
FormNo.3394-985RevA
TrattorinoReelmaster
Nºdelmodello03674—Nºdiserie315000001esuperiori
®
5010-H
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3394-985*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Nºdelmodello
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcunidei
loroelementicostitutivisononotialloStatodella
Californiacomecancerogenieresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
Importante:Ilmotorenonèdotatodimarmitta
parascintille.Utilizzareilmotoreall'internodiforeste,
boschiosuterrenierbosièunaviolazionedellalegge
delloStatodellaCalifornia(sezione4442delCalifornia
PublicResourceCode).Altristatiozonefederali
possonoavereleggisimili.
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura1),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura1
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzateanchealtre
dueparole.Importanteindicainformazionimeccaniche
diparticolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneperl'operatoree
cilindriditaglio,pensatoperessereutilizzatodaprofessionisti
eoperatoridelverdeinapplicazionicommerciali.Ilsuo
scopoèquelloditagliarel'erbadicampidagolf,parchi,campi
sportivieareeverdicommercialibentenuti.Nonèstato
progettatopertagliareareecespugliose,erbaealtrepianteai
bordidellestrade,néperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww .Toro.com
perriceverematerialediaddestramentosullasicurezzaeil
funzionamentodeiprodotti,informazionisugliaccessori,
ottenereassistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrare
ilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.I
numeridiserieedelmodellosonoriportatisullatarghetta
afssasullasinistradeltelaio,sottoilpoggiapiedi.Scrivete
inumerineglispaziprevisti.
©2015—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadelriderToro............................................6
Livellodipotenzaacustica........................................7
Livellodipressioneacustica......................................7
Livellodivibrazione................................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Preparazione................................................................12
1Regolazionedellapressionedeglipneumatici............12
2Regolazionedell'altezzadeigradini.........................13
3Regolazionedellaposizionedelbracciodi
comando...........................................................13
4Montaggiodeglielementiditaglio..........................13
5Montaggiodeikitdinitura...................................16
6Regolazionedellamolladicompensazionedel
mantoerboso.....................................................18
7MontaggiodelfermodelcofanoCE.......................18
8Usodelcavallettodeglielementiditaglio..................19
Quadrogeneraledelprodotto.........................................20
Comandi..............................................................20
Speciche.............................................................27
Attrezzi/accessori..................................................27
Funzionamento............................................................28
Controllodellivellodell'oliomotore..........................28
Vericadell'impiantodiraffreddamento....................29
Rifornimentodicarburante......................................29
Controllodeluidoidraulico...................................31
Vericadelcontattotracilindroecontrolama.............31
Vericadellacoppiadiserraggiodeidadidelle
ruote.................................................................32
Rodaggiodellamacchina.........................................32
Spurgodell'impiantodialimentazione.......................32
Avviamentoespegnimentodelmotore......................33
Regolazionedellavelocitàdeicilindri.........................33
Regolazionedelcontrappesodeibraccidi
sollevamento......................................................33
Regolazionedellaposizionediinversionedel
bracciodisollevamento.......................................34
Spintaotrainodellamacchina..................................34
Puntidiattacco......................................................34
Trasportodellamacchina.........................................35
Caricodellamacchina.............................................35
Puntidisollevamento..............................................36
Interpretazionedellaspiadiagnostica........................36
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...................37
Funzionidell'elettrovalvolaidraulica..........................37
Suggerimenti.........................................................37
Manutenzione..............................................................39
Programmadimanutenzioneraccomandato..................39
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana..........................................................40
Tabelladellacadenzadimanutenzione.......................41
Lubricazione...........................................................41
Ingrassaggiodicuscinettieboccole...........................41
Manutenzionedelmotore...........................................43
Revisionedelltrodell'aria......................................43
Revisionedell'oliomotoreedelltro.........................43
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................44
Spurgodelserbatoiodelcarburante...........................44
Controllateitubidialimentazioneeiraccordi.............44
Manutenzionedelseparatoredicondensa
........................................................................44
Grigliadeltubodiadduzionedelcarburante...............45
Spurgodell'ariadagliiniettoridicarburante................45
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................46
Manutenzionedellabatteriadiavviamentodel
motore..............................................................46
Fusibili..................................................................46
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................48
Regolazionedellatrazioneperlafolle........................48
Regolazionedellaconvergenzadelleruote
posteriori...........................................................48
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............49
Rimozionedidetritidall'impiantodi
raffreddamento..................................................49
Manutenzionedeifreni..............................................50
Regolazionedeifrenidistazionamento......................50
Regolazionedelfermodelfrenodi
stazionamento....................................................50
Manutenzionedellacinghia.........................................51
Tensionedellacinghiadell'alternatore........................51
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................51
Cambiodeluidoidraulico......................................51
Sostituzionedeiltriidraulici...................................52
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici.......................52
Foridicontrollodell'impiantoidraulico.....................52
Manutenzionedeglielementiditaglio............................53
Lappaturadeglielementiditaglio..............................53
Rimessaggio.................................................................54
Preparazionedeltrattorino......................................54
Preparazionedelmotore..........................................54
3

