
FormNo.3423-936RevB
TrattorinoReelmaster
Nºdelmodello03170—Nºdiserie403300001esuperiori
Nºdelmodello03171—Nºdiserie403300001esuperiori
®
3100-D
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3423-936*B

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliate,vederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
eareeverdicommercialibentenuti.Nonèstato
progettatopertagliareareecespugliose,erbae
altrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin
agricoltura.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille
montatosulmotore,comeriportatoallaSezione
4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè
costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper
laprevenzionediincendi.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
Importante:Permassimizzaresicurezza,
prestazioniefunzionamentocorrettodiquesta
macchina,leggeteecomprendeteperintero
icontenutidiquestoManualedell'operatore.
Ilmancatorispettodellepresentiistruzioni
operativeol'assenzadiformazioneadeguata
possonodeterminareinfortuni.Perulteriori
informazionisullepraticheoperativesicure,
inclusiisuggerimentirelativiallasicurezzaeil
materialeperlaformazione,visitateilsitoweb
www.Toro.com.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo
www.T oro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente)
sull’adesivoconilnumerodiserieperaccedere
allagaranzia,airicambieadaltreinformazioni
sulprodotto.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreecilindriditaglio,pensatoperessere
utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein
applicazionicommerciali.Ilsuoscopoèquellodi
tagliarel'erbadiparchi,campidagolf,campisportivi
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Contattateciawww.Toro.com.
2
g259773
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione...........................................................11
1Montaggiodelleruote....................................12
2Montaggiodelvolante....................................12
3Attivazione,ricaricaecollegamentodella
batteria..........................................................12
4Controllodelgoniometro................................14
5MontaggiodegliadesiviCE............................14
6Montaggiodelfermodelcofano
(CE)..............................................................15
7Montaggiodellaprotezionedellamarmitta
(CE)..............................................................16
8Montaggiodelrollbar.....................................16
9Installazionedeibraccidisollevamento
anteriori.........................................................17
10Montaggiodeitelaiportantisugliapparati
ditaglio.........................................................18
11Montaggiodegliapparatiditaglio.................19
12Montaggiodeimotoriprincipalidegli
apparatiditaglio............................................20
13Regolazionedeibraccidi
sollevamento.................................................21
14Montaggiodelkitrulloinclinabile
(opzionale)....................................................22
Quadrogeneraledelprodotto.................................23
Comandi..........................................................23
Speciche........................................................25
Attrezzi/accessori.............................................25
Funzionamento.......................................................26
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................26
Controllodellivellodell'oliomotore...................27
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................27
Vericadell'impiantodiraffreddamento............28
Vericadell’impiantoidraulico...........................29
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................30
Vericadelcontattotracilindroe
controlama....................................................31
Serraggiodeidadidelleruote...........................31
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................31
Avviamentoespegnimentodelmotore.............32
g000502
Spurgodell'impiantodialimentazione...............33
Sicurezzadopoilfunzionamento......................33
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........34
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............34
Trasportodellamacchina..................................34
Trainodellamacchina.......................................34
Utilizzodelpannellodicontrollostandard
(SCM)...........................................................35
Suggerimenti...................................................37
Manutenzione.........................................................42
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................42
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................43
Tabelladellacadenzadimanutenzione.............44
Procedurepre-manutenzione..............................45
Sicurezzainfasedipre-manutenzione.............45
Rimozionedelcofano.......................................45
Lubricazione......................................................46
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................46
Controllodeicuscinettisigillati..........................48
Manutenzionedelmotore....................................49
Sicurezzadelmotore........................................49
Revisionedelltrodell’aria...............................49
Cambiodell'oliomotoreedelltro.....................49
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................50
Manutenzionedelserbatoiocarburante............50
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................50
Spurgodelseparatoredicondensa...................51
Cambiodellascatoladelltrodel
carburante.....................................................51
Spurgodell'ariadagliiniettori............................51
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................52
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................52
Revisionedellabatteria....................................52
Immagazzinamentodellabatteria.....................52
Vericadeifusibili.............................................52
Manutenzionedelsistemaditrazione..................53
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............53
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................53
3

Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................53
Puliziadell'impiantodiraffreddamentodel
motore...........................................................53
Manutenzionedeifreni........................................54
Regolazionedelfrenodistazionamento...........54
Manutenzionedellacinghia.................................55
Revisionedellecinghiedelmotore....................55
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................56
Regolazionedell'acceleratore..........................56
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................56
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................56
Cambiodeluidoidraulico................................56
Cambiodelltroidraulico..................................57
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............58
Manutenzionedeglielementiditaglio...................58
Sicurezzadell'unitàditaglio..............................58
Lappaturadeglielementiditaglio......................58
Rimessaggio...........................................................60
Preparazioneperilrimessaggio
stagionale.....................................................60
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013eANSIB71.4-2017.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenete
gliastantieglianimalidomesticiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
•Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprima
dieffettuareoperazionidiassistenza,rifornimento
odisintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao
Pericolo–Normedisicurezzapersonali.Ilmancato
rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Potetetrovareinformazionidisicurezzaaggiuntivese
necessarieinquestoManualedell'operatore.
4

Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal93-6681
93-6681
1.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallaventola–
tenersiadebitadistanzadallepartiinmovimento.
decal93-6688
93-6688
1.Avvertenza–Leggeteil
Manualedell'operatore
primadieseguirela
manutenzione.
2.Rischioditagliodellemani
odeipiedi–Arrestate
ilmotoreeattendete
l'arrestodellepartiin
movimento.
decal93-7276
93-7276
1.Velocitàditrasporto–
veloce
decal99-3444
99-3444
2.Velocitàditosatura–lenta
decal110-0806
110-0806
1.Pericolodiesplosione–usateocchialidisicurezza.
2.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica–
pereseguirelemisurediprontosoccorso,lavateconacqua.
3.Pericolod'incendio–vietatofumare,appiccareincendie
utilizzareammelibere.
4.Pericolodiavvelenamento-T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallabatteria.
decal94-3353
94-3353
1.Pericolodischiacciamentodellemani–tenetelemania
distanzadisicurezza.
decal117-3270
117-3270
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
2.Pericoloditaglio/smembramento,mani;pericolodi
impigliamento,cinghia–teneteviadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
5

decal121-3598
121-3598
SoloCE
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdello
standarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinalicon
lamassimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.
Prendeteinesameleistruzionidiutilizzodellamacchinain
pendenzanelManualedell'operatoreelecondizioniincui
intendeteutilizzarelamacchinaalnedideterminaresele
condizioniinunparticolaregiornoeinunparticolaresitone
consentonol’utilizzo.Icambiamentidelterrenopossono
determinareuncambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglio
abbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenza
puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Pericolodiribaltamento–Nontosatelateralmentesu
pendenzesuperioria17gradi.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
4.Usateocchialidi
sicurezza..
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decalbatterysymbols
decal121-3628
121-3628
SolononCE
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdello
standarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinalicon
lamassimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.
Prendeteinesameleistruzionidiutilizzodellamacchinain
pendenzanelManualedell'operatoreelecondizioniincui
intendeteutilizzarelamacchinaalnedideterminaresele
condizioniinunparticolaregiornoeinunparticolaresitone
consentonol’utilizzo.Icambiamentidelterrenopossono
determinareuncambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglio
abbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenza
puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.Pericolodiribaltamento–Nontosatelateralmentesu
pendenzesuperioria25gradi.
decal133-8062
133-8062
6

121-3607
1.Perulterioriinformazionisuifusibili,l'altezzaditaglioelamanutenzione,leggeteilManualedell'operatore.
decal121-3607
7

121-3619
Soloperilmodello03170
decal121-3619
1.Abbassateperdisinseriregliapparatiditaglio.
2.Sollevateperinseriregliapparatiditaglio.
3.Abbassategliapparatiditaglio.
4.Alzategliapparatiditaglio.9.Rapido
5.Blocco10.Lento
6.Spegnimentodelmotore
7.Funzionamentodelmotore
8.Avviamentodelmotore
8

121-3620
Soloperilmodello03171
decal121-3620
1.Abbassateperdisinseriregliapparatiditaglio.
7.Blocco
2.Sollevateperinseriregliapparatiditaglio.8.Spegnimentodelmotore
3.Spostategliapparatiditaglioadestra.
4.Spostategliapparatiditaglioasinistra.
9.Funzionamentodelmotore
10.Avviamentodelmotore
5.Abbassategliapparatiditaglio.11.Rapido
6.Alzategliapparatiditaglio.12.Lento
9

decal121-3623
121-3623
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiatestatiappositamente
addestrati.
2.Avvertenza–LeggeteilManualedell’operatoreprimadi
trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento-Rallentatelamacchinaprimadi
svoltare;quandoguidatesuipendiitenetegliapparatiditaglio
abbassatieallacciatelacinturadisicurezza.
4.Avvertenza-Nonparcheggiatesuipendii;inseriteil
frenodistazionamento,arrestateglielementiditaglio,
abbassategliattacchi,spegneteilmotoreetoglietelachiave
dall'accensioneprimadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
6.Avvertenza–Usatelaprotezioneperl’udito.
7.Pericolodiaggrovigliamento–Teneteviadistanzadalleparti
inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
10

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Gruppiruoteanteriori
Grupporuotaposteriore
Volante1
Coprimozzodelvolante
Rondellagrande1
Controdado
Vite1
Elettrolito
Inclinometro1
Adesivodiavvertenza(121–3598)
Staffadibloccaggio
Rivetto2
Rondella1
Vite(¼"x2")
Dadodibloccaggio(¼")
Protezionedellamarmitta1
Viteautolettante
Gruppodelrollbar
Bulloniatestaangiata
Dadidibloccaggio4
Fascettastringitubo1
Braccidisollevamento2
Astaorientabile2
Bullone(5/16"x⅞")
Nonoccorronoparti
Qté
2
1
1
1
Q.B.
1
1
1
1
4
1
4
2
–
Montaggiodelleruote.
Montaggiodelvolante.
Attivazione,ricaricaecollegamento
dellabatteria.
Controllodelgoniometro.
Attaccatel'adesivoCE(serichiesto).
Montaggiodelfermodelcofano(CE).
Montaggiodellaprotezionedella
marmitta(CE).
Montaggiodelrollbar.
Installazionedeibraccidisollevamento
anteriori.(Pezzifornitinelkitbraccidi
sollevamento).
Montaggiodeitelaiportantisugli
apparatiditaglio.
Uso
11
12
13
14
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Kitrulloinclinabile(nonincluso)
11
–
–
–
1
Montaggiodegliapparatiditaglio.
Montaggiodeimotoriprincipalidegli
apparatiditaglio.
Regolazionedeibraccidisollevamento.
Montaggiodelkitrulloinclinabile
opzionale.

Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Chiavediaccensione
Manualedell'operatore1
Manualedell’operatoredelmotore1
Materialediaddestramentodell'operatore1Visioneprimadell'utilizzodellamacchina.
Listadicontrollopre-consegna1
Certicatodiconformità
Qté
2Avviamentodelmotore.
Leggereprimadiutilizzarelamacchina.
Dacontrollareperassicurarvichelamacchinasiastata
correttamentecongurata.
1
Vericadellaconformitàallenormeeuropee.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
2
Montaggiodelvolante
1
Montaggiodelleruote
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Gruppiruoteanteriori
1
Grupporuotaposteriore
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Volante
1
Coprimozzodelvolante
1Rondellagrande
1
Controdado
1Vite
Uso
Procedura
1.Montateungrupporuotasuognimozzo(conlo
stelodellavalvolarivoltoversol'esterno).
Importante:Ilcerchiodelpneumatico
posterioreèpiùstrettodeicerchidei
pneumaticianteriori.
2.Installateidadiadaletteeserratetra61e88
N∙m(45-65ft-lb).
Procedura
1.Collocateilvolantesulpiantone(Figura3).
Figura3
1.Volante
2.Rondella
2.Collocatelarondellasulpiantone(Figura3).
3.Fissateilvolanteall'alberoconundadoadalette
eserratetra27e35N∙m(20-26ft-lb)(Figura
3).
3.Controdado
4.Cappuccio
g010834
4.Montateilcoprimozzosulvolanteessatelocon
l'aiutodiunavite(Figura3).
12

3
Attivazione,ricaricae
collegamentodellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
Q.B.
Elettrolito
Procedura
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ipolidellabatteria,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavate
lemanidopoaveremaneggiato
questicomponenti.
Nota:Selabatterianonècolmadielettrolitoononè
attivata,acquistatedell'elettrolitoconpesospecico
di1,260pressounrivenditorelocale,erabboccatela.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,velenomortalechepuòcausare
graviustioni.
•Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate
chevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliindumenti.Indossateocchiali
diprotezioneperproteggeregliocchi,e
guantidigommaperproteggerelemani.
•Riempitelabatterianellevicinanzedi
acquapulita,perlavarelapelle.
1.Acquistateelettrolitocondensitàrelativa1,260
pressounpuntovenditadibatteriedellavostra
zona.
g008874
Figura4
1.Coperchiodellabatteria
4.Toglieteitappidiriempimentodallabatteria
eriempitelentamenteognielementonché
l'elettrolitocopreappenalepiastre.
5.Montateitappiecollegateuncaricabatterieda
3–4Aaipolidellabatteria.Caricatelabatteriaa
3-4Aper4-8ore.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi
sviluppanogasesplosivi.
•Tenetescintilleeammelontanodalla
batteria.
•èvietatofumarenelleadiacenzedella
batteria.
6.Quandolabatteriaècarica,staccateil
caricabatteriedallapresaelettricaedaipoli
dellabatteria.
7.Toglieteitappidiriempimento.Rabboccate
lentamenteognielementonchél'elettrolitonon
raggiungel'anellodipieno.Montateitappidi
riempimento.
Importante:Nonriempitetroppolabatteria.
L'elettrolitosiverserebbesualtricomponenti
dellamacchina,causandogravecorrosione
edeterioramento.
8.Collegateilcavopositivo(rosso)alterminale
positivo(+)eilcavonegativo(nero)alterminale
negativo(–)dellabatteriaessateliconibulloni
eidadi(Figura5).Vericatecheilmorsetto
positivo(+)siacompletamentesulpolo,eche
ilcavosiaposizionatoinmodoaderentealla
batteria.Ilcavonondevetoccareilcoperchio
dellabatteria.
2.Apriteilcofano.
3.Toglieteilcoperchiodellabatteria(Figura4).
13

AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaè
errato,lescintillepossonodanneggiare
l'unitàmotriceedicavi,epossonofare
esplodereigasdellebatterieecausare
infortuni.
4
Controllodelgoniometro
•Scollegatesempreilcavonegativo
(nero)dellabatteriaprimadiquello
positivo(rosso).
•Collegatesempreilcavopositivo
(rosso)dellabatteriaprimadiquello
negativo(nero).
Figura5
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Inclinometro
Procedura
PERICOLO
Perridurreilrischiodiinfortunioomorte
causatidaribaltamento,nonazionatela
macchinasuianchidipendiiconpendenza
maggioredi25°.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianoe
regolare.
2.Accertatechelamacchinasiaalivello,
appoggiandol'inclinometromanuale(acorredo
dellamacchina)sullatraversadeltelaio,
accantoalserbatoiodelcarburante(Figura6).
L'inclinometrodeveindicarezerogradi,visto
dallaposizionedell'operatore.
g011213
1.Cavopositivodellabatteria2.Cavonegativodella
batteria
Importante:Incasodirimozionedella
batteria,vericatecheibullonidissaggio
venganomontaticonlatestadeibulloni
sottoeidadisopra.Sesonocapovolti,i
bullonidissaggiopossonointralciarei
tubiidrauliciinsededispostamentodegli
apparatiditaglio.
9.Perimpedirelacorrosione,spalmateidue
collegamentidellabatteriacongrassoGrafo
112X(rivestimento),n.cat.Toro505-47,
vaselinaograssoleggero.
10.Fatescorrerelaguainadigommasulmorsetto
positivoperevitareuncortocircuito.
11.Montateilcoperchiodellabatteria.
g008873
Figura6
1.Goniometro
3.Sel'inclinometrononindicazerogradi,portate
lamacchinainunluogodovepossiateottenere
talevalore.Ancheilgoniometromontatosulla
macchinadeveindicarezerogradi.
4.Nelcasoincuiilgoniometrononindichizero
gradi,allentatele2vitieidadichelossano
allastaffadimontaggio,regolatel'indicatoreno
aottenereunaletturadizerogradi,eserratei
bulloni.
14

5
MontaggiodegliadesiviCE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Adesivodiavvertenza(121–3598)
Procedura
SelamacchinasaràutilizzatanellaCE,afggeteil
relativoadesivosulcorrispondenteadesivononCE.
6
Montaggiodelfermodel
cofano(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadibloccaggio
2Rivetto
1Rondella
1
Vite(¼"x2")
1
Dadodibloccaggio(¼")
Figura7
1.Staffadelfermodelcofano
3.Mentreallineateiforidimontaggio,posizionate
lastaffadibloccaggioCEelastaffadelfermo
delcofanosulcofano.Lastaffadibloccaggio
deveesserecontroilcofano(Figura8).Non
rimuoveteilgruppodadoebullonedalbraccio
dellastaffadibloccaggio.
2.Rivetti
g012628
Procedura
1.Sganciateilfermodelcofanodallastaffa.
2.Rimuoveteirivetti(2)chessanolastaffadi
bloccaggiocofanosulcofanostesso(Figura7).
Rimuovetelastaffadelfermodelcofanodal
cofano.
g012629
Figura8
1.StaffadibloccaggioCE2.Gruppobulloneedado
4.Allinearelerondelleconiforiall'internodel
cofano.
5.Rivettatelestaffeelerondellealcofano(Figura
8).
6.Agganciateilfermosullarelativastaffa(Figura
9).
15

Figura9
1.Fermodelcofano
7.Avvitateilbullonenell'altrobracciodellastaffa
dichiusuradelcofanoperssareilfermoin
posizione(Figura10).
g012630
Nota:Serrateaccuratamenteilbullonemanon
serrateildado.
Figura10
1.Bullone
2.Dado
3.Bracciodellastaffadi
bloccaggiodelcofano
7
g008875
Figura11
1.Protezionedellamarmitta
2.Fissatelaprotezionedellamarmittasultelaio
conquattrovitiautolettanti(Figura11).
8
g012631
Montaggiodelrollbar
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppodelrollbar
4
Bulloniatestaangiata
4Dadidibloccaggio
1Fascettastringitubo
Montaggiodellaprotezione
dellamarmitta(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Protezionedellamarmitta
4
Viteautolettante
Procedura
1.Collocatelaprotezionedellamarmittaattornoal
silenziatore,allineandocontemporaneamentei
foridissaggioconiforineltelaio(Figura11).
Procedura
Importante:Nonsaldateomodicatemaiun
sistemadiprotezioneantiribaltamento(ROPS).
SostituiteunROPSdanneggiato;nonriparatelo
nérevisionatelo.
1.Abbassateilrollbarsopralestaffedimontaggio
deltrattorino,allineandoloaiforidimontaggio.
Assicuratevicheiltubodisatositrovisullato
sinistrodellamacchina(Figura12).
16

9
Installazionedeibraccidi
sollevamentoanteriori
Partinecessarieperquestaoperazione:
Figura12
1.ROPS4.Raccordodeltubodisato
2.Staffadimontaggio
3.Tubodisato
2.Fissateognilatodelrollbarallestaffedi
montaggioconduebulloniatestaangiatae
duedadidibloccaggio(Figura12).Serratei
fermia81N∙m(60ft-lb).
3.Fissateilraccordodeltubodisato
dell'alimentazionealtubodisatopresentesul
rollbar,permezzodellafascettastringitubo.
dell'alimentazione
5.Fascettastringitubo
ATTENZIONE
Avviandoilmotoreconilessibiledel
tubodisatodelcarburantestaccato
daltubodisato,ilcarburanteuirà
dalessibile,aumentandoilrischiodi
incendiooesplosione.Unincendioo
un'esplosionecausatidalcarburante
possonoustionarevoioaltrepersonee
causaredanni.
Collegateilessibiledeltubodisato
delcarburantealtubodisatostesso
primadiavviareilmotore.
g011 160
2Braccidisollevamento
2Astaorientabile
2
Bullone(5/16"x⅞")
Procedura
1.Rimuovetei2bullonichessanol'attaccodegli
alberidiarticolazionedeibraccidisollevamento
aglialberidiarticolazione,poirimuovetee
conservatel'attaccoeibulloniaparte(Figura
13).
g011 161
Figura13
1.Collegamentodell'albero
diarticolazionedelbraccio
disollevamento
2.Alberodiarticolazionedel
bracciodisollevamento
2.Inseriteun'astaorientabileinognibracciodi
sollevamentoeallineateiforidimontaggio
(Figura14).
17

10
Montaggiodeitelaiportanti
sugliapparatiditaglio
Figura14
1.Bracciodisollevamento2.Astaorientabile
3.Fissateleasteorientabiliaibraccidi
sollevamentopermezzodi2bulloni(5/16"x⅞").
4.Inseriteibraccidisollevamentosuirelativi
alberidiarticolazione(Figura15)essateogni
collegamentoottenutoconl'attaccodeglialberi
diarticolazionedeibraccidisollevamentoecon
ibullonirimossiinprecedenza.
Nota:Serrateibullonia95N∙m(70ft-lb).
g011 162
Nonoccorronoparti
Procedura
1.T oglietegliapparatiditagliodaicartonidi
imballaggio.Regolatelicomedescrittonel
Manualedell'operatoredegliapparatiditaglio.
2.Collocateuntelaioportanteanteriore(Figura
16)suogniapparatoditaglioanteriore.
Figura15
1.Bracciodisollevamento
destro
2.Anellodissaggio5.Distanziali(2)
3.Bracciodisollevamento
sinistro
5.Rimuoveteglianellidissaggioposterioriche
assicuranoipernidimontaggioaogniestremità
delcilindrodisollevamento.
6.Fissatel'estremitàdestradelcilindrodi
sollevamentoalbracciodisollevamentodestro
conunpernoe2distanziali(Figura15).
Bloccateilpernoconunanellodissaggio.
7.Fissatel'estremitàsinistradelcilindrodi
sollevamentoalbracciodisollevamentosinistro.
Bloccateilpernoconunanellodissaggio.
4.Cilindrodisollevamento
6.Pernodimontaggio
g011968
Figura16
g011966
1.Telaioportanteanteriore
3.Fissateitirantidimontaggioaltelaioportante
anteriorenelseguentemodo:
•Fissateitirantidimontaggioanteriorineifori
deltelaioportantecentraleconunbullone
(⅜"x2¼"),2rondellepianeeundadodi
bloccaggio,comemostratoinFigura17.
Posizionateunarondellasuognilatodel
tiranteduranteilmontaggio.Serrateifermia
42N∙m(31ft-lb).
•Fissateitirantidimontaggioposteriori
neiforideltelaioportantecentraleconun
bullone(⅜"x2¼"),2rondellepianeeun
dadodibloccaggio,comemostratoinFigura
17.Posizionateunarondellasuognilatodel
tiranteduranteilmontaggio.Serrateifermia
42N∙m(31ft-lb).
18

g012688
Figura17
1.Telaioportanteanteriore
2.Tirantedimontaggioanteriore
3.Tirantedimontaggioposteriore
4.Collocateiltelaioportanteposteriore(Figura18)
sull'apparatoditaglioposteriore.
ilmontaggio.Serrateifermia42N∙m(31
ft-lb).
•Fissateitirantidimontaggioposteriorinei
forideltelaioportanteposterioreconun
bullone(⅜"x2¼"),2rondellepianeeun
dadodibloccaggio,comemostratoinFigura
19.Posizionateunarondellasuognilatodel
tiranteduranteilmontaggio.Serrateifermia
42N∙m(31ft-lb).
g012689
Figura19
Figura18
1.Telaioportanteposteriore
5.Fissateitirantidimontaggioaltelaioportante
posteriorenelseguentemodo:
1.Telaioportanteposteriore3.Tirantedimontaggio
2.Tirantedimontaggio
anteriore
posteriore
11
Montaggiodegliapparatidi
taglio
Nonoccorronoparti
g012003
Procedura
1.Fatescorrereunarondelladispintasuogniasta
orientabiledelbracciodisollevamentoanteriore.
2.Fatescorrereiltelaioportantedell'apparatodi
tagliosull'astaorientabileessateloconun
acciarino(Figura20).
•Fissateitirantidimontaggioanteriorineifori
deltelaioportanteconunbullone(⅜"x2¼"),
2rondellepianeeundadodibloccaggio,
comemostratoinFigura19.Posizionate
unarondellasuognilatodeltirantedurante
Nota:Sull'apparatoditaglioposteriore,
posizionatelarondelladispintatralaparte
posterioredeltelaioportanteel'acciarino.
19

1.Rondelladispinta3.Acciarino
2.Telaioportante
g011218
Figura22
1.Catenadelribaltatore
g012016
Figura20
12
3.Lubricatecongrassotuttiipuntidiarticolazione
deltelaioportanteedelbracciodisollevamento.
Importante:Assicuratevichenessun
essibilesiatorto,piegatoostrozzatoeche
iessibilidell'apparatoditaglioposteriore
sianoposizionaticomeillustratonella
(Figura21).Sollevategliapparatiditaglio
espostateliasinistra(modello03171).I
essibilidell'apparatoditaglioposteriore
nondevonotoccarelastaffadelcavodi
trazione.Senecessario,riposizionatei
raccordie/oiessibili.
Montaggiodeimotori
principalidegliapparatidi
taglio
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Posizionategliapparatiditagliodavantialle
asteorientabilideibraccidisollevamento.
2.Rimuovetelazavorrael'O-ring(Figura23)
dall'estremitàinternadell'apparatoditaglio
destro.
Figura21
4.Fatepassarelecatenedelribaltatoreattraverso
l'aperturapresentesull'estremitàdiognitelaio
portante.Fissatelecatenedelribaltatorealla
partesuperioredeltelaioportantepermezzodi
unbullone,unarondellaeundadodibloccaggio
(Figura22).
g011965
g011964
Figura23
1.O-ring3.Bullonidissaggio
2.Zavorra
20

3.Rimuoveteiltappodalvanodeicuscinetti
sull'estremitàesternadell'apparatoditaglio
destroeinstallatezavorraeguarnizione.
4.Rimuoveteitappidallesedidellaguarnizione
deirestantiapparatiditaglio.
5.Inseritel'O-ring(indotazioneconl'apparatodi
taglio)sullaangiadelmotoreprincipale(Figura
24).
g008876
Figura25
Apparatiditagliotoltipermotividichiarezza
Figura24
1.O-ring
6.Montateilmotoresull'estremitàdiazionamento
dell'apparatoditaglioessatelocon2vitia
testacilindricaindotazioneconl'apparatodi
taglioFigura24).
2.Motoredelcilindro
13
Regolazionedeibraccidi
1.Bracciodisollevamento
2.Staffadellapiastra
d'appoggio
3.Gioco
Nota:Seilgiocononrientrainquestointervallo,
regolateilcilindronelseguentemodo:
A.Allentateilbullonediarrestoeregolateil
cilindroinmodotaledaottenereilgioco
desiderato(Figura26).
g012025
g008877
Figura26
1.Bullonediarresto
2.Bracciodisollevamento
3.Gioco
sollevamento
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Avviateilmotore,sollevateibraccidi
sollevamentoevericatecheilgiocotraogni
bracciodisollevamentoelastaffadellapiastra
diappoggiosiadi5-8mm(Figura25).
B.Allentateilcontrodadosulcilindro(Figura
27).
g008878
Figura27
1.Cilindroanteriore2.Controdado
21

C.Rimuoveteilpernodall'estremitàdell'astae
ruotatelatesta.
D.Montateilpernoevericateilgioco.
E.Senecessario,ripeteteipassidaAaD.
F.Serrateilcontrodadodelcavallottoconil
pernodichiusura.
Nota:Seduranteiltrasportoilbracciodi
sollevamentoposterioredovesseemettereun
suonosordo,riduceteilgioco.
2.Vericatecheilgiocotraciascunbracciodi
sollevamentoeilbullonediarrestosiacompreso
tra0,13e1,02mm(Figura26).
D.Senecessario,ripeteteipassidaAaC.
E.Serrateilcontrodadodelcavallottoconil
pernodichiusura.
Importante:Lamancanzadigiocoaifermi
anteriorioallabarradiusuraposteriorepuò
danneggiareibraccidisollevamento.
14
Montaggiodelkitrullo
Nota:Seilgiocononrientrainquestocampo,
regolateilgiocodeibullonidiarresto.
3.Avviateilmotore,alzateibraccidisollevamento
econtrollatepergarantirecheilgiocotra
lafasciadiusurasopralabarraantiusura
dell'apparatoditaglioposterioreelafascia
paracolpisiacompresotra0,51e2,54mm
comemostratoinFigura28.
Figura28
1.Barradiusura
Seilgiocononrientrainquestointervallo,
regolateilcilindroposteriorenelseguentemodo:
A.Abbassatel'apparatoditaglioeallentateil
controdadosulcilindro(Figura29).
2.Cinghiaparacolpi
inclinabile(opzionale)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Kitrulloinclinabile(nonincluso)
Procedura
Incasodifalciaturaconaltezzeditagliosuperiori,si
consigliadimontareilkitrulloinclinabile.
1.Sollevatecompletamentegliapparatiditaglio.
2.Individuatelastaffasultelaio,sopral'apparato
ditagliocentrale(Figura30).
g008879
3.Premendoversoilbassoilrulloanteriore
dell'apparatoditagliocentrale,individuatequali
foridellastaffadiinclinazionesiallineanoai
foridellastaffaportantesultelaioinmododa
ottenerelostessocontattoconilrulloanche
quandoèmontatalastaffadiinclinazione
(Figura30).
Figura29
1.Cilindroposteriore
B.Conlepinzeafferratel'astadelcilindro
vicinoaldado,egiratel'asta.
C.Sollevategliapparatiditaglioevericate
ilgioco.
g016925
Figura30
g008880
2.Dadodiregolazione
1.Staffaportante2.Staffadiinclinazione
4.Abbassategliapparatiditaglioemontatela
staffadiinclinazionesultelaioconi2bulloni
atestatondaei2dadiindotazioneconilkit
(Figura30).
22

