
FormNo.3424-133RevB
Spazzatricepertappetoerboso
ProSweep
Nºdelmodello07068—Nºdiserie403380001esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3424-133*B

Questoprodottoèconformeatutteledirettive
europeepertinenti.Perinformazionidettagliate,
vederelaDichiarazionediConformità(DOC)specica
delprodotto,fornitaaparte.
Compatibilitàelettromagnetica
Domestico:questodispositivoèconformealregolamento
FCCParte15.Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioni
seguenti:(1)Questodispositivononpuòcausareinterferenze
nocivee(2)questodispositivodeveaccettarequalunque
interferenzachepossaesserericevuta,compresal'interferenza
chepuòcausareilfunzionamentoindesiderato.
L'apparecchiogeneraeutilizzaenergiadifrequenzaradio
esenoninstallatoeutilizzatoadeguatamente,nelrigoroso
rispettodelleistruzionidelproduttore,puòcausareinterferenze
allaricezioneradiofonicaetelevisiva.Èstatocollaudatoe
riscontratoconformeailimitiprevistiperundispositivodicalcolo
diClasseBFCCsullabasedellespecichedellaSottoparte
JdellaParte15delRegolamentoFCC,comeindicatosopra.
Tuttavia,nonesistealcunagaranziacheinunparticolare
impiantononsiregistrinointerferenze.Qualoral'apparecchio
causiinterferenzeallaricezioneradiofonicaotelevisiva,equesto
possaesseredeterminatodallospegnimentoeaccensione
dell'apparecchio,l'utenteèinvitatoacercaredicorreggere
l'interferenzaconunadelleseguentimisure:Riorientate
l'antennaricevente,riposizionateilricevitoredeltelecomando
rispettoall'antennaradio/TVoppureinseriteilcontrollerinuna
presadiversainmodocheilcontrollerelaradio/TVsitrovino
sucircuitiderivatidiversi.All'occorrenza,l'utentepuòrivolgersi
alrivenditoreoauntecnicoradio/televisivoespertoperulteriori
consigli.L'utentepuòtrovareutileilseguentelibrettopreparato
dallaCommissioneFederaledelleComunicazioni:“Come
identicareerisolvereproblemidiinterferenzeradio/televisive”.
QuestolibrettoèdisponibilepressolaTipograadiStato
delGovernostatunitense,Washington,DC20402.StockN.
004-000-00345-4.
IDFCC:W7OMRF24J40MDME-Base,OA3MRF24J40MAHandHeld
IC:7693A-24J40MDME-Base,7693A-24J40MA-HandHeld
Ilfunzionamentoèsoggettoalleduecondizioniseguenti:(1)
questodispositivononpuòcausareinterferenzenocivee(2)
questodispositivodeveaccettarequalunqueinterferenza,
compresal'interferenzachepuòcausareilfunzionamento
indesideratodeldispositivo.
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperla
Corea(Adesivofornitoinunkitseparato)
Telecomando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaper
Singapore
Telecomando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperil
Marocco
AGREEP ARL’ANRTMAROC
Numerod’agrement:MR14093ANRT2017
Delivred’agrement:
TWM240007_IDA_N4022-15
TWM-240005_IDA_N4024–15
29/05/2017
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticadel
Giappone
Telecomando:
RF2CAN:
Certicazionedicompatibilitàelettromagneticaperil
Messico
Telecomando:
RF2CAN:
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzoin
applicazioniprofessionalidapartedioperatori
professionistidelverde.Ilcompitoprimariodella
macchinaèquellodieliminareidetritidaampiearee
ditappetoerboso.Iltimonemobileconsenteuna
posizionedisassataperlapulizia.L'utilizzodiquesto
prodottoperscopidiversidaquelliprevistipotrebbe
rivelarsipericolosopervoiedeventualiastanti.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente)
sullatargacheriportailnumerodiserieper
accedereallagaranzia,airicambieadaltre
informazionisuiprodotti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
g247966
3

Indice
Sicurezza..................................................................5
Requisitigeneralidisicurezza............................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione............................................................8
1Controllodeirequisitidellamacchina...............9
2Rimozionedeltimoneditrainoedel
cilindroidraulicodallacongurazionedi
spedizione.......................................................9
3Montaggiodeltimoneditraino.......................10
4Installazionedelcilindroidraulico...................12
5Montaggiodelcablaggiopreassemblatodi
alimentazione................................................13
6Collegamentodellamacchinaalveicolo
trainante........................................................14
7Posizionamentoessaggiodei
essibiliidrauliciedelcablaggio
preassemblato..............................................15
8Collegamentodeiessibiliidraulici.................16
9Collegamentodelcablaggio
preassemblato..............................................16
10MontaggiodellelameWindrow....................16
11Montaggiodeltelecomando.........................18
Quadrogeneraledelprodotto.................................18
Comandi..........................................................18
Speciche........................................................19
Dimensioniepesi.............................................19
Specicheradio................................................20
Attrezzi/accessori.............................................20
Primadell’uso......................................................21
Sicurezzaprimadell’uso...................................21
Funzionamentodellamacchina........................21
Regolazionedell'altezzadellaspazzola............22
Regolazionedelraschiarulli..............................24
Regolazionedell’altezzadellafalda
anteriore........................................................24
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................24
Controllodelserraggiodeidadiadalette
delleruote.....................................................24
Attivazionedelcontroller...................................25
Utilizzodellafunzioneditemporizzazione
delcontroller.................................................25
Usodelsupportodisicurezzadella
tramoggia......................................................25
Durantel’uso.......................................................26
Sicurezzadurantel’uso....................................26
Sicurezzainpendenza.....................................26
Vericadegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi....................................................27
Suggerimenti....................................................27
Scaricodellatramoggia....................................28
Abbassamentodellatramoggia........................28
Utilizzodellamacchinaincondizionidibassa
temperatura..................................................29
Attivazionedellamodalitàdisollevamento
spazzatrice....................................................29
Dopol’uso...........................................................29
Sicurezzadopol’uso.........................................29
Ispezioneepuliziadellamacchina....................30
Trasportodellamacchina..................................30
Manutenzione.........................................................31
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................31
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................31
Sicurezzadellamanutenzione..........................32
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................32
Lubricazionedellamacchina...........................32
Associazionetelecomandoemacchina
......................................................................34
Sostituzionedellebatteriedel
telecomando.................................................34
Rimessaggio...........................................................35
Localizzazioneguasti..............................................36
Vericadeicodicidiguasto...............................36
Attivazionedellamodalitàdidiagnosticae
controllodeicodici.........................................37
Resetdeicodicidiguasto.................................38
4

Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiprocurarelesioni
agliindividui.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
•Leggeteememorizzateicontenutidel
presenteManualedell'operatoreedelmanuale
dell’operatoredelveicolotrainanteprimadi
utilizzarequestamacchina.Accertateviche
chiunqueutilizziilprodottosappiacomefar
funzionarequestamacchinaeilveicolotrainante
ecomprendaleavvertenze.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
inmovimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano
montatiecorrettamentefunzionanti.
•Tenetelamacchinaadistanzadagliastantimentre
sisposta.
•Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,
innestateilfrenodistazionamentodelveicolo
trainante,rimuovetelachiaveeattendeteche
tuttelepartiinmovimentosianofermeprima
dieffettuarequalsiasiinterventodiassistenza,
rifornimentodicarburanteodidisostruzionesu
diessa.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(
indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi
sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò
provocareinfortuniomorte.
),che
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
93-9899
1.Pericolodischiacciamento–montateildispositivodiblocco
delcilindro.
decal108-0868
108-0868
1.Avvertenza–nonmettetelemanioipiedinellaspazzola
dellamacchina.
2.Pericolodiribaltamento–nonutilizzatelamacchinain
posizionesollevatasupendenzesuperioria5gradi°.
decal93-9899
decal108-0870
108-0870
1.Pericolodiimpigliarsinellecinghie.Nonavvicinatevialle
partiinmovimento;nonazionatesenzaicarter.
decal58-6520
58-6520
1.Grasso
5

