
FormNo.3380-153RevA
TrattorinoReelmaster
Nºdelmodello03170—Nºdiserie314000001esuperiori
Nºdelmodello03171—Nºdiserie314000001esuperiori
®
3100-D
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3380-153*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcunidei
loroelementicostitutivisononotialloStatodella
Californiacomecancerogenieresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
Importante:Ilmotorenonèdotatodimarmitta
parascintille.Utilizzareilmotoreall'internodiforeste,
boschiosuterrenierbosièunaviolazionedellalegge
delloStatodellaCalifornia(sezione4442delCalifornia
PublicResourceCode).Altristatiozonefederali
possonoavereleggisimili.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Il
man uale d'uso del motor e
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardoa
sistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.Ipezzi
diricambiopossonoessereordinatitramiteilproduttore
delmotore.
allegatofornisce
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
Figura
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneperl'operatoree
cilindriditaglio,pensatoperessereutilizzatodaprofessionisti
eoperatoridelverdeinapplicazionicommerciali.Ilsuo
scopoprincipaleèquelloditagliarel'erbadiparchi,campida
golf,campisportivieareeverdicommercialibencurati.Non
èstatoprogettatopertagliareareecespugliose,erbaealtre
pianteaibordidellestrade,néperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
©2014—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzateanchealtre
dueparole.Importanteindicainformazionimeccaniche
diparticolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadeltosaerbaToro......................................6
Livellodipotenzaacustica........................................8
Livellodipressioneacustica......................................8
Livellodivibrazione................................................8
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Preparazione................................................................13
1Montaggiodelleruote...........................................14
2Montaggiodelvolante..........................................14
3Attivazione,ricaricaecollegamentodella
batteria..............................................................15
4Controllodelgoniometro......................................16
5Montaggiodelfermodelcofano(CE).....................16
6Montaggiodellaprotezionedellamarmitta
(CE)..................................................................17
7Montaggiodelrollbar..........................................18
8Installazionedeibraccidisollevamento
anteriori.............................................................18
9Montaggiodeitelaiportantisugliapparatidi
taglio.................................................................19
10Montaggiodegliapparatiditaglio.........................21
11Montaggiodeimotoriprincipalidegliapparati
ditaglio.............................................................22
12Regolazionedeibraccidisollevamento..................22
Quadrogeneraledelprodotto.........................................24
Comandi..............................................................24
Speciche.............................................................26
Attrezzi/accessori..................................................27
Funzionamento............................................................27
Controllodellivellodell'oliomotore..........................27
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................28
Vericadell'impiantodiraffreddamento....................29
Vericadell'impiantoidraulico.................................29
Controllodellapressionedeglipneumatici..................30
Vericadelcontattotracilindroecontrolama.............30
Serraggiodeidadidelleruote....................................30
Avviamentoespegnimentodelmotore......................31
Spurgodell'impiantodialimentazione.......................31
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...................32
Trainodeltrattorino...............................................32
Pannellodicontrollostandard(SCM)........................32
Suggerimenti.........................................................35
Manutenzione..............................................................40
Programmadimanutenzioneraccomandato..................40
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana..........................................................41
Tabelladellacadenzadimanutenzione.......................42
Procedurepre-manutenzione......................................42
Rimozionedelcofano.............................................42
Lubricazione...........................................................43
Ingrassaggiodicuscinettieboccole...........................43
Cuscinettisigillati...................................................46
Manutenzionedelmotore...........................................46
Revisionedelltrodell'aria......................................46
Cambiodell'oliomotoreedelltrodell'olio
motore..............................................................47
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................48
Manutenzionedelserbatoiocarburante......................48
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.............................................................48
Spurgodelseparatoredicondensa............................48
Cambiodellascatoladelltrodelcarburante...............48
Spurgodell'ariadagliiniettori...................................48
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................49
Curadellabatteria...................................................49
Immagazzinamentodellabatteria..............................50
Fusibili..................................................................50
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................50
Regolazionedellatrazioneperlafolle........................50
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............51
Puliziadell'impiantodiraffreddamentodel
motore..............................................................51
Manutenzionedeifreni..............................................52
Regolazionedelfrenodistazionamento.....................52
Manutenzionedellacinghia.........................................52
Revisionedellecinghiedelmotore............................52
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................53
Regolazionedell'acceleratore....................................53
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................54
Cambiodeluidoidraulico......................................54
Cambiodelltroidraulico.......................................54
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici.......................55
Ulterioriinterventidimanutenzione.............................55
Lappaturadelsistemaditaglio..................................55
Rimessaggio.................................................................56
Preparazioneperilrimessaggiostagionale..................56
3

