FormNo.3362-264RevA
ArieggiatoriProCoreSR48,SR54,
SR54–S,SR70,SR70–S,SR72e
SR75–HD
Nºdelmodello09920—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09921—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09922—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09924—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09925—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09926—Nºdiserie290000001esuperiori
Nºdelmodello09927—Nºdiserie290000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Introduzione
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso
disicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuò
causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele
precauzioniraccomandate.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil
numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata
nellaFigura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre
dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza...............................................3
Adesividisicurezzaeinformativi..........................5
Preparazione................................................................8
1Collegamentodeibraccidiattacco
inferiori............................................................9
2Collegamentodell'attaccoidraulico
superiore(ModelliSR48,SR54,SR70,SR72
eSR75–HD).....................................................9
3Collegamentodell'attaccosuperiore
dell'unitàmotrice(ModelliSR54–Se
SR70–S).........................................................11
4Vericadell'installazionedell'attacco
superiore........................................................12
5Vericadell'angolodellapresadi
forza...............................................................12
6Impostazionedell'alberodellapresadi
forza...............................................................12
7Installazionedellaprotezionedellapresadi
forza...............................................................15
8Collegamentodell'alberodellapresadi
forza...............................................................15
9Regolazionedellestaffedioscillazione..............16
10Livellamentodell'arieggiatore.........................17
11Installazionedellefustelle...............................17
12Rimozionedeisupportidi
rimessaggio(ModelliSR54,SR54S,SR70e
SR70–S).........................................................18
13Rimozionedeisupportidi
rimessaggio(ModelliSR72).............................18
Quadrogeneraledelprodotto.....................................20
Speciche...........................................................20
©2009—TheT oro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.T oro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Attrezzieaccessori.............................................20
Funzionamento..........................................................21
Comandidell'unitàmotrice.................................21
Principidifunzionamento..................................21
Velocitàdellapresadiforzadell'unità
motrice...........................................................21
Periododiaddestramento...................................21
Primadell'arieggiatura........................................22
Procedurediarieggiatura....................................22
Suggerimenti......................................................22
Preparazionedelsottosuolo................................23
Terrenosodo......................................................23
Fustellepiùlunghe/grandi..................................23
Testeapiùle....................................................24
Sollevamentodellostratoradicale.......................24
Regolazionedell'inclinazionedelle
fustelle...........................................................24
Trasferimento.....................................................25
Ispezioneepuliziadopol'uso..............................25
Manutenzione............................................................26
Programmadimanutenzioneraccomandato...........26
Sollevamentodellamacchina..............................26
Ingrassaggiodeicuscinetti..................................27
Controllodell'oliodellatrasmissione...................27
Cambiodell'oliodellatrasmissione......................28
Controllo/regolazionedellacinghiadi
trasmissione...................................................28
Regolazionedellafrizionedellapresadi
forza...............................................................29
Controllodellacoppiadeifermidellatestadi
carotaggio......................................................29
Controllodellemolle..........................................30
Regolazionedelladistanzatraifori......................30
Rimozionedell'arieggiatoredall'unità
motrice...........................................................30
Risoluzionedeiproblemi....................................31
Rimessaggio...............................................................32
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare
incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica
ATTENZIONE,AVVERTENZAoPERICOLO
—“normedisicurezza”.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Primadell'uso
• Iproprietaridiquestoarieggiatoredevonoistruire
inmanieraesaurienteglioperatorieidipendenti
riguardoilfunzionamentodellamacchinaele
misuredisicurezza,primadiconsentirel'utilizzo
dellamacchinastessae,successivamente,almeno
unavoltaall'anno.Unoperatorechenonabbia
lettoepienamentecompresotutteleistruzioni
sulfunzionamentodellamacchinaelenormedi
sicurezzanonpossiedeirequisitiperutilizzarela
macchina.Acquisitefamiliaritàcontuttiicomandie
imparateadarrestarerapidamentelamacchina.
• Nonpermettetechebambinieragazziutilizzinola
macchina.Nonpermettereadadultidiutilizzarela
macchinasenonsonostatiidoneamenteaddestrati.
• Eliminatetuttiidetritiealtrioggettichepossono
interferireconilfunzionamentodellamacchina.
Tenetequalsiasipersonalontanodall’areadilavoro.
• Individuateecontrassegnatelaposizionediostacoli
presentisottolasuperciedelsuolo,qualidispositivi
perl'irrigazione,cavielettriciodeltelefono.
• Primadell'avviamento,assicuratevichel'unità
motricesiainfolleecheilfrenodistazionamentosia
innestato.Fateriferimentoalmanualedell'operatore
dell'unitàmotriceperconoscereleproceduredi
avviamentosicuro.
• Consultateilvostrofornitoreoilproduttore
dell'unitàmotriceperassicurarvichelamacchinasia
adattaall'utilizzoconunaccessoriodiquestopeso.
• Ilmontaggiodell'arieggiatoresullaparteposteriore
dell'unitàmotricedeterminaunadiminuzionedel
pesodell'unitàsull'asseanteriore.Pergarantire
uncontrollodellasterzataeunastabilitàadeguati
potrebbeesserenecessarioapplicaredellazavorra
sullaparteanterioredell'unitàmotrice.Fate
riferimentoalmanualedell'operatoredell'unità
motriceperconoscereleinformazionisullo
zavorramento.
3
• Nonrimuovereicartereidispositividisicurezza.
Qualoraunaprotezione,undispositivodisicurezzao
unadesivofosserodanneggiati,ripararliosostituirli
primadiriutilizzarelamacchina.Serratetuttii
dadi,levitieibulloniallentati,perassicurarviche
lamacchinafunzioninellemiglioricondizionidi
sicurezza.
• Nonsmontatemaimentrel'unitàmotriceèin
movimento.Nonmontateosmontatedall'unità
motricequandoilmotoreèaccesoel'alberodella
presadiforzaèinnestato.Nonusatemail'albero
dellapresadiforzacomeappoggioperaiutarvi
araggiungerel'altrolatodell'arieggiatore:girate
attornoallamacchina.
• Nonutilizzarelamacchinasesiindossanosandali,
scarpedatennis,calzatureleggereopantaloncini.
Nonindossareindumentiampichepossano
impigliarsinellepartiinmovimento.Indossare
semprepantalonilunghiecalzaturerobuste.Si
consigliadiindossareocchialidiprotezione,scarpe
disicurezzaeuncasco.L'usoditaleattrezzatura
èrichiestoaisensidialcuneordinanzelocalie
disposizioniassicurative.
Durantel’uso
• Nonmanovratemail'unitàmotriceinretromarcia
quandol'arieggiatoreèabbassato.
• Tenetequalsiasipersonalontanodall'areadilavoro.
• Fatesempreattenzionequandousatelamacchina,e
perevitarediperderecontrollo:
–utilizzatelamacchinasolamenteallalucedel
giornooinpresenzadiunabuonailluminazione
articiale;
–prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti;
–nonguidatenellevicinanzedibanchidisabbia,
fossati,torrentioaltripotenzialipericoli;
–quandoguidatesuterreniinpendenzaeprima
dieseguirecurvestretteriducetelavelocitàper
evitareilribaltamentoolaperditadicontrollo
dellamacchina;
–guardatesedietrol'arieggiatoresonopresenti
ostacoliprimadiindietreggiare.
• Selefustelleurtanounoggettosolidoosela
macchinavibrainmodoanormale,disinnestatela
presadiforzaespegneteilmotore.Toglietelachiave
dall'interruttorediaccensione.Vericatelapresenza
dieventualidanniall'unitàmotriceoall'arieggiatore.
Riparatetuttiidanniprimadiavviaredinuovoil
motoreediutilizzarelefustelle.Assicurateviche
lefustellesianoinbuonostatoechetuttiibulloni
sianoserrati.
• Sedovetesollevarel'arieggiatore,disinnestatela
presadiforzaquandoilrullositrovaacirca13cm
dalsuolo.
• Nonazionatelamacchinaconilrullosollevatoda
terra.Nonazionatel'arieggiatorequandosi
trovainposizionesollevata.
• Parcheggiatel'arieggiatoresuunasuperciedurae
piana,einstallateisupportidirimessaggioprimadi
scollegarlodall'unitàmotrice.
• Sedovetesondareilterrenosottolasupercie
delsuolo,usateunmaterialenonconduttoreper
evitarelescossenelcasoincuitocchiatedeicavi
dell'elettricità.
• Primadilasciarel'unitàmotriceincustoditaabbassate
semprel'arieggiatorealsuolo.Nonlasciatemai
incustoditol'arieggiatoreinposizionesollevata.
Trasferimento
• L'arieggiatoreèpesante.Quantoèmontatosu
un'unitàmotriceesitrovainposizionesollevatail
suopesoinuenzalastabilità,lacapacitàdifrenatae
disterzatadell'unitàmotricestessa.Agiteconcautela
duranteiltrasferimentodaun'areadilavoroall'altra.
• Assicuratevichelapressionedeipneumaticidell'unità
motricesiasempreadeguata.
• Assicuratevidirispettaretuttelenormesulla
circolazionestradaleprimaditrasferireattrezzature
percorrendostradepubblicheeatrafcoveloce.
Vericatechetuttiicatarifrangentieidispositivi
diilluminazioneobbligatorisianopresenti,pulitie
visibilidapartedeiveicoliinsorpassoediquelliche
procedononelsensodimarciainverso.
• Nonpermetteteanessunodisederesullamacchina
duranteiltrasporto.
• Riducetelavelocitàsustradeesuperciaccidentate
• Duranteiltrasportoifrenidelleruoteindipendenti
devonosempreesserebloccati.
• Primadilasciarelamacchinaincustodita,disattivate
l'alimentazionedell'arieggiatore,abbassate
l'arieggiatorenoaisupportidirimessaggioe
innestateilfrenodistazionamento.Spegneteil
motore;
Alberodellapresadiforza
• Perlosmontaggioolariparazionedituttii
componentiinacciaiodell'alberodellapresadiforza
(tubi,cuscinetti,giunti,ecc.),siconsigliadicontattare
4
ilpropriodistributoreTorodizona.Larimozione
dicomponentialnedieseguireinterventidi
riparazioneodiriassemblaggiopuòcausaredanni,
qualoranonsiaeffettuatadatecniciespertiecon
attrezzispecici.
• L'alberodellapresadiforzanondeveessereusato
senzaleprotezionifornite,conprotezioniparziali
odanneggiate.Èvietatol'utilizzodimacchine
CEprivedicateneantirotazionemontatein
modocorretto,ovveroinmodotaledaconsentire
l'angolazionemassimadell'alberodellapresadiforza
senzachelecatenesispezzino.
