Toro 08703 Operator's Manual [it]

FormNo.3364-377RevA
SandPro
Nºdelmodello08703—Nºdiserie310000001esuperiori
Nºdelmodello08705—Nºdiserie310000001esuperiori
®
3040e5040
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Loscaricodelmotorediquestamacchina
contieneprodottichimicichenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideraticancerogeni,
causadianomalieedialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questoveicolopolifunzionale,dotatodipostazione perl'operatore,èpensatoperl'utilizzoinapplicazioni professionalidapartedioperatoriprofessionistidel verde.Èconcepitoprincipalmenteperlacuradeibanchi disabbiadicampidagolfeareeverdibentenute.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Importante:Questomotorenonèdotatodi marmittaparascintille.L’utilizzool’azionamento diquestomotoresuterrenoforestale,sottobosco oprateriacostituisceunatrasgressionealCodice delleRisorsePubblichedellaCalifornia,Sezione
4442.Altristatioregionifederalipossonodisporre dileggianaloghe.
Questoparascintilleèconformeallanormacanadese ICES-002
L’accluso
Man uale d’istr uzioni del motor e
contieneinformazionisullenormativedell’US EnvironmentalProtectionAgency(EP A)edella CaliforniaEmissionControlRegulationinmateria diimpiantidiemissione,manutenzioneegaranzia. All’occorrenza,ordinateunnuovomanualeal costruttoredelmotore.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.Questinumerisono stampatisuunatargasituatasullongheronesinistrodel telaio.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso disicurezza(Figura1),chesegnalaunpericolochepuò causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele precauzioniraccomandate.
Figura1
1.Simbolodiallarme
©2009—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza...............................................4
Livellodipotenzaacustica....................................6
Livellodipressioneacustica..................................6
Livellodivibrazioni.............................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Preparazione..............................................................11
1Montaggiodelvolante......................................12
2Rimozionedellabatteria...................................12
3Azionamentoecaricadellabatteria...................12
4Montaggiodellabatteria...................................13
5Montaggiodellazavorraanteriore....................15
Quadrogeneraledelprodotto.....................................16
Comandi............................................................16
Speciche...........................................................18
Attrezzieaccessori.............................................19
Funzionamento..........................................................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................19
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................20
Controllodeluidoidraulico..............................21
Controllodellapressionedeipneumatici.............22
Serrareidadiadalettedelleruote........................22
Avviamentoespegnimentodelmotore...............22
Vericadegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi....................................................23
Rimorchiarelamacchina.....................................23
Rodaggio............................................................23
Caratteristicheoperative.....................................23
Manutenzione............................................................25
Programmadimanutenzioneraccomandato...........25
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana......................................................26
Procedurepre-manutenzione..................................27
Sollevamentodellamacchina..............................27
Lubricazione........................................................28
Ingrassaggiodellamacchina................................28
Manutenzionedelmotore.......................................29
Cambiodell'oliomotoreedelltro.....................29
Revisionedelltrodell'aria.................................29
Sostituzionedellecandele...................................30
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............31
Sostituzionedelltrodelcarburante...................31
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................31
Avviamentodellamacchinaconcavidi
avviamentodellabatteria................................31
Sostituzionedeifusibili.......................................31
Curadellabatteria...............................................32
Manutenzionedelsistemaditrazione......................33
Regolazionedellatrazioneperlafolle..................33
Regolazionedelmicrointerruttoredisicurezza
dellatrazione..................................................33
Regolazionedellavelocitàdi
trasferimento..................................................34
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................35
Regolazionedellalevadisollevamento................35
Regolazionedeicomandidelmotore...................35
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................37
Cambiodell'oliodell'impiantoidraulicoedel
ltro...............................................................37
Controllodeitubiedeiessibiliidraulici..............37
Caricadell'impiantoidraulico..............................38
Pulizia....................................................................39
Ispezioneepuliziadellamacchina.......................39
Rimessaggio...............................................................40
Trattore..............................................................40
Motore...............................................................40
Schemi.......................................................................41
Condizionieprodotticoperti..............................44
Istruzioniperottenereilservizioin
garanzia..........................................................44
Responsabilitàdelproprietario............................44
Articoliecondizioninoncopertida
garanzia..........................................................44
Parti...................................................................44
Notarelativaallagaranziasubatterie
deep-cycle:....................................................44
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
......................................................................44
Condizionigenerali.............................................44
Notarelativaallagaranziadelmotore:.................44
PaesioltregliStatiUnitieilCanada.....................44
3
Sicurezza
IltrattoreSandProèconformeallanormativa ANSIB71.4-2004almomentodellaproduzione. Tuttavia,quandoiseguentiattrezzisonomontati sullamacchina,perottemperareallenormeoccorre montaredellazavorraaggiuntiva.
