
FormNo.3413-888RevA
TrattoriniSandPro
Nºdelmodello08703—Nºdiserie400000000esuperiori
Nºdelmodello08705—Nºdiserie400000000esuperiori
®
3040o5040
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3413-888*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettive
europeepertinenti.Perinformazionidettagliate,
vederelaDichiarazionediConformità(DOC)specica
delprodotto,fornitaaparte.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
Introduzione
Questoveicolopolifunzionale,dotatodipostazione
perl'operatore,èpensatoperl'utilizzoinapplicazioni
professionalidapartedioperatoriprofessionistidel
verde.Èconcepitoprincipalmenteperlacuradei
banchidisabbiadicampidagolfeareeverdiben
tenute.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza
eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi
unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Questi
numerisonostampatisuunatargasituatasul
longheronesinistrodeltelaio.Scriveteinumerinello
spazioprevisto.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme
allanormacanadeseICES-002.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura1),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura1
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Normedisicurezza.............................................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................8
Preparazione..........................................................13
1Montaggiodelvolante....................................14
2Rimozionedellabatteria................................14
3Azionamentoecaricadellabatteria................14
4Montaggiodellabatteria.................................15
5Montaggiodellazavorraanteriore..................17
Quadrogeneraledelprodotto.................................18
Comandi..........................................................18
Speciche........................................................20
Attrezzi/accessori.............................................20
Funzionamento.......................................................21
Lasicurezzaprimaditutto................................21
Controllodellivellodell'oliomotore...................21
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................22
Controllodellivellodeluidoidraulico...............23
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................24
Serraggiodeidadiastaffadelleruote...............25
Avviamentoespegnimentodelmotore.............25
Vericadegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi....................................................25
Rimorchiarelamacchina..................................26
Rodaggiodellamacchina.................................26
Familiarizzareconlamacchina.........................26
Manutenzione.........................................................28
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................28
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................29
Procedurepre-manutenzione..............................30
Sollevamentodellamacchina...........................30
Lubricazione......................................................31
Ingrassaggiodellamacchina............................31
Manutenzionedelmotore....................................32
Cambiodell'oliomotoreedelltro.....................32
Revisionedelltrodell'aria...............................32
Sostituzionedellecandele................................33
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................34
Sostituzionedelltrodelcarburante.................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................34
Avviamentodellamacchinaconcavetti
portatili..........................................................34
Sostituzionedeifusibili.....................................35
Manutenzionedellabatteria..............................35
Manutenzionedelsistemaditrazione..................36
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............36
Regolazionedelmicrointerruttoredi
sicurezzadellatrazione.................................36
Regolazionedellavelocitàdi
trasferimento.................................................37
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................38
Regolazionedellalevadisollevamento............38
Regolazionedeicomandidelmotore................38
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................40
Sostituzionedeluidoidraulicoedel
ltro...............................................................40
Controllodeitubiedeiessibiliidraulici.............41
Caricadell'impiantoidraulico............................41
Pulizia.................................................................43
Ispezioneepuliziadellamacchina....................43
Puliziadelradiatoredell'olio..............................43
Rimessaggio...........................................................43
Preparazionedellamacchina...........................43
Preparazionedelmotore..................................43
3

Sicurezza
Manualedell'operatore,spettaalproprietario
spiegarneloroilcontenuto.
Questamacchinaèstataprogettatainconformità
conANSIB71.4-2012.T uttavia,quandoiseguenti
attrezzisonomontatisullamacchina,per
ottemperareallenormeoccorremontaredella
zavorraaggiuntiva.
Requisitigeneralidi
sicurezza
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversidaquelli
previstipotrebberivelarsipericolosopervoiogli
astanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Nonavvicinatelemanioipiediallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiecorrettamentefunzionanti.
•Teneteviadistanzadatutteleaperturediscarico.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
disicurezzadallamacchina.
•Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.
•Fermatelamacchinaespegneteilmotoreprimadi
eseguireinterventidimanutenzione,rifornimento
dicarburanteomanovredidisostruzionesulla
macchinastessa.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi
infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza
eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso
disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–istruzioniperlasicurezzapersonale.Il
mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare
infortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni
sullasicurezzaall’internodelpresenteManuale
dell’operatore.
Normedisicurezza
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatore
eglialtristampatirelativiall'addestramento.
Acquisitedimestichezzaconicomandi,gli
adesividisicurezzaeilcorrettoutilizzo
dell'apparecchiatura.
•Nelcasoincuil'operatoreoilmeccaniconon
sianoingradodileggerelalinguadelpresente
•Nonpermettetemaiabambinioapersone
chenonabbianounaperfettaconoscenzadelle
presentiistruzionidiutilizzarelamacchinaodi
effettuarnelamanutenzione.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirarea
ottenereunaformazioneprofessionaleepratica.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramento
deglioperatori.Taleformazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniaterziedanniagli
oggetti,eneèresponsabile.
Preparazione
•Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,calzaturerobustee
antiscivoloeprotezioniperl'udito.Legateicapelli
lunghi.Nonindossategioielli.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper
eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.
Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatidal
produttore.
•Quandonecessario,bagnatelesuperciprimadel
trattamentoperridurrealminimolacreazionedi
polvere.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionanocorrettamente,nonazionatela
macchina.
4

Manipolazionesicuradei
carburanti
•Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,
prestatelamassimacautelaquandomanipolate
ilcarburante.Ilcarburanteèestremamente
inammabileeivaporisonoesplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.
•Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireil
rifornimentodicarburante.
•Nonfatemairifornimentodicarburanteinluoghi
chiusi.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Nonriempitemailetanicheall'internodiunveicolo
osulpianalediuncamionodiunrimorchiocon
rivestimentodiplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichesulpavimento,
lontanodalveicolo.
•Scaricatel'attrezzaturadall'autocarroodal
rimorchioedeffettuateilrifornimentodaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'attrezzaturaconuncontenitoreportatile,anziché
conunanormalepompadelcarburante.
•Tenetesemprel'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodellatanica
nchénonsiastatocompletatoilrifornimento.
Nonutilizzateunapistolaconilgrillettobloccato
perl'erogazioneautomaticacontinua.
•Nonriempitetroppoilserbatoiocarburante.
•Riposizionateiltappodelcarburanteeserrate
bene.
•L'utilizzodellamacchinarichiedelavostra
attenzione.Perevitareilribaltamentoolaperdita
dicontrollo:
–Prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti.
–Prestateattenzionequandoguidatesupendii
ripidi.Rallentateprimadieseguirecurve
bruscheodisvoltaresupendii.
–evitatearrestieavviamentiimprovvisi;Non
passatedallaretromarciaallamarciaavanti
senzaprimaesservifermaticompletamente.
–Primadimuoverviinretromarcia,guardate
indietroeassicuratevichenonvisianopersone
dietrolamacchina.
–Fateattenzionealtrafconellevicinanzedi
stradeoquandoleattraversate.edatesempre
laprecedenza.
•Sesullamacchinaèinstallataunabarraditraino
opzionale,n.cat.110-1375,fateriferimentoal
Manualedell'operatoredell'accessorioperilcarico
ditrainomassimo.
•Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
–Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoappositi.
–Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
•Nonazionatemailamacchinaconschermio
riparidifettosi,osenzaidispositividiprotezione
montati.Vericatechetuttiimicrointerruttoridi
sicurezzasianocollegati,regolati,efunzionino
correttamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi
previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonioedialtrigasdiscarico.
•Utilizzatelamacchinasolamenteallalucedel
giornooconilluminazionearticialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttigliattrezzi,metteteilcambioinfolleeinserite
ilfrenodistazionamento.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–fermatelamacchinasuterrenopianeggiante;
–rilasciateilpedaledellatrazioneeabbassate
gliattrezzi;
–inseriteilfrenodistazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiave.
•Disinseritelatrasmissioneagliattrezzidurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'attrezzo
5