• Durantel'utilizzolafrizionepuòscaldarsi;Non
toccatela. Perprevenireilrischiod'incendio,nell'area
attornoallafrizionenondeveesserepresente
materialeinammabileedènecessarioevitarelo
slittamentoprotrattodellafrizione.
Manutenzione
• Primadieseguireregolazioniointerventidi
manutenzionesull'arieggiatore,spegneteilmotore,
disattivatelapresadiforza,innestateilfrenodi
stazionamento,innesmontatedall'unitàmotrice.
Assicuratevichel'arieggiatoresiapoggiatoalsuoloo
suisupportidisicurezza.
• Quandolavoratesottolamacchina,sorreggetelaper
mezzodiblocchidisostegno,cavallettiosuisupporti
dirimessaggio.Nonafdatevimaiaidispositivi
idraulicidell'unitàditrazionepersorreggerela
macchina.
• Spostatetuttiicomandisullaposizioneneutra,
spegneteilmotore,innestateilfrenodi
stazionamentoeattendetechetuttelepartiin
movimentosiferminoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneoprimadiscollegare
l'arieggiatore.
• Accertarsichelamacchinasitroviincondizioni
operativesicureserrandodadi,bullonieviti.
Controllatequotidianamenteibullonidimontaggio
dellefustelleperaccertarvichesianoserratiaivalori
corretti.
• Noncontrollateoregolatelatensionedellacinghia
quandoilmotoredell'unitàmotriceèacceso.
• Alterminedegliinterventidimanutenzioneo
regolazionesullamacchina,assicuratevichetuttele
protezionisianostatesostituiteecheilpannellodi
coperturasiabenchiuso.
• Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzione
indicatiinquestomanuale.Qualorasianonecessari
interventidiassistenzaodiriparazioneimportanti,
rivolgeteviadundistributoreToroautorizzato.Per
garantiresicurezzaeprestazioniottimali,utilizzate
sempreedesclusivamentericambieaccessori
originaliToro.Nonutilizzatemaipartidiricambio
eaccessoricompatibilidialtriproduttori.Per
esserecertichesitrattidiricambioriginali,cercate
illogoToro.L'usodipartidiricambioeaccessori
nonapprovatipuòinvalidarelagaranziaTheToro
Company.
Rimessaggiosicuro
• Quandononutilizzatel'arieggiatore,collocatelosui
supportidirimessaggio,suunasuperciedurae
piana.
• Conservatel'arieggiatorelontanodazoneincuisi
svolgonoattivitàumane.
•Nonpermetteteaibambinidigiocaresull'arieggiatore
onellesuevicinanze.
• Assicuratevichel'arieggiatorepoggisuunasupercie
duraestabile,dimodochenonsprofondiononsi
ribalti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
117–7052
1.LeggeteilManualedell'operatore,nonoliatelacinghiadi
trasmissione.
5
100–3612
1.Pericolodismembramento–T eneteviadistanzadalleparti
inmovimento.Nonrimuoveteicartereleprotezioni.
110-4668
1.Pericolodiaggrovigliamentonell'albero–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
2.Velocitàesensodirotazionedellapresadiforza.
3.Usareunagraffaperbloccareilcavodisostegnoquando
nonèutilizzato.Usareilcavopersostenerelapresadi
forzaquandol'arieggiatoreèscollegatodall'unitàmotrice.
117–7051
1.Pericolodischiacciamentodimanoopiede–T enetegli
astantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
117–7050
1.Avvertenza.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenza–Toglietelachiavediaccensioneeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
3.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsieteopportunamenteaddestrati.
4.Pericolodismembramento,cinghia–T eneteviadistanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarter.
5.Pericolodischiacciamentodimanoopiede–T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
6.Pericolodischiacciamentomaniecorpo–Quandononutilizzatelamacchina,riponetelasull'appositosupporto.
7.Pericolodicaduta–Nontrasportatepasseggeri.
6
92–1581
92–1582
7
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
Procedura Descrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
Pernoditraino 2
Acciarino 2
Attaccoidraulicosuperiore 1
Flessibileidraulico,107cm 1
Flessibileidraulico,76cm 1
Staffadiprolunga
Staffarotante
Accoppiamentirapidiperessibili(non
inclusi)
Attaccosuperioreamolla 1
Pernod’attacco 3
Acciarino 3
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Alberodellapresadiforza
Protezionedellapresadiforza
Perno(fornitoinsiemeall'alberodella
presadiforza)
Dado(fornitoinsiemeall'alberodella
presadiforza)
Qté
Collegateibraccidiattaccoinferiori
2
1
2
–
–
1
1
1
1
Collegatel'attaccoidraulicosuperiore
Collegatel'attaccosuperiore
Vericatel'installazionedell'attacco
superiore
Vericadell'angolodellapresadiforza
Impostazionedell'alberodellapresadi
forza
Installatelaprotezionedellapresadi
forza
Collegatelapresadiforza
Uso
9
10
11
12
13
Nonoccorronoparti
Livella(nonfornito)
Fustelle
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
–
1 Livellatel'arieggiatore
A/R Installatelefustelle
–
–
Regolazionedellestaffedioscillazione
Rimuoveteisupportidirimessaggio
Rimuoveteisupportidirimessaggio
8
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore 1 Leggeteloprimadiutilizzarel'arieggiatore
Catalogodeipezzi
Cavipermolle-ModelloSR54
Cavipermolle-ModelloSR70
Cavipermolle-ModelloSR72
Cavipermolle-ModelloSR72
Brugola 1
Manualedell'operatoredellapresadiforza
Qté
1
6
8
4
2
1 Leggeteloprimadiutilizzarel'arieggiatore
Dautilizzareperriferimentiainumericategorici
Cavipermollesostitutivi
Cavipermollesostitutivi
Cavipermollesostitutivi
Cavipermollesostitutivi
Chiaveperbulloniditestedellefustelle,ModelloSR72
dell'alberodellapresadiforzapersaperequando
usareiforidimontaggiosuperiori.
1
6.Fissateibraccidiattaccoinferioriallestaffedi
montaggiodell'arieggiatorepermezzodegliacciarini
Collegamentodeibraccidi
attaccoinferiori
(Figura3)odeiperniditrainoedegliacciarini
(Figura4).
Partinecessarieperquestaoperazione:
Uso
2 Pernoditraino
2 Acciarino
Procedura
1.Rimuoveteibullonichessanoisupportidi
rimessaggiodell'arieggiatorealpalletdispedizionee
staccatel'arieggiatoredalpallet.
2.Pereseguirel'operazioned'installazione,l'arieggiatore
deveesserecollocatosuunasupercieorizzontale
epiana.
3.Avvicinatel'unitàmotriceall'arieggiatore,facendola
indietreggiareperpendicolarmenteaquest'ultimo,
noadallineareibraccidiattaccoinferioriallestaffe
dimontaggio.
4.Assicuratevichelapresadiforzasiadisinnestata.
5.Innestateilfrenodistazionamento,spegnete
ilmotoreetoglietelachiavedall'accensione.
Attendentel'arrestodelmotoreedituttele
partiinmovimentoprimadismontaredalsedile
dell'operatoresull'unitàmotrice.
1.Attaccoinferiore
1.Pernoditraino
2.Staffadimontaggio
dell'arieggiatore
Figura3
2.Acciarino
Figura4
3.Attaccoinferiore
Nota: Perottenerelamassimadistanzadalsuolo,
iperniditrainodovrebberoesseressatineifori
inferioridellestaffedimontaggiodell'arieggiatore,se
presenti.FateriferimentoalcapitoloCollegamento
9
2
Collegamentodell'attacco
idraulicosuperiore
(ModelliSR48,SR54,SR70,
SR72eSR75–HD)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1 Attaccoidraulicosuperiore
1 Flessibileidraulico,107cm
1 Flessibileidraulico,76cm
2
Staffadiprolunga
1
Staffarotante
2
Accoppiamentirapidiperessibili(noninclusi)
Procedura
L'unitàmotricedeveesseredotatadivalvolaabobina
adoppioeffettoconlevadicomandodell'operatoree
dueaccoppiamentirapidida1/2poll.(13mm)sulla
parteposterioredell'unità.Èinoltrenecessarioche
viprocuriatedueaccoppiamentirapididamontare
suiessibilidell'attaccoidraulicosuperiore(lettatura
1/2–14NPTFsull'estremitàdelessibile).
1.Fissatel'estremitàdellaconnessionedell'attacco
idraulicosuperioreall'unitàmotricepermezzodei
perniforniticonl'unitàstessa(Figura5).Posizionate
l'attaccoidraulicosuperioreinmodotaleche
l'estremitàdell'attaccopuntiversol'arieggiatore.I
puntidicollegamentosulcilindrodevonoessere
rivoltisullatodelcircuitoidraulicoausiliario
dell'unitàmotrice.
Nota: Sedoveteposizionareilcilindroconipunti
diconnessionerivoltiversol'alto,utilizzatelastaffa
rotantealpostodellastaffadimontaggiostandard
(Figura5).
Figura5
1.Pernoditraino
dell'arieggiatore
2.Attaccoidraulicosuperiore8.Pernocontestae
3.Staffarotante
4.Connessione
5.Staffadiprolungada8cm
6.Staffadiprolungada
13cm
7.Pernod'attaccodell'unità
motrice
acciarino
9.Flessibileidraulicodi
76cm
10.Flessibileidraulicodi
107cm
11.Accoppiamentirapidiper
essibili(noninclusi)
12.Puntidicollegamento
idraulicosull'unitàmotrice
2.Collegateilessibileidraulicodi107cmalpunto
dicollegamentosull'attaccoidraulicosuperiore
piùvicinoall'arieggiatoreFigura5.Perprevenire
eventualiperditeapplicatesullettodelessibiledel
nastroinTeonodelsigillanteperletti.
3.Collegateilessibileidraulicodi76cmalpuntodi
collegamentosull'attaccoidraulicosuperiorepiù
vicinoall'unitàmotrice(Figura5).Perprevenire
eventualiperditeapplicatesullettodelessibiledel
nastroinTeonodelsigillanteperletti.
4.Installategliaccoppiamentirapidi(noninclusi)
suiessibiliidraulici(lettatura1/2–14NPTF
sull'estremitàdelessibile).
5.Collegateidueaccoppiamentirapidideiessibili
idrauliciaipuntidicollegamentopresentisull'unità
motrice.
Installatelastaffarotantenelmodoseguente:
A.Rimuovetelacoppigliaeilpernochessano
l'innestodicollegamentostandardalcilindro
(Figura5).Staccatel'innestodicollegamentodal
cilindro.
B.Installatelasfattarotantesulcilindrousandoil
pernorimossoinprecedenza(Figura5).
6.Avviateilmotoredell'unitàmotriceeazionate
lavalvolaabobinapervericareilmovimento
diestensioneeritrazionedell'attaccoidraulico
superiore.
