
Trattorinoa4ruotemotrici
FormNo.3386-670RevB
Reelmaster
Nºdelmodello03780—Nºdiserie315000001esuperiori
Nºdelmodello03780A—Nºdiserie315000001esuperiori
®
7000-D
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3386-670*B

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
eareeverdicommercialibentenuti.Nonèstato
progettatopertagliareareecespugliose,erbae
altrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin
agricoltura.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Poichéinalcunezoneesistononormativelocali,
stataliofederalicheprevedonol'usodiunparascintille
sulmotorediquestamacchina,unparascintilleè
integratonelgruppomarmitta.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,sulla
ricercadiundistributoreoperlaregistrazionedel
vostroprodotto,potetecontattaredirettamenteToro
all'indirizzowww.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesullongheronedestrodeltelaio
anterioredelprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Ilmotoreèdotatodimarmitta
parascintille.Costituisceunatrasgressioneal
CodicedelleRisorsePubblichedellaCalifornia,
Sezione4442,utilizzareoazionarequestomotore
suterrenoforestale,sottoboscooprateriasenza
unamarmittaparascintillemontatainstatodi
marcia,osenzacheilmotoresiarealizzatoo
attrezzatoperlaprevenzionediincendi.Altristati
ozonefederalipossonoavereleggisimili.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtection
Agency(EPA)degliStatiUnitiesulregolamento
delControllodelleEmissionidellostatodella
Californiariguardoasistemidiemissione,
manutenzioneegaranzia.Ipezzidiricambio
possonoessereordinatitramiteilproduttoredel
motore.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreecilindriditaglio,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoèquellodi
tagliarel'erbadicampidagolf,parchi,campisportivi
g009699
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindica
informazionimeccanichediparticolareimportanza,e
Notaevidenziainformazionigeneralidiparticolare
rilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
SicurezzadelriderToro......................................7
Livellodipotenzaacustica..................................8
Livellodipressioneacustica...............................8
Livellodivibrazione...........................................8
Adesividisicurezzaeinformativi........................9
Preparazione..........................................................15
1Regolazionedeirullidisupporto.....................16
2Sostituzionedell'adesivodiavvertenzaper
laconformitàallenormeCE..........................16
3Montaggiodellaserraturadelcofanoperla
conformitàallenormeCE..............................16
4Montaggiodeglielementiditaglio..................18
5Regolazionedellamolladicompensazione
delmantoerboso..........................................21
6Usodelcavallettodeglielementidi
taglio.............................................................22
7Ingrassaggiodellamacchina..........................23
8Controllodellivellodeiuidi...........................23
9Usodellabarradiriferimento.........................23
Quadrogeneraledelprodotto.................................24
Comandi..........................................................24
Speciche........................................................31
Specichedeltrattorino....................................31
Attrezzi/accessori.............................................31
Funzionamento.......................................................31
Controllodellivellodell'oliomotore...................31
Vericadell'impiantodiraffreddamento............31
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................32
Controllodellivellodeluidoidraulico...............34
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................35
Avviamentoespegnimentodelmotore.............36
Interruttorediregimedelmotore.......................36
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........36
Tagliodell'erbaconlamacchina........................37
Rigenerazionedelltroantiparticolato..............37
Regolazionedelcontrappesodeibraccidi
sollevamento.................................................46
Regolazionedellaposizionediinversionedel
bracciodisollevamento.................................46
g000502
Spintaotrainodellamacchina..........................47
Puntidisollevamento........................................47
Puntidiattacco.................................................47
Caratteristicheoperative...................................47
Suggerimenti...................................................48
Manutenzione.........................................................49
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................49
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................50
Tabelladellacadenzadimanutenzione.............52
Procedurepre-manutenzione..............................52
Rimozionedelcofano.......................................52
Lubricazione......................................................53
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................53
Manutenzionedelmotore....................................55
Revisionedelltrodell’aria...............................55
Cambiodell’oliomotore....................................56
Manutenzionedelcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)edelltro
antifuliggine...................................................57
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................58
Serbatoiodelcarburante..................................58
Tubidialimentazioneeraccordi........................58
Manutenzionedelseparatoredicondensa
......................................................................59
Manutenzionedelltrodelcarburante..............59
Grigliadeltubodiadduzionedel
carburante.....................................................59
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................60
Ricaricaecollegamentodellabatteria...............60
Manutenzionedellabatteria..............................62
Fusibili..............................................................62
Manutenzionedelsistemaditrazione..................63
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadi
delleruote.....................................................63
Vericadell'oliodellatrasmissionearuotismo
planetario......................................................63
Cambiodell'oliodellatrasmissionea
ruotismoplanetario.......................................63
Vericadellubricantedelponte
posteriore......................................................64
Cambiodellubricantedelponte
posteriore......................................................64
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............65
Vericadellaconvergenzadelleruote
posteriori.......................................................65
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................66
Puliziadell'impiantodiraffreddamentodel
motore...........................................................66
Manutenzionedeifreni........................................67
Regolazionedeifreniapedale..........................67
Manutenzionedellacinghia.................................68
Revisionedellacinghiadell'alternatore.............68
3