–primadelrifornimentodicarburante;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sullamacchina;
–dopoavereurtatouncorpoestraneo,oincaso
divibrazionianomale.Ispezionatelamacchina
perescluderedanniedeffettuateleriparazioni
primadiavviareeutilizzarel'attrezzatura.
•Riducetel'impostazionedell'acceleratoredurante
iltempodiarrestodelmotoree,seilmotoreè
dotatodiunavalvoladiintercettazione,chiudete
l'alimentazionedelcarburantealterminedel
lavoro.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.
•Nonazionatelamacchinasesietemalati,stanchi
osottol'inuenzadialcoholofarmaci.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Senellazonaosservatefulmini,nonutilizzatela
macchina;cercateriparo.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
•Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri
oggettichepossanoimpedirelavista.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteserratituttiidadi,ibullonieleviti
pergarantirechel'attrezzaturasiaincondizioni
operativesicure.
•Nontenetelamacchinaconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporidella
benzinapossanoraggiungereammelibereo
scintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggioalchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmitta,vanobatteriaezonadiconservazione
delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidi
grasso.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operative,tuttiicomponentimetallicieiraccordi
idraulicibenserrati.Sostituiteicomponentiegli
adesiviusuratiodanneggiati.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
•Durantelamessaapuntodellamacchinafate
attenzioneanonintrappolareleditatralepartiin
movimentoelepartissedellamacchina.
•Disinnestatetutteletrasmissioni,abbassate
l'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.Attendete
l'arrestodiognimovimentoprimadieseguire
interventidiregolazione,pulituraoriparazione.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetallici
persostenereicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegate
labatteriaerimuoveteilcappellottodallacandela.
Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo
quellopositivo.Collegateprimailcavopositivoe
perultimoquellonegativo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguireregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,ben
ventilatoedistantedascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloao
scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
•Assicuratevichetuttiiconnettoridelletubazioni
idraulichesianoserratiechetuttiiessibiliele
tubazioniidraulicisianoinbuonecondizioniprima
diapplicarepressionealsistema.
•Tenetecorpoemanilontanidaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Pervericarelapresenzadieventualiperdite,
utilizzatecartaocartone,nonlemani.Iluido
idraulicochefuoriescesottopressionepuòavere
unaforzasufcientedapenetrarelapellee
causaregravilesioni.Sedeluidovieneiniettato
sullapelle,rivolgeteviimmediatamenteadun
medico.
•Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodi
effettuaresudiessoqualsiasiintervento,eliminate
lapressionedell'interoimpiantospegnendoil
motoreeabbassandoaterragliattrezzi.
•Vericateadintervalliregolaricheitubidi
alimentazionesianocorrettamenteserratienon
usurati.All'occorrenza,provvedetealserraggio
oallariparazione.
•Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione
perl'esecuzionediuninterventodiregolazione,
tenetemani,piedi,indumentiealtrepartidel
corpodistantidagliattrezziedatuttelepartiin
movimento,prestandoparticolareattenzionealla
grigliaaancodelmotore.Teneteadistanzagli
astanti.
•Pergarantirecondizionidisicurezzaeprecisione,
fatecontrollarelavelocitàmassimadelmotorecon
untachimetrodaunDistributoreToroautorizzato.
•Qualorasianonecessariinterventidiassistenza
odiriparazioneimportanti,rivolgeteviadun
DistributoreToroautorizzato.
•Pergarantireprestazioniottimaliemantenere
semprelamacchinainconformitàconlenorme
6

disicurezza,utilizzateesclusivamentericambi
eaccessorioriginaliToro.L'utilizzodipartidi
ricambioeaccessoridialtriproduttoripuòessere
pericolosoerenderenullalagaranzia.
Rimorchio
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
•Utilizzaterampeapienalarghezzaperilcarico
dellamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinainbasso
utilizzandocinghie,catene,caviocorde.Le
cinghieanteriorieposterioridovrannoessere
rivolteversoilbassoeall'esternorispettoalla
macchina..
7

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
93-7272
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
decal93-7272
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.LeggeteilManualedell'operatore.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
decal93-9051
93-9051
decal117-2718
117–2718
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
8

decal108-8484
108-8484
1.Comandoattrezzo
2.Posizionedi
abbassamentoattrezzo
3.Posizionedisollevamento
attrezzo
4.Attrezzobloccatoin
posizioneottante
5.Frenodistazionamento
6.PDFdisinnestata
7.PDFinnestata
9

decal132-4422
132-4422
1.Fari
11.Perfaremarciaavanti,premeteinavantieabbassatelaparte
superioredelpedaledicomandodellatrazione;pereffettuare
laretromarcia,premeteindietroeabbassatelaparteinferiore
delpedaledicomandodellatrazione.
2.Motore–Spento
12.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
3.Motore–Marcia13.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinasenonsietestatiappositamenteaddestrati.
4.Motore-avviamento14.Avvertenza:indossateleprotezioniauricolari.
5.Starter–chiuso
15.Pericolodischiacciamentoastanti–Tenetegliastantia
distanzadisicurezzadallamacchina.
6.Starter–aperto
16.Pericolodiimpigliamento,bracciaecorpo;pericolodiustioni
–nonutilizzateilveicoloquandolaprotezionecentralenon
èmontata.
7.Massima17.Pericolodiribaltamento–rallentateprimadisvoltare;non
effettuatesvolteavelocitàelevate.
8.Regolazionecontinuavariabile18.Avvertenza–nonparcheggiatelamacchinasuterreniin
pendenza;primadiallontanarvidallamacchinamettetein
folleilpedaledicontrollodellatrazione,abbassatel'attrezzo,
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
9.Minima19.Avvertenza:leggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
10.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazionisull'olio
idraulico.
10

decal136-6164
136-6164
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
5.Pericolodiimpigliamentoalbero;pericolodisuperci
calde/ustione–Nonrimuovetelaprotezionedelmotore.
2.Avvertenza-tuttiglioperatoridevonoaverricevutolacorretta
formazioneprimadell'utilizzodellamacchina.
6.Pericolodiribaltamento–Nonutilizzatelamacchinasu
pendenzesuperioria15°,faterallentarelamacchinaprimadi
svoltareenonsterzateadaltavelocità.
3.Avvertenza:indossateleprotezioniauricolari.7.Avvertenza–Nonparcheggiatelamacchinainpendenza;
1)metteteilpedaledicomandodellatrazioneinfolle,2)
abbassatel'attrezzo,3)spegneteilmotoree4)toglietela
chiavedall'accensioneprimadi5)abbandonarelamacchina.
4.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastanti–
Tenetegliastantilontanodallamacchina.
8.Avvertenza:leggeteilManualedell'operatore;nontrainate
lamacchina.
11

decal132-4429
132-4429
12

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Volante1
Collareinschiumasintetica
1
2
3
4
5
Rondella1
Dadodibloccaggio1
Coperchiodelvolante
Nonoccorronoparti
Elettrolitocondensitàrelativa1,260
(nonacorredo)
Bullone(1/4"x5/8")
Dadodibloccaggio(¼")
Kitzavorraanteriore,usarecome
opportuno
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1
Manualedell'operatoredelmotore1
Materialediaddestramentodell'operatore1
CerticatodiConformità
Qté
1
Montaggiodelvolante.
1
–
–
2
2
–
Qté
Lettura/presavisionedelmaterialeprimadiutilizzareil
veicolo.
1
CerticazioneCE
Rimozionedellabatteria.
Azionamentoecaricadellabatteria.
Montaggiodellabatteria
All'occorrenza,montaggiodellazavorra
anteriore.
Uso
Uso
Chiave
2Avviamentodelmotore.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Nota:T oglietetuttelestaffeeglielementidissaggioperlaspedizione,escartateli.
13

1
2
Montaggiodelvolante
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Volante
1
Collareinschiumasintetica
1Rondella
1Dadodibloccaggio
1
Coperchiodelvolante
Procedura
1.Spostatelaruotaanterioreinmodochesia
diritta.
2.Collocateilcollareinschiumasinteticasul
piantone,inserendoprimal'estremitàpiccola
(Figura2).
Rimozionedellabatteria
Nonoccorronoparti
Procedura
Rimuoveteiduedadiadaletteelerondelleche
ssanolatenutasuperioredellabatteriaalletenute
laterali(Figura3).Rimuovetelatenutasuperioredella
batteriaerimuovetelabatteria.
Figura2
1.Collareinschiuma
sintetica
2.Volante
3.Rondella
3.Collocateilvolantesulpiantone(Figura2).
4.Fissateilvolantesulpiantoneconunarondella
eundadodibloccaggio(Figura2).
5.Serrateildadodibloccaggioa27-35N∙m.
6.Premeteilcoperchiodelvolanteinposizionesul
volantestesso(Figura2).
4.Dado
5.Coperchiodelvolante
g002701
Figura3
1.Batteria
2.Morsettopositivo(+)della
batteria
g025723
3.Morsettonegativo(-)della
batteria
4.Tenutasuperioredella
batteria
14

AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi
3
sviluppanogasesplosivi.
Azionamentoecaricadella
batteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
–
Elettrolitocondensitàrelativa1,260(nonacorredo)
Procedura
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
Nonfumatemainelleadiacenzedella
batteriaetenetelalontanodascintillee
amme.
3.Quandolabatteriaècarica,staccateil
caricabatteriedallapresaelettricaedaipoli
dellabatteria.Lasciateriposarelabatteriaper
5o10minuti.
4.T oglieteitappidiriempimento.
5.Rabboccatelentamenteognielementocon
l'elettrolitonchéillivellononraggiungelalinea
dipieno.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria.
L'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti
dellamacchina,causandogravecorrosione
edeterioramento.
6.Montateitappidiriempimento.
4
Montaggiodellabatteria
Selabatterianonècolmadielettrolitoononè
attivata,acquistatedell'elettrolitoconpesospecico
di1,260pressounrivenditorelocale,erabboccatela.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,cheèfataleseconsumatoecausa
graviustioni.
•Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate
chevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliindumenti.Indossateocchiali
diprotezioneperproteggeregliocchi,e
guantidigommaperproteggerelemani.
•Riempitelabatterianellevicinanzedi
acquapulita,perlavareaccuratamentela
pelle.
1.T oglieteitappidiriempimentodallabatteria
eriempitelentamenteognielementonchéil
livellodell'elettrolitononraggiungelalineadi
pieno.
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Bullone(1/4"x5/8")
2
Dadodibloccaggio(¼")
Procedura
1.Montatelabatteria,conilmorsettonegativo
versolaparteposterioredellamacchina(Figura
4).
2.Ricollocateitappidiriempimentoecollegate
uncaricabatterieda3–4Aaipolidellabatteria.
Caricatelabatteriaa3–4ampereper4–8ore.
15

