Toro 09200 Operator's Manual [it]

FormNo.3363-879RevA
ArieggiatoreProCore
Nºdelmodello09200—Nºdiserie290000801esuperiori
®
648
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
1
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Loscaricodelmotorediquestamacchina
contieneprodottichimicichenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideraticancerogeni,
causadianomalieedialtreproblematiche
dellariproduzione.
Questoparascintilleèconformeallanormacanadese ICES-002
Importante:Questomotorenonèdotatodi marmittaparascintille.L’utilizzool’azionamento diquestomotoresuterrenoforestale,sottobosco oprateriacostituisceunatrasgressionealCodice delleRisorsePubblichedellaCalifornia,Sezione
4442.Altristatioregionifederalipossonodisporre dileggianaloghe.
Introduzione
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
( infortunigraviolamortesenonsiosservanole precauzioniraccomandate.
Questoarieggiatore,manovratodaunoperatore alseguito,èdestinatoall'utilizzoinapplicazioni professionalidapartedioperatoriprofessionistidel verde.Èstatoconcepitoperarieggiareampiesuperci diparchi,campidagolf,campisportivieareeverdiben tenute.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.
Figura1illustrala posizionedelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto. Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
©2009—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza...............................................4
Livellodipotenzaacustica....................................5
Livellodipressioneacustica..................................5
Livellodivibrazioni.............................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..........................6
Preparazione..............................................................10
1Montaggiodelleruoteposteriori......................10
2Montaggiodellastegola....................................11
3Azionamentoecaricadellabatteria...................11
4Fissaggiodelcofanoposteriore(per
CE)................................................................13
5Fissaggiodelparacinghia(perCE)....................14
6Montaggioportafustelle,protezionidel
tappetoerbosoefustelle.................................15
Quadrogeneraledelprodotto.....................................16
Comandi............................................................16
Speciche...........................................................18
Attrezzieaccessori.............................................18
Funzionamento..........................................................19
Rifornimentodicarburante................................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Controllodeluidoidraulico..............................21
Puliziadellagrigliadelmotore.............................22
Avviamentoespegnimentodelmotore...............22
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................23
Installazionedeifermidiservizio........................23
Montaggioportafustelle,protezionidel
tappetoerbosoefustelle.................................24
Sostituzionedellefustelle....................................25
Impostazionedellaprofonditàdi
carotaggio......................................................25
Approntamentodispositivomanualedi
adattamentoalterreno....................................26
Spingereotrainarel'arieggiatoreamano..............27
Resetdelcircuitodicontrollodelsistema.............27
Spostamentodellamacchinaquandolatesta
dicarotaggioèbloccatainposizione
bassa..............................................................27
Trasportodell'arieggiatore..................................28
Utilizzodelmarcalinee........................................29
Regolazionedeltrasferimentodelpeso................29
Zavorraaggiuntiva..............................................30
Pannelloindicatoredell'arieggiatore
(ACM)............................................................30
Suggerimenti......................................................31
Manutenzione............................................................34
Programmadimanutenzioneraccomandato...........34
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana......................................................35
Procedurepre-manutenzione..................................36
Istruzioniperilsollevamento..............................36
Lubricazione........................................................37
Controllodeicuscinettidellatestadi
carotaggio......................................................37
Manutenzionedelmotore.......................................38
Revisionedelltrodell'aria.................................38
Cambiodell'oliomotoreedelltro.....................39
Manutenzionedellecandele................................40
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............41
Sostituzionedelltrodelcarburante...................41
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................42
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................42
Revisionedellabatteria.......................................42
Fusibili...............................................................43
Manutenzionedelsistemaditrazione......................44
Controllodellapressionedeipneumatici.............44
Regolazionedellatrazioneperlafolle..................44
Manutenzionedellacinghia.....................................45
Regolazionedellacinghiadellapompa.................45
Ispezionedellecinghie........................................45
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................46
Azzeramentodelsistemadiadattamentoal
suolo..............................................................46
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................47
Controllodeitubiidraulici..................................47
Cambiodeluidoidraulicoedeiltri..................47
Foridicontrollodell'impiantoidraulico...............48
Manutenzionedell'arieggiatore...............................48
Controllodellacoppiadeifermi..........................48
Regolazionedeideettorilaterali.........................48
Sostituzionedelleprotezionideltappeto
erboso............................................................49
Regolazionedelladistanzatraifori......................49
Fasedellatestadicarotaggio...............................50
Rimessaggio...............................................................51
Localizzazioneguasti..................................................53
Schemi.......................................................................55
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica
Attenzione
sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò provocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
LeseguentinormesonoconformiallostandardANSI B71.4–2004.