Nota: Invertiteicollegamentideiessibilise
l'azionamentodeicomandidell'unitàmotricenon
produceglieffettidesiderati.
7.Fissatel'estremitàdell'astadell'attaccoidraulico
superioreaunodeiforianteriorisullastaffa
10
dell'arieggiatorepiùviciniall'asta,permezzodel
pernod'attaccoedell'acciarino(Figura6).
Importante: Quandossatel'estremità
dell'astadell'attaccoidraulico,utilizzatei
forisullapartepiùanterioredellastaffadi
montaggio,dimodochevisiaabbastanza
spazioperilcorpodelcilindroquandoèin
posizioneretratta.
Figura6
1.Estremitàdell'astadel
cilindro
2.Acciarino 5.Pernod’attacco
3.Pernod’attacco
4.Staffadell'arieggiatore
(forianteriori)
3
Collegamentodell'attacco
superioredell'unitàmotrice
(ModelliSR54–SeSR70–S)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1 Attaccosuperioreamolla
3 Pernod’attacco
3 Acciarino
Procedura
1.Montatel'attaccosuperioreamollasullastaffa
dell'arieggiatoreconduepernid'attaccoedue
acciarini(Figura7)
2.Allentateildadodibloccaggiosull'attaccosuperiore
dell'unitàmotrice.Allineatel'attaccosuperiore
allastaffadell'attaccosuperioreamollamontato
sull'arieggiatore(Figura7).
Seilcilindroidraulicononarrivaallastaffadi
montaggiodell'arieggiatore,percollegareilcilindro
all'unitàmotriceusateuninnestodiprolungaal
postodell'innestodimontaggiostandard(Figura5).
Installategliinnestidiprolunganelmodoseguente:
A.Rimuovetelacoppigliaeilpernochessano
l'innestodicollegamentostandardalcilindro
(Figura5).Staccatel'innestodicollegamentodal
cilindro.
B.Installatel'innestodiprolungadellalunghezza
desideratasulcilindrousandoipernirimossiin
precedenza(Figura5).
Figura7
1.Attaccosuperioreamolla 4.Acciarino
2.Attaccosuperiore 5.Dadodibloccaggio
3.Pernod’attacco
3.Inseritel'attaccosuperioredell'unitàmotricenella
staffadell'attaccosuperioreamollaessateinsieme
idueelementiconunpernod'attaccoeunacciarino
(Figura7).
4.Ingrassateitubidiacciaiolettatidell'attacco
superiore.
5.Misuratelalunghezzadellamollapresente
sull'attaccosuperiore.
11
6.Ruotatel'attaccosuperiorenoacomprimerela
molladicirca13mm(Figura7).
7.Serrateildadodibloccaggioperbloccarel’attacco
superioreinposizione.
4
Vericadell'installazione
dell'attaccosuperiore
Nonoccorronoparti
Procedura
• L'estensionedelcilindroidraulicoaumentala
profonditàdellefustelle.
• Estendetecompletamenteilcilindroidraulicoper
determinarelaposizionedelletestedellefustellee
vederesetoccanoilsuolo.
angolodi35°quandol'arieggiatoresitrovanella
posizionepiùalta,altrimentil'alberorischiadi
subiregravidanni.
Figura8
1.Puntodirottura
5
Seletestedellefustelletoccanoilsuolo,il
tappetoerbosorischiadisubiredeidanni.
Nota: Suuntappetoerbosoondulatol'operatore
puòregolareilcilindroinmododamantenere
laprofonditàdellefustelleinvariata(lavorando
sullasommitàdiunapendenza),maènecessario
impostareletestedellefustellesuunvaloredi
profonditàdi51mm.
• Seletestedellefustellevengonoacontattocon
ilsuolo,regolatelaposizionedelleestremitàdal
cilindroinmododaavvicinarelapartesuperiore
dell'arieggiatoreall'unitàmotrice.
• Seletestedellefustellenonvengonoacontattocon
ilsuolo,èpossibilemontaredellestaffediprolunga
(forniteconl'arieggiatore)sull'attaccosuperiorea
mollaperspingereletestedellefustellepiùvicino
alsuolo.
Importante: Quandocollegatelapresadiforza,
assicuratevidinonsollevarel'arieggiatorepiùdel
necessario.Sollevandoeccessivamentelamacchina
sirischiadiromperelearticolazionidell'albero
dellapresadiforza(Figura8).Nonlasciategirarela
presadiforzaquandol'arieggiatoreèsollevato.La
presadiforzapuòfunzionareconun'angolazione
massimadi25°,mentrenonpuòmaieccedereun
Vericadell'angolodellapresa
diforza
Nonoccorronoparti
Procedura
Dopoavereabbassatol'arieggiatorenoalsuolo,nella
posizionepiùbassa,misuratel'angolotralapresa
diforzael'arieggiatore.Primadieseguirequesta
operazionerinuovetelefustelle.
Sollevatel'arieggiatoreeritraetecompletamenteil
cilindrodell'attaccoidraulicosuperiore.Misurate
l'angolotralapresadiforzael'arieggiatore.Sel'angoloè
maggioredi35gradi,eseguiteleopportuneregolazioni
sull'unitàmotriceinmodotalechesiaimpossibile
sollevarel'arieggiatorediunangolodioltre35gradi.
Èpossibileraggiungerequestorisultatousandoil
limitatoredisollevamentodell'unitàmotrice(sefornito)
ossandogliattacchiinferioriaforidimontaggiopiù
alti(sepresenti).
12
6
Impostazionedell'alberodella
presadiforza
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Alberodellapresadiforza
Procedura
1.Portatel'unitàmotriceel'arieggiatoresuuna
superciepiana.
2.Sollevatecompletamentel'arieggiatoreeritraete
deltuttoilcilindrodell'attaccosuperioreamollao
dell'attaccosuperiore(Figura9).
Figura9
3.Misurateladistanzatrailsolcosull'estremità
dell'alberodellapresadiforzadell'unitàmotrice
eilsolcosull'alberodellapresadiforzadella
trasmissionedell'arieggiatore(Figura10).Annotate
questadistanza.Esempio:67cm.
Figura11
5.Misurateladistanzatrailsolcosull'estremità
dell'alberodellapresadiforzadell'unitàmotrice
eilsolcosull'alberodellapresadiforzadella
trasmissionedell'arieggiatore(Figura12).Annotate
questadistanza.Esempio:70cm.
Figura12
1.Misuratequestadistanza
6.Sull'alberodellapresadiforzamisurateladistanza
trailcentrodelbordodellaruotadelpernodi
bloccaggiosuunlato,eilcentrodelbottonedel
pernodibloccaggiosull'altrolato(Figura13).
Annotatequestadistanza.Esempio:81cm.
Figura10
1.Misuratequestadistanza
4.Abbassatel'arieggiatoreasuoloedestendete
completamenteilcilindrodell'attaccosuperiorea
mollaol'attaccosuperiore(Figura11).
Figura13
1.Misuratequestadistanza
7.Sceglietelaminoredelleduemisureindicatenella
Figura12enellaFigura10esottraeteladalladistanza
indicatanellaFigura13.Esempio:81cmmeno
67cmuguale14cm.
8.Lemisuredatenell'esempiomostranochel'alberoè
14cmtroppolungo.Oradovreteaggiungerealtri
1,3cmperesseresicurichel'alberodellapresadi
forzanontocchiilsuoloquandol'arieggiatoresi
trovasollevatonellaposizionepiùalta.
13
Esempio:14cmpiù1,3cmuguale15,2cm.
9.Farescorrerecompletamenteitubidell'alberodella
presadiforzal'unoversol'altro.Vericatecheil
tubointernononsporganellasezionetrasversale
enelcuscinettodeltuboesterno(Figura14).In
talcaso,tagliateunapartedeltubointernoper
rimediarealproblema.
Figura14
1.Tubointerno
10.Separateleduemetàdell'alberodellapresadiforza
(Figura15,illustrazione1).
11.Misurateladistanzatrailbordodiognitubo
eilrelativodispositivodisicurezza(Figura15,
illustrazione1).Annotatequestedistanze.
Figura15
1.Misuratequestadistanza
12.Usandolemisuredeterminatealpunto8,individuate
econtrassegnatel'altezzaacuitagliareunpezzo
didispositivodisicurezzaeditubodaognimetà
dell'alberodellapresadiforza(Figura15,illustrazioni
2e3).
Nota: Sarànecessariotagliareun'ulteriorepezzodel
tubointernosoloqualoraquestosporgaall'interno
dellasezionetrasversaleedelcuscinettodeltubo
esterno.
13.Usandolemisuredeterminatealpunto11,
individuateecontrassegnatel'altezzaacuitagliarei
tubiperscoprireidispositividisicurezza(Figura15,
illustrazioni4e5).
14.Sbavateaccuratamenteleestremitàdeitubiconuna
limaedeliminatetuttalalimaturadaitubi.
15.Ingrassateiltubointerno.
Nota: Itubitelescopicidevonosempresovrapporsi
per1/2dellalorolunghezzaariposoedialmeno
1/3dellalunghezzaintuttelecondizionioperative.
Duranteiltrasporto,quandolatrasmissionenon
14
ruota,itubitelescopicidevonosovrapporsiperuna
porzioneadeguataamantenereilloroallineamentoe
apermetterelorodiscorrereliberamente.
8
Collegamentodell'alberodella
7
Installazionedellaprotezione
dellapresadiforza
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Protezionedellapresadiforza
Procedura
1.Rimuovetei4bulloni,le4rondelledibloccaggioe
le4rondellepianessatesullaparteposterioredella
trasmissionedellapresadiforzadell'arieggiatore
(Figura16).
presadiforza
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Perno(fornitoinsiemeall'alberodellapresadiforza)
1
Dado(fornitoinsiemeall'alberodellapresadiforza)
Procedura
Nota:Èpossibileaprirelosportellinodiaccesso
(Figura16)perfacilitarel'operazionedirimozionee
ssaggiodeidispositividimontaggiodell'alberodella
presadiforza.
1.Toglieteilpernoeildadodall'alberodellapresadi
forza(Figura17).
2.Collegatel'innestodell'alberodellapresadiforza
all'alberodellatrasmissionedell'arieggiatoreper
mezzodelpernoedeldadoprecedentementerimossi
(Figura17).Vièununicosensodiinserimentodel
perno.
Figura16
1.Protezionedellapresadi
forza
2.Rondellapiana
3.Rondelladibloccaggio
2.Montatelaprotezionedellapresadiforzasulla
trasmissionedell'arieggiatoreconidispositividi
montaggioprecedentementerimossi(Figura16).
Quandomontatelaprotezionedellapresadiforza
assicuratevichelosportellinodiaccesso(Figura16)
sitrovisullapartesuperioreosuunlato,aseconda
dellastrutturadell'arieggiatore.