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare incidenti.
seguentinormedisicurezzaefatesempreattenzioneal simbolodiallarme,cheindicaAttenzione,Avvertenza oPericolo–“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Perridurreilrischiodiincidenti,rispettatele
presainsufcientedelleruote; ◊velocitàtroppoelevata; ◊azionefrenanteinadeguata; ◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie allecose,eneèresponsabile.
Preparazione
Normedisicurezza
LeseguentinormesonoconformialloANSI B71.4-2004.
Addestramento
Leggeteattentamenteilmanualedell'operatoreegli altristampatirelativiall'addestramento.Acquisite dimestichezzaconicomandi,gliadesividisicurezza eilcorrettoutilizzodell'apparecchiatura.
Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanicononsiano ingradodileggerelalinguadelpresentemanuale, incombealproprietariospiegarneloroilcontenuto.
Nonpermettetemaiabambinioapersoneche nonabbianounaperfettaconoscenzadellepresenti istruzionidiutilizzarelamacchinaodieffettuarnela manutenzione.Lenormativelocalipossonoimporre limitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirarea ottenereunaformazioneprofessionaleepratica.Il proprietarioèresponsabiledell'addestramentodegli operatori.Taleformazionedovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi controllosono:
Duranteillavoroindossatesemprecalzaturepesanti, pantalonilunghi,casco,occhialidiprotezionee auricolariadatti.Capellilunghi,abitisvolazzantie gioiellipossonoimpigliarsinellepartimobili.Non usatemail'apparecchiaturaapiedinudioinsandali.
Avvertenza–Ilcarburanteèaltamenteinammabile. Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche. –Eseguiteirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio, néaggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo caldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina dall'areainteressataevitandodigenerareuna fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante nonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie attrezziapprovatidalproduttore.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
4
Funzionamento
AVVERTENZA
Vericatechetuttigliinterruttoridisicurezzaa interblocchisianocollegati,regolati,efunzionino correttamente.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio, gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin ambienticintati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi carbonio.
Utilizzatelamacchinasolamenteallalucedelgiorno oconilluminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetutti gliattrezzi,metteteilcambioinfolleeinseriteil frenodistazionamento.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti rotanti.
L'utilizzodellamacchinarichiedelavostraattenzione. Perevitareilribaltamentoolaperditadicontrollo:
Prestateattenzioneabucheeadaltripericoli
nascosti.
Prestateattenzionequandoguidatesupendii
ripidi.Rallentateprimadieseguirecurvebrusche odisvoltaresupendii.
evitatearrestieavviamentiimprovvisi;Non
passatedallaretromarciaallamarciaavantisenza primaesservifermaticompletamente.
Primadimuoverviinretromarcia,guardare
indietroeassicurarsichenonvisianopersone dietrolamacchina.
Fateattenzionealtrafconellevicinanzedi
stradeoquandoleattraversate,edatesemprela precedenza.
Selamacchinaèdotatadibarraditrainooptional, n.cat.110-1375,consultateilmassimocaricodi trainosulManualedell'operatoredell'attrezzo.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio utilizzateaccessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoappositi. –Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo procedeteneipressidiunastrada.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti. Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
fermatelamacchinasuterrenopianeggiante; –rilasciateilpedaledellatrazioneeabbassategli
attrezzi; –inseriteilfrenodistazionamento; –spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissioneagliattrezzidurante itrasferimentiequandolamacchinanonviene utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione all'attrezzo:
primadelrifornimentodicarburante; –primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sullamacchina;
dopoavereurtatouncorpoestraneo,oincaso
divibrazionianomale.Ispezionatelamacchina perrilevareeventualidanni,edeffettuate leriparazioninecessarieprimadiriavviare l'apparecchiatura.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi carburantealterminedellavoro.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi alcolodroghe.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoe loscaricodellamacchinadaunrimorchiooun autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
5
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nontenetelamacchinaconcarburantenelserbatoio all'internodiedici,doveivaporidellabenzina possanoraggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore, marmitta,vanobatteriaezonadiconservazionedel carburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni operative,tuttiicomponentimetallicieiraccordi idraulicibenserrati.Sostituiteicomponentiegli adesiviusuratiodanneggiati.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante, eseguitel'operazioneall'aperto.
Durantelamessaapuntodellamacchinafate attenzioneanonintrappolareleditatralepartiin movimentoelepartissedellamacchina.
Disinnestateletrasmissioni,abbassatel'attrezzo, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteilmotore etoglietelachiavediaccensione.Attendetel'arresto diognimovimentoprimadieseguireinterventidi regolazione,puliziaoriparazione.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegate labatteriaerimuoveteilcappellottodellacandela. Scollegateprimailmorsettonegativo,perultimo quellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee utilizzateattrezziisolati.