Manutenzionedell'impiantoidraulico...................68
Cambiodeluidoidraulico................................68
Sostituzionedeiltriidraulici.............................68
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............69
Manutenzionedeglielementiditaglio...................70
Lappaturadeglielementiditaglio......................70
Rimessaggio...........................................................71
Motore..............................................................71
Trattorino..........................................................71
Sicurezza
Questamacchinasoddisfaosuperalenorme
ENISO5395:2013(quandosonoapplicatigliadesivi
adatti)edANSIB71.4-2012invigorealtempodella
fabbricazione.
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare
incidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,rispettatele
seguentinormedisicurezzaefatesempreattenzione
alsimbolodiallarme,cheindicaATTENZIONE,
AVVERTENZAoPERICOLO–normedisicurezza.
Ilmancatorispettodelleistruzionipuòprovocare
infortuniolamorte.
Normedisicurezza
LeseguentiistruzionisonotrattedaENISO5395:2013
eANSIB71.4-2012.
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatore
eglialtristampatirelativiall'addestramento.
Acquisitedimestichezzaconicomandi,gliadesivi
disicurezzaeilcorrettoutilizzodellamacchina.
•Nonpermettetemaiabambinioapersone
chenonabbianounaperfettaconoscenzadelle
presentiistruzionidiutilizzareiltosaerbaodi
effettuarnelamanutenzione.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirarea
ottenereunaformazioneprofessionaleepratica.
Ilproprietarioèresponsabiledell'addestramento
deglioperatori.Taleformazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasuirider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
4

◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi
eallecose,eneèresponsabile.
Preparazione
•Duranteillavoroindossatesemprecalzature
pesanti,pantalonilunghi,casco,occhialidi
protezioneeauricolariadatti.Capellilunghi,abiti
svolazzantiegioiellipossonoimpigliarsinelleparti
mobili.Nonusatemail'attrezzaturaapiedinudio
indossandosandaliaperti.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'attrezzaturaesgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidalla
macchina.
•Sostituitelemarmittediscaricoeisilenziatori
difettosi.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper
eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.
Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatidal
produttore.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionanocorrettamente,nonazionatela
macchina.
•Nonriempitemailetanicheall'internodiunveicolo
osulpianalediuncamionodiunrimorchiocon
rivestimentodiplastica.Primadelrabbocco,
posizionatesempreletanichedicarburantesul
pavimento,lontanodalveicolo.
•Scaricatel'attrezzaturadalcamionodalrimorchio
edeffettuateilrifornimentoalsuolo.Qualoraciò
nonsiapossibile,rabboccatel'apparecchiatura
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
•Tenetesemprel'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodellatanica
nchénonsiastatocompletatoilrifornimento.
Nonutilizzateundispositivoaugelloconblocco
inapertura.
•Incasodiversamentodicarburantesugliabiti,
cambiateviimmediatamente.
•Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante
eserrateafondo.
Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinnestate
tuttelefrizionidell'accessorioconlame,metteteil
cambioinfolleeinseriteilfrenodistazionamento.
Manipolazionesicuradei
carburanti
•Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,
prestatelamassimacautelaquandomanipolatela
benzina.Labenzinaèestremamenteinammabile
eivaporisonoesplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nontoglietemaiiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.
•Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireil
rifornimentodicarburante.
•Nonfatemairifornimentodicarburanteinluoghi
chiusi.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendo
insalitaoindiscesa;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguite
curveastrettoraggio;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
–Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza;
–utilizzateicontrappesiolezavorreperle
ruotequandoraccomandatonelmanuale
dell'operatore.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericoli
nascosti.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadi
attraversaresupercinonerbose.
5