Sicurezza
◊Mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii
QuestamacchinasoddisfaosuperalenormeCEN
EN836:1997(quandosonoapplicatigliadesiviadatti)ed
ANSIB71.4-2004invigorealtempodellafabbricazione,
quandoèdotatadellazavorranecessaria,elencatanella
tabelladeipesi.
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiinfortuni,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzionealsimbolo
diallarme,cheindicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo
–“normedisicurezza”.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Leseguentiistruzionisonostatetrattedallenorme
CENEN836:1997,ISO5395:1990edANSIB71.4-2004.
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatoreegli
altristampatirelativiall'addestramento.Acquisite
dimestichezzaconicomandi,gliadesividisicurezzaeil
correttoutilizzodellamacchina.
•Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanicononsianoin
gradodileggerelalinguadelpresentemanuale,incombe
alproprietariospiegarneloroilcontenuto.
•Nonpermettetemaiabambinioapersonechenon
abbianounaperfettaconoscenzadellepresentiistruzioni
diutilizzareiltosaerbaodieffettuarnelamanutenzione.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Ilproprietario
èresponsabiledell'addestramentodeglioperatori.Le
presentiistruzionidevonoevidenziarequantosegue:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionedurante
l'attivitàconmacchineconconducente
–selamacchinaconconducentescivolasuunpendio,
nonazionateilfrenoperriacquisirneilcontrollo.Le
ragioniprincipalidiunaperditadicontrollosonole
seguenti:
◊tenutainsufcientedelleruote
◊guidatroppoveloce
◊Azionefrenanteinadeguata
◊Tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire
◊Trainoedistribuzionedelcaricoerrati
Preparazione
•Duranteillavoroindossatesemprecalzaturepesanti,
pantalonilunghi,casco,occhialidiprotezioneeauricolari
adatti.Capellilunghi,abitisvolazzantiegioiellipossono
impigliarsinellepartimobili.Nonusatemailamacchina
apiedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,esgombrateladaoggettichepossano
venireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Sostituitelemarmittediscaricoeisilenziatoridifettosi.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non
azionatelamacchina.
Manipolazionesicuradeicarburanti
•Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,prestate
lamassimacautelaquandomanipolatelabenzina.La
benzinaèestremamenteinammabileeivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidiaccensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburantiapprovate.
•Nontoglietemaiiltappodelcarburantenéaggiungete
carburantementreilmotoreèinfunzione.
•Fateraffreddareilmotoreprimadieseguireilrifornimento
dicarburante.
•Nonfatemairifornimentodicarburanteinluoghichiusi.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadelcarburante
inpresenzadiammelibere,scintilleospie,comevicino
aunoscaldabagnooaltreapparecchiature.
•Nonriempitemailetanicheall'internodiunveicoloosul
pianalediuncamionodiunrimorchioconrivestimento
diplastica.Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedicarburantesulpavimento,lontanodalveicolo.
•Scaricatel'attrezzaturadalcamionodalrimorchioed
effettuateilrifornimentoalsuolo.Qualoraciònonsia
possibile,rabboccatel'apparecchiaturamedianteuna
tanicaportatile,anzichéconunanormalepompadel
carburante.
•Tenetesemprel'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodellatanicanché
nonsiastatocompletatoilrifornimento.Nonutilizzate
undispositivoaugelloconbloccoinapertura.
4