4.Bullone
5.Sportellinodiaccesso
Figura17
1.Alberodellatrasmissione 3.Perno
2.Accoppiamentodell'albero
dellapresadiforza
Nota: Assicuratevidichiudereebloccarelo
sportellinodiaccessodellaprotezionedellapresadi
forza,qualorasiastatoaperto.
3.Collegatel'alberodellapresadiforzaall'alberodella
presadiforzadell'unitàmotrice(Figura18).
15
4.Dado
Figura18
1.Alberod'uscitadell'unità
motrice
2.Accoppiamentodell'albero
dellapresadiforza
4.Fatescorrereinavantil'alberodellapresadiforza
noalpuntoincuil'unitàmotriceloconsente.
5.Tirateindietrol'anellodibloccaggioperbloccarein
posizionel'alberodellapresadiforza.Cercatedi
spostareavantieindietrol'alberodellapresadiforza
perassicurarvichesiacorrettamentebloccato.
6.Collegatelecatenedisicurezzaallaprotezione
dellapresadiforzaeallastaffadell'unitàmotrice
(Figura19).Lecatenedevonorimanerelentequando
l'arieggiatoreèsollevatooabbassato.
3.Alberodellapresadiforza
Figura20
1.Forisuperiori
Importante: Quandocollegatelapresadiforza,
assicuratevidinonsollevarel'arieggiatorepiù
delnecessario.Sollevandoeccessivamentela
macchinasirischiadiromperelearticolazioni
dell'alberodellapresadiforza(Figura21).
Nonlasciategirarelapresadiforzaquando
l'arieggiatoreèsollevato.Lapresadiforzapuò
funzionareconun'angolazionemassimadi25°,
mentrenonpuòmaieccedereunangolodi35°
quandol'arieggiatoresitrovanellaposizione
piùalta.
7.Vericatechelaprotezionedellapresadiforzanon
interferiscaconlafrizione.
Figura19
1.Catenedisicurezza
Nota: Perevitareilsollevamentoeccessivo
dell'arieggiatore,ssateibraccidisollevamento
dell'unitàmotriceaiforisuperioridellastaffadi
sollevamento,sepresenti(Figura20).L'angolo
massimodisollevamentorispettoall'alberodella
presadiforzaèdi35°.
Figura21
1.Puntodirottura
9
Regolazionedellestaffedi
oscillazione
Nonoccorronoparti
Procedura
L'arieggiatoreèprogettatoperposizionarsicentrato
rispettoallalineacentraledell'alberodellapresadiforza
16
dell'unitàmotrice.Regolatelestaffedioscillazionecome
necessario.
L'alberodellapresadiforzadevetrovarsiilpiùpossibile
inlineaconl'alberodellapresadiforzadell'unitàmotrice.
Regolatelestaffedioscillazionesuibraccidi
sollevamentoinferioriinmodotaledalimitarelo
spostamentolateraleadunmassimodi25mm,suogni
lato(Figura22).
Figura22
1.Staffadioscillazione
2.Collocateunalivellasultelaiodell'arieggiatoree
vericatechelamacchinasialivellatadaunlato
all'altro(Figura23).
Figura23
1.Livella
3.Ruotatel'appositodispositivodiregolazione(se
presente),sollevandooabbassandoilbraccio
d'attacconoalivellarel'arieggiatoredaunlato
all'altro.
Nota: FateriferimentoalManualedell'operatore
dell'unitàmotriceperconoscereulterioriprocedure
diregolazione.
Spostategliattacchiinferioriversol'internonoalloro
contattoconlepiastredimontaggiodell'arieggiatore.
Questaoperazioneriducelostresssuiperni.Sel'unità
motriceèdotatadicatenedioscillazioneinvecechedi
staffe,siraccomandadimontaredellerondelletrail
bracciodiattaccoinferioreel'acciarinoperridurreil
caricosospesosuipernidisollevamento.
Nota: FateriferimentoalManualedell'operatore
dell'unitàmotriceperaverealtreinformazionisulle
procedurediinstallazioneeregolazione.
10
Livellamentodell'arieggiatore
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Livella(nonfornito)
11
Installazionedellefustelle
Partinecessarieperquestaoperazione:
A/R
Procedura
Èdisponibileunavastagammadifustelle.Scegliete
lefustelledeltipo,delladimensioneedellaspaziatura
adatteallavorodaeseguire.FateriferimentoalCatalogo
ricambiperavereunelencodegliaccessori.
1.Assicuratevichel'arieggiatorepoggistabilmenteal
2.Spegneteilmotoredell'unitàmotriceetoglietela
Fustelle
suolo,susupportiosublocchi.
chiave.
Procedura
1.Portatel'unitàmotriceel'arieggiatoresuuna
superciepianaestabile.
Quandoinstallatelefustellenonposizionatevi
troppovicinoallaparteposterioredella
macchina.
17
3.Allentatelecaviglieerimuovetelefustelleusatein
precedenza(Figura24).
12
Rimozionedeisupporti
dirimessaggio
(ModelliSR54,SR54S,SR70e
SR70–S)
Nonoccorronoparti
Figura24
1.Caviglia
4.Fatescorrerelenuovefustelleneiforiadattatiper
riceverelefustellescelte.Noninseritemaifustelle
condiametropiccoloinforitroppolarghi;lefustelle
devonocombaciareconifori.Fatescorrereverso
l'altolafustellanellatestanoaquandosiarresta.
Nota: Lefustellecavedevonoessereposizionate
conlasnestraturadiuscitaversolaparteposteriore
dell'arieggiatorementrelefustellepienehannola
parteangolatadellapuntarivoltaversolamacchina.
5.Serrateconforzalecaviglieperassicurarelefustelle.
6.Impostatel'inclinazionedellenuovefustelle.
ConsultateRegolazionedell'inclinazionedelle
fustellenellasezioneFunzionamento.
7.Dopoavereinstallatofustellenuove,primadi
arieggiareiltappetoerbosodiun'areaimportante,
provatel'arieggiatoreinunazonamarginalecosìda
potertestarelamacchinaamarcediverseedeseguire
leregolazioninecessarieperottenerelaspaziatura
deiforiel'aspettodeltappetodesiderati.
2.Fustella
Procedura
1.Sollevateilrullo(i)dell'arieggiatorea8-15cmdal
suolo.Collocatedeiblocchidisostegnosottoil
rullo(i).
2.Rimuoveteibulloni,lerondelledibloccaggioeidadi
chessanoisupportidirimessaggiosuentrambii
latidell'arieggiatore(Figura25).
Figura25
1.Bulloni 3.Dado
2.Rondelladibloccaggio
4.Supportodirimessaggio
3.Rimuoveteisupportidirimessaggio.
4.Utilizzatesempreisupportidirimessaggioquando
staccatel'arieggiatoredall'unitàmotrice.
18
13
Rimozionedeisupporti
dirimessaggio
(ModelliSR72)
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Sollevateilrullo(i)dell'arieggiatorea8-15cmdal
suolo.Collocatedeiblocchidisostegnosottoil
rullo(i).
2.Rimuoveteibullonieidadichessanoisupporti
dirimessaggiosuentrambiilatidell'arieggiatore
(Figura26).
Figura26
1.Bulloni 3.Dado
2.Rondelladibloccaggio
3.Rimuoveteisupportidirimessaggio.
4.Utilizzatesempreisupportidirimessaggioquando
staccatel'arieggiatoredall'unitàmotrice.
Nota: Quandorimontateisupportidirimessaggio,
assicuratevidimontarlisullaparteinternadelle
piastredelrullocosìcheiltuboinferioredeltelaio
poggiincimaaisupporti.
4.Supportodirimessaggio
19
Quadrogeneraledel
prodotto
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionisenzapreavviso.
ProCore
SR48
PesoconPDFe
attaccosuperiore
conmolla
Larghezzaoperativa1,22m 1,37m 1,37m 1,85m 1,85m 1,83m 1,98m
Profonditàoperativa
(regolabile)
Spaziaturatraifori
Produttività2.325mq/h 3.345mq/h 3.345mq/h 4.460mq/h 4.460mq/h 3.530mq/h 4.460mq/h
Dimensioneunità
motriceconsigliata
Capacitàdi
sollevamento
consigliata
Contrappeso
consigliato
VelocitàPDF
consigliata
Velocitàoperativa
effettivaconPDF
400giri/min
(variainfunzione
dellaspaziatura
deifori)
Sistemadi
sollevamento
655kg 450kg 567kg 681kg 750kg 900kg 1.475kg
25-300mm 25-250mm 25-250mm 25-250mm 25-250mm 25-400mm 25-400mm
75-150mm 64-102mm 64-102mm 64-102mm 64-102mm 75-150mm 75-150mm
25CV 16-18CV 18CV 25-35CV 25-35CV 45CV 55+CV
817kg 544kg 680kg 771kg 817kg 1.270kg 1.815kg
135kg 70kg 70kg 115kg 115kg 135–225kg 315–410kg
400-
500giri/min
1,3-2,1km/h 2,4-4km/h 2,4-4km/h 2,4-4km/h 2,4-4km/h 1,3-2,4km/h 1,3-2,4km/h
Std.a3puntiStd.a3puntiStd.a3puntiStd.a3puntiStd.a3puntiStd.a3puntiStd.a3punti
ProCore
SR54
400-
500giri/min
ProCore
SR54–S
400-
500giri/min
ProCore
SR70
400-
500giri/min
ProCore
SR70–S
400-
500giri/min
ProCore
SR72
400-
460giri/min
ProCore
SR75HD
500giri/min
400-
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroper
l’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed
incrementarnelecapacità.Richiedetelalistadiattrezzi
eaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzato
Torooaldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsito
www.Toro.com.
20
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Comandidell'unitàmotrice
Primadipotereutilizzarel'arieggiatore,ènecessario
chefamiliarizzateconilfunzionamentodeiseguenti
comandidell'unitàmotrice:
• Innestodellapresadiforza
• Giri/mindelmotore/presadiforza
• Aggancioa3punti(Sollevamento/Abbassamento)
Velocitàdellapresadiforza
dell'unitàmotrice
L'arieggiatoreèprogettatoperfunzionareaunavelocità
massimadellapresadiforzadi500giri/min,infunzione
delladimensione/pesodellefustelle.Sulcontagiridi
molteunitàmotricièpresenteunaposizioneindicante
540giri/minperlapresadiforza.Datocheigiri/min
delmotoreedellapresadiforzasonodirettamente
proporzionali,potetecalcolareigiri/mindelmotore
necessariperottenereunregimedellapresadiforzadi
400giri/minnelmodoseguente:
(Giri/minmotoreapresadiforza540)x(400÷540)=giri/min
motorenecessari
• Funzionamentodellavalvolaausiliaria
• Frizione
• Acceleratore
• Cambiodellemarce
• Frenodistazionamento
Nota: Perleistruzionidifunzionamento,fate
riferimentoalManualedell'operatoredell'unità
motrice.