1.Batteria
2.Morsettopositivo(+)della
batteria
Figura4
3.Morsettonegativo(-)della
batteria
4.Tenutasuperioredella
batteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi
metallicipossonocrearecortocircuiti
controicomponentimetallici,e
provocarescintille,chepossonofare
esplodereigasdellebatterieecausare
infortuni.
•Insededirimozioneomontaggio
dellabatteria,impediteaimorsetti
ditoccarelepartimetallichedella
macchina.
•Nonlasciatechegliattrezzimetallici
creinocortocircuitifraimorsettidella
batteriaelepartimetallichedella
macchina.
g002701
2.Fissateilcavopositivo(rosso)almorsetto
positivo(+)conunbullone(1/4"x5/8")eun
dadodibloccaggio(Figura5).
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella
batteria,lamacchinaedicavipossono
veniredanneggiatiecausarescintille.
chepossonofareesplodereigasdelle
batterieecausareinfortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo
(nero)dellabatteriaprimadiquello
positivo(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo
(rosso)dellabatteriaprimadiquello
negativo(nero).
g004027
Figura5
1.Cavettonero3.Cavonegativodella
batteria
2.Cavopositivodellabatteria
3.Fissateilcavettoneroeilcavonegativo(nero)
almorsettonegativo(-)dellabatteriaconun
bullone(1/4"x1/8")eundadodibloccaggio
(5/4")(Figura5).
4.Spalmatedellavaselinasuimorsettiesui
dispositividissaggioperimpedirnela
corrosione.
5.Fatescorrerelaguainadigommasulmorsetto
positivo(+)perevitareuncortocircuito.
6.Montatelatenutasuperioredellabatteriaalle
tenutelateraliessateconrondelleedadiad
alette.
16

5
Montaggiodellazavorraanteriore
Partinecessarieperquestaoperazione:
–
Kitzavorraanteriore,usarecomeopportuno
Procedura
QuestamacchinaèstataprogettatainconformitàconANSIB71.4-2012.Tuttavia,quandoiseguentiattrezzi
sonomontatisullamacchina,perottemperareallenormeoccorremontaredellazavorraaggiuntiva.
Fateriferimentoallaseguentetabellaperstabilirelecombinazionideipesiaggiuntivinecessari.Ordinatele
partialDistributoreToroautorizzatodizona.
AttrezzoZavorraanteriore
Kitspiker(08755)
GroomingRahn
ContenitoreQAS
Nota:NonèrichiestaunazavorraaggiuntivaselamacchinaèdotatadelKitdisollevamentoidraulico
anteriore(modello08712).
aggiuntivanecessaria
23kg100-6442Pesopiastra8x3kg1
23kg100-6442Pesopiastra8x3kg1
23kg100-6442Pesopiastra8x3kg1
N.cat.KitzavorraDescrizionedellazavorra
Qtà
17

Quadrogeneraledelprodotto
g012207
Figura6
1.Tappodelserbatoiodi
carburante
2.Pedaledicomandodella
trazioneediarresto
3.Quadrodicomando
4.Levadistazionamento6.Tappodelserbatoio
Comandi
Pedaledicomandodellatrazione
ediarresto
Ilpedaledellatrazione(Figura7)ha3funzioni:
spostarelamacchinainmarciaavanti,spostarla
inretromarciaearrestarelamacchina.Usandoil
talloneelapuntadelpiededestro,premetelaparte
superioredelpedaleperprocedereinavanti,ela
parteinferioreperprocedereinretromarciaoper
agevolarel'arrestodurantelamarciaavanti(Figura8).
Perfermarelamacchinalasciatecheilpedaleritorni
inFOLLEometteteloinfolle.Perilvostrocomfort,non
appoggiateiltallonesullasezionediretromarcia
mentreguidateinmarciaavanti.
5.Filtrodell'aria7.Volante
idraulico
g002708
Figura7
1.Pedaledicomandodellatrazioneediarresto
g002709
Figura8
18

Lavelocitàditrazioneèproporzionalealgradodi
pressionesulpedaledellatrazione.Lavelocità
massimaditrasferimentosiottienepremendoa
fondoilpedalementrel'acceleratoreèinposizione
diMASSIMA.Perottenerelamassimapotenzao
infasedirisalitalungounpendio,fateinmodo
chel'acceleratoresiainposizioneMASSIMAmentre
premeteleggermenteilpedalepermantenerealto
ilregimedelmotore.Quandolavelocitàdelmotore
iniziaadiminuire,rilasciateleggermenteilpedaleper
aumentarelavelocità.
Comandodellostarter
Peravviareilmotoreafreddo,chiudeteildiffusore
delcarburatorespostandoversol'altoilcomando
dellostarter(Figura9)inposizioneChiuso.Quando
ilmotoresiavvia,regolatelostarterinmododa
mantenereunregimeregolare.Appenapossibile,
apritelostarterspostandoloversoilbassoinposizione
APERTA.Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Importante:Perlamassimapotenzaditrazione,
spostatel'acceleratoreinposizioneMASSIMAe
premeteleggermenteilpedaledellatrazione.
ATTENZIONE
Utilizzatelamassimavelocitàditrazione
soltantoduranteiltrasferimentodaunazona
all'altra.
Nonutilizzatelamassimavelocitàconun
attrezzomontatootrainato.
Importante:Nonutilizzatelamacchinain
retromarciaconl'attrezzoinposizioneabbassata
(operativa)ol'attrezzopotrebbesubiregravi
danni.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura9),utilizzato
peravviareespegnereilmotore,ha3posizioni:
SPEGNIMENTO,FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.Girate
lachiaveinsensoorario,inposizionediAVVIAMENTO,
perazionareilmotorinodiavviamento.Rilasciatela
chiaveall'avviamentodelmotoreequestaritornerà
inposizionediACCENSIONE.Perspegnereilmotore,
giratelachiaveinsensoantiorarioinposizionedi
SPEGNIMENTO.
Comandodell'acceleratore
Lalevadicomandodell'acceleratore(Figura9)
ècollegataallatiranteriatral'acceleratoreeil
carburatore,elacontrolla.Ilcomandoha2posizioni:
MINIMAeMASSIMA.Lavelocitàdelmotoreèregolabile
traledueposizioni.
Nota:Nonèpossibilespegnereilmotoreutilizzando
ilcomandodell'acceleratore.
Levadisollevamento
Persollevarel'attrezzotirateindietrolalevadi
sollevamento(Figura10);perabbassarlo,spingete
lalevainavanti.PerlaposizionediFLOTTAZIONE,
spostatelalevainposizionedifermo.Unavolta
raggiuntalaposizionedesiderata,rilasciatelaleva
chetorneràinposizionedifolle.
Figura9
1.Chiavediaccensione3.Comandodellostarter
2.Comando
dell'acceleratore
g002711
Figura10
1.Levadisollevamento
2.Frenodistazionamento
3.Contaore
g002710
Nota:Lamacchinaèprovvistadiuncilindrodi
4.Comandodisollevamento
anteriore(optional)
5.Comandoremotoimpianto
idraulicoposteriore
(optional)
sollevamentoadoppioeffetto.Intalunecondizioni
dilavoroèpossibileapplicaresull'attrezzouna
pressionediscendente.
19

Frenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamento(Figura10),
tiratelalevaindietro.Perdisinnestarlo,spingetela
levainavanti.
Nota:Perrilasciareilfrenodistazionamentopotreste
dovergirarelentamenteavantieindietroilpedale
dellatrazione.
Contaore
Ilcontaore(Figura10)indicaleoretotalidi
funzionamentodellamacchina.Ilcontaoreiniziaa
funzionareogniqualvoltavienegiratalachiavedi
accensioneinposizionediACCENSIONE.
g002713
Figura12
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
Speciche
Levadiregolazionedelsedile
Spingeteinavantilalevasulancosinistrodelsedile
(Figura11),spostateilsedilenellaposizionepreferita
erilasciatelalevaperbloccarlointaleposizione.
Figura11
1.Levadiregolazionedelsedile
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Primadiriporrelamacchinainrimessaotrasferirla
suunrimorchio,chiudetelavalvoladiintercettazione
delcarburante(Figura12).
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezzasenzaaccessorio148cm
Larghezzaconrastrello,
modello08751
Lunghezzasenzaaccessorio164cm
Altezza115cm
Interasse109cm
Pesonetto
Modello08703452kg
Modello08705461kg
191cm
Attrezzi/accessori
g017820
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore,
oppurevisitatewww.Toro.com.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimenti
emantenereleprestazioniottimalidellevostre
attrezzature,afdateviairicambiToro.Quandosi
trattadiafdabilità,Toroforniscericambiprogettati
secondolespecicheingegneristicheesattedelle
nostreattrezzature.Perlamassimatranquillità,
pretendetericambioriginaliT oro.
20