•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon
consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina
duranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermio
riparidifettosi,osenzaidispositividiprotezione
montati.Vericatechetuttiimicrointerruttoridi
sicurezzasianocollegati,regolatiefunzionino
correttamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi
previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–fermatelamacchinasuterrenopianeggiante;
–disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio:
–primadelrifornimentodicarburante;
–primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
–primadipulireintasamenti;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavereurtatouncorpoestraneo,oincaso
divibrazionianomale.Ispezionateiltosaerba
perrilevareeventualidanni,edeffettuate
leriparazioninecessarieprimadiriavviare
l'accessorio.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
•Tenetemaniepiediadistanzadaglielementidi
taglio.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fermate
tuttiicilindriselamacchinaèferma.
•Nonutilizzateiltosaerbasesietesottol'effettodi
alcolodroga.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampi
ouditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercate
inveceunriparo.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri
oggettichepossanoimpedirelavista.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttii
dadi,ibullonieleviti,perassicurarviche
leapparecchiaturefunzioninonellemigliori
condizionidisicurezza.
•Nontenetelamacchinaconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporidella
benzinapossanoraggiungereammelibereo
scintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggioalchiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
silenziatore/marmittadiscarico,vanobatteriae
zonadiconservazionedelcarburanteesentida
erba,foglieedeccessidigrasso.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operative,tuttiicomponentimetallicieiraccordi
idraulicibenserrati.Sostituiteicomponentiegli
adesiviusuratiodanneggiati.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
•Durantelamessaapuntodellamacchinafate
attenzioneanonintrappolareleditatralelamein
movimentoelepartissedellamacchina.
•Sumacchineapiùcilindriricordatechela
rotazionediuncilindropuòprovocarelarotazione
anchedialtricilindri.
•Disinnestategliorganiditrasmissionee
abbassateglielementiditaglio,inseriteilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetogliete
lachiavediaccensione.Attendetel'arrestodi
ognimovimentoprimadieseguireinterventidi
regolazione,puliziaoriparazione.
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
daglielementiditaglio,dalletrasmissioni,da
silenziatori/marmitteedalmotore.T ergetel'olio
eilcarburanteversati.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetallici
persupportareicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
•Scollegatelabatteriaprimadiogniinterventodi
riparazione.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Ricollegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
6