Addestramento
,
A vv er tenza
o
P ericolo
–normedi
Prestatelamassimaattenzionenelmaneggiarela benzinaealtricarburanti,chesonoinammabiliei cuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate. –Nontoglietemaiiltappodellabenzinané
aggiungetecarburantementreilmotoreèin funzione.
Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireil
rifornimentodicarburante. –Nonfumate. –Noneseguiteilrifornimentodicarburantené
drenatel'arieggiatoreinunluogochiuso.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
LeggereilManualedell'operatoreeglialtrimateriali diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil meccanicononsianoingradodileggerelalinguadel presentemateriale,incombealproprietariospiegarne loroilcontenuto.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree deisegnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie danni,eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente elmetto,occhialidiprotezioneeprotezione dell'udito.Capellilunghi,abitisvolazzantiegioielli possonoimpigliarsinellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome pietre,giocattolielichepossanovenireacontatto conl'arieggiatore.
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli nascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto dallapostazionedell'operatore.
Nonusatemail'arieggiatoresecarter,schermio riparinonsonosaldamentemontati.Vericateche tuttiimicrointerruttoridisicurezzafunzionino correttamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreperun qualsiasimotivo,fermatevisuterrenopiano,alzate latestadicarotaggio,disinnestateletrasmissioni, innestateilfrenodistazionamentoespegneteil motore.
Fermatelamacchinaeispezionatelefustelledopo avereurtatocontroqualcheoggettooincasodi vibrazionianomale.Eseguitelenecessarieriparazioni primadiriprenderel'attività.
Tenetemaniepiediadistanzadallefustelle.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano animalidomesticieastanti.
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando svoltate.Primadicambiaredirezioneguardate indietroeailati.
Rallentateefateattenzionequandoattraversate stradeemarciapiedi.
4
Nonutilizzatel'arieggiatoresesietesottol'effettodi alcolodroga.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoe loscaricodell'arieggiatoredaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Prestatesempreattenzioneagliostacolichepossono trovarsinell'areadiutilizzodell'arieggiatore. Programmateilpercorsodiarieggiaturaperevitare ilcontattoconunostacolodapartevostraodella macchina.
Utilizzosupendenze
Nonusatenelleadiacenzediscarpate,fossati,sponde ripideoacqua.Seleruotecadonooltreibordi dell'areadilavoro,possonoprovocareilribaltamento dellamacchinaecausaregraviinfortuniolamorte.
Nonusateinpendenzasel'erbaèbagnata. L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo slittamento,conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità odidirezione.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc. dall'areadilavoro,ocontrassegnateli;L'erbaaltapuò nasconderedegliostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéil terrenoaccidentatopuòfareribaltarel'arieggiatore.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermate improvvisesuunapendenza;seleruoteperdono aderenza,disinnestatelefustelleescendete lentamentedallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazioni perlazavorraoicontrappesidelleruote.
ManutenzioneeRimessaggio
Attendetel'arrestodiognimovimentoprima dieseguireinterventidiregolazione,puliturao riparazione.Disinnestatelefustelle,alzatelatesta dicarotaggio,inseriteilfrenodistazionamento, spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti dallefustelle,dalletrasmissioni,dallemarmitteedal motore.Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e nonconservatelovicinoaamme.
Duranteilrimessaggiooiltrasportosurimorchi interrompetel'erogazionedicarburante.Non conservateilcarburantevicinoaammenéeseguite drenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatel'arieggiatoresuterrenopianeggiante esodo.Nonpermettetemaichepersonalenon addestratoeseguainterventidimanutenzionesulla macchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetallicio dispositividichiusuradisicurezzapersostenerei componenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegate labatteriaorimuoveteicappellottidallacandela. Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo quellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti gliadesiviusuratiodanneggiati.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro. L'utilizzodellamacchinaconaccessorinonapprovati puòrenderenullalagaranzia.
Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di101dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma ISO11094.
Livellodipressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi84dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanorma ENISO11201.
5
Livellodivibrazioni
Valorediincertezza(K)=0,4m/s
2
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra= 6,15m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra= 6,57m/s
2
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93–6696
1.Pericolo:energiaimmagazzinata–LeggeteilManuale dell'operatore.
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaEN1032.
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
93-9363
1.Frenodistazionamento
2.Bloccato
106-8835
1.On/off
2.Uscita8.Testasollevata
3.Elettrovalvoladi abbassamento
4.Elettrovalvoladi sollevamento
5.Elettrovalvolarapida11.Adattamentoalterreno
6.Ingresso
3.Sbloccato
7.Testaabbassata
9.Trasferimento(1)
10.Arieggiatura(4)
12.Okperabbassare
117–2718
6
1.Pericolodi aggrovigliamentodella cinghia–Nonavvicinarsi allepartiinmovimento.
107-7547
2.Avvertenza–Nontoccate lesupercicalde.
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
106-8853
2.Profonditàdicarotaggio
107-7555
110-4664
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Dimensionidellachiave
3.Dimensionidelbullone
4.Coppia
1.LeggeteilManualedell'operatore.
106-8856
7
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
106-8854
1.LeggeteilManualedell'operatore.4.Avviamentodelmotore7.Peravviareilmotoregiratelachiave
2.Spegnimentodelmotore
3.Inmoto6.LeggeteilManualedell'operatore;
5.LeggeteilManualedell'operatore; alzatel'interruttoreperattivareil sistemadiadattamentoalterrenoo abbassatel'interruttoreemontatei distanzialiperdisattivareilsistema.
premetel'interruttorepercollaudareil sistemadisicurezza.
diaccensioneesbloccateilfrenodi stazionamento;leggeteilManuale dell'operatore.
8.Perspegnereilmotorepremete l'interruttoredidisinnestodella presadiforza,bloccateilfreno distazionamento,giratelachiave diaccensioneinposizioneStop etoglietela;leggeteilManuale dell'operatore.
9.Selezionetrasferimentoodistanzadei fori.
8
1.Avvertenza–LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Avvertenza–Toglietelachiavedi accensioneeleggeteleistruzioni primadieseguireinterventidirevisione omanutenzione.
107-7534
3.Pericolodiaggrovigliamentodella cinghia–Nonavvicinateviallepartiin movimento.
4.Pericolodischiacciamentodimanoo piede–T enetegliastantiadistanzadi sicurezzadallamacchina.
5.Pericolodischiacciamentodimanoo piede–Innestateilfermodiservizio quandolatestadicarotaggioèalzata; leggeteleistruzioniprimadieseguire interventidirevisioneomanutenzione.
6.Leggeteleistruzioniprimadieseguire interventidirevisioneomanutenzione –Serrateibullonidellefustellea 41Nm.
115-4716
1.Avvertenza–Nonutilizzatelamacchinasenonsiete opportunamenteaddestrati.
2.Pericolodischiacciamento–Camminateinavanti nell'utilizzarelamacchina,noncamminategirandolafaccia all'indietrodurantel'utilizzodellamacchina,guardatesempre inbassoeindietroquandocamminateindietrodurante l'utilizzodellamacchina.
3.Alzatelalevaperfaremarciaindietro.9.Avvertenza–Spegneteilmotoreprimadifarerifornimento.
4.Abbassatelalevaperfaremarciaavanti.
5.DisinnestatelaPDFealzatelatesta.
6.InnestatelaPDFeabbassatelatesta.
7.Avvertenza–Spegneteilmotoreeleggeteleistruzioniprima dieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
8.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghiaedischiacciamento dimaniopiedi.T eneteviadistanzadallepartiinmovimento, tenetemontateleprotezionieicarter;tenetegliastantia distanzadisicurezzadallamacchina.