decal108-0872
108–0872
1.Pericolodischiacciamentodellamano.Nonavvicinatele
maniaipuntidicompressione.
decal110-7999
110-7999
108-0863
1.Pericolodischiacciamento;pericolodacadutadioggetti
–quandolatramoggiaèsollevata,allontanatepersonee
veicoli.
108-0873
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza.
108-0865
decal108-0863
decal108-0873
decal108-0865
1.Avvertenza3.Primadisollevarela
macchinapereseguirelo
scarico,parcheggiatela
conl’accessorioin
posizioneditraino.
2.Pericolodiribaltamento–
nonsollevatel’accessorio
pereseguireloscarico
sel'accessoriositrovain
posizionedilavoro.
131-6766
1.7,5A
2.7,5A
3.Accessorioelettrico(15A)
4.TEC-2403(2A)
decal131-6766
1.Avvertenza–duranteloscaricodellatramoggiaallontanate
personeeveicoli.
108-0866
1.Avvertenza–mantenetevilontanidalpuntodisnododel
timoneditraino.
decal108-0866
6

decal93-9852
93-9852
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.2.Pericolodischiacciamento–montateildispositivodiblocco
delcilindro.
108-0861
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.Tuttiglioperatoridevonoessereaddestratiprimadiutilizzarelamacchina.
2.Pericolodiessereinvestiti–nontrasportatepasseggeri.
3.Pericolodiscossaelettricadacavielettricisopraelevati–prestateattenzioneaicavielettricisopraelevati.
4.Pericolodiperditadicontrollo–ilpesolordomassimodelveicolo(GVW)èdi1.590kg;ilpesomassimotrainabileèdi114kg.
Nonguidateindiscesalungoipendii.
5.Avvertenza–nonsuperatelavelocitàdi24km/h.
6.Pericolodienergiaimmagazzinata,rimorchio–abbassatelamacchina,mettetelasublocchiocavallettimetallici,scollegatela,
scollegategliorganiidraulicieilcablaggiopreassemblato;nonguidatelamacchinaconlatramoggiaalzata.
decal108-0861
108-0862
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.Tuttiglioperatoridevonoessereaddestratiprimadiutilizzarelamacchina.
Allontanategliastanti.
2.Pericolodiimpigliarsinellecinghie.Nonavvicinateviallepartiinmovimento;nonazionatesenzaicarter.
decal133-8061
133-8061
7
decal108-0862

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Timoneditraino1
Pernoditraino1
Bullone(⅜"x1¼")
Dado(⅜"-16")
Rondellagrande1
Dadogrande1
Linguettaposterioredell'attuatore1
Bullone(½"x2")
Rondellapiana(0.531"x0.063")
Dadodibloccaggio(½")
Bullone(⅜"x1¼")
Gruppoperno
Dadoangiato(⅜")
Cablaggiopreassemblatodi
alimentazione
Fascettapercavi2
Fusibile1
Pernoditraino1
Coppiglia
Fascettapercavi8
Qté
–
–
1
1
4
8
4
2
2
2
1
1
Primadiutilizzarelamacchina,
controllateneirequisiti.
Rimozionedeltimoneedelcilindro
idraulicodallacongurazionedi
spedizione.
Montaggiodeltimoneditraino
Installazionedelcilindroidraulico.
Montateilcablaggiopreassemblatodi
alimentazione.
Collegatelamacchinaalveicolo
trainante.
Posizionateessateiessibiliidraulici
eilcablaggiopreassemblato.
Uso
8
9
10
11
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Gruppodimontaggiodellalama
Bullone(7/16"x3¼")
Rondellapiccola(½")
Rondellagrande1
Distanziale1
Dadodibloccaggio(7/16")
Catena
Bullone(⅜"x1¼")
Dadoangiato(⅜")
Anellodisicurezza1
Telecomando1
Batteria(AAA)
Vitipiccole6
8
–
–
1
2
4
2
1
1
1
4
Collegamentodeiessibiliidraulici.
Collegamentodelcablaggio
preassemblato.
MontaggiodellelameWindrow.
Montaggiodeltelecomando.

Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1Letturadelmanualeprimadiazionarelamacchina.
CerticatoCE
Telecomando1Utilizzateiltelecomandoperazionarelamacchina.
1
Controllodeirequisitidella
macchina
Nonoccorronoparti
Procedura
•Lamacchinapuòesseretrainatadallamaggior
partedeitrattoripolifunzionalidotatidiorgani
idraulicicheproducanotra26,5e30l/mina
138baredipneumaticiottantiadattiall’usosui
green.Assicuratevicheiltrattoresiaprovvisto
difreniadeguatiediunpuntod'attaccoingrado
ditrainareunrimorchiodi1587kg.Istruzionie
precauzionirelativealtrainosonoriportatenel
Manualedell'operatoredelveicolotrainante.
•IlveicoloWorkmanrichiedeilkitsistemaidraulico
adaltousso.SuiveicoliWorkmanconnumerodi
serieinferiorea900000001deveesseremontata
labarraditrainoperlavoripesanti(modello44212
o44213).
Nota:IlmodelloWorkman4WDèlasoluzione
migliorepertrattaregreennonpianeggiantiecon
banchine.
Importante:PeriveicoliWorkmanpiùvecchi,
noncercateditirarelamacchinacarica
dimaterialeusandoilnormaleattaccodel
Workman.Èindicatasoloperunmassimodi
680kgepotrebbepiegarsiodanneggiareil
tuboincrociatodisupportodell'asseoiganci
amollaposteriori.UtilizzatesempreilKitbarra
ditrainoperveicoliWorkmanperusigravosi
(modello44212)oppureilKittelaiod’attacco
ebarraditrainoperveicoliWorkmanperusi
gravosi(modello44213).
Importante:Noncercateditrainare
lamacchinacaricausandounveicolo
polifunzionaleleggerooaltroveicoloinadatto.
Questemacchinenormalmentenonsono
dotatedifreni,sospensioneerobustezza
Qté
1
QuestodocumentoattestalaconformitàCE
deltelaioadeguatipergestireilpesodella
macchina.
•Quandoutilizzatelamacchinasuterreniin
pendenzasiconsiglial'usodeifrenidelrimorchio.
Apienocaricolamacchinapuòpesareanche
1588kg(pesolordomassimo).Questopeso
superailimitiraccomandatiperiltrainoe
lafrenaturadellamaggiorpartedeiveicoli
polifunzionali.Èdisponibileunkitfreniper
rimorchiodamontaredirettamentesulveicolo
Workman
Nota:Ilkitfreniperrimorchioèadattabileanche
adaltriveicoliaventiunafonteperlucideifreni
da12V.
2
Rimozionedeltimone
ditrainoedel
cilindroidraulicodalla
congurazionedi
spedizione
Nonoccorronoparti
Procedura
Nota:Perrimuovereilgruppodell'attaccoditraino
occorrono2persone.
1.Bloccateleruotedellamacchinaconzeppe.
2.Rimuoveteilgruppoperno,ilbulloneeildado
chessanoilcilindroidraulicoeitubiessibilial
timoneditrainodurantelaspedizione.T agliate
inoltrelafascettadeicavi.Abbassatecon
cautelailcilindroeitubiessibilistaccandolidal
timone.Conservateilgruppopernoeifermiper
poterliriutilizzare.
3.Rimuovetelacoppigliaeilpernoditrainoche
ssanoiltimoneditrainoallastaffadispedizione
Uso
9

superiore.Iltimoneditrainoèmoltopesante,
quindiabbiatecautelanelrimuoverlodallestaffe
dispedizione.
4.Ruotateilpernodispedizioneinferioreeil
timoneversoilbasso.
5.Rimuoveteilgruppoperno,ilbulloneeildado
chessanoiltimoneditrainoallastaffadi
spedizioneinferiore.
Nota:Lamacchinasisposteràversol'altonella
staffadispedizionedelpernoinferiore.
6.Rimuoveteifermichessanolestaffedi
spedizioneallamacchina.Rimuoveteescartate
lestaffedispedizione.
3
Montaggiodeltimonedi
traino
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Timoneditraino
1Pernoditraino
1
Bullone(⅜"x1¼")
1
Dado(⅜"-16")
1Rondellagrande
1Dadogrande
Procedura
Nota:Questaprocedurarichiedelapresenzadi2
persone.
1.Inseritel'estremitàposterioredeltimonedi
trainotralepiastredissaggiodellamacchinae
allineateiforidissaggio(Figura3).
Nota:Posizionateleguidedeiessibilisopra
iltimoneditraino.
2.Inseriteilpernoditrainoattraversolepiastredi
ssaggioeiltimoneditraino(Figura3).
3.Fissatelapartesuperioredelpernoditrainoalla
piastradissaggioconunbullone(⅜"x1¼")
eundadodibloccaggio(⅜")comeillustratoin
Figura3.
4.Fissatelaparteinferioredelpernoditrainocon
unarondellaeundadograndi(Figura3).
10