Funzionamento
Controllodellivellodell'olio
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetutteleistruzionieisimboli
disicurezzacontenutinellasezionededicataalla
sicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
PERICOLO
L'utilizzosuerbabagnataopendenzeripide
puòcausarescivolamentoeperditadi
controllo.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamento
dellamacchinaecausaregraviinfortuni,
morteoannegamento.
Leggeteeseguiteleistruzionieleavvertenze
diprotezionedairibaltamenti.
Perevitarelaperditadelcontrolloela
possibilitàdiribaltamento:
•Nonutilizzatelamacchinanelleadiacenze
discarpateoacqua.
•Rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela.
•Evitatedieffettuareimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
20ore
Primadiogniutilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
Lacapacitàdelcarterèdicirca1,66litriconilltro.
Usateunoliomotoredialtaqualitàrispondentealla
seguentespecica:
•LivellodiclassicazioneAPI:SLosuperiore
•Oliodipreferenza:SAE30-sopra4°C
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Inclinateinavantiilsedile.
3.Estraetel'astadilivello(Figura14)easciugatela
conunpannopulito.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticiche
possonocausarelaperditadell'uditoincaso
Figura14
dilunghiperiodidiesposizionealrumore.
Indossatedispositividiprotezioneperl'udito
1.Astadilivello
2.Tappodirifornimento
dell'olio
quandoutilizzatequestamacchina.
Siraccomandal'utilizzodidispositivipersonalidi
protezioneperocchi,orecchie,mani,piedietesta.
4.Inseritel'astadilivelloneltuboevericateche
siainseritaafondo.Estraetel'astadilivellodal
tuboecontrollateillivellodell'olio.Seillivello
dell'olioèbasso,toglieteiltappodirifornimento
dalcoperchiodellavalvolaeversatedell'olio
noaportarneillivelloalsegnodipieno(Full)
sull'asta.
Importante:Illivellodell'oliodeverientrare
g009027
Figura13
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Indossatecufe
antirumore.
21
sempretrailimitisuperioreeinferiore
riportatisull'indicatore.Ilriempimento
eccessivooinsufcienteconoliomotore
puòcausarel'avariadelmotore.
5.Rimontatesaldamentel'astadilivello.
g002702

Importante:L'astadilivellodeveessere
inseritaafondoneltuboperottenerela
tenutastagnadellacoppadelmotore.La
mancatachiusuraatenutadellacoppapuò
causarel'avariadelmotore.
6.Abbassateilsedile.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
•Capacitàdelserbatoiodelcarburante:25litri
•Carburanteconsigliato:
–Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolo
benzinasenzapiombofresca(conmenodi30
giorni)epulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
–Etanolo:èconsentitol'utilizzodibenzina
contenentenoal10%dietanolo(nafta)oal
15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)pervolume.
L'etanoloel'MTBEnonsonolastessacosa.
Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil15%
dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazioni
e/odannialmotorenoncopertidallagaranzia.
–Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
–Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitori
senzautilizzareunappositostabilizzatore.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
lescaricheelettrostatichepossonocausare
scintilleingradodifareincendiareivapori
dicarburante.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
•Primadelrabbocco,posizionatesempre
letanichedicarburantesulpavimento,
lontanodalveicolo.
•Nonriempiteletanichedicarburante
all’internodiunveicolooppuresuun
camionounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
•Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruoteaterra.
•Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l’apparecchiaturasulcamionosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunanormalepompadel
carburante.
•Seènecessarioutilizzareunerogatoredel
carburante,mantenetel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteo
l'aperturadelcontenitoreinognimomento,
noalcompletamentodelrifornimento.
–Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantediversidallostabilizzatore/condizionatore.Nonutilizzatestabilizzatoria
basedialcolcomeetanolo,metanolooalcol
isopropilico.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
benzinapuòcausaregravidanniemalattie.
•Evitatedirespirarealungoivapori.
•Teneteilvisolontanodall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburanteo
delcondizionatore.
•Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
1.Puliteintornoaltappodelserbatoiodel
carburante(Figura15).
2.Rimuoveteiltappodelserbatoiodelcarburante.
3.Riempiteilserbatoionoa25mmcirca
dall'estremitàsuperioredelserbatoiostesso
(basedelcollodelbocchettone).Nonriempite
troppo.
22

1.Tappodelserbatoiodicarburante
Figura15
Perlasostituzionesiconsigliailseguenteuido:
FluidoidraulicoToroPremiumAllSeason(uidoper
tuttelestagionidisponibileincontenitorida19litrioda
208litri,fateriferimentoalladocumentazionerelativaai
componentiorivolgetevialvostrodistributoreT oroperi
numerideipezzi)
Fluidoidraulicoraccomandato:Fluidoidraulico
ToroPremiumAllSeason(uidoidraulicoper
tuttelestagioni)
Fluidialternativi:QualorailuidoToronon
siadisponibile,sipotrannoutilizzarealtriuidi
g027112
convenzionalipurchéabbianotutteleproprietà
materialiecaratteristicheindustrialiindicateaseguire.
Controllateconilvostrofornitoredeluidoper
vericareseiluidosoddisfatalispeciche.
4.Montateiltappo.
5.T ergeteilcarburanteversato,perprevenireil
rischiod'incendio.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,
benzinacontenentemetanoloonafta
contenentepiùdel10%dietanolo,
perchépotrestedanneggiareilsistemadi
alimentazionedelmotore.Nonmischiate
olioebenzina.
Controllodellivellodel
uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ilserbatoiovieneriempitoinfabbricacon18,9litri
circadiuidoidraulicodiprimaqualità.Ilmomento
migliorepercontrollareiluidoidraulicoèquandoè
freddo.Lamacchinadeveessereincongurazione
datrasporto.Seillivellodeluidoèinferiorealsegno
diaggiuntasull'asta,rabboccateiluidoperportarlo
alcentrodellivellosoddisfacente.Nonriempite
troppoilserbatoio.Seillivellodeluidoètraisegni
dipienoeaggiunta,nonènecessariorabboccare
iluido.Controllateillivellodeluidoidraulico
primadiavviareilmotoreperlaprimavoltaein
seguitoognigiorno.
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàper
dannicausatidall'erratasostituzione,pertantosi
raccomandal'usodiprodottidimarcheaventiuna
buonareputazione,chemantenganoleproprie
raccomandazioni.
Fluidoidraulicoantiusura,altoindicediviscositàebasso
puntodiscorrimento,ISOVG46Multigrade
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a48
Indicediviscosità
ASTMD2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
FZG,Stadiodifallimento
Tenoreidrico(uidonuovo):500ppm(massimo)
Caratteristicheindustriali:
VickersI-286-S,VickersM-2950-S,DenisonHF-0,
Vickers35VQ25(EatonATS373-C)
cSta100°Cda7,9a9,1
140osuperiore
da-37°Ca-45°C
11osuperiore
Ènecessariospecicarel'idoneitàdeiuidiidraulici
idoneiamacchinarimobili(usodiversodaunimpianto
industriale),tipomulti-peso,conpacchettoadditivo
antiusuraZnDTPoZDDP(uidononsenzaceneri).
Importante:Moltiuidiidraulicisono
praticamenteincolori,erendonodifcileil
rilevamentodifuoriuscite.Unadditivocon
coloranterossoperiluidodell'impiantoidraulico
èdisponibileinaconida20ml.Unacone
èsufcienteper15-22ldiuidoidraulico.
Ordinateilcomponenten.44-2500pressoilvostro
DistributoreAutorizzatoToro.
Fluidoidraulicobiodegradabilesintetico
(disponibileincontenitorida19litrioda208litri,
fateriferimentoalladocumentazionerelativaai
componentiorivolgetevialvostrodistributoreToroper
inumerideipezzi)
23

Questouidobiodegradabilesinteticodialtaqualità
èstatotestatoedèrisultatocompatibileconquesto
modelloToro.Altremarchediuidisinteticipossono
presentareproblemidicompatibilitàalivellodi
guarnizioneeTorononsiassumelaresponsabilità
persostituzioninonautorizzate.
Nota:Questouidosinteticononècompatibilecon
iluidoT orobiodegradabilevendutoinprecedenza.
PermaggioriinformazionirivolgetevialDistributore
Torodizona.
Fluidialternativi:
•MobilEALEnvirosynH46(USA)
•OlioidraulicoMobilEAL46(internazionale)
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoioidraulico
perimpedirel'ingressodicorpiestraneinel
serbatoio(Figura16).
g035109
Figura17
Figura16
1.Tappodelserbatoioidraulico
3.T oglieteiltappodelserbatoio.
4.T oglietel'astadilivellodalcollodelbocchettone
epulitelastronandoconunpannopulito.
5.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
quindiestraetelaecontrollateillivellodeluido.
Nota:Illivellodeluidodeveesseretrailsegno
superioreequelloinferiore(zonadistrizione)
sull'astadilivello(Figura17).
1.Limitesuperiore
6.Seiluidoèinsufciente,rabboccatelentamente
ilserbatoioconiluidoidraulicoidoneonoalla
strizionesull'asta.
2.Limiteinferiore
Nota:Nonriempitetroppoilserbatoio.
7.Montateiltapposulserbatoio.
Importante:Pernoncontaminarel'impianto,
g002704
pulitelesupercisuperioridellelattinedi
uidoidraulicoprimadipraticareilforo.
Puliteanchelabocchettael'imbuto.
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Primadiusarelamacchinacontrollatelapressione
deipneumatici(Figura18).Lapressioneesattadei
pneumaticianteriorieposterioriè:
•Pneumaticiconbattistrada:70kPa
Nota:Seènecessariaunatrazioneaggiuntiva
perilfunzionamentodellelame,riducetela
pressionea0,55bar.
•Pneumaticilisci:tra55e70kPa
24