10.Pericolod'impigliarsinell'albero.Nontrasportatepasseggeri.
11.Pericolodiribaltamento.Nonfatecurvestretteadalta velocità;affrontatelecurvelentamenteenonguidatela macchinasupendenzesuperioria15°.
9
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
Strumentiepartiaggiuntive
Grupporuote
Dadodibloccaggio(1/2pollice) Guidadelcavo Bullone(5/16x1/2pollice) Bullone(1/4x1pollice) Dadoangiato(5/16pollice) Piastradelcofano Ribattinoconspina3 Dado(n.10) Bullone(n.10x2pollici) Dadodibloccaggio(n.10) Cordino Ribattinoconspina1 Bullone(1/4x1pollice) Dadodibloccaggio(1/4pollice)
Nonoccorronoparti
Qté
Montateleruoteposteriori.
3 1 2 2 2 1
1 1 1 1
1 1
Montaggiodellastegola
Attivatelabatteriaecaricatela.
Fissaggiodelcofanoposteriore(per CE).
Fissaggiodelparacinghia(perCE).
Montaggioportafustelle,protezionidel tappetoerbosoefustelle
Uso
Descrizione
Chiavediaccensione
Fascettadellaprotezionedeltappetoerboso4 Dadoangiato Manualedell'operatore1 Manualedelmotore1
Materialediaddestramentodell'operatore1
Catalogodeipezzi
DichiarazionediConformità
Listadicontrollodipreconsegna1
Qté
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionedifunzionamento.
Nota:Peralzarelatestadicarotaggiodopoaver disimballatolamacchina,avviateilmotoreepremeteil pulsanteRESET.Perulterioriinformazionisirimanda allasezioneFunzionamento,nelpresentemanuale.
2Avviarelamacchina
12
1Visualizzazioneeordinedeipezzi.
1
Installareleprotezionideltappetoerboso.
Leggeteloprimadiutilizzarelamacchina.
Davisualizzareprimadimettereinfunzionelamacchina.
CerticazioneCE
Primadellaconsegnaassicuratevichetutteleprocedure dipreparazionesianostatecompletate.
Uso
10
1
G010018
1
2
G00XXXX
1
2
3
4
Montaggiodelleruote posteriori
Partinecessarieperquestaoperazione:
Grupporuote
2.Inseriteiprigionieridimontaggiodell'impugnatura neiforidellaforcella(Figura4).
Procedura
1.Rimuovetegli8dadiastaffachessanolaparte posterioredell'arieggiatoreall'imballaggio.
2.Montateungrupporuotasuognimozzodellaruota posteriore(Figura3).
Figura3
1.Grupporuote2.Dadoastaffa
3.Installareidadiastaffa(Figura3)eserratelia 61-75Nm.
4.Sgonaretuttiiquattropneumaticia83kPa.
Figura4
1.Stegola
2.Forcella
3.Fissateiprigionieridell'impugnaturaallaforcellacon 3dadidibloccaggio(1/2pollice)(Figura4)
4.Inseritelaguidadelcavoattornoaicavi.
5.Montatelaguidadelcavoincimaallaforcellacon2 bulloni(5/16x1/2pollice)(Figura4).
3.Dadodibloccaggio
4.Guidadelcavo
3
Azionamentoecaricadella batteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Bullone(1/4x1pollice)
2
Dadoangiato(5/16pollice)
2
Montaggiodellastegola
Partinecessarieperquestaoperazione:
3
Dadodibloccaggio(1/2pollice)
1
Guidadelcavo
2
Bullone(5/16x1/2pollice)
Procedura
1.Girateconcautelal'impugnaturaversoildavantidella macchina,facendoattenzioneanondanneggiare icavi.
Procedura
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellebatterie,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativi
composti,sostanzechimichechenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoavermaneggiatolabatteria.
1.Sbloccateilcoperchiodelvanobatteriaedapritelo.
2.Toglietelabatteriadalvano(
11
Figura5).
1
Figura5
1.Vanobatteria
3.Pulitelapartesuperioredellabatteriaetoglietei tappidisato.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e tenetelalontanodascintilleeamme.
7.Quandolabatteriaècarica,staccateilcaricabatterie dallapresaelettricaedaipolidellabatteria.
Nota:Inseguitoall'attivazionedellabatteria rabboccatesoltantoconacquadistillatapersupplire allanormaleperdita;inlineadimassima,in normalicondizionidiserviziolebatterieesentida manutenzionenondovrebberonecessitarediacqua.
8.Inseritelabatterianelvassoioprevistonelvano batteria( morsettiversol'esterno.
Figura6).Posizionatelabatteriaconi
4.Riempiteconcautelaciascunelementonchéil livellodell'elettrolitononcoprelepiastrecon6mm circadiuido.
Inizialmenteriempitelabatteriasoloconelettrolito (gravitàspecica1,265).
Importante:Nonrabboccatel'elettrolito quandolabatteriaènellamacchina;potreste rovesciarloecausarecorrosione.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,velenomortalechepuòcausaregravi ustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli indumenti.Indossateocchialidiprotezione perproteggeregliocchi,eguantidigomma perproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroicomponenti metallici,eprovocarescintille,chepossonofare esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
9.Fissatelabatteriaallabasedelvanousandol'asta dellabatteria,2asteditenuta,2rondellepianee2 dadiadalette(
Figura6).
5.Attendetecirca20o30minutiperchétuttalabenzina intrappolatafuoriescadallepiastre.All'occorrenza rabboccatenchél'elettrolitononèa6mmcirca dallabasedellatazzadiriempimento.
6.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipolidella batteria.Caricatelabatteriaa3o4amperenché lagravitàspecicanonèdi1,250osuperiore,la temperaturaèdiunminimodi16°C,etuttigli elementihannoraggiuntoilpuntodigassing.
12
G010021
1
2
3
5
4
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidellabatteria, lamacchinaedicavipossonoveniredanneggiati ecausarescintille,chepossonofareesploderei gasdellebatterieecausareinfortuni.
Scollegate
sempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo(rosso).
Collegate
sempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo(nero).
11.Chiudeteilcoperchiodelvanobatteriaebloccatelo.
4
Fissaggiodelcofano posteriore(perCE)
Figura6
1.Vassoiodellabatteria
2.Dispositivodissaggio dellabatteria
3.Astaditenuta
4.Morsettopositivo(+)
5.Morsettonegativo(–)
10.Fissateinnanzituttoilcavopositivo(rosso)al morsettopositivo(+)dellabatteriaconunbullone atestatondaeundado(
Figura6),quindissateil cavonegativo(nero)almorsettonegativo(–)della batteriaconunbulloneatestatondaeundado (Figura6).Fatescorrerelaguainadigommasul morsettopositivoperevitareuncortocircuito.
Importante:Vericatechetraicavidella batteriaelalevadelselettoredellavelocitàvisia lucesufciente.Vericatecheladistanzatraleva diselezionedellavelocitàeicavidellabatteria nonsiainferiorea2,5cmquandosimuove (controllarel'interagammadimovimenti).Non uniteicavinegativoepositivodellabatteria usandoancoraggimetallicionastro.
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Piastradelcofano
3Ribattinoconspina
1
Dado(n.10)
1
Bullone(n.10x2pollici)
1
Dadodibloccaggio(n.10)
Procedura
Sestatepreparandolamacchinaperunutilizzo all'internodell'UnioneEuropea(CE),ssateilcofano posteriorecomespiegatoinseguitopersoddisfarele normativeCE.
1.Fissatelapiastradelcofanoalcofanoposteriorecon treribattiniconspina(Figura7eFigura8).
13
1
1.Cofanoposteriore
1
2
3
1
2
Figura7
5
Fissaggiodelparacinghia(per CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cordino
1Ribattinoconspina
1
Bullone(1/4x1pollice)
1
Dadodibloccaggio(1/4pollice)
Procedura
Sestatepreparandolamacchinaperunutilizzo all'internodell'UnioneEuropea(CE),ssateil paracinghiacomespiegatoinseguitopersoddisfarele normativeCE.
1.Individuateilforosulparacinghia,vicinoallalevadel dispositivodifermo(
Figura9eFigura10).
Figura8
1.Piastradelcofano
2.Ribattinoconspina
2.Avvitateundado(n.10)suunbullone(n.10x 2pollici).
3.Inseriteilbullonenellapiastradelcofano(
4.Fissateilbulloneallapiastradelcofanoconundado dibloccaggio(n.10)(Figura8).
3.Bulloneedadi
Figura8).
Figura9
1.Paracinghia2.Levadeldispositivodi fermo
14
2.Fissateilcordinoalforopresentesulparacinghiaper mezzodiunribattinoconspina(Figura10).
Figura10
1.Forosulparacinghia3.Ribattinoconspina
2.Cordino
3.Inseriteilbullonenellalevadeldispositivodifermo delparacinghia(Figura11).
6
Montaggioportafustelle, protezionideltappetoerboso efustelle
Nonoccorronoparti
Procedura
Èdisponibileunavastagammadiportafustelle, protezionideltappetoerbosoefustelledautilizzare conl'arieggiatore.Assemblarelamacchinainmodo appropriatoinbaseall'applicazioneprevistacome descrittonelparagrafoMontaggioportafustelle, protezionedeltappetoerbosoefustelle.
Figura11
1.Bullone3.Dado
2.Levadeldispositivodi fermo
15
Quadrogeneraledel prodotto
Figura12
1.Direzioneoperativa3.Latosinistro
2.Latodestro
Frenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamentospostatela levaversoilmotore.Perdisinnestareilfrenodi stazionamentospostateinavantilaleva(
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando fermatel'arieggiatoreololasciateincustodito.
Spostateavantieindietrolalevadellatrazioneper rilasciareilfrenodistazionamento.
Figura13).
Spialuminosadellapressionedell'olio
Laspialuminosadellapressionedell'olio(Figura13)si accendequandolapressionedell'oliomotorescende sottoillivellodisicurezza.Incasodibassapressione dell'olio,spegneteilmotoreerisaliteallacausadel problema.Riparateildannoprimadiriavviareilmotore.
Interruttoredisollevamento, abbassamento/innesto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarel'arieggiatore, familiarizzateconicomandi.
Figura13
1.Levadellatrazione3.Interruttoredi
2.Frenodistazionamento
sollevamento, abbassamento/innesto
4.Spiadellapressione dell'olio
Sollevamento–Premetelapartesuperiore dell'interruttore( latestadicarotaggio.Ilmotoredevegirarepergenerare lapressionedisollevamento.Selatestadicarotaggio sitrovaaldisottodell'altezzaditrasferimento,vedere Resetdelcircuitodicontrollodelsistema.
Abbassamento/Innesto–Premetelaparteinferiore dell'interruttore(Figura13)perabbassarelatestadi carotaggioeinnestarla.Perattivarel'interruttorelaleva ditrazionedeveesserespostatainavanti.
Figura13)persollevareedisinnestare
ATTENZIONE
Tenetemaniepiediadistanzadallatestadi carotaggio.Primadiabbassarelatestadi carotaggiovericatechel'areaadessacircostante siaprivadiostacoli.
Perabbassarelatestadicarotaggiosenzainnestarla, giratelachiavediaccensioneinposizionedimarcia(Run) senzaavviareilmotore,spostateinavantilalevadella trazioneepremetelaparteinferioredell'interruttore.
Levadellatrazione
Peravanzare,portatelalevadellatrazioneinavanti. Perspostarsiinretromarcia,tirareindietrolalevadella trazione(Figura13).
Piùspostatelalevadellatrazione,piùvelocemente l'arieggiatoresisposteràinavanti.
Perdisattivare,rilasciatelalevadellatrazione.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura14),utilizzatoper avviareearrestareilmotore,presentatreposizioni: Off,RuneStart(spento,marciaeavvio).Giratela chiaveinsensoorario,inposizioneStart,perinnestare ilmotorinodiavviamento.Quandoilmotoresiavvia rilasciatelachiave,chesispostaautomaticamentein posizioneOn.Perspegnereilmotore,giratelachiavein sensoantiorario.
16
1
2
3
4
5
6
7
Figura14
1
2
1.Accensione
2.Levadidistanziamento arieggiatura
3.Acceleratore7.Resetdell'impianto
4.Starter
5.Contaore/tachimetro
6.Adattamentoalterreno manuale
promemoriavengonovisualizzatitreoreprima dell'intervallodiassistenzaelampeggianoaintervalli regolariperseiore.
Starter
Peravviareilmotoreafreddo,chiudetelostarter spostandoilcomandodellostarter(
Figura14) completamenteavanti.Quandoilmotoresiavvia, regolatelostarterinmododamantenereunregime regolare.Nonappenapossibile,tirateindietrolostarter peraprirlo.
Selettoremanualediadattamentoal terreno
Ruotatel'interruttoreperabbassarloedisinserirela funzioneTrueCore(Figura14).Toglieteilbulloneper accederealselettoremanuale.
Resetdell'impianto
Incasodiavariadell'impianto(es.motoreprivo
Levadidistanziamentoarieggiatura
dicarburanteecc.),premetel'interruttoredireset dell'impianto(Figura14)peralzarelatestadicarotaggio.
Spostatelalevadidistanziamentoarieggiatura(Figura14) nelfororelativoalladistanzaidonea,oinposizioneT
Levadiprofonditàdiarieggiatura
periltrasferimento.
Spostatelalevaallaprofonditàdiarieggiaturaottimale
Comandodell'acceleratore
(Figura15).
L'acceleratore(Figura14)vieneutilizzatoperazionareil motoreavarievelocità.Portandol'acceleratoreinavanti, lavelocitàdelmotoreaumenta(posizioneFast,ovvero veloce);portandoloindietro,lavelocitàdelmotore diminuisce(posizioneSlow ,ovverolento).L'acceleratore regolalavelocitàdellatestadicarotaggioecontrollala velocitàalsuolodellamacchina.
Contaore/tachimetro
Quandoilmotoreèspento,ilcontaore/tachimetro (Figura14)visualizzailnumerodioredifunzionamento chesonostateregistratesullamacchina.Quandoil motoreèinfunzione,visualizzalavelocitàdelmotorein girialminuto(giri/min.).
Dopoleprime50oredifunzionamentoeinseguitoogni 100ore(ades.150,250,350,ecc.)loschermovisualizza lascritta"CHGOIL"perricordareall'operatoredi cambiarel'olio.Ogni100ore(cioèa100,200,300 oreecc.),sulloschermovienevisualizzato"SVC"per ricordarvidieseguirelealtreproceduredimanutenzione inbaseaunprogrammaa100,200o500ore.Questi
1.Levadiprofonditàdiarieggiatura
2.Adesivoprofondità
Figura15
17
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionisenzapreavviso.
Larghezza127,3cm
Interasse113cm
Carreggiata
Larghezzadicarotaggio122cm
Lunghezza265,4cm
Altezza,sollevato112cm
Altezza,abbassato112cm
Altezza,stegola104cm
Distanzadaterra12,1cm
Marciaavanti
Velocitàdiretromarcia
Pesonetto721kg
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed incrementarnelecapacità.RichiedetelalistadiattrezzieaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzatoToroo aldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsitowww.Toro.com.
97,3cm
0–8km/h
0–13km/h
Fareriferimentoallatabellaseguenteperlatestaperfustelle,ilportafustelleelacongurazionedellefustelle:
Testaperfustelle
2x5T estaper fustellemini
1x6T estaper fustellemini
Testaa3fustelle
Testaa3fustelle
Testaa4fustelle
Testaper5fustelle aghiformi
testaperfustelle
Distanziamento
41cm
3,2cm
66mm
66mm
51mm
41mm
Dimensionigambo
3/8poll.
3/8poll.
7/8poll.
3/4poll.
3/4poll.
Modellotestaper
fustelle
09736
09737
09797
09794
09796
09793
Protezionidel tappetoerboso richieste(qtà)
110-4365(2) 110-4366(1)
110-4369(2) 110-4370(1)
110-4357(1) 110-4358(1)
110-4357(1) 110-4358(1)
110-4361(1) 110-4362(1)
110-4365(2) 110-4366(1)
Fustellerichieste
60
36
18
18
24
30
18
Loading...
+ 42 hidden pages