•Incasodiversamentodicarburantesugliabiti,cambiatevi
immediatamente.
•Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserrateafondo.
Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinnestatetuttele
frizionidell'accessorioconlame,metteteilcambioinfolle
einseriteilfrenodistazionamento.Avviateilmotore
soltantodallapostazionedell'operatore.Nontoglietemai
iroll-bardiprotezioneeallacciatesemprelacinturadi
sicurezzaduranteilfunzionamento.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento,usateleseguentiprecauzioni:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve.
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,buche
ealtriostacolinascosti;
–nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia
specicamenteconcepitoperquestoscopo.
•Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
•Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
•Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
•Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
•Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Vericatechetuttigliinterruttoridisicurezzaa
interblocchisianocollegati,regolati,efunzionino
correttamente.
•Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
•Primadiscenderedallapostazionediguida,eseguitele
seguentioperazioni:
–Fermatelamacchinasuterrenopianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
–Metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
–Spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
•Disinnestatelatrasmissioneagliaccessori,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione,nelleseguenti
condizioni:
–Primadelrifornimentodicarburante
–Primadirimuovereilcesto(i)diraccolta
–Primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
–Primadisbloccareostruzioni
–Primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba
–Dopoavereurtatouncorpoestraneo,oincasodi
vibrazionianomale(controllateimmediatamente).
Ispezionateiltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadiriavviare
l'accessorio.
•Disinnestatelatrasmissioneagliaccessoriduranteil
trasportooquandolamacchinanonèinuso.
•Riducetelaregolazionedell'acceleratoreprimadi
arrestareilmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,chiudeteilcarburantealterminedel
lavoro.
•Tenetemaniepiediadistanzadaglielementiditaglio.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroeinbasso,
assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.Fermatetuttiicilindrise
lamacchinaèferma.
•Nonutilizzateiltosaerbasesietesottol'effettodialcol
odroga.
•Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
•L'operatoreaccenderàlelucidiemergenzalampeggianti,
sepreviste,durantelaguidasustradepubbliche,salvonei
casiincuiciòsiaproibitodallalegge.
•Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
impedirelavista.
Manutenzioneerimessaggio
•Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
•Nontenetelamacchinaconcarburantenelserbatoio
all'internodiedici,doveivaporidellabenzinapossano
raggiungereammelibereoscintille.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
•Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
silenziatore/marmittadiscarico,vanobatteria,apparati
ditaglio,organiditrasmissioneezonadiconservazione
5

delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Tergetel'oliooilcarburanteversati.
•Mantenetetuttelepartiinbuonecondizionioperative,
tuttiicomponentimetallicieiraccordiidrauliciben
serrati.Sostituitelepartiusurateodanneggiateegli
adesividisicurezza.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricarela
macchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatesaldamentelamacchinaconcinghie,catene,capio
corde.Lecinghieanteriorieposterioridovrannoessere
rivolteversoilbassoeall'esternorispettoallamacchina
•Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
•Durantelamessaapuntodellamacchinafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedellamacchina.
•Sumacchineapiùcilindriricordatechelarotazionediun
cilindropuòprovocarelarotazioneanchedialtricilindri.
•Disinnestategliorganiditrasmissione,abbassategli
elementiditaglio,innestateilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.Attendetel'arresto
diognimovimentoprimadieseguireinterventidi
regolazione,puliziaoriparazione.
•Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
daglielementiditaglio,dalletrasmissioni,da
silenziatori/marmitteedalmotore.Tergetel'olioeil
carburanteversati.
•Duranteilrimessaggiooiltrasportointerrompete
l'erogazionedicarburante.Nonconservateilcarburante
nelleadiacenzediamme.
•Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
•Nonpermettetemaiapersonalenonaddestratodi
eseguireinterventidimanutenzionesullamacchina.
•Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
supportareicomponenti.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponentiche
hannoaccumulatoenergia.
•Scollegatelabatteriaprimadiogniinterventodi
riparazione.Scollegateprimailmorsettonegativo,per
ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto
positivo,perultimoquellonegativo.
SicurezzadeltosaerbaToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
specicheperiprodottiTorooppuredicuiènecessarioessere
aconoscenza,noninclusenellenormeCEN,ISOoANSI.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformialle
funzionipercuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper
l'utenteegliastanti.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
Preparazione
Nondimenticatediistituireprocedurespecialieregole
dilavoropercondizionioperativeinsolite(adesempio,
pendiitropporipidiperilfunzionamentodelveicolo).
Ispezionatetuttal'areadatosare,perstabiliresuquali
pendiipossiatelavorareconsicurezza.Durantequesta
perlustrazioneusatesempreilbuonsenso,etenetecontodelle
condizionideltappetoerbosoedelrischiodiribaltamento.
Utilizzatel'inclinometroindotazionediognimacchina,
perstabiliresuqualipendiiodiscesepossiatelavorarecon
sicurezza.Effettuatelaperlustrazioneosservandoleistruzioni
riportatenellasezioneFunzionamentodelpresentemanuale.
Lapendenzamassimadelancodelpendioèindicata
nell'adesivoconavvisodipendenzaafssoaccantoal
goniometro.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollatei
cilindri.Indossateiguantieprestateattenzionedurante
ilcontrollo.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin
funzione.
•Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspinadel
caricabatterieprimadicollegarlooscollegarlodalla
batteria.Indossateindumentidiprotezioneeutilizzate
attrezziisolati.
Trasporto
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcaricoelo
scaricodellamacchinadaunrimorchioodaunautocarro.
Addestramento
L'operatoredeveessereespertoeaddestratoallaguidasu
pendii.Lamancataosservanzadelledovuteprecauzioniin
salitaoindiscesapuòcausareilribaltamentooilrotolamento
delveicolo,conconseguentiferiteodanchelamorte.
Funzionamento
•Imparateafermarerapidamentelamacchinaeilmotore.
•Nonutilizzatelamacchinasecalzatescarpedatenniso
calzatureleggere.
•Siconsigliadiindossarescarpedisicurezzaepantaloni
lunghi.L'usoditaleattrezzaturaèrichiestoaisensidi
alcuneordinanzelocaliedisposizioniassicurative.
•Tenetemani,piedieabbigliamentolontanodallepartiin
movimentoedalloscaricodeltosaerba.
6