Primadimetterel'impiantosottopressionevericate chetuttiiconnettorideiessibiliidraulicisiano saldamenteserratiechetuttiitubieiessibilisiano inbuonecondizioni.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato. Pervericarelapresenzadieventualiperdite,
utilizzatecartaocartone,nonlemani.Iluido idraulicochefuoriescesottopressionepuòavere unaforzasufcientedapenetrarelapelleecausare gravilesioni.Seiluidovieneiniettatosullapelle, rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodi effettuaresudiessoqualsiasiintervento,eliminatela pressionedell'interoimpiantospegnendoilmotoree abbassandoaterragliattrezzi.
Vericateadintervalliregolaricheitubidi alimentazionesianocorrettamenteserratienon usurati.All'occorrenza,provvedetealserraggioo allariparazione.
Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione perl'esecuzionediuninterventodiregolazione, tenetemani,piedi,indumentiealtrepartidelcorpo distantidagliattrezziedatuttelepartiinmovimento, prestandoparticolareattenzioneallagrigliaaanco delmotore.Teneteadistanzagliastanti.
Pergarantirecondizionidisicurezzaeprecisione, fatecontrollarelavelocitàmassimadelmotorecon untachimetrodaunDistributoreToroautorizzato.
Qualorafosseronecessariinterventidiriparazione importantiosirichiedaassistenza,rivolgetevia unDistributoreToroautorizzato.Usatesoltanto attrezziericambiapprovatidaToro.L'utilizzodi attrezzinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di97dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Livellodipressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi83dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaEN ISO11201.
Livellodivibrazioni
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra= 0,27m/s
2
6
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra= 0,29m/s
2
Valorediincertezza(K)=0.5m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaEN1032.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,5m/s
Valorediincertezza(K)=0,5m/s
2
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon leproceduredenitenellanormaEN1032.
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7272
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non avvicinateviallepartiinmovimento.
93-9051
1.LeggeteilManualedell'operatore.
105-4593
1.Pericolodiimpigliamento,albero–nonrimuoveteicoperchi inpresenzadipartiinmovimento;mantenetetuttele protezioniinsede.
117–2718
93-6687
1.Noncamminarequi.
93-9879
1.Pericolo:energiaimmagazzinata–LeggeteilManuale dell'operatore.
98-3110
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;non utilizzatelamacchinasenonsietestatiappositamente addestrati.
2.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.
3.Pericolodilanciodioggetti–indossateleprotezioniper gliocchietenetegliastantiadistanzadisicurezzadalla macchina.
4.Pericolodilesionidataglioamaniopiedi–attendeteche lepartiinmovimentosisianofermate.
58-6520
1.Grasso
8
98-3111
1.Puntodirotazione
93-9083
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non avvicinateviallepartiinmovimento.
112-0006
1.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.
2.Pericolodicaduta–non trasportatepasseggerisul pianodicarico.
3.Pericolodiustionesu superciecalda–T enetevi adistanzadisicurezza dallasuperciecalda.
4.Pericolodiribaltamento –icarichinondevono superarei45kgdipeso.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
108-8418
9
1.Comandoattrezzo
2.Posizionedi abbassamentoattrezzo
3.Posizionedisollevamento attrezzo
4.Attrezzobloccatoin posizioneottante
108-8484
5.Frenodistazionamento
6.PDFdisinnestata
7.PDFinnestata
1.Fari
2.Spegnimentodelmotore
3.Inmoto
4.Avviamentodelmotore
5.Starter–chiuso
6.Starter–aperto
7.Massima
8.Regolazionecontinuavariabile
9.Minima
10.LeggeteilManualedell'operatoreperleinformazioni sull'olioidraulico.
11.Perfaremarciaavanti,premeteinavantieabbassatela partesuperioredelpedaledicomandodellatrazione;per effettuarelaretromarcia,premeteindietroeabbassatela parteinferioredelpedaledicomandodellatrazione.
12.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
13.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore;non utilizzatelamacchinasenonsietestatiappositamente addestrati.
14.Pericolodischiacciamento,astanti–tenetegliastantia distanzadisicurezzadallamacchina.
15.Pericolodiimpigliamento,bracciaecorpo;pericolodi ustioni–nonutilizzateilveicoloquandolaprotezione centralenonèmontata.
16.Pericolodiribaltamento–rallentateprimadisvoltare;non effettuatesvolteavelocitàelevate.
17.Avvertenza–nonparcheggiatelamacchinasuterreniin pendenza;primadiallontanarvidallamacchinamettete infolleilpedaledicontrollodellatrazione,abbassate l'attrezzo,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi accensione.
18.Avvertenza:leggeteilManualedell'operatore;nontrainate lamacchina.