Figura3
1.Timoneditraino4.Dadogrande
2.Pernoditraino5.Rondellagrande
3.Bullone(⅜"x1¼")edadodibloccaggio(⅜")
g011255
11

5.Allentateicontrodadichessanol'interruttore
diprossimitàaltelaioeabbassatel'interruttore
noaposizionarloa2,6–4,0mmdallapiastra
dirilevamentopresentesultimoneditraino
(Figura4).Serrateicontrodadiperssarela
regolazione.
bloccaggio(½").Collocateicomponenticome
illustratonellaFigura5.
g011261
Figura5
Figura4
1.Interruttorediprossimità4.Piastradirilevamento
2.Controdado
3.2,6–4,0mm
4
Installazionedelcilindro
idraulico
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Linguettaposterioredell'attuatore
4
Bullone(½"x2")
8
Rondellapiana(0.531"x0.063")
4
Dadodibloccaggio(½")
2
Bullone(⅜"x1¼")
2
Gruppoperno
2
Dadoangiato(⅜")
5.Timoneditraino
1.Linguettaposteriore
dell'attuatore
2.Telaiodellamacchina
2.Fissateogniestremitàdelcilindroidraulicoa
unalinguettadell'attuatoreconungruppoperno,
unbullone(⅜"x1¼")eundadoangiato(⅜")
g011587
(Figura6).
Nota:Assicuratevichel'estremitàdell'asta
(estremitàoperativa)delcilindrosiaagganciata
allalinguettaanterioredell'attuatore.
g011260
Figura6
1.Linguettaanteriore
dell'attuatore
2.Linguettaposteriore
dell'attuatore
3.Cilindroidraulico
4.Gruppoperno
Procedura
1.Montatelalinguettaposterioredell'attuatore
sultelaiodellamacchinacon4bulloni(½"x
2"),8rondellepiane(0,531x0,063)e4dadidi
12

5
Montaggiodelcablaggio
preassemblatodi
alimentazione
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cablaggiopreassemblatodialimentazione
2Fascettapercavi
1Fusibile
Procedura
1.Scollegatelabatteriadelveicolo.
2.Agganciateilterminaleanularedelcablaggio
preassemblatodialimentazioneallavitedi
massavicinaalportafusibili.
3.Collegateilcablaggiopreassemblatoalcavo
rossosulretrodelportafusibili.
Nota:SeilveicoloWorkmannonèprovvistodi
slotperfusibiliaperto,procuratevieinstallate
unportafusibiliausiliarioT oro(n.catalogo
92–2641).
5.Collocateilcablaggiopreassemblatovicino
alcablaggioprincipaledelveicolosullaparte
posterioredelveicolo(Figura8).
g010992
Figura8
1.Cablaggiopreassemblatodialimentazione
6.Fissateilcablaggiopreassemblatoalveicolo
inpiùpuntipermezzodifascettepercavi.
Teneteilcablaggiopreassemblatolontanoda
componenticaldiorotanti.
Nota:Ilcablaggiopreassemblatoèdotatodiun
connettoreperilkitdicomandofreniopzionale.
7.Collegatelabatteriadelveicolo;fateriferimento
alManualedell'operatore.
4.Inseriteilfusibileda20Anellafessuradel
portafusibili(Figura7).
Figura7
g248241
1.Fusibile
2.Portafusibili
13

6
Collegamentodella
macchinaalveicolo
trainante
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Pernoditraino
1
Coppiglia
Procedura
Iltelaiodellamacchinadeveessereparalleloalsuolo
perraccoglierecorrettamenteidetriti.
•Toglieteibullonieidadidibloccaggioche
ssanol'uncinodell'attaccoditraino(Figura
10)altimoneditraino.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeorizzontale.
2.Fateindietreggiareilveicolotrainantenoalla
macchina.
3.Rimuoveteilpernoamolla,ruotateilcavalletto
versoilbasso,poirimontateilpernoamolla
(Figura9).
Figura10
1.Pernoditraino
2.Uncino
3.Coppiglia
•Sollevateoabbassatel'uncinodell'attacco
ditrainonellaposizionepiùomenoalivello
dell'attaccoditrainodelveicolotrainante.
•Fissatel'uncinoall'attaccoditrainocon
ibullonieidadidibloccaggiorimossiin
precedenza.
Nota:Assicuratevichelamacchinasia
parallelaalsuolo.
6.Collegatel'uncinodell'attaccoditrainodella
macchinaall'attaccodelveicolotrainanteconil
pernoditrainoelacoppiglia.
7.Rimuoveteilpernoamolla,ruotateilcavalletto
versol'alto,nellaposizionedinonutilizzo,poi
rimontateilpernoamolla.
g011256
Figura9
1.Cavalletto
4.Sollevateconilcavallettoiltimoneditrainono
aportarloinposizioneparallelaalsuolo.
5.Regolatel'uncinodell'attaccoditrainodella
macchinaallostessolivellodell'attaccodel
veicolotrainante,nelseguentemodo:
2.Pernoamolla
g011257
14

7
Posizionamentoessaggio
deiessibiliidrauliciedel
cablaggiopreassemblato
Partinecessarieperquestaoperazione:
8Fascettapercavi
Procedura
1.Inlateiessibiliidraulicieilcablaggio
preassemblatonelleguidedeiessibilidavanti
altimoneditraino(Figura11).
Figura11
1.Flessibiliidrauliciecavi
preassemblati
2.Guidadeiessibili
g010997
Figura12
Vistafrontale
1.Fascettapercavi(6)
g011048
Figura13
Vistaposteriore
g010996
1.Fascettapercavi(2)
2.Fissateiessibiliidraulicieilcablaggio
preassemblatocomeillustratoinFigura12ein
Figura13.
15

8
9
Collegamentodeiessibili
idraulici
Nonoccorronoparti
Procedura
Collegateiessibiliidrauliciprovenientidalla
macchinaaigiuntiadaccoppiamentorapidodel
veicolotrainante(Figura14).
Collegamentodelcablaggio
preassemblato
Nonoccorronoparti
Procedura
Collegateilcablaggiopreassemblatocheproviene
dallamacchinaalcablaggiopreassemblatodi
alimentazionedelveicolotrainante(Figura14).
Nota:Vericatecheilcablaggiononvenga
schiacciatonell'attaccoditrainoechenonsitrovi
sopraoattornoalpernoditraino.
10
Montaggiodellelame
Windrow
Figura14
1.Flessibiliidraulici
Importante:Laspazzoladevegirarenelsenso
giusto(insensoorario,vistadallatomotore).
Nelcasoincuigiriinsensoantiorario,invertitei
raccordidelessibileidraulico.
Nota:Contrassegnateilessibiledell'altapressione
conunafascettapercaviperindicarel'installazione
correttadelessibile(Figura15).
1.Tuboessibileadalta
pressione
2.Cablaggio
Figura15
2.Fascettapercavi
g030511
g011010
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppodimontaggiodellalama
2
Bullone(7/16"x3¼")
4
Rondellapiccola(½")
1Rondellagrande
1Distanziale
2
Dadodibloccaggio(7/16")
1
Catena
1
Bullone(⅜"x1¼")
1
Dadoangiato(⅜")
1Anellodisicurezza
Procedura
1.Fissateilgruppodimontaggiodellalama
all'estremitàsinistradeltelaiodellamacchina
conunbullone(7/16"x3-¼"),2rondellepiccole,
unarondellagrandeeundadodibloccaggio
(7/16").
Nota:Collocateicomponenticomeillustrato
nellaFigura16.
16

2.FissatelalamaWindrowalgruppodimontaggio
conunbullone(7/16"x3-¼"),2rondellepiane,
undistanzialeeundadodibloccaggio(7/16").
Montateicomponenticomeillustratonella
Figura16.
Nota:Posizionatel'estremitàpiùlungadella
lamalontanodallamacchina.
3.Fissatelacatenaalgruppodimontaggiodella
lamautilizzandounbullone(⅜"x1-¼")eun
dadoangiato(⅜”)(Figura16).
4.Fissatel'altraestremitàdellacatenaallafessura
presentesultelaio,permezzodiunanellodi
sicurezza(Figura16).
Nota:Unavoltacollegata,lacatenadovrebbe
essereunpocolenta.
5.Lubricateilraccordopresentesulgruppodi
ssaggiodellalamaesulmozzodellalama
Windrowcongrasson.2abasedilitio.
Nota:SelalamaWindrownonvieneutilizzata,
sganciatelacatenadall'anellodisicurezza,
girateversol'altoilgruppoWindroweagganciate
lacatenaallivellosollevato.
Figura16
1.Bullone(7/16"x3¾")
2.Rondellapiccola(½")
3.Telaiodellamacchina
4.Rondellagrande
5.Gruppodissaggiodellalama12.Dadoangiato(⅜")
6.Dadodibloccaggio(7/16")
7.Bullone(7/16"x3¼")
8.LamaWindrow
9.Distanziale
10.Bullone(⅜"x1¼")
11.Catena
13.Anellodisicurezza
17
g030462