Principidifunzionamento
L'aggancioatrepunti/attaccosuperioreidraulico
consentedisollevarel'arieggiatorepertrasferirela
macchinaediabbassarloperl'utilizzo.
Lapresadiforza(PDF)dell'unitàmotriceètrasmessa
attraversoglialberi,latrasmissioneelecinghietoroidali
all'alberomotore,chepremeibraccisucuisono
montatelefustellecontrolasuperciedeltappeto
erboso.
Mentrel'unitàmotriceavanzasulterrenoconlapresa
diforzainnestatael'arieggiatoreabbassato,sultappeto
erbososiproduceunaseriedifori.
Laprofonditàdipenetrazionedellefustelleèselezionata
estendendol'attaccoidraulicosuperioreoimpostando
l'attaccosuperiorenellaposizionedesiderata.
Nota: Nontentatediregolarel'attaccosuperioresso
mentrel'arieggiatoreèinfunzione.
Adesempio,seperunavelocitàdellapresadiforzadi
540giri/minilregimemotorefossedi2.700giri/min,il
calcolosarebbeilseguente:
2.700x(400÷540)=2.000giri/min
Inbaseaquestoesempio,facendogirareilmotore
dell'unitàmotricea2.000giri/minsiottieneuna
velocitàdellapresadiforzadi400giri/min.
Seaunavelocitàdellapresadiforzadi540giri/minla
vostraunitàmotriceindicaunregimemotorediverso,
sostituitequelvaloreconi2.700giri/minusatipiù
sopra.
Periododiaddestramento
Primadiutilizzarel'arieggiatore,trovateun'area
sgombraefatepratica.Utilizzatel'unitàmotricecon
leimpostazionidimarciaelevelocitàdellapresa
diforzaconsigliate,eprendetecondenzaconla
macchina.Allenateviadarrestareedavviarel'unità
motrice,sollevareeabbassarel'arieggiatore,disinnestare
lapresadiforzaeadallinearelamacchinaconle
passateprecedenti.Lapraticavipermettediacquisite
sicurezzanell'utilizzodell'arieggiatoreecontribuiscea
garantirel'applicazionedelletecnicheoperativecorrette
ogniqualvoltautilizzatelamacchina.
Senell'areadaarieggiaresonopresentiugelliper
l'irrigazione,cavielettrici,cavitelefonicioaltriostacoli,
contrassegnatenelaposizioneinmodotalechenon
subiscanodanni.
Laspaziaturatraiforièdeterminatadalrapportoincui
marcial'unitàmotrice(odallaposizionedelpedaledi
trazioneidrostatico)edalnumerodifustelleperogni
testa.Variandosemplicementeilregimedelmotore,
laspaziaturanoncambia.
21
Perevitarelesioniallapropriapersona,
smontatedall'unitàmotricesolodopoaver
disinnestatolapresadiforza,innestatoilfreno
distazionamentoespentoilmotore.Eseguite
interventidiriparazionesull'arieggiatoresolo
dopoaverecollocatolamacchinasuisupporti
dirimessaggio,osualtriblocchidisostegnoo
cavallettiadeguati.Primadiutilizzaredinuovo
lamacchina,assicuratevichetuttiidispositivi
disicurezzasianoalproprioposto.
Primadell'arieggiatura
Ispezionatel'areadilavoroperindividuareeventuali
ostacolichepotrebberodanneggiarelamacchinae
rimuoveteli,ovepossibile,opensateaunmodoper
evitarli.Portateconvoifustellediricambio,caviper
molle,molleeattrezzi,nell'evenienzachelefustellesi
dannegginoacausadelcontattoconmaterialiestranei.
Importante: Nonazionatemail'arieggiatore
quandovispostateinretromarciaoquandositrova
inposizionesollevata.
Procedurediarieggiatura
1.Abbassatel'arieggiatoreinmododaportarele
fustellequasiacontattoconilsuoloquandosi
trovanonelpuntopiùbassodellalorocorsa.
2.Adunregimemotorebasso,metteteinfunzione
l'arieggiatoreinnestandolafrizionedellapresadi
forza(PDF).
3.Selezionateunamarciachefacciaavanzarel'unità
motriceaunavelocitàcompresatra1e4km/h,con
unavelocitàdellapresadiforzadi400-500giri/min
(fateriferimentoalManualedell'operatore).
4.Quandorilasciatelafrizioneel'unitàmotrice
cominciaadavanzate,abbassatecompletamente
l'arieggiatorenoalcontattodelrullo(i)conilsuolo
eaumentateilregimemotoreperottenereuna
velocitàmassimadellapresadiforzadi400-500
giri/min(460perilmodelloSR72).
Importante: Nonportatemailapresadi
forzadelmotoreoltrei500giri/min,altrimenti
potrestedanneggiarel'arieggiatore.
Importante: Assicurateviche,quando
l'arieggiatoreèinfunzione,ilrullosiasemprea
contattoconilsuolo.
5.Osservateiforisultappetoerboso.Seavetebisogno
diunamaggiorespaziaturatraifori,aumentatela
velocitàdell'unitàmotriceinnestandounamarcia
piùaltao,incasodiunitàmotricecontrasmissione
idrostatica,agitesullalevaosulpedaledell'idrostato.
Peravereforipiùvicinitraloro,diminuitelavelocità
diavanzamentodell'unitàmotrice.Lavariazione
delregimemotorenellastessamarcianon
cambialaspaziaturatraifori.
Importante: Guardatespessoindietro
peraccertarvichelamacchinafunzioni
correttamenteemantengal'allineamentocon
lepassateprecedenti.
6.Usatelaruotaanterioredell'unitàmotricecome
guidapermantenerespaziaturalateraledeifori
ugualeallapassataprecedente.
7.Alterminedell'arieggiatura,sollevatel'arieggiatoree
disinnestatevelocementelapresadiforza.
8.Sedovetespostarviinretromarciainun'areastretta
(comeuntee),disinnestatelapresadiforzae
sollevatel'arieggiatorenellaposizionepiùalta.Non
arieggiatemaiinretromarcia.
9.Sgomberatesemprelazonadilavorodaparti
danneggiatedellamacchina,comefustellespezzate
ecc.,perimpedirechevenganoraccoltedatosaerba
odaaltreattrezzatureperlamanutenzionedei
tappetierbosiesianoscagliateinaria.
10.Sostituitelefustellespezzate,ispezionateeriparate
idannidellefustelleutilizzabili.Riparateeventuali
danniallamacchinaprimadicontinuaread
utilizzarla.
Suggerimenti
1.Innestatelapresadiforzaaregimimotorebassi.
Aumentateilregimemotoreperottenereuna
velocitàdellapresadiforzadi400-500giri/min
(massimo)eabbassatel'arieggiatore.Utilizzate
ilregimemotorecheconsenteall'arieggiatoredi
funzionarenelmodopiùagevole.
Nota: Lavariazionedeigiri/mindelmotoreodella
presadiforzainunastessamarciadiavanzamento
dell'unitàmotrice(oconilpedalesso,incasodi
unitàmotricecontrasmissioneidrostatica),non
cambialaspaziaturatraifori.
2.Infasediarieggiaturaeseguitecurvemoltograduali.
Noneseguitecurvestrettequandolapresadiforza
èinnestata.Programmateilpercorsodiarieggiatura
primadiabbassarel'arieggiatore.L'esecuzione
dicurvestretteinfasediarieggiaturadanneggia
l'arieggiatoreelefustelle.
3.Sel'unitàmotricefaticaadavanzarequandolavorate
suunterrenodifcileoquandosaliteunpendio,
22
teneteleggermentesollevatol'arieggiatorenoa
quandoriacquistatevelocità,quindiabbassatelo.
4.Imiglioririsultatisiottengonoquandolefustelle
penetranonelsuoloconunaleggerainclinazione
versolaparteposterioredellamacchina.Estendete
l'attaccoidraulicosuperioreconcautela,perevitare
cheletestedellefustellecolpiscanoiltappeto
erboso.Inalcunicasi,imiglioririsultatinonsi
ottengonoconiforipredispostidallestaffedi
inclinazione,speciequandoleradicidell'erbasono
corteodeboli.Potrestepertantoprovareausare
un'altraimpostazionecheconsentaunamaggiore
inclinazionedellefustelle,perevitarediestrarre
terradaifori.
5.Noneseguitel'arieggiaturaseilterrenoètroppo
durooarido.Imiglioririsultatisiottengonodopola
pioggiaoilgiornosuccessivoaquellod'irrigazione
deltappetoerboso.
Nota: Seilrullosisollevadaterradurante
l'arieggiatura,signicacheilsuoloètroppoduro
perpotereottenerelaprofonditàdipenetrazione
dellefustelledesiderata;riducetelaprofonditàdi
arieggiaturanoaquandoilrullononentrain
contattoconilsuolo.
6.Seilterrenoècompattoesodoriducetela
penetrazionedell'arieggiatore.Liberateiltappeto
dairesiduidell'arieggiaturaearieggiatedinuovo
aunaprofonditàmaggiore,megliosedopo
l'irrigazione.
Perevitarelesioniallapropriapersona,
smontatedall'unitàmotricesolodopoaver
disinnestatolapresadiforza,innestatoilfreno
distazionamentoespentoilmotore.Eseguite
interventidiregolazioneodiriparazione
sull'arieggiatoresolodopoaverlocollocato
sulsupportodisicurezza.Primadiutilizzare
dinuovolamacchina,assicuratevichetuttii
dispositividisicurezzasianoalproprioposto.
7.Guardatespessoindietroperaccertarvichela
macchinafunzionicorrettamenteemantenga
l'allineamentoconlepassateprecedenti.La
scomparsadiunarigadiforiindicacheunafustella
sièpiegataosièstaccata.Ispezionateilsuolodopo
ognipassata.
8.Sgomberatesemprelazonadilavorodaparti
danneggiatedellamacchina,comefustellespezzate
ecc.,perimpedirechevenganoraccoltedatosaerba
odaaltreattrezzatureperlamanutenzionedei
tappetierbosiesianoscagliateinaria.
9.Sostituitelefustellespezzate,ispezionateeriparate
idannidellefustelleutilizzabili.Riparateeventuali
danniallamacchinaprimadiiniziareadutilizzarla.
Preparazionedelsottosuolo
Lapreparazione,larotturaoilsollevamentodel
sottosuolosonoilrisultatodelmovimentodellefustelle
che'vangano'ilterrenomentrel'unitàmotricee
l'arieggiatoreavanzano.Laqualitàdelterrenodigioco
dopol'arieggiaturadipendedavarifattori,traiqualile
condizionideltappetoerboso,lacrescitadelleradici
el'umiditàdelsuolo.