•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
icilindri.Indossateiguantieprestateattenzione
duranteilcontrollo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguiteregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,ben
ventilatoedistantedascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloo
scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Trasporto
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinaconcinghie,
catene,capiocorde.Lecinghieanteriorie
posterioridovrannoessererivolteversoilbassoe
all'esternorispettoallamacchina
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisulla
sicurezzaspecicheperiprodottiT orooppuredicui
ènecessarioessereaconoscenza,noninclusenelle
normeCEN,ISOoANSI.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosoperl'utenteegliastanti.
•Controllatequotidianamenteilcorretto
funzionamentodeimicrointerruttoridisicurezza.
Seuninterruttoreèguasto,sostituiteloprimadi
mettereinfunzionelamacchina.
•Sedetevisulsedileprimadiavviareilmotore.
•L'utilizzodellamacchinarichiedelavostra
attenzione.Perevitarediperdereilcontrollo:
–nonguidatenellevicinanzedibanchidisabbia,
fossati,torrenti,scarpateoaltripotenziali
pericoli;
–riducetelavelocitàprimadieseguirecurve
strette;evitatearrestieavviamentiimprovvisi;
–datesemprelaprecedenzanell'attraversarela
stradaonelleadiacenze;
–inseriteifrenidiservizioindiscesaper
rallentareemantenerelamacchinasotto
controllo.
•Quandoutilizzatelamacchinaconilsistemadi
protezioneantiribaltamento,nonrimuovetelomai
eallacciatesemprelacinturadisicurezza.
•Sollevateglielementiditaglioquandovispostate
daun'areadilavoroall'altra.
•Nontoccateilmotore,ilsilenziatore/lamarmittadi
scaricooiltubodiscappamentoquandoilmotore
èaccesoopocodopoaverlospento,inquanto
questicomponentipossonoscottareedustionarvi.
•Ognicollinapresentailrischiodiribaltamento
orotolamento;tuttaviailrischioaumenta
proporzionalmenteall'angolod'inclinazione.
Evitatefortipendenze.
Permantenereilcontrollodellosterzo,gli
apparatiditagliodevonoessereabbassatiquando
scendetedapendii.
•Innestatelentamenteilcomandodellatrazione
tenendosempreilpiedesulpedaledellatrazione,
particolarmentequandoscendetedapendii.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi
carbonio,gasvelenosoinodorechepuò
uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin
ambienticintati.
•Imparateafermarerapidamenteilmotore.
•Nonutilizzatelamacchinasecalzatescarpeda
tennisocalzatureleggere.
•Siconsigliadiindossarescarpedisicurezza
epantalonilunghi.L'usoditaleattrezzaturaè
richiestoaisensidialcuneordinanzelocalie
disposizioniassicurative.
•Maneggiatelabenzinaconcautela,etergetele
perditeaccidentali.
Frenateusandolaretromarciasulpedaledella
trazione.
•Selamacchinadovessearrestarsiinsalita,non
giratela;fatesempremarciaindietro,lentamentee
direttamentegiùdalpendio.
•Smetteteditosareseunapersonaounanimale
dacompagniasipresentanoimprovvisamente
nell'areadatosareonellesuevicinanze.
L'utilizzoimprudentedellamacchina,abbinatoalle
irregolaritàdelterrenoedaglisbalzi,oaprotezioni
posizionateinmodoerrato,puòcausareinfortuni
dovutiallanciodioggetti.Nonriprendetela
tosaturanchél'areanonèsgombra.
Manutenzioneerimessaggio
•Primadimetterel'impiantosottopressione
vericatechetuttiiconnettorideiessibiliidraulici
7

sianosaldamenteserratiechetuttiitubiei
essibilisianoinbuonecondizioni.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Pervericarelapresenzadieventualiperdite,
utilizzatecartaocartone,nonlemani.Iluido
idraulicochefuoriescesottopressionepuòavere
unaforzasufcientedapenetrarelapellee
causaregravilesioni.Seiluidovieneiniettato
nellapelle,rivolgeteviimmediatamenteadun
medico.
•Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodi
effettuaresudiessoqualsiasiintervento,eliminate
lapressionedell'interoimpiantospegnendoil
motoreeabbassandoaterraglielementiditaglio
egliaccessori.
•Vericateadintervalliregolaricheitubidi
alimentazionesianocorrettamenteserratienon
usurati.All'occorrenza,provvedetealserraggio
oallariparazione.
•Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzione
pereseguireuninterventodiregolazione,tenete
mani,piedi,indumentiealtrepartidelcorpo
distantidaglielementiditaglio,dagliaccessorie
dallepartiinmovimento.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
0,3m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
0,3m/s
Valorediincertezza(K)=0,16m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,2m/s
Valorediincertezza(K)=0,1m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
2
2
2
•Pergarantirecondizionidisicurezzaeprecisione,
fatecontrollarelavelocitàmassimadelmotorecon
untachimetrodaunDistributoreToroautorizzato.
•Qualorafosseronecessariinterventidiassistenza
odiriparazionedinotevoleentità,rivolgeteviaun
DistributoreToroautorizzato.
•Utilizzatesoltantoaccessoriepartidiricambio
approvatidallaToro.L'utilizzodiaccessorinon
approvatipuòrenderenullalagaranzia.
Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di101dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ISO11094.
Livellodipressione
acustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi83dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
8

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal117-4765
117-4765
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Nonutilizzatedispositiviausiliaridiavviamento.
decal117-4763
117-4763
1.Perinnestareilfrenodi
2.Perdisinnestareil
stazionamentossate
ipedalidelfrenocon
l'appositoperno,premete
ipedalidelfrenodi
stazionamentoed
innestatelapuntadel
pedale.
93-6680
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
frenodistazionamento,
disinnestateilpernodi
bloccaggioerilasciatei
pedali.
decal93-6680
decal93-6686
decal117-4766
117-4766
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
decal117-2718
117–2718
decal106-6755
106-6755
1.Refrigerantedelmotore
2.Pericolodiesplosione
9
sottopressione.
–leggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil
Manualedell'operatore.