Quadrogeneraledel
11
Montaggiodeltelecomando
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Telecomando
4
Batteria(AAA)
6Vitipiccole
Procedura
1.Toglieteglielasticichessanoleduemetàdel
telecomandoerimuoveteilcoperchioposteriore.
2.Inseriteognibatteriainunportabatteria,
rispettandolapolarità(Figura17).
Nota:Semontatelebatterieinmodo
scorretto,lamacchinanonsubiscedanni,
manonfunziona.Nelportabatteriasono
marcatiinrilievoisimbolidellapolaritàdiogni
terminazione.
prodotto
Comandi
Pulsantediscaricodella
tramoggia
Perscaricarelatramoggiapremeteilpulsantedi
scaricodellatramoggia2volte(Figura18).
Importante:Lamacchinadevetrovarsi
direttamentedietroilveicolotrainanteeall'altezza
ditrasferimentoprimadipoterattivarela
sequenzadiscarico.
Figura17
1.Vite
2.Coperchio
3.Guarnizione
3.Assicuratevichelaguarnizioneinacciaioe
latenutadigommasianoinsedenelcanale
deltelecomandoeriposizionateilcoperchio
posteriore(Figura17).
4.Fissateilcoperchiocon6viti(Figura17)e
serrateleaunacoppiadi1,5-1,7N∙m.
Nota:Nonserrateeccessivamenteleviti.
4.Guarnizioneinacciaio
5.Batterie
6.Telecomando
g030468
Figura18
1.LuceLED5.Arresto
2.Disassamentoasinistra
3.Abbassamento
spazzatrice
4.Scaricodellatramoggia
g029817
6.Sollevamentospazzatrice
7.Disassamentoadestra
Pulsantediabbassamento
spazzatrice
Perabbassarelatramoggiapremeteilpulsantedi
abbassamentodellaspazzatrice(Figura18).Potete
abbassarelatramoggiaquandositrovainuna
qualsiasidelleseguentiposizioni:
•Altezzadiscaricodellatramoggia
•Altezzaditrasferimento
•Altezzadisvolta
Nota:Quandoabbassatelatramoggiadalla
posizionediscarico,potetearrestarelafunzione
diabbassamentodellatramoggiainqualsiasi
18

momentorilasciandoilpulsantediabbassamento
spazzatrice.
Nota:Conlamacchinainposizionedi
trasferimentoodisvolta,èpossibilearrestare
lafunzionediabbassamentodellatramoggia
premendoilpulsantedisollevamentospazzatrice.
Pulsantediarresto
Lapressionedelpulsantediarrestodisattivaqualsiasi
funzioneattiva.
Nota:Ladisattivazioneavvieneconunritardodi
circa3secondi.
Pulsantedisollevamento
spazzatrice–modalitàstandard
Persollevarelamacchinainmodalitàstandard,
premeteilpulsantedisollevamentospazzatrice.La
tramoggiasiarrestaall'altezzapredenita(Figura18).
•L'altezzaditrasferimento(posizionecentrale)è
compresatra33,5cme39cm.
•L'altezzadisvolta(posizionedisassata)è
compresatra21,5cme26,5cm.
Pulsantedisollevamento
spazzatrice–modalitàopzionale
Questamodalitàconsenteall'operatorediregolarela
macchinaaqualsiasialtezzadesiderataediarrestarla
allealtezzepredenite.
Nota:FateriferimentoaAttivazionedellamodalità
disollevamentospazzatrice(pagina29)perpassare
allamodalitàopzionale.
Persollevarelamacchinainmodalitàopzionale,
tenetepremutoilpulsantedisollevamentospazzatrice
noaquandolatramoggianonraggiungel'altezza
desiderataononsiarrestaall'altezzapredenita
(Figura18).
Spiadiagnostica
Laspiadiagnostica(Figura19)èsituatasulla
coperturaanterioreeindicaicodicidiguastodella
macchina.Unavoltagiratalachiaveinposizionedi
FUNZIONAMENTO,laspiadiagnosticasiilluminaper5
secondi,rimanespentaper5secondiepoiiniziaa
lampeggiare3voltealsecondonoaquandonon
premeteunpulsantesultelecomando.Selalucesi
accendeper5secondiepoiiniziaalampeggiare
10voltealsecondo(conosenzaunapausadi5
secondi),sièvericatounguastoallamacchina;fate
riferimentoaVericadeicodicidiguasto(pagina36).
Nota:Laspiadiagnosticasiilluminaallapressionedi
unpulsantedeltelecomando.
Nota:Sequandoavviatelamacchinasul
telecomandoc’èunpulsantepremuto,lalucenon
lampeggia3voltealsecondodopoessersispenta
per5secondi.
•L'altezzaditrasferimento(posizionecentrale)è
compresatra33,5cme39cm.
•L'altezzadisvolta(posizionedisassata)è
compresatra21,5cme26,5cm.
Pulsantedidisassamentoa
sinistra
Perdisassarelamacchinaversosinistra,tenete
premutoilpulsantedidisassamentoasinistra(Figura
18).Ilrilasciodelpulsantearrestailmovimentoa
sinistra.
Pulsantedidisassamentoadestra
Perdisassarelamacchinaversodestra,tenete
premutoilpulsantedidisassamentoadestra(Figura
18).Ilrilasciodelpulsantearrestailmovimentoa
destra.
g030471
Figura19
1.Spiadiagnostica
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Dimensioniepesi
Larghezza221cm
Altezza202cm
Ingombroaltezzadiscarico173cm
LunghezzaTramoggiaabbassata–
173cm
Tramoggiasollevata–
229-249cm
19

Pesoavuoto680kg
Pesolordodelveicolo1588kg
Specicheradio
Frequenza
Massimapotenzaprodotta19,59dBm
2.4GHz
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroassistenzaTorooaundistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
20

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell’uso
•Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il
proprietarioèresponsabiledellaformazioneditutti
glioperatorieimeccanici.
•Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotoredelveicolotrainante.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeprotezionisianossati
ecorrettamentefunzionanti.Senonfunziona
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggetticontrocuilamacchina
potrebbecozzare.
•QuandoutilizzateunWorkmancomeveicolo
trainantesuipendii,siconsigliadicaricareun
pesodi227kgsulpianaledelveicolo.
•Consultateilfornitoreoilproduttoredelvostro
veicoloditrainoperassicurarvichesiaadatto
all'utilizzoconunaccessoriodiquestopeso.
•Spegnetelamacchinaeilmotore,rimuovetela
chiavedelveicolotrainanteeattendetechetutte
lepartiinmovimentosisianofermateprimadi
effettuarequalsiasiregolazionesullamacchina.
Funzionamentodellamacchina
Ilcompitoprimariodellamacchinaèquellodispazzareviaidetritidaampieareeditappetoerboso.
Lamacchinaèazionatamediantetelecomando.FateriferimentoaComandi(pagina18)perl'utilizzocorretto
deipulsantidicomando.
Duranteiltrasferimentoelesvolte,posizionatelamacchinaallealtezzeseguenti:
•L'altezzaditrasferimento(posizionecentrale)ècompresatra33,7cme38,7cm.
•L'altezzadisvolta(posizionedisassata)ècompresatra21,6cme26,7cm.
AVVERTENZA
Lepartirotantipossonocausaregraviinfortuni.
•Tenetemani,piedi,capellieabbigliamentoadistanzadatuttelepartiinmovimentoper
evitareinfortuni.
•Nonusatelamacchinaseèstatarimossaunacopertura,undiaframmaounaprotezione.
21

Regolazionedell'altezzadellaspazzola
Regolatelamacchinainmodochelaspazzolasorilasuperciesenzapenetrareneltappetoerboso.
Leimpostazionidellamacchinaraccomandatesonoriportatenelleseguentitabelle.
CondizioniRegolazionerullo/spazzolaRegolazionefaldaanteriore
Green/Tee
Fairwayda3a5tacchedallabase13–25mmdaterraLaspazzoladevepoggiaresu
Campisportivi
Foglieda5a9tacchedallabaseT oglieteilpannelloanterioreLaspazzoladevepoggiaresu
Taccheaperte
—
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
da2a4tacchedallabase6–13mmdaterraLaspazzoladevepoggiare
da5a7tacchedallabase25–76mmdaterraLaspazzoladevepoggiaresu
Lunghezzadellaspazzola
LinguettadellachiavesuLinguettadellachiavegiù
13,970cm15,240cm
14,288cm15,558cm
14,605cm15,875cm
14,923cm16,193cm
15,240cm16,500cm
15,558cm16,828cm
15,875cm
16,193cm17,463cm
16,510cm17,780cm
16,828cm18,098cm
17,145cm18,415cm
17,463cm18,733cm
17,780cm19,050cm
18,098cm19,368cm
18,415cm19,685cm
18,733cm20,003cm
19,050cm20,320cm
19,368cm20,638cm
19,685cm20,955cm
20,003cm21,273cm
20,320cm21,590cm
20,638cm21,908cm
20,955cm22,225cm
21,273cm22,543cm
21,590cm22,860cm
21,908cm23,178cm
22,225cm23,495cm
22,543cm23,813cm
Note
leggermentesultappeto
erboso
1/3dell'altezzadell'erba
1/3dell'altezzadell'erba
1/3dell'altezzadell'erba
Altezzadell'alberodella
spazzolacentrale
—
17,145cm
PerulterioriinformazionisulleimpostazioniconsigliatedellamacchinafateriferimentoaFigura20eFigura21.
22

Figura20
1.Taccheaperte4.6–13mm
2.Lunghezzadellaspazzola
3.Altezzadell'alberodellaspazzolacentrale
5.Sensodirotazionedellaspazzola
1.Portatelamacchinasuunasuperciepiana.
2.Alzatelatramoggiaemontateilsupportodisicurezzadellatramoggia.VedereUsodelsupportodi
sicurezzadellatramoggia(pagina25).
3.Allentateildadodibloccaggiosullachiavediregolazionedell'altezza(Figura21)inmododaestrarlo
di13mmcirca.
g011012
Figura21
1.Dadodibloccaggio4.Piastradiregolazionedell'altezzadelrullo
2.Linguettadellachiavediregolazionedell'altezza5.Dadidiregolazionedelraschiarulli
3.Dadidiregolazionedell'altezzadelrullo
4.Allentateidadidibloccaggiodellaregolazionedell'altezzadelrullo(Figura21).
5.Estraetelachiavediregolazionedell'altezzaealzateoabbassateilrulloposteriorefacendoscorrerela
piastradiregolazionedell'altezzadelrullonoall'altezzarichiesta(Figura21).
6.Serrateicontrodadiperssarelaregolazione.
7.Ripetetequest’operazionesull’altrolatodellaspazzola;accertatevicheleregolazionisianolestesse.
23
g011013

Regolazionedelraschiarulli
Controllateeassicuratevicheilraschiarulli(Figura
21)siaregolatoinmodochetradiessoeilrullovi
siaunalucedi2mm.Allentateidadidiregolazione
delraschiarulli,posizionateilrullocomeopportunoe
serrateidadi.
Regolazionedell’altezza
dellafaldaanteriore
Perimiglioririsultatidiraccoltadeidetriti,regolate
lafaldaanteriore(Figura22)inmododacreareuna
lucetra6e13mmtralabasedellafaldaelasua
supercie.
2.Regolatelafaldaanterioreall'altezzadilavoro
opportuna,eserrateidadi.
Controllodellapressione
deglipneumatici
Controllatequotidianamentelapressionedegli
pneumaticipergarantirechesianoadeguatamente
gon.
Pressionedell'ariadeglipneumaticicorretta:0,862bar
Pressionemassimadell'ariadeglipneumatici:
1,24bar
Nota:Perlaraccoltadidetritipiùvoluminosi
operlaraccoltadidetritiinerbaalta,potrebbe
esserenecessariosollevarecompletamentelafalda
anteriore,otoglierla.
Figura22
1.Faldaanteriore
1.Allentateidadichessanolareggettadimetallo
elafaldaanterioreall'alloggiamentodella
spazzola(Figura23).
Controllodelserraggiodei
dadiadalettedelleruote
AVVERTENZA
Lamancataosservanzadiquesteistruzioni
puòcausareguastiolaperditadellaruota,e
pregiudicarel'integritàsicadellepersone.
Assicuratevicheidadiastaffadelleruote
sianoserratiaunacoppiaadeguata.
Controllateeserrateidadiastaffadelleruotea
95-122N·m.
g011014
Figura23
1.Faldaanteriore2.Reggettadimetallo
g292670
Figura24
g011015
1.Dadoastaffa
24

Attivazionedelcontroller
Usodelsupportodi
Ilcontroller(Figura25)siattivanonappenail
cablaggiopreassemblatodellamacchinaviene
collegatoalcablaggiodialimentazionedelveicolo
trainante.
•SuimodelliWorkmanconnumerodiserieinferiore
a899999999,ilcablaggiopreassemblatoviene
alimentatoalcollegamento.
•SuimodellidiWorkmanconnumerodiserie
900000001esuperiore,peralimentareilcablaggio
preassemblatogiratelachiavediaccensionesulla
posizionediFUNZIONAMENTO.
Figura25
sicurezzadellatramoggia
Assicuratevicheilsupportodisicurezzadella
tramoggiasiamontatosulcilindrodisollevamento
estesoognivoltacheeseguiteinterventisottola
tramoggiasollevata.
1.Alzatelatramoggianoadestendereilcilindro
disollevamento.
2.Toglietelacoppigliaeilpernoche
ssanoilsupportodisicurezzaallastaffa
d'immagazzinamentosultelaiodellamacchina
(Figura26).T oglieteilsupportodisicurezza.
g030472
1.Controller
Utilizzodellafunzione
ditemporizzazionedel
controller
Lamacchinaèdotatadiunafunzionedi
temporizzazionedelmodulodicomando.Lafunzione
ditimeoutsiattivadopo2oreemezzadiinattività
continuativadeltrasmettitoreadistanza.
•Nellamodalitàditimeout,iltrasmettitoreadistanza
noncomandaalcunafunzione.
•Perriattivareilcontrollerinmodalitàditimeout:
–SuimodelliWorkmanconnumerodiserie
inferiorea899999999,scollegateericollegate
ilcablaggiopreassemblatodellamacchinaal
cablaggiodialimentazionedelveicolo.
–SuimodellidiWorkmanconnumerodiserie
900000001esuperiore,giratelachiavedi
accensionesullaposizionediSPEGNIMENTOe
poidinuovoinposizionediFUNZIONAMENTO.
Figura26
1.Supportodisicurezza
dellatramoggia
2.Staffadi
immagazzinamento
3.Inseriteilsupportodisicurezzadellatramoggia
nell'astadelcilindro,avendocurachel'estremità
delsupportopoggicontrolacannadelcilindroe
l'estremitàdell'astadelcilindro(Figura27).
3.Perno
Nota:Fissateilsupportodisicurezzadella
tramoggiasull'astadelcilindroconlacoppiglia
edilperno.
g011020
•Perevitarecheilcontrollervadaintimeoutmentre
lamacchinaèinfunzione,disassatelamacchina
medianteiltrasmettitoreadistanzaalmenoogni2
oreemezza.
25

Figura27
1.Supportodisicurezza
4.Perriporreilsupportodisicurezza,toglietelo
dalcilindroessatelosullastaffadi
immagazzinamentodeltelaiodellamacchina.
5.Montateorimuovetesempreilsupportodi
sicurezzadadietrolatramoggia.
Importante:Noncercatediabbassarela
tramoggiaquandoilrelativosupportodisicurezza
èsulcilindro.
Durantel’uso
Sicurezzadurantel’uso
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare
infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
•Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito.
Legateicapellilunghienonindossateabitio
gioiellilarghiopendenti.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
•Nonazionatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'inuenzadialcolofarmaci.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiave,attendetechetuttelepartiinmovimento
sianofermeeispezionatelamacchinaper
escluderedannidopoavercolpitounoggettoose
siavvertonovibrazionianomalesullamacchina.
Effettuatetutteleriparazioninecessarieprimadi
riprendereleoperazioni.
•Mantenetesemprelapressionedeglipneumatici
corretta.
•Assicuratevidiessereinregolacontuttele
normeprimaditrasportareattrezzaturesustrade
pubblicheeatrafcoveloce.Vericatechetutti
g011021
icatarifrangentieidispositividiilluminazione
obbligatorisianopresenti,pulitievisibilidaparte
deiveicoliinsorpassoediquellicheprocedono
nelsensodimarciainverso.
•Riducetelavelocitàsustradeesuperci
accidentate
•Primadiattivareilciclodiscarico,lamacchina
devetrovarsiinposizioneditrasferimento
(direttamentedietroilveicolotrainante).
•Loscaricodidetritipuòprovocaregravilesioni.
Nonavvicinateviallatramoggiamentrela
macchinastaeseguendounaretromarciaosta
scaricando.
•Inraricasil'erbatagliata,umidaecompressa,può
generarecalore;Svuotatesemprelatramoggia
primadelrimessaggiodellamacchina.
•Ilsollevamentoel’abbassamentodellosportello
dellatramoggiapuòferiregliastantioglianimali
domestici.Mentreutilizzatelatramoggia,
allontanategliastantieglianimalidomesticidalla
macchina.
•Perevitareilrischiodiscosseelettriche,scaricate
latramoggiasoltantoinspaziprividicaviaerei
oaltreostruzioni.
•Nonscaricatemailatramoggiasuunpendio.
Scaricatesemprelatramoggiasuterreno
pianeggiante.
•Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,svuotatelatramoggiaeabbassatela
nchéilrullonontoccaterra,quindibloccatele
ruoteprimadistaccarelamacchinadalveicolo
trainante.
Sicurezzainpendenza
•Rileggetelespecichedelveicolotrainanteper
accertarvichenonvenganosuperatelesue
capacitàinpendenza.
•Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
26

possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
Sieteresponsabilidelfunzionamentosicuro
inpendenza.L'utilizzodellamacchinasu
qualsiasipendenzarichiedeunlivellosuperiore
diattenzione.
•Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaconsentediutilizzarelamacchinain
sicurezza,anchefacendounsopralluogodelsito.
Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando
effettuatequestaricognizione.
•Consultateleistruzioniperl’utilizzoinpendenza
dellamacchinaelencatediseguitoevericate
lecondizionid’usoalnedideterminareseè
possibileazionarelamacchinainquelparticolare
giornoeinquelsito.Icambiamentidelterreno
possonodeterminareuncambiamentodel
funzionamentoinpendenzadellamacchina.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare
bruscamentelavelocitàoladirezione.Sterzatein
modolentoegraduale.
•Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.
•Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònasconderedelleostruzioni.Il
terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
•Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmentesu
pendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita
ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione
delleruotemotricipuòcomportareunoslittamento
eunaperditadicapacitàfrenanteesterzante.
•Prestateestremacauteladurantel'utilizzodella
macchinainprossimitàdiscarpate,fossati,
terrapieni,zoned'acquapericoloseoaltripericoli.
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose
ilbordodovessecedere.Individuateun'areadi
sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Vericadegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi
ATTENZIONE
Imicrointerruttoridisicurezzasonostati
previstipersalvaguardarelavostraintegrità
sica.Seimicrointerruttoridisicurezza
scollegatioguasti,lamacchinapuò
funzionareinmodopericolosoecausare
infortuni,
•Nonscollegateimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Controllateognigiornoilfunzionamento
deimicrointerruttoriperaccertatevi
cheilsistemadisicurezzafunzioni
correttamente.
•Incasodiguastodiunmicrointerruttore,
sostituiteloprimadiusarelamacchina.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchisvolgeleseguenti
funzioni:
•Impediscelarotazionedellaspazzolaquandola
tramoggiaèsollevata.
•Evitachelatramoggiavengascaricataquandola
macchinaèinposizionedisassata.
•Quandolatramoggiaèinfasediscarico,siattiva
unallarmeacustico.Nonspostateilveicolo
trainanteduranteloscaricodellatramoggia.
Suggerimenti
•Primadiiniziareaspazzare,ispezionatelazona
perstabilireladirezionemigliore.
Nota:Sceglieteunpuntodiriferimentodistantedi
fronteavoiperspazzareinlinearetta.
•Cercatesempredieseguireunapassatalungae
ininterrotta,conunalievesovrapposizionedella
passatadiritorno.
•Sultappetoerbosolaspazzolaraccogliecarote
d'erba,ramoscelli,erbafalciata,foglie,aghidipino
epigneedetritidipiccoledimensioni.
•Lamacchinaesegueancheilgroomingdel
tappetoerboso.Laspazzolapettinal'erbaela
sollevaperagevolareuntagliouniformedurante
latosatura.Mentrepulisce,laleggeraazione
scaricantepromuovelapenetrazionedell'acqua
edegliantiparassitarieriducelanecessitàdi
rinnovareiltappetoerboso.
27

Importante:Noneseguitesvoltestrette
quandolamacchinaèinusopernon
danneggiareiltappetoerboso.
•Quandolatramoggiaèpiena,lamacchinaèmeno
efcacenellaraccoltadidetritielasciaolancia
materialeaterra.
Scaricodellatramoggia
PERICOLO
Ilribaltamentoelescosseelettrichepossono
causaregraviferiteolamorte.
•Nonscaricatemailatramoggiasuun
pendio.Scaricatelosempresuterreno
pianeggiante.
•Scaricatesoltantoinunazonaprivadicavi
aereiedialtriostacoli.
Importante:Vericateche,duranteloscarico,
lamacchinasiasaldamentessataall'attaccodi
trainodelveicolotrainantemedianteilpernodi
trainoeilcavallottoconperno.
Importante:Primadiattivarelasequenza
discarico,assicuratevichelamacchinasia
posizionatadirettamentedietroilveicolotrainante
eall'altezzaditrasferimento.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiantee,primadiscaricare,accertatevi
chesiainposizioneditrasferimento.
2.Premeteilpulsantediscaricodellatramoggia
per1secondo,rilasciateilpulsanteper1altro
secondoepoipremetelonuovamente(Figura
28).
Nota:Lamacchinanonrispondealcomando
sepremeteilpulsantediscaricodellatramoggia
troppovelocemente.
Figura28
1.LuceLED5.Arresto
2.Disassamentoasinistra
3.Abbassamento
spazzatrice
4.Scaricodellatramoggia
Figura29
ATTENZIONE
Loscaricodellatramoggiapuòferire
astantioanimalidomestici.
Duranteloscarico,allontanategliastanti
eglianimalidomesticidallatramoggia.
g030468
6.Sollevamentospazzatrice
7.Disassamentoadestra
g030465
Abbassamentodella
tramoggia
Perabbassarelatramoggiapremeteilpulsantedi
abbassamentodellaspazzatrice.
Nota:Assicuratevichelatramoggiasiainposizione
abbassataprimadiiniziareatrainarelamacchina.
28

Utilizzodellamacchina
incondizionidibassa
temperatura
Latestaottantedellamacchinafunziona
correttamentequandoiluidoidraulicoall’interno
dellamacchinaraggiungeunatemperaturadi
funzionamentodi82°C.
Attivazionedellamodalità
disollevamentospazzatrice
Ilpulsantedisollevamentospazzatriceha2possibili
modalità:standardeopzionale.
Lamodalitàstandardconsentedisollevarela
macchinaadaltezzepredenite.VederePulsantedi
sollevamentospazzatrice–modalitàstandard(pagina
19).
Lamodalitàopzionaleconsentediregolarela
macchinaaqualsiasialtezzadesiderataedi
arrestarlaallealtezzepredenite.VederePulsante
disollevamentospazzatrice–modalitàopzionale
(pagina19).
1.Rimuoveteilcoperchiodalmodulodicomando.
2.Scollegatei2collegamentideilidalconnettore
aspiraleillustratoinFigura30.
3.Collegatei2collegamentideilinelconnettore
aspiraleesistente,collegatoalcablaggio
preassemblato.
4.Montateilcoperchiosulmodulodicomando.
Figura30
1.Posizionedellespirali
2.Spiraleperlamodalità
opzionale(collegataal
cablaggiopreassemblato)
3.Spiraleperlamodalità
standard
Nota:Pertornareallamodalitàstandard,
montateilconnettoreaspiraleoriginale.
Dopol’uso
Sicurezzadopol’uso
•Parcheggiateilveicolotrainantesuunasupercie
piana;primadiabbandonarelaposizione
dell'operatoreinseriteilfrenodistazionamentodel
veicolotrainante,spegneteilmotore,toglietela
chiaveeattendetel'arrestocompleto.
•Lasciateraffreddarelamacchinaprimadel
rimessaggiodellamacchinaalchiuso.
g030597
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeelabulloneriabenserrata.
•Sostituitetuttigliadesiviusurati,danneggiatio
mancanti.
29

Ispezioneepuliziadella
macchina
Alterminedellapuliziadeltappetoerboso,pulite
accuratamentelamacchina.Asciugatelatramoggia
all'aria.Alterminedellapulizia,controllatela
macchinaperrilevareeventualidannialleparti
meccaniche.L'esecuzionediquesteprocedure
garantiscechelamacchinafunzioniinmodo
soddisfacentedurantelasuccessivaoperazionedi
puliziadeltappetoerboso.
Trasportodellamacchina
•Prestatecauteladuranteilcaricooloscaricodella
macchinasuunrimorchioounautocarro.
•Utilizzaterampeapienalarghezzaperilcarico
dellamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Nontrasferitemailamacchinaquandol'allarmee
laspiaditrasferimentosonoattivi.
•Primaditrasferirelamacchina,utilizzateipunti
diattaccoperancorarelaparteanterioredella
macchina(Figura31),el'assale(Figura32)per
ancorarelaparteposterioredellamacchinaal
rimorchio.
g011024
Figura32
1.Puntodiattaccoposteriore
Nota:Iltrasferimentodellamacchinasenza
l’utilizzodipuntidiattaccopuòdanneggiarela
macchinastessa.
Figura31
1.Puntidiattaccoanteriori
g011023
30

Manutenzione
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime10ore
Ogni25ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Pulitel’areadellaspazzola.
•IngrassatelamacchinaSeutilizzatelamacchinaincondizioninormali,lubricate
Ogni50ore
tuttiicuscinettieleboccolesubitodopoognilavaggio.Selavorateinambientimolto
polverosioinquinati,lubricateicuscinettieleboccoleognigiorno.
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni600ore
•Ispezionatelecondizionideglipneumatici.
•Sostituitelaspazzola.
•Serrateidadiastaffadelleruote.
•Sostituitelafaldaanteriore.
•Vericatechelatramoggianonsiadanneggiata.
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla
manutenzione
Vericateilfunzionamento
delsistemadi
microinterruttoridisicurezza.
Controllateirumoriinsolitidi
funzionamento.
Controllatelapressione
deglipneumatici.
Vericatecheitubi
idrauliciessibilinonsiano
danneggiati.
Vericatechenoncisiano
perditediliquido.
Controllateilfunzionamento
deicomandi.
Controllatelatramoggia
Rimuoveteimaterialiche
sonorimastiattaccatialla
spazzola.
Controllatel'usuradella
spazzola.
Lubricatetuttiiraccordi
d'ingrassaggio.
Ritoccatelavernice
danneggiata.
1
Sostituitesemancanteorotta
2
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata
1
2
Perlasettimanadi:
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
31

Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeffettuatada:
N.Data
Informazioni
Sicurezzadella
manutenzione
•Primadieffettuarequalsiasiinterventodi
assistenzaodiregolazionedellamacchina,
spegnetelamacchina,fermateilveicolotrainante,
innestateilfrenodistazionamentodelveicolo
trainante,spegneteilmotore,rimuovetelachiave
eattendetechetuttelepartiinmovimentosiano
ferme.
•Bloccateleruotedellamacchinatuttelevolteche
nonècollegataaunveicolotrainante.
•Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzione
indicatiinquestomanuale.Qualorasiano
necessariinterventidiassistenzaodiriparazione
importanti,rivolgeteviaundistributoreToro
autorizzato.
•Accertatevichelamacchinasitroviincondizioni
operativesicureserrandodadi,bullonieviti.
•Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Quandolavoratesottolamacchina,sorreggetela
conblocchidisostegnoosupportidirimessaggio.
Nonafdatevimaialsistemaidraulicoper
sorreggerelamacchina.
•Controllatequotidianamenteibullonidimontaggio
dellefustelleperaccertarvichesianoserraticome
daspeciche.
•Alterminedegliinterventidimanutenzioneo
regolazionesullamacchina,assicuratevichetutte
leprotezionisianostatemontateebenassicurate.
deveessererimossochirurgicamentedaun
medicoentropocheore.
•Assicuratevichetuttiiessibilieitubidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizionieche
tuttiicollegamentieiraccordiidraulicisiano
serratiprimadimetterel'impiantoidraulicosotto
pressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareleperditedi
uidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
Lubricazionedella
macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
oreSeutilizzatelamacchinain
condizioninormali,lubricatetutti
icuscinettieleboccolesubito
dopoognilavaggio.Selavoratein
ambientimoltopolverosioinquinati,
lubricateicuscinettieleboccole
ognigiorno.
Lamacchinaèdotatadi11raccordidiingrassaggio
chedevonoesserelubricaticongrassoabasedi
lition.2.
1.Lubricateiseguentiraccordi:
•Pernosuperioredellatramoggia(2)(Figura
33)
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Seiluidovieneiniettatosullapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoiniettato
•Pernodellaspazzola(2)(Figura34)
•Cilindrodisollevamento(2)(Figura35)
•Pernoinferioredellatramoggia(2)(Figura
36)
•Pernodeltimoneditraino(1)(Figura37)
32

•AttaccodellalamaWindrow(Figura38)
•MozzodellalamaWindrow(Figura38)
2.Puliteiraccordid'ingrassaggioinmodoche
nelcuscinettoonellaboccolanonpossano
penetrarecorpiestranei.
3.Pompatedelgrassonelcuscinettoonella
boccola.
4.Tergeteilgrassosuperuo.
Figura33
g011028
Figura36
g011025
Figura34
Figura35
g011026
g011027
Figura37
Figura38
g011029
g011030
33

Associazionetelecomando
emacchina
Importante:Leggetel'interaproceduraprimadi
eseguirla.
Iltelecomandodevestabilirelacomunicazionecon
l'unitàdibaseprimadipoterutilizzareilsistema.Il
telecomandoèassociatoall'unitàdibasedelsistema
primadilasciarelafabbricamediantelaprocedura
diassociazione.Nellesituazioniincuiènecessario
ripristinarelecomunicazionitratelecomandoeunità
dibase(adesempio:introduzionediunnuovo
telecomandoodiunodiricambiosuun'unitàdibase
preesistente),effettuatequantoindicatodiseguito.
Nota:L'associazionediuntelecomandoaun'unitàdi
basediversalodissociadall'unitàdibaseoriginale.
1.Escludetel'alimentazionedall'unitàbase.
2.Posizionatevivicinoall'unitàbaseinunpunto
conunassedivisioneliberoeprivodiostacoli,
coniltelecomandoinmano.
3.Tenetepremuticontemporaneamenteipulsanti
OFFSETLEFT(disassamentoasinistra)e
OFFSETRIGHT(disassamentoadestra).IlLED
lampeggiacircaunavoltaalsecondo.
1.LuceLED5.Arresto
2.Disassamentoasinistra
3.Abbassamento
spazzatrice
4.Scaricodellatramoggia
Sostituzionedellebatterie
g030468
Figura39
6.Sollevamentospazzatrice
7.Disassamentoadestra
4.Continuateatenerepremutiipulsantinché
ilLEDiniziaalampeggiarecircaduevolteal
secondo.
5.Rilasciateipulsanti.
6.TenetepremutoilpulsanteOFFSETLEFT
(disassamentoasinistra).IlLEDlampeggia
circaduevoltealsecondo.
7.Continuateatenerepremutoilpulsante
OFFSETLEFT(disassamentoasinistra)egirate
lachiavediavviamentosullaposizionedi
FUNZIONAMENTO.LaluceLEDdiventeràssase
laproceduraèavvenutaconsuccesso.
Nota:Ciòpuòrichiederenoa20secondi.
8.RilasciateilpulsanteOFFSETLEFT(disassamento
asinistra).
Ilsistemaèprontoall'usoconquelparticolare
telecomando.
deltelecomando
Iltelecomandoèalimentatoda4batterieAAA.
Durantel'installazionedellebatterie,rispettatela
polaritàcorrettaindicataall'internodelvanoper
evitaredanniall'unità.
1.Toglietele6vitidallaparteposterioredel
telecomandoetoglieteilcoperchio(Figura40).
Nota:Sepossibile,lasciatelatenutadigomma
elaguarnizioneinacciaionelcanalequando
rimuoveteilcoperchioelebatterie.
34

Rimessaggio
1.Puliteaccuratamentelamacchinapereliminare
morchia,foglieedetriti.
2.Controllatelapressionedeglipneumatici.
VedereControllodellapressionedegli
pneumatici(pagina24).
3.Controllatetuttiidispositividissaggioe,se
necessario,serrateli.
4.Lubricatetuttiiraccordid'ingrassaggio.T ergete
illubricantesuperuo.
Figura40
1.Vite
2.Coperchio
3.Guarnizione
4.Guarnizioneinacciaio
5.Batterie
6.Telecomando
2.Estraetelebatterieesauriteedeliminatele
secondolemodalitàcorretteprevistedalle
normelocali.
3.Inseriteognibatterianuovainunportabatteria
rispettandolapolarità.
Nota:Selebatteriesonoinseriteinmodo
scorretto,ildispositivononriportadanni,ma
nonfunziona.
4.Seaveterimossoaccidentalmentelatenuta
digommaelaguarnizioneinacciaio,
riposizionateleaccuratamentenelcanaledel
telecomando.
5.Riposizionateilcoperchioessateloconle6
vitiprecedentementerimosse(Figura40)e
serrateleaunacoppiadi1,5–1,7N∙m.
g029817
5.Controllatelacondizionedellaspazzolae
sostituitelasenecessario.
Nota:Nonserrateeccessivamenteleviti.
35

Localizzazioneguasti
Condizioni
Lamacchinanon
raccoglieidetriti.
Lamacchinapresenta
unavibrazioneeccessiva.
Laspiadiagnostica
sullamacchinanonsi
illuminaallapressione
diunpulsantedel
telecomando.
Laspazzolaèdanneggiata.
L'altezzadellaspazzolaètroppoelevata.
L'altezzadellafaldaanterioreètroppobassao
troppoalta.
Controllateicuscinettidell'alberodellaspazzola.
Sesonotroppocaldi,controllateicuscinettiper
escluderedanni.
Corpiestraneisonoavvoltiattornoallaspazzola.
Presenzadiinterferenzedifrequenza.
PossibilicauseRimedio
Sostituitelaspazzola.
Regolatel'altezzadellaspazzola;consultate
Regolazionedell'altezzadellaspazzola(pagina
22).
Regolatel'altezzadellafaldaanteriore;consultate
Regolazionedell’altezzadellafaldaanteriore
(pagina24).
Sostituiteicuscinettiavariati.
Eliminateicorpiestranei.
Associateiltelecomandoall’unitàdibase;
consultateAssociazionetelecomandoemacchina
(pagina34).
Vericadeicodicidiguasto
Selaspiadidiagnosticaindicalapresenzadiunguastodisistema(fateriferimentoaSpiadiagnostica(pagina
19)),controllateicodicidiguastoperdeterminarecosanonvanellamacchina.
36

Attivazionedellamodalitàdidiagnosticaecontrollodei
codici
1.GiratelachiaveinposizionediFUNZIONAMENTO.
2.Scollegatel'alimentazioneseparandoilcablaggiodelveicolodaquellodellamacchina.
3.Rimuovetelacoperturaanteriore.
4.Staccateilcappucciossodei2connettorididerivazionedidiagnostica(Figura41A).
5.Collegateiconnettorididerivazionedidiagnosticatraloro(Figura41B).
Figura41
g030474
6.Collegateilcablaggiopreassemblatodelveicoloequellodellamacchinatraloroperalimentarela
macchina.
7.Contateilnumerodilampeggiperdeterminareilcodicediguasto,poiconsultatelatabellaseguente:
Nota:Sesonopresentipiùguasti,entrambiprodurrannounlampeggiamento,poifarannounalunga
pausaepoilasequenzadilampeggiamentosiripeterà.
CodiceModalitàdiaccensioneLEDComportamento
11Lampeggiosingolo,pausa,
lampeggiosingolo,pausa
lunga,poiripetizione
12Lampeggiosingolo,pausa,
lampeggiodoppio,pausa
lunga,poiripetizione
13Lampeggiosingolo,pausa,
lampeggiotriplo,pausalunga,
poiripetizione
Guastispecicidellamacchina
Comunicazionepersaconla
macchina
Versionenoncompatibiledella
macchinae/oHH
HHerrato–nonimplementato
suRevA
Dettagli
Connettorenoncollegato;
individuateilconnettoredel
cablaggioscioltoodisconnesso
ecollegatelo.
Qualcosanonvaconil
cablaggio;contattateilvostro
distributoreToroautorizzato.
Lamacchinaèinavaria;
contattateilvostrodistributore
Toroautorizzato.
Softwareerrato(installate
ilsoftwarecorrettoda
TORODIAG);contattate
ilvostrodistributoreToro
autorizzato.
L’associazionedeiprodottiè
errata(adesempio,untentativo
diaggiornareilsoftwaresuun
MH-400conuntelecomando
ProPass)
8.Montatelacoperturaanteriore.
37

Resetdeicodicidiguasto
Unavoltarisoltoilproblema,scollegateecollegatedinuovoiconnettoridiagnostici.Lalucedidiagnostica
lampeggiacontinuamenteunavoltaalsecondo.
38

Note:

Note:

Note:

InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi
voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.T oroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come
registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime,
comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro
puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare
leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre
informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori
informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiToroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei
datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza,
adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie
assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail
all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon
noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC

Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi–
www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti
chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente
unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente,
comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini
riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel
prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza.
Ineffetti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla
“sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza
chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche
superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna
sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu
un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori
onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla
Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza
secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
•IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
•UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
•L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
•Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche
riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodottiche
compranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanzeindicate
comerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidiesposizione.
AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiToropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadirischiosignicativo,
TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seT orononfornissetaliavvertenzepotrebbe
essereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65incorrendoinsanzioniconsiderevoli.
RevA

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueannio1500ore
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetra2annio1500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall'acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottida
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potretecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+19528888801o+18009522740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
Responsabilitàdelproprietario
Qualeproprietariodelprodottosieteresponsabiledellamanutenzione
edelleregolazioninecessariecitatenelManualedell’operatore.Le
riparazionidovuteaproblemidelprodottoderivantidallamancata
esecuzionedellamanutenzioneedelleregolazionirichiestenonsono
copertedallapresentegaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodipartidiricambiononoriginali
Toro,odalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodi
accessorieprodottimodicatinonamarchioT oro.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Componenticonsumatitramitel'usochenonsianodifettosi.Iseguenti
sonoalcuniesempidipartidiconsumochesiusuranoduranteil
normaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni,ferodi
dellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(conguarnizioneo
dalubricare),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti,
pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirroratrici,come
membrane,ugellievalvolediritegno.
•Avariecausatedafontiesterneinclusemanonsolo:condizioni
atmosferiche,metodidirimessaggio,contaminazioneoppureutilizzo
dicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,fertilizzanti,acquao
prodottichimicinonconsentiti.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.Iseguentisono
alcuniesempidi“normaleusura”:danniaisediliacausadiusurao
abrasione,superciverniciateconsumate,adesivionestrinigrafati.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Ilmodoincuivengono
utilizzate,caricateeincuivengonoeffettuateleoperazionidimanutenzione
puòprolungareoridurrelavitatotaledellabatteria.Manmanochele
batteriediquestoprodottosiconsumano,laquantitàdilavoroutiletragli
intervallidicaricasiridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltutto
usurata.Lasostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodi
usura,risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Nota:(solobatteriaagliionidilitio):pro-ratadopo2anni.Perulteriori
informazionisirimandaallagaranziadellabatteria.
Garanziaavitaperl'alberoagomito(solomodello
ProStripe02657)
IlProStripe,dotatodiundiscodellafrizioneefrizionefrenolamaa
provadiavviamento(gruppofrizionefrenolama(BBC)+discodella
frizioneintegrato)originaliT orocomeattrezzaturaoriginaleeutilizzato
dall'acquirenteoriginaleinconformitàconleprocedureoperativeedi
manutenzione,ècopertodaunaGaranziaavitacontrolapiegatura
dell'alberoagomitodelmotore.Lemacchinedotatedirondellediattrito,
unitàfrizionefrenolama(BBC)ealtridispositivisimilinonsonocoperte
dallaGaranziaavitaperl'alberoagomito.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioToroautorizzato
èl’unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall’utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all'usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal'esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunostatoall'altro.
Notarelativaallagaranziasulleemissioni
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EPA)degliStatiUnitie/odal
CaliforniaAirResourcesBoard(CARB).Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.FateriferimentoallaDichiarazionediGaranziasul
ControllodelleEmissionidelmotorefornitaconilprodottoopresentenella
documentazionedelcostruttoredelmotore.
PaesioltregliStatiUnitieilCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualsiasimotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell'ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgervialCentroassistenzaToroautorizzatodizona.
374-0253RevF