•Riempiteilserbatoiodelcarburantenchéillivellodel
carburantenonsitrovaa12mmdallabasedelcollodel
bocchettone.Nonriempitetroppo.
•Controllatequotidianamenteilcorrettofunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi.Seun
interruttoreèguasto,sostituiteloprimadimetterein
funzionelamacchina.
•Quandoavviateilmotore,innestateilfrenodi
stazionamento,metteteilpedaledellatrazioneinfolle
edisinnestatelatrasmissionedellelame.Amotore
avviato,rilasciateilfrenodistazionamentoenonmettere
ilpiedesulpedaledellatrazione.Lamacchinanonsi
devemuovere.Sedovessemuoversi,consultatelasezione
Manutenzione,nelpresentemanuale,perlaregolazione
dellatrazione.
•Prestatelamassimaattenzionequandolavoratenelle
adiacenzedibunker,fosse,ruscelli,pendiiripidioaltri
pericoli.
•Riducetelavelocitàprimadieseguirecurvestrette.
•Noncambiatedirezionesupendii.
•Seilmotorestallaolamacchinaperdeterrenoenon
riescearaggiungerelasommitàdelpendio,noninvertite
direzione;fatesempremarciaindietro,lentamentee
direttamentegiùdalpendio.
•Nonguidateinlateralesupendiitropporipidi.Primadi
perderelatrazionepotresteribaltare.
•Modello03171-Varifattoriincidonosulgradodi
inclinazionechepuòcausareilribaltamentodella
macchina.Alcunifattorisonolecondizioniditosatura,
comeilterrenobagnatoodondulato,lavelocità
(particolarmenteallesvolte),laposizionedegliapparatidi
taglio(conilSidewinder),lapressionedeglipneumatici
el'esperienzadell’operatore.Ilrischiodiribaltamentoè
limitatoconpendenzedi15°omeno.Manmanoche
lapendenzaaumenta,noallimitemassimoconsigliato
di20°,ilrischiodiribaltamentoaumentaadunlivello
moderato.Nonsuperatel'inclinazionedi20°in
laterale,inquantoilrischiodiribaltamentoedigravi
feriteolamorteèmoltoalto.
•Modello03170-Varifattoriincidonosulgradodi
inclinazionechepuòcausareilribaltamentodella
macchina.Ifattoricomprendono:lecondizionidi
tosatura,adesempiountappetoerbosobagnatood
ondulato,lavelocità(particolarmenteallesvolte),la
posizionedegliapparatiditaglio,lapressionedei
pneumaticiel'esperienzadell'operatore.Ilrischiodi
ribaltamentoèlimitatoconpendenzedi20°omeno.Man
manochelapendenzaaumenta,noallimitemassimo
consigliatodi25°,ilrischiodiribaltamentoaumentaad
unlivellomoderato.Nonsuperatel'inclinazionedi25°
inlaterale,inquantoilrischiodiribaltamentoedi
graviferiteolamorteèmoltoalto.
•Abbassateglielementiditagliopermantenereilcontrollo
dellosterzoquandoscendetedapendii.
•Evitatearrestieavviamentiimprovvisi.
•Frenateconilpedalediretromarcia.
•Fateattenzionealtrafconellevicinanzedistradeo
quandoleattraversate.Datesemprelaprecedenza.
•Sollevateglielementiditaglioquandovispostateda
un'areadilavoroall'altra.
•Nontoccateilmotore,ilsilenziatore,lamarmittadi
scaricooilserbatoioidraulicoquandoilmotoreèacceso
opocodopoaverlospento,inquantoquesticomponenti
possonoscottareedustionarvi.
•Questamacchinanonèstataprogettataoequipaggiata
peressereutilizzatasustrade,edèunveicololento.Seè
necessarioattraversareoviaggiaresuunastradapubblica,
l'operatoredeveconoscereeattenersiallenormative
locali,adesempioinmateriadilucinecessarie,segnalidi
veicololentoecatarifrangenti.
•Quandousateicilindri,compresoilcilindroantifeltro,
ilcestodiraccoltadeveesseremontatopermotividi
sicurezza.Spegneteilmotoreprimadisvuotareicesti.
•Smetteteditosareseunapersonaounanimaleda
compagniasipresentanoimprovvisamentenell'area
datosareonellesuevicinanze.L'utilizzoimprudente
dellamacchina,abbinatoalleirregolaritàdelterrenoed
aglisbalzi,oaprotezioniposizionateinmodoerrato,
puòcausareinfortunidovutiallanciodioggetti.Non
riprendetelatosaturanchél'areanonèsgombra.
Manutenzioneerimessaggio
•Primadieseguireinterventidimanutenzioneodi
regolazione,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
•Assicuratevichetuttalamacchinasiasottopostaad
accuratamanutenzioneechevengaconservatainbuone
condizionidifunzionamento.Controllatefrequentemente
tuttiidadi,ibulloni,levitieiraccordiidraulici.
•Primadimetterel'impiantosottopressionevericateche
tuttiiconnettorideiessibiliidraulicisianosaldamente
serratiechetuttiitubieiessibilisianoinbuone
condizioni.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformioda
ugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.Per
vericarelapresenzadieventualiperdite,utilizzate
cartaocartone,nonlemani.Iluidoidraulicoche
fuoriescesottopressionepuòavereunaforzasufciente
dapenetrarelapelleecausaregravilesioni.Seiluido
penetraaccidentalmentenellapelleènecessariofarlo
asportareentropocheoredaunmedicocheabbia
dimestichezzaconquestotipodiinfortunio,diversamente
puòsubentrarelacancrena.
•Vericateadintervalliregolaricheitubidialimentazione
sianocorrettamenteserratienonusurati.All'occorrenza,
provvedetealserraggiooallariparazione.
•Primadiscollegarel'impiantoidraulicoodieffettuare
sudiessoqualsiasiintervento,eliminatelapressione
7