98-4387
1.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl’udito.
93-6688
decal98-4387
decal93-6688
1.Avvertenza–leggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Rischioditagliodellemani
odeipiedi–arrestate
ilmotoreeattendete
l'arrestodellepartiin
movimento.
110-9642
1.Pericolodienergiaaccumulata.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Inseritelacoppiglianelforopiùvicinoallastaffadell'asta,
poitoglieteilbracciodisollevamentoelaforcella.
decal110-9642
decal125-8754
125–8754
1.Fari6.Lento
2.Inserimento7.Abbassategliapparatidi
3.Presadiforza(PDF)
4.Disinserimento9.LeggeteilManuale
5.Rapido
taglio
8.Alzategliapparatiditaglio.
dell'operatore.
1.LeggeteilManualedell'operatore.
10
decal121-3887
121–3887

121–3884
1.Motore–spegnimento3.Avviamentodelmotore
2.Preriscaldamentodel
motore
decal121-3884
decal125-4605
125-4605
112-5019
93–6681
1.Pericolodiferite/smembramento–teneteviadistanzadalle
partiinmovimento.
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
decal112-5019
decal93-6681
decal106-6754
1.Sedileelettrico,10A
2.Lucedalavoro,10A
3.Motore,10A8.Tensionedialimentazione,
4.Accendisigari,10A
5.Infocenter,2A
10.Preriscaldamentodel
120-1670
1.Velocitàdeltrattorino3.Massima
2.Minima
6.Tensionedialimentazione,
10A
7.Controller,2A
7,5A
9.Controller,2A
motore,60A
decal120-1670
11

Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decalbatterysymbols
130-1651
1.Perulterioriinformazionisullamanutenzionedellamacchina
leggeteilManualedell'operatore.
decal130-1651
1.Pericolodiesplosione.6.T enetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
12

decal120-1683
120-1683
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreenonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreprimadi
trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–rallentateprimadisvoltareenon
svoltateadaltavelocità;quandoscendetelungolependenze,
abbassateglielementiditaglio;utilizzateunsistemadi
protezioneantiribaltamentoeallacciatelacinturadisicurezza.
4.Avvertenza–nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassateglielementidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione
primadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniegli
schermi.
13

120-1686
Afggeresuln.cat.120-1683perCE*
*L'adesivodisicurezzaincludeun'avvertenzarelativaall'adesivosullependenze,chedeveessereapplicatoallamacchinaaisensidellanormaeuropeadeitosaerba
ENISO5395:2013.Gliangoliinmassimapendenzaindicatiperl'usodiquestamacchinasonoprescrittierichiestidaquestanorma.
decal120-1686
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatoreenonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
2.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreprimadi
trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–nonsvoltateadaltavelocità,
nonsalitenéscendetedapendenzesuperioria16gradi,
noneseguitelatosaturasupendenzesuperioria22gradi;
quandoscendetelungolependenze,abbassateglielementi
ditaglio;utilizzateunsistemadiprotezioneantiribaltamentoe
allacciatelacinturadisicurezza.
4.Avvertenza–nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassateglielementidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione
primadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
6.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniegli
schermi.
14

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
Nonoccorronoparti
Adesivodiavvertenza1
Staffadibloccaggiodelcofano
Rivetto2
Vite,1/4x2poll.
Rondellapianada1/4poll.
Dadodibloccaggio,¼"
Guidaessibileanterioredx
Guidaessibileanterioresx
Nonoccorronoparti
Cavallettodeglielementiditaglio
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Qté
–
1
1
2
1
1
1
–
1
–
–
Regolateirullidisupporto
Usatosolosumacchinecherichiedono
lacerticazionediconformitàCE.
Usatosolosumacchinecherichiedono
lacerticazionediconformitàCE.
Montaggiodeglielementiditaglio
Regolazionedellamolladi
compensazionedelmantoerboso.
Installateilcavallettodeglielementidi
taglio.
Ingrassaggiodellamacchina.
Controllodellivellodellubricante
dell'assaleposteriore,deluido
idraulicoedell'oliomotore
Uso
9
Barradiriferimento
1
Usodellabarradiriferimentoper
mettereapuntol’elementoditaglio.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1Daleggereprimadiutilizzarelamacchina
Manualedell’operatoredelmotore1Daleggereprimadiutilizzareilmotore
Catalogoricambi
Materialediaddestramentodell'operatore1Davedereprimadiutilizzarelamacchina
DichiarazionediConformità
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Qté
1
1
Dautilizzareperriferimentoainumericategorici
UtilizzareperconformitàCE
Uso
15