Figura18
1.Stelovalvola2.Dadoastaffa
Serraggiodeidadiastaffa
giratelachiavediaccensioneinposizionedi
SPEGNIMENTO.
Nota:Toglietelachiavedall'interruttoreper
evitarel'avviamentoaccidentaledelmotore.
5.Primadiriporrelamacchinainrimessa,chiudete
lavalvoladiintercettazionedelcarburante.
ATTENZIONE
L'ispezionedellamacchinamentreil
motoreèinfunzionepuòprovocare
g002706
infortuni.
Primadicontrollarechenonvisiano
perdited'olio,partiallentateoaltri
problemi,spegneteilmotoreeattendete
chetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.
delleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
8ore
Ogni100ore
Serrateidadiastaffaa95-122N∙m.
Avviamentoespegnimento
delmotore
1.T oglieteilpiededalpedaledellatrazione,
assicuratevicheilpedalesiainposizionedi
FOLLEeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spingeteinavantilalevadellostarterin
posizionediACCENSIONE(soloperl'avviamento
afreddo)elalevadell'acceleratoreinposizione
diMINIMA.
Importante:Lasciateriscaldarelamacchina
primadiutilizzarlaatemperatureinferiori
℃
a0℃ ℃
.Intalmodoeviteretedidanneggiare
l'idrostatoel'impiantoditrazione.
3.Inseritelachiavenell'interruttorediaccensione
egiratelainsensoorarioperavviareilmotore.
Rilasciatelachiaveunavoltaavviatoilmotore.
Nota:Regolatelostarterpermantenereun
regimemotoreregolare.
Importante:Perimpedirecheilmotore
sisurriscaldinoninnestateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondi.Dopo
diecisecondidicontinuoinnesto,attendete
60secondiprimadiinnestaredinuovoil
motorinodiavviamento.
4.Perspegnereilmotore,spostateilcomando
dell'acceleratoreinposizionediMINIMAe
Vericadegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioguasti,lamacchina
puòmuoversiimprovvisamenteecausare
incidenti.
•Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi,
eprimadiazionarelamacchinasostituite
gliinterruttoriguasti.
Ilsistemadegliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
intendeimpedirelamessainmotool'avviamentodel
motorequandoilpedaledellatrazionenonèinFOLLE.
Inoltre,ilmotoredovrebbespegnersiseilpedaledella
trazionevienemossoinavantioindietrosenzache
siapresentel'operatoresulsedile.
1.Posizionatelamacchinainunampiospazio
aperto,sgombrodacorpiestraneiepersone.
Spegneteilmotore.
2.Sedeteviallapostazionediguidaeinseriteil
frenodistazionamento.
3.Premeteilpedaledellatrazioneinavantiein
retromarciamentrecercatediavviareilmotore.
Nota:Seilmotoresiavvia,ilsistema
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
nonfunzionacorrettamente.Riattate
immediatamente.
25

Seilmotorenonsiavvia,ilsistemadegli
interruttoridisicurezzaainterblocchifunziona
correttamente.
4.Rimanetesedutisulsedile,conilpedaledi
trazioneinposizionediFOLLEeilfrenodi
stazionamentoinserito,eavviateilmotore.
5.Alzatevidallapostazionediguidaepremete
lentamenteilpedaledellatrazione.
Nota:Ilmotoredevespegnersiin1-3secondi.
Correggeteilproblemasel'impiantonon
funzionacorrettamente.
Rimorchiarelamacchina
Incasodiemergenzapotetetrainarelamacchinaper
unabrevedistanza.Sconsigliamotuttaviadieffettuare
iltrainoadottandolocomeprocedurastandard.
Importante:Nontrainatemailamacchinaauna
velocitàsuperiorea1,6km/hdalmomentoche
l'impiantoditrasmissionepotrebbesubiredanni.
Sedovetespostarelamacchinaperoltre50m,
trasportatelasuunautocarroounrimorchio.
Trainandolamacchinaavelocitàelevatesi
possonofarbloccareleruote.Inquestocaso
fermatelamacchinaeattendetechelapressione
delcircuitoditrazionedistabilizzi,primadi
rimorchiarlaaunavelocitàinferiore.
Rodaggiodellamacchina
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Letrasmissioni,quandosononuove,
hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoread
unmaggiorecarico.
Destinateleprime8oredifunzionamentoalrodaggio.
Leprimeorediserviziosonomoltoimportanti
interminidiafdabilitàdellamacchina,pertanto
siraccomandadicontrollareaccuratamenteil
funzionamentoeleprestazionialnediprendere
notaeretticarepiccoliproblemiche,seignorati,
potrebberocausareproblemigravi.Controllate
soventelamacchinadurantelafasedirodaggio,per
rilevareperdited'olio,dispositividissaggioallentati
odaltrisegnidicattivofunzionamento.
alcuniveicolipolifunzionali.Quandoguidatequesto
veicolodovetetenerepresenti2elementi:lavelocità
ditrasmissioneelavelocitàdelmotore.
Permantenerecostantelavelocitàdelmotore,
premetelentamenteilpedaledellatrazione.In
talmodoilmotorepuòtenereilpassoconla
velocitàditrazionedelveicolo.Diversamente,
premendorapidamenteilpedaledellatrazionesi
riducelavelocitàdelmotoree,diconseguenza,
lacoppia-potenzasaràinsufcienteperspostareil
veicolo.Pertrasferirelamassimapotenzaalleruote,
mettetequindil'acceleratoreinposizionediMASSIMA
epremeteleggermenteilpedaledellatrazione.La
massimavelocitàditrazionesenzacaricosiottiene
invececonl'acceleratoreinposizionediMASSIMAe
premendolentamenteafondoilpedaledellatrazione.
Mantenetesempreun'altavelocitàdelmotore
sufcienteatrasmetterelamassimacoppia-potenza
alleruote.
ATTENZIONE
L'utilizzodellamacchinarichiedelavostra
attenzioneperimpedireilribaltamentoela
perditadicontrollo.
•Prestateattenzionequandoentrateo
uscitedabanchidisabbia.
•Prestatelamassimaattenzionenelle
adiacenzedifossati,torrentioaltri
potenzialipericoli.
•Prestateattenzionequandoguidatesu
pendiiripidi.
•Rallentateprimadieseguirecurvebrusche
odisvoltaresupendii.
•Evitatearrestieavviamentiimprovvisi.
•Nonpassatedallaretromarciaallamarcia
avantisenzaprimaesservifermati
completamente.
Nota:Sel’adattatoredell’attrezzodovessebloccarsi
sull’adattatoredeltrattore,inserireunabarraoun
cacciavitenell’appositafessurapersbloccareleparti
(Figura19).
Familiarizzareconla
macchina
Perleistruzionidifunzionamentospeciche
dell'accessorio,fateriferimentoalmanuale
dell'operatorerelativoall'accessorio.
Esercitateviaguidarelamacchina,perchélesue
caratteristicheoperativesonodiversedaquelledi
26

g003783
Figura19
1.Fessura
27

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttorediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime8ore
Dopoleprime20ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni400ore
Ogni800ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Cambiateilltroidraulico.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro(piùspessoinambientimoltosporchiopolverosi).
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Vericatelecondizionideitubiedeiessibiliidraulici.
•Ispezionateepulitelamacchina.
•Vericateilfunzionamentodelsistemadegliinterruttoridisicurezzaainterblocchi.
•Controllateicollegamentideicavieillivellodeluidodellabatteria.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Ingrassaggiodellamacchina.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro(piùspessoinambientimoltosporchiopolverosi).
•Revisionateilltrodell'aria(primainambientimoltoinquinatiopolverosi).
•Sostituiteilltrodell'aria.
•Sostituiteiluidoidraulicoeilltro.
•Puliteilradiatoredell'olio.
•Cambiatelecandele.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Pulitelacameradiscoppio.
•Regolatelevalvoleeserrateibullonidellatestata.
•Controllatelavelocitàdelmotore(allaminimaeallamassima).
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
Ogni1500ore
•Sostituiteitubiessibilimobili.
•Sostituiteimicrointerruttoridisicurezzadellafolleedelsedile.
Importante:PerulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalManualedelproprietariodelmotore.
28

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla
manutenzione
Vericateilfunzionamento
delsistemadegliinterruttori
disicurezzaainterblocchi.
Vericateilfunzionamento
dellosterzo.
Controllateillivellodel
carburante.
Controllateillivellodell'olio
motore.
Controllatelecondizionidel
ltrodell'aria.
Pulitelealettedi
raffreddamentodelmotore.
Controllateeventualirumori
insolitiprodottidalmotore.
Controllateeventualirumori
anomalidifunzionamento.
Controllateillivellodeluido
idraulico.
Vericatecheitubi
idrauliciessibilinonsiano
danneggiati.
Vericatechenoncisiano
perditediliquido.
Controllatelapressionedei
pneumatici.
Vericateilfunzionamento
deglistrumenti.
Ritoccatelavernice
danneggiata.
Perlasettimanadi:
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeffettuatada:
N.Data
Informazioni
29

Procedurepremanutenzione
Importante:Glielementidissaggiopresentisui
coperchidiquestamacchinasonoprogettatiin
modotalecherimanganoagganciatiaicoperchi
dopolalororimozione.Allentatedialcunigiri
tuttiglielementidissaggiosuognicoperchio,
cosìcheilcoperchiorisultimobilemaancora
agganciato,quindiallentatecompletamentegli
elementidissaggionoaliberaredeltutto
ilcoperchio.Questaproceduraviimpediràdi
staccareaccidentalmentedeltuttoibullonidagli
elementidissaggio.
Sollevamentodella
macchina
AVVERTENZA
Icavallettimeccanicioimartinettiidraulici
nonsonoadattiasostenerelamacchinae
possonocausaregraviinfortuni.
g002719
Figura21
1.Puntidisollevamentoanteriori
Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchina.
Ipuntidisollevamentosono:
•Latosinistroodestro–sottoilmotoredelleruote
posteriorioiltelaio(Figura20).
Figura20
1.Puntidisollevamentoposteriori
•Anteriori–sottoiltelaio,dietrolaruotaanteriore
(Figura21).
g002718
30

