Toro 03171 Operator's Manual [it]

FormNo.3443-765RevA
TrattorinoReelmaster
Nºdelmodello03170—Nºdiserie403430001esuperiori Nºdelmodello03171—Nºdiserie403430001esuperiori
®
3100-D
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3443-765*
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti.VedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille montatosulmotore,comeriportatoallaSezione 4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper laprevenzionediincendi.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper voiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.T oro.compermaggiori informazioni,compresisuggerimentisullasicurezza, materialidiformazione,informazionisugliaccessori, assistenzanellalocalizzazionediunrivenditoreoper registrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsullatarghetta delnumerodiserie(seindotazione)peraccedere ainformazionisugaranzia,ricambiealtre informazionisuiprodotti.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper l'operatoreecilindriditaglio,pensatoperessere utilizzatodaprofessionistieoperatoridelverdein applicazionicommerciali.Ilsuoscopoèquellodi tagliarel'erbaditappetierbosibentenuti.L'utilizzodi
©2021—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon osservereteleprecauzioniraccomandate.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g259773
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione..........................................................12
1Montaggiodelleruote....................................13
2Montaggiodelvolante....................................13
3Ricaricaecollegamentodellabatteria............13
4Controllodelgoniometro................................15
5Regolazionedellapressionedegli
pneumatici....................................................15
6Montaggiodelfermodelcofano
(CE)..............................................................15
7Montaggiodellaprotezionedellamarmitta
(CE)..............................................................16
8Montaggiodelrollbar.....................................17
9Installazionedeibraccidisollevamento
anteriori.........................................................17
10Montaggiodeitelaiportantisugliapparati
ditaglio.........................................................18
11Montaggiodegliapparatiditaglio.................20
12Montaggiodeimotoriprincipalidegli
apparatiditaglio............................................21
13Regolazionedeibraccidi
sollevamento.................................................21
14Montaggiodelkitrulloinclinabile
(opzionale)....................................................23
15ApplicazionedegliadesiviCE......................23
Quadrogeneraledelprodotto.................................24
Comandi..........................................................24
Speciche........................................................26
Attrezzi/accessori.............................................26
Primadell’uso......................................................27
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................27
Manutenzionegiornaliera.................................28
Vericadeimicrointerruttoridisicurezza...........28
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................28
Durantel’uso.......................................................29
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................29
Avviamentodelmotore.....................................30
Spegnimentodelmotore...................................31
Spurgodell'impiantodialimentazione...............31
Tagliodell'erbaconlamacchina........................31
Velocitàditaglio(velocitàdelcilindro)...............32
g000502
Regolazionedellavelocitàdelcilindro...............33
Suggerimenti...................................................33
Dopol’uso...........................................................34
Sicurezzadopol'utilizzo...................................34
Dopolafalciatura..............................................34
Individuazionedeipuntidiancoraggio..............34
Trasportodellamacchina..................................34
Trainodellamacchina.......................................34
Manutenzione.........................................................36
Sicurezzainfasedimanutenzione....................36
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................36
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................38
Procedurepre-manutenzione..............................39
Rimozionedelcoperchiodellabatteria..............39
Aperturadelcofano..........................................39
Lubricazione......................................................40
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................40
Controllodeicuscinettisigillati..........................43
Manutenzionedelmotore....................................43
Sicurezzadelmotore........................................43
Revisionedelltrodell'aria...............................43
Controllodellivellodell'oliomotore...................44
Cambiodell'oliomotoreedelltro.....................45
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................46
Manutenzionedelserbatoiocarburante............46
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................46
Spurgodelseparatoredicondensa...................46
Cambiodellascatoladelltrodel
carburante.....................................................46
Spurgodell'ariadagliiniettori............................46
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................47
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................47
Revisionedellabatteria....................................47
Revisionedeifusibili.........................................48
Manutenzionedelsistemaditrazione..................48
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................48
Serraggiodeidadidelleruote...........................48
Regolazionedellatrazioneperlafolle...............48
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................50
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................50
Vericadell'impiantodiraffreddamento............50
Puliziadell'impiantodiraffreddamentodel
motore...........................................................51
Manutenzionedeifreni........................................51
Regolazionedelfrenodistazionamento...........51
Manutenzionedellacinghia.................................52
Revisionedellecinghiedelmotore....................52
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................53
Regolazionedell'acceleratore..........................53
3
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................53
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................53
Vericadeiessibiliedeitubiidraulici...............53
Controllodellivellodeluidoidraulico...............53
Specichedeluidoidraulico............................54
Capacitàuidoidraulico....................................54
Cambiodeluidoidraulico................................54
Sostituzionedeiltriidraulici.............................55
Manutenzionedegliapparatiditaglio...................56
Sicurezzadellelame.........................................56
Vericadelcontattotracilindroe
controlama....................................................56
Lappaturadegliapparatiditaglio......................56
Pulizia.................................................................58
Lavaggiodellamacchina..................................58
Rimessaggio...........................................................58
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................58
Preparazionedeltrattorino...............................58
Preparazionedelmotore..................................59
Localizzazioneguasti..............................................60
Utilizzodelpannellodicontrollostandard
(SCM)...........................................................60
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395(quandocompletateleproceduredi installazione)eANSIB71.4-2017.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi, ediscagliareoggetti.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero vericarsiinfortuniodanni.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiefunzionanti.
Tenetelontanigliastantieibambinidall'area
operativa.Nonpermettetemaichebambinie ragazziutilizzinolamacchina.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima diabbandonarelaposizionedell'operatore. Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiregolazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non avvicinateviallepartiinmovimento.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza efatesempreattenzionealsimbolodiallarme cheriportal’indicazionediAttenzione,Avvertenzao Pericolo–normedisicurezzapersonali.Ilmancato rispettodiquesteistruzionipuòprovocareinfortuni olamorte.
decal93-6681
4
decal93-7276
99-3444
93-7276
1.Pericolodiesplosione–usateocchialidisicurezza.
2.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica– pereseguirelemisurediprontosoccorso,lavateconacqua.
3.Pericolod’incendio–vietatofumare,appiccareincendie utilizzareammelibere.
4.Pericolodiavvelenamento–teneteibambinilontanidalla batteria.
decal94-3353
94-3353
1.Pericolodischiacciamentodellemani–tenetelemania distanza.
decal99-3444
99-3444
1.Velocitàditrasporto– veloce
2.Velocitàditosatura–lenta
1.Ingressi
2.Cilindri–attivi
3.Chiusuraperalta temperatura
4.Spiatemperaturaelevata
106-9290
5.Seduto
6.PDF10.PDF14.Alimentazione
7.Frenodistazionamento– disattivato
8.Folle12.Motore–acceso
9.Uscite13.Motore–avviamento
11.Motore–avviamento
5
decal106-9290
decal117-3270
117-3270
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
2.Pericoloditaglio/smembramento,mani;pericolodi impigliamento,cinghia–teneteviadistanzadallepartiin movimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
decal121-3598
121-3598
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdello
standarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinalicon lamassimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo. Consultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanel Manualedell'operatoreelecondizioniincuilamacchinaviene utilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchina nellecondizionidiunparticolaregiornoesuunparticolaresito.I cambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamento delfunzionamentoinpendenzadellamacchina.Sepossibile, tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzo dellamacchinainpendenza.Ilsollevamentodegliapparatidi tagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdella macchina.
1.Pericolodiribaltamento–nontosatelateralmentesu pendenzesuperioria17°.
decal121-3628
121-3628
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdello
standarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinalicon lamassimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo. Consultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanel Manualedell'operatoreelecondizioniincuilamacchinaviene utilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchina nellecondizionidiunparticolaregiornoesuunparticolaresito.I cambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamento delfunzionamentoinpendenzadellamacchina.Sepossibile, tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzo dellamacchinainpendenza.Ilsollevamentodegliapparatidi tagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdella macchina.
1.Pericolodiribaltamento–nontosatelateralmentesu pendenzesuperioria25°.
decal133-8062
133-8062
decal140-7461
140-7461
1.Pericolodischiacciamentodellemani:nonavvicinatevialle partiinmovimento;leggeteilManualedell'operatore.
6
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decalbatterysymbols
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
7
121-3619
1.PDF–disinnesto6.Motore–spegnimento
2.PDF–innesto7.Motore–acceso
3.Abbassategliapparatiditaglio.8.Motore–avviamento
4.Alzategliapparatiditaglio.9.Massima
5.Blocco10.Minima
decal121-3619
8
121-3620
1.PDF–disinnesto7.Blocco
2.PDF–innesto8.Motore–spegnimento
3.Spostategliapparatiditaglioadestra.
4.Spostategliapparatiditaglioasinistra.
5.Abbassategliapparatiditaglio.11.Massima
6.Alzategliapparatiditaglio.12.Minima
10.Motore–avviamento
decal121-3620
9.Motore–acceso
9
decal121-3623
121-3623
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonutilizzate lamacchinaamenochenonsiatestatiappositamente addestrati.
2.Avvertenza–leggeteilManualedell’operatoreprimadi trainarelamacchina.
3.Pericolodiribaltamento–rallentatelamacchinaprimadi svoltare;quandoguidatesuipendiitenetegliapparatiditaglio abbassatieallacciatelacinturadisicurezza.
4.Avvertenza–nonparcheggiatesuipendii;inseriteil frenodistazionamento,arrestateglielementiditaglio, abbassategliattacchi,spegneteilmotoreetoglietelachiave dall'accensioneprimadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi sicurezza.
6.Avvertenza–usatelaprotezioneperl’udito.
7.Pericolodiaggrovigliamento–teneteviadistanzadalleparti inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
10
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal138-6979
138-6979
11
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3 4 5
6
7
8
9
10
Grupporuotaanteriore Grupporuotaposteriore Volante1 Coprimozzodelvolante Rondellagrande1 Controdado Vite1
Elettrolito
Inclinometro1
Nonoccorronoparti
Staffadibloccaggio Rivetto2 Rondella1 Vite(¼"x2") Dadodibloccaggio(¼") Protezionedellamarmitta1 Viteautolettante Gruppodelrollbar Bulloniatestaangiata Dadidibloccaggio4 Fascettastringitubo1 Braccidisollevamento2 Astaorientabile2 Bullone(5/16"x⅞")
Nonoccorronoparti
Qté
2 1
1
1
1
1 1
4 1 4
2
Montaggiodelleruote.
Montaggiodelvolante.
Attivazione,ricaricaecollegamento dellabatteria.
Controllodelgoniometro.
Regolazionedellapressionedegli pneumatici.
Montaggiodelfermodelcofano(CE).
Montaggiodellaprotezionedella marmitta(CE).
Montaggiodelrollbar.
Installateibraccidisollevamento anteriori.(Pezzifornitinelkitbraccidi sollevamento).
Montaggiodeitelaiportantisugli apparatiditaglio.
Uso
11 12 13 14
15
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Kitrulloinclinabile(nonincluso)
Adesivodiavvertenza(121–3598) AdesivoCE Adesivodell'annodiproduzione1
12
1
1 1
Montaggiodegliapparatiditaglio.
Montaggiodeimotoriprincipalidegli apparatiditaglio.
Regolateibraccidisollevamento.
Montaggiodelkitrulloinclinabile opzionale.
ApplicazionedegliadesiviCE.
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Chiavediaccensione Manualedell'operatore1
Manualedell’operatoredelmotore1 Materialediaddestramentodell'operatore1Visioneprimadell'utilizzodellamacchina.
Listadicontrollopre-consegna1
Certicatodiconformità
Qté
2Avviamentodelmotore.
Daleggereprimadiutilizzarelamacchina.
Dacontrollareperassicurarvichelamacchinasiastata correttamentecongurata.
1
Vericadellaconformitàallenormeeuropee.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
2
Montaggiodelvolante
1
Montaggiodelleruote
Partinecessarieperquestaoperazione:
2
Grupporuotaanteriore
1
Grupporuotaposteriore
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Volante
1
Coprimozzodelvolante
1Rondellagrande
1
Controdado
1Vite
Uso
Procedura
Importante:Ilcerchioneelopneumaticodella
ruotaposterioresonopiùstrettideiduecerchioni epneumaticianteriori.
1.Montateungrupporuotasulmozzodella ruotaconlostelodellavalvolaallineatoverso l'esterno.
2.Fissatelaruotaalmozzoconidadiperruotee serrateidadiinsequenzaincrociataauncoppia compresatra61e88N∙m.
3.Ripeteteipassaggi1e2perglialtrigruppiruote.
Procedura
1.Collocateilvolantesulpiantone(Figura3).
Figura3
1.Volante
2.Rondella
2.Collocatelarondellasulpiantone(Figura3).
3.Fissateilvolanteall'alberoconundadoadalette eserratetra27e35N∙m(Figura3).
3.Controdado
4.Coprimozzo
g010834
4.Montateilcoprimozzosulvolanteessatelocon l'aiutodiunavite(Figura3).
13
3
Ricaricaecollegamento dellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
Elettrolito
3.Quandolabatteriaècarica,staccateil caricabatteriedallapresaelettricaedaipoli dellabatteria.
4.Collegateilcavopositivo(rosso)almorsetto positivo(+)dellabatteriaessateliconilbullone contestaamartelloeildado(Figura5).
Nota:Assicuratevicheilmorsettopositivo
(+)siacompletamentesulpoloecheilcavo aderiscaallabatteria.
Importante:Ilcavonondevetoccareil
coperchiodellabatteria.
Procedura
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,cheèletaleseconsumatoecausa graviustioni.
Nonbevetel’elettrolito,enonlasciate chevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliindumenti.Indossateocchiali diprotezioneperproteggeregliocchi,e guantidigommaperproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavarelapelle.
1.Rimuovetele2manopolechessanoil coperchiodellabatteriaallamacchina,quindi rimuoveteilcoperchio(Figura4).
5.Montateilcavonegativo(nero)sulmorsetto negativo(–)dellabatteriaessateliconil bulloneconatestaamartelloeildado(Figura
5).
AVVERTENZA
Seilpercorsodeicavidellabatteriaè errato,lescintillepossonodanneggiare l'unitàmotriceedicavi,epossonofare esplodereigasdellebatterieecausare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo (nero)dellabatteriaprimadiquello positivo(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo (rosso)dellabatteriaprimadiquello negativo(nero).
Figura4
1.Manopola
2.Coperchiodellabatteria
2.Caricatelabatteriaa3-4Aper4-8ore.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasi sviluppanogasesplosivi.
Tenetescintilleeammelontanodalla batteria.
Nonfumatemainelleadiacenzedella batteria.
g336164
g011213
Figura5
1.Cavopositivodellabatteria2.Cavonegativodella batteria
Importante:Incasodirimozionedella
batteria,assicuratevicheibullonidi ssaggiosianomontaticonlatestadei bullonisottoeidadisopra.Sesono capovolti,ibullonidissaggiopossono
14
intralciareitubiidrauliciinsededi spostamentodegliapparatiditaglio.
6.Perimpedirelacorrosione,spalmateentrambi icollegamentidellabatteriacongrassoGrafo 112Xdirivestimento,(n.cat.Toro505-47)o grassoleggero.
7.Fatescorrerelaguainadigommasulmorsetto positivoperevitareuncortocircuito.
8.Montateilcoperchiodellabatteria.
5
Regolazionedella pressionedeglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
4
Controllodelgoniometro
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Inclinometro
Procedura
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianoe regolare.
2.Accertatechelamacchinasiaalivello, appoggiandol'inclinometromanuale(acorredo dellamacchina)sullatraversadeltelaio, accantoalserbatoiodelcarburante(Figura6). L'inclinometrodeveindicarezerogradi,visto dallaposizionedell'operatore.
Regolatelapressionedeglipneumaticisuciascun pneumatico;fateriferimentoaControllodella
pressionedeglipneumatici(pagina48).
Nota:Ipneumaticivengonosovragonatiperla
spedizione,
6
Montaggiodelfermodel cofano(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Staffadibloccaggio
2Rivetto
1Rondella
1
Vite(¼"x2")
1
Dadodibloccaggio(¼")
Figura6
1.Goniometro
3.Sel'inclinometrononindicazerogradi,portate lamacchinainunluogodovepossiateottenere talevalore.Ancheilgoniometromontatosulla macchinadeveindicarezerogradi.
4.Nelcasoincuiilgoniometrononindichizero gradi,allentatele2vitieidadichelossano allastaffadimontaggio,regolatel'indicatoreno aottenereunaletturadizerogradi,eserratei bulloni.
Procedura
1.Sganciateilfermodelcofanodallastaffa.
2.Rimuoveteirivetti(2)chessanolastaffadi
g008873
15
bloccaggiocofanosulcofanostesso(Figura7). Rimuovetelastaffadelfermodelcofanodal cofano.
Figura7
g012630
Figura9
g012628
1.Fermodelcofano
1.Staffadelfermodelcofano
3.Mentreallineateiforidimontaggio,posizionate lastaffadibloccaggioCEelastaffadelfermo delcofanosulcofano.Lastaffadibloccaggio deveesserecontroilcofano(Figura8).Non rimuoveteilgruppodadoebullonedalbraccio dellastaffadibloccaggio.
1.StaffadibloccaggioCE2.Gruppobulloneedado
2.Rivetti
Figura8
7.Avvitateilbullonenell'altrobracciodellastaffa dichiusuradelcofanoperssareilfermoin posizione(Figura10).
Nota:Serrateaccuratamenteilbullonemanon
serrateildado.
g012631
Figura10
1.Bullone
g012629
2.Dado
3.Bracciodellastaffadi bloccaggiodelcofano
4.Allinearelerondelleconiforiall'internodel cofano.
5.Rivettatelestaffeelerondellealcofano(Figura
8).
6.Agganciateilfermosullarelativastaffa(Figura
9).
7
Montaggiodellaprotezione dellamarmitta(CE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Protezionedellamarmitta
4
Viteautolettante
Procedura
1.Collocatelaprotezionedellamarmittaattornoal silenziatore,allineandocontemporaneamentei foridissaggioconiforineltelaio(Figura11).
16
Figura12
g011 160
Figura11
1.Protezionedellamarmitta
2.Fissatelaprotezionedellamarmittasultelaio conquattrovitiautolettanti(Figura11).
8
Montaggiodelrollbar
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Gruppodelrollbar
4
Bulloniatestaangiata
4Dadidibloccaggio
1Fascettastringitubo
1.Rollbar
2.Staffadimontaggio
3.Tubodisato
g008875
2.Fissateognilatodelrollbarallestaffedi montaggioconduebulloniatestaangiatae duedadidibloccaggio(Figura12).Serratei fermia81N∙m.
3.Fissateilraccordodeltubodisato dell'alimentazionealtubodisatopresentesul rollbar,permezzodellafascettastringitubo.
4.Raccordodeltubodisato dell'alimentazione
5.Fascettastringitubo
ATTENZIONE
Avviandoilmotoreconilessibiledel tubodisatodelcarburantestaccato daltubodisato,ilcarburanteuirà dalessibile,aumentandoilrischiodi incendiooesplosione.Unincendioo un'esplosionecausatidalcarburante possonoustionarevoioaltrepersonee causaredanni.
Collegateilessibiledeltubodisato delcarburantealtubodisatostesso primadiavviareilmotore.
Procedura
Importante:Nonsaldateomodicatemaiun
sistemadiprotezioneantiribaltamento(ROPS). SostituiteunROPSdanneggiato;nonriparatelo nérevisionatelo.
1.Abbassateilrollbarsopralestaffedimontaggio deltrattorino,allineandoloaiforidimontaggio. Assicuratevicheiltubodisatositrovisullato sinistrodellamacchina(Figura12).
17
9
Installazionedeibraccidi sollevamentoanteriori
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Braccidisollevamento
2Astaorientabile
2
Bullone(5/16"x⅞")
Procedura
1.Rimuovetei2bullonichessanol'attaccodegli alberidiarticolazionedeibraccidisollevamento aglialberidiarticolazione,poirimuovetee conservatel'attaccoeibulloniaparte(Figura
13).
g011 162
Figura14
1.Bracciodisollevamento2.Astaorientabile
3.Fissateleasteorientabiliaibraccidi sollevamentopermezzodi2bulloni(5/16"x⅞").
4.Inseriteibraccidisollevamentosuirelativi alberidiarticolazione(Figura15)essateogni collegamentoottenutoconl'attaccodeglialberi diarticolazionedeibraccidisollevamentoecon ibullonirimossiinprecedenza.
Nota:Serrateibullonia95N∙m.
Figura13
1.Collegamentodell'albero diarticolazionedelbraccio disollevamento
2.Inseriteun'astaorientabileinognibracciodi
sollevamentoeallineateiforidimontaggio (Figura14).
2.Alberodiarticolazionedel bracciodisollevamento
g011 161
Figura15
1.Bracciodisollevamento destro
2.Anellodissaggio5.Distanziali(2)
3.Bracciodisollevamento sinistro
5.Rimuoveteglianellidissaggioposterioriche
assicuranoipernidimontaggioaogniestremità delcilindrodisollevamento.
6.Fissatel'estremitàdestradelcilindrodi
sollevamentoalbracciodisollevamentodestro conunpernoe2distanziali(Figura15). Bloccateilpernoconunanellodissaggio.
7.Fissatel'estremitàsinistradelcilindrodi
sollevamentoalbracciodisollevamentosinistro. Bloccateilpernoconunanellodissaggio.
18
4.Cilindrodisollevamento
6.Pernodimontaggio
g011966
10
Montaggiodeitelaiportanti sugliapparatiditaglio
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Toglietegliapparatiditagliodaicartonidi imballaggio.Regolatelicomedescrittonel Manualedell'operatoredegliapparatiditaglio.
2.Collocateuntelaioportanteanteriore(Figura
16)suogniapparatoditaglioanteriore.
g012688
Figura17
1.Telaioportanteanteriore
2.Tirantedimontaggioanteriore
3.Tirantedimontaggioposteriore
4.Collocateiltelaioportanteposteriore(Figura18) sull'apparatoditaglioposteriore.
Figura16
1.Telaioportanteanteriore
3.Fissateitirantidimontaggioaltelaioportante
anteriorenelseguentemodo:
Fissateitirantidimontaggioanteriorineifori
deltelaioportantecentraleconunbullone (⅜"x2¼"),2rondellepianeeundadodi bloccaggio,comemostratoinFigura17. Posizionateunarondellasuognilatodel tiranteduranteilmontaggio.Serrateifermi a42N∙m.
Fissateitirantidimontaggioposteriori
neiforideltelaioportantecentraleconun bullone(⅜"x2¼"),2rondellepianeeun dadodibloccaggio,comemostratoinFigura
17.Posizionateunarondellasuognilatodel
tiranteduranteilmontaggio.Serrateifermi a42N∙m.
g011968
g012003
Figura18
1.Telaioportanteposteriore
5.Fissateitirantidimontaggioaltelaioportante posteriorenelseguentemodo:
Fissateitirantidimontaggioanteriorineifori
deltelaioportanteconunbullone(⅜"x2¼"), 2rondellepianeeundadodibloccaggio, comemostratoinFigura19.Posizionate
19
unarondellasuognilatodeltirantedurante ilmontaggio.Serrateifermia42N∙m.
Fissateitirantidimontaggioposteriorinei
forideltelaioportanteposterioreconun bullone(⅜"x2¼"),2rondellepianeeun dadodibloccaggio,comemostratoinFigura
19.Posizionateunarondellasuognilatodel
tiranteduranteilmontaggio.Serrateifermi a42N∙m.
Figura19
1.Telaioportanteposteriore3.Tirantedimontaggio posteriore
2.Tirantedimontaggio
anteriore
g012016
Figura20
1.Rondelladispinta3.Acciarino
2.Telaioportante
3.Lubricatecongrassotuttiipuntidiarticolazione deltelaioportanteedelbracciodisollevamento.
Importante:Assicuratevichenessun
essibilesiatorto,piegatoostrozzatoeche iessibilidell'apparatoditaglioposteriore
g012689
sianoposizionaticomeillustratonella (Figura21).Sollevategliapparatiditaglio espostateliasinistra(modello03171).I essibilidell'apparatoditaglioposteriore nondevonotoccarelastaffadelcavodi trazione.Senecessario,riposizionatei raccordie/oiessibili.
11
Montaggiodegliapparatidi taglio
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Fatescorrereunarondelladispintasuogniasta orientabiledelbracciodisollevamentoanteriore.
2.Fatescorrereiltelaioportantedell'apparatodi tagliosull'astaorientabileessateloconun acciarino(Figura20).
Nota:Sull'apparatoditaglioposteriore,
posizionatelarondelladispintatralaparte posterioredeltelaioportanteel'acciarino.
g011965
Figura21
4.Fatepassarelecatenedelribaltatoreattraverso l'aperturapresentesull'estremitàdiognitelaio portante.Fissatelecatenedelribaltatorealla partesuperioredeltelaioportantepermezzodi unbullone,unarondellaeundadodibloccaggio (Figura22).
20
Figura22
1.Catenadelribaltatore
12
Montaggiodeimotori principalidegliapparatidi taglio
3.Rimuoveteiltappodalvanodeicuscinetti sull'estremitàesternadell'apparatoditaglio destroeinstallatezavorraeguarnizione.
4.Rimuoveteitappidallesedidellaguarnizione deirestantiapparatiditaglio.
5.Inseritel'O-ring(indotazioneconl'apparatodi taglio)sullaangiadelmotoreprincipale(Figura
g011218
24).
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Posizionategliapparatiditagliodavantialle asteorientabilideibraccidisollevamento.
2.Rimuovetelazavorrael'O-ring(Figura23) dall'estremitàinternadell'apparatoditaglio destro.
Figura24
1.O-ring
6.Montateilmotoresull'estremitàdiazionamento dell'apparatoditaglioessatelocon2vitia testacilindricaindotazioneconl'apparatodi taglio(Figura24).
2.Motoredelcilindro
13
Regolazionedeibraccidi sollevamento
Nonoccorronoparti
Procedura
g012025
Figura23
1.O-ring3.Bullonidissaggio
2.Zavorra
1.Avviateilmotore,sollevateibraccidi sollevamentoevericatecheilgiocotraogni bracciodisollevamentoelastaffadellapiastra diappoggiosiadi5–8mm(Figura25).
g011964
21
Figura25
Apparatiditagliotoltipermotividichiarezza
C.Rimuoveteilpernodall'estremitàdell'astae
ruotatelatesta. D.Montateilpernoevericateilgioco. E.Senecessario,ripeteteipassidaAaD.
F.Serrateilcontrodadodelcavallottoconil
pernodichiusura.
Nota:Seduranteiltrasportoilbracciodi
sollevamentoposterioredovesseemettereun suonosordo,riduceteilgioco.
g008876
2.Vericatecheilgiocotraciascunbracciodi sollevamentoeilbullonediarrestosiacompreso tra0,13e1,02mm(Figura26).
1.Bracciodisollevamento
2.Staffadellapiastra d'appoggio
3.Gioco
Nota:Seilgiocononrientrainquestointervallo,
regolateilcilindronelseguentemodo: A.Allentateilbullonediarrestoeregolateil
cilindroinmodotaledaottenereilgioco desiderato(Figura26).
Figura26
1.Bullonediarresto
2.Bracciodisollevamento
3.Gioco
Nota:Seilgiocononrientrainquestocampo,
regolateilgiocodeibullonidiarresto.
3.Avviateilmotore,alzateibraccidisollevamento econtrollatepergarantirecheilgiocotra lafasciadiusurasopralabarraantiusura dell'apparatoditaglioposterioreelafascia paracolpisiacompresotra0,51e2,54mm comemostratoinFigura28.
g008879
Figura28
1.Barradiusura
g008877
Seilgiocononrientrainquestointervallo, regolateilcilindroposteriorenelseguentemodo:
A.Abbassatel'apparatoditaglioeallentateil
controdadosulcilindro(Figura29).
2.Cinghiaparacolpi
B.Allentateilcontrodadosulcilindro(Figura
27).
Figura27
1.Cilindroanteriore2.Controdado
g008880
Figura29
1.Cilindroposteriore
g008878
B.Conlepinzeafferratel'astadelcilindro
2.Dadodiregolazione
vicinoaldado,egiratel'asta.
C.Sollevategliapparatiditaglioevericate
ilgioco.
22
D.Senecessario,ripeteteipassidaAaC.
E.Serrateilcontrodadodelcavallottoconil
pernodichiusura.
15
Importante:Lamancanzadigiocoaifermi
anteriorioallabarradiusuraposteriorepuò danneggiareibraccidisollevamento.
14
Montaggiodelkitrullo inclinabile(opzionale)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Kitrulloinclinabile(nonincluso)
Procedura
Quandotagliateadaltezzeditagliosuperiori,montate ilkitrulloinclinabile.
1.Sollevatecompletamentegliapparatiditaglio.
Applicazionedegliadesivi CE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Adesivodiavvertenza(121–3598)
1
AdesivoCE
1Adesivodell'annodiproduzione
Procedura
Perlemacchinecherichiedonolaconformitàalle normeCE,applicatel’adesivodell'annodiproduzione (n.cat.121-5615)accantoallapiastradelnumero diserie,l'adesivoCE(n.cat.93-7252)accantoalla serraturadelcofanoel'adesivodiavvertenzaCE(n. cat.121-3598)sull'adesivodiavvertenzastandard (n.cat.133-3628).
2.Individuatelastaffasultelaio,sopral'apparato ditagliocentrale(Figura30).
3.Premendoversoilbassoilrulloanteriore dell'apparatoditagliocentrale,individuatequali foridellastaffadiinclinazionesiallineanoai foridellastaffaportantesultelaioinmododa ottenerelostessocontattoconilrulloanche quandoèmontatalastaffadiinclinazione (Figura30).
Figura30
1.Staffaportante2.Staffadiinclinazione
g016925
4.Abbassategliapparatiditaglioemontatela staffadiinclinazionesultelaioconi2bulloni atestatondaei2dadiindotazioneconilkit (Figura30).
23
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Figura31
1.Pedaledimarciaavanti4.Levadiinclinazionedel
2.Pedaledellaretromarcia
3.Slittaditosatura/trasporto6.Goniometro
volante
5.Guidadiindicazione
g336062
Figura32
1.Controdado
2.Vitediarrestodellavelocità
Levadiinclinazionedelvolante
g008887
Tirateindietrolalevadiinclinazionedelvolante (Figura31)perregolareilvolantenellaposizione desiderata,poispostatelainavantipermantenerela posizioneottenuta.
Guidadiindicazione
Pedalidicomandodellatrazione
Perspostarelamacchinainavantipremeteilpedale dellatrazione(Figura31).Premeteilpedaledi retromarcia(Figura31)perspostareindietroo facilitarel'arrestoduranteilmovimentoinavanti. Inoltre,lasciatecheilpedaletorniospostateloin posizionediFOLLEperspegnerelamacchina.
Slittaditosatura/trasporto
Spostateconiltallonelaslittaditosatura/trasporto (Figura31)versosinistraperiltrasporto,everso destraperlatosatura.Gliapparatiditaglio
funzionanosoltantonellaposizioneditosatura.
Importante:Lavelocitàditosaturaviene
impostatainfabbricaa9,7km/h.Regolandola vitediarrestodellavelocità(Figura32)èpossibile aumentarlaoridurla.
Laguidanellapiattaformadell'operatore(Figura31) indicaquandogliapparatiditagliosonoalcentro.
Goniometro
Ilgoniometro(Figura31)indical'inclinazionedella macchinasulpendiolaterale,ingradi.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensione(Figura33),utilizzatoper avviare,arrestareepreriscaldareilmotore,ha3posi­zioni:SPEGNIMENTO,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTO eAVVIAMENTO.Ruotatelachiaveinposizionedi
ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOinmodochelaspia
dellacandelasispenga(circa7secondi);ruotate quindilachiaveinposizionediAVVIAMENTOperinserire ilmotoredellostarter.Quandoilmotoresiavvia rilasciatelachiave.Lachiaveritornaautomaticamente inposizionediACCENSIONE/FUNZIONAMENTO.Per spegnereilmotore,ruotatelachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOerimuovetelachiavedall'interruttore
perevitarel'accensioneaccidentale.
24
Figura33
1.Acceleratore7.Interruttoredella
2.Contaore
3.Spiadellatemperatura
4.Spiadellapressione
dell'olio
5.Spiadellacandelaa
incandescenza
6.Spiadell'alternatore
trasmissionedell'apparato ditaglio
8.Levadispostamento dell'apparatoditaglio
9.Interruttorediaccensione
10.Frenodistazionamento
11.Bloccodellalevadi sollevamento
Spostatelalevaadestraoasinistraperspostaregli apparatiditagliointalidirezioni.Effettuatequesta operazionesoloquandogliapparatiditagliosono sollevati,oquandosonoabbassatielamacchinaèin movimento(solomodello03171).
Nota:Nonoccorretenerelalevainavantidurante
l'abbassamentodegliapparatiditaglio.
PERICOLO
Lospostamentodegliapparatiditaglio duranteunadiscesariducelastabilitàdella
g191213
macchina.Ciòpuòcausareunribaltamento,e conseguentiferiteoanchelamorte.
Quandosietesuunpendio,spostategli apparatiditaglioinsalita.
Spialuminosadellatemperatura delrefrigerantemotore
Laspiadellatemperatura(Figura33)siaccendese latemperaturadelrefrigerantedelmotoreèalta.Se nonsiarrestal'unitàditrazioneelatemperaturadel refrigeranteaumentadialtri5,5°C,ilmotoresiarresta.
Acceleratore
Portatel'acceleratore(Figura33)inavantiper aumentareilregimedelmotore,indietroperridurlo.
Interruttorediinnestodegli apparatiditaglio
L'interruttorediazionamentodell'apparatoditaglio (Figura33)ha2posizioni:INNESTOeDISINNESTO. L'interruttoreaginocchieraazionaunaelettrovalvola sulbancodivalvole,cheattivagliapparatiditaglio.
Contaore
Ilcontaore(Figura33)indicaleoretotalidilavoro dellamacchina.Ilcontaoresiavviaall'accensione dell'interruttoreachiave.
Levadispostamentodegli apparatiditaglio
Perabbassareaterragliapparatiditagliospostatein avantilalevadispostamentodegliapparati(Figura
33).Gliapparatiditagliononsiabbassanoseil
motorenonèavviatoenonfunzionanoinposizione sollevata.Persollevaregliapparatiditaglio,tirate indietrolalevadispostamentoinposizionedi
SOLLEVAMENTO.
Spialuminosadellapressione dell'olio
Laspiadellapressionedell'olio(Figura33)siaccende selapressionedell'oliodelmotorescendesottoun livellodisicurezza.
Spiadell'alternatore
Laspiadell'alternatore(Figura33)deveesserespenta quandoilmotoreèacceso.Seèaccesa,controllatee riparateilsistemadicaricacomenecessario.
Spiadellecandelea incandescenza
Laspiadellecandeleaincandescenza(Figura33)si accendequandosiazionanolecandele.
Frenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamento(Figura33)perevitarelospostamento involontariodellamacchina.Perinnestareilfreno distazionamentoalzatelaleva.Ilmotoresispegne sepremeteilpedaleditrazioneconilfrenodi stazionamentoinserito.
25
Bloccodellalevadisollevamento
Spostateindietroilfermodellalevadisollevamento (Figura33)perimpedirechegliapparatiditagliosi abbassino.
Comandodivelocitàdeicilindri
Ilcomandodivelocitàdeicilindrisitrovasottoil coperchiodellaconsolle(Figura34).Perottenere lavelocitàditaglio(velocitàdeicilindri)desiderata, ruotatelamanopoladicomandodellavelocitàdei cilindrisull'impostazioneidoneaall'altezzaditaglioe allavelocitàdeltosaerba.VedereVelocitàditaglio
(velocitàdelcilindro)(pagina32).
g008890
Figura35
Figura34
1.Comandodivelocitàdei cilindri
2.Controllolappatura
Controllolappatura
Ilcontrollolappaturasitrovasottoilcoperchiodella consolle(Figura34).RuotatelamanopolasuRper lalappaturaesuFperlatosatura.Nonmodicate laposizionedellamanopoladurantelarotazionedei cilindri.
Indicatoredilivellodelcarburante
1.Levadiregolazionedel sedile
2.Indicatoredilivellodel carburante
Levadiregolazionedelsedile
Spostateinfuorilalevasulancosinistrodelsedile (Figura35),spostateilsedilenellaposizionepreferita erilasciatelalevaperbloccarlointaleposizione.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
g011 168
Larghezzaditrasferimento
Larghezzaditaglio183cmo216cm
Lunghezza248cm
Altezza
Pesonetto*
Capacitàserbatoiocarburante
VelocitàditrasferimentoTosatura:0–10km/h;
*Conapparatiditaglioeuidi
203cminlarghezza ditaglio183cm 234cminlarghezzadi taglio216cm
193cmconROPS
844kg
28litri.
Trasporto:0–14km/h. Retromarcia:0–6km/h
L'indicatoredilivellodelcarburante(Figura35) registralaquantitàdicarburantenelserbatoio.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
26
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar decaderelagaranziadelprodotto.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina. Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile dell'addestramentodituttiglioperatoriei meccanici.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante. –Sganciateleunitàditaglioeabbassatele. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino. –Lasciateraffreddarelamacchinaprima
dieseguireinterventidiregolazione,
manutenzione,puliziaodirimessarla.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermieglialtridispositividiprotezionesiano montatiefunzionanti.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechegliapparatiditaglio sianoinbuonecondizionioperative.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe eventualmentescagliare.
Avvertimentisull'utilizzodel carburante
Prestateestremacautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
27
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuovetemaiiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nonrabboccateospurgateilcarburanteinuno
spaziochiuso.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo altriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi ignizionenoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.
Manutenzionegiornaliera
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina36).
Vericadeimicrointerrut­toridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi sonoscollegatioavariati,lamacchina puòavviarsiimprovvisamenteeprovocare infortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttorieprimadiazionarela macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
1.Assicuratevichenonvisianopersonevicino all'areaincuistateoperandoetenetemanie piediadistanzadisicurezzadagliapparatidi taglio.
2.Quandosietesedutoalpostodiguidailmotore nondeveavviarsisel'interruttored'innesto dell'apparatoditaglioèinnestatooseilpedale dellatrazioneèinnestato.Incasodierrato funzionamento,risolveteilproblema.
3.Restandoseduti,tirateilpedaleditrazione infolle,disinseriteilfrenodistazionamento espostatel’interruttoredell'apparatoditaglio inposizionediSPEGNIMENTO.Ilmotoresi deveavviare.Alzatevidalsedileepremete lentamenteilpedaledellatrazione;ilmotoresi devefermarein1-3secondi.Incasodierrato funzionamento,risolveteilproblema.
Nota:Ilfrenodistazionamentodiquestamacchina
èprovvistodiunmicrointerruttoredisicurezza.Il motoresispegnepremendoilpedaleditrazionecon ilfrenodistazionamentoinserito.
Riempimentodelserbatoio delcarburante
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso (<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere paria40.Acquistateilcarburanteinquantitàtaliche neconsentanoilconsumoentro180giorniinmodo dagarantirnelafreschezza.
Lacapacitàdelserbatoiodelcarburanteèdicirca28 litri.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature superioria-7°Ceperusoinvernale(n.1-Domiscela n.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.L'usodi carburanteperusoinvernaleabassetemperature assicuraunpuntodiinammabilitàinferioree caratteristichediussoafreddocheagevolanol'avvio eriduconolachiusuradelltrodelcarburante.
L'usodelcarburanteperusoestivoatemperature superioria-7°Ccontribuisceaunapiùlungadurata dellapompadelcarburanteeaunamaggiorepotenza rispettoalcarburanteperusoinvernale.
Predisposizioneperbiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconuna misceladibiodieselnoaB20(20%biodiesel,80% gasolio).Lapartedigasoliodeveavereuncontenuto dizolfobassoomoltobasso.Prendeteleseguenti precauzioni:
Lapartedibiodieseldeveessereconformealle
normeASTMD6751oEN14214.
Lamisceladicarburantedeveessereconforme
allenormeASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o inferiori.
Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché coniltempopotrebberodegradarsi.
28
Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
Contattateundistributoreperavereulteriori
informazionisullemisceledibiodiesel.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Pulitel'areacircostanteiltappodelserbatoio carburante(Figura36).
Figura36
1.Tappodelserbatoiodelcarburante
3.Toglieteiltappodelserbatoiodelcarburante.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel bocchettone
Nota:Nonriempitetroppoilserbatoiodel
carburante.
5.Montateiltappo.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie. Legateicapellilunghienonindossateindumenti larghiogioiellipendenti.
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero vericarsiinfortuniodanni.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,cheilfreno distazionamentosiainseritoechevitroviatenella posizionedell'operatore.
Nontrasportatepasseggerisullamacchinae
tenetelontanigliastantieibambinidall'area operativa.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
Evitateditosaresull'erbabagnata.Unatrazione
ridottapuòcausareloslittamentodellamacchina.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano ostacolarelavostravisuale.
g191214
Fermategliapparatiditaglioognivoltachenon
stateeffettuandolatosatura.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi carbonio,cheèletaleseinalato.
Nonlasciateinfunzionelamacchinaincustodita.
Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante. –Sganciateleunitàditaglioeabbassatele. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino. –Lasciateraffreddarelamacchinaprima
dieseguireinterventidiregolazione,
manutenzione,puliziaodirimessarla.
Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela macchinasec'èrischiodifulmini.
Sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS)– Sicurezza
NonrimuovetealcunodeicomponentidelROPS
dallamacchina.
29
Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso diemergenza.
Mettetesemprelacinturadisicurezza.
Vericateconcural’eventualepresenzadiostacoli
aldisopradellamacchinaenonentrateincontatto coimedesimi.
ConservateilROPSincondizionioperativedi
sicurezzaeseguendoperiodicamenteispezioni accurateemantenendoserratiifermidi montaggio.
SostituitetuttiicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
macchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente
nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordo
oseilbordodovessecedere.Individuate
unmarginedisicurezzatralamacchinaed
eventualipericoli. –Individuateeventualipericoliallabasedella
pendenza.Inpresenzadipericoli,tosateil
terrenoinpendenzaconunamacchinaa
spinta. –Sepossibile,tenetegliapparatiditaglio
abbassatiaterradurantel’utilizzoinpendenza.
Ilsollevamentodegliapparatiditagliodurante
l'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilità
dellamacchina.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi controlloeribaltamento,chepossonocomportare graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello superiorediattenzione.
Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaèsicuraperl'utilizzodellamacchina, anchefacendounsopralluogodelsito.Basatevi sempresubuonsensoegiudizioquandoeffettuate questaricognizione.
Rivedeteleistruzionirelativeallependenze,
elencatesotto,perl'utilizzodellamacchina inpendenza.Primadiazionarelamacchina, osservatelecondizionidelsitoperstabilirese poteteutilizzarelamacchinanellecondizionidi quelparticolaregiornoesuquelparticolaresito. Icambiamentidelterrenopossonodeterminare uncambiamentodelfunzionamentoinpendenza dellamacchina.
–Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedieffettuare improvvisicambiamentidivelocitàodirezione. Svoltatelentamenteeinmodograduale.
–Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.
–Rimuoveteosegnalateleostruzioni,come
fossati,buche,solchi,dossi,rocceoaltri pericolinascosti.L'erbaaltapuònascondere ostacoli.Ilterrenoaccidentatopuòribaltarela macchina.
–Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmente supendenzeoindiscesapuòcausareuna perditaditrazionedellamacchina.
–Prestatelamassimaattenzionequando
utilizzatelamacchinavicinoascarpate,fossi, terrapieni,laghettioaltripotenzialipericoli.La
Iltosaerbatriplexprevedeunsistemaditrasmissione unicoconmaggioretrazionesuipendii.Laruota insalitanoncausatesta-codaelimitalatrazione comeitosaerbatriplexconvenzionali.Sesiaziona lamacchinasuunpendiolateraleeccessivamente inclinato,sivericheràunribaltamentoprimadella perditaditrazione.
Laddovepossibile,procedetetosandoversol'alto
eversoilbassoanzichéditraverso.
Sullependenzelaterali,spostategliapparatidi
taglioversol'alto(seladotazioneèpresente).
Seleruoteperdonoaderenza,disinnestatela/e
lama/eescendetelentamente.
Sefosseproprionecessario,fateloinmodolento
egraduale,possibilmenteindiscesa.
Avviamentodelmotore
Potrebbeesserenecessariospurgarel'impianto dialimentazionesesivericaunadelleseguenti situazioni,vedereSpurgodell'impiantodi
alimentazione(pagina31):
E'l'avvioinizialediunnuovomotore.
Quandoilmotorehacessatodifunzionarea
causadimancanzadicarburante.
Èstatoeseguitouninterventodimanutenzione
suicomponentidell'impiantodialimentazione; es.sostituzionedelltroecc.
1.Accertatecheilfrenodistazionamentosia inseritoel'interruttorediazionamentodel cilindrosiainposizionediDISINNESTO.
2.Toglieteilpiededalpedaledicomandodella trazioneeassicuratevichesiainfolle.
3.Portatelalevadell'acceleratorenellaposizione dimetàaperto.
4.Inseritelachiavenell'interruttoreeruotatelain posizionediACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOin modochelaspiadellacandelasispenga(circa
30
7secondi);ruotatequindilachiaveinposizione diAVVIAMENTOperinserireilmotoredellostarter. Quandoilmotoresiavviarilasciatelachiave.
Nota:Lachiavesispostaautomaticamentein
posizionediACCENSIONE/FUNZIONAMENTO.
Importante:Perimpedirecheilmotore
sisurriscaldinoninnestateilmotorinodi avviamentoperpiùdi15secondi.Dopo diecisecondidicontinuoinnesto,attendete 60secondiprimadiinnestaredinuovoil motorinodiavviamento.
5.Quandoilmotorevieneavviatoperlaprima voltaodopouninterventodirevisionedel motore,azionatelamacchinainmarciaavanti einretromarciaperunoodueminuti.Azionate anchelalevadisollevamentoel'interruttoredi innestodell'apparatoditagliopervericareche tuttelepartifunzioninocorrettamente.
Nota:Girateilvolanteasinistraeadestra
percontrollarelarispostadellosterzo,quindi spegneteilmotoreevericatesevisianoperdite d'olio,partiallentateodaltriguastievidenti.
ATTENZIONE
Controllateleperdited'olio,leparti allentateealtrimalfunzionamentiche potrebberocausarelesioni.
Spegneteilmotoreeattendetechesi ferminotuttelepartiinmovimentoprima dicontrollareleperdited'olio,leparti allentateealtrimalfunzionamenti.
Spegnimentodelmotore
Spostateilcomandodell'acceleratoreinposizione diMINIMA,spostatel'interruttorediazionamentodel cilindroinposizionediDISINNESTOeruotatelachiave diaccensionesulloSPEGNIMENTO.
Nota:T oglietelachiavedall'interruttoreperevitare
l'avviamentoaccidentaledelmotore.
Spurgodell'impiantodi alimentazione
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno pianeggiante,abbassategliapparatidi taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Accertatevicheilserbatoiodelcarburantesia pienoalmenoametà.
3.Sbloccateilcofanoealzatelo.
4.Apritelavitedispurgodell'ariasituatasulla pompad'iniezione(Figura37).
g008891
Figura37
1.Vitedispurgodellapompadiiniezionedelcarburante
5.Giratelachiavenell'interruttorediaccensionein posizionediACCENSIONE.Lapompaelettricadel carburanteentreràinfunzione,forzandocosì l'ariaversol'esternoattraversolavitedispurgo dell'aria.
Nota:Lasciatelachiaveinposizionedi
ACCENSIONEnchénonvedreteuscireungetto
continuodicarburantedaattornoallavite.
6.Serratelaviteeruotatelachiavesullo spegnimento.
Nota:Generalmenteilmotoresiavviadopoavere
eseguitoleproceduredispurgodicuisopra.Incaso contrario,èpossibilechesiarimastaintrappolata dell'ariatralapompad'iniezioneegliiniettori;fate riferimentoaSpurgodell'ariadagliiniettori(pagina
46).
Tagliodell'erbaconla macchina
1.Spostatelamacchinasulluogodilavoroe allineatelamacchinaall'esternodell'areadi taglioperlaprimapassataditaglio.
2.Accertatevichel'interruttorediazionamento dell'apparatoditagliosiasollevato(posizione DISINSERITO)Interruttorediinnestodegliapparati
ditaglio(pagina25).
3.Mettetel'acceleratoreinposizionediMASSIMA; fateriferimentoaAcceleratore(pagina25).
4.Perabbassareaterragliapparatiditaglio utilizzatelalevadispostamentodell’apparatodi taglio;fateriferimentoaLevadispostamento
degliapparatiditaglio(pagina25).
31
5.Premetel'interruttorediazionamento dell'apparatoditaglioperprepararegliapparati ditaglioalfunzionamento(posizioneINSERITO).
6.Utilizzatelalevadispostamentodell'apparatodi tagliopersollevaregliapparatiditagliodaterra.
7.Iniziateaspostarelamacchinaversol'areadi taglioeabbassategliapparatiditaglio.
Nota:Gliapparatiditaglioentranoinfunzione.
taglioperilsolotemponecessarioasollevaregli apparatiditaglioerilasciatelalevadicomando.
Importante:Nontrattenetelalevadi
spostamentodegliapparatiditagliodurante lasvolta.
9.Curvateseguendounatraiettoria approssimativamenteaformadigoccia perallinearviperlapassatasuccessiva.
8.Primadiraggiungereilluogodisvolta,tirate indietrolalevadispostamentodell'apparatodi
Velocitàditaglio(velocitàdelcilindro)
Perottenereun'altaqualitàditagliocoerenteeduntappetoerbosotosatodall'aspettouniforme,èimportante chelavelocitàdeicilindrisiaconformeall'altezzaditaglio.
Importante:Selavelocitàdeicilindriètroppobassa,sultappetoerbosopotrebberoevidenziarsii
segnideltaglio.Selavelocitàinveceètroppoalta,iltagliopuòsembraredisordinato.
Tabelladiselezionedellavelocitàdelcilindro
Cilindroa5lameCilindroa8lameCilindroa11lame
Altezzaditaglio
63,5mm
60,3mm
57,2mm
54,0mm
50,8mm2"34
47,6mm
44,5mm
41,3mm
38,1mm
34,9mm
31,8mm
28,8mm
25.mm1"9
22,2mm
19,1mm
15,9mm
12,7mm
9,5mm
2½"
2-⅜"
2¼"
2⅛"
1⅞"
1¾"
1⅝"
1½"
1⅜"
1¼"
1⅛"
⅞"9*9*
¾"9*9*
⅝"9*9*
½"9*9*
⅜"9*9*
8km/h9,6km/h8km/h9,6km/h8km/h9,6km/h
33
34
34
34
4
4
5
57
5
6944
8
3*3*
3*3*
3*3*
3*3*
3*3*
5
5
6
834
9*
9*
3*3*
3*3*
3*3*
34
4
5
57
7
9
9
9
5
6
96
9*
9*
9*
7
77
88
99
*Torononconsigliaquestaaltezzaditaglioe/ovelocitàditosatura.
Nota:Maggioreèilnumero,maggioreèlavelocità.
32
Regolazionedellavelocità delcilindro
1.Controllatelaregolazionedell'altezzaditaglio sugliapparatiditaglio.Facendoriferimentoalla colonnadellatabelladiselezionedellavelocità delcilindrocheriportaicilindrida5,8o11 lame,individuatel'altezzaditagliopiùprossima all'impostazioneeffettivadell'altezzaditaglio. Cercatenellatabellailnumerodellavelocitàdei cilindrichecorrispondeaquell'altezzaditaglio.
2.Sollevatelaprotezionedalbracciodicomando (Figura38).
g011 168
Figura39
Figura38
1.Protezione(bracciodi
comando)
3.Giratelamanopoladicomandodellavelocitàdei cilindri(Figura39)noalnumerodellavelocità deicilindristabilitoalpassaggio1.
2.Velocitàdelcilindroe comandodilappatura
1.Comandodivelocitàdei cilindri
4.Montatelaprotezionesulbracciodicomando.
5.Azionatelamacchinaperdiversigiornied
esaminateiltaglioperaccertarechesiadi qualitàsoddisfacente.Lamanopoladella velocitàdeicilindripuòesserevariatadi1 posizionesuciascunlatodelnumeroindicato
g336520
intabellaperfarefronteadiversecondizioni dell'erba,lunghezzadell'erbatagliatae preferenzepersonali.
2.Controllolappatura
Suggerimenti
Metodiditosatura
Periniziarelatosaturainnestategliapparati
ditaglioedavvicinatevilentamenteall'areada tosare.Nonappenagliapparatiditaglioanteriori sitrovanosull'areadatosare,abbassategli apparatiditaglio.
Perottenereuntaglioprofessionaleinlinearetta
elestriscerichiesteinalcunicasi,sceglieteun alberoounaltrooggettolontanoeguidatediritti versodiesso.
Nonappenagliapparatiditaglioanteriori
raggiungonoilbordodell'areadatosare,sollevate gliapparatiditaglioepraticateunasvoltaapera perallinearviperlapassatasuccessiva.
Pertosareconfacilitàattornoabunker,stagnio
adaltricontorni,usateilSidewinderespostate lalevadicomandoasinistraoadestra,come opportuno.Potetespostareanchegliapparatidi tagliopervariarel'allineamentodeglipneumatici.
Gliapparatiditagliotendonoagettarel'erbaverso
laparteanterioreoposterioredellamacchina.
33
Illancioversolaparteanterioredellamacchina dovrebbeessereutilizzatoquandositagliano piccolequantitàdierba;intalmodol'aspetto deltappetoerbosodopoiltaglioèmigliore.Per lanciarelosfalcioinavantidovetesemplicemente chiudereilcarterposterioredegliapparatiditaglio.
ATTENZIONE
Perevitarediinfortunarsiodidanneggiare lamacchina,nonapritenéchiudeteicarter degliapparatiditaglioquandoilmotoreèin funzione.
Spegneteilmotoreeattendetechetuttele partiinmovimentosisianofermateprima diaprireochiudereicarterdegliapparatidi taglio.
Quandotagliatequantitàd'erbamaggiori,inclinate
icarterleggermentepiùinbassorispettoalla posizioneorizzontale.Nonapritetroppoicarter,
altrimentisultelaio,sullagrigliadelradiatoree attornoamotoresipotrebbeaccumulareuna quantitàdisfalcioeccessiva.
Gliapparatiditagliosonoancheprovvistidi
zavorredibilanciamento,montatesullatoopposto aquellodelmotore,checonsentonodiottenere untagliouniforme.Seiltagliodeltappetoerboso nonèregolare,poteteaggiungereorimuoverele zavorre.
Effettuatelamanutenzioneelapuliziadella/e
cintura/edisicurezza,senecessario.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Dopolafalciatura
Lavatelamacchinaeingrassatela;fateriferimentoa
Lavaggiodellamacchina(pagina58)eIngrassaggio dicuscinettieboccole(pagina40)
Individuazionedeipuntidi ancoraggio
Dopol’uso
Sicurezzadopol'utilizzo
Requisitigeneralidisicurezza
Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante.
Sganciateleunitàditaglioeabbassatele.
Inseriteilfrenodistazionamento.
Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire
interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dagliapparatiditaglio,dalletrasmissioni,dalle marmitte,dallegrigliedeiradiatoriedalvano motore.Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Disinnestatelatrasmissioneall'accessorioogni
voltachetrasportateononutilizzatelamacchina.
g336541
Figura40
1.Anellidiancoraggio
Trasportodellamacchina
Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
Fissatelamacchinainsicurezza.
Trainodellamacchina
Incasodiemergenzaèpossibiletrainarelamacchina perbrevidistanze,tuttaviaquestaoperazionenon vienenormalmenteconsigliatadaToro.
Importante:Nontrainatelamacchinaavelocità
superioria3–4km/h,pernondanneggiarela trazione.Sedovetespostarelamacchinaper unaconsiderevoledistanza,trasportatelasuun autocarroounrimorchio.
34
1.Giratelavalvoladibypass,sullapompa(Figura
41)a90°.
Figura41
1.Valvoladibypass
2.Primadiavviareilmotorechiudetelavalvoladi bypassgirandolaa90°(¼digiro).Nonavviate ilmotorequandolavalvolaèaperta.
g008892
35
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Sicurezzainfasedi manutenzione
Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatel’apparato(ogliapparati)ditaglio
eabbassategliattrezzi. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino.
Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopolaprimaora
Proceduradimanutenzione
•Serrateidadidelleruote.
Sepossibile,noneffettuatelamanutenzione
mentreilmotoreèinfunzione.Teneteviadistanza dallepartiinmovimento.
Supportatelamacchinaconcavallettimetallici
ogniqualvoltavilavoratealdisotto.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeelabulloneriabenserrata.
Sostituitetuttigliadesiviconsumatiodanneggiati.
Pergarantireprestazionisicureeottimalidella
macchina,utilizzatesoloricambiT orooriginali. Ricambifabbricatidaaltricostruttoripossono esserepericolosietaleutilizzopotrebberendere nullalagaranziadelprodotto.
Dopoleprime10ore
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Ogni200ore
•Serrateidadidelleruote.
•Controllatelecondizionielatensionedituttelecinghie.
•Cambiatel'olioeilltrodell'olio.
•Ispezionatela/ecintura/edisicurezzaperescludereusura,tagliealtridanni. Sostituitela/ecintura/edisicurezzasequalsiasicomponentenonfunziona correttamente.
•Controllateilsistemamicrointerruttori.
•Controllodellivellodell'oliomotore.
•Spurgateilseparatoredicondensa.
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Controllateillivellodelrefrigerantemotore.
•Puliteilradiatoreeilradiatoredell'olio.
•Vericadeiessibiliedeitubiidraulici.
•Controllateillivellodeluidoidraulico.
•Vericadelcontattotracilindroecontrolama.
•Controllateillivellodell'elettrolito.(Selamacchinaèinrimessa,controllateogni 30giorni.)
•Lubricatetuttiicuscinettieleboccole(inambientipolverosieinquinati,lubricate tuttiicuscinettieleboccolequotidianamente).
•Controllatelecondizionielatensionedituttelecinghie.
•Revisionateilltrodell'aria(piùspessoinambientimoltopolverosioinquinati).
•Cambiatel'olioeilltrodell'olio.
•Serrateidadidelleruote.
•Controllatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
Ogni400ore
•Controllateitubidialimentazioneeiraccordi
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburante.
36
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Ogni500ore
Ogni800ore
Ogni1000ore
Ogni2000ore
Ogni2anni
•Ingrassateicuscinettidelponteposteriore.
•Senonutilizzateiluidoidraulicoraccomandatooinprecedenzaaveteriempitoil serbatoioconuidoalternativo,sostituiteiluidoidraulico.
•Senonutilizzateiluidoidraulicoraccomandatooinprecedenzaaveteriempitoil serbatoioconuidoalternativo,sostituiteilltroidraulico.
•Seutilizzateiluidoidraulicoraccomandato,sostituiteilltroidraulico.
•Sestateusandoiluidoidraulicoraccomandato,sostituiteiluidoidraulico.
•Spurgateepuliteilserbatoiodelcarburante.
•Spurgateelavatel’impiantodiraffreddamento(portatelamacchinaauncentro assistenzaoaundistributoreToroautorizzatoofateriferimentoaManualedi manutenzione).
37
Listadicontrollodellamanutenzionequotidiana
Fotocopiatequestapaginaeutilizzatelaquandoopportuno.
Puntodivericaperla manutenzione
Vericateilfunzionamento delsistemadisicurezzaa interblocchi.
Vericateilfunzionamento deifreni.
Controllateillivellodel carburante.
Controllateillivellodell'olio motore.
Controllateillivellodel uidodell'impiantodi raffreddamento.
Spurgateilseparatoredi condensa/carburante.
Controllateilltrodell'aria, ilcappuccioantipolvereela valvoladisfogo.
Controllateirumoriinsoliti delmotore.
Vericatechenonvisiano detritinelradiatoreonella griglia
Controllateirumoriinsolitidi funzionamento.
Controllateillivellodell'olio idraulico.
Vericatecheitubi idrauliciessibilinonsiano danneggiati.
Vericatechenoncisiano perditediliquido.
Controllateillivellodel carburante.
Controllodellapressione deglipneumatici.
Vericateilfunzionamento deglistrumenti.
Vericatelaregolazione delcontattotracilindroe controlama.
Controllatelaregolazione dell'altezzaditaglio.
Lubricateiraccordidi ingrassaggio.
Ritoccatelavernice danneggiata.
1
2
Perlasettimanadi:
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Dom
38
Puntodivericaperla manutenzione
Lavatelamacchina.
1
Controllatelacandelaaincandescenzaegliugellidell'iniettore,senotateunavviamentodifcile,fumoeccessivooilfunzionamento
anomalodelmotore.
2
Immediatamentedopoognilavaggio,indipendentementedallacadenzaindicata.
Perlasettimanadi:
Lun
MarMer
Gio
Ven
Sab
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Nota:Perottenereunoschemaelettricoounoschemaidraulicodellavostramacchina,visitateilsito
www.T oro.com.
Notasulleareeproblematiche
Ispezioneeseguitada:
Art.Data
Informazioni
Dom
Procedurepre­manutenzione
Rimozionedelcoperchio dellabatteria
Rimuovetele2manopolechessanoilcoperchio dellabatteriaallamacchina,quindirimuoveteil coperchio(Figura40).
Figura42
1.Manopola
2.Coperchiodellabatteria
Rilasciateifermisullatosinistroesullatodestro delcofano(Figura42).
g336542
Figura43
1.Fermodelcofano
2.Ruotateilcofanoinsueindietro(Figura43).
g336164
Aperturadelcofano
1.
39
Figura44
Lubricazione
Ingrassaggiodicuscinetti eboccole
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
(inambientipolverosieinquinati, lubricatetuttiicuscinettiele boccolequotidianamente).
g336543
Ogni500ore/Ognianno(optandoperl’intervallo piùbreve)
Lamacchinaèdotatadiraccordiperingrassaggio chedevonoesserelubricatiadintervalliregolaricon grasson.2abasedilitio.Inambientimoltopolverosi esporchi,lubricatetuttiicuscinettieleboccole quotidianamente.Inambientipolverosioinquinati lamorchiapenetraneicuscinettienelleboccole, usurandolimoltopiùrapidamente.Lubricatei raccordiimmediatamentedopoognilavaggio,a prescinderedallacadenzaindicata.
Posizioneenumerodiraccordiperingrassaggio:
Pernodell'apparatoditaglioposteriore(Figura45)
g008894
Figura45
Pernodell'apparatoditaglioanteriore(Figura46)
40
Figura46
g008895
EstremitàdelcilindroSideWinder(2;solomodello
03171)(Figura47)
Figura47
Pernodellosterzo(Figura48)
g008898
Figura49
Pernodelbracciodisollevamentosinistro
anterioreecilindrodisollevamento(2)(Figura50)
g008899
Figura50
g008896
Pernodelbracciodisollevamentodestroanteriore
ecilindrodisollevamento(2)(Figura51)
Figura48
Pernodelbracciodisollevamentoposterioree
cilindrodisollevamento(2)(Figura49)
g008900
Figura51
g190873
Meccanismodiregolazionedellafolle(Figura52)
41
Figura52
Slittaditosatura/trasporto(Figura53)
Figura53
Pernoditensionamentodellacinghia(Figura54)
g008901
g008904
Figura55
Nota:All'occorrenzapotetemontareun
ingrassatoreaddizionaledall'altrolatodelcilindro dellosterzo.Toglieteilpneumatico,montate l'ingrassatore,lubricatelo,toglietel'ingrassatoree montateiltappo(Figura56).
g008902
g190872
Figura56
Figura54
Cilindrodisterzo(Figura55)
g008903
42
Controllodeicuscinetti sigillati
Èrarocheicuscinettisiguastinoacausadidifetti dimaterialiolavorazione.Lacausapiùcomune deiguastièl'umiditàelacontaminazioneche penetranosottoleguarnizioniditenutaprotettive.I cuscinettilubricatifannoafdamentosullaregolare manutenzionepereliminaredetritidannosidepositati attornoadessi.Icuscinettisigillativengono
riempitiinizialmenteconungrassospeciale, efannoafdamentosuunaguarnizionedi tenutaintegraleerobustapertenerel'umidità elesostanzecontaminantifuoridaglielementi girevoli.
Icuscinettisigillatinondevonoesserelubricatienon richiedonoalcunamanutenzioneabrevetermine.Ciò riducealminimolamanutenzioneordinarianecessaria eilrischiodicontaminareiltappetoerbosoconil grassoedanneggiarlo.Questipacchettidicuscinetti sigillatidarannobuoneprestazionieavrannouna buonadurataincondizioninormalidiutilizzo;per evitaretempidifermosaràtuttavianecessario ispezionareperiodicamentelacondizionedei cuscinettiel'integritàdelleguarnizione.Controllate icuscinettiaognistagioneesostituiteliserisultano danneggiatiousurati.Icuscinettidevonofunzionare regolarmente,senzacaratteristichenegativequali fortecalore,rumore,segnidicorrosione(ruggine),e nondevonoessereallentati.
Invirtùdellecondizionidiservizioallequalisono soggettiquesticuscinettitradizionali/sigillati(sabbia, prodottichimicipresentisultappetoerboso,acqua, urtiecc.)sonoconsideratiarticolidinormale consumo.Icuscinettichesiguastanopercause diversedadifettidimaterialiolavorazionenonsono normalmentecopertidagaranzia.
Manutenzionedelmotore
Sicurezzadelmotore
Primadicontrollarel'olioodirabboccarelacoppa,
spegneteilmotore.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoreoutilizzate
unavelocitàeccessivadelmotore.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200ore(più
spessoinambientimoltopolverosi oinquinati).
Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivo
didannichepossanocausareunafuoriuscita d'aria.Sostituiteloseèdanneggiato.Vericate chel'interosistemadipresad'arianonsia danneggiato,nonaccusiperditeechelefascette stringitubononsianoallentate.
Eseguitelamanutenzioneallecadenze
raccomandate,oprimaincasodiprestazioni insoddisfacentidelmotoredovuteall'utilizzodella macchinainunambientemoltopolverosoo inquinato.Sostituendoilltrodell'ariaprimadel necessariosiaumentailrischiochelamorchia penetrinelmotorequandositoglieilltro.
Vericatecheilcoperchiosichiudaermeticamente
intornoalcorpodelltro.
1.Rilasciateidispositividifermochessanoil coperchiodelltrodell’ariaalcorpodelltro (Figura57).
Nota:Illavaggioinappropriatodeicuscinettipuò
inuirenegativamentesullalorovitautile.Nonlavate lamacchinaquandoèancoracaldaedevitatedi dirigereversoicuscinettispruzziadaltapressione oingrandiquantità.
Figura57
1.Coperchiodelltro
dell'aria
2.Toglieteilcoperchiodalcorpodelltrodell'aria.
3.Primadirimuovereilltroutilizzatearia compressaabassapressione(2,76bar,pulita easciutta)peragevolarelarimozionedigrossi detritidepositatisitrailltroprimarioesternoela scatola.Evitatediusareariaadaltapressione,
43
2.Fermodelltrodell'aria
g027707
chepotrebbespingerelamorchiaattraverso illtroenellazonadiaspirazione.Questa operazionedipuliziaimpediscechelarimozione delltroprimariocausilospostamentodeidetriti nellazonadiaspirazione.
4.Toglieteilltroprimarioesostituitelo(Figura58).
Nota:Sisconsiglialapuliziadell'elemento
usato,pernondanneggiarel'elementoltrante.
Figura58
1.Filtroprimario
5.Controllateilltronuovoeaccertatevichenon siastatodanneggiatodurantelaspedizione;in particolarecontrollatel'estremitàditenutadel ltroedilcorpo.Nonusatel'elementoseè
avariato.
Almomentodellafornituralacoppadelmotore contienedell'olio,ilcuilivellodevetuttaviaessere controllatoprimaedopoilprimoavviodelmotore.
Lacapacitàdellacoppadelmotoreèdicirca3,8litri conilltro.
Usateunoliomotoredialtaqualitàrispondentealla seguentespecica:
gradodiclassicaAPI:CH-4,CI-4,osuperiore.
Oliopreferenziale:SAE15W-40(oltre-17ºC(0ºF))
Olioalternativo:SAE10W-30o5W-30(tuttele
temperature)
Nota:L'oliomotoreT oroPremiumèreperibilepresso
undistributoreconviscosità15W-40o10W-30. Vedereinumeridellepartinelcatalogoricambi.
Nota:Ilmomentomigliorepercontrollarel'oliodel
motoreèamotorefreddoprimachevengaavviato perlagiornata.Seègiàstatoavviato,lasciate chel'olioritorninelpozzettoperalmeno10minuti primadicontrollarlo.Seillivellodell'oliocorrisponde oèinferiorealsegnodiaggiunta(add)sull'asta, rabboccatel'olioperportarneillivelloalsegnodi
g008910
pieno(full).Nonriempitetroppo.Seillivellodell'olio ètraisegniPienoeAggiunta,nonènecessario rabboccarel'olio.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno pianeggiante,abbassategliapparatidi taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Toglietel'astadilivelloedasciugatelaconun pannopulito(Figura59).
6.Montateilltronuovopremendosulbordo esternodell'elementoperinserirlonellascatola.
Nonpremetesullapartecentraleessibile delltro.
7.Puliteilforodiespulsionedellamorchia,previsto nelcoperchiorimovibile.
8.Toglietelavalvoladiuscitaingommadal coperchio,pulitelacavitàerimontatelavalvola diuscita.
9.Montateilcoperchioconlavalvoladiuscitain gommadispostaingiù,inunaposizionetrale ore5eleore7vistadall'estremità.
10.Fissateidispositividichiusuradelcoperchio.
Controllodellivellodell'olio motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
g008881
Figura59
1.Astadilivello
3.Spingetel'astadilivelloneltubo,evericateche siainseritaafondo;estraetel'astaecontrollate illivellodell'olio.
4.Sel'olioèinsufciente,toglieteiltappo dirifornimento(Figura60)eaggiungete lentamentepiccolequantitàdiolio,controllando spessoillivello,nchénonraggiungeilsegno dipienosull'asta.
44
Figura60
1.Tappodell'olio
5.Montateiltappodell'olioechiudeteilcofano.
Importante:Manteneteillivellodell'olio
motoretraillimitesuperioreeinferiore dellaspiadilivellodell'olio.Ilriempimento eccessivooinsufcienteconoliomotore puòcausarel'avariadelmotore.
g008882
g008912
Figura62
1.Filtrodell'olio
3.Spalmateunvelodioliopulitosullatenutadel nuovoltroemontateilltrodell'olio.
Cambiodell'oliomotoree delltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ogni200ore
1.Toglieteuntappodispurgo(Figura61)elasciate deuirel'olioinunabacinella;quandol'olio smettedideuire,montateiltappodispurgo.
Figura61
Nota:Nonserrateeccessivamenteilltro.
4.Rabboccatelacoppaconolioadatto;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina44).
g008911
1.Tappidispurgo
2.Toglieteilltrodell'olio(Figura62).
45
Manutenzionedel
Spurgodelseparatoredi
sistemadialimentazione
PERICOLO
Indeterminatecondizioni,labenzinaeirelativi vaporisonoestremamenteinammabilied esplosivi.Unincendiooun'esplosione causatidalcarburantepossonoustionarevoi oaltrepersoneecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta, amotorespentoefreddoetergeteil carburanteversato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Rabboccateilserbatoiodelcarburanteno aportareillivellodelcarburantea25mm dall’estremitàsuperioredelserbatoio, nondallabasedelcollodelbocchettone. Questospazioconsentiràl'espansionedel carburante.
Nonfumatemaiquandomaneggiateil carburante,estatelontanidaammelibere odoveifumidicarburantepossanoessere accesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteinunatanica pulitaedomologataainidisicurezza,con iltappochiuso.
condensa
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Metteteuncontenitorepulitosottoilltrodel carburante.
2.Allentatelavalvoladispurgosituatanellaparte inferioredellascatoladelltro(Figura63).
Figura63
1.Scatoladelltrodel
separatoredicondensa
2.Tappodisato
3.Serratelavalvoladopolospurgo.
3.Valvoladispurgo
g336554
Manutenzionedelserbatoio carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2
anni—Spurgateepuliteilserbatoio delcarburante.
Eseguitequestaoperazionesel'impiantodi alimentazionevienecontaminatooselamacchina nonsaràutilizzataperunlungoperiodo.Lavateil serbatoioconcarburantepulito.
Vericadeitubidi alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
Vericatechetubieraccordinonsianodeterioratio danneggiati,echeiraccordinonsianoallentati.
Cambiodellascatoladel ltrodelcarburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
1.Pulitelasuperciecircostantelascatoladel ltro(Figura63).
2.Toglietelascatoladelltroepulitelasupercie diappoggio.
3.Lubricatelaguarnizionedellascatoladelltro conoliopulito.
4.Montateamanolascatoladelltronchéla guarnizionenontoccalasuperciediappoggio, poiruotatelaperunaltromezzogiro.
Spurgodell'ariadagli iniettori
Nota:Eseguitequestaprocedurasoltantosel'aria
dell'impiantodialimentazioneèstataspurgata mediantelenormaliprocedureinizialidiiniezionedel carburanteeilmotorenonsiavvia;vedereSpurgo
dell'impiantodialimentazione(pagina31).
46
1.Allentateilraccordodell'ugellon.1eilgruppo portaugelli.
Figura64
1.Iniettoridicarburante
2.Mettetel'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
3.Giratelachiavediaccensioneinposizione STARTeosservateilussodelcarburante intornoalraccordo.Giratelachiaveinposizione diSPEGNIMENTOquandovedeteunussosolido.
4.Serratesaldamenteilraccordodeltubo.
5.Ripetetel'operazionesuglialtriugelli.
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto elettrico
Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Collegateprimail
g008913
morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Togliete laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo scollegarelabatteria.Indossateindumentidi protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Revisionedellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
25ore—Controllateillivello dell'elettrolito.(Selamacchinaèin rimessa,controllateogni30giorni.)
Manteneteilgiustolivellodell'elettrolitoetenetepulito illatosuperioredellabatteria.Selamacchinaviene ripostainunluogocontemperaturamoltoelevata, labatteriasiscaricapiùrapidamenterispettoal rimessaggioinunluogofresco.
PERICOLO
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,velenomortalechepuòcausare graviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciate chevengaacontattoconlapelle,gli occhiogliindumenti.Indossateocchiali diprotezioneperproteggeregliocchi,e guantidigommaperproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzedi acquapulita,perlavarelapelle.
Caricatelabatteriainunambienteben ventilatocosìcheigasprodottinel processodicaricasipossanodisperdere.
Poichéigassonoesplosivi,nonavvicinate allabatteriaammelibereodoggettiche generanoscintilleelettriche;nonfumate vicinoallabatteria.
L'inalazionedeigaspotrebbeprovocare nausea.
Primadicollegareoscollegareicavidi ricaricasuipolidellabatteria,staccateil caricabatteriedallapresaelettrica.
47
Manteneteilgiustolivellodeglielementirabboccando conacquadistillataodemineralizzata.Nonriempite glielementioltrelabasedeglianellielasticiall'interno diciascunelemento.Montateitappidiriempimento conglisatirivoltiversolaparteposteriore(versoil serbatoiodelcarburante).
Tenetepulitoillatosuperioredellabatterialavandolo periodicamenteconunpennellobagnatoinuna soluzionedibicarbonatosodicooammoniaca.Dopo lapuliziasciacquateillatosuperioreconacqua.Non toglieteitappidiriempimentodurantelapulizia.
Serrateicavidellabatterianeimorsetti,perottenere unbuoncontattoelettrico.
Nelcasoincuiimorsettisianocorrosi,scollegatei cavi,primailcavonegativo(–),eraschiateiserrali edimorsettiseparatamente.Collegateicavi, cominciandodalcavopositivo(+),espalmatedella vaselinasuimorsetti.
Manutenzionedel sistemaditrazione
Controllodellapressione deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Glipneumaticivengonosovragonatiperla spedizione,quindioccorreeliminaredell'ariaper ridurrelapressione.Lapressionecorrettadell'aria neglipneumaticièdi0,97–1,24bar.
Nota:Pergarantireun'ottimaqualitàditaglioele
prestazioniprevisteperquestamacchina,mantenete lapressioneraccomandataintuttiglipneumatici.
PERICOLO
Revisionedeifusibili
1.Sollevatelaprotezionedalbracciodicomando (Figura65).
Figura65
1.Latodestrodellamacchina
2.Protezionedelbracciodi
comando
3.Portafusibili
4.Portafusibili
Lapressionebassaneglipneumaticiriduce lastabilitàdellamacchinasuianchidei pendii.Ciòpuòcausareunribaltamento,e conseguentiferiteoanchelamorte.
Nonusateunainsufcientepressionedi gonaggiodeglipneumatici.
Serraggiodeidadidelle ruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopolaprima
ora Dopoleprime10ore Ogni200ore
g336555
Serrateidadidelleruoteinsequenzaincrociataauna coppiacompresatra61–88N∙m.
AVVERTENZA
Ilserraggiodeidadidelleruoteaunacoppia erratapuòcausareinfortuni.
2.Individuateilfusibileapertonelportafusibileo nelportafusibili(Figura65).
3.Sostituiteilfusibileconunodellostessotipoe amperaggio.
4.Montatelaprotezionesulbracciodicomando (Figura65).
Accertatecheidadidelleruotesianoserrati tra61e88N∙m.
Regolazionedellatrazione perlafolle
Selamacchinasispostaquandoilpedaledella trazioneèinFOLLEoccorreregolarelacammadella trazione.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegnete
48
ilmotoreetoglietelachiavedalrelativo interruttore.
2.Sollevateunaruotaanterioreeunaruota posterioredaterraeposizionatesottoiltelaio deiblocchidisupporto.
AVVERTENZA
Selamacchinanonèadeguatamente sostenutapuòcadereaccidentalmente,e ferirechiunquevisitrovisotto.
Ènecessariosollevareunaruota anterioreeunaruotaposterioreda terra,altrimentilamacchinasimuoverà durantelaregolazione.
3.Serrateildadodibloccaggiosullacammadi regolazionedellatrazione.(Figura66).
6.Spegneteilmotore.
7.Rimuoveteiblocchidisostegnoeabbassatela macchinaaterra.Collaudatelamacchinaper accertarechenonsispostiquandoilpedale dellatrazioneèinfolle.
Figura66
1.Cammadiregolazione dellatrazione
2.Dadodibloccaggio
AVVERTENZA
Ilmotoredeveessereinfunzionein modochesiapossibileeffettuareuna regolazionenaledellacammadi regolazionedellatrazione.Ilcontattocon particaldeoinmovimentopuòcausare infortuni.
Tenetemani,piedi,visoealtrepartidel corpolontanodallamarmitta,altreparti caldedelmotoreepartirotanti.
4.Avviateilmotoreegirateilbulloneesagonale
dellacammainentrambeledirezioniper determinarelaposizioneintermediadellospazio difolle.
g008922
5.Serrateildadodibloccaggiochemantienela
regolazione.
49
Manutenzione
permanente.Controllateillivellodirefrigeranteogni giorno,primadiavviareilmotore.
dell'impiantodi raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi raffreddamento
L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuòcausare
avvelenamento:tenetelofuoridallaportatadi bambinieanimalidomestici.
Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche scottanosipossonosubiregraviustioni.
–Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo delradiatore.
–Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
Vericadell'impiantodi
L'impiantodiraffreddamentohaunacapacitàdicirca 5,7litri.
ATTENZIONE
Seilmotoreèrimastoinfunzione,il refrigerantenelradiatoresaràcaldoesotto pressioneepuòfuoriuscireprovocando ustioni.
Nonapriteiltappodelradiatorequandoil motoregira.
Apriteiltappodelradiatoreconuncencio, agendolentamenteperlasciarefuoriuscire ilvapore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Controllateillivellodelrefrigerantenelserbatoio diespansione(Figura68).
raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Pulitegiornalmenteidetritidalradiatore(Figura67). Puliteilradiatoreogniorainambientimoltopolverosi esporchi;fateriferimentoaPuliziadell'impiantodi
raffreddamentodelmotore(pagina51).
Figura67
1.Radiatore
g027618
Figura68
1.Serbatoiodiespansione
Nota:Amotorefreddoillivellodelrefrigerante
deveessereametàcircatraisegniriportatisul ancodelserbatoio.
3.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteil
g190823
tappodalserbatoiodiespansioneerabboccate.
Nonriempitetroppo.
4.Montateiltapposulserbatoiodiespansione.
Ilsistemadiraffreddamentocontieneunasoluzione di50%acquae50%antigeloglicoleetilenico
50
Puliziadell'impiantodi raffreddamentodelmotore
Manutenzionedeifreni
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Toglieteognigiornoidetritidalradiatoredell'olioedal radiatore.Eliminatelipiùspessoinambientisporchi.
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno pianeggiante,abbassategliapparatidi taglio,spegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
2.Alzateilcofano.
3.Ripuliteaccuratamentelazonamotoredatutti idetriti.
4.Toglieteilpannellodiaccesso.
5.Puliteaccuratamenteconacquaoaria compressaentrambiilatidell'areadelradiatore. (Figura69).
Regolazionedelfrenodi stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni200
ore—Controllatelaregolazionedel frenodistazionamento.
1.Allentatelaviteapressionechessala manopolaallalevadelfrenodistazionamento (Figura70).
g008923
Figura70
Figura69
1.Radiatore
6.Montateilpannellodiaccessoechiudeteil cofano.
1.Levadelfrenodi stazionamento
2.Manopola
2.Giratelamanopolaperprodurreunaforzadi
41–68N∙mnecessariaadazionarelaleva.
3.Dopolaregolazione,serratelaviteapressione.
g190823
3.Vitediarresto
51
Manutenzionedella cinghia
Revisionedellecinghiedel motore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
10ore—Controllatelecondizionie latensionedituttelecinghie.
Ogni100ore—Controllatelecondizioniela tensionedituttelecinghie.
Tensionamentodellacinghia dell'alternatore/dellaventola
1.Apriteilcofano.
2.Vericatelatensionepremendosullacinghia dell'alternatore/ventola,nelpuntointermediotra l'alternatoreelepuleggedell'alberoagomito conunaforzadi30N(Figura71).
Sostituzionedellacinghiadi trasmissioneidrostatica
1.Inseriteungiradadiounospezzoneditubo nell'estremitàdellamollatendicinghia.
AVVERTENZA
Fateattenzionenelrilasciarelatensione dellamolla,perchéèsottouncarico pesante.
2.Premetel'estremitàdellamollaespingetelain avanti(Figura72)persbloccarladallastaffae rilasciarelatensionedellamolla.
Nota:Lacinghiadeveettersidi11mm.
Figura71
1.Cinghiadell'alternatore/ventola
3.Selaessionenonèesatta,completatala seguenteproceduraditensionamentodella cinghia:
A.Allentateilbullonechessailsupportodi
ancoraggioalmotore,edilbullonechessa l'alternatorealsupportodiancoraggio.
g008917
Figura72
1.Cinghiaditrasmissione idrostatica
3.Riposizionatelacinghia.
4.Pertenderelacinghiainvertitel'operazione.
g008916
2.Estremitàdellamolla
B.Inseriteunpiedediporcotral'alternatore
edilmotore,edagitesull'alternatore.
C.Unavoltaottenutalatensioneopportuna,
serrateibullonidell'alternatoreedel supportodiancoraggiopermantenerela regolazione.
52
Manutenzionedel
Manutenzione
sistemadicontrolli
Regolazionedell'accelera­tore
1.Tirateindietrolalevadell'acceleratoreinmodo chesifermicontrolafessuradelquadrodi comando.
2.Allentateilraccordodelcavodell'acceleratore sullalevadellapompadiiniezione(Figura73).
dell'impiantoidraulico
Sicurezzadell'impianto idraulico
Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico penetratosottolapelledeveessereasportatoda unmedicoentropocheore.
Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi interventosull'impianto.
Figura73
1.Bracciodellalevadellapompadiiniezione
3.Tenetelalevadellapompadiiniezionecontroil fermodelminimoinferioreeserrateilraccordo delcavo.
4.Allentatelevitichessanoilcomando dell'acceleratorealquadrodicomando.
5.Spingetelalevadicomandodell'acceleratore completamenteinavanti.
6.Spostatelapiastradifermonchénontoccala levadell'acceleratore,quindiserratelevitiche ssanoilcomandodell'acceleratorealquadrodi comando.
7.Sel'acceleratorenonrimaneinposizione duranteilfunzionamento,serratea5–6N∙m ildadodibloccaggiousatoperimpostare ildispositivodellafrizionesullaleva dell'acceleratore.
Nota:Laforzamassimanecessariaper
azionarelalevadell’acceleratoreèdi27N∙m.
Vericadeiessibiliedei
g008918
tubiidraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Controllateitubiidraulicieiessibiliperrilevare fuoriuscite,tubiattorcigliati,attacchiallentati,usura, raccordiallentatiedeterioramentocausatodalle condizioniatmosfericheedaagentichimici.Riattate completamenteprimadiusarelamacchina.
Controllodellivellodel uidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadi
ogniutilizzooquotidiana­mente—Controllateillivellodel uidoidraulico.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Puliteattornoalcollodelbocchettoneedel tappodelserbatoiodeluidoidraulico(Figura
74)erimuoveteiltappo.
53
raccomandadiutilizzaresoloprodottidicostruttori dibuonareputazione,cherispondanodelleproprie raccomandazioni.
Fluidoidraulicoantiusura,altoindicedi viscositàebassopuntodiscorrimento, ISOVG46
Proprietàmateriali:
Viscosità,ASTMD445cSta40°Cda44a48
IndicediviscositàASTMD2270
140osuperiore
Figura74
1.Tappodelserbatoiodeluidoidraulico
3.Toglietel'astadilivellodalcollodelbocchettone epulitelastronandolaconuncenciopulito.
4.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone, quindiestraetelaecontrollateillivellodeluido.
Nota:Questodeverisultareentro6mmdalla
taccasituatasull'astadilivello.
5.Seillivelloèbasso,rabboccateconolioadatto noaportarloalsegnodipieno.Vedere
Specichedeluidoidraulico(pagina54).
6.Montatel'astadilivelloeiltapposulcollodel bocchettone.
Specichedeluido idraulico
Ilserbatoiovienerifornitoinfabbricaconliquido idraulicodiqualitàelevata.Controllateillivellodel uidoidraulicoprimadiavviareilmotoreperlaprima voltaeinseguitoognigiorno;fateriferimentoa
Controllodellivellodeluidoidraulico(pagina53).
Fluidoidraulicoconsigliato:ToroPXExtended LifeHydraulicFluid(uidoidraulicoperprolungarela durata);disponibileinfustinida19litrioincontenitori da208litri.
g008886
Puntodiscorrimento, ASTMD97
Caratteristicheindustriali:EatonVickers694(I-286-S,
da-37°Ca-45°C
M-2950-S/35VQ25o
M-2952-S)
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,
erendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Un additivoconcoloranterossoperiluidoidraulico èdisponibileinaconida20ml.Unaconfezione èsufcienteper15–22litridiuidoidraulico.Per ottenerlo,ordinateiln.cat.44-2500pressoil DistributoreToroautorizzatodizona.
Importante:ToroPremiumSynthetic
BiodegradableHydraulicFluidèl'unicouido biodegradabilesinteticoapprovatodaToro. Questouidoècompatibileconglielastomeri utilizzatinegliimpiantiidrauliciToroedèadatto adunavastagammaditemperature.Questo uidoècompatibileconolimineralitradizionali; tuttavia,perottenerelamassimabiodegradabilità eimiglioririsultati,occorrelavareaccuratamente l’impiantoidraulicoeliminandoiluido tradizionale.L'olioèdisponibileinfustinida 19litrioda208litridelvostrodistributoreToro autorizzato.
Capacitàuidoidraulico
13,2litri;fateriferimentoaSpecichedeluido
idraulico(pagina54)
Nota:Unamacchinacheutilizzailuidodiricambio
raccomandatorichiedecambimenofrequentidiuido eltro.
Fluidiidraulicialternativi:qualorailuidoT oro PXExtendedLifenonfossedisponibile,sipotranno utilizzarealtriuidiidrauliciditipotradizionaleabase dipetrolioconspecichecherientrinonell'intervallo indicatopertutteleseguentiproprietàmaterialie sianoconformiaglistandarddisettore.Nonusate uidisintetici.Ildistributoredilubricantiviconsiglierà sullasceltadiunprodottosoddisfacente.
Nota:Torononsiassumealcunaresponsabilitàper
dannicausatidasostituzioninonidonee,pertantosi
Cambiodeluidoidraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2000
ore—Sestateusandoiluido idraulicoraccomandato,sostituite
iluidoidraulico.
Ogni800ore—Senonutilizzateiluido
idraulicoraccomandatooinprecedenza aveteriempitoilserbatoioconuido alternativo,sostituiteiluidoidraulico.
Incasodicontaminazionedeluido,contattateil vostrodistributoreT oroautorizzatodizonaperil lavaggiodell'impiantoidraulico.Iluidoidraulico
54
contaminatohaunaspettolattiginosooneroa confrontodeluidopulito.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Alzateilcofano.
3.Scollegateiltuboidraulico(Figura75)otogliete illtroidraulico(Figura76)elasciatedeuireil uidoidraulicoinunabacinella.
Figura75
g008886
Figura77
1.Tappodiriempimentodeluidoidraulico
6.Montateiltappodelserbatoio,avviateilmotore edattivatetuttiicomandiidrauliciperdistribuire iluidoattraversol'impianto.
7.Vericatechenonvisianoperditeespegneteil motore.
8.Controllateillivellodeluidoerabboccatenoa
g008919
raggiungerelataccadipienosull'astadilivello.
Nonriempitetroppo.
1.Tuboidraulico
Figura76
1.Filtroidraulico
4.Quandoiluidoidraulicocessadideuire, montateiltuboidraulico.
5.Riempiteilserbatoio(Figura77)diuido idraulico;fateriferimentoaControllodellivello
deluidoidraulico(pagina53).
Sostituzionedeiltri idraulici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni1000
ore—Seutilizzateiluido idraulicoraccomandato,sostituite
illtroidraulico.
Ogni800ore—Senonutilizzateiluido
idraulicoraccomandatooinprecedenza aveteriempitoilserbatoioconuido alternativo,sostituiteilltroidraulico.
UtilizzateunltrodiricambiooriginaleToro
g190871
(n.cat.54-0110).
Importante:L'usodialtriltripuòinvalidarela
garanziadialcunicomponenti.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Eseguitel'interdizionedelessibiledellapiastra diappoggiodelltro.
Importante:Usatesoltantoiuidi
idraulicispecicati.Altriuidipotrebbero danneggiarel'impiantoidraulico.
3.Pulitelasuperciecircostanteilltro.
4.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro (Figura76),etoglieteilltro.
5.Lubricatelaguarnizionedelnuovoltroe riempiteilltroconuidoidraulico.
55
6.Assicuratevichel'areadimontaggiodelltro siapulita,avvitateilltronoalcontattodella guarnizioneconlapiastradiappoggio,quindi serrateilltrodimezzogiro.
7.Rilasciateilessibilesullapiastradiappoggio delltro.
Manutenzionedegli apparatiditaglio
Sicurezzadellelame
8.Avviateilmotoreelasciatelofunzionareper2 minuticirca,perspurgarel’ariadall’impianto.
9.Spegneteilmotoreevericatechenoncisiano fuoriuscite.
Unalamaocontrolamausurataodanneggiatapuò rompersieunpezzopuòesserescagliatoversodi voiogliastanti,determinandogravilesionipersonali olamorte.
Ispezionateperiodicamentelelameele
controlameperescludereusuraodannieccessivi.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Indossateiguantieprestateattenzione duranteilcontrollo.Effettuatesolooperazionidi sostituzioneolappaturadilameecontrolame;non raddrizzatelenésaldatele.
Sullemacchineconpiùapparatiditaglio,prestate
attenzioneallarotazionediunapparatoditaglio: puòcausarelarotazionedeicilindrineglialtri apparatiditaglio.
Vericadelcontattotra cilindroecontrolama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Vericateilcontattotracilindroecontrolama ancheseinprecedenzalaqualitàdeltaglioèstata soddisfacente.Sull'interalunghezzadelcilindroe dellacontrolamadeveesserviunleggerocontatto; vedereRegolazionetracilindroecontrolamanel Manualedell'operatoredegliapparatiditaglio.
Lappaturadegliapparatidi taglio
PERICOLO
Ilcontattoconicilindripuòesserecausadi lesioniomorte.
Nonavvicinatemaimaniopiediaicilindri mentreilmotoregira.
Durantelalappatura,icilindripossono andareinstalloeripartire.
Nontentatedifareripartireicilindricon lemanioipiedi.
Nonregolateicilindriquandoilmotore gira.
Seilcilindroèinstallo,spegneteilmotore primadipulireilcilindro.
56
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianaepulita,abbassateglielementi ditaglio,spegneteilmotore,inseriteil frenodistazionamentoetoglietelachiave dall'interruttorediaccensione.
2.Rimuoveteilcoperchiodellaconsolleper accedereaicomandi.
3.Ruotateilcontrollolappaturanellaposizionedi lappatura(R).Girateilcomandodivelocitàdei cilindriinposizione1(Figura78).
motore.Alterminedellaregolazione,ripetete ilpassida4a6.
8.Completatal'operazionedilappatura,spegnete ilmotore,ruotateilcontrollolappaturain posizionetosatura(F),impostateicomandidella velocitàdeicilindrisull'impostazioneditosatura desiderataerimuoveteilcompostodilappatura dagliapparatiditaglio.
Nota:Ulterioriistruzionieproceduredi
lappaturasonodisponibilinelmanualedelle informazionidibasesuitosaerbaacilindri Toro(conlineeguidasull'aflatura),Modulo n.09168SL.
Nota:Perottimizzareilbordoditaglio,inserite
unalimanellatoanterioredellacontrolama, alterminedell'operazionedilappatura.Essa consentiràdirimuoveredifettiomarginiirregolari eventualmentepresentisulbordoditaglio.
Figura78
1.Comandodivelocitàdei cilindri
2.Controllolappatura
Nota:Quandoilcontrollolappaturaèin
posizionelappatura,ilmicrointerruttoredel sedilevienebypassato.Nonènecessarioche l'operatoresitrovialpostodiguida;ilfrenodi stazionamentodevecomunqueessereinserito, altrimentiilmotorenongira.
Importante:Nonspostateilcontrollo
lappaturadallaposizionetosaturaalla posizionelappaturamentreilmotoregira, altrimentisirischiadidanneggiareicilindri.
4.Effettuate,sututtigliapparatiditaglioda
lappare,laregolazioneinizialefracilindroe controlama.Avviateilmotoreeimpostateloalla velocitàminima.
5.Metteteinfunzioneicilindriazionando
l'interruttoredellapresadiforzasulquadrodi comando.
g011 168
6.Applicateilpreparatoperlappaturaconun
pennellodalmanicolungo.
7.Perregolaregliapparatiditagliodurantela
lappatura,arrestateicilindriespegneteil
57
Pulizia
Rimessaggio
Lavaggiodellamacchina
Lavatelamacchinaall'occorrenzaconacquasoltanto oppureacquaconl'aggiuntadiundetergenteneutro. Poteteusareunostraccioperillavaggio.
Importante:Nonutilizzateacquasalmastrao
rigenerataperpulirelamacchina.
Importante:Nonlavatelamacchinacon
attrezzatureperl'idrolavaggio.Leattrezzatureper l'idrolavaggiopotrebberodanneggiarel'impianto elettrico,staccareadesiviimportantiedeliminare ilgrassonecessarioneipuntidiattrito.Nonusate unaquantitàeccessivad’acquainprossimità dellaplancia,delmotoreedellabatteria.
Importante:Nonlavatelamacchinamentre
ilmotoreèinfunzione.Lavarelamacchina mentreilmotoreèinfunzionepuòdanneggiarlo internamente.
Sicurezzainfasedi rimessaggio
Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante. –Sganciateleunitàditaglioeabbassatele. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetechetuttelepartiinmovimentosi
arrestino. –Lasciateraffreddarelamacchinaprima
dieseguireinterventidiregolazione,
manutenzione,puliziaodirimessarla.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme aperte,scintilleospie,comeunoscaldabagnoo altriapparecchi.
Preparazionedeltrattorino
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,abbassategliapparatiditaglio, inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
2.Puliteaccuratamenteiltrattore,gliapparatidi taglioeilmotore.
3.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici (pagina48).
4.Controllatetuttiglielementidissaggioper vericarechenonsianoallentati;all'occorrenza serrateli.
5.Lubricatecongrassoodoliotuttiiraccordidi ingrassaggioeipuntidiarticolazione.T ergeteil lubricantesuperuo.
6.Carteggiateleggermenteeritoccatelearee verniciategrafate,scheggiateoarrugginite. Riparateogniintaccaturanelmetallo.
7.Revisionatelabatteriaeicavicomesegue;fate riferimentoaRevisionedellabatteria(pagina
47):
A.Toglieteimorsettidellabatteriadaipoli. B.Pulitelabatteria,imorsettieipolicon
unaspazzolametallicaeunasoluzionedi bicarbonatodisodio.
C.Perimpedirelacorrosione,ricopritei
morsettieipolidellabatteriacongrasso
58
dirivestimentoGrafo112X(n.cat.Toro 505-47)ovaselina.
D.Perimpedirelasolfatazionedipiombo
dellabatteria,caricatelalentamenteogni 60giorniper24ore.
Preparazionedelmotore
1.Spurgatel’oliodelmotoredallacoppaemontate iltappodispurgo.
2.Toglieteilltrodell'olioescartatelo.Montateun nuovoltrodell'olio.
3.Riempiteilmotoreconl'olioindicato.
4.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarealla velocitàminimapercirca2minuti.
5.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
6.Lavateilserbatoioconcarburantenuovoe pulito.
7.Fissatetuttiiraccordidell'impianto.
8.Puliteaccuratamenteilgruppoltrodell'ariae revisionatelo.
9.Sigillatel'entratadelltrodell'ariael'uscitadi scaricoconunnastroresistenteagliagenti atmosferici.
10.Controllatelaprotezioneantigeloedaggiungete unasoluzionedi50%anticongelanteglicol etilicoe50%acqua,comeopportuno,inbase alletemperatureminimeprevistenellavostra zona.
59
Localizzazioneguasti
Utilizzodelpannellodicontrollostandard(SCM)
Ilpannellodicontrollostandard(SCM)èundispositivoelettronicoincapsulatorealizzatonellacongurazione misuraunica.Ilpannelloutilizzacomponentiallostatosolidoemeccaniciperilmonitoraggioedilcontrollodelle funzionielettrichestandardnecessarieperilsicurofunzionamentodelprodotto.
Ilpannellomonitorizzagliingressi,comefolle,frenodistazionamento,presadiforza,avvio,lappaturaed altatemperatura.Ilpannelloeccitaleuscite,comepresadiforza,motorinodiavviamentoedilsolenoide ETR(eccitareperlamarcia).
Ilpannelloèarticolatoiningressieuscite.GliingressieleuscitesonoidenticatidaspieLEDverdimontate sullaschedaacircuitostampato.
L'ingressodelcircuitodiavviovieneeccitatodac.c.12V .Tuttiglialtriingressivengonomessisottotensione quandoilcircuitoèchiusoamassa.CiascuningressoèprovvistodispiaLEDchesiaccendequandoil relativocircuitoèsottotensione.UtilizzateiLEDd'ingressoperlalocalizzazionedeiguastidegliinterruttorie delcircuitod'ingresso.
Icircuitidiuscitasonomessisottotensionedaunaseriedicondizionid’ingressoidonee.Letreuscite comprendonoPDF,ETReAVVIO.ILEDdiuscitamonitoranolecondizionideirelèindicantilapresenzadi tensioneinunoditreterminalidiuscita.
Icircuitidiuscitanondeterminanol'integritàdeldispositivodiuscita,pertantolalocalizzazionedeiguasti elettricicomprendel'ispezionedeiLEDdiuscitaeletradizionaliprovediintegritàdeidispositiviedel cablaggiopreassemblato.Misuratel'impedenzadeicomponentiscollegati,l'impedenzaattraversoilcablaggio preassemblato(scollegatoall'SCM),omettetetemporaneamentesottotensioneperiltestilcomponente interessato.
L'SCMnonvienecollegatoaduncomputeresternooadunpalmare,nonèriprogrammabileenonregistra datirelativiallalocalizzazionediguastiintermittenti.
L'adesivoapplicatoall'SCMriportasolamentesimboli.IsimbolidelletreusciteLEDsonoriportatinellacasella delleuscite.TuttiglialtriLEDsiriferisconoaingressi.Laseguentetabellaidenticaisimboli.
Figura79
1.Ingressi7.Folle
2.Lappatura8.PDF
3.Altatemperatura9.Avvio
4.Seduto
5.InterruttorePDF1 1.Alimentazione
6.Frenodistazionamento12.Uscite
SeguonoglistepdellalocalizzazionelogicadeiguastidelpannelloSCM.
1.Stabiliteilguastodiuscitachecercatedirisolvere(PDF,AVVIOoETR).
2.Spostatel'interruttoreachiaveinposizionediACCENSIONEevericatechelaspiaLEDrossadella tensionesiaaccesa.
3.Spostatetuttigliinterruttorid'ingressoperaccertarechetuttelespieLEDcambinostato.
4.Posizionateidispositivid'ingressonellaposizioneappropriataperottenerel'uscitaappropriata.Utilizzate laseguentetabellalogicaperdeterminarelacondizioneappropriatad'ingresso.
10.ETR
g190826
60
5.SeilLEDdiuscitacontrollatosiaccendesenzalafunzionediuscitaappropriata,controllateilcablaggio preassemblatodiuscita,icollegamentieicomponenti.Eseguiteleriparazioninecessarie.
6.SeilLEDdiuscitacontrollatononsiaccende,controllateentrambiifusibili.
7.SeilLEDdiuscitacontrollatononsiaccendeegliingressisononellecondizioniappropriate,montateun nuovoSCMevericateseilproblemaèstatorisolto.
Ciascunariga(orizzontale)dellatabellalogicachesegueindividuairequisitidiingressoediuscitaperciascuna funzionespecicadelprodotto.Lefunzionidelprodottosonoelencatenellacolonnaasinistra.Isimboli identicanodeterminatecondizionidelcircuito,fracui:sottotensione,chiusoaterraeapertoaterra.
Tabellalogica
INGRESSIUSCITE
Fun­zione
Avvio
Fun­ziona­mento (fuori unità)
Fun­ziona­mento (in unità)
Tosa­tura
Lappa­tura
Alta temp.
Sotto ten­sione
FolleAvvio
OO
OO
ON
+
OOOOOOO
OO
O
Freno ON
OO
PDF inserita
O
Seduto
OO
Alta temp.
OO
OOO
OOO
Lappa­tura
AvvioETRPDF
++
+
+
++
O
OOO
++
O
O
O
(–)Indicauncircuitochiusoaterra–LEDACCESO.
(O)Indicauncircuitoapertoaterraodiseccitato–LEDSPENTO.
(+)Indicauncircuitoeccitato(bobinadellafrizione,solenoideoinizioingresso)LEDACCESO.
Lospazioinbiancoindicauncircuitononconnessoallalogica.
Perlocalizzareiguastigiratelachiavesenzaavviareilmotore.Identicatelafunzionalitàchenonfunzionae consultatelatabellalogicanelversoorizzontale.ControllatelostatodiciascunLEDdiingressopervericare checorrispondaallatabellalogica.
SeiLEDdiingressosonocorretti,controllateilLEDdiuscita.SeilLEDdiuscitaèaccesomaildispositivonon èeccitato,misuratelatensionedisponibileperildispositivoinuscita,lacontinuitàdeldispositivoscollegatoela tensionepotenzialesulcircuitoditerra(massaottante).Leriparazionivarierannosecondoirisultati.
61
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.T oroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.T oro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiToroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZA:Puòprovocarecancroedanniriproduttivi– www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente, comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza. Infatti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla “sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza secondolaProposition65èdi0,5μgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodotti checompranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanze indicatecomerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidi esposizione.AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiT oropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadi rischiosignicativo,TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seTorononfornissetali avvertenzepotrebbeessereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65eperciò potrebbeincorrereinsanzioniconsiderevoli.
RevA
LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueannio1500ore
Condizionieprodotticoperti
TheToroCompanygarantiscecheilvostroProdottoCommercialeToro (il“Prodotto”)èesentedadifettidimaterialeolavorazioneper2annio
1.500orediservizio*,ilprimodeidueterminiraggiunto.Questagaranziasi applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia, provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi diagnosi,manodopera,partietrasferimento.Lapresentegaranziaèvalida condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale. *Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment 811 1LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740 E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
Qualeproprietariodelprodottosieteresponsabiledellamanutenzione edelleregolazioninecessariecitatenelManualedell’operatore.Le riparazioniperproblemideterminatidallamancataesecuzionedella manutenzioneedelleregolazionirichiestenonsonocopertedallapresente garanzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla presentegaranzia:
Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodiricambinonoriginaliToro,o
dalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodiaccessori eprodottimodicatinonamarchioToro.
Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.
Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
Componenticonsumatitramitel'usochenonsianodifettosi.Iseguenti
sonosoloalcuniesempidipartichesiconsumanoousuranodurante ilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmentideifreni,ferodi dellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(sigillatiochepossono essereingrassati),controlame,candele,ruoteorientabiliecuscinetti, pneumatici,ltri,cinghieealcunicomponentidiirrigatori,come membrane,ugelli,ussometrievalvolediritegno.
Avariecausatedainussiesterni,compresi,senzalimitazione,
condizioniatmosferiche,pratichedirimessaggio,contaminazione,uso dicarburante,refrigeranti,lubricanti,additivi,fertilizzanti,acquao sostanzechimichenonapprovati.
Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard industriali.
Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.L'usuranormale
dovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,danniasedili causatidausuraoabrasione,superciverniciateusurate,adesivi onestrinigrafati.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione. PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura, risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto. Nota:(solobatteriaagliionidilitio):fateriferimentoallagaranziadella batteriapermaggioriinformazioni.
Garanziaavitaperl'alberomotore(solomodello
ProStripe02657)
IlProStripe,dotatodiundiscodellafrizioneefrizionefrenolamaa provadiavviamento(gruppofrizionefrenolama(BBC)+discodella frizioneintegrato)originaliT orocomeattrezzaturaoriginaleeutilizzato dall'acquirenteoriginaleinconformitàconleprocedureoperativeedi manutenzione,ècopertodaunaGaranziaavitacontrolapiegatura dell'alberoagomitodelmotore.Lemacchinedotatedirondellediattrito, unitàfrizionedelfrenodellalama(BBC)ealtridispositivisimilinonsono copertedallaGaranziaavitaperl'alberomotore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioT oroautorizzato èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
TheToroCompanynonèresponsabiledidanniindiretti,incidentalio consequenzialiinrelazioneall'utilizzodeiProdottiT orocopertidalla presentegaranzia,ivicompresicostiospeseperapparecchiature sostitutiveoassistenzaperperiodiragionevolidiavariaodimancato utilizzoinattesadellariparazioneaisensidellapresentegaranzia. Adeccezionedellagaranziasulleemissioni,citatadiseguito,se pertinente,nonvisonoaltreespressegaranzie.Tuttelegaranzie implicitedicommerciabilitàeidoneitàall’usosonolimitatealladurata dellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici; potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziasulleemissioni
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo delleEmissioni.FateriferimentoallaDichiarazionediGaranziasul ControllodelleEmissionidelMotore,fornitainsiemealprodottoocontenuta nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore.
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualsiasimotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà nell'ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgervialCentroassistenzaToroautorizzatodizona.
374-0253RevH
Loading...