1
2
Regolazionedeirullidi
supporto
Nonoccorronoparti
Procedura
Inbaseallalarghezzadeglielementiditaglioche
verrannomontatisultrattorino,irullidisupportovanno
regolaticomesegue:
•Seutilizzateelementiditaglioda69cm,montatei
rullineiforidimontaggiosuperiorideiprolatidel
gruppodisupporto(Figura3).
•Seutilizzateelementiditaglioda81cm,montate
irullineiforidimontaggioinferiorideiprolatidel
gruppodisupporto(Figura3).
Sostituzionedell'adesivo
diavvertenzaperla
conformitàallenorme
CE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Adesivodiavvertenza
Procedura
Perlemacchinecherichiedonolaconformità
allenormeCE,sostituitel’adesivodiavvertenza
n.120-1683conl’adesivodiavvertenzan.120–1686.
3
Montaggiodellaserratura
1.Prolatodelgruppodi
supporto
2.Utilizzatequestoforoper
gliapparatiditaglioda
69cm
Figura3
3.Utilizzatequestoforoper
gliapparatiditaglioda
81cm
delcofanoperlaconformità
allenormeCE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadibloccaggiodelcofano
2Rivetto
g019541
1
Vite,1/4x2poll.
2
Rondellapianada1/4poll.
1
Dadodibloccaggio,¼"
Procedura
1.Sganciateilfermagliodelcofanodallastaffa
(Figura4).
16

Figura4
1.Fermodelcofano
2.Rimuovetei(2)rivettichessanolastaffa
delfermodelcofanoalcofano(Figura5).
Rimuovetelastaffadelfermodelcofanodal
cofano.
g012629
Figura6
1.StaffadibloccaggioCE2.Gruppobulloneedado
g014982
4.Allinearelerondelleconiforiall'internodel
cofano.
5.Rivettatelestaffeelerondellealcofano(Figura
6).
6.Agganciateilfermagliosullarelativastaffa
(Figura7).
g012630
Figura7
Figura5
1.Staffadelfermodelcofano
2.Rivetti
3.Mentreallineateiforidimontaggio,posizionate
lastaffadibloccaggioCEelastaffadelfermo
delcofanosulcofano.Lastaffadibloccaggio
deveesserecontroilcofano(Figura5).Non
togliereilgruppobulloneedadodalbraccio
dellastaffadibloccaggio.
g012628
1.Fermodelcofano
7.Avvitareilbullonenell'altrobracciodellastaffa
dichiusuradelcofanoperssareilfermoin
posizione(Figura8).Serrareaccuratamenteil
bullonemanonserrareildado.
17

Figura8
g012631
1.Bullone
2.Dado
3.Bracciodellastaffadi
chiusuradelcofano
4
Montaggiodeglielementidi
taglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Guidaessibileanterioredx
1
Guidaessibileanterioresx
Procedura
1.Toglieteimotoridelcilindrodallestaffedi
ancoraggioperlaspedizione.
g003320
Figura9
1.Contrappeso
5.Glielementiditagliovengonospediticonla
molladicompensazionedelmantoerboso
montatasulladestradeglielementiditaglio.La
molladicompensazionedelmantoerbosodeve
esseremontatadallostessolatodell'elemento
ditaglioedelmotoreprincipaledelcilindro.
Regolatelacompensazionedelmantoerboso
comeindicatodiseguito.
A.Toglieteiduebulloniatestatondaeidadi
chessanolastaffadell'astaallealette
deglielementiditaglio(Figura10).
2.Toglietelestaffediancoraggioperlaspedizione
escartatele.
3.Toglieteglielementiditagliodaicartoni.
Eseguiteilmontaggioelamessaapunto
comedescrittonelManualedell'operatoredegli
elementiditaglio.
4.Ilcontrappeso(Figura9)deveesseremontato
dallatogiustodell'elementoditaglio,come
descrittonelManualedell'operatoredegli
elementiditaglio.
g003949
Figura10
1.Molladicompensazione
delmantoerboso
2.Staffadell'asta
B.Toglieteildadoangiatochessailbullone
deltubodellamollaall'alettadeltelaio
portante(Figura10).Staccateilgruppo.
C.Montateilbullonedeltubodellamolla
sull'alettaopposta,sultelaioportante,e
ssateloconildadoangiato.Latestadel
bullonedeveesserepostasullatoesterno
dell'aletta,comeillustratonellaFigura11.
18
3.Tubodellamolla