Lubricazione
Lamacchinaèdotatadiraccordidiingrassaggioche
devonoesserelubricatiregolarmentecongrassoal
lition.2dopoogni100oredifunzionamento.
Lubricateiseguenticuscinettieboccole:
•cuscinettoruotaanteriore(1)(Figura22)
Figura22
•pernodelpedaledellatrazione(1)(Figura23)
•estremitàdell'astadelcilindrodisterzo(1)-Solo
modello08705(Figura25)
g002717
Figura25
g002714
•pernodellosterzo(Figura26)
Nota:Ilraccordopianosulpernodellosterzo
(Figura26)richiedeunadattatoreperl'ugellodella
pistolad'ingrassaggio.Ordinateiln.cat.T oro
107-1998dalvostrodistributoreToroautorizzato.
Figura23
•attaccoposteriore(5)(Figura24)
Figura24
g002715
g007452
Figura26
Ingrassaggiodella
g002716
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Puliteiraccordid'ingrassaggio,inmodoche
corpiestraneinonpossanoessereforzatinel
cuscinettoonellaboccola.
2.Pompatedelgrassonelcuscinettoonella
boccola.
3.T ergeteilgrassosuperuo.
31

Manutenzionedelmotore
Cambiodell'oliomotoree
delltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
20ore(piùspessoinambientimolto
sporchiopolverosi).
Ogni100ore(piùspessoinambientimolto
sporchiopolverosi).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.T oglieteiltappodispurgo(Figura27)elasciate
deuirel'olioinunabacinella.Quandol'olio
cessadideuire,rimontateiltappo.
accusiperditeechelefascettestringitubonon
sianoallentate.
•Nonsostituiteilltrodell'ariaprimadelnecessario:
ciòaumenterebbeilrischiochelamorchiaentri
nelmotorequandositoglieilltro.
•Vericatecheilcoperchiosichiudaermeticamente
intornoalcorpodelltrodell'aria.
Sostituzionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
1.Rilasciateifermichessanoilcoperchiodel
ltrodell’ariaalrelativocorpo(Figura28).
Figura27
1.Tappodispurgo2.Filtrodell'olio
3.T oglieteilltrodell'olio(Figura27).
4.Spalmateunvelodioliopulitosullaguarnizione
ditenutadelnuovoltro.
5.Avvitateilltroamano,nchélaguarnizione
nontoccal'adattatoredelltro,quindiserratedi
nuovodamezzoatrequartidigiro.
Importante:Nonserratetroppoilltro.
6.Rabboccatelacoppaconolioadatto;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina21).
7.Smaltiteadeguatamentel'olio.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
•Controllatelastrutturadelltrodell'ariaper
vericarechenonvisianodannichepotrebbero
causareunaperditad'aria.Sostituiteeventuali
componentidanneggiati.Vericatechel'intero
sistemadipresad'arianonsiadanneggiato,non
g002721
Figura28
1.Dispositivodifermo3.Elementodelltro
g002720
2.Coperchiettoantipolvere
2.T oglieteilcoperchiodalcorpodelltrodell'aria.
3.Primadirimuovereilltroutilizzatearia
compressaabassapressione(2,76bar,pulita
easciutta)peragevolarelarimozionedigrossi
detritidepositatitrailltroprimarioesternoela
scatola.
4.Forodiespulsionedella
morchia
Importante:Evitatediusareariaadalta
pressione,chepotrebbeforzarelamorchia
attraversoilltroenellazonadiaspirazione.
Questaoperazionedipuliziaimpedisce
chelarimozionedelltroprimariocausi
lospostamentodeidetritinellazonadi
aspirazione.
4.T oglieteilltroesostituitelo.
Nota:Controllateilltronuovoeaccertatevi
chenonsiastatodanneggiatodurantela
spedizione,inparticolarel'estremitàditenuta
delltroedilcorpo.Nonusatel'elementose
èavariato.Montateilltronuovopremendo
sulbordoesternodell'elementoperinserirlo
nellascatola.Nonpremetesullapartecentrale
essibiledelltro.
32

Nota:Sisconsiglialapuliziadell'elemento
usato,perevitareilrischiodidanneggiare
l'elementoltrante.
5.Puliteilforodiespulsionedellamorchia,previsto
nelcoperchiorimovibile.
6.T oglietelavalvoladiuscitaingommadal
coperchio,pulitelacavitàerimontatelavalvola
diuscita.
7.Montateilcoperchioconlavalvoladiuscitain
gommadispostaingiù,inunaposizionetrale
ore5eleore7vistadall'estremità.
8.Fissateidispositividichiusura.
Sostituzionedellecandele
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Tipo:ChampionRC14YC(oequivalente)
Distanzatraglielettrodi:0,76mm
Nota:Inlineadimassimalecandeleduranomolto
tempo,tuttaviadovresterimuoverleecontrollarleogni
voltacheilmotoreaccusaun'avaria.
1.Pulitelasupercieattornoaciascunacandela,
perevitarechecorpiestraneicadanonelcilindro
quandolatogliete.
2.Staccateicappellottidallecandeleerimuovete
questeultimedallatestata.
3.Controllatelecondizionideglielettrodilateralee
centraleedell’isolatore,peraccertarechenon
sianoavariati.
g002724
Figura29
Importante:Sostituitelecandeleincrinate,
incrostate,sporcheomalfunzionanti.Non
sabbiate,raschiateopuliteglielettrodicon
unaspazzolametallica,poichélagraniglia
potrebbecaderedallacandelanelcilindro,
danneggiandoprobabilmenteilmotore.
4.Impostateladistanzatral'elettrodocentralee
l'elettrodolateralea0,76mm;fateriferimento
aFigura29.Montatelacandelaallagiusta
distanzaconunaguarnizioneditenutae
serratelaa23N∙m.Inmancanzadiunachiave
torsiometrica,serrateafondoiltappo.
33

Manutenzionedel
Manutenzione
sistemadialimentazione
Sostituzionedelltrodel
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Nell'impiantodialimentazioneèincorporatounltro
inlinea.Quandooccorresostituirlo,procedetecome
segue.
1.Chiudetelavalvoladiintercettazionedel
carburante,allentatelafascettastringitubodal
latocarburatoreetoglieteiltubodialimentazione
dalltro(Figura30).
dell'impiantoelettrico
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
Avviamentodellamacchina
concavettiportatili
Seènecessarioavviarelamacchinaconcavetti
portatili,poteteutilizzareilpolopositivoalternativo
(situatosulsolenoidedellostarter)alpostodelpolo
positivodellabatteria(Figura31).
Figura30
1.Filtrodelcarburante2.Fascettestringitubo
2.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro,
allentatel'altrafascettastringituboetoglieteil
ltro.
3.Montateilnuovoltroconlafrecciasulcorpo
delltroindirezioneoppostaalserbatoiodel
carburante(versoilcarburatore).
4.Fatescorrerelefascettestringitubosulle
estremitàdeitubidelcarburante.
5.Spingeteitubidelcarburantesulltroessateli
conlefascettestringitubo.
Nota:Vericatechelafrecciasulancodel
ltropuntiindirezionedelcarburatore.
g002729
g002735
Figura31
1.Polopositivoalternativodellabatteria
34

Sostituzionedeifusibili
AVVERTENZA
Ilportafusibili(Figura32)sitrovasottoilsedile.
Figura32
1.Portafusibili
Manutenzionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Manteneteillivellocorrettodell'elettrolitodellabatteria
efateinmodochelapartesuperioredellabatteria
siapulita.Selamacchinavieneripostainunluogo
contemperaturamoltoelevata,labatteriasiscarica
piùrapidamenterispettoalrimessaggioinunluogo
fresco.
Incasodierratopercorsodeicavidella
batteria,lamacchinaedicavipossonovenire
danneggiatiecausarescintille,chepossono
fareesplodereigasdellebatterieecausare
infortuni.
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo
(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo
g002736
(nero).
Nelcasoincuiimorsettidellabatteriasianocorrosi,
scollegateicavi,primailcavonegativo(–),eraschiate
iserraliedimorsettiseparatamente.Collegate
icavi,primailcavopositivo(+),espalmatedella
vaselinasuimorsetti.
•Controllateillivellodell'elettrolitoogni25ore
difunzionamento,oppureogni30giornisela
macchinaèinrimessa.
•Manteneteilgiustolivellodeglielementi
rabboccandoconacquadistillatao
demineralizzata.Nonriempiteglielementi
oltrelalineadiriempimento.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,cheèfataleseconsumatoecausa
graviustioni.
•Noningeritel'elettrolito.
•Evitatechevengaacontattoconlapelle,
gliocchiogliabiti.Indossateocchiali
diprotezioneperproteggeregliocchi,e
guantidigommaperproteggerelemani.
•Riempitelabatterianellevicinanzedi
acquapulita,perlavareaccuratamentela
pelle.
Tenetepulitoillatosuperioredellabatterialavandolo
periodicamenteconunpennellobagnatoinuna
soluzionedibicarbonatodisodiooammoniaca.Dopo
lapuliziasciacquateillatosuperioreconacqua.Non
toglieteiltappodiriempimentodurantelapulizia.
Serrateicavidellabatterianeimorsetti,perottenere
unbuoncontattoelettrico.
35