Quadrogeneraledel
prodotto
Comandi
g008888
Figura32
1.Vitediarrestodellavelocità
Levadiinclinazionedelvolante
Tirateindietrolalevadiinclinazionedelvolante
(Figura31)perregolareilvolantenellaposizione
desiderata,poispostatelainavantipermantenerela
posizioneottenuta.
Figura31
1.Pedaledimarciaavanti4.Levadiinclinazionedel
2.Pedaledellaretromarcia
3.Slittaditosatura/trasporto6.Goniometro
volante
5.Guidadiindicazione
Pedalidicomandodellatrazione
Perspostarelamacchinainavantipremeteilpedale
dellatrazione(Figura31).Premeteilpedaledi
retromarcia(Figura31)perspostareindietroo
facilitarel'arrestoduranteilmovimentoinavanti.
Inoltre,lasciatecheilpedaletorniospostateloin
posizionediFOLLEperspegnerelamacchina.
Slittaditosatura/trasporto
Spostateconiltallonelaslittaditosatura/trasporto
(Figura31)versosinistraperiltrasporto,everso
destraperlatosatura.Gliapparatiditaglio
funzionanosoltantonellaposizioneditosatura.
g008887
Guidadiindicazione
Laguidanellapiattaformadell'operatore(Figura31)
indicaquandogliapparatiditagliosonoalcentro.
Goniometro
Ilgoniometro(Figura31)indical'inclinazionedella
macchinasulpendiolaterale,ingradi.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura33),utilizzatoper
accendere,spegnereepreriscaldareilmotoreha3
posizioni:OFF,ON/PREHEA T,eSTART.Ruotatela
chiaveinposizioneON/PREHEATinmodochelaspia
dellacandelasispenga(circa7secondi);ruotate
quindilachiaveinposizioneSTARTperinserire
ilmotoredellostarter.Quandoilmotoresiavvia
rilasciatelachiave.Lachiaveritornaautomaticamente
inposizioneMARCIA/FUNZIONAMENTO.Perspegnereil
motore,ruotatelachiaveinposizioneOFFerimuovete
lachiavedall'interruttoreperevitarel'accensione
accidentale.
Importante:Lavelocitàditosaturaviene
impostatainfabbricaa9,7km/h.Regolandola
vitediarrestodellavelocità(Figura32)èpossibile
aumentarlaoridurla.
23

Figura33
1.Acceleratore7.Interruttoredella
2.Contaore
3.Spiadellatemperatura
4.Spiadellapressione
dell'olio
5.Spiadellacandelaa
incandescenza
6.Spiadell'alternatore
trasmissionedell'apparato
ditaglio
8.Levadispostamento
dell'apparatoditaglio
9.Interruttorediaccensione
10.Frenodistazionamento
11.Bloccodellalevadi
sollevamento
Spostatelalevaadestraoasinistraperspostaregli
apparatiditagliointalidirezioni.Effettuatequesta
operazionesoloquandogliapparatiditagliosono
sollevati,oquandosonoabbassatielamacchinaèin
movimento(solomodello03171).
Nota:Nonoccorretenerelalevainavantidurante
l'abbassamentodegliapparatiditaglio.
PERICOLO
Lospostamentodegliapparatiditaglio
duranteunadiscesariducelastabilitàdella
g191213
macchina.Ciòpuòcausareunribaltamento,e
conseguentiferiteoanchelamorte.
Quandosietesuunpendio,spostategli
apparatiditaglioinsalita.
Spialuminosadellatemperatura
delrefrigerantemotore
Laspiadellatemperatura(Figura33)siaccendese
latemperaturadelrefrigerantedelmotoreèalta.Se
nonsiarrestal'unitàditrazioneelatemperaturadel
refrigeranteaumentadialtri10°F,ilmotoresiarresta.
Acceleratore
Portatel'acceleratore(Figura33)inavantiper
aumentareilregimedelmotore,indietroperridurlo.
Interruttorediinnestodegli
apparatiditaglio
L'interruttorediazionamentodell'apparatoditaglio
(Figura33)ha2posizioni:ENGAGEeDISENGAGE.
L'interruttoreaginocchieraazionaunaelettrovalvola
sulbancodivalvole,cheattivagliapparatiditaglio.
Contaore
Ilcontaore(Figura33)indicaleoretotalidilavoro
dellamacchina.Ilcontaoresiavviaall'accensione
dell'interruttoreachiave.
Levadispostamentodegli
apparatiditaglio
Perabbassareaterragliapparatiditagliospostatein
avantilalevadispostamentodegliapparati(Figura
33).Gliapparatiditagliononsiabbassanoseil
motorenonèavviatoenonfunzionanoinposizione
sollevata.Persollevaregliapparatiditagliotirate
indietrolalevadispostamentoinposizioneRAISE.
Spialuminosadellapressione
dell'olio
Laspiadellapressionedell'olio(Figura33)siaccende
selapressionedell'oliodelmotorescendesottoun
livellodisicurezza.
Spiadell'alternatore
Laspiadell'alternatore(Figura33)deveesserespenta
quandoilmotoreèacceso.Seèaccesa,controllatee
riparateilsistemadicaricacomenecessario.
Spiadellecandelea
incandescenza
Laspiadellecandeleaincandescenza(Figura33)si
accendequandosiazionanolecandele.
Frenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamento(Figura33)perevitarelospostamento
involontariodellamacchina.Perinnestareilfreno
distazionamentoalzatelaleva.Ilmotoresispegne
sepremeteilpedaleditrazioneconilfrenodi
stazionamentoinserito.
24

Bloccodellalevadisollevamento
Spostateindietroilfermodellalevadisollevamento
(Figura33)perimpedirechegliapparatiditagliosi
abbassino.
Comandodivelocitàdeicilindri
Ilcomandodivelocitàdeicilindrisitrovasottoil
coperchiodellaconsolle(Figura34).Perottenere
lavelocitàditaglio(velocitàdeicilindri)desiderata,
ruotatelamanopoladicomandodellavelocitàdei
cilindrisull'impostazioneidoneaall'altezzaditaglio
eallavelocitàdeltosaerba.VedereSelezionedella
velocitàditaglio(velocitàdeicilindri)(pagina39).
g008890
Figura35
Figura34
1.Comandodivelocitàdei
cilindri
2.Controllolappatura
Controllolappatura
Ilcontrollolappaturasitrovasottoilcoperchiodella
consolle(Figura34).RuotatelamanopolasuRper
lalappaturaesuFperlatosatura.Nonmodicate
laposizionedellamanopoladurantelarotazionedei
cilindri.
Indicatoredilivellodelcarburante
1.Levaavanti-indietro2.Indicatoredilivellodel
carburante
Regolazionesedileavantiindietro
Spostateinfuorilalevasulancosinistrodelsedile
(Figura35),spostateilsedilenellaposizionepreferita
erilasciatelalevaperbloccarlointaleposizione.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
g011 168
Larghezzaditrasferimento
Larghezzaditaglio183cmo216cm
Lunghezza248cm
Altezza
Pesonetto*844kg(1.860lb)
Capacitàserbatoiocarburante28litri(7,5galloniUSA).
VelocitàditrasferimentoTosatura:0-10km/h;
*Conapparatiditaglioeuidi
203cminlarghezza
ditaglio183cm
234cminlarghezzadi
taglio216cm
193cm(76")conROPS
Trasporto:0-14km/h.
Retromarcia:0-6km/h
L'indicatoredilivellodelcarburante(Figura35)
registralaquantitàdicarburantenelserbatoio.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
25

Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar
decaderelagaranziadelprodotto.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie
correttamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
•Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
•Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
•Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
•Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
•Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
•Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
26

aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo
altriapparecchi.
•Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore,evitatedicrearefonti
diignizionenoaquandoivaporidicarburante
nonsarannoevaporati.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Almomentodellafornituralacoppadelmotore
contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere
controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
Lacapacitàdellacoppadelmotoreèdicirca3,8litri
(4,0USqt)conilltro.
Usateunoliomotoredialtaqualitàrispondentealla
seguentespecica:
•gradodiclassicaAPI:CH-4,CI-4,osuperiore.
•Oliopreferenziale:SAE15W-40(oltre-17ºC(0ºF))
•Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
Nota:L'oliomotoreToroPremiumèreperibilepresso
undistributoreconviscosità15W-40o10W-30.
Vedereinumeridellepartinelcatalogoricambi.
Nota:Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodel
motoreèamotorefreddoprimachevengaavviato
perlagiornata.Seègiàstatoavviato,lasciate
chel'olioritorninelpozzettoperalmeno10minuti
primadicontrollarlo.Seillivellodell'oliocorrisponde
oèinferiorealsegnodiaggiunta(add)sull'asta,
rabboccatel'olioperportarneillivelloalsegnodi
pieno(full).Nonriempitetroppo.Seillivellodell'olio
ètraisegniPienoeAggiunta,nonènecessario
rabboccarel'olio.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
g008881
Figura36
1.Astadilivello
3.Spingetel'astadilivelloneltubo,evericateche
siainseritaafondo;estraetel'astaecontrollate
illivellodell'olio.
4.Sel'olioèinsufciente,toglieteiltappo
dirifornimento(Figura37)eaggiungete
lentamentepiccolequantitàdiolio,controllando
spessoillivello,nchénonraggiungeilsegno
dipienosull'asta.
g008882
Figura37
1.Tappodell'olio
5.Montateiltappodell'olioechiudeteilcofano.
Importante:Manteneteillivellodell'olio
motoretraillimitesuperioreeinferiore
dellaspiadilivellodell'olio.Ilriempimento
eccessivooinsufcienteconoliomotore
puòcausarel'avariadelmotore.
2.T oglietel'astadilivelloedasciugatelaconun
pannopulito(Figura36).
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon
contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso
(<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere
paria40.Acquistateilcarburanteinquantitàtaliche
neconsentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
27

Lacapacitàdelserbatoiodelcarburanteèdicirca28
litri(7,5galloniUSA).
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°Ceperusoinvernale(n.1-Domiscela
n.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodi
carburanteperusoinvernaleabassetemperature
assicuraunpuntodiinammabilitàinferioree
caratteristichediussoafreddocheagevolanol'avvio
eriduconolachiusuradelltrodelcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaunamaggioredurata
dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza
rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Predisposizioneperbiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconuna
misceladibiodieselnoaB20(20%biodiesel,80%
gasolio).Lapartedigasoliodeveavereuncontenuto
dizolfobassoomoltobasso.Prendeteleseguenti
precauzioni:
g191214
Figura38
1.Tappodelserbatoiodelcarburante
2.T oglieteiltappodelserbatoiodelcarburante.
3.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone
•Lapartedibiodieseldeveessereconformealle
normeASTMD6751oEN14214.
•Lamisceladicarburantedeveessereconforme
allenormeASTMD975oEN590.
•Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
•Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o
inferiori.
•Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché
coniltempopotrebberodegradarsi.
•Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
•Contattateundistributoreperavereulteriori
informazionisullemisceledibiodiesel.
1.Pulitel'areacircostanteiltappodelserbatoio
carburante(Figura38).
Nota:Nonriempitetroppoilserbatoiodel
carburante.
4.Montateiltappo.
5.T ergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Vericadell'impiantodi
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Pulitegiornalmenteidetritidalradiatore(Figura39).
Puliteilradiatoreogniorainambientimoltopolverosi
esporchi;fateriferimentoaPuliziadell'impiantodi
raffreddamentodelmotore(pagina53).
28

Figura39
1.Radiatore
Ilsistemadiraffreddamentocontieneunasoluzione
di50%acquae50%antigeloglicoleetilenico
permanente.Controllateillivellodirefrigeranteogni
giorno,primadiavviareilmotore.
L'impiantodiraffreddamentohaunacapacitàdicirca
5,7litri.
ATTENZIONE
Seilmotoreèrimastoinfunzione,il
refrigerantenelradiatoresaràcaldoesotto
pressioneepuòfuoriuscireprovocando
ustioni.
•Nonapriteiltappodelradiatorequandoil
motoregira.
g027618
g190823
1.Serbatoiodiespansione
Figura40
Nota:Amotorefreddoillivellodelrefrigerante
deveessereametàcircatraisegniriportatisul
ancodelserbatoio.
2.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteil
tappodalserbatoiodiespansioneerabboccate.
Nonriempitetroppo.
3.Montateiltapposulserbatoiodiespansione.
Vericadell’impianto
idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidianamente—Controllateillivellodel
uidoidraulico.
•Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscire
ilvapore.
1.Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoio
diespansione(Figura40).
Ilserbatoiodeluidoidraulicovieneriempitoin
stabilimentoconcirca13,2litri(3,5galloniUSA)di
uidoidraulicodialtaqualità.Controllateillivello
deluidoidraulicoprimadiavviareilmotoreper
laprimavolta,edinseguitoognigiorno.
Ilmomentopiùopportunopercontrollareilltro
idraulicoèquandoiluidoèfreddo.Lamacchinadeve
esserenellacongurazioneditrasporto.Seillivello
deluidoèinferioreallataccadiaggiuntasull'astadi
livello,aggiungeteiluidonoaraggiungerelametà
delrangeaccettabile.Nonriempiteeccessivamenteil
serbatoio.Seillivellodell'olioètraisegniFulleAdd,
nonènecessarioaggiungereuido.
Vieneraccomandatoilseguenteuidodiricambio:
ToroPremiumAllSeasonHydraulicFluid(uido
idraulicopertuttelestagioni,reperibileinfustinidi
19litrioincontenitoridi208litri.Fateriferimentoal
catalogodeicomponentiocontattateildistributore
Toroperinumerideicomponenti).
29