dell'interoimpiantospegnendoilmotoreeabbassandoa
terraleunitàditaglio.
•Seilmotoredeveesseremantenutoinfunzioneper
eseguireuninterventodiregolazione,tenetemani,piedi,
indumentiealtrepartidelcorpodistantidaglielementidi
taglio,dagliaccessoriedallepartiinmovimento.Tenete
adistanzagliastanti.
•Nonutilizzateilmotorearegimeeccessivoalterando
lataraturadelregolatore.Pergarantirecondizionidi
sicurezzaeprecisione,fatecontrollarelavelocitàmassima
delmotoreconuntachimetrodaunDistributoreToro
autorizzato.
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,è
necessariospegnereilmotore.
•Qualorafosseronecessariinterventidiassistenza
odiriparazionedinotevoleentità,rivolgeteviaun
DistributoreToroautorizzato.
•Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefardecadere
lagaranziadelprodotto.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodipressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi82dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=0,41m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=0,52m/s
Valorediincertezza(K)=0,5m/s
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,49m/s
2
2
2
2
Livellodipotenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
96dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola—
Tenersiadebitadistanzadallepartiinmovimento.
Valorediincertezza(K)=0,5m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
93-7276
1.Pericolodiesplosione–Usateocchialidisicurezza.
2.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica
–Pereseguirelemisurediprontosoccorso,lavatecon
acqua.
3.Pericolod'incendio–Vietatofumare,appiccareincendie
utilizzareammelibere.
4.Pericolodiavvelenamento–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallabatteria.
8

