
FormNo.3424-395RevA
ArieggiatoreProCore
Nºdelmodello09715—Nºdiserie403289001esuperiori
Nºdelmodello09716—Nºdiserie403289001esuperiori
®
864e1298
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3424-395*A

AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzoin
applicazioniprofessionalidapartedioperatori
professionistidelverde.Èstataconcepita
principalmenteperlalavorazionediampiesupercidi
tappetierbosibenmantenutidiparchi,campidagolf,
campisportivieterrenicommerciali.
g262223
Figura1
Modello09716
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.compermaggiori
informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza,
materialidiformazione,informazionisugliaccessori,
assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper
registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1
elaFigura2individuanolaposizionedelnumerodel
modelloedelnumerodiseriesulprodotto.Scrivetei
numerinellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsullatarghetta
cheriportailnumerodiserie(sepresente)per
accedereallagaranzia,airicambieadaltre
informazionisuiprodotti.
g262224
Figura2
Modello09715
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura3),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Figura3
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................8
1Ispezionedellamacchina.................................9
2Collegamentodeibraccidiattacco
inferiori............................................................9
3Collegamentodell'attaccosuperiore..............10
4Collegamentodell'alberodellapresadi
forza...............................................................11
5Regolazionedellestaffedi
oscillazione...................................................13
6Livellamentodell'arieggiatore........................13
7Regolazionedelraschiarulli...........................14
8Montaggiodellefustelleedellerelative
teste..............................................................14
9Installazionedelleprotezionideltappeto
erboso...........................................................14
10Fissaggiodeifermidelcofano(soloper
CE)................................................................15
11Rimozionedeisupportidi
rimessaggio..................................................15
Quadrogeneraledelprodotto.................................16
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................17
Attrezzi/accessori.............................................17
Primadell’uso......................................................20
Sicurezzaprimadelleoperazioni......................20
Comandidell’unitàmotriceOutcross................20
Regolazionedellaprofonditàdi
arieggiatura...................................................20
Descrizionedeicomandidell'unità
motrice..........................................................21
Descrizionedeiprincipidifunziona-
mento............................................................21
Esercitazionesulleproceduredi
funzionamento..............................................21
Preparazioneall'arieggiatura............................22
Durantel’uso.......................................................22
Sicurezzaduranteleoperazioni........................22
Funzionamentodellamacchina........................23
Regolazionedelladistanzatraifori...................25
Arieggiaturadelterrenosodo............................26
Utilizzodifustelleaghiformi..............................26
g000502
Evitareilsollevamentodellostrato
radicale.........................................................26
RegolazionedelgruppoRotalink......................26
Suggerimenti...................................................27
Dopol’uso...........................................................28
Sicurezzadopol’uso.........................................28
Trasportodellamacchina..................................28
Puliziadellamacchinadopol'uso......................28
Manutenzione.........................................................29
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................29
Sicurezzadellamanutenzione..........................29
Sollevamentodellamacchina...........................30
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................30
Controllodellalubricazionedella
trasmissione..................................................31
Cambiodellalubricazionedella
trasmissione..................................................32
Controllodellacoppiadeifermidellatestadi
carotaggio.....................................................32
Ispezionedellecinghie.....................................32
Regolazionedellatensionedella
cinghia..........................................................32
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................33
Regolazionedeldeettorelaterale....................35
Sostituzionedelleprotezionideltappeto
erboso...........................................................35
Fasedellatestadicarotaggio...........................35
Rimozionedell'arieggiatoredall'unità
motrice..........................................................36
Rimessaggio...........................................................37
Rimessaggiosicuro..........................................37
Rimessaggiodellamacchina............................37
3

Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
scagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversida
quelliprevistipotrebberivelarsipericolosopervoied
eventualiastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiutilizzarela
macchina.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
inmovimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiefunzionanti.
•Teneteviadistanzadatutteleaperturediscarico.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
disicurezzadallamacchina.
•Teneteibambini,gliastantieglianimalidomestici
lontanodall’areadilavoro.Nonpermettetemai
chebambinieragazziutilizzinolamacchina.
•Spegnetesempreilmotoredell'unitàmotrice,
toglietelachiave(sepresente),attendeteche
tuttelepartiinmovimentosiferminoelasciate
raffreddarelamacchinaprimadieffettuare
interventidiregolazione,assistenza,puliziao
rimessaggio.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(
indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“Normedi
sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò
provocareinfortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni
sullasicurezzaall’internodelpresenteManuale
dell’operatore.
),che
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
93-6696
1.Pericolo:energiaimmagazzinata–LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal93-6696
110-4665
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal110-4665
4

1.Installateimontantidel
supportoneiforideltelaio.
1.Profonditàdicarotaggio
110-4666
2.Utilizzateiperniperssare
110-4678
decal110-4667
110-4667
decal110-4666
iltelaioalsupporto.
1.Lunghezzadellamolla
2.Pericolo:energiaimmagazzinata–LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Non
avvicinateviallepartiinmovimento.
decal110-4668
110-4668
1.Pericolodiaggrovigliamentonell'albero–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
2.Velocitàesensodirotazionedellapresadiforza.
decal110-4678
3.Usateunagraffaperbloccareilcavodisostegnoquando
nonèutilizzato.Usateilcavopersostenerelapresadi
forzaquandol'arieggiatoreèscollegatodall'unitàmotrice.
5

decal110-4670
110-4670
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Tenetemontate
tutteleprotezioni.
2.Avvertenza–Toglietelachiavediaccensioneeleggete
leistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneo
6.Pericolodischiacciamentodimanoopiede–Tenetegli
astantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
manutenzione.
3.Avvertenza–Seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare
lamacchina.
4.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–Nonavvicinatevi
7.Pericolodischiacciamentomaniecorpo–Quandonon
utilizzatelamacchina,riponetelasull'appositosupporto.
8.Pericolodicaduta–Nontrasportatepasseggeri.
allepartiinmovimento.
110-4664
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Dimensionidellachiave
3.Dimensionidelbullone
4.Coppia
decal110-4664
1.Ruotateinsensoorario
perridurrelaprofonditàdi
arieggiatura.
decal92-1581
92–1581
decal110-4677
110-4677
2.Ruotateinsensoantiorario
peraumentarela
profonditàdiarieggiatura.
decal92-1582
92–1582
6

106-8856
1.LeggeteilManualedell'operatore.
133-8061
decal106-8856
decal133-8061
7

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Nonoccorronoparti
Acciarino2
Pernod’attacco1
Acciarino1
Bullone(½"x3")
Dado(½")
Alberoditrasmissionecorto,n.cat.
115-2839(puòesserenecessario;
vendutoseparatamente)
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Protezionideltappetoerboso(nonin
dotazione)
Qté
–
1
1
–
–
–
–
–
–
Ispezionedellamacchina.
Collegamentodeibraccidiattacco
inferiori.
Collegamentodell'attaccosuperiore.
Collegamentodell'alberodellapresadi
forza.
Regolazionedellestaffedioscillazione.
Livellamentodell'arieggiatore.
Regolazionedelraschiarulli.
Montaggiodellefustelleedellerelative
teste.
Installazionedelleprotezionideltappeto
erboso.
Uso
KitdiconformitàCE,n.cat.110-4693
10
11
(nonincluso)
Acciarino(ProCore864)
Acciarino(ProCore1298)
1
4
8
Fissaggiodeifermidelcofano
(necessariosoloperCE)
Rimozionedeisupportidirimessaggio.
8