Terrenosodo
Seilterrenoètropposodoperottenerelaprofondità
dicarotaggiodesiderata,latestadicarotaggiopuò
assumereunritmo'rimbalzante'.Questoècausatodal
terrenocompattochelefustellecercanodipenetrare.
Talecondizionepuòessereretticatainunoopiùdei
seguentimodi:
• Imiglioririsultatisiottengonodopolapioggiaoil
giornosuccessivoaquellod'irrigazionedeltappeto
erboso.
• Riduceteilnumerodifustellesuognibracciodel
gruppodipressione;cercatedimantenereuna
congurazionesimmetricadellefustellepercaricare
inmodouniformeibraccidelgruppodipressione;
• seilterrenoècompattoesodoriducetela
penetrazionedell'arieggiatore(impostazionedella
profondità).Raccoglietelecarote,innafateil
tappetoerbosoedarieggiatedinuovoaduna
maggioreprofondità.
L'arieggiaturaditerrenicostruitisuterrenodi
sottofondoduro(sabbiaoterrasopraterrenoroccioso)
puòprodurreforidiqualitàindesiderata.Ciòavviene
quandolaprofonditàdiarieggiaturaèsuperiorea
quelladellostratoditerrenosuperiore,elefustellenon
possonopenetrareilterrenodisottofondoperchéè
tropposodo.Quandolefustellevengonoacontattocon
questoterrenodisottofondopiùsodo,l'arieggiatore
puòsollevarsiedallungarelapartesuperioredeifori.
Riducetelaprofonditàdiarieggiaturaquantobastaper
evitarelapenetrazionenelduroterrenodisottofondo.
Fustellepiùlunghe/grandi
L'utilizzodifustellepiùlunghe/grandipuòlasciaresulla
parteanterioreoposterioredelforounacrestaditerrao
unapiccoladeformazione.Conquestotipodifustellela
23
qualitàdelforoingeneremigliorasesiriducelavelocità
delletestedicarotaggiodiun10-15%rispettoallapiena
velocitàoperativa.Pergliarieggiatoriazionaticon
presadiforza,riduceteilregimemotorenoaottenere
unavelocitàdellapresadiforzadi400-420giri/min.
Riducendoilregimemotorelaspaziaturaanteriorenon
cambia.Laqualitàdelforovariaancheinfunzionedella
posizionedellastaffadiinclinazione.Fateriferimentoa
Regolazionedell'inclinazionedellefustelle.
Testeapiùle
Quandousatetesteapiùle,riduceteilregimemotore
noaottenereunavelocitàdellapresadiforzadi
400-420giri/min.Riducendoilregimemotorela
spaziaturaanteriorenoncambia.
Sollevamentodellostrato
radicale
L'utilizzoditesteconpiùfustelle,incombinazione
confustelledicarotaggiopiùgrandiofustellepienedi
diametromaggiore,puòcausareunnotevolestressallo
stratoradicaledeltappetoerboso.Questostresspuò
romperelostratoradicaleesollevareiltappetoerboso.
Sesivericaquestasituazione,applicateunaopiùdelle
seguentimisure:
• Riduceteladensitàdellefustelle(rimuovetealcune
fustelle)
• Diminuitelaprofonditàdicarotaggio(inintervalli
di1,2cm)
• Aumentatelaspaziaturaanterioredeifori(passatea
unamarciadiavanzamentosuperiore)
• Diminuiteildiametrodellefustelle(pieneoper
carotaggio)
Regolazionedell'inclinazione
dellefustelle
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave
dall'interruttorediaccensione.
3.Allentatelatensionedellamollasullatestadelle
fustelle(Figura27).
4.Rimuoveteildadoeilbullonepresentineiforidi
regolazionedellastaffadiinclinazione(Figura27).
Figura27
1.Staffadiinclinazione
2.Fustelladi36cm 7.Fustelladi40cm
3.Fustelladi30cm(usate
questaposizioneperun
maggioresollevamento)
4.Fustelladi18cm 9.Molla
5.Fustelladi25cm
6.Fustelladi30cm
(standard)
8.Pernodirotazionedella
testadellefustelle
5.Allentateilpernodirotazionedellatestadelle
fustelle(Figura27).
6.Ruotatelastaffadiinclinazionenoadallinearla
conilforodesideratopresentenelbraccio,quindi
montateilbulloneeildado.
Nota: Assicuratevicheilbullonepassiattraversola
piastraelastaffadiinclinazione.
7.Serrateilpernodirotazionedellatestadellefustelle
a407Nm.
ModelliSR72
Impostatelastaffadiinclinazione(Figura27)nella
posizionecorretta,infunzionedellalunghezzadelle
fustelledautilizzare.Ilpuntodiarrestodellatesta
siimpostasuunadellecinqueposizionipredenite,
scegliendoilforoattraversoilqualevieneimbullonata
l'astadiregolazione.Questiforiconsentonorisultati
predeniti;adesempio,utilizzandofustelleda25cm
nellaposizioneda30cmsiottieneunaniturapiù
leggera;dipendedall'applicazione.
1.Disinnestatelapresadiforzaeinnestateilfrenodi
stazionamento.
8.Ripristinatetensionedellamollasullatestadelle
fustelle.
ModelliSR54,SR54–S,SR70eSR70–S
Impostatel'inclinazionedellefustelleinfunzionedella
lunghezzadellefustellestesse,sfruttandounodeidue
foridiregolazionepresentisulbracciodicollegamento.
Questiforiconsentonosoloimpostazionipredenite.
Quandousatefustelledilunghezzacompresatra18e
25cm,ilparaurtidellatestadeveessereposizionato
piùvicinoallaparteposterioredellatestadellefustelle.
L'altraposizione(ilforopiùlontanodallatesta)
24
potrebbeesserepreferibileincasodivariazionenelle
condizionidelsuolo.
1.Disinnestatelapresadiforzaeinnestateilfrenodi
stazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave
dall'interruttorediaccensione.
3.Allentatelatensionedellamollasullatestadelle
fustelle(Figura28).
latrasmissioneeicuscinettidelrullo,vericateche
lamacchinanonabbiasubitodanni,chenonvisiano
perditediolioechenonvisianocomponentiofustelle
usurati.Nonoliatelecinghieditrasmissione
toroidali.
Toglietelefustelle,puliteleelubricatele.Spruzzate
leggermentedell'olionebulizzatosuicuscinetti
dellatestadicarotaggio(gomitoeconnessioni
dell'ammortizzatore).
Puliteerivestitelemolledilubricantesecco,come
grateosilicone.
Figura28
1.Bullonedelparaurti
2.Molla
3.Pernoegraffadellamolla
4.Rimuoveteilbullonedelparaurtieilparaurtie
installatelisull'altroforodiregolazione(Figura28).
5.Ripristinatetensionedellamollasullatestadelle
fustelle.
Trasferimento
Periniziarelafaseditrasferimento,sollevate
l'arieggiatoreedisinnestatelapresadiforza.Per
evitarediperdereilcontrollodellamacchina,salite
lentamenteipendiiripidi,procedeteavelocitàridotta
sulleareeaccidentateeprestateattenzionesuiterreni
particolarmenteondulati.
Importante: Unsuperatelavelocitàdi
trasferimentodi24km/h.
Ispezioneepuliziadopol'uso
Alavoroterminato,ognigiornolavatelamacchina
conunessibiledagiardinoprivodiugello,pernon
danneggiareguarnizioniocuscinetticonacquasotto
eccessivapressione.All'occorrenzausateunaspazzola
perrimuovereilmaterialeindurito.Lavateicarter
conundetersivoneutro.Dopolapulizia,ingrassate
25
Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Ogni500ore
Primadelrimessaggio
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Controllatelacoppiadituttiifermidellatestadicarotaggio
•Cambiatel'oliodellatrasmissione
•Controllatelatensionedellacinghia
•Controllatelemolle
•Puliteelubricatelemolleelevitidimontaggiodellefustelle
•Vericatel'eventualepresenzadisegnidiusurasullapresadiforza.
•Ingrassateicuscinettiel'alberodellapresadiforza
•Controllatel'oliodellatrasmissione
•Controllatelatensionedellacinghia
•Controllatelacoppiadeidadideipernidibiellaedeibullonidellecerniere.
•Ispezionateicuscinetti
•Cambiatel'oliodellatrasmissione
•Ispezionateicuscinettiesostituitelisenecessario
•Eseguitetutteleproceduredimanutenzioneprevisteall'intervallodelle50ore
•Superci-vernicescheggiata
•Allentateibullonidellafrizionedellapresadiforza
•Rimuoveteepulitelefustelle
•Eliminatetuttiidetriti
•Regolatelafrizionedellapresadiforza
Sollevamentodellamacchina
Insededisostituzionediaccessorioperaltri
interventi,usateblocchi,paranchiecavalletti
idonei.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianoesolido,es.dicemento.Primadi
sollevarelamacchinatoglietetuttigliaccessori
chepossanointerferireconilsollevamento
sicuroecorrettodellamacchina.Mettete
sempredellezeppeodeiblocchisottoleruote
delveicoloditraino.Sostenetelamacchina
suisupportidirimessaggioosublocchi.Sela
macchinanonècorrettamentesupportata,può
spostarsiocadere,ecausareinfortuni.
Nota: Èpossibileusareunparancopersollevare
l'arieggiatore.Usatel'occhiellodellatestadicarotaggio
comepuntodiancoraggiodelparanco(Figura29).
Assicuratevichelacapacitàdisollevamentodelparanco
siasufciente.Fateriferimentoallatabelladelle
specicheperconoscereilpesodegliarieggiatori.
Figura29
1.Occhiellodellatestadicarotaggio
26
Ingrassaggiodeicuscinetti
Intervallotragliinterventitecnici: Ogni50ore
Icuscinettiprincipalidell'arieggiatoresonosigillatie
nonrichiedonoalcunamanutenzioneolubricazione.
Questacaratteristicariducedrasticamentegliinterventi
dimanutenzioneedeliminailrischiodicadutadigrasso
odoliosultappetoerboso.
Visonoraccordidiingrassaggiochedevonoessere
lubricaticongrassouniversaleSAEperutilizzoadalte
temperatureeadaltepressioniocongrassouniversale
SAEabasedilitio.
Ipuntidilubricazionesono:
Alberodellapresadiforza(3)(Figura30)
tenerel'umiditàelesostanzecontaminantifuori
daglielementigirevoli.