Fluidialternativi:qualorailuidoT orononsia
disponibile,sipotrannoutilizzarealtriuidi
convenzionaliabasedipetroliopurchéabbiano
tutteleproprietàmaterialiecaratteristicheindustriali
indicateaseguire.Vericateconilfornitorecheil
uidosoddistalispeciche.
Nota:Torodeclinaogniresponsabilitàperdanni
causatidall'inadeguatasostituzione,pertantosi
raccomandal'usodiprodottidimarcheaventiuna
buonareputazione,chemantengonoleproprie
raccomandazioni.
Fluidoidraulicoantiusura,altoindicediviscositàebasso
puntodiscorrimento,ISOVG46Multigrade
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a48
Indicediviscosità,ASTM
D2270
Puntodiscorrimento,
ASTMD97
FZG,stadiodifallimento
Contenutod'acqua(nuovo
uido)
Caratteristicheindustriali:
VickersI-286-S,VickersM-2950-S,DenisonHF-0,
Vickers35VQ25(EatonATS373-C)
cSta100°Cda7,9a9,1
140osuperiore(l'alto
indicediviscositàindicaun
uidoapesomultiplo)
da-36,7°Ca-45°C
11omigliore
500ppm(massimo)
Iuidiidrauliciidoneidevonoesserespecicatiper
macchinariomobile(incontrastoconl'utilizzodi
impiantoindustriale),tipopesomultiplo,conpacchetto
additivoantiusuraZnDTPoZDDP(uidononditipo
senzacenere).
Importante:Moltiuidiidraulicisono
praticamenteincolori,erendonodifcile
ilrilevamentodifuoriuscite.Periluido
dell'impiantoidraulicoèdisponibileunadditivo
concoloranterossoinconfezionida20ml.Un
aconeèsufcienteper15–-22litridiuido
idraulico.Perottenerlo,ordinateilN°cat.44-2500
pressoilDistributoreautorizzatodizona.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Puliteattornoalcollodelbocchettoneedel
tappodelserbatoiodeluidoidraulico(Figura
41)erimuoveteiltappo.
g008886
Figura41
1.Tappodelserbatoiodeluidoidraulico
3.T oglietel'astadilivellodalcollodelbocchettone
epulitelastronandolaconuncenciopulito.
4.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
quindiestraetelaecontrollateillivellodeluido.
Nota:Questodeverisultareentro6mmdalla
taccasituatasull'astadilivello.
5.Seillivelloèbasso,rabboccateconolioadatto
noaportarloalsegnodipieno.
6.Montatel'astadilivelloeiltapposulcollodel
bocchettone.
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Glipneumaticivengonosovragonatiperla
spedizione,quindioccorreeliminaredell'ariaper
ridurrelapressione.Lapressionecorrettadell'aria
neglipneumaticièdi0,97-1,24bar.
Nota:Pergarantireun'ottimaqualitàditaglioele
prestazioniprevisteperquestamacchina,mantenete
lapressioneraccomandataintuttiglipneumatici.
PERICOLO
Lapressionebassaneglipneumaticiriduce
lastabilitàdellamacchinasuianchidei
pendii.Ciòpuòcausareunribaltamento,e
conseguentiferiteoanchelamorte.
Nonusateunainsufcientepressionedi
gonaggiodeglipneumatici.
30

Vericadelcontattotra
cilindroecontrolama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Vericateilcontattotracilindroecontrolama
ancheseinprecedenzalaqualitàdeltaglioèstata
soddisfacente.Sull'interalunghezzadelcilindroe
dellacontrolamadeveesserviunleggerocontatto;
vedereRegolazionetracilindroecontrolamanel
Manualedell'operatoredegliapparatiditaglio.
Serraggiodeidadidelle
ruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopolaprima
ora
Dopoleprime10ore
Ogni200ore
Serrateidadidelleruotea61–88N∙m.
AVVERTENZA
Ilserraggiodeidadidelleruoteaunacoppia
erratapuòcausareinfortuni.
Accertatecheidadidelleruotesianoserrati
tra61e88N∙m.
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,scarperobusteeantiscivolo,
pantalonilunghieprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossategioielli
pendenti.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisullamacchinae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
•Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno
distazionamentosiainseritoechevitroviatenella
posizioneoperativa.
•Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatesemprelontanidall'aperturadi
scarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Lamacchinapotrebberibaltarsi
improvvisamentenelcasoincuiunaruotane
superiilbordooseilbordodovessecedere.
•Fermategliapparatiditaglioognivoltachenon
stateeffettuandolatosatura.
•Spegnetelamacchinaeilmotore,toglietela
chiaveeispezionategliapparatiditagliodopo
avereurtatounoggettooincasodivibrazioni
anomaledellamacchina.Eseguitetuttele
necessarieriparazioniprimadiriprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Disinnestatelatrasmissioneall'apparatoditaglio
espegneteilmotoreprimadiregolarel'altezzadi
taglio(amenochenonpossiateregolarladalla
posizioneoperativa).
•Nonazionateilmotoreinunazonaincuiigasdi
scaricorimanganoracchiusi.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusopersvuotareidispositividiraccoltao
perdisintasarelaguidadiscarico),effettuatele
seguentioperazioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Nonusatelamacchinacomeveicoloditraino.
•Utilizzatesoloaccessori,attrezziericambi
approvatidaTheT oro®Company.
Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)–
Sicurezza
•NonrimuoveteilROPSdallamacchina.
31

•Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso
diemergenza.
•Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto
coimedesimi.
•ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni
accurateemantenendoserratiifermidi
montaggio.
•SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
Macchineconrollbarsso
•IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.
•Mettetesemprelacinturadisicurezza.
Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita
dicontrolloeribaltamento,chepossono
comportaregraviinfortuniolamorte.L'operatore
èresponsabiledelfunzionamentosicuroin
pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi
pendenzarichiedeunlivellosuperioredi
attenzione.
•Iltosaerbatriplexprevedeunsistemadi
trasmissioneunicoconmaggioretrazionesui
pendii.Laruotainsalitanoncausatesta-coda
elimitalatrazionecomeitosaerbatriplex
convenzionali.Sesiazionalamacchinasu
unpendiolateraleeccessivamenteinclinato,si
vericheràunribaltamentoprimadellaperditadi
trazione.
•Laddovepossibile,procedetetosandoversol'alto
eversoilbassoanzichéditraverso.
•Sullependenzelaterali,spostategliapparatidi
taglioversol'alto(seladotazioneèpresente).
•Seleruoteperdonoaderenza,disinnestatela/e
lama/eescendetelentamente.
•Sefosseproprionecessario,fateloinmodolento
egraduale,possibilmenteindiscesa.
•Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaèsicuraperl'utilizzodellamacchina,
anchefacendounsopralluogodelsito.Basatevi
sempresubuonsensoegiudizioquandoeffettuate
questaricognizione.
•Consultateleistruzionielencatediseguitoper
l'utilizzodellamacchinainpendenzaevericatele
condizioniincuiutilizzeretelamacchinaalnedi
stabilireseèpossibileutilizzarlaquelparticolare
giornoeinquelparticolaresito.Icambiamentidel
terrenopossonodeterminareuncambiamentodel
funzionamentoinpendenzadellamacchina.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedieffettuare
improvvisicambiamentidivelocitàodirezione.
Svoltatelentamenteeinmodograduale.
•Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere
compromessi.
•Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònascondereostacoli.Ilterreno
accidentatopuòribaltarelamacchina.
•Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmentesu
pendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita
ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione
sulleruotemotricipotrebbecausareloslittamento
dellamacchinaol’impossibilitàdifrenaree
sterzare.
•Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinavicinoascarpate,fossi,terrapieni,
zoneconpresenzadiacquaoaltripericoli.La
macchinapotrebberibaltarsiimprovvisamentenel
casoincuiunaruotanesuperiilbordooseil
bordodovessecedere.Individuateunmarginedi
sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
•Individuateeventualipericoliallabasedella
pendenza.Inpresenzadipericoli,tosateilterreno
inpendenzaconunamacchinaaspinta.
•Sepossibile,tenetel’apparatoogliapparatidi
taglioabbassatiaterradurantel'utilizzodella
macchinainpendenza.Ilsollevamentodelodegli
apparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuò
causarel'instabilitàdellamacchina.
•Prestatelamassimaattenzionequandousate
cestidiraccoltaoaltriaccessori.chepossono
inuiresullastabilitàdellamacchinaefarviperdere
ilcontrollo.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Potrebbeesserenecessariospurgarel'impianto
dialimentazionesesivericaunadelleseguenti
situazioni,vedereSpurgodell'impiantodi
alimentazione(pagina33):
•E'l'avvioinizialediunnuovomotore.
•Quandoilmotorehacessatodifunzionarea
causadimancanzadicarburante.
•Èstatoeseguitouninterventodimanutenzione
suicomponentidell'impiantodialimentazione;
es.sostituzionedelltroecc.
32

Avviamentodelmotore
1.Accertatecheilfrenodistazionamentosia
inseritoel'interruttorediazionamentodel
cilindrosiainposizioneDISENGAGE.
2.T oglieteilpiededalpedaledicomandodella
trazioneeassicuratevichesiainfolle.
3.Portatelalevadell'acceleratorenellaposizione
dimetàaperto.
4.Inseritelachiavenell'interruttoreeruotatelain
posizioneON/PREHEATinmodochelaspiadella
candelasispenga(circa7secondi);ruotate
quindilachiaveinposizioneSTARTperinserire
ilmotoredellostarter.Quandoilmotoresiavvia
rilasciatelachiave.
Nota:Lachiavesispostaautomaticamentein
posizionediACCENSIONE/FUNZIONAMENTO.
Importante:Perimpedirecheilmotore
sisurriscaldinoninnestateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi15secondi.Dopo
diecisecondidicontinuoinnesto,attendete
60secondiprimadiinnestaredinuovoil
motorinodiavviamento.
Spurgodell'impiantodi
alimentazione
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Accertatevicheilserbatoiodelcarburantesia
pienoalmenoametà.
3.Sbloccateilcofanoealzatelo.
4.Apritelavitedispurgodell'ariasituatasulla
pompad'iniezione(Figura42).
5.Quandoilmotorevieneavviatoperlaprima
voltaodopouninterventodirevisionedel
motore,azionatelamacchinainmarciaavanti
einretromarciaperunoodueminuti.Azionate
anchelalevadisollevamentoel'interruttoredi
innestodell'apparatoditagliopervericareche
tuttelepartifunzioninocorrettamente.
Nota:Girateilvolanteasinistraeadestra
percontrollarelarispostadellosterzo,quindi
spegneteilmotoreevericatesevisianoperdite
d'olio,partiallentateodaltriguastievidenti.
ATTENZIONE
Controllateleperdited'olio,leparti
allentateealtrimalfunzionamentiche
potrebberocausarelesioni.
Spegneteilmotoreeattendetechesi
ferminotuttelepartiinmovimentoprima
dicontrollareleperdited'olio,leparti
allentateealtrimalfunzionamenti.
Spegnimentodelmotore
g008891
Figura42
1.Vitedispurgodellapompadiiniezionedelcarburante
5.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein
posizionediACCENSIONE.Lapompaelettricadel
carburanteentreràinfunzione,forzandocosì
l'ariaversol'esternoattraversolavitedispurgo
dell'aria.
Nota:LasciatelachiaveinposizioneON
nchénonvedreteuscireungettocontinuodi
carburantedaattornoallavite.
6.SerratelaviteeruotatelachiavesuOff.
Nota:Generalmenteilmotoresiavviadopoavere
eseguitoleproceduredispurgodicuisopra.Incaso
contrario,èpossibilechesiarimastaintrappolata
dell'ariatralapompad'iniezioneegliiniettori;fate
riferimentoaSpurgodell'impiantodialimentazione
(pagina33).
Spostateilcomandodell'acceleratoreinposizione
IDLE,spostatel'interruttorediazionamentodelcilindro
suDISENGAGEeruotatelachiavediaccensionesu
OFF.
Nota:Toglietelachiavedall'interruttoreperevitare
l'avviamentoaccidentaledelmotore.
Sicurezzadopoil
funzionamento
•Puliteerbaedetritidapiattiditaglio,marmittee
vanomotore,peraiutareaevitareincendi.Tergete
l'oliooilcarburanteversati.
33

•Segliapparatiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,utilizzateilbloccomeccanico
positivo(sedisponibile)primadilasciarela
macchinaincustodita.
•Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
•Chiudeteilcarburanteprimadieffettuareil
rifornimentooiltrasportodellamacchina.
•Nondepositatemailamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille
ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre
apparecchiature.
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeetuttiicomponentiben
serrati,soprattuttolabulloneriadegliaccessori
dellelame.
•Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
Vericadeimicrointerrut-
Nota:Ilfrenodistazionamentodiquestamacchina
èprovvistodiunmicrointerruttoredisicurezza.Il
motoresispegnepremendoilpedaleditrazionecon
ilfrenodistazionamentoinserito.
Individuazionedeipuntidi
ancoraggio
toridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioavariati,lamacchina
puòavviarsiimprovvisamenteeprovocare
infortuni.
•Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
•Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
1.Assicuratevichenonvisianopersonevicino
all'areaincuistateoperandoetenetemanie
piediadistanzadisicurezzadagliapparatidi
taglio.
2.Quandosietesedutoalpostodiguidailmotore
nondeveavviarsisel'interruttored'innesto
dell'apparatoditaglioèinnestatooseilpedale
dellatrazioneèinnestato.Incasodierrato
funzionamento,riattate.
3.Restandoseduti,tirateilpedaleditrazione
infolle,disinseriteilfrenodistazionamento
espostatel’interruttoredell'apparatoditaglio
inposizioneOFF.Ilmotoresideveavviare.
Alzatevidalsedileepremetelentamenteil
pedaledellatrazione;ilmotoresidevefermare
in1-3secondi.Incasodierratofunzionamento,
risolveteilproblema.
g190824
Figura43
1.Anellidiancoraggio
Trasportodellamacchina
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
•Fissatelamacchinainsicurezza.
Trainodellamacchina
Incasodiemergenzaèpossibiletrainarelamacchina
perbrevidistanze,tuttaviaquestaoperazionenon
vienenormalmenteconsigliatadaToro.
Importante:Nontrainatelamacchinaavelocità
superioria3-4km/h,pernondanneggiarela
trazione.Sedovetespostarelamacchinaper
unaconsiderevoledistanza,trasportatelasuun
autocarroounrimorchio.
1.Giratelavalvoladibypass,sullapompa(Figura
44)a90°.
34

Figura44
1.Valvoladibypass
2.Primadiavviareilmotorechiudetelavalvoladi
bypassgirandolaa90°(1/4digiro).Nonavviate
ilmotorequandolavalvolaèaperta.
L'SCMnonvienecollegatoaduncomputeresternoo
adunpalmare,nonèriprogrammabileenonregistra
datirelativiallalocalizzazionediguastiintermittenti.
L'adesivoapplicatoall'SCMriportasolamentesimboli.
IsimbolidelletreusciteLEDsonoriportatinella
caselladelleuscite.TuttiglialtriLEDsiriferisconoa
ingressi.Laseguentetabellaidenticaisimboli.
g008892
g190826
Figura45
Utilizzodelpannellodi
controllostandard(SCM)
Ilpannellodicontrollostandard(SCM)èundispositivo
elettronicoincapsulatorealizzatonellacongurazione
misuraunica.Ilpannelloutilizzacomponentiallostato
solidoemeccaniciperilmonitoraggioedilcontrollo
dellefunzionielettrichestandardnecessarieperil
sicurofunzionamentodelprodotto.
Ilpannellomonitorizzagliingressi,comefolle,freno
distazionamento,presadiforza,avvio,lappaturaed
altatemperatura.Ilpannelloeccitaleuscite,come
presadiforza,motorinodiavviamentoedilsolenoide
ETR(eccitareperlamarcia).
Ilpannelloèarticolatoiningressieuscite.Gliingressi
eleuscitesonoidenticatidaspieLEDverdimontate
sullaschedaacircuitostampato.
L'ingressodelcircuitodiavviovieneeccitatoda
c.c.12V.Tuttiglialtriingressivengonomessisotto
tensionequandoilcircuitoèchiusoamassa.Ciascun
ingressoèprovvistodispiaLEDchesiaccende
quandoilrelativocircuitoèsottotensione.Utilizzatei
LEDd'ingressoperlalocalizzazionedeiguastidegli
interruttoriedelcircuitod'ingresso.
Icircuitidiuscitasonomessisottotensionedauna
seriedicondizionid’ingressoidonee.Letreuscite
comprendonoPDF,ETReAVVIO.ILEDdiuscita
monitoranolecondizionideirelèindicantilapresenza
ditensioneinunoditreterminalidiuscita.
Icircuitidiuscitanondeterminanol'integritàdel
dispositivodiuscita,pertantolalocalizzazionedei
guastielettricicomprendel'ispezionedeiLEDdi
uscitaeletradizionaliprovediintegritàdeidispositivi
edelcablaggiopreassemblato.Misuratel'impedenza
deicomponentiscollegati,l'impedenzaattraverso
ilcablaggiopreassemblato(scollegatoall'SCM),o
mettetetemporaneamentesottotensioneperiltestil
componenteinteressato.
1.Ingressi7.Folle
2.Lappatura8.PDF
3.Altatemperatura9.Avviamento
4.Seduto
5.InterruttorePDF11.Alimentazione
6.Frenodistazionamento12.Uscite
10.ETR
Seguonoglistepdellalocalizzazionelogicadeiguasti
delpannelloSCM.
1.Stabiliteilguastodiuscitachecercatedi
risolvere(PDF,AVVIOoETR).
2.Spostatel'interruttoreachiaveinposizioneON
evericatechelaspiaLEDrossadellatensione
siaaccesa.
3.Spostatetuttigliinterruttorid'ingressoper
accertarechetuttelespieLEDcambinostato.
4.Posizionateidispositivid'ingressonella
posizioneappropriataperottenerel'uscita
appropriata.Utilizzatelaseguentetabella
logicaperdeterminarelacondizioneappropriata
d'ingresso.
5.SeilLEDdiuscitacontrollatosiaccende
senzalafunzionediuscitaappropriata,
controllateilcablaggiopreassemblatodiuscita,
icollegamentieicomponenti.Eseguitele
riparazioninecessarie.
6.SeilLEDdiuscitacontrollatononsiaccende,
controllateentrambiifusibili.
7.SeilLEDdiuscitacontrollatononsiaccendee
gliingressisononellecondizioniappropriate,
montateunnuovoSCMevericateseil
problemaèstatorisolto.
Ogniriga(orizzontale)dellatabellalogicaincalce
identicairequisitidiingressoeduscitadiciascuna
funzionespecicadelprodotto.Lefunzionidel
prodottosonoelencatenellacolonnaasinistra.I
35

simboliidenticanodeterminatecondizionidelcircuito,
fracui:sottotensione,chiusoaterraeapertoaterra.
INGRESSIUSCITE
Funzione
Avviamento
Funzionamento
(fuori
unità)
Funzionamento
(in
unità)
Tosatura
Lappatura
Alta
temp.
Sotto
tensione
––
––
–
–
––
–
FolleAvvio
OO
OO
ON
+
OOOOOOO
OO
O
Freno
ON
OO
PDF
inserita
–
–––
O
Seduto
–
–
–
OO
Altatemperatura
OO
OOO
OOO
–
Lappatura
–
AvvioETRPDF
++
+
+
++
O
OOO
++
O
O
O
•(–)Indicauncircuitochiusoaterra–LED
ACCESO.
•(O)Indicauncircuitoapertoaterraodiseccitato–
LEDSPENTO.
•(+)Indicauncircuitoeccitato(bobinadellafrizione,
solenoideoinizioingresso)LEDACCESO.
•Lospazioinbiancoindicauncircuitonon
connessoallalogica.
Perlocalizzareiguastigiratelachiavesenzaavviare
ilmotore.Identicatelafunzionalitàchenonfunziona
econsultatelatabellalogicanelversoorizzontale.
ControllatelostatodiciascunLEDdiingressoper
vericarechecorrispondaallatabellalogica.
SeiLEDdiingressosonocorretti,controllateilLEDdi
uscita.SeilLEDdiuscitaèaccesomaildispositivo
nonèeccitato,misuratelatensionedisponibileper
ildispositivoinuscita,lacontinuitàdeldispositivo
scollegatoelatensionepotenzialesulcircuitoditerra
(massaottante).Leriparazionivarierannosecondoi
risultati.
36

Suggerimenti
Indicazionigeneraliperilmodello
03171
PERICOLO
Iltosaerbaèdotatodiunatrazioneunicanel
suogenere,checonsentiràlamarciaavanti
dellamacchinasulancodipendiianchese
laruotaamontedovessestaccarsidaterra.In
questocasol'operatoreogliastanticorrono
ilrischiodiessereferitiouccisiacausadi
unribaltamento.
Varifattoriincidonosulgradodiinclinazione
delpendiochepuòcausareilribaltamento
dellamacchina.Ifattorisono:lecondizioni
ditosatura,adesempiountappetoerboso
bagnatoodondulato,lavelocità(inparticolare
durantelesvolte),laposizionedegliapparati
ditaglio(conilSidewinder),lapressionedegli
pneumaticiel'esperienzadell'operatore.
Ilrischiodiribaltamentoèlimitatocon
pendenzedi15°omeno.Manmanochela
pendenzaaumenta,noallimitemassimo
consigliatodi25°,ilrischiodiribaltamento
aumentaadunlivellomoderato.Nonsuperate
l'inclinazionedi20°inlaterale,inquantoil
rischiodiribaltamentoelesionigraviomorte
èmoltoalto.
Perdeciderequalipendiiodiscesepossano
esseretosaticonsicurezza,occorreeseguire
laprospezionedellazonadatosare.Durante
laprospezioneusatesempreilbuonsenso,
etenetecontodellecondizionideltappeto
erbosoedelrischiodiribaltamento.Utilizzate
l'inclinometroindotazionediognimacchina,
perstabiliresuqualipendiiodiscesepossiate
lavorareconsicurezza.Pereffettuare
l'ispezione,posateun'assedi1,25msul
pendioemisuratel'angolodelpendio.L'asse
da1,25mfaràlamediadell'inclinazione,
tuttavianonterràcontodiavvallamentio
fossichepossanocausareuncambiamento
improvvisodell'angolodelpendio.La
pendenzamassimadelancodelpendionon
devesuperarei20°.
Lamacchinaèdotatainoltrediungoniometro,
montatosulpiantonedellosterzo.Questo
strumentoindical'inclinazionedellamacchina
sulpendio,eillimitemassimoconsigliatodi
25°.
•Acquisitedimestichezzaconlamacchinaed
allenateviadusarla.
•Avviateilmotoreelasciatelogirareamezzofolle
nchénonsiriscalda.Spingetecompletamentein
avantilalevadell'acceleratore,alzategliapparati
ditaglio,disinnestateilfrenodistazionamento,
premeteinavantiilpedaledellatrazioneeguidate
concautelaversounospaziosgombro.
•Esercitateviafaremarciaavantielaretromarcia,
eadavviareefermarelamacchina.Perfermare
lamacchinatoglieteilpiededalpedaledella
trazioneelasciatecheilpedaleritorniinfolleo
premeteilpedalediretromarciaperfermarvi.In
discesapotresteaverebisognodiusareilpedale
diretromarciaperfermarvi.
•Quandoguidatesupendiiguidatelentamenteper
mantenereilcontrollodellosterzo,edevitatedi
svoltare,pernonribaltare.Sulancodipendii
spostategliapparatiditaglioSidewinderdallato
amonte,permaggiorestabilità.Diconseguenza,
spostandogliapparatiditaglioavalleavretemeno
stabilità.Eseguitesemprequestaoperazione
primadiandaresuunpendio.
•Quandopossibile,tosateinsalitaoindiscesasui
pendiianzichéindirezionelaterale.Perrimanere
incontrollodellosterzo,quandoscendetedaun
pendiotenetegliapparatiditaglioabbassati.Non
cercatedisvoltaresuunpendio.
•Esercitateviaguidareattornoadostacoli,congli
apparatiditagliosollevatiedabbassati.Prestate
lamassimaattenzionequandoguidatefracorpi
estranei,alnedinondanneggiarelamacchina
oglielementiditaglio.
•Familiarizzateconl'estensionedegliapparatidi
taglioinmododanonimpigliarliodanneggiarliin
alcunmodo.
•Nonspostategliapparatiditagliodaunlato
all'altro,salvoquandosonoabbassatiela
macchinaèinmovimento,oquandogliapparati
sonoalzatiinposizioneditrasporto.Spostando
gliapparatiditaglioquandosonoabbassatie
lamacchinaèstazionariasipuòdanneggiareil
tappetoerboso.
•Guidatesemprelentamenteinzoneaccidentate.
•Fermatelamacchinaseunapersonadovesse
apparirenellazonaditosaturaonelleadiacenze,
enonavviateladinuovoprimachelazona
siasgombra.Lamacchinaèstataprogettata
per1persona.Nondatepassaggiadalcuno
sullamacchina.Ciòsarebbemoltopericolosoe
potrebberisolversicongraviferite.
•Chiunquepuòavereunincidente.Lecausepiù
comunidegliincidentisonolavelocitàeccessiva,
lesvolteimprovvise,lecondizionidelterreno
(ignorarequalipendiiesalitepossonoessere
37

tosatisenzapericolo),ilmancatospegnimento
delmotoreprimadilasciareilsedilediguidae
farmacicheriduconol'attenzione.Lecapsule
perilraffreddoreefarmacisuricettamedica
possonocausaresonnolenza,comepurel'alcol
edaltrifarmaci.Rimanetevigilierimanetesicuri.
Diversamentepotrestecausaregraviferite.
•Nonutilizzateiltosaerbasesietestanchi,senon
visentitebeneosesietesottol'effettodialcolo
droga.
•Sidewinderoffreunasporgenzamassimadi
33cm,perconsentiredirinirepiùvicinoalbordo
dibanchidisabbiaedialtriostacoli,tenendo
allostessotempoglipneumaticideltrattoreilpiù
lontanopossibiledalbordodifosseestagni.
•Sedovesteincontrareunostacolo,spostategli
apparatiditagliopertosarepiùagevolmente
attornoadesso.
•Neltrasportarelamacchinadaun'areadatosare
all'altra,sollevatecompletamentegliapparatidi
taglio,spostatelaguidaditosatura/trasportoverso
sinistraemettetel'acceleratoreinposizioneFAST.
Perdeciderequalipendiiodiscesepossano
esseretosaticonsicurezza,occorreeseguire
laprospezionedellazonadatosare.Durante
laprospezioneusatesempreilbuonsenso,
etenetecontodellecondizionideltappeto
erbosoedelrischiodiribaltamento.Utilizzate
l'inclinometroindotazionediognimacchina,
perstabiliresuqualipendiiodiscesepossiate
lavorareconsicurezza.Pereffettuare
l'ispezione,posateun'assedi1,25msul
pendioemisuratel'angolodelpendio.L'asse
da1,25mfaràlamediadell'inclinazione,
tuttavianonterràcontodiavvallamentio
fossichepossanocausareuncambiamento
improvvisodell'angolodelpendio.La
pendenzamassimadelancodelpendionon
devesuperarei25°.
Lamacchinaèdotatainoltrediungoniometro,
montatosulpiantonedellosterzo.Questo
strumentoindical'inclinazionedellamacchina
sulpendio,eillimitemassimoconsigliatodi
25°.
Indicazionigeneraliperilmodello
03170
PERICOLO
Iltosaerbaèdotatodiunatrazioneunicanel
suogenere,checonsentiràlamarciaavanti
dellamacchinasulancodipendiianchese
laruotaamontedovessestaccarsidaterra.In
questocasol'operatoreogliastanticorrono
ilrischiodiessereferitiouccisiacausadi
unribaltamento.
Varifattoriincidonosulgradodiinclinazione
delpendiochepuòcausareilribaltamento
dellamacchina.Ifattoricomprendono:le
condizioniditosatura,adesempiountappeto
erbosobagnatoodondulato,lavelocità
(particolarmenteallesvolte),laposizione
degliapparatiditaglio,lapressionedegli
pneumaticiel'esperienzadell'operatore.
Ilrischiodiribaltamentoèlimitatocon
pendenzedi20°omeno.Manmanochela
pendenzaaumenta,noallimitemassimo
consigliatodi25°,ilrischiodiribaltamento
aumentaadunlivellomoderato.Nonsuperate
l'inclinazionedi25°inlaterale,inquantoil
rischiodiribaltamentoedigraviferiteola
morteèmoltoalto.
•Acquisitedimestichezzaconlamacchinaed
allenateviadusarla.
•Avviateilmotoreelasciatelogirareamezzofolle
nchénonsiriscalda.Spingetecompletamentein
avantilalevadell'acceleratore,alzategliapparati
ditaglio,disinnestateilfrenodistazionamento,
premeteinavantiilpedaledellatrazioneeguidate
concautelaversounospaziosgombro.
•Esercitateviafaremarciaavantielaretromarcia,
eadavviareefermarelamacchina.Perfermare
lamacchinatoglieteilpiededalpedaledella
trazioneelasciatecheilpedaleritorniinfolleo
premeteilpedalediretromarciaperfermarvi.In
discesapotresteaverebisognodiusareilpedale
diretromarciaperfermarvi.
•Quandoguidatesupendiiguidatelentamenteper
mantenereilcontrollodellosterzo,edevitatedi
svoltare,pernonribaltare.
•Quandopossibile,tosateinsalitaoindiscesasui
pendiianzichéindirezionelaterale.Perrimanere
incontrollodellosterzo,quandoscendetedaun
pendiotenetegliapparatiditaglioabbassati.Non
cercatedisvoltaresuunpendio.
•Esercitateviaguidareattornoadostacoli,congli
apparatiditagliosollevatiedabbassati.Prestate
lamassimaattenzionequandoguidatefracorpi
estranei,alnedinondanneggiarelamacchina
oglielementiditaglio.
•Familiarizzateconl'estensionedegliapparatidi
taglioinmododanonimpigliarliodanneggiarliin
alcunmodo.
•Guidatesemprelentamenteinzoneaccidentate.
38

•Fermatelamacchinaseunapersonadovesse
apparirenellazonaditosaturaonelleadiacenze,
enonavviateladinuovoprimachelazona
siasgombra.Lamacchinaèstataprogettata
per1persona.Nondatepassaggiadalcuno
sullamacchina.Ciòsarebbemoltopericolosoe
potrebberisolversicongraviferite.
•Chiunquepuòavereunincidente.Lecausepiù
comunidegliincidentisonolavelocitàeccessiva,
lesvolteimprovvise,lecondizionidelterreno
(ignorarequalipendiiesalitepossonoessere
tosatisenzapericolo),ilmancatospegnimento
delmotoreprimadilasciareilsedilediguidae
farmacicheriduconol'attenzione.Lecapsule
perilraffreddoreefarmacisuricettamedica
possonocausaresonnolenza,comepurel'alcol
edaltrifarmaci.Rimanetevigilierimanetesicuri.
Diversamentepotrestecausaregraviferite.
•Nonutilizzateiltosaerbasesietestanchi,senon
visentitebeneosesietesottol'effettodialcolo
droga.
•Neltrasportarelamacchinadaun'areadatosare
all'altra,sollevatecompletamentegliapparatidi
taglio,spostatelaguidaditosatura/trasportoverso
sinistraemettetel'acceleratoreinposizioneFAST.
ATTENZIONE
Perevitarediinfortunarsiodidanneggiare
lamacchina,nonapritenéchiudeteicarter
degliapparatiditaglioquandoilmotoreèin
funzione.
Spegneteilmotoreeattendetechetuttele
partiinmovimentosisianofermateprima
diaprireochiudereicarterdegliapparatidi
taglio.
•Quandotagliatequantitàd'erbamaggiori,inclinate
icarterleggermentepiùinbassorispettoalla
posizioneorizzontale.Nonapritetroppoicarter,
altrimentisultelaio,sullagrigliadelradiatoree
attornoamotoresipotrebbeaccumulareuna
quantitàdisfalcioeccessiva.
•Gliapparatiditagliosonoancheprovvistidi
zavorredibilanciamento,montatesullatoopposto
aquellodelmotore,checonsentonodiottenere
untagliouniforme.Seiltagliodeltappetoerboso
nonèregolare,poteteaggiungereorimuoverele
zavorre.
Dopolatosatura
Metodiditosatura
•Periniziarelatosaturainnestategliapparati
ditaglioedavvicinatevilentamenteall'areada
tosare.Nonappenagliapparatiditaglioanteriori
sitrovanosull'areadatosare,abbassategli
apparatiditaglio.
•Perottenereuntaglioprofessionaleinlinearetta
elestriscerichiesteinalcunicasi,sceglieteun
alberoounaltrooggettolontanoeguidatediritti
versodiesso.
•Nonappenagliapparatiditaglioanteriori
raggiungonoilbordodell'areadatosare,sollevate
gliapparatiditaglioepraticateunasvoltaapera
perallinearviperlapassatasuccessiva.
•Pertosareconfacilitàattornoabunker,stagnio
adaltricontorni,usateilSidewinderespostate
lalevadicomandoasinistraoadestra,come
opportuno.Potetespostareanchegliapparatidi
tagliopervariarel'allineamentodeglipneumatici.
•Gliapparatiditagliotendonoagettarel'erbaverso
laparteanterioreoposterioredellamacchina.
Illancioversolaparteanterioredellamacchina
dovrebbeessereutilizzatoquandositagliano
piccolequantitàdierba;intalmodol'aspetto
deltappetoerbosodopoiltaglioèmigliore.Per
lanciarelosfalcioinavantidovetesemplicemente
chiudereilcarterposterioredegliapparatiditaglio.
Dopolatosatura,lavateaccuratamentelamacchina
conuntubodigommadagiardino,senzaugello,
inmododaevitarechelapressioneeccessiva
dell'acquainquiniedanneggileguarnizioniditenuta
eicuscinetti.Vericatecheilradiatoreedilradiatore
dell'oliosianoesentidamorchiaesfalcio.Terminata
lapulizia,ispezionatelamacchinaperaccertareche
nonvisianoperditediuidoidraulico,danniousura
deicomponentiidrauliciomeccanici.Vericateche
lelamedegliapparatiditagliosianoaflateeche
ilcontattotracilindroecontrolamasiaregolatoin
manieracorretta.
Importante:Inseguitoallavaggiodella
macchina,spostatepiùvolteilmeccanismo
Sidewinderdasinistraadestra,perrimuovere
l'acquatralepiastred'appoggioediltubo
incrociato(solomodello03171).
Selezionedellavelocitàditaglio
(velocitàdeicilindri)
Perottenereun'altaqualitàditagliocoerenteed
untappetoerbosotosatodall'aspettouniforme,è
importantechelavelocitàdeicilindrisiaconforme
all'altezzaditaglio.
Importante:Selavelocitàdeicilindriètroppo
bassa,sultappetoerbosopotrebberoevidenziarsi
39

isegnideltaglio.Selavelocitàinveceètroppo
alta,iltagliopuòsembraredisordinato.
Regolatelavelocitàdeltaglio(velocitàdeicilindri)
comesegue:
1.Controllatelaregolazionedell'altezzaditaglio
sugliapparatiditaglio.Facendoriferimentoalla
colonnadellatabellacheriportaicilindrida5o
8lame,individuatel'altezzaditaglioindicatapiù
prossimaall'impostazioneeffettiva.Consultate
latabellapertrovareilnumerocorrispondente
all'altezzaditaglio.
40

Altezzaditaglio
TABELLADISELEZIONEDELLAVELOCITÀDEICILINDRI
Cilindroa5lameCilindroa8lameCilindroa11lame
8km/h9,6km/h8km/h9,6km/h8km/h9,6km/h
63,5mm
60.3mm
57.2mm
54.0mm
50,8mm2"34
47.6mm
44.5mm
41.3mm
38.1mm
34.9mm
31.8mm
28.8mm
25.mm1"9
22.2mm
19.1mm
15.9mm
12.7mm
9.5mm
2½"
2-⅜"
2¼"
2-⅛"
1-⅞"
1¾"
1-⅝"
1½"
1-⅜"
1¼"
1-⅛"
⅞"9*9*
¾"9*9*
⅝"9*9*
½"9*9*
⅜"9*9*
33
34
34
34
4
4
5
57
5
6944
8
3*3*
3*3*
3*3*
3*3*
3*3*
5
5
6
834
9*
9*
3*3*
3*3*
3*3*
34
4
5
57
7
9
9
9
5
6
96
9*
9*
9*
––
––
––
––
––
––
––
––
––
––
––
––
––
––
7
77
88
99
*Torononconsigliaquestaaltezzaditaglioe/o
velocitàditosatura.
Nota:Maggioreèilnumero,maggioreèla
velocità.
2.Giratelamanopoladicomandodellavelocità
deicilindri(Figura46)noalnumeroimpostato
determinatonellafase1.
3.Azionatelamacchinaperdiversigiornied
esaminateiltaglioperaccertarechesiadi
qualitàsoddisfacente.Lamanopoladella
velocitàdeicilindripuòessereimpostatain
unaposizionesuciascunlatodellaposizione
indicataintabellaperfarefronteadiverse
condizionidell'erba,lunghezzadell'erbatagliata
epreferenzepersonali.
1.Comandodivelocitàdei
cilindri
g011 168
Figura46
2.Controllolappatura
41

Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopolaprimaora
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni150ore
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadidelleruote.
•Serrateidadidelleruote.
•Controllatelecondizionielatensionedituttelecinghie.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Cambiatel'olioeilltrodell'olio.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllateillivellodelrefrigerantemotore.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Vericateilcontattotracilindroecontrolama.
•Controllateilsistemamicrointerruttori.
•Spurgateilseparatoredicondensa.
•Puliteilradiatoreeilradiatoredell'olio.
•Controllateiessibilieitubiidraulici.
•Controllateillivellodell'elettrolito.(Selamacchinaèinrimessa,controllateogni
30giorni.)
•Lubricatetuttiicuscinettieleboccole(inambientipolverosieinquinati,lubricate
tuttiicuscinettieleboccolequotidianamente).
•Controllatelecondizionielatensionedituttelecinghie.
•Cambiatel'olioeilltrodell'olio.
•Serrateidadidelleruote.
Ogni200ore
Ogni400ore
Ogni500ore
Ogni2anni
•Revisionateilltrodell'aria(piùspessoinambientimoltopolverosioinquinati).
•Controllatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
•Sostituiteilltroidraulico.
•Controllateitubidialimentazioneeiraccordi
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburante.
•Cambiateiluidoidraulico.
•Ingrassateicuscinettidelponteposteriore.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Spurgateelavatel’impiantodiraffreddamento(portatelamacchinaauncentro
assistenzaoaundistributoreToroautorizzatoofateriferimentoaManualedi
manutenzione).
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmente
avviareilmotoreeferiregravementevoiogliastanti.
Toglietelachiavediaccensioneprimadiogniinterventodimanutenzione.
42

Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla
manutenzione
Vericateilfunzionamento
delsistemadisicurezzaa
interblocchi.
Vericateilfunzionamento
deifreni.
Controllateillivellodel
carburante.
Controllateillivellodell'olio
motore.
Controllateillivellodel
uidodell'impiantodi
raffreddamento.
Spurgateilseparatoredi
condensa/carburante.
Controllateilltrodell'aria,
ilcappuccioantipolvereela
valvoladisfogo.
Controllateirumoriinsoliti
delmotore.
Vericatechenonvisiano
detritinelradiatoreonella
griglia
Controllateirumoriinsolitidi
funzionamento.
Controllateillivellodell'olio
idraulico.
Vericatecheitubi
idrauliciessibilinonsiano
danneggiati.
Vericatechenoncisiano
perditediliquido.
Controllateillivellodel
carburante.
Controllodellapressione
deglipneumatici.
Vericateilfunzionamento
deglistrumenti.
Vericatelaregolazione
delcontattotracilindroe
controlama.
Controllatelaregolazione
dell'altezzaditaglio.
Lubricategliingrassatori.
Ritoccatelavernice
danneggiata.
1
Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettore,senotateunavviamentodifcile,fumoeccessivooilfunzionamento
anomalodelmotore.
2
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata.
1
Perlasettimanadi:
2
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
43

Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Nota:Perottenereunoschemaelettricoounoschemaidraulicoperlavostramacchina,visitateilsito
www.T oro.com.
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
Informazioni
Tabelladellacadenzadimanutenzione
Figura47
decal121-3607
44

Procedurepre-
3.Fatescorrereilcofanosullatodestro,sollevate
l'altrolatoedestraetelodallestaffe.
manutenzione
Sicurezzainfasedi
pre-manutenzione
•Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,riparazioneoprimadiabbandonarela
macchina,effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Portatel'interruttoredell'acceleratorein
posizionediminimobasso.
–Disinnestategliapparatiditaglio.
–Abbassategliapparatiditaglio.
–Assicuratevichelatrazionesiainfolle.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
–Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
•Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento.
•Utilizzatecavallettimetallicipersostenerela
macchinaoicomponentiquandonecessario.
•Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Nota:Permontareilcofanoinvertitel'operazione.
Rimozionedelcofano
Ilcofanovienerimossoconfacilitàperagevolaregli
interventidimanutenzionenellazonadelmotore.
1.Sbloccateilcofanoealzatelo.
2.Rimuovetelacoppigliadissaggiodelpernodel
cofanosullestaffedimontaggio(Figura48).
Figura48
1.Coppiglia
g008908
45

Lubricazione
Ingrassaggiodicuscinetti
eboccole
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
(inambientipolverosieinquinati,
lubricatetuttiicuscinettiele
boccolequotidianamente).
Ogni500ore/Ognianno(optandoperl’intervallo
piùbreve)
Lamacchinaèdotatadiraccordiperingrassaggio
chedevonoesserelubricatiadintervalliregolaricon
grasson.2abasedilitio.Inambientimoltopolverosi
esporchi,lubricatetuttiicuscinettieleboccole
quotidianamente.Inambientipolverosioinquinati
lamorchiapenetraneicuscinettienelleboccole,
usurandolimoltopiùrapidamente.Lubricatei
raccordiimmediatamentedopoognilavaggio,a
prescinderedallacadenzaindicata.
Posizioneenumerodiraccordiperingrassaggio:
g008896
Figura51
•Pernodellosterzo(Figura52)
•Pernodell'apparatoditaglioposteriore(Figura49)
g008894
Figura49
•Pernodell'apparatoditaglioanteriore(Figura50)
g190873
Figura52
•Pernodelbracciodisollevamentoposterioree
cilindrodisollevamento(2)(Figura53)
Figura50
•EstremitàdelcilindroSideWinder(2;solomodello
03171)(Figura51)
g008895
46

Figura53
•Pernodelbracciodisollevamentosinistro
anterioreecilindrodisollevamento(2)(Figura54)
Figura54
g008901
Figura56
•Slittaditosatura/trasporto(Figura57)
g008898
g008902
Figura57
•Pernoditensionamentodellacinghia(Figura58)
g008899
•Pernodelbracciodisollevamentodestroanteriore
ecilindrodisollevamento(2)(Figura55)
Figura55
•Meccanismodiregolazionedellafolle(Figura56)
g008903
Figura58
•Cilindrodisterzo(Figura59)
g008900
47

Figura59
Nota:All'occorrenzapotetemontareun
ingrassatoreaddizionaledall'altrolatodelcilindro
dellosterzo.Toglieteilpneumatico,montate
l'ingrassatore,lubricatelo,toglietel'ingrassatoree
montateiltappo(Figura60).
Controllodeicuscinetti
sigillati
Èrarocheicuscinettisiguastinoacausadidifetti
dimaterialiolavorazione.Lacausapiùcomune
deiguastièl'umiditàelacontaminazioneche
penetranosottoleguarnizioniditenutaprotettive.I
cuscinettilubricatifannoafdamentosullaregolare
manutenzionepereliminaredetritidannosidepositati
attornoadessi.Icuscinettisigillativengono
g008904
riempitiinizialmenteconungrassospeciale,
efannoafdamentosuunaguarnizionedi
tenutaintegraleerobustapertenerel'umidità
elesostanzecontaminantifuoridaglielementi
girevoli.
Icuscinettisigillatinondevonoesserelubricatienon
richiedonoalcunamanutenzioneabrevetermine.Ciò
riducealminimolamanutenzioneordinarianecessaria
eilrischiodicontaminareiltappetoerbosoconil
grassoedanneggiarlo.Icuscinettisigillatidaranno
un'ottimaresaelungaduratainnormalicondizioni
d'utilizzo;tuttavia,perevitaretempofermoperguasti,
siraccomandadicontrollareperiodicamentela
condizionedeicuscinettiel'integritàdelleguarnizioni
ditenuta.Ispezionatequesticuscinettiognistagione
esefosserodanneggiatioconsumatisostituiteli.I
cuscinettidevonofunzionareregolarmente,senza
caratteristichenegativequalifortecalore,rumore,
segnidicorrosione(ruggine),enondevonoessere
allentati.
Figura60
g190872
Invirtùdellecondizionidiservizioallequalisono
soggettiquesticuscinettitradizionali/sigillati(sabbia,
prodottichimicipresentisultappetoerboso,acqua,
urtiecc.)sonoconsideratiarticolidinormale
consumo.Icuscinettichesiguastanopercause
diversedadifettidimaterialiolavorazionenonsono
normalmentecopertidagaranzia.
Nota:Illavaggioinappropriatodeicuscinettipuò
inuirenegativamentesullalorovitautile.Nonlavate
lamacchinaquandoèancoracaldaedevitatedi
dirigereversoicuscinettispruzziadaltapressione
oingrandiquantità.
48

Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
•Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotore.
•Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Revisionedelltrodell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore(più
spessoinambientimoltopolverosi
oinquinati).
•Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivo
didannichepossanocausareunafuoriuscita
d'aria.Sostituiteloseèdanneggiato.Vericate
chel'interosistemadipresad'arianonsia
danneggiato,nonaccusiperditeechelefascette
stringitubononsianoallentate.
•Eseguitelamanutenzioneallecadenze
raccomandate,oprimaincasodiprestazioni
insoddisfacentidelmotoredovuteall'utilizzodella
macchinainunambientemoltopolverosoo
inquinato.Sostituendoilltrodell'ariaprimadel
necessariosiaumentailrischiochelamorchia
penetrinelmotorequandositoglieilltro.
•Vericatecheilcoperchiosichiudaermeticamente
intornoalcorpodelltro.
1.Rilasciateidispositividifermochessanoil
coperchiodelltrodell’ariaalcorpodelltro
(Figura61).
chepotrebbespingerelamorchiaattraverso
illtroenellazonadiaspirazione.Questa
operazionedipuliziaimpediscechelarimozione
delltroprimariocausilospostamentodeidetriti
nellazonadiaspirazione.
4.T oglieteilltroprimarioesostituitelo(Figura62).
Nota:Sisconsiglialapuliziadell'elemento
usato,pernondanneggiarel'elementoltrante.
g008910
Figura62
1.Filtroprimario
5.Controllateilltronuovoeaccertatevichenon
siastatodanneggiatodurantelaspedizione;in
particolarecontrollatel'estremitàditenutadel
ltroedilcorpo.Nonusatel'elementoseè
avariato.
Figura61
1.Coperchiodelltro
dell'aria
2.T oglieteilcoperchiodalcorpodelltrodell'aria.
3.Primadirimuovereilltroutilizzatearia
compressaabassapressione(276kPa,pulita
easciutta)peragevolarelarimozionedigrossi
detritidepositatisitrailltroprimarioesternoela
scatola.Evitatediusareariaadaltapressione,
2.Fermodelltrodell'aria
6.Montateilltronuovopremendosulbordo
esternodell'elementoperinserirlonellascatola.
Nonpremetesullapartecentraleessibile
delltro.
7.Puliteilforodiespulsionedellamorchia,previsto
nelcoperchiorimovibile.
8.T oglietelavalvoladiuscitaingommadal
coperchio,pulitelacavitàerimontatelavalvola
diuscita.
9.Montateilcoperchioconlavalvoladiuscitain
g027707
gommadispostaingiù,inunaposizionetrale
ore5eleore7vistadall'estremità.
10.Fissateidispositividichiusuradelcoperchio.
Cambiodell'oliomotoree
delltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni150ore
49

1.T oglieteuntappodispurgo(Figura63)elasciate
deuirel'olioinunabacinella;quandol'olio
smettedideuire,montateiltappodispurgo.
Figura63
1.Tappidispurgo
2.T oglieteilltrodell'olio(Figura64).
g008911
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioniilgasolioei
vaporidelcarburantesonoestremamente
inammabiliedesplosivi.Unincendioo
un'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoioaltrepersoneecausaredanni.
•Utilizzateunimbutoerabboccateil
serbatoiodelcarburanteall'aperto,inuna
zonaspaziosaeamotorespentoefreddo,
etergeteilcarburanteversato.
•Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatedelcarburantenelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questo
spazioconsentiràl'espansionedel
carburante.
Figura64
1.Filtrodell'olio
3.Spalmateunvelodioliopulitosullatenutadel
nuovoltroemontateilltrodell'olio.
Nota:Nonserrateeccessivamenteilltro.
4.Rabboccatelacoppaconolioadatto;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina27).
•Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibere
odoveifumidicarburantepossanoessere
accesidaunascintilla.
•Conservateilcarburanteinunatanica
pulitaedomologataainidisicurezza,con
iltappochiuso.
Manutenzionedelserbatoio
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2
g008912
Eseguitequestaoperazionesel'impiantodi
alimentazionevienecontaminatooselamacchina
nonsaràutilizzataperunlungoperiodo.Lavateil
serbatoioconcarburantepulito.
anni—Spurgateepuliteilserbatoio
delcarburante.
Vericadeitubidi
alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper
l’intervallopiùbreve)
Vericatechetubieraccordinonsianodeterioratio
danneggiati,echeiraccordinonsianoallentati.
50

Spurgodelseparatoredi
condensa
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Metteteuncontenitorepulitosottoilltrodel
carburante.
2.Allentatelavalvoladispurgosituatanellaparte
inferioredellascatoladelltro(Figura65).
1.Allentateilraccordodell'ugellon.1eilgruppo
portaugelli.
g008913
Figura66
1.Iniettoridicarburante
2.Mettetel'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizione
STARTeosservateilussodelcarburante
intornoalraccordo.Giratelachiaveinposizione
OFFquandovedeteunussosolido.
Figura65
1.Scatoladelltrodel
separatoredicondensa
2.Tappodisato
3.Serratelavalvoladopolospurgo.
3.Valvoladispurgo
Cambiodellascatoladel
ltrodelcarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Pulitelasuperciecircostantelascatoladel
ltro(Figura65).
2.T oglietelascatoladelltroepulitelasupercie
diappoggio.
3.Lubricatelaguarnizionedellascatoladelltro
conoliopulito.
4.Montateamanolascatoladelltronchéla
guarnizionenontoccalasuperciediappoggio,
poiruotatelaperunaltromezzogiro.
g009880
4.Serratesaldamenteilraccordodeltubo.
5.Ripetetel'operazionesuglialtriugelli.
Spurgodell'ariadagli
iniettori
Nota:Eseguitequestaprocedurasoltantosel'aria
dell'impiantodialimentazioneèstataspurgata
mediantelenormaliprocedureinizialidiiniezionedel
carburanteeilmotorenonsiavvia;vedereSpurgo
dell'impiantodialimentazione(pagina33).
51

Manutenzione
dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto
elettrico
•Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo,
perultimoquellopositivo.Collegateprimail
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
•Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.T ogliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo
scollegarelabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
25ore—Controllateillivello
dell'elettrolito.(Selamacchinaèin
rimessa,controllateogni30giorni.)
Manteneteilgiustolivellodeglielementirabboccando
conacquadistillataodemineralizzata.Nonriempite
glielementioltrelabasedeglianellielasticiall'interno
diciascunelemento.Montateitappidiriempimento
conglisatirivoltiversolaparteposteriore(versoil
serbatoiodelcarburante).
Tenetepulitoillatosuperioredellabatterialavandolo
periodicamenteconunpennellobagnatoinuna
soluzionedibicarbonatosodicooammoniaca.Dopo
lapuliziasciacquateillatosuperioreconacqua.Non
toglieteitappidiriempimentodurantelapulizia.
Serrateicavidellabatterianeimorsetti,perottenere
unbuoncontattoelettrico.
Nelcasoincuiimorsettisianocorrosi,scollegatei
cavi,primailcavonegativo(–),eraschiateiserrali
edimorsettiseparatamente.Collegateicavi,
cominciandodalcavopositivo(+),espalmatedella
vaselinasuimorsetti.
Immagazzinamentodella
batteria
Manteneteilgiustolivellodell'elettrolitoetenetepulito
illatosuperioredellabatteria.Selamacchinaviene
ripostainunluogocontemperaturamoltoelevata,
labatteriasiscaricapiùrapidamenterispettoal
rimessaggioinunluogofresco.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,velenomortalechepuòcausare
graviustioni.
•Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate
chevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliindumenti.Indossateocchiali
diprotezioneperproteggeregliocchi,e
guantidigommaperproteggerelemani.
•Riempitelabatterianellevicinanzedi
acquapulita,perlavarelapelle.
•Caricatelabatteriainunambienteben
ventilatocosìcheigasprodottinel
processodicaricasipossanodisperdere.
•Poichéigassonoesplosivi,nonavvicinate
allabatteriaammelibereodoggettiche
generanoscintilleelettriche;nonfumate
vicinoallabatteria.
•L'inalazionedeigaspotrebbeprovocare
nausea.
•Primadicollegareoscollegareicavidi
ricaricasuipolidellabatteria,staccateil
caricabatteriedallapresaelettrica.
Selamacchinadeveesserepostainrimessaper
oltre30giorni,rimuovetelabatteriaecaricatela
completamente.Conservatelaosuunoscaffaleo
nellamacchina.Selaconservatenellamacchina,
lasciatescollegatiicavi.Conservatelabatteriainun
luogofresco,perevitarechesiscarichirapidamente.
Perimpedirneilcongelamento,vericatechela
batteriasiacompletamentecarica.Ladensitàrelativa
dellabatteriacompletamentecaricaèdi1,265-1,299.
Vericadeifusibili
Ifusibilisitrovanosottoilcoperchiodellaconsolle
dellamacchina.
52

Manutenzionedel
Manutenzione
sistemaditrazione
Regolazionedellatrazione
perlafolle
Selamacchinasispostaquandoilpedaledella
trazioneèinfolleoccorreregolarelacammadella
trazione.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Sollevatedaterraunaruotaanterioreeuna
ruotaposterioreecollocatedeiblocchidi
sostegnosottoiltelaio.
Nota:Perchélamacchinanonsispostidurante
laregolazioneènecessariosollevaredaterra
unaruotaanterioreeunaposteriore.
3.Allentateildadodibloccaggiosullacammadi
regolazionedellatrazione(Figura67).
dell'impiantodi
raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi
raffreddamento
•L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuò
causarelesioniomorte:tenetelofuoridalla
portatadibambinieanimalidomestici.
•Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche
scottanosipossonosubiregraviustioni.
–Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo
delradiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil
vapore.
Puliziadell'impiantodi
Figura67
1.Cammadiregolazione
dellatrazione
4.Avviateilmotoreegirateilbulloneesagonale
dellacammainentrambeledirezioniper
determinarelaposizioneintermediadellospazio
difolle.
5.Serrateildadodibloccaggiochemantienela
regolazione.
6.Spegneteilmotore.
2.Dadodibloccaggio
raffreddamentodelmotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Toglieteognigiornoidetritidalradiatoredell'olioedal
radiatore.Eliminatelipiùspessoinambientisporchi.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
g008922
2.Alzateilcofano.
3.Ripuliteaccuratamentelazonamotoredatutti
idetriti.
4.T oglieteilpannellodiaccesso.
5.Puliteaccuratamenteconacquaoaria
compressaentrambiilatidell'areadelradiatore.
(Figura68).
7.Rimuoveteiblocchidisostegnoeabbassate
lamacchinaaterra.Collaudatelamacchinae
vericatechenonsispostiaffatto.
53

Figura68
1.Radiatore
6.Montateilpannellodiaccessoechiudeteil
cofano.
Manutenzionedeifreni
Regolazionedelfrenodi
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllatelaregolazionedel
frenodistazionamento.
1.Allentatelaviteapressionechessala
manopolaallalevadelfrenodistazionamento
(Figura69).
g190823
Figura69
1.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Manopola
2.Giratelamanopolaperprodurreunaforzadi41
-68N∙mnecessariaadazionarelaleva.
3.Dopolaregolazione,serratelaviteapressione.
3.Vitediarresto
g008923
54