Sicurezza
LamacchinaèprogettatainconformitàconENISO
5395:2013elespecicheANSIB71.4-2012invigoreal
tempodellaproduzione.
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiinfortuni,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo
diallarme,cheindicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo
–normedisicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzioni
puòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatoreegli
altristampatirelativiall'addestramento.Acquisite
dimestichezzaconicomandi,gliadesividisicurezzaeil
correttoutilizzodellamacchina.
•Nonpermettetemaiabambinioapersonechenon
abbianounaperfettaconoscenzadellepresentiistruzioni
diutilizzareiltosaerbaodieffettuarnelamanutenzione.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Ilproprietario
èresponsabiledell'addestramentodeglioperatori.Tale
formazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasuirider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandoilfreno.I
motiviprincipalidellaperditadicontrollosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
Preparazione
•Duranteillavoro,indossatesemprecalzaturepesantie
antiscivolo,pantalonilunghi,casco,occhialidiprotezione
eauricolariadatti.Capellilunghi,abitisvolazzantiegioielli
possonoimpigliarsinellepartimobili.Nonusatemai
l'apparecchiaturaapiedinudioindossandosandaliaperti.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiaturaesgombrateladaoggettichepossano
venireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Sostituitelemarmittediscaricoeisilenziatoridifettosi.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non
azionatelamacchina.
Manipolazionesicuradeicarburanti
•Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,prestate
lamassimacautelaquandomanipolateilcarburante.Il
carburanteèestremamenteinammabileeivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidiaccensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburantiapprovate.
•Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.
•Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.
•Nonfatemairifornimentodicarburanteinluoghichiusi.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadelcarburante
inpresenzadiammelibere,scintilleospie,comevicino
aunoscaldabagnooaltreapparecchiature.
•Nonriempitemailetanicheall'internodiunveicoloosul
pianalediuncamionodiunrimorchioconrivestimento
diplastica.Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedicarburantesulpavimento,lontanodalveicolo.
•Scaricatel'attrezzaturadalcamionodalrimorchioed
effettuateilrifornimentoalsuolo.Qualoraciònonsia
possibile,rabboccatel'apparecchiaturamedianteuna
tanicaportatile,anzichéconunanormalepompadel
carburante.
•Tenetesemprel'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodellatanicanché
nonsiastatocompletatoilrifornimento.Nonutilizzate
undispositivoaugelloconbloccoinapertura.
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
•Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesiverichino
incidentioinfortuniasestesso,aterzieallecose,eneè
responsabile.
•Incasodiversamentodicarburantesugliabiti,cambiatevi
immediatamente.
•Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserrateafondo.
4

Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiossidodicarbonioealtrigasdiscarico.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinnestatetutte
lefrizionidell'accessorioconlame,metteteilcambioin
folleeinseriteilfrenodistazionamento.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchinaquando
procedeteinpendenzaoeseguitecurveastretto
raggio;
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,buche
ealtriostacolinascosti;
–Noncurvatebruscamente,edeseguiteleretromarce
conprudenza;
–utilizzateicontrappesiolezavorreperleruote
quandoraccomandatonelmanualedell'operatore.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Vericatechetuttigliinterruttoridisicurezzaa
interblocchisianocollegati,regolati,efunzionino
correttamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida:
–fermatelamacchinasuterrenopianeggiante;
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
•Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
•Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio:
–primadelrifornimentodicarburante;
–primaditogliereilcesto(oicesti)diraccolta;
–primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida;
–primadipulireintasamenti;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
–dopoavereurtatouncorpoestraneo,oincaso
divibrazionianomale.Ispezionateiltosaerbaper
rilevareeventualidanni,edeffettuateleriparazioni
necessarieprimadiriavviarel'accessorio.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
•Tenetemaniepiediadistanzadaglielementiditaglio.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.Fermatetuttiicilindrise
lamacchinaèferma.
•Nonutilizzateiltosaerbasesietesottol'effettodialcol
odroga.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
•Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
impedirelavista.
Sistemadiprotezioneantiribaltamento
(ROPS)–Utilizzoemanutenzione
•IlsistemaROPSèundispositivodisicurezzaefcace,
realizzatoinununicopezzo.ManteneteilROPS
pieghevolesollevatoebloccatoeindossatelacinturadi
sicurezzaquandoazionatelamacchina.
•AbbassatetemporaneamenteilROPSpieghevolesolo
quandoassolutamentenecessario.Nonallacciatela
cinturadisicurezzaseèpiegato
•QuandoilROPSpiegatoèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
•Vericatechelacinturadisicurezzapossaessererilasciata
rapidamenteincasodiemergenza.
•ControllatelazonadafalciareenonpiegateilROPS
pieghevoledovesitrovanopendenze,scarpateoacqua
•Controllateattentamentelospazioliberosuperioreprima
dipassareconlamacchinasottoqualsiasioggetto(rami,
vaniporta,lielettrici)eimpediteneilcontatto
•ConservateilROPSincondizionioperativedisicurezza
eseguendoperiodicamenteispezioniaccuratee
mantenendoserratiifermidimontaggio.
•SostituiteunROPSdanneggiato.Nonriparateo
revisionate.
5

•NonrimuoveteilROPS.
•QualsiasimodicaalROPSdeveessereapprovatadal
produttore.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nontenetelamacchinaconcarburantenelserbatoio
all'internodiedici,doveivaporidellabenzinapossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
silenziatore/marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglieed
eccessidigrasso.
•Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperative,
tuttiicomponentimetallicieiraccordiidrauliciben
serrati.Sostituiteicomponentiegliadesiviusuratio
danneggiati.
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Durantelamessaapuntodellamacchinafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedellamacchina.
•Sumacchineapiùcilindriricordatechelarotazionediun
cilindropuòprovocarelarotazioneanchedialtricilindri.
•Disinnestategliorganiditrasmissioneeabbassategli
elementiditaglio,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Attendetel'arrestodiognimovimentoprimadieseguire
interventidiregolazione,puliziaoriparazione.
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
daglielementiditaglio,dalletrasmissioni,da
silenziatori/marmitteedalmotore.Tergetel'olioeil
carburanteversati.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
supportareicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Scollegatelabatteriaprimadiogniinterventodi
riparazione.Scollegateprimailmorsettonegativo,per
ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto
positivo,perultimoquellonegativo.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollatei
cilindri.Indossateiguantieprestateattenzionedurante
ilcontrollo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel
caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla
batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate
attrezziisolati.
Trasporto
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricarela
macchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinaconcinghie,catene,capio
corde.Lecinghieanteriorieposterioridovrannoessere
rivolteversoilbassoeall'esternorispettoallamacchina
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
specicheperiprodottiTorooppuredicuiènecessarioessere
aconoscenza,noninclusenellenormeCEN,ISOoANSI.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformialle
funzionipercuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
l'utenteegliastanti.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin
ambienticintati.
•Imparateafermarerapidamenteilmotore.
•Nonutilizzatelamacchinasecalzatescarpedatenniso
calzatureleggere.
•Siconsigliadiindossarescarpedisicurezzaepantaloni
lunghi.L'usoditaleattrezzaturaèrichiestoaisensidi
alcuneordinanzelocaliedisposizioniassicurative.
•Maneggiatelabenzinaconcautela,etergeteleperdite
accidentali.
•Controllatequotidianamenteilcorrettofunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi.Seun
interruttoreèguasto,sostituiteloprimadimetterein
funzionelamacchina.
•Sedetevisulsedileprimadiavviareilmotore.
•L'utilizzodellamacchinarichiedelavostraattenzione.Per
evitarediperdereilcontrollo:
–nonguidatenellevicinanzedibanchidisabbia,
fossati,torrentioaltripotenzialipericoli;
6

