Toro 07055 Operator's Manual [it]

FormNo.3421-706RevA
SpazzatriceRake-O-Vac cmconcontrollopolvere
Nºdelmodello07055—Nºdiserie401350001esuperiori
®
da168
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
AVVERTENZA
Importante:Perottenereimiglioririsultati
interminidisicurezza,prestazioniecorretto funzionamentodellamacchina,leggetecon attenzioneememorizzateilcontenutodel presenteManualedell’operatore.Lamancata osservanzadiquesteistruzionioperativeo l’assenzadiunaformazioneadeguatapossono portarealvericarsidiinfortuni.Permaggiori informazionisullepraticheperunutilizzosicuro, compresiiconsiglisullasicurezzaeimateriali relativiallaformazione,visitarewww.Toro.com.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura1 illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiserie sulprodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo cheriportailnumerodiserie(sepresente)per accedereallagaranzia,airicambieadaltre informazionisuiprodotti.
g247053
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzoin applicazioniprofessionalidapartedioperatori professionistidelverde.Èdestinataprincipalmente allarimozionedellefoglie,degliaghidipinoedialtri piccoliresiduidaitappetierbosidigrandidimensioni.
©2018—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione............................................................8
1Azionamentoecaricadellabatteria..................8
2Montaggiodellamacchinaallamotrice.............9
3Rimozionedellamacchinadalla
motrice..........................................................10
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Comandi...........................................................11
Speciche........................................................12
Funzionamento.......................................................13
Sicurezzaprimadell’uso...................................13
Rifornimentodicarburante...............................13
Controllodellivellodell'oliomotore...................14
Sicurezzadurantel’uso....................................14
Sicurezzainpendenza.....................................15
Avviamentodelmotore.....................................15
Spegnimentodelmotore...................................16
Regolazionedellaprofonditàdel
rastrello.........................................................16
Sicurezzadopol’uso.........................................16
Ispezioneepuliziadopol'uso...........................16
Suggerimenti...................................................16
Manutenzione.........................................................18
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................18
Sicurezzadellamanutenzione..........................18
Procedurepre-manutenzione..............................19
Preparazionedellamacchinaperla
manutenzione...............................................19
Lubricazione......................................................20
Lubricazionedellamacchina...........................20
Manutenzionedelmotore....................................21
Revisionedelltrodell'aria...............................21
Cambiodell'oliomotoreedelltro.....................22
Manutenzionedellecandele.............................22
Rimuoveteidetritidalmotore............................23
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................23
Sostituzionedelltrodelcarburante.................23
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................24
Revisionedellabatteria....................................24
Manutenzionedelsistemaditrazione..................25
g000502
Manutenzionedeglipneumatici........................25
Manutenzionedellacinghia.................................26
Ispezionedellecinghie.....................................26
Regolazionedellecinghie.................................27
Ulterioriinterventidimanutenzione......................29
Sostituzionedellafaldaingomma.....................29
Rimozionedellapuleggia..................................29
Rimozionedelcilindroadentiessibili..............29
Sostituzionedell’astadelrastrelloodella
piastradentata..............................................30
Sostituzionedellafustelladelrastrelloa
dentiessibili................................................30
Sostituzionedellametàdellaspazzola..............31
Pulizia.................................................................31
Puliziadell’alloggiamentodelsofatore............31
Rimessaggio...........................................................32
Preparazionedellamacchinaperil
rimessaggio..................................................32
Rimessaggiodellamacchinaperlunghi
periodi...........................................................32
3
Sicurezza
Questamacchinaèconformealladirettivamacchine 2006/42/CEquandoèinstallatoilkitappropriato(n. cat.137-6600).

Requisitigeneralidi sicurezza

Questoprodottoèingradodiprocurarelesioni agliindividui.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniallapersona.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopidiversida quelliprevistipotrebberivelarsipericolosopervoied eventualiastanti.
Leggeteememorizzateicontenutidel
presenteManualedell'operatoreedelmanuale dell’operatoredellamotriceprimadiutilizzare questamacchina.Accertatevichechiunqueutilizzi ilprodottosappiacomefarfunzionarequesta macchinaelamotriceecomprendaleavvertenze.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Nonmettetelemanioipiedivicinoacomponenti
inmovimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiecorrettamentefunzionanti.
Tenetelamacchinaadistanzadisicurezzadagli
astantimentresisposta.
Teneteibambiniall’esternodall'areadilavoro.
Nonpermettetemaichebambinieragazzi utilizzinolamacchina.
Fermatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiaveeattendetechesiferminotutteleparti inmovimentoprimadieffettuareinterventidi manutenzione,rifornimentodicarburanteodi eliminareeventualiintasamenti.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilpotenzialedi infortuni,rispettatelepresentiistruzionidisicurezza eprestatesempreattenzionealsimbolodiavviso disicurezza,chesignicaAttenzione,Avvertenzao Pericolo–istruzioniperlasicurezzapersonale.Il mancatorispettodiquesteistruzionipuòprovocare infortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni sullasicurezzaall’internodelpresentemanuale.
4
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
121–2843
1.Pericolodiamputazionedelleditaodellemani,lama dellagirante-T eneremaniepiedilontanidallepartiin movimento;teneremontatetutteleprotezioni.
121–2842
1.LeggeteilManualedell’operatore—1)Scollegatel’attacco soloquandolatramoggiaèvuota;nonscollegateloquando latramoggiaècaricaintotooinparte.2)Parcheggiatela macchinasuunterrenopianeggianteebloccateleruote conunazeppaosimiliquandoèscollegatadallamotrice.
3)Primadieffettuareinterventidimanutenzione,spegnete ilmotoreeattendetel'arrestodituttelepartiinmovimento.
decal121-2843
decal121-2842
120–0625
1.Puntodipresa,mano–tenetelamano.
121–2839
1.Avvertenza–Leggereil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–Non utilizzatelamacchinase nonsieteopportunamente addestrati.
3.Pericolodiamputazione delleditaodellemani, lamadellagirante-Tenere maniepiedilontanidalle partiinmovimento;tenere montatetutteleprotezioni.
4.Avvertenza–Tenere lontanogliastantidalla macchina.
decal120-0625
decal121-2839
5.Avvertenza-Nontrainare ilveicolooltrei32km/h.
6.Rischiodienergia immagazzinata­Scollegarel’attaccosolo quandolatramoggiaè vuota;nonscollegare quandolatramoggiaè caricaintotooinparte.
7.Avvertenza-Primadi effettuareinterventidi manutenzione,spegnere ilmotoreeattendere l'arrestodituttelepartiin movimento.
5
121–2840
1.Avvertenza–Tenerelontanogliastantidalretrodella motrice.
117-4979
1.Cinghiainrotazione–Teneremontatalaprotezione
decal121-2840
decal117-4979
decal119-6807
119–6807
1.Avvertenza-nonsalire
decal121-2836
121–2836
119–0217
1.Avvertenza–Spegneteilmotore;rimaneteadistanzadalle partiinmovimento;tenetetutteleprotezionieglischermi montati.
117–2718
decal119-0217
decal117-2718
1.Rischiodienergiaimmagazzinata,tramoggia-Non scollegarequandolatramoggiaècarica.1)Scaricatela tramoggia.2)Scollegatelatramoggia
decal121-2841
121–2841
1.Rischiodiaperturadeglisportelli-losportellodeveessere chiusoachiavesuentrambiilati.Controllateentrambiilati primadicaricarelatramoggia.
1.Veicololento
decal13-2930
120–0250
6
1.Alberoinrotazione
decal121-2844
121–2844
7
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1 2 3
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Nonoccorronoparti
Pernoditraino1 Coppigliaadanello
Nonoccorronoparti
1