Manutenzionedella
cinghia
Revisionedellecinghiedel
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
10ore—Controllatelecondizionie
latensionedituttelecinghie.
Ogni100ore—Controllatelecondizioniela
tensionedituttelecinghie.
Tensionamentodellacinghia
dell'alternatore/dellaventola
1.Apriteilcofano.
2.Vericatelatensionepremendosullacinghia
dell'alternatore/ventola,nelpuntointermediotra
l'alternatoreelepuleggedell'alberoagomito
conunaforzadi30N(Figura70).
Sostituzionedellacinghiadi
trasmissioneidrostatica
1.Inseriteungiradadiounospezzoneditubo
nell'estremitàdellamollatendicinghia.
AVVERTENZA
Fateattenzionenelrilasciarelatensione
dellamolla,perchéèsottouncarico
pesante.
2.Premetel'estremitàdellamollaespingetelain
avanti(Figura71)persbloccarladallastaffae
rilasciarelatensionedellamolla.
Nota:Lacinghiadeveettersidi11mm.
Figura70
1.Cinghiadell'alternatore/ventola
3.Selaessionenonèesatta,completatala
seguenteproceduraditensionamentodella
cinghia:
A.Allentateilbullonechessailsupportodi
ancoraggioalmotore,edilbullonechessa
l'alternatorealsupportodiancoraggio.
g008917
Figura71
1.Cinghiaditrasmissione
idrostatica
3.Riposizionatelacinghia.
4.Pertenderelacinghiainvertitel'operazione.
g008916
2.Estremitàdellamolla
B.Inseriteunpiedediporcotral'alternatore
edilmotore,edagitesull'alternatore.
C.Unavoltaottenutalatensioneopportuna,
serrateibullonidell'alternatoreedel
supportodiancoraggiopermantenerela
regolazione.
55

Manutenzionedel
Manutenzione
sistemadicontrolli
Regolazionedell'acceleratore
1.Tirateindietrolalevadell'acceleratoreinmodo
chesifermicontrolafessuradelquadrodi
comando.
2.Allentateilraccordodelcavodell'acceleratore
sullalevadellapompadiiniezione(Figura72).
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto
idraulico
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico
penetratosottolapelledeveessereasportatoda
unmedicoentropocheore.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele
connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente
serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
•Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi
interventosull'impianto.
Figura72
1.Bracciodellalevadellapompadiiniezione
3.T enetelalevadellapompadiiniezionecontroil
fermodelminimoinferioreeserrateilraccordo
delcavo.
4.Allentatelevitichessanoilcomando
dell'acceleratorealquadrodicomando.
5.Spingetelalevadicomandodell'acceleratore
completamenteinavanti.
6.Spostatelapiastradifermonchénontoccala
levadell'acceleratore,quindiserratelevitiche
ssanoilcomandodell'acceleratorealquadrodi
comando.
7.Sel'acceleratorenonrimaneinposizione
duranteilfunzionamento,serratea5-6N∙m
ildadodibloccaggiousatoperimpostare
ildispositivodellafrizionesullaleva
dell'acceleratore.
Cambiodeluidoidraulico
g008918
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Incasodicontaminazionedeluidoidraulico,
contattateundistributoreToroperrichiedereil
lavaggiodell'impiantoidraulico.Iluidoidraulico
contaminatohaunaspettolattiginosooneroa
confrontodeluidopulito.
1.Spegneteilmotoreedalzateilcofano.
2.Scollegateiltuboidraulico(Figura73)otogliete
illtroidraulico(Figura74)elasciatedeuireil
uidoidraulicoinunabacinella.
Nota:Laforzamassimanecessariaper
azionarelalevadell’acceleratoreèdiN∙m(20
ft-lb).
g008919
Figura73
1.Tuboidraulico
56

Cambiodelltroidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
10ore
Ogni200ore/Ognianno(optandoperl’intervallo
piùbreve)
UtilizzateunltrodiricambiooriginaleToro
(n.cat.54-0110).
Importante:L'usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
g190871
Figura74
1.Filtroidraulico
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,abbassategliapparatidi
taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi
stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
3.Quandoiluidoidraulicocessadideuire,
montateiltuboidraulico.
4.Riempiteilserbatoioidraulico(Figura75)con
circa13,2litridiuidoidraulico;vedereVerica
dell’impiantoidraulico(pagina29).
Importante:Usatesoltantoiuidi
idraulicispecicati.Altriuidipotrebbero
danneggiarel'impiantoidraulico.
Figura75
2.Eseguitel'interdizionedelessibiledellapiastra
diappoggiodelltro.
3.Pulitelasuperciecircostanteilltro.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro
(Figura74),etoglieteilltro.
5.Lubricatelaguarnizionedelnuovoltroe
riempiteilltroconuidoidraulico.
6.Assicuratevichel'areadimontaggiodelltro
siapulita,avvitateilltronoalcontattodella
guarnizioneconlapiastradiappoggio,quindi
serrateilltrodimezzogiro.
7.Rilasciateilessibilesullapiastradiappoggio
delltro.
8.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2
minuticirca,perspurgarel’ariadall’impianto.
9.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano
fuoriuscite.
g008886
1.Tappodiriempimentodeluidoidraulico
5.Montateiltappodelserbatoio,avviateilmotore
edattivatetuttiicomandiidrauliciperdistribuire
iluidoattraversol'impianto.
6.Vericatechenonvisianoperditeespegneteil
motore.
7.Controllateillivellodeluidoerabboccatenoa
raggiungerelataccadipienosull'astadilivello.
Nonriempitetroppo..
57

Vericadeiessibiliedei
Manutenzionedegli
tubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevare
fuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,usura,
raccordiallentati,edeterioramentocausatodalle
condizioniatmosfericheedaagentichimici.Riattate
completamenteprimadiusarelamacchina.
AVVERTENZA
Seiluidoidraulicofuoriescesottopressione,
puòpenetrarelapelleecausareinfortuni.
•Vericatechetuttiitubieiessibilidel
uidoidraulicosianoinbuonecondizioni,
echetutteleconnessionieiraccordi
idraulicisianosaldamenteserrati,primadi
metterel'impiantosottopressione.
•Tenetecorpoemanilontanodaperdite
liformiodaugellicheeiettanouido
idraulicopressurizzato.
elementiditaglio
Sicurezzadell'unitàdi
taglio
Unapparatoditagliousuratoodanneggiatopuò
rompersieunpezzodelcilindroodellacontrolama
puòesserescagliatoversodivoiogliastanti,
determinandogravilesionipersonaliolamorte.
•Ispezionateperiodicamentegliapparatiditaglio
perescludereusuraodanni.
•Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
gliapparatiditaglio.Avvolgetelelameo
indossateguantieprestateattenzionedurantela
manutenzionedicilindriecontrolame.Effettuate
solooperazionidisostituzioneoaflaturadicilindri
econtrolame;nonraddrizzatelinésaldateli.
•Sumacchineconpiùlame,prestateattenzione
dalmomentochelarotazionedi1cilindropuò
causarelarotazionedialtrelame.
•Usatecartoneocartapercercareperdite
diuidoidraulico.
•Eliminateconsicurezzalapressione
dall'interoimpiantoidraulicoprimadi
eseguirequalsiasiinterventosull'impianto.
•Seiluidovieneiniettatonellapelle,
rivolgeteviimmediatamenteadunmedico.
Lappaturadeglielementidi
taglio
PERICOLO
Ilcontattoconicilindripuòesserecausadi
lesioniomorte.
•Nonavvicinatemaimaniopiediaicilindri
mentreilmotoregira.
•Durantelalappatura,icilindripossono
andareinstalloeripartire.
•Nontentatedifareripartireicilindricon
lemanioipiedi.
•Nonregolateicilindriquandoilmotore
gira.
•Seilcilindroèinstallo,spegneteilmotore
primadipulireilcilindro.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianaepulita,abbassateglielementi
ditaglio,spegneteilmotore,inseriteil
frenodistazionamentoetoglietelachiave
dall'interruttorediaccensione.
2.Rimuoveteilcoperchiodellaconsolleper
accedereaicomandi.
3.Ruotateilcontrollolappaturanellaposizionedi
lappatura(R).Girateilcomandodivelocitàdei
cilindriinposizione1(Figura76).
58

Figura76
Toro(conlineeguidasull'aflatura),Modulo
n.09168SL.
Nota:Perottimizzareilbordoditaglio,inserite
unalimanellatoanterioredellacontrolama,
alterminedell'operazionedilappatura.Essa
consentiràdirimuoveredifettiomarginiirregolari
eventualmentepresentisulbordoditaglio.
g011 168
1.Comandodivelocitàdei
cilindri
2.Controllolappatura
Nota:Quandoilcontrollolappaturaèin
posizionelappatura,ilmicrointerruttoredel
sedilevienebypassato.Nonènecessarioche
l'operatoresitrovialpostodiguida;ilfrenodi
stazionamentodevecomunqueessereinserito,
altrimentiilmotorenongira.
Importante:Nonspostateilcontrollo
lappaturadallaposizionetosaturaalla
posizionelappaturamentreilmotoregira,
altrimentisirischiadidanneggiareicilindri.
4.Effettuate,sututtigliapparatiditaglioda
lappare,laregolazioneinizialefracilindroe
controlama.Avviateilmotoreeimpostateloalla
velocitàminima.
5.Metteteinfunzioneicilindriazionando
l'interruttoredellapresadiforzasulquadrodi
comando.
6.Applicateilpreparatoperlappaturaconun
pennellodalmanicolungo.
7.Perregolaregliapparatiditagliodurantela
lappatura,arrestateicilindriespegneteil
motore.Alterminedellaregolazione,ripetete
ilpassida4a6.
8.Completatal'operazionedilappatura,spegnete
ilmotore,ruotateilcontrollolappaturain
posizionetosatura(F),impostateicomandidella
velocitàdeicilindrisull'impostazioneditosatura
desiderataerimuoveteilcompostodilappatura
dagliapparatiditaglio.
Nota:Ulterioriistruzionieproceduredi
lappaturasonodisponibilinelmanualedelle
informazionidibasesuitosaerbaacilindri
59

Rimessaggio
Preparazioneperil
rimessaggiostagionale
Atteneteviaquestaproceduraognivoltachedovete
metterelamacchinainrimessaperoltre30giorni.
Preparazionedeltrattorino
1.Puliteaccuratamenteiltrattorino,glielementidi
taglioeilmotore.
2.Controllatelapressionedeglipneumatici.
Gonatetuttiglipneumaticideltrattorea
0,97–1,24bar.
3.Controllatetuttiglielementidissaggioper
eventualiallentamenti;all'occorrenzaserrateli.
4.Lubricatecongrassoodoliotuttiiraccordidi
ingrassaggioeipuntidiarticolazione.Tergeteil
lubricantesuperuo.
5.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee
verniciategrafate,scheggiateoarrugginite.
Riparateogniintaccaturanelmetallo.
3.Montateunnuovoltrodell'olio.
4.Riempiteilmotoreconcirca3,8litri(4USqt)di
oliomotore15W-40SAE.
5.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarealla
velocitàminimapercirca2minuti.
6.Spegneteilmotore.
7.Spurgatetuttoilcarburantedalserbatoiodel
carburante,daitubidialimentazione,dalltro
delcarburanteedalgrupposeparatored'acqua.
8.Lavateilserbatoiodelcarburantecongasolio
nuovoepulito.
9.Fissatetuttiiraccordidell'impiantodi
alimentazione.
10.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae
revisionatelo.
11.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi
scaricoconunnastroresistenteagliagenti
atmosferici.
12.Vericatelaprotezioneantigeloerabboccate
conantigelo/refrigeranteperfarfrontealla
temperaturaminimaprevistanellavostrazona.
6.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue:
A.T oglieteimorsettidellabatteriadaipoli.
B.T oglietelabatteria.
C.Perimpedirelasolfatazionedipiombodella
batteria,caricatelalentamenteprimadel
rimessaggioedinseguitoogni60giorniper
24ore.
Nota:Perimpedirneilcongelamento,
vericatechelabatteriasiacompletamente
carica.Ladensitàrelativadellabatteria
completamentecaricaèdi1,265-1,299.
D.pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi
bicarbonatodisodio;
E.Perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrasso
dirivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro
505-47)ovaselina.
F.Conservatelasulloscaffaleosullamacchina
inunluogofresco.Selaconservatenella
macchina,lasciatescollegatiicavi.
Preparazionedelmotore
1.Spurgatel'oliodelmotoredalmotoreemontate
iltappodispurgo.
2.T oglieteilltrodell’olioescartatelo.
60

Note:

Informativaeuropeasullaprivacy
DatiraccoltidaToro
ToroWarrantyCompany(Toro)rispettalaprivacy.Alnedielaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodotto,vichiediamodi
comunicarcideterminatidatipersonalidirettamenteotramiteilrivenditoreToroinlocooTheToroCompany.
IlsistemadigaranziaToroèinstallatosuserversituatinegliStatiUniti,dovelaleggesullatuteladellaprivacypuòprevedereunaprotezionediversada
quelladelvostropaese.
COMUNICANDOCIIVOSTRIDATIPERSONALIACCONSENTITEALLALOROELABORAZIONECOMEINDICATONELL'INFORMATIVASULLA
PRIVACY .
UtilizzodelleinformazionidapartediToro
Toropuòutilizzareivostridatipersonaliperelaborareireclamiingaranziaecontattarviincasodirichiamodiunprodottoeperqualsiasialtra
comunicazione,nonchécondividereivostridaticonconsociate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Nonvenderemoivostridati
personaliadaltreaziende.Ciriserviamoildirittodidivulgareidatipersonaliascopodiconformitàconlalegislazioneapplicabileesurichiestadelle
autoritàcompetenti,perilcorrettofunzionamentodelsistemaopertutelarenoistessioglialtriutenti.
Conservazionedeidatipersonali
Conserveremoivostridatipersonalinchésarannonecessaripergliscopiprevistialmomentodellalororaccoltainizialeoperaltriscopilegittimi(come
laconformitànormativa)oladdoverichiestodallalegislazioneapplicabile.
ImpegnodiToroallasicurezzadeidatipersonali
Adottiamoprecauzioniragionevolialneditutelarelasicurezzadeivostridatipersonali,nonchémisureatteamantenere
l'accuratezzaelostatuscorrentedeidatipersonali.
Accessoecorrezionedellevostreinformazionipersonali
Sedesideraterivedereocorreggerelevostreinformazionipersonali,contattateciviae-mailall'indirizzolegal@toro.com.
Legislazioneaustralianarelativaaiconsumatori
Iclientiaustralianipotrannoreperireidettagliconcernentilalegislazioneaustralianarelativaaiconsumatoriall'internodellaconfezioneopressoil
concessionarioToroinloco.
374-0282RevC

Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi–
www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti
chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente
unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente,
comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini
riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel
prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza.
Infatti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla
“sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza
chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche
superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna
sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu
un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori
onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla
Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza
secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
•IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
•UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
•L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
•Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche
riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodotti
checompranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanze
indicatecomerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidi
esposizione.AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiT oropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadi
rischiosignicativo,TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seTorononfornissetali
avvertenzepotrebbeessereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65eperciò
potrebbeincorrereinsanzioniconsiderevoli.
RevA

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il''Prodotto'')èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell'operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodiricambinonoriginaliToro,o
dalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodiaccessori
eprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaapartepuò
esserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD