperiore dell'unitàmotrice.Allineatel'attaccosuperiore allastaffadell'attaccosuperioreamollamontato sull'arieggiatore(Figura7).
Seilcilindroidraulicononarrivaallastaffadi montaggiodell'arieggiatore,percollegareilcilindro all'unitàmotriceusateuninnestodiprolungaal postodell'innestodimontaggiostandard(Figura5).
Installategliinnestidiprolunganelmodoseguente: A.Rimuovetelacoppigliaeilpernochessano
l'innestodicollegamentostandardalcilindro (Figura5).Staccatel'innestodicollegamentodal cilindro.
B.Installatel'innestodiprolungadellalunghezza
desideratasulcilindrousandoipernirimossiin precedenza(Figura5).
Figura7
1.Attaccosuperioreamolla4.Acciarino
2.Attaccosuperiore5.Dadodibloccaggio
3.Pernod’attacco
3.Inseritel'attaccosuperioredell'unitàmotricenella staffadell'attaccosuperioreamollaessateinsieme idueelementiconunpernod'attaccoeunacciarino (Figura7).
4.Ingrassateitubidiacciaiolettatidell'attacco superiore.
5.Misuratelalunghezzadellamollapresente sull'attaccosuperiore.
11
Loading...
+ 25 hidden pages