Azionamentoecaricadella batteria

Nonoccorronoparti
Procedura
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
1.Sbloccateilcoperchiodelvanobatteriaed apritelo.
Qté
1
Utilizzatesoloelettrolito(gravitàspecicadi 1,260)perriempireinizialmentelabatteria.
Importante:Nonrabboccatel'elettrolito
quandolabatteriaènellamacchina;potreste rovesciarloecausarecorrosione.
Azionamentoecaricadellabatteria.
Montatelamacchinaallamotrice.
Rimuovetelamacchinadallamotrice.
Uso
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontiene acidosolforico,velenomortalechepuò causaregraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate chevengaacontattoconlapelle, gliocchiogliindumenti.Indossate occhialidiprotezioneperproteggere gliocchi,eguantidigommaper proteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavareaccuratamente lapelle.
5.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipolidella batteria.Caricatelabatteriaa3–4ampereper 4–8ore.
6.Toglieteitappidiriempimentoeaggiungete lentamenteelettrolitoaciascunacellanchéil livellononraggiungelalineadipieno.Montate itappidiriempimento.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria.
L'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti dellamacchina,causandogravecorrosione edeterioramento.
2.Toglietelabatteriadalvano.
3.Pulitelapartesuperioredellabatteriaetoglietei tappidisato.
4.Riempiteconcautelaognicellaconl'elettrolito noaquandononraggiungelalineadi riempimento.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi sviluppanogasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedella batteriaetenetelalontanodascintillee amme.
8
7.Quandolabatteriaècarica,staccateil caricabatteriedallapresaelettricaedaipoli dellabatteria.Lasciateriposarelabatteriaper 5o10minutiprimadiprocederealpassaggio successivo.
Nota:Inseguitoall'attivazionedellabatteria
rabboccatesoltantoconacquadistillataper supplireallanormaleperdita;inlineadi massima,innormalicondizionidiserviziole batterieesentidamanutenzionenondovrebbero necessitarediacqua.
8.Inseritelabatterianelvassoiodelvanobatteria. Posizionatelabatteriaconimorsettirivoltiverso l’interno.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella batteria,lamacchinaedicavipossono veniredanneggiatiecausarescintille, chepossonofareesplodereigasdelle batterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo (nero)dellabatteriaprimadiquello positivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo (rosso)dellabatteriaprimadiquello negativo(nero).
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaoglistrumenti dimetallopotrebberoandareincorto entrandoincontattoconcomponentiin metallodellamotriceodellamacchina, accendendoscintille.Lescintille possonofareesplodereigasdella batteriaecausareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggio dellabatteria,impediteaimorsetti ditoccarelepartimetallichedella macchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallici creinocortocircuitifraimorsettidella batteriaequalsiasipartemetallica.
9.Collegateilcavopositivo(ilcavorosso provenientedall’interruttorediaccensione)al morsettopositivo(+).
10.Collegateilcavonegativo(ilcavonero provenientedalbloccomotore)almorsetto negativo(–)dellabatteria.
11.Spalmatedellavaselinasuimorsettiesui dispositividissaggioperimpedirnela corrosione.
12.Montateilcoperchiodellabatteriaessatelo conlemolle.
2

Montaggiodellamacchina allamotrice

Partinecessarieperquestaoperazione:
1Pernoditraino
1
Coppigliaadanello
Procedura
Iltelaiodellamacchinadeveessereparalleloalsuolo perraccoglierecorrettamenteidetriti.
Importante:Assicuratevichetraicavidella
batteriaelalevadelselettoredellavelocità visiagioco.Vericatecheladistanzatra levadiselezionedellavelocitàeicavidella batterianonsiainferiorea2,5cmquando simuove(controllarel'interagammadi movimenti).Nonutilizzarelometallicoo nastroperunireicavinegativoepositivo dellabatteria.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggianteeorizzontale.
2.Rimuoveteilpernoeruotateilmartinettoversoil terreno.Allineateiforiemontateilperno.
3.Regolateilmartinettoinmodocheladistanza tralapartesuperioredeltelaioeilsuolosiadi 59,7cm(Figura3).
9
Figura3
1.Martinetto
2.Piastrad'attacco5.Pernoditraino
3.Timoneditraino
4.Coppigliaadanello
3

Rimozionedellamacchina dallamotrice

Nonoccorronoparti
Procedura
g018643
AVVERTENZA
Scollegarelamacchinadallamotricepotrebbe provocareilribaltamentoall’indietrodella macchinaconlelesionicheneconseguono.
4.Fateindietreggiarelamotricenoallamacchina.
5.Regolateiltimoneditrainoallostessolivello dell’attaccodellamotricecomedescrittodi seguito:
Toglieteibullonieidadidiserraggioche
ssanoiltimoneditrainoallepiastredi attacco(Figura3).
Sollevateoabbassateiltimoneditrainopiù
omenoalivellodell'attaccodellamotricee ssateloconibullonieidadidiserraggio.
Nota:Seviserveulteriorespazioinaltezza
poteterimuovere,sollevare,abbassareo invertirelepiastrediattacco.
6.Fissateiltimoneditrainoall’attaccodella motriceconl’appositopernoelacoppigliaad anello(Figura3).
7.Sollevateilmartinetto,rimuoveteilpernoe ruotateilmartinettoinposizionedinonutilizzoe ssateloconilperno.
Svuotatesemprelatramoggiaprimadi scollegarelamacchinadallamotrice.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggianteebloccateleruoteconzeppeo simili.
2.Rimuoveteilpernoeruotateilmartinettoversoil basso.Allineateiforiemontateilperno.
3.Abbassateilmartinettoaterraperstabilizzare lamacchina.
4.Continuateasollevarelamacchinaconil martinettosinchénonèpossibilerimuovere lacoppigliaadanelloeilpernoditraino dall’attacco.
5.Allontanatelamotricedallamacchina.
6.Nontoglietelacoppigliaadanelloeilpernodal timoneditraino.
10
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Levadellafalda
Spostatelalevadellafaldaversoilbassoperinserirla eversol’altoperdisinserirla.Spostatelalevaverso l’altoquandospostatelamacchina.
Nota:Potretesollevarelafaldaquandoraccogliete
grandiquantitàdifoglie.
Levadelcilindro
Spostateinavantilalevadelcilindropersollevare ilcilindroadentiessibili.Perabbassareilcilindro adentiessibili,spostatelalevainavanti,rilasciate ilfermoespostatelalevaindietrosinchénon arrivaallostop.Spostatelalevainposizionedi sollevamentoquandolamacchinanonèinuso, duranteilrimessaggiooiltrasporto(Figura4).
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione,utilizzatoperavviare espegnereilmotore,presentatreposizioni: SPEGNIMENTO,FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.Girate lachiaveinsensoorario,inposizionediAVVIAMENTO, perazionareilmotorinodiavviamento.Rilasciate lachiaveunavoltaavviatoilmotore(Figura5). Lachiaveritornaautomaticamenteinposizionedi
FUNZIONAMENTO.Perspegnereilmotore,ruotate
lachiavettainsensoantiorarioinposizionedi
SPEGNIMENTO.
Comandodell'acceleratore
L'acceleratore(Figura5)serveperazionareilmotore avarievelocità.Spostandolalevadell'acceleratore versolaposizionediMASSIMAsiaumentailregimedel motore.Perdiminuirelavelocitàdelmotore,spostate lalevainposizionediMINIMA.
Nota:Fatesempregirareilmotoreconl'acceleratore
inposizionedimassimaquandousatelamacchina. Usarelamacchinaabassoregimepotrebbe danneggiarelafrizione.
Figura4
1.Levadellafalda
2.Levadelcilindro
Comandodellostarter
Peravviareilmotoreafreddo,chiudetelostarter spostandolarelativalevadicomandoinposizionedi ACCENSIONE.Quandoilmotoresièavviato,regolate lostarterinmododamantenereunregimeregolare. Apritelostarterspostandolalevainposizionedi CHIUSURA.L’avviamentoamotoretiepidorichiededi strozzarepocoopernullal'afussodell’aria(Figura
5).
g015266
Figura5
g018644
1.Comandodellostarter3.Comando
dell'acceleratore
2.Interruttorediaccensione
11
Funedelfermodellasponda posteriore
Tiratelafunedelfermodellaspondaposteriore persbloccarelaspondaposterioredurantelo svuotamentodellatramoggia(Figura6).Quandola funenonèinuso,arrotolatelaattornoalsupporto delcablaggio.
Figura6
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza226cm
Lunghezza419cm
Altezza234cm
Pesoavuoto1322kg
g018727
1.Funedelfermodella spondaposteriore
2.Supportodelcablaggio
Fermodellaspondaposteriore
Ilfermodellaspondaposterioreserveacoadiuvarele operazionidisbloccodellaspondaposterioredurante losvuotamentodellatramoggia(Figura7).
1.Fermodellaspondaposteriore
g018708
Figura7
12
Funzionamento

Rifornimentodicarburante

Sicurezzaprimadell’uso

Requisitigeneralidisicurezza

Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il proprietarioèresponsabiledellaformazioneditutti glioperatorieimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei segnalidisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Nontoglieteicarter,idispositividisicurezzaogli
adesivi.Riparateosostituitetuttiidispositividi sicurezzailleggibiliomancanti.Nonazionatela macchinasenonsonopresentiefunzionanti.
Lecaratteristichedibilanciamento,pesoe
manovradellamacchinasonodifferentirispettoa quelledialtritipidiattrezzaturetrainate.
Consultateilvostrofornitoreoilproduttoredella
motriceperassicurarvichelamotricesiaadatta all'utilizzoconunaccessoriodiquestopeso.
Nonmodicatequest'apparecchiaturainalcun
modo.

Sicurezzadelcarburante

Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi innesconoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.

Raccomandazionisulcarburante

Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10% pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenon utilizziateunostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Perridurreiproblemidiavviamento,
aggiungetestabilizzatoredelcarburanteal carburantepertuttelestagioni,miscelandolocon carburantecheabbiamenodi30giorni;azionate lamacchinaaseccoprimadirimessarlaperoltre 30giorni.
Nonutilizzateadditivipercarburantediversi dallostabilizzatore/condizionatore.Nonutilizzate stabilizzatoriabasedialcolcomeetanolo, metanolooalcolisopropilico.

Riempimentodelserbatoiodel carburante

Capacitàdelserbatoiodelcarburante:37.8litri.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,spegneteilmotoreelasciate raffreddareilmotore.
2.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel carburanteerimuovetela.
3.Riempiteilserbatoionoa25mmcirca dall'estremitàsuperioredelserbatoiostesso (basedelcollodelbocchettone).
Importante:Questospazionelserbatoio
consentealcarburantediespandersi.Non riempitecompletamenteilserbatoio.
4.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel carburante.
5.T ergeteilcarburanteeventualmenteversato.
13

Controllodellivellodell'olio motore

Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente (Controllatel'olioamotorefreddo.)
Almomentodellafornituralacoppadelmotore contieneoliodialtaqualità,ilcuilivellodevetuttavia esserecontrollatoprimaedopoilprimoavviodel motore.
Lacapacitàdellacoppadell'olioèdicirca1,9litricon illtro.
Nota:Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodel
motoreèamotorefreddoprimachevengaavviato perlagiornata.Seègiàstatoavviato,lasciateche l'olioritorninelpozzettoperalmeno10minutiprimadi controllarlo.Seillivellodell'olioèpariosottolatacca dirabboccosull'asta,aggiungeteolionoaportarneil livelloallataccadipieno.Nonriempitetroppo.Seil livellodell'olioètraletacchedipienoedirabbocco nonènecessarioaggiungereolio.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianaeprimadiscenderedalpostodiguida spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete chesiferminotuttelepartiinmovimento.
2.Puliteattornoall'astadilivelloinmodoche lamorchianonpossapenetrarenelforodi riempimentodanneggiandoilmotore(Figura8).
Importante:Nonriempiteeccessivamente
d'oliolacoppa,perchépotrestedanneggiare ilmotore.Nonfatefunzionareilmotorese l'oliononraggiungeilsegnodibassolivello, perchépotrestedanneggiareilmotore.
g015258
Figura9
1.Tappodiriempimento
6.Montateiltappodeltubodirifornimentoel'asta dilivello.

Sicurezzadurantel’uso

Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
Figura8
1.Astadilivello
3.T oglietel'astadilivello,asciugatelaereinseritela afondo.
4.Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio sull'asta.
Illivellodell'oliodeveraggiungerelataccadi pienosull'estremitàmetallicadell'asta.
5.Seillivellodell'oliononraggiungelataccadi pieno,toglieteiltappodeltubodiriempimentoe aggiungeteolionoaportarloallataccadipieno sull'astadilivello(Figura9).
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito. Legateicapellilunghienonindossategioielli larghiopendenti.
Nonazionatelamacchinasesietemalati,stanchi
osottol'inuenzadialcoolofarmaci.
Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
g015257
Utilizzatelamacchinasoloall'apertooinun'area
benventilata.
Utilizzatelamacchinasoloquandolavisibilità
èbuona.Prestateattenzioneabuche,solchi, dossi,rocceoaltrioggettinascosti.Ilterreno accidentatopuòribaltarelamacchina.L'erbaalta puònasconderegliostacoli.Prestateattenzione quandoviavvicinateadangoliciechi,cespugli, alberioaltrioggettichepossanoostacolarela vostravisuale.
Prestatesempreattenzioneadevitarebasse
sporgenzecomeramidialberi,stipitidiporte, passaggisopraelevatiecc.
Primadiinvertirelamarcia,guardateindietroein
basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
14
Nonutilizzatelamacchinanelleadiacenzedi
scarpate,fossatioterrapieni.Lamacchina potrebberibaltarsiimprovvisamentenelcasoincui unaruotanesuperiilbordooseilbordodovesse cedere.
Quandoutilizzatelamacchinasustradepubbliche,
atteneteviatuttelenormedeltrafcoeutilizzate gliaccessoriaggiuntivieventualmenterichiestiper legge,comeluci,indicatorididirezione,segnalidi veicololento(SMW)ealtri,comeapplicabile.
Selamacchinadovessevibrareinmodoanomalo,
arrestatelaimmediatamente,spegneteilmotore, toglietelachiave,attendetel’arrestodellepartiin movimentoeispezionateperindividuareeventuali danni.Riparatetuttiidanniallamacchinaprima dirimetterlainfunzione.
Riducetelavelocitàditrasferimentodella
macchinadurantel'utilizzosuterrenoaccidentato oirregolareeinprossimitàdicordoli,buchee altrevariazioniimprovvisedelterreno.Icarichi potrebberospostarsi,rendendoinstabilela macchina.
Nontoccateilmotoreoloscaricoquandoilmotore
èinfunzioneopocodopoaverlospento,inquanto questesupercipossonoscottareedustionarvi.
Nonlasciateincustoditaunamacchinainmoto.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Mantenetesempreunapressionecorrettasugli
pneumaticidellamotrice.
Lavelocitàmassimaditrasferimentoèdi32km/h,
masuterrenicollinarioccorreadottarevelocità inferiori.
Spegneteilmotorementresvuotateilcontenuto
dellatramoggia.Nonsostatepropriodietrola tramoggia.
Accertatevichelamacchinasiacollegataalla
motriceprimadisvuotarelatramoggia.
Nontrasportatecarichisuperioriailimitidicarico
dellamacchinaodellamotrice.
Lastabilitàdelcaricocambiamanmanochela
tramoggiasiriempie.
Perevitareilribaltamentodellamacchina,svoltate
conprudenzaedevitatelemanovrepocosicure.
Scaricatelamacchinaoscollegateladallamotrice
quandovitrovatesuunasuperciepiana.