1
Ispezionedellamacchina
Nonoccorronoparti
Procedura
ProCore864
Utilizzateilseguenteelencocomeriferimento:
•Min.30cavallidellapresadiforzaincondizionidi
utilizzodaleggeroanormale(terrenisabbiosie
sabbia-terriccioconcompattazionemedia)
•Min.35cavallidellapresadiforzaincondizionidi
utilizzodanormaleapesante(terricciopesante,
argillaeterrenirocciosiconcompattazionesopra
lamedia)
•Attaccoa3punticategoriaIoII,sollevamento
nominaleconunattrezzodialmeno714kg
•PDFdell'unitàmotrice540giri/min
•Pesoanterioreadeguato(zavorra)
•Pressionecorrettadeglipneumatici
Componentidell'unitàmotrice(Figura4)
Figura4
1.Bracciodiattaccoinferiore3.Alberodellapresadiforza
2.Bracciodiattacco
superiore
Requisitizavorra
4.Staffadioscillazione
AVVERTENZA
g007332
ATTENZIONE
Nonsuperatelepressionimassimao
minimadigonaggiodeglipneumatici
dell'unitàmotrice,inbaseallespeciche
delproduttoredeglipneumatici.
ProCore1298
Utilizzateilseguenteelencocomeriferimento:
•Min.45cavallidellapresadiforzaincondizionidi
utilizzodaleggeroanormale(terrenisabbiosie
sabbia-terriccioconcompattazionemedia)
•Min.50cavallidellapresadiforzaincondizionidi
utilizzodanormaleapesante(terricciopesante,
argillaeterrenirocciosiconcompattazionesopra
lamedia)
•Attaccoa3punticategoriaII,sollevamento
nominaleconunattrezzodialmeno1043kg
•PDFdell'unitàmotrice540giri/min
•Pesoanterioreadeguato(zavorra)
•Pressionecorrettadeglipneumatici
Ilmontaggiodell'arieggiatoreProCoresulla
parteposterioredell'unitàmotricedetermina
unadiminuzionedelpesosull'asseanteriore.
Qualoranonvengaaggiuntalazavorra
adeguata,potrebberoderivarneunincidente
egravilesioniolamorte.
•Pergarantireuncontrollodellasterzata
eunastabilitàadeguatipotrebbeessere
necessarioapplicaredellazavorrasulla
parteanterioredell'unitàmotrice.
•Fateriferimentoalmanualedell'operatore
dell'unitàmotriceperconoscerele
informazionisullozavorramento.
ATTENZIONE
Nonsuperatelepressionimassimao
minimadigonaggiodeglipneumatici
dell'unitàmotrice,inbaseallespeciche
delproduttoredeglipneumatici.
9

2
Collegamentodeibraccidi
attaccoinferiori
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Acciarino
Procedura
1.Pereseguirel'operazioned'installazione,
assicuratevichel'arieggiatoresiacollocatosu
unasupercieorizzontaleepiana.
2.Avvicinatel'unitàmotriceall'arieggiatore,
facendolaindietreggiareperpendicolarmentea
quest'ultimo,noadallineareibraccidiattacco
inferioriaiperniditraino.
3.Assicuratevichelapresadiforzasia
disinnestata.
4.Innestateilfrenodistazionamento,spegnete
ilmotoreedestraetelachiavediaccensione.
Attendentel'arrestodelmotoreedituttele
partiinmovimentoprimadismontaredalsedile
dell'operatoresull'unitàmotrice.
Nota:Perottenerelamassimadistanzadal
suolo,iperniditrainodovrebberoessere
ssatineiforiinferioridellestaffedimontaggio
(Figura5).Fateriferimentoallaproceduradi
congurazione4Collegamentodell'alberodella
presadiforza(pagina11)perstabilirequando
usareiforidimontaggiosuperiori.
Figura6
1.Attaccoinferiore
6.Fissateibraccidicollegamentoinferioriaiperni
ditrainocongliacciarini(Figura6).
2.Acciarino
3
Collegamentodell'attacco
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Pernod’attacco
1Acciarino
Procedura
g007292
Figura5
1.Forosuperiore
5.Inseriteibraccidiattaccoinferioridestroe
sinistrosuiperniditraino(Figura6).
2.Foroinferiore
Nota:Laparteanterioredell'arieggiatoredeve
essereverticaleduranteilfunzionamento,perla
migliorequalitàdeiforidiarieggiatura(Figura7).
Regolatel’attaccosuperiorepercontrollarequesto
angolo.Perulterioriinformazioni,consultatela
sezioneSuggerimenti(pagina27).
g028741
10