94-3353
Soloperilmodello03207
1.Pericolodischiacciamentodellemani–Tenetelemania
distanzadisicurezza.
1.Velocitàdelcilindro–
veloce
99-3444
2.Velocitàdelcilindro–lento
99-3496
99-3558
SoloCE
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Peravviareilmotoresedetevisulsedileegiratelachiave
diaccensioneinposizioneOn/Preriscaldamentonché
laspialuminosadellacandelaaincandescenzanonsi
spegne.Giratelachiaveperavviare,edisinnestateilfreno
distazionamento.LeggeteilManualedell'operatoreper
ulterioriistruzioni.
3.Perspegnereilmotore,disinnestategliapparatiditaglio,
giratelachiavediaccensioneinposizioneOffetoglietela.
Inseriteilfrenodistazionamento.LeggeteilManuale
dell'operatoreperulterioriistruzioni.
100-4837
9

104-5181
SoloCE
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodiribaltamento–Nonguidatesupendenze
superioria15°,eallacciatelacinturadisicurezzaseè
montatoilrollbar.
3.Pericolodilanciodioggetti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
4.Pericolodiferiteallamanooalpiede–Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
5.Avvertenza–primadilasciarelamacchina,bloccateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
106-6754
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciecalda.
2.Pericolodiamputazione/smembramentoe
aggrovigliamento,ventolaecinghia–nonavvicinatevialle
partiinmovimento.
107-7801
(soloCE)
*L’adesivodisicurezzaincludeun’avvertenzarelativaallependenze,richiestasulle
macchineinottemperanzaallanormaeuropeadisicurezzadeitosaerba
EN836:1997.Gliangolimassimainpendenzaindicatiperl'usodiquestamacchina
sonoprescrittierichiestidaquestanorma.
1.Pericolodiribaltamento–Nonguidatesupendiisuperioria
15gradi.
117-5104
10

104-5192
Soloperilmodello03207
1.Innestatelapresadiforza
(PDF).
2.Disinnestodellapresadi
forza.
3.Abbassategliapparatidi
taglio.
4.Spostateadestragli
apparatiditaglio.
5.Alzategliapparatiditaglio.9.Inmoto13.Minima
6.Spostateasinistragli
apparatiditaglio.
7.Spostateindietroper
bloccarelalevadi
sollevamento.
8.Spegnimentodelmotore
10.Avviamentodelmotore
11.Massima
12.Regolazionecontinua
variabile
11

104-5193
Soloperilmodello03206
1.Innestatelapresadiforza
(PDF).
2.Disinnestodellapresadi
forza.
3.Abbassategliapparatidi
taglio.
4.Spostateadestragli
apparatiditaglio.
5.Alzategliapparatiditaglio.9.Inmoto13.Minima
6.Spostateasinistragli
apparatiditaglio.
7.Spostateindietroper
bloccarelalevadi
sollevamento.
8.Spegnimentodelmotore
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
10.Avviamentodelmotore
11.Massima
12.Regolazionecontinua
variabile
12

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Gruppiruoteanteriori
Grupporuotaposteriore
Volante1
Coprimozzodelvolante
Rondellagrande1
Controdado
Vite1
Elettrolito
Inclinometro1
Staffadibloccaggio
Rivetto2
Rondella1
Vite,1/4x2pollici
Dadodibloccaggio,1/4poll.
Protezionedellamarmitta1
Viteautolettante
Grupporollbar
Bulloniatestaangiata
Dadidibloccaggio4
Fascettastringitubo1
Braccidisollevamento2
Astaorientabile2
Bullone(5/16x7/8poll.)
Nonoccorronoparti
Qté
2
1
1
1
Q.B.
1
1
1
4
1
4
2
–
Montateleruote.
Montateilvolante.
Attivazione,caricaeconnessionedella
batteria
Controllodelgoniometro
Montaggiodelfermodelcofano(CE)
Montaggiodellaprotezionedella
marmitta(CE)
Montateilrollbar.
Installateibraccidisollevamento
anteriori.(Pezzifornitinelkitbraccidi
sollevamento).
Montateitelaiportantisugliapparatidi
taglio.
Uso
10
11
12
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
13
–
–
–
Montategliapparatiditaglio.
Montateimotoriprincipalidegliapparati
ditaglio.
Regolateibraccidisollevamento.

Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Adesivi,CE
Chiavediaccensione
Manualedell'operatore1
Manualedell'operatoredelmotore1
Catalogoricambi
Materialediaddestramentodell'operatore1
Listadicontrollopreconsegna1
Certicatodiconformità
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
1
Montaggiodelleruote
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Gruppiruoteanteriori
1
Grupporuotaposteriore
Qté
6
2Avviateilmotore.
1Utilizzatelopercercareeordinareiricambi.
1
Attaccaresullamacchinasopral'adesivocorrispondentein
linguaingleseperlaconformitàallenormeeuropee.
Leggeteloprimadiutilizzarelamacchina.
Guardateprimadiutilizzarelamacchina.
Controllatelaperassicurarvichelamacchinasiastata
correttamentecongurata.
Vericatelaconformitàallenormeeuropee.
2
Montaggiodelvolante
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Volante
1
Coprimozzodelvolante
1Rondellagrande
1
Controdado
1Vite
Uso
Procedura
1.Montateungrupporuotasuognimozzo(conlostelo
dellavalvolarivoltoversol'esterno).
Importante:Ilcerchiodelpneumaticoposteriore
èpiùstrettodeicerchideipneumaticianteriori.
2.Montateidadieserratelia61-88Nm.
Procedura
1.Collocateilvolantesulpiantone(
Figura3
1.Volante
2.Rondella
2.Collocatelarondellasulpiantone(Figura3).
3.Fissateilvolantesulpiantonepermezzodiun
controdadoserratoa27-35Nm(
3.Controdado
4.Coprimozzo
Figura3).
Figura3).
14

4.Montateilcoprimozzosulvolanteessateloconl'aiuto
diunavite(Figura3).
3
Attivazione,ricaricae
collegamentodellabatteria
Figura4
Partinecessarieperquestaoperazione:
Q.B.
Elettrolito
Procedura
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegliaccessori
attinenticontengonopiomboerelativi
composti,sostanzechimichechenelloStato
dellaCaliforniasonoconsideratecancerogenee
causadianomaliedellariproduzione.
La v ate le
mani dopo a v er e maneg giato questi componenti.
Nota:Selabatterianonècolmadielettrolitoononè
attivata,acquistatedell'elettrolitoconpesospecicodi1,260
pressounrivenditorelocale,erabboccatela.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico,
velenomortalechepuòcausaregraviustioni.
•Nonbevetel'elettrolito,enonlasciatechevenga
acontattoconlapelle,gliocchiogliindumenti.
Indossateocchialidiprotezioneperproteggere
gliocchi,eguantidigommaperproteggerele
mani.
•Riempitelabatterianellevicinanzediacqua
pulita,perlavarelapelle.
1.Acquistateelettrolitocondensitàrelativa1,260presso
unpuntovenditadibatteriedellavostrazona.
1.Coperchiodellabatteria
4.Toglieteitappidiriempimentodallabatteriaeriempite
lentamenteognielementonchél'elettrolitocopre
appenalepiastre.
5.Montateitappiecollegateuncaricabatterieda3–4A
aipolidellabatteria.Caricatelabatteriaa3–4Aper
4–8ore.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano
gasesplosivi.
•Tenetescintilleeammelontanodalla
batteria.
•èvietatofumarenelleadiacenzedella
batteria.
6.Quandolabatteriaècarica,staccateilcaricabatterie
dallapresaelettricaedaipolidellabatteria.
7.Toglieteitappidiriempimento.Rabboccatelentamente
ognielementonchél'elettrolitononraggiungel'anello
dipieno.Montateitappidiriempimento.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria.
L'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti
dellamacchina,causandogravecorrosionee
deterioramento.
8.Collegateilcavopositivo(rosso)alterminalepositivo
(+)eilcavonegativo(nero)alterminalenegativo
(–)dellabatteriaessateliconibullonieidadi
(Figura5).Vericatecheilmorsettopositivo(+)sia
completamentesulpolo,echeilcavosiaposizionatoin
modoaderenteallabatteria.Ilcavonondevetoccare
ilcoperchiodellabatteria.
2.Apriteilcofano.
3.Toglieteilcoperchiodellabatteria(
Figura4).
15

AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato,le
scintillepossonodanneggiarel'unitàmotrice
edicavi,epossonofareesplodereigasdelle
batterieecausareinfortuni.
4
Controllodelgoniometro
•Scollegatesempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo
(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo
(nero).
Figura5
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Inclinometro
Procedura
PERICOLO
Perridurreilrischiodiinfortunioomortecausati
daribaltamento,nonazionatelamacchinasui
anchidipendiiconpendenzamaggioredi25°.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianoeregolare.
2.Accertatechelamacchinasiaalivello,appoggiando
l'inclinometromanuale(acorredodellamacchina)sulla
traversadeltelaio,accantoalserbatoiodelcarburante
(Figura6).L'inclinometrodeveindicarezerogradi,
vistodallaposizionedell'operatore.
1.Cavopositivodellabatteria2.Cavonegativodella
batteria
Importante:Incasodirimozionedellabatteria,
vericatecheibullonidissaggiovengano
montaticonlatestadeibullonisottoeidadisopra.
Sesonocapovolti,ibullonidissaggiopossono
intralciareitubiidrauliciinsededispostamento
degliapparatiditaglio.
9.Perimpedirelacorrosione,spalmateiduecollegamenti
dellabatteriacongrassoGrafo112X(rivestimento),
n.cat.Toro505-47,vaselinaograssoleggero.
10.Fatescorrerelaguainadigommasulmorsettopositivo
perevitareuncortocircuito.
11.Montateilcoperchiodellabatteria.
Figura6
1.Goniometro
3.Sel'inclinometrononindicazerogradi,portatela
macchinainunluogodovepossiateotteneretale
valore.Ancheilgoniometromontatosullamacchina
deveindicarezerogradi.
4.Nelcasoincuiilgoniometrononindichizerogradi,
allentateleduevitieidadichelossanoallastaffadi
montaggio,regolatel'indicatorenoadottenereuna
letturadizerogradi,eserrateibulloni.
16

5
Montaggiodelfermodel
cofano(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadibloccaggio
2Rivetto
1Rondella
1
Vite,1/4x2pollici
1
Dadodibloccaggio,1/4poll.
Figura8
1.StaffadibloccaggioCE2.Gruppobulloneedado
4.Allinearelerondelleconiforiall'internodelcofano.
Procedura
1.Sganciateilfermagliodelcofanodallastaffa.
2.Rimuovetei(2)rivettichessanolastaffadelfermo
delcofanoalcofano(
fermodelcofanodalcofano.
1.Staffadelfermodelcofano
Figura7).Rimuovetelastaffadel
Figura7
2.Rivetti
5.Rivettatelestaffeelerondellealcofano(Figura8).
6.Agganciateilfermagliosullarelativastaffa(Figura9).
Figura9
1.Fermodelcofano
7.Avvitareilbullonenell'altrobracciodellastaffadi
chiusuradelcofanoperssareilfermoinposizione
Figura10).Serrareaccuratamenteilbullonemanon
(
serrareildado.
3.Mentreallineateiforidimontaggio,posizionatela
staffadibloccaggioCEelastaffadelfermodelcofano
sulcofano.Lastaffadibloccaggiodeveesserecontro
ilcofano(Figura8).Nontogliereilgruppobullonee
dadodalbracciodellastaffadibloccaggio.
Figura10
1.Bullone
2.Dado
17
3.Bracciodellastaffadi
chiusuradelcofano

6
7
Montaggiodellaprotezione
dellamarmitta(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Protezionedellamarmitta
4
Viteautolettante
Procedura
1.Collocatelaprotezionedellamarmittaattornoal
silenziatore,allineandocontemporaneamenteiforidi
ssaggioconiforineltelaio(Figura11).
Montaggiodelrollbar
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Grupporollbar
4
Bulloniatestaangiata
4Dadidibloccaggio
1Fascettastringitubo
Procedura
Importante:Nonsaldateomodicatemaiun
sistemadiprotezioneantiribaltamento(ROPS).Un
ROPSdanneggiatovasostituito;nonriparateloné
revisionatelo.QualsiasimodicaalROPSdeveessere
approvatadalproduttore.
1.Abbassateilrollbarsopralestaffedimontaggio
deltrattorino,allineandoloaiforidimontaggio.
Assicuratevicheiltubodisatositrovisullatosinistro
dellamacchina(Figura12).
Figura11
1.Protezionedellamarmitta
2.Fissatelaprotezionedellamarmittasultelaiocon
quattrovitiautolettanti(Figura11).
Figura12
1.ROPS4.Raccordodeltubodisato
2.Staffadimontaggio
3.Tubodisato
2.Fissateognilatodelrollbarallestaffedimontaggiocon
duebulloniatestaangiataeduedadidibloccaggio
(
Figura12).Serrateifermia81Nm.
3.Fissateilraccordodeltubodisatodell'alimentazione
altubodisatopresentesulrollbar,permezzodella
fascettastringitubo.
dell'alimentazione
5.Fascettastringitubo
ATTENZIONE
Ènecessariocollegareilraccordodeltubo
disatoaltubodisatoprimadiavviareil
motore,altrimentisiavràunafuoriuscitadi
carburantedalraccordo.
18