Icuscinettiermeticinonhannobisognodilubricazione
omanutenzioneabrevetermine.Questacaratteristica
riducelamanutenzioneordinarianecessariaedil
rischiodidanneggiareiltappetoerbosoacausadi
contaminazionedagrasso.Questicuscinettiermetici
offronoottimeprestazionielungaduratainnormali
condizionidiutilizzo;perevitaretempimortioccorre
tuttaviaeseguireuncontrolloperiodicodellecondizioni
deicuscinettiedell'integritàdellatenuta.Controllate
questicuscinettiognistagioneesostituiteliincaso
didanniousura.Icuscinettidevonofunzionare
regolarmente,senzaalcunsegnodifortecalore,rumore,
fuoriuscitediruggine,enondevonoessereallentati.
Acausadellecondizionioperativeallequalisono
soggettiquesticuscinettieconfezioniermetiche(es.
sabbia,sostanzechimichesultappetoerboso,acqua,urti
ecc.)essisonoconsideratiarticolidinormaleusura.I
cuscinettiavariatipercausenonattribuibiliadifettidi
materialeolavorazionenonsononormalmentecoperti
dagaranzia.
Figura30
Cuscinettidelrullo(Q.tà2o4,asecondadelmodello)
(Figura31)
Figura31
Cinghiatoroidale—Nonlubricatelacinghia.
Importante: E'rarocheicuscinettiaccusino
avarieacausadidifettidimaterialeolavorazione.
Lacausapiùcomunediavarieèl'umiditàela
contaminazionechepenetranooltreletenute
diprotezione.Icuscinettiingrassatifanno
afdamentosullamanutenzioneregolareper
eliminareidetritidallazonacircostante.I
cuscinettisigillativengonoriempitiinizialmente
conungrassospeciale,efannoafdamentosu
unaguarnizioneditenutaintegraleerobustaper
Nota: Lavitautiledeicuscinettipuòessere
compromessadaproceduredilavaggiononadeguate.
Noncolpiteicuscinetticongettid'acquaapressioneo
convolumeeccessivi.
Nonèrarochedalleguarnizionidicuscinettinuovi
fuoriescadelgrasso.Questograssodiventeràneroa
causadeidetritiraccolti,nonacausadicaloreeccessivo.
Èbuonanormatergereilgrassosuperuodalle
guarnizioniditenutadopoleprime8orediservizio.
Unapartedellabbrodellaguarnizionepuòesseresempre
bagnata;ciònonnuoceallavitautiledelcuscinetto,anzi
mantienelubricatoillabbrodellaguarnizione.
Ispezionateicuscinettidelletestedicarotaggioogni500
oredilavoroesostituiteli,senecessario.
Controllodell'oliodella
trasmissione
Intervallotragliinterventitecnici: Ogni50ore
Latrasmissioneèriempitaconoliopertrasmissioni
80W-90oequivalente.Attendetechelatrasmissionesi
raffreddiprimadivericareillivellodell'olio.
1.Eliminateeventualidetritidaltappodiriempimento
edaltappodicontrolloperevitarelacontaminazione
dell'olio.
2.Rimuoveteiltappodicontrollodallatrasmissione
(Figura32).
27
Nota: Sesullatrasmissionesonopresentiduetappi,
usatequelloinferiore.
5.Riempitelatrasmissioneconoliodialtaqualità
80W-90.Usatelaseguentetabellaperconoscerela
capienzadellatrasmissione.
Figura32
1.Tappodi
sato/riempimento
2.Tappodicontrollo
3.Tappodispurgo
3.Vericatecheillivellodell'olionellatrasmissione
arrivialbordoinferioredelforodeltappodi
controllo(Figura32).
4.Seillivellodell'olioèbasso,toglieteiltappodi
sato/riempimentopresentesullapartesuperiore
dellatrasmissioneerabboccateconlaquantitàdi
olionecessaria.
5.Installateitappi.
Cambiodell'oliodella
trasmissione
Modello
SR54
SR54–S
SR70
SR70–S
SR72
Capienzadellatrasmissione
1,9litri
1,9litri
1,9litri
1,9litri
3,8litri
6.Montateiltappodisato/riempimento.
7.Controllareillivellodell'olioerabboccaresecondo
necessità.
Controllo/regolazionedella
cinghiaditrasmissione
Intervallotragliinterventitecnici: Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ogni50ore
Vericatechelacinghiaditrasmissionenonsia
danneggiataechesiaregolatacorrettamente.Lacinghia
dovrebbepresentareunaessionecomplessivadi13
mm(6mmperdirezione).
Latensionedellacinghiapuòessereregolataallentando
leggermenteilcontrodadoprincipaleeserrandol'asta
ditrazionenoallaposizionedesiderata(Figura33o
Figura34).Nonregolatelatensionequandolacinghiaè
caldaotiepida.
Intervallotragliinterventitecnici: Dopoleprime
50ore
Ogni500ore
Latrasmissioneèriempitaconoliopertrasmissioni
80W-90oequivalente.
1.Eliminateeventualidetritidaltappodi
sato/riempimentoedaltappodispurgoperevitare
lacontaminazionedell'olio(Figura32).
2.Toglieteiltappodisato/riempimentoperfacilitare
loscorrimentodell'olio.
3.Metteteunabacinellasottoiltappodispurgoe
toglieteiltappo.
Nota: L'altaviscositàdell'oliofreddoprolungail
tempodellospurgo.(circa30minuti)
4.Unavoltachel'olioèfuoriuscitodeltutto,rimontate
iltappodispurgo.
Figura33
Modelli54,54–S,70e72
1.Cinghiaditrasmissione
2.Controdado
28
3.Astaditrazione
2.All'iniziodellanuovastagionedilavoro,azionatela
presadiforzaelasciatechelafrizioneslittiperalcuni
secondiprimadiarrestarelapresadiforza.Serrate
idadidialtri2giri.
Nota: Nonlasciatechelafrizioneslittiperun
tempoprolungato.
3.Selafrizionecontinuaaslittaredopoavereserratoi
dadi,serrateognidadodiunulteriore1/4digiroper
arrestareloslittamentodellafrizione.Nonserrate
eccessivamenteidadipoichél'alberopotrebbesubire
deidanni.
Figura34
Modelli72
1.Cinghiaditrasmissione
2.Controdado
3.Astaditrazione
Importante: Nontendeteeccessivamentele
cinghie;unatensioneeccessivapuòdanneggiarela
trasmissione/ruota.
Regolazionedellafrizione
dellapresadiforza
Intervallotragliinterventitecnici: Ogniannoo
primadelrimessaggio
Durantel'utilizzolafrizionepuòscaldarsi;
toccatela.
Perprevenireilrischiod'incendio,
nell'areaattornoallafrizionenondeveessere
presentematerialeinammabileedènecessario
evitareloslittamentoprotrattodellafrizione.
Non
Controllodellacoppiadei
fermidellatestadicarotaggio
Intervallotragliinterventitecnici: Dopoleprime8
ore
Ogni50ore
Utilizzatelatabellachesegueperconoscerelacoppia
diserraggiodeidadideipernidibiellaedeibulloni
dellecerniere(Figura36).Questisonoiduepuntipiù
importantidellamacchinaeuneventualeallentamento
delserraggiocausadannipraticamenteimmediati
all'alberomotore.
Dadodell'albero
motore
Dadodelpernodi
biella
Bullonedella
cerniera
ModelliSR54,
SR54–S,SR70
eSR72–S
1.288Nm 1.627Nm
1.288Nm 1.288Nm
360Nm 407Nm
SR72
1.Allanedellastagionediarieggiatura,allentateogni
dadodellafrizionedi2giri(Figura35).
Figura35
1.Dadodellafrizione
2.Frizione
Figura36
1.Dadodell'alberomotore 3.Bullonidellacerniera
2.Dadodelpernodibiella
29
Controllodellemolle
Intervallotragliinterventitecnici: Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllatechelemollenonpresentinocaviincrociati
orotti(Figura37).Seicavidellemollesonoincrociati
orotti,iforineltappetoerbosovengonoeseguitiin
modosbagliato.
Figura37
1.Cavidellemolleregolari 2.Cavidellemolleincrociati
Nota: Conl'arieggiatorevengonofornitianchecavi
permollediricambio.Icavisonoconsideratimateriali
diconsumo.
Regolazionedelladistanzatra
6.Rimuovetelefustelle.
7.Installateisupportidirimessaggio.
8.Abbassatel'arieggiatorenoalcontattodeisupporti
dirimessaggioconilsuolo.
9.Rimuoveteilpernochessal'attaccosuperiorealla
staffadell'arieggiatore.Conservateilpernoinsieme
all'arieggiatore.Inoltre,neimodellidotatidiattacco
idraulicosuperiore,scollegateiessibiliidrauliciela
connessionedall'unitàmotrice.Montateuntapposui
essibiliidraulici.Riponetequestielementiinsieme
all'arieggiatore.
10.Scollegatelecatenedellaprotezionedall'alberodella
presadiforza.
11.Tirateindietrol'anellodibloccaggioperscollegare
l'alberoditrasmissionedall'alberodellapresadiforza
dell'unitàmotrice.
12.Fatescorrereindietrol'alberodellapresadiforzae
staccatelodall'unitàmotrice.
13.Collegatelacatenadisicurezzadellapresadiforza
all'arieggiatoreperevitarechel'alberodellapresadi
forzatocchiilsuolo.
14.Rimuoveteipernichessanoibraccidiattacco
inferioriallestaffedell'arieggiatore.Conservatei
perniinsiemeall'arieggiatore.
ifori
Laspaziaturaanterioretraiforièdeterminatadal
rapportoincuimarcial'unitàmotrice(odalpedaledella
trazioneidrostatica).Variandoilregimedelmotore,la
spaziaturaanteriorenoncambia.
Laspaziaturalateraletraiforièdeterminatadalnumero
difustellepresentinelleteste.
Rimozionedell'arieggiatore
dall'unitàmotrice
1.Parcheggiatel'arieggiatoresuunasuperciepiana,
nonsuunterrenoinpendenza.
2.Disinnestatelapresadiforzaeinnestateilfrenodi
stazionamento.
3.Sollevateilrullo(i)dell'arieggiatorea8-15cmdal
suolo.Collocatedeiblocchidisostegnosottoil
rullo(i).
4.Spegneteilmotoreetoglietelachiavedall'interruttore
diaccensione.
5.Primadismontaredalsediledell'operatore,attendete
cheilmotoreetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.
30
Risoluzionedeiproblemi
Problema
Lemollesiromponoononriportanoleteste
allaposizionenormale.
Iforisonoallungatioscavati. Regolatel'inclinazionedellefustelleomodicatelavelocitàdiavanzamentodell'unità
Lefustellecolpisconoilsuoloinmodo
irregolare.
Lafrizionedellapresadiforzaslitta
eccessivamente.
Iltappetoerbososisollevainsiemeallefustelle
dicarotaggio.
Ilterrenoètropposodoenonconsentela
penetrazionecompletadellefustelle.
Lefustelledicarotaggiosispezzano. Statecercandodiraggiungereunaprofonditàeccessivaperiltipodisuololavorato.
Lefustellesistaccanodallatesta. Serrateibullonidissaggiodellefustelle;nonusatecontrodadioun'avvitatricea
Lefustellesollevanolaterraquando
l'arieggiatorevienesollevato.
L'arieggiatorenonfunziona. Assicuratevichelapresadiforza,l'alberoditrasmissioneelecinghiefunzionino
L'unitàmotricenonriesceasollevare
l'arieggiatore.
Ilcilindrodell'attaccoidraulicosuperiore
opponeresistenza.(Quandoèsollecitatosi
muoveavantieindietrodiunacorsalimitata).
Lamacchinaèrumorosaoemettecolpi.•Ildadodelpernodibiellasièallentatoacausadellevibrazioni.
Ilcilindrodell'attaccoidraulicosuperiorenonsi
ritraecompletamente(l'alberodellapresadi
forzasiinceppa).
Infaseditrasferimentol'unitàmotricesterza
confatica.
Riducetelavelocitàdellapresadiforzadell'unitàmotrice.Piùlefustellesonolunghe
epesanti,maggioreèlaforzacentrifugacheagiscesullatesta.Vericatechele
mollenonpresentinocaviincrociatiorotti.
motrice.Assicuratevil'arieggiatorepossaabbassarsidialmeno51mmaldisottodel
livellodelsuolopercompensarel'irregolaritàdelsuolo.
•Vericatechelemollenonpresentinocaviincrociatiorotti.
•Riducetelavelocitàdellapresadiforzadell'unitàmotrice.
Regolatelefustelleperridurrelaprofondità.Sostituitelafrizionedellapresadiforza.
Rivedetelaproceduradiregolazionedellafrizione.
Suuntappetoerbosoconradicipocoprofondesiconsigliadiusare,laprimavolta,
fustellepiene.
Arieggiateallaprofonditàcheilsuoloviconsente,irrigatelazonadurantelanotteeil
giornosuccessivoarieggiateaunaprofonditàmaggiore.Ripetete,senecessario,
noaraggiungerelaprofonditàdesiderata.
Vederequandoindicatosopraearieggiateaunaprofonditàminore.
impulsi.Seilbullonenonsostienelafustella,sostituitelo.
Primadidisinnestarelapresadiforzasollevateparzialmentel'arieggiatoreper
estrarrelefustelledalsuolo.
correttamente.
Spostateibraccidisollevamentodell'unitàmotriceda75mma102mmpiùvicino
all'arieggiatore.Assicuratevil'unitàmotriceabbialecaratteristicheadatteper
sollevarel'arieggiatore.
Nelcilindrooneiessibilièpresentedell'aria;ènecessariosatarli.
• Lecinghiesonotroppolente.•Ibullonisullaparteinferioredeltelaio
dietroilbraccioprincipalesisonoallentatiacausadellevibrazioni.
• Controllateillivellodell'olionellatrasmissione.
L'alberodellapresadiforzaètroppolungoperlavostraunitàmotriceedeveessere
accorciato.
•Aggiungetedellazavorrasullaparteanterioredell'unitàmotrice.
•Controllatelapressionedeipneumaticieregolatelasenecessario.
Soluzione
31
Rimessaggio
Alterminedellastagionediarieggiaturaoquando
l'arieggiatorenondeveessereutilizzatoperlunghi
periodi,siconsigliadieseguirelamanutenzione
preventivaindicatadiseguito.
1.Eliminatelosporcooilgrassochesièeventualmente
accumulatosull'arieggiatoreosullepartimobili.
2.Rimuoveteepulitelefustelle.Rivestitelefustelle
conunostratodiolioperprevenirelaformazionedi
ruggineduranteilrimessaggio.
3.Apriteilcoperchioepulitel'internodellamacchina.
4.Lubricatetuttiiraccordidiingrassaggioeiletti
dellevitidissaggiodellefustelle.
5.Riponetelamacchinasuisupportidirimessaggio
forniti,suunasuperciesolidaeasciutta.
6.Allentateibullonidellafrizionedellapresadiforza
diduegiri.
7.Collegatelacatenadisicurezzadellapresadi
forzaall'arieggiatoreperevitarechesidanneggi
orimuovetelapresadiforzaeriponetelasottoil
coperchioperlimitarnelacorrosione.
8.Verniciateilrulloeritoccatetuttiglialtripuntidella
macchinachepresentanografsullavernice.
9.Sostituitetuttigliadesivimancantiodanneggiati.
10.Conservatel'arieggiatoreinunambientechiuso,
sicuroeasciutto.Laconservazionedellamacchinain
unluogochiusoriducelanecessitàdimanutenzione,
allungalavitaoperativadellamacchinastessaene
aumentailvalore.Senonèpossibileriporrela
macchinaalchiuso,avvolgetelainuntelopesanteo
inun'incerata,elegateiltelo.
32
Note:
33
Note:
34
Note:
35
Garanzia Arieggiatore Toro per prodotti commerciali generali
Garanzia limitata di due anni
Condizioni e prodotti coperti
La Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai
sensi del presente accordo tra di loro siglato, garantiscono che il
vostro Hydroject
Arieggiatore per fairway o Arieggiatore ProCoret Toro (”il
Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il
periodo più breve tra due anni o 500 ore di servizio*. Nei casi
coperti dalla garanzia, provvederemo alla riparazione gratuita del
Prodotto, ad inclusione di diagnosi, manodopera, parti e trasporto.
La presente garanzia è valida con decorrenza dalla data di
consegna del Prodotto all’acquirente iniziale.
* Prodotto provvisto di contaore
r
3000, Hydrojectr 4000, Arieggiatore per greens,
Istruzioni per ottenere il servizio in garanzia
Voi avete la responsabilità di notificare il Distributore Commerciale
dei Prodotti o il Concessionario Commerciale Autorizzato dei
Prodotti dal quale avete acquistato il Prodotto, non appena ritenete
che esista una condizione prevista dalla garanzia.
Per informazioni sul nominativo di un Distributore Commerciale dei
Prodotti o di un Concessionario Autorizzato, e per qualsiasi
chiarimento in merito ai vostri diritti e responsabilità in termini di
garanzia, potrete contattarci a:
Toro Commercial Products Service Department
Toro Warranty Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
952-888-8801 o 800-982-2740
E-mail: commercial.service@toro.com
Responsabilità del proprietario
Quale proprietario del Prodotto siete responsabile della
manutenzione e delle regolazioni citate nel manuale
dell’operatore. La mancata esecuzione della manutenzione e
delle regolazioni previste può rendere invalido il reclamo in
garanzia.
Articoli e condizioni non coperti da garanzia
Non tutte le avarie o i guasti che si verificano durante il periodo di
garanzia sono difetti di materiale o lavorazione. Quanto segue è
escluso dalla presente espressa garanzia.
• Avarie del prodotto risultante dall’utilizzo di parti di ricambio
non originali Toro, o dal montaggio e utilizzo di parti aggiuntive,
modificate o accessori non approvati.
• Avarie del prodotto risultanti dalla mancata esecuzione della
manutenzione e/o delle regolazioni previste.
• Avarie risultanti dall’utilizzo del Prodotto in maniera errata,
negligente o incauta.
• Le parti consumate dall’uso, salvo quando risultino difettose. I
seguenti sono alcuni esempi di parti di consumo che si
usurano durante il normale utilizzo del prodotto: lame, cilindri,
controlame, punzoni, candele, ruote orientabili, pneumatici,
filtri, cinghie ecc.
• Avarie provocate da cause esterne. I seguenti sono alcuni
esempi di cause esterne: condizioni atmosferiche, metodi di
rimessaggio, contaminazione; utilizzo di refrigeranti,
lubrificanti, additivi o prodotti chimici non autorizzati, ecc.
• Normale usura degli articoli. I seguenti sono alcuni esempi di
”normale usura”: danni ai sedili a causa di usura o abrasione,
superfici verniciate consumate, adesivi o finestrini graffiati,
ecc.
Parti
Le parti previste per la sostituzione come parte della
manutenzione sono garantite per il periodo di tempo fino al tempo
previsto per la sostituzione di tale parte.
Le parti sostituite ai sensi della presente garanzia diventano di
proprietà di Toro. Toro si riserva il diritto di prendere la decisione
finale in merito alla riparazione di parti o gruppi esistenti, o alla loro
sostituzione. Per alcune riparazioni in garanzia Toro può utilizzare
parti ricostruite in fabbrica anziché parti nuove.
Condizioni generali
La riparazione da parte di un Distributore o Concessionario Toro
autorizzato è l’unico rimedio previsto dalla presente garanzia.
Né The Toro Company né la Toro Warranty Company sono
responsabili di danni indiretti, incidentali o consequenziali in
merito all’utilizzo dei Prodotti Toro coperti dalla presente
garanzia, ivi compresi costi o spese per apparecchiature
sostitutive o assistenza per periodi ragionevoli di avaria o di
mancato utilizzo in attesa della riparazione ai sensi della
presente garanzia. Ad eccezione della garanzia sulle
emissioni, citata di seguito, se pertinente, non vi sono altre
espresse garanzie. Tutte le garanzie implicite di
commerciabilità e idoneità all’uso sono limitate alla durata
della presente garanzia esplicita.
In alcuni stati non è permessa l’esclusione di danni incidentali o
consequenziali, né limitazioni sulla durata di una garanzia
implicita; di conseguenza, nel vostro caso le suddette esclusioni e
limitazioni potrebbero non essere applicabili.
La presente garanzia concede diritti legali specifici; potreste inoltre
godere di altri diritti, che variano da uno stato all’altro.
Nota relativa alla garanzia del motore: Il Sistema di Controllo
delle Emissioni presente sul vostro Prodotto può essere coperto
da garanzia a parte, rispondente ai requisiti stabiliti
dall’Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti e/o
dall’Air Resources Board (CARB) della California. Le limitazioni di
cui sopra, in termini di ore, non sono applicabili alla garanzia del
Sistema di Controllo delle Emissioni. I particolari sono riportati
nella dichiarazione della Garanzia sul Controllo delle Emissioni del
Motore, stampata nel manuale dell’operatore o nella
documentazione del costruttore del motore.
Paesi oltre gli Stati Uniti e il Canada
I clienti acquirenti di prodotti Toro esportati dagli Stati Uniti o dal Canada devono contattare il proprio Distributore (Concessionario) Toro
per ottenere le polizze di garanzia per il proprio paese, regione o stato. Se per qualche motivo non siete soddisfatti del servizio del vostro
Distributore o avete difficoltà nell’ottenere informazioni sulla garanzia, siete pregati di rivolgervi all’importatore Toro. Se tutti i rimedi
falliscono, potete contattare la Toro Warranty Company.
N. cat. 374-0154 Rev. A