Figura7
1.Collegatel'attaccosuperiorealforoinferiore
nellastaffaessateloconilpernod'attaccoe
l'acciarino(Figura8).
4
Collegamentodell'albero
dellapresadiforza
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Bullone(½"x3")
g007293
1
Dado(½")
Alberoditrasmissionecorto,n.cat.115-2839(può
–
esserenecessario;vendutoseparatamente)
Procedura
Importante:Fateriferimentoalmanualed'uso
dell'alberodellaPDFperinformazionioperativee
disicurezzaaggiuntive.
Importante:Senecessario,montatel'alberodi
trasmissionecorto,n.cat.115-2839(venduto
separatamente).Nellamaggiorpartedeicasi
l'alberoditrasmissionecortononènecessario.
Figura8
1.Attaccosuperiore3.Acciarino
2.Pernod’attacco4.Dadodibloccaggio
2.Ingrassateitubidiacciaiolettatidell'attacco
superiore.
3.Ruotatel’attaccosuperioreperserrarlo.
Regolatelonoaquandolaparteanterioredel
telaiodell'arieggiatorenonsitrovaa90°dalla
posizioneorizzontale(Figura8).
4.Serrateildadodibloccaggioperbloccare
l’attaccosuperioreinposizione.
FateriferimentoallaFigura9perdeterminarela
posizionedell'alberodiuscitadellapresadiforza
sull'unitàmotrice,inrelazioneallaposizionedeibracci
ditrainoinferiori.Questadistanzaèindicatadalla
dimensione“M”.L'alberoditrasmissionestandardin
dotazioneconl'arieggiatoreèadattoalledimensioni
g007294
“M”delleunitàmotricinoaunminimodi48,89cm.
Seladimensione“M”èinferiore,offriamoungruppo
alberoditrasmissionedellapresadiforzacorto(n.
cat.115-2839)adattoalledimensioni“M”delleunità
motricinoaunminimodi39,37cm.
Puòessereutileposizionareunregolo
perpendicolarmentealleestremitàdeibracci
ditrainoperdeterminareladistanzatraessie
l'estremitàdell'alberodiuscitadellapresadiforza.
Consultateilmanualedell'operatoredellavostraunità
motriceperpotenzialifunzionalitàdiregolazione
dellalunghezzaneldesigndelbraccioditraino
dell'unità.ContattateildistributoreT oroautorizzatodi
zonasevioccorreassistenzapereffettuarequesta
misurazioneeperordinarel'alberoditrasmissione(n.
cat.115-2839),nelcasoincuifossenecessario.
11

Figura11
g007296
Figura9
1.Dimensione“M”
2.Bracciditrainoinferiori
3.Alberodiuscitadellapresa
diforzadell'unitàmotrice
1.SolosuProCore864,toglieteilcarterdella
presadiforzainferiore(Figura10).
g028690
1.Alberodellatrasmissione4.Bullone
2.Dado
3.Accoppiamentodell'albero
dellapresadiforza
5.Alberodellapresadiforza
3.Collegatel'alberodellapresadiforzaall'albero
dellapresadiforzaposterioredell'unitàmotrice.
g007328
Figura12
Figura10
1.Carterdellapresadiforza
inferiore(soloProCore
864)
2.DadoTinnerman
3.Vite
2.Collegatel'alberodellapresadiforzaall'albero
dellatrasmissioneconunbulloneda½"x3,00"
eundadoda½"(Figura11).
1.Alberod'uscitadell'unità
g007295
motrice
2.Accoppiamentodell'albero
dellapresadiforza
3.Alberodellapresadiforza
4.Fatescorrereinavantil'alberodellapresa
diforzanoalpuntoincuil'unitàmotricelo
consente.
5.Tirateindietrol'anellodibloccaggioperbloccare
inposizionel'alberodellapresadiforza.Cercate
dispostareavantieindietrol'alberodellapresa
diforzaperassicurarvichesiacorrettamente
bloccato.
6.SolosuimodelliCE,collegatelecatenedi
sicurezzadeicarterdallesezionidell'albero
ditrasmissioneaifermisaldatisuibraccidi
attacco.Lecatenedevonorimanerelente
quandol'arieggiatoreèsollevatooabbassato.
12