119-2483
10
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Volante1 Collareinschiumasintetica
1
2
3 4 5
Rondella1 Dadodibloccaggio1
Nonoccorronoparti
Elettrolitocondensitàrelativa1,260 (nonacorredo)
Bullone(1/4x5/8poll.) Dadodibloccaggio(1/4pollice)
Kitzavorraanteriore,usarecome opportuno
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1 Manualedelmotore1 Materialediaddestramentodell'operatore1 Schedad'ispezionepreconsegna
Catalogodeipezzi
Qté
1
-
2 2
-
Qté
Visionarloprimadiutilizzareilveicolo.
1
1Dautilizzarepergliordinideipezzi.
Montateilvolante.
Toglietelabatteria.
Attivatelabatteriaecaricatela.
Montaggiodellabatteria
All'occorrenza,montatelazavorra anteriore.
Uso
Uso
CerticatodiConformità
Chiave
1
2Avviateilmotore.
CerticazioneCE
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Nota:Toglietetuttelestaffeeglielementidissaggioperlaspedizione,escartateli.
11
1
Montaggiodelvolante
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Volante
1
Collareinschiumasintetica
1Rondella
1Dadodibloccaggio
Procedura
1.Spostatelaruotaanterioreinmodochesiadiritta.
2.Collocateilcollareinschiumasinteticasulpiantone, inserendoprimal'estremitàpiccola(Figura2).
(Figura3).Rimuovetelatenutasuperioreetoglietela batteria.
Figura3
1.Batteria
2.Morsettopositivo(+)della batteria
3.Morsettonegativo(-)della batteria
4.Tenutasuperioredella batteria
Figura2
1.Collareinschiuma sintetica
3.Collocateilvolantesulpiantone(Figura2).
4.Fissateilvolantesulpiantoneconunarondellae undadodibloccaggio(Figura2).Serratetuttigli elementidissaggioa27–35Nm.
2.Volante
2
Rimozionedellabatteria
Nonoccorronoparti
3
Azionamentoecaricadella batteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
-
Elettrolitocondensitàrelativa1,260(nonacorredo)
Procedura
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellebatterie,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativi
composti,sostanzechimichechenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoavermaneggiatolabatteria.
Procedura
Toglieteiduedadiadaletteelerondellechessano latenutasuperioredellabatteriaalletenutelaterali
Selabatterianonècolmadielettrolitoononèattivata, acquistatedell'elettrolitoconpesospecicodi1,260 pressounrivenditorelocale,erabboccatela.
12
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico, velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti. Indossateocchialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaperproteggerele mani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
1.Toglieteitappidiriempimentodallabatteriae riempitelentamenteognielementonchéillivello dell'elettrolitononraggiungelalineadipieno.
2.Montateitappiecollegateuncaricabatterieda3o 4ampereaipolidellabatteria.Caricatelabatteriaa3 –4ampereper4–8ore.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
1.Batteria
2.Morsettopositivo(+)della batteria
Figura4
3.Morsettonegativo(-)della batteria
4.Tenutasuperioredella batteria
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,e tenetelalontanodascintilleeamme.
3.Quandolabatteriaècarica,staccateilcaricabatterie dallapresaelettricaedaipolidellabatteria.Lasciate riposarelabatteriaper5o10minuti.
4.Toglieteitappidiriempimento.Rabboccate lentamenteognielementoconl'elettrolitonchéil livellononraggiungelalineadipieno.Montatei tappidiriempimento.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria. L'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti dellamacchina,causandogravecorrosionee deterioramento.
4
Montaggiodellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Bullone(1/4x5/8poll.)
2
Dadodibloccaggio(1/4pollice)
Procedura
1.Montatelabatteria,conilmorsettonegativoversola parteposterioredellamacchina(Figura4).
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidellabatteria, lamacchinaedicavipossonoveniredanneggiati ecausarescintille,chepossonofareesploderei gasdellebatterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo(nero).
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroicomponenti metallici,eprovocarescintille,chepossonofare esplodereigasdellebatterieecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
2.Fissateilcavopositivo(rosso)almorsettopositivo (+)conunbulloneda1/4-x5/8poll.eundado dibloccaggio(
Figura5).
13
Figura5
1.Cavettonero3.Cavonegativodella
2.Cavopositivodella batteria
batteria
3.Fissateilcavettoneroedilcavonegativo(nero)al morsettonegativo(-)dellabatteriaconunbullone (1/4x5/8poll.)eundadodibloccaggio(1/4 pollice)(Figura5).
4.Spalmatedellavaselinasuimorsettiesuidispositivi dissaggioperimpedirnelacorrosione.Fate scorrerelaguainadigommasulmorsettopositivo (+)perevitareuncortocircuito.
5.Montatelatenutasuperioredellabatteriaalletenute lateraliessateconrondelleedadiadalette.
14
Loading...
+ 30 hidden pages