Figura11
g014684
g003967
Figura12
1.Alettadeltelaioportante
opposto
2.Staffadell'asta
D.Montatelastaffadell'astasullealettedegli
elementiditagliousandoibulloniatesta
tondaeidadi(Figura11).Inoltre,nel
rimontarelastaffadell'asta,sull'elemento
ditagliomontatelaguidadelessibiledi
sinistrasullaparteanterioredellealette
deglielementiditaglio(Figura13).
Importante:Suglielementiditaglio
n.4(anterioresinistro)en.5(anteriore
destro),utilizzateidadidissaggiodella
staffadell'astapermontareleguide
delessibilesullaparteanterioredelle
alettedeglielementiditaglio.Leguide
delessibiledevonoessereinclinate
versol'elementoditaglio(daFigura12
aFigura14)
1.Guidadelessibile(di
sinistra)
2.Staffadell'asta
g015160
Figura13
3.Dadi
Figura14
1.Guidedelessibile(ciascunadeveessereinclinataversol'elementoditaglio)
Nota:Insededimontaggioorimozione
deglielementiditagliovericatechela
coppigliasiamontatanelforodell'asta
dellamolla,accantoallastaffadellamolla.
Diversamente,dovreteinserirelacoppiglia
nelforonell'estremitàdell'asta.
19
g019602
6.Aumentatelosterzodegliapparatiditaglio
posterioririmuovendoi(2)distanzialidelperno,
levitiaesagonoincassatoeidadidibloccaggio
angiati(Figura15)daitelaiportantidegli
apparatiditaglio(#2e#3)posteriori(Figura12).

Figura15
1.Viteaesagonoincassato3.T elaioportante
2.Distanzialedelperno4.Dadodibloccaggio
angiato
7.Abbassatecompletamentetuttiibraccidi
sollevamento.
8.Rivestitel'alberodeltelaioportantedigrasso
pulito(Figura16).
g015978
g015976
Figura16
1.Forcelladiarticolazione
delbracciodi
sollevamento
2.Bracciodisollevamento5.Rondelladispinta
3.Pernodiritenuta
4.Alberodeltelaioportante
9.Perglielementiditaglioanteriori,inlateun
elementoditagliosottoilbracciodisollevamento
mentreinseritel'alberodeltelaioportantenella
forcelladelbracciodisollevamento(Figura
16).Assicuratevichelarondelladispintasiain
posizionecorrettasull'alberodeltelaioportante.
10.Fissatel'alberodeltelaioportanteallaforcella
delbracciodisollevamentoconilpernodi
ritenuta(Figura16).
11.Perbloccare(ssare)losterzosugliapparatidi
taglio,ssatelaforcellaaltelaioportanteconil
pernodiritenuta(Figura17).
20

Figura19
g003948
Figura17
1.Pernodiritenuta
Nota:Losterzossoèconsigliatoperil
tagliosupendii.
12.Eseguitelaseguenteoperazionesuglielementi
ditaglioposterioriquandol'altezzaditaglioè
superiorea19mm.
A.T oglietel'acciarinoelarondellache
ssanol'alberodiarticolazionealbraccio
disollevamento,edestraetel'alberodal
bracciodisollevamento(Figura18).
Figura18
g015977
1.Catenadelbracciodi
sollevamento
2.Staffadellacatena
3.Pernodiritenuta
14.Spalmatedelgrassopulitosull'alberoscanalato
delmotoredelcilindro.
15.Lubricateconoliol'o-ringdelmotoredelcilindro
emontatelosullaangiadelmotore.
16.Montateilmotoreruotatoinsensoorarioin
modocheleangedelmotorenontocchinoi
bulloni(Figura20).Ruotateilmotoreinsenso
antiorarionquandoleangenonaggancianoi
bulloni,quindiserrateibulloni.
Importante:Vericatecheiessibilidel
motoredelcilindrononsianoattorcigliati,
piegatiorischinodivenirecompressi.
g003979
1.Acciarinoerondelladell'alberodiarticolazionedelbraccio
disollevamento
B.Inseritelaforcelladelbracciodi
sollevamentonell'alberodeltelaioportante
(Figura16).
C.Inseritel'alberodelbracciodisollevamento
nelbracciodisollevamento,essatelocon
larondellael'acciarino(Figura18).
13.Fissatelacatenadelbracciodisollevamentoalla
staffadellacatena,usandoilpernodiritenuta
(Figura19).Utilizzateilnumerodimagliedella
catenariportatonelManualedell'operatoredegli
elementiditaglio.
1.Motoreprincipaledel
cilindro
21
g004127
Figura20
2.Bullonidissaggio

Leondulazionidelterrenosarannoseguite
leggermentemenofedelmente.
5
Regolazionedellamolladi
compensazionedelmanto
erboso
Nonoccorronoparti
Procedura
Lamolladicompensazionedelmantoerboso(Figura
21)trasferisceilpesodalcilindroanteriorealcilindro
posteriore,percontribuirearidurrel'ondulazionedel
mantoerboso,dettaancheuttuazioneobobbing.
Importante:Pereseguirelamessaapunto
dellamolla,lasciatel'elementoditagliomontato
sultrattorino,inposizionedimarciaavantie
abbassatoaterra.
1.Vericatechelacoppigliasiamontatanelforo
posterioredell'astadellamolla(Figura21).
Nota:Nell'effettuarelamanutenzione
dell'apparatoditaglio,spostatelacoppiglia
versoilforodell'astadellamolla,accantoalla
molladicompensazionedelmantoerboso.
Nota:L'impostazionedicompensazionedel
mantoerbosodovràessereresettatasel'altezza
ditagliool'aggressivitàditagliocambiano.
6
Usodelcavallettodegli
elementiditaglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Cavallettodeglielementiditaglio
Procedura
Quandooccorreinclinarel'elementoditaglioper
accedereallacontrolamaoalcilindro,sostenetela
parteposterioredell'elementoconilcavallettoin
modocheidadisulretrodellevitidiregolazionedella
barradiappoggiononpogginosulpianodilavoro
(Figura22).
Figura21
1.Molladicompensazione
delmantoerboso
2.Coppiglia
2.Serrateidadiesagonalisullatoanteriore
dell'astadellamolla,nchélalunghezza
compressadellamollanonèdi15,9cm(Figura
21).
Nota:Perlavoraresuterrenoaccidentato
riducetelalunghezzadellamolladi13mm.
3.Astadellamolla
4.Dadiatestaesagonale
g003863
g003985
Figura22
1.Cavallettodeglielementiditaglio
Fissateilcavallettoallastaffadellacatena,usandoil
pernodiritenuta(Figura23).
22

Figura23
1.Staffadellacatena3.Cavallettodeglielementi
ditaglio
2.Pernodiritenuta
8
Controllodellivellodei
uidi
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Primadiavviareilmotoreperlaprima
voltacontrollateillivellodellubricante
dell’assaleposteriore;vedereControllodel
lubricantedell’assaleposteriore,nellasezione
g004144
Manutenzionedelsistemaditrazione.
2.Controllateillivellodeluidoidraulicoprima
diavviareilmotoreperlaprimavolta;vedere
Controllodellivellodeluidoidraulico,nella
sezioneFunzionamento.
3.Controllateillivellodell’oliomotoreprimadi
avviareilmotoreperlaprimavolta,eanche
dopo;vedereControllodellivellodell’olio
motore,nellasezioneFunzionamento.
7
Ingrassaggiodella
macchina
Nonoccorronoparti
Procedura
Ingrassatelamacchinaprimadell’uso,perché
siaadeguatamentelubricata.Consultarela
sezioneLubricazione.Incasodimancatocorretto
ingrassaggiodellamacchina,sivericheràl’avaria
prematuradicomponentiimportanti.
9
Usodellabarradi
riferimento
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Barradiriferimento
Procedura
Usatelabarradiriferimentopermettereapunto
l'elementoditaglio.Leoperazionidimessaapunto
sonoriportatenelManualedell'operatoredegli
elementiditaglio(Figura24).
23