–riducetelavelocitàprimadieseguirecurvestrette;
evitatearrestieavviamentiimprovvisi;
–datesemprelaprecedenzanell'attraversarelastradao
nelleadiacenze;
–inseriteifrenidiservizioindiscesaperrallentaree
mantenerelamacchinasottocontrollo.
•Sollevateglielementiditaglioquandovispostateda
un'areadilavoroall'altra.
•Nontoccateilmotore,ilsilenziatore/marmittadiscarico
oiltubodiscappamentoquandoilmotoreèaccesoo
pocodopoaverlospento,inquantoquesticomponenti
possonoscottareedustionarvi.
•Seilmotorestallaolamacchinaperdeterrenoenon
riescearaggiungerelasommitàdelpendio,noninvertite
direzione;fatesempremarciaindietro,lentamentee
direttamentegiùdalpendio.
•Smetteteditosareseunapersonaounanimaleda
compagniasipresentanoimprovvisamentenell'area
datosareonellesuevicinanze.L'utilizzoimprudente
dellamacchina,abbinatoalleirregolaritàdelterrenoed
aglisbalzi,oaprotezioniposizionateinmodoerrato,
puòcausareinfortunidovutiallanciodioggetti.Non
riprendetelatosaturanchél'areanonèsgombra.
•Qualorafosseronecessariinterventidiassistenza
odiriparazionedinotevoleentità,rivolgeteviaun
DistributoreToroautorizzato.
•Utilizzatesoltantoaccessoriepartidiricambioapprovati
dallaToro.L'utilizzodiaccessorinonapprovatipuò
renderenullalagaranzia.
Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi100
dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodipressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi81dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Manutenzioneerimessaggio
•Primadimetterel'impiantosottopressionevericateche
tuttiiconnettorideiessibiliidraulicisianosaldamente
serratiechetuttiitubieiessibilisianoinbuone
condizioni.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Per
vericarelapresenzadieventualiperdite,utilizzate
cartaocartone,nonlemani.Iluidoidraulicoche
fuoriescesottopressionepuòavereunaforzasufciente
dapenetrarelapelleecausaregravilesioni.Seiluido
vieneiniettatonellapelle,rivolgeteviimmediatamentead
unmedico.
•Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodieffettuare
sudiessoqualsiasiintervento,eliminatelapressione
dell'interoimpiantospegnendoilmotoreeabbassandoa
terraglielementiditaglioegliaccessori.
•Vericateadintervalliregolaricheitubidialimentazione
sianocorrettamenteserratienonusurati.All'occorrenza,
provvedetealserraggiooallariparazione.
•Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzioneper
eseguireuninterventodiregolazione,tenetemani,piedi,
indumentiealtrepartidelcorpodistantidaglielementidi
taglio,dagliaccessoriedallepartiinmovimento.Tenete
adistanzagliastanti.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=0,4m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=0,4m/s
Valorediincertezza(K)=0,2m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,23m/s
Valorediincertezza(K)=0,11m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
2
2
2
2
2
•Pergarantirecondizionidisicurezzaeprecisione,fate
controllarelavelocitàmassimadelmotoreconun
tachimetrodaunDistributoreToroautorizzato.Ilmotore
deveavereunavelocitàmassimaregolatadi3300giri/min.
7

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7272
1.Pericolodiferite/smembramentocausatidallaventola–
teneteviadistanzadallepartiinmovimento.
93–6696
1.Pericolodienergiaaccumulata.LeggeteilManuale
dell'operatore.
110-8921
1.Velocitàdeltrattorino
2.Minima
3.Massima
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia.Nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
110-0986
110-9642
1.Pericolodienergiaaccumulata.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Inseritelacoppiglianelforopiùvicinoallastaffadell'asta,
poitoglieteilbracciodisollevamentoelaforcella.
106-6755
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione.
2.Pericolodiesplosione
–leggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avvertenza–nontoccate
lasuperciecalda.
4.Avvertenza.Leggeteil
Manualedell'operatore.
1.Perinserireilfrenodistazionamentopremeteilpedaledel
frenoedilpedaledelfrenodistazionamento.
2.Premeteilpedaledelfrenoperfrenare.
3.Perspostarelamacchinainavantipremeteilpedaledella
trazione.
4.Modalitàcilindroattivato
5.Modalitàtrasferimento
93-6689
1.Avvertenza.Nontrasportatepasseggeri.
8