Manutenzionedel
sistemaditrazione
Regolazionedellatrazione
perlafolle
Selamacchinasispostaquandoilpedaledella
trazioneèinfolle,regolatelacammadellatrazione.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Allentatele2vitichessanolaprotezione
centraleallamacchina,etoglietelaprotezione
(Figura33).
g027230
Figura34
Figura33
1.Coperturacentrale
3.Sollevatedaterralaruotaanterioreedunaruota
posteriore,ecollocatedeiblocchidisostegno
sottoiltelaio.
AVVERTENZA
Perchélamacchinanonsispostidurante
laregolazioneènecessariosollevare
daterralaruotaanterioreeunaruota
posteriore.Ciòpuòcausareunguasto
dellamacchinaeferirechisitrovaaldi
sottodiessa.
1.Cammadiregolazione
dellatrazione
2.Dadodibloccaggio4.Luce
3.Vite
AVVERTENZA
Ilmotoredevegirareperconsentirela
messaapuntonaledellacammadi
regolazionedellatrazione.Ilcontatto
conpartiinmovimentoosupercicalde
puòcausareinfortuni.
g002727
Tenetemani,piedi,visoealtrepartidel
corpolontanodapartirotanti,marmittae
altresupercicalde.
5.Avviateilmotoreegirateinentrambeledirezioni
l'esagonodellacamma(Figura34)perstabilire
laposizionecentraledelrangedifolle.
6.Serrateildadodibloccaggiochemantienela
regolazione.
7.Spegneteilmotore.
8.Montatelaprotezionecentrale.
9.Rimuoveteicavallettimetallicieabbassatela
macchinaaterra.
10.T estatelamacchinaperassicurarvichenonsi
spostiquandoilpedaledellatrazioneèinfolle.
Assicuratevichelamacchinasia
supportatainmodoadeguato,conla
ruotaanterioreeunaruotaposteriore
sollevatedaterra.
4.Allentateildadodibloccaggiosullacammadi
regolazionedellatrazione(Figura34).
Regolazionedel
microinterruttoredi
sicurezzadellatrazione
1.Regolatelatrasmissioneperlafolle;vedere
Regolazionedellatrazioneperlafolle(pagina
36).
36

2.Azionatelalevadellapompaperchéinmodo
davericarechetuttiicomponentifunzionino
regolarmenteesianoadeguatamentesigillati.
3.Regolatelavitenoaottenereuntraferrodi
0,8-2,3mm;fateriferimentoaFigura34.
4.Vericatecheilmicrointerruttorefunzioni
correttamente.
Regolazionedellavelocità
Riduzionedellavelocitàdi
trasferimento
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Allentateildadodibloccaggiodelfermodel
pedale.
3.Inseriteilfermodelpedalenoadottenerela
velocitàditrasferimentorichiesta.
ditrasferimento
Velocitàmassimaditrasferimento
Ilpedaledicomandodellatrazionevieneregolato
infabbricaperottenerelavelocitàmassimadi
trasferimentoediretromarcia.Tuttavia,seilpedale
effettualacorsacompletaprimachelalevadella
pomparaggiungelanecorsa,onelcasosia
preferibileunavelocitàditrasferimentoinferiore,è
necessarioregolarlo.
Perottenerelavelocitàmassimaditrasferimento
premeteilpedaledellatrazione.Seilpedaletocca
l'arresto(Figura35)primachelalevadellapompa
raggiungelanecorsa,occorreregolarlo:
4.Allentateildadodibloccaggiodelfermodel
pedale.
Figura35
1.Fermodelpedale
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Allentateildadodibloccaggiodelfermodel
pedale.
3.Serrateilfermodelpedalenchénonèpiùa
contattoconilpedaledicomandodellatrazione.
4.Continuateapremereleggermentesulpedale
ditrasferimentoeregolateilfermodelpedalein
modochelosoriappena,onoadottenereuna
lucedi2,5mmtral'astadelpedaleedilfermo.
5.Serrateidadi.
g002732
37

Manutenzionedel
sistemadicontrolli
Regolazionedellalevadi
sollevamento
Regolatelapiastradiarrestodellalevadi
sollevamento(Figura37)sel'attrezzononotta
correttamente(seguendoilcontornodelterreno)
duranteillavoro.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoebloccateleruote.
2.T oglietelequattrovitichessanolaplanciaal
telaio(Figura36).
Figura37
1.Piastradiarresto
2.Bullonidissaggio
AVVERTENZA
Ilmotoredevegirareperconsentirela
messaapuntodellapiastradiarresto.
Ilcontattoconpartiinmovimentoo
supercicaldepuòcausareinfortuni.
g002734
Figura36
1.Quadrodicomando
2.Viti
3.Allentatei2bullonichessanolapiastradi
arrestoalparafangoealtelaio.
Tenetemani,piedi,visoealtrepartidel
corpolontanodapartirotanti,marmittae
altresupercicalde.
4.Avviamentodelmotore.
5.Conilmotoreinfunzioneelalevadi
sollevamentoinposizionediFLOTTAZIONE,fate
scorrerelapiastradiarrestonoaquandoil
cilindrodisollevamentononpuòessereesteso
g002733
eritrattomanualmente.
6.Serrateentrambelevitidissaggioperssare
laregolazione.
Regolazionedeicomandi
delmotore
Regolazionedelcomando
dell'acceleratore
Ilfunzionamentoottimaledell'acceleratoredipende
dallacorrettamessaapuntodelrelativocomando.
Primadiregolareilcarburatorevericatecheil
comandodell'acceleratorefunzionicorrettamente.
1.Alzateilsedile.
2.Allentatelavitedelserralodelcavo
dell'acceleratorechessailcavoalmotore
(Figura38).
38

Figura38
1.Vitedelserralodelcavo
dell'acceleratore
2.Cavodell'acceleratore5.Vitedelserralodelcavo
3.Partegirevole
4.Arresto
dellostarter
6.Cavodellostarter
3.Spostateinavantilalevadicomandoremoto
dell'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
4.Tirateconforzailcavodell'acceleratorenché
ilretrodellapartegirevolenontoccailfermo
(Figura38).
AVVERTENZA
Ilmotoredevegiraredurantelaregolazione
delcomandodellavelocitàdelregolatoredel
motore.Ilcontattoconpartiinmovimentoo
supercicaldepuòcausareinfortuni.
•Primadieseguirequestaoperazione,
vericatecheilpedaledellatrazionesiain
folleeinnestateilfrenodistazionamento.
•Tenetemani,piedi,abbigliamentoealtre
partidelcorpolontanodaeventualiparti
rotanti,marmittaealtresupercicalde.
g002722
Nota:Perlaregolazionedellaminimainferiore
procedetecomesegue.Perregolaresoltantola
minimasuperioreprocedetedirettamenteallavoce5.
1.Avviateilmotoreelasciatelogirareavelocità
mediapercinqueminuticirca,perriscaldarlo.
2.Metteteilcomandodell'acceleratoreinposizione
diMINIMA.Girateinsensoantiorariolavite
d'arrestodellaminima,nchénonèpiùa
contattoconlalevadell'acceleratore.
3.Piegatelalinguettadiancoraggiodellamolla
regolataallaminima(Figura39)perottenere
unavelocitàminimadi1.675-1.175giri/min.
5.Serratelavitedelserralodelcavoecontrollate
ilregimedelmotore:
•Minimasuperiore:3,350–3,450giri/min
•Minimainferiore:1,650–1,850giri/min
Regolazionedelcomandodello
starter
1.Alzateilsedile.
2.Allentatelavitedelserralodelcavodello
starterchessailcavoalmotore(Figura38).
3.Spostateinavantilalevadicomandoremoto
dellostarterinposizioneCHIUSA.
4.Tirateconforzailcavodellostarter(Figura
38)nchélafarfalladellostarternonè
completamentechiusa,quindiserratelavitedel
serralo.
Regolazionedelcomandodella
velocitàdelregolatoredelmotore
Importante:Primadiregolareilcomandodella
velocitàdelregolatoredelmotoreoccorremettere
apuntoicomandidell'acceleratoreedellostarter.
Nota:Controllatelavelocitàconuntachimetro.
Figura39
Illustratosenzal'adattatorepercarburatore
1.Linguettadiancoraggio
dellamollaregolataperla
minima
2.Linguettadiancoraggio
dellamollaperl'alta
velocità
4.Regolatelavitediarrestodelminimono
adaumentarelavelocitàaregimeminimodi
25–50giri/min.rispettoaquellaimpostataal
punto3.
Nota:Lavelocitàminimanaledeveessere
paria1.650-1.850giri/min.
5.Metteteilcomandodell'acceleratoreinposizione
MASSIMA.
g002723
39