Sicurezzainpendenza

Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
Consultatelespecichedellamotriceper
accertarvichenonstatesuperandolesuecapacità inpendenza.
Analizzateilsitopervalutaresuqualipendenzeè
sicuroutilizzarelamacchinaedecidetelevostre personaliprocedureeregoleperl’usosutali pendenze.Basatevisempresubuonsensoe giudizioquandoeffettuatequestaricognizione.
Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
Mantenetetuttiimovimentiinpendenzalentie
graduali.Noncambiatebruscamentelavelocitào ladirezionedellamacchina.
Evitatediutilizzarelamacchinasuterreno
bagnato.Glipneumaticipossonoperderetrazione. Puòvericarsiunribaltamentoprimachegli pneumaticiperdanotrazione.
Suipendii,procedetedrittiversol’altooversoil
basso.
Lemanovredisvoltadurantelasalitaoladiscesa
suunpendiopossonoesserepericolose.Qualora dobbiatesvoltaresuunpendio,procedete lentamenteeconestremacautela.
Suipendii,icarichipesantiinuisconosulla
stabilità.Riduceteilpesodelcaricoelavelocità ditrasferimentodurantel'utilizzodelveicoloin pendenzaoppureselatramoggiaèpiena.
Evitatediavviare,arrestareosterzarecon
lamacchinainpendenza,soprattuttoconla tramoggiapiena.L'arrestomentresiscendedaun pendiorichiedepiùtempodell'arrestoinpianura. Selamacchinadeveesserearrestata,evitate improvvisevariazionidivelocitàchepotrebbero causarneilribaltamentooilrotolamento.

Avviamentodelmotore

1.PortatetuttiicomandiinposizioneSPENTOo DISINSERITO.
2.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale posizionidiMINIMOeMASSIMO.
3.Spostatelalevadellostarterinposizionedi
ACCENSIONE.
Nota:Amotorecaldononoccorreusarelo
starter.
4.Inseritelachiavenell'interruttorediaccensione egiratelainsensoorarioperavviareilmotore. Rilasciatelachiaveunavoltaavviatoilmotore. Regolatelostarterpermantenereunregime motoreregolare.
Importante:Perimpedirecheilmotore
sisurriscaldinoninnestateilmotorinodi avviamentoperpiùdi10secondi.Dopo diecisecondidicontinuoinnesto,attendete 60secondiprimadiinnestaredinuovoil motorinodiavviamento.
15
5.Spostatelalevadell'acceleratoresulregime motoredesiderato.
6.Tiratelalevadellafaldapiùavantipossibile.
7.Spingeteinavantilalevadelrullosinoalrilascio delfermo,quindispingetelaindietro,sinoa raggiungerelaposizionediARRESTO.
Nota:Nonstatefermiconilrastrelloinnestato
perchépotrestedanneggiareiltappetoerboso.

Spegnimentodelmotore

1.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione diMINIMA.
2.Lasciategirareilmotoreallaminimaper60 secondi.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi SPEGNIMENTOetoglietela.
Nota:Perarrestarelamacchinadurante
un’emergenza,spostatel’interruttoredi accensioneinposizionediSPEGNIMENTO.

Regolazionedella profonditàdelrastrello

Ilcilindroadentiessibilideveessereregolatoin modocheisuoidentitocchinoappenalasupercie senzapenetrarenelterrenoerboso.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Girateilbullonediregolazionedellaprofondità sinchéilrastrelloentraleggermenteincontatto conlasuperciedeltappetoerboso.Seè montataunaspazzola,deveessereappenain contattoconlasupercie.Quandolaspazzola èinfunzione,lasuperciedicontattodeve avereunalarghezzadicirca25mmpertuttala lunghezzadellaspazzola(Figura10).
3.Ripetetelaprocedurasull'altrolatodella macchina.

Sicurezzadopol’uso

Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante
esolido.Evitateilterrenosofceperchéil martinettopotrebbeaffondareecausareil ribaltamentodellamacchina.
Spegneteilmotoreetoglietelachiave.Attendete
cheognimovimentosiarrestielasciatechela macchinasiraffreddiprimadieffettuareinterventi diregolazioneodipulizia.
Nonscollegatelamacchinadallamotricesui
pendiiosenzautilizzareilmartinettoanteriore.
Accertatevicheilmartinettoelatramoggiasiano
inposizioneabbassataprimadiscollegarela macchina.
Quandoscollegatelamacchina,bloccatesempre
leruoteperevitarechesimuova.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggiodellamacchinaalchiuso.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeelabulloneriabenserrata.
Sostituitetuttigliadesiviusurati,danneggiatio
mancanti.

Ispezioneepuliziadopo l'uso

Alterminediogniraccoltadeiresidui,pulite accuratamentelamacchinaelavatela.Aeratela tramoggiaasciutta.Alterminedellapulizia,controllate lamacchinaperrilevareeventualidannialleparti meccanicheoalsofatore.
1.Bullonediregolazionedellaprofondità
Figura10
Importante:Setrainatelamacchinasulunghe
distanze,ssatesaldamenteilbracciodellaruota diprofonditàaltelaiodellamacchinaconiganci ditrasporto.Seilbracciodellaruotadiprofondità cadeaterrapotrebbedanneggiarelamacchina.
Suggerimenti
g018707
Aspettigenerali
Primadiiniziareaspazzare,ispezionatelazona
perstabilireladirezionemigliore.
16
Nota:Sceglieteunpuntodiriferimentoinprimo
pianoperspazzareinlinearetta.
Cercatesempredieseguireunapassatalungae
ininterrotta,conunalievesovrapposizionedella passatadiritorno.
Sultappetoerbosoilcilindroadentiessibili
raccoglieramoscelli,erbafalciata,foglie,aghidi pino,pigneedetritidipiccoledimensioni(lattine perlebevande,piccolebottiglie,piattidicarta ecc.).
Identidelrastrellosonodinylonessibileesi
sostituisconofacilmente.Lemolleproteggono ilrastrellodaidanniprovocatidaostacolisolidi. Identiinnylonnonrovinanoilbronzo,icippi segnaletici,imarciapiediolepavimentazioni.
Lamacchina,grazieallasuaconcezione
innovativa,èingradodieseguireancheil groomingdeltappetoerboso.Ilcilindroadenti essibilirastrellal’erbaelasollevacontribuendoa produrreunrisultatouniformedurantelatosatura. Mentrepulisce,laleggeraazionescaricante promuovelapenetrazionedell'acquaedegli antiparassitarieriducelanecessitàdirinnovare iltappetoerboso.
Importante:Noneseguitesvoltestrette
quandolamacchinamontauncilindro anti-feltropernondanneggiareiltappeto erboso.
Importante:Nonutilizzatelamacchina
mentreilcilindrogiraedèsollevato.Seidenti vengonoacontattoconglipneumatici,siail rastrellosiaidentipotrebberodanneggiarsi.
Persvuotarelatramoggia,tiratelafunedelfermo
dellasponda.
17
Manutenzione
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed'usodelmotore.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni100ore
Ogni200ore
Ogni600ore
Primadelrimessaggio
Ognimese
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Controllateillivellodell'oliomotore.(Controllatel'olioamotorefreddo.)
•Lubricateicuscinetti(inpresenzadimoltapolvereosporcizia)
•Controllatelapressionedeglipneumatici.
•Lubricateicuscinetti.
•Revisionedelltrodell'aria.
•Controllateillivellodell'elettrolitoepulitelabatteria.
•Controllateleconnessionideicavidellabatteria.
•Controllateillivellodell'elettrolito.
•Cambiatel'oliomotoreeilltro.
•Rimuoveteidetritidalmotore(conmaggiorfrequenzaincondizioniestremedi morchiaepolvere).
•Revisionateilltroprimariodell'aria
•Controllatelecandele.
•Revisionateilltrodisicurezzadell'aria
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Fateriferimentoallasezionepervericareleprocedurenecessarieprimadiun rimessaggiosuperioreai30giorni.
•Controllateillivellodell'elettrolitonellabatteria.

Sicurezzadellamanutenzione

Primadieffettuareinterventidimanutenzioneodiregolazionedellamacchina,scollegateladallamotrice,
fermateilmotore,toglietelachiaveeattendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
Fermatevisuunasuperciepianeggiante,svuotatelatramoggiaebloccateleruoteconunazeppaprimadi
scollegarelamacchinadallamotrice.
Eseguitesolamentegliinterventidimanutenzioneindicatiinquestomanuale.Qualorasianonecessari
interventidiriparazioneimportantioseviserveassistenza,rivolgeteviadundistributoreToroautorizzato.
Quandolavoratesottolamacchina,sorreggetelaconblocchidisostegnoomartinetti.
Quandolavoratesottolamacchina,nonfateafdamentosull’impiantoidraulicodellamotricepergarantirne
ilsostegno.
Alterminedegliinterventidimanutenzioneoregolazionesullamacchina,assicuratevichetutteleprotezioni
sianostatemontateecheilcofanosiabenchiuso.
Nonpermettetechepersonalenonaddestratoeseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Utilizzatemartinettipersostenerelamacchinaoicomponentiquandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponentichehannoaccumulatoenergia.
Nonricaricatelebatteriedurantelamanutenzionedellamacchina.
Perridurreilrischiodiincendio,eliminateeccessivequantitàdigrasso,erba,foglieeiresiduiaccumulatisi
nell'areadelmotore.
Sepossibile,noneffettuatelamanutenzionementreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanzadalle
partiinmovimento.
18
Sedovetetenereilmotoreinfunzioneperl'esecuzionedieventualiregolazionidimanutenzione,tenete
mani,piedi,abbigliamentoequalsiasipartedelcorpoadistanzadalmotoreedalleeventualipartiin movimento.Tenetelontanogliastantidallamacchina.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetuttigliadesivi
usuratiodanneggiati.
Noninterferitemaiconlafunzionepercuiundispositivodisicurezzaèstatoprogettatoenonriduceteil
livellodiprotezionefornitodaundispositivodisicurezza.Controllateneilfunzionamentoadintervalliregolari.
Nonutilizzareilmotorearegimeeccessivoalterandolataraturadelregolatore.Pergarantirecondizionidi
sicurezzaeprecisione,fatecontrollarelavelocitàmassimadelmotoreconuntachimetrodaundistributore Toroautorizzato.
Qualorasianonecessariinterventidiassistenzaodiriparazioneimportanti,rivolgeteviaundistributore
Toroautorizzato.
Lamodicadiquestamacchinainqualsiasimodopuòinuiresulsuofunzionamento,prestazioni,durata,
oppureilsuoutilizzopuòcomportareinfortuniolamorte.Untaleutilizzopuòrenderenullalagaranziadi TheT oro®Company.
Procedurepre­manutenzione

Preparazionedella macchinaperla manutenzione

AVVERTENZA
Scollegarelamacchinadallamotricepotrebbe provocareilribaltamentoall’indietrodella macchinaconlelesionicheneconseguono.
Svuotatesemprelatramoggiaprimadi scollegarelamacchinadallamotrice.
1.Parcheggiatelamotriceelamacchinasuterreno pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoredellamotriceetoglietela chiave.
3.Arrestateilmotoredellamacchina,aspettate chetuttelepartiinmovimentosisianofermate etoglietelachiave.
4.Bloccateleruotedellamacchinaconzeppe.
5.Rimuoveteilpernoeruotateilmartinettoversoil basso.Allineateiforiemontateilperno.
6.Abbassateilmartinettoaterraperstabilizzare lamacchina.
8.Allontanatelamotricedallamacchina.
9.Nontoglietelacoppigliaadanelloeilpernodal timoneditrainodellamacchina.
Importante:Riponetelamacchinasu
martinetticollocatisuunasupercie compattaepiana,perevitarechesiaffossi osiribalti.
7.Sollevatelamacchinaconilmartinettoe rimuoveteilpernodall’attacco.
19
Lubricazione
Lubricazionedella macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Primadiogniutilizzooquotidianamente
Questamacchinaèdotatadiraccordiperingrassaggio chedevonoesserelubricatiaintervalliregolaricon grasson.2abasedilitio.Lubricateicuscinetti ognivoltachelamacchinavienelavataconacqua. Inambientipolverosioinquinatilamorchiapenetra neicuscinettienelleboccole,usurandolimoltopiù rapidamente.Iraccordidiingrassaggiochedevono esserelubricaticomprendono:icuscinettidella ruotadiprofondità,icuscinettidell’alberodelcilindro, icuscinettidell’alberodellagirante,icuscinetti dell’alberoausiliarioeibraccioscillantidestroe sinistro.
1.Puliteiraccordid'ingrassaggioinmodoche nelcuscinettoonellaboccolanonpossano penetrarecorpiestranei.
g015269
Figura12
2.Pompategrassonelcuscinettoonellaboccola (Figura11,Figura12eFigura13).
Figura11
g015270
Figura13
3.T ergeteilgrassosuperuo.
g015268
20
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Vericatechel'alloggiamentodelltrodell'ariasia privodidanniingradodicausareunafuoriuscita d'aria.Sostituitel'alloggiamentodelltrodell'ariase danneggiato.Vericatechel'interosistemadipresa d'arianonsiadanneggiato,nonaccusiperditeeche lefascettestringitubononsianoallentate.
Rimozionedeiltri
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Rilasciateifermichessanoilcoperchiodel ltrodell’ariaalrelativocorpo.Staccateil coperchiodalcorpo(Figura14).
illtroprimarioèsenz’altrodanneggiato. Sostituiteentrambiiltri.
6.Vericateseilltroprimarioèdanneggiato, proiettandounalucefortesull'esternodelltroe guardandol'interno.Iforisonovisibilicomepunti luminosi.Seilltroèdanneggiato,scartatelo.
Revisionedelltroprimario dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore
Seilltroprimarioèsporco,piegatoodanneggiato,
sostituitelo.
Nonpuliteilltroprimariodell'aria.
Revisionedelltrodisicurezza dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni600ore
Importante:Nontentatedipulireilltrodi
sicurezzadell’aria.Seilltrodisicurezzaè sporco,illtroprimariodell'ariaèsenz'altro danneggiato.Sostituiteentrambiiltri.
Figura14
1.Fermo3.Filtroprimario
2.Coperchiodelltro dell’aria
3.Pulitel'internodelcoperchiodelltrodell'aria
conariacompressa.
4.Estraeteconcautelailltroprimario
dall'alloggiamentodelltrodell'aria(Figura14).
4.Filtrodisicurezza
Nota:Nonurtateilltrocontrol'alloggiamento.
5.T oglieteilltrodisicurezzasoloseintendete
sostituirlo.
Montaggiodeiltri
Importante:Perevitaredannialmotore,
utilizzatelosempretenendomontatientrambii ltridell'ariaeilcarter.
1.Primadimontareltrinuovivericatechenon sianostatidanneggiatiduranteiltrasporto.Non usateltridanneggiati.
2.Sesostituiteilltrodisicurezza,inseritelocon cautelanelcorpodelltro(Figura14).
3.Montateconcautelailltroprimariosulltrodi
g015273
sicurezza(Figura14).
Nota:Vericatechesiastatoinseritoafondo,
premendosulbordoesternodelltromentrelo inserite.
Importante:Nonpremetecontrolaparte
morbidainternadelltro.
4.Puliteilforodiespulsionedellamorchia,previsto nelcoperchiorimovibile.Toglietelavalvoladi uscitaingommadalcoperchio,pulitelacavità erimontatelavalvoladiuscita.
5.Montateilcoperchiodelltrodell'ariaconillato contrassegnatoup(alto)rivoltoinalto,quindi ssateifermi(Figura14).
Importante:Nontentatedipulireilltrodi
sicurezza.Seilltrodisicurezzaèsporco,
21
Cambiodell'oliomotoree delltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni100ore—Cambiatel'oliomotoreeilltro.
Nota:Cambiatel'olioeilltropiùspessoquandole
condizionioperativesonoestremamentepolverose osabbiose.
Tipodiolio:Oliodetergente(APIserviceSJ,SK,SL, osuperiore)
Capacitàdellacoppadell'olio:conltro,1,9l
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper cinqueminuti.L'oliocaldodeuiscecon maggiorefacilità.
2.Parcheggiatelamacchinainmodocheillato dispurgosialeggermentepiùbassorispettoal latoopposto,pergarantirel'efussocompleto dell'olio.
3.Inseriteilfrenodistazionamentodellamotrice, spegneteilmotoredellamacchinaetoglietela chiave.
4.Collocateunabacinellasottolospurgodell'olio. Toglieteiltappodispurgoperlasciaredeuire l'olio(Figura15).
7.T oglieteilltrousatoepulitelasuperciedella guarnizionedell'adattatoredelltro.
8.Versatel'olionuovonelforoalcentrodelltro. Quandol'olioraggiungelabasedelletto smettetediversare.
9.Attendeteunoodueminutiafnchél'oliosia assorbitodalmaterialeltrante,quinditogliete l'olioineccesso.
10.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizione digommadelltrodiricambio.
11.Montateilnuovoltrosull'adattatore.Girate illtroinsensoorarionchélaguarnizionedi gommanontoccal'adattatore,quindiserrateil ltrodiunaltromezzogiro.Nonserratetroppo.
12.Controllateillivellodell'olio.
13.Aggiungetelentamenteolioperportareillivello noalsegnodipienosull'astadilivello.
14.Montateiltappodirifornimento.

Manutenzionedellecandele

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllatelecandele.
Primadimontareognicandelaaccertatevichela distanzatraglielettrodicentralielateralisiacorretta. Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozionee ilmontaggiodellecandeleeuncalibro/spessimetro perilcontrolloelaregolazionedelladistanzafra glielettrodi.Senecessario,montatedellecandele nuove.
Figura15
1.Tappodispurgo2.Filtrodell'olio
5.Dopoaverspurgatocompletamentel'olio, montareiltappodispurgo.
Nota:Smaltitel'oliousatoinuncentrodi
raccoltaautorizzato.
6.Mettereunabacinellaounostracciosottoilltro perraccoglierel'oliodispurgo.
Tipo:ChampionRC12YCoequivalente.Distanza traglielettrodi:0,75mm
Rimozionedellecandele
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Staccateilcappellottodallecandele.
3.Puliteattornoallecandele.
4.T oglietelecandeleelerondellemetalliche.
g015272
Controllodellecandele
1.Controllatelapartecentraledientrambele candele(Figura16).Sel'isolatoreèdicolor marronechiaroogrigio,ilmotorefunziona correttamente.Unapatinanerasull'isolatore signicaingenerecheilltrodell'ariaèsporco.
Importante:Nonpulitelecandele.Sostituite
semprelecandeleincasodipatinanera sull'isolatore,elettrodiusurati,pellicola d'oliooincrinature.
22
1.Isolatoredell'elettrodo centrale
2.Elettrodolaterale
Figura16
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
Manutenzionedel sistemadialimentazione
Sostituzionedelltrodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni600
g004219
Importante:Nonrimontateunltrosporco
dopoaverlotoltodaltubodialimentazionedel carburante.
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
2.Controllateladistanzatraglielettrodicentrale elaterale(Figura16).
3.Piegatel'elettrodolaterale(Figura16)sela distanzanonècorretta.
Montaggiodellecandele
1.Inseritelecandelenellarelativasede.
2.Serratelecandelea27N∙m.
3.Collegateicappellottiallecandele.

Rimuoveteidetritidal motore

Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Alnediassicurareilcorrettoraffreddamento, mantenetesemprepulitiilltrodell'erba,lealettedi raffreddamentoelealtresuperciesternedelmotore.
Toglietel’alloggiamentodelsofatoreeglialtri diaframmidiraffreddamento.All'occorrenza,pulite lealettediraffreddamentoelesuperciesterne. Assicuratevidimontareidiaframmidiraffreddamento primadellamessainfunzione.
Nota:L’utilizzodelmotoreconunltrodell’aria
bloccato,alettediraffreddamentosporcheo intasateoinassenzadeidiaframmidiraffreddamento provocheràdannialmotoredovutialsurriscaldamento.
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Lasciateraffreddarelamacchina.
3.Metteteuncontenitorepulitosottoilltrodel carburante(Figura17).
g010000
Figura17
1.Filtrodelcarburante3.Tubodialimentazione
2.Fascettastringitubo
4.Allentateidispositividifermochessanoilltro delcarburanteaitubidialimentazione.
5.T oglieteilltrodaitubidelcarburante.
6.Montateunnuovoltrosuitubidel carburanteservendovideidispositividifermo precedentementerimossi.Illtrodeveessere montatoinmodochelafrecciasiaorientata versoilcarburatore.
7.T ergeteilcarburanteeventualmenteversato.
23
Manutenzione dell'impiantoelettrico

Revisionedellabatteria

soluzionedibicarbonatosodicooammoniaca.Dopo lapuliziasciacquateillatosuperioreconacqua.Non toglieteitappidiriempimentodurantelapulizia.
Serrateicavidellabatterianeimorsetti,perottenere unbuoncontattoelettrico.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
25ore—Controllateillivello dell'elettrolitoepulitelabatteria.
Ogni25ore—Controllateleconnessionidei cavidellabatteria.
Ogni25ore
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,velenomortalechepuòcausare graviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate chevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliindumenti.Indossateocchiali diprotezioneperproteggeregliocchi,e guantidigommaperproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavareaccuratamentela pelle.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella batteria,lamacchinaedicavipossonovenire danneggiatiecausarescintille,chepossono fareesplodereigasdellebatterieecausare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
Nelcasoincuiimorsettisianocorrosi,scollegatei cavi,primailcavonegativo(–),eraschiateiserrali edimorsettiseparatamente.Collegateicavi(prima ilcavopositivo(+))espalmatedellavaselinasui morsetti.
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi metallicipossonocrearecortocircuiti controicomponentimetallicidellamotrice, provocandoscintille.Lescintillepossono fareesplodereigasdellabatteriaecausare infortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
Accertatevicheillivellodiliquidoelettroliticonella batteriasiasemprecorrettoetenetepulital'estremità superioredellabatteria.Selamacchinavieneriposta inunluogocontemperaturemoltoelevate,labatteria siscaricapiùrapidamenterispettoalrimessaggioin unluogofresco.
Manteneteilgiustolivellodeglielementirabboccando conacquadistillataodemineralizzata.Nonriempite glielementioltrelabasedeglianellielasticiall'interno diciascunelemento.
Tenetepulitoillatosuperioredellabatterialavandolo periodicamenteconunpennellobagnatoinuna
24
Manutenzionedel
4.Perilmontaggiodelpneumaticoprocedete nell’ordineinverso.
sistemaditrazione

Manutenzionedegli pneumatici

Controllodellapressionedegli pneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Mantenetelapressionedell’arianeglipneumatici anteriorieposterioria1,93bar.Controllatela pressionesullostelodellavalvola(Figura18)prima diogniutilizzo.
Figura18
5.Serrateibulloniastaffaaunacoppiacompresa tra95e122N∙m.
g006939
1.Stelodellavalvola
Sostituzionedeglipneumatici
AVVERTENZA
Quandoèpostosuunmartinetto,ilveicolo puòessereinstabileescivolare,eferire chiunquevisitrovisotto.
Nonavviateilveicolomentresitrovasu unmartinetto.
Toglieresemprelachiavedall'interruttore primadiscenderedalveicolo.
Bloccateglipneumaticiconunazeppa quandoilveicolopoggiasuunmartinetto.
Importante:Perlasostituzionedeglipneumatici
utilizzateunmartinettoidraulicoconcapacitàdi 900kg.
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Collocateilmartinettosottoiltelaioosotto l’alberodell’assaledietroallaruotaesollevatela sinchénonsoraappenailterreno.
3.Allentatetuttiibulloniastaffaecontinuatea sollevarelamacchinasinchénonriuscitea rimuovereilpneumatico.
25
Manutenzionedella cinghia

Ispezionedellecinghie

VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
Nota:Nonènecessariorimuovereilparacinghia
superiore(Figura19)percontrollarelatensionedella cinghia.Setoglieteilparacinghia,toglietei4bulloni, lerondelleeidadichessanolaprotezionealtelaio. Nonusatelamacchinaseleprotezioninonsono montate.
g018726
Figura20
1.Paracinghiasuperiore
Figura19
1.Cinghiadellagirante
2.Cinghiadell’albero ausiliario
3.Puleggiatendicinghia
Ispezionedellacinghiadi azionamentodellagirante
Controllatelatensionepremendolacinghiaalcentro tralapuleggiadellagiranteedellafrizionecon unaforzacompresatra18e22N.Lacinghiadeve
g018723
ettersidi1,3cm.Selaessionenonècorretta, fateriferimentoaRegolazionedellacinghiadi
azionamentodellagirante(pagina27).Selaessione
ècorretta,proseguiteadutilizzarenormalmentela macchina(Figura19).
Ispezionedellacinghiadell’albero ausiliario
Controllatelatensionepremendolacinghiaalcentro tralapuleggiadell’alberoausiliarioedellafrizionecon unaforzacompresatra18e22N.Lacinghiadeve ettersidi6mm.Selaessionenonècorretta,fate riferimentoaRegolazionedellacinghiadell’albero
ausiliario(pagina27).Selaessioneècorretta,
proseguiteadutilizzarenormalmentelamacchina (Figura19).
Ispezionedellacinghiadi azionamentodelcilindro
Controllatelatensionepremendolacinghiaal centrotralapuleggiatendicinghiaelapuleggiadi
26
azionamentodelcilindroconunaforzacompresa tra111e129N.Lacinghiadeveettersidi6mm. Selaessionenonècorretta,fateriferimentoa
Regolazionedellacinghiadiazionamentodelcilindro (pagina28).Selaessioneècorretta,proseguitead
utilizzarenormalmentelamacchina.

Regolazionedellecinghie

Regolazionedellacinghiadi azionamentodellagirante
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Allentateibullonidissaggiodelmotore(Figura
21).
Figura22
1.Bullonediregolazione
6.Tuttelevoltecheeseguitelaregolazionedella cinghiadellagirante,regolateanchelacinghia dell’alberoausiliario;fateriferimentoaIspezione
dellacinghiadell’alberoausiliario(pagina26).
2.Controdado
g248008
Figura21
1.Bullonidissaggiodelmotore
3.Allentateilcontrodadoeruotateilbullonedi regolazionedellacinghiasinoaottenerela tensionedesiderata(Figura22).
4.Serrateleggermenteibullonidissaggiodel motore.
5.Regolateilmotoreinmodochesiaparalleloal telaio.Continuateaserrareibullonidissaggio delmotore(Figura22).
Regolazionedellacinghia dell’alberoausiliario
1.Rimuovetei4bulloni,lerondelleeidadiche ssanolaprotezionesuperiorealtelaio(Figura
19).
2.Rimuoveteildadoeilbullonechessanola staffadellapuleggiatendicinghiaallastaffadi regolazionedellatensione(Figura23).
g015279
27
1.Staffadiregolazionedella tensione
2.Staffadellapuleggia tendicinghia
Figura23
Regolazionedellacinghiadi azionamentodelcilindro
1.Rimuoveteildadoeilbullonechessano lastaffadellapuleggiatendicinghia(bullone nelforoadasoladellastaffa)allastaffadi regolazionedellatensione(Figura24).
g018728
Figura24
g018729
3.Puleggiatendicinghia
1.Cinghiadiazionamento
delcilindro
2.Puleggiatendicinghia
Coperturarimossaperchiarezza
3.Bulloneedado(foroad asola)
4.Staffadellapuleggia tendicinghia
3.Esercitateunapressionesullapuleggia tendicinghiaspingendolaversoilbassosinoad ottenerelatensionedesiderataesinchéifori nellastaffadellapuleggiatendicinghiaenella staffadiregolazionedellatensionenonsono allineati.
4.Montateilbulloneeildadoperssarela regolazioneeseguita.
5.Montatelaprotezionesuperiore.
2.Esercitateunapressionesullapuleggia tendicinghiaspingendolaversoilbassosinoad ottenerelatensionedesiderataesinchéifori nellastaffadellapuleggiatendicinghiaenella staffadiregolazionedellatensionenonsono allineati.
3.Montateilbulloneeildadoperssarela regolazioneeseguita.
28

Ulterioriinterventidi manutenzione

Sostituzionedellafaldain gomma

Sostituitelafaldaingommaseusurataodanneggiata.
ATTENZIONE
Ilmancatobloccodelleruotepotrebbe consentireallamacchinadirotolare,coni rischidilesionicheneconseguono.
Sostituitelafaldaingommasolosuuna superciepianaeprivadiasperitàebloccate leruoteconunazeppaperprevenireil rotolamentodellamacchina.
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Rimuovetei10bulloni,lerondelleeidadisulla faldaesulfermodellafalda(Figura25).

Rimozionedellapuleggia

1.Rimuoveteibullonielerondelledifermouno allavoltaeavvitatelineiforiadiacenti(Figura
26).
g015283
Figura26
1.Bulloniedadidiserraggio3.Forodirilasciodella
bussolaconicadi serraggio
2.Bussolaconicadi
serraggio
Figura25
1.Faldaingomma
3.Sostituiteconlanuovafaldaingommae ssatelasaldamente.
2.Fermodellafalda
2.Ruotateognibullonelostessonumerodivolte sinchéilfermononsisepara.Aquestopuntola puleggiadovrebbescivolarefuoridall’albero.
Rimozionedelcilindroa
g015275
dentiessibili
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Sollevatelaparteanterioredellamacchinapiù inaltopossibileabbassandoilmartinetto.
3.Sollevateilcilindronellaposizionepiùalta.
4.Rimuoveteilparacinghiainferioreelacinghiadi azionamentodelcilindro(Figura24).
5.Rimuovetei2bulloni,lerondelledifermoe idadichessanoicuscinettidell’alberodel cilindroaibraccidisupportodelcilindrosu ciascunlatodellamacchina.Abbassateaterra ilcilindroadentiessibili.
6.Sollevateibraccidisupportodelcilindronella posizionepiùalta.
7.Fatescorrereall’indietrol’estremitàdelrastrello edestraetelodasottolamacchina.
29
Sostituzionedell’astadel
Sostituzionedellafustella rastrelloodellapiastra dentata
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.T oglieteilbulloneeildadodiserraggiodauna delleestremitàdell’astadelrastrello(Figura27).
delrastrelloadentiessibili
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Rimuoveteifermidellafustellaefatescorrerela fustelladanneggiatasinoadestrarla(Figura28).
Figura27
1.Bullonedell’astadel rastrelloedadodi serraggio
3.T oglieteildadodiserraggiounicamente
dall’estremitàoppostadell’astadelrastrello.
4.Spingetel’astadelrastrellodallapiastra
terminale.Spingetel’astadall’estremitàprivadi linguettasaldata.
5.Rimuovetelepiastredentateoleastesecondo
necessitàesostituite.
6.Allineatelapiastradentataconl’astaereinserite
l’astaattraversolapiastraterminale.
7.Collegateilbullone,idadidiserraggioe
agganciatelemolle.
2.Dadodiserraggio
g015286
Figura28
1.Piastradentata3.Fustella
2.Fermodellafustella
3.Piegateinduelanuovafustellaefatelascorrere inposizione.
4.Collocatelastaffadellafustellasull’estremità curvadellafustellaessatesaldamenteconil bulloneelarondelladifermo.
g015287
30

Sostituzionedellametà dellaspazzola

Pulizia
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.T oglietelaspazzoladallamacchina.
3.Allentateimorsetticonunachiaveabrugolae toglietelidallemetàdellaspazzola(Figura29).
Figura29
Puliziadell’alloggiamento delsofatore
AVVERTENZA
Pulirel’alloggiamentodelsofatorementrele girantisonoinmovimentopotrebbecausare lesioniallapersonaderivantidalcontatto dellemaniconlagiranteinazione.
Spegneteilmotore,toglietelachiavee attendetechetuttelepartiinmovimento siferminoprimadirimuovereidetriti dall’alloggiamentodellagirante.
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Accertatevichelagirantesiafermaprimadi rimuoverelepiastrediaccesso.
3.Allentatei2dadiadalettechessanolapiastra diaccesso(Figura31).
g015288
1.Morsetto
4.Separatelemetàdellaspazzolaescartatela/le sezione/idanneggiata/e(Figura30).
Figura30
5.Montatelanuovasezionedellaspazzola riunendoleduemetàessandoentrambele estremitàconimorsettiappositi.Quandole estremitàsarannostatessate,bloccatela spazzolaconimorsettirimanenti.
g015289
Figura31
1.Piastradiaccesso
4.Ruotatelapiastradiaccessosuunlatoper consentirelarimozionedeidetriti.
5.Dopoaverrimossoidetriti,abbassatelapiastra diaccessoessatelaconidadiadalette. Ripetetequestaprocedurasull’altrapiastradi accesso.
g246901
31
Rimessaggio
Preparazionedella macchinaperil
14.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.Laverniceèdisponibilepressoil vostrodistributoreT oroautorizzato.
15.Copritelamacchinaconunteloperproteggerla emantenerlapulita.
rimessaggio
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.
3.Eliminateconillavaggioerba,morchia efanghigliadallepartiesternedell’intera macchina,inparticolaredallealettedellatesta delcilindrodelmotoreedall’alloggiamentodella girante.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdelmotore.
Nota:Dopoillavaggio,fatefunzionarela
macchinaconilmotoreallaminimasuperiore per2-5minuti.
4.Revisionateilltrodell'aria;fateriferimentoa
Revisionedelltrodell'aria(pagina21).
5.Cambiateilltrodell'oliodelmotore;vedere
Cambiodell'oliomotoreedelltro(pagina22).
6.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici (pagina25).
7.Sostituitelefustelleolemetàdellaspazzola danneggiate;fateriferimentoaSostituzione
dellafustelladelrastrelloadentiessibili(pagina
30)oaSostituzionedellametàdellaspazzola (pagina31).
8.T oglieteilcappellotto;fateriferimentoa
Manutenzionedellecandele(pagina22).
9.Rimuovetelecandeleecontrollatenelostato.
10.Conlecandelestaccatedalmotore,versate2 cucchiaiated'oliomotoreinciascunforodelle candeleeutilizzateilmotorinod’avviamentoper faravanzareilmotoreinmodochel’oliovenga distribuitoall’internodelcilindro.
11.Montatelecandele,manonmontateicavisulle candele.
12.Serratetuttiidispositividissaggio.Riparateo sostituitelepartidanneggiateomancanti.
13.Spruzzateleggermenteolionebulizzatosui cuscinettidelletestedicarotaggio(gomitoe bielledell'ammortizzatore).

Rimessaggiodella macchinaperlunghi periodi

Sesiprevedeunrimessaggiodellamacchina superiorea30giorni,preparatelacomeindicatodi seguito:
1.VederePreparazionedellamacchinaperla
manutenzione(pagina19).
2.Aggiungeteunadditivo/stabilizzatoreabasedi petrolioalcarburantenelserbatoio.osservate leistruzioniperlamiscelazioneriportatedal produttoredellostabilizzatore.
Importante:Nonutilizzatestabilizzatoria
basedialcool(etanoloometanolo).
Nota:Unostabilizzatore/condizionatoredel
carburanteèpiùefcacequandomiscelatocon carburantefrescoeutilizzatoinognimomento.
3.Fatefunzionareilmotoreperdistribuire ilcarburantecondizionatonelsistemadi alimentazioneper5minuti.
4.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree svuotateilserbatoiodelcarburante.
5.Avviateilmotoreefatelogirarenchénonsi spegne.
6.Chiudetel'ariaalmotore.Avviateelasciatein funzioneilmotorenoaquandononsiavvia.
7.Riciclateilcarburantesmaltitonelrispettodelle leggilocali.
Importante:Nonconservatecarburante
contenentestabilizzatore/additiviperun lassoditemposuperioreaquelloconsigliato dalproduttoredellostabilizzatore.
8.T oglieteimorsettidellabatteriadaipolie rimuovetelabatteriadallamacchina.
9.Pulitelabatteria,imorsettieipolicon unaspazzolametallicaeunasoluzionedi bicarbonatodisodio;
10.Perimpedirelacorrosione,ricopriteimorsettiei polidellabatteriacongrassoovaselina.
11.Caricatelentamentelabatteriaogni60giorniper 24oreperevitarelasolfatazionedelpiombo.
32
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi sviluppanogasesplosivi.
Nonfumatenelleadiacenzedellabatteria etenetelalontanodascintilleeamme.
12.Perimpedirneilcongelamento,vericatechela batteriasiacompletamentecarica.Ladensità relativadellabatteriacompletamentecaricaè di1.26-1.30.
13.Conservatelabatteriasuunoscaffaleonella macchina.Selaconservatenellamacchina, lasciatescollegatiicavi.Conservatelabatteria inunluogofresco,perevitarechesiscarichi rapidamente.
33
Note:
Note:
Loading...