117–2718
93-6688
1.Avvertenza–leggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Rischioditagliodellemani
odeipiedi–arrestate
ilmotoreeattendete
l'arrestodellepartiin
movimento.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
125–8754
1.Fari6.Minima
2.Inserimento7.Abbassategliapparatidi
3.Presadiforza(PDF)
4.Disinserimento9.LeggeteilManuale
5.Massima
taglio
8.Alzategliapparatiditaglio.
dell'operatore.
120–4158
9
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Motore–Avviamento
3.Motore–
Preriscaldamento
4.Motore–Spegnimento

117–0169
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Presadicorrente–10A
3.Fari–10A
4.Alimentazione–10A
5.Avviamentomotore–15A
6.Sospensionepneumaticapersedile(opzionale)–10A
7.GestionecomputermotoreC–10A
8.GestionecomputermotoreB–10A
9.GestionecomputermotoreA–10A
110-8869
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatoreenon
utilizzatelamacchinaamenochenonsiateappositamente
addestrati.
2.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–Rallentateprimadisvoltaree
nonsvoltateadaltavelocità;quandoscendetelungole
pendenze,abbassateglielementiditaglio;utilizzateun
sistemadiprotezioneantiribaltamentoeallacciatelacintura
disicurezza.Allacciatesemprelacinturadisicurezza
quandosullamacchinaèpresenteunsistemadiprotezione
antiribaltamento.
4.Avvertenza–Nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione
primadilasciarelamacchina.
5.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatoreenon
trainatelamacchina.
127-2470
110-8973
(Afggeresuln.cat.1 10–8869perCE*)
*L'adesivodisicurezzaincludeun'avvertenzarelativaall'adesivosulle
pendenze,chedeveessereapplicatoallamacchinaaisensidellanormadisicurezza
europeadeitosaerbaEN836:1997.Gliangoliinmassimapendenzaindicatiperl'uso
diquestamacchinasonoprescrittierichiestidaquestanorma.
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatoreenon
utilizzatelamacchinaamenochenonsiateappositamente
addestrati.
2.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–Nonoperatesupendenze
superioria15°eabbassategliapparatiditaglioquando
operatesupendii;allacciatelacinturadisicurezza.
4.Avvertenza–Nonparcheggiatelamacchinasupendenze;
inseriteilfrenodistazionamento,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione
primadilasciarelamacchina.
5.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatoreprimadi
trainarelamacchina.
10

125-8753
1.PerulterioriinformazionidimanutenzioneleggeteilManualedell'operatore.
11

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
Strumentiepartiaggiuntive
Qté
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Apparatiditaglio
Kitdinitura
Nonoccorronoparti
Gruppofermodelcofano
Rondella1
Cavallettodeglielementiditaglio
Descrizione
Qté
–
–
–
5
1
–
1
1
Regolazionedellapressionedegli
pneumatici.
Regolatel'altezzadeigradini
Regolazionedellaposizionedelbraccio
dicomando.
Montaggiodeglielementiditaglio
Montateikitdinitura(venduti
separatamente)
Regolazionedellamolladi
compensazionedelmantoerboso.
MontaggiodelfermodelcofanoCE
Installateilcavallettodeglielementidi
taglio.
Uso
Uso
Manualedell'operatore1
Manualedell'operatoredelmotore1
Catalogoricambi
DichiarazionediConformità
Materialediaddestramentodell'operatore1
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
LeggeteilManualedell’operatoreprimadiutilizzarela
macchina.
Informazionisulmotore
1
1
Dautilizzareperriferimentoainumericategorici
DichiarazionediConformità
Consultareprimadiutilizzarelamacchina
1
Regolazionedellapressione
deglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiperlaspedizione,quindi
occorreeliminaredell'ariaperridurrelapressione.Lagiusta
pressionedell'arianeglipneumaticianteriorieposterioriè
compresatra0,83e1,03bar.
12

Importante:Pergarantireuncontattouniformecon
ilmantoerboso,manteneteunapressioneuniformein
tuttiipneumatici.
3
Regolazionedellaposizione
2
Regolazionedell'altezzadei
gradini
Nonoccorronoparti
Procedura
L'altezzadeigradinièregolabileperilcomfortdell'operatore.
1.Toglieteiduebullonieidadichessanolestaffedei
gradinialtelaiodeltrattorino(Figura2)
delbracciodicomando
Nonoccorronoparti
Procedura
Laposizionedelbracciodicomandoèregolabileperil
comfortdell'operatore.
1.Allentateiduebullonichessanoilbracciodicomando
allastaffadibloccaggio(Figura3).
Figura2
1.Gradino2.Staffedeigradini
2.Alzateoabbassateilgradinoall'altezzarichiestaessate
dinuovolestaffealtelaiousandoiduebullonieidadi.
3.Ripetetel'operazionesull'altrogradino.
Figura3
1.Bracciodicomando
2.Staffedibloccaggio
2.Girateilbracciodicomandonellaposizionerichiestae
serrateiduebulloni.
13
3.Bulloni(2)

4
Montaggiodeglielementidi
taglio
Partinecessarieperquestaoperazione:
5
Apparatiditaglio
Procedura
ATTENZIONE
Senonstaccatelacorrentedagliapparatidi
taglio,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviare
l'apparatoditagliocausandogravilesioniamani
epiedi.
Separatesempreiconnettoriperildistacco
dell'apparatoditagliodall'alimentazioneprimadi
eseguireinterventisugliapparatiditaglio(Figura
26).
1.Scollegateilconnettoreperildistaccodell'apparatodi
tagliodall'alimentazione;fateriferimentoaDistacco
dell'apparatoditagliodall'alimentazionenellasezione
Riepilogoprodotti.
2.Toglieteglielementiditagliodaicartoni.Eseguite
ilmontaggioelamessaapuntocomedescrittonel
Manualedell'operatoredeglielementiditaglio.
3.Ilcontrappeso(Figura4)deveesseremontatodal
latogiustodell'apparatoditaglio,comedescrittonelle
Istruzionidiinstallazionedelkitcontrappeso.
Figura4
1.Contrappeso
4.Glielementiditagliovengonospediticonlamolladi
compensazionedelmantoerbosomontatasulladestra
deglielementiditaglio.Lamolladicompensazione
delmantoerbosodeveesseremontatadallostesso
latodell'elementoditaglioedelmotoreprincipaledel
cilindro.Regolatelacompensazionedelmantoerboso
comeindicatodiseguito.
A.Toglieteiduebulloniatestatondaeidadiche
ssanolastaffadell'astaallealettedeglielementi
ditaglio(Figura5).
Figura5
1.Molladicompensazione
delmantoerboso
2.Staffadell'asta
B.Toglieteildadoangiatochessailbullone
deltubodellamollaall'alettadeltelaioportante
(Figura5).Staccateilgruppo.
C.Montateilbullonedeltubodellamollasull'aletta
opposta,sultelaioportante,essateloconildado
angiato.Latestadelbullonedeveessereposta
sullatoesternodell'aletta,comeillustratonella
Figura6.
14
3.Tubodellamolla

Figura6
1.Alettadeltelaioportante
opposto
2.Staffadell’asta
D.Montatelastaffadell’astasullealettedegli
elementiditagliousandoibulloniatestatonda
eidadi(Figura6).
Nota:Insededimontaggioorimozionedegli
elementiditagliovericatechelacoppigliasia
montatanelforodell’astadellamolla,accantoalla
staffadellamolla.Diversamente,dovreteinserire
lacoppiglianelforonell'estremitàdell'asta.
5.Abbassatecompletamentetuttiibraccidisollevamento.
6.Toglieteilpernodiritenutaeilcappucciodallaforcella
delbracciodisollevamento(Figura7).
Figura8
1.Bracciodisollevamento3.Forcelladiarticolazione
delbracciodi
sollevamento
2.Alberodeltelaioportante
8.Eseguitelaseguenteoperazionesuglielementidi
taglioposterioriquandol'altezzaditaglioèsuperiore
a19mm.
A.Toglietel'acciarinoelarondellachessano
l'alberodiarticolazionealbracciodisollevamento,
edestraetel'alberodalbracciodisollevamento
(Figura9).
Figura7
1.Pernodiritenuta
2.Cappuccio
7.Perglielementiditaglioanteriori,inlateunelemento
ditagliosottoilbracciodisollevamentomentreinserite
l'alberodeltelaioportantenellaforcelladelbracciodi
sollevamento(Figura8).
Figura9
1.Acciarinoerondelladell'alberodiarticolazionedelbraccio
disollevamento
B.Inseritelaforcelladelbracciodisollevamento
nell'alberodeltelaioportante(Figura8).
C.Inseritel'alberodelbracciodisollevamentonel
bracciodisollevamento,essateloconlarondella
el'acciarino(Figura9).
9.Inseriteilcappucciosopral'alberodeltelaioportantee
laforcelladelbracciodisollevamento.
10.Fissateilcappuccioel'alberodeltelaioportantealla
forcelladelbracciodisollevamentoconilpernodi
ritenuta.Peravereunelementoditagliosterzanteusate
lafessura,oppureusateilforosel'elementoditaglio
deveesserebloccato(Figura7).
15

11.Fissatelacatenadelbracciodisollevamentoallastaffa
dellacatena,usandoilpernodiritenuta(Figura10).
Utilizzateilnumerodimagliedellacatenariportatonel
Manualedell'operatoredeglielementiditaglio.
Figura10
1.Catenadelbracciodi
sollevamento
12.Spalmatedelgrassopulitosull'alberoscanalatodel
motoredelcilindro.
13.Lubricateconoliol'o-ringdelmotoredelcilindroe
montatelosullaangiadelmotore.
14.Montateilmotoreruotatoinsensoorarioinmodoche
leangedelmotorenontocchinoibulloni(Figura11).
Ruotateilmotoreinsensoantiorarionquandole
angenonaggancianoibulloni,quindiserrateibulloni.
Importante:Vericatecheilessibiledelmotore
delcilindrononsiaattorcigliato,piegatoorischi
divenirecompresso.
2.Staffadellacatena
1.Motoreprincipaledel
cilindro
5
Montaggiodeikitdinitura
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Kitdinitura
Figura11
2.Bullonedissaggio(2)
Procedura
Importante:Pergarantirecheladisposizionedei
essibiliavvengainmodoidoneoecheiessibilinon
siattorciglino,montateimotorisugliapparatiditaglio
primadimontareikitdinitura.
1.Nell'angoloanterioresinistrodeltelaio(posizione
dell'apparatoditaglion.4)toglieteildadoatesta
angiataaggiuntivosulbullonechessalastaffadi
supportoallamacchina(Figura12).
2.Allentateidadisulraccordodelessibiledelkitdi
nitura,inseriteilessibilenellascanalaturasullastaffa
disupportoeserrateidadi.
Nota:Perserrareidadiservitevidiunachiave
ausiliariaperprevenirelatorsioneolapiegaturadel
essibile.
16

3.Inseritelapiastradelconnettoresuibullonidi
montaggiodisupportoconiconnettoriposizionati
comeillustratoinFigura12.
4.Fissatelapiastradelconnettoreaunodeibullonidi
montaggioconildadoangiatoprecedentemente
rimosso.
5.Individuateilcablaggiopreassemblatosullamacchina
ecollegateiconnettoriaquellicorrispondentidelkit
dinitura.
Figura13
Posizionedell'apparatoditaglion.1,anteriorecentrale
(Comesivededasottolamacchina)
Figura12
Posizionedell'apparatoditaglion.4,anterioresinistro
1.Dadoatestaangiata
aggiuntivo
2.Piastradelconnettore
3.Staffadisupporto
1.Piastradelconnettore
2.Dadoatestaangiata
aggiuntivo
3.Staffadisupporto
6.Ripetetelaproceduranelle(4)posizionidisupporto
rimanenti,comeillustratonelleimmaginidaFigura13
aFigura16.
Importante:Lepiastredeiconnettorisono
posizionatediversamenteneipuntirimanenti,
quindiilessibilepuòesseredispostoattraverso
lastaffadisupportoel'apparatoditagliosenza
torcerloopiegarlo.
Posizionedell'apparatoditaglion.5,anterioredestro
1.Staffadisupporto3.Dadoatestaangiata
2.Piastradelconnettore
Figura14
aggiuntivo
17