6.Piegatelalinguettadiancoraggiodellamolladel
massimo(Figura39)perottenereunavelocità
massimadi3.350-3.450giri/min.
Manutenzione
dell'impiantoidraulico
Sostituzionedeluido
idraulicoedelltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore—Cambiateilltroidraulico.
Ogni400ore—Sostituiteiluidoidraulicoeil
ltro.
EseguitelasostituzioneusandounltrooriginaleT oro.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Allentatele2vitichessanolaprotezione
centraleallamacchina,etoglietelaprotezione
(Figura40).
Figura40
1.Coperturacentrale
3.Collocateunabacinellasottoilltroidraulico
situatosullatosinistrodellamacchina(Figura
41).
Figura41
1.Filtroidraulico
g002727
g002726
40

4.Pulitelasuperciecircostanteilltro.Collocate
unabacinelladispurgosottoilltro.Allentate
lentamenteilltroidraulico,senzatoglierlo,
nchél'oliononscorreoltrelaguarnizionee
sgocciolalungoilatidelltro.
Nota:Selamacchinaèdotatadiunkit
idraulicoadistanza,potetetogliereilessibile
diaspirazionedallapompaperscaricareiluido
idraulico.
5.Quandoiluidodeuiscepiùlentamente,
toglieteilltro.
6.Lubricateconuidoidraulicolaguarnizionedi
tenutasulltrodisostituzione,egiratelaamano
nchénonvieneacontattoconlatestadelltro.
Aquestopuntoserratediunaltro3/4digiro.
Nota:Orailltrodovrebbeessereermetico.
7.Riempiteilserbatoioidraulicoconuidoidraulico
nchénonraggiungelazonadistrizione
sull'astadilivello.Nonriempitetroppoil
serbatoio.VedereControllodellivellodeluido
idraulico(pagina23).
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizioni
echetutteleconnessionieiraccordi
idraulicisianosaldamenteserrati,primadi
metterel'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanidaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareleperdite
diuidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatosullapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
8.Avviateilmotoreelasciatelogirare.Azionateil
cilindrodisollevamentonchénonsiestende
eritrae,esiottieneilmovimentoinavantie
indietrodelleruote.
9.Spegneteilmotoreecontrollateillivellodel
uidonelserbatoio;aggiungeteuidose
necessario.
10.Vericatetuttiiraccordi,chenondevono
presentarefuoriuscite.
11.Montatelaprotezionecentrale.
12.Smaltiteadeguatamentel'olio.
Controllodeitubiedei
essibiliidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateitubiidrauliciediessibiliognigiornoper
rilevarefuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,
usura,raccordiallentati,edeterioramentocausato
dallecondizioniatmosfericheedaagentichimici.
Eseguitetutteleriparazioninecessarieprimadi
mettereinfunzionelamacchina.
Caricadell'impianto
idraulico
Ognivoltachesiriparaosostituisceuncomponente
idraulicooccorrecambiareilltrodell'olioidraulicoe
caricarel'impiantoidraulico.
Assicuratevicheilserbatoioidraulicoeilltrosiano
riempiticonuidoinognimomentoquandocaricate
l'impiantoidraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave.
2.Allentatele2vitichessanolaprotezione
centraleallamacchina,etoglietelaprotezione
(Figura42).
g002727
Figura42
1.Coperturacentrale
41

3.Sollevatedaterralaruotaanterioreedunaruota
posteriore,ecollocatedeiblocchidisostegno
sottoiltelaio.
AVVERTENZA
Perchélamacchinanonsispostidurante
laregolazioneènecessariosollevare
daterralaruotaanterioreeunaruota
posteriore.Ciòpuòcausareunguasto
dellamacchinaeferirechisitrovaaldi
sottodiessa.
Assicuratevichelamacchinasia
supportatainmodoadeguato,conla
ruotaanterioreeunaruotaposteriore
sollevatedaterra.
4.Avviateilmotoreeimpostatel'acceleratorein
modocheilmotoresiainfunzionecircaa1.800
giri/min.
5.Agitesullalevadellavalvoladisollevamento
nchél'astadelcilindrodisollevamentononsi
spostapiùvoltedentroefuori.Sedopo10o
15secondil'astadelcilindrononsisposta,ose
lapompaemettedeisuonianomali,spegnete
immediatamenteilmotoreericercatelacausao
ilproblema.Vericateche:
•itubidiaspirazioneoilltrononsiano
allentati
•l'accoppiatoredellapompanonsiaallentato
oguasto
•itubidiaspirazionenonsianointasati
•lavalvoladisfogoperlacaricanonsia
avariata
•lapompadicaricanonsiaavariata
Seilcilindrosimuoveentro10-15secondi,
passatealpunto6.
6.Azionateilpedaledellatrazioneinavantiein
retromarcia.Leruotesollevatedaterradevono
girarenelsensogiusto.
Figura43
1.Pernodiregolazionedella
molla
2.Cuscinetto
7.Controllatelaregolazionedelmicrointerruttore
disicurezzadellatrazione;fateriferimentoa
Regolazionedelmicrointerruttoredisicurezza
dellatrazione(pagina36).
8.Montatelaprotezionecentrale.
3.Camma
g027228
•Seleruotegiranonelladirezioneerrata,
spegneteilmotore,toglieteitubidalla
parteposterioredellapompaeinvertitele
posizioni.
•Seleruotegiranonelladirezionecorretta,
spegneteilmotoreeregolateildadodi
bloccaggiodelpernodiregolazionedella
molla(Figura43).Regolatelaposizioneper
lafolle;fateriferimentoaRegolazionedella
trazioneperlafolle(pagina36).
42

Pulizia
Rimessaggio
Ispezioneepuliziadella
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Alterminedellavorolavateaccuratamentela
macchinaconuntuboperannafareilgiardino,
senzaugello,perevitarechelapressioneeccessiva
dell'acquainquiniedanneggileguarnizioniditenuta
eicuscinetti.
Vericatechelealettediraffreddamentoelazona
circostantelapresad'ariadiraffreddamentosiano
privedicorpiestranei.
Importante:L'utilizzodell'acquaperlapulizia
delradiatoredell'oliofavoriscelacomparsadi
corrosioneprematura,didanniaicomponentie
didetriticompatti;fateriferimentoaPuliziadel
radiatoredell'olio(pagina43).
Terminatalapulizia,ispezionatelamacchinaper
accertarechenonvisianoperditediuidoidraulico,
danniousuradeicomponentiidrauliciomeccanici.
Puliziadelradiatore
dell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Rimuoveteloschermoinferiore(Figura44).
Preparazionedella
macchina
1.Puliteaccuratamentelamacchina,gliattrezzi
eilmotore.
2.Controllatelapressionedeipneumatici.
3.Controllatetuttiglielementidissaggioper
eventualiallentamenti;all'occorrenzaserrateli.
4.Lubricatecongrassoodoliotuttiiraccordidi
ingrassaggioedipuntidiarticolazione.Tergete
illubricantesuperuo.
5.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
6.Revisionatelabatteriaedicavicomesegue:
A.toglieteimorsettidellabatteriadaipoli;
B.Pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio.
C.Perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrasso
dirivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro
505-47)ovaselina.
D.Perimpedirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni60
giorniper24ore.
Nota:Ladensitàrelativadellabatteria
completamentecaricaèdi1,250.
Figura44
1.Schermodiprotezione
2.Utilizzandountubo,sofateariacompressa
tralelamedellaventola(Figura44)perfar
fuoriuscireilmaterialedalladirezioneincuiè
entrato.
3.Montateilcarter.
2.Radiatoredell'olio
g030411
Nota:Conservatelabatteriainunluogofresco,
perevitarechesiscarichirapidamente.Per
impedirneilcongelamento,vericatechela
batteriasiacompletamentecarica.
Preparazionedelmotore
1.Cambiatel'oliomotoreeilltro.VedereCambio
dell'oliomotoreedelltro(pagina32).
2.Avviateilmotoreefatelogirareallaminimaper
dueminuticirca.
3.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'aria
erevisionatelo.VedereRevisionedelltro
dell'aria(pagina32).
4.Sigillatel’entratadelltrodell’ariael’uscita
discaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
5.Controllateiltappodiriempimentodell'olioedel
serbatoiodelcarburantealnediaccertarviche
sianosaldamentemontati.
43

Note:

Note:

Note:

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
L'impegnodiT oroperlasicurezzadeivostridatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevoliperproteggerelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenerel'accuratezzaelostatus
correntedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,T oroWarrantyCompany,aisensi
dell'accordotradilorosiglato,garantisconocheilvostroProdotto
CommercialeT oro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazione
perilperiodopiùbrevetradueannio1.500orediservizio*.Questagaranzia
siapplicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall'acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottida
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potretecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
Responsabilitàdelproprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell’operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepuòrenderenulloilreclamo
ingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaa
partepuòesserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Leparticonsumatedall'uso,salvoquandorisultinodifettose.I
seguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusurano
duranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni,
ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(conguarnizione
odalubricare),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti,
pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirroratrici,come
membrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•Iseguentisonoalcuniesempidi“normaleusura”:danniaisedilia
causadiusuraoabrasione,superciverniciateconsumate,adesivio
nestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Ilmodoincuivengono
utilizzate,caricateeincuivengonoeffettuateleoperazionidimanutenzione
puòprolungareoridurrelavitatotaledellabatteria.Manmanochele
batteriediquestoprodottosiconsumano,laquantitàdilavoroutiletra
gliintervallidicaricasiridurràlentamente,noachelabatteriasarà
deltuttousurata.Lasostituzionedibatterieche,aseguitodelnormale
processodiusura,risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietario
delprodotto.Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbe
esserenecessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato
èl’unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.T uttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all'usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal'esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odal
CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD